regolamento manuale del sistema di gestione …

61
REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE - FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROTOCOLLO INFORMATICO, DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI (ARTT. 3 E 5 DPCM 3 DICEMBRE 2013 "REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO") REG/0016/ 1 Unità di riferimento: DILEG\ Versione : 1 Nome Data Redattori TECMO 30/06/2019

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

REGOLAMENTO

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE

DOCUMENTALE - FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO

DI PROTOCOLLO INFORMATICO, DELLA GESTIONE

DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

(ARTT. 3 E 5 DPCM 3 DICEMBRE 2013 "REGOLE

TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO")

REG/0016/ 1

Unità di riferimento:

DILEG\

Versione : 1

Nome Data

Redattori

TECMO

30/06/2019

Page 2: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

2/56

Controllori

Approvatori

DILEG

Page 3: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

3/56

STORIA DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO

Mittente Descrizione Versione Approvazion

e

DILEG Prima emissione 0

DILEG Adeguamento al D.Lgs. 13 dicembre 2017,

n. 217, avente ad oggetto “Disposizioni

integrative e correttive al decreto legislativo

26 agosto 2016, n. 179, concernente

modifiche ed integrazioni al Codice

dell’amministrazione digitale, di cui al

decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e al

Regolamento UE 2016/679 per la

protezione dei dati personali nonché alla

libera circolazione dei dati - General Data

Protection Regulation (GDPR)

1

Page 4: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

4/56

Sommario

Storia delle modifiche al documento ................................................... 3

Premessa .............................................................................................. 6

Glossario ............................................................................................... 7

Acronimi ............................................................................................... 7

Definizioni ............................................................................................. 8

Riferimenti Normativi ......................................................................... 14

CAPITOLO 1 – Il Manuale di Gestione Documentale ......................... 18

1.1 Scopo e campo di applicazione del manuale ............................ 18

1.2 Modalità di approvazione e aggiornamento ............................ 18

1.3 Pubblicità e divulgazione .......................................................... 19

CAPITOLO 2 – Il modello organizzativo .............................................. 20

2.1 Il Gruppo AVM .......................................................................... 20

2.2 L’Area Organizzativa Omogenea ............................................... 21

2.3 Ruoli e responsabilità del sistema di gestione ......................... 22

2.4 Modello organizzativo adottato ............................................... 26

CAPITOLO 3 – Il sistema di gestione documentale ............................ 28

3.1. Modello dei processi e flussi documentali ............................... 28

3.2. Processi di produzione e gestione ............................................ 29

3.3. Processo di conservazione ........................................................ 34

3.4. Oggetti sottoposti a Conservazione.......................................... 35

CAPITOLO 4 – La Protezione dei dati personali e le misure di sicurezza37

4.1 Il principio dell’accountability e la protezione dei dati ............ 37

4.2 Il Registro delle attività di Trattamento ................................... 38

4.3 Misure generali di sicurezza per la gestione documentale ...... 39

4.4 Sicurezza nella formazione e gestione dei documenti ............. 40

4.5 Abilitazioni di accesso al sistema documentale ....................... 41

4.6 Componenti di sicurezza logiche, fisiche e infrastrutturali del sistema di Conservazione................................................................. 41

CAPITOLO 5 – Il documento amministrativo...................................... 42

Page 5: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

5/56

5.1 Documento amministrativo ...................................................... 42

5.2 Documenti ricevuti.................................................................... 42

5.3 Documento inviato ................................................................... 43

5.4 Documento di rilevanza esterna ............................................... 43

5.5 Documento di rilevanza interna ............................................... 43

5.6 Documento analogico ............................................................... 44

5.7 Documento informatico............................................................ 44

5.8 Contenuti minimi dei documenti .............................................. 45

5.9 Protocollabilità di un documento amministrativo ................... 45

CAPITOLO 6 – Il sistema di protocollo informatico ............................ 47

6.1 Protocollazione ......................................................................... 47

6.2 Segnatura di protocollo ............................................................ 48

6.3 Firma dei documenti ................................................................. 48

6.4 Differimento della registrazione di protocollo ......................... 49

6.5 Il registro di protocollo ............................................................. 49

6.6 Registro degli accessi ................................................................ 50

6.7 Registro di emergenza .............................................................. 50

6.8 Modifica e/o aggiunta informazioni alle registrazioni di protocollo ......................................................................................... 50

6.9 Annullamento delle registrazioni di protocollo ........................ 51

6.10 Procedura di scansione dei documenti ................................ 51

6.11 Ricerca documenti archiviati ................................................ 52

CAPITOLO 7 – Gestione e conservazione dei documenti................... 53

7.1 Sistema di classificazione .......................................................... 53

7.2 Attività di fascicolazione ........................................................... 53

7.3 Modalità di archiviazione .......................................................... 53

7.4 Gestione documenti cartacei di deposito ................................ 54

7.5 Conservazione dei documenti .................................................. 54

ELENCO ALLEGATI ............................................................................... 56

Page 6: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

6/56

1. PREMESSA

Il DPCM 3 dicembre 2013 avente ad oggetto “Regole tecniche per il protocollo informatico

ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis e 71 del Codice dell’amministrazione digitale di cui

al decreto legislativo n. 82 del 2005” stabilisce all’art. 3, comma 1, lettera d) che le

pubbliche amministrazioni di cui all’art. 2, comma 2 del Codice, nell’ambito del proprio

ordinamento provvedono ad adottare il manuale di gestione (di seguito “manuale”) su

proposta del responsabile della gestione documentale ovvero, ove nominato, del

coordinatore della gestione documentale. Il manuale descrive il sistema di gestione anche ai

fini della conservazione, dei documenti informatici e fornisce le istruzioni per il corretto

funzionamento del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi

documentali e degli archivi1.

L’Azienda Veneziana della Mobilità S.p.A. (di seguito AVM), società di controllo del Gruppo

(AVM Holding), attua le politiche della mobilità del Comune di Venezia, in materia di servizi

di trasporto, mobilità, marketing territoriale e promozione culturale e turistica della Città,

attraverso il coordinamento operativo delle società controllate (Actv S.p.A. e Ve.La. S.p.A.),

pertanto il Consiglio di Amministrazione di AVM holding, ha individuato un'unica area

organizzativa omogenea (di seguito AOO) ed i relativi uffici di riferimento, nominato un

Responsabile della Gestione documentale2 per la gestione dei flussi documentali e del

protocollo informatico, quale fulcro della struttura tecnologia ed organizzativa al fine di

armonizzare i processi di digitalizzazione delle società del Gruppo AVM nel rispetto della

normativa vigente.

1 Art. 5, comma 1, DPCM 3 dicembre 2013 avente ad oggetto “Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli

articoli 40-bis, 41, 47 57-bis e 71 del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”. 2 Art. 3, comma 1, DPCM 3 dicembre 2013 avente ad oggetto “Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli

articoli 40bis, 41, 47 57-bis e 71 del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”.

Page 7: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

7/56

GLOSSARIO

ACRONIMI

AOO: Area organizzativa omogenea

AgID: Agenzia per l’Italia Digitale

CAD: Codice dell’amministrazione Digitale (D.lgs. n.82/2005)

DGH: Direttore Generale Holding

DIAPP: Direzione Acquisti e Appalti di gruppo

DIAFC: Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di gruppo

DIAFF: Direzione Affari Legali e Pratiche Assicurative

DILEG: Direzione Affari Societari e Legali di gruppo

DIPER: Direzione del Personale e Organizzazione di gruppo

DPO: Data Protection Officer

PEC: Posta elettronica certificata

PEO: Posta elettronica ordinaria

TECMO: Funzione Tecnologie della Mobilità

TPL: Trasporto Pubblico Locale

RELIS: Funzione Relazioni Istituzionali e con la Clientela

UOR: Unità Organizzativa

URC: Ufficio relazione Istituzionali e con la Clientela

Page 8: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

8/56

DEFINIZIONI

Accesso Operazione che consente, a chi ne ha diritto, di prendere visione ed

estrarre copia dei documenti informatici.

AgID Agenzia per l’Italia Digitale - organismo pubblico italiano istituito con DL

22 giugno 2012 n.83 Misure urgenti per la crescita del Paese, al fine di

perseguire il massimo livello di innovazione tecnologica

nell'organizzazione e nello sviluppo della pubblica amministrazione e al

servizio dei cittadini e delle imprese, nel rispetto dei principi di legalità,

imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità

ed efficacia.

Archivio Complesso organico di documenti, di fascicoli e di aggregazioni

documentali di qualunque natura e formato, prodotti o comunque

acquisiti da un soggetto produttore durante lo svolgimento dell’attività.

Archivio informatico Archivio costituito da documenti informatici, fascicoli informatici nonché

aggregazioni documentali informatiche gestiti e conservati in ambiente

informatico.

Archiflow Sistema informatico per la gestione documentale sviluppato da Siav

S.p.A.

Archivio corrente La parte di documentazione cartacea relativa agli affari ed ai

procedimenti in corso di istruttoria e di trattazione, o comunque verso i

quali sussiste un interesse attuale;

Archivio di deposito La parte di documentazione cartacea relativa a procedimenti conclusi,

non più occorrenti quindi alla trattazione dell’attività in corso, ma non

ancora destinata istituzionalmente alla conservazione permanente;

Area organizzativa

omogenea

Un insieme di funzioni e di strutture, individuate dall’amministrazione,

che opera su tematiche omogenee e che presenta esigenze di gestione

della documentazione in modo unitario e coordinato ai sensi

dell’articolo 50, comma 4, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

Classificazione Attività di organizzazione logica di tutti i documenti secondo uno schema

articolato in voci individuate attraverso specifici metadati.

Conservazione Insieme delle attività finalizzate a definire e attuare le politiche

complessive del Sistema di Conservazione e a governarne la gestione in

relazione al modello organizzativo adottato e descritto nel Manuale di

Page 9: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

9/56

Conservazione.

Dato personale Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che

possono essere identificate anche attraverso altre informazioni, ad

esempio, attraverso un numero o un codice identificativo on line o a uno

o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica,

psichica, economica, culturale o sociale.

Dati personali particolari dati personali che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche,

le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché

trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo

univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o

all'orientamento sessuale della persona.

Dematerializzazione Indica il progressivo incremento della gestione documentale

informatizzata all’interno delle strutture amministrative pubbliche e

private, e la conseguente sostituzione dei supporti tradizionali della

documentazione amministrativa in favore del documento informatico.

Documento Rappresentazione analogica o informatica di atti, fatti e dati, intelligibili

direttamente o attraverso un processo di elaborazione elettronica, che

ne consenta la presa di conoscenza a distanza di tempo.

Documento analogico Si distingue in documento originale ed in una copia dello stesso ed è

formato utilizzando una grandezza fisica che assume valori continui,

come le tracce su carta, le immagini su film, le magnetizzazioni su

nastro, in formato non digitale;

Documento informatico documento originale informatico contenente dati o informazioni aventi

efficacia probatoria, cioè la rappresentazione informatica di atti, fatti o

dati giuridicamente rilevanti (artt. 1 e 20 del CAD);

Documento

dematerializzato o

digitalizzato

copia informatica di documento analogico. Le copie su supporto

informatico di documenti formati dalla pubblica amministrazione in

origine su supporto analogico ovvero da essa detenuti, hanno il

medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, degli originali da cui

sono tratte, se la loro conformità all'originale è assicurata dal funzionario

a ciò delegato, mediante l'utilizzo della firma digitale o di altra firma

elettronica qualificata (art. 23 bis del CAD);

Domicilio digitale Un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica

certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato,

come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni

elettroniche aventi valore legale.

Page 10: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

10/56

Fascicolo informatico Aggregazione strutturata e univocamente identificata di atti, documenti

o dati informatici, prodotti e funzionali all’esercizio di una specifica

attività o di uno specifico procedimento.

Firma autografa È un "segno" che una persona appone in calce alle proprie dichiarazioni

con lo scopo di attestare, attraverso la riconoscibilità della grafia, la

personale provenienza della dichiarazione stessa.

Firma elettronica L'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite

associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di

autenticazione informatica (log identificativi di accesso, indirizzo email,

ecc.): è quindi la forma più debole di firma in ambito informatico, in

quanto non prevede meccanismi di autenticazione del firmatario o di

integrità del dato/documento firmato.

Firma elettronica avanzata È una firma elettronica ottenuta attraverso una procedura informatica

che garantisce la connessione univoca al firmatario, creata con mezzi sui

quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo e collegata ai dati

ai quali si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano

stati successivamente modificati; è una firma elettronica “forte” le cui

caratteristiche garantiscono l’identità dell’autore e del documento. Il

firmatario non può disconoscere la sottoscrizione se non a querela di

falso. I sistemi di firma avanzata non richiedono autorizzazioni

preventive. Esempi sono i sistemi basati su dati biometrici (firma

grafometrica) o su password temporanee (OTP - one time password).

Firma elettronica

qualificata

È un particolare tipo di firma elettronica avanzata basato su un certificato

“qualificato” (che garantisce l’identificazione univoca del titolare,

rilasciato da certificatori accreditati) e realizzato mediante un dispositivo

sicuro per la generazione della firma che soddisfa particolari requisiti di

sicurezza. Le elevate garanzie di sicurezza connesse comportano

l’inversione dell’onere della prova, per cui chi intende disconoscere la

sottoscrizione di un documento dovrà provare che l’apposizione della

firma è riconducibile ad altri e che detta apposizione non è imputabile a

sua colpa.

