ricercatore presso l’università di pisa u.o. di urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico...

36
La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria

Upload: vuongthuan

Post on 16-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

La diagnostica del carcinoma prostatico

Girolamo Morelli

Ricercatore presso l’Università di Pisa

U.O. di Urologia Universitaria

Page 2: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Generalità

• Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio

• Malattia a lenta evoluzione; comunque responsabile del 10% delle morti per neoplasia nel maschio

• Migliori risultati in termini di sopravvivenza:• Migliori risultati in termini di sopravvivenza:

Chirurgia

RadioterapiaMalattia localizzata

Diagnosi precoce della malattia

Page 3: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Generalità

Attenta gestione del paziente a rischio

UrologoMedico di Medicina Generale

Diagnosi precoce della malattia

Aumento della sopravvivenza

Page 4: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Diagnosi

Ad oggi il sospetto di carcinoma prostatico insorge per:

• incremento del PSA

• reperto palpatorio sospettoMaggior parte dei casi

Altrimenti:

• quadro clinico (malattia avanzata)

• reperto istologico incidentale (post TURP)

• area ecografica sospetta

Non frequentemente

La diagnosi definitiva è sempre istologica

Page 5: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Strumenti diagnostici

PSADRE

Diagnosi

TRUSBiopsia

Clinica

Page 6: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Diagnostica del carcinoma prostatico

Esplorazione rettaleEsplorazione rettale

Page 7: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Esplorazione rettale

Ruolo fondamentale; necessita però di una certa esperienza:

• La maggioranza delle neoplasie insorge nella zona ghiandolare periferica

• Un reperto palpatorio positivo è possibile per noduli di • Un reperto palpatorio positivo è possibile per noduli di volume maggiore/uguale a 0.2 ml

• Il 15 - 40% delle esplorazione rettali “sospette” si rivela successivamente una neoplasia maligna

Page 8: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Esplorazione rettale

Da valutare durante l’esplorazione rettale:

• Dimensioni

• Superficie

• Forma• Forma

• Consistenza

• Margini

• Solco mediano

• Nodularità

Page 9: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Esplorazione rettale

Esplorazione rettale; possibile falsa positività in caso di:

• Ipertrofia prostatica benigna

• Prostatite tubercolare

• Prostatite granulomatosa

• Calcoli

• Cisti

Page 10: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Diagnostica del carcinoma prostatico

PSAPSA

Page 11: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

• Proteina organo-specifica, ma non tumore-specifica

• Incremento sierico per molte condizioni non neoplastiche

• Sicuramente più sensibile della semplice DRE o TRUSnella diagnostica del carcinoma prostaticonella diagnostica del carcinoma prostatico

• Valore predittivo positivo:

• 25-35 % per PSA tra 4 e 10 ng/ml

• 50-80% per PSA > 10 ng/ml

Page 12: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

Incremento del PSA da causa non neoplastica:

• Ipertrofia prostatica benigna

• Prostatiti

• TRUS / DRE

• Cateterizzazione

• TUR

Page 13: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

Esplorazione rettale negativa + incremento del PSA

Quando eseguire il mapping bioptico?

• Sicuramente per PSA > 10 • Sicuramente per PSA > 10

• Consigliato per PSA > 4

Page 14: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

PSA totale tra 4 e 10 ng/ml

0 104

IPB o Neoplasia

ng/ml

• La maggior parte delle neoplasie organo-confinateesprimono valori del PSA tra 4 e 10 ng/ml

• Molti di questi casi si rivelano comunque IPB

Page 15: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

PSA totale tra 3 e 4 ng/ml

0 43

Possibile neoplasia

ng/ml

50 – 66 anni

• In pazienti giovani (50-66aa) la capacità del PSA di rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2%

• La maggior parte di queste neoplasie se non trattate risultano clinicamente significative

Page 16: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

Il valore limite oltre il quale il PSA viene convenzionalmente considerato patologico è 4 ng/ml.

L’ulteriore riduzione di questo limite comporta il rischio di:

• sottoporre pazienti non affetti da neoplasia maligna ad indagini invasive (biopsia prostatica transrettale)

• rivelare neoplasie prostatiche clinicamente non significative

Non c’è ancora uniformità di opinioni riguardo il valore sog liadi PSA capace di rivelare neoplasie prostatiche non palpabi li eclinicamente significative

Page 17: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

Per aumentare la specificità del PSA:

• PSA ratio

• PSA density

• PSA velocity

• PSA doubling time

• Valori limite differenti per età

• Valori limite differenti per razza

Tuttavia non si è ancora raggiunto accordo sullaapplicazione di questi parametri nella pratica clinica

Page 18: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA ratio

• Discreto utilizzo nella pratica clinica

• Utile soprattutto per intervalli di PSA tot tra 4 e 10 ng/ml in pazienti affetti da IPB

• Più basso è il valore, maggiore è la probabilità di cancro • Più basso è il valore, maggiore è la probabilità di cancro e viceversa

• Valore limite intorno al 20%

• Essenzialmente viene utilizzato per differenziare l’ipertrofia dal carcinoma

Page 19: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA ratio

PSA totale tra 4 e 10 ng/ml

PSA ratio:

20%Carcinoma IPB20%Carcinoma IPB

Tuttavia non esistono valori limite univocamente accettati

Page 20: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

PSA

Marcato aumento del PSA +/- sintomi di prostatite

Come comportarsi?

