rintracciare le proprie credenze subconsce

7
RINTRACCIARE LE PROPRIE CREDENZE SUBCONSCE Le nostre credenze positive raramente diventano un problema. Non sentiamo mai le persone lamentarsi della troppa gioia o di essere sopraffatte da troppe cose belle che stanno accadendo nella loro vita. Sono invece i modelli negativi a rappresentare dei problemi. O forse è più accurato dire che è la nostra percezione in termini negativi di quei modelli, a radicare le più grandi sofferenze della vita. Quasi universalmente, le esperienze che fanno sentire bloccate le persone poggiano su quelle che vengono considerate come convinzioni negative acquisite nei primi anni di vita. Proprio perché sono subconscie, spesso ci è difficile riscontrarle in noi stessi. Proprio per questa ragione, vi invito a compilare una scheda in cui devono identificare le caratteristiche delle persone che hanno avuto cura di voi durante l'infanzia, specialmente i tratti che ritenete siano negativi. Lo scopo della scheda è di identificare le impressioni e convinzioni subconscie che ci siamo formati rispetto a quelle caratteristiche quando eravamo bambini, piuttosto che la percezione che ne abbiamo oggi grazie all'esperienza adulta. (vi invito a svolgere personalmente l'esercizio). Il procedimento è veloce, semplice ed efficace. Se desiderate saperne di più sulle credenze subconscie che oggi potrebbero essere all'opera nella vostra vita, inserite su un foglio di carta o in un diario le informazioni richieste secondo le istruzioni, partendo dalla figura 1 fino alla figura 3. Se siamo in grado di riconoscere gli schemi che ci circondano in quanto persone, situazioni e rapporti esistenziali, ci faremo una buona idea delle credenze subconscie presenti in noi, che ne costituiscono la fonte. B + Maschio Femmina

Upload: renzo-picolato

Post on 08-Feb-2016

30 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Gregg Braden

TRANSCRIPT

Page 1: Rintracciare Le Proprie Credenze Subconsce

RINTRACCIARE LE PROPRIE CREDENZE SUBCONSCE

Le nostre credenze positive raramente diventano un problema. Non sentiamo mai le persone lamentarsi della troppa gioia o di essere sopraffatte da troppe cose belle che stanno accadendo nella loro vita. Sono invece i modelli negativi a rappresentare dei problemi. O forse è più accurato dire che è la nostra percezione in termini negativi di quei modelli, a radicare le più grandi sofferenze della vita. Quasi universalmente, le esperienze che fanno sentire bloccate le persone poggiano su quelle che vengono considerate come convinzioni negative acquisite nei primi anni di vita. Proprio perché sono subconscie, spesso ci è difficile riscontrarle in noi stessi.

Proprio per questa ragione, vi invito a compilare una scheda in cui devono identificare le caratteristiche delle persone che hanno avuto cura di voi durante l'infanzia, specialmente i tratti che ritenete siano negativi. Lo scopo della scheda è di identificare le impressioni e convinzioni subconscie che ci siamo formati rispetto a quelle caratteristiche quando eravamo bambini, piuttosto che la percezione che ne abbiamo oggi grazie all'esperienza adulta. (vi invito a svolgere personalmente l'esercizio). Il procedimento è veloce, semplice ed efficace.

Se desiderate saperne di più sulle credenze subconscie che oggi potrebbero essere all'opera nella vostra vita, inserite su un foglio di carta o in un diario le informazioni richieste secondo le istruzioni, partendo dalla figura 1 fino alla figura 3.

Se siamo in grado di riconoscere gli schemi che ci circondano in quanto persone, situazioni e rapporti esistenziali, ci faremo una buona idea delle credenze subconscie presenti in noi, che ne costituiscono la fonte.

