retis r&d

78
INNOVATION

Upload: retis-spa

Post on 14-May-2015

505 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

“Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie e la scienza intera non è altro che un modo più sofisticato del pensare quotidiano” (Albert Einstein): proprio in questi concetti, derivanti da una delle più grandi menti che il genere umano abbia avuto la fortuna di annoverare tra le proprie fila, si può riassumere lo spirito che guida i componenti del team R&D di Retis S.p.A. La voglia di innovazione, la lungimiranza e l’ardore nel perseguire quei risultati che ad un primo impatto possono sembrare irraggiungibili fungono da traino nell’intraprendere quelle strade che dai molti “esperti” sono ritenute sconvenienti o addirittura impercorribili. Ad un insieme di qualità quali preparazione tecnico-scientifica, anni di esperienza nel settore dell’Information Tecnology e conoscenza dei mercati di interesse si affiancano caratteristiche come perseveranza, consapevolezza del proprio valore ed incoscienza creativa per costituire, sotto la guida sapiente ed attenta di una solida struttura organizzativa, gli elementi necessari e sufficienti per affrontare qualunque sfida tecnologica.

TRANSCRIPT

Page 1: Retis R&D

INNOVATION

Page 2: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

L’IDEA

Con l’introduzione di tematiche connesse al Social Web ed al Semantic Web, ed il conseguente cambiamento nel ruolo assunto dagli utilizzatori di internet, da semplici consumatori passivi di informazioni a produttori attivi, si pongono le basi per una profonda e radicale trasformazione nei concetti sui quali si basano i motori di ricerca

Page 3: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

L’IDEA

Oggi siamo in grado di vedere questi strumenti come meccanismi che privilegino l’individuo, con i suoi interessi, le sue relazioni sociali e le sue abitudini, in grado da fornire dei risultati più vicini al bagaglio socio-culturale dell’utente, piuttosto che abbandonarlo a meri meccanismi di classificazione

delle pagine web come avveniva in passato.

Page 4: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

L’IDEA

Esempio significativo di quest’ultimo approccio è rappresentato dall’integrazione di jAPS Entando (www.japsportal.org) con A.V.I.C. (www.avic.it) il cui scopo è l’implementazione di un motore di riordinamento dei risultati, restituiti da un motore di ricerca con cui si integra, in base ai feedback di gradimento (impliciti ed espliciti) ottenuti dagli utenti durante la loro normale navigazione web e connessi tra di loro attraverso una rete sociale

Page 5: Retis R&D

A.V.I.C.

Social Network

Box di Ricerca Unificato

Motore di ricerca

LA SUITE

CRM Utenti

Search Box

Il Portale

Page 6: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

I COMPONENTI APPLICATIVI

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

• Georeferenziazione dei contenuti ed augmented reality

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

• Georeferenziazione dei contenuti ed augmented reality

Page 7: Retis R&D

7

jAPS 2.o Entando è un framework italiano open source (rilasciata con licenza GNU GPL - General Public License, Version 2) per la realizzazione di:

portali per la Pubblica Amministrazione (PA) accessibili (legge Stanca, 9 gennaio 2004);

portali informativi verticali di servizi per le aziende (PMI) e per le PA (sia intranet che extranet).

jAPS 2.o Entando nasce come piattaforma in grado di integrare applicazioni (es sistemi di reportistica, sistemi di web trouble ticketing, porte di dominio nell'ambito della cooperazione applicativa, motori enterprise portal come Jboss Portal, servizi di Single Sign On, applicativi e basi informative aziendali,etc)

