(ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società poste italiane spa e di...

39
Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Upload: voanh

Post on 14-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Art. 492 bis c.p.c.

(Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Page 2: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Input

Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale).

Page 3: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Contenuto dell’istanza

-Indicazione dell’indirizzo di posta elettronica ordinaria del difensore;-numero di fax del difensore; -indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata, ai fini dell’art. 547 c.p.c. (cioè, per ricevere la dichiarazione del terzo nel pignoramento presso terzi).

Page 4: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Pagamento del contributo unificato

Contributo unificato dovuto = Euro 43 (art. 13 D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 in materia di spese di giustizia). Il pagamento deve essere contestuale all’istanza. (art. 14 D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 in materia di spese di giustizia.

Page 5: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Autorizzazione

È data dal Presidente del Tribunale territorialmente competente (o da un giudice delegato), disponendo che l’ufficiale giudiziario acceda mediante collegamento telematico diretto:-ai dati contenuti nelle banche dati delle pubbliche amministrazioni

oppure-ai dati contenuti nelle banche dati alle quali le pubbliche amministrazioni possono accedere.

Page 6: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Banche dati

1) Anagrafe tributaria, compreso l’archivio dei rapporti finanziari.

2) Pubblico Registro Automobilistico; 3) Banche dati degli enti di previdenza. 4) Le ulteriori banche dati di cui al decreto di

attuazione del Ministero della giustizia.

Page 7: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Archivio dei rapporti finanziari

L’archivio dei rapporti finanziari è l’archivio dei dati obbligatoriamente comunicati all’anagrafe tributaria, ai sensi dell’art. 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605:-dagli enti pubblici; -dalle aziende;-dalle banche e da altri soggetti.

Page 8: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Si segnala, in particolare, l’obbligo delle banche, della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi, compreso il codice fiscale, di ogni soggetto che intrattenga con loro qualsiasi rapporto o effettui per conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi, qualsiasi operazione di natura finanziaria ad esclusione di quelle effettuate tramite bollettino di conto corrente postale per un importo unitario inferiore a 1.500 Euro (art. 155 bis disp. att. c.p.c.).

Page 9: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Quali informazioni possono essere acquisite mediante l’accesso alle banche dati?

Esclusivamente le informazioni rilevanti per la individuazione di cose e crediti da sottoporre ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore con istituti di credito e datori di lavoro o committenti.

Page 10: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Presupposti per l’autorizzazione

Verifica del diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata (verifica dell’esistenza di un titolo esecutivo e di un atto di precetto ritualmente notificati al debitore).

Problema:Ricorrendo i presupposti per l’autorizzazione, il Presidente del Tribunale può ugualmente negarla?

Page 11: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Competenza territoriale

Residenza, domicilio, dimora del debitore (se persona fisica) o sede del debitore (se persona giuridica).

Problema:Domicilio e dimora in subordine alla residenza o facoltà di scelta del creditore procedente? Sede legale o sede operativa?

Page 12: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Centro elaborazione dati istituito presso il Ministero dell’Interno (CED)

Le informazioni ed i dati raccolti si riferiscono a notizie risultanti da documenti conservati dalla pubblica amministrazione o da enti pubblici ovvero risultanti da sentenze o provvedimenti dell’A. G. o da atti concernenti l’istruzione penale o da indagini di polizia. Possono essere raccolte anche informazioni e dati in possesso delle polizie degli Stati appartenenti alla Unione europea e di ogni altro Stato con il quale siano raggiunte specifiche intese.

Page 13: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Chi può accedere alle informazioni raccolte nel Ced?

I soggetti autorizzati dall’art. 9 della legge 121/1981, appositamente abilitati in relazione ai diversi livelli di accesso. Tra gli altri, l’Autorità giudiziaria nei limiti previsti dalla legge.

Page 14: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Adempimenti successivi alla ricerca

Terminate le operazioni l’ufficiale giudiziario redige un processo verbale unico nel quale indica: -tutte le banche dati interrogate;-le relative risultanze.

Page 15: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Adempimenti successivi alla ricerca (casi)

Ipotesi 1 L’accesso ha consentito di individuare cose che si trovano in luoghi appartenenti al debitore.

Ipotesi 2 L’accesso ha consentito di individuare crediti del debitore o beni del debitore che sono nella disponibilità di terzi.

