relazione sulla performance - regione calabria · web view1.2.3.2 - implementare la banca dati del...

110
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2017 ALLEGATO 1 – OBIETTIVI STRATEGICI CON CORREZIONI PRESCRITTE DALLOIV (NOTA PROT SIAR 427591 DEL 14/12/2018) A CURA DEL DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE

Upload: others

Post on 09-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIAGIUNTA REGIONALE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2017ALLEGATO 1 – OBIETTIVI STRATEGICI

CON CORREZIONI PRESCRITTE DALL’OIV (NOTA PROT SIAR 427591 DEL 14/12/2018)

A CURA DELDIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE

Page 2: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

SOMMARIO

1. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA......................................................................................................................................4

1.1 IL PROCESSO...............................................................................................................................................................................................41.2 GLI INDICATORI D’IMPATTO.................................................................................................................................................................... 51.3 PESATURA...................................................................................................................................................................................................61.4 STRUTTURA DEI REPORT..........................................................................................................................................................................7

1.4.1 Report sintetico per Area di governo.......................................................................................................................................... 81.4.2 Report di dettaglio per Dipartimento......................................................................................................................................... 9

1.5 MODALITÀ DI CALCOLO............................................................................................................................................................................9

2. REPORT PER AREA DI GOVERNO.....................................................................................................................................10

2.1 AREA DI GOVERNO 1 – VERSO UNA REGIONE "NORMALE": EFFICIENZA INTERNA, TRASPARENZA E RAPPORTO CON I CITTADINI................................................................................................................................................................................................................. 112.2 AREA DI GOVERNO 2 – IL BENESSERE DEI CITTADINI: I DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA........................................182.3 AREA DI GOVERNO 3 – CALABRIMPRESA: IL RILANCIO DELL’ECONOMIA CALABRESE FRA SETTORI CARDINE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE................................................................................................................................................................................... 242.4 AREA DI GOVERNO 4 – CALABRIA 2.0: INNOVAZIONE E RICERCA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO..................................292.5 AREA DI GOVERNO 5 - I NODI DA STRINGERE: RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE DEL TERRITORIO......................................322.6 AREA DI GOVERNO 6 - GRAVITÀ ZERO: SUPERARE LO STATO DI EMERGENZA NELLA GESTIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DELLE RISORSE NATURALI..............................................................................................................................................................35

3. REPORT PER DIPARTIMENTO..........................................................................................................................................40

3.1 DIPARTIMENTO 1- SEGRETARIATO GENERALE.................................................................................................................................413.2 DIPARTIMENTO 2- PRESIDENZA..........................................................................................................................................................423.3 DIPARTIMENTO 3- ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE..............................................................................................................443.4 DIPARTIMENTO 4- BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO – SOCIETÀ PARTECIPATE...................................................................463.5 DIPARTIMENTO 5- PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA.........................................................................................483.6 DIPARTIMENTO 6- INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ..........................................................................................503.7 DIPARTIMENTO 7- SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI......................................................533.8 DIPARTIMENTO 8- AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI.................................................................................................563.9 DIPARTIMENTO 9- TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE..........................................................................................583.10 DIPARTIMENTO 10- TURISMO E BENI CULTURALI, ISTRUZIONE E CULTURA.............................................................................603.11 DIPARTIMENTO 11- AMBIENTE E TERRITORIO................................................................................................................................623.12 AUTORITÀ DI AUDIT.............................................................................................................................................................................. 653.13 STAZIONE UNICA APPALTANTE...........................................................................................................................................................663.14 AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE......................................................................................................................................................67

1. Mancanza o non significatività del valore iniziale................................................................................................................... 692. Target uguale al valore iniziale....................................................................................................................................................... 733. Quadro riepilogativo............................................................................................................................................................................. 75

2

Page 3: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

PremessaLo scopodi questo documento è di presentare i processi, le metodologie ed i risultati dell’attività di monitoraggio degli obiettivi strategici afferenti al Piano della performance 2017-2019 della Regione Calabria.

Gli obiettivi strategici, facendo riferimento al programma di governo, assumono una valenza pluriennale e sono di particolare rilevanza rispetto non solo alle priorità politiche dell’amministrazione ma, più in generale, rispetto ai bisogni ed alle attese dei cittadini e degli stakeholder. A tale finalità risponde l’iniziativa del Dipartimento Segretariato Generale di pubblicare sul proprio sito gli esiti della rendicontazione degli indicatori d’impatto, sistematizzando ed arricchendo quanto già contenuto nella presente Relazione (es: implicazioni di ciascun indicatore, trend nell’ultimo triennio, analisi grafica).

Lo sforzo compiuto nella stesura del documento in esameè stato di collegare il contenuto del Piano (Performance attesa) e quello della Relazione (Performance conseguita). Ciò al fine di assicurare la possibilità di dotare i portatori di interesse di un reale strumento di rendicontazione dell’operato e degli impegni assunti e non di una mera relazione sull’attività svolta del tutto scollegata dagli obiettivi programmati.

Nella redazione del Piano della Performance 2017-2019 è stata posta l’attenzione sulla coerenza tra obiettivo, risultato atteso e indicatore.

Come si evince dal Piano della Performance 2017-2019 ciascun obiettivo strategico è misurato attraverso:

1. gli indicatori di outcome1, cioè indicatori di attuazione delle politiche e della strategia in termini di capacità di soddisfare i bisogni espressi dai diversi portatori di interesse. Il target dell’indicatore di outcome rappresenta la quantificazione del risultato, misurato attraverso l’indicatore atteso nell’arco del periodo di riferimento. Per ogni indicatore viene, quindi, definito, con riferimento all’orizzonte temporale complessivo del triennio, ma con puntuale indicazione del valore atteso sul singolo esercizio, un valore che rappresenta il riferimento per la performance dell’Ente.

2. uno o più obiettivi operativi che forniscono la misura dello sforzo gestionale dei dipartimenti coinvolti nell’attuazione degli obiettivi strategici. Il grado di attuazione degli obiettivi operativi è rappresentato nell’allegato 2 della Relazione sulla performance e riportato sinteticamente nella parte generale della medesima relazione.

Il presente documento, dopo aver illustrato il processo di rilevazione e raccolta dei dati, riporta i risultati del monitoraggio dell’Ente con riferimentoagli obiettivi strategici misurati attraverso due indicatori sintetici:

la performance di Ente, misurata esclusivamente dall’efficacia strategica ovvero attraverso gli indicatori d’impatto individuati per ciascun obiettivo strategico;

la performance di Dipartimento, misurata attraverso il grado di attuazione degli obiettivi strategici calcolati in base alla sola efficacia operativa.

1 Delibera n. 89/2010 CiVIT

3

Page 4: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

1. Impostazione metodologica

1.1 Il processo

Il monitoraggio rappresenta una fase imprescindibile per il completamento del ciclo della performance e si articola nei seguenti momenti fondamentali.

1. A partire dal 21/02/2018 il Settore Controllo Strategico ha avviato un processo di consuntivazione dei dati afferenti agli indicatori d’impatto del Piano della performance 2017-2019 parallelo e strettamente interconnesso a quello funzionale alla redazione della Relazione sulla performance 2017. Tale processo, volto a fornire una rappresentazione sintetica e trasparente dell’andamento degli obiettivi strategici e dei relativi indicatori d’impatto (misuratori degli effetti delle politiche regionali) per come consuntivati nella Relazione stessa, ha previsto la raccolta dei dati inerenti agli indicatori per le ultime tre annualità. I risultati saranno poi pubblicati su un’apposita sezione del sito istituzionale del Dipartimento stesso.

2. A partire dal 19/03/2018 è stato effettuato il censimento preliminare degli indicatori d’impatto al fine di distinguere tra quelli a rilevazione centralizzata e quelli per la cui misurazione sarebbe stato necessario il coinvolgimento dei dipartimenti regionali;

3. In data 07/05/2018 è stata inviata una PEC dal Settore Controllo Strategico ai Dipartimenti competenti della rilevazione dei dati di fonte interna per l’acquisizione ufficiale dei dati di monitoraggio per la Relazione sulla performance 2017;

4. In data 09/05/2018 è stata trasmessa via PEC una nota all’OIV nella quale il Settore Controllo Strategico comunica la motivata determinazione di utilizzare, per individuare la percentuale di realizzazione di determinati indicatori d’impatto, una formula di calcolo che le Linee Guida Metodologiche (aprile 2016) attribuiscono a parametri diversi da quelli riscontrabili nei succitati indicatori;

5. In data 18/05/2018 con nota n. 176171 l’OIV ha fornito parere positivo alla richiesta del Settore Controllo Strategico;

6. A partire dal 15/05/2018 è avvenuta la raccolta dei dati di monitoraggio delle fonti esterne (Istat, Terna, Banca d’Italia, Istituti di ricerca e quant’altro). Tale raccolta è partita dalle fonti indicate nel Piano della performance 2017-2019 e, laddove i dati non siano risultati rilevabili e/o opportunamente aggiornati, è stata estesa a banche dati alternative (come ad esempio Eurostat, Confagricoltura, ecc.);

7. In data 23/05/2018 è stata inviata specifica richiesta all’Istat per la rilevazione di dati aggiornati in merito agli indicatori sui quali l’ultimo valore pubblicato era precedente al 2016 e/o non era stato possibile reperirlo su banche dati alternative;

8. A causa del riscontro negativo della richiesta di cui al punto precedente, è stato avviato un percorso di coinvolgimento dei Dipartimenti al fine reperire, ove possibile, dati aggiornati anche in relazione agli indicatori d’impatto di fonte centralizzata;

9. Dal 4/06/2018 sono stati caricati sul sistema Perseo i dati relativi agli indicatori d’impatto di fonte centralizzata;

10. Dall’11/06/2018 è stata avviata la fase di verifica tecnico-metodologica dei dati inseriti a sistema richiedendo, ove necessario, integrazioni ai Dipartimenti. In tale occasione, il Settore Controllo Strategico ha effettuato una parziale rimodulazione di alcuni indicatori d’impatto (per come esplicitato in dettaglio nel seguito) sulla scorta dei dati rilevati nella Relazione sulla

4

Page 5: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

performance 2016, del riscontro di errori materiali nella stesura del Piano della performance 2017-2019, dell’individuazione di valori più aggiornati e delle indicazioni dell’OIV;

11. In data 19/06/2018 sono stati estrapolati dal sistema Perseo i report definitivi ed è stato predisposto il presente allegato.

1.2 Gli indicatori d’impatto

Da un punto di vista tecnico, gli indicatori d’impatto sono stati suddivisi, sulla base della loro misurazione, in:

indicatori a misurazione centralizzata: sono quelli per i quali i valori di riferimento sono reperibili attraverso l’accesso a banche dati pubbliche ed esterne all’amministrazione regionale (Istat, Terna, Banca d’Italia, ecc.);

indicatori a misurazione dipartimentale: sono quelli per i quali la raccolta dei dati è assegnata ai dipartimenti regionali in quanto prevede l’utilizzo di una fonte interna all’amministrazione regionale oppure è riferibile a dati che, pur provenendo da fonti esterne, sono più facilmente rintracciabili dai dipartimenti regionali in virtù dei loro compiti istituzionali.

Il grafico seguente descrive sinteticamente tale suddivisione attraverso una comparazione fra le modalità di acquisizione degli indicatori d’impatto del Piano della performance 2017-2019 rispetto al biennio precedente.

2015 2016 2017

12

23

13

34

2024

Comparazione sulle modalità di rilevazione degli indicatori

d'impatto

Indicatori d'impatto fonte centralizzata Indicatori d'impatto fonte dipartimentale

Per alcuni indicatori del Piano della Performance 2017-2019 è stato possibile proporre una comparazione delle percentuali di realizzazione rispetto agli indicatori del Piano della performance 2016-2018.

5

Page 6: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Lo scopo di rappresentare la serie storica di seguito riportata mira a dare evidenza della progressione dell’azione dell’Ente sul territorio in alcuni ambiti ritenuti particolarmente strategici.

Titolo IndicatorePercentuale di realizzazione

2016 2017Tempestività dei pagamenti 100 100

Misure di Accountability 0,00 0,00Miglioramento del grado di benessere organizzativo 0,00 100

Riduzione dei tempi medi relativi agli step attuativi rispetto a quelli registrati nella Programmazione 2007-2013 99,88 99,20

Riduzione dell’entità dei debiti fuori bilancio 100 100Utilizzo da parte dei cittadini del Fascicolo Sanitario Elettronico 100 0,00Sostegno alle famiglie con disagio abitativo nei Comuni ad alta

tensione abitativa 100 0,00

Incremento del tasso di crescita popolazione rurale utente di servizi migliorati 100 100

Aumento del tasso di turisticità nelle aree interne 100 100Aumento delle garanzie sui prestiti alle imprese 100 100

Aumento delle presenze turistiche nei mesi non estivi 0,00 100Incremento del tasso di turisticità nei parchi nazionali e regionali 100 100

Percentuale di copertura del territorio calabrese con la banda ultra larga ad almeno 30 Mbps 88,54 100

Aumento della copertura del servizio 100 100Razionalizzazione ed efficientamento TPL 95,37 0,00

Riduzione della quota di consumi di energia elettrica della PA 82,00 0,00Riduzione della percentuale di superficie forestale percorsa dal fuoco 0,00 0,00

Si precisa, inoltre, che non è stato possibile far risalire la serie storica agli anni precedenti poiché gli indicatori d’impatto del Piano 2015-2017 erano di natura non comparabile.

1.3 Pesatura

Il contenuto dei report del presente documento tiene conto del sistema di pesatura adottato, di seguito rappresentato, il quale implica una ponderazione dei diversi elementi che concorrono alla misurazione sintetica degli obiettivi di performance.

6

Page 7: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Il primo indicatore di sintesi esprime il grado di realizzazione dell’obiettivo strategico basato sull’impatto delle politiche. Per sua natura l’indicatore di impatto può essere influenzato da molte variabili, gran parte delle quali controllabili solo indirettamente dalle strutture regionali.

Il secondo indicatore di sintesi esprime lo sforzo che le strutture regionali hanno intrapreso per il perseguimento dell’obiettivo strategico attraverso l’insieme degli obiettivi operativi.

