report di sostenibilità 2015 - essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di...

43
Report di Sostenibilità 2015 1 INDICE LETTERA AGLI STAKEHOLDER ................... 2 CAPITOLO 1 IDENTITA’ AZIENDALE DI SCA ........................................................... 3 L'IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITA' E LE PRIORITÀ STRATEGICHE............... 3 I FATTI DI RILIEVO DEL 2015................ 5 REALTÁ AZIENDALE: la Mission e i Valori .................................................. 5 PROFILO AZIENDALE ........................... 6 LA STORIA DELLA SOCIETA’ ................. 7 HMEX E SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO ......................................... 8 HMEX (Hygiene Manufacturing Excellence) .................................... 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO8 LA MAPPA DEGLI STAKEHOLDER ... 9 CAPITOLO 2 – CORPORATE GOVERNANCE ........................................ 10 ORGANI DI GOVERNANCE ................. 10 MODELLO 231, PROCEDURE MICR, INTERNAL AUDIT ............................... 10 MODELLO D.LGS 231 ................... 10 PROCEDURE MICR – Minimum .... 11 Internal control requirements ..... 11 INTERNAL AUDIT ......................... 11 GESTIONE DEI RISCHI ........................ 11 RISCHI STRATEGICI ...................... 11 Erosione delle quote di mercato, a seguito di azioni concorrenziali aggressive da parte dei competitors. ................................ 11 RISCHI OPERATIVI ........................ 11 RISCHI AMBIENTALI ..................... 12 RISCHI DI COMPLIANCE ............... 12 RISCHI FINANZIARI....................... 12 CAPITOLO 3 - VALORE ECONOMICO PER GLI STAKEHOLDERS ................................ 13 SOSTENIBILITA’ ECONOMICO- FINANZIARIA ..................................... 13 PRINCIPALI INDICATORI ............... 13 GESTIONE FINANZIARIA............... 13 IL VALORE GENERATO E DISTRIBUITO AGLI STAKEHOLDER .......................... 14 NOTA METODOLOGICA ............... 14 VALORE ECONOMICO GENERATO14 Come si evince dalla tabella sopra, il valore economico generato è in aumento rispetto allo scorso anno del 6,5%. ..................................... 15 PRODUZIONE VALORE AGGIUNTO .................................................... 15 DISTRIBUZIONE VALORE AGGIUNTO .................................................... 15 CAPITOLO 4 - VALORE PER LA NATURA.. 16 CERTIFICAZIONI AMBIENTALI ........... 16 CERTIFICAZIONI FSC e PEFC......... 16 ECOLABEL.................................... 16 ISO 14001:2004........................... 17 ENERGIA – ISO 50001:2011 ......... 17 IFS-HPC – International Featured Standard-Household and Personal Care............................................. 17 ALTRE ATTIVITA’ in AMBITO di SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE...... 18 INVESTIMENTI AMBIENTALI ............. 18 RISORSE: MATERIE PRIME ED ENERGIA ........................................... 18 LA GESTIONE DELLE EMISSIONI ........ 19 GESTIONE DELLE ACQUE .................. 19 APPROVVIGIONAMEN-TO ENERGETICO ..................................... 20 CAPITOLO 5 - VALORE PER LE PERSONE . 21 LA RESPONSABILITA’ SOCIALE - SA 8000 ................................................. 21 CODICE ETICO SCA ............................ 22 I PILASTRI DEL CODICE ETICO ...... 22 I RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS 26 PRIVACY ...................................... 26 I DIPENDENTI .................................... 26 POLITICA RETRIBUTIVA ............... 26 POLITICHE DI ASSUNZIONE E RECLUTAMENTO ......................... 26 FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE ................................. 27 CLIENTI ............................................. 28 QUALITA’ E SICUREZZA DEI PRODOTTI ................................... 28 ATTIVITA’ RICERCA E SVILUPPO SUI PROCESSI..................................... 28 VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI ....... 29 AUDIT PERIODICI DA PARTE DEI CLIENTI ........................................ 29 FORNITORI........................................ 30 POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO .............30 RISORSE UTILIZZATE ....................31 MONITORAGGIO DEI FORNITORI .31 COLLETTIVITA' ................................... 32 LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DI SCA ITALIA ......32 INIZIATIVE CONSUMER GOODS......... 33 CSR – CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY................................. 34 IL CONTRIBUTO A FONDAZIONI ED ONLUS ............................................... 35 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE .......... 35 MODELLO D.lgs 231/2001 ...........35 L’IMPORTANZA PER IL TERRITORIO ... 36 RASSEGNA STAMPA .......................... 37 APPENDICE ............................................. 38 GLOSSARIO........................................ 38 TABELLA DI RACCORDO GRI .............. 40 NOTA MEDOLOGICA ......................... 42

Upload: others

Post on 13-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

1

INDICE

LETTERA AGLI STAKEHOLDER ................... 2

CAPITOLO 1 IDENTITA’ AZIENDALE DI

SCA ........................................................... 3

L'IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITA' E LE PRIORITÀ STRATEGICHE ............... 3

I FATTI DI RILIEVO DEL 2015................ 5

REALTÁ AZIENDALE: la Mission e i Valori .................................................. 5

PROFILO AZIENDALE ........................... 6

LA STORIA DELLA SOCIETA’ ................. 7

HMEX E SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO ......................................... 8

HMEX (Hygiene Manufacturing

Excellence) .................................... 8

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 8

LA MAPPA DEGLI STAKEHOLDER ... 9

CAPITOLO 2 – CORPORATE

GOVERNANCE ........................................ 10

ORGANI DI GOVERNANCE ................. 10

MODELLO 231, PROCEDURE MICR, INTERNAL AUDIT ............................... 10

MODELLO D.LGS 231 ................... 10

PROCEDURE MICR – Minimum .... 11

Internal control requirements ..... 11

INTERNAL AUDIT ......................... 11

GESTIONE DEI RISCHI ........................ 11

RISCHI STRATEGICI ...................... 11

Erosione delle quote di mercato, a

seguito di azioni concorrenziali

aggressive da parte dei

competitors. ................................ 11

RISCHI OPERATIVI ........................ 11

RISCHI AMBIENTALI ..................... 12

RISCHI DI COMPLIANCE ............... 12

RISCHI FINANZIARI ....................... 12

CAPITOLO 3 - VALORE ECONOMICO PER

GLI STAKEHOLDERS ................................ 13

SOSTENIBILITA’ ECONOMICO-FINANZIARIA ..................................... 13

PRINCIPALI INDICATORI ............... 13

GESTIONE FINANZIARIA ............... 13

IL VALORE GENERATO E DISTRIBUITO AGLI STAKEHOLDER .......................... 14

NOTA METODOLOGICA ............... 14

VALORE ECONOMICO GENERATO14

Come si evince dalla tabella sopra,

il valore economico generato è in

aumento rispetto allo scorso anno

del 6,5%. ..................................... 15

PRODUZIONE VALORE AGGIUNTO

.................................................... 15

DISTRIBUZIONE VALORE AGGIUNTO

.................................................... 15

CAPITOLO 4 - VALORE PER LA NATURA .. 16

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI ........... 16

CERTIFICAZIONI FSC e PEFC ......... 16

ECOLABEL .................................... 16

ISO 14001:2004 ........................... 17

ENERGIA – ISO 50001:2011 ......... 17

IFS-HPC – International Featured

Standard-Household and Personal

Care ............................................. 17

ALTRE ATTIVITA’ in AMBITO di

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ...... 18

INVESTIMENTI AMBIENTALI ............. 18

RISORSE: MATERIE PRIME ED ENERGIA ........................................... 18

LA GESTIONE DELLE EMISSIONI ........ 19

GESTIONE DELLE ACQUE .................. 19

APPROVVIGIONAMEN-TO ENERGETICO ..................................... 20

CAPITOLO 5 - VALORE PER LE PERSONE . 21

LA RESPONSABILITA’ SOCIALE - SA 8000 ................................................. 21

CODICE ETICO SCA ............................ 22

I PILASTRI DEL CODICE ETICO ...... 22

I RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS 26

PRIVACY ...................................... 26

I DIPENDENTI .................................... 26

POLITICA RETRIBUTIVA ............... 26

POLITICHE DI ASSUNZIONE E

RECLUTAMENTO ......................... 26

FORMAZIONE E SVILUPPO DEL

PERSONALE ................................. 27

CLIENTI ............................................. 28

QUALITA’ E SICUREZZA DEI

PRODOTTI ................................... 28

ATTIVITA’ RICERCA E SVILUPPO SUI

PROCESSI..................................... 28

VALUTAZIONE DELLA

SODDISFAZIONE DEI CLIENTI ....... 29

AUDIT PERIODICI DA PARTE DEI

CLIENTI ........................................ 29

FORNITORI ........................................ 30

POLITICA DI

APPROVVIGIONAMENTO ............. 30

RISORSE UTILIZZATE .................... 31

MONITORAGGIO DEI FORNITORI . 31

COLLETTIVITA' ................................... 32

LA COMUNICAZIONE

ISTITUZIONALE DI SCA ITALIA ...... 32

INIZIATIVE CONSUMER GOODS ......... 33

CSR – CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY................................. 34

IL CONTRIBUTO A FONDAZIONI ED ONLUS ............................................... 35

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE .......... 35

MODELLO D.lgs 231/2001 ........... 35

L’IMPORTANZA PER IL TERRITORIO ... 36

RASSEGNA STAMPA .......................... 37

APPENDICE ............................................. 38

GLOSSARIO ........................................ 38

TABELLA DI RACCORDO GRI .............. 40

NOTA MEDOLOGICA ......................... 42

Page 2: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

2

LETTERA AGLI

STAKEHOLDER

Cari Stakeholder,

la sostenibilità per SCA in Italia e

nel mondo non costituisce soltanto

una parte integrante delle attività,

ma è anche parte del nostro

modello di business. Il nostro

programma di sostenibilità è

basato sulla creazione di valore

finanziario, ambientale e sociale e

ognuno di questi ha pari

importanza nell’impegno a creare

un’azienda di successo. Inoltre, il

modello di business è sorretto dalle

nostre priorità strategiche:

efficienza, innovazione e crescita.

Come sapete SCA da sempre

persegue una filosofia fortemente

orientata al risparmio energetico e

alla sostenibilità totale.

Grazie alle adeguate politiche

aziendali realizzate con l’obiettivo

di ridurre i consumi e le emissioni di

CO2 e alla continua ricerca di nuove

soluzioni innovative, anche durante

il 2015 sono stati raggiunti grandi

risultati.

Sono stati realizzati importanti

progetti volti a ridurre il consumo

delle acque per la lavorazione della

carta come per esempio

l’installazione nello stabilimento di

Altopascio di un impianto di

filtrazione delle acque piovane

mentre a Lucca è stato realizzato

un progetto di collettamento e

trattamento delle acque di scarico.

Riducendo i consumi possono

essere originate risorse da

impiegare in nuove attività di

miglioramento delle condizioni di

lavoro, della sicurezza ed altre

iniziative di utilità locale.

Ci viene continuamente ricordato

che facciamo da linea guida

nell’area della sostenibilità. Noi ci

impegniamo nel fare le cose giuste,

superare le aspettative dei nostri

stakeholder e lavorare per ottenere

continui miglioramenti con obiettivi

chiari e misurabili. Unendo a questo

impegno una comprensione

approfondita delle tendenze

globali, siamo convinti che

rafforzeremo ulteriormente la

nostra posizione di mercato e

continueremo a offrire opportunità

di crescita e creazione di valore.

La Società è consapevole della

propria responsabilità sociale, degli

impatti economici e ambientali

delle proprie attività anche per il

contesto territoriale in cui è

inserita.

Da sempre è attenta alla comunità

locale SCA ha iniziato a collaborare

con altre aziende alla

predisposizione di programmi

formativi con Scuole Superiori ed

Università al fine di collaborare alla

progettazione del futuro

occupazionale del distretto cartario

lucchese.

Tutti questi progetti rispecchiano la

nostra idea guida del “Care of Life”,

siamo parte di qualcosa di più

grande per il quale ci assumiamo la

responsabilità.

L’amministratore Delegato

Massimo Minaudo

Page 3: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

3

CAPITOLO 1 IDENTITA’ AZIENDALE DI SCA

L'IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITA' E LE PRIORITÀ STRATEGICHE

SCA è un'azienda leader a livello globale di

prodotti per l'igiene e forestali che

sviluppa e produce prodotti sostenibili per

la cura della persona, tissue e forestali.

La sua strategia si basa su un modello di

business sostenibile, dove la creazione di

valore per le persone e la natura sono

fatte coincidere con la crescita e la

profittabilità, per garantire il successo

dell'azienda sia nel breve che nel lungo

periodo. Il dialogo continuo con gli

stakeholder e un'analisi completa dei

rischi, costituiscono le fondamenta delle

priorità strategiche, in particolare:

efficienza, innovazione e crescita

ricoprono un ruolo centrale per seguire

con successo la strategia.

SCA opera in un mercato molto

competitivo ed è vitale che si concentri

continuamente sull'efficienza dei costi per

assicurare la competitività nel tempo.

Nella fattispecie, il potenziamento

dell'efficienza del capitale viene realizzato

tramite l'ottimizzazione del capitale

impiegato in tutte le parti che

compongono il Gruppo. L'azienda, inoltre,

sfrutta le sinergie tra le attività e migliora

la produttività e la supply chain. La

presenza di SCA in oltre 100 paesi,

unitamente ai centri locali di innovazione

presenti nel mondo, rappresenta la base

per attività innovative, fondate su una

profonda conoscenza delle esigenze dei

clienti e dei consumatori, oggi ed in

futuro. In virtù di queste sinergie, la

nostra azienda in Italia ha beneficiato

dalle attività di Ricerca e Sviluppo,

apportando innovazione ed ottimizzando i

processi gestionali, mantenendo e

rafforzando posizioni di mercato,

costruendo marchi forti, guidando crescita

e redditività, grazie all'espansione

dell'offerta agli attuali clienti nei mercati

esistenti e all'attrazione di nuovi clienti in

nuovi mercati. Il lavoro sull'innovazione è

concepito come un importante strumento

per sviluppare i

programmi di

sostenibilità e

aiuta a soddisfare

la crescente

domanda di

prodotti

sostenibili e sicuri.

Le nuove innovazioni, guidate dal rispetto

della natura, permettono di utilizzare

meglio le risorse e ridurre l'impatto

ambientale. Nel 2013 è stato rinnovato a

SCA il riconoscimento per l'attenzione

posta verso l'ambiente in virtù della nuova

strategia di sostituire il trasporto su ruote

a trasporto su rotaie. La competitività di

SCA è supportata anche dall'ampio

portafoglio prodotti del Gruppo, con

marchi forti e l'integrazione della materia

prima. SCA aspira a mantenere l'azienda

leader nei mercati, rafforzando e

difendendo la sua posizione nei mercati

maturi e a far avanzare il suo

posizionamento in quelli emergenti. Nei

nuovi e nei vecchi segmenti la crescita

sarà organica, ma sarà anche perseguita

una crescita legata ad acquisizioni. In

sostanza, la sostenibilità è un Business

Driver, un riferimento costante, in grado

di apportare migliorie significative,

consentendo di: ridurre i costi; migliorare i

margini; ridurre i livelli di rischio; attrarre

investitori; attrarre i professionisti;

rafforzare il brand ed essere i leader di

riferimento del nostro mercato.

Page 4: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

4

3 SITI PRODUTTIVI

RISULTATO D’ESERCIZIO CIRCA 25 MILIONI DI €

FATTURATO 482 MILIONI DI €

825 DIPENDENTI

MODELLO 231

UNI EN ISO 9001:2008

UNI EN ISO 14001:2004

OHSAS 18001:2007

SA 8000:2008

ECOLABEL

FSC e PEFC

IFS-HPC

ISO 50001

LEAN&GREEN

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

ALL EMPLOYEE SURVEY

CODICE ETICO

GO PROGRAM!

VALORE AGGIUNTO DISTRIBUITO 84 MILIONI DI €

Page 5: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

5

I FATTI DI RILIEVO DEL 2015

Di seguito si riportano i principali fatti di

rilievo dell’esercizio 2015:

- Il 9 luglio 2015 si è tenuto il primo Water

Day SCA Italia alla presenza delle autorità

e della stampa locale

- dal 29 settembre al 2 ottobre si è svolta

in tutti gli stabilimenti la Global Safety

Week, un’intera settimana dedicata alla

sicurezza sul lavoro;

- Il 29 ottobre, al Palazzo del Quirinale,

SCA col suo brans Nuvenia ha partecipato

alla cerimonia ufficiale di celebrazione

della Giornata Nazionale della Ricerca sul

Cancro;

- il team SCA durante i mesi di novembre e

di dicembre ha iniziato le sessioni di

orientamento presso le scuole medie e gli

istituti tecnici del territorio lucchese;

- nel mese di dicembre SCA ha ottenuto la

certificazione ISO 50001 per tutti gli

stabilimenti produttivi.

REALTÁ AZIENDALE: la Mission e i Valori

SCA è un gruppo cartario internazionale,

fondato in Svezia nel 1929.

Oggi, partendo dall’attività delle foreste,

arrivando ai prodotti di largo consumo,

realizza e vende prodotti per l’igiene della

persona, soluzioni per l’imballaggio e carta

per l’editoria.

Il Gruppo è presente in più di 40 paesi

distribuiti nei cinque continenti ed

impiega più di 50.000 dipendenti. L’Italia è

tra i primi sei paesi d’interesse per il

Gruppo, con più di 700 dipendenti.

La Mission di SCA consiste nel fornire

prodotti essenziali per migliorare la

qualità della vita di tutti i

giorni. La nostra offerta

include importanti

prodotti di consumo, come

ad esempio fazzoletti di carta e carta

igienica, pannolini per bambini, ma anche

carta per giornali e riviste. Offriamo

inoltre soluzioni di packaging in grado di

migliorare l’efficienza logistica dei nostri

clienti, di sostenere la loro politica di

marketing e di assicurare che i loro

prodotti raggiungano i consumatori nelle

condizioni migliori. SCA si è posta come

obiettivo quello di essere riconosciuta nel

proprio settore come fornitore leader di

valore per i propri clienti, azionisti e

dipendenti. SCA non verrà mai meno al

suo impegno di essere la

migliore, continuerà a dare il

massimo per creare nuovo

valore, raggiungere risultati

sempre più ambiziosi e dare

contributo positivo alla vita di

ogni individuo. Saremo sempre

in prima linea nell’adottare

uno sviluppo sostenibile e

continueremo a condurre le

nostre attività tenendo conto

degli standard economici, sociali e

ambientali più elevati.

Rispetto, eccellenza e responsabilità.

Questi sono i nostri valori, che

affondano le proprie radici nella nostra

storia e attorno ai quali abbiamo costruito

la SCA. Essi mettono in evidenza il modo in

cui lavoriamo e ci comportiamo.

Rispettando fermamente questi valori,

potremo arricchire la nostra azienda e la

sua identità e avanzare con fiducia verso il

futuro. I nostri valori ci ispirano e ci

spronano nell’impegno a diventare

un’azienda affermata dal punto di vista

finanziario, sociale e

ambientale. Dobbiamo

imparare tutti a vivere

secondo questi valori. Tuttavia, i primi che

devono affrontare questa sfida sono i

nostri manager, perché sono loro che

servono da esempio e che ci mostrano

come mettere in pratica nelle azioni di

ogni giorno i nostri ideali comuni.

Nel 2010 è stato introdotto un nuovo

concetto di comunicazione con lo scopo di

collegare ed unificare i nostri marchi più

forti (Tena, Tempo, Tork ed altri ancora)

con il marchio aziendale SCA.

Questo nuovo concetto è stato sviluppato

sulla base dei nostri valori e sull’essenza

del nostro marchio:

- la vicinanza è la nostra arma per

comprendere il contesto in cui si utilizzano

S OL UZ IONI PER L ’IGIENE Rendere dis ponibili a c lienti e c ons umatori le c onos c enz e in tema di igiene.

INNOV A Z IONI S OS T ENIBIL I

Fornire ai c lienti s oluz ioni migliori, s ic ure e ris pettos e dell’ambiente. Operare per migliorare

c ontinuamente l’effic ienz a delle ris ors e e la pres taz ione ambientale prendendo in c ons ideraz ione

l’intero c ic lo di v ita per le nuove innovaz ioni.

L o s tandard per i fornitori di S CA viene utiliz z ato per portare avanti valori e priorità c ondivis i

attravers o la s upply c hain.

Tutti i dipendenti s ono formati s ul Codic e etic o.

L 'obiettivo è “Z ero inc identi s ul luogo di lavoro”.

L ’ OHS A S 18001 s arà implementata entro il 2016

C L IMA ED ENERGIA Ridurre entro il 2020: le emis s ioni di Co2

Operare per la raggiungere la s os tenibilità idric a.

Dal 2015 gli s tabilimenti di c ellulos a e c arta S CA utiliz z eranno impianti di trattamento dell’ac qua

mec c anic o e biologic o

OBIET T IV I FINA NZ IA RI (Ritorno del 13% del c apitale impiegato del 13% nell’ambito di un c ic lo di Bus ines s )

C ODIC E ET IC O

S A L UT E E S IC UREZ Z A

A C QUA

C are of: Amb iente, C ollettività; E c onomia

Page 6: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

6

le nostre soluzioni ed è la pietra angolare

di tutto il nostro

successo;

- rendere la vita

quotidiana più semplice e sicura per le

persone di tutto il mondo ogni giorno.

Abbiamo passione nel migliorare le

piccole cose, ma anche per i grandi

cambiamenti;

- tenere in considerazione il quadro

generale in ogni decisione che prendiamo.

I nostri prodotti, processi e risorse sono

tutti parte del ciclo di vita

globale, il nostro obiettivo

è quello di rendere il

nostro impatto minore

possibile.

È nata così l’idea di

“Care of Life”. “Care

of” si riferisce sia al

nostro modo di agire,

sia al fatto che siamo

parte di qualcosa di

più grande, per il

quale ci assumiamo la responsabilità. La

nostra ambizione è quella di prenderci

cura dei nostri clienti, azionisti e

dipendenti.

“Life”, perché i nostri prodotti fanno parte

della vita, offriamo soluzioni reali in

risposta a bisogni

concreti ed abbiamo

davvero a cuore il

miglioramento della

vita di tutti i giorni.