B+

Maschio Femmina

A

-

Figura 1. Istruzioni per il completamento della tabella per identificare le caratteristiche positive e negative delle persone che si sono prese cura di voi durante la vostra infanzia.• Elencate nella sezione superiore (B) della tabella tutte le caratteristiche positive (+) delle persone principali, maschi e femmine, che vi hanno allevato. Può trattarsi di chiunque, dai genitori biologici o adottivi a fratelli e sorelle maggiori, altri parenti o amici di famiglia. Indipendentemente da chi sono le persone, la domanda riguarda coloro che si sono dedicati a voi nei vostri anni formativi, all'incirca fino all'età di 15 anni.• Nella sezione inferiore (A) inserite le qualità negative (-) riferite alle stesse persone. Nota: ricordate di compilare la lista in base al modo in cui le avreste percepite con l'innocenza di un bambino.• Suggerimento: usate parole singole, aggettivi sintetici o brevi frasi.

Dopo aver completato l'attività che precede, i partecipanti del seminario mi dicono ad alta voce, in ordine casuale, le parole o frasi che hanno inserito in tabella. Come ho già detto, le qualità

Page 2: Rintracciare Le Proprie Credenze Subconsce

negative sono quelle in cui troveremo gli indizi dei nostri schemi inconsci più molesti, quindi si comincia da come li abbiamo percepiti nelle persone, maschi e femmine, che si sono prese cura di noi da piccoli.Immediatamente, comincia a verificarsi qualcosa di interessante. Mentre qualcuno condivide un proprio ricordo, anche qualcun altro cita lo stesso sentimento - spesso usando le stesse parole. Un campione dei termini desunti da qualsiasi seminario mostrerà una terminologia quasi identica, usata per descrivere le persone principali che ci hanno allevati:

Distante - Controllante - Non disponibile - Critico - Giudicante - Geloso - Rigido - Aggressivo - Freddo –Pauroso - Disonesto - Ingiusto

Se non sapessimo che non è vero, si direbbe quasi che noi tutti proveniamo dalla stessa famiglia. Come è possibile che così tante persone, di retroterra talmente diversi, abbiano vissuto esperienze talmente simili? La risposta a questo mistero è lo schema profondamente intessuto nella trama delle nostre convinzioni e credenze subconscie.

Dopo aver compilato insieme la scheda della figura 1, rispondiamo alla domanda della figura 2. Anche se ci sono miriadi di cose che avrebbero reso migliore la nostra vita, qui ci limitiamo a chiederci cosa volevamo realmente da chi ci ha allevati.Pur non volendo influenzare le vostre risposte con dei suggerimenti, so che a volte gli esempi aiutano. In passato le persone hanno identificato concetti come amore, compagnia, attenzione, e così via.

C Che cosa volevate e cosa avevate più bisogno di ricevere da chi si è preso cura di voi?

Figura 2. Usate parole singole o brevi frasi per elencare le cose più importanti che durante la vostra infanzia avreste voluto ricevere dalle persone che vi hanno allevati. Questo volta, quando rispondete alla domanda, ponetevi nella prospettiva che corrisponde al punto in cui siete oggi nella vostra vita adulta. Ripetiamo che è importante usare solo parole singole o frasi brevi.

La fase successiva della nostra attività consiste nel compilare la scheda riprodotta nella figura 3, allo scopo di identificare qualunque frustrazione ricorrente della vostra infanzia. Può trattarsi di ricordi riferiti a frustrazioni piccole o grandi, e praticamente si può includere tutto, dal non essere stati ascoltati o abbracciati, all'aver desiderato un riconoscimento dei vostri successi.

Da bambini si è molto creativi e di solito, in un modo o nell'altro, si riesce a trovare la maniera di procurarsi ciò che serve. Dopo ogni frustrazione infantile che avrete indicata nella scheda, descrivete come l'avete gestita. Come avete girato intorno agli ostacoli della vostra vita per ottenere ciò che vi serviva? Può trattarsi di temi semplici, come ad esempio: "Rompere le regole", "Ritirarsi dal mondo" o "Trovare un'altra fonte di sostegno".

D 1 . Le vostre frustrazioni 2. Come avete gestito le vostre

Page 3: Rintracciare Le Proprie Credenze Subconsce

frustrazioni?

