resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 · 2016. 1. 25. · la società di revisione...

52
RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Consiglio di Amministrazione del 12 novembre 2012

Upload: others

Post on 18-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

Consiglio di Amministrazione del 12 novembre 2012

Page 2: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 1

PRIMA INDUSTRIE S.p.A. Capitale sociale € 21.606.027,50 (interamente versato)

Iscritta presso il registro delle Imprese di Torino al n. 03736080015 R.E.A. di Torino n. 582421

Sede in Collegno (Torino) – Via Antonelli,32

Sito internet: www.primaindustrie.com e-mail: [email protected]

ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Consiglio di Amministrazione

Presidente e C.E.O. Gianfranco Carbonato

Ezio G. Basso (1)

Domenico Peiretti

Sandro D’IsidoroEnrico Marchetti

Mario Mauri

Altri Amministratori Rafic Y. MansourMichael R. Mansour

Yunfeng Gao

Segretario del Consiglio di Amministrazione Massimo Ratti

Comitato Controllo e RischiPresidente Enrico Marchetti

Sandro d’IsidoroMario Mauri

Comitato di Remunerazione Presidente Mario Mauri

Sandro D’IsidoroRafic Y. Mansour

Collegio Sindacale Presidente Franco Nada Sindaci effettivi Andrea Mosca

Roberto PetrignaniSindaci supplenti Roberto Coda

Alessandro Sabolo

Società di Revisione Reconta Ernst & Young SpA

Scadenza Mandati e Nomine

Amministratori delegati

Amministratori indipendenti

Componenti

Componenti

(1) Ezio G.Basso è anche il Direttore Generale della PRIMA INDUSTRIE SpA

Il Consiglio di

Amministrazione

è stato nominato dalla

Assemblea del 29 aprile 2011

e rimarrà in carica fino all’approvazione del

bilancio dell’esercizio 2013.

Il Collegio Sindacale

rimarrà in carica

fino all’approvazione del

bilancio dell’esercizio 2012.

La società di Revisione è stata nominata dalla

Assemblea degli

Azionisti

del 29 Aprile 2008

per il periodo 2008 - 2016.

Page 3: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 2

INDICE

CAPITOLO 1. STRUTTURA E PROFILO DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE AL 30/09/2012 __________________ 4

STRUTTURA DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE _______________________________________________________ 4

PROFILO DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE __________________________________________________________ 5

CAPITOLO 2. INTRODUZIONE ______________________________________________________________ 7

PREMESSA ___________________________________________________________________________________ 7

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE _______________________________________________________ 7

TASSI DI CAMBIO ______________________________________________________________________________ 8

AREA DI CONSOLIDAMENTO _____________________________________________________________________ 8

CAPITOLO 3. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL GRUPPO _______________________________________ 12

FATTI SALIENTI DEL PERIODO __________________________________________________________________ 12

CONTESTO MACROECONOMICO _________________________________________________________________ 12

RICAVI E REDDITIVITÀ’ ________________________________________________________________________ 13

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA _________________________________________________________________ 16

ATTIVITÀ COMMERCIALE E PORTAFOGLIO ORDINI __________________________________________________ 16

RICERCA E SVILUPPO _________________________________________________________________________ 17

PERSONALE _________________________________________________________________________________ 19

OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ____________________________________________________________ 19

ANDAMENTO DEL TITOLO E AZIONI PROPRIE ______________________________________________________ 19

AZIONARIATO _______________________________________________________________________________ 20

PIANI DI STOCK OPTION _______________________________________________________________________ 21

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ______________________________________________________ 21

EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL SEMESTRE ________________________________________________ 22

OPERAZIONI ATIPICHE ED INUSUALI _____________________________________________________________ 22

CAPITOLO 4. ANDAMENTO ECONOMICO PER SEGMENTO ________________________________________ 24

PRIMA POWER _______________________________________________________________________________ 24

PRIMA ELECTRO _____________________________________________________________________________ 25

CAPITOLO 5. BILANCIO CONSOLIDATO ABBREVIATO DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE AL 30/09/2012 ______ 27

SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA CONSOLIDATA ___________________________________________ 27

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO _____________________________________________________________ 28

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO _________________________________________________ 29

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO _______________________________ 30

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO ________________________________________________________ 31

CAPITOLO 6. NOTE ILLUSTRATIVE ________________________________________________________ 33

FORMA E CONTENUTO ________________________________________________________________________ 33

PRINCIPI CONTABILI __________________________________________________________________________ 33

SCHEMI DI BILANCIO __________________________________________________________________________ 34

NOTE ILLUSTRATIVE __________________________________________________________________________ 35

ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30/09/2012 ________________________________________ 51

Page 4: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 3

CAPITOLO 1.

STRUTTURA E PROFILO DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE AL 30/09/2012

Page 5: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

CAPITOLO 1. STRUTTURA E PROFILO DEL GRUP STRUTTURA DEL GRUPPO

Il prospetto riportato in questa pagina, rappresenta la situazione organizzativa del Gruppo PRIMA INDUSTRIE alla data del 30/09/2012. 1) PRIMA INDUSTRIE SpA detiene il 99,99% della società OOO PRIMA POWER; il restante

2) PRIMA INDUSTRIE SpA detiene il 99,97% di PRIMA POWER SOUTH AMERICA LTDA, il restante 0,03% è detenuto da un partner

locale.

3) FINN POWER OY detiene il 78% di PRIMA POWER IBERICA SL (il restante 22% è detenuto da PRIMA INDU

4) FINN POWER OY detiene il 94% di PRIMA POWER BENELUX NV (il restante 6% è detenuto da BALAXMAN OY).

5) FINN POWER OY detiene il 99,99% di PRIMA MACHINE SERVICES INDIA PVT. LTD, il restante 0,01% è detenuto da un altro

socio.

6) PRIMA INDUSTRIE SpA detiene il 99,86% della società PRIMA POWER MAKINA TICARET LIMITED SIRKETI; il restante 0,14% è

detenuto da un altro socio.

PRIMA INDUSTRIE

A E PROFILO DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE A

PRIMA INDUSTRIE

Il prospetto riportato in questa pagina, rappresenta la situazione organizzativa del Gruppo PRIMA

/2012.

PRIMA INDUSTRIE SpA detiene il 99,99% della società OOO PRIMA POWER; il restante 0,01% è detenuto da un altro socio.

PRIMA INDUSTRIE SpA detiene il 99,97% di PRIMA POWER SOUTH AMERICA LTDA, il restante 0,03% è detenuto da un partner

FINN POWER OY detiene il 78% di PRIMA POWER IBERICA SL (il restante 22% è detenuto da PRIMA INDU

FINN POWER OY detiene il 94% di PRIMA POWER BENELUX NV (il restante 6% è detenuto da BALAXMAN OY).

FINN POWER OY detiene il 99,99% di PRIMA MACHINE SERVICES INDIA PVT. LTD, il restante 0,01% è detenuto da un altro

iene il 99,86% della società PRIMA POWER MAKINA TICARET LIMITED SIRKETI; il restante 0,14% è

PRIMA INDUSTRIE | 4

PO PRIMA INDUSTRIE AL 30/09/2012

Il prospetto riportato in questa pagina, rappresenta la situazione organizzativa del Gruppo PRIMA

0,01% è detenuto da un altro socio.

PRIMA INDUSTRIE SpA detiene il 99,97% di PRIMA POWER SOUTH AMERICA LTDA, il restante 0,03% è detenuto da un partner

FINN POWER OY detiene il 78% di PRIMA POWER IBERICA SL (il restante 22% è detenuto da PRIMA INDUSTRIE SpA).

FINN POWER OY detiene il 94% di PRIMA POWER BENELUX NV (il restante 6% è detenuto da BALAXMAN OY).

FINN POWER OY detiene il 99,99% di PRIMA MACHINE SERVICES INDIA PVT. LTD, il restante 0,01% è detenuto da un altro

iene il 99,86% della società PRIMA POWER MAKINA TICARET LIMITED SIRKETI; il restante 0,14% è

Page 6: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 5

PROFILO DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE Il Gruppo PRIMA INDUSTRIE è leader nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi laser per applicazioni industriali e macchine per la lavorazione della lamiera, oltre che nei settori dell’elettronica industriale e sorgenti laser. La capogruppo PRIMA INDUSTRIE SpA, fondata nel 1977 e quotata presso la Borsa Italiana dall’ottobre 1999 (attualmente MTA - segmento STAR), progetta, produce e commercializza sistemi laser ad alta potenza per il taglio, la saldatura ed il trattamento superficiale di componenti tridimensionali (3D) e piani (2D). Il Gruppo con 35 anni di esperienza vanta oltre 10.000 macchine installate in più di 70 Paesi ed è fra i primi costruttori mondiali nel proprio mercato di riferimento. A seguito dall’acquisizione del Gruppo FINN-POWER, nel febbraio 2008, il Gruppo PRIMA INDUSTRIE si è stabilmente collocato ai primi posti a livello mondiale nel settore delle applicazioni per il trattamento della lamiera. Negli anni più recenti il Gruppo si è riorganizzato con la suddivisione del business nelle due seguenti divisioni:

� PRIMA POWER per le macchine laser e per la lavorazione della lamiera; � PRIMA ELECTRO per l’elettronica industriale e le tecnologie laser.

La divisione PRIMA POWER include progettazione, produzione e commercializzazione di:

� macchine per taglio, saldatura e foratura di componenti metallici tridimensionali (3D) e bidimensionali (2D);

� macchine per la lavorazione della lamiera mediante l’utilizzo di utensili meccanici (punzonatrici, sistemi integrati di punzonatura e cesoiatura, sistemi integrati di punzonatura e taglio laser, pannellatrici, piegatrici e sistemi di automazione).

Tale divisione possiede stabilimenti produttivi in Italia (PRIMA INDUSTRIE SpA e FINN-POWER ITALIA Srl), in Finlandia (FINN-POWER OY), negli Stati Uniti d’America (PRIMA POWER LASERDYNE Llc) e Cina (Shanghai Unity PRIMA Ltd) ed una presenza diretta commerciale e di assistenza tecnica in Francia, Svizzera, Spagna, Germania, Regno Unito, Belgio, Polonia, Repubblica Ceca, Lituania, Ungheria, Russia,Turchia, Stati Uniti d’America, Canada, Brasile, Cina, India, Corea ed Emirati Arabi. La divisione PRIMA ELECTRO comprende lo sviluppo, la realizzazione e la commercializzazione di componenti elettronici di potenza, di controllo e di sorgenti laser di alta potenza per applicazioni industriali, destinati alle macchine del gruppo ed a clienti terzi. La divisione ha sedi produttive in Italia (PRIMA ELECTRO SpA) e negli Stati Uniti d’America (PRIMA ELECTRO NORTH AMERICA Llc.) nonché sedi commerciali nel Regno Unito ed in Cina. A oltre 30 anni dalla fondazione, la missione del Gruppo PRIMA INDUSTRIE continua ad essere quella di espandere sistematicamente la gamma dei propri prodotti e servizi e di continuare a crescere come fornitore mondiale di sistemi laser e sistemi per il trattamento lamiera per applicazioni industriali, nonché di elettronica industriale, mercati caratterizzati da alta tecnologia e in cui si riscontrano buoni tassi di crescita pur in presenza di un contesto ciclico.

Page 7: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 6

CAPITOLO 2.

INTRODUZIONE

Page 8: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 7

CAPITOLO 2. INTRODUZIONE PREMESSA Il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2012 del Gruppo PRIMA INDUSTRIE è stato redatto ai sensi dell’art.154 ter del D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato da CONSOB. Il presente Resoconto è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea ed è stato redatto secondo lo IAS 34 – Bilanci intermedi, applicando gli stessi principi contabili adottati nella redazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2011. Il presente Resoconto Intermedio di Gestione è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12 novembre 2012 e non è stato assoggettato a revisione contabile. INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente Resoconto, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori alternativi di performance, al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economico-finanziaria. Tali indicatori, che vengono anche presentati nella Relazione sulla gestione in occasione delle altre rendicontazioni periodiche non devono, comunque, essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS. Il Gruppo utilizza quali indicatori alternativi di performance:

� l’EBIT (che corrisponde al “Risultato operativo”), � l’EBITDA (“Utile prima degli interessi, tasse ed ammortamenti”), che è determinato

sommando al “Risultato Operativo” risultante dal bilancio sia la voce “Ammortamenti”, sia la voce “Impairment e Svalutazioni”.

Sono inoltre menzionati: � Il “Valore della Produzione” rappresentato dalla sommatoria algebrica delle voci “Ricavi

netti delle vendite e delle prestazioni”, “Altri ricavi operativi”, “Variazione delle rimanenze di semilavorati, prodotti finiti” e “Incrementi per lavori interni”;

� il “Capitale Circolante Operativo” rappresentato dalla sommatoria algebrica delle “Rimanenze”, “Crediti Commerciali”, “Debiti Commerciali” e “Acconti”.

Page 9: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 8

TASSI DI CAMBIO I tassi di cambio applicati nella conversione dei bilanci in valuta differente dall’euro ai fini del consolidamento sono i seguenti.

AREA DI CONSOLIDAMENTO L’unica variazione intervenuta nel corso dei primi nove mesi del 2012 nell’area di consolidamento è stata l’ingresso della neo-costituita filiale turca PRIMA POWER MAKINA TICARET LIMITED SIRTEKI (posseduta al 99,86% da PRIMA INDUSTRIE SpA). Al 30/09/2012 sono state oggetto di consolidamento integrale le società controllate indicate nei prospetti qui di seguito. La joint venture SNK PRIMA Company Ltd è stata consolidata con il metodo del patrimonio netto, mentre la joint venture Shanghai Unity PRIMA Laser Machinery Co. Ltd è stata classificata fra le Attività non correnti destinate alla dismissione e conseguentemente valutata al fair value.