PROFILO AZIENDALE

SCA (SVENSKA CELLULOSA

AKTIEBOLAGET), azienda multinazionale

svedese, è presente in Italia dal 1983 e

opera su tutto il territorio nazionale

nell'ambito della produzione di materiali

in carta "tissue" (fazzoletti, carta igienica,

tovaglioli...) e della commercializzazione di

prodotti per l'igiene della persona e la

cura dell'incontinenza. Inoltre SCA

commercializza soluzioni complete per la

pulizia professionale oltre ai servizi e alla

manutenzione connessi (Away from

Home). Il Gruppo opera in Italia tramite

marchi globali quali TENA e Tork e marchi

regionali quali Tempo, Nuvenia, Libero e

Demak'up. Oltre a una sede legale e

amministrativa ad Altopascio (Lucca) e

una sede commerciale (Sales&Marketing)

a Legnano (Milano), SCA in Italia ha tre

stabilimenti situati a Porcari (Lucca),

Altopascio (Lucca) e Collodi (Pistoia) e

dedicati alla produzione in ambito

"tissue".

Page 7: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

7

LA STORIA DELLA SOCIETA’

Si ricordano di seguito gli eventi più

significativi della storia della Società, sotto

il profilo della struttura societaria, dei

processi di acquisizione e fusione e della

denominazione sociale.

In data 19 febbraio 2002, il Gruppo SCA ha

acquisito l’intero pacchetto azionario della

società Cartoinvest società finanziaria e di

partecipazione S.p.A.;

In data 25 Ottobre 2002, la società

Cartoinvest società finanziaria e di

partecipazione S.p.a. ha incorporato,

mediante fusione, le società denominate

Cartiera San Paolo S.p.A., Cartiera San

Marco S.p.A., Cartiera Vallagarina S.p.A.,

Arnoinvest S.p.A., Ausonia S.p.A. e Torbola

Industria della Carta S.p.A.

In data 25 Ottobre 2002, la società

Cartoinvest società finanziaria e di

partecipazione S.p.A. ha deliberato la

modifica della sua ragione sociale in SCA

Hygiene Products S.p.A.

In data 16 Dicembre 2002, la società

Prodosan S.p.A. ha incorporato la società

Sca Hygiene Products S.p.A.

In data 16 Dicembre 2002, la società

Prodosan S.p.A. ha deliberato la modifica

della sua ragione sociale in SCA Hygiene

Products S.p.A.

In data 16 Dicembre 2004, la società SCA

Hygiene Products Holding s.r.l. ha

incorporato, tramite fusione, le società

denominate SCA Hygiene Products S.p.A,

SCA Hygiene Products AFH S.p.A., Sca

Hygiene Products Incontinence Care

S.p.A., assumendo la denominazione di

SCA Hygiene Products s.r.l.

In data 28 Giugno 2005, la società SCA

Hygiene Products s.r.l. ha modificato la

propria ragione sociale da s.r.l. a S.p.A.

In data 14 Novembre 2005, la

società SCA Hygiene Products

S.p.A. ha modificato la propria

sede legale, trasferendola in

Via della Madonnina n° 37,

55012 Capannori (LU) – Fraz.

Lunata.

In data 1° novembre 2007 la

società SCA Hygiene Products

S.p.A. ha acquisito dal Gruppo

Procter & Gamble, uno

stabilimento produttivo

operante in Altopascio,

provincia di Lucca.

Nel mese di agosto 2009 è

stato conferito un ramo

d’azienda nella società neo

costituita “Magna Carta s.r.l.”,

costituito principalmente dal

sito produttivo di Pratovecchio

(AR), con l’attività di produzione di bobine

(esclusa la parte converting), ivi compreso

l’impianto di cogenerazione.

In data 28 Dicembre 2009 sono state

cedute le quote della Società Magna Carta

s.r.l.

Nel mese di Novembre 2012 la società

SCA Hygiene Products S.p.A. ha trasferito

la propria sede legale in Via XXV Aprile, 2

55011 Altopascio – Fraz. Badia Pozzeveri.

Page 8: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

8

HMEX E SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

HMEX (Hygiene

Manufacturing Excellence)

Il Sistema HMEx rappresenta l’eccellenza

nella fabbricazione dei prodotti per

l’igiene.

É stato introdotto da SCA nel 2008 per

migliorare le performance nelle sedi

europee e dal 2012 viene utilizzato in

tutto il mondo negli stabilimenti di

produzione dei prodotti per l’igiene.

HMEx è la sigla di un sistema

standardizzato per raggiungere l’efficienza

e l’ottimizzazione delle prestazioni nella

produzione industriale. Tale Sistema è

basato su una serie di migliori prassi,

consente alle sedi di SCA in tutto il mondo

di operare al massimo livello.

E’ un modo di operare e migliorare

costantemente l’attività aziendale

attraverso la condivisione delle best

practice e l’adozione di nuove modalità di

lavoro. Si tratta di una disciplina che

rafforza le conoscenze e le competenze di

tutti i dipendenti, dai manager agli

operatori di macchina.

L’obiettivo finale dell’HMex è quello di

definire le migliori prassi aziendali

concentrando gli sforzi sulla sicurezza, la

qualità, la strategia, la performance

produttiva e il risparmio di energia e

materie prime. Ancora, di valutare le

inefficienze e concordare una strategia

per eliminarle nel più breve tempo

possibile.

Tutto avviene alla luce del principio

chiave, ossia, condividere le conoscenze e

favorire l’apprendimento di nuovi

comportamenti, lavorando con le persone

sulle loro problematiche quotidiane e

migliorando le condizioni di lavoro e i

risultati giornalieri.

Nel corso dell’ultimo anno, all’interno del

programma di HMEx si è posta molta

attenzione allo sviluppo delle competenze

tecniche e dei processi produttivi,

lanciando numerose iniziative volte ad

accrescere conoscenze specifiche

attraverso sessioni in aula e sul campo.

SISTEMA DI GESTIONE

INTEGRATO

SCA Hygiene Products S.p.A. nell’ultimo

anno ha completato il proprio Sistema di

Gestione che ha raggiunto il seguente

assetto:

• SGQ – Sistema di Gestione della Qualità

secondo schema lo schema ISO 9001:2008

• SGCC – Sistema di Gestione della Catena

di Custodia – CoC-FSC

• SGCC – Sistema di Gestione della Catena

di Custodia – CoC-PEFC

• ECOLABEL su alcune referenze di

prodotto finito del solo sito di Lucca2, sul

alcune referenze di semilavorato di

produzione Lucca1, su alcune referenze di

colorato di produzione Collodi

• SGA – Sistema di Gestione dell’Ambiente

secondo schema lo schema ISO 1400:2004

• SGSSL – Sistema di Gestione della Salute

e Sicurezza sul Lavoro secondo schema lo

schema OHSAS 18001:2007

• SGRS – Sistema di Gestione della

Responsabilita’ Sociale secondo schema

lo schema SA8000 2008

• SGISP – Sistema di Gestione dell’Igiene

e Sicurezza del Prodotto secondo

schema lo schema IFS-HPC (Scopo3 e

Scopo4) sui siti di Altopascio e Lucca2

• SGEn – Sistema di Gestione

dell’Energia secondo schema lo schema

ISO 50001:2001

Questo percorso ha consentito di

rimodellare un sistema di gestione

sempre più integrato ed omogeneo su

tutti i siti e sedi dell’organizzazione SCA

Italia. Il tutto in maniera coerente con il

programma di miglioramento della

compagnia stabilito e promosso dal

Alt

op

asci

o

Lucc

a

Co

llod

i

Legn

ano

UNI EN ISO 9001:2008 QualitàDNV GL Business

AssuranceS

Produzione e commercializzazione di carta tissue in bobina.

Progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti finiti in tissue

per uso domestico, igienico e sanitario.

Commercializzazione di prodotti per i l mercato incontinenza e accessori

per comunità

X X X X

UNI EN ISO 14001:2004 AmbienteDNV GL Business

AssuranceS X X X X

OHSAS 18001:2007Salute e Sicurezza dei

Lavoratori

DNV GL Business

AssuranceS X X X X

SA 8000:2008 Responsabilità SocialeDNV GL Business

AssuranceS

Produzione e commercializzazione di bobine e prodotti in carta per uso

domestico, igienico e sanitarioX X X X

CoC - FSC

Catena di custodia dei

prodotti di origine

forestale

BMT TRADA P

Il prodotto è realizzato con

materie prime derivanti da

foreste o piantagioni

correttamente gestite.

L’acquisto, lavorazione, vendita e distribuzione di prodotti di carta per

l’igiene certificati FSC.X X X X

CoC - PEFC

Catena di custodia dei

prodotti di origine

forestale

BMT TRADA PCatena di custodia di prodotti di

origine forestale.

L’acquisto, lavorazione, vendita e distribuzione di prodotti di carta per

l’igiene certificati PEFC.X X X X

ECOLABEL Prodotti ecocompatibiliECOLABEL

SWEDENP Come da contratto # SE/04/01 X X

Lean AND Green Carbon Footprint FLC S

Impronta delle emissioni di

CO2relativamente alla logistica

distributiva

Spedizioni gestite dagli IDC di Altopascio e Lucca relativamente alle

produzioni della divisione CG – Consumer GoodsX X

IFS-HPCIgiene e Sicurezza del

prodottoSGS Italia S.r.l. P

Certificazione dei prodotti per

l ’uso a contatto con il cibo e con

la pelle a tutela dell’igiene e della

sicurezza del prodotto verso i

consumatori

SITO di Altopascio:

Produzione di bobine madri in tissue paper e di prodotti di trasformazione

per l’uso igienico e per la cura della persona.

SITO di Lucca:

Produzione di carta igienica e asciugatutto

X X

ISO 50001 Gestione dell’EnergiaDNV GL Business

AssuranceS Sistema di Gestione dell’Energia

Gestione energetica della progettazione, produzione, trasformazione e

commercializzazione di carta in rotoloX X X

I sistemi di lavoro util izzati

garantiscono prodotti e servizi

che soddisfino le aspettative del

cliente e le norme cogenti

applicabili. I sistemi sono

migliorati in continuo.

Produzione e commercializzazione di carta tissue in bobina.

Progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti finiti in tissue

per uso domestico, igienico e sanitario.

Commercializzazione di prodotti per i l mercato incontinenza e accessori

per comunità, di bobine e prodotti in tissue per uso domestico, igienico e

sanitario

Unita'

Standard di riferimento Sistema di GestioneOrganismo

CompetenteDescrizione Scopo

Certificazione di:

P= Prodotto

S= Sistema

Page 9: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

9

dipartimento globale HMEx – Hygiene

Manufacturing Excellence e denominato

Road Map.

Il Sistema di Gestione Integrato_SGI si

fonda sulla “Politica del SGI” che stabilisce

i propri principi promuovendoli all’interno

dell’intera Organizzazione.

L’introduzione dell’ultimo Sistema di

Gestione nel corso del 2015, ovvero il

Sistema di Gestione dell’Energia, ha

richiesto la revisione della propria politica

che è stata rivista ed emessa in nuova

edizione in Giugno 2015, ed è stata

pubblicata pubblicato tanto sui siti

istituzionali dei propri brands quanto sul

sito istituzionale www.sca.com all’interno

della sezione dedicata all’Italia. Il percorso

fatto nell’ultimo triennio ha portato ad

una crescente maturità il Sistema di

Gestione Integrato.

La gestione contemporanea dei sistemi di

certificazione Qualità, Ambiente,

Sicurezza, Igiene e Responsabilità Sociale

è resa possibile dalle forti analogie

esistenti tra gli standard di riferimento dei

diversi Sistemi di Gestione, i quali seguono

tutte un modello di sistema aziendale

basato sulla successione dinamica delle

fasi di:

Questa successione ha come obiettivo

intrinseco il miglioramento della propria

prestazione e quindi del “miglioramento

continuo”.

Il Sistema comporta notevoli benefici,

oltre ad ottimizzare l’efficienza:

- la gestione delle informazioni è più

razionale e può quindi ridurre i costi di

gestione razionalizzazione del PIANO di

AUDIT di I PARTE (interni) così come di III

PARTE (Ente di Certificazione);

- diminuzione della “massa documentale”;

- conformità alle prescrizioni legali ed alle

disposizioni vigenti in tutti gli ambiti

maggior competitività ed un aumento

dell’immagine aziendale e dell’appetibilità

da un punto di vista commerciale;

- riduzione costi per minore tempo/uomo

impiegato per lo sviluppo ed

implementazione dei diversi sistemi;

- integrazione delle politiche dei diversi

schemi certificativi, al fine di evitare

duplicazioni o conflitti/sovrapposizioni tra

le stesse;

- si dimostra all’esterno (clienti, istituzioni,

ed in generale nei confronti degli

stakeholder) e all’interno (dipendenti,

responsabili) di dare miglior risposta

possibile alle aspettative dei clienti, della

società e dei lavoratori;

- Inoltre affrontare contemporaneamente

più sistemi di certificazione permette di

acquisire una maggiore propensione ad

allinearsi agli standard specifici dei clienti.

Il Sistema di Gestione Integrato – SGI

copre tutte le diverse sedi della società

(amministrative, commerciali, produttive

ecc.).

Nel corso del 2016 l’introduzione delle

nuove edizioni degli schemi certificativi

(ISO 14001, OHSAS 18001, ISO 9001, SA

8000, IFS-HPC) chiameranno SCA Hygiene

Products S.p.A. ad un impegno di “gap

analysis” che porterà con il piano di azioni

di dettaglio che ne deriverà porterà ad

una revisione dei principali processi

aziendali alla base del proprio Sistema di

Gestione Integrato – SGI.

LA MAPPA DEGLI

STAKEHOLDER

Per il Gruppo SCA è fondamentale avere

una voce in una discussione pubblica ed

essere coinvolta nel dialogo aperto, sia

per mettere a disposizione conoscenze e

competenze ma anche come opportunità

per promuovere delle soluzioni globali

condivise da SCA e dai suoi stakeholder.

In qualità di azienda leader a livello

globale, SCA in Italia e nel Mondo ritiene

importante affrontare le sfide dialogando

con una grande varietà di stakeholder, che

comprende dipendenti, clienti e

consumatori, governi ed enti regolatori,

organizzazioni non governative,

associazioni di settore e network.

L’azienda è coinvolta attivamente in una

serie di temi e ambisce a gestire tutte

queste interazioni in uno spirito di

apertura, trasparenza e miglioramento

continuo.

Nel Codice Etico sono illustrate le linee

guida che SCA Italia ha voluto definire nei

confronti di ciascun interlocutore.

Gruppo stakeholder Attività Aree chiave Come affrontiamo il tema

Indagini sui clienti Impronta di carbonioDescrizione attività aziendale e

business unit

Seminari Ecolabelling Qualità/sicurezza prodotti

Rispetto dei diritti umani Certificazione prodotti

Qualità processi aziendali ISO 9001

Origine delle fibre Sicurezza del prodotto

Impatto dei prodotti su persone

e naturaModello231

Impronta di carbonioDescrizione attività aziendale e

business unit

Indagini sui consumatori Ecolabelling Qualità/sicurezza prodotti

Rispetto dei diritti umani Certificazione prodotti

Qualità processi aziendali ISO 9001

Ricerche sui consumatori Origine delle fibre Sicurezza del prodotto

Impatto dei prodotti su persone

e naturaModello231

Formazione Gestione dei TalentiComposizione e caratteristiche delle

risorse umane

Feedback Gestione delle performanceSicurezza luoghi di lavoro BS OHSAS

18001

Programmazione forza lavoro Soddisfazione dei dipendenti

Salari e benefit Modello 231

Etica e valori aziendali SA 8000 e Codice etico

Salute e sicurezza

Audit fornitori Origine materie prime Politica di approvvigionamento

Questionario fornitoriTipologie di approvvigionamento

materie prime

ISO 9001

Modello 231

Dialogo continuo Dialogo di SCA con la società Iniziative Consumer Goods

Partecipazioni in iniziative

industrialiCoinvolgimento nella comunità Iniziative Incontinence

Coinvolgimento nella comunità Iniziative Away From Home

SA 8000 e ISO 14001

Fondazioni

CSR

Incontri e iniziative periodicheCodice etico e applicazione modello

D.lsg 231/2001

progetti di stage ASL

Rapporti con l’Università

Reportistica periodica;

armonizzazione procedureGestione finanziaria del Gruppo Audit interni ed esterni

Policy ammistrative, contabili di

Gruppo

Task-force internazionali su temi

chiave

Pubblica amministrazione Dialogo, collaborazione

Azionisti

Clienti

Consumatori

Dipendenti

Fornitori

Collettività

Page 10: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

10

CAPITOLO 2 – CORPORATE GOVERNANCE

ORGANI DI GOVERNANCE

La struttura di governance di SCA Hygiene

Products SpA, società di diritto italiano,

aderente al Codice Etico della Casa Madre,

si fonda sul modello “latino-tradizionale”

e si compone dei seguenti organismi:

assemblea dei soci, Consiglio di

Amministrazione (che opera per il tramite

degli amministratori esecutivi con

rappresentanza), Collegio Sindacale,

Società di Revisione e Organismo di

Vigilanza.

MODELLO 231, PROCEDURE MICR, INTERNAL AUDIT

MODELLO D.LGS 231

La Società si è dotata di un Modello di

organizzazione, gestione e controllo ex

Dlgs. 231/2001. Il compito di vigilare sul

corretto funzionamento e sull’osservanza

del modello di organizzazione e gestione

adottato è stata affidata ad un organismo

di vigilanza, dotato di autonomia, poteri di

iniziativa e di controllo. L’organismo è

costituito da professionisti esterni alla

Società, come precedentemente illustrato,

nella persona del Prof. Giuseppe D’Onza,

Professore Associato presso l'Università

di Pisa e del Dott. Stefano Pileri,

professionista autonomo nel campo dell’

igiene e sicurezza sul luogo di lavoro.

L’Organismo di vigilanza ha compiuto

durante l’esercizio, appena conclusosi,

numerosi incontri e verifiche con le

business Unit dell’azienda, volte ad

accertare il rispetto delle regole

menzionate nel Modello Organizzativo

della Società.

Come previsto dal modello 231

l’Organismo di Vigilanza riferisce

semestralmente al Consiglio di

Amministrazione in merito all’attività

svolta nel corso del semestre.

Di seguito si riportano i punti essenziali

dell’attività svolta nel corso del 2015.

Nel corso del 2015 è proseguita l'attività

di verifica sul funzionamento e

sull'osservanza delle disposizioni

contenute nel Modello 231 da parte

dell'OdV. Si segnala, a tal riguardo, che è

stata svolta un'attività di verifica sui vari

stabilimenti della società e sulle sedi

amministrative riguardo al sistema di

gestione per la salute e sicurezza ai sensi

del Dlgs 81/2008. Sono state svolte,

inoltre, verifiche sui processi relativi alla

partecipazione alle gare indette dalla PA

da parte della divisione Incontinence Care,

sul processo di approvvigionamento, sulla

gestione dei rapporti con il consorzio CTE,

sui processi commerciali, sulla gestione

degli omaggi e delle spese di

rappresentanza.

L'OdV ha provveduto, inoltre,

all'aggiornamento del Modello 231 per

quanto riguarda i reati entrati in vigore nel

2015, costituiti dal reato di autoriciclaggio

e dai cosiddetti nuovi ecoreati.

Nell'ottica di favorire l'integrazione fra le

attività svolte dall'OdV, dal Collegio

Sindacale e dalla società di revisione, sono

stati organizzati degli incontri periodici fra

i tre organi di controllo, nel corso dei quali

sono state analizzate le risultanze delle

verifiche svolte e i piani di miglioramento

individuati per rafforzare l'efficacia del

sistema di controllo interno.

Nell’anno 2015 è proseguita un‘attività

informativa specifica tra Organismo di

Vigilanza e Consiglio di Amministrazione,

organizzando riunioni periodiche con lo

scopo di monitorare l’attuazione degli

Presidente Mazza Pier Luca

Sindaco Effettivo Cesati Stefano

Sindaco Effettivo Allegrini Marco

Sindaco Supplente Oneglia Fabio

Sindaco Supplente Koenig Antonella

Collegio Sindacale (in carica per tre anni e fino ad

approvazione del bilancio al 31.12.2016)

Presidente Weiss Valere Roger

Amministratore Delegato Massimo Minaudo

Consigliere Gerard Baroni

Consigliere Antonio Zanframundo

Consigliere Malet Pastor Montserrat

Consigliere Fabrizia Candelo

Consigliere Carlos Andres Parra

Consiglio di Amministrazione (in carica per tre anni e

fino ad approvazione del bilancio al 31.12.2015)

S tefa no P ileri

Org a nismo di Vig ila nz a (in c a ric a per tre a nni e fino

a lla presenta z ione de lla re la z ione a nnua le per

l’eserc iz io 2016)

S oc ietà di R evisione (in c a ric a per tre a nni e fino a lla

a pprova z ione de l bila nc io a l 31.12.2015)

P ric eWa terhouseC oopers S .p.A.

G iuseppe D'Onz a

Page 11: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

11

action plan dei vari stabilimenti redatti per

migliorare la parte Health & Safety.

L’organismo ha operato in conformità con

quanto indicato dalle Best Practice di

settore e dei principi che regolamentano

l’attività di vigilanza sui sistemi di

controllo interno.

L’organismo ha monitorato l’attività di

implementazione del modello di

organizzazione, gestione e controllo,

collaborando con i professionisti esterni.

Con riferimento ai presidi attuati della

nostra Società per favorire lo sviluppo di

prassi di Corporate Social Responsibility è

stato inoltre recepito ed attuato in questo

ambito il Codice Etico predisposto dalla

Corporate SCA.

PROCEDURE MICR – Minimum

Internal control requirements

Il sistema di controllo interno così

chiamato “M.I.C.R.” ha come fondamento

principale di garantire SCA nel raggiungere

i seguenti obiettivi:

- l’effettività e l’efficienza delle operazioni

- la correttezza dei report finanziari

- l’osservanza delle leggi applicabili e procedure

Il sistema comprende vari moduli di cui PP

(Purchase to Payment), OC (Order to

Cash), AM (Asset Management), PA

(Payroll) and CL (Closing).

INTERNAL AUDIT

La funzione di Internal Auditing è istituita

a livello Corporate e svolge controlli

periodici anche su SCA Italia con lo scopo

di valutare e migliorare continuamente

l’efficacia dei processi.

