relatori e moderatori con il contributo non … · milco ciccarese, sassari bruno contu, lanusei...

2
XXXIII CONGRESSO REGIONALE SIN ORGANIZZATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Antonio M. Pinna COMITATO ORGANIZZATORE: Claudia Porcedda Corrado Murtas Giamila Abdul Sattar Patrizia Vatieri Maria Sebastiana Moro Rita Serpi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER Across Sardinia Congressi ID n. 311 V.le Italia, 12 - 07100 Sassari Tel. 079/2010120 - Fax. 079/2010653 - Cell. 347/1854113 [email protected] www.acrosscongressi.com SEDE DEL CORSO Sala Episcopio Piazza Episcopio, Bosa CREDITI FORMATIVI ECM All’evento formativo con ID ECM n° 311-233309 sono stati assegnati 10 crediti ECM ed è accreditato per le seguenti discipline: Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Diabetologia, Ematologia, Medicina Interna, Nefrologia, Oncologia, Pediatria, Pneumologia, MMG, Radiologia, Urologia - Farmacisti Ospedalieri e Terittoriali - Infermiere OBIETTIVO FORMATIVO Linee guida - Protocolli - Procedure MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria fino al raggiungimento di 100 posti. L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente on-line tramite la compilazione di un form sul sito www.acrosscongressi.com nella sessione “Eventi in Corso” entrando nell’evento di riferimento. METODO DI VERIFICA ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM (scheda anagrafica, questionario valutazione e apprendimento), dovrà essere riconsegnata alla Segreteria Organizzativa al termine dei lavori. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata a: presenza in sala per il 100% della durata dell’evento; aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento; aver consegnato il questionario di valutazione dell’evento compilato BOSA, SALA CONGRESSI EPISCOPIO 20-21 OTTOBRE 2018 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI RELATORI E MODERATORI Andrea Angioi, Cagliari Piergiorgio Bolasco, Cagliari Giuliano Brunori, Trento Antonio Caddeo, Oristano Maria Chiara Cadoni, San Gavino Elisabetta Carta, Cagliari Milco Ciccarese, Sassari Bruno Contu, Lanusei Marco Corda, Cagliari Maria Cossu, Sassari Adamasco Cupisti, Pisa Maria Caterina Curreli, San Gavino Leopoldo Di Lauro, Alghero Luca Di Lullo, Roma Cristiana Farina, Oristano Angelica Frongia, Quartu Sant’Elena Marino Ganadu, Ozieri Roberto Ganga, Cagliari Francesco Logias, Nuoro Maria Cristina Mereu, Cagliari Stefano Murtas, Quartu Sant’Elena Antonello Pani, Cagliari Vincenzo Panichi, Livorno Antonio Maria Pinna, Oristano Gianni Piredda, Cagliari Raffaele Pistis, Iglesias Claudia Porcedda, Oristano Carmen Rotelli, Sassari Maria Rosa Scalas, Cagliari Giacomo Sorce, Carbonia DIRETTIVO SIN E SEGRETERIA SCIENTIFICA: Antonio M. Pinna (Presidente) Maria Chiara Cadoni Simonetta Caria Milco Cicarese M. Cristina Mereu Raffaele Pistis Claudia Porcedda PROGRAMMA PRELIMINARE

Upload: buithu

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

XXXIII CONGRESSO REGIONALE

SIN

ORGANIZZATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICODott. Antonio M. Pinna

COMITATO ORGANIZZATORE: Claudia PorceddaCorrado MurtasGiamila Abdul SattarPatrizia VatieriMaria Sebastiana MoroRita Serpi

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDERAcross Sardinia Congressi ID n. 311V.le Italia, 12 - 07100 SassariTel. 079/2010120 - Fax. 079/2010653 - Cell. 347/1854113cristina.camboni@acrosscongressi.comwww.acrosscongressi.com

SEDE DEL CORSOSala EpiscopioPiazza Episcopio, Bosa

CREDITI FORMATIVI ECMAll’evento formativo con ID ECM n° 311-233309 sono stati assegnati 10 crediti ECM ed è accreditato per le seguenti discipline: Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Diabetologia, Ematologia, Medicina Interna, Nefrologia, Oncologia, Pediatria, Pneumologia, MMG, Radiologia, Urologia - Farmacisti Ospedalieri e Terittoriali - Infermiere

OBIETTIVO FORMATIVOLinee guida - Protocolli - Procedure

MODALITÀ DI ISCRIZIONEL’iscrizione è gratuita ma obbligatoria fino al raggiungimento di 100 posti. L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente on-line tramite la compilazione di un form sul sito www.acrosscongressi.com nella sessione “Eventi in Corso” entrando nell’evento di riferimento.

