riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · south sudan...

47
Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni Giovanni Carbone

Upload: others

Post on 01-Apr-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Riforme democratiche e leader africani:

dai golpe alle elezioni

Giovanni Carbone

Page 2: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Le uscita di scena di Robert Mugabe e Joseph Kabila

• 37 & 18 anni al potere: anomalie o normalità in Africa? gli autocrati africani

• come erano arrivati al potere, come ci sono rimasti, come lo hanno lasciato? lo spazio per le elezioni, le costituzioni, le opposizioni

Fonte: BBC, 18 nov. 2017

Page 3: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Tra i leader post-coloniali, molti autocratia lungo al potere…

Page 4: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Leader In power from/to Consecutive years

in office

1. Omar Bongo (Gabon) 1967-2009 41 and 199 days 2. Teodoro Obiang Nguema Mbasogo (Equat. Guinea) 1979- (in office) 38 and 331 days

3. Josè Eduardo dos Santos (Angola) 1979-2017 38 and 16 days

4. Gnassingbé Eyadéma (Togo) 1967-2005 37 and 307 days 5. Robert Mugabe (Zimbabwe) 1980-2017 37 and 220 days

6. Mswati III (eSwatini) 1983- (in office) 35 and 313 days

7. Paul Biya (Cameroon) 1982- (in office) 33 and 236 days 8. Félix Houphouët-Boigny (Côte d'Ivoire) 1960-1993 33 and 130 days

9. Haile Selassie I (Ethiopia) 1941-1974 33 and 8 days

10. Yoweri Museveni (Uganda) 1986- (in office) 32 and 155 days 11. Joseph-Désiré Mobutu (Congo, Dem. Rep.) 1965-1997 31 and 181 days

12. Hastings Banda (Malawi) 1964-1994 29 and 329 days

13. Dawda Jawara (Gambia) 1965-1994 29 and 161 days 14. Omar Al-Bashir (Sudan) 1989- (in office) 29 years

15. Idriss Déby (Chad) 1990- (in office) 27 and 210 days

16. William Tubman (Liberia) 1944-1971 27 and 208 days 17. Blaise Compaoré (Burkina Faso) 1987-2014 27 and 23 days

18. Kenneth Kaunda (Zambia) 1964-1991 27 and 15 days

19. France-Albert René (Seychelles) 1977-2004 26 and 320 days 20. Ahmed Sékou Touré (Guinea) 1958-1984 26 and 42 days

21. Isaias Afwerki (Eritrea) 1993- (in office) 25 and 37 days

22. Lansana Conté (Guinea) 1984-2008 24 and 167 days 23. Daniel arap Moi (Kenya) 1978-2002 24 and 136 days

24. Paul Kagame* (Rwanda) 1994- (in office) 23 and 346 days

25. Julius Nyerere (Tanzania) 1961-1985 23 and 337 days 26. Ahmadou Ahidjo (Cameroon) 1960-1982 22 and 190 days

27. Yahya Jammeh (Gambia, The) 1994-2017 22 and 181 days

28. Moussa Traoré (Mali) 1968-1991 22 and 132 days 29. Hassan Gouled Aptidon (Djibouti) 1977-1999 21 and 320 days

30. Mohamed Siad Barre (Somalia) 1969-1991 21 and 102 days

31. Meles Zenawi (Ethiopia) 1991-2012 21 and 90 days 32. Juvénal Habyarimana (Rwanda) 1973-1994 20 and 280 days

33. Denis Sassou Nguesso (Congo, Rep.) 1997- (in office) 20 and 248 days

34. Maaouya Ould Sid'Ahmed Taya (Mauritania) 1984-2005 20 and 239 days 35. Leabua Jonathan (Lesotho) 1965-1986 20 and 197 days

36. Léopold Sédar Senghor (Senegal) 1960-1980 20 and 123 days

Note: duration in office as of 30 June 2018. Leaders uninterruptedly in office for 20 years or more are included.

*De facto leader from 1994 to 2003.

Fonte: ALC

il leader

attualmente

al potere da

più tempo a

livello

mondiale

Page 5: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

• personal rule («governo/dominio/potere personale») è un tipo specifico di sistema politico (non semplici elementi patologici) nel quale la politica è dominata dalle personalità potenti e dalle loro rivalità, piuttosto che istituzioni impersonali, ideologie, politiche pubbliche o interessi di classe

“il ‘governante’ [ruler] è dipinto come l’incarnazione dell’idea, della dignità e perfino della sacralità dello stato … il governante è il cardine del potere statale” (Jackson – Rosberg 1982b:23)

• indicatori: golpe, complotti, fazionalismo, purghe, riabilitazioni, clientelismo, corruzione, manovre per successione, e simili.