I due indicatori forniscono due informazioni di sintesi basate su sistemi di misura diversa che possono dare risultati non univoci; è possibile che a fronte di uno sforzo gestionale (secondo indicatore di sintesi) che ha consentito di raggiungere pienamente gli obiettivi operativi, nell’ambito di un obiettivo strategico, l’impatto produca (primo indicatore di sintesi) risultati non soddisfacenti e viceversa. La valutazione dovrà correlare i due risultati e analizzare le cause per eventualmente intraprendere tempestivamente azioni correttive.

I diversi livelli di pesatura consentono, se adeguatamente e correttamente utilizzati, di impostare la misurazione dei risultati di sintesi tenendo conto della diversa importanza, in relazione all’obiettivo strategico, dei misuratori coinvolti.

1.4 Struttura dei report

I report degli obiettivi strategici possono essere classificati secondo il seguente schema:

7

Page 8: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

1.4.1 Report sintetico per Area di governo

Per ogni area di governo è stato predisposto nel seguito il report di sintesi per ciascun obiettivo strategico contenente informazioni connesse agli indicatori d’impatto.

Nello specifico, il report restituisce il dettaglio, per ciascun indicatore d’impatto, circa la performance dell’Ente, in termini di valore iniziale (ossia l’ultimo valore utile riscontrato per il dato), risultato (ossia la performance del 2017), target (ossia la performance attesa per il 2017), nonché la percentuale di realizzazione dei singoli indicatori (individuata sulla scorta delle Linee Guida Metodologiche).

Inoltre, il report rende nell'ultima colonna il grado di realizzazione dell’obiettivo strategico calcolato come media ponderata tra la percentuale di raggiungimento di ciascun indicatore ed il peso ad esso associato.

Infine, a ciascun report è associata una tabella esplicativa delle note/determinazioni del Settore Controllo Strategico in relazione a ciascun indicatore d’impatto.

La rappresentazione grafica identifica la performance raggiunta in ciascuna delle 6 Aree del Programma di Governo attraverso la realizzazione media dei risultati ottenuti in termini di obiettivi strategici, misurati attraverso gli indicatori d’impatto.

8

Report di monitoraggio

Controllo Strategico

Report per Area di

Governo

Grado di realizzazione obiettivo strategico

misurati attraverso gli indicatori d'impatto

Report per Dipartimento

Grado di realizzazione obiettivo strategico

misurati attraverso gli obiettivi operativi

Controllo di gestione

Page 9: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

86.31

43.44

90.9166.52

50.00

79.66

Performance per Area del programma di Governo

Area 1 – Verso una regione "normale": Efficienza interna, trasparenza e rapporto con i cittadiniArea 2 – Il benessere dei cittadini: i diritti fondamentali della personaArea 3 – CalabrImpresa: il rilancio dell’economia calabrese fra settori cardine ed internazionalizzazione Area 4 – Calabria 2.0: innovazione e ricerca per lo sviluppo del territorioArea 5 - I nodi da stringere: riquali-ficazione strutturale del territorioArea 6 - Gravità zero: Superare lo stato di emergenza nella gestione dei cambi-amenti climatici e delle risorse naturali

1.4.2 Report di dettaglio per Dipartimento

Il report fornisce il grado di realizzazione degli obiettivi strategici misurati esclusivamente attraverso lo sforzo gestionale espresso dagli obiettivi operativi ad esso associati ponderati con i relativi pesi.

L’indicatore sintetico di performance di Dipartimento, che confluisce nella performance organizzativa di cui alla parte generale della presente Relazione, è dato dalla media della realizzazione di sintesi basata sugli obiettivi operativi.

1.5 Modalità di calcolo

Per le specifiche inerenti alle modalità di calcolo si rinvia all’appendice del presente documento.

9

Page 10: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2. Report per Area di governo

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 11: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2.1 Area di governo 1 – Verso una regione "normale": Efficienza interna, trasparenza e rapporto con i cittadini

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

1.1 Migliorare la rendicontazione

esterna

Tempestività dei pagamenti

Numeratore: Somma dell’importo di ciascuna

fattura o richiesta di pagamento di contenuto

equivalente pagata moltiplicato per la

differenza, in giorni effettivi, tra la data di

pagamento della fattura ai fornitori e la data di

scadenza Denominatore: somma degli importi pagati nel periodo di riferimento

27,68 50,00 GG

Sito istituzionale della Regione

CalabriaSezione

“Amministrazione Trasparente”

22,18 20,42 NO 100,00(m)

50,00

Misure di Accountability

Pubblicazione del Bilancio Sociale 0,00 50,00 ON/

OFF

Dipartimento Bilancio, Finanze

e Patrimonio - Società Partecipate

Sito istituzionale della Regione

CalabriaSezione

“Amministrazione Trasparente”

100,00 0,00 NO 0,00

1.2 Migliorare l’efficienza

amministrativa

Riduzione dei tempi medi relativi agli step

attuativi rispetto a quelli registrati nella

Programmazione 2007-2013

Numeratore: Tempi medi step attuativi ciclo di

Programmazione2014-2020– Tempi medi step

attuativi ciclo di Programmazione 2007-

2013

-49,94 50,00 %

AdG - POR Calabria- FESR FSE 2014/2020

RAA (Rapporto Annuale di Attuazione)

-50,00 -49,60 NO 99,2(i) 99,60

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 12: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)Denominatore: Tempi

medi step attuativi ciclo di Programmazione 2007-

2013

Miglioramento del grado di benessere

organizzativo

Numeratore: Numero di dipendenti che hanno dato in media risposta positiva

Denominatore: Totale dipendenti regionali cui è

stato sottoposto il questionario

0,00 50,00 %

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Settore Controllo di Gestione

Indagine sul benessere

organizzativo

25,00 27,95 NO 100,00(l)

1.3 Salvaguardare gli equilibri di

bilancio

Riduzione dell’entità dei debiti fuori bilancio

Numeratore: Totale debiti fuori bilancio riconosciuti

con L.R. anno 2017 – (meno) Totale debiti fuori bilancio riconosciuti con

L.R. anno 2016 Denominatore: Totale

debiti fuori bilancio riconosciuti con L.R. anno

2016

-30,61 100,00 %

Dipartimento Bilancio, Finanze

e Patrimonio - Società Partecipate

Leggi regionali di riconoscimento

Debiti Fuori Bilancio

-1,00 -3,10 NO 100,00(i) 100,00

1.4 Migliorare la capacità attuativa

della programmazione

comunitaria

Conseguimento del target previsto ai fini

della riserva di performance del POR e

del PSR 2014-2020

Numeratore: Totale spesa certificata al 31/12/2017 Denominatore: Totale

della spesa prevista ai fini della riserva di efficacia al

31/12/2018

9,56 50,00 %

AdG POR e AdG PSR 2014/2020

RAA (Rapporto Annuale di Attuazione)

30,00 28,21 NO 91,24(f)

95,62

Contenimento del tasso di errore sulla spesa

Certificata dei Progetti POR 2014-2020

Numeratore: Spesa certificata che presenta

irregolarità per i Progetti POR 2014-2020

0,00 50,00 %

Autorità di Audit

RAC (Rapporto Annuale di

3,00 0,81 NO 100,00(n)

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 13: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3) Denominatore: Totale

spesa controllata Controllo)

Cfr. Legenda a fine paragrafo

Obiettivo strategico Indicatore Note/Osservazioni/Determinazioni1.1 - Migliorare la rendicontazione

esterna Tempestività dei pagamenti

Il dato, aggiornato al 2017, è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Calabria nella sezione "Amministrazione Trasparente", sezione “pagamenti dell’Amministrazione”.Il risultato è disponibile solo in forma aggregata.A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016, pari a 27,68 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019 e riferibile al 2015 pari a 24,96), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 da 20,00 a 22,18.

Misure di Accountability Il Dipartimento Bilancio, Finanze e Patrimonio con nota n. 167137 del 14/05/2018comunicache “ha posto in essere tutte le attività di sua stretta competenza, propedeutiche alla stesura del documento finale, ovvero, anche a seguitodi specifici incontri del gruppo di lavoro:

- sono stati individuati i profili delle professionalità esterne da richiedere al fine di ottenere la definizione dei riferimenti metodologici e la supervisione dell’intero processo di realizzazione, l’analisi delle esigenze informative funzionali all’elaborazione del bilancio sociale e degli interventi di adeguamento del sistema informatico, la progettazione e la realizzazione di moduli formativi indirizzati al personale interno anche in modo specifico, con riferimento alla impostazione metodologica prevista dal progetto e, infine, allo scopo di progettare la grafica dei documenti da pubblicare;

- sono stati mappati i diversi portatori d’interesse/stakeholder da contattare;- è stata definita la scheda contenente i quesiti da sottoporre agli stakeholder.

Tuttavia, tenuto conto che il bilancio sociale declina le risultanze della gestione dell’anno di riferimento, non è stato possibile effettuare le operazioni necessarie in quanto il Rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2016 è stato approvato solo in data 17 novembre 2017 con L.R. n.43. Tale ritardata approvazione è connessa non già a rallentamenti del Dipartimento scrivente, bensí alla tempistica con cui la Corte dei Conti ha parificato il citato rendiconto (Deliberazione 97/2017/PARI del 25 ottobre 2017). Ribadito quindi che il Bilancio sociale medesimo trova il proprio fondamento e la propria legittimazione sulla base dei dati finali contenuti nel rendiconto, sia in termini di trasferimenti di parte corrente sia in conto capitale per azioni di governo e per categoria di interlocutori interessati, è chiaro che non è stato possibile realizzare l’obiettivo strategico nei tempi previsti, in quanto i tempi di rielaborazione dei dati finalizzati alla predisposizione e pubblicazione del bilancio sociale sono risultati molto ristretti e non compatibili con le necessarie attività interdipartimentali.Va considerato, altresì, che anche qualora fosse stato redatto detto bilancio, la sua pubblicazione intempestiva, in quanto non possibile entro l’esercizio finanziario 2017, sarebbe risultata priva di interesse per gli interlocutori esterni e dannosa per l’immagine dell’amministrazione regionale. Com’è noto, infatti, il citato documento ha rilevanza nel momento in cui consente, a tempo debito,

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 14: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

una divulgazione dei dati contabili dell’ente esposti in forma semplificata in modo da essere conoscibili e comprensibili all’esterno da parte dei cittadini.A tali circostanze cronologiche, oggettivamente causate da fattori esogeni, consegue, inoltre, che la concomitanza delle attività finali necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo strategico con la predisposizione del bilancio di previsione 2018/2020 e la coincidenza delle scarse risorse umane da dedicare a tali procedimenti ha reso, purtroppo, necessario effettuare una scelta delle priorità da realizzare che non poteva risolversi, anche in considerazione della richiamata intempestività di tale atto, se non a discapito della predisposizione del bilancio sociale.Per quanto sopra esposto, si ritiene che nel caso di specie possa essere applicato l’articolo 23 del regolamento regionale “sistema di misurazione valutazione della performance” approvato il 30 gennaio 2014 che prevede la possibilità che il valutatore si discosti dagli esiti delle misurazioni oggettive dei fattori valutativi, quando il raggiungimento degli obiettivi sia stato condizionatodalla presenza di variabili esogene o endogene oggettive, non controllabili e non prevedibili dall’ente e dal valutando.

La verifica tecnico-metodologica ha evidenziato, come tra l'altro descritto nelle comunicazioni del Dipartimento Bilancio Finanze e Patrimonio, che il target non è stato raggiunto poiché nel 2017 non risulta pubblicato il 1° bilancio sociale della Regione Calabria. Il Settore Controllo Strategico ha dunque provveduto d'ufficio all'inserimento del dato conforme sul sistema Perseo.

Inoltre, il Segretariato Generale, con nota n. 182523 del 23 maggio 2018 ha fatto presente che, relativamente agli obiettivi strategici, al Segretariato non competono attività valutative che possano comportare l’applicazione dell’art. 23 del regolamento regionale n. 1/2014.

1.2 - Migliorare l’efficienza

amministrativa Miglioramento del grado di benessere organizzativo

Il dato è stato trasmesso dal Dipartimento Organizzazione Risorse Umane con nota n. 164864 del 14/05/2018.In particolare il risultato pari a 27,95 è dato dal rapporto 600/2147.È stato corretto un errore materiale presente nella formula, in tal modo la struttura dell’indicatore è resa conforme a quella riportata nel Piano della Performance 2018-2020.Rimodulata anche l'unità di misura da numero a percentuale.E’ stato acquisito il nuovo valore iniziale aggiornato al 2016, pari a zero.

Riduzione dei tempi medi relativi agli step attuativi rispetto a quelli registrati nella Programmazione

2007-2013

E stato corretto un mero errore materiale inerente al segno del target.E’ stato acquisito il nuovo valore iniziale aggiornato al 2016, pari a 49,94.

Il Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria ha individuato le procedure della Programmazione 2014/2020 che presentano profili di comparabilità, in riferimento all'oggetto dell'avviso, con quelle espletate nel 2007/2013. Nello specifico, per quanto attiene alle procedure relative al 2007/2013 sono state considerate le stime dei tempi degli step procedurali, contenute nell'Allegato C del PRA I Fase. In riferimento alla Programmazione 2014/2020, invece, i tempi sono stati rilevati in base ai documenti amministrativi adottati. Nello specifico, in riferimento alla Programmazione 2014/2020 l'analisi va dal primo step di programmazione allo step procedurale conseguito al momento di rilevazione dell'indice al 2017. Gli step attuativi considerati, rispetto alle 7 procedure analizzate, pertanto, sono i seguenti:- Avviso pubblico "Acquisizione servizi di innovazione imprese esistenti": dalla data di inizio Programmazione alla data di stipula delle convenzioni tra imprese e soggetto attuatore;- Avviso Pubblico per la concessione di incentivi per il supporto alla partecipazione ai Programmi UE per la ricerca e l'innovazione ( Horizon 2020): dalla data di inizio Programmazione alla data di stipula delle convenzioni tra imprese e soggetto attuatore;- Avviso pubblico "Interventi per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata comuni superiori a 5.000 abitanti": dalla

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 15: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

data di inizio Programmazione alla data di definizione graduatoria definitiva e comunicazione ai candidati degli esiti;- Avviso pubblico "Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti": dalla data di inizio Programmazione alla data di ricezione e valutazione offerte;- Avviso pubblico "Incentivi all'acquisto di servizi per l'internazionalizzazione in favoredelle PMI": dalla data di inizio Programmazione alla data di definizione graduatoria definitiva e comunicazione ai candidati degli esiti;- Avviso pubblico per il sostegno alle attività di animazione dei poli, tutoraggio e accompagnamento delle imprese aderenti ai Poli di Innovazione per la valorizzazione delle infrastrutture territoriali di ricerca dei poli: dalla data di inizio Programmazione alla data di pubblicazione dell'Avviso;- Avviso pubblico per il sostegno all'autoimpiego e all'imprenditorialità: dalla data di inizio Programmazione alla data di valutazione tecnico-scientifica dei progetti.

