rivistaeuropeadiculturaescienzagiuridica · teoriadeldirittoedellostato...

44
TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO RIVISTA EUROPEA DI CULTURA E SCIENZA GIURIDICA 2009/1

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO

RIVISTA EUROPEA DI CULTURA E SCIENZA GIURIDICA

2009/1

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

Page 2: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina II

Page 3: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

THEORY OF LAWAND STATE

TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATORIVISTA EUROPEA DI CULTURA E SCIENZA GIURIDICA

RECHTS- UND STAATSLEHRE

THÉORIE DU DROIT ET DE L’ÉTAT

TEORÍA DEL DERECHO Y DEL ESTADO

2009N. 1

Giustizia digitale

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina III

Page 4: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

Copyright © MMIXARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133 a-b00173 Roma(06) 93781065

ISBN 978-88-548-2614-4ISSN 1721-8098

Finito di stampare nel mese di luglio del 2009dalla tipografia «Braille Gamma S.r.l. » di Santa Rufina di Cittaducale (RI)per conto della «Aracne editrice S.r.l. » di Roma

Volume stampato su carta Serika da 80 g/m2 delle cartiere Burgo, per l’interno, e su carta Bravo-matt patinata opaca da 300 g/m2 plastificata opaca, per la copertina

Allestimento: Legatura a filo di refe / brossura

Stampa realizzata su tecnologia Océ VarioPrint 6250

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% diciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previstodall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633, ovvero dall’accordo stipulato traSIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO,CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000.

Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di paginenon superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata daAIDRO – via delle Erbe, 2 – 20121 Milano – telefax 02 809506 – e-mail [email protected].

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina IV

Page 5: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

pag.

Articoli e saggi

MEGÍAS QUIRÓS J.J., Vida privada y nuevas tecnologías

PROSPERO M.,La rappresentanza, la cyberdemocrazia e ilmercato

DÍAZ DE TERÁN VELASCO M.C., Derecho e Internet: reflexionesa la luz de la información de salud(is)

Interpretazioni e opinioni

ROCCO L.E., La legislazione sul diritto d’autore: riflessioni amargine

SPERANDII C., La detenzione nell’epoca post-disciplinare

Discussioni e recensioni

AMATO MANGIAMELI A.C., discussione su H. Kelsen-U. Klug,Rechtsnormen und logische Analyse. Ein Briefwech-sel 1959 bis 1965, Wien 1981

CAMPAGNOLI M.N., recensione a Etica Informatica Diritto, acura di P. Moro, Milano 2008

GALLO S., recensione a Diritto e Internet. Aspetti di informa-tica giuridica, a cura di M. Megale, Milano 2007

Letteratura e diritto

MINCIOTTI F., Il corpo-macchina nei manifesti futuristi

Abstracts

Indice

1

41

67

85

102

119

123

129

139

149

V

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina V

Page 6: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina VI

Page 7: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

Articoli e saggi

1

JOSÉ JUSTO MEGÍAS QUIRÓS

Vida privada y nuevas tecnologías

SUMARIO: 1. Hacia el reconocimiento constitucional de la vida privada. – 1.1. El derechoa la intimidad. – 1.2. El derecho al secreto de las comunicaciones. – 1.3. Lalibertad informática o autodeterminación informativa. – 2. Vulneracionesmás generalizadas de la vida privada en la Sociedad de la Información. – 2.1.Riesgos derivados de la protección de los derechos de autor. – 2.2. Los riesgosde la privacidad en el ámbito laboral. – 3. Conclusión.

Carece de sentido el reconocimiento de derechos humanos ysu positivación como derechos fundamentales en los textos interna-cionales y constitucionales si no tienen como fin primario asegurar ladignidad del ser humano y su libre desarrollo personal de acuerdo consu natural modo de ser (1). De nada serviría contar con un listado dederechos teóricos, derechos a los que reconoceríamos sobre el papeluna importancia decisiva para vivir como personas, si no van acom-pañados de sus contornos, garantías, medios y mecanismos suficientespara hacerlos efectivos. Esto tiene especial trascendencia en el ámbitode la vida privada, pues nuestras opiniones y decisiones se forman enél antes de que tengan repercusión en el ámbito público, en nues-tras relaciones con los demás. Cada ser humano tiene derecho a serquien desea ser – sin salirse de lo humano –, a realizar su proyectode vida – sin desconocer que convive con los demás – y a elegir lasmetas que mayor satisfacción le reporten como persona; para ellotendrá que tomar una serie de decisiones con plena libertad y respon-sabilidad, inalcanzables si no se le garantiza un espacio ajeno a cual-quier intromisión.

