regolamento concorso menu a km zero 2010

9

Click here to load reader

Upload: parco-nazionale-dellappennino-tosco-emiliano

Post on 29-Jun-2015

693 views

Category:

Travel


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

REGOLAMENTO

CONCORSO “ MENU A CHILOMETRI ZERO ”

NEL TERRITORIO DEI COMUNI DEL PARCO NAZIONALE APPEN NINO TOSCO EMILIANO

EDIZIONE 2010

ART.1 - OGGETTO E PRINCIPI ISPIRATORI DEL CONCORSO

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano in conformità agli obiettivi della legge 394/91 e del decreto istitutivo del 21 maggio 2001, bandisce un concorso per l’ideazione e la proposta di “menu a chilometri zero”.

Gli obiettivi del concorso sono:

• recuperare e valorizzare il patrimonio agro-alimentare e gastronomico locale; • promuovere, negli esercizi di ristorazione, la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari del

territorio del Parco nazionale; • incentivare forme di turismo correlate alle eccellenze del territorio in una stagione

turisticamente più marginale come l’autunno; • incentivare le filiere agro-alimentari locali e tradizionali; • contribuire alla riduzione dei gas “effetto serra” derivanti dal trasporto delle merci.

ART. 2 - SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Il concorso è riservato agli esercizi muniti di regolare licenza di ristorazione aventi sede all’interno dei comuni del Parco: Bagnone, Busana, Castelnovo nè Monti, Collagna, Comano, Corniglio, Filattiera, Fivizzano, Giuncugnano, Licciana Nardi, Ligonchio, Monchio delle Corti, Ramiseto, San Romano in Garfagnana, Villacollemandina, Villa Minozzo.

ART. 3 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I concorrenti dovranno far pervenire la propria volontà di partecipare al concorso inviando i seguenti materiali:

- manifestazione d’interesse (ALLEGATO 1)

- proposta di un “menu a chilometri zero” (utilizzando obbligatoriamente la scheda dell’ALLEGATO 2) da offrire ai propri clienti almeno la cena del Sabato ed il pranzo della Domenica per tutti i seguenti weekend:

• 9 e 10 ottobre; • 16 e 17 ottobre; • 23 e 24 ottobre; • 30 e 31 ottobre; • 6 e 7 novembre; • 13 e 14 novembre.

I materiali sopraccitati dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 10 settembre 2010 via fax (0585/948060) o tramite posta (in caso di spedizione a mezzo posta non farà fede il timbro

Page 2: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

postale) o consegnati a mano alla sede di Sassalbo di Fivizzano (via Comunale, 23 – 54013 Sassalbo di Fivizzano - MS).

ART. 4. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONCORSO

La segreteria del concorso è costituita presso la sede del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano in via Comunale n. 23, 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS).

Responsabile del procedimento è il Geom. Angelo Giannarelli.

Eventuali quesiti possono essere richiesti via e-mail entro il 7 settembre 2010 scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 0522/890111.

ART. 5. CRITERI PER IL MENU A CHILOMETRI ZERO

Il menu presentato (utilizzando obbligatoriamente la scheda dell’ALLEGATO 2) dovrà garantire che la maggior parte dei prodotti utilizzati (ad es.: farine, carni, verdure, frutta, formaggi, salumi, olio, vino, confetture, liquori, etc...) provengano dal territorio dei 16 Comuni del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano indicati all’art. 2.

In tal senso, il candidato dovrà compilare l’ALLEGATO 2 indicando il nome delle portate, i principali prodotti a chilometri zero utilizzati e una breve descrizione della provenienza di tali prodotti indicando possibilmente anche i fornitori.

Per agevolare i candidati, su richiesta, il Parco nazionale può segnalare un elenco di alcuni produttori/rivenditori di prodotti agro-alimentari del territorio del Parco.

Il “menu a chilometri zero” candidato dovrà essere obbligatoriamente strutturato secondo le seguenti portate:

• antipasto

• primo piatto

• secondo con contorno

• dolce o formaggio

Per ciascuna portata i ristoratori possono proporre fino a tre alternative. In caso di portate caratterizzate da ingredienti la cui reperibilità è fortemente influenzata dalla stagione (es: funghi, castagne, prodotti del sottobosco, …), per cui non è possibile garantire in anticipo la disponibilità per tutta la durata dell’iniziativa, è obbligatorio indicare almeno un’alternativa.

È invece opzionale indicare:

• acqua

• vini/birra

• amari

• caffè

Insieme al menu deve essere obbligatoriamente esplicitato anche il prezzo a persona (per il menu completo cioè una scelta dall’antipasto al dolce, bevande e caffè esclusi).

Page 3: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

ART. 6 – MODALITÀ DI ACCETTAZIONE ED ESCLUSIONE DAL CONCORSO

Il Parco si riserva di ammettere al concorso solo le candidature pervenute nei tempi e nei modi esplicitati dal presente regolamento ed il cui menu sia effettivamente composto prevalentemente da prodotti agro-alimentari del territorio del Parco.

Inoltre, personale del Parco nazionale effettuerà sopralluoghi a campione nei ristoranti candidati nel corso dell’iniziativa per valutare la coerenza tra i menu in concorso e quelli realmente offerti alla clientela. Qualora venissero riscontrate evidenti incongruenze o mancanze, il candidato verrà escluso dal concorso. Si evidenzia che nessun delegato del Parco, durante i sopralluoghi, è autorizzato a chiedere sconti o gratuità sulle consumazioni effettuate.

ART. 7 – GRADUATORIA DEL CONCORSO

La graduatoria del concorso verrà definita mediante una votazione pubblica attraverso il sito del Parco nazionale Appennino tosco-emiliano (www.parcoappennino.it) nel periodo tra il 9 ottobre ed il 18 novembre.

