regione siciliana - presidenza dipartimento della protezione civile u.o.b.sdg.oo5

5
REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 “Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e prevenzione rischio industriale, antropico, d’incendio d’interfaccia, veterinario” D.T. Geologo FRANCESCO LO CASCIO Accordo MATT-Regione Lombardia sui rischi Accordo MATT-Regione Lombardia sui rischi di incidenti rilevanti-”Rassegna dei di incidenti rilevanti-”Rassegna dei principali risultati ottenuti” principali risultati ottenuti” -Esempi di buona pratica in Sicilia- -Esempi di buona pratica in Sicilia- “Lo studio di sicurezza integrato d’area “Lo studio di sicurezza integrato d’area della provincia di Siracusa della provincia di Siracusa Palermo 22/11/2011 Palermo 22/11/2011

Upload: cooper-beard

Post on 01-Jan-2016

41 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 “ Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e prevenzione rischio industriale, antropico, d’incendio d’interfaccia, veterinario” D.T. Geologo FRANCESCO LO CASCIO. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZADIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

U.O.B.SDG.OO5 “Unità per le funzioni di coordinamento

delle attività di Previsione e prevenzionerischio industriale, antropico, d’incendio d’interfaccia, veterinario”

D.T. Geologo FRANCESCO LO CASCIO

Accordo MATT-Regione Lombardia sui rischi di Accordo MATT-Regione Lombardia sui rischi di incidenti rilevanti-”Rassegna dei principali risultati incidenti rilevanti-”Rassegna dei principali risultati

ottenuti”ottenuti”-Esempi di buona pratica in Sicilia--Esempi di buona pratica in Sicilia-

“Lo studio di sicurezza integrato d’area della “Lo studio di sicurezza integrato d’area della provincia di Siracusaprovincia di Siracusa””

Palermo 22/11/2011Palermo 22/11/2011

Page 2: REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5

Racccomandazione della Conferenza ONU sulla RIDUZIONE DEI DISTASTRI

Kobe-Giappone_gennaio 2005

Assicurarsi che la riduzione del rischio sia una priorità nazionale e locale con una forte base istituzionale per la sua implementazione;

Identificare,Valutare e Monitorare i rischi e predisporre sistemi di sorveglianza e pre-annuncio;

Usare la conoscenza, l’innovazione e l’educazione per costruire una cultura della sicurezza e della resilienza a tutti i livelli;

Ridurre i fattori di rischio nascosti; Rinforzare la preparazione all’emergenza per una

risposta efficace a tutti i livelli

Page 3: REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5

Quali Rischi?

RISCHI NATURALI idrogeologico,sismico,meteorologico,inc

endi b. RISCHI TECNOLOGICI

industriale RISCHI SOCIALI

sul lavoro,stradali e in sicurezza urbana

Page 4: REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5

i lavori del seminario

Prima parte: - gli strumenti di mitigazione e i piani

integrati d’area nella Regione Lombardia; Seconda parte:

- focus sul rischio industriale con esempi di buone pratiche nello studio di sicurezza integrato d’area nella provincia di Siracusa

Terza parte:- criticità sul coinvolgimento dei cittadini

nella predisposizione dei PEE

Page 5: REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5