Firma digitale È un particolare tipo di firma elettronica avanzata basato su un certificato

qualificato e su un sistema di doppia chiave crittografica, una pubblica

(contenuta nel certificato qualificato) ed una privata (custodita dal

mittente) che, nel loro uso congiunto, servono a garantire e a verificare la

provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di

documenti informatici. Il documento informatico sottoscritto con firma

digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche, è riconosciuto valido a

tutti gli effetti di legge e soddisfa il requisito della forma scritta, secondo

Page 11: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

11/56

quanto previsto dall’art 1350 c.c., punti 1-12. Le elevate garanzie di

sicurezza connesse comportano l’inversione dell’onere della prova, per

cui chi intende disconoscere la sottoscrizione di un documento dovrà

provare che l’apposizione della firma è riconducibile ad altri e che detta

apposizione non è imputabile a sua colpa.

Manuale di

conservazione

Strumento che descrive il sistema di conservazione dei documenti

informatici ai sensi dell’articolo 9 delle regole tecniche del sistema di

conservazione.

Manuale di gestione Strumento che descrive il sistema di gestione informatica dei documenti

ai sensi dell’articolo 5 delle regole tecniche per il protocollo informatico

ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57bis e 71, del Codice

dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005,

D.P.C.M. 3 dicembre 2013 e successive modificazioni e integrazioni.

PdA (Pacchetto di

Archiviazione)

Derivato del pacchetto di versamento, o di un insieme di pacchetti di

versamento, che vengono affidati al Sistema di Conservazione con il fine

di archiviare i dati contenuti. Attraverso questo, infatti, il contenuto

informativo viene trasmesso al sistema, incapsulato con le indicazioni

descrittive necessarie per procedere all’archiviazione di lungo periodo.

PdD (Pacchetto di

Distribuzione)

Pacchetto informativo che viene ricevuto dall’utente come risposta a una

richiesta di contenuto inoltrata al Sistema di Conservazione.

Può essere formato da una parte, uno o più PdA.

PdV (Pacchetto di

Versamento)

Elemento che, nell’ambito della gestione documentale, identifica

l’insieme di dati che vengono inviati al Sistema di Conservazione

dall’addetto alla Conservazione.

Processo di

Conservazione

Processo effettuato con le modalità di cui agli articoli 3 e 4 del decreto.

Protocollo informatico “L’insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di

comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle

amministrazioni per la gestione dei documenti”, ovvero tutte le risorse

tecnologiche necessarie alla realizzazione di un sistema automatico per

la gestione elettronica dei flussi documentali. Tale definizione è

contenuta nel Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in

materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000, art.1).

Rapporto di Versamento Esprime la risultanza della verifica di coerenza eseguita dal Sistema di

Conservazione sul pacchetto di versamento ricevuto, va comunicato o

messo a disposizione del produttore e se ha esito positivo il documento

Page 12: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

12/56

informatico o in generale l’oggetto digitale versato deve essere

conservato secondo quanto stabilito nel Manuale della Conservazione, se

al contrario l’esito è negativo significa che quel pacchetto di versamento

è stato scartato dal sistema e quindi il produttore deve provvedere a

trasferirlo correttamente al sistema.

Registro di emergenza Registro cartaceo da utilizzare in caso di interruzione del servizio del

protocollo informatico (es. dovuto a malfunzionamento del sistema o

assenza di connettività/energia elettrica). In esso vanno riportate causa,

data e ora di inizio dell’interruzione, ora di ripristino delle funzionalità del

sistema.

Registro di protocollo

Registro informatico di atti e documenti in ingresso e in uscita che

permette la registrazione e l’identificazione univoca del documento

informatico all’atto della sua immissione cronologica nel sistema di

gestione informatica dei documenti.

Responsabile della

gestione documentale o

responsabile del servizio

per la tenuta del

protocollo informatico,

della

gestione dei flussi

documentali e degli

archivi

Dirigente o funzionario, comunque in possesso di idonei requisiti

professionali o di professionalità tecnico archivistica, preposto al

servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi

documentali e degli archivi, ai sensi dell’articolo 61 del D.P.R. 28

dicembre 2000, n. 445, che produce il pacchetto di versamento ed

effettua il trasferimento del suo contenuto nel sistema di conservazione

Responsabile della

conservazione

Soggetto responsabile dell’insieme delle attività elencate nell’articolo 8,

comma 1, delle regole tecniche del sistema di conservazione

Responsabile della

protezione dei dati

Dipendente del titolare del trattamento o del responsabile del

trattamento oppure il soggetto che in base a un contratto di servizi,

sorveglia sull’osservanza del Regolamento UE 679/2016 ai sensi dell’art.

39.

Responsabile del

trattamento dei dati

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro

organismo che tratta dati personali per conto del titolare del

trattamento, ai sensi dell’art. 4 n. 8 del Regolamento UE 679/2016

Scarto

Operazione con cui si eliminano, secondo quanto previsto dalla

normativa vigente, i documenti ritenuti privi di valore amministrativo e

di interesse storico culturale

Page 13: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

13/56

Trattamento dei dati Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza

l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai dati personali, come la

raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la

conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione,

l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra

forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la

limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Utente Persona, ente o sistema che interagisce con i servizi di un sistema di

gestione informatica dei documenti e/o di un Sistema per la

Conservazione dei documenti informatici, al fine di fruire delle

informazioni di interesse.

Page 14: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

14/56

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss. mm. e ii. - Nuove norme in materia di procedimento

amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

DPR 28 dicembre 2000, n. 445, avente ad oggetto “Testo unico delle disposizioni legislative

e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, avente ad oggetto “Codice in materia di protezione dei dati

personali”.

Direttiva del Ministro per l’innovazione e le tecnologie del 27 novembre 2003, avente ad

oggetto “Impiego della posta elettronica nelle pubbliche amministrazioni”.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2004 - Regole tecniche per la

formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la

validazione, anche temporale, dei documenti informatici.

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e ss. mm. e ii. - Codice dell’amministrazione digitale

(CAD).

Circolare CNIPA 6 settembre 2005, n. 48 - Modalità per presentare la domanda di iscrizione

nell'elenco pubblico dei certificatori di cui all'articolo 28, comma 1, del decreto del

Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 159 - Disposizioni integrative e correttive al decreto

legislativo 7 marzo 2005, n.82, recante codice dell’amministrazione digitale.

Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 2006, n. 184 - Regolamento recante

disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 marzo 2009 - Regole tecniche in

materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale

dei documenti informatici.

Deliberazione Garante per la Protezione dei dati personali del 2 marzo 2011, n. 88 - Linee

Guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti

amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul

web.

Page 15: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

15/56

Regole tecniche DigitPA per la consultazione ed estrazione di indirizzi PEC ed elenchi di

indirizzi PEC di cui all’art. 6 comma 1-bis del CAD -22 aprile 2011.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 2011 - Comunicazioni con

strumenti informatici tra imprese e amministrazioni pubbliche, ai sensi dell'articolo 5-bis del

CAD.

Legge6 novembre 2012, n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della

corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.

Deliberazione Garante per la Protezione dei dati personali 11 ottobre 2012 n. 280 -

Protocollo informatico e protezione dei dati personali dei lavoratori.

Circolare AgID 23 gennaio 2013, n. 60, avente ad oggetto “Formato e definizione dei tipi di

informazioni minime ed accessorie associate ai messaggi scambiati tra le pubbliche

amministrazioni”.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 febbraio 2013 - Regole tecniche in

materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate

e digitali.

Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi

di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

amministrazioni.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 marzo 2013, avente ad oggetto

“Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in

ragione di esigenze di natura pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione

dell'originale analogico oppure, in caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità

all'originale deve essere autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò

autorizzato con dichiarazione da questi firmata digitalmente ed allegata al documento

informatico, ai sensi dell'art. 22, comma 5, del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al

decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni”.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2013, avente ad oggetto

“Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e

5 -bis, 23 -ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44, 44 -bis e 71, comma 1, del Codice

dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”.

Page 16: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

16/56

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2013, avente ad oggetto

“Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis e 71

del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”.

Regolamento UE 23 luglio 2014 n. 910 (Regolamento eIDAS - electronic IDentification

Authentication and Signature) in materia di identificazione elettronica, identità digitale,

servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e validità delle

comunicazioni elettroniche.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 novembre 2014, avente ad oggetto

“Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e

validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei

documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23 -bis,

23 -ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice delle Linee guida AGID - Dicembre 2015

- Linee guida sulla conservazione dei documenti informatici.

Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 (GDPR- General Data Protection Regulation) in

materia di protezione dei dati personali di cittadini dell'Unione europea e dei residenti

nell'Unione Europea.

Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 179 - Modifiche ed integrazioni al Codice

dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi

dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle

amministrazioni pubbliche.

Delibera ANAC 28 dicembre 2016 n. 1309, avente ad oggetto "Linee Guida recanti

indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di

cui all’art. 5 c. 2 del D.Lgs. 33/2013”.

Circolare del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione n. 2/2017,

avente ad oggetto “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)”.

Decreto Legislativo 13 dicembre 2017, n. 217 - Disposizioni integrative e correttive al

decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179, concernente modifiche ed integrazioni al Codice

dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi

dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle

amministrazioni pubbliche.

Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa

nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del

Page 17: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

17/56

Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al

trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la

direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).

Page 18: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

18/56

CAPITOLO 1 – IL MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE

1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE

Il presente Manuale del sistema di gestione documentale è adottato ai sensi dell’articolo 5

del D.P.C.M. 3 dicembre 2013 recante le Regole tecniche per il protocollo informatico, e in

conformità al Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e ss. mm. e ii. - Codice

dell’Amministrazione Digitale (CAD). Il Manuale descrive il sistema di produzione e gestione

dei documenti informatici, anche ai fini della conservazione. In coerenza con il quadro

normativo di riferimento il manuale è volto a disciplinare le attività di creazione,

acquisizione, registrazione, classificazione, assegnazione, fascicolazione e archiviazione dei

documenti informatici, oltre che la gestione dei flussi documentali e archivistici di A.V.M. –

Azienza Veneziana della Mobilità S.p.A. (di seguito, AVM Holding), sede Isola Nova del

Tronchetto, 33 Venezia.

Il presente Manuale costituisce una guida dal punto di vista operativo sia per tutti coloro

che gestiscono documenti informatici all’interno di AVM Holding, in modo tale da facilitare

un corretto svolgimento delle operazioni di gestione documentale sia per i cittadini, le

imprese o altre Amministrazioni che intrattengono rapporti con AVM Holding per

comprendere e collaborare nel flusso di gestione documentale (a es. utilizzando format

standard per le richieste di accesso).

L’adozione del Manuale di gestione documentale si pone l’obiettivo di raggiungere,

attraverso i sistemi che AVM Holding ha a disposizione per la gestione documentale, una

corretta ed uniforme metodologia per:

- Il trattamento dei documenti sia analogici che digitali;

- Accesso agli atti e alle informazioni;

- Archiviazione e conservazione dei documenti.

Il Manuale trova applicazione nei confronti di tutte le società del Gruppo AVM Holding,

ovvero:

Azienda Veneziana della Mobilità S.p.A. (di seguito anche solo “AVM”)

ACTV S.p.A. (di seguito anche solo “ACTV”)

Ve.La. S.p.A. (di seguito anche solo “VELA”)

1.2 MODALITÀ DI APPROVAZIONE E AGGIORNAMENTO

Il Responsabile della gestione documentale si occupa della predisposizione del manuale che è adottato mediante procedura interna dal Direttore Affari Societari e Legali di Gruppo (di

Page 19: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

19/56

seguito DILEG) alla quale è affidato il Servizio per la tenuta del Protocollo Informatico, la gestione dei flussi documentali e degli archivi. Il manuale deve essere aggiornato periodicamente effettuando il censimento delle attività/prassi in essere, la razionalizzazione delle stesse, l’individuazione e la definizione degli aspetti organizzativi e gestionali in termini di fasi, tempi e risorse umane impegnate nell’automazione dei flussi documentali nel rispetto della normativa.

Pertanto, tutte le unità organizzative (di seguito UOR) di AVM Holding devono segnalare tempestivamente al Responsabile della gestione documentale ogni evento suscettibile di incidere sull’operatività ed efficacia del manuale medesimo, al fine di prendere gli opportuni provvedimenti in ordine all’eventuale modifica e/o integrazione della procedura stessa.

1.3 PUBBLICITÀ E DIVULGAZIONE

In coerenza con quanto previsto dall’art. 5, comma 3, del DPCM 3 dicembre 2013, che prevede che il manuale sia reso pubblico mediante la pubblicazione sul proprio sito istituzionale, il presente manuale è reso disponibile alla consultazione del pubblico mediante la diffusione sul sito istituzionale di AVM Holding, (http://avm.avmspa.it/).

Page 20: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

20/56

CAPITOLO 2 – IL MODELLO ORGANIZZATIVO

2.1 IL GRUPPO AVM

A.V.M. S.p.A. - Azienda Veneziana della Mobilità, Sede Legale e amministrativa, Isola Nova

del Tronchetto n. 33, 30135 – Venezia, è una società del Comune di Venezia, titolare dei

contratti di servizio per il TPL per il territorio comunale e della Città Metropolitana di

Venezia.