JAPS 2.0 ENTANDO

Page 8: Retis R&D

APPLICATION DESIGN & DEVELOPMENT

8

jAPS : Agile Portal System

Multipiattaforma

Multilinguismo

Multicanalità

Accessibilità WCAG 1.0 & Stanca ’04

Workflow basato su ruoli

Contenuti XML based

Configurazione XML based

Basato su Piattaforma J2EE

jACMS

jAPSMobile

GeojAPS

SPAIC

jAPSIntra

Servizi Applicativi

Page 9: Retis R&D

REFERENZE PER LA PA 1/2

Portale Comune di Roma Portale del Ministero della Giustizia

Portale e.Toscana e Banda Larga della Regione Toscana

Portale Urbanistica del Comune di Roma

Portale internet Provincia di Sassari

Portale Plus della Provincia di Cagliari

Portale Immigrati provincia di Cagliari

Portale internet e intranet del Comune di Cagliari

Portale Turistico del Comune di Cagliari

Portale Centro Giovani del Comune di Cagliari

Portale Osservatorio Sociale del Comune di Cagliari

Portale Informa-donna del Comune di Cagliari

Page 10: Retis R&D

REFERENZE PER LA PA 2/2

Portale internet Autorità Portuale di Brindisi

Chioschi Autorità Portuale di Brindisi

Portale internet Avvisatore Marittimo di Brindisi

Portale intranet e internet della Provincia MedioCampidano

Sistema gestione ufficio CED Comune di Tempio

Portale internet del Comune di Sestu

Portale SUAP bacino 6 Cagliari

Portale progetto “Agora Multimediali” dei comuni del Barigadu

Portale Rete dei Porti della Sardegna

Portale Intranet Medir della Regione Sardegna

Page 11: Retis R&D

REFERENZE IN ALTRI AMBITI

Portale OpenMed per la cooperazione Euro-Mediterranea

Portale Federeimpresa di Modena e Reggio Emilia

Portale Alta Via dei Monti Liguri

Intranet H3G

Portale Sardegna Accessibile

Portale Progetto Titulos

Portale internet Parco Naturale Regionale del Beigua

Piattaforma Collaborativa Progetto Epidaemon

Portale XP2009 Conferenza Internazionale sulle Metodologie Agili

Portale Progetto Flosschool per la gestione di servizi di informazione e di assistenza per le scuole.

Piattaforma progetto TELCOUNT per l'acquisizione ed elaborazione dei dati di traffico telefonico.

Page 12: Retis R&D

Esempio: Portale Comune di Roma I Numeri del portale: • Pagine: 30.000 • Redattori: 200 • Accessi giornalieri: 100.000

• Architettura: 12 macchine

in cluster • Tempi di realizzazione: 4

mesi • Team di sviluppo: 10 unità

www.comune.roma.it

Page 13: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

I COMPONENTI APPLICATIVI

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

• Georeferenziazione dei contenuti ed augmented reality

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

• Georeferenziazione dei contenuti ed augmented reality

Page 14: Retis R&D

A.V.I.C. ASSISTENTE VIRTUALE

INTELLIGENTE COOPERATIVO

Progetto cofinanziato dalla U.E., P.O.R. Sardegna 2000-2006.

Page 15: Retis R&D

ASSISTENTE VIRTUALE INTELLIGENTE COOPERATIVO

E’ un progetto cofinanziato dalla U.E., P.O.R. Sardegna 2000-2006.

Implementa algoritmi di social re-ranking

Implementa algoritmi di trusting tra utenti;

Implementa algoritmi di feedback impliciti ed espliciti;

(Attualmente utilizzato in INAIL)

Page 16: Retis R&D

Avic

Utilizzare un motore di

ricerca ed un sistema di

raccomandazione (AVIC)

• Condividere

l’esperienza di utenti

diversi

• Arricchire le

informazioni utili

estratte dal web

• Aggregare le

impressioni degli

utenti

• Fornire giudizi

significativi all’utente

finale:

• Web

L’IDEA DI BASE

Page 17: Retis R&D

Avic

Utilizzare un motore di

ricerca ed un sistema di

raccomandazione (AVIC)

• Condividere

l’esperienza di utenti

diversi

• Arricchire le

informazioni utili

estratte dal web

• Aggregare le

impressioni degli

utenti

• Fornire giudizi

significativi all’utente

finale:

• Web

• Mobile

L’IDEA DI BASE

Page 18: Retis R&D

ASSISTENTE VIRTUALE INTELLIGENTE COOPERATIVO

Sco

po

• Assistere l’utente nell’individuazione di contenuti sul web

• Classificare automaticamente, secondo classificazioni dinamiche, i risultati delle ricerche

• Raccomandare i risultati ritenuti utili da un utente ad altri utenti “vicini”.

Ris

ult

ato

• L’applicazione permette di rimodulare il ranking associato ai risultati di una ricerca/presentazione basandosi sul feedback fornito (implicitamente e/o esplicitamente) dagli utenti appartenenti al proprio social network: i risultati ritenuti validi dagli utenti attendibili verranno privilegiati e quindi mostrati nelle prime posizioni dell’insieme dei risultati totali

Page 19: Retis R&D

Risultato: L’applicazione permette di rimodulare il ranking associato ai risultati di una ricerca basandosi sul feedback fornito (implicitamente e/o esplicitamente) dagli utenti appartenenti al proprio social network: i risultati ritenuti validi dagli utenti attendibili verranno privilegiati e quindi mostrati nelle prime posizioni dell’insieme dei risultati totali

ASSISTENTE VIRTUALE INTELLIGENTE COOPERATIVO

Page 20: Retis R&D

DEMO SESSION

http://151.12.103.46:8080/magazendo/en/h

omepage.page

Page 21: Retis R&D

DEMO SESSION

massimino marcolino

Segue

Page 22: Retis R&D

DEMO SESSION

Segue

Influenza

massimino marcolino

Page 23: Retis R&D

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

L’utente “marcolino” esegue il login

Page 24: Retis R&D

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

Ricerca il termine: social

Page 25: Retis R&D

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

Il motore restituisce i

seguenti risultati

Page 26: Retis R&D

Social www.avic.it

L’utente “marcolino” decide di seguire questo link

A.V.I.C.: ESEMPIO

Page 27: Retis R&D

A.V.I.C.: ESEMPIO (FRONT END)

http://en.wikipedia.org/wiki/Social

Letto il contenuto….

