report - cantiere giustizia civile · report:(“cantiere(giustizia(civile”(6...

11
REPORT << CANTIERE GIUSTIZIA CIVILE >> LE PROPOSTE DEL CNF e DELL'OUA PER L’ISTITUZIONE DI CAMERE ARBITRALI E DELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA. VOLONTÀ DI DEFLAZIONARE IL CARICO PENDENTE O DI “BOICOTTARE” NUOVAMENTE LA MEDIAZIONE CIVILE? ________________ Con allegata l’Analisi economica della mediazione civile (Quanto lo Stato risparmia e quanto ci guadagna)

Upload: others

Post on 30-Sep-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 REPORT    

<<  CANTIERE  GIUSTIZIA  CIVILE  >>  

 

   

LE  PROPOSTE  DEL  CNF  e  DELL'OUA    

PER  L’ISTITUZIONE  DI  CAMERE  ARBITRALI    

E  DELLA  NEGOZIAZIONE  ASSISTITA.    VOLONTÀ  DI  DEFLAZIONARE  IL  CARICO  PENDENTE  O  DI  “BOICOTTARE”  

NUOVAMENTE  LA  MEDIAZIONE  CIVILE?  

________________  Con  allegata    

l’Analisi  economica  della  mediazione  civile  (Quanto  lo  Stato  risparmia  e  quanto  ci  guadagna)  

 

Page 2: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

2

                                                                     

Ufficio  Studi  dell’ASS.I.O.M.  15  aprile  2014  

 INDICE  

Page 3: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

3

    Abstract  

 1. Premessa  

2. Osservazioni  critiche  alla  proposta  CNF  /  OUA  

3. Dati  comunitari  in  termini  di  risparmio  per  le  parti  e  per  lo  Stato  

4. L’Analisi  economica  della  mediazione  civile  

5. La  posizione  dell’ASS.I.O.M.  

6. Ruolo  dell’avvocato  

7. Apertura  al  dialogo  

8. Allegato:  Analisi  economica  della  mediazione  civile  

Page 4: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

4

Abstract  

Le  proposte  avanzate  nel  documento  presentato  dal  CNF  e  dall’OUA  in  materia  di  misure  

alternative   –   camere   arbitrali   e   negoziazione   assistita   –   e   sottoposto   al   vaglio  del   nuovo  

Guardasigilli  Andrea  Orlando  hanno  come  scopo,  probabilmente,  quello  di  sferzare  il  colpo  

mortale  alla  mediazione  civile  “obbligatoria”.  

L’istituto   della   mediazione   civile,   invero,   è   stato   disciplinato   dal   nostro   Legislatore   in  

attuazione   della   Direttiva   2008/52/EC,   il   cui   obiettivo   è   quello   di   “facilitare   l’accesso   alla  

risoluzione  alternativa  delle   controversie  e  di  promuovere   la   composizione  amichevole  delle  

medesime   incoraggiando   il   ricorso  alla  mediazione  e  garantendo  un’equilibrata  relazione  tra  

mediazione  e  procedimento  giudiziario”.  

Il   modello   italiano   di   mediazione   civile   ha   ricevuto   il   plauso   della   UE   che   ha   inviato  

formalmente   al   Governo   italiano   le   congratulazioni   per   aver   creato   un   modello   di  

mediazione  “da  cui  l’intera  Unione  Europea  deve  imparare”.  

La  mediazione  civile,  infatti,  rappresenta  non  soltanto  un  efficace  strumento  per  risolvere  

velocemente   i   conflitti,   comportando   per   le   parti   un   notevole   risparmio   di   tempo   e   di  

denaro,  ma  costituisce  per  lo  Stato  un  utile  risorsa  suscettibile  di  generare  un  significativo  

risparmio  nel  bilancio  pubblico  e   soprattutto  una   fonte  di  occupazione  e  di   reddito  per  

migliaia  di  addetti  ai  lavori.    

La   causa   della   lentezza   dei   processi   non   è   da   individuarsi   nella   scarsa   produttività   dei  

magistrati,   i  quali  al  contrario  sono  tra   i  più  produttivi  di   tutta  Europa,  ma  nell'eccessiva  

domanda  di  giustizia.  Fino  a  quando  ricorrere  o  resistere  in  giudizio,  sapendo  comunque  di  

avere   torto,   sarà   conveniente,   i   tribunali   continueranno   ad   essere   polo   d’attrazione   per  

cause   pretestuose,   o   risolubili   diversamente,   a   danno   di   quelle   serie   e   che   invece  

richiedono  l’attenzione  del  magistrato.  