Nata nel 1996 nel quadro del piano di ristrutturazione dei servizi del Comune di Venezia

come azienda speciale principalmente finalizzata alla gestione della Autorimessa Comunale

di Piazzale Roma a Venezia, diventa società per azioni, dal luglio del 1999, con il nome di

A.S.M. S.p.A. - Azienda Servizi Mobilità.

Nel dicembre del 2011, l’Azienda Servizi Mobilità cambia denominazione sociale,

diventando A.V.M. S.p.A. - Azienda Veneziana della Mobilità, attuando le politiche della

mobilità del Comune di Venezia, attraverso il coordinamento operativo delle società

controllate, esercitando tutte le attività riconducibili ai servizi pubblici locali in materia di

gestione integrata dei servizi del traffico e della mobilità.

AVM gestisce pertanto, oltre al servizio di trasporto pubblico attraverso la sua società

controllata Actv S.p.A.:

- i parcheggi in struttura a Venezia e a Mestre;

- i parcheggi a pagamento a raso (le cosiddette strisce blu) e i parcheggi scambiatori (sia gratuiti

che intermodali a pagamento);

- le ZTL (alcune controllate anche da telecamere);

- la ZTL comunale per i bus turistici diretti a Venezia;

- la rimozione dei natanti;

- le struttura di sosta attrezzata per natanti di Sacca della Misericordia e dell'Isola Nova del

Tronchetto;

- il Bicipark, parcheggio coperto a pagamento per biciclette nei pressi della stazione di Mestre;

- il bike sharing e il servizio di charge battery - ricarica di carrozzine e scooter elettrici per disabili

ed anziani ed effettua la punzonatura delle biciclette

- il people mover di Venezia che collega il Tronchetto con Piazzale Roma;

- gli approdi pubblici operativi a servizio del trasporto pubblico non di linea e assimilato, ubicati

nel territorio del Comune di Venezia e nel territorio del Comune di Cavallino Treporti.

Dal 30 aprile 2013, l’Azienda è diventata la società di controllo del Gruppo (AVM Holding),

che attua le politiche della mobilità del Comune di Venezia, in materia di servizi di trasporto,

mobilità, marketing territoriale e promozione culturale e turistica della Città, attraverso la

pianificazione, il coordinamento operativo e la direzione delle società controllate (Actv

Page 21: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

21/56

S.p.A. e Ve.La. S.p.A.). Pertanto di seguito si farà riferimento ad AVM Holding per includere

tutte le società del gruppo.

2.2 L’AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

AVM Holding ha individuato un’unica AOO ed i relativi uffici di riferimento, nell’ambito del proprio organigramma aziendale, approvato e aggiornato al 01.04.2019, nella Direzione Affari Societari e Legali (di seguito DILEG), in accordo con quanto stabilito dall’art. 50 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di regolamentazione amministrativa”3, il quale stabilisce che ciascuna Amministrazione individua, nell’ambito del proprio ordinamento, gli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee, assicurando criteri uniformi di classificazione e archiviazione, nonché di comunicazione interna tra le aree stesse. L’AOO costituisce, per tutte le UOR di AVM, ACTV e VELA, che partecipano al processo di gestione documentale, una struttura di riferimento che, in modo sistematico e coordinato, fa sì che tutte le UOR facciano ricorso allo stesso servizio per la gestione del protocollo, https://www.bucap.it/focus/protocollo-

informatico/nonché per la gestione dei flussi documentali, di archiviazione e conservazione a norma.

3 Art. 50, comma 4, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di regolamentazione amministrativa.

Page 22: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

22/56

2.3 RUOLI E RESPONSABILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE

Nel sistema di gestione documentale si individuano i seguenti ruoli principali:

RUOLI NORME DI RIFERIMENTO

Responsabile della gestione documentale

Art. 3 comma 1 lett. b) del DPCM 3

dicembre 2013 “regole tecniche per il

protocollo informatico” ai sensi degli

articolo 40-bis, 41, 47, 57-bis, e 71 del CAD

di cui al D. Lgs. n. 82 del 2005

Vicario del Responsabile gestione

documentale

Art. 3 comma 1 lett. b) del DPCM 3

dicembre 2013 “regole tecniche per il

protocollo informatico ai sensi degli articolo

40-bis, 41, 47, 57-bis, e 71 del CAD di cui al

D. Lgs. n. 82 del 2005

Responsabile della Conservazione

Art. 7 del DPCM 3 dicembre 2013 “regole

tecniche in materia di sistema di

conservazione” ai sensi degli articoli 20,

commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43,

commi 1 e 3, 44, 44-bis e 71 comma 1, CAD

di cui al D. Lgs. n. 82 del 2005

Responsabile della Transizione Digitale Art. 17 del CAD di cui al D. Lgs. n.82 del

2005

Responsabile della Protezione dei Dati

Art. 37 del Regolamento Europeo n.

679/2016 - Regolamento generale relativo

alla protezione delle persone fisiche con

riguardo al trattamento dei dati personali,

nonché alla libera circolazione dei dati -

General Data Protection Regulation (GDPR)

Page 23: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

23/56

AVM Holding ha individuato nell’ambito della funzione Tecnologie della Mobilità, il

Responsabile della gestione documentale e il suo vicario, quali figure in possesso delle

competenze archivistiche, giuridiche-amministrative, tecnologiche (informatiche) e

organizzative nonché in grado di condividere le diverse scelte con i vari soggetti coinvolti nel

processo di gestione documentale.

Ai sensi dell’art. 5, comma 3 “Regole tecniche per il protocollo informatico” al Responsabile

della gestione documentale, nonché in sua assenza, al suo Vicario, spettano i seguenti

compiti:

a) predisporre lo schema del Manuale di gestione del protocollo informatico con la

descrizione dei criteri e modalità di revisione del medesimo;

b) proporre i tempi, le modalità e le misure organizzative e tecniche;

c) predisporre il piano per la sicurezza informatica relativo alla formazione, alla gestione,

alla trasmissione, all’interscambio, all’accesso, alla conservazione dei documenti

informativi.

È inoltre compito del Responsabile della gestione documentale:

- abilitare gli utenti all’utilizzo del sistema di protocollo informatico e definire per ciascuno

di essi la tipologia di profilo di accesso in funzione dell’unità organizzativa di

appartenenza;

- garantire il rispetto delle disposizioni normative durante le operazioni di registrazione e

di segnatura di protocollo;

- garantire la corretta produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo;

- curare le funzionalità del sistema affinché, in caso di interruzione del sistema o

anomalie, siano ripristinate entro ventiquattro ore dal blocco delle attività, e comunque,

nel più breve tempo possibile;

- conservare le copie di salvataggio delle informazioni del sistema di protocollo e del

registro in luoghi sicuri e diversi a quello in cui risiede il suddetto sistema;

- garantire il buon funzionamento degli strumenti e il rispetto delle procedure concernenti

le attività di registrazione di protocollo, di gestione dei documenti e dei flussi

documentali;

- abilitare gli addetti alle operazioni di annullamento delle registrazioni di protocollo;

- aprire e chiudere il registro di emergenza.

Il Responsabile della Conservazione è la figura cardine che governa il processo della

Conservazione digitale, che definisce e attua le politiche complessive del Sistema di

Conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità e autonomia, in relazione al

modello organizzativo adottato. Il Responsabile della Conservazione può nominare i propri

delegati.

AVM Holding ha individuato il Responsabile della Conservazione, nell’ambito della funzione

Tecnologie della Mobilità, che nel caso specifico coincide con il Responsabile dei Sistemi

Informativi.

Page 24: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

24/56

Il Responsabile della Conservazione affida al Responsabile del Servizio di Conservazione

l’incarico di attuare le politiche e le attività complessive del Sistema di Conservazione, in

relazione al modello organizzativo esplicitato nel Manuale della Conservazione digitale e nel

contratto redatto tra AVM Holding e i Conservatori accreditati cui quest’ultima si rivolge.

Come specificato dall’art. 7 comma 1 del DPCM 3 Dicembre 2013 il Responsabile della

Conservazione quindi, coadiuvato dal Responsabile del Servizio di Conservazione, assolve ai

seguenti compiti:

a) gestire il processo di conservazione e accertarne, con periodicità almeno annuale, la

conformità alla normativa vigente;

b) archiviare e gestire i rapporti di versamento prodotti dai Conservatori;

c) effettuare il monitoraggio del corretto funzionamento del Sistema di Conservazione;

d) assicurare la verifica periodica, con cadenza non superiore ai cinque anni, dell’integrità

degli archivi e della leggibilità degli stessi;

e) assicurare la presenza di un pubblico ufficiale, nei casi in cui sia richiesto il suo

intervento, garantendo allo stesso l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento

delle attività al medesimo attribuite;

f) assicurare agli organismi competenti previsti dalle norme vigenti l’assistenza e le risorse

necessarie per l’espletamento delle attività di verifica e di vigilanza;

g) predisporre il Manuale di Conservazione e curarne l’aggiornamento periodico in

presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti.

Il Responsabile della Transizione Digitale è una figura trasversale a tutta l’organizzazione

aziendale in modo da poter agire su tutte le aree e gli uffici del gruppo AVM, individuata

nell’ambito della funzione Tecnologia della Mobilità, in quanto responsabile dell’attuazione

delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dei processi al fine di

garantire un’Amministrazione aperta e digitale, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità,

attraverso una maggiore efficienza ed economicità. In particolare ai sensi dell’art. 17 del CAD

al Responsabile della transizione digitale sono affidati i seguenti compiti:

a) coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e

fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi

comuni;

b) indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi sia interni che esterni, forniti dai

sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;

c) indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica

relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema

pubblico di connettività, nel rispetto delle regole tecniche di cui all’art. 51, comma 1;

d) accesso dei soggetti disabili agli strumenti informativi e promozione dell’accessibilità

anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4:

e) analisi periodica della coerenza, tra l’organizzazione dell’amministrazione e l’utilizzo

delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione al fine di migliorare la

Page 25: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

25/56

soddisfazione dell’utenza e la qualità dei servizi, nonché di ridurre i tempi e i costi

dell’azione amministrativa;

f) cooperazione alla revisione della riorganizzazione ai fini di cui alla lettera e);

g) indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la

gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;

h) progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace

erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della

cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni; ivi inclusa la predisposizione e

l’attuazione di accordi di servizi tra amministrazioni per la realizzazione e

compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;

i) promozione delle iniziative attinenti l’attuazione delle direttive impartite dal Presidente

del Consiglio dei Ministri o dal ministro delegato per l’innovazione e le Tecnologie;

j) pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all’interno

dell’amministrazione, dei sistemi d’identità, e domicilio digitale, posta elettronica,

protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato

informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità.

Il Responsabile della Protezione dei Dati

AVM Holding, ai sensi dell’art. 37 del Regolamento Europeo n. 679/2016, ha nominato un

Responsabile della Protezione dei Dati (di seguito DPO - Data Protection Officer) esterno,

non avendo rilevato al proprio interno alcuna figura professionalmente qualificata che non

fosse incompatibile con detto ruolo, unico per tutte e tre le società del Gruppo. Il DPO ha i

seguenti compiti:

a) informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del

trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi

derivanti dal presente Regolamento nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati

Membri relative alla protezione dei dati;

b) informare e sensibilizzare il personale riguardo agli obblighi derivanti dallo stesso;

c) collaborare con il Titolare/Responsabile del trattamento, laddove necessario, nello

svolgimento della valutazione di impatto sulla protezione dei dati4.

4 La figura del Responsabile della protezione dei dati è disciplinata dagli artt. 37 – 39 e dal Considerando n. 97 del

Regolamento UE 679/2016, nonché dalle “Linee guida sui responsabili della protezione dei dati”, adottate dal WP29 il 13

dicembre 2016. Tale figura ha il compito di: valutare i rischi di ogni trattamento; collaborare con il Titolare/Responsabile del

trattamento, laddove necessario, nel condurre una valutazione di impatto sulla protezione dei dati; informare e sensibilizzare

il Titolare o il Responsabile del trattamento, nonché i dipendenti di questi ultimi, riguardo agli obblighi derivanti dal

Regolamento e da altre disposizioni in materia di protezione dei dati; cooperare con il Garante e fungere da punto di contatto

per il Garante su ogni questione connessa al trattamento; supportare il Titolare o il Responsabile in ogni attività connessa al

trattamento di dati personali, anche con riguardo alla tenuta di un registro delle attività di trattamento. Il Responsabile della

protezione dei dati è individuato tra i soggetti in possesso di specifici requisiti, competenze professionali e conoscenze

specialistiche in materia di protezione dei dati, in linea con le funzioni che è chiamato a svolgere e che deve poter adempiere

in piena indipendenza e in assenza di conflitti di interesse.

Page 26: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

26/56

Il DPO riceve l’ausilio di alcuni dipendenti facenti parte dello staff di DILEG a ciò

espressamente dedicati, nonché del direttore DILEG nella sua funzione di Manager privacy,

al quale sono stati messi a disposizione appositi strumenti e gli è stato destinato uno

specifico budget aziendale.

2.4 MODELLO ORGANIZZATIVO ADOTTATO

In AVM Holding avendo adottato un’unica AOO, il sistema di protocollazione è unico per

tutte le UOR di AVM e delle società controllate ACTV e VELA che partecipano al processo di

gestione documentale.