Il team di Internal Audit è composto da

circa una dozzina di persone con

esperienze, competenze, la professionalità

e nazionalità diverse.

L’Internal Audit è stato costituito con lo

scopo di migliorare tutte le attività di SCA

e creare quindi valore. Il processo prevede

la valutazione delle attività,

l’individuazione dei rischi e

l’implementazione di controlli interni.

Il ruolo dell’Internal Audit è quello di

monitorare i processi di governance, la

gestione del rischio ed i controlli.

GESTIONE DEI RISCHI

I rischi della Società, tenendo conto delle

classificazioni dei rischi previste dal noto

Standard “Enterprise Risk Management

framework”, conosciuto ed applicato a

livello globale, e delle best practices

nazionali ed internazionali, sono stati

distinti in:

• rischi strategici;

• rischi operativi;

• rischi ambientali;

• rischi di compliance;

• rischi finanziari.

RISCHI STRATEGICI Cambiamento nelle preferenze dei

consumatori e dei clienti.

I possibili cambiamenti nelle preferenze

dei consumatori e dei clienti possono

influire negativamente sulla domanda di

alcune tipologie di prodotto e sulla

redditività. La disponibilità di un ampio

portafogli di marchi e formule

commerciali mitiga il rischio in questione.

Cambiamento nel valore degli asset

intangibili. Un eventuale calo di

attrattività dei marchi di proprietà di SCA

può produrre un impatto negativo sulle

prospettive di redditività.

Erosione delle quote di mercato, a seguito

di azioni concorrenziali aggressive da

parte dei competitors.

RISCHI OPERATIVI Dipendenza dai maggiori clienti

La concentrazione delle vendite può

produrre dipendenza da alcuni grandi

clienti. La dipendenza potrebbe avere

alcune conseguenze negative se l’offerta

non incontrasse la domanda di qualche

grande cliente.

Dipendenza dai fornitori

Per lo svolgimento dei processi produttivi

è necessario un flusso costante di materie

prime ed energia. L’efficienza della

produzione di SCA Italia dipende anche dai

fornitori e dalla loro capacità di fornire

tempestivamente servizi e materiali di

qualità ad un prezzo conveniente.

Prezzi delle materie prime e dell’energia

elettrica

Un incremento sostenuto dei prezzi delle

materie prime e, in particolare, della

cellulosa, nonché dell’energia elettrica,

potrebbe determinare un significativo

impatto sulla redditività dell’azienda.

Attività produttive

Page 12: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

12

I processi produttivi sono continui.

Eventuali interruzioni possono causare

costi imprevisti.

Rischi legati ai dipendenti

SCA è interessata a rimanere un’azienda

attrattiva per risorse umane motivate e di

talento.

RISCHI AMBIENTALI Le operazioni aziendali possono produrre

impatti su acqua, aria e processi biologici.

Gli impatti possono accrescere i costi

aziendali in modo significativo per gli

interventi di ripristino ambientale e/o per

eventuali contenziosi.

RISCHI DI COMPLIANCE Normative su ambiente. I prodotti e le

attività svolte sono soggetti a molteplici

norme e regolamenti (locali, nazionali e

sovra-nazionali) in materia ambientale.

Eventuali situazioni di non compliance

potrebbero condurre a sanzioni e multe,

ed eventualmente a responsabilità

amministrativa ex. Dlgs. 231/2001.

Sicurezza e salute dei lavoratori nel luogo

di lavoro.

Il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 prevede,

anche in relazione alle ipotesi di omicidio

colposo e lesioni colpose gravi o

gravissime, commesse in violazione delle

norme antinfortunistiche e sulla tutela

della salute sul lavoro, sanzioni pecuniarie

ed interdittive a carico dell’Ente.

SCA Italia assicura la sicurezza e la salute

dei lavoratori nel luogo di lavoro, in piena

conformità alle norme in materia ed ai più

evoluti standard internazionali. Si segnala,

inoltre, che la società in Italia ha adottato

un modello di organizzazione, gestione e

controllo ex D.Lgs. 231/2001, ed ha

intrapreso un progetto per

l’implementazione degli standard OHSAS

18001.

Rischi di compliance con altre normative

(privacy, antitrust, tributarie, contributive,

di diritto del lavoro, ecc.).

RISCHI FINANZIARI Le attività svolte dalla società sono

esposte a diverse tipologie di rischio

finanziario: rischio di mercato, rischio di

credito e rischio di liquidità. La gestione

dei rischi finanziari è centralizzata nella

Direzione Amministrazione e Finanza, che

identifica, valuta ed effettua le coperture

di questi rischi. L’analisi di questi rischi è

contenuta nella relazione sulla gestione,

allegata al bilancio di esercizio.

Page 13: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

13

CAPITOLO 3 - VALORE ECONOMICO PER GLI STAKEHOLDERS

SCA pone la creazione e distribuzione di valore economico per gli Stakeholders come obiettivo della propria attività. Di seguito si riportano i principali

indicatori che rappresentano in modo significativo la sostenibilità economico-finanziaria di SCA e, pertanto, la capacità di generare e distribuire valore

economico.

SOSTENIBILITA’ ECONOMICO-FINANZIARIA

PRINCIPALI INDICATORI

Il quoziente secondario di struttura

pari a 195,9% è aumentato in modo

significativo rispetto all’esercizio

precedente, per effetto

dell’incremento del patrimonio

netto,il che palesa la corretta

sincronizzazione tra le scadenze delle

classi degli impieghi e delle fonti.

Il livello d’indebitamento risulta

equilibrato e compatibile con i mezzi

propri e con la capacità dell’azienda

di generare liquidità. Il giudizio è

ulteriormente confortato

dall’incidenza dell’indebitamento

finanziario netto sulle coperture

finanziarie di segno negativo pari a

6,10%.

Dal punto di vista reddituale, è da sottolineare la stabilità dell’incidenza dell’EBITDA che, passata dal 9,3% del 2013 al 10,2% del 2015, testimonia il

miglioramento nelle performance reddituali della Società.

GESTIONE FINANZIARIA

Le disponibilità liquide ammontano al

31.12.2015 a 0,59 M di Euro. La gestione

della liquidità avviene tramite l’utilizzo del

servizio di cash pooling zero balancing con

la società del Gruppo SCA Capital, attivo

da Aprile del 2015.

Alla data del 31.12.2015 il saldo del

suddetto conto era attivo e pari a 59,9 M

di Euro classificato nella voce “Crediti

verso altri” delle Immobilizzazioni

Finanziarie.

L’unico debito finanziario è costituito da

un finanziamento a breve termine con la

società SCA Capital. Durante l’anno 2015

SCA ha rimborsato parte del

finanziamento in essere per un importo

pari ad 3 M di Euro e pertanto alla data

del 31.12.2015 il finanziamento risulta

essere di 53 M di Euro comprensivo del

rateo degli interessi maturati al

31/12/2015.

La Società non ha debiti verso banche né

verso altri finanziatori terzi.

In definitiva, l’analisi dei dati di bilancio

dimostra la piena sostenibilità

patrimoniale, reddituale e finanziaria della

Società.

Page 14: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

14

IL VALORE GENERATO E DISTRIBUITO AGLI STAKEHOLDER

NOTA METODOLOGICA

All’interno del Rapporto di Sostenibilità, il

valore aggiunto viene inteso come la

differenza tra i ricavi e i costi della

produzione che non costituiscono una

remunerazione per gli stakeholder

aziendali. Da questo punto di vista, il

concetto di valore aggiunto qui adottato si

distingue dalla definizione più

strettamente contabile perché adotta la

metodologia proposta nel 2001 dal Gruppo

di studio per il Bilancio Sociale (GBS).

Questo indicatore viene utilizzato per due

motivi principali. In primo luogo permette

di quantificare la ricchezza prodotta

dall’azienda, come è stata prodotta e come

viene distribuita ai suoi interlocutori; è

quindi utile per capire gli impatti economici

che l’azienda produce. Il secondo motivo

riguarda invece la possibilità di collegare

attraverso questo prospetto, il rapporto di

sostenibilità con il bilancio di esercizio. Da

questo punto di vista, la produzione e

distribuzione del valore aggiunto è uno

strumento per rileggere il bilancio di

esercizio dell’azienda dal punto di vista

degli stakeholder. La linea guida GRI G3

comprende, tra gli indicatori previsti,

anche il valore economico generato e

distribuito agli stakeholder. Questo

indicatore si discosta dal valore aggiunto

indicato in questo paragrafo

principalmente perché considera anche la

distribuzione di valore economico ai

fornitori.

VALORE ECONOMICO GENERATO

Descrizione 31/12/2015 % 31/12/2014 %

Variazione

2015/2014

Var. %

2015/2014

Vendite prodotti Consumer Goods 181.475.577 36,9% 182.449.464 39,5% 973.887- -0,5%

Vendite Bobine 62.399.077 12,7% 55.457.443 12,0% 6.941.634 12,5%

Vendite prodotti Incontinence 110.278.181 22,4% 104.429.147 22,6% 5.849.034 5,6%

Vendite prodotti Away From Home 19.653.048 4,0% 18.233.505 3,9% 1.419.544 7,8%

Vendite Supply Chain 107.693.431 21,9% 89.969.272 19,5% 17.724.159 19,7%

Veriazione rimanenze 1.883.746 0,4% 1.346.220 0,3% 537.526 39,9%

Altri ricavi e proventi 8.464.975 1,7% 10.015.425 2,2% 1.550.450- -15,5%

Valore economico generato direttamente 491.848.036 100,0% 461.900.476 100,0% 29.947.560 6,5%

Page 15: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

15

Come si evince dalla tabella sopra, il valore economico generato è in aumento rispetto allo scorso anno del

6,5%.

PRODUZIONE VALORE AGGIUNTO

DISTRIBUZIONE VALORE AGGIUNTO

Se i risultati economico-finanziari di SCA

Italia vengono riletti con una diversa

chiave di lettura, appare molto più

evidente la relazione tra le performance

aziendali e la ricchezza prodotta e

distribuita ai diversi Stakeholder del

Gruppo, ovvero quanto valore aggiunto

ha generato a favore di ciascuna

categoria di stakeholder.

Descrizione 31/12/2015 % 31/12/2014 %Variazione

2015/2014

Var. %

2015/2014

Valore economico generato 491.848.035 100,0% 461.900.476 100,0% 29.947.559 6,5%

Consumo Materie e materiali di consumo (al netto della

variazione delle rimanenze)(241.597.038) (49,1)% (211.314.158) (45,7)% (30.282.880) 14,3%

Costi per servizi e godimento di beni di terzi (151.198.419) (30,7)% (155.213.652) (33,6)% 4.015.233 (2,6)%

Svalutazioni ed accantonamenti (1.744.041) (0,4)% (1.875.391) (0,4)% 131.350 (7,0)%

Oneri diversi di gestione (1.235.134) (0,3)% (1.200.918) (0,3)% (34.216) 2,8%

Valore aggiunto caratteristico lordo 96.073.403 19,5% 92.296.357 20,0% 3.777.046 4,1%

Gestione Accessoria (1.249.614) (0,3)% (994.341) (0,2)% (255.273) 25,7%

Proventi Finanziari 20.478 0,0% 90.446 0,0% (69.968) (77,4)%

Proventi da Partecipazioni 543.378 0,1% 1.200.000 0,3% (656.622) (54,7)%

Componenti Straordinaria 335.222 0,1% 814.153 0,2% (478.931) (58,8)%

Valore aggiunto globale lordo 95.722.868 19,5% 93.406.616 20,2% 2.316.252 2,5%

Ammortamenti (12.108.650) (2,5)% (12.579.840) (2,7)% 471.189 (3,7)%

Valore aggiunto globale netto 83.614.217 17,0% 80.826.776 17,5% 2.787.441 3,4%

Descrizione 31/12/2015 % 31/12/2014 %Variazione

2015/2014

Var. %

2015/2014

Lavoratori 47.768.043 57,1% 46.615.156 57,7% 1.152.887 2,5%

Azienda 24.647.065 29,5% 23.264.258 28,8% 1.382.807 5,9%

Azionisti 0,0% 0 0,0% 0 0,0%

Finanziatori 650.039 0,8% 1.054.377 1,3% (404.338) (38,3)%

Liberalità esterne 395.505 0,5% 386.010 0,5% 9.495 2,5%

Pubblica amministrazione 10.153.566 12,1% 9.506.975 11,8% 646.591 6,8%

Valore Aggiunto Distribuito 83.614.217 100,0% 80.826.776 100,0% 2.787.441 3,4%

Page 16: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

16

CAPITOLO 4 - VALORE PER LA NATURA

SCA in Italia e nel mondo da sempre è

attenta alle tematiche ambientali, e

comprende l’importanza di migliorare in

modo continuativo le proprie prestazioni

in materia, come fattore competitivo.

Svolge in collaborazione con i maggiori

clienti, attività di sviluppo di nuovi

materiali al fine di migliorare la qualità dei

prodotti, ottimizzare i processi e

razionalizzare l’utilizzo delle materie

prime, riducendo gli scarti produttivi e

risparmiando energia. In un’ottica di

crescita responsabile di lungo periodo,

SCA ha inserito come parte della propria

strategia di business il risparmio delle

risorse naturali.

Concepisce la sostenibilità come impegno:

gli stakeholder si aspettano che SCA si

assuma la responsabilità ambientale in

tutta la catena del valore.

Il rispetto dell’ambiente è uno dei pilastri del Codice Etico di SCA e parte integrante del suo modello commerciale, che si impegna a:

• sviluppare soluzioni a valore aggiunto con i consumatori basati su

approvvigionamento e produzioni sicure ed efficienti in termini di reperimento delle risorse e rispetto per l’ambiente;

• minimizzare il proprio impatto ambientale tramite una combinazione di innovazione, sviluppo tecnologico ed efficienza;

•valutare di continuo l’impatto sull’ambiente di tutta la catena del valore;

•misurare le proprie performance ambientali con obiettivi chiari e misurabili.

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

SCA vede nell’ottenimento delle

certificazioni il successo dei propri modelli

di gestione ed un ulteriore stimolo a

migliorare.

CERTIFICAZIONI FSC e

PEFC

Le foreste di proprietà di SCA sono

certificate sia FSC (Forestry Stewardship

Council) che PEFC (Program for the

Endorsement of Forest Certification).

Entrambi gli schemi promuovono la

gestione sostenibile delle foreste e

forniscono sistemi di certificazione

accreditati per la catena di custodia dei

prodotti di origine forestale e suoi derivati

a partire dalla foresta per terminare al

consumatore finale. La Catena di Custodia

- FSC è una sequenza di informazioni

inerenti al percorso intrapreso dai

prodotti a partire dalle foreste per

terminare ai Consumatori. Tale percorso si

snoda attraverso fasi come l’elaborazione,

la trasformazione, la produzione, fino alla

distribuzione, dove il passo successivo

della supply chain coinvolge il

trasferimento del titolo della proprietà. Il

PEFC rappresenta il processo di gestione

delle informazioni inerenti la categoria di

materiale dei prodotti di origine forestale

che consente all’organizzazione di

produrre dichiarazioni accurate e

verificabili inerenti il contenuto del

materiale certificato.

La Catena di Custodia - FSC certifica che il

sistema di gestione fornisce la garanzia di

“credibilità” al Consumatore che i prodotti

venduti e riferibili ad uno specifico codice

(numero) del certificato FSC hanno origine

da foreste gestite in maniera sostenibile,

fonti controllate, materiali rigenerati o da

una combinazione di questi.

La verifica della Catena di Custodia (CoC) è

realizzata da un Ente di certificazione

indipendente. (SGS, BM Trada).

Il processo richiede:

• un Sistema di Gestione per il controllo

della Catena di Custodia contenente ruoli

e responsabilità, procedure documentate

e istruzioni di lavoro, sottoscrizione di

impegno ai valori FSC e nei confronti della

Salute e Sicurezza;

• il controllo dei materiali

•un sistema di contabilità per la verifica

delle dichiarazioni.

Allo stato attuale SCA Italia ha ottenuto le

certificazioni:

•per la produzione di semilavorato e

prodotto finito in tessuto carta, per tutte

le sue unita’ produttive

•per la commercializzazione di prodotti in

tessuto carta delle divisioni Consumer

Goods ed Away from Home

•per la commercializzazione di prodotti

per la cura della persona e l’incontinenza

delle divisioni Consumer Goods, Away

from Home ed Incontinance Care.

ECOLABEL

Il marchio Ecolabel UE è uno strumento

volontario, selettivo e con diffusione a

livello europeo.

L'Ecolabel UE (Regolamento CE n.

66/2010) è il marchio dell'Unione Europea

di qualità ecologica che premia i prodotti

e i servizi migliori dal punto di vista

ambientale sia per il basso impatto della

produzione che per il risparmio delle fonti

energetiche durante la produzione, che

possono così diversificarsi dai concorrenti

presenti sul mercato, mantenendo

comunque elevati standard prestazionali.

Infatti, l'etichetta attesta che il prodotto o

il servizio ha un ridotto impatto

ambientale nel suo intero ciclo di vita.

Page 17: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

17

L'etichetta ecologica è un attestato di

eccellenza, pertanto viene concessa solo a

quei prodotti che hanno un ridotto

impatto ambientale ed a seguito di

verifiche di rispetto dei criteri condotte sul

semilavorato e prodotto finito. I criteri

ecologici e prestazionali sono messi a

punto in modo tale da permettere

l'ottenimento dell'Ecolabel UE solo da

parte di quei prodotti che abbiano

raggiunto l'eccellenza ambientale. I criteri

vengono revisionati e resi più restrittivi,

quando se ne verifichi la necessità, in

modo da premiare sempre l'eccellenza e

favorire il miglioramento continuo della

qualità ambientale dei prodotti. Allo stato

attuale SCA Italia ha ottenuto la

certificazione su più di 50 referenze tra

semilavorato di cartiera bianco

(produzione Lucca1) , colorato

(produzione Collodi) e prodotto finito

(produzione Lucca2).

Nel corso del 2015 SCA Hygiene Products

S.p.A. ha completato il passaggio del

contratto all’organismo competente

svedese (ECOLABEL Sweden – contratto

numero: SE/04/01) in accordo con la

strategia globale della compagnia nei

confronti della certificazione ECOLABEL

con lo scopo di avere un solo organismo

competente al fine di un processo

certificativo piu’ efficiente ed efficace ed

una maggiore fidelizzazione e

riconoscimento da parte dei propri clienti

e consumatori.

ISO 14001:2004

I processi sociali, le normative e le

pressioni competitive, hanno conferito

alle questioni ambientali una crescente

valenza strategica. Risulta, pertanto,

necessario identificare gli scenari e

predisporre gli strumenti adeguati per

un’efficace strategia ambientale.

Attuare una strategia ambientale

permette di:

• migliorare le prestazioni delle attività

relative alla riduzione dell’impatto

ambientale derivante dall’esecuzione

delle attività

• ridurre e/o tenere sotto controllo gli

aspetti ambientali, i rischi associati alle

attività

•migliorare la produttività individuale

•migliorare i rapporti con le autorità

•migliorare le prestazioni economiche

(ridurre i costi)

•prevenzione dei danni ambientali

•diminuzione dei costi assicurativi

•migliorare i rapporti con gli Organi di

Controllo

•aiutare l’azienda ad accrescere

un’immagine responsabile sul mercato

Dal momento del conseguimento del

certificato ISO 14001:2004 nel mese di

Gennaio 2014 su tutte le proprie unità

produttive, successivamente esteso anche

alla sede delle 3 divisioni commerciali

(Consumer Goods, Away from Home ed

Incontinance Care) di Legnano,

l’organizzazione ha maturato una sempre

maggiore consapevolezza degli impatti

derivanti dalle proprie attività. Questo

unitamente ad un costante monitoraggio

e misura degli impatti ha consentito di

progredire nel miglioramento della

propria prestazione ambientale rendendo

il proprio sistema coerente, efficace e

sostenibile.

ENERGIA – ISO 50001:2011

Nel corso del 2015 le unita’ produttive di

SCA Hygiene Products S.p.A. hanno

implementato un sistema di gestione

dell’energia che partendo dal pilastro

ESave (Energy Save), che costituisce uno

dei pilastri del proprio programma di

Miglioramento Continuo sviluppato dalla

funzione HMEx_Hygiene Manufacturing

Excellence denominato Road Map, ne ha

consentito la certificazione in accordo allo

standard internazionale ISO 50001.

L’ottenimento da parte di tutte le unità

produttive della certificazione del proprio

Sistema di Gestione dell’Energia ha

rappresentato un risultato rilevante,

tenendo conto delle dimensioni

dell’azienda, risultando tra le prime

aziende in Italia ed in particolare nel

proprio settore di appartenenza ad averla

conseguita.

La certificazione ISO 50001:2011 consente

all’azienda di avere una più stringente

conformità alla normativa cogente di

riferimento rappresentata dalla Direttiva

Europea “DIRECTIVE 2012/27/EU –

EED_Energy Efficiency Directive” e

recepita a livello Italiano dal Decreto

Legislativo 102/2014.

Questo risultato rappresenta un motivo di

orgoglio per l’intera organizzazione,

venendo riconosciuta come un’azienda

attenta all’aspetto energetico tanto in

termini di attenzione alla riduzione dei

costi legati all’energia ma anche per una

ricerca di soluzioni a maggior contributo di

efficienza.

IFS-HPC – International

Featured Standard-

Household and Personal

Care

Si segnala che nel 2015 i siti produttivi di

Altopascio e Lucca2 hanno raggiunto

l’importante risultato della certificazione

IFS-HPC ovvero del Sistema di Gestione

dell’Igiene e Sicurezza del Prodotto,

schema fondato da un consorzio di

distributori di rilievo internazionale a

tutela del consumatore, della sua salute e

sicurezza. Lo schema per la sua piena

applicazione richiede il più ampio

coinvolgimento dei lavoratori ed un forte

impegno della Direzione. I risultati,

inizialmente conseguiti da SCA Hygiene

Products S.p.A., su questi primi due siti di

trasformazione rappresentano un punto di

partenza, e certamente non di arrivo, ma

sono nella direzione della conferma di un

mutato approccio e per di più sistemico

della gestione delle proprie operazioni a

garanzia di una sostenibilità di lungo

periodo e di maggiore fidelizzazione dei

propri clienti/consumatori.