Per ciascun ristorante che aderisce all’iniziativa, i visitatori del sito potranno esprimere una sola volta il proprio voto esprimendo un gradimento per il menu da 1 (scarso) a 5 (ottimo).

La graduatoria dei ristoranti in concorso verrà realizzata secondo la formula:

sommatoria dei voti ottenuti x media dei voti ottenuti

Verranno premiati i primi tre ristoranti della graduatoria. In caso di parità verranno attribuiti i premi ex aequo.

Il risultato della votazione on line sarà inappellabile e vincolante.

ART. 8 - PUBBLICIZZAZIONE

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco – emiliano si impegna a dare ampia pubblicità all’iniziativa sui propri strumenti di comunicazione, su stampa locale e su media a diffusione nazionale, promuovendo sia l’iniziativa sia l’elenco dei partecipanti ed i vincitori.

Inoltre sarà realizzato materiale promozionale inerente l’iniziativa e tutti i concorrenti si dovranno impegnare a darne evidenza nel proprio locale durante tutto il periodo dell’iniziativa.

ART. 9 - PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano provvederà a pubblicare la graduatoria del concorso sul proprio sito internet.

La premiazione dei vincitori avverrà nell’ambito di apposito evento organizzato al termine del concorso.

ART. 10 - DOVERI E OBBLIGHI DEI CONCORRENTI

La partecipazione al concorso implica la contestuale ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente regolamento.

Page 4: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

I concorrenti hanno l’obbligo di realizzare, durante tutti i fine settimana indicati all’art. 3, le proposte gastronomiche e di servizio oggetto delle proprie candidature, e di dare evidenza, nei propri locali, al materiale promozionale realizzato dal Parco.

I concorrenti hanno l’obbligo di rispettare il prezzo indicato nella domanda di partecipazione per tutta la durata dell’iniziativa.

ART. 11 - CALENDARIO DEL CONCORSO

Consegna delle candidature: entro le ore 12.00 del 10 settembre 2010.

Periodo di svolgimento dell’iniziativa: tutti i weekend dal 9 ottobre al 14 novembre 2010.

Conclusione della votazione on line: 18 novembre 2010.

Consegna dei premi: entro il 31 dicembre 2010.

IL DIRETTORE

Dott. Giuseppe Vignali

Page 5: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

ALLEGATO 1

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO “ MENU A

CHILOMETRI ZERO” - EDIZIONE 2010

Il sottoscritto………………………………………………………………………………………………...….

nato a …………………………............................... …………….il ………………………………………..

e residente in via/piazza…………………………………………….………………………………………..

a ……………………………………………………………………………….………provincia…………….

in qualità di legale rappresentante dell’esercizio dotato di licenza di ristorazione la cui ragione

sociale è ………………………….……………………………………………………………………………

P.IVA…………………………………………………………….sito in via/piazza …………….……………

……………………….…………………………………nel Comune di ……………………………………..

telefono …………………………………cellulare………………………….fax …………….………………

e-mail …………………………………sito internet…………………………. …………….……………

MANIFESTA IL SUO INTERESSE A PARTECIPARE AL CONCORS O “ MENU’ A CHILOMETRI ZERO ”

• accettandone tutte le condizioni espresse nel regolamento; • consegnando come documentazione utile un “menu a chilometri zero” da candidare al

concorso secondo lo schema dell’ALLEGATO 2, • impegnandosi a realizzare il “menu a chilometri zero” candidato per tutti i weekend dal 9

ottobre al 14 novembre 2010 (almeno la cena del sabato ed il pranzo della domenica); • impegnandosi a dare evidenza, nel proprio locale, ai materiali di promozione dell’iniziativa

realizzati dal Parco nazionale durante lo svolgimento del concorso 2010; • impegnandosi a rispettare il prezzo indicato nella domanda di partecipazione per tutta la durata

dell’iniziativa.

Data e Luogo……….………………………………… in fede…………………………………………

Page 6: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

ALLEGATO 2 - CANDIDATURA AL CONCORSO “MENU A CHILOM ETRI ZERO” EDIZIONE 2010

Nome del ristorante: …………………………………………………………………………

MENU A KM ZERO PROPOSTO: NOME PIATTO PRODOTTI A KM ZERO UTILIZZATI

PROVENIENZA DEI PRODOTTI/FORNITORI

ANTIPASTO

PRIMO PIATTO

SECONDO PIATTO

Page 7: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

MENU A KM ZERO PROPOSTO: NOME PIATTO PRODOTTI A KM ZERO UTILIZZATI

PROVENIENZA DEI PRODOTTI/FORNITORI

CONTORNO

DOLCE o FORMAGGIO

PREZZO A PERSONA (per il menu completo cioè una scelta dall’antipasto al dolce, bevande e caffè esclusi)

VINO/ BIRRA/ ACQUA/ AMARI

ALTRO

Page 8: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

EVENTUALI ALTERNATIVE: le alternative indicate comp ariranno come possibili opzioni al menu principale. È possibile indicare fino a 2 alternative per ciascuna portata

MENU A KM ZERO PROPOSTO: NOME PIATTO PRODOTTI A KM ZERO UTILIZZATI

PROVENIENZA DEI PRODOTTI/FORNITORI

ANTIPASTO

PRIMO PIATTO

SECONDO PIATTO

Page 9: Regolamento Concorso menu a km zero 2010

MENU A KM ZERO PROPOSTO: NOME PIATTO PRODOTTI A KM ZERO UTILIZZATI

PROVENIENZA DEI PRODOTTI/FORNITORI

CONTORNO

DOLCE o FORMAGGIO