In particolare il modello organizzativo adottato prevede che:

- le comunicazioni in ingresso, che possono giungere in formato digitale mediante PEC,

PEO, FAX, modulo servizi web o in formato cartaceo, mediante corriere, posta ordinaria

o raccomandata, sono raccolte dall’Ufficio Protocollo generale Holding, il quale ha il

compito di inserire il protocollo in arrivo, nonché alla sua profilazione e registrazione e

archiviazione all’interno del sistema di protocollo informatico, e successivamente

provvede allo smistamento verso le Segreterie delle Direzioni di competenza. Le fasi

funzionali di tale processo saranno descritte nel prgf. 6.1.

I punti di accesso istituzionali sono le tre PEC istituzionali, una per ciascuna società

del Gruppo:

AVM: [email protected]

ACTV: [email protected]

VELA: [email protected]

Ciascuna società ha anche degli indirizzi di posta ordinaria istituzionale:

AVM: [email protected]

ACTV: [email protected]

VELA: [email protected]

In alternativa il cittadino può inviare richieste di informazioni e/o altre tipologie di

comunicazioni accedendo direttamente ai servizi digitali messi a disposizione da AVM

Holding mediante il sito istituzionale. La modulistica a supporto dei servizi digitali

confluisce nel modello di gestione documentale ed è sottoposta a protocollazione. Tale

processo sarà descritto nei capitoli successivi.

- le comunicazioni in uscita, sono trasmesse dall’ufficio Protocollo Generale Holding il

quale riceve il documento cartaceo dalla Segreteria della Direzione Proponente, se

invece si tratta di trasmettere documenti elettronici, la Segreteria Proponente,

direttamente mediante il sistema di protocollo provvede all’inserimento del protocollo

in partenza e all’invio al destinatario e ai destinatari interni in copia conoscenza. Le fasi

funzionali di tale processo saranno descritte al prgf. 6.1.

Page 27: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

27/56

Pertanto per la gestione dei documenti è adottato un modello organizzativo decentrato che

prevede, oltre al Servizio di Protocollo, la partecipazione attiva di tutte le UOR del Gruppo

AVM, ognuna delle quali è abilitata ad accedere al sistema di gestione documentale, con

ruoli differenziati a seconda delle funzioni/competenze di ciascuno ufficio.

I soggetti abilitati per la ricezione, l’assegnazione, la consultazione dei documenti, la

protocollazione, la classificazione e l’archiviazione sono individuati dal

Direttore/Responsabile di ciascuna UOR e approvati dal Responsabile della Gestione

documentale secondo un workflow autorizzativo presente all’interno del sistema

documentale e disciplinato nell’ambito della Procedura di autenticazione e definizione del

profilo autorizzativo dell’utente informatico_PS069.

Page 28: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

28/56

CAPITOLO 3 – IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

3.1. MODELLO DEI PROCESSI E FLUSSI DOCUMENTALI

Nel sistema di gestione documentale il documento è caratterizzato dal seguente ciclo di vita:

produzione, gestione e conservazione:

la produzione del documento si sostanzia principalmente nell’acquisizione di documenti

cartacei, informatici e/o telematici nonché nella creazione degli stessi;

la gestione interessa tutte le attività a partire dalla creazione del protocollo e

profilazione all’interno del sistema di gestione documentale, fascicolazione,

assegnazione e archiviazione corrente;

la conservazione si sostanzia nel trasferimento dei documenti dall'archivio corrente

all'archivio di deposito (dal quale possono eventualmente seguire l'attività di scarto) e

dall'archivio di deposito all'archivio storico secondo quanto previsto dal piano di

conservazione adottato.

Il sistema di gestione documentale adottato dal AVM holding è caratterizzato dai seguenti

flussi documentali:

1. Documentazione in entrata e in uscita di rilevanza esterna sottoposta al sistema unico di

protocollo generale di AVM Holding. La documentazione in entrata può essere sia

cartacea che elettronica a seconda del mezzo di provenienza mentre la documentazione

in uscita è nella quasi totalità dei casi, di tipo elettronico salvo casi eccezionali qualora il

destinatario non disponga di un domicilio digitale. Tale flusso ha come punto di raccolta,

smistamento e gestione l’ufficio Protocollo;

2. Documentazione Gare Elettroniche di rilevanza interna ed esterna, questo tipo di

documentazione è acquisita in formato elettronico dal portale di e-procurement ed è

sottoposta a protocollazione e archiviazione nell’apposito archivio di Protocollo generale

AVM Holding tramite procedura automatica d’integrazione tra il sistema documentale e

il portale di e-procurement. Tale flusso ha come punto di raccolta, smistamento e

gestione l’ufficio Acquisti nell’ambito della DIAPP;

3. Documentazione Reclami di rilevanza sia interna che esterna, questo tipo di

documentazione è acquisita mediante modulo telematico dal portale web attraverso il

quale i cittadini possono inviare istante e richieste. Tale flusso è sottoposto a

protocollazione e archiviazione nell’apposito archivio reclami tramite procedura

automatica d’integrazione con il sistema documentale. Tale flusso ha come punto di

raccolta e smistamento URC;

4. Documentazione interna di carattere organizzativo: questo tipo di documentazione è

sempre prodotta in formato elettronico dalle diverse UOR ed è sottoposta a

protocollazione e archiviazione nell’apposito archivio Protocollo interno Holding.

5. Documentazione interna di ciclo passivo: questo tipo di documentazione è prodotta e

acquisita in formato elettronico ed è sottoposta a protocollazione e archiviazione

Page 29: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

29/56

nell’apposito archivio di Ciclo Passivo tramite procedura automatica d’integrazione tra il

sistema documentale e il sistema contabile SAP. Tale flusso ha come punto di raccolta,

smistamento e gestione DIAPP e DIAFC.

6. Documentazione interna di ciclo attivo: questo tipo di documentazione è prodotta e

acquisita in formato elettronico ed è sottoposta a protocollazione e archiviazione

nell’apposito archivio di Ciclo Attivo tramite procedura automatica d’integrazione tra il

sistema documentale e il sistema di gestione delle vendite Telemaco. Tale flusso ha

come punto di raccolta, smistamento e gestione l’ufficio Vendite nell’ambito della DIAFC.

7. Documentazione interna Sinistri: questo tipo di documentazione è acquisita in formato

cartaceo ed è sottoposto a protocollazione e archiviazione nell’apposito archivio Sinistri,

nel sistema documentale. Tale flusso ha come punto di raccolta, smistamento e gestione

l’Ufficio Sinistri nell’ambito della DIAFF.

Ciascun flusso documentale è acquisito/prodotto, gestito e archiviato in una struttura di

Archivio dedicato che individua specifiche tipologia di documento nonché tipologie di indici

di profilazione e protocollazione. Per il dettaglio della struttura si rimanda allo Schema di

Classificazione degli archivi di Protocollo_Allegato n. 1.

Di seguito si riporta la descrizione dei macro processi di produzione, gestione e

conservazione, con particolare riferimento alle fasi di acquisizione e creazione, e

conservazione all’interno del sistema di gestione documentale di AVM Holding.

3.2. PROCESSI DI PRODUZIONE E GESTIONE

3.2.1. Acquisizione del documento

Il processo di produzione si suddivide in due sub processi: l’“acquisizione del documento” e

la “creazione documento” al fine di distinguere rispettivamente le attività relative ai

documenti in entrata dalle attività relative ai documenti elaborati direttamente dalle UOR di

AVM Holding.

L’acquisizione del documento è differente nel caso in cui l’input sia un documento cartaceo

dal caso in cui il documento sia elettronico.

Nel caso di documento cartaceo in ingresso, l’Ufficio Protocollo, in qualità di unico punto di

accesso, provvede alle seguenti attività:

- profilazione e inserimento del protocollo (creazione scheda protocollo) nel sistema di

protocollo informatico ovvero di tutte le informazioni che lo identificano e che

permetteranno poi di rintracciarlo all’interno dell’archivio, definendo tipo di archivio e

tipo documento, tipo indici;

- Assegnazione del numero di protocollo in un’area apposita in attesa di essere associato

al documento che sarà scannerizzato.

- Segnatura del documento, ovvero stampa dell’etichetta e apposizione sul documento

stesso;

- Invio documento cartaceo all’ufficio Stamperia che provvederà alla scannerizzazione.

Page 30: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

30/56

Successivamente il sistema di gestione documentale acquisisce mediante una procedura

informatica di scanbatch l’immagine del documento e l’associa alla scheda di protocollo. Tale

operazione consente l’archiviazione del documento all’interno del sistema documentale

nonché la visualizzazione da parte dei soggetti abilitati.

I documenti archiviati nel sistema documentale vengono smistati dall’Ufficio Protocollo alle

Segreterie delle Direzioni competenti le quali possono visualizzare i documenti entrando in

merito ai contenuti e inserendo tutte le informazioni, quali parole chiavi per la

ricerca/fascicolazione o l’organizzazione interna alla direzione o annotazioni utili per le

comunicazioni interne.

La Segreteria di Direzione una volta terminate le attività di gestione del documento

provvede all’invio ai capi d’area e agli interessati.

Per il documento cartaceo, successivamente alle fasi di profilazione e inserimento del

protocollo, nonché archiviazione informatica, fascicolazione e assegnazione agli uffici

competenti, la Segreteria della Direzione competente provvede all’archiviazione cartacea dei

documenti originali per tipologia di documenti “in entrata”, “in uscita” e data.

Fanno eccezione rispetto al flusso standard di acquisizione dei documenti cartacei, i

documenti che fanno riferimento ai Sinistri i quali sono raccolti dall’ufficio Sinistri, abilitato a

volgere le attività di protocollazione, archiviazione e smistamento agli uffici competenti.

Di seguito si riporta lo schema del processo e del flusso operativo sopra descritto.

Page 31: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

31/56

Nel caso di documento informatico in ingresso ovvero PEC, nella fase di acquisizione, l’ufficio

Protocollo e gli uffici abilitati alla visualizzazione delle PEC in arrivo, visualizzano il messaggio

di testo e verificano la competenza del documento. Valutano cosa archiviare come

documento principale e cosa come allegato.

In generale, è buona norma, per aiutare gli utenti nella consultazione, protocollare

solamente il vero e proprio contenuto della PEC (che di solito è l’allegato, ovvero la parte più

significativa) ed aggiungere le ulteriori eventuali componenti come allegati esterni (in ogni

caso in conservazione digitale andrà l’itero documento originale così come arrivato,

indipendentemente dalla sua protocollazione).

L’ufficio Protocollo provvede alla registrazione di protocollo attribuendo il tipo di Archivio e

il Tipo Documento in cui archiviare la PEC selezionata e, dopo aver compilato correttamente

i campi chiave che non sono stati compilati automaticamente, il documento

successivamente viene smistato alla Segreteria di Direzione competente. Le attività in capo

alla Segreteria di direzione sono le medesime di quelle descritte per il documento cartaceo.

Di seguito si riporta lo schema del processo e del flusso operativo sopra descritto.

Fanno eccezione, rispetto al flusso operativo standard, i documenti elettronici ovvero moduli

web, acquisiti dal sistema documentale mediante procedura automatica di web services.

Il documento viene acquisito già compilato nei suoi campi principali e indici, e archiviato

nell’apposito archivio di Protocollo Reclami.

In questo caso è l’Ufficio Relazioni con la Clientela (di seguito URC) che fa da punto di

raccolta e visualizza il modulo di Reclamo in arrivo nel sistema di gestione documentale. URC

entra in merito ai contenuti del documento e può aggiungere informazioni nei campi indice

Page 32: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

32/56

del documento, allegati e annotazioni. Nel caso si tratti di un Reclamo da non elaborare,

viene inserita a mano la data di chiusura del suddetto reclamo. Se necessario il Reclamo può

essere spedito da URC agli uffici interessati con notifica. Ogni ufficio interessato dalla pratica

di reclamo può completare il documento inserendo annotazioni e allegati e rispondere

generando una notifica di ritorno.

Ad ogni inserimento, il sistema di gestione documentale permette la visualizzazione

automatica dei reclami già archiviati con lo stesso richiedente; inoltre, il documento

inserito viene notificato e dato in visibilità a diversi uffici/attori coinvolti.

Una volta che la richiesta è stata elaborata, URC genera la risposta di Reclamo in uscita,

mediante una procedura automatica, gli indici vengono sincronizzati e il reclamo in uscita

viene allegato circolarmente alla richiesta originaria, reclamo in entrata. Il modulo per la

risposta viene creato automaticamente attraverso il sistema di gestione documentale.

Analogamente fanno eccezione, rispetto al flusso standard di acquisizione, i documenti delle

Gare Elettroniche che vengono acquisiti dal portale di e-procurement mediante procedura

web services nel sistema di gestione documentale. Il documento viene acquisito già

compilato nei suoi campi principali e indici, e archiviato nell’archivio di Protocollo Generale

Holding. In questo caso il punto di raccolta e smistamento è svolto dall’Ufficio Acquisti che è

abilitato alla visualizzazione e modifica dei documenti (come indicato nella fase 3 “ricezione

e visualizzazione” del processo sopra descritto).

Page 33: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

33/56

3.2.2 Creazione del documento

Nella fase di creazione del documento, si considera come input del processo esclusivamente

il documento di natura informatica, ovvero si tratta di documenti interni alle diverse

direzioni che vengono gestiti in maniera dematerializzata. Questi possono essere acquisiti da

scanner, fax, mail oppure creati direttamente mediante un workflow presente nel sistema di

gestione documentale che genera un documento word basato su un template predefinito

con all’interno i riferimenti degli indici di protocollo interno.