Page 18: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

18

ALTRE ATTIVITA’ in AMBITO di SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Per quanto riguarda argomenti di

sostenibilità, SCA Italia nel corso del 2015

ha avviato la propria partecipazione al

progetto PREFER – PRoduct

Environmental Footprint Enhanced by

Regions. Il progetto, finanziato dal

Programma LIFE Plus della Commissione

Europea, è finalizzato a sperimentare una

nuova metodologia europea per valutare

l’impronta ambientale di prodotti e

servizi. “PEF – Product Environmental

Footprint” è la metodologia approvata

dalla Commissione Europea basata

sull'analisi del “Ciclo di Vita” (LCA – Life

Cycle Assessment).

Quello dell’LCA è un requisito di nuova

introduzione da parte della nuova

edizione 2015 dello standard ISO 14001

che chiamerà ogni azienda certificata

verso questo standard ad impostare

sempre più la progettazione dei propri

beni e servizi con rispetto di obiettivi e

traguardi di sostenibilità a 360°.

Nel corso del 2015 è inoltre

proseguita l’attività di

monitoraggio dell’impatto di

emissioni in atmosfera di CO2

derivante dal processo logistico,

ovvero del progetto “LEAN and

GREEN” confermando il trend di

rispetto degli obiettivi al 2020.

Per quanto riguarda le attività di

sorveglianza da parte dei clienti

è stato raggiunto un importante

riconoscimento da parte di uno

dei nostri clienti principali. Tale

traguardo è vissuto tuttavia

dall’azienda non come un punto

di arrivo altresì come un punto di partenza

del raggiungimento di una piena maturità

delle proprie operazioni quotidiane a

garanzia dei propri clienti e

consumatori; e per il sito di

Lucca il riconoscimento da

parte di COOP ITALIA

nell’ambito del suo

programma di sostenibilità denominato

“COOP oltre KYOTO”.

INVESTIMENTI AMBIENTALI

Per l’azienda ridurre l’impatto ambientale

delle attività è fondamentale. La

sostenibilità e l'ambiente, sono una parte

integrante delle operazioni di SCA in Italia.

L’azienda ha posto in essere azioni volte al

miglioramento dell’efficienza energetica,

incluso un maggiore utilizzo delle fonti

energetiche rinnovabili, e di diminuzione

delle emissioni di gas ad effetto serra (in

termini di anidride carbonica equivalente).

A partire dal 2009 sono stati implementati

diversi tipi di intervento:

a) azioni per ridurre il fabbisogno di

energia ad esempio: miglioramento

dell’isolamento negli edifici, riduzione

delle perdite (aria compressa, vapore,

condense)

b) sostituzione, modifica o aggiunta di

apparecchi o impianti come l’installazione

di generazione combinata di calore ed

elettricità, caldaie ad alta efficienza,

motori elettrici a velocità variabile,

illuminazione ad alta efficienza.

c) miglioramento dell'efficienza di

conduzione degli impianti, ad esempio:

automazione del controllo energetico

negli edifici, miglioramento della logistica,

ottimizzazione dei parametri di

regolazione degli impianti

d) miglioramento del servizio di

manutenzione ad esempio: pianificazione

degli interventi di manutenzione

(ordinaria, predittiva, ecc.), formazione

del personale addetto

e) attuazione di programmi di modifica

comportamentale degli utenti ad

esempio: formazione, informazione,

comunicazione, incentivazione e

sensibilizzazione degli utenti alle

tematiche del risparmio energetico

g) acquisto di energia certificata

proveniente da fonti rinnovabili.

RISORSE: MATERIE PRIME ED ENERGIA

SCA si impegna a procurarsi materie prime

provenienti da fonti non controverse,

motivo per cui dedica le sue risorse verso

un monitoraggio continuo della Supply

Chain, ed è per questo che è stato creato

il Global Supplier Standard. Uno standard

globale dei fornitori sta potenziando la

capacità dell’azienda di verificarne la

Page 19: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

19

prestazione, ma per questo si rimanda al

capitolo successivo.

Più del 60% della cellulosa consegnata è

certificati FSC e/o PEFC. L’obiettivo di non

avere fonti controverse nella supply chain

comporta il fatto che SCA attualmente

non acquisti cellulosa da alcune parti del

mondo. Oggi SCA ha il controllo del 100%

dell’origine delle fibre di legno, inclusa la

cellulosa.

L’uso dell’energia comprende l’energia

acquistata (riscaldamento, elettricità e

combustibile) fornita alle unità produttive,

l’energia generata da legno, corteccia,

fanghiglia e carta straccia, e l’elettricità

generata in loco.

Una grande parte dell’energia usata da

SCA viene dall’incenerimento dei residui di

legno e dalla cogenerazione di elettricità e

vapore in loco. I dati energetici

comprendono quindi sia una componente

di combustibile che una componente di

elettricità.

LA GESTIONE DELLE

EMISSIONI

Le emissioni totali dell’azienda sono

determinate dal consumo di combustibile,

che a sua volta è determinato dal livello di

produzione. L’ambizione di SCA sia in Italia

che nel mondo è comunque quella di

ridurre nel futuro le emissioni pur

incrementando la produzione tramite un

miglioramento della nostra efficienza

produttiva anche tramite l’utilizzo di fonti

energetiche alternative.

Insieme ad alcune grandi aziende, SCA è la

prima a redigere una reportistica delle

emissioni totali di anidride

carbonica prodotte dal trasporto.

Come già detto , anche nell’anno

2015 SCA Italia ha continuato ad

ottimizzare e ridurre le emissioni di

CO2, per questo ha ricevuto

nuovamente il riconoscimento

“Lean&Green”.

“Lean & Green” è un programma

ideato dalla società olandese

Connekt nel 2007 e che punta a

coinvolgere le aziende europee su un

impegno concreto, realizzabile e

misurabile: la diminuzione delle emissioni

di CO2 pari al 20% entro 5 anni, attraverso

la revisione dei propri processi logistici e

operativi al fine di eliminare gli sprechi

dalla propria supply chain. Il programma è

stato lanciato in Italia lo scorso anno e nel

nostro Paese SCA è stata una delle prime 7

aziende ad aderire e ad aggiudicarsi il

premio.

“Lean & Green” prevede che venga

impostato un sistema di governance

all’interno dell’azienda e che l’ente

italiano preposto al monitoraggio effettui

un audit con cadenza semestrale.

Il rispetto degli obiettivi dichiarati e

misurabili è un requisito fondamentale

per la conferma dell’Award e

dell’allineamento dell’azienda alla filosofia

Lean & Green.

Tutti i siti cui è applicabile la Direttiva

2003/87/CE (Emission Trading) – Lucca1,

Altopascio e Collodi - ai sensi della

Deliberazione n. 27/2012, approvata dal

Comitato Nazionale di gestione ed

attuazione della Direttiva 2003/87/CE in

data 13/11/2012. Inoltre, come ogni anno,

le tonnellate di CO2 prodotte nell’anno

solare precedente sono state sottoposte

alla verifica di ente certificatore

accreditato per la convalida. Il Rapporto di

convalida, unitamente alla comunicazione

delle emissioni annuali 2015, è stato

inviato all’Autorità Nazionale Competente

entro il mese di Marzo.

Gas Lesivi dell’Ozono: entro la scadenza

del mese di maggio 2015 gli stabilimenti

hanno effettuato la comunicazione

annuale riguardante gli impianti

refrigeranti contenenti gas lesivi d’ozono.

Tutti i siti SCA Italia hanno una AIA attiva.

Dal 2003 SCA Italia ha introdotto, in tutte

le unità produttive, un nuovo programma

denominato ESAVE con l’obiettivo di

ridurre i consumi di energia utilizzata per

tonnellata di prodotto.

I risparmi generati dai progetti ESAVE

sono derivati in generale dal

miglioramento o dalla sostituzione di

pompe, compressori, ventilatori o

impianti di illuminazione.

Un esempio è rappresentato dall’upgrade

e l’ottimizzazione della centrale elettrica

nello stabilimento di Altopascio: un nuovo

boiler e un nuovo sistema di

raffreddamento hanno aumentato

l’efficienza sia della generazione del

vapore che dell’elettricità.

Tutti gli stabilimenti hanno confermato

nel 2015 la certificazione ISO 14001 per

avere attivi e funzionanti tutti i requisiti e

sistemi ambientali all’interno di un

Sistema di Gestione Integrato Qualità

Sicurezza e Ambiente. Poiché il focus

dell’ESAVE di SCA è orientato al processo, i

dipendenti sono stati coinvolti

maggiormente, nei risparmi giornalieri di

energia e materiali. Inoltre, l’azienda è

costantemente alla ricerca di soluzioni

tecnologiche innovative che riducano i

consumi energetici combinando efficienza

e profittabilità.

L’azienda concentra il proprio impegno

anche sulla riduzione degli scarti nella sua

produzione e sulla gestione dei rifiuti. SCA

dedica la sua attenzione ad innovazioni

tecnologiche ed intelligenti che

consentono ai consumatori di creare

meno rifiuti quando utilizzano i nostri

prodotti.

GESTIONE DELLE

ACQUE

L’acqua presente sul nostro pianeta è

rappresentata per circa il 97% dagli oceani

e dai mari, per il 2% da acqua dolce

immagazzinata nelle calotte polari artiche

e nei ghiacciai e solo per l’1% da acqua

dolce disponibile (laghi, fiumi, sottosuolo).

Sono diverse le cause che afferiscono alla

crescente riduzione di disponibilità di

acqua: i cambiamenti climatici; l’aumento

della domanda dovuta a diversi fattori,

crescita demografica, espansione urbana,

modifica dei regimi alimentari. SCA presta

un’elevata attenzione alla gestione delle

acque ed è impegnata in diversi progetti.

Page 20: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

20

Le realtà produttive di carta e cellulosa

richiedono grandi volumi di acqua.

L’obiettivo di SCA in questo caso è quello

di ridurre l’impiego di acqua nelle aree

sottoposte a stress idrico e fornire

massimi livelli di trattamento delle acque

reflue.

L’approccio verso la gestione dell’acqua è

un’evidente priorità ambientale, SCA ha

deciso di focalizzare gli sforzi di risparmio

idrico nelle regioni caratterizzate da

scarsità d’acqua. L’azienda identifica gli

stabilimenti nei Paesi con scarsità d’acqua

usando la metodologia riconosciuta

globalmente dall’Istituto Mondiale per le

ricerche, nonché le valutazioni sulle

condizioni locali condotte

internamente in SCA. Sebbene

il consumo di acqua nei paesi e

nelle regioni identificate, tra

cui l’Italia, la Spagna, Messico,

Colombia, Stati Uniti

sudoccidentali, rappresentino

solo per il 2,5% dell’impiego

complessivo dell’azienda, le

riduzioni pianificate faranno una grande

differenza a livello locale.

Dato che la riduzione del consumo delle

acque è una priorità, SCA in Italia e nel

mondo sta attuando numerosi

investimenti in modo da ridurne sempre

di più l’utilizzo.

Il sito di Lucca 1 nel 2015 ha proseguito il

lavoro iniziato negli anni precedenti per

l’ottimizzazione del proprio impianto di

trattamento delle acque reflue industriali.

Lo stabilimento di Lucca è già classificato

tra i siti virtuosi di SCA consumando meno

di 5 litri d’acqua per Kg di carta, di cui

circa la metà utilizzando acque di

superficie, quindi non estratte dalla falda.

Il sito di Collodi ha terminato con successo

il piano di gestione delle acque

meteoriche dilavanti in ambito di tutela

dell’ambiente circostante. Il sito infatti,

pur producendo carta colorata, risulta tra i

siti europei più virtuosi circa il

quantitativo di acqua utilizzata nel ciclo

produttivo.

Un altro progetto ambizioso e sostenibile

è l’uso di acqua piovana nel processo di

produzione: presso il sito di Altopascio

dove è stato sviluppato un progetto pilota

per raccogliere ed trattare l’acqua

piovana, con l’utilizzo di un prototipale

impianto di trattamento delle acque che

consente di riutilizzare l’acqua piovana

trattata nei processi produttivi.

Quest’attività ridurrà fino al 20% l’uso

dell’acqua di falda, limitando l’impatto di

stress nell’area di Lucca, e avendo zero

effetto sull’elettricità addizionale richiesta

per pompare e trattare l’acqua.

Il 100% delle acque reflue del ciclo

produttivo, sia per Lucca che Altopascio e

Collodi, vengono inviate alla depurazione

consortile in modo da avere ZERO impatti

sulle acque di superficie, di falda e sul

potenziale inquinamento chimico e

termico.

Nel 2015 SCA ha organizzato un Water Day

per condividere con le autorità locali due

progetti di successo realizzati nel campo

della gestione delle risorse idriche. Lo

stabilimento di Altopascio ha avviato un

impianto prototipale per il riutilizzo delle

acque piovane nel processo di cartiera e lo

stabilimento di Lucca ha potenziato la

capacità di accumulo e trattamento delle

acque reflue industriali.

APPROVVIGIONAMEN-

TO ENERGETICO

L’approvvigionamento energetico degli

stabilimenti italiani è fatto minimizzando

gli sprechi e le dispersioni. Lo stabilimento

di Lucca per esempio è direttamente

collegato con la RETE NAZIONALE di ALTA

TENSIONE a 132000 Volt.

SCA Italia provvede dunque a trasformare

l’energia internamente per eliminare

inutili perdite ed interferenze sulla rete

nazionale.

Inoltre gli stabilimenti di Lucca ed

Altopascio sono muniti di Impianti per la

Produzione di energia elettrica interni in

cogenerazione, ovvero producono insieme

alla elettricità anche vapore per i propri

processi interni diminuendo l’impatto

ambientale per la produzione in

contemporanea di queste 2 fonti di

asciugamento della carta. Le turbine sono

inoltre agganciate da Terna al sistema di

interrompibilità e provvedono in caso di

picchi di richieste dalla rete a rifornire

l’energia prodotta alla rete nazionale per

evitare back out ai servizi civili.

Page 21: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

21

CAPITOLO 5 - VALORE PER LE PERSONE

LA RESPONSABILITA’ SOCIALE - SA 8000

SCA da sempre è impegnata a contribuire

al benessere della società civile.

Consapevole dell’importanza e delle

rilevanza dei temi sociali nell’ambito della

comunità in cui opera, ha deciso di

adottare un Sistema di Gestione della

responsabilità sociale nel pieno rispetto

delle leggi nazionali, regionali e delle

norme internazionali sui diritti umani,

nonché la norma SA 8000.

La norma SA 8000 è stata sviluppata dalla

SAI, organizzazione NO-PROFIT dedicata al

miglioramento dei posti di lavoro nelle

comunità e rappresenta lo standard

internazionale di certificazione che

definisce i requisiti sociali che devono

avere tutti i datori di lavoro in riferimento

soprattutto ai diritti fondamentali

dell’uomo e dei lavoratori.

La certificazione è stata rilasciata a SCA

Italia da un Organismo esterno (DNV

Italia) accreditato ed ha lo scopo di

misurare quanto l’organizzazione che vi

aderisce si comporti in modo responsabile

anche in materia di etica sociale.

Il percorso effettuato, ha visto tutta

l’azienda impegnata attivamente.

Sicuramente il suo Codice Etico costituisce

la cornice entro la quale SCA traduce in

azioni concrete i propri valori e fornisce le

linee guida sul come ci si aspetta che

ognuno agisca durante la propria attività

quotidiana.

I fondamenti della norma "Social

Accountability SA 8000" sono da

ricondurre alla seguente normativa

internazionale:

• Le otto convenzioni dell’ILO

(International Labour Organization)

• Dichiarazione Universale dei Diritti

Umani

• Convenzione delle Nazioni Unite sui

Diritti del Bambino

La norma si basa su nove requisiti sociali

orientati all'incremento della capacità

competitiva di quelle

organizzazioni che

volontariamente forniscono

garanzia di ETICITA’ della

propria filiera produttiva e del

proprio ciclo produttivo. Inoltre

prevede, accanto ai requisiti

formali, requisiti di

performance, da stabilire in

relazione a ciascuno dei nove

elementi dello standard sotto

elencati:

1. Lavoro infantile

2. Lavoro forzato

3. Salute e Sicurezza sul lavoro

4. Libertà di associazione e

Diritto alla Contrattazione

Collettiva

5. Discriminazione

6. Provvedimenti disciplinari

7. Orario di lavoro

8. Remunerazione

9. Sistema di gestione per le

Risorse Umane

La valorizzazione della risorsa

“Uomo” e lo sviluppo delle

singole professionalità, il

rispetto dell’integrità fisica,

morale e culturale di ogni individuo, la

promozione delle pari opportunità e delle

diversità.

Page 22: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

22

CODICE ETICO SCA

SCA si impegna a creare valore per tutti i

suoi partner nonché ad instaurare

relazioni basate su rispetto, responsabilità

ed eccellenza con dipendenti, clienti,

consumatori, azionisti e partner

commerciali, in modo responsabile dal

punto di vista sociale ed ambientale. A tal

scopo sono necessari solidi risultati

finanziari, rispetto per l’ambiente ed

impegno sociale.

SCA lavora insieme a tutti i suoi partner

commerciali per introdurre cambiamenti

positivi ed incoraggiare il rispetto di

questa politica aziendale.

L’azienda prevede il rispetto di tutte le

leggi e le normative applicabili, e adotta

standard coerenti con questa politica

aziendale, qualora le leggi e le normative

vigenti non siano in linea con essa.

L’azienda si impegna a creare valore per

tutti gli interessati ed a rafforzare le

relazioni con lavoratori, clienti,

consumatori, azionisti, organizzazioni

sindacali, comunità e partner commerciali

sulla base dei nostri valori chiave:

Rispetto, Responsabilità ed Eccellenza.

Il Codice Etico illustra come questi valori

chiave possono essere tradotti in azioni

concrete e fornisce le linee guida su come

si debba operare nelle attività quotidiane,

in breve come fare le scelte giuste.

Inoltre, illustra le aspettative di SCA nei

confronti dei lavoratori.

Il Codice non può coprire tutte le possibili

situazioni che si possono verificare o tutte

le leggi, i regolamenti e le politiche interne

rilevanti. Al contrario, fornisce una serie di

standard che tutti sono tenuti a

comprendere ed osservare per

determinare come operare sempre in

modo appropriato, responsabile e con

integrità.

Il Codice, aggiornato nel 2014, riguarda

tutti i lavoratori SCA sia in Italia che nel

mondo. Ogni lavoratore e partner

commerciale può fornire un contributo

importante per tutelare la reputazione

dell’azienda.

I manager hanno responsabilità

aggiuntive. Con il proprio operato, devono

dimostrare l’osservanza del Codice. In

particolare devono dare il buon esempio

ed essere disponibili per i lavoratori che

pongono domande etiche oppure

desiderano segnalare possibili violazioni.

Il Codice Etico SCA mette in pratica i valori

fondamentali di SCA ovvero Rispetto,

Eccellenza e Responsabilità e come una

bussola guida tutti i dipendenti nel

processo decisionale giorno per giorno.

Tutti i dipendenti hanno il potere di

influenzare la reputazione di SCA ed è per

questo che per SCA è così importante che

tutti conoscano profondamente il Codice

Etico e del sistema di segnalazione di

eventuali violazioni del Codice.

A tale fine, SCA Corporate ha predisposto

un apposito training che è stato

sottoposto a tutti i dipendenti nel corso

del 2014, e che viene riproposto a tutti i

nuovi assunti in azienda.

I PILASTRI DEL CODICE

ETICO

Il codice etico è basato, in parte, sulla

dichiarazione universale dei Diritti Umani

delle Nazioni Unite. Inoltre, riflette il

Global Compact delle Nazioni unite al

quale la SCA aderisce dal 2008 e

promuove i seguenti principi:

PROCEDURE COMMERCIALI

RESPONSABILI

SCA opera sempre con dignità ed onestà,

è sua politica trattare tutti i partner attuali

o potenziali in modo equo e senza

pregiudizio, opera sempre in modo

responsabile e nel rispetto delle leggi, dei

regolamenti e delle politiche applicabili.

Tangenti ed altre forme di corruzione

sono vietate. SCA, o chiunque altro agisca

in nome dell’azienda non può autorizzare,

offrire o mettere a disposizione

pagamenti, doni o altri benefit che

possano alterare in modo più o meno

esplicito l’obiettività delle decisioni

commerciali o l’operato delle autorità di

governo. Tutti i registri contabili e

finanziari devono essere veritieri e corretti

e le transazioni finanziarie devono essere

registrate nel rispetto delle procedure di

SCA.

SALUTE E SICUREZZA

SCA Italia si impegna a fornire un ambiente

di lavoro sicuro e salutare a tutti i

lavoratori, collaboratori, rappresentanti e

partner commerciali. I suoi obiettivi sono la

prevenzione degli infortuni sul lavoro ed il

miglioramento continuo in termini di

salute e sicurezza. Adotta misure

preventive appropriate per eliminare i

fattori di rischio, monitorando e

registrando i progressi compiuti. Ogni

lavoratore deve conoscere e rispettare

tutte le norme, le politiche e le procedure

di sicurezza nel proprio luogo di lavoro.

Ogni lavoratore è tenuto personalmente a

correggere o segnalare eventuali

condizioni di pericolo, incidenti, infortuni.

Ogni manager è responsabile di accertarsi

che lavoratori e collaboratori dispongano

di una formazione adeguata e dei

dispositivi di protezione individuale

necessari.

La salute e la sicurezza hanno la massima

priorità per l’azienda. Per garantire che

questo approccio venga applicato in modo

uniforme, rispetti le clausole della

legislazione nazionale e rispecchi il Codice

Etico, SCA ha adottato lo standard

internazionale OHSAS 18001 per la

costruzione e la certificazione del proprio

sistema di gestione della sicurezza

estendendolo dal 2015 all’ intera

organizzazione . Il sistema comprende

training sulla sicurezza per far crescere una

sempre maggiore consapevolezza, obiettivi

ben definiti, identificazione del rischio,

monitoraggio continuo della performance.

Sebbene la gestione dei sistemi sia

importante, SCA ritiene che sia ancora più

fondamentale diffondere tra i propri

Page 23: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

23

dipendenti la cultura della sicurezza, ed è

per questo che ogni anno, tutti i dipendenti

ricevono una formazione su salute e

sicurezza.

