riuso

26
appendere appoggiare incastrare Il nuovo oggeo è aggrappato all’ospite tramite ran, ganci, incastri o altri disposivi. Il nuovo oggeo è semplicemente appoggiato sopra, o all’interno, dell’ospite. Forma e struu- ra del nuovo oggeo sono adaate per sfruare spazi intersziali pre- sen nell’ospite. tagliare tracciare collegare Il nuovo oggeo forza un percor- do all’interno dell’ospite modi- ficando il preesi- stente. Il nuovo oggeo disegna un altro percorso senza intervenire sul preesistente. L’oggeo diven- ta percorso e connee par separate dell’architeura ospite. disconnettere svuotare isolare Una porzione dell’organismo viene separata sia distribuva- mente che fun- zionalmente. Il nuovo oggeo è lo spazio inter- no sorao all’ospite. Involu- cro e struura restano invaria. Un volume estrao dall’ospite viene messo in relazione con l’ambiente circo- stante, mantenendo però una connessio- ne con l’ospite stesso. avvolgere coprire innestare Il nuovo oggeo avvolge l’ospite integrandosi completamente con esso a livello funzionale e visivo. Il nuovo oggeo fagocita l’ospite in un guscio pro- tevo, senza, tuavia, fondersi completamente con esso. Il nuovo oggeo, una volta innestato nell’ospite, si svilup- pa internamente e/o esternamente ad esso, omizzando- ne le funzioni e quindi le prestazioni. RIUSO:aggiungere AZIONI AZIONI AZIONI RIUSO:inserire RIUSO:connettere RIUSO: sottrarre

Upload: anna-com

Post on 16-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

edifici storici

TRANSCRIPT

appendere appoggiare incastrare

Il nuovo oggetto è aggrappato all’ospite tramite tiranti, ganci, incastri o altri dispositivi.

Il nuovo oggetto è semplicemente appoggiato sopra, o all’interno, dell’ospite.

Forma e struttu-ra del nuovo oggetto sono adattate per sfruttare spazi interstiziali pre-senti nell’ospite.

tagliare tracciare collegareIl nuovo oggetto forza un percor-do all’interno dell’ospite modi-ficando il preesi-stente.

Il nuovo oggetto disegna un altro percorso senza intervenire sul preesistente.

L’oggetto diven-ta percorso e connette parti separate dell’architettura ospite.

disconnettere svuotare isolareUna porzione dell’organismo viene separata sia distributiva-mente che fun-zionalmente.

Il nuovo oggetto è lo spazio inter-no sottratto all’ospite. Involu-cro e struttura restano invariati.

Un volume estratto dall’ospite viene messo in relazione con l’ambiente circo-stante, mantenendo però una connessio-ne con l’ospite stesso.

avvolgere coprire innestare

Il nuovo oggetto avvolge l’ospite integrandosi completamente con esso a livello funzionale e visivo.

Il nuovo oggetto fagocita l’ospite in un guscio pro-tettivo, senza, tuttavia, fondersi completamente con esso.

Il nuovo oggetto, una volta innestato nell’ospite, si svilup-pa internamente e/o esternamente ad esso, ottimizzando-ne le funzioni e quindi le prestazioni.

RIUSO:aggiungere

AZIONI

AZIONI

AZIONI

RIUSO:inserire

RIUSO:connettere RIUSO: sottrarre

+

Ridisegno degli spazi interni ed esterni di un edificio che implica una nuova disposizione degli ambienti e una diversa logica di accesso e distribuzione ai singoli locali e all’organismo architettonico nel suo complesso. La strate-gia di riorganizzazione non è esclusivamente bidimensionale e quindi pla-nimetrica, ma riconcettualizza il manufatto in tutte le sue dimensioni, agendo sulla sezione e sulla volumetria.