L’utente dell’UOR abilitato provvede all’inserimento degli indici di protocollo nell’archivio

“Documenti interni Holding” e attribuendo il tipo documento “Protocollo Interno”. In base ai

valori compilati negli indici, viene generato ed allegato automaticamente un documento

word con campi dinamici allineati agli indici. Successivamente viene inserito il testo del

documento, che può essere inoltrato dal redattore o dai destinatari successivi per revisioni o

per la firma di approvazione finale. L’utente autorizzato alla firma è colui che si prende la

responsabilità di concludere il flusso e di rendere così pubblico il documento all’interno

dell’archivio. Il documento viene automaticamente completato con l’aggiunta della firma, di

tipo “glifo” (jpg), dell’utente che autorizza e convertito in formato PDF e inviato con notifica

alla segreteria dei Destinatari, Destinatari CC e del Mittente.

Le attività di ricezione e visualizzazione, inserimento parole chiave e indici, fascicolazione,

invio e ricerca restano invariate rispetto a quanto riportato nella descrizione dei flussi di

acquisizione dei documenti.

Di seguito si riporta lo schema del processo e del flusso operativo sopra descritto.

Page 34: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

34/56

3.3. PROCESSO DI CONSERVAZIONE

Il ciclo di gestione di un documento informatico termina con il suo versamento in un

sistema di conservazione che è coerente con quanto disposto dal CAD e dalle regole

tecniche e, fra tutte, in conformità a quanto stabilito dal DPCM 3 dicembre 2014.

Il processo di conservazione adottato da AVM Holding prevede le seguenti fasi:

1. preparazione del Pacchetto di Versamento da inviare al sistema di conservazione;

2. acquisizione da parte del Sistema di Conservazione del Pacchetto di Versamento per la

sua presa in carico;

3. verifica che il pacchetto di versamento sia corrispondente alle modalità previste dal

Manuale di Conservazione o il rifiuto del pacchetto di versamento, nel caso in cui le

verifiche abbiano evidenziato delle anomalie;

4. generazione, anche in modo automatico, del rapporto di versamento relativo ad uno o

più pacchetti di versamento, univocamente identificato dal Sistema di Conservazione e

contenente un riferimento temporale. Il tutto secondo le modalità descritte nel Manuale

di Conservazione.

La netta separazione del sistema di gestione documentale con quello di

Conservazione è garantita dai seguenti processi:

a. accesso separato tra i due sistemi: quello di Archiviazione e quello di

Conservazione;

Page 35: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

35/56

b. legame univoco e certo tra il documento archiviato sul sistema di

archiviazione rispetto a quello di Conservazione, per mezzo dell'ID

Documento di Conservazione, ovvero un numero univoco che identifica il

singolo documento nei due sistemi;

5. preparazione e gestione del pacchetto di archiviazione in base alle specifiche della

struttura dati richieste dall'UNI 11386:2010 Standard SInCRO, e secondo le modalità

riportate nei Manuali di Conservazione dei Conservatori Accreditati;

6. sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata del pacchetto di

archiviazione e ove prevista nel Manuale di Conservazione del pacchetto di distribuzione

ai fini della Conservazione e dell’esibizione se richiesta dall’utente;

7. controllo giornaliero del funzionamento del sistema web a disposizione dell'utente per la

consultazione dei pacchetti conservati;

8. eventuale scarto del pacchetto di archiviazione dal Sistema di Conservazione alla

scadenza dei termini di Conservazione previsti dalla norma o del contratto, previa

informativa al produttore per eventuale restituzione e/o richiesta di rinnovo;

9. predisposizione di misure di garanzia dell’interoperabilità e trasferibilità ad altri

Conservatori.

Di seguito il flusso sintetico del processo di conservazione sopra descritto:

3.4. OGGETTI SOTTOPOSTI A CONSERVAZIONE

Il sistema informativo di Conservazione è richiesto per svariate tipologie di oggetti,

come definito dalla normativa di riferimento. In generale sono previste le seguenti

macro-tipologie di documenti:

- documento informatico;

- documento informatico amministrativo;

- fascicoli informatici e aggregazioni documentali informatiche.

La struttura di tutti gli oggetti da conservare, seguendo la normativa, prevede un

insieme minimo di attributi (metadati obbligatori) e un ulteriore set che ne permetta

la personalizzazione (metadati aggiuntivi, non obbligatori).

I metadati permettono quindi di agevolare le ricerche di documenti nell'archivio

della Conservazione, nonché di individuare gli elementi che possano attestare

l’integrità e l’autenticità dei documenti versati.

Page 36: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

36/56

All’interno degli Allegati “Specificità del Contratto”, che AVM holding ha redatto con

ciascuno dei Conservatori, sono descritte le singole tipologie di documento che il

produttore invia al Sistema di Conservazione; e sono inoltre specificati, per ciascuna

di queste:

- il formato dei metadati e la relativa obbligatorietà;

- il formato dei files concordato per l’invio;

- il canale di trasferimento previsto;

- la periodicità del conferimento del Pacchetto di Versamento;

- il periodo di conservazione all’interno del sistema.

Il servizio di conservazione affidato da AVM Holding ai diversi Conservatori

accreditati prevede la Conservazione digitale delle seguenti classi documentali:

- Registro di protocollo

- PEC

- libro giornale;

- registri Iva;

- fatture elettroniche;

- fatture cartacee (prima digitalizzate e poi distrutte).

L’attuale sistema di protocollo non prevede funzioni di interrogazione diretta dei

documenti dal sistema di conservazione sostitutiva, ma conserva nell’archivio unico

una copia del documento versato nel sistema di conservazione al fine di limitare il

numero di richieste di estrazione dei documenti al conservatore. AVM holding si è

dotata di un sistema di conservazione digitale che conferisce valore legale nel tempo

ai documenti informatici e il cui accesso è consentito, mediante apposite utenze. Per

il dettaglio sul flusso operativo delle diverse fasi del processo di conservazione si

rimanda ai manuali dei Conservatori allegati al manuale di Conservazione digitale di

AVM holding.

Page 37: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

37/56

CAPITOLO 4 –LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E LE MISURE DI SICUREZZA

4.1 IL PRINCIPIO DELL’ACCOUNTABILITY E LA PROTEZIONE DEI DATI

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo UE 2016/679 - GDPR, ha determinato

un nuovo approccio alla tutela dei dati personali attraverso il concetto di

“accountability” intesa come responsabilizzazione e capacità di dimostrare che il

Titolare del Trattamento abbia messo in atto misure tecniche e organizzative per

garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. In questo contesto il Gruppo

AVM ha avviato un percorso volto all’implementazione di un Sistema per la corretta

gestione della componente di sicurezza e di protezione del dato, svolgendo

un’attività di Risk Assessment che ha determinato la definizione di misure tecniche

ed organizzative che sono state formalizzate nell’ambito della procedura Manuale

per la gestione dei dati personali REG_0014.

I principi generali posti alla base di qualsiasi trattamento, secondo il GDPR, sono:

a) liceità, correttezza e trasparenza: i dati personali devono essere trattati in modo lecito,

corretto e trasparente nei confronti dell’Interessato. Il principio di liceità e correttezza

prevede che i dati personali di un Interessato possano essere trattati solo se questi: (i) ha

espresso il proprio consenso al Trattamento per una o più specifiche finalità, (ii) quando

il Trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'Interessato è parte, (iii)

quando il Trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale a cui è soggetto il

Titolare; (iv) quando il Trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali

dell'Interessato o di un'altra persona fisica (v) quando è necessario per l'esecuzione di un

compito di interesse pubblico o per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare.

Inoltre, nel rispetto del principio di trasparenza, le modalità con cui sono raccolti e

utilizzati i dati personali devono essere trasparenti e le informazioni e comunicazioni

relative al Trattamento devono esser altresì facilmente accessibili e comprensibili;

b) limitazione della finalità: i dati personali devono essere raccolti per finalità determinate,

esplicite e legittime, e successivamente trattati in un modo che il relativo Trattamento

non sia incompatibile con tali finalità. È considerato compatibile con le finalità inziali un

ulteriore Trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o

storica o a fini statistici;

c) minimizzazione dei dati: i dati personali devono essere adeguati, pertinenti e limitati a

quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati: il Trattamento deve

avere a oggetto solo la quantità di dati necessari per eseguire correttamente una

determinata attività. Inoltre, i dati personali raccolti per uno scopo non possono essere

trattati per un altro scopo senza prima acquisire lo specifico consenso da parte

dell’Interessato. Si deve quindi limitare la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo dei dati

Page 38: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

38/56

personali a quelli rilevanti, adeguati e assolutamente necessari per l'esecuzione dello

scopo per il quale i dati vengono trattati;

d) esattezza: i dati personali devono essere esatti e, se necessario, aggiornati; devono

essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i

dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati;

e) limitazione della conservazione: i dati personali devono essere conservati in una forma

che consenta l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore al

tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.

I dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano

trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica

o storica o a fini statistici, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative

adeguate richieste dal GDPR a tutela dei diritti e delle libertà dell’Interessato;

f) integrità e riservatezza: i dati personali devono essere trattati in maniera da garantirne

un’adeguata sicurezza, compresa la protezione, mediante misure tecniche e

organizzative adeguate per proteggerli da Trattamenti non autorizzati o illeciti, dalla loro

perdita o distruzione o dal danno accidentale.

I principi da attuare nella gestione dei processi aziendali che trattano dati personali:

- Privacy by design (privacy ‘fin dalla progettazione’): tenendo conto dello stato dell'arte e

dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e

delle finalità del trattamento, come anche dei rischi aventi probabilità e gravità diverse

per i diritti e le libertà delle persone fisiche costituiti dal Trattamento, sia al momento di

determinare i mezzi del trattamento sia all'atto del trattamento stesso, il Titolare mette

in atto misure tecniche e organizzative adeguate, quali la pseudonimizzazione, volte ad

attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a

integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del GDPR

e tutelare i diritti degli Interessati (art. 25, par. 1 GDPR).

- Privacy by default (privacy ‘per impostazione predefinita’): il Titolare mette in atto

misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per

impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del

trattamento. Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali raccolti, la portata del

Trattamento, il periodo di conservazione e l'accessibilità. In particolare, dette misure

garantiscono che, per impostazione predefinita, non siano resi accessibili dati personali a

un numero indefinito di persone fisiche senza un intervento individuale (art. 25, par. 2

GDPR).

4.2 IL REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

Le tipologie di dati trattati, le finalità, le basi giuridiche e i tempi di conservazione dei

dati personali sono stati censiti e descritti all’interno del Registro delle Attività di

Trattamento che ciascuna società del Gruppo ha implementato ai sensi dell’art. 30

GDPR.

Page 39: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

39/56

Ciascun Registro è condiviso con le Direzioni di ciascuna Società in modo che le

stesse possano fornire informazioni in caso di necessità di aggiornamento o modifica

degli stessi.

I rapporti tra le società del Gruppo sono regolamentati a livello contrattuale sulla

base di un contratto infragruppo, ai fini del GDPR le società hanno provveduto ad

identificarsi reciprocamente come Responsabili esterni del Trattamento ai sensi

dell’art. 28 GDPR.

Per quanto attiene ai dati personali contenuti nei documenti oggetto di

Conservazione la Titolarità del trattamento è in capo ad AVM Holding, la quale ha

provveduto a nominare Responsabili esterni del trattamento, i Conservatori che

svolgono il ruolo di Responsabili del Servizio di Conservazione, questo relativamente

e limitatamente ai trattamenti riguardanti la gestione e la conservazione dei

documenti informatici a questi affidati, a partire dalla data di sottoscrizione degli

incarichi.

I Responsabili del Trattamento ex art. 28 GDPR, hanno il compito di adempiere al

contratto e adottare idonee misure di sicurezza al fine di prevenire:

- i rischi di distruzione, perdita anche accidentale di dati o danneggiamento delle banche

dati o dei locali ove esse sono custodite;

- l’accesso non autorizzato ai dati stessi;

- modalità di trattamento dei dati non consentite rispetto alla legge;

- modalità di trattamento dei dati non conformi rispetto alle finalità della raccolta.

AVM Holding si riserva di svolgere presso i suddetti Responsabili ispezioni periodiche

per assicurarsi che le proprie istruzioni vengano eseguite correttamente e che siano

sempre valide e presenti le qualità di esperienza, capacità e affidabilità richieste.

4.3 MISURE GENERALI DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DOCUMENTALE

Il Responsabile della gestione documentale, in accordo con il Responsabile della

Sicurezza, definisce misure tecniche e organizzative funzionali ad assicurare la

sicurezza applicativa ed infrastrutturale del protocollo informatico e del sistema di

gestione documentale nel suo complesso. Tali misure, coerenti con le strategie e le

policy di sicurezza adottate dal gruppo AVM, si riferiscono alla formazione, alla

gestione, alla trasmissione, all’interscambio, all’accesso, alla conservazione dei

documenti informatici, e sono finalizzate a garantire che:

- i documenti e le informazioni trattate siano resi disponibili, integri e riservati;

- i dati personali, le categorie particolari di dati personali (art. 9 del Regolamento UE

2016/679) e i dati personali relativi a condanne penali e reati (art. 10 Regolamento UE

2016/679) vengano custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di

idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche

Page 40: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

40/56

accidentale, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme

alle finalità della raccolta, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso

tecnico, alla loro natura e alle specifiche caratteristiche del trattamento.