• Terapia antibiotica (fluorochinoloni)• Terapia antibiotica (fluorochinoloni)

• Terapia antiflogistica (topica endorettale)

Nuovo PSA almeno dopo 40 gg; se ancora sospetto è indicato un mapping bioptico

Page 21: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Diagnostica del carcinoma prostatico

Ecografia prostatica transrettaletransrettale

Page 22: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Ecografia prostatica transrettale

• Il classico reperto ecografico di un’area ipoecogena a sede ghiandolare periferica è un’evenienza infrequente

• Grosse neoplasie appaiono come aree diffusamente disomogenee con focali iper ed ipoecogenicità

• Molti carcinomi hanno aspetto isoecogeno e solo rilevabili mediante mapping bioptico

In pazienti con esplorazione rettale e PSA nella norma,l’ecografia prostatica transrettale molto difficilmenteevidenzia la presenza di una neoplasia

Page 23: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Ecografia prostatica transrettale

Carcinoma prostatico disomogeneamente ipoecogeno

Page 24: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Ecografia prostatica transrettale

Carcinoma prostatico moderatamente iporiflettente

Page 25: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Ecografia prostatica transrettale

Piccolo carcinoma ipoecogeno a sede mantellare post . dx

Page 26: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Esplorazione rettale, ecografia e PSA

Per alterazioni riscontrate in uno solo dei tre:

• la biopsia è positiva nel 6 – 25 %

L’utilizzo combinato di PSA, TRUS e DRE incrementa la sensibilità diagnostica

• la biopsia è positiva nel 6 – 25 %

Per alterazioni in due:

• biopsia positiva nel 18 – 60 %

Per alterazioni di tutti e tre:

• biopsia positiva nel 56 – 72 %

Page 27: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Diagnostica del carcinoma prostatico

Biopsia prostaticaBiopsia prostatica

Page 28: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Biopsia prostatica

La metodica prevede:

• Banale preparazione intestinale

Documenta inequivocabilmente la presenza della neoplasia: essenziale per la diagnosi

• Terapia antibiotica per 6 gg in totale (fluorochinolonici)

• Prelievo di 10 frustoli di tessuto prostatico (5 per lobo)

• Guida ecografica transrettale

• Tramite un ago da biopsia da 18 Gauge

• Possibile anestesia locale

• Scarsa incidenza di complicanze

Page 29: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Biopsia prostatica

Tecnica di esecuzione

Porzione ghiandolare periferica

Mapping bioptico prostatico: 10 prelievi in totale. Per ogni lobo 5:

• 2 base

• 2 porzione media

• 1 apice

Page 30: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Biopsia prostatica

In caso di negatività ad un primo mapping bioptico e persistenza dell’indicazione è indicata la ripetizione della biopsia (positiva nel 20%)

Dopo un primo mapping, in caso di esame istologico con Dopo un primo mapping, in caso di esame istologico con risposta di PIN di alto grado (reale lesione precancerosa) è indicata la ripetizione della biopsia vista l’elevata probabilità di coesistenza tra PIN di alto grado e adenocarcinoma

Page 31: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Biopsia prostatica

Raccomandazioni:

• Sospendere terapia anticoagulante (almeno una settimana prima)

• Pasto leggero prima della procedura

• Comune clistere evacuativo la sera precedente

• Assumere terapia antibiotica dalla sera precedente; da • Assumere terapia antibiotica dalla sera precedente; da protrarre poi per 5 gg almeno

• Dopo la procedura il paziente può riprendere normalmente le proprie attività

• Per almeno 3 giorni evitare l’assunzione di FANS o anticoagulanti

• Possibile macroematuria, emospermia o feci striate di sangueanche per un mese: rientra nella normalità

Page 32: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Biopsia prostatica

Non rientrano nella normalità ed il paziente dovrà rivolgersi al medico:

• Febbre settica

• Ritenzione urinaria acuta• Ritenzione urinaria acuta

• Emissione di coaguli con le urine

• Macroematuria persistente

Page 33: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Clinica

Sintomi locali:

• disuria

• ematuria

Sintomi da diffusione metastatica:Sintomi da diffusione metastatica:

• calo ponderale

• algie ossee associato a fratture patologiche

• edema arti inferiori da metastasi linfoadenopatie

• idronefrosi da ostruzione ureterale

Di rado la prima diagnosi viene effettuata a questo stadio

Page 34: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Conclusioni

Nonostante le controversie riguardo l’utilità di unoscreening, la ACS (American Cancer Society) raccomanda:

• Dosaggio ematico del PSA

• Esplorazione rettale

Annualmente a partire dai 50 anni a tutti gli uomini con spettanza di vita di almeno 10 anni

Page 35: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

Conclusioni

• Un reperto palpatorio patologico è meritevole di approfondimento diagnostico

• PSA elevato non è sinonimo di patologia neoplastica prostatica

• “Il PSA elevato non è una malattia”

• Ad oggi, nelle forme neoplastiche limitate alla prostata con Gleason < 7 la chirurgica radicale consente ottimi risultati a lungo termine (liberi da recidiva biochimica a 10 aa il 68% dei pazienti)

Page 36: Ricercatore presso l’Università di Pisa U.O. di Urologia ... · rivelare un carcinoma prostatico per valori compresi tra 3 e 4 risulta del 13.2% • La maggior parte di queste

La diagnostica del carcinoma prostatico

Girolamo Morelli

Ricercatore presso l’Università di Pisa

U.O. di Urologia Universitaria