La sicurezza fa parte dell’HMex program (di

cui al capitolo 1) ed un esempio è il BOS

(Beaware of safety) uno strumento

finalizzato ad aumentare la

consapevolezza della sicurezza negli

ambienti lavorativi, grazie alla promozione

di un processo di feedback controllato. Il

BOS lavora sui comportamenti insicuri: ad

ogni lavoratore è richiesto di verificare

l’esistenza di comportamenti insicuri e di

fornire apposito feedback. Il sistema di

feedback infatti riduce il numero e la

gravità degli incidenti. Il Feedback è un

processo di comunicazione in cui le

informazioni relative alle azioni osservate

influenzano la stessa azione in futuro. Un

feedback positivo rinforza un buon

comportamento, e lo rende sostenibile per

il futuro; un feedback correttivo cambia il

comportamento per lavorare in sicurezza

in futuro. SCA promuove una

comunicazione aperta, dando feedback

onesti circa la sicurezza, su base regolare;

ciò consente di mantenere alta la

consapevolezza della sicurezza e di

indentificare le parti più delicate della

sicurezza.

Per rafforzare ulteriormente la cultura

della sicurezza nelle proprie persone SCA

ha celebrato per la prima volta nel 2015 la

Global Safety Week, una intera settimana

dedicata a seminari e attività sul campo per

accrescere consapevolezza, partecipazione

e competenze in materia di salute e

sicurezza sul lavoro.

Nei nostri stabilimenti quindi la sicurezza è

al primo posto. Nel 2015 lo stabilimento di

Altopascio ha destinato il 30% del suo

budget CAPEX in materia di salute e

sicurezza, Collodi il 40% e Lucca il 50% .

SCA Italia continua ad ottenere

riconoscimenti dal concorso “Obiettivo

Zero – Progetto Sicurezza” un concorso

realizzato dalla Fondazione Lazzareschi di

Porcari nata con lo scopo di contribuire a

ridurre drasticamente il numero degli

infortuni con traguardo ultimo il loro

azzeramento, diffondere la cultura della

sicurezza, incentivare la sensibilizzazione

delle aziende e dei dipendenti al

raggiungimento dei più alti livelli di

sicurezza, informare correttamente

l’opinione pubblica che gli sforzi sono tesi

al raggiungimento dei più alti livelli di

sicurezza nell’ambiente di lavoro e

testimoniare inoltre i risultati e i livelli di

sicurezza raggiunti negli ambienti del

settore cartario.

Si riporta di seguito il confronto tra gli

“indici di frequenza” (numero di infortuni

su un milione di ore lavorate) degli

stabilimenti di Lucca, Altopascio e Collodi

negli anni 2013-2015.

L’indice di frequenza rappresenta il

numero degli infortuni su un milione di

ore lavorate. Secondo i principi del

Gruppo SCA, devono essere considerati

nel calcolo tutti gli incidenti e gli infortuni

che causano al dipendente l’interruzione

della sua regolare giornata di lavoro.

Essendo Collodi uno stabilimento molto

piccolo, le ore lavorate mensili, incidono

percentualmente sull’indice di frequenza

in modo notevole.

In settembre del 2015, tutte le sedi SCA

Italia hanno organizzato e partecipato alla

Global Safety Week, iniziativa globale

promossa per la prima volta in SCA, con

l’obiettivo di comunicare l’importanza

della sicurezza per ogni persona,

rafforzare la cultura della sicurezza,

coinvolgere le persone e comunicare la

sicurezza in maniera innovativa,

sottolineare i risultati raggiunti fino ad

oggi, creare consapevolezza del perché la

sicurezza è una parte integrale della

strategia aziendale di SCA di essere una

azienda leader a livello globale nel settore

dei prodotti per l’igiene e dei prodotti

forestali.

Le attività di prevenzione sicurezza si sono

inoltre rivolte alla formazione e

all’addestramento del personale,

attraverso le “Job Safety Procedure”

(procedure di sicurezza per le attività

riferite alle mansioni) e la

programmazione di un nuovo progetto di

formazione finanziato da Fondimpresa,

che ha permesso una maggiore

sensibilizzazione del personale verso i

temi della salute e sicurezza sul luogo di

lavoro.

Altopascio

Durante l’anno 2015 sono stati realizzati

progetti per il miglioramento dei livelli di

salute e sicurezza, con particolare

riferimento alla sicurezza di attrezzature e

impianti, compresi gli apparecchi di

sollevamento, conformemente alle

valutazioni dei rischi effettuate e alle

segnalazioni raccolte.

Le attività di prevenzione si sono inoltre

rivolte alla formazione e all’addestramento

del personale, attraverso le Job Safety

Procedure (procedure di sicurezza per le

attività riferite alle mansioni) e la

programmazione di un nuovo progetto di

Formazione finanziato da Fondimpresa, nel

quale sono state previste le seguenti azioni

formative:

• Rischio sollevamento carichi ed uso

apparecchi di sollevamento

• Sicurezza appalti Appalti manutentivi –

art. 26 d.lgs 81/08:e cantieri titolo IV

Page 24: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

24

•Corso di formazione specifica per i

lavoratori ai sensi dell’accordo stato

regioni del 21 dicembre 2011.

• Uso corretto delle scale portatili –

Addestramento per DPI di III cat. Contro le

cadute dall’alto

•Corso utilizzo carrello elevatore

• Corso addetti primo soccorso

A novembre 2015, a seguito della verifica

periodica annuale, è stata confermata la

certificazione alla norma OHSAS ISO

18001:2007.

Lucca

L’anno 2015 è stato il migliore di sempre

per lo stabilimento di Lucca in termini di

abbattimento dell’indice di frequenza.

Questo risultato è stata la conseguenza

delle attività realizzate nel campo della

prevenzione con progetti di miglioramento

tecnico - che hanno eliminato o ridotto

rischi elettrici, meccanici, chimici, nella

movimentazione manuale dei carichi, e nel

sollevamento di materiali con carriponte -

con l’elaborazione di procedure di lavoro

sicuro, e con la formazione del personale.

Come tutti gli stabilimenti, in settembre si

è tenuta la settimana della sicurezza, che

ha contribuito, grazie alle numerose

attività, ad accrescere la consapevolezza

delle nostre persone, sui rischi e la loro

limitazione.

Lo stabilimento ha inoltre continuato a

sviluppare il proprio sistema di gestione

della salute e sicurezza sul lavoro,

mantenendo la certificazione OHSAS

18001.

Infine, lo stabilimento ha conseguito la

certificazione ISO 50001.

Collodi

Durante l’anno 2015 sono stati realizzati

importanti investimenti per il

miglioramento dei livelli di sicurezza sulle

macchine continue con l’upgrade della

preparazione impasti di Macchina 1.

Per quanto riguarda il miglioramento

ambientale l’azienda ha installato una

nuova tettoia a copertura dell’area di

stoccaggio dei rifili provvista di sistema di

protezione incendi e di impianto di

illuminazione a led alimentato da energia

solare.

Lo stabilimento ha proseguito l’attività di

redazione e formazione sulle procedure di

sicurezza (JSAP) nonché gli incontri mensili

con i preposti (Safety Meeting). Il sistema

del BOS (Be aware Of Safety) è stato

rafforzato ed esteso all’intera popolazione

aziendale.

Anche lo stabilimento di Collodi ha

conseguito la certificazione ISO 50001.

SALUTE e SICUREZZA sul

LAVORO – OHSAS 18001:2007

Coerentemente al proprio motto “Safety

first” l’Intera organizzazione SCA Italia

pone la massima attenzione alla Salute e

Sicurezza sui luoghi di lavoro ponendo al

centro della propria attenzione i propri

lavoratori al fine di stabilire processi che

siano a garanzia della loro Salute e

Sicurezza.

Un processo di continuo aggiornamento

dei DVR – Documenti di Valutazione del

rischio che consente di individuare le

priorità di intervento (tanto con interventi

strutturali, ovvero investimenti

(CAPEX_CAPital EXpenditure), quanto con

un processo continuo di informazione e

formazione) ha consentito una riduzione

del numero di infortuni ed una crescente

consapevolezza da parte di tutti

all’attenzione a mantenere elevati

standard di ordine e pulizia primo passo

alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il sistema di Gestione in accordo allo

standard OHSAS 18001 ha contribuito a

porre l’accento su una gestione

quotidiana a garanzia della salute e

sicurezza.

Nel corso del 2015 è stata superata con

successo la verifica di terza parte per lo

schema OHSAS 18001

RELAZIONI SUL LAVORO

SCA tratta tutti i dipendenti con equità,

dignità e rispetto, si impegna ad abolire

pratiche inique o discriminatorie. L’azienda

ritiene che una comunicazione aperta ed

onesta è alla base del rapporto di fiducia

tra l’azienda ed i propri lavoratori. A tal

scopo, SCA si impegna in un dialogo equo

ed aperto con lavoratori e relativi

rappresentanti. I lavoratori sono

incoraggiati a segnalare al proprio manager

eventuali problemi correlati al proprio

ambiente di lavoro.

Inoltre, SCA si impegna affinché i lavoratori

ricevano informazioni chiare e

comprensibili in merito ai termini ed alle

condizioni del proprio contratto di lavoro

ed alle mansioni richieste.

SCA riconosce il diritto di scegliere i propri

rappresentanti sindacali e – tramite essi -

di partecipare alle contrattazioni

individuali o collettive.

L’azienda conduce processi formali di

consultazione dei dipendenti ed in ogni

caso aggiorna i rappresentanti sullo

sviluppo del gruppo, sugli obiettivi, sui

risultati coinvolgendoli e permettendo ai

dipendenti di prepararsi al cambiamento.

Nel corso del 2015 la Direzione Aziendale

come ogni anno ha condotto regolari

processi di informazione e consultazione

con i rappresentanti sindacali aziendali.

DIRITTI UMANI

I diritti umani sono i diritti e le libertà

fondamentali di ogni persona.

SCA supporta e rispetta i diritti umani

sanciti a livello internazionale. In linea con

i Principi Guida dell’ONU per le Imprese ed

i Diritti Umani, tali principi sono integrati

sia nel Codice Etico che nelle procedure

commerciali di tutti i giorni.

SCA riconosce che la diversità – che spazia

dall’età, al sesso, alla nazionalità,

all’esperienza, alla conoscenza ecc. – è

essenziale per la crescita futura

dell’azienda e le permetterà di rispondere

meglio alle necessità di mercati diversi e di

alimentare l’innovazione.

L’azienda apprezza e continuerà a

sviluppare la diversità della propria forza

lavoro globale. Tutti i lavoratori sono

assunti, selezionati, valutati e promossi

sulla base di criteri obiettivi e senza

distinzioni di sesso, stato di famiglia,

origine etnica o nazionale, orientamento

Page 25: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

25

sessuale, credo religioso, affiliazione

politica, età, disabilità o altre categorie

tutelate dalle leggi applicabili. Ogni

lavoratore di SCA è tenuto a trattare gli altri

con rispetto. Molestie sessuali,

intimidazioni o altri comportamenti

inappropriati sul lavoro non sono tollerati

ed ogni lavoratore deve intervenire per

cambiare eventuali comportamenti di tale

natura di cui è venuto a conoscenza. A tale

fine è prevista una specifica procedura di

segnalazione delle potenziali violazioni che

consente anche di garantire l’anonimato.

Tuttavia, identificandosi si facilita il

processo di investigazione.

SCA non tollera il lavoro minorile, sia nei

propri stabilimenti che da parte di

eventuali partner commerciali, ed opera

sempre nel rispetto delle leggi e degli

standard nazionali ed internazionali

applicabili in merito all’età minima di

impiego.

Il lavoro forzato, coatto o altre forme di

lavoro obbligato e punizioni corporali non

sono consentiti. A nessun lavoratore può

essere richiesto di depositare una

“cauzione” o può essere privato dei

documenti di identità all’assunzione.

AMBIENTE

Il rispetto e la cura dell’ambiente sono

parte integrante del modello commerciale

di SCA attraverso il quale l’azienda:

• sviluppa soluzioni sostenibili a valore

aggiunto per i consumatori;

• si impegna a minimizzare l’impatto

ambientale attraverso una combinazione

di innovazione; sviluppo tecnologico ed

efficienza;

• si impegna a migliorare le proprie

performance con obiettivi chiari e

misurabili

RESPONSABILITA’ SOCIALE

SCA punta a diventare un membro

affidabile delle comunità in cui opera,

fornendo un contributo sociale positivo e

cercando di instaurare relazioni durature e

di lungo termine con le nostre comunità

tramite un dialogo aperto ed onesto.

SCA si impegna a dare comunicazioni

aperte e trasparenti, nei limiti della

riservatezza commerciale. Punta ad un

dialogo costruttivo e produttivo con tutti

gli interessati.

SCA è apolitica e non consente versamenti

o donazioni di alcun tipo a partiti o

candidati politici, oppure alle relative

istituzioni, agenzie o rappresentanti. Il

nome dell’azienda non può essere

utilizzato in campagne politiche o per

favorire gli interessi di partiti o candidati

politici.

In questo ambito, nel 2015, SCA, che mette

sempre al centro le persone, in Italia ha

iniziato a guardare alle persone anche con

una prospettiva esterna e in particolare

puntando sui giovani talenti. In questa fase

iniziale, nel 2015 SCA ha deciso di

concentrarsi su una serie d’iniziative volte

a offrire un contributo concreto anche alle

comunità e ai territori in cui è presente.

Guidata dalla convinzione che i giovani

rappresentino il futuro del paese SCA si è

impegnata a favorire la preservazione della

tradizione cartaria che caratterizza il

territorio toscano in cui opera, soggetta a

un lento ma progressivo deterioramento di

competenze. Convinta che il distretto

cartario possa tuttora invece

rappresentare una buona opportunità di

impiego per i giovani, SCA ha iniziato ad

aprire le sue porte alle scuole, le università,

gli organi di formazione del territorio e le

istituzioni locali per identificare e realizzare

insieme nuove forme di collaborazione fra

scuola e impresa. In tale contesto SCA nel

2015 ha continuato a supportare il Master

in Carta e Cartone, promosso da Celsius e

dall’Università di Pisa, ha lavorato

attivamente per lo sviluppo del progetto

formativo con l’ITIS Marchi di Pescia,

attraverso la creazione del triennio di

specializzazione in Carta e Cartone e più in

generale ha partecipato al dibattito in

corso sui possibili percorsi formativi e

cooperativi attuabili nella provincia di

Lucca e Pistoia.

Numerosissime sono state le iniziative

svolte nel corso dell’anno dal Team SCA

Ambassadors – a tale fine appositamente

costituito. SCA insieme alle Associazioni

Industriali di Lucca e Pistoia e ai soggetti

industriali del territorio ha organizzato il

concorso "La carta, una storia di sviluppo”

rivolto ai ragazzi di tutte le scuole medie

della Provincia di Lucca e Pistoia e che sono

stati chiamati a produrre elaborati in grado

di raccontare fatti o aneddoti legati al

mondo della carta in queste Provincie. Il 7

maggio lo Stabilimento di Altopascio per la

prima volta ha aperto le porte agli studenti

della classe 1°C dell’ITIS Marchi di Pescia,

provincia di Pistoia. La Visita di primavera,

organizzata in collaborazione con la scuola,

ha avuto l’obiettivo di fornire una reale

occasione di orientamento professionale

per gli studenti che si sono immersi, per

una mattina, nella vita dell’azienda.

Inoltre, nell’ultimo trimestre del 2015 il

Team SCA Ambassador è stato

protagonista delle sessioni di

orientamento organizzate presso tutte le

scuole medie e gli istituti tecnici del

territorio lucchese. In particolare il team di

Ambassadors ha incontrato ragazzi,

genitori e professori per trasmettere la

tradizione del distretto cartario con focus

sulla nostra realtà, i nostri brand, il

processo produttivo.

Page 26: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

26

I RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS

SCA esercita una notevole influenza su un’ampia schiera di stakeholder. Il contributo allo sviluppo economico viene misurato sia dagli impatti economici

diretti che indiretti del nostro business su clienti, fornitori, dipendenti, società civile.

PRIVACY

SCA Hygiene Products S.p.a. è

assolutamente convinta che il rispetto

della Privacy delle persone fisiche e delle

entità giuridiche con cui viene in contatto,

per motivi legati alla propria missione, è un

elemento da perseguire con assiduità sia

per il rispetto delle leggi vigenti come il

D.Lg.vo 196/2003, sia per un serio

convincimento dei vertici Aziendali.

Al fine di raggiungere tale scopo ha

adottato una serie di pratiche e di misure

di Sicurezza fisiche, logiche ed

organizzative. Queste misure sono

descritte in documenti acquisiti e condivisi

da tutta la struttura organizzativa, in

conformità a quanto richiesto dalla

legislazione vigente.

Negli anni trascorsi non si sono verificati

problemi relativi alla gestione in Sicurezza

dei dati personali ed alla violazione della

Privacy delle persone fisiche o giuridiche

interessate di cui si raccolgono dati. Con

persone fisiche e giuridiche interessate si

intendono dipendenti, clienti fornitori,

collaboratori, persone in cerca di

occupazione che si rivolgono all’Azienda e

altri soggetti che si trovano a vario titolo

coinvolti nelle attività dell’Azienda.

Nel 2015 si è concluso il processo di

armonizzazione della documentazione e

dei processi tra le divisioni/business unit,

ma si è anche continuato il processo di

allineamento con le nuove esigenze di

business e di utilizzo delle nuove

tecnologie e modalità di comunicazione

(webshop, social network ecc).

I DIPENDENTI

POLITICA RETRIBUTIVA

SCA Italia si impegna a corrispondere salari

e benefit equi nel rispetto delle leggi e dei

contratti collettivi applicabili. In assenza di

contratti collettivi, vengono applicati gli

standard rilevanti del settore. Inoltre,

applica condizioni migliorative derivanti da

prassi, accordi sindacali e policy aziendali

(Ticket Restaurant, 14° mensilità ecc).

POLITICHE DI ASSUNZIONE

E RECLUTAMENTO

In linea con la sua visione sulle persone,

SCA Italia vuole assumere persone

motivate, con alte performance che

vogliono contribuire al successo

dell’azienda. Le persone che lavorano in

azienda sono persone che lavorano

insieme, con la voglia di migliorare

costantemente per produrre il valore

migliore per gli azionisti. Un corretto

processo di selezione supporta il business

trovando le persone del giusto calibro per

ogni specifico ruolo e sfida

all’interno dell’Azienda.

I Line managers sono responsabili

a tutto tondo per le persone nella

propria area di responsabilità,

dalla loro gestione al loro sviluppo

e dunque anche della loro

selezione. La direzione Risorse

Umane supporta i Line Managers

mettendo a disposizione gli

strumenti necessari e le corrette

procedure per mettere in atto un

efficace processo di selezione.

Il processo di selezione in SCA Italia

inizia con l’identificazione

dell’esigenza di coprire un ruolo.

Le ragioni di tale esigenza sono

varie e le più comuni sono per

sostituzioni, riorganizzazioni o

espansioni. Una volta identificata

l’esigenza, i Line Managers – in

collaborazione con la Direzione

Risorse Umane – provvedono alla

descrizione del ruolo (Job

description), oggetto di ricerca, e

del profilo necessario per ricoprire

Page 27: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

27

tale ruolo, in termini di competenze sia

funzionali che di leadership. La richiesta di

assunzione, corredata dalla descrizione del

ruolo, deve essere sempre approvata dal

Manager di livello superiore qualunque sia

la posizione oggetto di ricerca. Né i Line

Manager, né la Direzione Risorse Umane

può dare avvio ad una ricerca di personale

se non è stata richiesta ed ottenuta prima

l’approvazione alla selezione.

La selezione è condotta congiuntamente

dal Line Manager e dalla Direzione Risorse

Umane, secondo il seguente processo:

- La posizione oggetto di ricerca viene

pubblicata sullo SCA Job Portal;

- La Direzione Risorse Umane provvede

alla raccolta dei CV e ad effettuare un

primo screening sulla base degli stessi; il

Line Manager effettua il secondo screening

verificando più in dettaglio le competenze

tecnico-funzionali;

- Identificata la rosa dei potenziali

candidati il Line Manager e l’HR Manager

effettuano il primo giro di interviste, al

termine del quale calibrano insieme le loro

valutazioni sui candidati e identificano i

candidati che possono proseguire la

selezione;

- Il Line Manager di livello superiore

effettua l’intervista finale, calibra le sue

valutazioni e approva il candidato finale cui

solo potrà essere fatta l’offerta di lavoro.

Tra la prima intervista e quella finale,

possono esserci ulteriori steps di intervista

effettuate da colleghi o da Line Managers

intermedi con l’obiettivo di valutare il più

approfonditamente possibile le

competenze dei candidati.

L’intervista di selezione – da chiunque

venga effettuata – è strutturata in modo da

verificare quanto più oggettivamente

possibile il livello di competenze che il

potenziale candidato possiede, sia in

termini di competenze di leadership che

funzionali. Inoltre, la valutazione dei

candidati è effettuata non solo in relazione

alla posizione vacante, ma mira a verificare

anche la motivazione e la potenzialità per

crescere all’interno dell’azienda e

accettare sfide future. Infine, la Direzione

Risorse Umane assicura che il

procedimento di selezione si attenga a tutti

i requisiti di legge e al proprio Codice Etico

con particolare riferimento all’impegno di

SCA per le diversità.

In linea con la sua filosofia secondo la quale

SCA ritiene che ogni suo dipendente sia un

Talento dà l’opportunità di crescita in

primo luogo ai propri dipendenti. Per

questo motivo, come sopra citato, ogni

posizione che si rende vacante viene

pubblicata sullo SCA Job Portal,

implementato nel 2009, che ha la finalità di

dare ai dipendenti e ai potenziali

dipendenti visibilità di tutte le opportunità

di lavoro in SCA a livello globale. Anche

grazie alla pubblicazione regolare di tutte

le posizioni vacanti, nel corso del 2015

sono stati realizzati numerosi

trasferimenti interni tra Business Units,

Reparti e Stabilimenti.

FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

In SCA viene data l’opportunità di uno

sviluppo personale e professionale: una

fonte importante di continuo

coinvolgimento. Ci sono diversi programmi

di sviluppo gestiti centralmente e

localmente, disponibili per varie categorie

di dipendenti, e anche delle opportunità

che vengono offerte ai dipendenti per

frequentare corsi specializzati.