Al fine di garantire la sicurezza dell’impianto tecnologico, la riservatezza delle

informazioni registrate nelle banche dati, l’univoca identificazione degli utenti interni

ed esterni, il gruppo AVM ha adottato le seguenti misure tecniche ed organizzative:

- protezione periferica della rete;

- protezione dei sistemi di accesso e conservazione delle informazioni;

- assegnazione ad ogni utente del sistema di gestione documentale di una credenziale

riservata di autenticazione (Password) e di un profilo di autorizzazione;

- password policy che definisce criteri di robustezza (es. lunghezza almeno di 8

caratteri, carattere speciale, frequenza del cambio password, etc.);

- piano di backup che prevede:

o l’esecuzione e la gestione delle copie di backup dei dati e dei documenti,

effettuate con modalità sincrona e con cadenza giornaliera;

o capacità di ripristino del sistema informativo entro 7 giorni in caso di disastro.

- conservazione delle copie di backup dei dati e dei documenti in locali diversi e

lontani da quello in cui risiede il sistema di esercizio;

- gestione delle situazioni di emergenza informatica attraverso risorse qualificate;

- impiego e manutenzione di un adeguato sistema antivirus;

- archiviazione giornaliera, in modo non modificabile, delle copie di registro di

protocollo, dei file di log contenenti le informazioni sulle operazioni effettuate da

ciascun utente durante l’arco della giornata, comprese le operazioni di backup e

manutenzione del sistema.

Le misure sopra descritte sono implementate con il supporto della Venis S.p.A.,

società in house del Comune di Venezia, alla quale è affidata la fornitura di servizi

informatici e housing. La stessa è stata nominata responsabile esterno del

trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 28 GDPR.

4.4 SICUREZZA NELLA FORMAZIONE E GESTIONE DEI DOCUMENTI

I documenti vengono gestiti attraverso il sistema di protocollo e gestione

documentale “archiflow” fornito e sviluppato dalla società SIAV S.p.A. I documenti

sono prodotti in modo integrato all’interno del sistema di gestione documentale con

l’ausilio di applicativi di videoscrittura che possiedono i requisiti di leggibilità,

interscambiabilità, non alterabilità, immutabilità nel tempo del contenuto e della

struttura. Al momento della loro archiviazione sono convertiti in PDF.

Il sistema di gestione documentale adottato da AVM Holding:

Page 41: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

41/56

- garantisce la disponibilità, la riservatezza e l’integrità dei documenti e del registro di

protocollo;

- assicura la corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata ed in

uscita;

- l’interscambiabilità dei documenti all’interno della stessa AOO e tra le diverse UOR;

- la sottoscrizione dei documenti informatici, ai sensi delle vigenti norme tecniche;

- l’integrazione con tutti gli applicativi di gestione dei processi contabili e amministrativi;

- consente il rapido reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati;

- garantisce la corretta organizzazione dei documenti nell’ambito dello schema di

classificazione degli archivi di protocollo che è stato adottato (allegato n. 1).

4.5 ABILITAZIONI DI ACCESSO AL SISTEMA DOCUMENTALE

Gli utenti del sistema hanno autorizzazioni di accesso differenziate (ruoli) in base alle

tipologie di attività da svolgere nell’ufficio di appartenenza, comunicate dal

Responsabile della UOR. I ruoli all’interno del sistema sono definiti dal Responsabile

della Gestione documentale.

Ogni utente viene registrato all’interno del sistema:

con le medesime credenziali di accesso assegnate dal sistema informativo che utilizza

per accedere a tutti i servizi personali quali pc, posta elettronica:

- nome utente che permette l’identificazione da parte del sistema

- password riservata di autenticazione

con un’autorizzazione di accesso (profilo), che limita le operazioni di protocollo e

gestione documentale alle sole funzioni necessarie e indispensabili a svolgere le attività

di competenza dell’ufficio a cui l’utente appartiene.

I diversi livelli di autorizzazione sono assegnati agli utenti dal responsabile della gestione

documentale, che si avvale di un profilo di Amministratore. Gli utenti del sistema, una volta

identificati, sono suddivisi in profili d’accesso sulla base delle rispettive competenze.

L’utente registrato, si autentica a sistema con le stesse credenziali assegnate dalla

gestione centralizzata delle utenze tramite sistema LDAP (Lightweight Directory

Access Protocol).

Tutte le utenze sono configurate con un time-out che provvede a disconnettere

automaticamente l’applicazione dopo un periodo di inattività.

Il processo di abilitazione degli utenti è stato definito e formalizzato nell’ambito della

Procedura di autenticazione e definizione del profilo autorizzativo dell’utente

informatico_PS069.

4.6 COMPONENTI DI SICUREZZA LOGICHE, FISICHE E INFRASTRUTTURALI DEL SISTEMA DI CONSERVAZIONE

Per questa specifica tematica si rimanda alla consultazione dei Manuali di

Conservazione dei Conservatori.

Page 42: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

42/56

CAPITOLO 5 – IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO

5.1 DOCUMENTO AMMINISTRATIVO

Ai sensi dell’articolo 22, comma 1, lettera d) della Legge n. 241/1990, per

"documento amministrativo" si intende ogni rappresentazione grafica,

fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di

atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una

pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse,

indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina

sostanziale. Nell’ambito del processo di gestione documentale il documento

amministrativo dal punto di vista operativo è classificabile in documento:

- ricevuto;

- inviato;

- di rilevanza esterna;

- di rilevanza interna.

In base alla natura, invece, è classificabile in documento:

- analogico;

- informatico.

L'art. 40, comma 1, del CAD, come modificato da ultimo dall’art. 66, comma 1, del D.

Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217, stabilisce che “Le pubbliche amministrazioni formano

gli originali dei propri documenti, inclusi quelli inerenti ad albi, elenchi e pubblici

registri, con mezzi informatici secondo le disposizioni di cui al presente codice e le

Linee guida”.

5.2 DOCUMENTI RICEVUTI

La corrispondenza in arrivo può essere acquisita dall’Ufficio Protocollo con diversi

mezzi e modalità in base sia alla modalità di trasmissione scelta dal mittente sia alla

natura del documento.

Un documento informatico può essere recapitato:

- a mezzo posta elettronica convenzionale: account di posta elettronica del Protocollo

generale e degli uffici istituzionali collegati al sistema di protocollo informatico,

disponibile sul sito istituzionale: http://avm.avmspa.it/

- a mezzo posta elettronica certificata: account di posta elettronica certificata del

Protocollo generale collegati al sistema di protocollo informatico, disponibile sul sito

istituzionale: http://avm.avmspa.it/

Page 43: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

43/56

- canali web: mediante apposita pagina sul sito web,

http://avm.avmspa.it/it/content/contatti-avm-0 il cittadino può presentare istanze e

richieste.

Un documento analogico, assunto che le principali tipologie di documenti analogici

che pervengono all’Ufficio Protocollo sono fax, telegrammi, documenti per posta

ordinaria e raccomandate, può essere recapitato:

- attraverso il servizio di posta tradizionale;

- attraverso corriere;

- apparecchiature fax;

- pro manibus.

5.3 DOCUMENTO INVIATO

I documenti informatici sono inviati all’indirizzo elettronico dichiarato dai destinatari,

abilitato alla ricezione della posta per via telematica.

Le comunicazioni verso le pubbliche amministrazioni, i professionisti tenuti

all’iscrizione in albi ed elenchi e i soggetti tenuti all’iscrizione nel registro delle

imprese avvengono sempre attraverso la posta elettronica certificata.

Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di qualsiasi canale di trasmissione

informatico o richieda di ricevere il documento su supporto cartaceo, viene applicata

la firma autografa sul cartaceo e si mantiene la copia dematerializzata dello stesso

all’interno del sistema di gestione documentale.

5.4 DOCUMENTO DI RILEVANZA ESTERNA

Per documento di rilevanza esterna si intende qualunque documento

ricevuto/trasmesso da/a altro Ente/AOO, altra persona fisica o giuridica. La gestione

è normata dal CAD.

5.5 DOCUMENTO DI RILEVANZA INTERNA

Per documenti di rilevanza interna si intendono tutti quelli che a qualunque titolo

sono scambiati tra le Direzioni, uffici e/o gruppi di lavoro nell’ambito del sistema di

gestione documentale.

Possono distinguersi:

- comunicazioni informali tra uffici: per comunicazioni informali tra uffici si intendono gli

scambi di informazioni che non hanno valenza giuridico probatoria, né rilevanza ai fini

dell’azione amministrativa. Queste comunicazioni avvengono, di norma, tramite PEO e

non sono soggette a protocollazione ed archiviazione nel sistema di gestione

documentale;

- scambio di documenti fra uffici: per scambio di documenti fra uffici si intendono le

comunicazioni ufficiali di un certo rilievo ai fini dell’azione amministrativa e delle quali si

Page 44: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

44/56

deve tenere traccia. Questo genere di comunicazioni sono registrate nel sistema di

Protocollo e archiviate come Protocollo Interno Holding.

5.6 DOCUMENTO ANALOGICO

Per documento analogico si intende “un documento amministrativo formato

utilizzando una grandezza fisica che assume valori continui, come le tracce su carta

(esempio: documenti cartacei), come le immagini su film (esempio: pellicole

mediche, microfiches, microfilm), come le magnetizzazioni su nastro (esempio:

cassette e nastri magnetici audio e video) su supporto non digitale”. Si definisce

“originale” il documento cartaceo nella sua redazione definitiva, perfetta ed

autentica negli elementi sostanziali e formali comprendente tutti gli elementi di

garanzia e di informazione del mittente e destinatario, stampato su carta intestata e

dotato di firma autografa. Un documento cartaceo può essere convertito in

documento informatico tramite opportune procedure di conservazione digitale e

può essere protocollato in ingresso o in uscita solo se con firma autografa.

La sottoscrizione o impropriamente, la firma di un documento determina:

- l’identificazione dell’autore del documento;

- la paternità del documento: con la sottoscrizione l’autore del documento si assume la

paternità dello stesso anche in relazione al suo contenuto. A questo proposito si parla di

non ripudiabilità del documento sottoscritto;

- l’integrità del documento: il documento scritto e sottoscritto manualmente garantisce

da alterazioni materiali da parte di persone diverse da quella che lo ha posto in essere.

5.7 DOCUMENTO INFORMATICO

Per documento informatico si intende “la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

giuridicamente rilevanti”. L’articolo 20, comma 1 bis, del CAD, come recentemente

modificato dall’art. 20, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217, stabilisce che

“Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista

dall'articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma

elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa

identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati

dall’AgID ai sensi dell'articolo 71 con modalità tali da garantire la sicurezza, integrità e

immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità

all’autore.

In tutti gli altri casi, l’idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma

scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione alle

caratteristiche di sicurezza, integrità e immodificabilità.

I documenti informatici prodotti, indipendentemente dal software utilizzato per la loro

redazione, prima della loro eventuale sottoscrizione con firma digitale sono convertiti in uno

dei formati standard previsti dalla normativa vigente in materia di archiviazione, al fine di

Page 45: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

45/56

garantire la non alterabilità durante le fasi di accesso e conservazione e l’immutabilità nel

tempo del contenuto e della struttura. Un documento nativo informatico non può essere

convertito in formato analogico prima della sua eventuale acquisizione a sistema di

protocollo o archiviazione informatica. I documenti informatici possono essere senza firma o

sottoscritti con:

- firma a mezzo stampa (art. 3, comma 2, della L. n. 39/1993);

- firma elettronica;

- firma elettronica avanzata;

- firma elettronica qualificata;

- firma digitale conforme alle disposizioni dettate dalla normativa vigente (artt. 24-37 del

CAD,)

Un documento informatico può essere acquisito o protocollato solo se sottoscritto in

una delle modalità sopra evidenziate.

I documenti informatici prodotto da AVM holding sono sottoposti a firma elettronica

qualificata quanto richiesto dalla legge, mediante dispositivo digitale esterno al

sistema di gestione documentale, custodito dalle Segreterie di ciascuna Direzione.

5.8 CONTENUTI MINIMI DEI DOCUMENTI

Occorre che i documenti amministrativi, sia analogici che informatici, aventi rilevanza

esterna, contengano le seguenti informazioni:

- denominazione e logo dell’amministrazione mittente;

- indirizzo completo dell’amministrazione (via, numero, CAP, città, provincia);

- indirizzo di posta elettronica certificata dell’AOO;

- indicazione dell’AOO e dell’ufficio proponente che ha prodotto il documento;

- il numero di telefono dell’UO e del RUP (facoltativo);

- C.F., P.IVA;

Inoltre, il documento deve recare almeno le seguenti informazioni:

- luogo e data (gg/mm/anno) di redazione del documento;

- il numero di protocollo;

- oggetto del documento.

L’indicazione di tali elementi - tra cui l’oggetto - deve essere pertanto rispondente agli

standard indicati dalla Guida operativa del sistema di gestione documentale. Al fine di

garantire il prerequisito essenziale del pieno godimento del diritto all’accesso agli atti, è

necessario assicurare la reperibilità di quest’ultimi attraverso una corretta e standardizzata

definizione/trascrizione dell’oggetto.

5.9 PROTOCOLLABILITÀ DI UN DOCUMENTO AMMINISTRATIVO

Sono oggetto di registrazione obbligatoria, ai sensi dell’art. 53, comma 5, del D.P.R. n. 445

del 2000, i documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici.

