ricerche sulla flora micologica della liguria. i macromiceti della «pietra di finale» (liguria...

24
This article was downloaded by: [New York University] On: 13 September 2014, At: 15:20 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Webbia: Journal of Plant Taxonomy and Geography Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tweb20 Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale) Francesco Orsino a & Mido Traverso a a Istituto Botanico «Hanbury» dell'Università , Corso Dogali 1/c, I-16136 , Genova b Via San Marino 111, I-16127 , Genova Published online: 14 Apr 2013. To cite this article: Francesco Orsino & Mido Traverso (1986) Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale), Webbia: Journal of Plant Taxonomy and Geography, 40:2, 301-322, DOI: 10.1080/00837792.1986.10670392 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/00837792.1986.10670392 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or

Upload: mido

Post on 07-Feb-2017

233 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

This article was downloaded by: [New York University]On: 13 September 2014, At: 15:20Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH,UK

Webbia: Journal of PlantTaxonomy and GeographyPublication details, including instructions forauthors and subscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tweb20

Ricerche sulla flora micologicadella Liguria. I macromicetidella «Pietra di Finale» (Liguriaoccidentale)Francesco Orsino a & Mido Traverso aa Istituto Botanico «Hanbury» dell'Università , CorsoDogali 1/c, I-16136 , Genovab Via San Marino 111, I-16127 , GenovaPublished online: 14 Apr 2013.

To cite this article: Francesco Orsino & Mido Traverso (1986) Ricerche sullaflora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguriaoccidentale), Webbia: Journal of Plant Taxonomy and Geography, 40:2, 301-322, DOI:10.1080/00837792.1986.10670392

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/00837792.1986.10670392

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all theinformation (the “Content”) contained in the publications on our platform.However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make norepresentations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness,or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and viewsexpressed in this publication are the opinions and views of the authors, andare not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of theContent should not be relied upon and should be independently verified withprimary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for anylosses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or

Page 2: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of theContent.

This article may be used for research, teaching, and private study purposes.Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan,sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone isexpressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found athttp://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 3: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

Webbia 40(2): 301-322. 1986

Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

FRANCESCO ORSINO * e Mmo TRAVERSO * *

* Istituto Botanico «Hanbury>> dell'Universita Corso Dogali 1/c, I-16136 Genova

**Via San Marino 111, I-16127 Genova

Accettato per la stampa il 19 Settembre 1986

Researches on the Ligurian mycological flora. The macromycetes of the «Pietra di Finale» (Western Liguria). - The «Pietra di Finale» is a geological formation mainly composed of detrital and organogenous limestones, dating back to the Miocenic Age and situated in the hinterland of Finale Ligure (Savona province). The climate is of the humid Mediterranean type.

In the years from 1981 to 1985 a research on the macromycetes of this territory has been carried out in the following types of vegetation: Mediterranean shrub vegetation (garigue and maquis), holm-oak wood, mixed wood, chestnut wood and herbaceous vegetation.

The entities collected and determined amount to 250, 57 of which are new to Liguria.

The work is completed with ecological and chorological considerations on some species found in the territory.

Key words: flora, Fungi, Macromycetes, W-Liguria (N-Italy).

Gli studi sulla flora micologica della Liguria ebbero nel secolo scorso notevole sviluppo, grazie all' attivita di numerosi naturalisti che svolsero ricer­che nella nostra regione, come Viviani, De Notaris, Barla, Baglietto, Panizzi, Penzig, Pollacci, Voglino e, all'inizio del '900, Magnaghi, Maffei e Mattirolo. Successivamente, dopa un'interruzione pressoche completa degli studi micolo­gici durata oltre cinquanta anni, bisogna giungere fino a Balletto che riprende ricerche di questa tipo con la pubblicazione di una Flora micologica analitica (1972) e di numerosi altri contributi (1967; 1977; 1981; 1983 e 1984).

La scelta della «Pietra di Finale» per un'indagine micologica e dovuta in prima luogo al fatto che si tratta di una zona che, per la sua costituzione geomorfologica, e attualmente assai meno soggetta di altre aree costiere all'in­fluenza antropica; in essa inoltre sono gia stati svolti recentemente studi sulla flora delle piante superiori (AlTA et al., 1982) e sulla vegetazione (AlTA et al., in corso di stampa).

Gli scapi del presente lavoro sono quelli di fornire un ulteriore contributo alla conoscenza della flora micologica ligure e di raccogliere il maggior numero possibile di dati, soprattutto floristici, corologici ed autoecologici, necessari per un successivo studio micocenologico nella stesso territorio.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 4: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

302 F. ORSINO e M. TRAVERSO

Le nostre ricerche sono cominciate nel1981 (a parte occasionali osservazio­ni compiute in anni precedenti) e si sono protratte fino a tutto il 1985. Durante questa periodo abbiamo compiuto numerose escursioni nella zona di studio, con particolare intensita nei mesi tardo-autunnali (ottobre e novembre) che si sono rivelati di gran lunga i piu produttivi; gli autunni 1983 e 1985 sono stati tuttavia particolarmente sfavorevoli a causa di persistenti condizioni di siccita che hanna permesso la comparsa soltanto di un numero limitatissimo di specie.

La determinazione delle specie e stata fatta principalmente sulla base di KuHNER et RoMAGNESI (1953), BALLETTO (1972) e MosER (1980); in particola­re poi sono stati utilizzati i lavori di TELLERIA (1980) perle Aphyllophorales, di PILAT (1958) peri Gasteromycetes e di DENNIS (1978) per gli Ascomycetes. Sono state inoltre consultate numerose monografie di generi o famiglie (GILBERT, 1940; ScHAEFFER, 1952; NEUHOFF, 1956; MosER, 1960; RoMAGNESI, 1967; MAAS GEESTERANUS, 1975; RYVARDEN, 1976-1978; ORTON and WATLING, 1979; ALESSIO e REBAUDENGO, 1980; MERLO, Rosso e TRAVERSO, 1980; WA­TLING, 1982; MERLo e TRAVERSO, 1983; BoN, 1984; CAPPELLI, 1984; ALESSIO, 1985) e iconografie, tra le quali BouDIER (1905-1910), BRESADOLA (1927-1933), KONRAD et MAUBLANC (1924-1937), LANGE (1935-1940), MICHAEL und HENNIG (1958-1970), RoMAGNESI (1956-1972), MARCHAND (1971-1983), CETTO (1976-1983).

Per quanta riguarda la nomenclatura ci siamo attenuti quanta piu possibile aile norme del Codice Intemazionale di Nomenclatura Botanica (1983). Per 1' ordine sistematico abbiamo fatto riferimento soprattutto al Dictionary of the Fungi (1983), tenendo pero presenti anche altri autori come SINGER (1975) e MOSER (1980).

CENNI SULLE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE E CLIMATICHE DEL TERRITORIO

La «Pietra di Finale» e una formazione geologica che si estende per una decina di Kmq nell'immediato entroterra di Finale Ligure (provincia di Savona); e costituita in prevalenza da calcari detritici ed organogeni, di colore bianco o rosato, di eta miocenica. Quest' area era occupata nel Miocene da un'ampia insenatura colmata poi da sedimenti calcarei, spianata dall'erosione marina ed in un secondo tempo emersa fino ad oltre 300 m di quota. In seguito, un vasto processo di erosione carsica ha incise piu o meno profondamente la piattaforma originaria quasi pianeggiante, smembrandola in una serie di piccoli altipiani limitati da pareti a piece e separati tra loro da valli profonde ed incassate; il rilievo presenta un' altezza media intorno ai 250-300 m, da cui emergono modeste culminazioni che raggiungono quasi i 400 m.

L'intero territorio riveste oggi un eccezionale interesse geomorfologico, paleontologico e storico per la varieta dei fenomeni carsici (circolazione sotterranea delle acque degli altipiani, presenza di numerose grotte, di depressioni e valli carsiche, di valli fossili ecc.) e per la grande ricchezza di foss ill e di reperti paletnologici rinvenuti nelle grotte; cio spiega 1' attenzione dedicata a questa zona da molti studiosi, fin dal secolo scorso (lsSEL, 1885 e 1886; SAcco, 1920; RoVERETO, 1939; STREIFF, 1956; BaNI, MosNA e VANOSS!, 1968; GruGGIOLA e IMPERIALE, 1970).

Per quanto riguarda le caratteristiche climatiche, non esistendo stazioni metereologiche nel territorio, si possono fornire solo dati approssimativi, rilevati dalle stazioni piu vicine; quasi tutte

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 5: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 303

si trovano perc a notevole distanza dalla zona di studio e soprattutto hanno un'ubicazione ben differente, trattandosi di localita situate sulla costa come Savona, Loano e Albenga oppure nell'interno come Feglino e Rialto; l'unica stazione in grado di fornire dati piu significativi e quella delle Manie, per la quale esistono perc soltanto i valori termometrici. Nel complesso il clima e di tipo mediterraneo umido, con temperature medie annue comprese tra i 14°5 e i 15°, mentre i valori medi annui delle precipitazioni oscillano intorno ai 900-1000 rom. Per notizie piu dettagliate sull'argomento si rimanda al lavoro di AlTA et al. (1982).