• al centro vi è la sopravvivenza politica del ‘governante’ (ruler):

lunga durata in carica vs. colpi di stato (90 tra 1960-2015)

• stabilità / ordine possono comunque essere raggiunti

• i governanti (rulers) sono relativamente autonomi nel definire le politiche, ma quasi del tutto impossibilitati a implementarle a causa della scarsa capacità statale (Jackson – Rosberg 1982b:30)

Personal rule nell’Africa indipendente (Jackson – Rosberg 1982)

Page 6: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

«Personal rulers»

PROFETI Nkrumah, Touré, Nyerere …

PRÌNCIPI Senghor, Kenyatta, Kaunda, Tubman / Tolbert …

AUTOCRATI Houphouët-Boigny, Bongo, Banda, Mobutu …

TIRANNI Macías Nguema, Amin, Bokassa …

Fonte: Jackson – Rosberg (1982)

Page 7: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

… ma anche numerosi colpi di stato:valvola di sfogo e instabilità

Fonte: ALC

Page 8: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Un mestiere pericoloso

Country Leader

at independence

Ousted

in coup (*killed,

^jailed, °exiled)

Died in office

(naturally /

accidentally)

Left

voluntarily /

peacefully

Togo Sylvanus Olympio 1963*

Benin Hubert Maga 1963^ Congo-Brazzaville Fulbert Youlou 1963^

Congo-Kinshasa Joseph Kasavubu 1965^

Burkina Faso Maurice Yaméogo 1966^ Burundi Mwambutsa IV 1966

Central African Rep. David Dacko 1966^

Ghana Kwame Nkrumah 1966° Nigeria Abubakar Tafawa Balewa 1966*

South Africa Hendrik Verwoerd** 1966

Mali Modibo Keïta 1968^ Uganda Milton Obote 1971°

Rwanda Grégoire Kayibanda 1973^

Ethiopia Haile Selassie I 1974^ Niger Hamani Diori 1974^

Chad Françoise Tombalbaye 1975*

Comoros (1975) Ahmed Abdallah 1975* Seychelles (1976) James Mancham 1977°

Mauritania Moktar Ould Daddah 1978^

Equatorial Guinea Francisco Macías Nguema 1979* Guinea-Bissau Luís Cabral 1980°

Lesotho Leabua Jonathan 1986^

Gambia, The Dawda Jawara 1994° Sierra Leone Milton Margai 1964

Gabon Léon M’ba 1967

Liberia William Tubman 1971 Kenya Jomo Kenyatta 1978

Angola (1975) Agostino Neto 1979

Botswana Seretse Khama 1980 eSwatini Sobhuza II 1983

Guinea Ahmed Sékou Touré 1984

Mozambique (1975) Samora Machel 1986 Côte d’Ivoire Félix Houphouët-Boigny 1993

Sudan Ibrahim Abboud 1964

Somalia Aden Abdulle Osman Daar 1967

Madagascar Philibert Tsiranana 1972

Senegal Léopold Senghor 1980

Mauritius Seewoosagur Ramgoolam 1982 Cameroon Ahmadou Ahidjo 1982

Tanzania Julius Nyerere 1985

Zambia Kenneth Kaunda 1991 Malawi Hastings Banda 1994

Cape Verde (1975) Pedro Pires 1991

Sao Tome and Principe (1975) Manuel Pinto da Costa 1991 Djibouti (1977) Hassan Gouled Aptidon 1999

Namibia (1990) Sam Nujoma 2005

Zimbabwe (1980) Robert Mugabe 2017 Eritrea (1991) Isaias Afwerki

South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit

Fonte: ALC

Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare in sicurezza.