Page 28: Retis R&D

A.V.I.C.: ESEMPIO (FRONT END)

http://en.wikipedia.org/wiki/Social

..utilizza il gladiatore per evidenziare il suo interesse

Page 29: Retis R&D

Social www.avic.it

L’utente “marcolino” decide poi di seguire questo link

A.V.I.C.: ESEMPIO

Page 30: Retis R&D

http://www.ssireview.org/

Anche questa volta letto il contenuto….

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

Page 31: Retis R&D

http://www.ssireview.org/

..utilizza il gladiatore per evidenziare il suo interesse

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

Page 32: Retis R&D

A.V.I.C.: BACK END

Page 33: Retis R&D

A.V.I.C.: BACK END La decisione di “marcolino” influenza i suoi documenti personali

Page 34: Retis R&D

A.V.I.C.: BACK END

Definendo un “personal rank”

Page 35: Retis R&D

A.V.I.C.: BACK END

Page 36: Retis R&D

Tra gli amici di “marcolino” c’è l’utente “massimino”

A.V.I.C.: BACK END

Page 37: Retis R&D

A.V.I.C.: BACK END

Page 38: Retis R&D

La decisione di “marcolino” ha influenza sui documenti Sociali di “massimino”

A.V.I.C.: BACK END

Page 39: Retis R&D

A.V.I.C.: BACK END

Definendo un “social rank”

Page 40: Retis R&D

L’utente “massimino” esegue il login

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

Page 41: Retis R&D

Ricerca il termine: social

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

Page 42: Retis R&D

Il motore restituisce i

seguenti risultati

riorganizzati

Social www.avic.it

A.V.I.C.: ESEMPIO

Page 43: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

I COMPONENTI APPLICATIVI

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

• Georeferenziazione dei contenuti ed augmented reality

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

• Georeferenziazione dei contenuti ed augmented reality

Page 44: Retis R&D

LE PIATTAFORME MOBILI

Page 45: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

Smart-Press: L’idea

• Agevole; • Semplice; • Veloce; • Interattiva; • Multimediale; • Aggregata.

Avere la possibilità di consultare i quotidiani in mobilità in maniera:

Page 46: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

LOGIN

Per accedere all’insieme delle

testate giornalistiche

gestite dall’applicazione

è necessario autenticarsi

tramite le seguenti

credenziali: test test

e cliccare sul tasto «entra»

Page 47: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

SELEZIONE DELLA «TESTATA DI INTERESSE»

Cliccando sul tasto

corrispondente ad una «testata

giornalistica di interesse» si accederà al

contenuto web della stessa

Page 48: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Possibilità di visualizzare le informazioni

desiderate

Page 49: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

INSERIMENTO DI UNA NUOVA TESTATA

Cliccando sul tasto «aggiungi»

si accederà all’elenco delle

testate giornalistiche

gestite dall’applicazione

al fine di aggiungere

ulteriori testate all’insieme di

testate di interesse

Page 50: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

INSERIMENTO DI UNA NUOVA TESTATA

Da questa schermata sarà

possibile scegliere una delle riviste di

interesse e qualora questa

necessiti di autenticazione….

Page 51: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

INSERIMENTO DI UNA NUOVA TESTATA

….Inserire le credenziali

corrispondenti

Page 52: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

AGGREGAZIONE «SEMANTICA» DELLE INFORMAZIONI

…cliccando sul titolo di una

notizia di interesse…

Page 53: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

AGGREGAZIONE «SEMANTICA» DELLE INFORMAZIONI

…Questa sarà visualizzata a tutto

schermo per agevolarne la

lettura…

Page 54: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

AGGREGAZIONE «SEMANTICA» DELLE INFORMAZIONI

…cliccando su tasto evidenziato

si innescherà il processo di

«aggregazione semantica» che fornirà l’elenco

delle notizie «contenutisticame

nte simili»…

Page 55: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

AGGREGAZIONE «SEMANTICA» DELLE INFORMAZIONI

…provenienti da diverse testate…

Page 56: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

AGGREGAZIONE «SEMANTICA» DELLE INFORMAZIONI

…provenienti da diverse testate…

Page 57: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

AGGREGAZIONE «SEMANTICA» DELLE INFORMAZIONI

…provenienti da diverse testate…

Page 58: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

TO DO: CORRELAZIONE MULTILINGUA

Possibilità di individuare notizie semanticamente

correlate appartenente a testate estere

eseguendo correlazioni multilingua

Page 59: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

TO DO: SOCIAL RANKING

Edi

t

Nuova

Rivista

Possibilità di aggregare e

visualizzare le «sole»

informazioni ritenute

«interessanti» dalla mia «rete

sociale» (es: la mia redazione, la mia

struttura organizzativa, il

mio social network, ecc).