DESCRIZIONE DELLE STAZIONI DI RACCOLTA

Le nostre osservazioni sono state condotte principalmente sugli altipiani diS. Bernardino, di gran lunga il piu vasto ed importante dal pun to di vista naturalistico, e dell'Orera che, perle !oro caratteristiche geomorfologiche e vegetazionali, sono potenzialmente i piu idonei ad ospitare specie fungine. Sono state tuttavia eseguite raccolte anche in altre localita, soprattutto alla Rocca Carpanea e nella valle del Rio Cornei.

Gli ambienti indagati sono sostanzialmente riconducibili a cinque tipi principali di vegetazio­ne, dei quali viene qui data una descrizione sommaria, rimandando ai lavori di AlTA et al. (1982 e in corso di stampa) per notizie floristiche e vegetazionali piu dettagliate.

a) Formazioni suffruticose e arbustive mediterranee

Il raggruppamento sotto un'unica denominazione di aspetti vegetazionali diversi che vanno dalla gariga alla macchia alta e giustificato dal fatto che questi ambienti si sono rivelati i piu poveri di macromiceti; do e probabilmente dovuto aile condizioni di aridita permanente che li caratterizzano: Ia natura geologica del territorio insieme alla scarsita di humus e di lettiera provocano infatti un rapido prosciugamento del substrate, anche dope piogge abbondanti.

Le garighe sono formazioni termo-xerofile piuttosto aperte, molto estese nelle zone pianeg­gianti degli altipiani, che si presentano con aspetti vari per fisionomia e composizione floristica; in genere sono costituite da suffrutici e bassi arbusti, tra cui i piu frequenti sono Thymus vulgaris L., Fumana ericoides (Cav.) Gand., Caris monspeliensis L., Ononis minutissima L., Satureja montana L., Helianthemum oelandicum (L.) DC. subsp. italicum (L.) Font Quer et Rothm., Euphorbia spinosa L. e Cistus albidus L.

Anche Ia macchia e caratterizzata da molteplici aspetti, che vanno dalla macchia bassa a formazioni altoarbustive chiuse che rappresentano gli stadi evolutivi immediatamente precedenti il bosco; le specie piu rappresentate sono Quercus ilex L., Smilax aspera L., Rubia peregrina L., Asparagus acutifolius L., Lonicera implexa Aiton, Lonicera etrusca Santi, Arbutus unedo L., Erica arborea L., Pistacia terebinthus L.; negli aspetti altoarbustivi sono quasi sempre presenti anche Fraxinus omus L. e Ostrya carpinifolia Seep.

b) Lecceta

Il bosco di leccio e molto diffuso nel territorio e si trova spesso insediato su antiche «fasce» un tempo coltivate; all' abbandono delle colture e seguita Ia ricostituzione del bosco, per lungo tempo governato a ceduo e sfruttato principalmente per Ia produzione di carbone. Lo strato arboreo ha un'altezza media di 7-8 m, piu raramente di 10 m, e i diametri dei tronchi non superano i 10-15 em, trattandosi di polloni provenienti da ceppaia. Illeccio e accompagnato sovente da Fraxinus omus L. e da Ostrya carpinifolia Scop. Nello strato arbustivo sono frequenti Asparagus acutifolius L., Smilax aspera L., Rubia peregrina L., Arbutus unedo L., Coronilla emerus L. e Ruscus aculeatus L., mentre nello strato erbaceo predomina Hedera helix L.

c) Bosco misto

Negli ambienti piu freschi e umidi, che si localizzano soprattutto nei fondivalle, nelle depressioni carsiche o sui versanti esposti a nord, Ia lecceta e sostituita da boschi misti cedui

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 6: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

304 F. ORSINO e M. TRAVERSO

formati da alberi alti 10-12 m, talora fino a 15m, con diametro dei tronchi di 10-15 em; la specie principale e Ostrya carpinifolia Scop., seguita da Fraxinus ornus L. e Quercus ilex L., ai quali si aggiunge spesso anche Quercus pubescens Willd. Nel sottobosco sono frequenti sia specie mediterranee come Rubia peregrina L., Ruscus aculeatus L. e Asparagus acutifolius L. sia specie piu mesofile quali Coronilla emerus L., Tamus communis L., Comus sanguinea L. e Crataegus monog;yna Jacq. Nella strata erbaceo abbondano Hedera helix L. e Brachypodium pinnatum (L.) Beauv.

d) Castagneto

II castagneto e rappresentato da lemhi di ridotta estensione accantonati nei fondivalle piu ombrosi e freschi ed in linea di massima presenta la stessa composizione floristica dei boschi misti; se ne differenzia tuttavia per una maggior ricchezza della strata erbaceo e soprattutto per la presenza di specie acidofile quali Stachys officina/is (L.) Trevisan, Hieracium racemosum Waldst. et Kit., Luzula forsteri (Sm.) DC.

e) Formazioni erbacee

Vengono comprese sotto questa denominazione tutte le aree occupate da vegetazione erbacea, dalle radure dei boschi, sempre di limitata estensione, fino a veri e propri prati che si sviluppano talora su superfici abbastanza ampie; le specie piu comuni sono Brachypodium pinnatum (L.) Beauv. e Bromus erectus Hudson. I prati, abbastanza frequenti nel fonda degli avvallamenti, erano un tempo coltivati o sottoposti a sfalcio, rna sono ormai abbandonati; attualmente la maggior parte di essi si trova soggetta a vari stadi del processo di colonizzazione ad opera di arbusti ricostruttori come Rosa agrestis Savi, Prunus spinosa L., Crataegus monog;yna Jacq., ai quali si aggiungono anche Fraxinus ornus L. e Ostrya carpinifolia Scop., sempre allo stato arbustivo.

Elenco delle specie raccolte

Sigle ed abbreviazioni usate:

* = entita nuove per la Liguria SB = altopiano di S. Bernardino; 0 C = valle del Rio CorneL

altopiano dell'Orera; RC Rocca Carpanea;

Tra le entidt gia note per la Liguria, alcune non compaiono nella Flora analitica di BALLETTO (1972); esse pero si trovano citate in PoLLACCI (1897), TRAVERSO (1906), MATTIROLO (1911), SACCARDO (1915) o in contributi piu recenti di Balletto stesso e di MoNTIe ANDREOTTI (1981): in questi casi, dopa il nome della specie, riportiamo quello dell'autore che l'ha segnalata.

BASIDIOMYCETES

Aphyllophorales

CoRTICIACEAE

Pulcherricium caeruleum (Fr.) Parm. - Comune e abbondante tutto l'anno su legno morto di Quercus ilex L. (SACCARDO, 1915).

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 7: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 305

SCHIZOPHYLLACEAE

Schizophyllum commune Fr. - C, sulle travi di un ponticello, 12.2.1982.

STEREACEAE

Stereum rugosum Pers. - SB, su legno morto di latifoglie, 4.11.1981. (SAc­CARDO, 1915).

Stereum hirsutum (Willd.: Fr.) Fr. - SB, frequente tutto l'anno su legno morto di latifoglie. (BALLETTO, 1981).

CLA VARIACEAE

Clavaria cinerea Bull.: Fr. SB, basco misto, 5.11.1982.

CANTHARELLACEAE

Cantharellus cibarius Fr. Frequente in castagneti e boschi misti.

HYDNACEAE

Hydnum repandum L.: Fr. - Frequente in castagneti e boschi misti. * Hydnellum compactum (Pers.: Fr.) Karst. - SB, lecceta, 5.11.1982. Hydnellum zonatum (Batsch) Karst. - Frequente nelle leccete in ottobre-

novembre. (SACCARDO, 1915). Phellodon niger (Fr.: Fr.) Karst. - SB, lecceta, 4.11.1981.

GANODERMATACEAE

Ganoderma lucidum (Leyss.: Fr.) Karst. - SB, alia base di Quercus ilex L., 5.1.1984 e 13.12.1985; su ceppaia di Castanea sativa Miller, 27.9.1984.

HYMENOCHAETACEAE

Phellinus pomaceus (Pers.) Maire - SB, su Prunus domestica L. nelle fasce sopra Calvisio, 15.10.1982. (BALLETTO, 1981).

Phellinus torulosus (Pers.) Bourd. et Galz. - SB, frequente su Quercus ilex L. (BALLETTO, 1981).

PoLYPORACEAE

Polyporus lentus Berk. - SB, su rami caduti di Quercus ilex L., 18.9.1980. (BALLETTO, 1981).