Nel corso del 2015 l’azienda ha rafforzato il

proprio piano di Learning & Development

mirato da un lato all’acquisizione delle

conoscenze generali in merito all’azienda e

dall’altro allo sviluppo delle competenze di

leadership e capacità gestionali. Inoltre,

sempre adottando un approccio “One

Company” nella definizione dei piani di

Training, l’azienda ha organizzato quanto

più possibile classi di training miste in

termini di composizione dando così

l’opportunità ai lavoratori appartenenti

alle diverse Business Unit di scambiare le

proprie esperienze e best practices.

In particolare, per l’inserimento dei nuovi

assunti, l’azienda ha come di consueto

implementato degli specifici piani di on

boarding individuali ovvero costruiti ad hoc

per ciascun ruolo coperto e divisione di

appartenenza.

Parallelamente, sono proseguiti i

programmi mirati all’accrescimento delle

competenze tecniche e funzionali in

particolare, ad esempio, sulle figure di

Marketing & Sales (Tena, Brand Academy,

CRM, Spin Selling, tecniche di negoziazione

ecc.) e della popolazione infermieristica

della divisione Incontinence che necessita

di periodici aggiornamenti legati alla loro

estrazione sanitaria o della forza Vendite

della BU Inco sulle Gare di appalto.

Infine, con particolare riferimento al Team

Leaders Development Program, nel 2015,

con il training “SCA Evolution”, è stato

concluso il programma nato nel 2011

mirato allo sviluppo di quelle competenze

di leadership e capacità gestionali del team

necessarie ai Team Leaders degli

Stabilimenti( sviluppatosi negli anni

attraverso ore di aula e di esperienze

pratiche sul campo, con la definizione e

implementazione di specifici piani di

azione)

In sintesi, complessivamente è stato

erogato un totale di 4270 ore di

formazione per un valore medio di circa

5,11 ore per dipendente. Questo continuo

investimento in termini di formazione ha

contribuito ad avere personale motivato e

orientato al miglioramento continuo.

Come di consueto, lo sviluppo manageriale

è stato monitorato semestralmente

all’interno del processo aziendale

strategico denominato “AO&TR” – Annual

Organization and Talent Review discusso

all’interno di ciascuna business division.

SODDISFAZIONE DEI

DIPENDENTI E POLITICHE DI

RICONOSCIMENTO

I dipendenti provano un senso di

coinvolgimento e motivazione quando

dialogano con i loro manager e ricevono

feedback regolari.

Continuando nella direzione di mirare

all’eccellenza di prestazione e al

miglioramento continuo, sin dal 2012 SCA

Italia ha lanciato il nuovo sistema

informativo GPS che consente a tutti i

dipendenti e ai propri Line Managers di

effettuare on line la propria valutazione

della performance. L’azienda investe nella

promozione del processo di valutazione

della prestazione e sullo sviluppo delle

competenze manageriali e per questo

richiede a tutto il suo personale

Page 28: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

28

un’attenzione e impegno nella definizione

degli obiettivi annuali e nel monitoraggio

degli stessi nel corso dell’anno.

Con riferimento ai risultati dell’indagine

sulla soddisfazione dei dipendenti

(Employees Survey), condotta nel 2015

sulla totalità dei dipendenti (91,6% di

adesione complessiva), inclusi gli operatori

sulle linee, nel corso del 2015 sono state

implementate e monitorate le azioni di

miglioramento identificate dai dipendenti

di ciascuna divisione e team.

COMUNICAZIONE A TUTTI I

LIVELLI Al fine di facilitare la comunicazione e

condivisione di importanti informazioni,

dati, obiettivi e risultati, anche nel corso

del 2015 si sono tenuti regolari incontri

con il personale, con periodicità e modalità

diversa nelle varie aree aziendali

(Multilevel Meeting, Team Meeting, Sales

Conference, Town Hall meeting, ecc. ),

nonché negli Stabilimenti meeting mensili

completamente dedicati alla materia di

Salute e Sicurezza nello Stabilimento

(Safety Meeting). Si è continuato anche ad

utilizzare tutti i sistemi di comunicazione

aziendali quali ad esempio “Essence” (

schermi collocati in tutte le Sedi e

Stabilimenti in posizioni ben visibili su cui

scorrono continuamente informazioni,

regolarmente aggiornate, in formato

multimediale) o la intranet aziendale

Essential.

CLIENTI

SCA Italia ha un comportamento dinamico e proattivo con i suoi clienti, finalizzato a creare e mantenere relazioni proficue e costruttive in un’ottica di

lungimiranza.

ATTIVITA’ AZIENDALE,

BUSINESS UNIT E RETE

COMMERCIALE

La Società opera nei settori della

produzione, trasformazione e

commercializzazione di prodotti in carta

“Tissue” e affini, diretti alla vendita

all’ingrosso al settore di largo consumo

(carta igienica, asciuga tutto, tovaglioli,

fazzoletti, veline), nonché alla produzione

e commercializzazione di assorbenti e

pannoloni per bambini.

Svolge, altresì, attività di

commercializzazione di prodotti sanitari,

per l’igiene della persona e per

l’incontinenza, diretti alle Case di Riposo,

Aziende Sanitarie Locali, Ospedali,

Distributori Farmaceutici, Grande

distribuzione.

L’attività è svolta anche con riferimento ai

prodotti per la pulizia domestica e da

toilette, con fornitura dei servizi connessi,

cosiddetta “Away From Home” (A.F.H. –

prodotti non consumati in famiglia).

QUALITA’ E SICUREZZA DEI

PRODOTTI

La sicurezza del prodotto è definita come

sicurezza per gli utilizzatori e altre figure

che entrano in contatto con i prodotti finali

del business hygiene di SCA. Esso opera

sistematicamente in materia di sicurezza

del prodotto per garantire che i propri

prodotti finali siano sicuri, per essere usati

e gestiti da clienti, consumatori e altre

figure.

SCA pone una severa attenzione alla

gestione delle sostanze chimiche e al

rispetto di tutte le normative in tutte le sue

attività. Svolge, inoltre, delle verifiche volte

al miglioramento continuo della sicurezza

del prodotto e in generale alla tutela dei

consumatori.

Una parte significativa di questo processo

consiste nel garantire che i materiali che

sono consegnati siano sicuri. Aspetti critici

sono per esempio la composizione chimica,

incluse le impurità chimiche, come per

esempio il controllo della contaminazione

generale e microbiologica durante la

produzione dei materiali.

I requisiti di sicurezza variano a seconda del

tipo di prodotto. Le categorie più

importanti sono:

• sicurezza generale del prodotto

• dispositivi medici

• contatto con gli alimenti

• sostanze chimiche, cosmetici

• prodotti contenenti biocidi

• componenti elettronici.

Il processo di sicurezza del prodotto inizia

quindi dai fornitori, ed è per questo che nel

2011 SCA ha emanato lo SCA Global

Supplier Standard. Esso specifica tutti gli

aspetti legati alla sicurezza, elenca le

sostanze chimiche a cui prestare

attenzione e stabilisce le modalità e le

informazioni che i fornitori devono dare,

per essere in seguito utilizzate nelle

valutazioni sulla sicurezza, ma per questa

parte rimandiamo ad al capitolo dedicato.

SCA inoltre, per garantire gli standard dei

propri prodotti, ha richiesto ed ottenuto la

certificazione ISO 9001.

ATTIVITA’ RICERCA E

SVILUPPO SUI PROCESSI

Nell’anno 2015 Sca Hygiene Products Spa

ha continuato ad usufruire del supporto

dei centri di ricerca Globali SCA per quanto

concerne la Ricerca e Sviluppo sui prodotti.

La stretta collaborazione tra la divisione

Sales & Marketing, quella produttiva e

logistica della Product Supply unitamente a

quella del Sourcing, hanno portato a

soluzioni migliorative di prodotto

nell’ambito della Total Value Chain,

pienamente apprezzate dai nostri clienti e

dai consumatori finali.

In particolare l’anno 2015 ci ha visto

Page 29: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

29

impegnati in importanti progetti di

sviluppo e innovazione di processo in ottica

di miglioramento della catena del valore e

della sostenibilità ambientale.

In maggio, dopo alcuni mesi di test e

validazioni abbiamo fornito ad uno fra i più

importanti clienti di SCA, una soluzione

logistica migliorata in termini di unità di

consumo trasportate per tovaglioli bianchi.

Ciò è stato possibile lavorando sulle

impostazioni della macchina continua e

sulle linee di converting. Grazie alla

sinergia con tutti i dipartimenti coinvolti

abbiamo incrementato del 10% le

confezioni trasportate per camion con la

conseguente diminuzione delle emissioni

di CO2 e dunque maggior sostenibilità

ambientale. Forti di questo primo successo

e in ottica di miglioramento continuo ci

siamo prefissati di estendere questa

soluzione anche ai tovaglioli colorati, per i

quali però abbiamo anche studiato una

ricetta di carta ottimizzata e più efficiente

in termini di resa colore, oltre

all’implementazione di un packaging più

sostenibile. In novembre quindi abbiamo

iniziato la fase di implementazione di

questi cambiamenti sui vari colori del

portafoglio di questo Cliente: un progetto

quindi con impatti positivi non soltanto in

termini di value chain ma anche di

sostenibilità ambientale.

L’impronta di SCA per un mondo migliore

per le future generazioni: questa la vision

che ha guidato il nostro lavoro quotidiano

nell’esercizio 2015 e che continuerà ad

appassionare il nostro Team.

VALUTAZIONE DELLA

SODDISFAZIONE DEI

CLIENTI

La BU Incontinence conduce in

collaborazione con un’agenzia esterna

l’attività di monitoraggio della

soddisfazione del cliente delle divisioni:

Case di Riposo e Farmacia, attraverso la

conduzione del CSS Customer Satisfaction

Survey. Il CSS è condotto sia sui clienti

attuali sia sui “non clienti” ovvero quelli

che ad oggi non sono clienti e che dunque

sono potenziali clienti.

Dal 2014 è stata modificata la struttura dei

questionari e la modalità di intervista,

finalizzata alla definizione e analisi del Net

Promoter Score cioè la propensione

dell’intervistato a consigliare il proprio

fornitore, dividendo tra PROMOTERS e

DETRACTORS gli intervistati.

La nuova metodologia ha inoltre permesso

di ridurre il numero di domande da

sottoporre all'intervistato e di

conseguenza diminuire il tempo necessario

per concludere l'intervista senza però

penalizzarne la qualità registrando

informazioni utili sia per la reportistica

annuale (con il confronto con i principali

competitors) sia per intraprendere

eventuali azioni correttive. Inoltre essendo

comune a tutti i paesi Europei in cui i

prodotti TENA sono distribuiti, consente

anche un confronto dei risultati a livello

internazionale.

Nella seconda parte del 2014 la divisione

AfH ha condotto un customer survery per

misurare il Loyalty Index ed il NPS score

(Net Promoter Score). Hanno risposto il

65% dei clienti ai quali è stato inviato il

questionario. La survey ha mostrato un

indice Loyalty pari a 63, rispetto ad una

media Europea di 62, ed un NPS pari a 9. In

questa occasione sono state raccolte

informazioni importanti anche sulle aree di

miglioramento, per le quali è stato

preparato un Action Plan che verrà portato

avanti nei prossimi anni.

Anche il reparto commerciale delle bobine

sottopone ai propri clienti, due volte

l’anno, un questionario di valutazione in

modo da raccogliere opinioni e aspettative

su prodotti, servizi pre e post vendita ecc.

Anche il Consumer Goods effettua

periodicamente (circa ogni due anni) una

valutazione del livello di soddisfazione dei

propri clienti. Il reparto si rivolge ad una

società esterna che raccoglie valutazioni

sia di tipo quantitativo sia di tipo

qualitativo sulla performance dell’azienda.

AUDIT PERIODICI DA

PARTE DEI CLIENTI

SCA Italia ha ricevuto riconoscimenti

importanti dai propri clienti in termini di

qualità, sicurezza e sostenibilità.

Inoltre, in un’ottica collaborativa

prospettica orientata al cliente, ha avviato

sessioni di formazione a diversi livelli, e con

coinvolgimento del personale delle unità

produttive, delle divisioni commerciali,

specifica sui diversi schemi di certificazione

tramite uno sharepoint dal quale è

possibile consultare i documenti necessari

per la realizzazione del prodotto e

l’erogazione del servizio, il tutto in

conformità ai requisiti standard.

L’azienda ha istituito sin dal 2012 un Piano

di Audit annuale in riferimento alle attività

di verifica di:

• I PARTE: Audit interni ivi comprese le

attività di verifica ricevute dalla propria

Centrale altrimenti noti con il nome di

KNOWLEDGE BUILDING

• II PARTE: Audit ricevuti dai propri Clienti

della divisione CG, ovvero i primari retailers

nazionali ed internazionali che vengono

forniti dalla produzione rotoli e piegati dei

siti Italiani

• III PARTE: Audit da parte degli Enti di

Certificazione

L’attività di verifica periodica di I PARTE

oltre ad essere certamente un requisito di

tutti gli schemi certificativi attualmente

detenuti da SCA Italia, e dunque a sostegno

degli Audit di III PARTE, sono soprattutto

un importante strumento per monitorare

lo stato di salute ed il livello di

implementazione dei sistemi all’interno

delle operazioni così come dei processi di

supporto ad esse. Questa attività è

certamente funzionale ad offrire un

sistema in grado di soddisfare quelle che

sono le richieste da parte dei propri Clienti

al fine di offrire un prodotto e/o servizio

che sia percepito dal Cliente come efficace

ed efficiente nel rispetto dei tre valori

chiave di qualsivoglia rapporto

commerciale e che possiamo riassumere

con il rispetto di: TEMPO, COSTO e

QUALITA’.

Ovvero il rispetto dei tempi di sviluppo di

un prodotto così come dei tempi di

consegna dello stesso, una qualità che sia

allineata alle aspettative ovvero le

specifiche del cliente e conseguentemente

del consumatore, ad un prezzo che sia

congruo. I principali retailers nazionali ed

internazionali hanno ormai raggiunto un

livello di maturità anche nel settore del

TISSUE. Molti di loro in maniera proattiva si

sono dotati di schemi di loro proprietà che

coprono ormai i diversi aspetti del

business, andando ad affiancare il mondo

della Qualità con requisiti caratteristici

dell’Igiene e Sicurezza del prodotto ma

anche della SOSTENIBILITA’ in senso lato,

ovvero: SICUREZZA, AMBIENTE,

Page 30: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

30

RESPONSABILITA’, ENERGIA.

Coloro che invece pur non avendo schemi

di proprietà riconoscono che le suddette

tematiche sono oggigiorno sempre più

sentite dai consumatori sempre più maturi

e preparati e supportati e pressati dal

Legislatore attento alla salvaguardia

dell’ambiente così come delle risorse.

Tutto ciò si traduce in attività di verifica sul

campo che vanno a coprire le Attività di

Audit di II parte, attività che consentono di

avvicinare sempre più l’azienda ai nostri

Clienti favorendo una relazione

commerciale che da semplice rapporto di

fornitura tende ad una vera e propria

partnership, consentendo a Italia di essere

riconosciuta come un’azienda affidabile e

che fa della SOSTENIBILITA’ un proprio

strumento quotidiano di gestione del

business.

I rilievi che nel corso di queste attività sono

state elevati sono stati tutti gestiti dai team

dei diversi siti e nella gran parte dei casi

hanno condotto ad una revisione delle

Procedure, Istruzioni e pratiche operative

in rispetto al principio del

MIGLIORAMENTO CONTINUO del Sistema

di Gestione Integrato. In particolare, i rilievi

scaturiti dagli Audit dei Clienti sono stati

vissuti dall’azienda non come un

insuccesso del proprio operato ma come

un’opportunità al continuo miglioramento

di esso con il fine ultimo di un

accrescimento della SODDISFAZIONE del

CLIENTE e dei loro consumatori.

FORNITORI

SCA crede fermamente che, per una

performance di successo e il

riconoscimento quale

business partner sostenibile

da parte di clienti e

consumatori, siano necessari

standard elevati in ambito di

qualità, sicurezza dei

prodotti, tutela

dell’ambiente e

responsabilità sociale.

L’azienda è consapevole che

la sua abilità di incrementare

continuamente ed

attivamente

i propri standard dipende dai

fornitori selezionati per i

prodotti.

SCA Italia è conosciuta per il

suo business sostenibile e,

nella posizione di azienda leader nel

settore dell’igiene, dove gestire ed

indirizzare non solo la performance, ma

anche sviluppare la performance dei

fornitori. Ritiene che la cooperazione con i

fornitori per creare un business più

sostenibile andrà a vantaggio di entrambe

le parti.

POLITICA DI

APPROVVIGIONAMENTO

Lo Standard dei Fornitori per il business

Hygiene di SCA si basa sui principi stabiliti

dallo standard ISO 9001, in particolare su

un incisivo focus sui clienti nonché un

continuo miglioramento e orientamento al

processo nei sistemi di

gestione qualità. Il “principio

del difetto zero” è stato

adottato come mezzo per

raggiungere l’eccellenza.

Il rapporto tra SCA Italia ed i

fornitori è correlato

congiuntamente:

- Qualità: in conformità a tutti

i requisiti presenti nell’attuale

standard ISO 9001. Il livello di

adempimento da preferire è

la certificazione ISO 9001.

- Valutazione di sicurezza del

prodotto: l’azienda ha definito

procedure per la valutazione

della sicurezza di un materiale

per l’utilizzatore finale. Anche

il merchandise fornito deve

superare una valutazione di sicurezza, nella

quale normalmente sono richieste e

valutate le informazioni sul merchandise

e/o tutte le componenti/i materiali ad esso

inclusi, allo stesso modo in cui sono valutati

tutti gli altri materiali forniti. Tutte le

procedure di valutazione seguono i principi

della valutazione generale del rischio.

Questa include elementi come

l’identificazione del rischio, la valutazione

dell’esposizione e la caratterizzazione del

rischio. La sicurezza del prodotto è definita

come sicurezza per gli utilizzatori e per

tutte le altre figure che entrano in contatto

con i prodotti dell’azienda per garantire

che i materiali consegnati siano sicuri.

Aspetti critici sono anche la composizione

chimica, incluse le impurità chimiche, così

come il controllo della contaminazione

generale e microbiologica durante la

produzione dei materiali.

- Ambiente: l’azienda considera

importante valutare l’impatto ambientale

dei propri prodotti durante il loro ciclo di

vita. Ciò a sua volta richiede impegno e

trasparenza da parte dei fornitori. I

fornitori devono osservare la legislazione

vigente ed essere in grado di dimostrare

tale ottemperanza su richiesta. L’azienda si

aspetta dai propri fornitori che si

impegnino a ridurre l’impatto ambientale

della propria attività, a ridurre le emissioni

sia in termini di energia per la produzione

che nel trasporto e

nell’approvvigionamento del materiale.

Per SCA Italia le questioni ambientali sono

parte del più ampio concetto di

sostenibilità. Nell’ambito dei sistemi di

gestione ambientale questo standard dei

fornitori è basato sui principi definiti dallo

standard ISO 14001.

- Agenti chimici: Tutti i materiali consegnati

devono seguire la legislazione sulle

sostanze chimiche applicabile. Ai fornitori

può essere richiesto di seguire la

legislazione sulle sostanze chimiche

vigente in paesi diversi da quello in cui il

materiale è consegnato, poiché i prodotti

potrebbero essere distribuiti a livello

globale.

- Codice Etico: Il Codice Etico di SCA fu

definito nel 2004, ed è costituito da una

serie di standard che si basano

costantemente sui nostri valori aziendali:

Rispetto, Eccellenza e Responsabilità.

Come parte di questo impegno, SCA è

anche membro del Global Compact delle

Nazioni Unite, che è costituito da 10

Page 31: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

31

principi nelle seguenti aree: rispetto dei

diritti umani, standard di lavoro,

salvaguardia dell’ambiente e lotta alla

corruzione. SCA si aspetta che anche i

fornitori aderiscano ed agiscano di

conseguenza sulla base dei medesimi

valori.

La selezione dei materiali e dei fornitori

sono due processi distinti. Sia i materiali

che i fornitori devono essere valutati prima

che siano autorizzate le forniture

all’azienda.

Al primo contratto di fornitura viene

condotta una valutazione iniziale per

stabilire l’abilità potenziale del fornitore di

soddisfare i requisiti. Questa valutazione

può avvenire sotto forma di questionario,

visita o audit formale.

Se sono identificate delle aree di non

conformità presso un fornitore, vengono

messe in atto azioni correttive e

concordato il lasso di tempo entro il quale

si deve raggiungere la conformità.

SCA Italia crede nel lavoro congiunto con il

fornitore per migliorare la performance.

RISORSE UTILIZZATE

Materie Prime

Uso responsabile della materia prima

legno:

SCA richiede che i propri fornitori di

cellulosa utilizzino legname originato

esclusivamente da risorse note. Non è

accettato legname dalle seguenti tipologie

di fonti:

• Legname tagliato illegalmente

• Legname proveniente da aree dove sono

violati i diritti umani o diritti tradizionali

delle popolazioni indigene

• Legname da aree protette, parchi o simili,

dove le operazioni di raccolta non sono

complementari ad una gestione

responsabile delle foreste

• Legname originato da Organismi

Geneticamente Modificati (OGM),

contenente geni vivi o materiali con

capacità riproduttive

• Legname da aree trasformate da foreste

naturali a piantagioni.

I fornitori di cellulosa devono aver istituito

sistemi affidabili e procedure documentate

che permettano un adeguato controllo

della catena di distribuzione e la

tracciabilità dell’origine delle materie

prime di legno. Ciò deve essere, infine,

verificato da una certificazione

indipendente (Chain of Custody).

Materiali a base di fibre:

Ai fornitori di qualsiasi materiale a base di

fibre (es. confezioni, airlaid, tissue, alcuni

merchandise) potrebbe essere richiesto di

rispettare gli stessi requisiti dei fornitori di

polpa per ciò che riguarda le fibre vergini.

Per le fibre riciclate può essere richiesta la

percentuale e le informazioni sul

contenuto nella fase di pre-utilizzo e post-

utilizzo.

Trasporti

Le materie prime sono trasportate agli

impianti produttivi di SCA Italia e i prodotti

sono consegnati ai clienti attraverso

fornitori esterni.