Gli  strumenti  proposti  dal  CNF  e  dall’OUA  sono  inadeguati  a  deflazionare  il  contenzioso  e  

determinerebbero   anche   il   fallimento   dell'intero   sistema   dei   metodi   di   risoluzione  

alternativa   delle   controversie.   Ci   chiediamo   se   non   sia   più   opportuno   continuare   sulla  

strada   intrapresa   con   la   introduzione   della   mediazione   civile   ed   offrire   tutti   una   leale  

cooperazione   per   apportare   i   giusti   correttivi   ad   un   istituto   che,   sebbene   avversato,   ha  

dimostrato  tutte  le  sue  potenzialità.  

Page 5: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

5

1.  PREMESSA  

Le  proposte  avanzate  nel  documento  in  materia  di  misure  alternative  presentato  dal  

CNF   e   dall’OUA   al   giudizio   del   nuovo  Guardasigilli  Orlando  hanno   come  obiettivo,  

probabilmente,   quello   di   sferzare   un   colpo   mortale   alla   mediazione   civile  

“obbligatoria”.  

Il   documento,   riprendendo   una   proposta   di   legge   presentata   il   1°   agosto   2013,  

prevede   l’istituzione  di  Camere  arbitrali,   la   cui  gestione  è   riservata  esclusivamente  

agli  Ordini  forensi,  nonché  l’istituzione  della  procedura  di  negoziazione  assistita.    

Leggendo   le   norme   contenute   nel   testo   della   proposta   citata   (Disegno   di   legge  

n.1474   -­‐   Camera   dei  Deputati)   emerge   ictu   oculi   come   i   nuovi   istituti   previsti     non  

siano  volti  solamente  a  deflazionare  il  contenzioso,  bensì  anche  a  “neutralizzare”  gli  

effetti  positivi  prodotti  dalla  mediazione  civile.  

 

2.  OSSERVAZIONI  CRITICHE  ALLA  PROPOSTA  CNF  /  OUA  

L’art.   4,   comma   II°,   della  prefata  proposta  di   legge  prevede,   infatti,   che  “il   ricorso  

all’arbitrato  amministrato  dalle   Camere  arbitrali   esonera  dall’eventuale  obbligo  della  

mediazione”;   più   avanti,   l’art.   29,   comma   I°,   prevede   che   “le   parti   che   abbiano  

stipulato   la   convenzione   di   negoziazione   assistita   siano   dispensate   dall’obbligo   di  

conciliazione  e  di  mediazione  se  previsto  dalla   legge”;  ed  ancora   l’art.  30,  comma  I°,  

chiarisce  che  nel  caso  in  cui  venga  inoltrato  un  invito  ad  aderire  alla  convenzione  di  

negoziazione  e  tale   invito  venga  ignorato  ovvero  rifiutato  entro  30  giorni  “la  parte  

che  l’ha  proposto  è  dispensata  dall’obbligo  di  mediazione,  se  previsto  dalla  legge”.  

Della   inadeguatezza  di  tale  misura  ad  alleggerire   il  contenzioso  abbiamo  già  detto,  

sottolineando   come   tale   meccanismo   sia   stato   costruito   come   un   ulteriore   mero  

adempimento   burocratico   da   compiersi   prima   di   adire   l’Autorità   giudiziaria   e   che  

difficilmente,  per  come  congegnato,  potrebbe  smaltire  il  carico  pendente.  

Page 6: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

6

Non  può  neppure  sfuggire,  però,  come   la  negoziazione  assistita  sia  stata  costruita  

come   un   contenitore   vuoto,   come   un   tentativo   di   normativizzare   l’attività   da  

sempre  svolta  dall’avvocato  nella  fase  precontenziosa.  

 

3.  DATI  COMUNITARI  IN  TERMINI  DI  RISPARMIO  PER  LE  PARTI  E  PER  LO  STATO  

Tuttavia,   ciò   che   colpisce   maggiormente   non   è   l’ennesimo   attacco   sferrato   alla  

mediazione  civile  obbligatoria,  ma  è   la   strada   intrapresa  dalle   sigle  maggiormente  

rappresentative   dell’avvocatura   in   netta   contrapposizione   alla   politica   dettata   in  

materia  di  giustizia  civile  dalla  UE.  

