resistenza in un mezzo

Upload: riccardo-lauro

Post on 04-Apr-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/29/2019 Resistenza in un Mezzo

    1/3

    Resistenza in un mezzoUn corpo che si muove in unfluido soggetto ad una forza di resistenza che si oppone al suo moto: lattrito

    viscoso. Questa forza ha un modulo che dipende dalla densit del corpo, dalla forma e dalla velocit.

    Maggiore la densit del fluido in cui un corpo si muove, maggiore sar la resistenza che il corpo subisce:

    per esempio una tuffatrice sente una resistenza maggiore nellacqua che nellaria, perch lacqua ha unadensit maggiore.

    Maggiore la superficie di un corpo, maggiore sar la resistenza che il corpo subisce: per esempio i

    paracaduti hanno una grande superficie proprio per assicurare una grande resistenza dellaria.

    Maggiore la velocit di un corpo, maggiore sar la resistenza che esso subisce: questo possiamo

    sperimentarlo in auto mettendo la mano fuori dal finestrino, se andiamo a 20km/h la resistenza dellaria

    sulla nostra mano sar minore di quando andremmo a 100km/h.

    Se noi, per esempio diamo un calcio ad un pallone verso lalto, la componente orizzontale della sua velocit

    non rimane costante, infatti poi ricade a terra. Succede la stessa cosa se diamo una spinta ad un corpo

    galleggiante, esso si muover nella direzione della spinta stessa, ma la sua velocit andr via via riducendosi

    fino ad annullarsi. Infatti solo nel vuoto un corpo mantiene un moto rettilineo uniforme.I corpi che si muovono nellaria sono soggetti ad una forza dattrito detta resistenza aerodinamica () cheha la stessa direzione della velocit del corpo, verso opposto e modulo .PROBLEMA

    Usando una simulazione, faccio quattro prove, nella prima e nella seconda lascio lo stesso liquido (acqua) e

    cambio la densit della sferetta. Nella terza e nella quarta prova lascio la sferetta con la stessa densit, ma

    cambio liquido (prima olio e poi etilene). Alla fine dellesperimento confronto le varie prove

    1)Sferetta: Densit- 2) Sferetta: Densit-Raggio-2,5mm Raggio- 2,5mm

    Acqua: Densit- Acqua: Densit-Viscosit- 1mPas Viscosit- 1mPas

    http://it.wikipedia.org/wiki/Fluidohttp://it.wikipedia.org/wiki/Fluidohttp://it.wikipedia.org/wiki/Fluidohttp://it.wikipedia.org/wiki/Fluido
  • 7/29/2019 Resistenza in un Mezzo

    2/3

    3)Sferetta: Densit- 4)Sferetta: Densit- Raggio- 3mm Raggio- 3mm

    Olio: Densit- Etilene: Densit- Viscosit- 91,50mPas Viscosit- 18mPas

    In questa simulazione viene riprodotto il movimento di una sferetta che cade in un fluido viscoso.

    Sulla sfera di massa m e volume V agiscono tre forze:

    laforza pesoFp = m g diretta verso il basso laspinta di ArchimedeFa = dfV g diretta verso l'alto (df densit del fluido) la forza di attrito viscosoFv, sempre diretta in verso opposto alla velocit

    Osservazioni sullesperimento

    Dopo aver fatto questo esperimento si pu ribadire laregoladella resistenza in un moto, poich facendo

    pi volte lesperimento,posso fare dei confronti. Tra il primo e il secondo caso aumenta la densit della

    sferetta, aumenta lo spazio, ma diminuisce la velocit e laccelerazione. Tra il terzo e il quarto caso

    aumenta la densit del liquido,lo spazio diminuisce, e diminuisce anche la velocit e laccelerazione.

    Riccardo Lauro

  • 7/29/2019 Resistenza in un Mezzo

    3/3