Figura 3. Usate la scheda che precede per elencare le frustrazioni che avete provato durante la vostra infanzia, e cosa avete fatto per gestirle. Come nelle fasi di attività già svolte, cercate di usare parole singole o brevi frasi, per facilitare l'elaborazione delle vostre risposte.

L'ultima parte di questa attività di ricerca delle vostre credenze subconscie consiste nel compilare la semplice scheda che ora vi viene presentata, usando singole parole o brevi frasi, desunte dalle schede delle figure 1, 2 e 3. Mentre svolgete questo esercizio, cercate di ricordare che gli assoluti non esistono. Raramente nella vita ci sono schemi talmente ben definiti, da permettervi di dire: «E’ assolutamente così», o di affermare che qualcosa corrisponde "assolutamente" a ciò che si è verificato. In questo caso siete alla ricerca dei temi e modelli subconsci che oggi potrebbero essere attivi nella vostra vita.Per scoprirli, completate le seguenti affermazioni scrivendole su un foglio separato o in un diario.

Affermazione 1: Talvolta attraggo nella mia vita persone che sono [completare la frase con le parole della figura 1 (A)]………………………………………………………………………………………………………………………………..

Affermazione 2: Voglio che siano [completare la frase con le parole della figura1(B)]……………………………………………………………………………………………………………………………………

Affermazione 3: ... affinchè io possa avere [completare la frase con le parole della figura 2 (C)]……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Affermazione 4: Talvolta mi impedisco di raggiungere questo risultato [specificare come, completando la frase con le parole della Figura 3 (D)]…………………………………………………………………………………………………

Non siate sorpresi se cominciate a intravedere degli schemi apparire nella storia della vostra vita ancor prima di aver completato la scheda. Essi possono indurvi a comprendere le vostre credenze subconscie.Una volta dato il via all'identificazione dei nostri schemi, sembra che tutto il resto trovi la sua collocazione. Ecco un esempio di come potrebbe presentarsi una scheda compilata:

Affermazione 1: Talvolta attraggo nella mia vita persone che sono arrabbiate, non disponibili, giudicanti.

Affermazione 2: Voglio che siano amorevoli, comprensive, disposte ad accettarmi...

Affermazione 3: ... affinchè io possa avere amore, compagnia.

Page 4: Rintracciare Le Proprie Credenze Subconsce

Affermazione 4: Talvolta mi impedisco di raggiungere questo risultato ritirandomi dal mondo, rompendo le regole.

Questo semplice esercizio è un potente strumento per aiutarvi a percepire gli schemi delle vostre reali convinzioni, che rappresentano un sottoprodotto di ricordi, percezioni, giudizi e desideri. Rispondendo sinceramente a ogni domanda, riuscirete a collegare fra loro elementi delle vostre credenze subconscie che potrebbero gettare nuova luce sulle esperienze che avete attirato a voi nella vita.Come ho già menzionato, non esistono assoluti in fatto di credenze subconscie. Questa attività intende fornirvi delle linee guida e identificare solo degli schemi generali. Ecco come potete interpretare le informazioni della scheda che avete appena compilato:

Affermazione 1: vi aiuta a riconoscere che talvolta attirate nella vostra vita, o avete attirato in passato, persone con le stesse caratteristiche che vi piacevano di meno nelle persone che vi hanno allevati. Anche se imbattervi in persone così potrebbe non essere una vostra scelta consapevole, non si tratta nemmeno di una coincidenza. Poiché da bambini percepivate tali qualità come negative e nutrivate verso di esse una forte avversione, le avete associate a una "carica" emotiva. La vostra insofferenza verso una certa qualità negativa (come ad esempio le critiche o l'essere ignorati) è diventata una calamità che la attira direttamente nella vostra vita adulta.Naturalmente queste caratteristiche sono spesso adombrate da altre, che vi sono gradite e che vi attraggono anch'esse, ma in modo positivo. Comunemente ciò accade nei rapporti amorosi e nelle amicizie, dove all'inizio tendiamo a vedere solo gli attributi positivi che ci interessa percepire. Un'attrazione iniziale basata sul romanticismo o sulla fiducia ci attira in un rapporto che finirà per innescare le nostre avversioni più forti e profonde. Forse questo è il motivo per cui, nel bel mezzo di un bisticcio, non è raro sentirci paragonare i nostri amici o partner a nostra madre, a nostro padre, o a qualche altra persona che si è presa cura di noi durante l'infanzia. Si ha realmente quel-la sensazione, perché i nostri rapporti adulti rispecchiano l'intero spettro degli atteggiamenti verso il mondo espressi da chi ci ha allevato. A livello subconscio, potremmo sviluppare la convinzione che chi possiede "cattive" qualità sia una cattiva persona.