Heteroporushiennis (Bull.: Fr.) Laz.- 0, radura di basco misto, 23.10.1981. Trametes versicolor (1.: Fr.) Pil. - SB, comune su legno morto di varie

latifoglie. Trametes hirsuta (Wulf.: Fr.) Pil. - SB, su legno morto di latifoglia,

4.11.1981; C, su legno morto di Alnus glutinosa (L.) Gaertn., 12.2.1982. * Incrustoporia alutacea (Lowe) Reid- SB, su rametti morti di Prunus avium

L., 13.12.1985.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 8: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

306 F. ORSINO e M. TRAVERSO

Boletales

BoLETACEAE

Gyroporus cyanescens (Bull.: Fr.) Que!. - SB, gariga a Thymus vulgaris L. e Cistus albidus L., 15.10.1981 e 4.11.1981; lecceta, 15.10.1982.

Boletus aereus Bull.: Fr. - SB, lecceta, 15.10.1981. Boletus regius Krombh. - SB, lecceta, 5.11.1982. Boletus luridus Schaeff.: Fr.- SB, al margine della lecceta di Camporotondo,

15.10.1981 e 27.9.1984. Boletus queletii Schulz. - SB, lungo un sentiero vicino a Quercus ilex L. e Q.

pubescens Willd., 15.10.1981; gariga, 15.10.1982. Boletus lupinus Fr. - SB, lecceta, 15.10.1981. * Boletus pulchrotinctus Alessio - SB, alcuni esemplari in lecceta ed in bosco

misto a Quercus ilex L. e Pinus halepensis Miller, 15.10.1981. In un prima tempo avevamo attribuito i nostri reperti a Boletus fechtneri Vel., rna con alcune

riserve dovute alia discordanza di certi caratteri che non coincidevano con quelli della specie, come il colore biancastro della carne che vira a! rosa nella zona sottostante Ia cuticola pileica e all' azzurro tra il gambo ed il cappello, Ia cost ante presenza di un alone rosa alia periferia del cappello ed il colore dei pori che invece di essere gialli sono, nella zona centrale, rosa-arancione. L'ipotesi che si potesse trattare di una forma anomala di B. fechtneri, dovuta a particolari condizioni ambientali, era rafforzata anche dal fatto che questa Boleto e stato rinvenuto in due sole stazioni nella stesso giorno ed in pochi esemplari. Infine nella recente monografia sui genere Boletus di ALESSIO (1985), abbiamo avuto modo di constatare che l'autore crea una nuova specie denominata B. pulchrotinctus, Ia cui descrizione coincide perfettamente con le caratteristiche dei nostri esemplari. L'attribuzione a questa specie appare quindi abbastanza sicura: resta solo da vedere se si tratta veramente di un taxon degno di essere considerate a rango specifico o non piuttosto di una forma ecologica di qualcuna delle numerose entita aile quali B. pulchrotinctus pub essere ritenuto affine.

Xerocomus subtomentosus (L.: Fr.) Quel. - SB, lecceta, 15.10.1981; 0, basco misto, 23.10.1981.

Xerocomus chrysenteron (Bull.: Fr.) Que!. - SB, lecceta, 27.9.1984. Xerocomus rubellus (Krombh.) Quel.- 0, radura di basco misto, 23.10.1981. Xerocomus pulverulentus (Opat.) Gilb. - SB, alcuni esemplari lungo un

sentiero, ai piedi di Quercus ilex L., 15.10.1981. (BALLETTO, 1981). Suillus granulatus (L.: Fr.) Kuntze - SB, alcuni esemplari sotto Pinus sylvestris

L., 22.10.1982 e sotto Pinus halepensis Miller, 27.11.1984. In entrambe le stazioni gli esemplari raccolti presentavano il micelio di colore nettamente

rosa; cio potrebbe far pensare a Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, rna tutte le altre caratteristiche, tra cui il colore giallo della carne, erano quelle tipiche di S. granulatus; Ia colorazione del micelio potrebbe dipendere dalla natura spiccatamente calcarea del substrata.

Suillus bellinii (Inz.) Watl. - SB, frequente sotto Pinus halepensis Miller, in certe annate malta abbondante. Gli esemplari delle nostre raccolte hanna costantemente cappello di colore giallo-rossastro e

stipite allungato.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 9: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 307

Aureoboletus gentilis (Quel.) Pouz. - SB, lecceta, 15.10.1981. In questo caso, come in altri simili, abbiamo abbandonato il nome specifico prioritario di

cramesinus Seer. poiche, in base all' art. 23.6c del Codice di Nomenclatura (1983), i nomi usati da SECRETAN in Mycographie Suisse (1833) non sono pubblicati validamente.

Krombholziella carpini (Schulz.) Alessio - SB, bosco misto sotto Ostrya carpinifolia Scop., 15.11.1982.

Krombholziella lepida (Bouch.) Alessio - SB, frequente nelle leccete in otto­bre-novembre.

PAXILLACEAE

Paxillus involutus (Batsch.: Fr.) Fr. - Frequente in tutti i tipi di bosco.

Agaricales

H YGROPHORACEAE

Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr. - 0, bosco misto, 23.10.1981; SB, bosco misto, 5.11.1982.

Hygrophorus russula (Schae££.: Fr.) Quel. - Frequente nelle leccete in otto­bre-novembre.

Hygrophorus leucophaeus (Scop.: Fr.) Fr. - SB, castagneto e bosco misto, abbondante, 5.11.1982 e 13.12.1985. (BALLETTO, 1984).

Hygrocybe psittacina (Schaef£.: Fr.) Karst. - 0, frequente nei prati. Hygrocybe chlorophana (Fr.) Karst. - SB, radura erbosa, 4.11.1981. Hygrocybe nigrescens (Quel.) Kiihn. - Frequente in autunno nei prati. Hygrocybe conica (Scop.: Fr.) Kumm. - SB, al margine di una lecceta,

5.11.1982. Hygrocybe intermedia (Pass.) Fayod - SB, radura erbosa, 5.11.1982. Hygrocybe obrussea (Fr.) Wiinsche - 0, prato, 23.10.1981.

TRICHOLOMATACEAE

Pleurotus olearius (DC.: Fr.) Gill. - SB, su ceppaia di Olea europaea L., 22.10.1982 e di Castanea sativa Miller, 5.11.1982.

Panellus stipticus (Bull.: Fr.) Karst. - C, su legno morto di latifoglie, 12.2.1982.

Marasmius bulliardii Quel. - Frequente dopo le piogge su foglie cadute. Marasmius foetidus (Sow.: Fr.) Fr. - SB, su rami morti di Ostrya carpinifolia

Scop., 27.9.1984. * Marasmius brassicolens Romagn.- SB, frequente su foglie morte di Quercus

ilex L. Marasmius peronatus (Bolt.: Fr.) Fr. - 0, bosco misto, su foglie morte di

Ostrya carpinifolia Scop., 27.9.1984. Collybia dryophyla (Bull.: Fr.) Kumm. - SB, lecceta, 15.10.1982 e 9.5.1986.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 10: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

308 F. ORSINO e M. TRAVERSO

Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Quel. - SB, sotto Pinus pinaster Aiton, 22.10.1982.

Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quel. - 0, alia base di Quercus ilex L., 23.10.1981.

Oudemansiella longipes (Bull.: Fr.) Mos. - SB, castagneto, 27.9.1984. Oudemansiella radicata (Relh.: Fr.) Sing. - SB, basco misto, in vicinanza di

legno marcescente di Ostrya carpinifolia Scop., 5.11.1982. Hemimycena delectabilis (Peck) Sing. - Frequente nei periodi umidi su rami

marcescenti e detriti legnosi di latifoglie. Mycena galopus (Pers.: Fr.) Kumm. - SB, frequente su detriti di Quercus ilex

L. * Mycena adscendens (Lasch) Maas Geest. - SB, su corteccia marcescente di

latifoglia (5.1.1984). Mycena pura (Pers.: Fr.) Kumm. - Comune in tutti i tipi di basco. Mycena inclinata (Fr.) Quel. - SB, su tronco marcescente di Castanea sativa

Miller, 5.11.1982. Mycena galericulata (Scop.: Fr.) S.F. Gray - SB, su tronco marcescente di

Castanea sativa Miller, 5 .11.19 82. Mycena ammoniaca (Fr.) Quel. - 0, radura erbosa, 23.10.1981. * Omphalina obscurata Reid - SB, radura erbosa, 4.11.1981. Laccaria amethystina (Bolt.) Murr. - SB, basco misto, 5.11.1982. Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Berk. et Br. - Frequente nelle radure di boschi

misti. Clitocybe tenuissima Romagn. - SB, prato di Camporotondo, 15.10.1981. Clitocybe dealbata (Sow.: Fr.) Kumm. - SB, prato, 4.11.1981. Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kumm. - SB, frequente nelle leccete. Clitocybe flaccida (Sow.: Fr.) Kumm. - Comune e abbondante nelle leccete.

Specie non sempre facilmente separabile da entiti't affini; nelle leccete del nostro territorio cresce in gruppi talora assai numerosi, con esemplari a cappello poco carnoso, imbutiforme negli adulti e stipite sovente cotonoso alia base, inglobante abbondanti resti di foglie e altri detriti della lettiera; le spore sono quasi sferiche, leggermente punteggiate e misurano 3,3-4,5 ~tm. Riteniamo che una buona rappresentazione di questa specie sia fornita dalla tav. 123 di CooKE (Illustr. British Fungi, 1882).