Inoltre, l’art. 40 bis del CAD, come modificato di recente dagli artt. 37 comma 1 e 66 comma

Page 46: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

46/56

1 del D. Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217, prevede che formano oggetto di registrazione di

protocollo ai sensi dell'articolo 53 del D.P.R. n. 445 del 2000, “le comunicazioni che

provengono da o sono inviate a domicili digitali eletti ai sensi di quanto previsto all'articolo

3-bis, nonché le istanze e le dichiarazioni di cui all'articolo 65 in conformità alle Linee guida”.

Ne sono esclusi invece:

- le gazzette ufficiali;

- i bollettini ufficiali e i notiziari della pubblica amministrazione;

- le bollette utenze;

- i materiali statistici;

- i giornali, le riviste;

- i libri;

- i materiali pubblicitari;

- lettere anonime.

Page 47: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

47/56

CAPITOLO 6 – IL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

6.1 PROTOCOLLAZIONE

Per protocollazione si intende l’attività di registrazione di protocollo mediante la quale è

eseguita l’apposizione o l’associazione al documento, in forma permanente e non

modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Ogni numero di protocollo

individua un unico documento e gli eventuali allegati allo stesso e, di conseguenza, ogni

documento con i relativi allegati reca un solo numero di protocollo immodificabile.

La protocollazione per ogni documento è effettuata mediante la memorizzazione dei

seguenti elementi:

- numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema;

- data di registrazione di protocollo assegnata automaticamente dal sistema;

- mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario principale o i

destinatari in CC per i documenti spediti;

- proponente, per i documenti in uscita, indica la Direzione che emette il documento;

- destinatari interni, eventuali direzioni interne a cui si vuole dare la visibilità del

documento;

- a mezzo, indica il mezzo con cui è stato ricevuto e/o spedito il documento;

- tipologia documento;

- oggetto del documento;

- parola chiave, non valorizzato nella fase di registrazione ma successivamente da parte

delle Segreterie di Direzione. Tale campo è facoltativo, ma utile a migliorare le modalità

di ricerca successiva dei documenti.

La compilazione delle suddette informazioni è guidata dal sistema mediante appositi menù a

tendina che guidano l’utente nella scelta delle informazioni, così come definito dalla guida

operativa di protocollo.

Dopo aver valorizzato tutti i campi necessari, mediante apposita funzionalità di

“Smistamento” viene generato il numero protocollo e abilitato l’inserimento di tutte le

informazioni aggiuntive.

In questa fase il protocollo viene “parcheggiato” in attesa che ci sia il successivo

abbinamento con il documento scansionato.

L’operazione di protocollazione, si conclude soltanto dopo aver caricato sul sistema il

documento principale e i suoi allegati. Successivamente, le Segreterie di Direzione

visualizzano il documento protocollato e possono inserire le informazioni aggiuntive: dati

aggiuntivi, annotazioni, allegati, storia del documento ed evoluzione del processo, fascicoli,

etc.

Page 48: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

48/56

6.2 SEGNATURA DI PROTOCOLLO

La segnatura è l’apposizione o l’associazione all’originale del documento, in forma

permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso.

L’operazione di segnatura è effettuata dall’applicativo automaticamente e

contemporaneamente all’operazione di registrazione di protocollo. Essa consente di

individuare ciascun documento in modo inequivocabile. L’art. 9 del DPCM 3

dicembre 2013 avente ad oggetto “Regole tecniche per il protocollo informatico ai

sensi degli articoli 40-bis, 41, 47 57-bis e 71 del Codice dell’amministrazione digitale

di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005” stabilisce che le informazioni minime

apposte od associate al documento mediante l’operazione di segnatura sono:

- codice identificativo dell’amministrazione;

- codice identificativo dell’area organizzativa omogenea;

- codice identificativo del registro;

- data di protocollo;

- progressivo di protocollo.

La “segnatura” di protocollo di AVM holding consiste nell’emissione dell’apposita

etichetta con un codice a barre, corrispondente al protocollo, che viene applicata sul

documento prima della scansione. L’etichetta riporta l’identificazione

dell’amministrazione, il tipo di protocollo (entrata, uscita) numero e data di

protocollo, e un codice a barre che contiene anno e numero di protocollo. Il codice a

barre è necessario per poter associare il protocollo al documento fisico.

Mentre per i documenti inviati in formato elettronico, i dati relativi alla segnatura di

protocollo sono associati al documento e contenuti, nel messaggio, in un file

conforme alle specifiche dell’Extensible Markup Language (XML). All’interno del file

XML sono contenute le seguenti informazioni minime:

- oggetto

- mittente

- destinatari

Per i documenti ricevuti, fa fede il numero di protocollo e data di protocollo

registrati a sistema.

6.3 FIRMA DEI DOCUMENTI

Le comunicazioni e i documenti a circolazione interna sono sottoscritti con firma

elettronica debole ovvero, “glifo”, attraverso i meccanismi di riconoscimento

dell’identità dell’utente previsti dal sistema.

Le comunicazioni esterne sono sottoscritte con firma elettronica qualificata (quando

richiesto dalla legge), basata su un certificato “qualificato” (che garantisce

Page 49: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

49/56

l’identificazione univoca del titolare, rilasciato da certificatori accreditati) e realizzato

mediante un dispositivo sicuro per la generazione della firma che soddisfa particolari

requisiti di sicurezza. Tale dispositivo è custodito dalle Segreterie di Direzione di

ciascun Dirigente.

I documenti elettronici firmati digitalmente possono essere riprodotti in una copia

analogica e inviati per posta ordinaria o raccomandata con avviso di ricevimento.

Sulle copie la firma autografa è sostituita da un testo che informa che il documento

informatico, da cui la copia è tratta, è stato predisposto e archiviato in conformità

alle regole tecniche.

Sono sottoscritte con firma autografa, le comunicazioni esterne che, per motivi di

opportunità o di necessità, debbano riportare una firma autografa ed essere

inoltrate in formato cartaceo. Queste comunicazioni sono stampate dalle Segreterie

di Direzione (di ciascuna UOR), sottoposte alla firma autografa dei soggetti

autorizzati e trasmessi all’ufficio Protocollo per l’invio.

Tutti i documenti protocollati, dopo la firma, non sono più modificabili e restano

visibili agli utenti autorizzati delle UOR che li ha prodotti.

6.4 DIFFERIMENTO DELLA REGISTRAZIONE DI PROTOCOLLO

Le registrazioni di protocollo dei documenti pervenuti all’Ufficio Protocollo sono effettuate

nella giornata di arrivo e comunque non oltre 3 giorni lavorativi dal ricevimento di detti

documenti. Eccezionalmente, il Responsabile della gestione documentale può autorizzare la

registrazione in tempi successivi, fissando comunque un limite di tempo entro il quale i

documenti devono essere protocollati. Il differimento della registrazione di protocollo è

tracciato dal sistema, mediante il campo “data di riferimento”, il quale riporta la data di

ricezione, che sarà differita rispetto alla “data di protocollo” che coincide con l’effettiva data

di registrazione.

6.5 IL REGISTRO DI PROTOCOLLO

Il registro di protocollo è lo strumento attraverso cui è possibile identificare in modo univoco

e certo i documenti ricevuti e spediti mediante la registrazione di determinati elementi che

caratterizzano ogni singolo documento. Per tale motivo, il registro di protocollo svolge una

fondamentale funzione giuridico probatoria attestando l’esistenza di un determinato

documento all’interno del sistema di gestione documentale e garantendone l’autenticità.

Dunque, in coerenza con la normativa vigente, il registro di protocollo è unico, sia per la

protocollazione in ingresso, che in uscita, che in modalità interna e la numerazione

progressiva delle registrazioni di protocollo è unica.

La numerazione si chiude al 31 dicembre e ricomincia l’1 gennaio successivo. Essa si aggiorna

automaticamente e quotidianamente. L’applicativo in uso automaticamente produce il

registro giornaliero di protocollo costituito dall’elenco delle informazioni inserite con

l’operazione di registrazione di protocollo nell’arco di uno stesso giorno. Esso è inviato

Page 50: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

50/56

automaticamente dal sistema di gestione documentale, in formato tale da garantirne la non

modificabilità, mediante il servizio Export to Preservation, che consente un dialogo diretto

tramite canale web services tra il Sistema di gestione documentale e il Sistema di

Conservazione.

6.6 REGISTRO DEGLI ACCESSI

Il registro delle richieste di accesso presentate per tutte le tipologie di accesso è istituito

presso l’Amministrazione in conformità a quanto stabilito dall'A.N.A.C. con delibera n. 1309

del 28 dicembre 2016 recante “Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della

definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art. 5 c. 2 del D. Lgs.

33/2013” del 23 dicembre 2016 e dalla Circolare del Ministro per la Semplificazione e la

Pubblica Amministrazione n. 2/2017 avente ad oggetto “Attuazione delle norme sull’accesso

civico generalizzato (c.d. FOIA)”.

In attuazione del principio di trasparenza di cui all’art. 1 del D. Lgs. n. 33/2013, il Gruppo

AVM, adotta e aggiorna apposito regolamento che disciplina la gestione dei rapporti

afferenti le richieste di accesso agli atti, dati e informazioni da parte dell’utenza e dei

soggetti terzi interessati. (Cfr. Regolamento in materia di accesso agli atti_REG0012).

È istituito il registro delle richieste di accesso civico suddiviso per tipologia, detenuto e

aggiornato semestralmente dai rispettivi responsabili del procedimento. Il registro è

organizzato in elenco con l’indicazione, per ciascuna richiesta, del numero di protocollo

interno, della data di presentazione, dell’oggetto, dell’eventuale presenza di

controinteressati, dell'esito e motivazione e della data della risposta.

La pubblicazione del registro avviene sul sito istituzionale della Società alla pagina web

Società trasparente.

6.7 REGISTRO DI EMERGENZA

Il responsabile della Gestione documentale autorizza lo svolgimento, anche manuale, delle

operazioni di registrazione di protocollo sul registro di emergenza qualora per cause tecniche

non sia possibile utilizzare il sistema. Tale autorizzazione consta in proprio provvedimento,

riportante la causa, la data e l’ora di inizio dell’interruzione del funzionamento del sistema

informatico di protocollo. In questi casi, dovrà essere compilato in ogni parte e firmato, il

Modulo di Registrazione di Emergenza_Allegato n. 2.

Nel registro di emergenza le registrazioni di protocollo sono identiche a quelle eseguite sul

registro del protocollo informatico. Il Responsabile cura che, alla ripresa dell’operatività del

sistema, sia chiuso il Registro di emergenza e che l’ufficio Protocollo provveda entro tre

giorni a riversare le registrazioni attraverso la funzione di recupero dei dati.

6.8 MODIFICA E/O AGGIUNTA INFORMAZIONI ALLE REGISTRAZIONI DI PROTOCOLLO

Fermo restando che, in base alla vigente normativa, non sono consentite modifiche alle

registrazioni di protocollo, è tuttavia consentita la correzione di meri errori ortografici e del

Page 51: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

51/56

tipo di protocollo (entrata, uscita o interno), modificare un destinatario errato, o l’aggiunta

e/o modifica di indici che servono rendere il documento più facilmente rintracciabile ad

eventuali successive ricerche. Nel caso della modifica degli indici, se i valori non corretti

comprendono il destinatario principale/destinatari cc (per Protocollo in Arrivo) oppure il

destinatario interno/proponente (per Protocollo in Partenza), in questo caso è necessario

una ridefinizione della visibilità del documento stesso. Tali modifiche sono ammesse ma

devono essere limitate a casistiche eccezionali e devono essere effettuate entro la giornata

di registrazione in modo da non alterare il contenuto del Registro di Protocollo giornaliero.

6.9 ANNULLAMENTO DELLE REGISTRAZIONI DI PROTOCOLLO

La necessità di modificare, anche un solo campo tra quelli obbligatori della registrazione di

protocollo, registrate in forma non modificabile, per correggere errori verificatisi in sede di

immissione manuale di dati o attraverso l'interoperabilità dei sistemi di protocollo mittente

e destinatario, comporta l’obbligo di annullare l’intera registrazione di protocollo. Le

informazioni relative alla registrazione di protocollo annullata rimangono memorizzate nel

registro informatico del protocollo per essere sottoposte alle elaborazioni previste dalla

procedura. In tale caso, viene riportata la dicitura “annullato” in posizione visibile sia nel

campo “destinatario” sia nel campo “oggetto”, in modo tale da consentire la lettura di tutte

le informazioni originarie. Soltanto gli utenti dell’Ufficio protocollo sono abilitati ad

effettuare le attività di annullamento. Il protocollo “annullato” viene reso non più visibile agli

altri utenti e viene indicato, nel campo “note”, la motivazione dell’annullamento. Il sistema

registra l’avvenuta rettifica, la data e il soggetto che è intervenuto.

6.10 PROCEDURA DI SCANSIONE DEI DOCUMENTI

Il processo di acquisizione dei documenti cartacei avviene attraverso una procedura

automatica di scanbatch che si articola nelle seguenti fasi:

- acquisizione delle immagini tramite scanner dei documenti cartacei su cui è stato

applicato, dall’Ufficio protocollo, il codice a barre (come descritto al prgf. 6.2). Nel caso

di documenti di più pagine, sarà il successivo codice a barre a indicare al sistema il

cambio protocollo, in modo tale che ad ogni documento, anche composto da più pagine,

corrisponda un unico file in un formato standard abilitato alla conservazione;

- associazione automatica dei documenti scansionati tramite il codice a barre che

contiene il numero di protocollo ai profili dati inseriti precedentemente nella fase di

protocollazione;

- verifica della correttezza dell’acquisizione delle immagini e delle immagini ottenute con

gli originali cartacei;

- archiviazione dei documenti che saranno quindi immediatamente disponibili a chi, in

funzione delle politiche di accesso e alla configurazione del modello organizzativo, ne

possiede il diritto.

