report sulle attività di monitoraggio e valutazione del ... · positivi per la scuola e per lo...

36
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Referente di Progetto Prof.ssa Patrizia M.A. Di Lorenzo Prof.ssa Rosa Stella Macaluso Report sulle attività di monitoraggio e valutazione del progetto Fare per capire : “Indovina come si viveva nella Preistoria”

Upload: tranhanh

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Referente di Progetto Prof.ssa Patrizia M.A. Di Lorenzo Prof.ssa Rosa Stella Macaluso

Report sulle attività di monitoraggio e

valutazione del progetto

Fare per capire :

“Indovina come si viveva nella Preistoria”

Percorso del Progetto

Questo progetto nasce dalla necessità di:

promuovere uno sviluppo articolato e

multidimensionale della persona

creare un punto d’incontro delle diverse

discipline curricolari

assicurare la continuità tra i vari ordini

di Scuole coinvolgendo docenti e alunni

Opportunità di aprirsi al

confronto e di integrarsi

Opportunità di lavorare e

apprendere secondo le capacita’ personali

Opportunità di partecipare attivamente alle attività di classe e di

scuola

Sviluppare atteggiamenti positivi per la scuola e per lo

studio

Arrivare

a sentire

la necessità di regole da

accettare e rispettare in un

gruppo

BISOGNI FORMATIVI

Favorire coerenza e continuità dell’intervento educativo in un’ottica verticale

Diventare protagonisti del proprio apprendimento Ipotizzando sperimentando e verificando

Riconoscere e valorizzare le proprie capacità (Conoscenza di sé)

Acquisire e/o consolidare l’autostima

Attraverso le attività espressive, imparare

a relazionarsi

con gli altri, ascoltando le loro

ragioni

Imparare a comunicare

con

sicurezza e gioia di

vivere

Identificare e conoscere i propri stati d’animo, imparando ad esprimerli con padronanza dei linguaggi

OBIETTIVI FORMATIVI

Durante questo anno scolastico

in team con le classi V della Scuola Primaria

e le classi I della Scuola Secondaria di I grado

sono state attivate delle attività ludiche, di cineforum e

di laboratori didattici interattivi che, a partire

dalle tematiche sulla Preistoria, hanno permesso

di raggiungere l'obiettivo di rafforzare le conoscenze

tecnico/scientifiche dei ragazzi

soddisfacendo i loro bisogni formativi attraverso il

raggiungimento degli obiettivi formativi programmati.

Fare per capire :

“Indovina come si viveva nella Preistoria” Progetto

1^ FASE

PERIODO

Novembre/Dicembre

Questo tipo di attività è stata scelta in quanto le sue dinamiche

insegnano ai ragazzi

ad imparare ad apprendere

dalla propria esperienza

Il gioco: “TI PRESENTO” è stato proposto ai ragazzi di entrambi gli ordini di Scuola

e l'averlo fatto insieme ha fornito loro la prima opportunità di incontro per acquisire

una maggiore conoscenza di sé e dell'altro

SOGGETTI COINVOLTI

CLASSI QUINTE della Scuola Primaria

CLASSI PRIME della Scuola Secondaria I grado

Attività ludica

2^ FASE

▪ LETTURE E CONVERSAZIONI

su tematiche relative alla Preistoria

▪ VISIONE DEL FILM

▪ BRAIN STORMING

▪ RIFLESSIONI E APPROFONDIMENTI

sul film anche mediante l’uso

di schede-guida

Visione del film

Attività

SOGGETTI COINVOLTI

CLASSI QUINTE della Scuola Primaria

CLASSI PRIME della Scuola Secondaria I grado

Film scelto “ I CROODS”

Un cartoon preistorico

diretto da Chris Sanders

che celebra

l'adolescenza

i legami famigliari

le scoperte

e l'umana curiosità

Le tematiche presenti

C'era una volta... l'età della pietra, quando gli uomini stavano nelle caverne

per proteggersi dalle bestie feroci e trovare di cosa cibarsi significava rischiare la

vita.

Tutto era molto diverso, allora, tranne ... l'adolescenza.

Hip è la figlia maggiore dei Croods e non ce la fa più ad accontentarsi della mera

sopravvivenza; vuole uscire, curiosare, in una parola: vivere. Perché mai tutto ciò

che è nuovo dev'essere considerato letale? Hip proprio non se lo spiega e, quando

incontra Guy, si mette al suo seguito, rivoluzionando la propria esistenza e quella di

tutta la famiglia.

Sì, perché i Croods sono così uniti nel loro legame familiare che si potrebbero

dire” appiccicati”.

Il capofamiglia, un cavernicolo che non ha mai avuto un'idea né ha mai sentito il

bisogno di averla, ha fatto della protezione di moglie e figli la sua missione,

vivendo la famiglia come un legame indissolubile.

TRAMA del film

Poi arrivano anche le scoperte e le invenzioni che punteggiano il viaggio

degli eroi verso il "domani": il fuoco, le scarpe, le automobili (su quattro

zampe), persino una sorta di navicella spaziale.