Leucopaxillus tricolor (Peck) Kiihn. - SB, lecceta, 4.11.1981. Leucopaxillus amarus (Alb. et Schw.: Fr.) Kiihn. - Frequente in autunno in

leccete e boschi misti. Melanoleuca humilis (Pers.: Fr.) Pat. - SB, radura erbosa di basco misto,

5.11.1982. * Melanoleuca graminicola (Vel.) Kuhn. et Maire - SB, tra l'erba in prossi­

midt di Pinus pinaster Aiton, 27.11.1984. Melanoleuca exscissa (Fr.) Sing. - SB, radura di castagneto, 5.11.1982.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 11: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 309

Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murr. - SB, al margine di un castagneto, 27.9.1984.

Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kumm. - 0, bosco misto, 23.10.1981. Tricholoma sulphureum (Bull.: Fr.) Kumm. - 0, bosco misto, 23.10.1981 e

13.12.1985. Tricholoma atrosquamosum (Chev.) Sacc. - SB, frequente nelle leccete; 0,

bosco misto, 13.12.1985. Tricholoma orirubens Quel. - 0, pochi esemplari al margine di un bosco

misto, sotto Ostrya carpinifolia Scop., 23.10.1981; SB, molto abbondante in un bosco misto a Quercus ilex L. e Ostrya carpinifolia Scop., 5.11.1982. E interessante la presenza in zona mediterranea di questa specie montana, piuttosto rara in

Liguria.

Tricholoma triste (Scop.: Fr.) Quel. - Frequente in ottobre-novembre nelle leccete, nelle radure e al margine dei boschi. (SACCARDO, 1915). Specie critica e di difficile interpretazione che BoN (1984) colloca nella stirpe «Terreum»,

anche se al limite e quasi di transizione verso la stirpe «Scalpturatum». In effetti, dopo molte incertezze sulla determinazione degli esemplari raccolti, abbiamo deciso di attribuirli a questa specie, sulla base dei seguenti caratteri: taglia piccola, lamelle bianche non ingiallenti, stipite provvisto di cortina ben evidente nei giovani esemplari, che permane poi come residuo cotonoso nella parte superiore dello stipite, carne pressoche inodore e spore misuranti 4,5-5,5 X 3-4,5 j.lm, di forma variabile da ovoidale ad ellittica; le piccole dimensioni delle spore e la loro variabilita di forma sono, sempre secondo BoN (1984), buoni caratteri microscopici per distinguere questa specie dagli altri rappresentanti del gruppo.

Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quel. - Frequente in ottobre-novembre nelle leccete e nelle radure dei boschi. (SACCARDO, 1915). Specie facilmente confusa con entita affini: i nostri esemplari, in genere di modeste

dimensioni, sono caratterizzati da lamelle bianche che tendono in seguito ad ingiallire nettamen­te, stipite bianco che presenta in alto una cortina abbastanza evidente specialmente nei giovani e carne con odore e sapore di farina. Le spore misurano circa 5,5-6 X 3-3,5 j.lm.

Tricholoma columbetta (Fr.) Kumm. - SB, castagneto, 22.10.1982. Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quel. - SB, lecceta, 15.10.1981. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quel. - 0, bosco misto, 23.10.1981. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quel. - SB, alcuni esemplari lungo un

sentiero vicino a Pinus halepensis Miller, 27.11.1984. (SACCARDO, 1915). * Tricholoma ustaloides Romagn. - SB, lecceta, 15.10.1981.

Specie spesso confusa con entita affini: gli esemplari delle nostre raccolte presentano cuticola del cappello molto amara, stipite con zona anulare nettamente delimitata nella parte superiore e odore di farina intenso e persistente.

Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Rieken - SB, lecceta, 5.11.1982. Questa specie, notoriamente legata ai boschi di Conifere ed in particolare a quelli di Picea

abies (L.) Karst., e stata rinvenuta sull'altipiano di S. Bernardino in tre stazioni diverse, rna sempre in lecceta pura. In tutte e tre le stazioni abbiamo osservato numerosi esemplari, alcuni dei

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 12: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

310 F. ORSINO e M. TRAVERSO

quali crescevano proprio alia base dei tronchi di leccio, in varie fasi di sviluppo: in quelli di maggiori dimensioni il cappello raggiungeva i 10-12 em di diametro.

Rhodopaxillus nodus (Bull.: Fr.) Maire- Frequente in novembre nelle leccete e nelle radure dei boschi.

Rhodopaxillus sordidus (Schum.: Fr.) Maire - SB, lecceta, 27.11.1984. Rhodopaxillus panaeolus (Fr.) Maire - 0, prato, 23.10.1981.

ENTOLOMATACEAE

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) Kumm. - 0, basco misto, 23.10.1981 e 15.10.1982; SB, castagneto, 27.9.1984.

Entoloma nidorosum (Fr.) Que!. - 0, basco misto, 23.10.1981. * Entoloma lividoalbum (Kiihn. et Romagn.) Mos. - 0, frequente in autunno

nelle radure erbose. Entoloma incanum (Fr.) Hesler - SB, frequente nelle garighe e nei luoghi

erbosi. * Entoloma turci (Bres.) Mos. - 0, radura erbosa, 27.9.1984. Entoloma lazulinum (Fr.) Nord. - 0, radura erbosa, 27.9.1984. Entoloma undatum (Fr.) Mos. - SB, prato di Camporotondo, 15.10.1981 e

22.10.1982.

AMANITACEAE

Amanitopsis vaginata (Bull.: Fr.) Raze - SB, al margine della lecceta di Camporotondo, 15.10.1981; 0, al margine di un basco misto, 23.10.1981.

Amanitopsis crocea (Quel.) Gill. - 0, radura di basco misto, 23.10.1981. Amanitopsis lividopallescens (Gill.) Baud. - SB, pochi esemplari al margine di

una lecceta, 5.11.1982. Amanita pantherina (DC.) Kumm. - SB, lecceta, 15.10.1981. Amanita phalloides (Fr.) Kumm. - Comune e abbondante in leccete e boschi

misti. Amanita ovoidea (Bull.) Quel. - SB, macchia mediterranea, 4.11.1981. * Amanita ovoidea (Bull.) Quel. var. proxima Dumee - SB, alcuni esemplari

nella macchia mediterranea, 5.11.1982. Questa entita si differenzia dalla specie tipica principalmente per la taglia in genere piu

modesta, per la presenza di un anello piu manifesto e persistente e per la volva di colore ocra­arancione (MERLO e TRAVERSO, 1983; ALESSIO e CuRRELI, 1984).

Amanita citrina (Schaeff.) Pers. - Frequente in tutti i tipi di basco. Amanita aspera Pers. - 0, alcuni esemplari in un basco misto, 23.10.1981. Amanita rubescens Pers. - Frequente nei castagneti. Amanita solitaria (Bull.) Kumm. - SB, frequente in ottobre-novembre nelle

leccete e al lora margine; RC, castagneto, 23.10.1981. In alcune stazioni si presenta regolarmente ogni anno, in gruppi di numerosi esemplari.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 13: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 311

*Amanita echinocephala (Vitt.) Quel. var. bicollariata Boud. - SB, lecceta, frequente in autunno rna in una sola stazione. Questa varieta e stata creata da BouDIER, che ne da una bella immagine nel Vol. I, Pl. 4 delle

leones Mycologicae (1905-1910); nelle note descrittive che corredano le Tavole (Vol. IV, p. 2-3) 1' autore afferma che la varietlt si differenzia dal tipo solo per la presenza di un anello doppio. Secondo MERLO e TRAVERSO (1983) si possono rilevare altri caratteri distintivi quali il colore delle lamelle decisamente tendente al giallo e quello del cappello che ha tonalita bianche piu calde, non metalliche. Questa entita, per quanto ci risulta, e stata sempre trascurata nella letteratura micologica: GILBERT (1918) e KoNRAD et MAUBLANC (1926) la citano come forma bicollariata, mentre piu tardi lo stesso GILBERT (1940) la pone tra i sinonimi di A. echinocephala. Tale specie e rara in Liguria; sull'altopiano di S. Bernardino l'abbiamo rinvenuta piu volte in ottobre-novembre, rna sempre in un'unica stazione: tutti gli esemplari raccolti od osservati erano provvisti di un anello doppio, ben evidente; le spore sono ovoidali e misurano 9-12 X 7-9 ~-tm.

*Amanita boudieri Barla ss. Bres. - SB, alcuni esemplari al margine della lecceta di Camporotondo, 15.10.1981. Interessante specie mediterranea che si distingue dalla affine A. echinocephala per la forma

delle spore moho piu allungata, quasi cilindrica. Nei nostri esemplari le spore misurano 11-12 X 5,5-6,5 llffi.

PLUTEACEAE

Volvariella glojocephala (DC.: Fr.) Sing. - SB, al margine di un sentiero, 23.10.1981.

Volvariella pusffia (Pers.: Fr.) Sing. - 0, al margine di un bosco misto, 23.10.1981.

