rilevazione dei dati di qualit commerciale e di … · 2015. 1. 7. · rilevazione dei dati di...

25
RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le imprese distributrici del servizio elettrico sono tenute a comunicare all'Autorità, i dati di continuità del servizio per l’anno 2008, previsti dagli’articoli 16, 38 e 51 dell’allegato A “Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2008- 2011” (di seguito: Testo integrato della qualità) alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 19 dicembre 2007, n. 333 e successive modificazioni e integrazioni. Si rammenta che il mancato o incompleto invio dei dati richiesti con il presente questionario costituisce inadempienza di obblighi fissati dall'Autorità. E' pertanto passibile di sanzioni amministrative irrogate dalla stessa Autorità ai sensi dell'articolo 2, comma 20, lettera c) della legge n. 481/95, compresa fra una misura minima di € 25.822,84 e una misura massima di € 154.937.069,72. I dati comunicati saranno soggetti a controlli a campione e a pubblicazione comparativa. Inoltre i dati di continuità del servizio relativi ad interruzioni senza preavviso lunghe e brevi saranno utilizzati ai fini della definizione delle partite di competenza per l’anno 2008, secondo quanto previsto dal Testo integrato della qualità. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Si ricorda di inserire sempre "0" (zero) nel caso in cui il valore rilevato sia nullo. Per i numeri decimali deve essere usato il punto e non la virgola. Il sistema segnala gli errori commessi durante la compilazione e in particolare, dopo aver cliccato sull’OK dell’avviso di errore, il cursore si posiziona automaticamente sulla cella dove il dato va inserito in modo corretto. I dati immessi vengono in un primo momento memorizzati in un’area virtuale del database e vengono inviati definitivamente all’Autorità solo passando per il “modulo: invio definitivo all’Autorità”; fino a tal momento i dati sono sempre modificabili. L’invio definitivo comporta la conferma di tutti i dati inseriti. Riferimenti normativi Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2008-2011” alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 19 dicembre 2007, n. 333.

Upload: others

Post on 09-Mar-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008

Entro la data del 31 marzo 2009 le imprese distributrici del servizio elettrico sono tenute a comunicare all'Autorità, i dati di continuità del servizio per l’anno 2008, previsti dagli’articoli 16, 38 e 51 dell’allegato A “Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2008-2011” (di seguito: Testo integrato della qualità) alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 19 dicembre 2007, n. 333 e successive modificazioni e integrazioni. Si rammenta che il mancato o incompleto invio dei dati richiesti con il presente questionario costituisce inadempienza di obblighi fissati dall'Autorità. E' pertanto passibile di sanzioni amministrative irrogate dalla stessa Autorità ai sensi dell'articolo 2, comma 20, lettera c) della legge n. 481/95, compresa fra una misura minima di € 25.822,84 e una misura massima di € 154.937.069,72. I dati comunicati saranno soggetti a controlli a campione e a pubblicazione comparativa. Inoltre i dati di continuità del servizio relativi ad interruzioni senza preavviso lunghe e brevi saranno utilizzati ai fini della definizione delle partite di competenza per l’anno 2008, secondo quanto previsto dal Testo integrato della qualità.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Si ricorda di inserire sempre "0" (zero) nel caso in cui il valore rilevato sia nullo. Per i numeri decimali deve essere usato il punto e non la virgola. Il sistema segnala gli errori commessi durante la compilazione e in particolare, dopo aver cliccato sull’OK dell’avviso di errore, il cursore si posiziona automaticamente sulla cella dove il dato va inserito in modo corretto. I dati immessi vengono in un primo momento memorizzati in un’area virtuale del database e vengono inviati definitivamente all’Autorità solo passando per il “modulo: invio definitivo all’Autorità”; fino a tal momento i dati sono sempre modificabili. L’invio definitivo comporta la conferma di tutti i dati inseriti.

Riferimenti normativi

• Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2008-2011” alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 19 dicembre 2007, n. 333.

Page 2: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

COMPILAZIONE SCHEDE CONTINUITA’ DEL SERVIZIO ELETTRICO

Il sistema di raccolta dati presenta la seguente maschera introduttiva che presenta l’ordine di compilazione delle schede.