Giova  ricordare,   infatti,  che   l’istituto  della  mediazione  civile  è  stato  disciplinato  dal  

nostro   Legislatore   in   attuazione   della   Direttiva   2008/52/EC,   il   cui   obiettivo   fissato  

dall’art.   1   è   di   “facilitare   l’accesso   alla   risoluzione   alternativa   delle   controversie   e   di  

promuovere   la  composizione  amichevole  delle  medesime   incoraggiando   il   ricorso  alla  

mediazione   e   garantendo   un’equilibrata   relazione   tra   mediazione   e   procedimento  

giudiziario”.  

Da   un   recente   studio   commissionato   dal   Parlamento   Europeo,   al   quale   hanno  

contribuito  816  esperti  da  tutta  Europa  coordinati  dal  Prof.  Giuseppe  De  Palo  (studio  

sui  tempi  e  costi  della  mediazione  nell'UE  -­‐    pubblicato  sul  sito  www.mondoadr.it),  

emerge   che   la   via   maestra   per   l’affermazione   della   mediazione   civile   nell’UE   sia  

l’introduzione  di  una  forma  “mitigata”  del    tentativo  obbligatorio  di  conciliazione.  

L’Italia,   proprio   a   seguito  dei   rilievi  mossi   dalla   Consulta   con   la   nota   Sentenza  del  

24.10.2012  n.  272,  ha  introdotto  una  forma  attenuata  di  obbligatorietà  del  tentativo  

di  mediazione,   prevedendo   un   incontro   “filtro”   preliminare,   gratuito,   all’esito   del  

quale  il  mediatore  è  chiamato  a  valutare  con  le  parti,  assistite  dai  propri  avvocati,  la  

possibilità  di  comporre  bonariamente  la  lite.  

La   previsione   di   un   modello   c.d.   “opt   out”   di   mediazione,   nel   quale   alle   parti   è  

richiesto   unicamente   di   presenziare   ad   un   incontro   preliminare   gratuito,   con  

Page 7: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

7

possibilità   “di   uscire”   nel   corso   di   tale   incontro   dalla   procedura,   per   adire  

direttamente  l’Autorità  giudiziaria  competente,  è  stata  particolarmente  apprezzata  

a   livello   comunitario.   Tale   modello,   infatti,   ha   ricevuto   il   plauso   della   UE   ed   in  

particolare   della   Vicepresidente   della   Commissione   Affari   Economici   e   Monetari  

Arlene   McCharthy   che   ha   inviato   formalmente   le   congratulazioni   al   Governo  

italiano  per  aver  creato  un  modello  di  mediazione  “da  cui   l’intera  Unione  Europea  

deve  imparare”.  

Anche   Eurochambres,   l’associazione   che   riunisce   1.700   Camere   di   Commercio  

Europee   e   ben   20.000.000   di   imprese,   in   un   suo   position   paper   di   aprile   2014,  

esprime  apprezzamenti  per  il  modello  italiano  ed  invita  la  Commissione  Europea  a  

recepirne  i  tratti  salienti.    

Lo   studio   testè   citato   conferma,   poi,   una   precedente   ricerca   del   2011   dalla   quale  

emerge  che,  se  la  mediazione  venisse  esperita  prima  di  ogni  azione  civile  anche  con  

un   basso   tasso   di   successo   (30%),   vi   sarebbero   comunque   significativi   risparmi   di  

tempo  e  di  denaro  per  l’intero  sistema.    

 

4.  L’ANALISI  ECONOMICA  DELLA  MEDIAZIONE  CIVILE  

Tale   tendenza  è  stata  confermata   in  una  recente  ricerca  condotta  dall’ASS.I.O.M.1,  

dalla   quale   risulta   che   la   mediazione   rappresenta   non   soltanto   un   efficace  

strumento   per   risolvere   velocemente   i   conflitti,   comportando   per   le   parti   un  

notevole  risparmio  di  tempo  e  di  denaro,  ma  altresì  come  la  stessa  costituisca  per  lo  

Stato  un  utile  risorsa  suscettibile  di  generare  un  significativo  risparmio  nel  bilancio  

pubblico  e  soprattutto  una  fonte  di  occupazione  e  di  reddito  per  migliaia  di  addetti  

ai  lavori.    