Page 52: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

52/56

6.11 RICERCA DOCUMENTI ARCHIVIATI

Un documento può essere ricercato all’interno del sistema documentale in diversi modi, a

seconda dei dati in possesso di chi sta effettuando la ricerca, ovvero:

1. usando il numero di Protocollo o la Data di Protocollazione;

2. ricercando il documento attraverso gli indici;

3. mediante una Ricerca Generica;

4. mediante una ricerca avanzata.

Il sistema per la gestione documentale adottato da AVM Holding consente di ricercare

qualsiasi parola (o parte di parole, utilizzando i caratteri jolly “*”) o numero, memorizzati

all’interno del campo selezionato. Ogni singola parola costituisce un indice per le ricerche. Se

in un campo di un documento sono state, inserite due parole, per ricercare quel documento

non sarà indispensabile inserirle entrambe, ma sarà sufficiente inserirne una. Il sistema

ricerca tutti i documenti contenenti almeno quella parola in quel campo. Da ogni ricerca

vengono visualizzati solo i documenti su cui l’utente che ha lanciato la ricerca ha la visibilità.

È possibile spedire, il documento o i documenti rintracciati dalla ricerca, all’archivio o alla

cassetta della posta degli utenti selezionati, assegnando una nuova visibilità.

Il sistema visualizza soltanto l’elenco degli uffici e degli utenti che hanno visibilità sul

documento, pertanto se si stanno spedendo più documenti, verranno visualizzati solo gli

utenti con diritto di visibilità su tutti i tipi documento contemporaneamente.

È possibile inoltre effettuare più tipologie di ricerca contemporaneamente ed effettuare

ricerche oltre che nei campi del sistema anche all’interno dei contenuti dei documenti

mediante server OCR integrato con il sistema documentale.

Page 53: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

53/56

CAPITOLO 7 – GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

7.1 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

La classificazione dei documenti ha come obiettivo la corretta organizzazione dell’archivio,

secondo un ordinamento logico e funzionale alla gestione documentale.

La struttura logica, adottata in modo univoco dal gruppo AVM, nell’ambito del sistema di

gestione documentale è caratterizzata dai seguenti elementi gerarchici: Archivio, tipo

documento, Indici del documento. (cfr. Schema di classificazione degli archivi di

protocollo_Allegato n.1).

Tutti i documenti ricevuti e prodotti dalle unità amministrative del Gruppo AVM, sono

classificati in base alla suddetta struttura. In particolare mediante tale classificazione si

assegna al documento, una collocazione precisa nel sistema di protocollo.

L’operazione suddetta è obbligatoria all’atto della registrazione di protocollo, ma è possibile

effettuare delle successive modifiche nel rispetto di quanto disciplinato dal presente

manuale.

La classificazione dei documenti in arrivo è effettuata dalle unità di protocollazione abilitate;

la classificazione dei documenti interni o in partenza è effettuata dalle UOR proponenti.

7.2 ATTIVITÀ DI FASCICOLAZIONE

Tutti i documenti registrati a protocollo e classificati nel sistema di gestione documentale

possono essere inseriti in fascicoli.

I fascicoli sono delle “cartelline” virtuali in cui si possono raccogliere documenti anche

diversi tra loro ma legati da un filo logico che può essere diverso da utente a utente. I

fascicoli possono essere condivisi tra diversi utenti. I fascicoli possono essere a loro volta

organizzati all’interno di ‘cassetti’ virtuali a loro volta contenuti in “armadi” virtuali. Lo stesso

documento può essere fascicolato/organizzato in più cartelle, cassetti e armadi da più utenti.

Ogni utente, quindi, potrà organizzarsi i suoi fascicoli e i suoi documenti senza per questo

intaccare sul lavoro degli altri. All’interno di un fascicolo informatico i documenti sono

inseriti in ordine cronologico e visualizzati a partire dal più recente. Gli elementi identificativi

del fascicolo sono:

- data

- nome

- descrizione.

Al momento della creazione di un nuovo fascicolo è necessario definire le regole di accesso,

ovvero gli utenti e/o gli uffici che sono autorizzati a vedere il fascicolo o anche a modificarlo.

7.3 MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE

La gestione degli archivi si basa sulla seguente articolazione archivistica:

- archivio corrente: si intende il complesso dei documenti relativi alla trattazione di affari

in corso;

Page 54: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

54/56

- archivio di deposito: si intende il complesso dei documenti ancora utili per finalità

amministrative o giuridiche, ma non più indispensabili per la trattazione delle attività

correnti.

Tenendo conto che l’archivio corrente è organizzato su base annuale e che il passaggio

dall’archivio corrente all’archivio di deposito è possibile solo qualora il fascicolo contenga

documenti afferenti ad una pratica chiusa è necessario verificare quali fascicoli contengono

documenti afferenti ad una pratica chiusa. È possibile effettuare tale verifica sia:

- a ogni fine anno, in modo tale che i fascicoli delle partiche non chiuse entro il dicembre

precedente vengano “trascinati” nell’archivio corrente del nuovo anno e i fascicoli delle

pratiche chiuse vengano “trascinati” nell’archivio di deposito;

- in corso d’anno qualora la pratica sia chiusa.

A tal fine, AVM Holding ha adottato opportune politiche di retention sugli archivi elettronici

nell’ambito del sistema di gestione documentale, in ottemperanza a quanto disciplinato

dall’art. 13, comma 2, lettera a del Regolamento UE 2016/679.

7.4 GESTIONE DOCUMENTI CARTACEI DI DEPOSITO

Le UOR che partecipano alla gestione del sistema documentale, garantiscono la gestione

corretta della documentazione presente nei loro archivi di deposito, attraverso le seguenti

attività:

- la tenuta dei locali idonea alla conservazione materiale dei documenti;

- il condizionamento dei documenti e il mantenimento del loro ordinamento;

- la redazione di elenchi di consistenza aggiornati dal sistema di protocollo

informatico;

- la registrazione dei movimenti del materiale documentario eventualmente

prelevato.

Il versamento dei fascicoli relativi ad affari e procedimenti amministrativi conclusi o

comunque non più utili al una trattazione corrente avviene su autorizzazione del

Responsabile della Gestione documentale.

Una volta che i fascicoli sono stati versati all’archivio generale, possono essere richiesti in

consultazione e se indispensabile prelevati su autorizzazione del personale dell’unità

amministrativa di riferimento. La consultazione e il prelievo avvengono solamente su

richiesta scritta. Le modalità di accesso agli atti è disciplinata da apposito regolamento

pubblicato nella sezione trasparente sul sito istituzionale (cfr. Regolamento in materia di

accesso agli atti_REG0012).

7.5 CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

AVM Holding conserva i documenti analogici presso gli archivi presenti nelle UOR mentre alcune classi documentali, ovvero:

- Registro di protocollo

- PEC

Page 55: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

55/56

- libro giornale;

- registri Iva;

- fatture elettroniche;

- fatture cartacee (prima digitalizzate e poi distrutte).

sono affidati a uno o più Conservatori accreditati.

In entrambe i casi, i documenti sono conservati in modo permanente ovvero per un determinato periodo di anni, in base al piano di Conservazione. La predisposizione e il versamento del Pacchetto di Versamento al Sistema di Conservazione è effettuato attraverso un servizio di Export to Preservation, realizzato dal fornitore Siav, che consente un dialogo diretto tra il Sistema di gestione documentale Archiflow e il Sistema di Conservazione mediante protocolli criptati di tipo FTPS ed S-FTP per garantire la sicurezza dei dati. Periodicamente il Responsabile della gestione documentale di concerto con il Responsabile della Conservazione predispone una proposta di scarto che viene effettuata dal Responsabile del Servizio di conservazione così come indicato nel Manuale della Conservazione Digitale (cfr. Manuale della Conservazione Digitale).

Page 56: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

56/56

ELENCO ALLEGATI

ALLEGATO n. 1 - Schema di classificazione degli archivi di protocollo ALLEGATO n. 2 - Modulo di Registro di Emergenza

Page 57: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

Archivio Tipo Documento Tipologia

01 DISCIPLINARE

02 SELEZIONE

03 RAPPORTI CON IL PERSONALE

04 SORVEGLIANZA SANITARIA

05 ASSICURAZIONI/SINISTRI/RC

06 ACQUISTI E GARE

07 RECLAMI/RICHIESTE

08 LEGALE/SOCIETARIO

09 SINDACALE

10 SERVIZI/AGEVOLAZIONI ALL'UTENZA

11 ENTI PREVIDENZIALI

12 NAVIGAZIONE

13 AUTOMOBILISTICO

14 TRAM

15 IMMOBILIARE

16 VARIE

17 AREA SOSTA TRONCHETTO

18 AREA SOSTA LIDO

19 AREA SOSTA MESTRE

20 AUTORIMESSA

21 AUTORIMESSA UTENTI

22 BICIPARK

23 BIKE SHARING

24 CAR SHARING ICS

25 DARSENA TRONCHETTO

26 PARCHEGGI SCAMBIATORI

27 PARK CA MARCELLO

28 PARK CANDIANI

29 PARK S. ANDREA

30 PARK COSTA

31 PARK S. GIULIANO

32 PEOPLE MOVER

Protocollo in arrivo Holding

Page 58: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

33 PISTE CICLABILI

34 RIMOZIONE NATANTI

35 SACCA DELLA MISERICORDIA

36 TELE PAGO

37 TERMINAL FUSINA

38 VALLENARI BIS 2 LOTTO

39 ZTL BUS

40 COMUNICAZIONE DA E PER GLI ENTI

41 GESTIONE APPRODI

42 WHISTLEBLOWING

43 PRIVACY

44 INCARICO PROFESSIONALE

45 PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

46 PERSONALE IN RUOLO

01 DISCIPLINARE

02 SELEZIONE

03 RAPPORTI CON IL PERSONALE

04 SORVEGLIANZA SANITARIA

05 ASSICURAZIONI/SINISTRI/RC

06 ACQUISTI E GARE

07 RECLAMI/RICHIESTE

08 LEGALE/SOCIETARIO

09 SINDACALE

10 SERVIZI/AGEVOLAZIONI ALL?TENZA

11 ENTI PREVIDENZIALI

12 NAVIGAZIONE

13 AUTOMOBILISTICO

14 TRAM

15 IMMOBILIARE

16 VARIE

17 AREA SOSTA TRONCHETTO

18 AREA SOSTA LIDO

19 AREA SOSTA MESTRE

Protocollo Holding

Page 59: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

20 AUTORIMESSA

21 AUTORIMESSA UTENTI

22 BICIPARK

23 BIKE SHARING

24 CAR SHARING ICS

25 DARSENA TRONCHETTO

26 PARCHEGGI SCAMBIATORI

27 PARK CA MARCELLO

28 PARK CANDIANI

29 PARK S. ANDREA

30 PARK COSTA

31 PARK S. GIULIANO

32 PEOPLE MOVER

33 PISTE CICLABILI

34 RIMOZIONE NATANTI

35 SACCA DELLA MISERICORDIA

36 TELE PAGO

37 TERMINAL FUSINA

38 VALLENARI BIS 2 LOTTO

39 ZTL BUS

40 COMUNICAZIONE DA E PER GLI ENTI

41 GESTIONE APPRODI

43 PRIVACY

44 INCARICO PROFESSIONALE

45 PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

46 PERSONALE IN RUOLO

Protocollo in Arrivo AC ACQUISTI E GARE

Protocollo in Partenza AC ACQUISTI E GARE

Fattura Elettronica Cliente

Ricevute_SDI

Documenti AC

Fattura Elettronica Fornitore

Ordine di Acquisto

Protocollo in partenza Holding

Ciclo Attivo

Ciclo Passivo

Page 60: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

Pre fattura Elettronica

Informazioni Gruppo

Reclamo in Arrivo Gruppo

Reclamo in Arrivo IAT

Reclamo in Partenza Gruppo

Rimborsi in Arrivo Gruppo

Rimborsi in Partenza Gruppo

Documenti Sistema AmbSic ACTV

Documenti Vari Sicurezza AVM

Ist. Operative AmbSic ACTV

Istruzioni Operative Sic AVM

Procedure AmbSic ACTV

Procedure Sic AVM

Accordi Sindacali

Disposizioni di Servizio

Istruzioni Operative

Ordini di Servizio

Procedure e Regolamenti

Protocollo Interno

Richieste di intervento DISIT

Richieste materiale consumo

Documenti sinistri auto Quantificazione sinistro Auto

Quantificazione sinistro Tram

Rapporto di sinistro Auto

Documenti sinistri AVM Rapporto sinistro AVM

Documenti sinistri NAV Rapporto sinistro NAV

Registri Registri Protocollo

Documenti interni Holding

Reclami

Documenti Ambiente e Sicurezza

Page 61: REGOLAMENTO MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE …

MODELLO DI REGISTRO DI PROTOCOLLO DI EMERGENZA DI AVM HOLDING

Numero Data Tipologia

(entrata, uscita,

interno)

Tipologia

Archivio

Data e

protocollo

mittente

Mittente/destinatario Oggetto allegati Mezzo Note

Data FIRMA

Responsabile della gestione documentale

Direttore Affari Legali e Societari