Scheda 0: comunicazioni per l'anno 2008:

Nella scheda l’impresa distributrice deve scaricare (clic col pulsante destro del mouse):

• Il “Registro delle interruzioni” relativo all’anno 2008 e le relative istruzioni per la compilazione da reinviare agli indirizzi e.mail [email protected] e [email protected]

(l’oggetto della e.mail dovrà essere intitolato “Codice esercente”_registro interruzioni 2008 mentre il nome del file dovrà essere“Codice esercente”_registro interruzioni 2008. xls es: E123_registro interruzioni 2008)

Page 3: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

• Modello per la “comunicazione del Numero di Telefono per Segnalazione Guasti ed indirizzi per Invio della Dichiarazione di Adeguatezza (DdA)” da reinviare agli indirizzi e.mail [email protected] e [email protected]

(l’oggetto della e.mail dovrà essere intitolato “Comunicazione dati pronto intervento e invio dichiarazione di adeguatezza mentre il nome del file dovrà essere “Codice esercente”_prt_DdA. xls es: E123_”_prt_DdA. 2008)

Per quanto riguarda la comunicazione del Numero di Telefono per Segnalazione Guasti ed indirizzi per Invio della Dichiarazione di Adeguatezza (DdA) il file da è così strutturato da non modificare (si veda la videata successiva)

dove:

• il Codice Esercente è lo stesso utilizzato nelle precedenti raccolte dati per la qualità del servizio elettrico

• Comune/i sede di erogazione del servizio di distribuzione è da selezionare da un elenco che contiene tutti i comuni del Paese

• In relazione all’Unità organizzativa per l'invio della Dichiarazione di Adeguatezza da parte dei clienti e altre utenze MT si deve inserire il

Page 4: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

nome dell’Unità organizzativa nonché i riferimenti per l’invio della dichiarazione di adeguatezza

Una volta scaricati i files viene inoltre richiesto di specificare il sistema di rilevazione del numero di clienti BT interrotti ha adottato l'impresa per l'anno 2008 Successivamente il sistema richiede di specificare se l'impresa ha individuato "interruzioni eccezionali" tramite l'applicazione del metodo statistico indicare (indicare Sì/No)

Se l’impresa distributrice non ha individuato interruzioni eccezionali passerà direttamente alla compilazione delle altre schede. E’ possibile inserire delle Note alla compilazione solo prima di aver cliccato su “Invia” per la prima volta

Page 5: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Se l’impresa distributrice ha l’individuato delle interruzioni eccezionali dopo aver cliccato su “Invia”, viene richiesto, per ogni ambito territoriale servito, il numero di periodi perturbati individuato dal metodo statistico (si veda videata successiva)

Page 6: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

dopo aver selezionato il numero di periodi perturbati, cliccando su “Invia” si attiva la possibilità di indicare la fascia oraria del periodo perturbato nonché i contributi agli indicatori di qualità attribuiti a interruzioni eccezionali per ogni ambito territoriale (si vedano le due videate successiva)

Page 7: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le
Page 8: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le
Page 9: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Solo una volta compilata la scheda 0 si potrà procedere alla compilazione delle schede (da 1 a 8) per ogni ambito territoriale servito. Selezionando il link 1..8 Indice degli ambiti, scelgliendo l’ambito servito, è possibile eseguire le seguenti operazioni:

Schede: visualizzazione elenco delle schede da compilare per l’ambito servito; se compare un triangolo l’imputazione non è completa, comparirà un quadrato quando l’imputazione è completa. Report: stampa a video dei dati; per la stampa su carta della scheda impostare la stampante con orientamento in orizzontale.