L’azienda promuove i metodi di trasporto a

basse emissioni (ton/km) e l’ottimizzazione

dei carichi e del trasporti. Il Libro Bianco sui

trasporti formulato dalla Commissione

Europea prevede obiettivi ambiziosi in

termini di riduzione dell’impatto

ambientale nei trasporti. Entro il 2030, il

30% dei traffici merci stradali superiori ai

300 km dovranno passare ad altre

modalità, il 50% entro il 2050. Nel 2013,

molte tonnellate di CO2 sono state

risparmiate grazie ai traffici ferroviari da

noi realizzati.

SCA Italia ha ricevuto da un proprio partner

commerciale un report dove sono evidenti

i risparmi, in termini di CO2, su un numero

di trasporti pari a 740 effettuati.

SCA Italia ha inoltre ottenuto il

riconoscimento Lean&Green. Il

programma che ha l’obiettivo di

promuovere la logistica sostenibile

attraverso un riconoscimento alle aziende

che adottano programmi di riduzione del

CO2 e contemporaneamente di

contenimento dei costi.

Magazzini

Gli stabilimenti Italiani di Lucca, Altopascio

e Collodi sono muniti di magazzini di

proprietà che contengono e proteggono i

prodotti e le materie prime.

Viene applicata la completa tracciabilità

dei prodotti tramite codifica dataria e

oraria che permette di determinare giorno

e ora di produzione di ogni singola unità di

vendita prodotta negli stabilimenti,

vengono applicati sistemi di codifica a

barre sulle unità di trasporto, come pallet

o bobine intermedie per potere tenere in

controllo i prodotti e garantirne la qualità.

I magazzini sono muniti di sistema di rack a

celle intensivo, che consentono la gestione

completamente informatizzata detta WMS

(warehouse management system) che

consente costantemente ed in tempo reale

di controllare lo stock e gli avanzamenti

della produzione.

Anche i carichi dei camion sono realizzati

con sistemi avanzati di prenotazione delle

bocche di carico (SLOT BOOKING) che

consente di prevedere perfettamente il

momento di carico e garantire livelli di

servizio ai clienti superiori al 97% in tempo,

completo e conforme.

I magazzini sono inoltre collegati con la

rete ferroviaria nazionale tramite i

tronchini di carico ferroviari interni

all’azienda sia a Lucca 1 che a Lucca 2. Ciò

consente di ridurre l’impatto delle

emissione di CO2 dovuti ai trasporti

specialmente di lunga percorrenza,

togliendo traffico ed inquinamento dalle

strade d’Italia.

MONITORAGGIO DEI

FORNITORI

SCA ritiene fondamentale procedere

periodicamente ad una valutazione dei

propri fornitori.

La prima fase prevede un’analisi del rischio

della classe merceologica in modo da

compiere in seguito una valutazione sulle

classi merceologiche più critiche.

I fornitori possono essere classificati nelle

seguenti classi merceologiche:

• Fornitori di Cellulosa

• Fornitori di Colle, Colori, lozioni e profumi

• Fornitori di Prodotti chimici di cartiera

Page 32: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

32

• Fornitori di polietilene, film e scatole

•Fornitori di materiali sussidiari per la produzione (es. nastri,…)

• Fornitori di macchinari

• Fornitori di trasporti

• Fornitori di servizi di manutenzione

• Fornitori di servizi generici

Gli argomenti di valutazione sono i volumi,

l’impatto sulla qualità, igiene del prodotto

e servizio, impatto ambientale ecc. Il

rischio è dato dalla somma della

valutazione dei singoli argomenti.

Per quanto riguarda le valutazioni dei

fornitori di colle, colori ecc., vengono

effettuate o attraverso l’invio di

questionari oppure attraverso visite presso

i loro stabilimenti. Il monitoraggio dei

fornitori di cellulosa invece viene eseguita

in maniera centrale secondo i criteri

definiti nelle linee guida.

COLLETTIVITA'

Nelle sue attività quotidiane, SCA

s’impegna nel creare valore per le persone

e la natura. La creazione di valore per la

natura si traduce in un impegno costante

nella riduzione dell’impatto ambientale,

ad esempio grazie ad un uso responsabile

delle materie prime e la riduzione degli

sprechi, e nella promozione o nel

sostegno di progetti a favore della

sostenibilità ambientale. L’impegno

dell’azienda in tale ambito è confermato

anche dal conseguimento di importanti

certificazioni, tra cui FSC e PEFC. Creare

valore per le persone significa, invece,

prestare particolare attenzione a tutti gli

stakeholder, un insieme di soggetti che

comprende soci, interlocutori

commerciali e finanziari, clienti e

consumatori finali, istituzioni pubbliche e

private, comunità che risiedono nei

territori in cui SCA opera. L’azienda, in

tale ambito, mira a essere percepita come

realtà onesta e affidabile, e ad instaurare

relazioni aperte, proficue e di lungo

termine. Di seguito è sinteticamente

riassunto il percorso nella creazione di

valore di SCA in Italia.

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DI SCA ITALIA

E’ a partire dal febbraio del 2014, con

l’introduzione di una funzione aziendale

“ad hoc” dedicata alle attività di

comunicazione interna, alle relazioni con la

stampa e le comunità locali, e grazie ad una

pianificazione strutturata di obiettivi e

strategie, che SCA Italia ha iniziato a porre

le basi per la costruzione di una

comunicazione sempre più efficace e

coerente. Questi cambiamenti sono stati

dettati anche dall’evoluzione dell’azienda

stessa, che da realtà prettamente

“forestale” si è affermata come realtà che

opera anche nell’ambito dell’igiene.

I principali obiettivi della comunicazione

istituzionale in SCA vengono definiti sulla

base delle priorità strategiche stabilite

dalla casa madre in Svezia. Ne segue

l’implementazione a cascata in tutte le sedi

del Gruppo su scala globale.

I principali obiettivi sono i seguenti:

1. Rafforzare la conoscenza del brand SCA

e la percezione dell’azienda quale leader su

scala globale nel settore dei prodotti per

l’igiene e forestali.

2. Incrementare la conoscenza di SCA e dei

suoi valori fondamentali (rispetto,

responsabilità, eccellenza), sulla base dei

quali l’azienda sviluppa tutte le relazioni

con i propri stakeholder.

3. Migliorare la comunicazione integrata a

tutti i livelli aziendali attraverso i diversi

canali di comunicazione interna (Essentials

e Essence) ed esterna.

4. Rafforzare il legame tra il brand SCA e i

marchi più riconosciuti da clienti e

consumatori (per quanto riguarda l’Italia:

TENA, Tempo, Tork, Nuvenia, Libero,

Demak’Up).

Nel corso del 2015, alla luce di questi

obiettivi globali, la strategia adottata da

SCA in Italia dal punto di vista della

comunicazione è stata mirata a:

• Rafforzare la coesione tra la

comunicazione del brand SCA e quella dei

suoi marchi presenti in Italia, con

l’obiettivo di rendere la comunicazione

esterna più efficace facendo leva su

sinergie e condivisione di opportunità

comuni;

• Rafforzare e mantenere solide nel tempo

le relazioni con le istituzioni e le comunità

che vivono nei territori in cui SCA opera con

le sue unità produttive, tramite un dialogo

costante e aperto, il supporto di iniziative

promosse dal territorio (es.

sponsorizzazione di gare sportive locali

come l’11esima edizione del Circuito del

Cavaliere di Villa Basilica) e lo sviluppo di

progetti a tutela del territorio stesso (es.

introduzione da parte dei siti toscani di

nuovi impianti per il trattamento delle

acque);

• Rafforzare i legami con la stampa toscana

e la stampa nazionale tramite

l’organizzazione di eventi volti a

comunicare progetti che contribuiscono a

creare valore per le persone e l’ambiente

Page 33: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

33

in cui SCA opera. Nel luglio del 2015, per

esempio, SCA Italia ha organizzato, presso

la sede di Altopascio, la conferenza stampa

“Water Day”: in occasione dell’evento, cui

hanno partecipato anche autorità locali,

sono stati presentati alcuni importanti

progetti promossi dalle unità produttive

toscane di SCA nell’ambito della

sostenibilità ambientale;

• Supportare le Risorse Umane nello

sviluppo di importanti iniziative in ambito

dell’ "Employer Branding" volte a far

conoscere l’azienda, a presentarla come

potenziale datore di lavoro e ad attrarre i

nuovi talenti presenti sul mercato;

• Incrementare, sia internamente che

esternamente, la comunicazione sui valori

e i pilastri dell’azienda e sui risultati

ottenuti a dimostrazione dell’adesione e la

conformità agli stessi. A tal proposito, ad

esempio, SCA Italia ha dedicato un’intera

settimana al tema della sicurezza (Global

Safety Week) coinvolgendo direttamente

tutti i lavoratori in una serie di laboratori e

di attività (es. concorso di disegno per i figli

dei dipendenti);

• Incrementare e mantenere il senso di

appartenenza dei dipendenti all’azienda

(intesa come ONE SCA) attraverso il loro

coinvolgimento in Town Hall, finalizzate a

fornire un aggiornamento sulle diverse

funzioni aziendali.

INIZIATIVE CONSUMER GOODS

PIMP MY TEMPO 2.0:

COLLABORAZIONE CON IED –

ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN

In continuità con i progetti

scuola realizzati negli anni

precedenti, nel 2015 Tempo

affida agli studenti dello IED di

Milano (Istituto Europeo di

Design) il compito di realizzare

il nuovo pack del fazzoletto

Tempo nei formati Classic 10x9, 12x9 e

30x9. Nei mesi tra Gennaio e Marzo, 12

studenti IED dei corsi di Interior Design,

Product Design, Fashion Design and Shoes

and Accessories Design, Fashion Stylist,

Graphic Design, Illustrazione e Animazione

e Fotografia hanno incontrato il team

Tempo e hanno sviluppato il proprio

concept per reinterpretare l’essenza del

brand. Il tema, legato al posizionamento

“Tempo con te per la vita”, consentiva agli

studenti di esprimere la propria creatività

e di trasformarla in esecutivo assieme ai

tutor professionisti dello IED. I lavori dei

ragazzi sono passati al vaglio di una giuria

ad hoc che ha decretato quattro finalisti, i

quali hanno ricevuto una borsa di studio

come riconoscimento del loro merito e,

infine, al vaglio dei consumatori attraverso

i social media, con un concorso ad hoc

realizzato sulla pagina Facebook del

brand. Il concorso ha decretato come

vincitore Alessandro Pigoni, che, con la

sua interpretazione “City Life”, ha saputo

convincere migliaia di utenti. Alessandro,

studente IED di Graphic Design, oltre a

vincere una borsa di studio e un viaggio,

ha visto la sua idea creativa e il suo nome

su oltre 3.000.000 di pacchetti di fazzoletti

Tempo. La limited edition, sugli scaffali da

Luglio e Settembre 2015, ha riscosso un

grande successo sia in termini di vendite

sia in termini di gradimento da parte dei

consumatori, che

spontaneamente hanno

invaso i social network con le

immagini dell’inedita

collezione

TEMPO BOX VOGUE LTD EDITION

Dalla collaborazione tra Tempo e

VogueTalents sono stati lanciati ad Aprile

2015 i nuovi Tempo Box Limited Edition

firmati dal designer Salvatore Piccione in

arte Piccione.Piccione. I nuovi Tempo Box

coniugano la qualità del fazzoletto Tempo

4 veli e il design unico e accattivante, oltre

ad essere ideali in ogni ambiente della

casa, ma anche in ufficio o in auto.

Il lancio sul mercato

è stato

accompagnato da un

evento esclusivo

organizzato nel

contesto del Fuori

Salone a cui hanno

partecipato stampa e clienti nazionali e

che ha generato pr spontanee, oltre a

rafforzare la potenza mediatica del piano

di investimento online a supporto.

Il progetto ha anche una valenza Charity,

dal momento che Tempo ha scelto di

devolvere parte del ricavato ai progetti

benefit di Fashion 4 Development, il

partner operativo delle Nazioni Unite che

sviluppa strategie per l’indipendenza e

l’autoaffermazione delle donne attraverso

la moda.

DONNE COI FIOCCHI

Nuvenia e AIRC insieme per rendere i

tumori femminili sempre più curabili.

Nuvenia in collaborazione con AIRC,

Associazione Italiana per la Ricerca sul

Cancro, ha lanciato l’iniziativa “Donne coi

Fiocchi” volta a sostenere la ricerca sui

tumori femminili, sensibilizzando le

consumatrici a partire dall’acquisto di

prodotti pensati per le donne. L’iniziativa,

supportata dall’impegno già consolidato di

Nuvenia di offrire alle donne la sicurezza

di cui hanno bisogno per sentirsi sempre

libere di osare grazie ai suoi prodotti, si

propone da un lato di promuovere una

maggiore consapevolezza

rispetto al tema della

prevenzione dei tumori

femminili, dall’altro di sostenere

la ricerca oncologica, finanziando

il lavoro dei giovani ricercatori.

“Donne coi fiocchi” prevede

infatti che in ottobre e

novembre, per ogni prodotto acquistato,

Nuvenia ha donato 10 centesimi ad AIRC

per finanziare la ricerca contro i tumori

femminili. Il ricavato sarà destinato a una

borsa di studio della durata di 2 anni per

una giovane ricercatrice.

Page 34: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

34

CSR – CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Nell’ambito della responsabilità sociale,

SCA punta a diventare un membro

affidabile delle comunità in cui opera,

fornendo un contributo positivo e

cercando di instaurare relazioni durature e

di lungo termine con le comunità tramite

un dialogo aperto e onesto.

“Caring for the community where we

operate”

Presso lo stabilimento di Altopascio sono

state attivate una serie di iniziative volte a

produrre effetti positivi sulla comunità

locale e aumentarne le relazioni:

- Collaborazione con le scuole

professionali superiori di Lucca, al

fine di condividere e sviluppare

conoscenze tecniche e manageriali;

“Caring for our people” focus su salute e

sicurezza

SCA Italia ha attivato una serie di iniziative

che ruotano intorno alle persone.

A Legnano sono stati promossi:

- AES per tutta la popolazione;

- Town Hall meeting

- Riunioni del team

- Formazione specifica

Ad Altopascio sono stati promossi:

- AES per tutta la popolazione;

- Incontri multilivello: tutta la fabbrica

si ferma e il team di leadership

incontra i lavoratori per condividere

i risultati e le priorità su base

trimestrale;

- Riunioni del team: il team del

leadership reparto incontra gli

operatori per condividere i risultati e

le priorità su base mensile;

- Lo stabilimento ha vinto 2 premi di

Obiettivo Zero (Fondazione

Lazzareschi) per “Zero Incidenti” in

Cartiera e “Più basso indice di

gravità infortuni” in Converting;

- Il 40% del budget CAPEX

regolarmente investito in materia di

salute e sicurezza;

- Installazione di nuovi apparecchi di

sollevamento sulle linee HK e

upgrade sicurezza su Inscatolatrici

Tiberpack realizzati per migliorare la

movimentazione manuale delle

merci/Ergonomia ;

- OHSAS 18001 e SA 8000

- Formazione specifica per i lavoratori

ai sensi dell'accordo stato regioni del

21 dicembre 2011

Per quanto riguarda lo stabilimento di

Lucca:

- Tutta la popolazione del sito è stata

coinvolta nella survey aziendale AES

- Ulteriore riduzione del 25% del tasso

di incidenti per il sito grazie al BOS

(sistema di feedback sui

comportamenti di sicurezza), alla

consapevolezza data dalle attività di

valutazione del rischio delle

macchine e delle operazioni, alla

conseguente redazione delle

procedure di lavoro sicuro, e alla

formazione continua di tutto il

personale.

- Lo stabilimento di Lucca 2 ha

superato due anni senza infortuni,

prima volta nella sua storia

- Incontri multilivello: tutta la fabbrica

si ferma e il team di leadership

incontra i lavoratori per condividere

i risultati e le priorità su base

trimestrale;

- Ha vinto 2 ulteriori premi di

Obiettivo Zero (Fondazione

Lazzareschi) per incidenti ZERO nel

reparto Converting; ;

- Più del 50% del budget CAPEX

regolarmente investito in materia di

salute e sicurezza;

Per quanto riguarda lo stabilimento di

Collodi:

- Il 40% del budget CAPEX

regolarmente investito in materia di

salute, rischio e sicurezza;

- Incontri multilivello: il Site Manager

e il team di leadership incontra i

lavoratori per condividere i risultati e

le priorità su base trimestrale

- Nell’ambito del progetto di Trafic

management sono stati introdotti

sistemi di controllo e sicurezza sui

carrelli elevatori

- Formazione specifica per i lavoratori

ai sensi dell'accordo stato regioni del

21 dicembre 2011

“Caring for nature & environment”focus

su sostenibilità

- Completamento del progetto di

potenziamento dell’impianto di

trattamento interno delle acque

effluenti

- Conferma di una posizione di

assoluta eccellenza all’interno del

Gruppo e nel comparto industriale

per i ridotti consumi di acqua fresca

per tonnellata di carta prodotta.

Page 35: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

35

IL CONTRIBUTO A FONDAZIONI ED ONLUS

Nell’anno 2015 abbiamo effettuato

donazioni di materiale a vari Enti

operanti sul territorio per un valore

totale prodotti pari a circa 82 k di

Euro.

Inoltre SCA, con il marchio TENA, collabora

con numerosi Enti al fine di sostenere

attività formative ed informative sul

territorio. Di seguito si riportano alcuni

esempi.

La Fondazione Manuli è presente sul

territorio milanese da oltre venti anni e

offre aiuto concreto per l’Alzheimer,

strutturando servizi assistenziali

completamente gratuiti e personalizzati a

favore del paziente e di chi lo assiste al

domicilio. Grazie alle donazioni offerte la

Fondazione ha potuto supportare

numerose famiglie tramite volontari

adeguatamente formati.

La Fondazione Don Gnocchi si

occupa della cura di disabili e

anziani, riabilitazione,

formazione, ricerca scientifica e,

dal 2001, anche di solidarietà

internazionale. Grazie ai fondi

raccolti è stato possibile contribuire alla

realizzazione di numerosi progetti

educativi, come ad esempio attività di

Musico Terapia Orchestrale.

La Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus

assiste ogni giorno oltre 2.000 utenti sotto

forma di assistenza residenziale, diurna,

ambulatoriale e domiciliare, operando

nelle diverse Sedi di Lombardia, Piemonte

e Liguria. Il sostegno di aziende quali TENA

ha permesso la realizzazione di attività di

counseling e orientamento di soggetti

affetti da autismo e dei loro familiari.

Data l’importanza

della formazione

universitaria, TENA

ha sostenuto

l’attività didattica e di ricerca

dell’Università Carlo Cattaneo (LIUC) di

Legnano, un punto di riferimento per la

qualità della didattica,

l’internazionalizzazione dei percorsi e

l’attività di ricerca.

In occasione del Natale 2015 è stata fatta

una donazione a supporto

dell’organizzazione “AIRC” Associazione

Italiana per la ricerca sul cancro che lavora

per sostenere la ricerca oncologica e la

diffusione dell'informazione scientifica

attraverso la raccolta di fondi. Da due anni

TENA sostiene AIRC nella ricerca sui tumori

pediatrici.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MODELLO D.lgs 231/2001

SCA Italia collabora con gli enti pubblici e le

istituzioni ed al fine di favorire l’attuazione

di comportamenti legittimi e trasparenti

all’interno del Modello di Organizzazione,

Gestione e Controllo ex D.lgs 231/2001 è

presente una parte destinata alla disciplina

dei rapporti con la PA o comunque per

tutte quelle attività che potrebbero

implicare l’esercizio di un pubblico servizio.

Per eventuali approfondimenti si rinvia al

Capitolo 2 “Controllo e Garanzia”.

In generale, vengono definite:

• aree a rischio: tutte quelle aree aziendali

che, per lo svolgimento della propria

attività, intrattengono rapporti con le

Pubbliche Amministrazioni, anche tramite

soggetti terzi (es. consorzi cui SCA Italia

partecipa, joint venture, ATI, ecc.). Tra

queste abbiamo tutte le attività

promozionali presso i clienti P.A comprese

organizzazioni eventi, presentazioni

commerciali, dialogo tecnico, ecc, stipula

dei contratti ed acquisizione di commesse

dalla P.A., gestione dei rapporti con

soggetti pubblici per l’ottenimento di

autorizzazioni, licenze, concessioni,

servitù, e ogni altra relazione, necessaria

per l’esercizio delle attività aziendali

• aree di supporto: quelle aree di attività

aziendale che gestiscono strumenti di tipo

finanziario e/o mezzi sostitutivi che, pur

non intrattenendo rapporti con la Pubblica

Amministrazione, possono supportare la

commissione di reati, come per esempio

gestione delle donazioni, dei contributi e

delle sponsorizzazioni, gestione delle

attività di tesoreria, gestione degli omaggi

e delle altre spese di rappresentanza

Le aree di attività ritenute più

specificamente a rischio, quali sono state

individuate in sede di identificazione dei

processi sensibili, sono state circoscritte

nelle seguenti:

1) la partecipazione a procedure di gara o

di negoziazione diretta, indette da enti

pubblici italiani o stranieri per

l’assegnazione di commesse (di appalto, di

fornitura o di servizi), di concessioni, di

partnership, di attività (complessi

aziendali, partecipazioni, eccetera) o altre

operazioni similari.

Rientrano nell’area a rischio, in caso di

aggiudicazione, anche:

i. l’espletamento della commessa

ii. i rapporti con eventuali subappaltatori e

iii. le attività di collaudo

2) la partecipazione a procedure per

l’ottenimento di erogazioni, contributi o

finanziamenti da parte di organismi

pubblici italiani o comunitari, nonché il

concreto impiego dei fondi ottenuti

3) l’espletamento di procedure per

l’ottenimento di provvedimenti

autorizzativi e licenze da parte della

Pubblica Amministrazione: ad esempio

licenze edilizie, autorizzazioni per la

costruzione di immobili

Page 36: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

36

4) l'intrattenimento di rapporti con

esponenti della P.A. che abbiano

competenze in processi legislativi,

regolamentari o amministrativi riguardanti

SCA Italia e/o il Gruppo, quando tali

rapporti (incluso l'invio di dati o

informazioni) possano comportare

l'ottenimento di vantaggi rilevanti per

l’azienda in Italia e/o per SCA nel mondo.

Non si considerano però a rischio le attività

di mera informativa, la partecipazione a

eventi o momenti istituzionali e gli scambi

di opinioni relativamente a particolari

politiche o normative

5) gestione di eventuali contenziosi

giudiziali e stragiudiziali, relativi ai rapporti

di qualsivoglia tipo intrattenuti con

soggetti pubblici.