Affermazione 2: vi aiuta a percepire che le qualità che spesso vi aspettate dagli altri sono proprio quelle che consideravate buone o positive nei rapporti primari con le persone che si sono prese cura di voi. Quindi non sorprende che la vostra ricerca di amore, nutrimento, cura e attenzione nelle vostre relazioni più intime sia riferita proprio alle manifestazioni che percepivate in termini positivi durante i vostri primi anni di vita. Esse erano benefiche per voi allora, e ancora oggi le percepite come tali, anche da adulti. Ritenete che quelle qualità siano buone e che coloro che le possiedono siano brave persone.

Affermazione 3: vi da consapevolezza delle cose che volete e di cui avete più bisogno nella vita, dalla prospettiva di un bambino. In ultima istanza, la risposta a questa domanda illustra che sebbene ora siate adulti, essenzialmente state ancora cercando le stesse cose che inseguivate da piccoli - solo che ora per procurarvele adottate un comportamento più sofisticato, tipicamente adulto.

Affermazione 4: costituisce il nodo principale dell'attività. Essa suggerisce che a livello subconscio, quando cercate di soddisfare i vostri bisogni usando versioni aggiornate delle tecniche che avete appreso da bambini, forse voi state davvero mandando in corto circuito le grandi gioie e i grandi successi che potrebbero esistere nella vostra vita.

Page 5: Rintracciare Le Proprie Credenze Subconsce

Siamo creature abitudinarie. Una volta trovato qualcosa che funziona, tendiamo a tenercelo stretto. Ciò può costituire un fattore salutare se quel "qualcosa" è un processo che onora e afferma la vita. Ma può anche essere un fattore malsano capace di distruggere i nostri sogni più profondi, se è qualcosa di disonorevole per noi e per gli altri e se rappresenta una modalità deviante per superare gli ostacoli della vita e per ottenere ciò di cui si ha desiderio e necessità.

Vale la pena di ricordare che questo esercizio non da certezze. Le domande sono state formulate per illuminare schemi possibili di convinzioni subconscie che oggi potrebbero bloccare il passaggio alla gioia, al successo e all'abbondanza nella nostra vita. Non possiamo percepire questi blocchi in noi stessi, ma l'esercizio ce li rivela perché sono rispecchiati nei nostri rapporti.

La ragione per cui le nostre risposte possono variare, è perché lungo l'arco della vita, cambiamo. In tal modo, anche le nostre prospettive si modificano, incluse quelle riguardanti il passato.Questa scheda apre una grossa finestra sul complesso mondo delle credenze subconscie. Tuttavia non pensate che, solo perché si tratta di un esercizio facile e veloce, non sia anche efficace. A volte, a chi fa il test, basta sbirciare nei ricordi dei loro primi anni di vita per rendersi conto che le loro credenze più moleste non appartenevano nemmeno a loro, bensì provenivano da chi li aveva allevati.Quindi vi invito ad usare la scheda più di una volta, specialmente quando state attraversando grossi cambiamenti o sfide nella vita. In quei periodi, i temi personali che talvolta sono più difficili da individuare, tendono a venire in superficie nei vostri rapporti interpersonali. Generalmente lo fanno in un modo che non si può fare a meno di notare! Inoltre, è proprio in tali occasioni che le vostre convinzioni più profonde e nascoste sono più soggette alla guarigione, quando vengono integrate nella vostra consapevolezza cosciente.