Cliccando sul triangolo arancione è possibile accedere alle schede da 1 a 8 riferite all’ambito selezionato

Page 10: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Quando le schede sono compilate viene indicato un segno di spunta V che indica che la scheda è stata compilata e confermata

Page 11: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 1: Clienti, consumi e consistenze per ambito Gli esercenti devono indicare per ogni ambito territoriale il numero dei clienti BT finali (suddivisi tra domestici e non domestici), il numero dei clienti MT finali, i consumi BT (suddivisi tra domestici e non domestici), i consumi MT espressi in MWh. Viene inoltre richiesto: km rete BT in cavo aereo, km rete BT in cavo interrato, km rete BT in conduttori nudi, km rete MT in cavo aereo,km rete MT in cavo interrato, km rete MT in conduttori nudi. Per la definizione del grado di concentrazione, si veda il Testo integrato della qualità, articolo 5. Per la definizione del grado di concentrazione, si veda il Testo integrato della qualità, articolo 18.

Page 12: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 2: indennizzi e penalità calcolati per ambito Gli esercenti devono indicare per ogni ambito territoriale e per tipologia di clientela (clienti il cui contratto di trasporto è rimasto in vigore per l’intero anno ad esclusione dei punti di emergenza e dei clienti con consegna su palo o tramite cabina in elevazione con consegna sugli amarri, e con potenza disponibile inferiore o uguale a 100 kW) le seguenti informazioni:

• Numero di clienti finali con contratto in vigore per l'intero anno; • Consumi dei clienti finali con contratto in vigore per l'intero

anno (MWh); • Numero di altre utenze MT con contratto in vigore per l'intero

anno; • Numero di clienti (clienti finali e altre utenze MT) con un numero

di interruzioni oltre lo standard; • Numero di clienti (clienti finali e altre utenze MT) che hanno

inviato la dichiarazione di adeguatezza non revocata; • Numero di clienti (clienti finali e altre utenze MT) da indennizzare; • Numero di clienti (clienti finali e altre utenze MT) con

dichiarazione di adeguatezza revocata; • Numero controlli effettuati.

Viene inoltre richiesto:

• Penalità [€] (calcolata come indicato all’art. 34.2, senza tenere conto del tetto);

• Indennizzi [€] (calcolati come indicato art. 34.5)

I dati relativi alla colonna TOTALE (prima colonna) sono compilati in automatico in occasione dell’inserimento dei valori nelle celle relative alla tipologia di clientela; per tipologia di clientela si fa riferimento alle seguenti categorie:

• clienti MT con potenza disponibile inferiore o uguale a 100 kW; • clienti MT con potenza disponibile fra 100 kW e 500 kW

compresi; • clienti MT con potenza disponibile superiore a 500 kW.

Page 13: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le
Page 14: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 3: Indicatori di continuità relativi ad interruzioni senza preavviso lunghe e brevi per clienti BT

Scheda 3.1

Deve essere indicato il numero e la durata complessiva delle interruzioni senza preavviso lunghe per cliente BT per l'anno 2008, separatamente per origine e causa delle interruzioni; per le modalità di calcolo degli indicatori richiesti si veda il Testo integrato della qualità. I dati relativi ai totali sono compilati in automatico Viene inoltre richiesto di indicare per origine e causa delle interruzioni la quota contributo agli indicatori per le interruzioni di durata superiore a 8 ore attribuite dall’impresa distributrice a origine MT e BT e ad altre cause. Il sistema calcola automaticamente l’indicatore di riferimento D1 per l’anno 2008.

Page 15: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 3.2

Deve essere indicato il numero delle interruzioni senza preavviso brevi per cliente BT per l'anno 2008, separatamente per origine e causa delle interruzioni; per le modalità di calcolo degli indicatori richiesti si veda il Testo integrato della qualità.

Page 16: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 4: Indicatori di continuità relativi ad interruzioni con preavviso lunghe per clienti BT Deve essere indicato il numero e la durata complessiva delle interruzioni con preavviso per utente BT per l'anno 2008, separatamente per origine e causa delle interruzioni per le modalità di calcolo degli indicatori richiesti vedi il Testo integrato della qualità.

Scheda 5: indicatore di distribuzione dei clienti finali BT e MT

Nella scheda 5.1 deve essere indicato il numero di clienti finali BT per numero di interruzioni senza preavviso lunghe annue subite per l’anno 2008, per interruzioni attribuite ad altre cause; origini RTN o AT o MT o BT o reti interconnesse.