Crescita volumetrica che presuppone la necessità di una maggior dotazio-ne spaziale. Spesso è determinato dalla nuova destinazione d’uso che l’edifcio ospiterà nella sua nuova vita. Le logiche di ampliamento possono concentrarsi sullo sviluppo di un singolo elemento facente parte dell’architettura originaria (es. una sala auditorium, i blocchi di servizio, il sistema distributivo) come anche interessare l’oggetto in una trasformazio-ne complessiva che ne modifichi radicalmente l’aspetto esteriore, oltre ai sistemi di collegamento e accesso.

Modificazione delle modalità di uso di una determinata architettura che non interessi parti strutturali o elementi costruttivi significativi. In altri termini il reimpiego prevede una strategia di riuso basata sostanzialmente sulle modalità dello spazio, senza intervenire sugli elementi costruiti (muri, scale, solai...). E’ la modalità più complessa da attivare, in quanto presup-pone una perfetta conoscenza dell’edificio esistente e una capacità previ-sionale di ciò che andrà a fare effettivamente al suo interno, molto detta-gliata.

Prevede la connessione funzionale di più edifici o parti di essi, precedente-mente indipendenti. Può essere attivata attraverso la semplice individua-zione di un percorso che leghi gli spazi interessati, senza prevedere l’utilizzo di alcun elemento architettonico. Un secondo grado di attuazione implica l’inserimento di oggetti fisici come scale e passerelle che esprimo-no eslusivamente il ruolo di unione e passaggio. Terza modalità coinvolge l’inserimento di veri e propri spazi architettonici che assorbono altre mo-dalità d’uso garantendo contemporaneamente la loro attraversabilità e gestendo l’unione tra pari precedentemente sconnesse.

RIUSO: riorganizzazione RIUSO:reimpiego

RIUSO:ampliamento RIUSO: collegamento

STRATEGIE STRATEGIE

AZIONE:Inserire Gare d’Orsay.Francia, Parigi.1986.Gae Aulenti

198

6

198

0

198

2

198

4

198

8

196

0

1940

192

0

190

0

innestare

riorganizzazione

.

2.2.1

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANA

estraneo

SCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

dinamico

rigido

connesso

aperto

accessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

STATICO

FLESSIBILE

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

estraneo

SCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

INTEGRATO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

rigido

connesso

aperto

accessibile

INSERIRE

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

statico

FLESSIBILE

polifunzionale

CONCENTRATO

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANA

USO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

MORFOLOGIA

Gare d’Orsay.Francia, Parigi.1986. Gae Aulenti

azioni

AZIONE:Inserire Basilica Palladiana.Italia, Vicenza.1995.Tadao Ando

199

5

198

8

199

0

199

2

199

6

198

6

1984

198

2

198

0

riorganizzazione

innestare

l imite urbano relazione urbana

attraversabili

t

à

RELAZIONE URBANA

estraneo

sconnesso

CHIUSO

INACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

rigido

CONNESSO

aperto

accessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

statico

FLESSIBILE

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

estraneo

sconnesso

CHIUSO

INACCESSIBILE

INTEGRATO

attraversabile

dinamico

RIGIDO

CONNESSO

aperto

accessibile

INSERIRE MONOFUNZIONALE

diffuso

OCCLUSO

STATICO

flessibile

polifunzionale

CONCENTRATO

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANA

USO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

MORFOLOGIA

Basilica Palladiana.Italia,Vicenza.1995.Tadao Ando

azioni

AZIONE:Inserire Zeche Zollverein.Germania,Essen.2006.Oma

200

6

200

0

200

2

200

4

200

8

199

8

1996

199

4

199

2

collegamento

innestare

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANA

estraneo

SCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

dinamico

rigido

connesso

aperto

accessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

STATICO

FLESSIBILE

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

estraneo

SCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

INTEGRATO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

rigido

connesso

aperto

accessibile

INSERIRE

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

statico

FLESSIBILE

polifunzionale

CONCENTRATO

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANA

USO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

MORFOLOGIAAGGIUNGERE+ ++

Zeche Zollverein.Germania,Essen.2006.Oma

azioni

AZIONE:ConnettereMuseo del Louvre.Francia, Parigi.1986.Leoh Ming Pei

198

6

1982

1980

198

4

1988

197

8

1976

197

4

197

2

collegare

collegamento

limite urbano rela zione urbana attraversabilita’ limite urbano rela zione urbana attraversabilita’