Il PRA riporta che "la riduzione attiene dunque ai tempi medi relativi degli step attuativi (es. pubblicazione, procedimenti istruttori, rendicontazione, ecc.) rispetto a quelli registrati – per valore assoluto di ciascuna fase – nella programmazione 2007-2013". Quindi l’indicatore è stato calcolato effettuando la differenza percentuale di tempi, in ogni singola fase, e poi realizzando la media di queste percentuali. Il risultato è stato riportato in forma aggregata.

Nell’applicazione rigorosa di quanto previsto dalle regole metodologiche per tale indicatore il Settore Controllo Strategico ha riscontrato che si generavano eventi anomali, in quanto le modalità di calcolo riportate nelle linee guida presentano il limite dell’applicabilità solo a valori positivi (dei risultati e dei target). Ciò considerato, al fine di raggiungere una percentuale di realizzazione che fosse coerente con il complessivo significato dell’indicatore e dell’obiettivo, il Settore Controllo Strategico ha determinato, a margine di un approfondito confronto tecnico con l’OIV, l’utilizzo, in tal caso, di una regola di calcolo che rispondesse a tali esigenze. Stante, l’irrilevanza nel caso di specie del valore iniziale (determinata dal fatto che lo stesso è insito nella formula di calcolo dell’indicatore) il Settore Controllo Strategico ha applicato la regola di calcolo R/T.

1.3 - Salvaguardare gli equilibri di bilancio

Riduzione dell’entità dei debiti fuori bilancio

E stato corretto un mero errore materiale inerente al segno del target.E’ stato acquisito il nuovo valore iniziale aggiornato al 2016, pari a -30,61.

Il Dipartimento Bilancio, Finanze e Patrimonio ha provveduto a rilevare il dato sulla base delle seguenti Leggi regionali di riconoscimento debiti fuori bilancio degli anni 2016 e 2017:n. 25 del 05.08.2016n. 42 del 27.12.2016

n. 5 del 01.02.2017n. 22 del 05.07.2017n. 23 del 05.07.2017n. 33 del 06.10.2017n. 34 del 06.10.2017n. 36 del 31.10.2017n. 48 del 21.12.2017n. 49 del 21.12.2017

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 16: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

I Debiti fuori bilancio riconosciuti con legge nell’anno 2016 sono pari ad €4.234.700,49, e quelli riconosciuti nell’anno 2017 sono pari ad € 4.103.266,55, con un decremento del 3,10%.

Nell’applicazione rigorosa di quanto previsto dalle regole metodologiche per tale indicatore il Settore Controllo Strategico ha riscontrato che si generavano eventi anomali, in quanto le modalità di calcolo riportate nelle linee guida presentano il limite dell’applicabilità solo a valori positivi (dei risultati e dei target). Ciò considerato, al fine di raggiungere una percentuale di realizzazione che fosse coerente con il complessivo significato dell’indicatore e dell’obiettivo, il Settore Controllo Strategico ha determinato, a margine di un approfondito confronto tecnico con l’OIV, l’utilizzo, in tal caso, di una regola di calcolo che rispondesse a tali esigenze. Stante, l’irrilevanza nel caso di specie del valore iniziale (determinata dal fatto che lo stesso è insito nella formula di calcolo dell’indicatore) il Settore Controllo Strategico ha applicato la regola di calcolo R/T.

1.4 - Migliorare la capacità attuativa

della programmazione

comunitaria

Conseguimento del target previsto ai fini della riserva di performance del

POR e del PSR 2014-2020

E’ stato acquisito il nuovo valore iniziale aggiornato al 2016, pari a 9,56. Il Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitariaha comunicato che nel 2016 non è stata effettuata alcuna spesa certificata sul POR 2014/2020. Quindi il valore iniziale presenta al numeratore solo la spesa PSR 2014/2020 effettuata nel 2016, mentre al denominatore la somma delle riserve di efficacia POR e PSR.

Dati PSR 2014/2020:Denominatore = 247.585.099,84Numeratore al 31/12/2017= 120.394.226,81Numeratore al 31/12/2016= 81.430.937,27

Dati POR 2014/2020:Denominatore=604.351.222Numeratore al 31/12/2017=119.920.733.

Il Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria ha inoltre comunicato che “Il Totale della spesa certificata al 31/12/2017” è pari a euro 125.248.829,49 che rappresenta il totale della spesa ammissibile al 31.12.2017 che l’Autorità di Certificazione ha trasmesso alla Commissione europea tramite piattaforma SFC (Sistema di interscambio di informazioni tra Commissione europea e Stati membri relativamente alla gestione dei fondi comunitari); da tale dato occorre dedurre la spesa certificata riferita all'Asse 14 (che non concorre al raggiungimento del Performance Framework), risultando dunque il totale pari a euro 119.920.733.L’importo della riserva di efficacia per il Programma, attualmente fissato nel dato sopra riportato (cfr. POR Calabria FESR FSE 2014-2020 “Documento metodologico per l’individuazione del set di indicatori e la quantificazione dei valori target”), sarà modificato in occasione della prossima revisione del Performance Framework in corso di elaborazione, da presentarsi alla Commissione europea nel corso della prima metà del 2018. Il nuovo importo dovrebbe essere pari a 372.343.455, 94 secondo lo scenario illustrato nel corso dell’ultimo Comitato di Sorveglianza del 02 febbraio 2018”.

Contenimento del tasso di errore sulla spesa Certificata dei Progetti

POR 2014-2020

L’Autorità di Audit ha rilevato il dato attraverso il RAC (Rapporto Annuale di Controllo) del 15 febbraio 2018 (e riferibile al periodo contabile 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017),trasmettendolo con nota prot. n. 164472 del 11/05/2018. In particolare il tasso di errore sulla spesa certificata dei progetti POR 2014/2020 risulta essere pari a 0,81 sul FESR ed a 0 sul FSE. Tali dati derivano dall’applicazione della metodologia di campionamento adottata dall’Autorità di Audit, condivisa con il MEF ed i competenti servizi della Commissione europea, le cui risultanze sono dettagliate all’interno della tabella 10.2 del RAC.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 17: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Per quanto precede il risultato è disponibile solo in forma aggregata.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 18: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2.2 Area di governo 2 – Il benessere dei cittadini: i diritti fondamentali della persona

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

2.1 Potenziare e razionalizzare il

Servizio Sanitario Regionale

Utilizzo da parte dei cittadini del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Numeratore: Persone di 14 anni o più che hanno

usato internet negli ultimi 12 mesi per accedere al

Fascicolo Sanitario Elettronico

Denominatore: Totale popolazione

corrispondente sui Fascicoli sanitari attivati

3,60 50,00 %

Dipartimento Tutela della

Salute, Politiche Sanitarie

4,00 0,00 NO 0,00(l)

0,00

Riduzione della spesa derivante dalla

emigrazione sanitaria

Numeratore: Spesa per emigrazione sanitaria

2017- Spesa per emigrazione sanitaria

2016 Denominatore: Spesa per

emigrazione sanitaria 2016

9,14 50,00 %

Delibere CIPE pubblicate su

Gazzetta Ufficiale

Fondo Sanitario Nazionale

(Tabella C)

-0,20 7,95 NO 0,00(i)

2.2 Riqualificare la rete di sostegno

sociale Riduzione dell'indice di povertà regionale

Numeratore: Persone che vivono al di sotto della

soglia di povertà Denominatore: Totale

abitanti

33,10 50,00 %Istat

(ind. 074)30,50 39,20 NO 0,00(m)

0,00

Sostegno alle famiglie con disagio abitativo nei Comuni ad alta tensione

abitativa

Numeratore: Famiglie assegnatarie di alloggio popolare nei Comuni ad alta tensione abitativa

Denominatore: Famiglie in condizione di disagio abitativo nei Comuni ad

76,70 50,00 % Dipartimento Infrastrutture,

Lavori Pubblici, Mobilità –(ATERP)

Monitoraggio su

77,71 69,14 NO 0,00(l)

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 19: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

alta tensione abitativa dati a rilevazione Comunale

2.3 Favorire l’occupazione

Riduzione del tasso NEET (Individui che non

sono impegnati nel ricevere un’istruzione o

una formazione, non hanno impiego né lo cercano, e non sono

impegnati in altre attività assimilabili)

Numeratore: Giovani tra i 15 e i 29 anni non

occupati né inseriti in un percorso regolare di

istruzione/formazione Denominatore: Totale della popolazione nella

classe di età corrispondente

38,20 50,00 % ISTAT(ind. 408) 36,38 36,70 NO 82,42(m)

75,97

Aumento del tasso di occupazione over 54

Numeratore: Persone occupate in età 55-64

anni Denominatore:

Popolazione nella corrispondente classe di

età

42,50 50,00 % ISTAT(ind. 014) 44,37 43,80 NO 69,52(l)

2.4 Utilizzare le Aree Interne come

motore dello sviluppo locale per costruire territori

resilienti

Aumento del tasso di turisticità nelle aree

interne

Numeratore: Giornate di presenza (Italiani e Stranieri) nelle aree

interne nel complesso degli esercizi ricettivi Denominatore: Totale

abitanti

5,57 33,33 N Dipartimento Turismo e Beni

Culturali, Istruzione e

Cultura

Osservatorio sul Turismo della

Regione Calabria

Sistema informativo

turisticoregionale

5,80 7,57 NO 100,00(l)

98,23

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 20: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

Aumento diffusione dei Contratti di fiume

Numeratore: Numero dei Comuni coinvolti in

aggregazione territoriale (contratti di fiume, lago,

costa, acque di transizione e falda)

Denominatore: Comuni interessati dai diversi ambiti idrografici di

riferimento (fiume, lago, costa, acque di

transizione e falda)

6,55 33,34 %

Dipartimento Ambiente e

territorio

Deliberazioni comunali &

Protocollo SIAR

12,01 11,72 NO 94,69(l)

Incremento del tasso di crescita popolazione

rurale utente di servizi migliorati

Numeratore: Variazione tra Popolazione rurale

utente di servizi migliorati all’anno 2017 con il PSR 2014-2020 -

Popolazione rurale utente di servizi migliorati

all’anno 2016 con il PSR 2014-2020

Denominatore: Popolazione rurale utente

di servizi migliorati all’anno 2016 con il PSR

2014-2020

0,00 33,33 %

Dipartimento Agricoltura e

Risorse Agroalimentari

RAA (rapporto Annuale di Esecuzione)

5,00 48,78 NO 100,00(g)

Cfr. Legenda a fine paragrafo

Obiettivo strategico Indicatore Note/Osservazioni/Determinazioni

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 21: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2.1 - Potenziare e razionalizzare il

Servizio Sanitario Regionale

Utilizzo da parte dei cittadini del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Ricerca del dato su ISTAT e su altre piattaforme statistiche che non ha prodotto alcun risultato utile. Tutte le piattaforme risultano infatti aggiornate al 2015, che, già utilizzato nella Relazione sulla performance 2016, rappresenta il valore iniziale.Il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche sanitarie ha poi comunicato con PEC dell’1 giugno 2018 che alla data odierna il Fascicolo Sanitario Elettronico non risulta attivo.

Il Settore Controllo Strategico ha provveduto d'ufficio all'inserimento del dato conforme sul sistema Perseo.

Riduzione della spesa derivante dalla emigrazione sanitaria

E’ stato acquisito il nuovo valore iniziale pari a 9,14 dato dalla differenza della spesa dell’emigrazione sanitaria del 2015 sul 2014.E stato corretto un mero errore materiale inerente al segno del target.

La rilevazione fa riferimento alla riduzione della spesa per emigrazione sanitaria del 2016 rispetto al 2015 (ultimi dati disponibili). In particolare, la spesa per emigrazione sanitaria nell’anno 2015 è pari ad € 274.688.477 mentre quella del 2016 è pari ad € 296.514.16200, con un incremento del 7,95.%.La fonte del dato per l’anno 2015 è delibere CIPE – Gazzetta ufficiale del 13/06/2017 serie generale n.135; per l’anno 2016 è delibere CIPE – Gazzetta ufficiale del 24/03/2018 serie generale n.70.

Nell’applicazione rigorosa di quanto previsto dalle regole metodologiche per tale indicatore il Settore Controllo Strategico ha riscontrato che si generavano eventi anomali, in quanto le modalità di calcolo riportate nelle linee guida presentano il limite dell’applicabilità solo a valori positivi (dei risultati e dei target). Ciò considerato, al fine di raggiungere una percentuale di realizzazione che fosse coerente con il complessivo significato dell’indicatore e dell’obiettivo, il Settore Controllo Strategico ha determinato, a margine di un approfondito confronto tecnico con l’OIV, l’utilizzo, in tal caso, di una regola di calcolo che rispondesse a tali esigenze. Stante, l’irrilevanza nel caso di specie del valore iniziale (determinata dal fatto che lo stesso è insito nella formula di calcolo dell’indicatore) il Settore Controllo Strategico ha applicato la regola di calcolo R/T.

2.2 - Riqualificare la rete di sostegno

sociale

Riduzione dell'indice di povertà regionale

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.

L'ISTAT, indicato nella scheda dell'obiettivo quale fonte del dato, non ha pubblicato il dato aggiornato al 2017.Il Settore Controllo Strategico ha provveduto, in prima battuta, a richiedere il dato aggiornato all'ISTAT, e successivamente, non avendo avuto riscontro positivo, ad effettuare una estensiva ricerca del dato su banche dati differenti.

Non avendo ottenuto alcun riscontro, il Settore Controllo Strategico ha determinato di rilevare dalla tabella ISTAT 16777 (ind. 074) il dato aggiornato al 2016 (ultimo disponibile).