Nella scheda 5.2 deve essere indicato il numero di clienti finali MT per numero di interruzioni senza preavviso lunghe annue subite per l’anno 2008, per interruzioni attribuite ad altre cause; origini RTN o AT o MT o reti interconnesse.

Page 17: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Nella scheda 5.3 deve essere indicato il numero di clienti finali MT per numero di interruzioni senza preavviso lunghe e brevi annue subite per l’anno 2008, per interruzioni attribuite ad altre cause; origini RTN o AT o MT o reti interconnesse.

Page 18: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 6: Indicatori di continuità relativi ad interruzioni senza preavviso brevi e transitorie per clienti MT

Nella scheda 6.1 deve essere indicato il numero delle interruzioni senza preavviso brevi per cliente MT per l’anno 2008, separatamente per origine e causa delle interruzioni.

Nella scheda 6.2 deve essere indicato il numero delle interruzioni senza preavviso transitorie per cliente MT per l’anno 2008, separatamente per origine e causa delle interruzioni.

Page 19: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 7: Rimborsi per interruzioni prolungate o estese

Vengono anticipate, in queste istruzioni i modelli che saranno utilizzati per la successiva comunicazione dei dati all’Autorità

La scheda non deve essere compilata per la comunicazione relativa al 31 marzo 2009.

Nella scheda 7.1 deve essere indicato il numero dei clienti finali BT e l’ammontare del rimborso [€], separatamente per interruzioni con e senza preavviso e per le diverse classi di interruzione intese come fasce di durata di interruzione.

Nella scheda 7.2 deve essere indicato il numero dei clienti finali MT e l’ammontare del rimborso [€], separatamente per interruzioni con e senza preavviso e per le diverse classi di interruzione intese come fasce di durata di interruzione.

Page 20: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

7 Rimborsi per interruzioni prolungate o estese

7.1 Rimborsi per clienti finali BT

Tipo di interruzgrado di

conc. standardn° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]

per interruzioni senza preavviso Alta 8 ore

per interruzioni senza preavviso Media 12 ore

per interruzioni senza preavviso Bassa 16 ore

per interruzioni con preavviso

Tutto il territorio 8 ore

per interruzioni di durata fra 24 e 36 ore

per interruzioni di durata fra 8 e 12 ore

per interruzioni di durata fra 12 e 16 ore

per interruzioni di durata fra 16 e 20 ore

per interruzioni di durata fra 20 e 24 ore

per interruzioni di durata fra 36 e 48 ore

per interruzioni di durata fra 48 e 72 ore

7.2 Rimborsi per clienti finali MT

Tipo di interruz

grado di concentraz

ione standardn° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]n° clienti

finali

ammontare rimborsi

[€]

per interruzioni senza preavviso Alta 4 ore

per interruzioni senza preavviso Media 6 ore

per interruzioni senza preavviso Bassa 8 ore

per interruzioni con preavviso

Tutto il territorio 8 ore

per interruzioni di durata fra 12 e 24 ore

per interruzioni di durata fra 4 e 6 ore

per interruzioni di durata fra 6 e 8 ore

per interruzioni di durata fra 8 e 10 ore

per interruzioni di durata fra 10 e 12 ore

per interruzioni di durata fra 24 e 36 ore

per interruzioni di durata fra 36 e 48 ore

Page 21: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 8: Contratti per la qualità

L’ esercente dovrà compilare la scheda con le informazioni richieste per ogni contratto stipulato o in essere, come indicato all’articolo 55 del Testo integrato della qualità e di seguito riportate:

a) nome del cliente, ambito territoriale di appartenenza e attività svolta; b) livello di tensione e potenza disponibile; c) data di stipula, data di decorrenza e durata del contratto; d) indicatori di qualità e livelli di qualità concordata oggetto del contratto; e) modalità di registrazione; f) ammontare dei premi versati; g) ammontare degli indennizzi riconosciuti al cliente finale.