* Pluteus godeyi Gill. - SB, su legno marcescente di latifoglia, 18.6.1984. * Pluteus romellii (Britz.) Sacc. - SB, su detriti legnosi di Quercus ilex L.,

9.5.1986.

AGARICACEAE

*Agaricus impudicus (Rea) Pil. - SB, abbondante nelle leccete in ottobre­novembre.

Agaricus campestris L.: Fr. - RC, prato, 23.10.1981; SB, lungo Ia strada per Calvisio vecchia, 14.5.1984.

Agaricus sylvicolus (Vitt.) Sacc. - SB, castagneto, 27.9.1984; 0, lecceta, 27.9.1984.

Agaricus xanthoderma Gen. - 0, frequente nei prati e al margine dei boschi. Lepiota aspera (Pers. in Hofm. ex Fr.) Quel. - SB, lecceta, 15.10.1981; 0,

bosco misto, 5.11.1982. (SACCARDO, 1915). Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kumm.- SB, al margine dei boschi, 15.10.1981 e

15.10.1982. Lepiota erminea (Fr.) Kumm. - SB, gariga, 27.11.1984. (BALLETTO, 1981). * Lepiota subincarnata Lange- SB, radure erbose, 22.10.1982 e 13.12.1985. Lepiota naucina (Fr.) Kumm. - SB, prato di Camporotondo, 15.10.1981;

gariga, 15.10.1982.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 14: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

312 F. ORSINO e M. TRAVERSO

Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.- SB, gariga, 15.10.1981; castagneto, 27.9.1984.

Macrolepiota rhacodes (Vitt.) Sing. var. hortensis Pil. - SB, fasce sopra Calvisio, 15.10.1982.

Cystoderma carcharias (Pers.: Fr.) Fayod - SB, sotto Pinus halepensis Miller, 15.10.1982.

BOLBITIACEAE

Bolbitius titubans (Bull.: Fr.) Fr. - SB, tra l'erba ai margini di un sentiero, 7.6.1984.

Bolbitius vitellinus (Pers.: Fr.) Fr. - SB, su detriti legnosi in una radura di lecceta, 18.6.1984.

Conocybe tenera (Schaeff.: Fr.) Fayod- SB, al margine del prato di Camporo­tondo, 4.11.1981.

STROPHARIACEAE

Nematoloma fasciculare (Huds.: Fr.) Karst. - SB, frequente su ceppaie di Castanea sativa Miller.

Nematoloma sublateritium (Schaeff.: Fr.) Karst. - C, su ceppaia di Castanea sativa Miller, 23.10.1981.

CoPRINACEAE

Coprinus comatus (Miill. in Fl. Dan.: Fr.) S.F. Gray- SB, lungo un sentiero, 4.11.1981.

Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) S.F. Gray - Frequente in castagneti e boschi misti. (BALLETTO, 1984). Si rinviene sovente in numerosi esemplari, rna sempre in stazioni molto localizzate.

Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr. - SB, su ceppaia di Ostrya carpinifolia Scop., 15.10.1982.

Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. Gray - SB, su ceppaia di Castanea sativa, Miller, 27.9.1984.

*Coprinus heptemerus M. Lange et A.H. Smith- C, su stereo di coniglio, 23.4.1982.

* Coprinus congregatus (Bull.: Fr.) Fr. - SB, su paglia marcescente, 5.11.1982.

Coprinus plicatilis (Curt.: Fr.) Fr. - SB, radura erbosa, 4.11.1981. Panaeolus fimicola (Pers.: Fr.) Gill.- SB, prato di Camporotondo, 4.11.1981.

(SACCARDO, 1915). Psathyrella candolleana (Fr.) R. Maire- C, vicino a una ceppaia di Castanea

sativa Miller, 12.2.1982.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 15: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 313

CoRTINARIACEAE

* Inocybe dulcamara (Pers.: Fr.) Kumm. - Frequente a1 margine dei boschi, nelle garighe e sotto Pinus halepensis Miller.

Inocybe bongardii (Weinm.) Quel. - Frequente sia nei boschi di latifoglie sia sotto Pinus pinaster Aiton.

Inocybe cervicolor (Pers.) Quel. - SB, sotto Pinus pinaster Aiton, 5.11.1982. (MONTI e ANDREOTTI, 1981).

Inocybe fastigiata (Schaeff.: Fr.) Quel. - SB, comune al margine delle leccete e nei boschi misti.

Inocybe maculata Baud. - 0, basco misto, 23.10.1981. Inocybe patouillardii Bres. - SB, alcuni esemplari a1 margine di un basco

misto, 7.6.1984. (BALLETTO, 1981). Inocybe pyriodora (Pers.: Fr.) Kumm. - SB, radura erbosa, 22.10.1982. Inocybe geophylla (Sow.: Fr.) Kumm. - SB, castagneto, 27.9.1984. Inocybe cincinnata (Fr.) Quel. - SB, radura erbosa, 22.10.1982. Inocybe atripes Atk. - SB, lecceta, 15.10.1981. * Inocybe friesii Heim - SB, sotto Pinus pinaster Aiton, 15.10.1981 e

5.11.1982. Inocybe destricta (Fr.) Bres. - SB, radura erbosa, 4.11.1981. * Inocybe terrifera Kiihn. - 0, al margine di un basco misto, 23.10.1981. Inocybe asterospora Quel. - SB, frequente nei boschi misti. *lnocybe tabacina Furrer - SB, basco misto, 5.11.1982. *Hebeloma testaceum (Batsch: Fr.) Quel. - SB, alcuni esemplari nei pressi di

Quercus ilex L. e Ostrya carpinifolia Scop., 27.11.1984. Specie della sezione <<indusiata» che, secondo KuHNER et RoMAGNESI (1953), fa parte del

gruppo di H. mesophaeum (Pers.: Fr.) Quel. I nostri esemplari hanno cappello di 4-5 em di diametro; lo stipite, biancastro nella parte superiore e bruno in quella basale, e provvisto di un velo cortiniforme ben evidente negli individui molto giovani; le spore misurano 10,5-12 X 6-6,5 J.lm.

Hebeloma crustuliniforme (Bull.: Fr.) Quel. - Frequente in leccete e boschi misti.

Hebeloma hiemale Bres. - 0, radura di basco misto, 23.10.1981; SB, gariga, 4.11.1981.

Hebeloma sinapizans (Paul.: Fr.) Gill. - 0, basco misto, 23.10.1981; SB, castagneto, 27.9.1984.

* Hebeloma edurum Metrod - SB, comune nelle leccete. Specie molto affine a H. sinapizans, da cui si distingue soprattutto per l'assenza di odore

rafanoide. Nel nostro territorio e diffusa nelle leccete, talora in gruppi di numerosi individui; l'esame degli esemplari raccolti, che a prima vista ricordavano assai da vicino H. sinapizans, ci ha indotto ad attribuirli invece a H. edurum, entita peraltro non ben delimitata da altre affini. I nostri esemplari sono di taglia medic-grande, con cappello ad orlo striate e stipite ricco di squamosita fioccose, a base fusiforme leggermente radicante; Ia carne ha odore dolce, gradevole;

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 16: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

314 F. ORSINO e M. TRAVERSO

le spore misurano 9,5-11,5 X 5,5-6,5 IJ.ID. Secondo alcuni autori (KuHNER e RoMAGNESI, 1953; MosER, 1980) questa specie e legata soprattutto ai boschi di conifere delle zone montana e subalpina; Secondo altri e presente anche nei boschi di latifoglie (BON, 1970); AzEMA (1973) la segnala in zona mediterranea nei boschi a Quercus ilex L.

Naucoria furfuracea Pers.: Fr. - C, bosco misto, 12.2.1982; SB, castagneto, 5.11.1982.

* Gymnopilus penetrans (Fr.) Murr. - SB, su tronco di Pinus halepensis Miller, 15.10.1981.

Cortinarius cotoneus Fr. - SB, comune in autunno nelle leccete. * Cortinarius subannulatus J. Schaeff. et Mos. - SB, lecceta, 4.11.1981. * Cortinarius amarescens (Mos.) Mos. - SB, lecceta, 15.10.1981.

Specie appartenente al gruppo «Rapaceus» e non ben delimitata da altre entita affini; in particolare esistono discordanze sulle dimensioni delle spore che, negli esemplari delle nostre raccolte, misurano 10-11 X 6-6,5 IJ.ID.

* Cortinarius albidus Peck subsp. europaeus Mos. - SB, lecceta, 15.10.1981; bosco misto, 22.10.1982. Specie affine a C. rapaceus Fr., da cui si differenzia per la taglia piu robusta e perle maggiori

dimensioni delle spore (negli esemplari da noi raccolti misurano 11-12 X 6,5-7 IJ.ID).

