risposte.test 1.pdf

Upload: veronica-de-angelis

Post on 26-Feb-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Risposte.Test 1.pdf

    1/1

    2012-13

    Letteratura giapponese mod. 2

    TEST DI AUTOVALUTAZIONE da fare entro lunedi' 15 aprile (data in cui caricher due o tre

    esempi di risposte con cui lo studente potr confrontare la propria).

    1) Cosa intende con "individualismo" nel saggio?

    ________________________________________________________________________________

    ____________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ________________________________________________________

    (utilizzare solo le righe previste)

    sostiene che l'individualismo porta alla solitudine e questo il prezzo da pagare per

    essere nati in "questa epoca moderna" (cfr. Kokoro). Tuttavia S!seki non vede l'individualismocome un egoismo negativo, piuttosto lo delinea come un egocentrismo (jiko hon'i) contrapposto

    all'allocentrismo dominante nella cultura giapponese. L'individualismo mira alla propria

    realizzazione senza per ledere la libert degli altri. Per questo si parla di individualismo etico.

    Per l'individualismo la scelta di realizzare se stessi non tenendo in considerazione

    quello che gli altri vorrebbero da noi, quello che gli altri si aspettano. Questo tipo di scelta per non

    ha niente a che vedere con l'egoismo in quanto anche gli altri devono avere la possibilit di fare lastessa cosa. Una realizzazione di s che va contro le aspettative del gruppo, porta per alla

    solitudine.

    "Ognuno deve coltivare la propria libert individuale preservando al contempo quella degli altri,

    affinch io possa girare a sinistra e tu a destra senza ostacolarci a vicenda" (dal saggio

    ). S!seki diceva che l'individualismo di una persona deve diminuire quando lo stato minacciato

    e pu accrescersi quando in pace. Dice anche che il prezzo da pagare per l'individualismo lasolitudine (cfr.Kokoro).