METODO DI VERIFICA ED INFORMAZIONI VARIELa documentazione ECM (scheda anagrafica, questionario valutazione e apprendimento), dovrà essere riconsegnata alla Segreteria Organizzativa al termine dei lavori. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata a:• presenza in sala per il 100% della durata dell’evento;• aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del

questionario di apprendimento;• aver consegnato il questionario di valutazione

dell’evento compilato

BOSA, SALA CONGRESSI EPISCOPIO

20-21 OTTOBRE 2018

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DIRELATORI E MODERATORIAndrea Angioi, CagliariPiergiorgio Bolasco, CagliariGiuliano Brunori, Trento Antonio Caddeo, Oristano Maria Chiara Cadoni, San Gavino Elisabetta Carta, Cagliari Milco Ciccarese, Sassari Bruno Contu, Lanusei Marco Corda, Cagliari Maria Cossu, Sassari Adamasco Cupisti, Pisa Maria Caterina Curreli, San GavinoLeopoldo Di Lauro, Alghero Luca Di Lullo, RomaCristiana Farina, Oristano Angelica Frongia, Quartu Sant’ElenaMarino Ganadu, OzieriRoberto Ganga, Cagliari Francesco Logias, Nuoro Maria Cristina Mereu, Cagliari Stefano Murtas, Quartu Sant’Elena Antonello Pani, Cagliari Vincenzo Panichi, Livorno Antonio Maria Pinna, Oristano Gianni Piredda, Cagliari Raffaele Pistis, Iglesias Claudia Porcedda, Oristano Carmen Rotelli, Sassari Maria Rosa Scalas, Cagliari Giacomo Sorce, Carbonia

DIRETTIVO SIN E SEGRETERIA SCIENTIFICA:Antonio M. Pinna (Presidente) Maria Chiara CadoniSimonetta Caria Milco Cicarese M. Cristina Mereu Raffaele Pistis Claudia Porcedda

PROGRAMMA PRELIMINARE

8.30 Registrazione dei Partecipanti

9.00 Apertura lavori e Saluto delle Autorità

I SESSIONE: Moderatori: Maria Cossu - Antonio M. Pinna

10.00 Il Registro Regionale di Nefrologia dialisi e trapianto Strumento di programmazione sanitaria Antonio M. Pinna

10.15 La Rete Nefrologica ATS: Obiettivi, Prospettive di Sviluppo e tempi di attuazione!

Antonio M. Pinna

APKD: CI SONO NOVITÀ?10.45 La terapia dell’APKD Tolvaptan: ultime evidenze Antonello Pani – Andrea Angioi

II SESSIONE: CARDIO - NEFROLOGIA Moderatori: Raffaele Pistis - Bruno Contu

11.15 Il “cross-talk” cardiorenale dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica quotidiana Luca Di Lullo

11.45 Fattori di rischio e dislipidemie: terapie innovative

Marco Corda

12.10 Iperkaliemia e limiti delle attuali terapie nella sindrome Cardio Renale

Antonio Caddeo

12.35 Terapia sostitutiva quando e quali metodiche Carmen Rotelli

13.00 Discussione

13.30 Colazione di lavoro

III SESSIONE: GLI OUTCOMES NEL PAZIENTEIN DIALISI E LE NUOVE TERAPIE Moderatori: Gianfranco Fundoni - Leopoldo di Lauro

15.00 Tossine uremiche e rimozione dialitica uptodate – nuove membrane

Vincenzo Panichi

15.30 Etelcalcetide nella terapia dell’iperparatiroidismo secondario

e non solo Maria Cristina Mereu

15.55 Nuovi chelanti del fosforo alla luce della revisione delle linee guida KDIGO 2017

Maria Chiara Cadoni

16.15 Iperuricemia e depositi di urati nel paziente con insufficienza renale. Strategia terapeutica Antonio M. Pinna

16.30 Discussione

16.45 Coffe break

IV SESSIONE: LE INFEZIONI NELLE VARIE FASI DELLA CKD Moderatori: Maria Rosa Scalas - Giacomo Sorce