VALUTA 30-set-12 30-set-11 30-set-12 31-dic-11DOLLARO STATUNITENSE 1,2817 1,4063 1,2930 1,2939

STERLINA INGLESE 0,8123 0,8713 0,7981 0,8353

RENMINBI CINESE 8,1104 9,1389 8,1261 8,1588

YEN GIAPPONESE 101,7045 113,3313 100,3700 100,2000

ZLOTY POLACCO 4,2086 4,0181 4,1038 4,4580

DOLLARO CANADESE 1,2845 1,3747 1,2684 1,3215

RUBLO RUSSO 39,7964 40,4803 40,1400 41,7650

REAL BRASILIANO 2,4562 2,2932 2,6232 2,4159

RUPIA INDIANA 68,0750 63,6457 68,3480 68,7130

LIRA TURCA 2,3101 2,2880 2,3203 2,4432

CAMBIO MEDIO CAMBIO SPOT

Page 10: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 9

(1) Si precisa che alla data di riferimento del presente bilancio il capitale sociale della società PRIMA POWER MAKINA TICARET LIMITED SIRTEKI non è ancora stato interamente versato.

IMPRESE CONTROLLATE

PRIMA POWER SEDECAPITALE

SOCIALE

QUOTA

POSSEDUTAMETODO DI CONSOLIDAMENTO

PRIMA POWER GmbH Lise-Meitner Strasse 5, Dietzenbach, GERMANY € 500'000 100% Metodo integrale

PRIMA POWER UK LTDUnit 1, Phoenix Park, Bayton Road,

Coventry CV7 9QN, UNITED KINGDOMGBP 1 100% Metodo integrale

PRIMA POWER CENTRAL EUROPE Sp.z.o.o. ul. Fabryczna 24 - 05 - 092 Łomianki Warsaw, POLSKA PLN 350.000 100% Metodo integrale

OOO PRIMA POWER Ordzhonikidze str., 11/A - 115419, Moscow - RUSSIAN FEDERATION RUB 4.800.000 99,99% Metodo integrale

PRIMA POWER SOUTH AMERICA Ltda Av Fuad Lutfalla, 1,182 – Freguesia do Ó - 02968-00, Sao Paulo BRASIL R$ 350'000 99,97% Metodo integrale

PRIMA POWER MAKINA TICARET LIMITED SIRKETI (1) Camlik Mahallesi Ikbal Caddesi Dinc Sokak No:31 Niyazibey Plaza,Instanbul - TURKEY TRY 1.470.000 99,86% Metodo integrale

PRIMA POWER CHINA Company Ltd. Rm.1 M, no. 1 Zuo Jiazhuang. Guomen Building,

Chaoyang District, Beijing, P.R. CHINARMB 2.038.778 100% Metodo integrale

FINN POWER Oy Metallite 4, FI - 62200 Kauhava, FINLAND € 23'417'108 100% Metodo integrale

FINN-POWER Italia S.r.l. Viale Artigianato 9, 37044, Cologna Veneta (VR), ITALY € 1'500'000 100% Metodo integrale

PRIMA POWER IBERICA S.L. C/Primero de Mayo 13-15, 08908 L’Hospitalet de Llobregat, Barcelona, SPAIN € 6'440'000 100% Metodo integrale

PRIMA POWER FRANCE Sarl Espace Green Parc , Route de Villepècle, 91280 St. Pierre du Perray, FRANCE € 792'000 100% Metodo integrale

PRIMA POWER BENELUX NV Leenstraat 5, B-9810 Nazareth, BELGIUM € 500'000 100% Metodo integrale

BALAXMAN Oy Metallite 4, FI-62200 Kauhava, FINLAND € 2'522 100% Metodo integrale

PRIMA MACHINE SERVICES INDIA PVT. LTD. Mezzanine Floor, Poonam Plaza 694/2B Market Yard Road, Pune INDIA Rs. 7.000.000 99,99% Metodo integrale

PRIMA POWER NORTH AMERICA Inc. 555W Algonquin Rd., Arlington Heights, IL 60005, U.S.A. USD 10.000 100% Metodo integrale

PRIMA POWER LASERDYNE LLC 8600, 109th Av. North, Champlin, MN 55316, U.S.A. USD 200.000 100% Metodo integrale

PRIMA POWER CANADA Ltd. 1040 Martingrove Rd, U.11, Toronto, Ontario M9W 4W4, CANADA CAD 200 100% Metodo integrale

Page 11: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 10

IMPRESE CONTROLLATE

PRIMA ELECTRO SEDECAPITALE

SOCIALE

QUOTA

POSSEDUTAMETODO DI CONSOLIDAMENTO

PRIMA ELECTRO S.p.A. Strada Carignano 48/2, 10024 Moncalieri, (TO) ITALY € 6'000'000 100% Metodo integrale

OSAI UK Ltd.Mount House - Bond Avenue, Bletchley,

MK1 1SF Milton Keynes, UNITED KINGDOMGBP 160.000 100% Metodo integrale

PRIMA ELECTRO NORTH AMERICA LLC. 711 East Main Street, Chicopee, MA 01020, U.S.A. USD 24.119.985 100% Metodo integrale

PRIMA ELECTRO (CHINA) Co.Ltd. 23G East Tower, Fuxing Shangmao n.163, Huangpu Avenue Tianhe District 510620

Guangzhou P.R. CHINARMB 852.817 100% Metodo integrale

JOINT VENTURES

SEDECAPITALE

SOCIALE

QUOTA

POSSEDUTAMETODO DI CONSOLIDAMENTO

Shanghai Unity PRIMA Laser Machinery Co. Ltd. 2019, Kunyang Rd., Shanghai 201111 - P.R. CHINA RMB 16.000.000 35%Non consolidata - Classificata

come AHFS

SNK PRIMA Company Ltd Misaki Works 3513-1, Fuke Misaki-Cho, Sennan-Gun, Osaka, JAPAN YEN 90.000.000 50% Metodo del patrimonio netto

Page 12: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 11

CAPITOLO 3.

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL GRUPPO

Page 13: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 12

CAPITOLO 3. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL GRUPPO FATTI SALIENTI DEL PERIODO Non si registrano eventi di particolare rilievo accaduti nel trimestre di riferimento.

CONTESTO MACROECONOMICO La congiuntura economica mondiale è rimasta debole nel terzo trimestre. La tendenza di fondo è ancora dominata dalla contrazione dell’attività economica e dalle tensioni finanziarie nell’Eurozona. Ma altri fattori, oltre alla crisi dell’Eurozona, sembrano ora contribuire alla debolezza dell’attività economica: il principale è il rischio di eccessiva restrizione fiscale negli Stati Uniti. Secondo l’Ufficio Studi di Banca IMI appare improbabile una degenerazione della crisi del debito nell’Eurozona, mentre più probabile continua a essere lo scenario di crisi lunga ma senza svolte fatali, che porta a una blanda recessione per i Paesi al centro dell’Eurozona. Sempre secondo Banca IMI, invece, è probabile che gli Stati Uniti dimezzino l’impatto della restrizione fiscale automatica di fine 2012-inizio 2013, limitando il rallentamento della domanda interna e mantenendo una crescita positiva. Lo scenario per l’insieme dell’Eurozona resta quello di una recessione “lieve”; una ripresa vera e propria, anche in caso di prosecuzione del trend di allentamento delle tensioni finanziarie, si vedrà solo a 2013 inoltrato. Per quanto concerne l’Italia, l'indebolimento della crescita economica globale e l'incertezza riguardo l'evoluzione della crisi della zona euro hanno portato il Fondo Monetario Internazionale a ritoccare le precedenti stime, con una previsione di chiusura per il 2012 con un PIL in contrazione del 2,3% rispetto al -1,9% stimato a luglio e per il 2013 con la discesa dello 0,7%. Più in generale l’Eurozona sarà in recessione nel 2012 con un PIL che scenderà dello 0,4%. Modesta la crescita stimata anche nel 2013 (+0,2%) mentre il PIL della Germania salirà dello 0,9% nel 2012 e nel 2013, quello francese di appena lo 0,1% quest'anno e dello 0,4% l'anno prossimo. Il PIL globale salirà del 3,3% nel 2012 e del 3,6% nel 2013. Risultano in frenata anche le locomotive dei Paesi emergenti. La crescita in Cina è prevista al 7,8% quest'anno e all'8,2% il prossimo con un taglio dello 0,2% rispetto alle precedenti stime per entrambe gli anni. L'India non dovrebbe superare il 4,9% di aumento del PIL nel 2012 e il 6% l'anno prossimo. La Russia, anch'essa in calo rispetto alle previsioni di luglio del Fondo monetario internazionale, si attesterebbe al 3,7% e al 3,8% rispettivamente nel 2012 e nel 2013. Tra le principali economie mondiali resta consistente la performance degli Stati Uniti, attesi ad una crescita del 2,2% quest'anno e del 2,1% l'anno prossimo con una previsione che nel complesso resta sostanzialmente invariata rispetto all'ultimo rapporto del Fondo. Per quanto riguarda il comparto dei beni di investimento l’organismo di ricerca economica Oxford Economics registra un contesto di incertezza derivante dalle difficili previsioni relative all’andamento della domanda che, a sua volta, influenza le decisioni di investimento. Questo è particolarmente il caso dell’Europa, dove previsioni di una domanda debole, bassa capacità di utilizzo degli impianti e condizioni di accesso al credito difficili rendono complicata la spesa per investimento. Al contrario, negli Stati Uniti la produzione nei settori delle macchine utensili viene rivista al rialzo con una crescita della produzione attesa per quest’anno intorno all’8,8% e in rallentamento l’anno prossimo al 3,9%. Il consumo di beni di investimento crescerà, inoltre, con un ritmo sano in Asia dove la forte domanda di Cina ed India dovrebbe sostenere la crescita, mentre la forte crescita degli ordini in Giappone sembra supportare anche lì prospettive di crescita.

Page 14: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 13

Secondo UCIMU (l’Associazione Italiana dei Costruttori di Macchine Utensili) la ripresa del settore arriverà solo nella seconda metà del 2013. Attualmente il mercato si contraddistingue per una domanda interna che continua ad essere tendenzialmente in calo, a fronte di vendite all’estero stabilmente in crescita, con la Cina che resta il primo cliente, pur in presenza di un crescente export verso Paesi quali il Messico, la Russia, la Turchia e la Polonia. RICAVI E REDDITIVITÀ I ricavi consolidati al 30/09/2012 ammontano a 245.379 migliaia di euro, in crescita del 21% (pari a 41.972 migliaia di euro) rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio 2011 (203.407 migliaia di euro). Si riporta qui di seguito il fatturato consolidato su base geografica al 30/09/2012 confrontato con il corrispondente periodo dell’esercizio precedente.

Le vendite per area geografica mostrano un fatturato crescente in tutti i mercati di destinazione. Particolarmente significativa è la crescita in Nord America che registra un incremento di 15.051 migliaia di euro, passando da 21,3% al 23,8% delle vendite totali. Le vendite in Italia, che nell’esercizio 2011 avevano subito una flessione, registrano un moderato incremento di 3.907 migliaia di euro. Qui di seguito si espone la suddivisione dei ricavi per segmento al lordo delle partite intersettoriali (per maggiori indicazioni in merito ai segmenti operativi del Gruppo si veda la Nota 6.30 – INFORMATIVA DI SETTORE).

Per completare l’informativa sui ricavi si espone qui di seguito la suddivisione degli stessi (al netto delle partite intersettoriali) per segmento e per area geografica, sia per i primi nove mesi del 2012 che per i primi nove mesi del 2011.

Ricavimigliaia di euro % migliaia di euro %

Italia 33'397 13,6 29'490 14,5 Europa 90'571 36,9 77'891 38,3 Nord America 58'484 23,8 43'433 21,3 Asia e Resto del Mondo 62'927 25,7 52'593 25,9 TOTALE 245'379 100,0 203'407 100,0

30 settembre 2012 30 settembre 2011

Ricavimigliaia di euro % migliaia di euro %

PRIMA POWER 217'280 88,5 172'979 85,1 PRIMA ELECTRO 41'853 17,1 41'761 20,5 Ricavi intersettoriali (13'754) (5,6) (11'333) (5,6)TOTALE 245'379 100,0 203'407 100,0

30 settembre 2012 30 settembre 2011

Ricavi segmento/area - 30 settembre

2012Italia Europa Nord America

Asia e

Resto del MondoTOTALE

migliaia di euro

PRIMA POWER 24'729 76'347 56'611 59'557 217'244PRIMA ELECTRO 8'668 14'224 1'873 3'370 28'135TOTALE 33'397 90'571 58'484 62'927 245'379

Page 15: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 14

La divisione PRIMA POWER registra nei primi nove mesi del 2012 un significativo aumento delle vendite in tutte le aree. La divisione ha realizzato vendite verso l’Europa per il 35,1%, verso il Nord America per il 26,1% , verso l’Asia e Resto del Mondo per il 27,4% (in particolare Russia, Corea, Cina, Brasile e Turchia) e verso l’Italia per il 11,4%.

Il segmento PRIMA ELECTRO è presente per il 30,8% in Italia, per il 50,5% in Europa (prevalentemente Spagna e Benelux), per il 12% in Paesi dell’Asia e Resto del Mondo (prevalentemente Cina) e per il 6,7% in Nord America. Detti valori non tengono conto del fatturato realizzato da PRIMA ELECTRO verso la Divisione PRIMA POWER. Il Valore della produzione al 30/09/2012 risulta pari a 263.802 migliaia di euro, in aumento del 18% rispetto al corrispondente periodo del 2011 (aumento di 40.103 migliaia di euro). Nel valore della produzione del periodo sono presenti incrementi per lavori interni pari a 4.582 migliaia di euro (3.937 migliaia di euro al 30/09/2011); tali costi si riferiscono principalmente ad investimenti in attività di sviluppo.

A livello di terzo trimestre l’andamento delle redditività è stato il seguente:

L’EBITDA del Gruppo è pari a 19.729 migliaia di euro (8% del fatturato); rispetto ai primi nove mesi 2011 si registra un notevole miglioramento sia in termini assoluti (crescita di 6.769 migliaia di euro) sia in termini percentuali (dal 6,4% al 8% del fatturato). Si espone qui di seguito l’EBITDA del Gruppo al 30/09/2012 e al 30/09/2011 suddiviso per segmento (al lordo delle partite intersettoriali).

