risposta provincia di brescia aia fonderie mora

2
PROVINCIA Dl BRESCIA flLZ ZZ SETTORE DELL’AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Brescia. 23 FEO. 2017 On. Ferdinando Alberti cia Gruppo Parlamentare Movimento 5 Stelle PEC: [email protected] Ufficio Aria Rumore E Sportello IPPC Prot. n. CI. 09.12.03 PB 2512B Sres:rì ambisr?e(gfr2c provflc.a bs. I Te:.033374953? CT 6CQD875OI78 P ‘A a3O463aOi7C’ OGGETTO: Stia richiesta in data 28/01 procedimento di rinnovo Fonderie Mara Gavardo Gavardo (BS). /2017 di accesso agli atti e di inlormazioni relativa al dell’autorizzazione integrata ambientale della ditta S.p.A. con installazione IPPC sita in comune di Con rifèrimento alla richiesta in oggetto, allegata alla presente si trasmette copia (Allegato I) del verbale della riunione tecnica tenutasi presso questo Settore in data 1310912016. In relazione alle specifiche informazioni richieste, per ciascuna di esse si comunica quanto segue: nel corso della riunione tecnica svoltasi presso questo Settore in data 13/0912016 il proponente ha illustrato alcune soluzioni tecniche programmate per risolvere alcune delle critic ità emerse quali: a) la chiusura del capannone “getti medi” area in cui le aspirazioni predisposte non risultavano sufficientemente efficaci; b) la richiesta di preventivi per un nuovo impianto di distaflhtura: c) un’indagine di caratterizzazione dei Ilussi emissivi finalizzata ad individuare compiutamente su quali flussi concentrare gli interventi di mitigazione degli iinpatti. (soprattutto odorigeni): d) la redazione di una verifica di lhttibilità per l’aspirazione del reparto grandi getti, il eonvogliamento e l’abbattimento delle relative emissioni. All’esito ditale incontro il proponente ha trasmesso: a) in data 10/11/2016 gli esiti dell’indagine per la caratterizzare qualitativa dei flussi emissivi dai quali emergono concentrazioni non trascurabili di sostanze organiche volatili principalmente dalle l’usi di distalThttlra e raffreddamento terre. b) in data 29/12/2016 l’esito dello studio di fattibilità dell’aspirazione del reparto “Grandi getti’. nonché una nota illustrante alcune soluzioni previste ed altre in corso di realizzazione, ira cui la manutenzione allo serubber dedicato all’emissione EI, la sperimentazione di nuove resine con minori contenuti di sostanze potenzialmente Conte di molestie olfattive (Allegato 2); c) in data 08/02/2017 una relazione (Allegato]) relativa allo stato di avanzamento degli interventi programmati o in corso di realizzazione. Si segnala che con provvedimento di questo Settore P.G. n. 21436 del 21/02/2017 (Allegato 4) è stata prescritta al proponente l’installazione di un ulteriore presidio di abbattimento a carboni attivi (o in alternativa ad umido) sull’emissione denominata E8 (in esito a quanto emerso dall’indagine di cui alla precedente lett. a) e la trasmissione entro il 28/02/2017 di una relazione tecnica definitiva recante gli approfondimenti e le proposte complessive clic si intendono sviluppare al fine di riscontrare le criticità evidenziate nell’ambito del procedimento e verificare il superamento dci motivi ostativi. Si provvederà successivamente a convocare un’ulteriore riunione della conferenza di servizi per la definizione del procedimento di rinnovo deIFAIA. I AOO PROVINCIA DI BRESCIA Protocollo Partenza N. 22978/2017 del 23-02-2017 Copia Documento

Upload: ferdinando-alberti

Post on 12-Apr-2017

20 views

Category:

Environment


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora

PROVINCIADl BRESCIAflLZ ZZ

SETTORE DELL’AMBIENTEE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Brescia. 23 FEO. 2017

On. Ferdinando Alberticia Gruppo ParlamentareMovimento 5 StellePEC: [email protected]

Ufficio Aria — RumoreE Sportello IPPC

Prot. n.CI. 09.12.03PB

2512B Sres:rìambisr?e(gfr2c provflc.a bs. I

Te:.033374953?CT 6CQD875OI78

P ‘A a3O463aOi7C’

OGGETTO: Stia richiesta in data 28/01procedimento di rinnovoFonderie Mara GavardoGavardo (BS).

