repubblica dominicana: dati macroeconomici 2015 dal business atlas

6
Fonti: Banco mundial; Banco Central; Oficina Nacional de Estadisticas; ISTAT. I dati dell’interscambio con l’Italia si riferiscono al periodo gennaio-novembre 2014 REPUBBLICA DOMINICANA DATI MARCOECONOMICI Reddito pro-capite euro 4.427 Tasso di inflazione % 4.5 Tasso di disoccupazione % 14,5 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 6,5 Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 4,5 Totale import Miliardi di euro 13,38 Totale export Miliardi di euro 6,43 Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -6,95 Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,15 Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,03 Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -0,12 Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 1,28 Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 1,52 Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 5,64 Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro 0,3

Category:

Data & Analytics


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Repubblica Dominicana: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Fonti: Banco mundial; Banco Central; Oficina Nacional de Estadisticas; ISTAT. I dati dell’interscambio con l’Italia si riferiscono al periodo gennaio-novembre 2014

REPUBBLICA DOMINICANA

DATI MARCOECONOMICI

Reddito pro-capite euro 4.427

Tasso di inflazione % 4.5

Tasso di disoccupazione % 14,5

Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 6,5

Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 4,5

Totale import Miliardi di euro 13,38

Totale export Miliardi di euro 6,43

Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -6,95

Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,15

Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,03

Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -0,12

Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 1,28

Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 1,52

Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 5,64

Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro 0,3

Page 2: Repubblica Dominicana: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Centro e Sud America

CARATTERISTICHE DEL PAESE1

Fuso orario (rispetto all’Italia): -5 (-6 con ora legale);Superficie: 48�511 kmqPopolazione: 10�403�761Comunità italiana: 25�000 ca�Capitale: Santo DomingoCittà principali: Santiago de Los Caballeros, La Romana, San Pedro de Macoris, San Cristobal, Puerto Plata Moneta: Peso Dominicano (DOP) Tasso di cambio2: 1 Euro= 57,687 DOP Lingua: SpagnoloReligioni principali: Cattolici, EvangeliciOrdinamento dello Stato: Repubblica presidenziale in cui il Presidente è anche Capo dell’Esecutivo e delle Forze armate� Il potere legislativo è esercitato da un Congresso bicamerale� Suddivisione amministrativa: 31 province e il distretto di Santo Domingo

QUADRO DELL’ECONOMIAQuadro macroeconomico3

Secondo i dati della Banca Centrale e in linea con il Program-ma Monetario del Banco Central de la Republica Domini-cana, la crescita del PIL per il 2014 è stata del 6,5%, asse-standosi a ca� mld/euro 54� Il debito pubblico si è attestato a ca� mld/euro 3,5� La crescita del PIL riflette i risultati positivi ottenuti nei primi tre trimestri del 2014� La crescita registrata è dovuta ad un incremento della domanda interna e delle esportazioni� Il tasso di disoccupazione, si attesta intorno al 14,50%� La domanda interna è in lieve crescita grazie a politiche di sostegno della spesa pubblica�

Principali settori produttivi4

I settori che hanno maggiormente contribuito alla crescita del PIL dominicano nel 2014 sono stati: (%) estrazioni (20,4); costruzioni (11); servizi turistici (9); agricoltura e pesca (7,6); commercio (6,6); manifatturiero (6,5); servizi di intermediazione finanziaria (6,1); trasporti (5,7)�

Infrastrutture e trasporti5

Presenti 6 tratti autostradali che collegano i principali centri urbani e le località turistiche� Gli aeroporti internazionali sono quelli di Las Americas (Santo Domingo), G� Luperon (Puerto Plata), Presidente Juan Bosh (Samana), Maria Montez (Barahona), La Isabela (Santo Domingo Norte), Arroyo Barril (Samana)� I principali porti sono a Santo Domingo, Boca Chica, Porto Plata, Samana, Barahona, La Romana, Pedernales� La rete ferroviaria è utilizzata solo per trasporto di merci e conta 30 stazioni� Infine la metropolita-na della città di Santo Domingo, che permette il trasporto di persone nel centro della città, conta due linee�

Commercio estero6

Totale import: mld/euro 13,38Totale export: mld/euro 6,43Principali prodotti importati: (%) Prodotti minerali (28); materiale elettrico, registrazione e riproduzione di audio e video (14)�Principali prodotti esportati: (%) Perle, pietre preziose (19); Prodotti dell’industria alimentare: bibite, alcolici, tabacco (16); Prodotti dell’industria tessile (15); Strumenti di ottica, fotografia, precisione, orologi (10,5)Principali partner commerciali7:Paesi Clienti: (%) USA (47); Haiti (12); Canada (11); Paesi Fornitori: (%) USA (38); Cina (12); Messico (6); Ve-nezuela (5)