L’EBIT consolidato al 30/09/2012 risulta pari a 11.239 migliaia di euro ed è in miglioramento di 5.640 migliaia di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011. Su questo risultato incidono gli

Ricavi segmento/area - 30 settembre

2011Italia Europa Nord America

Asia e

Resto del MondoTOTALE

migliaia di euro

PRIMA POWER 19'442 64'977 41'753 46'730 172'902PRIMA ELECTRO 10'048 12'914 1'680 5'863 30'505TOTALE 29'490 77'891 43'433 52'593 203'407

Indicatori di performancemigliaia di euro % su fatturato migliaia di euro % su fatturato

EBITDA 19'729 8,0 12'960 6,4EBIT 11'239 4,6 5'599 2,8EBT 5'351 2,2 (1'079) (0,5)RISULTATO NETTO 2'818 1,1 (3'133) (1,5)

30 settembre 2012 30 settembre 2011

Indicatori di performancemigliaia di euro % migliaia di euro %

EBITDA 8'510 10,4 5'658 7,5EBIT 5'554 6,8 3'140 4,1EBT 3'365 4,1 1'343 1,8RISULTATO NETTO 2'508 3,1 288 0,4

III trimestre 2012 III trimestre 2011

EBITDA

migliaia di euro % migliaia di euro %

PRIMA POWER 14'143 71,7 7'534 58,1PRIMA ELECTRO 5'668 28,7 5'580 43,1Partite intersettoriali ed elisioni (82) (0,4) (154) (1,2)TOTALE 19'729 100,0 12'960 100,0

30 settembre 2012 30 settembre 2011

Page 16: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 15

ammortamenti delle immobilizzazioni materiali per 2.118 migliaia di euro, delle immobilizzazioni immateriali per 6.130 migliaia di euro e dell’impairment di alcune attività non correnti destinate alla dismissione per 242 migliaia di euro. Per quanto riguarda gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 2.106 migliaia di euro sono riferiti agli ammortamenti relativi alle attività a vita utile definita iscritte nell’ambito dell’aggregazione aziendale del Gruppo FINN POWER (marchio e relazioni con la clientela - “customer list”) e 3.195 migliaia di euro sono riferiti agli ammortamenti dei costi di sviluppo. Si espone qui di seguito la suddivisione dell’EBIT per segmento al 30/09/2012 e 30/09/2011 al lordo delle partite intersettoriali.

L’EBT consolidato al 30/09/2012 risulta pari a 5.351 migliaia di euro con un miglioramento pari a 6.430 migliaia di euro rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (-1.079 migliaia di euro); si ricorda che tale valore sconta oneri netti derivanti dalla gestione finanziaria (compresi utili e perdite su cambi) per 6.732 migliaia di euro (al 30/09/2011 pari a 7.051 migliaia di euro).

Si rilevano oneri per il finanziamento stipulato nel 2008 per l’acquisizione del Gruppo FINN- POWER (di seguito per brevità “Finanziamento FINPOLAR”) pari a 3.398 migliaia di euro ed oneri finanziari netti per strumenti derivati (prevalentemente collegati al Finanziamento FINPOLAR) per 1.781 migliaia di euro. Il risultato della gestione cambi dei primi nove mesi del 2012 è negativo per 247 migliaia di euro (negativo per 131 migliaia di euro al 30/09/2011). Il risultato netto delle joint venture, di competenza del Gruppo, per i primi nove mesi del 2012 è positivo per 844 migliaia di euro (positivo per 374 migliaia di euro al 30/09/2011), sostanzialmente per effetto della riclassificazione della JV Shanghai Unity Prima fra le attività non correnti destinate alla dismissione e della conseguente valutazione a fair value;in particolare l’effetto positivo relativo alla JV cinese è dovuto al recepimento del risultato del semestre per 106 migliaia di euro, all’adeguamento al fair value per -745 migliaia di euro e alla riclassifica della riserva di conversione per 1.484 migliaia di euro.

Il RISULTATO NETTO al 30/09/2012 è positivo per 2.818 migliaia di euro in significativo aumento rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (negativo per 3.133 migliaia di euro al 30/09/2011). Le imposte sul reddito nei primi nove mesi del 2012 evidenziano un saldo netto negativo di 2.533 migliaia di euro (di cui IRAP pari a 1.134 migliaia

EBIT

migliaia di euro % migliaia di euro %

PRIMA POWER 7'056 62,8 1'210 21,6PRIMA ELECTRO 4'258 37,9 4'536 81,0Partite intersettoriali ed elisioni (75) (0,7) (147) (2,6)TOTALE 11'239 100,0 5'599 100,0

30 settembre 2012 30 settembre 2011

Gestione finanziaria (€/000) 30 settembre 2012 30 settembre 2011

Proventi finanziari 75 109 Oneri Finanziamento FINPOLAR (3'398) (3'870) Oneri strumenti finanziari derivati (IRS) (1'638) (1'679) Oneri strumenti finanziari derivati (CRS) (143) 46 Risultato netto transazioni valuta estera (247) (131) Altri oneri finanziari (1'381) (1'526) TOTALE (6'732) (7'051)

Page 17: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 16

di euro). L’aumentato carico fiscale del Gruppo è principalmente attribuibile al maggiore imponibile fiscale di alcune società. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Al 30/09/2012 la posizione finanziaria netta del Gruppo mostra un indebitamento netto pari a 140,8 milioni di euro, rispetto ai 136,4 milioni di euro al 31/12/2011. Tale variazione è dovuta soprattutto alla stagionalità del business; si rammenta che nel terzo trimestre dell’esercizio si registra storicamente un incremento della posizione finanziaria netta a causa della necessità di capitale circolante richiesta per far fronte agli elevati ritmi produttivi dell’ultimo trimestre dell’anno (al 30/09/2011 la posizione finanziaria netta era pari a 146,5 milioni di euro ed al 30/09/2010 era pari a 145,9 milioni di euro). Qui di seguito si espone il dettaglio della posizione finanziaria netta.

Al fine di fornire una migliore informativa relativamente alla posizione finanziaria netta consolidata al 30/09/2012, occorre ricordare che:

� il Finanziamento FINPOLAR ammonta complessivamente a 128.831 migliaia di euro ed è soggetto al rispetto di alcuni covenants misurati su base annuale e semestrale;

� i debiti verso società di leasing (quasi esclusivamente di natura immobiliare) ammontano a 2.833 migliaia di euro;

� i debiti bancari includono il fair value negativo di alcuni IRS per 7.151 migliaia di euro; i principali IRS sono stati contratti dalla Capogruppo a parziale copertura del rischio di tasso di interesse sul Finanziamento FINPOLAR (la sottoscrizione di questi derivati era prevista dal contratto di finanziamento sottostante).

Si ricorda che in data 06/02/2012 e in data 06/08/2012 la società ha regolarmente pagato il debito verso il pool di banche finanziatrici, relativo al Finanziamento FINPOLAR e complessivamente pari a 11.004 migliaia di euro (che include quota capitale per 5.523 migliaia di euro, interessi per 3.698 migliaia di euro e differenziale sul derivato per 1.783 migliaia di euro). Inoltre in data 21/06/2012 ha effettuato un rimborso anticipato obbligatorio (excess cash) di 166 migliaia di euro. Per maggiori dettagli in merito alla posizione finanziaria netta si veda la Nota Illustrativa 6.11.

ATTIVITÀ COMMERCIALE E PORTAFOGLIO ORDINI Oltre alle fiere cui il Gruppo ha preso parte nel corso del primo semestre dell’anno (già menzionate nella Relazione Finanziaria Semestrale al 30/06/2012), nel corso del terzo trimestre il Gruppo ha anche partecipato alle seguenti fiere:

� MTA a Ho Chi Minh (Vietnam) � EASTPO EXHIBITION a Shanghai (Cina)

Valori espressi in migliaia di Euro 30/09/2012 31/12/2011 30/09/2011 30/09/2010

CASSA E MEZZI EQUIVALENTI (15'393) (25'179) (16'319) (11'909)

CREDITI FINANZIARI CORRENTI (33) (529) - -

DEBITI A BREVE 57'191 52'131 52'948 45'718

DEBITI A MEDIO LUNGO TERMINE 99'007 109'962 109'897 112'127

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 140'772 136'385 146'526 145'936

Page 18: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 17

� FARNBOROUGH AIR SHOW a Farnborough (Regno Unito) � IWF ad Atlanta (USA) � MSV a Brno (Repubblica Ceca) � ELECTRAMINING a Johannesburg (Sud Africa) � ILA BERLIN a Berlino (Germania) � KOFAS a Seul (Corea) � ALIHANKINTAMESSUT a Tampere (Finlandia) � MINING WORLD a Almaty (Kazakhstan) � MARMOMACC a Verona (Italia)

Successivamente alla chiusura del trimestre, inoltre, il Gruppo ha preso parte alla più importante fiera del settore, EuroBlech (Hannover – Germania), presentando con successo i nuovi sviluppi delle sue macchine. Nei primi nove mesi del 2012 l’acquisizione ordini del Gruppo (inclusiva dell’after-sale service) è stata pari a 244,3 milioni di euro, in leggera contrazione rispetto ai 253,7 milioni di euro al 30/09/2011. L’acquisizione ordini del segmento PRIMA POWER è stata pari a 212,3 milioni di euro, quella relativa al segmento PRIMA ELECTRO, da soli clienti esterni al Gruppo, è stata pari a 31,9 milioni di euro. La ripartizione geografica della raccolta ordini dei primi nove mesi dell’anno conferma il buon andamento del mercato nord americano, di quello asiatico e dell’Europa orientale. Occorre ricordare che nel primo semestre dell’anno la raccolta ordini del Gruppo era in crescita del 5,3% rispetto al 2011 e solo nel terzo trimestre si è avuto un calo temporaneo dell’acquisizione, dovuto sostanzialmente all’incertezza dello scenario politico ed economico internazionale; tale rallentamento è stato comune a tutti gli operatori del settore, come confermato dall’UCIMU che ha segnalato una riduzione nel trimestre del 16,8%. Il Gruppo successivamente ha raccolto segnali positivi dal mercato in occasione della importante fiera EuroBlech in ottobre. L’acquisizione ordini di ottobre è stata quindi positiva con un valore di acquisito di oltre 31 milioni di euro. Il portafoglio ordini consolidato (non inclusivo dell’after-sale service) al 30/09/2012 ammonta a 104 milioni di euro rispetto ai 126,7 milioni di euro al 30/09/2011. Tale valore comprende 89 milioni di euro relativi al segmento PRIMA POWER e 15 milioni di euro relativi al segmento PRIMA ELECTRO. Al 31/10/2012 il portafoglio ordini è pari a 111,4 milioni di euro (di cui 95,7 milioni di euro relativi al segmento PRIMA POWER e 15,7 milioni di euro relativi al segmento PRIMA ELECTRO). RICERCA E SVILUPPO L’attività di ricerca e sviluppo svolta dal Gruppo nel corso dei primi nove mesi del 2012 è stata complessivamente pari a 12.849 migliaia di euro (di cui 9.101 migliaia di euro nel segmento PRIMA POWER e 3.748 migliaia di euro nel segmento PRIMA ELECTRO) pari al 5,2% del fatturato.

Page 19: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 18

La quota capitalizzata è stata pari a 4.301 migliaia di euro (di cui 2.769 migliaia di euro nel segmento PRIMA POWER e 1.532 migliaia di euro nel segmento PRIMA ELECTRO). Il livello di costi sostenuti dal Gruppo in attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, testimonia la volontà di continuare ad investire sul futuro e a migliorare, tramite la presenza di prodotti sempre tecnologicamente all’avanguardia, la propria competitività sui mercati internazionali. Per tutte le attività di sviluppo capitalizzate è stata verificata la fattibilità tecnica e la generazione di probabili benefici economici futuri. Nel corso del terzo trimestre del 2012 le principali attività che hanno interessato il segmento PRIMA POWER sono state le seguenti:

� La realizzazione di un’opzione standard di convogliatore sfridi per le macchine laser 2D. Il primo esemplare sarà installato da un cliente nel corso del quarto trimestre dell’anno.

� L’adozione del nuovo controllo numerico OPEN per le macchine Platino e Rapido con relativo avvio della fase di progettazione di dettaglio.

� L’integrazione del nuovo sistema di magazzino Combo nella linea completamente automatica di macchine Shear Genius e Express Bender.

� Il rilascio di nuovi aggiornamenti del software Tulus, dotati di report su produzione e prestazioni, sistemi di informativa via internet e telefono ed un nuovo modulo di Power Processing per una semplificata gestione degli ordini di produzione.

� L’introduzione di nuova serie 2.50 di macchine pannellatrici servo elettriche (FBe/EBe/Bce), caratterizzate da ottimizzazioni hardware e software, da un nuovo controllo numerico e nuovi motori e azionamenti.

� L’integrazione di un laser in fibra CW ad alta potenza (15 kW di picco di potenza) sulle macchine Laserdyne, con successiva valutazione delle potenzialità di questo laser nelle applicazioni di foratura aerospaziali. I risultati dei test preliminari sono stati presentati ad un gruppo di clienti, attuali e potenziali, nel corso della Open House nello stabilimento di Champlin nel mese di ottobre.

� L’introduzione di un nuovo prodotto di Service denominato “The Operator”, capace di offrire nuove possibilità alla diagnostica remota ed alle azioni correttive sul campo.

Le attività di ricerca e sviluppo relative alla divisione PRIMA ELECTRO nel corso del terzo trimestre del 2012 sono state le seguenti:

� la collaborazione con la divisione PRIMA POWER per l’esecuzione della fase di test sul primo CV4000 installato su una macchina PRIMA POWER. Il CV4000 è una versione del laser 4 kW CO2 che utilizza una turbina magnetica che praticamente elimina la necessità di manutenzione (intervallo di manutenzione di 80 mila ore).

� l’integrazione di una cavità di metallo (per una maggiore durata) e di un riflettore in ceramica (per una maggiore efficienza) sulla serie CL dei laser Nd:YAG.

� lo sviluppo di ulteriori funzioni avanzate di OPENcnc quali il TCP a 6 assi, la rotazione dei piani e le traiettorie Splines. E’ stata completata l’applicazione alle macchine pannellatrici automatiche EBe5 e ne è stata avviata l’applicazione alle pannellatrici manuali FBe5 ed alle macchine laser Platino e Rapido.