Cortinarius papulosus Fr. - 0, bosco misto, 23.10.1981. * Cortinarius suaveolens Bat. et Joach. - SB, lecceta, 22.10.1982. Cortinarius calochrous (Pers.: Fr.) Fr. - SB, comune nelle leccete in ottobre-

novembre. Cortinarius glaucopus (Schaeff.: Fr.) Fr. - RC, castagneto, 23.10.1981. * Cortinarius amoenolens Henry - SB, bosco misto, 15.10.1982. * Cortinarius dionysae Henry - SB, lecceta, 7.6.1984. Cortinarius coerulescens (Schaeff.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 27.9.1984. Cortinarius infractus (Pers.: Fr.) Fr. - SB, comune in lecceta in ottobre-

novembre. Cortinarius prasinus (Schaeff.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 4.11.1981. * Cortinarius rufoolivaceus (Pers.: Fr.) Fr.- Frequente in autunno in leccete e

boschi misti. * Cortinarius sulfurinus Quel. - SB, lecceta, 22.10.1982. Cortinarius ionochlorus R. Maire - SB, frequente nelle leccete in ottobre­

novembre. (BALLETTO, 1977). Bellissima specie (cappello verde, lamelle viola e stipite giallo-verdastro), poco conosciuta;

negli ultimi anni e stata perc segnalata piu volte in zone mediterranee della Liguria, sotto leccio e su substrate calcareo.

Cortinarius splendens Henry - SB, lecceta, 15.10.1982. Cortinarius subfulgens Orton - SB, lecceta, 4.11.1981 e 22.10.1982. Cortinarius anomalus (Fr.) Fr. - 0, bosco misto, 22.10.1982. (SAcCARDO,

1915).

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 17: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 315

Cortinarius trivialis Lange - Frequente in leccete e boschi misti. (BALLETTO, 1977).

Cortinarius salor Fr. - SB, lecceta, 4.11.1981. Cortinarius delibutus Fr.- SB, basco misto, 5.11.1982. (MoNTIe ANDREOTTI,

1981). * Cortinarius croceocoeruleus (Pers.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 4.11.1981 e

5.11.1982. Cortinarius cristallinus Fr. - 0, basco misto, 23.10.1981. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.- RC, castagneto, 23.10.1981; SB, basco

misto, 27.9.1984. * Cortinarius duracinus Fr. - SB, lecceta, 22.10.1982. * Cortinarius privignus Fr. - SB, lecceta, 22.10.1982.

Russulales

RussuLACEAE

Russula delica Fr. - SB, lecceta, 15.10.1981 e 27.9.1984; 0, basco misto, 23.10.1981.

Russula chloroides Krombh. - 0, basco misto, 23.10.1981. *Russula pallidospora (Blum in Romagn.) Romagn. - SB, lecceta,

15.10.1981. Russula nigricans (Bull.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 4.11.1981. Russula adusta (Fr.) Fr. - SB, lecceta, 15.10.1981. *Russula acrifolia Romagn. - SB, lecceta, 27.9.1984. Russula foetens (Pers.: Fr.) Fr. - Frequente nei castagneti. Russula subfoetens Sm. - SB, lecceta, 15.10.1981. Russula pectinata (Bull.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 15.10.1982; 0, basco misto,

27.9.1984. Russula sororia (Fr.) Romell - 0, basco misto, 23.10.1981. Russula cyanoxantha (Schaeff.: Fr.) Fr. - 0, basco misto, 23.10.1981. Russula vesca Fr. - SB, lecceta, 15.10.1981; 0, basco misto, 23.10.1981. Russula alutacea (Pers.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 15.10.1981. Russula aurata (With.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 4.11.1981. Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Fr. var. silvestris Sing. - Frequente in leccete

e castagneti. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. - SB, lecceta, 22.10.1982. Russula maculata Quel. - SB, frequente nelle leccete. Lactarius vellereus (Fr.) Fr. - SB, castagneto, 27.9.1984. Lactarius semisanguifluus Heim et Led. - 0, sotto Pinus pinaster Aiton,

23.10.1981. * Lactarius mairei Mal. - SB, frequente nelle leccete.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 18: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

316 F. ORSINO e M. TRAVERSO

Questa interessante specie mediterranea e stata segnalata per Ia prima volta in ltalia da PACIONI e LALLI (1981) peril Parco Nazionale del Circeo e per Ia Sardegna. Nelle nostre raccolte abbiamo osservato accanto ad esemplari tipici altri con il cappello nettamente zonato lforma zonatus (Pears.) Reid!.

Lactarius zonarius (Bull.: Fr.) Fr. - SB, abbondante nelle leccete in ottobre­novembre. Questa specie include anche L. insulsus (Fr.) Fr. ss. Neuhoff (LALLI e PACIONI, 1981). La

maggior parte degli esemplari delle nostre raccolte presenta evidenti fossette giallastre sullo stipite; l'orlo del Cappello inoltre e sempre nettamente pubescente nei giovani; le spore misurano 7-8 X 6-7 11m.

* Lactarius acerrimus Britz. - SB, basco misto, 5.11.1982. Specie molto affine a L. zonarius, da cui si distingue per il colore piu pallido del cappello e

meno decisamente zonato, per le lamelle fortemente anastomosate e per le spore molto piu grandi (nei nostri esemplari misurano 12-13 X 9-11 !J.m).

Lactarius fuliginosus (Fr.) Fr.- 0, basco misto, 23.10.1981; SB, castagneto, 27.9.1984.

Lactarius chrysorheus Fr. - SB, frequente nelle leccete. Lactarius quietus (Fr.) Fr. - SB, lecceta, 5.11.1982. * Lactarius atlanticus Bon - SB, comune nelle leccete in ottobre-novembre.

Questa specie, descritta recentemente da BoN (1975) e segnalata per Ia prima volta in Italia da LALLI e PACIONI (1981) per il Parco Nazionale del Circeo, e probabilmente piu diffusa di quanto si creda nelle regioni mediterranee italiane. Nelle leccete del Finalese e molto abbondante in certe annate: si presenta di solito in numerosi esemplari sia singoli sia fascicolati, a volte crescenti proprio alla base dei tronchi quasi fossero lignicoli, con lo stipite rivestito nella parte basale da un fitto feltro di peli biancastri o di color ruggine (forma strigipes Bon).

Lactarius serifluus (DC.: Fr.) Fr. - 0, basco misto, 23.10.1981; SB, castagne­to, 27.9.1984.

* Lactarius decipiens Quel. - SB, lecceta, 4.11.1981.

Scleroderma tales

ScLERODE~ATACEAE

Scleroderma verrucosum Bull.: Pers. - SB, frequente nelle leccete; 0, basco misto, 23.10.1981.

AsTRAEACEAE

Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan- SB, comune nelle radure dei boschi e nelle garighe.

Melanogastrales

MELANOGASTRACEAE

Melanogaster variegatus (Vitt.) Tul. - SB, lecceta, nella lettiera, 4.11.1981 e 9.5.1986. (MATTIROLO, 1911).

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 19: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE

Tulostomatales

TuLosToMATACEAE

317

Tulostoma brumale Pers. - SB, numerosi esemplari nella gariga sopra Campa­rotondo, 15.4.1982.

Lycoperdales

GEASTRACEAE

Geastrum fimbriatum (Fr.) Pil. - SB, frequente nelle leccete.

LYCOPERDACEAE

Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. - SB, frequente in tutti i tipi di basco. Lycoperdon furfuraceum (Gmel.: Pers.) Vitt.- SB, radure erbose, 15.10.1981

e 27.9.1984. Lycoperdon pyriforme Schaeff.: Pers. - SB, su detriti legnosi di Quercus ilex

L., 22.10.1982. Bovista plumbea Pers. - SB, fasce sopra Calvisio, 22.10.1982; 0, radura di

basco misto, 27.9.1984. Calvatia caelata (Bull.) Morgan - Pianmarino, prato, 13.5.1984. Calvatia excipuliformis (Scop.: Pers.) Perd. - Radure dei boschi: 0,

23.10.1981; SB, 27.9.1984.

Phallales

CLATHRACEAE

Clathrus ruber Mich. ex Pers.- Lungo i sentieri: SB, 5.11.1982; 0, 7.6.1984.

Hymenogastrales

RillZOPOGONACEAE

* Rhizopogon roseolus (Corda in Sturm) T.M. Fr. - SB, sotto Pinus pinaster Aiton, semi-ipogeo, 4.11.1981.

ASCOMYCETES

Pezizales

HELVELLACEAE

* Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quel. - SB, lungo un sentiero, nei pressi di Quercus ilex L. e Ostrya carpinifolia Scop., 9.5.1986.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 20: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

318 F. ORSINO e M. TRAVERSO

Helvella crispa Scop.: Fr. - SB, frequente in leccete e castagneti. * Helvella queletii Bres. - SB, castagneto sopra S. Cipriano, 18.6.1984.

PEZIZACEAE

Sarcosphaera coronaria (Jacq.) Schroet. - SB, lecceta, 9.5.1980; molto abbon­dante intorno a Camporotondo sia in lecceta che in luoghi piu aperti sotto arbusti mediterranei, 9.5 .1986.

* Peziza arvemensis Baud. - SB, radura erbosa nella lecceta vicino a Campa­rotondo, 4.11.1981.