Interscambio con l’Italia8

Saldo commerciale: -0,12Principali prodotti importati dall’Italia: (mld/euro) prodotti delle altre attività manifatturiere (0,05); macchinari ed apparecchi n�c�a� (0,03); articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (0,01)

Repubblica Dominicana

Santo Domingo

1 Fonte: Banco Mundial2 Tasso di cambio medio 20143 Fonte: Banco Central de la Republica Dominicana4 Fonte: Banco Central de la Republica Dominicana5 Fonte: Aereodom, Ministerio de ObrasPublicas y Comunicaciones (MOPC)6 Fonte: Dirección General de Aduanas y Banco Central de la República Dominicana 20147 Fonte: Oficina nacional de estadistica8 Fonte: ISTAT (i dati si riferiscono al periodo gennaio-novembre 2014)

Page 3: Repubblica Dominicana: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Repubblica DominicanaPrincipali prodotti esportati in Italia: (mld/euro) prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (0,01); prodotti alimentari, bevande e tabacco (0,01)

Investimenti esteri (principali Paesi)9

Paesi di provenienza: (%) USA (14); Messico (9); Canada(5); Olanda (4); Venezuela (3);

Investimenti esteri (principali settori)10

Verso il paese: (%) commercio e industria (26); immobiliare (13,5); turismo (13); elettricità (12); telecomunicazione (11)Italiani verso il paese11: gli investimenti italiani nel Paese rappresentano il 0,4% degli investimenti esteri totali� Emergono i settori dei beni di consumo, beni strumentale e trasporti�

ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVIRegolamentazione degli scambiSdoganamento e documenti di importazione: l’unico documento necessario per l’espletamento degli obblighi doganali per le importazioni è la c�d� DUA (Dichiarazione Unica Doganale); rimane l’obbligo di accompagnare il documento con le ricevute di acquisto dei prodotti o fatture commerciali dell’esportatore d’origine� Alcune tipologie di prodotti (generi alimentari, legname, beni capitali in genere) richiedono solo il certificato di origine� Per altri, come ad esempio i medicinali, la legge stabilisce l’obbligo di autorizzazione previa del distributore o importatore e di registrazione sanitaria per ogni singolo prodotto� Il trattato di libero scambio DR-CAFTA con USA, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua, firmato il 5�08�2004, ratificato e in vigore dal 1�03�2007, garantisce un accesso preferenziale, mediante l’eliminazione dei dazi, ai beni nel Paese� Il 15�10�2008 l’UE ha sottoscritto un Accordo di Associazione Economica (EPA) con i 13 Paesi aderenti al CARIFORUM di cui la Repubblica Dominicana fa parte� L’accordo, prevede l’azzeramento di dazi e quote per la quasi totalità delle esportazioni dirette al territorio comunitario e l’annullamento, ovvero il parziale smantellamento, dei dazi doganali per i prodotti europei diretti al territorio CARIFORUM, secondo uno schema non omogeneo che varia da Paese a Paese�Classificazione doganale delle merci: La L�14/1993, modificata dalla L�146/2000 e attuata dal Regolamento Generale per l’Interpretazione della Nomenclatura dei Dazi Doganali (la quale aderisce alla NAB, Nomenclatura Doganale di Bruxelles) prevede un sistema di tassazione a tariffe uniche: dallo 0% per alcune materie prime, al 40% su alcuni beni industriali� Il sistema prevede l’applicazione di un’imposta selettiva

al consumo - che va sommata alle imposte dovute per la naturalizzazione del bene – per determinate categorie di prodotti: 10% telecomunicazioni, valori assoluti in DOP per litro di alcol assoluto nelle bevande alcoliche (e 7,5% sul prezzo al dettaglio), valori assoluti in DOP per pacchetto di sigarette (e un 20% sul prezzo al dettaglio), 130% sui sigari, 16% sulle assicurazioni�Restrizione delle importazioni: previste per armi, medicinali e alcuni generi alimentari� Importazioni temporanee: La L�84/99 prevede la sospensione delle imposte di importazione per alcune categorie di beni provenienti dall’estero o dalle zone franche di esportazioni, purché siano riesportate entro 18 mesi�

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel paeseNormativa per gli investimenti stranieri: In base alla L�16/95, che disciplina la materia degli investimenti esteri, gli investitori stranieri, hanno obblighi e diritti simili a quelli degli investitori locali� In accordo con le disposizioni del Codice Civile dominicano, l’investitore straniero può installare sedi principali o succursali dell’impresa ed effettuare, senza limitazioni, trasferimenti di denaro liquido e rimpatrio del capitale� Vi è, tuttavia, l’obbligo di registrazione al Banco Central o al Consiglio Nazionale delle Zone Franche di esportazione (a seconda del luogo dell’investimento) entro 90 giorni dalla realizzazione dell’investimento, senza la necessità di un’autorizzazione previa� Gli investimenti restano però esclusi o limitati nei settori di salute pubblica o ambientale e sicurezza nazionale� Legislazione societaria12: La Legge 479/08, riconosce le seguenti tipologie societarie:Società di persone: non ha un capitale minimo né un nu-mero minimo o massimo di soci; Impresa Individuale a responsabilità limitata (EIRL): caratterizzata dalla presenza di un unico proprietario; Società Anonima (S�A�): con un minino di 2 soci, un consiglio di amministrazione e un ca-pitale minimo di 30�000�000 DOP; Società Anonima Sem-plificata (S�A�S�): con un minimo di 2 soci, un consiglio di amministrazione e un capitale minimo di 3�000�000 DOP; Società a responsabilità limitata (S�R�L�): con un minimo di 2 soci ed un massimo di 50 soci, un consiglio di direzione e un capitale minimo di 100�000 DOP; Società in nome collettivo: con un minimo di due soci, i quali rispondono delle obbligazioni in forma illimitata, sussidiaria e solidale e un capitale minimo stabilito dallo statuto; Società in Acco-mandita Semplice: con uno o più soci (accomandatari) che rispondono in maniera solidale, sussidiaria ed illimitata per le obbligazioni sociali e da uno o più soci (accomandanti) che rispondono delle obbligazioni contratte dalla società limitatamente alla quota conferita (responsabilità limitata), e con capitale minimo stabilito dallo statuto; Società in Accomandita per Azioni: composta di uno o più soci acco-mandatari, amministratori di diritto, i quali rispondono in maniera solidale, illimitata e sussidiaria delle obbligazioni

9 Fonte: Banco Central 10 Fonte: Banco Central11 Fonte: ISTAT12 Fonte: Camera di commercio e produzione di Santo Domingo

Page 4: Repubblica Dominicana: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Centro e Sud Americasociali, e da uno o più soci accomandanti, che, in quanto azionisti, sopportano le perdite in proporzione ai loro con-ferimenti e un capitale minimo fissato nello statuto; Società straniera: anche un solo socio, organizzata e disciplinata secondo la legislazione di origine�

Brevetti e proprietà intellettualeCon legge 65/2000, la Repubblica Dominicana riconosce e tutela il diritto d’autore, in attuazione dell’art� 8 della Costituzione e dell’accordo internazionale sottoscritto il 20 gennaio 1995 a Marrakech con il quale è stata creata l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)� Con la L� 20/2000 vengono definite e protette le invenzioni brevet-tate, marchi, nomi commerciali e denominazioni di origine� Il tempo massimo di validità del brevetto è di 10 anni, de-corrente a partire dal terzo anno dalla presentazione della domanda, dietro corresponsione di una tassa annuale�

Imposta sul reddito delle persone fisiche (mensile)Fascia di reddito (DOP): Tassa:Fino 399�923 EsenteDa 399�923 a 599�884 15% quota oltre 399�923Da 599�884 a 833�171 29�994 + 20% quota oltre 599�884Oltre 833�171 76�652 + 25% quota oltre 833�171

Imposta sul reddito delle persone giuridiche (annuale): imposta fissa del 27%

Sistema fiscale13: Regolato dal Codice Tributario� Le persone fisiche e giuridiche residenti nel Paese sono tenute al pagamento delle imposte sia sui redditi di fonte dominicana, che su quelli provenienti da fonti straniere:Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre

Imposta sul valore aggiunto (ITBIS): L’importo attuale è del 18%, ma per il 2015 è previsto un aumento al 16%� Inoltre vi sono dei prodotti ai quali si applica un’imposta ridotta pari al 13% (yogurt, caffè, olio, burro, zucchero, cacao)�

NOTIZIE PER L’OPERATORE Rischio Paese14 5/7Condizioni di assicurabilità SACE15 apertura senza condizioni�

Sistema BancarioL’ attuazione delle politiche monetarie stabilite dal Governo è di competenza della giunta monetaria della Banca Cen-trale� Essa, inoltre, stabilisce i regolamenti che le banche commerciali e gli altri istituti di credito devono rispettare� I principali istituti bancari presenti sono: Banco Popular, Ban-co BHD Leon, BanReservas e Banco del Progreso�

TASSI BANCARITipologia Tasso medioPrestito personale 24,98%Prestito Ipotecario 14,35%Prestito Commerciale 22,46%

Principali finanziamenti e linee di creditoAttività SIMEST Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica collegati agli investimenti art� 6, c� 2 lettera b della L� 6/10/2008 n° 133Investimenti esteri Legge 100/90Fondo di Venture CapitalCrediti all’esportazione Dlgs� 143/98 (già Legge 227/77)Finanziamenti per l’inserimento sui mercati esteri art� 6, c� 2 lettera a della L� 6/10/2008 n° 133Finanziamenti per la prima partecipazione a fiere/mostreServizi di assistenza tecnica e consulenza professionaleRicerca partner/opportunità d’investimentoPer ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11 Parchi industriali e zone franche16

Le zone franche regolate dalla L�8/1990, in virtù del quale è consentita l’installazione nel loro perimetro di imprese che destinino la propria produzione di beni o servizi al mercato estero� Secondo dati ufficiali, esistono 60 parchi attivi, nei quali sono installate 614 imprese, di cui 8 italiane�

Accordi con l’ItaliaQuale stato membro dell’Unione Europea, in data 25 Gen-naio 2012, l’Italia ha ratificato l’EPA (Economic Partnership Agreements), Accordo di Associazione Economica tra la Re-pubblica Dominicana, insieme a un gruppo di stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) raggruppati nel CARIFORUM, e l’Unione Europea� Accordo Internazionale per la Promozione e Protezione reciproca degli investimenti (2006); Accordo sulla cooperazione economica ed industriale(1983); Accordo sui trasporti aerei (1971); Accordo Commerciale (1954)�

Costo dei fattori produttivi

Manodopera in €/mese17

CATEGORIA DA AOperaio 210,48 300,21Impiegato 101,61 352,36Dirigente 550 1�800

13 Fonte: Direcion General de Impuestos Internos (DGII)14 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0 =rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default. 15 Per maggiori informazioni www.sace.it16 Fonte: Consiglio nazionale di zone franche di esportazione.17 Fonte: Observadorio del mercado laboral dominicano

Page 5: Repubblica Dominicana: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Repubblica Dominicana

Organizzazione sindacaleLe principali organizzazioni sindacali nel Paese sono la Central Institucional de Trabajadores Autonomos (CITA), la Confederacion Autonoma Sindical Clasista (CASC), la Confederacion Nacional de Trabajadores Dominicannos (CNTD), la Confederacion de Trabajadores Unitaria(CTU) e la Confederacion Nacional de Unidad Sindical (CNUS)� Si registra l’assenza di programmi di sostegno per i lavoratori che abbiano perso il posto di lavoro e di un sistema di sov-venzioni alla disoccupazione�

ENERGIA ad uso industriale in €/Kw-h18

Valore MedioAlta tensione 0,14Media tensione 0,08

PRODOTTI PETROLIFERI(in €/l)19

Tipologia Valore MedioBenzina 0,77Gasolio 0,67FuelOil/Cherosene 0,61

ACQUA (€/m³) VALORE MEDIOAd uso industriale 0,16

IMMOBILI (€/m²) Valore MedioAffitto locali Ufficio 17

INFORMAZIONI UTILI

Indirizzi Utili IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLAREAmbasciata DominicanaVia Pisanelli 1 – Int� 8, Roma, Italia Tel: 0645434789CONSOLATI GENERALIGenova Via Antonio Cecchi 2 Tel: 010566095Napoli Via generale Orsini Tel: 0817648867Milano Piazzale Cardona 9 Tel: 0280509804

Formalità doganali e documenti di viaggioNecessario il passaporto e biglietto aereo A/R� Per soggiorni turistici non è necessario il visto, il tempo di permanenza massimo consentito è di 30 giorni� Per motivi di soggiorno diversi dal turismo si consiglia di prendere contatto con i consolati dominicani in Italia�

Corrente elettrica: 110 V, 60 Hz (prese USA)