Tra i leader delle indipendenze 1960s/1970s, 22 su 45 estromessi da colpi di stato, dei quali:• 5 assassinati• 11 arrestati• 5 esiliati

(+ assassinio Verwoerd)

Page 9: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

O troppi, o troppo pochi: i cambiamenti ai vertici negli stati africani (1960-2018)

Number of

leadership changes

Countries

18 Benin; Comoros

15 Guinea-Bissau

14 Nigeria 13 Sierra Leone

12 Ghana

11 Burundi; Somalia 10 Congo-Brazzaville; Madagascar

9 Central African Republic; Lesotho; Mauritania

8 Burkina Faso; Niger; South Africa; Sudan; Uganda

7 Chad; Ethiopia; Liberia; Mali; Mauritius; Togo

6 Guinea; Zambia

5 São Tomé and Príncipe 4 Botswana; Cape Verde; Cȏte d’Ivoire; Gabon; Malawi; Tanzania

3 Congo-Kinshasa; Kenya; Mozambique; Rwanda; Senegal; Seychelles

2 Angola; Gambia, The; Namibia 1 Cameroon; Djibouti; Equatorial Guinea; eSwatini; Zimbabwe

0 Eritrea; South Sudan

6.34 Mean

6 Median

4.49 St. Dev.

Fonte: ALC

Page 10: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Regimi autoritari Regimi pluralistici

Regimi militari Regimi a partito unico Multipartitismi

includenti

Oligarchie

razziali

Dittature

personali

Oligarchie Plebiscitari Semi-competitivi

N=11

Burkina Faso, Burundi,

Ciad, Ghana, Guinea,

Lesotho, Liberia,

Mauritania, Nigeria,

Sudan, Uganda

N=16

Angola, Benin,

Capo Verde,

Comore, Congo,

Gibuti, Guinea

Equat., Etiopia,

Gabon, Guinea-

Bissau, Kenya,

Mozambico,

Niger,Swaziland,

Somalia, Zaire

N=13

Camerun,

Centrafrica,

Costa d’Avorio,

Madagascar,

Mali, Malawi,

Rwanda, São

Tomé,

Seychelles,

Sierra Leone,

Tanzania, Togo,

Zambia

N=5

Botswana, Senegal,

Mauritius, Gambia,

Zimbabwe

N=2

Sud Africa,

(Namibia)

La diffusione degli autoritarismi in Africa tra gli anni ‘60 e ‘80

anni ‘60: introduzione e abbandono delle istituzioni democratiche

1989: prevalenza di regimi autoritari

Page 11: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Critiche da parte degli osservatori esterni….

(Siaka Stevens vince le elezioni 1967 in Sierra Leone ma viene

rovesciato dai militari): “thirty-one black African nations have

gained their independence in the past decade, and they all share a

curious distinction: in not a single one of them has any government

ever been voted out of office. The record is not exactly a

testimonial to democratic stability.

Political assassinations and military coups have transformed half of

the continent's emerging nations into emergency nations, and the

governments of most of the rest have hung on either by openly

rigging elections or outlawing their political opposition entirely”

(“Sierra Leone. End of the exception”, Time, 31st March 1967)

Page 12: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Ma anche valutazioni più positive:

• del partito unico

“the tendency towards single-party systems … at this stage of

West African party history … the number of parties is far too

simple a criterion upon which to decide whether or not a

system is democratic” (Schacther, APSR 1961:294)

• e/o dell’uomo forte

“Ethiopian politics ... in times of imperial weakness, the

different elements in the state immediately start to drift apart

… a powerful man at the top is needed to draw on them»

(Clapham 1969:111), con riferimento al ruolo dell’imperatore

Haile Selassie a fine anni 1960s

Page 13: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Dalla doppia sindrome alle riforme ‘democratiche’

1960s-1980s

(A) al potere troppo a lungo + (B) instabilità politica

→ assenza di procedure regolarizzate per sostituire i leader in carica

→ no responsabilizzazione e no sviluppo: «Africa’s growth tragedy»

Page 14: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Fonte: WDI

Page 15: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Dalla doppia sindrome alle riforme ‘democratiche’

1960s-1980s

(A) al potere troppo a lungo + (B) instabilità politica

→ assenza di procedure regolarizzate per sostituire i leader in carica

→ no responsabilizzazione e no sviluppo: «Africa’s growth tragedy»

1990s riforme e elezioni come meccanismo x selezione & sostituzione dei leader

• ratio: attesi miglioramenti di performance / sviluppo / benessere

• in pratica: elezioni spesso senza democrazia

Page 16: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

16

Cosa ha favorito le riforme «democratiche»?