Una volta compilate le schede (da 1 a 8) si potrà procedere alla compilazione delle schede 9, 10 e 11 a livello di impresa distributrice poiché i dati inseriti in precedenza possono essere utilizzati nelle schede successive

Page 22: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 9: indicatore di distribuzione dei clienti finali AT

Nella scheda 9.1 deve essere indicato il numero di clienti finali AT per numero di interruzioni senza preavviso lunghe e brevi annue subite per l’anno 2008, per interruzioni attribuite ad altre cause; origini RTN o AT o reti interconnesse.

Scheda 10: indennizzi e penalità effettivi da versare per impresa distributrice Il sistema calcola automaticamente:

• Penalità calcolate [€]: somma delle penalità calcolate per ambito territoriale servito;

• Tetto alle penalità [€] (vedi art. 33.8): • per i clienti allacciati a reti di distribuzione in media tensione

è il 3,5% del prodotto del numero di clienti finali, il cui contratto di trasporto è rimasto in vigore per l’intero anno precedente, per il corrispettivo distribuzione ρ1 (disMT) pari a 630.151,80 cent€/punto di prelievo per anno (vedi deliberazione 29 dicembre 2007, n. 348).

Page 23: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

• Penalità effettive [€]: • per i clienti allacciati a reti di distribuzione in media tensione,

è il valore minimo tra le penalità calcolate MT e il tetto alle penalità MT di cui al punto precedente.

• Indennizzi effettivi [€]:somma degli indennizzi calcolati per ambito territoriale servito;

• Richiesta contributo a CCSE a valere "Qualità dei servizi elettrici" [€] (vedi art. 34.7);

• Versamento penalità a valere sul conto "Oneri per recuperi continuità" [€] (vedi art. 34.8);

• Corrispettivo massimo tariffario destinato all'impresa [€](vedi art. 37.3);

• Corrispettivo tariffario destinato all'impresa [€](vedi art. 37.3); • Corrispettivo tariffario da versare a valere sul conto " Qualità

dei servizi elettrici " [€] (vedi art. 37.3).

L’impresa distributrice dovrà solo indicare (e compilare) l’ammontare: Corrispettivo tariffario versato dai clienti MT con impianti non adeguati [€]" (vedi art. 37.2). Per le imprese con meno di 5.000 clienti finali al 31 dicembre 2002 il versamento dai clienti MT con impianti non adeguati decorre dal 1° gennaio 2010.

Page 24: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

Scheda 11: Versamento e prelievo dal/al Fondo

Nella scheda 11.1 deve essere indicato il numero di clienti finali BT interrotti per oltre 8 ore e l’ammontare da versare [€] al Fondo, per interruzioni con e senza preavviso, attribuite ad altre cause e con origini MT o BT.

Nella scheda 11.2 deve essere indicato l’ammontare da richiedere [€] al Fondo; la scheda 11.2 non deve essere compilata per la comunicazione relativa al 31 marzo 2009

Page 25: RILEVAZIONE DEI DATI DI QUALIT COMMERCIALE E DI … · 2015. 1. 7. · RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2008 Entro la data del 31 marzo 2009 le

CONTATTI CON L’IMPRESA

Viene richiesto di indicare una persona di riferimento per eventuali chiarimenti inerente la compilazione del questionario o anche per eventuali contatti con il venditore.

INVIO DEFINITIVO DEI DATI L’invio definitivo, comporta la conferma di tutti i dati; fino a tal momento i dati sono sempre modificabili. L’eventuale richiesta di rettifica dei dati è possibile utilizzando la funzione Contatta l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas successivamente verrà riabilitata la User e Password per le modifiche richieste e per l’invio definitivo.

UTILITA’ DI AMMINISTRAZIONE Dal modulo è possibile:

• modificare la password;

• contattare l’Autorità per richiesta di informazioni o richiesta di rettifica del questionario.

Per la richiesta di informazioni o richiesta di rettifica del questionario è possibile anche contattare la Direzione Consumatori e Qualità del Servizio: telefono e fax: tel: 02 65.565.313 fax: 02 65.565.230