/2017 di accesso agli atti e di inlormazioni relativa aldell’autorizzazione integrata ambientale della dittaS.p.A. con installazione IPPC sita in comune di

Con rifèrimento alla richiesta in oggetto, allegata alla presente si trasmette copia (AllegatoI) del verbale della riunione tecnica tenutasi presso questo Settore in data 1310912016.

In relazione alle specifiche informazioni richieste, per ciascuna di esse si comunica quantosegue:

nel corso della riunione tecnica svoltasi presso questo Settore in data 13/0912016 ilproponente ha illustrato alcune soluzioni tecniche programmate per risolvere alcune dellecritic ità emerse quali:a) la chiusura del capannone “getti medi” area in cui le aspirazioni predisposte non

risultavano sufficientemente efficaci;b) la richiesta di preventivi per un nuovo impianto di distaflhtura:c) un’indagine di caratterizzazione dei Ilussi emissivi finalizzata ad individuare

compiutamente su quali flussi concentrare gli interventi di mitigazione degli iinpatti.(soprattutto odorigeni):

d) la redazione di una verifica di lhttibilità per l’aspirazione del reparto grandi getti, ileonvogliamento e l’abbattimento delle relative emissioni.

All’esito ditale incontro il proponente ha trasmesso:a) in data 10/11/2016 gli esiti dell’indagine per la caratterizzare qualitativa dei flussi

emissivi dai quali emergono concentrazioni non trascurabili di sostanze organichevolatili principalmente dalle l’usi di distalThttlra e raffreddamento terre.

b) in data 29/12/2016 l’esito dello studio di fattibilità dell’aspirazione del reparto“Grandi getti’. nonché una nota illustrante alcune soluzioni previste ed altre in corsodi realizzazione, ira cui la manutenzione allo serubber dedicato all’emissione EI, lasperimentazione di nuove resine con minori contenuti di sostanze potenzialmenteConte di molestie olfattive (Allegato 2);

c) in data 08/02/2017 una relazione (Allegato]) relativa allo stato di avanzamento degliinterventi programmati o in corso di realizzazione.

Si segnala che con provvedimento di questo Settore P.G. n. 21436 del 21/02/2017(Allegato 4) è stata prescritta al proponente l’installazione di un ulteriore presidio diabbattimento a carboni attivi (o in alternativa ad umido) sull’emissione denominata E8(in esito a quanto emerso dall’indagine di cui alla precedente lett. a) e la trasmissioneentro il 28/02/2017 di una relazione tecnica definitiva recante gli approfondimenti e leproposte complessive clic si intendono sviluppare al fine di riscontrare le criticitàevidenziate nell’ambito del procedimento e verificare il superamento dci motivi ostativi.Si provvederà successivamente a convocare un’ulteriore riunione della conferenza diservizi per la definizione del procedimento di rinnovo deIFAIA.