Le aree a rischio reato, così identificate,

costituiscono il punto di riferimento nella

definizione delle procedure di controllo da

implementare, ai fini dell’adeguamento del

sistema di controlli interno.

Nell'espletamento di tutte le operazioni

attinenti alla gestione sociale, oltre alle

regole presenti nel modello, i Destinatari

devono, in generale, conoscere e

rispettare, con riferimento alla rispettiva

attività, le regole ed i principi contenuti nel

codice etico, le procedure operative

previste dal MICR, il manuale integrato ecc.

Ai collaboratori esterni deve essere resa

nota l’adozione del modello e del codice

etico, da parte di SCA Italia: il rispetto dei

principi contenuti in tali documenti

costituisce obbligo contrattuale a carico di

tali soggetti.

I rapporti nei confronti della P.A. per le

suddette aree a rischio devono essere

gestiti soltanto dalla persone designate in

base a procure, deleghe, job description o

altro mezzo che consente di individuare

formalmente il soggetto.

L’IMPORTANZA PER IL

TERRITORIO Per contribuire in modo significativo alla

realtà nella quale opera, SCA pone da

sempre una grande attenzione alla

creazione di valore sociale oltre che di

business. Creare valore per le persone, per

la natura e per la società è alla base

dell’approccio di SCA alla gestione delle

proprie attività quotidiane. In Italia, dove

SCA è presente con importanti realtà

produttive nei Comuni di Lucca, Porcari,

Pescia e Capannori, l’azienda s’impegna

attivamente nell’instaurare un dialogo

trasparente, costante e di lungo termine

con le istituzioni e le comunità locali.

Affiancandosi al Rapporto di Sostenibilità

redatto a livello di Gruppo, il Rapporto di

Sostenibilità di SCA Italia è dunque lo

strumento che l’azienda utilizza per

comunicare in maniera trasparente con i

propri stakeholders presenti sul territorio,

a livello regionale e nazionale.

Nell’ambito delle attività di responsabilità

sociale d’impresa (CSR) svolte a favore

delle comunità locali, SCA Italia s’impegna

attivamente nel promuovere e nel

sostenere iniziative mirate alla formazione

dei giovani del territorio. Tra le attività più

significative, figurano quelle in

collaborazione con alcuni istituti scolastici

ed enti formativi locali:

- Dal 2013 l’azienda supporta il Master in

Carta e Cartone organizzato da Celsius in

collaborazione con l’Università di Pisa;

- Dal 2013 è stato avviato un progetto

formativo con l’ITIS Marchi di Pescia

(Pistoia) per la creazione del triennio di

specializzazione in Carta e Cartone.

A questi progetti formativi, si aggiungono

alcune iniziative:

- Nell’ottobre del 2014, in occasione della

“Festa dell’Accoglienza” presso la scuola

elementare di Collodi, è stata celebrata la

donazione da parte di SCA Italia di una

lavagna interattiva multimediale, uno

strumento importante ai fini

dell’apprendimento;

- Nel novembre del 2014 SCA Italia ha

inoltre realizzato il laboratorio “Dal legno

alla carta” presso la scuola elementare di

Collodi e che ha visto protagonisti 120

alunni: è stato spiegato loro come si

produce la carta attraverso alcune attività

pratiche e il supporto di materiali illustrati.

Page 37: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

37

RASSEGNA STAMPA

Di seguito un breve riassunto delle pubblicazioni media di maggiore rilevanza rispetto l’anno 2015 e suddivise in due filoni, ovvero la creazione di valore

per la natura e per le persone:

Creare valore per la natura:

• VanityFair.it: “La Terra è donna, festeggiala!”-20.04.2015

• VanityFair: “Le radici della qualità”- 20.05.2015

• La Gazzetta di Lucca: “SCA rilancia e investe 800 mila euro

sull’ambiente: inaugurati due impianti”- 09.07.2015

• La Repubblica (Firenze): “E’ Tempo di salvare il pianeta”-21.07.2015

• Sole24Ore: “Pionieri della sostenibilità totale”- 20.10.2015

Creare valore per le persone:

• La Nazione: “La storia della produzione cartaria. Premiati gli studenti

delle medie” -30.01.2015

• Io Donna: “Il team delle veliste di Sca per la salute delle donne”-

05.01.2015

• La Nazione (Ed. di Lucca): “Sca, obiettivo «incidenti zero»” -

29.09.2015

Page 38: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

38

APPENDICE

GLOSSARIO

Per il lettore si precisa che quando ci

riferiamo all’azienda definendola come

SCA, riportiamo informazioni relative al

Gruppo, mentre quando parliamo di SCA

Italia e SCA HYGIENE PRODUCTS SpA

facciamo riferimento alla realtà locale

italiana.

AES: All Employee Survey

AIA: Autorizzazione Integrata Ambientale

BOS: Beaware of safety

Certificazioni FSC e PEFC

Entrambi gli schemi promuovono la

gestione sostenibile delle foreste.

Forniscono sistemi di certificazione

accreditati per la catena di custodia dei

prodotti di origine forestale e suoi derivati

a partire dalla foresta per terminare al

consumatore finale.

Certificazione IFS-HPC (International

Featured Standard Household and

Personal Care)

Schema promosso a livello internazionale

con l’obiettivo di armonizzare, a fronte di

principi comuni, i differenti standard

adottati dalla GDO (GDO: Grande

Distribuzione Organizzata) europea, per

rispondere efficacemente alle aspettative

di sicurezza e qualità del consumatore.

Codice etico

È il documento aziendale che impone il

rispetto di principi e valori morali agli

amministratori, ai lavoratori e ai

collaboratori aziendali nello svolgimento

delle attività d’impresa. È una “carta” dei

diritti e doveri morali che definisce la

responsabilità etica e sociale di ogni

membro dell’organizzazione.

Corporate governance

Termine inglese, la cui traduzione letterale

è “Governo societario”. Esso designa

l’insieme di processi, prassi, politiche, leggi

e istituzioni che definiscono e influenzano

le modalità in cui una società è

amministrata e controllata. la Corporate

governance include anche relazioni con i

portatori di interesse.

CSR (Corporate Social Responsibility)

Traduzione italiana: responsabilità sociale

d’impresa. Il libro Verde della Commissione

europea la definisce come “l’integrazione

volontaria delle preoccupazioni sociali e

ecologiche delle imprese.

Decreto Legislativo 231

È la norma, approvata l’8 giugno del 2001,

che introduce un regime di responsabilità

amministrativa e penale a carico delle

società per reati contro la pubblica

amministrazione (corruzione, concussione,

ecc.) o per reati societari (ad es. falso in

bilancio) commessi dai propri

amministratori, dirigenti o dipendenti

nell’interesse o a vantaggio delle società

stesse.

Ecolabel UE (Regolamento CE n. 66/2010)

Marchio dell'Unione Europea di qualità

ecologica che premia i prodotti e i servizi

migliori dal punto di vista ambientale, che

possono così diversificarsi dai concorrenti

presenti sul mercato, mantenendo

comunque elevati standard prestazionali.

GBS (Gruppo di studio per il bilancio

sociale)

Associazione nata nel 1998 che promuove

la ricerca scientifica sulle tematiche legate

al bilancio e alla responsabilità sociale

d’impresa. nel 2001 ha emesso uno

standard per la redazione del bilancio

sociale denominato “principi di redazione

del bilancio sociale”. i principi contengono

regole per la modalità di determinazione e

distribuzione del sociale, oppure

riguardare più di una dimensione

HMEx

Sigla di un sistema standardizzato per

raggiungere l’efficienza e l’ottimizzazione

delle prestazioni nella produzione

industriale. Tale Sistema SCA è basato su

una serie di migliori prassi, consente a tutte

le sedi di SCA nel mondo di operare al

massimo livello.

Lean & Green

Programma ideato dalla società olandese

Connekt nel 2007 e che punta a

coinvolgere le aziende europee su un

impegno concreto, realizzabile e

misurabile: la diminuzione delle emissioni

di CO2 pari al 20% entro 5 anni, attraverso

la revisione dei propri processi logistici e

operativi al fine di eliminare gli sprechi

dalla propria supply chain.

Mission

Il termine indica lo scopo fondamentale

dell’azienda, la ragion d’essere della sua

esistenza. Risponde a domande del tipo:

Page 39: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

39

chi siamo, cosa facciamo e perché lo

facciamo.

OHSAS 18001

La sigla OHSAS è l’acronimo di

Occupational Health and Safety

Assessment Series. Questo standard fissa i

requisiti di un sistema efficace di gestione

della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Organismo di Vigilanza

Organo previsto nel modello di gestione,

organizzazione e controllo ex d.lgs.

231/2001. Ha il compito di vigilare

sull’adeguatezza e l’applicazione del

Modello.

Piano strategico

È il piano pluriennale nel quale l’azienda

definisce gli obiettivi di medio-lungo

termine e indica le strategie più idonee a

raggiungerli. il piano viene utilizzato anche

come strumento di controllo strategico da

parte del management e consente di

valutare la capacità dell’azienda di

raggiungere gli obiettivi prefissati.

Progetto mEsave

Progetto con l’obiettivo di ridurre i

consumi di energia utilizzata per tonnellata

di prodotto. I risparmi generati dai progetti

mESAVE sono derivati in generale dal

miglioramento o dalla sostituzione di

pompe, compressori, ventilatori o impianti

di illuminazione.

Rapporto di sostenibilità

È lo strumento di rendicontazione degli

impatti generati dall’azienda rispetto alle

tre dimensioni della sostenibilità:

economica, sociale e ambientale.

Stakeholder

La traduzione letterale dall’inglese è

“portatore di interesse”. Il termine

definisce l’universo dei soggetti interni e

esterni all’azienda con interessi e esigenze

diversi, che sono in grado di influenzare le

scelte e i comportamenti aziendali e di

condizionarne il successo.

SA 8000 (Social Accountability 8000)

È uno standard internazionale di

certificazione che riguarda: il rispetto dei

diritti umani, il rispetto dei diritti dei

lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento

dei minori, le garanzie di sicurezza, igiene e

salute sul posto di lavoro.

Sistema di gestione integrato: qualità,

sicurezza, ambiente, responsabilità

sociale (SGI)

Sistema di gestione che integra tutte le

dimensioni di performance aziendale:

qualità dei prodotti e dei servizi, tutela

ambientale, sicurezza sul lavoro e

responsabilità sociale. È uno strumento

gestionale orientato alla prassi del

miglioramento continuo, che consente di

controllare i driver dei risultati aziendali

economico finanziari e non.

Sviluppo sostenibile

È “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del

presente senza compromettere la

possibilità per le generazioni future di

soddisfare le proprie necessità” (la

definizione è tratta dal rapporto bruntland

World Commission for Economic

Development, 1987).

UNI EN ISO 9001:2008

la norma definisce i requisiti di un sistema

di gestione per la qualità per una

organizzazione. I requisiti espressi sono di

"carattere generale" e possono essere

implementati da ogni tipologia di

organizzazione

Page 40: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

40

TABELLA DI RACCORDO GRI

Il Rapporto di sostenibilità SCA per il 2015 segue le linee guida del Global reporting Initiative (Versione GRI- G3.1). Il seguente indice segnala dove è

possibile individuare le informazioni indicando, con la sigla in grassetto quando si è in presenza di un indicatore “Core”, il numero di pagina di

riferimento.

1.1 L ettera del pres idente del C dA 2

1.2 Des c riz ione degli impatti c hiave, dei ris c hi e delle opportunità 3, 5, 6, 11, 12

2.1 Nome dell’organiz z az ione C opertina, 43

2.2 P rinc ipali marc hi, prodotti e s erviz i 6, B ilanc io di E s erc iz io

2.3 S truttura operativa dell’organiz z az ione 6

2.4 Ubic az ione della s ede c entrale dell’organiz z az ione 6

2.5 P aes i in c ui è attiva l’organiz z az ione 3

2.6 Natura della proprietà e forma legale C opertina, 6, 43

2.7 Merc ati 3, 16

2.8 Dimens ione dell’organiz z az ione 3, 5, 6

2.9 C ambiamenti s ignific ativi durante il periodo della relaz ione 5

2.10 R ic onos c imenti ric evuti durante il periodo della relaz ione

P rofilo de l ra pporto

3.1 P eriodo della relaz ione C opertina, 41

3.2 Data del rapporto prec edente più rec ente 41

3.3 C ic lo di relaz ione 41

3.4 P ers one di riferimento per domande s ul rapporto 41

S c opo e linee di c onfine de l ra pporto

3.5 P roc es s o per definire il c ontenuto del rapporto 41

3.6 L inea di c onfine del rapporto 1

3.10 C omparabilità c on i rapporti prec edenti 41

Indic e c ontenuto G R I

3.12 Tabella identific ativa dell’ubic az ione delle informative s tandard nel rapporto 40

G overna nc e

4.1 S truttura della G overnanc e per l’organiz z az ione 10

4.2 R uolo del pres idente del C ons iglio di Amminis traz ione B ilanc io di E s erc iz io 2015

4.5 R emuneraz ione dei dirigenti S enior B ilanc io di E s erc iz io 2015

4.6 P roc es s i per evitare c onflitti di Interes s e nel C ons iglio 10

4.7 P roc es s i per definire la c ompetenz a dei membri del C ons iglio B ilanc io di E s erc iz io 2015

4.8 Mis s ione, valori, c odic e etic o 5-6, 22-25

Impeg no e le iniz ia tive esterne

4.11 S piegaz ione s u s e e c ome viene applic ato il princ ipio prec auz ionale 9, 28-31

4.12 As s oc iaz ione a c odic i fac oltativi es terni, princ ipi o altre iniz iative 22-25

4.13 Appartenenz a a organiz z az ioni 4,34, 35

C oinvolg imento deg li S ta keholder

4.14 E lenc o dei G ruppi di S takeholder 9

4.15 B as e per l’identific az ione e la s elez ione di s takeholder importanti 9

4.16 Approc c io vers o le relaz ioni c on gli S takeholder 9

4.17 Argomenti e interes s i c hiave c he s ono emers i dal dialogo c on gli s takeholder 9

Informa tiva sull’a pproc c io de l Ma na g ement

P erforma nc e ec onomic a

E C 1 V alore ec onomic o diretto e dis tribuz ione 14, 15

E C 2 R is c hi e opportunità per l’organiz z az ione dovuti a c ambiamenti c limatic i 12

Impa tto ec onomic o diretto

E C 8 Inves timenti nell’infras truttura e s erviz i forniti per finalità pubblic he 18-20, 33-34

E C 9 Impatti ec onomic i indiretti s ignific ativi, c ompres a la dimens ione degli impatti 32-33

P R OF IL O

1. S T R AT E G IA E ANAL IS I

2. P R OF IL O OR G ANIZZAT IVO

3. P AR AME T R I DE L R AP P OR T O

4. G OVE R NANC E , IMP E G NI E P AR T E C IP AZIONE

5. INDIC AT OR I DI R E NDIME NT O E C ONOMIC O

Page 41: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

41

Informa tiva sull’a pproc c io de l ma na g ement

E nerg ia

E N5 E nergia ris parmiata graz ie al mantenimento e al miglioramento dell’effic ienz a 18-20

E N6 P rodotti e s erviz i ad effic ienz a energetic a o bas ati s u energia rinnovabile 18-20

E N7 Iniz iative volte alla riduz ione del c ons umo dell’energia indiretta e riduz ioni ottenute 18-20

Ac qua

E N10 P erc entuale e volume totale dell’ac qua ric ic lata e riutiliz z ata 19-20

B iodiversità *

E N11 Ubic az ione/ambito del terreno pos s eduto vic ino ad aree protette/aree di valore per la biodivers ità *

E N12 F attori c he influis c ono s ulla biodivers ità *

E missioni, ma teria li, sc a ric o rifiuti

E N16 E mis s ioni di gas s erra dirette ed indirette 19

E N18 Iniz iative per ridurre le emis s ioni di gas s erra 19

E N19 E mis s ioni di c ompos ti c he c ons umano oz ono 19

P rodotti e serviz i

E N26 Az ioni per ridurre gli impatti ambientali di prodotti e s erviz i 18

T ra sporto

E N29 Impatto ambientale derivante dal tras porto 19, 31

* I dati s ulla B iodivers ità s ono dis ponibili s ul R eport di S os tenibilità pubblic ato dalla c as amadre s vedes e

Informa tiva sull’a pproc c io de l Ma na g ement

Impieg o

Dipendenti

L A1 F orz a L avoro totale per funz ione; tipo di impiego e regione 4, 26

S a lute e sic urez z a

L A7 Tas s o di infortunio (i), malattie oc c upaz ionali, giorni pers i, morti s ul lavoro 23

L A9 Temi s u s alute e s ic urez z a inc lus i rapporti formali c on i s indac ati 22-24

F orma z ione ed educ a z ione

L A10 Media delle ore di formaz ione per anno per dipendente 27

L A11 P rogrammi per la ges tione delle c ompetenz e e della formaz ione permanente 27, 28

L A12 P erc entuale di dipendenti c he ric evono regolari revis ioni della pres taz ione 27, 28

Diritti uma ni

Investimenti e pra tic he di a pprovvig iona mento

HR 1 C ons ideraz ione dei diritti umani c on riguardo agli inves timenti 24, 25

HR 2 Diritti Umani nella c atena dei fornitori 22, 30

HR 3 F ormaz ione ed educ az ione s ui diritti umani 20

Ma nodopera Minorile

HR 6 Attività dove c ’è un ris c hio s ignific ativo di eventi legati al lavoro minorile e az ioni intrapres e 25, 30

Ma nodopera forz a ta e obblig a toria

HR 7 Attività identific ate c ome aventi un ris c hio s ignific ativo di eventi legati al lavoro forz ato obbligatorio e az ioni

intrapres e 25, 30

HR 8 Attività e princ ipali fornitori c on alto ris c hio di ric ors o al lavoro forz ato o obbligato

e mis ure intrapres e 25, 30

S oc ietà

C orruz ione

S O3 Dipendenti formati s ulle politic he e proc edure anti-c orruz ione dell’az ienda 21

S O4 Az ioni intrapres e in ris pos ta ai c as i di c orruz ione 21

P olitic a P ubblic a

S O5 P artec ipaz ione allo s viluppo della politic a pubblic a e alle attività di lobbying *

S O6 V alore totale dei c ontributi finanz iari a partiti politic i, etc *

R esponsa bile de l prodotto

S a lute e sic urez z a de i c lienti

P R 1 S tadi del c ic lo di vita in c ui vengono valutati gli impatti s ulla s alute e s ic urez z a di prodotti e s erviz i 28-30

E tic hetta tura di prodotti e serviz i

P R 5 P ratic he relative alla c us tomer s atis fac tion 29

C omunic a z ione e Ma rketing

P R 6 P rogrammi di fedeltà a leggi, c odic i, s tandard fac oltativi per la c omunic az ione di Marketing 32-36

6. INDIC AT OR I DI R E NDIME NT O AMB IE NT AL E

7. INDIC AT OR I DI R E NDIME NT O S OC IAL E

Page 42: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

42

NOTA MEDOLOGICA

Il Report di Sostenibilità è il documento annuale, tecnico e di sintesi

che SCA Italia dal 2013, ha scelto per descrivere l’approccio

responsabile dell’azienda nel condurre il proprio business nel rispetto

dei criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale,

generando valore per tutti gli stakeholder che, direttamente o

indirettamente, sono interessati e coinvolti nelle attività dell’azienda.

I contenuti del Report sono stati sviluppati facendo riferimento alle

linee guida per il reporting di sostenibilità, versione 3.1, definite dal

Global Reporting Initiative.

Nella fattispecie i principi di redazione seguiti sono:

- Inclusività degli stakeholder: il Report identifica gli stakeholder

ed i principali portatori di interesse alla luce delle loro esigenze

ed aspettative;

- Sostenibilità: Il Report contestualizza la performance del

Gruppo con riferimento ai temi della sostenibilità;

- Territorialità: il Report include tutti gli aspetti economici,

sociali ed ambientali relativi all’area Italia, per permettere agli

stakeholder di valutarne la performance di riferimento.

- Completezza: il rapporto include tutti gli aspetti economici,

sociali e ambientali;

- Contesto di sostenibilità: il rapporto illustra la performance di

SCA Italia con riferimento ai temi della sostenibilità;

- Materialità: le informazioni contenute nel rapporto si

riferiscono agli argomenti e agli indicatori che riflettono

impatti significativi economici, sociali e ambientali o che

potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le

decisioni degli stakeholders.

Il processo di rendicontazione è stato definito da uno specifico

gruppo di lavoro interno che ha fissato i contenuti, scelto gli

indicatori in base alla loro applicabilità e rilevanza, e raccolto dati e

informazioni. Il processo è stato progettato e realizzato con il

supporto anche di consulenti esterni.

Il Rapporto di Sostenibilità è stato predisposto e redatto con

l’indispensabile contributo di tutti i colleghi, i quali hanno collaborato

alla raccolta dei dati e delle informazioni che vengono in tal modo

resi noti a tutti i lettori del documento.

I dati e le informazioni inseriti nel documento si riferiscono

all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 e, dove esplicitamente

specificato, ad alcuni progetti significativi realizzati nei primi mesi del

2016.

Questo Bilancio è stato curato dalla business unit GBS di SCA Hygiene

Products SpA

Page 43: Report di Sostenibilità 2015 - Essity · clienti, di sostenere la loro politica di marketing e di assicurare che i loro prodotti raggiungano i consumatori nelle condizioni migliori

Report di Sostenibilità 2015

43

Si ringraziano tutti i colleghi

che hanno collaborato alla

realizzazione del presente

documento.

SEDE LEGALE

SCA Hygiene Products SpA

Via XXV Aprile, 2

55011 Badia Pozzeveri

ALTOPASCIO (LU) – Italia

Tel. +39 0583 938611

Fax +39 0583 938640

www.sca.com

GRUPPO SCA – Direzione e coordinamento

SVENSKA CELLULOSA AKTIEBOLAGET SCA AB

Reg.Impr. 03318780966 Lucca

R.E.A. 186295 C.C.I.A.A.

Cod. Fisc. E P.IVA 03318780966

Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v.

SEDE COMMERCIALE

SCA Hygiene Products SpA

Via Salvatore Quasimodo, 12

20025 Legnano (MI)