(1) Sobre la necesidad de asegurar la dignidad ontológica de todo ser humanovéase A. APARISI,En torno al principio de dignidad humana, en Cuadernos de Bioética,54/2004, 257-282.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 1

Page 8: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

2

JOSÉ JUSTO MEGÍAS QUIRÓS – Vida privada y nuevas tecnologías

Antes de que se generalizaran las innovaciones tecnológicasresultaba más sencillo asegurar ese espacio privado mediante ciertosderechos que nos permitían alejar a los demás de lo que considerá-bamos como algo reservado para nosotros y para los más allegadoscon quienes quisiéramos compartirlo. Así se reconocieron, junto a unaserie de libertades concretas, los derechos a la intimidad, a la invio-labilidad del domicilio y al secreto de las comunicaciones como dere-chos autónomos, pero con estrecha relación entre sí. La capacidad deacumular y procesar datos de los ciudadanos con los nuevos mediostecnológicos provocó en éstos la sensación de una nueva forma deatentar contra ese espacio privado y reservado; los tribunales, a faltade reconocimiento legal explícito, terminarían por darles la razón conel reconocimiento del derecho al control de los datos personales,libertad informática o autodeterminación informativa (2).

Las medidas adoptadas tras los atentados de Nueva York,Madrid y Londres aumentaron la desconfianza entre los ciudadanos.A las posibles violaciones de la vida privada por parte de empresasy particulares se unió el interés de las fuerzas de seguridad por evitarnuevas acciones terroristas, lo que llevó a no pocos Estados a la apro-bación de cuestionables normas de seguimiento de las comunicacionesy de tratamiento de datos personales sin un control judicial efectivo.Todo ello ha supuesto una ingente labor para los tribunales: no resultasencillo conciliar seguridad y vida privada y dejar a todos contentos.

1. Hacia el reconocimiento constitucional de la vida privada

La vía para llegar al reconocimiento de un derecho funda-mental – o constitucional – no es única. Cada Estado, según su tra-dición jurídica – y política –, suele garantizar la dignidad de sus ciu-dadanos a través de unos derechos que considera imprescindibles parahacerla realidad. Pero unos Estados son más formalistas y otrosmenos, unos exigen su formulación expresa en el texto constitucionaly otros tan sólo requieren que encuentren un fundamento en él. No

(2) Sobre los cambios supuestos por la Sociedad de la Información véase enJ.J. MEGÍAS QUIRÓS,Sociedad de la Información: Derecho, Libertad, Comunidad, CizurMenor 2007, los capítulos de E.V. DE MORA QUIRÓS,De la comunidad heroica a la comu-nidad virtual, 23-42, M.J. RODRÍGUEZ PUERTO, Libertad y Derecho en Internet. El mitodel ciber-espacio, 43-93 y Mª.C. DÍAZ DE TERÁN,El desarrollo de la Sociedad de la Infor-mación: pilares para su regulación, 95-120.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 2

Page 9: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

3

ARTICOLI E SAGGI

podemos detenernos a examinar cada una de las modalidadesseguidas en la actualidad porque excede de nuestro objetivo, pero síharemos referencia a las dos vertientes predominantes en cuanto alos derechos relacionados con la vida privada.

La primera de ella sería, a mi juicio, la menos formalista ode mayor libertad jurisprudencial. Aunque con notorias diferencias,entrarían en este grupo las vías seguidas por EE.UU. y Alemania.La segunda, más formalista, concede a la jurisprudencia un papelmenos autónomo respecto del texto constitucional, como ocurre enItalia y España; el texto constitucional español, al ser más reciente,pudo recoger – gracias a las doctrinas desarrolladas en la década delos años 70 – bases más explícitas para el reconocimiento de algúnderecho más que el italiano, sin necesidad de acudir a una construc-ción jurisprudencial excesivamente elaborada, pero ni uno ni otro dejalas manos libres a los altos tribunales para reconocer nuevos dere-chos si previamente no se incluye en el texto o si no se le encuentraasiento en los ya existentes (3).

