reto florin capo servizio risorse, valorizzazione e gestione dellacqua fao, roma senza acqua non cè...

20
Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dell’Acqua FAO, Roma Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo

Upload: benvenuto-d-andrea

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Reto FLORINCapo Servizio Risorse,

Valorizzazione eGestione dell’Acqua

FAO, Roma

Senza acqua non c’èproduzione agricola ne cibo

Page 2: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Bisogni e consumi d’acqua

L/giornopro-capita

Minimo Abbondante

Potabile 2 4

Domestica 40 400

Allevamento 15 50

Alimentazione (Evapo-transpirazione)

1000 5000

Page 3: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Uso totale d’acqua nel mondo: 3.400 km3/anno

Paese I talia Europa Egitto Asia Africa Totale

Agricultura 46% 35% 86% 86 85,5 69

Domestico 18% 13% 6% 6,0 8,6 10

Industria 37% 52% 8% 8,3 5,9 21

% of RWR 27% 15% 96% 12% 2% 8%

Uso dell’acqua per settore

Page 4: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Agricoltura 69%

Industria 21%

Acquadomestica

10%

• 8% delle risorse d’acqua dolce disponibiliè attualmente consumato

• 20% delle terre agricole è irrigatoe produce il 40% del cibo

L’agricoltura è il principale consumatore d’acqua

Page 5: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

La produttività agricola è cresciutasensibilmente grazie a:

• Il miglioramentodella gestione dell’acquasia sulle terre a coltura asecco, sia sulle terre irrigate

• Le tecnologie della“rivoluzione verde”

ma

• Degradazione delle terre

a vocazione estensiva

L’ultima metà delSecolo scorso

Page 6: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

La popolazione mondiale crescerà finoa circa 8,300 milioni nel 2030

Nuove sfide

Page 7: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

• Produzione alimentare globale richiederà un’incremento del 60%

• Il prelievo d’acqua per uso agricolo aumenterà del 14%. L’incremento maggiore avverrà su terre irrigate

• Il totale mondiale delle terre irrigue aumenterà da circa 2 milioni di km2 a circa 2.42 milioni di km2

• L’efficienza dell’irrigazione nei paesi in via di svilupppo aumenterà da circa 38% a 42%

Prospettive

Page 8: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Robert L. Thompson WB, ICID (Seoul 2001)

Prezzi dei prodotti alimentarie investimento

Page 9: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

I Governi sono obbligati a ridurre:• gli investimenti pubblici nel settore dell’irrigazione

• gli obblighi finanziari per la manutenzione e la gestione delle opere irrigue

Gli agricoltori:• dipendono dalla gestione basata sull’approvvigionamento d’acqua

• mentre avrebbero bisogno dellagestione alla domanda

Gli agricoltori nella morsadel “racket finanziario”

Page 10: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Impatti negativi dell’irrigazione

•Abassamento della falda

•Rischi di malattie

• Impaludamento

• Salinizzazione

Page 11: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Ottimale gestione dellerisorse idriche

aumenta la produzione

Page 12: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Equilibrare l’agricolturairrigua e a secco

Sfruttare tutte le risorse naturali in modo sostenibile

Page 13: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

•Creazione di paludi artificiali

•Creazione di microclimapositiviassociati aallaconservazionidi biodiversità

……ed ha anche effetipositivi collaterali

Page 14: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

•Stabilità nei diritti degli agricoltori •Trasferimento delleresponsabilità di gestione

Prospettive per uncambiamento

•Incentivi per gli utenti dell’acqua•Coinvolgimento del settore privato•Adattamento di accesso ai crediti

Page 15: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

I temi principali di gestione dell’acqua per uso agricolo

Page 16: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Coinvolgimento participativo

Page 17: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Modernizzazione dell’irrigazione

Page 18: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Investimenti e politiche di sostegno e regolamentazioni

@ photo Arthus-Bertrand

Page 19: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Irrigazione

Colture a secco

Sfruttare tutte le risorsenaturali in modo sostenibile

Agro-pastoralismo

Page 20: Reto FLORIN Capo Servizio Risorse, Valorizzazione e Gestione dellAcqua FAO, Roma Senza acqua non cè produzione agricola ne cibo

Grazie per la vostra attenzione

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito

Http://www.fao.org/landandwater/