Infatti,  nel  2012,  anno  in  cui  vigeva  la  c.d.  obbligatorietà  della  mediazione  civile,  sono  

stati   raggiunti   18.357   accordi   e,   quindi,   sono   stati   sottratti   ai   costi   della   giustizia  

1  Analisi  economica  della  mediazione  civile  su  http://assiom.it/analisi-­‐economica-­‐della-­‐mediazione-­‐civile/  

Page 8: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

8

18.357  procedimenti,  con  un  tasso  di  successo  delle  procedure  di  mediazione  pari  al  

43,90%   (fonte  Ministero  della  Giustizia   -­‐  Direzione  Generale  Statistica).  Da   tali   dati  

emerge  per  l’anno  2012  un  risparmio  per  lo  Stato  pari  ad  €  5.250.102.  A  fronte,  poi,  

di   un   fatturato   prodotto   per   lo   stesso   anno   di   €   36.774.263,   senza   considerare  

l’indotto,   risulta   che   lo   Stato   abbia   guadagnato   in   termini   di   Iva,   Irap,   Ires   e  

contributi   per   il   lavoro   dipendente,   la   somma   di   €   14.090.011.   Per   un   totale  

complessivo,  tra  le  somme  risparmiate  e  quelle  introitate,  di  €  19.340.113.  

Le   statistiche   del  Ministro   della   Giustizia   evidenziano   chiaramente   come   nel   2013,  

anno   in   cui   l’obbligatorietà   della   procedura   di   mediazione   è   venuta   meno,   le  

mediazioni  avviate  abbiano  subito  un  drastico  calo.  Ma  vi  è  di  più.    

Dai   dati   ministeriali   risulta,   poi,   che   l’introduzione   del   tentativo   obbligatorio   di  

mediazione  abbia  fatto  da  volano  anche  alle  mediazioni  facoltative;  infatti,  quando  il  

tentativo   di   mediazione   non   era   obbligatorio   venivano   instaurate   meno   di   2.000  

procedure   all’anno,   con   l’entrata   in   vigore   del   D.Lgs.   28/2010,   il   numero   delle  

mediazioni  volontarie  è  salito  quasi  a  45.000.  

 

5.  LA  POSIZIONE  DELL’ASS.I.O.M.  

Con  tali  dissertazioni  non  si  vuole  dimostrare  che  la  mediazione  civile  sia  la  panacea  

in   grado   di   curare   tutti   i   mali   che   affliggono   la   giustizia,   ma   di   certo   le  

argomentazioni  svolte  ed  i  dati  statistici  prodotti  sono  la  prova  tangibile  dei  passi  in  

avanti  compiuti  verso  l'abbattimento  dell'arretrato  civile.    

Non  si  deve  dimenticare,  infatti,  che  secondo  la  classifica  doing  businness  2013  della  

Banca  mondiale,   il  nostro  Paese  si  colloca  al   160°  posto,  persino  dopo   l'Iraq  che  si  

trova  al  141°,  per   la  durata  di  una  normale  controversia  di  natura  commerciale  (per  

avere  un  termine  di  paragone  europeo  la  Germania  si  colloca  al  5°  posto,  la  Francia  

all'8°  ed  il  Regno  Unito  al  21°).  

Page 9: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

9

Invero,   la   causa   dell'arretrato   non   è   da   individuarsi   nella   scarsa   produttività   dei  

magistrati,   i   quali   al   contrario   sono   tra   i   più   produttivi   di   tutta   Europa,   ma  

nell'eccessiva  domanda  di  giustizia.  Fino  a  quando  ricorrere  o  resistere  in  giudizio,  

sapendo   comunque  di   avere   torto,   sarà   conveniente,   i   tribunali   continueranno   ad  

essere  polo  d’attrazione  per  cause  pretestuose,  o  risolubili  diversamente,  a  danno  di  

quelle  serie  e  che  invece  richiedono  l’attenzione  del  magistrato.  

Il  Rapporto  2012  del  Cepej  –  European  Commission  for  the  Efficiency  of  Justice  del  

Consiglio  d’Europa  –  evidenzia  che  in  Italia  vengono  iscritte  a  ruolo  3.958  cause  per  

100.000  abitanti,  il  doppio  della  Germania  e  il  43%  in  più  della  Francia.  L’obiettivo  di  

avvicinarsi   alla   media   dei   Paesi   aderenti   al   Consiglio   d’Europa   di   2.738   cause   per  

100.000   abitanti   richiede   una   riduzione   della   domanda   del   30%,   ottenibile,   per  

l'appunto,  facendo  ricorso  ai  sistemi  di  risoluzione  alternativa  delle  controversie  in  

fase  precontenziosa.    