17.00 Epatite C: uptodate sulle nuove terapie nel paziente

nefropatico Roberto Ganga

17.30 Discussione

18.00 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Milco Ciccaresse - Claudia Porcedda

19.00 Assemblea dei soci

Caro collega, dopo due anni si ripropone il Congresso Regionale di Nefrologia Dialisi e Trapianto che vuol essere un in-contro di approfondimento per medici e infermieri sui vari capitoli della Nefrologia, della dialisi, del trapian-to e con una sessione dedicata alla cardio nefrologia. L’apertura è dedicata ai progressi nella terapia dell’APKD, la lettura magistrale tratta questi temi con particolare attenzione alle nuove terapie con gli ac-quaretici. La sindrome cardio-renale è definita come un com-plesso disordine fisiopatologico che coinvolge Cuore e Reni, in cui la disfunzione acuta o cronica di uno dei due organi induce malfunzionamento rispettiva-mente acuto o cronico nell’altro. In tale condizione si incrociano alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico, iperpotassiemia, le alterazioni del metabolismo cal-cio-fosforo, lo stato infiammatorio cronico, il disme-tabolismo lipidico, tutto ciò determina un impegno importante del cardiologo e del nefrologo che li porta ad agire insieme e a confrontarsi tutti i giorni, anche alla luce delle innovazioni in campo terapeutico pre-senti allo stato attuale. Si pone sempre più attenzione alla depurazione del paziente uremico e questo presuppone la conoscenza e le performance delle tecniche dialitiche quali HDB ad alto flusso, HDF On-Line pre, post, MidDilution, HFR, e le membrane di ultima generazione quali il PMMA, VIE, Polisulfone, Polieteresulfone (PEPA), Triacetato ATA, PAES/PVP . L’avanzare dell’età anagrafica, i cam-biamenti sociali ed economici hanno fatto emergere il problema della gestione del paziente anziano ed il conflitto sul se e quando cominciare la dialisi, indi l’attenzione si pone per una sempre maggiore infor-mazione del paziente sugli stili di vita, sulla educazione nutrizionale oltre alla domiciliazione delle cure intesa come trattamento sostitutivo o come terapia conser-vativa. In questo ambito il nefrologo nutrizionista e l’infermiere con le sue capacità di interfacciarsi con il paziente assumono un ruolo di primaria importanza all’interno dell’ambulatorio di predialisi. In un percorso condiviso del paziente che parte dall’ambulatorio generale, predialisi, terapia sostitu-tiva, si denota come un ruolo sempre più importante ha il trapianto e il centro dialisi di riferimento, grazie ai progressi scientifici e alle tecnologie sempre più avanzate ed ampie che portano il personale medico e infermieristico ad acquisire competenze sempre maggiori e in costante aggiornamento.

SABATO 20 OTTOBRE 2018 DOMENICA 21 OTTOBRE 2017

Discussant: Franco Logias – Antonello Pani

9.00 Lettura Magistrale: Dialisi si Dialisi no, la difficile scelta del nefrologo Giuliano Brunori (Presidente della Società Italiana Di Nefrologia)

I SESSIONE: DAL PREDIALISI ALLA TERAPIA SOSTITUTIVA Moderatori: Stefano Murtas - Marino Ganadu

9.30 Strategie per il trattamento nutrizionale dell’IRC e allontanare l’inizio della dialisi

Adamasco Cupisti

10.00 Terapia Sostitutiva: quando iniziare, come, quali ritmi, Strategie!

Piergiorgio Bolasco

10.25 Counseling Nutrizionale: il ruolo dell’infermiere Cristiana Farina - Maria Caterina Curreli

10.45 Counseling educazionale e scelta del trattamento sostitutivo: Il ruolo dell’infermiere

Angelica Frongia

11.05 Discussione

11.15 Break

II SESSIONE: DALLA TERAPIA SOSTITUTIVA AL TRAPIANTO Moderatori: Maria Cossu - Gianni Piredda

11.30 Trapianto Pre-emptive e trapianto marginale stato dell’arte

Elisabetta Carta

12.00 Il ruolo del Centro dialisi nel post-Trapianto Raffaele Pistis - Davide Argiolas

12.30 Discussione

13.00 Chiusura del Congresso