* Peziza badioconfusa Korf - SB, castagneto, sui terreno, 9.5.1986. Specie molto simile a Peziza badia Pers.: Fr., da cui si distingue per avere le spore piu strette

(negli esemplari delle nostre raccolte misurano 17,5-20 X 8,5-9 J.Lm) e verrucose, rna non reticola te.

* Peziza varia (Hedw.: Fr.) Fr. - SB, lecceta di Camporotondo, 9.5.1986. Otidea umbrina (Pers.: Fr.) Bres.- SB, lecceta, 5.11.1982. (BALLETTO, 1981).

Questa specie e considerata da DENNIS (1978) sinonimo di 0. cochleata L.: Fr.; tuttavia essa si differenzia perle minori dimensioni delle spore (nei nostri esemplari misurano 14-15 X 6,5-7,5 J.Lm).

HuMARIACEAE

* Scutellinia trechispora (Berk. et Br.) Lamb. - SB, lungo un sentiero, su terreno molto umido, 18.6.1984.

* Chellymenia theleboloides (Alb. et Schw.: Fr.) Baud. - C, su letame di coniglio, 23.4.1982.

AscoBOLACEAE

* Ascobolus furfuraceus Pers.: Fr. - C, su letame di coniglio, 23.4.1982. Le spore hanno dimensioni alquanto variabili: accanto ad alcune che misurano 17-22 X 10-

14 IJ.m ve ne sono altre piu piccole, di 16-19 X 7-8 IJ.m.

Helotiales

HELOTIACEAE

* Hymenoscyphus fructigenus (Bull.: Fr.) S.F. Gray - SB, su ghiande di Quercus ilex L., 15.10.1982.

HYALOSCYPHACEAE

* Dasyscyphus fuscescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray - SB, su foglie morte di Quercus ilex L., 9.5.1986.

* Dasyscyphus patulus (Pers.: Fr.) Sacc. - SB, su foglie morte di Quercus pubescens Willd., 9.5.1986.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 21: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 319

Dasyscyphus virgineus (Batsch: Fr.) S.F. Gray- SB, su rametti morti di varie latifoglie, 18.6.1984. (POLLACCI, 1897).

* Arachnopeziza aurata Puck. - SB, su detriti legnosi di latifoglie, 12.2.1981 e 5.1.1984. Abbiamo rinvenuto nelle stesse raccolte esemplari di colore giallo misti ad altri bianchi [A.

nivea (Fr.) Lort.l; secondo DENNIS (1978) si tratta pero sempre della stessa specie.

* Arachnopeziza aurelia (Pers.: Fr.) Puck. - SB, su rametti marcescenti di latifoglie, 12.2.1981.

Sphaeriales

SPHAERIACEAE

Hypoxylon coccineum Bull. - Comune tutto l' anna su legno morto di latifo­glie. (TRAVERSO, 1906).

Hypoxylon fuscum (Pers.: Fr.) Fr. - C, su legno morto di Alnus glutinosa (L.) Gaertn., 23.4.1982. (TRAVERSO, 1906).

Xylaria hypoxylon (L.: Fr.) Grev. - C, su ceppaia di Alnus glutinosa (L.) Gaertn., 12.2.1982; SB, su ceppaia di Castanea sativa Miller, 5.1.1984. (BALLETTO, 1977).

Conclusioni

I1 numero delle entita raccolte e determinate ammonta a 250, di cui 230 appartengono ai Basidiomycetes e 20 agli Ascomycetes; di queste, 57 risultano nuove per la Liguria (44 Basidiomycetes e 13 Ascomycetes). I generi piu ricchi di specie sono: Cortinarius (27), Russula (17), Boletus s.l. (16), Inocybe (15), Amanita (13), Tricholoma (12) e Lactarius (11).

La natura carsica del territorio condiziona fortemente il ritmo di nascita dei macromiceti. Dopa le piogge, infatti, si verifica un rapido prosciugamento del substrata, specie se seguono giornate ventose come sovente accade lungo la costa ligure, per cui la produzione dei carpofori risulta molto irregolare ed alquanto indipendente da quella delle zone limitrofe. Soltanto quando si realizzano particolari condizioni climatiche e doe precipitazioni molto abbon­danti seguite da un periodo sufficientemente lungo con assenza di venti ed eleva to tasso di umidita dell' aria, si verifica una copiosissima produzione fungina, superiore a quella che si ha di norma in altre localita; quando invece cia non avviene la nascita dei macromiceti e sempre molto limitata, sia come numero di specie che di individui. Cia spiega perche durante qualche escursio­ne particolarmente fortunata abbiamo potuto raccogliere, in un solo giorno, dalle 70 alle 80 specie, mentre in molte altre, pur compiute in condizioni

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 22: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

320 F. ORSINO e M. TRAVERSO

climatiche in apparenza favorevoli, ne abbiamo rinvenuto un numero assai esiguo.

Per i macromiceti e assai piu difficile che per le piante superiori dare informazioni precise sulle lora esigenze ecologiche o sulle caratteristiche corolo­giche, al punta che considerazioni di questa tipo appaiono spesso, alia luce delle insufficienti conoscenze che ancora oggi possediamo in tali campi, troppo generiche e quindi di ben scarso significato.

Se si tiene presente la struttura geologica della «Pietra di Finale» e naturale trovare molte specie che sembrano abbastanza legate ai substrati calcarei e sono piu frequenti in lecceta, quali Boletus lupinus, Tricholoma atrosquamosum, T. orirubens, T. triste, T. aurantium, Amanita ovoidea, A. solitaria, A. echinocephala, Cortinarius albidus ssp. europaeus, C. calochrous, C. amoenolens, C. coerulescens, C. prasinus, C. rufoolivaceus, C. ionochlorus, Lactarius zonarius, L. acerrimus, Sarcosphaera coronaria, ecc.; accanto a queste si rinvengono pero un gran numero di specie indifferenti alia natura del substrata ed anche alcune piu decisamente acidofile, sebbene sempre piuttosto rare, come Tricholoma album, T. sulphureum, T. columbetta, Cortinarius trivia/is, C. delibutus, Russula vesca, R. emetica, Lactarius fuliginosus, L. chrysorheus ecc.; tali specie sono piu frequenti in castagneti e boschi misti.

Le leccete, in cui e stato rinvenuto circa il40% dell'intera flora di macromi­ceti del territorio, ospitano anche un cospicuo gruppo di entita che si possono definire «mediterranee» o per lo meno piu proprie di climi temperato-caldi, quali Phellinus torulosus, Boletus pukhrotinctus, Krombholziella lepida, Hygro­phorus russula, Amanita ovoidea, A. echinocephala, A. boudieri, Cortinarius ionochlorus, Lactarius mairei, L. at/anticus ecc., mentre sotto Pinus halepensis e frequente Suillus bellinii.

La presenza di microambienti particolarmente freschi e umidi che vengono a crearsi soprattutto nel sottobosco dei boschi misti e dei castagneti, situati nelle valiette e nelle depressioni carsiche, permette anche l'insediamento di specie orofile e microtermiche, piu proprie di boschi montani o medioeuropei, quali Hygrophorus eburneus, H. leucophaeus, Marasmius peronatus, Oudemansiella lon­gipes, 0. radicata, Laccaria amethystina, Tricholoma orirubens, Clitopilus prunu­lus, Coprinus picaceus, Cortinarius cotoneus, C. coerulescens, C. amoenolens, C. bulliardii.

RlNGRAZIAMENTI

Ringraziamo vivamente l'Ing. C. Balletto per il prezioso aiuto fornito nella revisione della nomenclatura, Ia Dr.ssa G. Barberis e il Sig. T. Mologni per Ia collaborazione prestata nella raccolta in campagna.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 23: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

MACROMICETI DELLA PIETRA DI FINALE 321

BIBLIOGRAFIA

ArrA L., BARBERIS G., MARTINI E. e ORSINO F., 1982. -Florae vegetazione della «Pietra di Finale>> (Liguria occidentale). 1. La Flora. Ann. Mus. Civico Storia Nat. Genova 84: 109-150.

ArrA L., BARBERIS G., MARTINI E. e ORSINO F., - La vegetazione della <<Pietra di Finale» (Liguria occidentale). Doc. Phytosoc. (in corso di stampa).

Ar.ESSIO C.L., 1980. - Iconographia Mycologica. Vol. 29 (Suppl. 3), Inocybe (Generalia et Descriptiones). Com. Onor, Bresad., Trento.

ALESSIO C.L., 1985. - Fungi Europaei 2. Boletus Dill. ex L. Ed. G. Biella, Saronno. Ar.Essro C.L. e CURREU S., 1984. - Un taxon caduto nell'oblio: Amanita proxima Dumee. Mic. Ita!. 13(2):

15-19. A:z.EMA R.C., 1973. - Essai d'etude ecologique des champignons de Ia region du Languedoc-Roussillon (zone

mediterraneenne). Doc. Myc. 8: 13-36. BALLETIC C., 196 7. - Une nouvelle espece du genre Nematoloma sensu H. Romagnesi: Nematoloma rubrococci­

neum nov. sp. Bull. Soc. Myc. Fr. 83: 215-217. BALLETIC C., 1972. - Saggio di flora micologica analitica con particolare riguardo per Ia flora ligustica. Tip.