Page 60: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

TO DO: SOCIAL RANKING

L’ordine di presentazione

delle informazioni rispecchia il

gradimento, espresso dai

componenti del mio team

Page 61: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

ARCHITETTURA

WEB

ESB Server Tablet

Social Engine

Semantic Engine

Page 62: Retis R&D

Social Engine

Box di Ricerca Unificato

ARCHITETTURA

WEB

ESB Server

VERSIONE SILVER

Tablet

Semantic Engine

Page 63: Retis R&D

Social Engine

Box di Ricerca Unificato

ARCHITETTURA

WEB

ESB Server

VERSIONE BRONZE

Tablet

Semantic Engine

Page 64: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

ARCHITETTURA

WEB

Semantic Engine

Social Engine

ESB Server

VERSIONE GOLD

Tablet

Page 65: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

NOTIZIE INDICIZZATE

Il prototipo in questione funziona sulle seguenti aree informative dei quotidiani di interesse:

TMNews

ANSA

La Repubblica

Corriere della Sera

Il Sole 24Ore

Il Tempo

Leggo.it

• Top10 • Politica • Cronaca • Economia

• Cronaca • Politica • Mondo • Sport • Tecnologia

e Internet • In Breve • Economia-

News

• Cronaca • Politica • Esteri • Scienze • Tecnologia • Ambiente

• Milano-

Cronaca • Milano-

Politica

• Roma-Cronaca

• Roma-Politica

• Cronache • Politica • Esteri • Milano • Roma • Economia • Salute

• Notzie • Economia • Finanza • Commenti

&Inchieste • Tecnologie

• Politica • Interni

Esteri • Economia

• Scienza • Italia • Esteri • Sport • Spettacoli • Gossip • Economia • Salute • Home

Page 66: Retis R&D

DEMO SESSION

Page 67: Retis R&D

Box di Ricerca Unificato

I COMPONENTI APPLICATIVI

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

• Georeferenziazione dei contenuti ed augmented reality

• Portale: Framework di sviluppo innovativo • Motore di ricerca web 2.0 e web 3.0 oriented

Associato ad un sistema di raccomandazione semantico

• Integrazione con dispositivi mobili di nuova generazione

Page 68: Retis R&D

LA GEOREFERENZIAZIONE

• Individuare la posizione

dell’utente

• Fornire informazioni

georeferenziate associate alla

posizione effettiva

• Assistere l’utente

contestualizzando l’intervento

al luogo

• Tracciare il percorso effettuato

dall’utente

Page 69: Retis R&D

LA REALTÀ AUMENTATA

Per realtà aumentata si intende la sovrapposizione di livelli informativi (elementi virtuali e multimediali, dati geolocalizzati, ecc.) all'esperienza reale di tutti i giorni.

Page 70: Retis R&D

ESEMPI

Page 71: Retis R&D

RANGE APPLICATIVI

74

Turismo

Page 72: Retis R&D

RANGE APPLICATIVI

75

Turismo Simulazione

Page 73: Retis R&D

RANGE APPLICATIVI

76

Turismo Simulazione

Mobilità

Page 74: Retis R&D

RANGE APPLICATIVI

77

Turismo Simulazione

Mobilità

Progettazione

Page 75: Retis R&D

RANGE APPLICATIVI

78

Turismo Simulazione

Mobilità

Progettazione

Advertising

Page 76: Retis R&D

RANGE APPLICATIVI

79

Turismo Simulazione

Mobilità

Progettazione

Advertising

Communicatione

Page 77: Retis R&D

ESEMPI: INPS – CAMMINO MINIMO Definizione di un sistema mobile basato su realtà aumentata che consenta ai vari medici sparsi sul territorio di individuare l’insieme delle abitazioni degli assistiti da visitare.

In sistema calcolerà, in base alla posizione del medico, al numero di pazienti da visitare ed alla loro dislocazione, il cammino minimo per raggiungere tutti nel minor tempo possibile

Page 78: Retis R&D

81

Arabic

¿Preguntas? Spanish

Questions? English

tupoQghachmey Klingon

Ερωτήσεις? Greek

вопросы? Russian

Domande? Italiano