Ipotesi 3. L’accesso ha consentito di individuare più crediti del debitore o più cose del debitore che sono nella disponibilità di terzi.

Ipotesi 4. L’accesso ha consentito di individuare sia cose che si trovano in luoghi appartenenti al debitore che crediti o cose del debitore che sono nella disponibilità di terzi.

Page 16: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ipotesi 1 L’accesso ha consentito di individuare cose

che si trovano in luoghi appartenenti al debitore (quando questa ipotesi si

verificherà nella pratica?).

-i beni possono trovarsi nel territorio di competenza dell’ufficiale giudiziario che procede alle operazioni di ricerca.-i beni possono trovarsi nel territorio di competenza di altro Ufficio NEP.

Page 17: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Se i beni si trovano nel territorio di competenza dell’ufficiale giudiziario

che ha effettuato la ricerca

L’ufficiale giudiziario accede agli stessi per provvedere d’ufficio agli adempimenti di cui agli articoli:-517 (scelta delle cose da pignorare);-518 (Forma del pignoramento);-520 (Custodia dei mobili pignorati).

 

Page 18: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Se i beni si trovano nel territorio di competenza di altro Ufficio NEP

L’ufficiale giudiziario che ha effettuato l’accesso alle banche dati rilascia copia autentica del verbale al creditore.

Problema: La copia autentica deve essere in bollo? C’è differenza tra copia autentica e copia conforme?

Page 19: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Il creditore deve presentare all’ufficiale giudiziario territorialmente competente: -l’istanza per gli adempimenti di cui agli artt. 517, 518 e 520;-(corredata della) copia autentica del verbale rilasciata dall’ufficiale giudiziario che ha effettuato l’accesso alle banche dati.

Page 20: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

La richiesta diventa inefficace se la relativa istanza non viene presentata entro 15 giorni dal rilascio della copia autentica del verbale (dies a quo per il calcolo del relativo termine).

Page 21: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

In tutti i casi:

Se l’ufficiale giudiziario non rinviene i beni individuati mediante l’accesso alle banche dati, intima al debitore di indicare entro quindici giorni il luogo in cui si trovano, avvertendolo che l’omessa o la falsa comunicazione è punita a norma dell’articolo 388, sesto comma, del codice penale.

Page 22: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Confronto con l’art. 492, comma IV, c.p.c.

Nel 492 bis i beni sono già individuati mediante l’accesso alle banche dati. Ergo: la dichiarazione che il debitore deve rendere riguarda soltanto i luoghi in cui i beni si trovano.Nel 492 l’ufficiale giudiziario rivolge un invito al debitore, mentre nel 492 bis l’ufficiale giudiziario rivolge al debitore un’intimazione.

Page 23: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ipotesi particolare

L’Ufficiale giudiziario, in sede di pignoramento mobiliare presso la residenza, domicilio, dimora o sede del debitore, non rinviene i beni risultanti dalle indagini effettuate, ma trova altri beni utilmente pignorabili.

Page 24: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ipotesi 2 L’accesso ha consentito di individuare

crediti del debitore o beni del debitore che sono nella disponibilità di terzi.

In questo caso, l’ufficiale giudiziario deve notificare il verbale al terzo e al debitore.A tutela della privacy del debitore, la notifica al terzo deve avvenire per estratto, contenente esclusivamente i dati riferibili ai rapporti tra il debitore e il terzo interessato.

Page 25: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

La notifica deve avvenire d’ufficio (quindi, senza input della parte istante):-se possibile, a mezzo posta elettronica certificata o a mezzo fax (dalla lettera della legge si evince la facoltà di scelta); -in subordine, se non è possibile effettuare la notifica a mezzo posta elettronica o a mezzo fax, sono consentite le altre modalità di notifica (a mani o per posta raccomandata).

Page 26: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Tendenza alla generalizzazione di forme di notifica, quale quella a mezzo fax, che precedentemente dovevano essere espressamente autorizzate dal giudice

Page 27: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Contenuto del verbale

il credito per cui si procede; il titolo esecutivo ed il precetto;l’indirizzo di posta elettronica certificata del difensore;il luogo in cui il creditore ha eletto domicilio o ha dichiarato di essere residente; l’ingiunzione, l’invito e l’avvertimento al debitore di cui all’articolo 492; l’intimazione al terzo di non disporre delle cose o delle somme dovute,nei limiti di cui all’art.546.