� lo sviluppo dell’interfaccia Mechatrolink III per motori e drives Yaskawa su Open-XS (entry level della famiglia OPENcnc) e di una serie di moduli di input/output per interfacciare sensori ed attuatori.

Page 20: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 19

� il completamento della validazione degli inverter “ARC-D”, per applicazioni di controllo motore con potenze tra 100 e 150 kVA.

� l’avvio della costruzione di una nuova generazione di alimentatori ad alta tensione per laser CO2, il cui primo prototipo è in fase di validazione presso lo stabilimento di PRIMA ELECTRO North America.

� Il proseguimento dell’attività di ricerca, con il contributo del PPPLab, relativa allo sviluppo di una nuova generazione di laser allo stato solido.

PERSONALE Al 30/09/2012 i dipendenti del Gruppo sono 1.508 in aumento di 66 unità rispetto al 31/12/2011; tale aumento è imputabile sia agli accresciuti volumi produttivi, che alle aumentate esigenze dovute al lancio di nuove iniziative commerciali e di nuove linee produttive. Qui di seguito il personale suddiviso per segmento al 30/09/2012 e al 31/12/2011.

OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Nel periodo di riferimento non sono state concluse operazioni con parti correlate rilevanti ai sensi dell’articolo 5, comma 8 del Regolamento recante disposizioni in materia di parti correlate n°17221, emanato da Consob in data 12/03/2010. Per ulteriori dettagli in merito alle altre operazioni intrattenute dal Gruppo con parti correlate, si veda la “Nota 6.29 – INFORMATIVA SU PARTI CORRELATE”. ANDAMENTO DEL TITOLO E AZIONI PROPRIE Nel corso primi nove mesi del 2012 il titolo PRIMA INDUSTRIE è passato da un valore unitario di 6,885 euro al 02/01/2012 ad un valore di 8,56 euro per azione al 28/09/2012, con un rialzo del 24%, pur avendo il titolo registrato nel periodo una performance eccellente che lo ha portato anche a toccare un massimo di 10,56 euro per azione. Praticamente durante tutto il periodo l’andamento del titolo, inoltre, è stato migliore rispetto all’indice di riferimento (FTSE Italia STAR). Successivamente al 30/09/2012, il titolo ha proseguito il trend rialzista, mantenendo un valore compreso fra 9 e 9,50 euro per azione.

30/09/2012 31/12/2011

PRIMA POWER 1'239 1'175

PRIMA ELECTRO 269 267

TOTALE PERSONALE DI GRUPPO 1'508 1'442

Page 21: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 20

Il grafico sotto riportato evidenzia i trend ricordati.

Alla data del 30/09/2012, nonché alla data di approvazione del presente Resoconto PRIMA INDUSTRIE SpA, non deteneva, né detiene alcuna azione propria, non essendo peraltro vigente alcuna delibera di autorizzazione all’acquisto di azioni proprie. AZIONARIATO Al 30/09/2012 il capitale sociale di PRIMA INDUSTRIE SpA ammonta ad Euro 21.606.027,50 ripartito in n. 8.642.411 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 2,50 ciascuna. Non sono state emesse categorie di azioni diverse dalle azioni ordinarie e neppure obbligazioni. Sono, invece, in circolazione alla data del 30/09/2012, nonché alla data di approvazione del presente Resoconto, n°2.237.589 “Warrant PRIMA INDUSTRIE 2009-2013”. Alla luce delle risultanze del libro Soci e delle comunicazioni successivamente pervenute alla Società o all’autorità di vigilanza, la struttura azionaria più aggiornata si presenta come segue:

Page 22: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 21

PIANI DI STOCK OPTION Nel mese di maggio 2011 è terminato il periodo di maturazione (vesting period) del piano di stock option approvato dall’Assemblea di PRIMA INDUSTRIE SpA del 29/04/2008, originariamente destinato ad Amministratori Esecutivi della Capogruppo, di PRIMA ELECTRO SpA e di FINN POWER OY, nonché al Direttore Generale di PRIMA INDUSTRIE SpA ed al Direttore finanziario di Gruppo. I beneficiari hanno pertanto la facoltà di esercitare le opzioni assegnate al prezzo ad oggi stabilito in Euro 28,68 per azione, dal 1° giugno 2011 ed entro e non oltre il 30 giugno 2014 (data di scadenza del piano), nei seguenti due periodi di ciascun anno fino alla scadenza del piano:

� 1° giugno - 30 giugno � 1° ottobre - 30 ottobre

I beneficiari del piano alla data di riferimento del presente Resoconto Intermedio di Gestione sono i seguenti.

Per ulteriori informazioni in merito al piano di stock option, si rimanda a quanto pubblicato sul sito Internet della società: www.primaindustrie.com.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Pur in presenza di uno scenario politico ed economico internazionale ancora incerto, nel corso del terzo trimestre dell’anno il Gruppo ha confermato la crescita dei propri risultati già riscontrata nel primo semestre. Le attese sono per un ulteriore miglioramento nel quarto

THE RASHANIMA TRUST

(per il tramite di Erste

International SA)

28,03%

YUNFENG GAO

(per il tramite di Sharp

focus International Ltd)

12,89%

LAZARD FRERES

GESTIONS

6,67%CAMBRIA SA (per il

tramite di Cambria kop

Cooperatief U.A.)

5,12%

LEE Joseph (direttam. e

per il tramite di World

Leader Ltd.)

5,02%

CREDIT AGRICOLE SUISSE

4,25%

CARBONATO family

3,71%

PEIRETTI family

3,28%

MARKET

31,03%

COGNOME NOME FUNZIONE

CARBONATO Gianfranco Presidente e CEO PRIMA INDUSTRIE SpABASSO Ezio Direttore Generale e Amm.re delegato PRIMA INDUSTRIE SpAPEIRETTI Domenico Amm.re delegato PRIMA ELECTRO SpA e

Amm.re delegato PRIMA INDUSTRIE SpA

RATTI Massimo Direttore finanziario Gruppo PRIMA INDUSTRIE

Page 23: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 22

trimestre, anche in considerazione della stagionalità tradizionalmente favorevole che contraddistingue l’ultima parte dell’anno. EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL TRIMESTRE Ai sensi dello IAS 10 non vi sono fatti di rilievo intervenuti successivamente alla chiusura del trimestre da riportare nel presente Resoconto Intermedio di Gestione. OPERAZIONI ATIPICHE ED INUSUALI Ai sensi della Comunicazione Consob del 28/07/2006 n. DEM/6064296, si precisa che, nel periodo di riferimento, il Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa.

Page 24: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 23

CAPITOLO 4.

ANDAMENTO ECONOMICO PER SEGMENTO

Page 25: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 24

CAPITOLO 4. ANDAMENTO ECONOMICO PER SEGMENTO Il Gruppo opera con una struttura organizzativa basata sulla concentrazione delle proprie attività in due divisioni: la divisione PRIMA POWER e la divisione PRIMA ELECTRO. La divisione PRIMA POWER include la progettazione, la produzione e la commercializzazione di:

� macchine laser per il taglio, la saldatura e la foratura di componenti metallici sia tridimensionali (3D) che bidimensionali (2D) e

� macchine per la lavorazione della lamiera mediante l’utilizzo di utensili meccanici (punzonatrici, sistemi integrati di punzonatura e cesoiatura, sistemi integrati di punzonatura e taglio laser, pannellatrici, piegatrici e sistemi di automazione).

La divisione PRIMA ELECTRO include lo sviluppo, la realizzazione e la commercializzazione di componenti elettronici di potenza, di controllo e di sorgenti laser di alta potenza per applicazioni industriali, destinati alle macchine del gruppo ed a clienti terzi. Si espone qui di seguito un prospetto riepilogativo dell’andamento economico per i due settori in cui il Gruppo attualmente opera.

I valori di EBIT ed EBITDA qui presentati non sono direttamente riconciliabili con quelli esposti al Capitolo 6 –

Nota 6.30 INFORMATIVA DI SETTORE.

PRIMA POWER I ricavi dei primi nove mesi del 2012 del segmento PRIMA POWER sono superiori del 26% rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio. Tutte le principali società del segmento, nel periodo in esame, hanno consuntivato ricavi migliori rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio 2011. A fronte di un elevato livello di ricavi, l’EBITDA del segmento è stato pari a 14.143 migliaia di euro. Nonostante la crisi di alcuni mercati europei, la divisione nel periodo in esame ha consuntivato risultati migliori rispetto al 2011, soprattutto grazie alla sua presenza nei Paesi BRIC e in molti degli altri mercati emergenti.

Valori in migliaia di euro RICAVI EBITDA % su Ricavi EBIT % su RicaviPRIMA POWER 217.280 14.143 6,5% 7.056 3,2%PRIMA ELECTRO 41.853 5.668 13,5% 4.258 10,2%ELISIONI (13.754) (82) 0,6% (75) 0,5%GRUPPO 245.379 19.729 8,0% 11.239 4,6%

30-set-2012

Valori in migliaia di euro RICAVI EBITDA % su Ricavi EBIT % su RicaviPRIMA POWER 172.979 7.534 4,4% 1.210 0,7%PRIMA ELECTRO 41.761 5.580 13,4% 4.536 10,9%ELISIONI (11.333) (154) 1,4% (147) 1,3%GRUPPO 203.407 12.960 6,4% 5.599 2,8%

30-set-2011

Page 26: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 25

PRIMA ELECTRO I ricavi dei primi nove mesi del 2012 del segmento PRIMA ELECTRO sono sostanzialmente in linea con quelli del precedente esercizio. Il business del segmento PRIMA ELECTRO continua a mostrare una buona redditività, grazie soprattutto alle ottime performance della società PRIMA ELECTRO SpA. Con un EBITDA di 5.668 migliaia di euro, il livello di redditività del segmento PRIMA ELECTRO risulta pari al 13,5%, confermando i buoni risultati di questo business.

Page 27: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 26

CAPITOLO 5.

Bilancio Consolidato Abbreviato del Gruppo PRIMA INDUSTRIE al 30/09/2012

Prospetti Contabili

Page 28: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 27

CAPITOLO 5. BILANCIO CONSOLIDATO ABBREVIATO DEL GRUPPO PRIMA INDUSTRIE AL 30/09/2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA CONSOLIDATA

VALORI IN EURO Note 30/09/2012 31/12/2011

Immobilizzazioni materiali 6.1 24'707'220 24'472'946 Immobilizzazioni immateriali 6.2 151'685'747 152'629'950 Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 6.3 95'743 8'961'044 Altre partecipazioni 6.4 977'521 1'076'998 Attività finanziarie non correnti 6.5 83'700 - Attività fiscali per imposte anticipate 6.6 7'357'956 6'570'203 Altri crediti 6.9 32'228 25'518

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 184'940'115 193'736'659

Rimanenze 6.7 101'867'595 84'249'605 Crediti commerciali 6.8 64'609'583 88'282'812 Altri crediti 6.9 7'637'782 6'406'214

Altre attività fiscali 6.10 5'082'846 5'592'470 Strumenti finanziari derivati 6.11 33'425 - Attività finanziarie correnti 6.11 - 528'637 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 6.11 15'392'723 25'179'041

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 194'623'954 210'238'779

ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA DISMISSIONE 6.12 9'053'847 1'012'201

TOTALE ATTIVITA' 388'617'916 404'987'639

Capitale sociale 6.13 21'606'028 21'601'740 Riserva legale 6.13 4'320'069 4'320'069 Altre riserve 6.13 53'031'035 54'326'182 Riserva da differenza di conversione 6.13 140'640 1'331'310 Utili (perdite) a nuovo 6.13 24'662 (3'390'665) Utile (perdita) dell'esercizio 6.13 2'817'925 1'932'659

Totale patrimonio netto di Gruppo 81'940'359 80'121'295 Interessenze di minoranza - -

TOTALE PATRIMONIO NETTO 81'940'359 80'121'295

Finanziamenti 6.11 91'856'326 102'350'641 Benefici ai dipendenti 6.14 6'799'552 6'792'852 Passività fiscali per imposte differite 6.15 9'740'402 9'737'709 Fondi per rischi ed oneri 6.16 122'227 124'009 Strumenti finanziari derivati 6.11 7'150'708 7'611'171

TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 115'669'215 126'616'382

Debiti commerciali 6.17 73'692'860 79'797'117 Acconti 6.17 25'705'207 32'355'143 Altri debiti 6.17 17'634'694 17'539'790

Debiti verso banche e finanziamenti 6.11 57'191'689 52'031'067 Passività fiscali per imposte correnti 6.18 6'217'636 6'404'295 Fondi per rischi ed oneri 6.16 10'566'256 10'022'786 Strumenti finanziari derivati 6.11 - 99'764

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 191'008'342 198'249'962

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 388'617'916 404'987'639

Page 29: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 28

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

VALORI IN EURO Note 30/09/2012 30/09/2011

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni 6.19 245'379'376 203'407'105 Altri ricavi operativi 6.20 2'712'058 2'605'948 Variazione delle rimanenze di semilavorati, prodotti finiti 11'127'777 13'748'863 Incrementi per lavori interni 6.21 4'582'420 3'936'888 Consumi di materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci (119'234'094) (101'880'144) Costo del personale 6.22 (65'834'514) (58'289'757) Ammortamenti 6.23 (8'247'268) (7'361'371) Impairment 6.23 (242'199) - Altri costi operativi 6.24 (59'004'461) (50'568'579)

RISULTATO OPERATIVO 11'239'095 5'598'953

Proventi finanziari 6.25 74'519 108'762 Oneri finanziari 6.25 (6'559'240) (7'028'547) Risultato netto derivante da transazioni in valuta estera 6.25 (247'412) (131'221) Risultato netto di società collegate e joint venture 6.26 844'396 373'502

RISULTATO ANTE IMPOSTE 5'351'358 (1'078'551)

Imposte correnti e differite 6.27 (2'533'433) (2'054'246)

RISULTATO NETTO 2'817'925 (3'132'797) - di cui attribuibile agli azionisti della capogruppo 2'817'925 (3'132'797)