R ELAZIONE UR BAN ASCONNESSO

chiuso

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

APERTO

accessibile

INTEGRATO

US O

attraversabile

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

OCCLUSO

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico perco rso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MO R FO L O GIA

RELAZIONE URBANAsconness o

chiuso

inaccess ibile

estraneo

CONNESSO

APERTO

A C CE SSI B IL E

INTEGRATO

USO

ATT R AV E RS AB IL E

DI NA MIC O

fless ibile

MONOF UNZ IONAL E

diffuso

occluso

statico

RIGID O

polifunz ionale

CONCENT R AT O

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

densa

P IEN A

DI NA MIC A

trasparente

CO MPAT TA

fless ibile

R A R E FAT TA

vuota

statica

O PA C A

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

CONNETTERE

AGGIUNGERE+ ++

Museo del Louvre.Francia,Parigi.1986.Leoh Ming Pei

azioni

+

AZIONE:ConnettereMilstein Hall Cornel.Usa,Itaca.2006.Oma

200

6

2002

1980

2000

200

4

2008

1998

1996

1994

ampliamento

collegamento

collegare

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

attraversabile

dinamico

flessibile

monofunzionale

diffuso

OCCLUSO

STATICO

RIGIDO

POLIFUNZIONALE

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

chiuso

inaccessibile

estraneo

CONNESSO

APERTO

ACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

FLESSIBILE

monofunzionale

DIFFUSO

occluso

statico

rigido

POLIFUNZIONALE

concentrato

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

densa

PIENA

DINAMICA

TRASPARENTE

COMPATTA

fless ibile

RAREFATTA

VUOTA

statica

opaca

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

CONNETTERE

AGGIUNGERE+ ++

Milstein Hall.Usa,Itaca.2006.Oma

azioni

+

AZIONE:ConnettereJames Simon Gallery.Germania,Berlino.2013.Chipperfield

201

3

2010

2008

2006

201

2

2014

2004

2002

2000

innestare

ampliamento

collegamento

limite urbano relazione urbana

attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

chiuso

inaccessibile

estraneo

CONNESSO

APERTO

ACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

chiuso

inaccessibile

estraneo

CONNESSO

APERTO

ACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

FLESSIBILE

monofunzionale

DIFFUSO

occluso

statico

rigido

POLIFUNZIONALE

concentrato

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

densa

PIENA

dinamica

TRASPARENTE

COMPATTA

fless ibile

RAREFATTA

VUOTA

STATICA

opaca

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

AGGIUNGERE+ ++

CONNETTERE

James Simon Gallery.Germania,Berlino.2013.David Chipperfield

azioni

+

AZIONE:AggiungereJewish museum.Germania,Berlino.1998.Libeskind

199

8

1994

1992

1990

199

6

2000

1988

1986

1984

appoggiare

ampliamento

limite urbano relazione urbana

attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

attraversabile

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

OCCLUSO

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

fless ibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

statico

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

DINAMICA

trasparente

COMPATTA

FLESSIBILE

rarefatta

vuota

statica

OPACA

diffusa

rigida

MORFOLOGIA

AGGIUNGERE+ ++

Jewish museum.Germania,Berlino.1998.Daniel Libeskind

azioni

+

AZIONE:AggiungereSarphatistraat.Olanda, Amsterdam.2000.Steven Holl

200

0

1996

1994

1992

1998

2002

1990

1988

1986

incastrare

ampliamento

l imite urbano relazione urbana

attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

attraversabile

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

OCCLUSO

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

ESTRANEO

connesso

aperto

accessibile

integrato

USO

ATTRAVERSABILE

dinamico

fless ibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

densa

PIENA

