reparto farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping dipartimento del farmaco istituto superiore di...

11
Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE Claudio Leonardi U.O.C. Prevenzione e Cura Tossicodipendenze ed Alcolismo Ser.T. D/11 ASL RMC

Upload: dona-madonia

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e DopingDipartimento del farmaco

Istituto Superiore di Sanità

LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

Claudio Leonardi

U.O.C. Prevenzione e Cura Tossicodipendenze ed Alcolismo

Ser.T. D/11 ASL RMC

Page 2: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

□ Eliminare i sintomi dell’astinenza

□ Ridurre il rischio di contrarre malattie

□ Rendere possibile il trattamento delle patologie correlate, comprese quelle psichiatriche

□ Ridurre il rischio di overdose

□ Ridurre i comportamenti a rischio

□ Ridurre i comportamenti illegali

□ Rendere possibile l’attività lavorativa

FINALITÀ GENERALI DEL TRATTAMENTO

Page 3: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

IL SER.T. E’

□ Struttura aggregata ad elevata integrazione socio-sanitaria

□ Struttura a carattere aziendale,

provinciale, interdistrettuale

□ Struttura a prevalente attività territoriale

Page 4: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

Accoglienza

Counselling

Osservazione

Diagnosi

Trattamento

Sensibilizzazione

Formazione

Evidenze scientifiche

Pratiche condivise

Procedure

Linee guida

Direttive

MISSION

□□□□□□

□□□□□□

Page 5: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

1.1. L’informazioneL’informazione

2.2. L’analisi della domandaL’analisi della domanda

3.3. L’orientamentoL’orientamento

4.4. La pianificazione della presa in caricoLa pianificazione della presa in carico

PROCEDURE DELLA PRESA IN CARICO

Page 6: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

L’INFORMAZIONE

Page 7: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

L’ANALISI DELLA DOMANDA

Page 8: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

L’ORIENTAMENTO

Page 9: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

FLOW CHART - Procedura Presa in Carico

Agenda

DomandaUtente

CARTELLACLINICA

Invio altroServizio

1°coll.valutazionepertinenza

1° colloquiovalutazione medica

Somministrazionefarmaci

ColloquioPsicologo

o Psichiatra

Approfondimentodiagnostico

2° colloquioverifica terapia

2° colloquioapprofondimento

1° Equipecompleta

2° Equipecompleta

Carico

Carico Abbandono

Abbandono

FrontOffice

AssistenteSociale

Medico InfermieraMicroEquipe

Equipecompleta

PsicologoPsichiatra

Proseguimento terapia ed

accertamenti

Valutazioneipotesi di

programma

Page 10: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

ANALISI INTERNA PROCEDURA DI PRESA IN CARICO

Page 11: Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del farmaco Istituto Superiore di Sanità LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

“…..ogni cosa è fatta in modo collaborativo, come del resto ovunque oggi, nel mondo dell’alta tecnologia. Non ci sono geni solitari, da nessuna parte. Perfino Thomas Edison era un “knowledge manager” Noi abbiamo a che fare con un capitale umano; le idee non scaturiscono dalla testa di un solitario, ma dalla collaborazione in senso profondo...”

.

TEAMWORK