Sostegno alle famiglie con disagio abitativo nei Comuni ad alta tensione

abitativa

Dati forniti dall'ATERP con note n. 857 e 858 del 17/05/2018.

Il numeratore deriva dalla somma degli alloggi assegnati al 31/12/2017 (15.281).Il denominatore deriva dalla somma degli alloggi assegnati al 31/12/2017 (15.281) + il totale delle domande inevase di alloggio alla stessa data (6.820).

Il Settore Controllo Strategico ha evidenziato il rilevante scostamento tra target 2017 (performance attesa) e risultato (performance

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 22: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

conseguita), chiedendo al Dipartimento di addurre espresse motivazioni.Il Dipartimento, con nota n. 168702/2018, ha inviato il seguente riscontro: “il significativo scostamento è da imputarsi da una parte alla diminuzione della disponibilità di alloggi (offerta) legato all’attuazione, ai sensi del DM 24/02/2015, di un piano di alienazione del patrimonio ERP da parte dell’ATERPCalabria e dall’altra all’aumento della richiesta di alloggi (domanda) a seguito del crescente disagio abitativo registrato a livello nazionale”.

2.3 - Favorire l’occupazione

Riduzione del tasso NEET (Individui che non sono impegnati nel ricevere un’istruzione o una formazione, non hanno impiego né lo cercano, e non

sono impegnati in altre attività assimilabili)

Il Settore Controllo Strategico ha rilevato il dato, aggiornato al 2017,dall’ISTAT.Il risultato è disponibile solo in forma aggregata.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016, pari a 38,20 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019 e riferibile al 2015), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 36,38.

Aumento del tasso di occupazione over 54

Il Settore Controllo Strategico ha rilevato il dato, aggiornato al 2017,dall’ISTAT.

Il risultato è disponibile solo in forma aggregata.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 42,50 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019 e riferibile al 2015), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 44,37.

2.4 - Utilizzare le Aree Interne come

motore dello sviluppo locale

Aumento del tasso di turisticità nelle aree interne

Il Dipartimento Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura - Osservatorio sul Turismo della Regione Calabria - ha rilevato il dato sulla base del Sistema Informativo turistico.

La rilevazione dei dati fa riferimento alla classificazione dei Comuni secondo la strategia “Aree interne” di cui all’accordo di partenariato Italia 2014/2020 ricadenti nelle aree rurali C e D del PSR Calabria 2014/2020.

Aumento diffusione dei Contratti di fiume

Rimodulato il valore iniziale secondo i dati forniti dal Dipartimento, che dichiara di aver rilevato un dato al 2016 errato in sede di redazione del Piano.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 6,55 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 12,01.

Con nota n. 0199658 del 06/06/2018 il Dipartimento Ambiente e Territorio ha comunicato che “le amministrazioni comunali coinvolte in aggregazione territoriale nell’anno 2017 sono state n.34 rispetto al numero di comuni interessati dai diversi ambiti idrografici di riferimento pari a n.290.Per completezza informativa si rappresenta che il dato precedente, fornito quale valore iniziale, aveva tenuto erroneamente conto di dati riferiti agli stakeholder interessati alle procedure diversi dalle amministrazioni comunali”.

Incremento del tasso di crescita popolazione rurale utente di servizi

miglioratiIl Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari ha rilevato il dato sulla base del RAA (Rapporto Annuale di Attuazione) del PSR 2014/2020.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 23: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Il Settore Controllo Strategico ha evidenziato il rilevante scostamento tra target 2017 (performance attesa) e risultato (performance conseguita), chiedendo al Dipartimento di addurre espresse motivazioni.Il Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari ha inviato il seguente riscontro: “La popolazione rurale utente di servizi migliorati, di cui all’indicatore di che trattasi, è riferita al PSR 2014/2020. Pertanto, tenuto conto che la programmazione del PSR 2014/2020 ha avuto inizio dal 1° gennaio 2016, è possibile fornire i dati disaggregati relativi alle due annualità 2016 e 2017.Nel merito, il RAA (Rapporto Annuale di Esecuzione) del 2016, a pag. 180, evidenzia una Popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale, coperta dai GAL (Gruppi di Azione Locale) attraverso la loro costituzione, pari a 946.135. Il target al 2023, previsto nel PSR e sempre riportato a pag. 180 del RAA 2016, è pari a 1.069.000.Pertanto, complessivamente, in tutta la programmazione, era previsto un aumento di quasi il 9%.Dai dati desunti dall’Autorità di Gestione, per la RAA 2017, ancora non pubblicata, si desume che per il 2017 la Popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale, coperta dai GAL, è pari a 1.407.681,00, con un aumento percentuale di oltre il 45%. Tale popolazione non sarà più suscettibile di ampliamento, rappresentando il valore massimo raggiungibile poiché tutti i GAL sono stati costituiti, anche a seguito della propositiva azione di coordinamento e di supporto del Dipartimento Agricoltura.Quanto sopra determina un significativo scostamento tra il risultato 2017 ed il corrispondente target del 5% fornito nella fase di previsione del piano: tale scostamento è dovuto sia al target sottostimato al 2023 (1.069.000) in fase di redazione del PSR (approvato dalla Commissione Europea) e sia al fatto che la costituzione dei GAL è stata effettuata con largo anticipo rispetto alla durata della programmazione; tali aspetti non erano prevedibili nella fase ex ante di determinazione del Piano”.

2.3 Area di governo 3 – CalabrImpresa: il rilancio dell’economia calabrese fra settori cardine ed internazionalizzazione

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Inizial

e

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di

MisuraFonte Target Risultat

oEsclus

o

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

3.1 Costruire una Regione attrattiva

Aumento delle garanzie sui prestiti alle imprese

Numeratore: Garanzie collettive e pubbliche Denominatore: Totale garanzie e prestiti alle

imprese

6,10 50,00 %Rapporto sulle

Economie regionali dellaBanca d’Italia

6,97 7,00 NO 100,00(l)

100,00

Incremento della quota export Calabria

Numeratore: Esportazioni della

Regione Calabria (in migliaia di euro) 2017-

Esportazioni della Regione Calabria (in

10,73 50,00 %

Istituto per il Commercio con l'estero (sezione

statistiche)

10,00 12,94 NO 100,00(g)

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 24: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Inizial

e

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di

MisuraFonte Target Risultat

oEsclus

o

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)migliaia di euro) 2016

Denominatore: Esportazioni della

Regione Calabria (in migliaia di euro) 2016

3.2 Aumentare la competitività del settore agricolo

Incremento del tasso di crescita giovani

agricoltori incentivati

Numeratore: Differenza tra Numero totale giovani agricoltori

incentivati all’anno 2017 e Numero totale giovani

agricoltori incentivati all’anno 2016 con il PSR

2014/2020 Denominatore: Numero totale giovani agricoltori incentivati all’anno 2016

con il PSR 2014/2020

0,00 50,00 %

Dipartimento Agricoltura e

Risorse Agroalimentari

RAA (rapporto Annuale di Esecuzione)

2,00 36,20 NO 100,00(g)

100,00

Aumento del tasso di export in agricoltura

Numeratore: Prodotti dell’agricoltura,

silvicoltura e pesca nel 2017 (milioni di euro)-

Prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca nel

2016 (mln euro) Denominatore: Prodotti

dell’agricoltura, silvicoltura e pesca nel 2016 (milioni di euro)

21,10 50,00 %Rapporto sulle

Economie regionali dellaBanca d’Italia

1,50 3,50 NO 100,00(g)

3.3 Sostenere la fruizione integrata

delle risorse culturali e naturali e la promozione

delle destinazioni

Aumento delle presenze turistiche nei mesi non

estivi

Numeratore: Presenze nei mesi non estivi

Denominatore: Presenze turistiche annue

21,25 50,00 % Dipartimento Turismo e Beni

Culturali, Istruzione e Cultura

Osservatorio sul

22,36 25,57 NO 100,00(l) 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 25: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Inizial

e

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di

MisuraFonte Target Risultat

oEsclus

o

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

turistiche

Turismo della Regione Calabria

Sistema informativo turistico regionale

Incremento del tasso di turisticità nei parchi nazionali e regionali

Numeratore: Totale delle presenze nei Comuni ricadenti nei parchi nazionali e regionali

Denominatore: Totale presenze regioni

Calabria

3,10 50,00 N

Dipartimento Turismo e Beni

Culturali, Istruzione e Cultura

Osservatorio sul Turismo della

Regione Calabria

Sistema informativo turistico regionale

3,60 3,65 NO 100,00(l)

Cfr. Legenda a fine paragrafo

Obiettivo strategico Indicatore Note/Osservazioni/Determinazioni3.1 - CalabrImpresa –

Il rilancio dell’economia

calabrese fra settori cardine ed

internazionalizzazione

Aumento delle garanzie sui prestiti alle imprese

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 6,1 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 6,97.

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue. Il dato è rilevato dal Rapporto sulle Economie regionali della Banca d'Italia (n. 12 di giugno 2018), tavola a2.14.

Dato disponibile solo in forma aggregata.Incremento della quota export

CalabriaAcquisito il valore iniziale aggiornato pari a 10,73 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019).

Dato estratto dalla sezione statistica dell’Istituto per il Commercio Estero (ICE).

La rilevazione fa riferimento all’incremento della quota export Calabria tra il 2017 (pari a 468.580 migliaia di euro) ed il 2016 (pari

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 26: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

a 414.885 migliaia di euro).

3.2 - Aumentare la competitività̀ del settore agricolo

Incremento del tasso di crescita giovani agricoltori incentivati

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari ha rilevato il dato sulla base del RAA (Rapporto Annuale di Attuazione) del PSR 2014/2020.

Il Settore Controllo Strategico ha evidenziato il rilevante scostamento tra target 2017 (performance attesa) e risultato (performance conseguita), chiedendo al Dipartimento di addurre espresse motivazioni.Il Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari ha inviato il seguente riscontro: “L’aumento della competitività del settore agricolo, di cui all’indicatore di che trattasi, è riferita al PSR 2014/2020. Pertanto, tenuto conto che la programmazione del PSR 2014/2020 ha avuto inizio dal 1° gennaio 2016, è possibile fornire i dati disaggregati relativi alle due annualità 2016 e 2017.Il dato relativo al 2016, riferito alle Misure 112 e 121 (strettamente connesse), è pari a n. 163 beneficiari a cui sono state corrisposte erogazioni nella medesima annualità (fornito dall’Autorità di Gestione del PSR Calabria), relativa all’insediamento per giovani agricoltori e pacchetto giovani.Le effettive erogazioni da considerare nel 2017 sono pari a 222, riferite alle Misure 112 e 121.Quanto sopra determina un significativo scostamento (di circa il 34%) tra il risultato 2017 ed il corrispondente target del 2% fornito nella fase di previsione del piano: tale scostamento è dovuto alla notevole performance effettuata dal Dipartimento per il raggiungimento del target di spesa, non prevedibile nella fase ex ante di determinazione del piano; infatti a fine 2017, sul PSR Calabria 2014/2020 è stato raggiunto il target di spesa n+3 riferito all’annualità 2018, sul quale hanno contribuito anche le Misure di che trattasi”.

Aumento del tasso di export in agricoltura

Dato estratto dal report sulle Economie regionali di Banca d'Italia n. 18 (tavola a2.7).Dato disponibile solo in forma aggregata.

3.3 - Sostenere la fruizione integrata

delle risorse culturali e naturali e la

promozione delle destinazioni turistiche

Aumento delle presenze turistiche nei mesi non estivi

Il Dipartimento Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura - Osservatorio sul Turismo della Regione Calabria - ha rilevato il dato sulla base del Sistema Informativo turistico.

Il Dipartimento ha considerato le presenze turistiche nel seguente periodo: dal 01/01 al 14/06 e dal 16/09 al 31/12.

Il numeratore rileva 2.307.864 presenze nei mesi non estivi.Il denominatore rileva 9.024.580 presenze totali.

Incremento del tasso di turisticità nei parchi nazionali e regionali

Il Dipartimento Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura - Osservatorio sul Turismo della Regione Calabria - ha rilevato il dato sulla base del Sistema Informativo turistico.

Aree Naturali: Parco Nazionale Della Sila, Parco Nazionale Del Pollino, Parco Nazionale dell’Aspromonte, Parco Regionale Delle Serre.

Il numeratore ha rilevato 2.052.881 presenze nei Comuni interessati.Il denominatore riporta la popolazione residente nel corrispondente territorio, pari a 562.732.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 27: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 28: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2.4 Area di governo 4 – Calabria 2.0: innovazione e ricerca per lo sviluppo del territorio

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di

MisuraFonte Target Risultat

oEsclus

o

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

4.1 Accrescere le competenze e

l’apprendimento permanente

Tasso di utilizzo della tecnologia da parte degli

alunni

Numeratore: Numero totale alunni

Denominatore: Numero totale tecnologie

8,33 50,00 N

Dipartimento Turismo e Beni

Culturali, Istruzione e Cultura

Piattaforma "Scuola in chiaro”

7,64 8,06 NO 39,13(m)

69,57

Aumento del livello d’istruzione della

popolazione 15-19 anni

Numeratore: Quota della popolazione di 15-19

anni in possesso almeno della licenza media

inferiore Denominatore: Quota

popolazione classe corrispondente

97,30 50,00 % Istat(ind. 077) 98,52 98,60 NO 100,00(l)

4.2 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo

tecnologico e l’innovazione

Percentuale di occupati nei settori ad alta

tecnologia

Numeratore: Numero di occupati nei settori ad

alta tecnologia Denominatore: Sul totale

degli occupati

1,50 70,00 %EUROSTAT –

Regionalsstatistictgs (00039)

1,71 1,10 NO 0,00(l)

30,00

Indice di diffusione dei siti web delle imprese

Numeratore: Numero d’imprese con più di 10

addetti dei settori industria e servizi che

dispongono di sito web Denominatore: Totale

delle imprese con più di 10 addetti dei settori

industria e servizi

57,60 30,00 % Istat(ind. 070) 59,78 66,50 NO 100,00(l)

4.3 Aumentare la diffusione dell'uso

delle tecnologie

Percentuale di copertura del territorio calabrese con la banda ultra larga

Numeratore: Numero di Comuni coperti con

banda ultra larga

61,37 100,00 % Dipartimento Presidenza

64,00 72,35 NO 100,00(l) 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 29: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di

MisuraFonte Target Risultat

oEsclus

o

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)dell’informazione e

della comunicazione

ad almeno 30 Mbps Denominatore: Totale Comuni calabresi Infratel Italia

Cfr. Legenda a fine paragrafo

Obiettivo strategico Indicatore Note/Osservazioni/Determinazioni

4.1 - Accrescere le competenze e

l’apprendimento permanente

Tasso di utilizzo della tecnologia da parte degli alunni

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Il Settore Controllo Strategico ha provveduto, in prima battuta, a ricercare il dato aggiornato sulla piattaforma INDIRE del MIUR, e successivamente, non avendo avuto riscontro positivo, ad effettuare una estensiva ricerca su banche dati differenti. Non avendo avuto riscontri, il Settore Controllo Strategico ha richiesto il dato al Dipartimento Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura, competente in materia. Il Dipartimento ha riferito di aver rilevato il dato, aggiornato al 2017, attraverso una elaborazione delle informazioni contenute sulla piattaforma del MIUR “Scuola in chiaro”.