DINAMICA

trasparente

COMPATTA

FLESSIBILE

RAREFATTA

VUOTA

statica

OPACA

diffusa

rigida

MORFOLOGIA

AGGIUNGERE+ ++

INSERIRE

Sarphatistraat.Olanda,Amsterdam.2000.Steven Holl

azioni

+

AZIONE:AggiungereSan Telmo museum.Spagna, San Sebastian.2005.Nieto Sobejano

200

5

2002

2000

1998

2004

2006

1996

1994

1992

appendere

ampliamento

limite urbano relazione urbana

attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

CONNESSO

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

chiuso

inaccessibile

estraneo

CONNESSO

APERTO

ACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

FLESSIBILE

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

statico

rigido

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

DINAMICA

trasparente

COMPATTA

FLESSIBILE

rarefatta

vuota

statica

OPACA

diffusa

rigida

MORFOLOGIA

AGGIUNGERE+ ++

San Telmo museum.Spagna,San Sebastian.2005.Nieto & Sobejano

azioni

AZIONE:SottrarreAuditorium Paganini.Italia,Parma.2001.Renzo Piano

200

1

1998

2000

1994

1996

2002

1992

1990

1988

svuotare

riorganizzazione

l imite urbano relazione urbana

attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

attraversabile

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

OCCLUSO

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

chiuso

inaccessibile

estraneo

CONNESSO

APERTO

ACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

FLESSIBILE

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

statico

rigido

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

densa

PIENA

dinamica

TRASPARENTE

COMPATTA

fless ibile

RAREFATTA

VUOTA

STATICA

opaca

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

SOTTRARRE_ __

INSERIRE

Auditorium Paganini.Italia,Parma.2001. Renzo Piano

azioni

AZIONE:SottrarreTate Modern.Inghilterra,Londra.2005.Herzog De Meuron

200

5

2002

1998

2000

2004

2006

1996

1994

1992

svuotare

riorganizzazione

limite urbano relazione urbana

attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

attraversabile

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

OCCLUSO

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

CHIUSO

inaccessibile

estraneo

CONNESSO

aperto

ACCESSIBILE

INTEGRATO

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

FLESSIBILE

monofunzionale

diffuso

occluso

statico

rigido

POLIFUNZIONALE

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

densa

PIENA

DINAMICA

trasparente

COMPATTA

fless ibile

RAREFATTA

vuota

statica

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

SOTTRARRE_ __

AGGIUNGERE+ ++

INSERIRE

Tate Modern.Inghilterra,Londra.2005. Herzog & De Meuron

azioni

AZIONE:SottrarreCaixa forum.Spagna, Madrid.2008.Herzog De Meuron

200

8

2004

2002

2000

2006

2010

1998

1996

1994

svuotare

riorganizzazione

l imite urbano relazione urbana

attraversabilità

RELAZIONE URBANASCONNESSO

CHIUSO

INACCESSIBILE

estraneo

connesso

aperto

accessibile

INTEGRATO

USO

attraversabile

dinamico

flessibile

MONOFUNZIONALE

diffuso

OCCLUSO

STATICO

RIGIDO

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

DENSA

PIENA

dinamica

trasparente

COMPATTA

flessibile

rarefatta

vuota

STATICA

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

limite urbano relazione urbana attraversabilità

RELAZIONE URBANAsconnesso

chiuso

inaccessibile

ESTRANEO

CONNESSO

APERTO

ACCESSIBILE

integrato

USO

ATTRAVERSABILE

DINAMICO

FLESSIBILE

MONOFUNZIONALE

diffuso

occluso

statico

rigido

polifunzionale

CONCENTRATO

spazio distributivo

spazio + pubblico percorso

spazio - pubblico

densa

PIENA

DINAMICA

trasparente

COMPATTA

fless ibile

RAREFATTA

VUOTA

statica

OPACA

diffusa

RIGIDA

MORFOLOGIA

SOTTRARRE_ __

AGGIUNGERE+ ++

INSERIRE

Caixa forum.Spagna, Madrid.2008. Herzog & De Meuron

azioni