crisi di legittimità e proteste anti-regime fallimento economico, crisi fiscali e «Programmi di aggiustamento strutturale»

da manifestazioni contro corruzione/malgoverno a richieste mutamento regime

fine alternativa comunista

pressioni internazionali fine della geopolitica della Guerra fredda

good governance: da condizionalità economiche a condizionalità politiche

effetto dimostrativo

attori e scelte (e.g. Mandela & de Klerk versus Savimbi o Mobutu)

Spiegazioni poco utili:livello di sviluppo socio-economico

fattori religiosi

Page 17: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

17

La ‘Terza ondata’ in Africa negli anni ’90

1990-94

aperture/mutamenti iniziano con Namibia e Benin

poi Uganda 1996, Nigeria 1999, Rwanda 2003, Congo-DRC 2006

72 elezioni multipartitiche negli anni ‘90,

contro 11-10-18 nei ’60-’70-’80

pur con eccezioni (Somalia, Eritrea)

e provvisorio aumento dei conflitti

Ma con quali esiti? forma vs. sostanza

continuità vs. rinnovamento

Page 18: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Che cosa hanno prodotto le riforme?

Estensione:

elezioni multipartitiche da 5 a 46 paesi su 49

Progressi:

opposizioni, parlamenti, media

estensione di diritti politici e libertà civili

completamento e routinizzazione dei cicli elettorali

sopravvivenza dei regimi multipartitici

ri-definizione della norma:

i. aspettativa di legittimazione tramite elezioni dei governanti

ii. riduzione dei colpi di stato (vedi figura)

iii. legittimità popolare (Afrobarometer)

successione tra leader diversi (appartenenti ad uno stesso partito)

alternanza al governo tra forze politiche diverse: un (doppio) test?

Page 19: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

L’aumento delle elezioni multipartitiche

Fonte: ALC

Page 20: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Fonte: Africa & Affari

Page 21: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Due elezioni molto diverse nel 2015

Page 22: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Alternanze al potere più frequenti, come anche le successioni

Fonte: ALC

Page 23: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Gambia 2016: «the marbles have spoken…»*

11.000 kmq / 1,8m abitanti / capitale Banjul

Yahya Jammeh:

• golpe 1994 (a 29 anni), poi eletto 1996 (56%), 2001 (53%), 2006 (67%), 2011 (71%)

• Alliance for Patriotic Reorientation and Construction (APRC): 43 su 48 seggi legislativi

• dichiaratosi «orgoglioso di essere un dittatore» e intenzionato a «governare per un miliardo di anni se Allah così vuole», proclamata «repubblica islamica» (2016), uscito da ICC (2016) e Commonwealth (2013)

• paese «non libero» (diritti politici 7/7, diritti civili 6/7 per Freedom House)

• povertà e scarsa crescita: nel 2016, 10.000 migranti in Italia arrivati dal Gambia

Elezioni presidenziali 2016 (2 dicembre)

• 2015 aumento depositi richiesti ai candidati, 2016 arresto leader opposizione O.Darboe

• sospensione internet e divieto a osservatori UE e ECOWAS (ammessi alcuni AU)

• ma Adama Barrow vince (e Jammeh concede!) con 45% su Jammeh 37% e Kandeh 18%

• perché? per la prima volta 7 opposizioni coalizzate dietro un singolo candidato

+ intervento esterno (Senegal / Nigeria / Ecowas + UNSC)

Barrow è solo il terzo leader dall’indipendenza nel 1962!

Page 24: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

2015 proteste in Burundi contro il terzo mandato di Pierre Nkurunziza

Ma molti processi di riforma incompleti, fragili e manipolati (I)

es. il problema del 3° mandato

“If a leader thinks they’re the only person who can hold their nation together,

if that’s true then that leader has failed to truly build their country”

Barack Obama (Addis Ababa – July 28, 2015)

“We put a rope around our own neck and say leaders must only have two terms”

Robert Mugabe (Johannesburg – June 14, 2015)

Page 25: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

L’adozione dei limiti per i mandati presidenziali

Limite di 2 mandate

Limite di 2 mandati già prima del 1989

Nessun limite

Regimi parlamentari

No elezioni per l’esecutivoFonte: Carbone - Pellegata (2019)

Supposti vantaggi:

• discontinuità/successioni tra leader• alternanza da open seat elections• riduzione corruzione• lealtà opposizioni

Argomenti contrari:

• anti-democratici• lame duck presidents• short-termism: favoriscono corruzione

Page 26: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

PRESIDENCY

DOES NOT EXIST,

IS NON-

EXECUTIVE, NOT

DIRECTLY-ELECTED,

OR NOT TERM-

LIMITED

NO TWO-TERM

LIMITED

EXECUTIVE

PRESIDENCY

CONSTITUTION CONTAINS A TWO-TERM LIMIT ON THE PRESIDENCY

TWO‐TERM LIMIT

NOT REACHED

/VIOLATED BY 2018

(YEAR LIMIT

WAS / WILL BE

REACHED)

TWO-TERM LIMIT WAS REACHED/VIOLATED BY 2018

(YEAR LIMIT WAS REACHED OR VIOLATION ATTEMPTED; OUTGOING LEADER)

LIMIT ACCEPTED ATTEMPT MADE

TO AMEND, BY-PASS OR IGNORE CONSTITUTION

NOT SUCCESSFUL SUCCESSFUL

Cape Verde

Eritrea

eSwatini

Ethiopia

Lesotho

Mauritius

Somalia

Comoros

Gambia

South Sudan

Angola (2028)

Central African

Republic (2026)

Côte d’Ivoire (2020)

Equatorial Guinea

(2030)

Guinea‐Bissau

(2020)

Madagascar (2024)

Mauritania (2019)

Seychelles (2025)

South Africa (2029)

Zimbabwe (2027)

Benin (2006 Kérékou; 2016 Boni

Yayi)

Botswana (2008 Mogae; 2018

Khama)

Congo DRC (2016/2018 Kabila)

Ghana (2000 Rawlings; 2008

Kufuor)

Kenya (2002 Moi; 2012 Kibaki)

Liberia (2017 Johnson Sirleaf)

Mali (2002 Konaré; 2012

Touré**)

Mozambique (2004 Chissano;

2014 Guebuza)

Namibia II (2004 Nujoma; 2014

Pohamba)

São Tomé e Príncipe (2001

Trovoada; 2011 de Menezes)

Sierra Leone (2007 Kabbah;

2018 Koroma)

Tanzania (1995 Mwinyi; 2005

Mkapa; 2015 Kikwete)

Burkina Faso II (2014

Compaoré)

Malawi (2004 Muluzi)

Niger (2009 Tandja)

Nigeria (2007 Obasanjo)

Zambia (2001 Chiluba)

Burkina Faso I (1997

and 2005 Compaoré)

Burundi (2015

Nkurunziza)

Cameroon (2011 Biya)

Chad (2006 Deby)

Congo-Br. (2016

Sassou‐Nguesso)

Djibouti (2011 Guelleh)

Gabon (2005 O.Bongo)

Guinea (2003 Conté)

Namibia I (1999

Nujoma)

Rwanda (2017 Kagame)

Senegal (1998 Diouf,

2012 Wade)

Sudan (2005 Bashir)

Togo (2003 Eyadéma)

Uganda (2006

Museveni)

I limiti ai mandati: rispettati o manipolati?

Fonte: Carbone - Pellegata (2019)

Page 27: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Progressi democratici a seguito di alternanze o successioni elettorali favorite dal rispetto dei limiti ai mandati

Fonte: Carbone - Pellegata (2019)

Note: countries in capital letters were deemed democratic (i.e. Polity2 ≥6) at the time of the election

Page 28: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Fonte: chartsbin.comGrace Atkinson su dati Alesina et al. (2003)

Ma molti processi di riforma incompleti, fragili e manipolati (II)

• i paesi subsahariani hanno la maggiore diversità etnica interna a livello globale

• la politicizzazione dell’etnicità e l’«ipotesi del censimento»

Page 29: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Etnicità e violenza in Kenya nel 2007

• presidenziali contese: Mwai Kibaki (kikuyu) e Raila Odinga (luo)

• l’elite politico-economica sotto Kibaki (c.d. «Mount Kenya Mafia»)

• scontri etnici: ca. 1500 morti (Rift Valley e slums di Nairobi)

• ≈ Costa d’Avorio 2010

Page 30: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

La riduzione dei colpi di stato

Fonte: ALC

Page 31: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Country Date of coup Ousted leader New leader Post-coup

election

Leader after the election

CENTRAL AFR. REP. 15/03/2003 Ange-Félix Patassé François Bozizé 2005 François BOZIZÉ