Il numeratore ha rilevato 177.510 alunni.Il denominatore ha rilevato 22.017 tecnologie.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 8,33 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 7,64.

Aumento del livello d’istruzione della popolazione 15-19 anni

Il Settore Controllo Strategico ha rilevato il dato, aggiornato al 2017,dall’ISTAT (ind 077).

Il risultato è disponibile in forma aggregata.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016, pari a 97,3 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019 e riferibile al 2015), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 98,52.

4.2 –Rafforzare la ricerca, lo sviluppo

tecnologico e l’innovazione

Percentuale di occupati nei settori ad alta tecnologia

Il Settore Controllo Strategico ha rilevato il dato, aggiornato al 2017, dall’EUROSTAT – Regionalsstatisticstgs (00039).

Il risultato è disponibile in forma aggregata.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016, pari a 1,5 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019 e riferibile al 2015), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione:

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 30: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 1,71.

Indice di diffusione dei siti web delle imprese

Il Settore Controllo Strategico ha rilevato il dato, aggiornato al 2017, dall’ISTAT (ind. 070).

Il risultato è disponibile in forma aggregata.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 57,6 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019 e riferibile al 2015), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 59,78.

4.3 - Aumentare la diffusione dell’uso delle tecnologie,

dell’informazione e della

comunicazione

Percentuale di copertura del territorio calabrese con la banda ultra larga ad

almeno 30 Mbps

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Il dato, aggiornato al 2017, è stato fornito dalla società Infratel Italia SpA per tramite del Dipartimento Presidenza.

Il numeratore ha rilevato 293 Comuni coperti da banda ultra larga.Il denominatore ha rilevato405 Comuni del territorio calabrese.

In occasione della rimodulazione del Piano della performance 2017-2019, si è provveduto ad apportare una lieve modifica alla formula dell’indicatore che considerasse la copertura dei Comuni, anziché della popolazione, con banda ultra larga.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 61,37 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019 e riferibile al 2015), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 64,00.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 31: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2.5 Area di governo 5 -I nodi da stringere: riqualificazione strutturale del territorio

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di

MisuraFonte Target Risultat

oEsclus

o

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)5.1 Potenziare la

mobilità regionale sostenibile di

passeggeri e merci

Aumento della copertura del servizio

Numeratore: N. di richieste pervenute al

SUAP associato di Gioia Tauro anno 2017 –

(meno) N. di richieste pervenute al SUAP

associato di Gioia Tauro anno 2016

Denominatore: N. di richieste pervenute al

SUAP associato di Gioia Tauro anno 2016

2,16 50,00 %

Dipartimento Sviluppo

Economico, Lavoro,

Formazione E Politiche Sociali

Piattaforma Regionale Calabria

SUAP

5,00 7,79 NO 100,00(g)

50,00

Razionalizzazione ed efficientamento TPL

Numeratore: [Ricavi da traffico (TPL) 2017/

Ricavi da traffico (TPL)+ Corrispettivi di Servizio

al netto della quota relativa all’infrastruttura

2017] - [Ricavi da traffico (TPL) 2016/

Ricavi da traffico (TPL)+ Corrispettivi di Servizio

al netto della quota relativa all’infrastruttura

2016] Denominatore: [Ricavi da traffico (TPL) 2016/

Ricavi da traffico (TPL)+ Corrispettivi di Servizio

al netto della quota

1,00 50,00 % Dipartimento Infrastrutture,Lavori Pubblici, Mobilità

(Osservatorionazionale sulle politiche del

trasporto pubblico locale)

1,00 -0,51 NO 0,00(g)

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 32: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind.

(%) (1)

Unità di

MisuraFonte Target Risultat

oEsclus

o

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)relativa all’infrastruttura

2016

5.2 Perseguire uno sviluppo energetico

sostenibile

Miglioramento dell’indice sulla Qualità

della Vita

Numeratore: Media dei punteggi delle 5 Province

calabresi 2017 - Media dei punteggi delle 5

Province calabresi 2016 Denominatore: Media

dei punteggi delle 5 Province calabresi 2016

-10,57 50,00 % Classifica del Sole 24 Ore- 5,00 8,57 NO 100,00(g)

50,00

Riduzione della quota di consumi di energia elettrica della PA

Numeratore: Consumi di energia

elettrica della PA Denominatore: Consumi totali di energia elettrica

della Calabria

2,36 50,00 %

TERNA

Dati statistici sull’energia

elettrica in Italia

2,00 2,37 NO 0,00(m)

Cfr. Legenda a fine paragrafo

Obiettivo strategico Indicatore Note/Osservazioni/Determinazioni

5.1 - Potenziare la mobilità regionale

sostenibile di passeggeri e merci

Aumento della copertura del servizio

Il dato, aggiornato al 2017, è stato fornito daFincalabraSpA(attraverso la banca dati piattaforma CalabriaSuap) per tramite del Dipartimento Sviluppo economico e lavoro.

In particolare le istanze presentate al SUAP associato di Gioia Tauro sono state n. 616 nel 2016 e n.664 nel 2017, con un incremento percentuale pari a 7,79.

Razionalizzazione ed efficientamento TPL

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Il dato, aggiornato al 2016, è stato fornito dal Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità.

In particolare, il Dipartimento ha riferito che: “I dati sono estratti in data recente dall'Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale, istituito con l' Art. 1 c. 300 della legge 244/07 e costituito con Decreto Interministeriale n. 325 del 25

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 33: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Novembre 2011. Le annualità 2015 e 2016 sono assimilabili come struttura della base dati, anche se vi è incertezza sulla corretta allocazione nella formula di alcune voci, presenti nel 2016 e non nel 2015. Da un colloquio informale con il Ministero competente, alcune voci (costo trazione elettrica) benché concettualmente dovrebbero essere incluse fra i costi di esercizio, presumibilmente non saranno incluse in esso.Sull'annualità 2016 sono ancora possibili correzioni da parte delle aziende fino a maggio, quindi il dato non è definitivo.Il 2017 presumibilmente sarà rilevato a partire da novembre”.

In particolare, la variazione percentuale tra ricavi e corrispettivi d’esercizio nel 2015 è pari al 19,68%, mentre nel 2016 al 19,58%, con un decremento tra le due annualità pari a -0,51%.

5.2 - Perseguire uno sviluppo

energetico sostenibile

Miglioramento dell’indice sulla Qualità della Vita

Il Settore Controllo Strategico ha rilevato il dato, aggiornato al 2017, dalla pubblicazione de “Il Sole 24 Ore”.

In particolare la somma dei punteggi ottenuti dalle 5 province calabresi è pari a 407,8 per il 2017 ed a 375,5 per il 2016, con un incremento percentuale pari a 8,57.

Riduzione della quota di consumi di energia elettrica della PA

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.

Terna, indicato nella scheda dell'obiettivo quale fonte del dato, non ha pubblicato il dato aggiornato al 2017.Il Settore Controllo Strategico ha provveduto, in prima battuta, a richiedere il dato aggiornato all'ISTAT, e successivamente, non avendo avuto riscontro positivo, ad effettuare una estensiva ricerca del dato su banche dati differenti.

Non avendo ottenuto alcun riscontro, il Settore Controllo Strategico ha determinato di rilevare dalla tabella Terna il dato aggiornato al 2016 (ultimo disponibile).

Il numeratore ha rilevato 121,5 GWh di consumi da parte della PA.Il denominatore ha rilevato5127,2 GWh di consumi totali.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 34: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2.6 Area di governo 6 -Gravità zero: Superare lo stato di emergenza nella gestione dei cambiamenti climatici e delle risorse naturali

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind. (%)

(1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

6.1 Prevenire e gestire i rischi

naturali

Riduzione della percentuale di superficie

forestale percorsa dal fuoco

Numeratore: Superficie forestale percorsa dal

fuoco Denominatore: Totale

superficieboscata

1,07 50,00 %

Dipartimento Presidenza

UOA "Politiche della montagna,

Foreste e Forestazione"(ARSAC, e Carabinieri forestali)

SIM (Sistema Integrato della

Montagna)

0,90 5,29 NO 0,00(m)

22,31

Miglioramento sismico degli edifici strategici

Numeratore: Numero di Comuni che hanno

migliorato gli edifici strategici

Denominatore: Totale Comuni calabresi

5,87 50,00 %

Dipartimento Infrastrutture,

Lavori Pubblici, Mobilità

13,20 9,14 NO 44,61(l)

6.2 Ottimizzare la raccolta e lo

smaltimento dei rifiuti

Miglioramento della raccolta differenziata dei

rifiuti urbani

Numeratore: Rifiuti urbani oggetto di raccolta

differenziata Denominatore: Rifiuti

urbani Totali

33,20 100,00 %

Dipartimento Ambiente e Territorio

Banca dati ECOMUDWE

B e pec dei comuni

35,00 41,28 NO 100,00(l) 100,00

6.3 Razionalizzare la risorsa acqua

Tasso di diminuzione del volume idrico ai fini

Numeratore: Volume irriguo anno corrente 0,00 50,00 % Dipartimento

Agricoltura e -0,50 -14,24 NO 100,00(i)

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 35: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Obiettivo Strategico

Indicatori

Titolo Formula (Num/Den)

Valore Iniziale

Peso Ind. (%)

(1)

Unità di Misura Fonte Target Risultat

o Escluso

% di raggiungiment

o di ciascun indicatore (2)

Realizzazione media Sintesi

basata su Indicatore di

Impatto (%) (3)

irrigui

(mc) - Volume irriguo anno precedente (mc)

Denominatore: Volume irriguo anno precedente

(mc)

Risorse Agroalimentari

Piattaforma SIGRIAN 96,31

Miglioramento dello stato qualitativo dei corpi idrici

significativi

Numeratore: N° di corpi idrici in uno stato qualitativo più che

sufficiente (Classe 1,2,3) Denominatore: Totale

dei corpi idrici

48,95 50,00 %

Dipartimento Ambiente e Territorio

(ARPACAL)

50,17 50,08 NO 92,62(l)

6.4 Migliorare la dotazione

normativa e degli strumenti

urbanistici correlati, nel quadro del

riposizionamento competitivo del

patrimonio culturale e ambientale

Incremento del numero dei comuni che

aderiscono a procedimento per il consumo del suolo

Numeratore: Numero dei Comuni che aderiscono

alle procedure alternative finalizzate al consumo di

suolo Denominatore: Numero

totale dei Comuni calabresi

6,11 100,00 %

Dipartimento Ambiente e Territorio

Delibere Consiglio comunale

12,20 14,82 NO 100,00(l) 100,00

Cfr. Legenda a fine paragrafo

Obiettivo strategico Indicatore Note/Osservazioni/Determinazioni

6.1 - Prevenire e gestire i rischi

naturali

Riduzione della percentuale di superficie forestale percorsa dal fuoco

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue. Il Settore Controllo Strategico ha provveduto, in prima battuta, a ricercare il dato aggiornatosu banche dati differenti. Non avendo avuto riscontri, il Settore Controllo Strategico ha richiesto il dato al Dipartimento Presidenza – UOA “Politiche della Montagna, Foreste e Forestazione”, competente in materia.

Il Dipartimento ha fornito il dato, aggiornato al 2017, estrapolandone i contenuti dal SIM (Sistema Integrato della Montagna), tramite ARSAC, e dai Carabinieri forestali.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 36: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Il numeratore ha rilevato 26.256 Ha di superficie boscata percorsa dal fuoco.Il denominatore ha rilevato496.000 Ha di superficie boscata totale.

Miglioramento sismico degli edifici strategici

Il Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità ha fornito il dato, aggiornato al 2017, determinato in base alle concessioni dei finanziamenti ai Comuni e dalla corrispondente verifica di fine dei lavori.

Il numeratore ha rilevato n.37 Comuni che hanno migliorato gli edifici strategici sotto il profilo sismico.Il denominatore ha rilevaton.405 Comuni del territorio calabrese.

6.2 - Ottimizzare la raccolta e lo

smaltimento dei rifiuti

Miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Il dato, aggiornato al 2017, è stato fornito dal Dipartimento Ambiente e Territorio, sulla base dei Mud dei Comuni rinvenuti sul sito EcoMud – n.336.

Il numeratore ha rilevato n. 293.683,377 tonnellate di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata.Il denominatore ha rilevaton. 711.536,759 tonnellate di rifiuti urbani totali.

6.3 - Razionalizzare la

risorsa acqua

Tasso di diminuzione del volume idrico ai fini irrigui

E stato corretto un mero errore materiale inerente al segno del target.Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Il dato, aggiornato al 2017, è stato fornito dal Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, sulla base dei valori trasmessi dai Consorzi di Bonifica derivati dalla piattaforma SIGRIAN.

Il Settore Controllo Strategico ha evidenziato il rilevante scostamento tra target 2017 (performance attesa) e risultato (performance conseguita), chiedendo al Dipartimento di addurre espresse motivazioni.Il Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari ha inviato il seguente riscontro: “Il significativo scostamento tra il risultato 2017 ed il corrispondente target è sicuramente un dato contingente dovuto alla sensibile campagna di risparmio irriguo portata avanti autonomamente dai Consorzi di Bonifica (detentori del dato) e non prevedibile nella fase ex ante di determinazione del piano, tenuto anche conto che è stata trattenuta più risorsa irrigua negli invasi riducendo la portata in uscita per un utilizzo più razionale, anche attraverso un aumento dell’utilizzo degli impianti di irrigazione a goccia (che determinano una minore dispersione della risorsa), rispetto agli impianti classici a spruzzo o a scorrimento che determinano una maggiore dispersione della risorsa idrica”.

