referendum

12
Il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016

Upload: sabinaminuto

Post on 15-Apr-2017

39 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Referendum

Il referendumcostituzionale

del 4 dicembre 2016

Page 2: Referendum

IL REFERENDUM

E’ uno strumento di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini sono chiamati a decidere su questioni specifiche.

Sono previsti, nella Costituzione italiana, vari tipi di referendum:

- consultivi (per avere il parere del popolo)- confermativi (per confermare una legge)- abrogativi (per abrogare una legge)

Il Referendum del 4 dicembre 2016 è un referendum confermativo cioè serve per confermare una legge di riforma della Costituzione che è già stata approvata dal Parlamento ad aprile/maggio 2016.

Page 3: Referendum

I PRECEDENTI

Nella Storia della Repubblica italiana il referendum più importante è stato quello del 2 giugno 1946, in cui il popolo fu chiamato a scegliere tra monarchia e repubblica dopo la fine della II guerra mondiale e la caduta del fascismo

Page 4: Referendum

- Il superamento del bicameralismo paritario; - La modifica del Senato- La soppressione del CNEL e delle Province- La revisione del titolo V della Costituzione- Modifiche agli strumenti di democrazia diretta

Su 139 articoli della Costituzione, la riforma ne cambia 47

SU COSA SI VOTA ?

Page 5: Referendum

COME SI VOTA ?

- Il SI o il NO verrà dato dai singoli cittadini a tutta la riforma, non a singoli pezzi.

- Non è previsto quorum (a differenza dei referendum abrogativi)

Page 6: Referendum

LA RIFORMA

BICAMERALISMO DIFFERENZIATO

Le leggi ordinarie saranno approvate solo dalla Camera dei Deputati.In alcuni casi, tuttavia, il Senato manterrà il suo classico ruolo di approvare le leggi insieme alla Camera (per es. leggi

SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO

OGGI

BICAMERALISMO PARITARIO

In base alla vigente Costituzione ciascuna legge deve essere approvata nello stesso identico testo sia dalla Camera dei Deputati sia dal Senato.

Page 7: Referendum

IL NUOVO SENATOSenato dei 100” o “Senato delle Regioni”

Composizione: 100 membri non più eletti dai cittadini: 74 consiglieri regionali, 25 sindaci e 5 nominati dal Quirinale, «Ruolo: Poteri più limitati rispetto ad oggi:- Potere consultivo: potrà esprimere pareri sulle leggi (sia ordinarie, sia europee) , valutandone l’impatto sui territori - Potere legislativo (per alcune tipologie di leggi voterà il testo insieme alla Camera come fa oggi)- Elezione del Presidente della RepubblicaNB: non voterà più la fiducia al Governo (solo la Camera)

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE E DEL RUOLO DEL SENATO

IL SENATO OGGI

Composizione: 315 senatori eletti dal popolo + senatori a vita

Ruolo: - Potere legislativo - Vota la fiducia al

Governo insieme alla Camera.

- Elegge insieme alla Camera il Presidente della Repubblica

Page 8: Referendum

RIFORMA- Accentramento delle competenze di legge (cioè sarà il governo e non più le singole regioni a fare le leggi) su circa 20 materie, tra cui:-ambiente - trasporti- energia- occupazione- sicurezza sul lavoro

OGGILe regioni hanno ampia autonomia nell’approvare leggi che riguardano diversi ambiti, per es. leggi sull’ambiente, sui trasporti ecc…

MODIFICA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONEChe cos’è il Titolo V della Costituzione?

È quella parte della Costituzione (che è divisa in «capitoli» chiamati Titoli) in cui si definiscono i rapporti tra il governo centrale e le regioni.

Page 9: Referendum

OGGI

- L’attuale Costituzione prevede l’esistenza del CNEL, un organo che ha funzione consultiva (per il Governo e il Parlamento) su materie economiche (una sorta di centro di ricerche, studi, ecc…)

ABOLIZIONE DEL CNEL

RIFORMA

- Abolizione del CNEL

Il CNEL è il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

Page 10: Referendum

ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

Le province sono il territorio in cui si divide ciascuna regione.

OGGILe province sono già state abolite nel 2014 con legge ordinaria. Tuttavia nella Costituzione ci sono ancora numerosi riferimenti alle province: es. art. 114«La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato».

RIFORMAConferma a livello costituzionale la già decisa abolizione delle province ovvero cancella la parola «provincia» nella Costituzione. Es: art. 114«La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato».

Page 11: Referendum

LA RIFORMA- Introduzione del referendum propositivo (si propone una legge e il popolo la vota o meno)

- Introduzione del referendum di indirizzo (si chiede al popolo un orientamento, un parere).

- Proposte di legge popolari: viene alzato il numero di firme necessarie (da 50.000 a 150.000) ma viene introdotto l’obbligo per il Parlamento di discuterle

MODIFICA STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA

OGGILa Costituzione prevede modalità diverse di far partecipare il popolo alla vita politica:- Strumenti di democrazia rappresentativa: elezioni dei propri rappresentanti (deputati e senatori). - Strumenti di partecipazione diretta

(non attraverso i rappresentanti):

1)I referendum (abrogativo, consultivo e confermativo)

2) Proposta di legge popolare (un certo numero di cittadini può proporre delle leggi, se si raggiungono 50.000 firme, la proposta va in parlamento per essere discussa (spesso finiscono nel dimenticatoio)

Page 12: Referendum

https://www.facebook.com/telospiegovideo/videos/1604600806508358/