resistenza intercapedini d aria

2

Click here to load reader

Upload: 10001187

Post on 24-Jul-2015

72 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Resistenza Intercapedini d Aria

1

Resistenza termica di intercapedini d’aria sigillate (o chiuse)

Page 2: Resistenza Intercapedini d Aria

2

Le intercapedini d’aria delle vetrocamere sono sempre sigillate: questi grafici si possono usaresolamente se il fluido tra i due vetri è l’aria e NON possono essere adoperati per calcolare la resistenzatermica di intercapedini nelle vetrocamere che abbiano un gas di riempimento al posto dell’aria (argon okrypton). La resistenza termica di intercapedini non sigillate ma chiuse può essere comunque dedotta coni grafici prima riportati, e per la normativa si può considerare “chiusa” un’intercapedine quando:

- per le intercapedini verticali, si abbiano aperture verso l’esterno minori di 500 mm2 per metro lineare.- per le intercapedini orizzontali, si abbiano aperture verso l’esterno minori di 500 mm2 per m2 di

superficie.

Le intercapedini sono considerate dalla normativa debolmente ventilate quando:

- per le intercapedini verticali, si abbiano aperture verso l’esterno comprese tra 500 mm2 e 1.500 mm2

per metro lineare.- per le intercapedini orizzontali, si abbiano aperture verso l’esterno comprese tra 500 mm2 e 1.500

mm2 per m2 di superficie.

La resistenza termica di intercapedini debolmente ventilate è pari alla metà del valore deducibile daigrafici validi per la resistenza termica delle intercapedini sigillate (o chiuse) ma con un valore massimo di0,15 m2⋅K/W.

Le intercapedini sono considerate dalla normativa ventilate quando:

- per le intercapedini verticali, si abbiano aperture verso l’esterno maggiori di 1.500 mm2 per metrolineare.

- per le intercapedini orizzontali, si abbiano aperture verso l’esterno maggiori di 1.500 mm2 per m2 disuperficie.

La trasmittanza di una struttura che contiene un’intercapedine ventilata va calcolata considerando tuttigli strati omogenei dall’interno verso l’esterno ma fermandosi all’ultimo strato prima dell’intercapedineventilata: poiché l’aria nelle intercapedini ventilate si considera alla stessa temperatura dell’aria esterna,l’intercapedine ventilata non ha un valore di resistenza termica caratteristico. La trasmittanza dellastruttura va quindi calcolata fino allo strato che si affaccia all’intercapedine ventilata, ma poiché l’aria alsuo interno si muove comunque ad una velocità inferiore rispetto all’aria propriamente esterna (non cisono le raffiche di vento) si usa calcolare la trasmittanza usando al posto del valore di resistenzasuperficiale esterna (Rse) un valore uguale alla resistenza superficiale interna (Rsi).