In particolare il consumo di volume idrico ai fini irrigui è pari a 322.338.336,32 mc per il 2017 e a 375.865.832,76 per il 2016 con un decremento del 14,24% tra le due annualità.

Nell’applicazione rigorosa di quanto previsto dalle regole metodologiche per tale indicatore il Settore Controllo Strategico ha riscontrato che si generavano eventi anomali, in quanto le modalità di calcolo riportate nelle linee guida presentano il limite dell’applicabilità solo a valori positivi (dei risultati e dei target). Ciò considerato, al fine di raggiungere una percentuale di realizzazione che fosse coerente con il complessivo significato dell’indicatore e dell’obiettivo, il Settore Controllo Strategico ha determinato, a margine di un approfondito confronto tecnico con l’OIV, l’utilizzo, in tal caso, di una regola di calcolo che rispondesse a tali esigenze. Stante, l’irrilevanza nel caso di specie del valore iniziale (determinata dal fatto che lo stesso è insito nella formula di calcolo dell’indicatore) il Settore Controllo Strategico ha applicato la regola di calcolo R/T.

Miglioramento dello stato qualitativo dei corpi idrici significativi

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Il dato, aggiornato al 2017, è stato fornito con nota n. 172164/2018 dal Dipartimento Ambiente e Territorio, sulla base del report annuale depositato dalla società affidataria del servizio di monitoraggio e validato dall’ARPACAL.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 37: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 48,95 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 50,17.

Il numeratore ha rilevato n.309 corpi idrici in uno stato qualitativo più che sufficiente.Il denominatore ha rilevaton.617 corpi idrici oggetto di osservazione.

6.4 - Migliorare la dotazione

normativa e degli strumenti urbanistici

correlati, nel quadro del

riposizionamento competitivo del

patrimonio culturale e ambientale

Incremento del numero dei Comuni che aderiscono a procedimento per il

consumo del suolo

Il Settore Controllo strategico ha rilevato il dato per come segue.Il dato, aggiornato al 2017, è stato fornito con nota n. 0199658/2018 dal Dipartimento Ambiente e Territorio, sulla base delle deliberazioni comunali e relative note di trasmissione.

A seguito dell'acquisizione del valore iniziale aggiornato al 2016 e pari a 6,11 (che ha sostituito quello indicato nel Piano della Performance 2017-2019), si è proceduto a rimodulare il target 2017 con la seguente proporzione: VI2015:T2017=VI2016:X. Il risultato di tale rimodulazione porta il target di riferimento dell’anno 2017 a 12,20.

Il numeratore ha rilevato n.60 nuovi Comuni che hanno aderito a procedure alternative finalizzate al consumo del suolo.Il denominatore ha rilevaton.405 Comuni del territorio calabrese.

Legenda:(1) Peso attribuito agli indicatori (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico

(2) Percentuale di realizzazione dei singoli indicatori ottenuta dall’applicazione delle regole di calcolo e relative condizioni stabilite nelle “Linee guida metodologiche ed operative per l’individuazione degli obiettivi strategici ed operativi, per l’assegnazione degli obiettivi individuali e per il monitoraggio dei medesimi obiettivi” (aprile 2016).

Caso (f): VI: rilevante; Valore Superiore al target: Performante; Stabilità: non applicabile (se pur in mancanza di una precisa e puntuale indicazione in merito all’interno delle Linee guida metodologiche, tale criterio è stato interpretato quale “non significatività” del parametro di stabilità), si applica la regola di calcolo generale ottenuta rapportando la differenza tra il valore rilevato (R) e quello inziale (VI) e alla differenza tra il valore previsionale, target (T), e il valore iniziale (VI):(R-VI)/(T-VI);

Caso (g): VI: non rilevante; Valore Superiore al target: Performante; Stabilità: non applicabile. In tal caso si applica la formula R/T ma la percentuale di realizzazione PR potrebbe assume valori superiori a 100; non essendo previsto il superamento di questa soglia, il valore di PR viene automaticamente ricondotto a 100, valore che rappresenta il pieno conseguimento dell’obiettivo.

Caso (h): VI: non rilevante; Valore Superiore al target: Non Performante; Stabilità: non applicabile. In questo caso la non rilevabilità del valore iniziale non consente di articolare la scala di variazione con riferimento ad un valore di partenza e non è possibile ottenere un range di variazione tra 0 e 100 della percentuale di realizzazione PR. Per tali ragioni è necessario introdurre un fattore di correzione Fc (Fattore correttivo) per cui per calcolare la percentuale di realizzazione PR si ricorre alla seguente formula ottenuto rapportando ((T*2)-R)/T;

Caso (i): VI: non rilevante; Valore Superiore al target: non performante; Stabilità: non applicabile. Nell’applicazione rigorosa di quanto previsto dalle regole metodologiche per tale indicatore si generavano eventi anomali, in quanto le modalità di calcolo riportate nelle linee guida presentano il limite dell’applicabilità solo a valori positivi (dei risultati e dei target).

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 38: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Sulla base di tali motivazioni ed al fine di raggiungere un risultato che fosse coerente con il complessivo significato dell’indicatore e dell’obiettivo utilizzato per la misurazione si è ritenuto opportuno utilizzare la formula R (risultato)/ T (target).

Caso(l):VI: rilevante; Valore Superiore al target: Performante; Stabilità: no. In tal caso si applica la formula R/T

Caso (m): VI: rilevante; Valore Superiore al target:non Performante; Stabilità: no.Si ricorre alla seguente formula ottenuto rapportando ((T*2)-R)/T con fattore correttivo.

Caso (n): VI: nonrilevante; Valore Superiore al target:non Performante; Stabilità: si.Si ricorre alla seguente formula ottenuto rapportando ((T*2)-R)/T con fattore correttivo.

(3) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun indicatore ponderata con il peso attribuito ai vari indicatori che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 39: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3. Report per Dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 40: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.1 Dipartimento 1- Segretariato generale

Obiettivo Strategico

Obiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi

(%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna

1.1.1.1 - Riduzione tempi di pubblicazione sul sito istituzionale dei Resoconti delle principali determinazioni assunte dalla Giunta regionale

50,00 100,00

100,001.1.1.2 - Riduzione tempi di pubblicazione sul sito istituzionale dei regolamenti regionali in formato aperto

50,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.1.3 - Coordinamento dipartimentale delle competenze afferenti al ciclo di gestione della performance

20,00 100,00

100,00

1.2.1.4 - Migliorare l'efficienza delle attivitàdi coordinamento interdipartimentale

20,00 100,00

1.2.1.5 - Mantenimento degli standard temporali raggiunti nel 2016 in termini di repertoriazione dei decreti dirigenziali di liquidazione POR 2007/2013 e POR 2014/2020

20,00 100,00

1.2.1.6 - Assistenza ai Dipartimenti regionali al fine di garantire l'efficienza dell'attività di redazione di progetti di legge e regolamenti

20,00 100,00

1.2.1.7 - Ottimizzazione delle fasi di controllo strategico del ciclo di gestione della Performance attraverso un approccio bottom up

20,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 100,00Legenda

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 41: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

3.2 Dipartimento 2- Presidenza

Obiettivo Strategico

Obiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.2.1 - Rafforzare il livello di comunicazione pubblica ed istituzionale.

100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.2.2 - Documentazione e partecipazione al “Sistema delle Conferenze”

50,00 100,00

100,001.2.2.3 - Snellimento e semplificazione delle procedure amministrative delle Strutture regionali interessate alla gestione ed al controllo delle società partecipate regionali.

50,00 100,00

2.2 - Riqualificare la rete di sostegno sociale2.2.2.4 - Realizzazione dei Contratti Locali di Sicurezza. 100,00 65,90 65,90

2.4 - Utilizzare le Aree Interne come motore dello sviluppo locale per costruire territori

resilienti

2.4.2.5 - Promozione dello sviluppo locale delle aree interne attraverso forme di programmazione negoziata

100,00 0,00 0,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 42: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.1 - Costruire una Regione attrattiva

3.1.2.6 - Coordinamento, programmazione ed attuazione di interventi regionali in materia di internazionalizzazione delle imprese e attrazione degli investimenti.

100,00 18,00 18,00

4.2 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione

4.2.2.7 - Rafforzamento delle competenze del capitale umano in favore delsistema produttivo calabrese

50,00 100,00

100,004.2.2.8 - Diffusione delle attività collaborative di R&S tra imprese ed organismi di ricerca.

50,00 100,00

4.3 - Aumentare la diffusione dell'uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione

4.3.2.9 - Avanzamento nella Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda ultra larga a 30 MBPS- II Fase

100,00 100,00 100,00

6.1 - Prevenire e gestire i rischi naturali

6.1.2.10 - Realizzare un sistema di pianificazione regionale di emergenze di Protezione Civile

50,00 100,00

100,006.1.2.11 - Valorizzazione delle risorse forestali ed ambientali, miglioramento delle aree forestali e riduzione del rischio idrogeologico.

50,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 72,99Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 43: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.3 Dipartimento 3- Organizzazione e Risorse Umane

Obiettivo Strategico

Obiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.3.1 - Riduzione dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi del Settore

100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana alla corrispondente missione e programma di spesa (ex art. 14, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011).

12,50 100,00

98,75

1.2.3.3 - Implementare la banca dati dei collaboratori (Co.co.co) con l'associazione a ciascuno della corrispondente missione e programma di spesa (ex art. 14, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011).

12,50 100,00

1.2.3.4 - Aggiornamento elenchi dei lavoratori da sottoporre a sorveglianza sanitaria e completa attuazione dei protocolli relativi alle visite mediche

12,50 100,00

1.2.3.5 - Abbattimento costi di funzionamento della struttura con particolare riferimento alle stampanti di rete multifunzione

12,50 100,00

1.2.3.6 - Favorire l'applicazione di sistemi telematici alle procedure di gestione previdenziale del personale

12,50 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 44: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

1.2.3.7 - Miglioramento della qualità della formazione del personale regionale

12,50 100,00

1.2.3.8 - Progetto Fitti Zero 12,50 90,001.2.3.10 - Adeguare il ciclo di gestione della performance alle disposizioni normative di cui al D.Lgs. n. 74del 25 maggio 2017 (Riforma Madia).

12,50 100,00

1.4 - Migliorare la capacità attuativa della programmazione comunitaria

1.4.3.9 - Progettare e attivare un modello per la certificazione delle competenze del personale delle strutture di attuazione, controllo e monitoraggio del PO che costituisca la base di un più generale sistema utilizzabile anche in altri ambiti di operatività del personale regionale

100,00 0,00 0,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 66,25Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi

(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 45: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.4 Dipartimento 4- Bilancio, Finanze e Patrimonio – Società Partecipate

Obiettivo StrategicoObiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.4.1 - Predisposizione del rendiconto consolidato 100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.4.2 - Ottimizzazione della gestione della Piattaforma per la Certificazione dei Crediti

21,40 100,00

100,00

1.2.4.3 - Istruttoria e verifica dei documenti contabili dei soggetti costituenti il Gruppo Amministrazione Pubblica della Regione Calabria

21,40 100,00

1.2.4.4 - Aumento della tax compliance 18,40 100,00

1.2.4.5 - Aumento della capacità di accertamento tributario 18,40 100,00

1.2.4.6 - Tempi medi di predisposizione delle deliberazioni di variazione al bilancio

20,40 100,00

1.3 - Salvaguardare gli equilibri di bilancio

1.3.4.7 - Ottimizzazione del processo diriconoscimento dei debiti fuori bilancio proposti dai Dipartimentiregionali.

20,00 100,00

100,00

1.3.4.8 - Costituire una relazione fra gli impegni di spesa e le connesse operazioni in entrata

20,00 100,00

1.3.4.9 - Verifica della corretta contabilizzazione, sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale, degli atti di gestione

20,00 100,00

1.3.4.10 - Implementazione e aggiornamento dell’inventario dei beni immobili.

20,00 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 46: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

1.3.4.11 - Ricognizione straordinaria del patrimonio. 20,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 100,00Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

3.5 Dipartimento 5- Programmazione Nazionale e ComunitariaObiettivo Strategico Obiettivi Operativi

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 47: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.5.1 - Potenziamento delle attività di monitoraggio dei progetti e supporto ai beneficiari.

100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.5.2 - Ottimizzazione processo di coordinamento intradipartimentale in materia di gestione del ciclo della Performance.

20,00 97,31 97,31

1.4 - Migliorare la capacità attuativa della programmazione comunitaria

1.4.5.3 - Rafforzamento delle attività di verifica di coerenza sul POR Calabria 2014/2020

14,20 100,00

100,00

1.4.5.4 - Rafforzamento attuazione della Strategia di Specializzazione intelligente “S3”

14,20 100,00

1.4.5.5 - Rafforzamento della partecipazione del Partenariato socio economico nell’ambito della nuova Programmazione Regionale 2014-2020.

14,20 100,00

1.4.5.6 - Implementazione della Strategia per l’attuazione dell’Agenda Urbana.

14,20 0,00

1.4.5.7 - Rafforzamento dei sistemi di controlli di I livello. 14,20 100,00

1.4.5.8 - Miglioramento della trasparenza nell'avvio e nella realizzazione degli interventi cofinanziati dal POR Calabria 2014-2020

14,80 100,00

1.4.5.9 - Miglioramento dell’efficacia dell’attuazione del POR Calabria 2014-2020 attraverso regolamenti di settore.

14,20 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 48: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 94,37Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

3.6 Dipartimento 6- Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità

Obiettivo StrategicoObiettivi Operativi

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 49: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna

1.1.6.1 - Rafforzare la capacità istituzionale degli Enti proprietari delle strade in materia di programmazione degli interventi di sicurezza stradale

50,00 100,00

100,001.1.6.2 - Consultazione degli stakeholder ai fini dell’attuazione di quanto previsto dalla L.R. 35/2015.