- di cui attribuibile agli azionisti di minoranza - -

RISULTATO BASE PER AZIONE (in euro) 6.28 0,33 (0,36)

RISULTATO DILUITO PER AZIONE (in euro) 6.28 0,26 (0,36)

Page 30: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 29

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO

VALORI IN EURO Note 30/09/2012 30/09/2011

RISULTATO NETTO DEL PERIODO (A) 2'817'925 (3'132'797)

Parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura di flussi

finanziari

6.13 177'826 134'523

Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere 6.13 (1'190'670) 2'678

TOTALE ALTRI UTILI/(PERDITE) (B) (1'012'844) 137'201

RISULTATO NETTO DEL PERIODO COMPLESSIVO (A) + (B) 1'805'081 (2'995'596) - di cui attribuibile agli azionisti della capogruppo 1'805'081 (2'995'596)

- di cui attribuibile agli azionisti di minoranza - -

Page 31: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 30

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO dal 1°gennaio 2011 al 30 settembre 2011

VALORI IN EURO 01/01/2011VARIAZIONE AREA

CONSOLIDAMENTO

AUMENTO DI

CAPITALE

DESTINAZIONE

UTILE

ESERCIZIO

PRECEDENTE

DISTRIBUZIONE

DIVIDENDI

RISULTATO DI

PERIODO

COMPLESSIVO

ALTRI

MOVIMENTI30/09/2011

Capitale sociale 21'600'337 - 1'403 - - - - 21'601'740

Riserva sovrapprezzo azioni 46'447'703 - 3'366 - - - - 46'451'069

Riserva legale 2'733'635 - - 1'586'433 - - - 4'320'068

Spese aumento capitale sociale (1'284'466) - - - - - - (1'284'466)

Riserva stock option 1'138'624 - - - - - 156'882 1'295'506

Riserva per adeguamento fair value derivati (5'641'858) - - - - 134'523 - (5'507'335)

Altre riserve 11'565'999 - - 1'850'096 - - - 13'416'095

Riserva di conversione (347'660) - - - - 2'678 - (344'982)

Utili / (perdite) a nuovo 5'997'695 - - (9'401'801) - - - (3'404'106)

Risultato di periodo (5'965'272) - - 5'965'272 - (3'132'797) - (3'132'797)

Patrimonio Netto 76'244'737 - 4'769 - - (2'995'596) 156'882 73'410'792

Quota di terzi - - - - - - - -

Patrimonio Netto Totale 76'244'737 - 4'769 - - (2'995'596) 156'882 73'410'792

dal 1°gennaio 2012 al 30 settembre 2012

VALORI IN EURO 01/01/2012VARIAZIONE AREA

CONSOLIDAMENTO

AUMENTO DI

CAPITALE

DESTINAZIONE

UTILE

ESERCIZIO

PRECEDENTE

DISTRIBUZIONE

DIVIDENDI

RISULTATO DI

PERIODO

COMPLESSIVO

ALTRI

MOVIMENTI30/09/2012

Capitale sociale 21'601'740 - 4'288 - - - - 21'606'028

Riserva sovrapprezzo azioni 46'451'069 - 10'290 - - - - 46'461'359

Riserva legale 4'320'069 - - - - - - 4'320'069

Spese aumento capitale sociale (1'286'154) - - - - - - (1'286'154)

Riserva stock option 1'295'506 - - - - - - 1'295'506

Riserva per adeguamento fair value derivati (5'550'334) - - - - 177'826 - (5'372'508)

Altre riserve 13'416'095 - (595) (1'482'668) - - - 11'932'832

Riserva di conversione 1'331'310 - - - - (1'190'670) - 140'640

Utili / (perdite) a nuovo (3'390'665) - - 3'415'327 - - - 24'662

Risultato di periodo 1'932'659 - - (1'932'659) - 2'817'925 - 2'817'925

Patrimonio Netto 80'121'295 - 13'983 - - 1'805'081 - 81'940'359

Quota di terzi - - - - - - - -

Patrimonio Netto Totale 80'121'295 - 13'983 - - 1'805'081 - 81'940'359

Page 32: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 31

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

VALORI IN EURO 30/09/2012 30/09/2011

Risultato netto 2'817'925 (3'132'797)

Rettifiche (sub-totale) (110'964) 4'664'859

Ammortamenti e impairment 8'489'467 7'361'371 Variazione delle attività/passività fiscali per imposte anticipate/differite (785'060) (1'182'911) Risultato netto di società collegate e joint venture (844'396) (373'502) Variazione dei fondi relativi al personale 6'700 (18'698) Variazione delle rimanenze (17'617'990) (23'142'082) Variazione dei crediti commerciali 23'673'229 (3'543'109) Variazione dei debiti commerciali e acconti (12'754'193) 25'311'974 Variazione netta dei crediti/debiti vari e di altre attività/passività (278'721) 251'816 Flusso monetario generato/(assorbito) dalle attività operative (A) 2'706'961 1'532'062

Cash flow derivante dall'attività di investimentoAcquisto di immobilizzazioni materiali (*) (2'376'837) (3'144'435) Acquisto di immobilizzazioni immateriali (880'214) (279'213) Capitalizzazioni nette costi di sviluppo (4'300'732) (3'694'172) Vendita/(Acquisto) di partecipazioni valutate al patrimonio netto - - Incassi da vendita di immobilizzazioni (*) 144'762 236'810 Variazione in altre partecipazioni 99'477 (116'948) Flusso monetario generato/(assorbito) dalle attività di investimento (B) (7'313'544) (6'997'958)

Cash flow derivante dall'attività di finanziamentoVariazione altre passività finanziarie non correnti e altre voci minori (265'648) (675'238) Stipulazione di prestiti e finanziamenti (inclusi bank overdrafts) 6'962'219 17'337'721

Rimborsi di prestiti e finanziamenti (inclusi bank overdrafts) (12'491'842) (10'229'616) Accensioni/(rimborsi) di leasing finanziari 130'813 215'296 Aumento di capitale 13'983 4'769 Altre variazioni 470'740 294'083 Flusso monetario generato/(assorbito) dalle attività di finanziamento (C) (5'179'735) 6'947'015Flusso monetario complessivo (D=A+B+C) (9'786'318) 1'481'119

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio dell'esercizio (E) 25'179'041 14'837'872

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo (F=D+E) 15'392'723 16'318'991

Informazioni aggiuntive al Rendiconto finanziario consolidato 30/09/2012 30/09/2011Valori in euro

Imposte sul reddito (2'533'433) (2'054'246) Proventi finanziari 74'519 108'762 Oneri finanziari (6'559'240) (7'028'547)

(*) incluse attività non correnti destinate alla dismissione

Page 33: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 32

CAPITOLO 6.

Note Illustrative

Page 34: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 33

CAPITOLO 6. NOTE ILLUSTRATIVE FORMA E CONTENUTO Il bilancio consolidato abbreviato del Gruppo PRIMA INDUSTRIE al 30/09/2012 è stato redatto nel presupposto della prospettiva della continuazione dell’attività aziendale (vedasi per maggiori dettagli la Nota “Principi contabili”) e nel rispetto degli International Financial Reporting Standards emessi dall’International Accounting Standards Board e omologati dall’Unione Europea (definiti come “IFRS”), nonché delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in Italia (con particolare riferimento al D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla CONSOB). Con “IFRS” si intendono anche gli International Accounting Standards (IAS) tuttora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”) precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (“SIC”). Il bilancio consolidato abbreviato al 30/09/2012 è stato redatto, in forma sintetica, in conformità allo IAS 34 “Bilanci intermedi”, e non comprende pertanto tutte le informazioni richieste dal bilancio annuale e deve essere letto unitamente al bilancio annuale predisposto per l’esercizio chiuso al 31/12/2011, al quale si rimanda per maggiori dettagli. Il bilancio consolidato abbreviato al 30/09/2012 del Gruppo PRIMA INDUSTRIE è presentato in euro che è anche la moneta corrente nelle economie in cui il Gruppo opera principalmente. Le controllate estere sono incluse nel bilancio consolidato abbreviato al 30/09/2012 secondo i principi descritti nella Nota “Principi contabili” del bilancio consolidato al 31/12/2011, alla quale si fa rimando. Sono stati presentati ai fini comparativi i dati patrimoniali al 31/12/2011 e i dati di conto economico e di rendiconto finanziario relativi al 30/09/2011 nonché i movimenti di patrimonio netto dei primi nove mesi del 2012, in applicazione di quanto richiesto dallo IAS 1 (Presentazione del bilancio). PRINCIPI CONTABILI Continuità aziendale Il bilancio consolidato abbreviato al 30/09/2012 è stato redatto nel presupposto della continuazione dell’attività aziendale in quanto vi è la ragionevole aspettativa che PRIMA INDUSTRIE continuerà la sua attività operativa in un futuro prevedibile. Criteri contabili e principi di consolidamento I criteri contabili e i principi di consolidamento adottati per la formazione del bilancio consolidato abbreviato al 30/09/2012 sono omogenei a quelli utilizzati in sede di bilancio consolidato annuale al 31/12/2011 ai quali si rimanda fatti salvi i nuovi principi/interpretazioni adottati dal Gruppo a partire dal 1°gennaio 2012, nonché gli adattamenti richiesti dalla natura delle rilevazioni intermedie. Uso di stime contabili La redazione di un bilancio intermedio richiede da parte della direzione l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori dei ricavi, dei costi, delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio intermedio. Se nel futuro tali stime e assunzioni, che sono basate sulla miglior valutazione da parte del management, dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero modificate in modo appropriato nel periodo in cui le circostanze stesse variano. In particolare, in sede di

Page 35: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 34

bilancio consolidato abbreviato al 30/09/2012, le imposte sul reddito del periodo delle singole imprese consolidate sono determinate sulla base della miglior stima possibile in relazione alle informazioni disponibili e sulla ragionevole previsione dell’andamento dell’esercizio fino alla fine del periodo d’imposta.

SCHEMI DI BILANCIO Per quanto riguarda gli schemi di Bilancio, il Gruppo ha effettuato la scelta di utilizzare gli schemi descritti qui di seguito:

� per quanto riguarda la Situazione patrimoniale – finanziaria consolidata è stato adottato lo schema che presenta le attività e passività distinguendo tra “correnti” (ovvero liquidabili / esigibili entro 12 mesi) e “non correnti” (ovvero liquidabili / esigibili oltre i 12 mesi);

� per quanto riguarda il Conto Economico consolidato, si è adottato lo schema che prevede la ripartizione dei costi per natura; il Conto Economico complessivo consolidato include, oltre all’utile del periodo, come da Conto Economico consolidato, le altre variazioni dei movimenti di Patrimonio Netto diverse da quelle con gli Azionisti;

� per quanto riguarda il Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, si è adottato lo schema che riconcilia l’apertura e la chiusura di ogni voce del patrimonio sia per il periodo in corso che per quello precedente;

� per quanto riguarda il Rendiconto finanziario si è scelto il metodo c.d. “indiretto”, nel quale si determina il flusso finanziario netto dell’attività operativa rettificando l’utile e la perdita per gli effetti;

� degli elementi non monetari quali ammortamenti, svalutazioni, utile e perdite su collegate non realizzate;

� delle variazioni delle rimanenze, dei crediti e dei debiti generati dall’attività operativa;

� degli altri elementi i cui flussi finanziari sono generati dall’attività di investimento e di finanziamento.

Il presente Resoconto Intermedio di Gestione è stato autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione del 12/11/2012.

Page 36: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 35

NOTE ILLUSTRATIVE I dati esposti nelle note illustrative, se non diversamente indicato sono espressi in euro. NOTA 6.1 – IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali alla data del 30/09/2012 sono pari a 24.707 migliaia di euro in aumento di 234 migliaia di euro rispetto al 31/12/2011. Per una maggior dettaglio in merito si veda la tabella qui di seguito esposta.

Il valore netto contabile delle immobilizzazioni materiali riflette principalmente gli ammortamenti del periodo pari a 2.118 migliaia di euro e investimenti del periodo pari a 2.377 migliaia di euro. NOTA 6.2 – IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Le immobilizzazioni immateriali alla data del 30/09/2012 sono pari a 151.686 migliaia di euro in diminuzione rispetto al 31/12/2011 di 944 migliaia di euro. Per maggiori dettagli in merito alla movimentazione delle immobilizzazioni immateriali nel corso dei primi nove mesi 2012, si veda la tabella qui di seguito esposta.

La voce maggiormente significativa è rappresentata dall’Avviamento, che alla data del 30/09/2012 è pari a 102.753 migliaia di euro. Tutti gli avviamenti iscritti in bilancio si riferiscono al maggiore valore pagato rispetto al valore equo delle attività nette acquisite. Qui di seguito si espone una tabella con il valore di carico dell’avviamento allocato ad ognuna delle unità generatrici di flussi finanziari.