Giorni lavorativi ed orari:Uffici: lun-ven 8�00-18�00 (14�00 i pubblici); sab 8�00-12�00;Negozi: lun-ven 8�30-21�00; sab-dom 9�00-15�00;Banche: lun-ven 8�30-15�00; sab 8�30-13�00

Festivitàgennaio 21 Nuestra Señora de la Altagracia, 26 Anniversa-rio della nascita di Juan Pablo Duarte; 27 febbraio Indipen-denza; 1 maggio festa dei lavoratori; 16 agosto festa della Restauracion; 24 settembre Nuestra Señora de la Mercedes; 6 novembre giorno della Costituzione�

Assistenza Medica:Necessaria un’assicurazione privata� Le principali cliniche della città di Santo Domingo sono: Clinica Abreu, Corazo-nesUnidos, Centro Médico Dominicano, Plaza de la Salud, Clinica Abel Gonzalez, Centro Medico UCE�

MEZZI DI TRASPORTOCompagnia aerea di bandiera: Air DominicanaAltre compagnie che effettuano collegamenti con l’Italia: Alitalia, Air Italy, Condor, Air Berlin, Air Ca-nada, United, Blu-Express, American Airlines, XL Airways France, Swiss, Delta, Iberia, Meridiana�Trasferimenti da e per l’aeroportoDall’aereoporto Las Americas al centro della città di Santo Do-mingo il costo del taxi è di circa € 20� Sconsigliate altre soluzioni�

SITI DI INTERESSEcamera di commercio dominico-italiana: www�camaraitaliana�com�doBancoCentrale: www�bancentral�gov�doMinistero della economia: www�economia�gob�do/mepyd

18 Edesur dominicana19 Dato aggiornato al 16/02/2015

Page 6: Repubblica Dominicana: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Centro e Sud America

Camara de Comercio Dominico-Italiana

Santo DomingoANNO DI FONDAZIONE: 1987ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1991PRESIDENTE: Juri FranchiSEGRETARIO GENERALE: Elia OdoguardiINDIRIZZO: Av� Lope de Vega #59, Plaza Lope de Vega, 3er� Piso, Local 17C, NacoTELEFONO: +1809 535-5111FAX: +1809 532-8824WEB: www�camaraitaliana�com�doEMAIL: c�italiana@camaraitaliana�com�doORARIO: lun-ven: 9�00 – 17�00NUMERO DEI SOCI: 245QUOTA ASSOCIATIVA: (una tantum 20% della quota; non dovuta per soci onorari, benemeriti e sostenitori)Soci stranieri - persona fisica: euro 500 (a partire dal II anno: 400); associazioni senza fine di lucro: euro 375 (300); imprese 0-20 dipendenti: euro 500 (400); imprese 20-100 dipendenti: euro 750 (600); imprese oltre 100 dipendenti: euro 1�000 (800); CCIAA, banche e assicurazioni: euro 1�500 (1�200); soci locali - persone fisiche: DOP 6�250 (a partire dal II anno: 5�000); associazioni senza fine di lucro, imprese 0-20 dipendenti: DOP 6�250 (5�000); imprese medie e grandi: DOP 10�000 (8�000); banche e assicurazioni: DOP 20�000 (16�000); altre tipologie di soci – onorario: DOP 38�900; benemerito: DOP 77�800; sostenitore: DOP 155�600NEWSLETTER: servizio attivo, numero contatti 2500 ca�PUBBLICAZIONI: Vademecum per l’operatore economico in Repubblica Dominicana, in italiano, annuale� Booklet CCDI, bilingue, programma strategico, info e aggiornamenti legali-commerciali, servizi offerti ai soci, lista soci, note informative

ACCORDI DI COLLABORAZIONE: CEI-RD, Centro per le Esportazioni e gli Investimenti della Repubblica Dominicana; INTEC, Instituto Tecnologico de Santo Domingo; ASONAMECA, Asociacion Nacional de Metalurgia y Metalmecanica; FE-DECAMARAS, Federazione delle Camere di Commercio Europee in Repubblica Dominicana; Università: Tor Vergata Roma, l’Univerista’ degli Studi di Napoli l’Orientale, UniBergamo, UniCattolica, UniMi, Libera Università Int�le degli Studi Sociali Guido Carli, Federico II di Napoli, La Sapienza, UniBologna, Bocconi di Milano; ENJOY HD tv (canale televisivo in HD); A&B Master, Escuela Dominicana de Alimentos y Bebidas