retta test

2
TEST - RETTA 1) Che cosa rappresenta l’ordinata di un punto? il numero corrispondente al punto la distanza del punto dall’asse delle ascisse la distanza del punto dall’asse delle ordinate la distanza del punto dall’origine 2) In quale quadrante si trova il punto P (2; 1)? …………… 3) Il punto P, di ascissa 4, appartiene al grafico della retta di equazione y = 2 3 x + 4. Quanto vale la sua ordinata? ……………………………………….………………………………………… 4) La retta di equazione y = 3 passa: nel I e nel II quadrante nel I e nel III quadrante nel III e nel IV quadrante nel I e nel IV quadrante 5) Nel piano cartesiano, l’equazione x = 0 rappresenta: l’origine degli assi l’asse x l’asse y il coefficiente angolare 6) Nel piano cartesiano, l’equazione y = 2x rappresenta: una retta parallela all’asse delle ascisse una retta passante per l’origine una retta parallela all’asse delle ordinate un punto 7) L’equazione della retta 2x 4y + 1 = 0, in forma esplicita è………………………… 8) In un piano cartesiano, dati i punti A = (1; 1) e B = (2; 5), calcolare la lunghezza del segmento AB e l’equazione della retta parallela all’asse x passante per A. Indicare a quali quadranti appartengono i punti A e B. 9) Scrivere la forma segmentaria delle equazioni delle rette 4x 2y + 6 = 0 e y = 3x + 1. Farne il grafico in un opportuno sistema di riferimento cartesiano. 10) Che cosa rappresenta l’ascissa di un punto? il numero corrispondente al punto la distanza del punto dall’asse delle ascisse la distanza del punto dall’asse delle ordinate la distanza del punto dall’origine 11) In quale quadrante si trova il punto P (2; 1)? …………… 12)Il punto P, di ascissa 6, appartiene al grafico della retta di equazione y = 2 3 x + 4. Quanto vale la sua ordinata? ……………………………………….…………………………………………

Upload: cristina-scanu

Post on 04-Aug-2015

151 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Retta   test

TEST - RETTA

1) Che cosa rappresenta l’ordinata di un punto?

il numero corrispondente al punto la distanza del punto dall’asse delle ascisse

la distanza del punto dall’asse delle ordinate la distanza del punto dall’origine

2) In quale quadrante si trova il punto P (2;1)? ……………

3) Il punto P, di ascissa 4, appartiene al grafico della retta di equazione y = 2

3 x + 4. Quanto

vale la sua ordinata? ……………………………………….………………………………………… 4) La retta di equazione y = 3 passa:

nel I e nel II quadrante nel I e nel III quadrante

nel III e nel IV quadrante nel I e nel IV quadrante 5) Nel piano cartesiano, l’equazione x = 0 rappresenta:

l’origine degli assi l’asse x

l’asse y il coefficiente angolare

6) Nel piano cartesiano, l’equazione y = 2x rappresenta:

una retta parallela all’asse delle ascisse una retta passante per l’origine

una retta parallela all’asse delle ordinate un punto

7) L’equazione della retta 2x 4y + 1 = 0, in forma esplicita è…………………………

8) In un piano cartesiano, dati i punti A = (1; 1) e B = (2; 5), calcolare la lunghezza del segmento AB e l’equazione della retta parallela all’asse x passante per A. Indicare a quali quadranti appartengono i punti A e B.

9) Scrivere la forma segmentaria delle equazioni delle rette 4x 2y + 6 = 0 e y = 3x + 1. Farne il grafico in un opportuno sistema di riferimento cartesiano.

10) Che cosa rappresenta l’ascissa di un punto?

il numero corrispondente al punto la distanza del punto dall’asse delle ascisse

la distanza del punto dall’asse delle ordinate la distanza del punto dall’origine

11) In quale quadrante si trova il punto P (2;1)? ……………

12) Il punto P, di ascissa 6, appartiene al grafico della retta di equazione y = 2

3 x + 4. Quanto

vale la sua ordinata? ……………………………………….…………………………………………

Page 2: Retta   test

13) La retta di equazione x = 3 passa:

nel I e nel II quadrante nel I e nel III quadrante

nel III e nel IV quadrante nel I e nel IV quadrante

14) Nel piano cartesiano, l’equazione y = 0 rappresenta:

l’origine degli assi l’asse x

l’asse y il coefficiente angolare

15) Nel piano cartesiano, l’equazione y = 4x rappresenta:

una retta parallela all’asse delle ascisse una retta passante per l’origine

una retta parallela all’asse delle ordinate un punto

16) L’equazione della retta 3x 6y + 1 = 0, in forma esplicita è…………………………

17) In un piano cartesiano, dati i punti A = (5; 3) e B = (2; 1), calcolare la lunghezza del segmento AB e l’equazione della retta parallela all’asse x passante per B. Indicare a quali quadranti appartengono i punti A e B.

18) Scrivere la forma segmentaria delle equazioni delle rette 4x 2y + 6 = 0 e y = 3x + 1. Farne il grafico in un opportuno sistema di riferimento cartesiano.

19) Rappresenta nel piano cartesiano le rette di equazione:

x = 3 ; y = – 1 ; x = – 3

2 ; y =

4

3 .

20) L’equazione di una generica retta passante per l’origine degli assi cartesiani è:

……………………..

21) In forma esplicita l’equazione 2x + 4y – 1 = 0 diventa: ……………………..

22) Scrivi in forma implicita le equazioni: y = 2x – 3 ; y = – 3x + 2 ; y = – 4

1x + 2; y =

3

2x

23) L’equazione in forma esplicita di una generica retta è: ……………………..

24) L’equazione in forma implicita di una generica retta è: ……………………..

25) Fra le seguenti, individua l’unica retta che passa per il punto A(– 1; – 2). Motivare la risposta

y = – 3x – 1 y = – x – 3 y = x – 3 y = x – 2

26) L’equazione di una generica retta parallela all’asse x è del tipo: ……………………..

27) L’equazione di una generica retta parallela all’asse y è del tipo: ……………………..

28) Dopo averne scritto la forma segmentaria, rappresenta nel piano cartesiano le rette di

equazione:

y = – x y = – 2x – 1 4x + 2y + 1 = 0 x – 3y = 0