Immobilizzazioni materiali Terreni e

fabbricati

Impianti e

macchinari

Attrezzature

ind.li e

comm.li

Altri beni Immobilizz. in

corso TOTALE

Valore netto al 31 dicembre 2011 17'723'679 2'277'975 1'723'223 2'202'881 545'187 24'472'946

Movimenti dei nove mesi 2012

Incrementi 108'776 370'656 658'769 1'039'296 199'340 2'376'837

Dismissioni - (135'000) (21'378) (371'784) - (528'162)

Utilizzo fondo ammortamento - 127'648 17'891 352'861 - 498'400

Ammortamento (418'256) (466'346) (530'419) (702'544) - (2'117'565)

Riclassifiche fra Immobilizzazioni materiali 9'400 (7'587) (4'683) 36'986 (34'116) -

Riclassifiche con Immobilizzazioni immateriali - - - (4'886) - (4'886)

Differenze di cambio 2'821 83 1'770 5'002 (26) 9'650

Valore netto al 30 settembre 2012 17'426'420 2'167'429 1'845'173 2'557'812 710'385 24'707'220

Immobilizzazioni immateriali Avviamento Costi di sviluppo Altri beni TOTALEValore netto al 31 dicembre 2011 102'751'160 20'360'910 29'517'880 152'629'950

Movimenti dei nove mesi 2012 Incrementi/(decrementi) - 4'300'732 880'214 5'180'946 Riclassifiche con Immobilizzazioni materiali - - 4'886 4'886 Ammortamento - (3'195'251) (2'934'452) (6'129'703) Differenze di cambio 1'641 (1'479) (494) (332)

Valore netto al 30 settembre 2012 102'752'801 21'464'912 27'468'034 151'685'747

Page 37: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 36

L’avviamento (essendo un’attività a vita utile indefinita) non è soggetto ad ammortamento ed è sottoposto almeno annualmente alla verifica della riduzione del valore (impairment test).Il Gruppo ha effettuato al 31/12/2011 l’impairment test sul valore dei principali avviamenti (PRIMA POWER, OSAI-Service e PRIMA ELECTRO NORTH AMERICA), per i quali si rimanda al fascicolo di Bilancio Consolidato al 31/12/2011. Per quanto riguarda i succitati avviamenti, non essendosi manifestati indicatori di perdita di valore rispetto al bilancio chiuso al 31/12/2011, non si è ritenuto necessario aggiornare i relativi test di impairment. NOTA 6.3 – PARTECIPAZIONI VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO Il valore delle partecipazioni incluse in questa voce è in diminuzione rispetto allo scorso esercizio di 8.865 migliaia di euro.

Nel corso del mese di giugno PRIMA INDUSTRIE SpA ha firmato un accordo preliminare con il socio di maggioranza della JV cinese Shanghai Unity PRIMA Laser Machinery Co.Ltd (SUP). Sulla base di tale accordo è previsto che PRIMA INDUSTRIE SpA (che detiene il 35% della JV) ceda a tale socio di maggioranza una quota rilevante della propria partecipazione ad un prezzo prestabilito, con il conseguente venir meno del controllo congiunto. Il valore della partecipazione è stato pertanto adeguato al valore di patrimonio netto, successivamente riclassificato nella voce “Attività non correnti destinate alla dismissione” e adeguato al fair value risultante dal menzionato accordo, inferiore al valore di patrimonio netto. Gli effetti correlati alla menzionata transazione (positivi per 844 migliaia di euro) sono i seguenti:

� recepimento della porzione di risultato al 30/06/2012 (positivo per 106 migliaia di euro); � adeguamento del valore della partecipazione al fair value (negativo per 745 migliaia di

euro); � riclassifica a conto economico della riserva di conversione (positivo per 1.484 migliaia di

euro).

UNITA' GENERATRICE DI

FLUSSI DI CASSA

VALORE CONTABILE

AVVIAMENTO 30/09/2012

VALORE CONTABILE

AVVIAMENTO 31/12/2011

PRIMA POWER 97'544 97'543

OSAI (Service) 4'125 4'125

PRIMA ELECTRO NORTH AMERICA 893 892

MLTA 154 154

OSAI UK 37 37

TOTALE 102'753 102'751

Partecipazioni valutate con il metodo del PN SUP (1) SNK TOTALE

Valore al 31 dicembre 2011 8'864'572 96'472 8'961'044

Quota di risultato 106'142 (560) 105'582

Incrementi - - -

Adeguamento valutario 172'903 (169) 172'734

Riclass. attività non corr. dest. alla dismissione (9'143'617) - (9'143'617)

Valore al 30 settembre 2012 - 95'743 95'743 (1) SHANGHAI UNITY PRIMA LASER MACHINERY CO. LTD.

Page 38: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 37

Al 30/09/2012 la PRIMA INDUSTRIE SpA detiene inoltre il 50% della SNK Prima Company Ltd. NOTA 6.4 – ALTRE PARTECIPAZIONI Il valore delle Altre Partecipazioni al 30/09/2012 ammonta a 978 migliaia di euro. Rispetto al 31/12/2011 le variazioni riguardano:

� il decremento per 99 migliaia di euro della partecipazione detenuta dalla Capogruppo nella società PRIMA POWER MAKINA TICARET LIMITED SIRTEKI, poiché essendo la società turca diventata operativa nel corso dei primi nove mesi del 2012, tale investimento è stato consolidato integralmente;

� il decremento netto del valore della partecipazione nella Caretek per 13 migliaia di euro detenuta al 100% dalla PRIMA ELECTRO SpA;

� l’incremento per 25 migliaia di euro per una nuova partecipazione detenuta dalla FINN-POWER OY nella Härmämedi Oy società che eroga servizi medici ai dipendenti della stessa FINN-POWER OY;

� la svalutazione della partecipazione nel Consorzio Sintesi per 12 migliaia di euro.

Tale voce al 30/09/2012 risulta essere così composta: � Electro Power Systems (784 migliaia di euro); � Caretek (49 migliaia di euro); � Consorzio Sintesi (40 migliaia di euro); � Fimecc OY (50 migliaia di euro); � Härmämedi Oy (25 migliaia di euro) � altre partecipazioni minori (30 migliaia di euro).

Le partecipazioni in Electro Power Systems e in Caretek sono detenute dalla PRIMA ELECTRO SpA e sono pari rispettivamente al 2,48% e al 15,5%, la partecipazione in Consorzio Sintesi è detenuta dalla Capogruppo ed è pari al 10%, mentre le partecipazioni in Fimecc OY e Härmämedi Oy sono detenute dalla FINN POWER OY rispettivamente al 2,4% e 8,33%. NOTA 6.5 – ATTIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI Questa voce al 30/09/2012 è pari a 84 migliaia di euro e risulta così composta:

� un finanziamento erogato dalla PRIMA ELECTRO SpA alla società Caretek pari a 47 migliaia di euro;

� un prestito obbligazionario convertibile sottoscritto dalla PRIMA ELECTRO SpA emesso dalla società partecipata Electro Power Systems per 37 migliaia di euro; tale prestito scadrà il 31/12/2016.

NOTA 6.6 – ATTIVITÀ FISCALI PER IMPOSTE ANTICIPATE Le Attività fiscali per imposte anticipate sono pari a 7.358 migliaia di euro, in aumento rispetto all’esercizio precedente di 788 migliaia di euro. Tali attività sono state principalmente generate da differenze temporanee sulle rimanenze, sui fondi rischi e oneri e sui crediti commerciali. La contabilizzazione in bilancio delle imposte anticipate è stata effettuata, solo laddove ne esistano i presupposti di recuperabilità. Con riferimento alla recuperabilità di tali imposte si evidenzia che le principali società che hanno iscritto tali poste, hanno realizzato storicamente imponibili fiscali positivi e prevedono il raggiungimento di imponibili fiscali positivi anche negli

Page 39: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 38

esercizi successivi. La valutazione sulla recuperabilità delle imposte anticipate tiene conto della redditività attesa negli esercizi futuri ed è inoltre supportata dal fatto che le imposte anticipate si riferiscono principalmente a fondi rettificativi dell’attivo e a fondi rischi ed oneri, per i quali non vi è scadenza. Le imposte anticipate sulle perdite fiscali riportabili a nuovo sono state riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate. Alla luce di quanto illustrato non sono intervenuti elementi tali da modificare le valutazioni precedenti circa la recuperabilità delle imposte anticipate.

NOTA 6.7 – RIMANENZE La tabella che segue, mostra la composizione delle rimanenze al 30/09/2012 e al 31/12/2011.

Le rimanenze al 30/09/2012 ammontano a 101.868 migliaia di euro, al netto dei fondi svalutazione magazzino per totali 5.674 migliaia di euro. Il valore netto delle rimanenze di magazzino al 30/09/2012 mostra un incremento pari a 17.618 migliaia di euro rispetto al 31/12/2011. NOTA 6.8 – CREDITI COMMERCIALI I crediti commerciali al 30/09/2012 ammontano a 64.610 migliaia di euro e rispetto al precedente esercizio si è registrato un decremento di 23.673 migliaia di euro.

I crediti verso parti correlate sono pari a 548 migliaia di euro e sono illustrati alla Nota 6.29 INFORMATIVA SU PARTI CORRELATE. La diminuzione dei crediti commerciali tra il 31/12/2011 e il 30/09/2012 con un fatturato in crescita evidenzia l’attività finalizzata alla riduzione del capitale circolante. Con riferimento al fondo svalutazione crediti non si evidenziano significative variazioni, poiché si è ritenuto che il rischio di credito sia adeguatamente coperto dal fondo stanziato. NOTA 6.9 - ALTRI CREDITI Gli altri crediti correnti alla data del 30/09/2012 sono pari a 7.638 migliaia di euro e sono aumentati rispetto al 31/12/2011 di 1.232 migliaia di euro. Il valore degli altri crediti si riferisce principalmente a ratei e risconti attivi, anticipi pagati a fornitori, anticipi su spese viaggi erogati a dipendenti, contributi di ricerca e sviluppo da ricevere. Gli altri crediti non correnti risultano essere pari a 32 migliaia di euro.

RIMANENZE 30/09/12 31/12/11

Materie prime 31'466'692 25'131'373Semilavorati 20'193'124 25'843'256Prodotti finiti 55'881'432 39'474'988(Fondo svalutazione rimanenze) (5'673'653) (6'200'012)TOTALE 101'867'595 84'249'605

CREDITI COMMERCIALI 30/09/12 31/12/11

Crediti verso clienti 68'523'343 91'364'305Fondo svalutazione crediti (4'461'605) (4'279'005)Crediti verso clienti netti 64'061'738 87'085'300

Crediti verso parti correlate 547'845 1'197'512

TOTALE 64'609'583 88'282'812

Page 40: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 39

NOTA 6.10 – ALTRE ATTIVITÀ FISCALI La voce ammonta a 5.083 migliaia di euro contro 5.592 migliaia di euro al 31/12/2011 (diminuzione di 510 migliaia di euro). Le attività fiscali sono rappresentate principalmente da crediti IVA pari a 4.676 migliaia di euro. NOTA 6.11 – POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Al 30/09/2012 la posizione finanziaria netta del Gruppo risulta negativa per 140.772 migliaia di euro, in diminuzione di 4.387 migliaia di euro rispetto al 31/12/2011 (negativa per 136.385 migliaia di euro). Per una migliore comprensione della variazione della posizione finanziaria netta avvenuta nel corso dei primi nove mesi del 2012 si veda il rendiconto finanziario del periodo. Come richiesto dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28/07/2006, nella tabella di seguito riportata è presentato l’indebitamento finanziario netto al 30/09/2012 e al 31/12/2011, determinato con i criteri indicati nella Raccomandazione del CESR (Committee of European Securities Regulators) del 10/02/2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi” e richiamati dalla Consob stessa.

LIQUIDITA’ Per maggiori dettagli relativi all’incremento delle disponibilità liquide si veda il Rendiconto Finanziario consolidato. INDEBITAMENTO BANCARIO Il debito principale incluso nell’indebitamento bancario è il Finanziamento FINPOLAR. Questo finanziamento, che al 30/09/2012 ammonta complessivamente a 128.831 migliaia di euro, è così suddiviso:

� Tranche A: finanziamento a medio/lungo termine di 24.384 migliaia di euro (scadente a febbraio 2015 con un rimborso semestrale a quota capitale costante);

� Tranche B: finanziamento a medio/lungo termine di 63.229 migliaia di euro (scadente a febbraio 2016 con un rimborso “bullet” alla scadenza);

Valori espressi in migliaia di Euro

30/09/12 31/12/11 Variazioni

A CASSA 15'393 25'179 (9'786)

B ALTRE DISPONIBILITA' LIQUIDE - - -

C TITOLI DETENUTI PER LA NEGOZIAZIONE - - -

D LIQUIDITA' (A+B+C) 15'393 25'179 (9'786)

E CREDITI FINANZIARI CORRENTI 33 529 (496)

F DEBITI BANCARI CORRENTI 15'435 14'004 1'431

G PARTE CORRENTE DELL'INDEBITAMENTO NON CORRENTE 40'836 35'896 4'940

H ALTRI DEBITI FINANZIARI CORRENTI 920 2'231 (1'311)

I INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE (F+G+H) 57'191 52'131 5'060

J INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (I-D-E) 41'765 26'423 15'342

K DEBITI BANCARI NON CORRENTI 96'293 107'200 (10'907)

L OBBLIGAZIONI EMESSE - - -

M ALTRI DEBITI FINANZIARI NON CORRENTI 2'714 2'762 (48)

N INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE (K+L+M) 99'007 109'962 (10'955)

O INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (J+N) 140'772 136'385 4'387

Page 41: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 40

� Tranche C1: finanziamento a medio/lungo termine di 10.639 migliaia di euro (scadente a febbraio 2015 con un rimborso semestrale a quota capitale costante);

� Tranche C2: linea di credito per anticipo fatture (revolving) utilizzata al 30 settembre 2012 per 10.182 migliaia di euro (la linea è utilizzabile per un ammontare massimo complessivo di euro 12.200 migliaia di euro per esigenze di capitale circolante di Gruppo);

� Tranche D: linea di credito per cassa di 19.819 migliaia di euro (di importo capitale massimo di 20 milioni di euro);

� al 30/09/2012 risultano registrati interessi maturati e non ancora liquidati su tutte le tranche del Finanziamento FINPOLAR complessivamente per 578 migliaia di euro.