Don Bosco, Genova. BALLETIC C., 1977. - Segnalazioni di macromiceti per Ia prima volta osservati in Liguria. Mic. Ita!. 6(2): 8-11. BALLETIC C., 1981. - Contributo alia conoscenza della flora micologica ligustica ai-III). Mic. !tal. 10(2): 22-

28; 10(3): 29-32. BALLETIC C., 1983.- Contributo alta conoscenza della flora micologica ligustica- IV. Mic. Ital12(1): 11-15. BALLETIC C., 1984.- Contributo alta conoscenza della flora micologica ligustica- V. Mic. Ita!. 13(2): 24-26. BoN M., 1970.- Flore heliophile des macromycetes de Ia zone maritime picarde. Bull. Soc. Myc. Fr. 86(1): 79-

213. BoN M., 1975. - Agaricales de Ia cote atlantique franfaise. Doc. Myc. 5(17): 1-44. BoN M., 1984. - Les Tricholomes de France et d'Europe occidentale. Encycl. Myc. 36. Lechevalier, Paris. BoNr P., MosNA S. e VANossr M., 1968.- La «Pietra di Finale» (Liguria occidentale). Atti Ist. Geol. Univ.

Pavia 18: 101-150. BaumER E., 1905-1910. - leones Mycologicae ou Iconographie des Champignons de France principalement

Discomycetes. 1-4. Paris. BRESADOLA G., 1927-1933. - Iconographia Mycologica. 1-27. Milano. CAPPELU A., 1984. -Fungi Europaei 1. Agaricus L.: Fr. ss. Karsten (Psalliota Fr.). Ed. G. Biella, Saronno. CETIO B., 1976-1983. - I funghi dal vero. 1-4. Arti Grafiche Saturnia, Trento. CooKE M.C., 1881-1891. - Illustrations of British Fungi. London. DENNIS R.W.G., 1978. - British Ascomycetes. J. Cramer, Vaduz. FRIEs E.M., 1821-1830. - Systema mycologicum. Lundae et Gryphiswaldae. FRIEs E.M., 1874. - Hymenomycetes europaei. Upsaliae. GILBERT J.E., 1918. - Le Genre Amanita Persoon. L. Declume, Lons-le-Saunier. GILBERT J.E., 1940. - Iconographia Mycologica. Vol. 27 (Suppl. 1), Amanitaceae. Milano. GruGGIOLA 0. e IMPERIALE G., 1970. - Geologia e preistoria del Finalese. In «II Finalese», p. 25-44, Italia

Nostra, Savona. HAWKSWORTH D.L., SUTTON B.C. and AINswoRTH G. C., 1983. -Ainsworth and Bisby's Dictionary of the

Fungi. 7" ed. Commonw. Myc. Inst., Kew. IssEL A., 1885. - La Pietra di Finale nella Riviera Ligure. Boll. R. Com. Geol. Ital. 16: 340-362. IssEL A., 1886. - Catalogo dei fossili della Pietra di Finale. Boll. R. Com. Geol. Ita!. 17: 27-43. KoNRAND P. et MAUBLANC A., 1924-1937. - leones selectae Fungorum. 1-6. Lechevalier, Paris. KuHNER R. et RoMAGNESI H., 1953. - Flore Analytique des Champignons Supbieurs. Masson, Paris. LALU G. e PACIONI G., 1981. - I Lattari del Parco Nazionale del Circeo. Mic. !tal. 10(2): 3-12. LANGE J., 1935-1940. - Flora Agaricina Danica. Copenhagen. MAAs GEESTERANUS R.A., 1975. - Die terrestrischen Stachelpilze Europas. North-Holland Pub!. Comp.,

Amsterdam, London. MARCHAND A., 1971-1983. - Champignons du Nord et du Midi. 1-8. Soc. Myc. Pyrenees Medit., Perpignan. MATIIROLO 0., 1911. -I funghi ipogei della Liguria. Atti Soc. Ligustica Sci. Nat. Geogr. Genova 22: 3-10. MERLO E.G., Rosso M. e TRAVERSO M., 1980. - I nostri funghi. I Boleti. Sagep, Genova. MERLO E.G. e TRAVERSO M., 1983. - I nostri funghi. Le Amanite. Sagep, Genova. MicHAEL E. und HENNIG B., 1958-1970. - Handbuch fiir Pi!zfreunde. 1-6. G. Fischer, Jena. MoNTI G. e ANDREOTTI S., 1981. - Contributo alta conoscenza della micoflora ligustica: i macromiceti nel

versante NE del Monte Pistone (Borghetto Vara, La Spezia). Boll. Mus. S. Nat. Lunig. 1(2): 83-107. MosER M., 1960. - Die Gattung Phlegmacium (Schleimkopfe). Die Pilze Mitteleuropas, Band IV. J. Klin­

khardt, Bad Heilbrunn.

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

20 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 24: Ricerche sulla flora micologica della Liguria. I macromiceti della «Pietra di Finale» (Liguria occidentale)

322 F. ORSINO e M. TRAVERSO

MosER M., 1980. - Guida alta determinazione dei funghi. Arti Grafiche Saturnia, Trento. NEUHOFF W., 1956. - Die Milchlinge (Lactarii). Die Pike Mitteleuropas, Band II b. J. Klinkhardt, Bad

Heilbrunn. ORTON P.D. and WATUNG R., 1979. -British Fungus Flora· Agarics and Boleti. 2. Coprinaceae: Coprinus.

Royal Bot. Garden, Edinburgh. PACIONI G. e LALLI G., 1981. - Tre Lattari (Agaricales, Russulaceae) del Parco Nazionale del Circeo. Accad.

Naz. Lincei, Quad. 254: 5-13. Pn.AT A., 1958. - Gasteromycetes. In: Flora CSR, ser. B, Band 1. Svazekl. Naklad. Cekoslov. Akad. Ved.,

Praha. PoLLAccr G., 1897. - Micologia ligustica. Atti Soc. Ligustica Sci. Nat. Geogr. Genova 8: 94-134. REBAUDENGO E., 1980. - Iconographia Mycologica. Vol. 29 (Suppl. 3), Inocybe (Tabulae). Com. Onor.

Bresad., Trento. RoMAGNESI H., 1956-1967. - Nouvel Atlas des Champignons. 1-4. Bordas, Paris. RoMAGNESI H., 1967. - Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord. Bordas, Paris. RoVERETO G., 1939. - Liguria geologica. Mem. Soc. Geol. !tal. 2: 1-741. RYVARDEN L., 1976-1978. - The Polyporaceae of North Europe. Fungiflora, Oslo. SACCARDO P.A., 1915. -Flora Italica Cryptogama. Pars I: Fungi. Hymeniales. Cappelli, Rocca S. Casciano. SAcco F., 1920. - II Finalese. Atti Reale Accad. Sci. Torino 55: 3-24. ScHAEFFER J., 1952. - Russula-Monographie. Die Pike Mitteleuropas, Band III. J. Klinkhardt, Bad Heil-

brunn. SINGER R., 1975. - The Agaricales in Modern Taxonomy. 3 8 ed. J. Cramer, Vaduz. STAFLEU F.A. (Ed.), 1983. - International Code of Botanical Nomenclature. Utrecht 1983. STREIFF P., 1956. - Zur Geologie des Finalese. Mitt. Geol. Inst. Univ. Ziirich, s.C., 67: 1-82. TELLERIA M.T., 1980. - Contribucion a! estudio de los Aphyllophorales espaiioles. Bibliotheca Mycologica,

band 74. ]. Cramer, Vaduz. TRAVERSO G.B., 1906.- Flora Italica Cryptogama. Pars I: Fungi. Pyrenomycetae. Cappelli, Rocca S. Casciano. WATUNG R., 1982. - British Fungus Flora - Agarics and Boleti. 3. Bolbitiaceae: Agrocybe, Bolbitius and

Conocybe. Royal Bot. Garden, Edinburgh.

Riassunto

La «Pietra di Finale» e una formazione geologica costituita in prevalenza da calcari detritici e organogeni, di eta miocenica, posta nell'entroterra di Finale Ligure (Savona). 11 clima e di tipo mediterraneo umido.

Negli anni compresi trail 1981 ed il1985 e stata condotta un'indagine sui macromiceti di questo territorio in cinque tipi principali di vegetazione: formazioni suffruticose e arbustive mediterranee, lecceta, bosco misto, castagneto e formazioni erbacee.

Le entita raccolte e determinate ammontano a 250, 57 delle quali risultano nuove per la Liguria.

Illavoro e completato da considerazioni di carattere ecologico e corologico su alcune specie rinvenute nel territorio. D

ownl

oade

d by

[N

ew Y

ork

Uni

vers

ity]

at 1

5:20

13

Sept

embe

r 20

14