50,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.6.3 - Migliorare la comunicazione interna e la gestione delle attività e degli adempimenti relativi a performance e trasparenza.

10,00 100,00

73,55

1.2.6.4 - Realizzazione di uno strumento digitale per la realizzazione di politiche di open data in linea con il Codice Amministrazione Digitale di cui al D.Lgs 82/2005 ed al codice degli appalti, relativo alle opere di maggior rilievo attinenti le infrastrutture di trasporto.

10,00 100,00

1.2.6.5 - Accelerazione delle procedure di gara acquisto materiale rotabile anche per il Grande Progetto Metro di Catanzaro.

10,00 18,00

1.2.6.6 - Sblocco grandi opere: Realizzazione primo lotto Aerostazione di Lamezia Terme

10,00 30,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 50: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

1.2.6.7 - Ciclo Integrato delle Acque – Armonizzazione amministrativa delle convenzione per l’adeguamento e il potenziamento delle strutture di depurazione su tutto il territorio regionale (delibera CIPE 60/2012)

10,00 5,38

1.2.6.8 - Riduzioni dei tempi per il rilascio delle autorizzazioni sismiche e dei pareri di compatibilità geomorfologica. (sede CS)

10,00 100,00

1.2.6.9 - Riduzioni dei tempi per il rilascio delle autorizzazioni sismiche e dei pareri di compatibilità geomorfologica. (sede CZ - Sportello KR)

10,00 100,00

1.2.6.10 - Riduzioni dei tempi per il rilascio delle autorizzazioni sismiche e dei pareri di compatibilità geomorfologica (sede RC)

10,00 97,22

1.2.6.11 - Efficienza nell’impiego delle risorse per la realizzazione del nuovo Ospedale della Sibaritide

10,00 84,94

1.2.6.19 - Riduzioni dei tempi per il rilascio delle concessioni di piccole derivazioni di acque pubbliche

10,00 100,00

2.2 - Riqualificare la rete di sostegno sociale

2.2.6.12 - Riduzione dei tempi medi di erogazione dei contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

100,00 100,00 100,00

5.1 - Potenziare la mobilità regionale sostenibile di passeggeri e merci

5.1.6.13 - INTERVENTI INFRASTRUTTURALI NEL SETTORE PORTUALE

50,00 100,00 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 51: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

5.1.6.14 - “Elaborazione proposta normativa di revisione della precedente disciplina relativa alle Zone Economiche Speciali”

50,00 100,00

5.2 - Perseguire uno sviluppo energetico sostenibile

5.2.6.15 - Misure per il potenziamento infrastrutturale e dei servizi nelle aree urbane.

100,00 92,00 92,00

6.1 - Prevenire e gestire i rischi naturali

6.1.6.16 - Prevenzione del rischio sismico 30,00 0,00

62,636.1.6.17 - Efficienza nell’impiego delle risorse per la realizzazione degli interventi integrati per la difesa delle coste – APQ Difesa del Suolo – Erosione delle Coste – D.CIPE 87/2012

70,00 89,47

6.3 - Razionalizzare la risorsa acqua6.3.6.18 - Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana dei Comuni Capoluogo di Provincia.

100,00 43,00 43,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 81,60Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 52: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.7 Dipartimento 7- Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Obiettivo Strategico

Obiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.7.1 - Riduzione dei tempi di risposta alle richieste di accesso civico.

100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.7.2 - Riduzione i tempi del procedimento di verifica dei requisiti giuridici, strutturali e finanziari per l’accreditamento degli enti e delle agenzie formative che producono istanza all'Amministrazione regionale.

50,00 100,00

100,001.2.7.16 - Revisione dell’albo delle cooperative sociali e del Registro delle associazioni di volontariato delle sedi territoriali di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia

50,00 100,00

1.3 - Salvaguardare gli equilibri di bilancio1.3.7.3 - Attuare una incisiva azione di controllo su Azienda Calabria Lavoro

100,00 100,00 100,00

1.4 - Migliorare la capacità attuativa della programmazione comunitaria

1.4.7.17 - Rafforzare le procedure di chiusura e post chiusura relativi al POR 2007/2013

100,00 45,80 45,80

2.2 - Riqualificare la rete di sostegno sociale

2.2.7.4 - Prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere 50,00 85,00

92,502.2.7.5 - Riforma del Welfare: programmare, coordinare e indirizzare gli interventi sociali sui territori

50,00 100,00

2.3 - Favorire l’occupazione 2.3.7.6 - Rafforzare l'opportunità di inserimento lavorativo dei giovani che hanno aderito al programma garanzia giovani Calabria, mediante il catalogo unico dell'offerta

50,00 85,00 92,50

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 53: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

formativa2.3.7.7 - Avviso pubblico Dote Lavoro. 50,00 100,00

2.4 - Utilizzare le Aree Interne come motore dello sviluppo locale per costruire territori

resilienti

2.4.7.8 - Utilizzare le aree interne come motore di sviluppo locale mediante l’attuazione di 5 azioni di Politica attiva nell’ambito dei PLL.

100,00 100,00 100,00

3.1 - Costruire una Regione attrattiva

3.1.7.9 - Rivisitazione della L.R. n. 40/2009 al fine di semplificare le norme dei processi autorizzativi per renderli più agevoli e definiti ed incrementare lo sviluppo delle attività estrattive.

50,00 100,00

100,003.1.7.10 - FONDO UNICODI INGEGNERIA FINANZIARIA. CHIUSURA DOCUMENTALEE MONITORAGGIO SULLE AZIENDEFINANZIATE.

50,00 100,00

4.1 - Accrescere le competenze e l’apprendimento permanente

4.1.7.11 - Sostenere i percorsi I e FP nell'ambito del sistema duale 100,00 65,00 65,00

4.2 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione

4.2.7.12 - Iniziative per il rafforzamento del tessuto produttivo: strumenti di incentivazione delle imprese. Accelerazione dei procedimenti agevolativi

100,00 100,00 100,00

5.1 - Potenziare la mobilità regionale sostenibile di passeggeri e merci

5.1.7.13 - Ampliamento del portale regionale “calabriaimpresa.eu” a supporto degli investimenti nell’ istituenda area ZESdi Gioia Tauro.

100,00 100,00 100,00

5.2 - Perseguire uno sviluppo energetico sostenibile

5.2.7.14 - Sostenerel'efficientamento e la riduzione dei consumi energetici delle reti di pubblica illuminazione comunale.

50,00 100,00 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 54: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

5.2.7.15 - Aumento della diffusione dell’utilizzo delle energie rinnovabili attraverso una riduzione dei tempi di completamento delle istruttorie.

50,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 91,32Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 55: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.8 Dipartimento 8- Agricoltura e Risorse Agroalimentari

Obiettivo StrategicoObiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.8.1 - Migliorare la rendicontazione esterna garantendo il rispetto dei tempi nei procedimenti amministrativi

100,00 61,85 61,85

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.8.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa attraverso il controllo sui bilanci dei Consorzi di bonifica

50,00 65,00

59,161.2.8.17 - Migliorare la rendicontazione esterna garantendo il rispetto dei tempi nei procedimenti amministrativi

50,00 53,31

1.3 - Salvaguardare gli equilibri di bilancio1.3.8.3 - Riduzione dell’entità dei debiti fuori bilancio 100,00 100,00 100,00

1.4 - Migliorare la capacità attuativa della programmazione comunitaria

1.4.8.4 - Attività di chiusura POR 2000/2006 e del PSR 2007/2013 100,00 100,00 100,00

2.4 - Utilizzare le Aree Interne come motore dello sviluppo locale per costruire territori

resilienti

2.4.8.5 - Sostegno alle produzioni nelle Aree Interne relativo all'OCM vino 16,66 0,00

82,49

2.4.8.6 - Valorizzazione delle risorse della aree interne montane e rurali - Prov. CS

16,66 100,00

2.4.8.7 - Valorizzazione delle risorse della aree interne montane e rurali - Prov. CZ/KR/VV

16,67 94,90

2.4.8.8 - Valorizzazione delle risorse della aree interne montane e rurali - Prov. RC

16,67 100,00

2.4.8.9 - Valorizzazione delle risorse della aree interne montane e rurali, Misura 19 (GAL)

16,67 100,00

2.4.8.10 - Valorizzazione delle risorse della aree interne montane e rurali, Misura 8 (Forestazione)

16,67 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 56: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.2 - Aumentare la competitività del settore agricolo

3.2.8.11 - Sostenere la competitività delle aziende agricole, Misure 4 e 6 20,00 100,00

93,78

3.2.8.12 - Sostenere l'aggregazione e la cooperazione nel comparto agricolo, Misure 1, 2, 3, 9, 16

20,00 68,89

3.2.8.13 - Sostenere la competitività delle aziende ittiche, Misure FEP/FEAMP

20,00 100,00

3.2.8.14 - Sostenere la competitività delle aziende agricole, Misure 10, 11, 13 e 14.

20,00 100,00

3.2.8.15 - Incentivazione all’acquisto di risorse agroalimentari a chilometro zero

20,00 100,00

6.3 - Razionalizzare la risorsa acqua

6.3.8.16 - Razionalizzazione della risorsa acqua nel settore acquedottistico, in quello fognario-depurativo e nel sistema di distribuzione delle reti irrigue

100,00 100,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento  85,33Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 57: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.9 Dipartimento 9- Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Obiettivo StrategicoObiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna

1.1.9.1 - Riorganizzazione e aggiornamento degli elenchi delle strutture sanitarie pubbliche e private autorizzate e accreditate

100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.9.2 - Adeguare la legislazione regionale in materia di autorizzazione e accreditamento all’Accordo Stato-Regioni del 20 dicembre 2012 e alle osservazioni contenute nei Pareri Ministeriali sul D.C.A. n. 83/2015

100,00 100,00 100,00

1.3 - Salvaguardare gli equilibri di bilancio

1.3.9.3 - Monitoraggio dell’attuazione dei Piani di Rientro adottati dalla Aziende Ospedaliere e approvati dalla Regione, ai sensi della Legge 208/2015, articolo 1, commi 526-528 e del DCA n. 104/2016.

50,00 53,75

71,88

1.3.9.4 - Monitoraggio dell’implementazione delle procedure amministrativo contabili nelle Aziende del SSR.

50,00 90,00

2.1 - Potenziare e razionalizzare il Servizio Sanitario Regionale

2.1.9.5 - Monitoraggio e valutazione di processo del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018.

11,00 100,00

70,172.1.9.6 - Automazione del processo di gestione della mobilità sanitaria infra-regionale ed extra-regionale.

9,00 100,00

2.1.9.7 - Anagrafica tecnologie sanitarie 7,00 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 58: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2.1.9.8 - Monitoraggio delle attività delle ASP attraverso i sistemi informativi BDN e SANAN relativamente alla brucellosi e tubercolosi bovina e bufalina e brucellosi ovicaprina.e relative verifiche sul territorio.

11,00 92,50

2.1.9.9 - Adeguare la rete informatica delle centrali operative alle esigenze regionali.

11,00 100,00

2.1.9.10 - Riorganizzazione delle reti assistenziali con particolare riguardo alla rete oncologica su tutto il territorio regionale

14,00 0,00

2.1.9.11 - Adempimenti legge 30/10/2014, n. 161: orario di lavoro del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale.

11,00 90,87

2.1.9.12 - Potenziamento e qualificazione delle funzioni di controllo del settore farmaceutico.

12,00 100,00

2.1.9.13 - Avvio del modello di Community Governance di cui al DCA n. 113/2016 attraverso l’attivazione di un percorso istituzionale condiviso tra Regione, articolazioni Ministero della Giustizia, articolazioni del Ministero della Salute, Enti Locali, AASSPP ed AAOO.

14,00 0,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento 85,51Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 59: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.10Dipartimento 10- Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura

Obiettivo StrategicoObiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.10.1 - Implementazione Portale del Turismo 100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.10.2 - Migliorare la comunicazione interna e la gestione delle attività e degli adempimenti relativi a performance e trasparenza.

100,00 100,00 100,00

2.4 - Utilizzare le Aree Interne come motore dello sviluppo locale per costruire territori

resilienti

2.4.10.3 - Destagionalizzazionedel prodotto turistico, attraverso la incentivazione del Turismo Scolastico Montano

100,00 100,00 100,00

3.3 - Sostenere la fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e la promozione

delle destinazioni turistiche

3.3.10.4 - Realizzazione di un mapping cognitivo delle realtà turistico-ricettive della Calabria

14,28 100,0090,00

3.3.10.5 - Valorizzazione di aree naturalistiche e progettazione degli itinerari naturalistici

14,29 100,00

3.3.10.6 - PROPOSTA STRUMENTO IN MATERIA DI TERMALISMO, PER INNOVARE, FACILITARE L'ATTUAZIONE GESTIONALE AMMINISTRATIVA E CREARE CONDIZIONI DI SVILUPPO A FAVORE DELLE STRUTTURE INTERESSATE, NONCHE' DELLE ATTIVITA' CORRELATE.

14,29 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 60: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.3.10.7 - Sostenere e sviluppare l'offerta culturale in Calabria attraversoil finanziamento delle biblioteche scolastiche che abbiano i requisiti per l'apertura al pubblico.

14,28 100,00

3.3.10.8 - Sostenere l’attrattività dell’offerta turistica in Calabria, mediante l’incentivazione di eventi sportivi di grande richiamo turistico.

14,29 100,00

3.3.10.9 - Interventi per la valorizzazione dell'Antica Kroton e del sistema turistico, culturale e ambientale per Capo Colonna

14,29 30,00

3.3.10.11 - Aumento delle strutture ricettive regolarmente riclassificate ai sensi della L.r. 26/85 e s.m.i.

14,28 100,00

4.1 - Accrescere le competenze e l’apprendimento permanente

4.1.10.10 - Accrescere le competenze chiave e le competenze digitali degli studenti necessarie per favorire l’apprendimento e per adattarsi in un mercato del lavoro sempre più competitivo .

100,00 100,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento  98,00Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 61: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.11Dipartimento 11- Ambiente e Territorio

Obiettivo Strategico

Obiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna1.1.11.1 - Favorire l'interscambio delle informazioni territoriali 100,00 0,00 0,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa

1.2.11.2 - Attuare iniziative di informazione, formazione e educazione finalizzate alla migliore conoscenza e tutela dell’ambiente.