Il Finanziamento FINPOLAR è per 88.215 migliaia di euro scadente oltre i 12 mesi. Si ricorda che in data 06/02/2012 e in data 06/08/2012 la società ha regolarmente pagato il debito verso il pool di banche finanziatrici, relativo al Finanziamento FINPOLAR e complessivamente pari a 11.004 migliaia di euro (che include quota capitale per 5.523 migliaia di euro, interessi per 3.698 migliaia di euro e differenziale sul derivato per 1.783 migliaia di euro). Inoltre in data 21/06/2012 ha effettuato un rimborso anticipato obbligatorio (excess cash) di 166 migliaia di euro. Nei debiti bancari non correnti sono inclusi anche altri finanziamenti bancari per 927 migliaia di euro e i fair value negativi di alcuni strumenti finanziari derivati (IRS – Interest Rate Swap) i quali ammontano complessivamente a 7.151 migliaia di euro. I contratti principali sono quelli stipulati da PRIMA INDUSTRIE SpA, a parziale copertura del rischio di tasso di interesse sul suddetto Finanziamento FINPOLAR. I test di efficacia effettuati sui contratti derivati di copertura hanno evidenziato al 30/09/2012 una relazione di sostanziale efficacia e pertanto, essendo rispettati anche gli altri requisiti previsti dallo IAS 39, sono contabilizzati adottando il criterio dell’”hedge accounting”. Gli strumenti finanziari per i quali il test di efficacia non viene svolto, in considerazione delle loro caratteristiche, sono stati contabilizzati attraverso l’imputazione nel conto economico delle relative variazioni di fair value. Nell’indebitamento bancario corrente (considerando anche la parte corrente dell’indebitamento non corrente) sono ricompresi il Finanziamento FINPOLAR per 40.616 migliaia di euro, bank overdrafts per 13.535 migliaia di euro, altri finanziamenti bancari per 2.120 migliaia di euro. ALTRI DEBITI FINANZIARI Gli Altri debiti finanziari ammontano complessivamente a 3.634 migliaia di euro (di cui 920 migliaia correnti). Gli altri debiti finanziari accolgono:

� debiti per leasing finanziari per un importo pari a 2.833 migliaia di euro (di cui 465 migliaia di euro correnti);

� altri debiti finanziari per 801 migliaia di euro (di cui 455 migliaia di euro correnti); tali debiti si riferiscono principalmente a finanziamenti agevolati ministeriali.

Si precisa infine che il Gruppo PRIMA INDUSTRIE possiede al 30/09/2012 strumenti finanziari derivati di copertura sul rischio di cambio (Currency Rate Swap) per un valore positivo di 33 migliaia di euro.

Page 42: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 41

MOVIMENTAZIONE DEBITI VERSO BANCHE E FINANZIAMENTI I debiti verso banche ed i finanziamenti del Gruppo PRIMA INDUSTRIE al 30/09/2012 (non inclusivi dei fair value dei derivati) sono pari a 149.047 migliaia di euro e nel corso dei primi nove mesi del 2012 si sono movimentati come esposto nella tabella qui di seguito.

NOTA 6.12 – ATTIVITA’ NON CORRENTI DESTINATE ALLA DISMISSIONE Al 30/09/2012 il valore delle attività non correnti destinate alla dismissione è pari a 9.054 migliaia di euro.

La partecipazione nella JV Shanghai Unity PRIMA Laser Machinery Co.Ltd detenuta da PRIMA INDUSTRIE SpA è pari a 8.399 migliaia di euro. Tale partecipazione è stata valutata al minore tra il valore contabile e il fair value. Il suo fair value è stato determinando utilizzando il prezzo fissato nell’accordo preliminare di vendita della JV (per maggiori dettagli si veda la Nota 6.3); tale prezzo è inferiore al suo valore contabile, per cui si è proceduto ad adeguare l’investimento a quest’ultimo valore.

Entrambe le unità immobiliari situate nel mantovano si riferiscono a proprietà possedute dalla società FINN-POWER Italia Srl; una parte di queste proprietà si riferisce ad alcune unità immobiliari in corso di costruzione a Rivalta sul Mincio-MN (per 595 migliaia di euro) ed una parte relativa ad alcuni appartamenti situati ad Asola-MN (per 60 migliaia di euro). Entrambe sono state svalutate nei primi nove mesi del 2012 per adeguarle al rispettivo fair value.

NOTA 6.13 – PATRIMONIO NETTO Il patrimonio netto del Gruppo PRIMA INDUSTRIE è aumentato rispetto allo scorso esercizio di 1.819 migliaia di euro. Tale aumento è principalmente dovuto all’utile del periodo (2.818 migliaia di euro). Oltre al risultato altri movimenti hanno influenzato il patrimonio netto e precisamente le variazioni positive della riserva per adeguamento del fair value (178 migliaia di

DEBITI V/BANCHE E FINANZIAMENTI Euro migliaia

Debiti v/banche e finanziamenti - quota corrente (31/12/2011) 52'031 Debiti v/banche e finanziamenti - quota non corrente (31/12/2011) 102'351 TOTALE DEBITI V/BANCHE E FINANZIAMENTI AL 31/12/2011 154'382 Variazione area consolidamento - Stipulazione di prestiti e finanziamenti (inclusi bank overdrafts) 6'962 Rimborsi di prestiti e finanziamenti (inclusi bank overdrafts) (12'492) Accensioni/(rimborsi) di leasing finanziari 131 Effetto cambi 64 TOTALE DEBITI V/BANCHE E FINANZIAMENTI AL 30/09/2012 149'047 di cuiDebiti v/banche e finanziamenti - quota corrente (30/09/2012) 57'191 Debiti v/banche e finanziamenti - quota non corrente (30/09/2012) 91'856 TOTALE DEBITI V/BANCHE E FINANZIAMENTI AL 30/09/2012 149'047

Attività non correnti destinate alla dismissione Partecipazione

SUP (1)Unità imm.Rivalta

sul Mincio (MN)

Unità imm.Asola

(MN)

TOTALE

Valore al 31 dicembre 2011 - 805'000 207'201 1'012'201

Riclass. da partecipazioni valutate al PN 9'143'617 - - 9'143'617

Dismissioni - - (115'000) (115'000)

Adeguamento al fair value (744'772) (210'000) (32'199) (986'971)

Valore al 30 settembre 2012 8'398'845 595'000 60'002 9'053'847 (1) SHANGHAI UNITY PRIMA LASER MACHINERY CO. LTD.

Page 43: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 42

euro), l’aumento di capitale dovuto alla conversione dei warrant (14 migliaia di euro) e la variazione negativa della riserva di conversione (1.191 migliaia di euro). Per maggiori dettagli in merito si veda il prospetto della movimentazione del patrimonio netto. NOTA 6.14 – BENEFICI AI DIPENDENTI La voce Benefici ai dipendenti comprende:

� il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) riconosciuto dalle società italiane ai dipendenti; � un premio di fedeltà riconosciuto dalla Capogruppo e da PRIMA ELECTRO ai propri

dipendenti; � un fondo pensione riconosciuto da PRIMA POWER GMBH e da PRIMA POWER FRANCE Sarl ai

propri dipendenti.

Si riporta qui di seguito un raffronto delle voci in oggetto.

NOTA 6.15 – PASSIVITA’ FISCALI PER IMPOSTE DIFFERITE Le passività fiscali per imposte differite sono pari a 9.740 migliaia di euro, in aumento rispetto all’esercizio precedente di 3 migliaia di euro. Si segnala che in questa voce sono incluse anche passività fiscali per imposte differite sul marchio, sulle relazioni con la clientela e sull’immobile di Cologna Veneta derivanti dalla aggregazione aziendale del Gruppo FINN-POWER pari a 6.761 migliaia di euro. NOTA 6.16 – FONDI PER RISCHI ED ONERI I fondi per rischi ed oneri sono pari a 10.688 migliaia di euro e sono aumentati rispetto al 31/12/2011 di 542 migliaia di euro. La tipologia più significativa è quella relativa al Fondo garanzia prodotti. Il Fondo garanzia è relativo agli accantonamenti per interventi in garanzia tecnica sui prodotti del Gruppo ed è ritenuto congruo in rapporto ai costi di garanzia che dovranno essere sostenuti. I fondi rischi non correnti si riferiscono esclusivamente al fondo indennità clientela agenti ed ammontano complessivamente a 122 migliaia di euro; mentre i fondi rischi correnti si riferiscono principalmente, come già segnalato, alla garanzia di prodotti. Gli altri fondi si riferiscono a procedimenti legali ed altre vertenze; tali fondi rappresentano la miglior stima da parte del management delle passività che devono essere contabilizzate con riferimento a procedimenti legali sorti nel corso dell’ordinaria attività operativa nei confronti di rivenditori, clienti, fornitori o autorità pubbliche ed anche procedimenti legali relativi a contenziosi con ex dipendenti. NOTA 6.17 – DEBITI COMMERCIALI, ACCONTI ED ALTRI DEBITI Il valore di questi debiti è diminuito rispetto al 31/12/2011 di 12.659 migliaia di euro. Si ricorda che la voce Acconti da clienti contiene sia gli acconti su ordini relativi a macchine non ancora consegnate, sia quelli generati dall’applicazione del principio contabile IAS 18 relativi a

BENEFICI AI DIPENDENTI 30/09/12 31/12/11TFR 5'624'723 5'706'828Fidelity premium 1'174'829 1'086'024TOTALE 6'799'552 6'792'852

Page 44: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 43

macchine già consegnate, ma non ancora accettate dal cliente finale e pertanto non iscrivibili tra i ricavi. La voce Altri debiti accoglie Debiti previdenziali e assistenziali, debiti verso dipendenti, ratei e risconti passivi ed altri debiti minori. Per maggiori dettagli si veda la tabella qui di seguito esposta.

NOTA 6.18 – PASSIVITA’ FISCALI PER IMPOSTE CORRENTI Le passività per imposte correnti al 30/09/2012 risultano essere pari a 6.218 migliaia di euro, in diminuzione rispetto al 31/12/2011 di 187 migliaia di euro. NOTA 6.19 – RICAVI NETTI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono stati ampiamente commentati al capitolo 3 del presente documento “Relazione sulla Gestione” al paragrafo “Ricavi e Redditività”. NOTA 6.20 – ALTRI RICAVI OPERATIVI Gli Altri ricavi operativi ammontano a 2.712 migliaia di euro e si riferiscono principalmente a contributi per attività di ricerca e sviluppo ricevuti da entità pubbliche o in seguito a cooperazione con altre imprese industriali. NOTA 6.21 – INCREMENTI PER LAVORI INTERNI Gli incrementi per lavori interni al 30/09/2012 ammontano a 4.582 migliaia di euro e si riferiscono principalmente alla capitalizzazione di attività di sviluppo di nuovi progetti (4.301 migliaia di euro), di cui è stata verificata la fattibilità tecnica e la generazione di probabili benefici economici futuri. Le attività di sviluppo capitalizzate sono svolte dalla Capogruppo, dalla PRIMA ELECTRO, dalla FINN-POWER OY, dalla FINN-POWER ITALIA, dalla PRIMA POWER LASERDYNE e dalla PRIMA ELECTRO NORTH AMERICA. NOTA 6.22 – COSTO DEL PERSONALE Il costo del personale al 30/09/2012 è pari a 65.835 migliaia di euro e risulta in aumento rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente di 7.545 migliaia di euro. Tale aumento è conseguenza dell’incremento degli organici necessari per far fronte alle accresciute esigenze operative del Gruppo dovute al lancio di nuove iniziative commerciali e di nuove linee produttive.

DEBITI COMMERCIALI E ALTRI DEBITI 30/09/12 31/12/11Debiti commerciali 73'692'860 79'797'117 Acconti 25'705'207 32'355'143 Altri debiti 17'634'694 17'539'790 TOTALE 117'032'761 129'692'050

Page 45: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 44

NOTA 6.23 – AMMORTAMENTI-IMPAIRMENT Gli ammortamenti del periodo sono pari a 8.247 migliaia di euro (di cui 6.130 migliaia di euro relativi a immobilizzazioni immateriali). Risulta opportuno evidenziare che gli ammortamenti relativi al marchio e alle relazioni con la clientela (“customer list”) ammontano complessivamente a 2.106 migliaia di euro, mentre quelli relativi ai costi di sviluppo sono pari a 3.195 migliaia di euro. Nel corso dei primi nove mesi 2012 il Gruppo ha rilevato una perdita di valore pari a 242 migliaia di euro su alcune unità immobiliari classificate fra le “Attività non correnti destinate alla dismissione”. NOTA 6.24 – ALTRI COSTI OPERATIVI Gli Altri costi operativi per i primi nove mesi del 2012 sono pari a 59.004 migliaia di euro contro 50.569 migliaia di euro al 30/09/2011. L’aumento dei costi è diretta conseguenza della crescita del volume d’affari. NOTA 6.25 – PROVENTI ED ONERI FINANZIARI La gestione finanziaria dei primi nove mesi del 2012 risulta negativa per 6.732 migliaia di euro.

Gli oneri finanziari relativi al Finanziamento FINPOLAR sostenuti da PRIMA INDUSTRIE risultano essere pari a 3.398 migliaia di euro, mentre gli oneri finanziari sui derivati stipulati dal Gruppo sono pari a 1.781 migliaia di euro. NOTA 6.26 – RISULTATO NETTO DI SOCIETA’ COLLEGATE E JOINT VENTURE Questa voce al 30/09/2012 è positiva per 844 migliaia di euro (al 30/09/2011 era positiva per 374 migliaia di euro). Tale voce risulta profondamente influenzata dall’accordo preliminare di cessione, da parte di PRIMA INDUSTRIE SpA, di una porzione significativa della partecipazione nella JV cinese Shanghai Unity PRIMA Laser Machinery Co Ltd (SUP); per maggiori dettagli si veda la Nota 6.3. L’importo contabilizzato a conto economico si riferisce ai seguenti effetti:

� recepimento della porzione di risultato al 30/06/2012 della JV SUP di competenza del Gruppo (positivo per 106 migliaia di euro);

� adeguamento del valore della partecipazione nella JV SUP al fair value (negativo per 745 migliaia di euro);

� riclassifica a conto economico della riserva di conversione (positivo per 1.484 migliaia di euro);

� recepimento della porzione di risultato dei primi nove mesi della JV SNK di competenza del Gruppo (negativo per 1 migliaio di euro).

GESTIONE FINANZIARIA 30/09/12 30/09/11Proventi finanziari 74'519 108'762Oneri finanziari (6'559'240) (7'028'547)Risultato netto derivante da transazioni in valuta estera (247'412) (131'221)TOTALE (6'732'133) (7'051'006)

Page 46: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 45

NOTA 6.27 – IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Le imposte sul reddito nei primi nove mesi del 2012 evidenziano un saldo netto negativo di 2.533 migliaia di euro (di cui IRAP pari a 1.134 migliaia di euro). L’aumentato carico fiscale è principalmente imputabile all’aumentato imponibile fiscale di alcune società del Gruppo.