Page 28: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ipotesi 3. L’accesso ha consentito di individuare più crediti del debitore o più cose del debitore

che sono nella disponibilità di terzi.

In questa ipotesi l’ufficiale giudiziario sottopone ad esecuzione i beni scelti dal creditore.

Page 29: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ipotesi 4. L’accesso ha consentito di individuare sia cose che si trovano in luoghi appartenenti al debitore che crediti o cose del debitore

che sono nella disponibilità di terzi.

Anche in questo caso, l’ufficiale giudiziario sottopone ad esecuzione i beni scelti dal creditore.

Page 30: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Comunicazione al creditore

Nei due casi precedenti, l'ufficiale giudiziario, terminate le operazioni di ricerca dei beni con modalità telematiche, comunica al creditore le banche dati interrogate e le informazioni dalle stesse risultanti a mezzo telefax o posta elettronica anche non certificata, dandone atto a verbale. Il creditore entro dieci giorni dalla comunicazione indica all'ufficiale giudiziario i beni da sottoporre ad esecuzione; in mancanza la richiesta di pignoramento perde efficacia.

Page 31: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Conclusione

Generalizzazione del principio secondo cui la facoltà di scelta dei beni da pignorare spetta al creditore.

Page 32: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ipotesi 5 (non contemplata). L’accesso ha consentito di individuare cose che non si trovano in luoghi appartenenti al

debitore, ma delle quali egli puo’ direttamente disporre.

Cosa dovrebbe fare in questo caso l’ufficiale giudiziario?Accedere ai luoghi e pignorare il bene ai sensi dell’art. 513, ultimo comma, soltanto se il terzo possessore consente di esibirglielo? Restituire il verbale di accesso alle banche dati al richiedente affinché possa richiedere al Presidente del Tribunale la relativa autorizzazio-ne ai sensi del terzo comma dell’art. 513?

Page 33: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Partecipazione del creditore alla ricerca telematica dei beni

(art. 155 ter disp. att. c.p.c.)

Ha luogo a norma dell'articolo 165 delle disposizioni di attuazione.

Page 34: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Modalità di accesso alle banche dati

(Art.155 quater disp. att.c.p.c.)

Previsione del decreto di attuazione del Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero dell’Interno e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sentito il garante per la protezione dei dati personali.

Page 35: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Con il decreto di attuazione saranno individuati:

I casi di accesso alle banche dati;le modalità di esercizio della facoltà di accesso alle banche dati;i limiti di esercizio dell’accesso alle banche dati;le modalità di trattamento dei dati; le modalità di conservazione dei dati; le cautele a tutela della riservatezza dei debitori;le ulteriori banche dati delle pubbliche amministrazioni.

Page 36: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ulteriori banche dati delle pubbliche amministrazioni

L’ufficiale giudiziario può interrogarle:Tramite collegamento telematico diretto

oppureMediante richiesta al titolare dei dati.

Page 37: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Altri principi in materia di accesso alle banche dati

Trattamento dei dati senza obbligo di informativa.Istituzione del registro cronologico denominato “Modello Ricerca beni”.Principio di gratuità.

Page 38: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Accesso alle banche dati tramite i gestori (art. 155 quinquies disp. att. c.p.c.)

Il creditore può ottenere dai gestori delle banche dati le informazioni in esse contenute:-se le strutture tecnologiche necessarie a consentire l’accesso diretto da parte dell’ufficiale giudiziario non sono funzionanti;-previa autorizzazione del presidente del tribunale.Anche in questa ipotesi vale il principio di gratuità.

Page 39: (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) · della società Poste italiane Spa e di ogni altro operatore finanziario di rilevare e tenere in evidenza i dati identificativi,

Ulteriori casi di applicazione delle disposizioni per la ricerca con modalità

telematiche dei beni da pignorare (art. 155 sexies disp.att. c.p.c.)

-esecuzione del sequestro conservativo; -ricostruzione dell’attivo e del passivo nell’ambito delle procedure concorsuali; -ricostruzione dell’attivo e del passivo nell’ambito di procedimenti in materia di famiglia;-ricostruzione dell’attivo e del passivo nell’ambito di procedimenti relativi alla gestione di patrimoni altrui.