 

6.  RUOLO  DELL’AVVOCATO  

Pertanto,   risulta   assai   arduo   comprendere   la   ragione   dei   continui   tentativi   della  

rappresentanza   dell'avvocatura   di   ripristinare   la   facoltatività   (di   fatto)   della  

procedura   di   mediazione:   voler   introdurre   l'istituto   della   negoziazione   assistita  

quale   alternativa   al   tentativo   di   mediazione   obbligatoria   equivarrebbe   a   renderla  

facoltativa   e   quindi   inefficace.   Infatti,   quella   parte   dell'avvocatura   da   sempre  

contraria   alla   mediazione   civile   troverebbe   nella   negoziazione   assistita   un   valido  

ausilio  per  eludere  la  condizione  di  procedibilità  posta  dal  tentativo  obbligatorio  di  

mediazione;   basterebbe,   infatti,   l'invio   formale   di   un   invito   a   sottoscrivere   una  

convenzione  di  negoziazione  (magari  su  un  modello  prestampato  predisposto  dallo  

stesso  Cnf)   e,   decorsi   inutilmente   trenta  giorni   senza   rifiuto  espresso,  poter   adire  

l'autorità  giudiziaria  competente.  E'  di  tutta  evidenza,  quindi,  come    tale  strumento  

non  palesi  soltanto  la  sua  inadeguatezza  a  deflazionare  il  contenzioso,  ma  determini  

Page 10: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

10

anche   il   fallimento   dell'intero   sistema   dei   metodi   di   risoluzione   alternativa   delle  

controversie.  

In  realtà,   la  professione  forense  si  sta  evolvendo.  L’avvocato  sta   imparando  che   la  

professione   si   svolge   anche   fuori   dalle   aule   dei   tribunali   e   anche   con   maggior  

profitto2,  prestando  la  propria  consulenza  giuridica  nella  formazione  di  un  accordo  

stragiudiziale.    

Certo,   c’è   ancora   un   lungo   percorso   culturale   da   percorrere;   percorso   che,  

comunque,  una  buona  parte  della  base  dell’avvocatura  ha  già  intrapreso.  

 

7.  APERTURA  AL  DIALOGO  

In   conclusione,   ci   chiediamo   se   non   sia   più   opportuno   continuare   sulla   strada  

avviata   con   l’introduzione   della   mediazione   civile   ed   offrire   tutti   una   leale  

cooperazione  per  apportare  i  giusti  correttivi  ad  un  istituto  che,  sebbene  avversato,  

ha  dimostrato  tutte  le  sue  potenzialità.  

A   tal   fine,   l'ASS.I.O.M.   sta   lavorando  ad  un  documento  da  porre  all'attenzione  dei  

Ministri   della   Giustizia   e   dell'Economia   e   dei   Presidenti   delle   Commissioni  

competenti   di   Camera   e   Senato   con   proposte   concrete   volte   a   sanare   le   lacune  

dell'istituto   ed   apportare   i   necessari   correttivi   emersi   nel   corso   della   prassi  

applicativa.  

 

8.  ANALISI  ECONOMICA  DELLA  MEDIAZIONE  CIVILE  

Scarica  il  file  da  http://assiom.it/analisi-­‐economica-­‐della-­‐mediazione-­‐civile/.  

2 cfr.  Analisi  economica  della  mediazione  civile  cit.  pag.  18

Page 11: REPORT - Cantiere Giustizia Civile · Report:(“Cantiere(Giustizia(Civile”(6 Non#può#neppuresfuggire,#però,#comela#negoziazioneassistita#sia#stata#costruita# come# un contenitore#

 Report:  “Cantiere  Giustizia  Civile”  

11

 

 

 

 

 

 

 

 

ASS. I .O .M.    Assoc iaz ione   I ta l iana  degl i  Organismi  d i  Mediaz ione  

Via  Santamaura  n .  46  00192  Roma  

Te l .  06 .47 .41 .96.7  Fax  06.92 .91 .22 .33    

www.ass iom. i t  info@ass iom. i t