GUINEA-BISSAU I 14/09/2003 Kumba Ialá Veríssimo Correia

Seabra

2005 João Bernardo VIEIRA

MAURITANIA I 03/08/2005 Maaouya Ould

Sid’Ahmed Taya

Ely Ould Mohamed Vall 2007 Sidi Ould Cheikh ABDALLAHI

MAURITANIA II 06/08/2008 Sidi Ould Cheikh

Abdallahi

Mohamed Ould Abdel

Aziz

2009 Mohamed Ould ABDEL AZIZ

GUINEA 22/12/2008 Aboubacar Somparé Moussa Dadis Camara 2010 Alpha CONDÉ

MADAGASCAR 17/03/2009 Marc Ravalomanana Andry Rajoelina 2014 Hery RAJAONARIMAMPIANINA

NIGER 19/02/2010 Mamadou Tandja Salou Djibo 2011 Mahamadou ISSOUFOU

MALI 22/03/2012 Amadou Toumani

Touré

Amadou Sanogo 2013 Ibrahim Boubacar KEÏTA

GUINEA-BISSAU II 12/04/2012 Raimundo Pereira Mamadu Ture Kuruma 2014 José Mário VAZ

BURKINA FASO 01/11/2014 Blaise Compaorè Yacouba Isaac Zida 2015 Roch Marc Christian KABORÉ

10 colpi di stato post-2000: quasi subito elezioni, quasi sempre con trasferimento di potere ai civili

Page 32: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

CoupPost-coup

election

Polity2 score

in pre-coup

year

Polity2 score

3 years after

coup

Δ

Polity2

score

Central Afr. Rep. 2003 2005 5 -1 -6

Guinea-Bissau I 2003 2005 5 6 +1

Mauritania I 2005 2007 -6 -5 0

Mauritania II 2008 2009 4 -2 -6

Guinea 2008 2010 -1 1 +2

Madagascar 2009 2014 7 3 -4

Niger 2010 2011 -3 6 +9

Mali 2012 2013 7 5 -2

Guinea-Bissau II 2012 2014 6 6 0

Burkina Faso 2014 2015 0 6 +6

Average Δ 0

Fonte: ALC

Polity2 è un indice di democrazia che varia tra -10 e +10

Page 33: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Dal 1989, approccio normativo globale «anti-coup», ma in pratica esiti variabili:

e.g. Haiti 1991 o Burkina Faso 2015 versus Egitto 2013 o Tailandia 2014

Funziona quando condanna combinata UNSC + Organizzazioni regionali

e.g. OAS in America Latina: Risoluzione n.1080/1991 e reazione a Haiti 1991 → poi unico golpe Honduras 2009

In Africa, ruolo deciso e decisivo dell’Unione Africana (AU)

1960s-1990s Organizzazione per l’Unità Africana (OAU): non interferenza = no disincentivi

1990s: colpi di stato contro presidenti «democraticamente eletti» → 1997 OAU Harare Summit condanna golpe Sierra Leone

2000 Dichiarazione di Lomé (OAU) on Unconstitutional Changes of Government → esclude regimi golpisti dalle attività dell’OAU

2000 African Union Constitutive Act: golpe → sospensione

2007 African Charter on Democracy, Elections and Governance (‘Addis Charter’) vieta l’auto-legittimazione ex post dei golpisti attraverso le elezioni

→ forti pressioni: deterrente e, in caso di golpe, più rapido ritorno ad elezioni (dopo 41 mesi nei 1990s, 32 mesi nei 2000s)

Non solo pressioni internazionali: il ruolo dell’Unione Africana

Page 34: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

0

5

10

15

20

25

30

351

97

3

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

20

13

20

15

Free Partly free Not Free

Source: Freedom House, FIW Survey 1973-2016

Quale bilancio dei progressi democratici in Africa sub-subsahariana?

N. di paesi

Page 35: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

3 3 3 3 4 3 3 4 4 3 3 2 2 2 2 23 4

89

8 89 9 9 9 8 9 9

11111111111110

9 9 9

111010

9

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

19

73

19

75

19

77

19

79

19

81

19

82

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

04

20

06

20

08

20

10

20

12

20

14

20

16

Liberi Parzialmente liberi Non liberi

Page 36: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Freedom House (2019)

Page 37: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Gli ultimi anni: anche in Africa una recessione democratica?

• Africa subsahariana come eccezione: piccoli miglioramenti (Luhrmann et al 2018 / V-Dem)

Page 38: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Gli ultimi anni: anche in Africa una recessione democratica?