I

AOO PROVINCIA DI BRESCIA

Protocollo Partenza N. 22978/2017 del 23-02-2017

Copia Documento

Page 2: Risposta Provincia di Brescia AIA Fonderie Mora

2. si evidenzia preliminarmente che la ditta in oggetto, è titolare di autorizzazione integrataambientale (di seguito AIA) n. 13657 del 30/11/2006 rilasciata dalla Regione Lombardia.come impianto esistente.In data 12/05/2011. successivamente integrata con noia del 14/11/2011. ha presentatodomanda di rinnovo dell’AlA, a cui è seguita la comunicazione di avvio del procedimentodi questo Settore (nota RG. n.139151 del 14/12/li) con richiesta di integrazionedoc unì enta le.li termine per la conclusione del procedimento è stabilito dalla normativa in 150 giorni: lastessa norma prevedeva clic fino alla pronuncia dell’autorità competente sulla domanda ilproponente continua l’attività stilla base dell’AlA già rilasciata.Si segnala clic il digs. n. 42/2014 (di modifica ed integrazione del d.lgs. n. 152/06) hasuccessivamente introdotto, in luogo dell’istituto del rinnovo periodico dell’AlA, l’istitutodel riesame dell’autorizzazione integrata ambientale la cui validità, in via generale, è stataestesa a lO, 12 o 16 anni (in funzione dell’eventuale possesso di certificazioni ambientalidel proponente).In base a quanto stabilito dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e delMare (circolare prot. n. 22295GAB de! 27110/2014), non avendo il proponente optato perl’applicazione del nuovo regime il procedimento in esame si concluderà ai sensi dellanonuativa vigente alla data di presentazione della domanda di rinnovo.

3. l’impianto risulta attualmente operativo: il controllo relativo al rispetto delle prescrizionidell’AlA è stato svolto (ai sensi dell’art. 29-decies. comma 3 del d.lgs. n. 152/06)dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) mediante una primaverifica ispettiva elThttuata dal 07/03/2014 al 08/05/2014 cd una seconda verifica svoltadaI 16/04/2015 al 23/07/2015. Dalle attività di controllo svolte da ARPA erano emersealcune criticità cd inottemperanzc clic sono state oggetto di provvedimenti di ditlida e diprescrizione da parte di questo Settore, al fine della loro regolarizzazione. Un’ultimaverifica ispettiva straordinaria è stata svolta da ARPA in data 15/12/2016 su richiesta diquesto Settore per la verifica dell’ottemperanza al proprio provvedimento di diffida PG.n. 122104 dcl 17/11/2016: ciò in quanto dalle indagini effettuate in occasione della messaa regime di una nuova emissione originante da una cabina di verniciatura era emersol’impiego di prodotto verniciante diverso da quello a base acqua, in dilTormità da quantocomunicato dal proponente.

4. si elencano di seguito le attività sanzionalorie condotte per l’installazione in oggettononché gli estremi dei provvedimenti ordinatori di questo Settore emanati per laregolarizzazione dell’attività:a) denuncia all’A.G. di questo Settore (settembre 2009) e successivo provvedimento di

diffida (P.G. n. 105387/09 del 03.09.2009) per violazione di prescrizione in materia dirumore;

b) le inottemperanze accertate da ARPA nell’ambito delle verifiche ispettive richiamate alprecedente punto 3. (esecuzione di modifiche non sostanziali in assenza dicomunicazione). sono state oggetto di verbale di accertamento di illecitoamministrativo in data 28/05/2014 e 04/08/2015 e dei provvedimenti ordinatori diquesto Settore PG. n. 93208 del 28/07/2014 e P.G. n. 151666 del 28/12/2015;

c) sanzione amministrativa comminata da questo Settore per i fatti relativi all’utilizzo divernici diverse da quelle ad acqua nella nuova cabina di verniciatura (verbale diaccertamento violazione amministrativa in data 04/01/2017) e provvedimento di dif’fidaP.G.n. 122104 del 17/11/2016.

Distinti saluti,

PROVINCIADl BRESCIA

SETTORE DELL’ ATØBIENTEE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Ufficio Aria — RumoreE Sportello IPPC

VIA25126 Bresc

arnb.eneper proìinr:a bTel 030374963?CR 63G087501?&

P.1VA03046360170

IREr1

Allegati come sopra individuati

(/01/,

DirettoreToginci

Refcrcritc pcr a pratka: Emanueta I3crtclIi (031V] 749726)Responsabi te dcl procedimento: l’ierangeto l3arossi (030/37495 76)

AOO PROVINCIA DI BRESCIA

Protocollo Partenza N. 22978/2017 del 23-02-2017

Copia Documento