NOTA 6.28 – RISULTATO PER AZIONE (a) Risultato base per azione

Il risultato base per azione è determinato dividendo il risultato attribuibile agli azionisti della Capogruppo per il numero medio d’azioni in circolazione nel periodo, escludendo le azioni ordinarie acquistate dalla Capogruppo, detenute come azioni proprie in portafoglio. Nel corso dei primi nove mesi del 2012, la media delle azioni in circolazione è stata pari a n°8.641.429 ; pertanto il risultato per azione relativo ai primi nove mesi del 2012 ammonta ad un utile di 0,33 euro per azione (contro una perdita di 0,36 euro per azione relativa ai primi nove mesi del 2011).

(b) Risultato diluito per azione

Il risultato diluito per azione è calcolato dividendo il risultato attribuibile agli azionisti della Capogruppo per la media ponderata delle azioni in circolazione, rettificato per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.

Come potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo, sono state considerate quelle legate al piano di stock option ed ai warrant che potranno essere esercitati entro il 16 dicembre 2013. Relativamente al piano di stock option, si veda il paragrafo del presente documento specificamente dedicato a tale argomento. NOTA 6.29 – INFORMATIVA SU PARTI CORRELATE Oltre ai rapporti con il management strategico ed il Collegio Sindacale, le operazioni con parti correlate hanno prevalentemente riguardato forniture di componenti alle joint venture Shanghai Unity PRIMA Laser Machinery e SNK PRIMA Company Ltd. Dette forniture sono avvenute a valori di mercato. Si fornisce di seguito una tabella che riepiloga effetti patrimoniali ed economici delle operazioni con parti correlate.

RISULTATO BASE PER AZIONE 30/09/12 30/09/11Risultato spettante agli azionisti (Euro/000) 2'818 (3'133)Media ponderata numero azioni ordinarie 8'641'429 8'640'431Risultato base per azione (Euro) 0,33 (0,36)

RISULTATO DILUITO PER AZIONE 30/09/12 30/09/11Risultato spettante agli azionisti (Euro/000) 2'818 (3'133)Media ponderata numero azioni ordinarie 8'641'429 8'640'431Numero medio di azioni ordinarie rettificato 10'981'018 10'981'836Risultato diluito per azione (Euro) 0,26 (0,29)

Page 47: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 46

NOTA 6.30 – INFORMATIVA DI SETTORE Si rammenta che non tutti i dati qui di seguito esposti sono direttamente riconducibili con quelli presentati nei capitoli “3 – Relazione sulla Gestione del Gruppo” e “4 – Andamento Economico per Segmento”, poiché questi ultimi sono espressi al lordo delle partite intersettoriali. Informativa per settore di attività I ricavi intersettoriali sono stati determinati sulla base dei prezzi di mercato. I segmenti operativi del Gruppo sono i due seguenti: - PRIMA POWER - PRIMA ELECTRO

Qui di seguito si forniscono i principali dettagli di settore.

OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE SHANGHAI UNITY PRIMA

LASER MACHINERY

SNK - PRIMA COMPANY

Ltd.

MANAGEMENT STRATEGICO COLLEGIO SINDACALE TOTALE

CREDITI AL 01/01/2012 1'192'982 4'530 - - 1'197'512 CREDITI AL 30/09/2012 541'377 6'468 - - 547'845 DEBITI AL 01/01/2012 - - 363'074 105'000 468'074 DEBITI AL 30/09/2012 315'899 78'750 394'649 RICAVI 01/01/2012 - 30/09/2012 1'445'178 19'963 - - 1'465'141 COSTI 01/01/2012 - 30/09/2012 - - 1'124'232 78'750 1'202'982 VARIAZIONE CREDITI

01/01/2012 - 30/09/2012 (651'605) 1'938 - - (649'667) VARIAZIONE DEBITI

01/01/2012 - 30/09/2012 - - (47'175) (26'250) (73'425)

Risultato di settore 30/09/2012 PRIMA POWER PRIMA ELECTRO Poste non allocate TOTALERicavi totale di settore 217'280 41'853 - 259'133 (Ricavi inter-settoriali) (36) (13'718) - (13'754) Ricavi 217'244 28'135 - 245'379 EBITDA 14'549 5'180 - 19'729 EBIT 7'469 3'770 - 11'239 Oneri/proventi finanziari netti (5'800) (932) - (6'732) Proventi/oneri da collegate e joint ventures 844 - - 844 Risultato prima delle imposte - - - 5'351 Imposte - - (2'533) (2'533) Risultato netto - - - 2'818

Attività e passività di settore 30/09/2012 PRIMA POWER PRIMA ELECTRO Poste non allocate TOTALEAttività 290'740 60'455 27'950 379'145 Imprese collegate, JV e altre partecipazioni (*) 8'640 833 - 9'473 Totale attività 299'380 61'288 27'950 388'618 Passività 116'491 18'030 172'157 306'678 (*) Incluse le partecipazioni classificate nelle Attività non correnti destinate alla dismissione

Page 48: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 47

Informativa per area geografica Per dettagli inerenti le informazioni in merito ai ricavi suddivisi per aree geografiche si veda quanto esposto al capitolo 3 “Relazione sulla Gestione del Gruppo”, al paragrafo “Ricavi e redditività”. NOTA 6.31 – GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI Gli strumenti finanziari del Gruppo, destinati a finanziarne l’attività operativa, comprendono i finanziamenti bancari, i contratti di leasing finanziario e factoring, i depositi bancari a vista e a breve termine. Vi sono poi altri strumenti finanziari, come i debiti ed i crediti commerciali, derivanti dall’attività operativa. Il Gruppo ha anche effettuato operazioni in derivati, prevalentemente contratti di “Interest Rate Swap – IRS”. Lo scopo di tali strumenti è di gestire il rischio di tasso di interesse generato dalle operazioni del Gruppo e dalle sue fonti di finanziamento. Il Gruppo PRIMA INDUSTRIE è principalmente esposto alle seguenti categorie di rischio:

� Rischio tasso di interesse � Rischio tasso di cambio � Rischio di credito � Rischio di liquidità

Il Gruppo ha adottato una specifica policy al fine di gestire correttamente i menzionati rischi con lo scopo di tutelare la propria attività e la propria capacità di creare valore per gli Azionisti e per tutti gli Stakeholder. Si dettagliano qui di seguito gli obiettivi e le politiche del Gruppo per la gestione dei rischi qui sopra elencati. Rischio tasso di interesse

La posizione debitoria verso il sistema creditizio ed il mercato dei capitali può essere negoziata a tasso fisso o a tasso variabile. La variazione dei tassi di interesse di mercato genera le seguenti categorie di rischio:

� una variazione in aumento dei tassi di mercato espone al rischio di maggiori oneri finanziari da pagare sulla quota di debito a tasso variabile;

Risultato di settore 30/09/2011 PRIMA POWER PRIMA ELECTRO Poste non allocate TOTALERicavi totale di settore 172'979 41'761 - 214'740 (Ricavi inter-settoriali) (77) (11'256) - (11'333) Ricavi 172'902 30'505 - 203'407 EBITDA 7'689 5'271 - 12'960 EBIT 1'372 4'227 - 5'599 Oneri/proventi finanziari netti (6'457) (594) - (7'051) Proventi/oneri da collegate e joint ventures 373 - - 373 Risultato prima delle imposte - - - (1'079) Imposte - - (2'054) (2'054) Risultato netto - - - (3'133)

Attività e passività di settore 30/09/2011 PRIMA POWER PRIMA ELECTRO Poste non allocate TOTALEAttività 288'076 58'625 29'619 376'320 Imprese collegate, JV e altre partecipazioni 7'842 836 - 8'678 Totale attività 295'918 59'461 29'619 384'998 Passività 113'431 20'066 178'090 311'587

Page 49: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 48

� una variazione in riduzione dei tassi di mercato espone al rischio di oneri finanziari eccessivi da pagare sulla quota di debito a tasso fisso.

In particolare le strategie adottate dal Gruppo per fronteggiare tale rischio sono le seguenti:

� Tasso di interesse Gestione/Hedging L’esposizione al tasso di interesse è di natura strutturale, in quanto la posizione finanziaria netta genera oneri finanziari netti soggetti alla volatilità del tasso di interesse, secondo le condizioni contrattuali stabilite con le controparti finanziarie. Di conseguenza la strategia individuata è di Gestione/Hedging e si concretizza in:

� Monitoring continuo dell’esposizione al rischio tasso di interesse; � Attività di Hedging attraverso strumenti finanziari derivati.

Rischio tasso di cambio

La posizione debitoria verso il sistema bancario ed il mercato dei capitali, nonché verso gli altri creditori può essere espressa nella propria valuta di conto (euro), oppure in altre valute di conto. In tal caso, l’onere finanziario del debito in valuta è soggetto al rischio tasso d’interesse non del mercato euro, ma del mercato della valuta prescelta. L’atteggiamento e le strategie da perseguire verso i fattori di rischio sono determinati da una pluralità di elementi che riguardano sia le caratteristiche dei mercati di riferimento, sia il loro impatto sui risultati di bilancio aziendali. Possono essere, infatti, identificati quattro possibili indirizzi strategici distinti per la gestione operativa dei singoli fattori di rischio:

� “Avoid” strategy (Elusione) � Accettazione � Gestione/Hedging � “Market Intelligence” (Speculazione)

In particolare le strategie prevalentemente adottate dal Gruppo per fronteggiare tale rischio sono le seguenti:

� Tasso di cambio Gestione/Hedging

L’esposizione al rischio tasso di cambio derivante da fattori finanziari è attualmente contenuta in quanto l’azienda non assume finanziamenti in valuta diversa dall’euro, ad eccezione di alcuni finanziamenti negli USA della controllata PRIMA ELECTRO NORTH AMERICA, per cui i dollari statunitensi costituiscono la valuta di riferimento. Relativamente alle partite commerciali, invece, esiste a livello di Gruppo una certa esposizione al rischio tasso di cambio, in quanto i flussi di acquisto in dollari statunitensi (sostanzialmente l’unica valuta di conto rilevante diversa dall’euro) della capogruppo PRIMA INDUSTRIE SpA, della FINN-POWER OY e della PRIMA ELECTRO SpA non sono sufficienti a bilanciare i flussi di vendita denominati in dollari statunitensi. Il Gruppo effettua pertanto un monitoring per ridurre tale rischio di cambio anche attraverso il ricorso a strumenti di copertura.

Page 50: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 49

Per quanto riguarda le valute di conto diverse dal dollaro statunitense, che riguardano quasi esclusivamente alcune controllate che esercitano attività di vendita ed assistenza post-vendita, la strategia di gestione del rischio è piuttosto di accettazione, sia perché si tratta generalmente di poste di modesto valore, sia per la difficoltà di reperire strumenti di copertura idonei.

Rischio di credito

Il Gruppo tratta solo con clienti noti ed affidabili, inoltre, il saldo dei crediti viene monitorato nel corso dell’esercizio in modo che l’importo delle esposizioni a perdite non sia significativo. A questo fine è stata recentemente istituita nell’ambito di PRIMA INDUSTRIE una funzione di credit management di Gruppo. Si segnala che parte dei crediti verso clienti sono ceduti tramite operazioni di factoring. Non vi sono concentrazioni significative del rischio di credito nel Gruppo. Le attività finanziarie sono rilevate in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente ed eventualmente considerando i dati storici. In ottemperanza alla comunicazione CONSOB DEM/RM 11070007 del 5 agosto 2011, si informa che il Gruppo PRIMA INDUSTRIE non detiene alcun titolo obbligazionario emesso da governi centrali e locali e neppure da enti governativi, tantomeno ha erogato prestiti a queste istituzioni.

Rischio di liquidità

Il rischio liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie non siano sufficienti per far fronte alle obbligazioni finanziarie e commerciali nei termini e scadenze prestabiliti. Il rischio di liquidità cui è soggetto il Gruppo può sorgere dai ritardi di pagamento delle proprie vendite e più in generale dalle difficoltà ad ottenere finanziamenti a supporto delle attività operative nei tempi necessari. I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità delle società del Gruppo sono monitorati o gestiti centralmente sotto il controllo della tesoreria di Gruppo, con l’obiettivo di garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie. Il Gruppo opera al fine di realizzare operazioni di raccolta sui diversi mercati finanziari e con varie forme tecniche, con lo scopo di garantire un giusto livello di liquidità sia attuale che prospettico. L’obiettivo strategico è di far sì che in ogni momento il Gruppo disponga di affidamenti sufficienti a fronteggiare le scadenze finanziarie dei successivi dodici mesi. L'attuale difficile contesto dei mercati sia operativi sia finanziari richiede particolare attenzione alla gestione del rischio liquidità e in tal senso particolare attenzione è posta alle azioni tese a generare risorse finanziarie con la gestione operativa e al mantenimento di un adeguato livello di liquidità disponibile. Il Gruppo prevede, quindi, di far fronte ai fabbisogni derivanti dai debiti finanziari in scadenza e dagli investimenti previsti attraverso i flussi derivanti dalla gestione operativa, la liquidità disponibile, l’utilizzo delle linee di credito, il rinnovo dei prestiti bancari ed eventualmente il ricorso ad altre forme di provvista di natura non ordinaria.

Page 51: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 50

NOTA 6.32 – EVENTI SUCCESSIVI Non sono intervenuti fatti successivi alla data di riferimento del Resoconto Intermedio di Gestione che, se non noti precedentemente, avrebbero comportato una rettifica dei valori rilevati. Firma organo amministrativo delegato _____________________________

Page 52: RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 · 2016. 1. 25. · La società di Revisione è stata nominata dalla Assemblea degli Azionisti ... fondata nel 1977 e quotata

PRIMA INDUSTRIE | 51

ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30/09/2012

Dichiarazione ex art.154 bis comma 2-parte IV, titolo III, capo II, sezione V bis, del decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della Legge 6 febbraio 1996, n. 52.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari del Gruppo PRIMA INDUSTRIE, Massimo Ratti, attesta, in conformità a quanto previsto dal secondo comma dell’art. 154 bis, parte IV, titolo III, capo II, sezione V bis, del decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, che l’informativa contabile contenuta nel presente Resoconto Intermedio di Gestione corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.