• “da un lato, la democrazia sembra essere in declino quando misurata con il metro del breve termine. Al tempo stesso, la democrazia è viva e vegeta se si guarda al fatto che il continente nel lungo periodo è molto più democratico di quanto non fosse” (Mattes – Bratton, 2016:2)

(Mattes – Bratton, 2016:13).

Page 39: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Quali tipi di leader nell’Africa di oggi (I)

Fonte: ALC

Page 40: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Fonte: ALC

Quali tipi di leader nell’Africa di oggi (II)

Page 41: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

N of leaders Country-years in office Avg. years in office

N % N %

Interim 92 25.5 % 28 1 % 0.3

Autocrats 119 33 % 1,276 49.5 % 10.7

Hegemons 65 18.1 % 755 29.4 % 11.6

Democrats 84 23.4 % 518 20.1 % 6.2

360 100 % 2,577 100 % 7.2

La distribuzione dei leader nelle quattro categorie

Fonte: Carbone - Pellegata (2019)

Page 42: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Ma la democrazia favorisce lo sviluppo?

Perché dovrebbe?

Quale evidenza in Africa subsahariana?

Page 43: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Democrazia e crescita economica in Africa

Fonte: Carbone – Memoli - Quartapelle (2015)

Page 44: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

-50

510

15

Annual g

row

th (

%G

DP

)

05

10

15

Num

. ele

ctio

ns/

changes

1960

1962

1964

1966

1968

1970

1972

1974

1976

1978

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

2016

2018

Num. multiparty elections Num. electoral changes

Avg. GDP growth Avg. GDP per capita growth

Fonte: Carbone - Pellegata (2019)

Democrazia e crescita economica in Africa

Page 45: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

-50

510

Annual g

row

th (

%G

DP

)

1961-70 1971-80 1981-90 1991-2000 2001-2010 2011-2018

non

elec

ted

elec

ted

elec

ted

dem

ocra

tic

non

elec

ted

elec

ted

elec

ted

dem

ocra

tic

non

elec

ted

elec

ted

elec

ted

dem

ocra

tic

non

elec

ted

elec

ted

elec

ted

dem

ocra

tic

non

elec

ted

elec

ted

elec

ted

dem

ocra

tic

non

elec

ted

elec

ted

elec

ted

dem

ocra

tic

Avg. GDP growth Avg. GDP per capita growth

Fonte: Carbone - Pellegata (2019)

Page 46: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

2.2

2.3

2.4

2.5

2.6

2.7

Pu

blic h

ea

lth

exp

en

ditu

re

05

10

15

Nu

m.

ele

ctio

ns/c

ha

ng

es

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

2016

2018

Num. multiparty elections Num. electoral changes

Public health expenditure (%GDP)

20

40

60

80

10

0

Ra

tio

of

sch

oo

l e

nro

lme

nt

05

10

15

1970

1972

1974

1976

1978

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

2016

2018

Num. multiparty elections Num. electoral changes

Prim. school enrolment Sec. school enrolment

40

45

50

55

60

Life

exp

ecta

ncy a

t b

irth

05

10

15

Nu

m.

ele

ctio

ns/c

ha

ng

es

1960

1963

1966

1969

1972

1975

1978

1981

1984

1987

1990

1993

1996

1999

2002

2005

2008

2011

2014

2017

Num. multiparty elections Num. electoral changes

Life expectancy at birth

50

10

01

50

20

02

50

Un

de

r-5

mo

rta

lity

ra

te

05

10

15

1960

1963

1966

1969

1972

1975

1978

1981

1984

1987

1990

1993

1996

1999

2002

2005

2008

2011

2014

2017

Num. multiparty elections Num. electoral changes

Under-5 mortality rate

Fonte: Carbone - Pellegata (2019)

Elezioni, democrazia e welfare in Africa

Page 47: Riforme democratiche e leader africani: dai golpe alle elezioni · 2019-03-21 · South Sudan (2011) Salva Kiir Mayardit Fonte: ALC Posizione difficile da tenere, ma anche da lasciare

Democrazia in Africa..!?!?

• incompleta e fragile (con crolli) e talvolta solo di facciata: work in progress

• in anni recenti: stabile o al più in limitata recessione

• ma una regione ben più democratica rispetto al passato, e più democratica di quanto comunemente si pensi

• con ricadute economico-sociali tendenzialmente positive