La vera trovata del film, infatti, è proprio quella di offrirci ogni scoperta

come un'occasione di riscoperta, senza per questo farsi pedante o istruttivo

(ma romantico sì).

Lo spronare a vivere esperienze ed emozioni è come lanciare un sasso nell'acqua e creare mille piccole onde che potrebbero contribuire a cambiare il mondo grazie all'umana curiosità

Qual è la storia?

È un viaggio, un'avventura, così come deve essere una moderna favola per

piccoli e per adulti.

Pensa solo alla sopravvivenza

Invidia Guy per l'intelligenza

Ha paura del contatto con il mondo esterno

Non gli piace il divertimento

Ha paura del cambiamento

Grande lavoratore

Vuole tenere unita la famiglia

Suggerisce a Grug di cambiare mentalità

Affettuosa

Premurosa

Fantastica

Forte

Ragionevole GRUG

UGGA

Lavoro degli alunni della classe I B Scuola Secondaria I grado di Rivisondoli

Realizzazione della presentazione del Film “ I CROODS” in power point

Vuole fare il cacciatore, ma non ci riesce

Imita il suo papà

E' vulnerabile

h. 1,80m 130kg

9 anni

Desidera trascinare la famiglia fuori dalla caverna

Vuole conoscere il mondo fuori dai propri confini

Sperimenta la comodità delle scarpe

Vive l'amore con Guy Forte

Curiosa Tenace

HIP TONCO

Pronta ad usare i suoi dentini

Esplosiva

Si diverte a tormentare suo genero

Esuberante 45 anni

SANDY NONNA

INVENZIONI

Scarpe

Fuoco

Trappole

Sforna sempre le idee giuste

Il suo cervello non si ferma mai

Ha bisogno di sentirsi parte di una famiglia

Mente superiore

GUY

Eloquente

Divertente

Bradipo

Da, da, daaaaaaaa!

Ha paura del buio

Finto duro

Tenerone

Pronto di riflessi

Cucciodrillo

Laccio

FAMIGLIA CROODS

Avvenimenti importanti della storia

HIP ATTRATTA DALLA LUCE ESTERNA

DI UN FUOCO ESCE DALLA CAVERNA........

E così inizia l'avventura al motto di “Mai non avere paura”!!!

IL CATACLISMA COSTRINGE I CROODS A LASCIARE LA CAVERNA

E DOPO TANTE

SITUAZIONI PERICOLOSE

LA FAMIGLIA CROODS SI

RIUNISCE

E LA FAMIGLIA, ALLA RICERCA DI UN

LUOGO DOVE POTER VIVERE,

AFFRONTA OGNI SORTA DI

CATACLISMA:

DAI TERREMOTI ED ERUZIONI

VULCANICHE ALLA FEROCIA DI

ANIMALI STRANI E PERICOLOSI

3^ FASE

Attività di laboratorio

Realizzazione di graffiti sulla base di incisioni i rupestri dei Popoli Preistorici

Realizzazione plastico di un VILLAGGIO PREISTORICO

Realizzazione di cartelloni inerenti il film “ I CROODS”

Realizzazione della presentazione del Film “ I CROODS” in power point

PERIODO

Dicembre/Gennaio

Realizzazione di cartelloni

inerenti il film

“ I CROODS”

PLESSO CIAMICIAN

PLESSO CIAMICIAN Classe I F Secondaria I grado

Classe V A Primaria PLESSO CIAMICIAN

Classe V B Primaria PLESSO CIAMICIAN

PLESSO FOSSACESIA/RIVISONDOLI Classe I B Scuola Secondaria I grado

PLESSO FOSSACESIA/RIVISONDOLI

PLESSO PRATOLUNGO

Classe I A Secondaria I grado

Realizzazione di graffiti sulla base di incisioni irupestri dei Popoli Preistorici

Graffiti

Graffiti

Realizzazione plastico di un VILLAGGIO PREISTORICO

Dal disegno...

PLESSO

PRATOLUNGO Classe V A Primaria/Classe I A Secondaria I gr.

...al plastico

Momenti di vita quotidiana

Donna al telaio

Pescatore

Frutteto

Uomo con cane

Particolare delle case con le scale

Donne al telaio

I dinosauri si estinguono e gli uomini iniziano ad evolversi...

Uomini intorno

al fuoco Pescatore

Mammut

Sepoltura

L'uomo impara a difendersi dagli animali e si prende cura dei propri defunti

Guardiano

della caverna

delle armi

Vulcano

La vegetazione e il vulcano

Caverna delle armi

Tanti abitanti : guerrieri e suonatori di tamburi

Suonatori

Bosco Sepoltura

Particolare delle case con le scale

Ringraziamenti finali

Un grazie particolare per l'entusiasmo e

l'interesse dimostrato

dai Docenti, ma soprattutto, dagli Alunni

Fare per capire :

“ Indovina come si viveva nella Preistoria”