100,00 100,00 100,00

1.3 - Salvaguardare gli equilibri di bilancio

1.3.11.3 - Attuare una incisiva azione di controllo sull'Arpacal - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria

100,00 100,00 100,00

2.4 - Utilizzare le Aree Interne come motore dello sviluppo locale per costruire territori

resilienti

2.4.11.4 - Tutela, valorizzazione e promozione del territorio attraverso i“Contratti di Fiume"

100,00 100,00 100,00

3.3 - Sostenere la fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e la promozione

delle destinazioni turistiche

3.3.11.5 - Migliorare la tutela, la valorizzazione e la conservazione della biodiversità attraverso la designazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC)

34,00 100,00

100,003.3.11.6 - Proteggere e tutelare la biodiversità attraverso la valutazione dei progetti ricadenti nei siti Natura 2000

33,00 100,00

3.3.11.7 - Tutela del patrimonio paesaggistico attraverso una incisiva azione a carattere sanzionatorio

33,00 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 62: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

5.2 - Perseguire uno sviluppo energetico sostenibile

5.2.11.8 - Attuazione interventi di minimizzazione dell'intensità e degli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

100,00 86,47 86,47

6.1 - Prevenire e gestire i rischi naturali6.1.11.9 - Attuare interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale

100,00 100,00 100,00

6.2 - Ottimizzare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti

6.2.11.10 - Valorizzare l'efficenza della raccolta differenziata dei rifiuti. 33,00 99,46

65,826.2.11.11 - Incremento potenzialità di trattamento dei rifiuti 34,00 0,00

6.2.11.18 - Favorire il recupero dei rifiuti 33,00 100,00

6.3 - Razionalizzare la risorsa acqua

6.3.11.12 - Attuare una incisiva azione a carattere repressivo al fine di prevenire i rischi naturali tutelando le risorse idriche

40,00 100,00

99,166.3.11.13 - Attuare il completamento degli interventi di competenza del Dipartimento Ambiente e Territorio in materia di razionalizzazione della risorsa idrica - settore fognario-depurativo

60,00 98,60

6.4 - Migliorare la dotazione normativa e degli strumenti urbanistici correlati, nel quadro del riposizionamento competitivo del patrimonio

culturale e ambientale

6.4.11.14 - Assicurare la compatibilità dei processi di trasformazione e di uso del suolo con la salvaguardia del territorio e delle coste

25,00 100,00

97,756.4.11.15 - Salvaguardia del territorio attraverso la semplificazione della legge urbanistica e il programma di attività a sostegno della sua attuazione

25,00 100,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 63: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

6.4.11.16 - Proposta alla Giunta Regionale del Regolamento per l'esercizio dei poteri sostitutivi in materia di vigilanza edilizia (Art. 67, c. 3 L.R. 19/02)

25,00 91,00

6.4.11.17 - Valorizzazione dei centri storici attraverso il recupero e il riuso del tessuto urbano

25,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento  84,92Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 64: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.12Autorità di Audit

Obiettivo StrategicoObiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.4 - Migliorare la capacità attuativa della programmazione comunitaria

1.4.17.1 - Potenziamento degli strumenti di audit per migliorare la capacità attuativa della programmazione comunitaria

50,00 100,00

100,001.4.17.2 - Potenziamento degli strumenti di audit per migliorare la capacità attuativa della programmazione comunitaria

50,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento  100,00Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 65: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.13Stazione Unica Appaltante

Obiettivo StrategicoObiettivi Operativi

Titolo Obiettivo operativo Peso Obiettivo operativo (%)(2)

% di realizzazione di ciascun obiettivo operativo

Realizzazione Media Sintesi basata sugli obiettivi operativi (%) (5)

1.1 - Migliorare la rendicontazione esterna 1.1.18.1 - Pubblicazione di format ( modelli-template) dei principali provvedimenti amministrativi ( decreti o determine) in materia di appalti ( aggiornati al Codice dei contratti, D.lgs n° 50/2016) in formato aperto sul sito della Stazione Unica Appaltante

100,00 100,00 100,00

1.2 - Migliorare l’efficienza amministrativa 1.2.18.2 - Rafforzamento della capacità amministrativa e della trasparenza nel settore degli Appalti Pubblici

50,00 100,00100,00

1.2.18.3 - Utilizzo di procedure centralizzate in ambito sanitario 50,00 100,00

Indicatore sintetico di performance di Dipartimento  100,00Legenda(2) Peso attribuito agli obiettivi operativi (fatta somma 100) per il raggiungimento di ciascun obiettivo strategico(5) Risultato della media delle realizzazioni di ciascun obiettivo operativo ponderata con il peso attribuito ai vari obiettivi che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo strategico(6) Peso ricalcolato per esclusione di uno o più obiettivi operativi(**) Obiettivo escluso dal calcolo in quanto inapplicabile o la mancata realizzazione è dovuta a cause esterne al dipartimento

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 66: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

3.14Autorità di Bacino Regionale

L’Autorità di Bacino è monitorata nell’ambito degli allegati 2 e 2bis alla presente relazione sulla performance.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 67: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

APPENDICEMODALITÀ DI CALCOLO – OBIETTIVI STRATEGICI

Il grado di realizzazione di un obiettivo strategico viene calcolato come media ponderata della percentuale di realizzazione(PR) conseguita dai singoli indicatori di impatto; quest’ultima percentuale viene calcolata, per ciascun indicatore di impatto, applicando la seguente formula generale:

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 68: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

dove:

PR è la percentuale di realizzazione del singolo indicatore d’impatto,

R rappresenta il valore rilevato dell’indicatore di impatto per il periodo considerato,

VI rappresenta il valore iniziale dell’indicatore di impatto,

T rappresenta il valore previsionale (target).

Il grado di realizzazione sarà pari a zero nel caso in cui il valore rilevato è uguale al valore iniziale mentre sarà pari a 100 nel caso in cui il valore rilevato è pari al valore previsionale (target).

Condizione Valore assunto da PR

quando R = VI alloraPR = 0

quando R = T alloraPR = 100

Si possono presentare due casi particolari:

mancanza o non significatività del valore iniziale, target uguale al valore iniziale.

In questi casi la metodologia di calcolo da adottare è differente ed è descritta nei paragrafi che seguono.

1. Mancanza o non significatività del valore iniziale

Qualora il valore iniziale non fosse presente o non fosse significativo, per calcolare la percentuale di realizzazione dell’indicatore d’impatto si ricorre alla seguente formula:

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Formula n.1

Page 69: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

PR= RT

X 100

dove:

PR è la percentuale di realizzazione del singolo indicatore d’impatto,

R rappresenta il valore rilevato dell’indicatore di impatto per il periodo considerato,

T rappresenta il valore previsionale (target).

E’ indispensabile verificare se l’andamento del target debba essere inteso quale aumento oppure diminuzione del valore dell’indicatore di impatto.

Nel caso in cui l’andamento del target preveda un aumentodel valore dell’indicatore di impatto si possono verificare due casi:

A) R < T, il valore rilevato è inferiore al target,

B) R > T, il valore rilevato è superiore al target.

Nel caso Ala percentuale di realizzazione PR è calcolata applicando la formula n. 2 e assume valori compresi tra 0 e 100.

Esempio

R = 25, T= 60

o Tendenza in aumento(valori inferiori al target): la percentuale di realizzazione sarà pari a 41,66% ((25/60) X 100).

Nel caso B, applicando la formula n. 2 la percentuale di realizzazione PR assume valori superiori a 100; non essendo previsto il superamento di questa soglia, il valore di PR viene automaticamente ricondotto a 100, valore che rappresenta il pieno conseguimento dell’obiettivo.

Esempio

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Formula n. 2

Page 70: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

R = 80, T= 60

o Tendenza in aumento (valori superiori al target): la percentuale di realizzazione sarà pari al 100%.

Nel caso in cui l’andamento del target preveda unadiminuzione del valore dell’indicatore di impatto si possono verificare due casi:

C) R < T, il valore rilevato è inferiore al target,D) R > T, il valore rilevato è superiore al target.

Nel caso Cper calcolare la percentuale di realizzazione si ricorre alla formula che segue:

PR=TR

x 100

Esempio

R = 25, T= 60

o Tendenza in riduzione(valori inferiori al target): la percentuale di realizzazione sarà pari a 100% ((60/25) X 100) X100 uguale a 250, il valore è ricondotto a 100.

Nel caso D, la mancanza del valore iniziale non consente di articolare la scala di variazione con riferimento ad un valore di partenza e non è possibile ottenere un range di variazione tra 0 e 100 della percentuale di realizzazione PR. Per ovviare è necessario introdurre un fattore di correzione Fc (Fattore correttivo) per cui, nel caso in cui il target T abbia una tendenza in diminuzione ed il valore rilevato R è superiore al target, per calcolare la percentuale di realizzazione PR si ricorre alla seguente formula:

PR= Fc−RT

X 100

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Formula n. 3

Formula n. 4

Page 71: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

dove:

PR è la percentuale di realizzazione del singolo indicatore d’impatto,

Fcè il fattore correttivo, dato dal prodotto di T, valore previsionale, per 2,

R rappresenta il valore rilevato dell’indicatore d’impatto per il periodo considerato,

T rappresenta il valore previsionale (target)

Esempio

R = 80, T= 60

o Tendenza in riduzione (valori superiori al target): la percentuale di realizzazione sarà pari al 75% (60/80) mentre sarà apri all 66.67% applicando il fattore di correzione.

Nella tabella che segue è riportato un esempio di calcolo della percentuale di realizzazione considerando un target pari a 60 e valori rilevati in un intervallo compreso tra 50 e 150.

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 72: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

T=60, fattore correttivo= T*2

T=Target

A

R=Valore rilevato

b

Fattore correttivo

(target per 2)

c

% realizzazione effettiva

((c-b)/a)*100% di realizzazione

(Report)

60,00 50,00 120,00 116,67 100,00

60,00 60,00 120,00 100,00 100,00

60,00 70,00 120,00 83,33 83,33

60,00 80,00 120,00 66,67 66,67

60,00 90,00 120,00 50,00 50,00

60,00 100,00 120,00 33,33 33,33

60,00 110,00 120,00 16,67 16,67

60,00 120,00 120,00 0,00 0,00

60,00 130,00 120,00 -16,67 0,00

60,00 140,00 120,00 -33,33 0,00

60,00 150,00 120,00 -50,00 0,00

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 73: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

2. Target uguale al valore iniziale

Per la misurazione degli Obiettivi strategici è previsto l’utilizzo di uno o più indicatori di impatto il cui grado di realizzazione viene calcolato tenendo conto dei valori target e del valore iniziale. La formula adottata è quella generale, formula n. 1, qui di seguito ripetuta:

dove:

PR è la percentuale di realizzazione del singolo indicatore d’impatto,

R rappresenta il valore rilevato dell’indicatore di impatto per il periodo considerato,

T rappresenta il valore previsionale (target),

conT = VI.

La formula di cui sopra presenta un fattore correttivo rappresentato da VI, il valore iniziale, che non può essere considerato nel caso in cui il target sia uguale al valore iniziale; in quest’ultimo caso il target deve essere inteso come conferma del valore rilevato nell’anno precedente.

Tuttavia non sempre il fatto che il target sia uguale al valore iniziale può essere interpretato come una condizione di stabilità. Potrebbe comunque trattarsi di una variazione. Occorre distinguere i seguenti due casi:

pur presentando per il primo anno e per il triennio un target uguale al valore iniziale, i target non presuppongono una stabilità; in questo caso sono possibili percentuali di raggiungimento intermedie;

nel caso in cui i valori target presuppongano una stabilità si applicano le regole indicate nel presente paragrafo ed i valori possibili sono zero o cento e non sono previste percentuali di raggiungimento intermedie.

Nel caso di stabilità la situazione riscontrata può essere solo parzialmente assimilata al caso di assenza di valore iniziale; è, pertanto, necessario precisare il comportamento del sistema in presenza di valori superiori o inferiori al target.

Trattandosi di una conferma di un valore precedentemente rilevato, come già detto la percentuale di realizzazione assumerà valori pari a 0 o a 100 a seconda che si verifichino le seguenti condizioni:

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Formula n.1

Page 74: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

Aumento nel triennio. In questo caso un valore inferiore indicherebbe il mancato raggiungimento dell’obiettivo e la percentuale di realizzazione sarebbe pari a 0; al contrario un valore superiore indicherebbe il raggiungimento e la percentuale di realizzazione sarebbe pari a 100.

Diminuzione nel triennio. In questo caso un valore inferiore indicherebbe il raggiungimento dell’obiettivo e la percentuale di realizzazione sarebbe pari a 100; al contrario un valore superiore indicherebbe il mancato raggiungimento e la percentuale di realizzazione sarebbe pari a 0.

3. Quadro riepilogativo

Di seguito vengono presentate le combinazioni dei parametri previsti nei paragrafi precedenti e le relative regole di calcolo.Valore iniziale

rilevanteValore superiore

al target(*) Target =valore iniziale Stabilità Regola di calcolo Note

SI C SI NO R/T

SI D SI NO R/T con fattore correttivo

SI C SI SI valore inferiore al target = 0, valore superiore al target = 100

SI D SI SI valore inferiore al target = 100, valore superiore al target = 0

NO C SI R/T (e)

NO D SI R/T con fattore correttivo

NO C Non applicabile R/T (g)

NO D Non applicabile T/R con fattore correttivo (h)

SI NO Non applicabile (R-VI)/(T-VI) (**)

SI SI Non applicabile (R-VI)/(T-VI) (**)

(*) C= performante, D= non performante

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1

Page 75: Relazione sulla performance - Regione Calabria · Web view1.2.3.2 - Implementare la banca dati del personale dipendente (applicativo GPS) con l'associazione di ciascuna risorsa umana

REGIONE CALABRIA

(**) cfr. confronta linee guida metodologiche

(e)Valore Iniziale: Non Rilevante, Valore superiore al target: Performante, Stabilità: SI

(g)Valore Iniziale: Non Rilevante, Valore superiore al target: Performante, Stabilità: Non Applicabile

(h)Valore Iniziale: Non Rilevante, Valore superiore al target: Non Performante, Stabilità: Non Applicabile

Relazione sulla Performance 2017 - Allegato 1