La dificultad es menor cuando existe una tradición o textossupranacionales en los que ya han sido recogidos los derechos que porsu trascendencia merecen una protección constitucional. Así ocurrió,por ejemplo, con la intimidad, el secreto de las comunicaciones o lainviolabilidad del domicilio. El artículo 12 de laDeclaración Universalde Derechos Humanos ayudó en este sentido al establecer que “nadieserá objeto de injerencias arbitrarias en su vida privada, su familia,su domicilio o correspondencia, ni de ataques a su honra o a su repu-tación. Toda persona tiene derecho a la protección de la ley contratales injerencias o ataques” (4). Pero la Declaración era tan sólo eso,una declaración, por lo que se hacía preciso establecer mecanismos

(3) Se inclinan por analizar y desarrollar lo que literalmente se recoge enlos textos constitucionales para proteger y garantizar la dignidad del ser humano y losderechos que le son inherentes. Pero exigen su modificación expresa cuando se quieredar cabida a nuevos derechos fundamentales derivados de los cambios sociales. La difi-cultad radica en que en estos campos se suele mezclar lo estrictamente jurídico con lopolítico, hecho que impide una rápida modificación de las constituciones o de las leyesque las desarrollan para adecuarlas a las exigencias de justicia derivadas de esos cam-bios, dejando indefensos a los ciudadanos ante claras vulneraciones de su dignidad.Ocurre en España, por ejemplo, con la objeción de conciencia, que al no estar desarro-llada por el legislador se convierte prácticamente en un “flatus vocis”.

(4) También de 1948, aunque un poco anterior, la Declaración Americana delos Derechos y Deberes del Hombre, en su artículo 5, establecía que “toda personatiene derecho a la protección de la ley contra los ataques abusivos a su honra, a su repu-tación y a su vida privada y familiar”.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 3

Page 10: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

4

JOSÉ JUSTO MEGÍAS QUIRÓS – Vida privada y nuevas tecnologías

de garantía que pudieran proteger de verdad y con eficacia tanto laintimidad como el resto de derechos que no podían ser negados a serhumano alguno; para cumplir tal misión se aprobó en 1966 el PactoInternacional de Derechos Civiles y Políticos, cuyo artículo 17 esta-blecía que nadie sería “objeto de injerencias arbitrarias o ilegales ensu vida privada, su familia, su domicilio o su correspondencia, ni deataques ilegales a su honra y reputación”; este instrumento contem-plaba algunos mecanismos – insuficientes a todas luces – para la sal-vaguarda de los derechos o reparación por la vulneración de losmismos. Una diferencia considerable entre uno y otro artículo radicaen que el segundo texto abría las puertas a las injerencias “legales”,es decir, resaltaba que la vida privada no queda bajo el dominio abso-luto de cada individuo y que es susceptible de límites legales por elbien de la sociedad.

Ni uno ni otro texto hacían referencia alguna a la protecciónde datos porque por entonces no había surgido tal necesidad, comotampoco lo había hecho el Convenio Europeo para la Protección delos Derechos Humanos al establecer en su artículo 8 que “Toda per-sona tiene derecho al respeto de su vida privada y familiar, de sudomicilio y de su correspondencia”, solamente susceptible de limi-tación por razones de seguridad, bienestar económico, defensa delorden, prevención de infracciones penales, protección de la salud,de la moral o de los derechos y libertades de los demás. Habría queesperar hasta 1981, en que se formalizó el Convenio núm. 108, delConsejo, para la protección de las personas en lo relativo al trata-miento automatizado de datos de carácter personal (5), para contarcon un texto internacional importante sobre esta materia, aunquealgunos Estados ya se habían planteado introducir en sus ordena-mientos internos determinadas garantías. Más tarde se añadiríanreferencias, por ejemplo, en la Declaración del Parlamento Europeosobre Derechos y Libertades Fundamentales de 1989, en la Con-vención de los Derechos del Niño de 1990 y en la Carta Europea deDerechos Fundamentales, aprobada en Niza en diciembre de 2000,que reconoce de forma separada el derecho al respeto de la vida pri-vada y familiar, de su domicilio y del secreto de sus comunicaciones(artículo 7) y el derecho a la protección de los datos de carácter per-sonal (artículo 8), que había encontrado acomodo en los ordena-

(5) Modificado en junio de 1999, fue uno de los textos internacionales másimportantes. España se cuenta entre los primeros Estados que lo ratificaron, junto conAlemania, Noruega, Suecia y Francia.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 4

Page 11: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

5

ARTICOLI E SAGGI

mientos internos – por su relación con la intimidad – por diversasvías (6).

El reconocimiento de los derechos relacionados con la vida pri-vada en Alemania entronca directamente con la necesidad de ase-gurar el desarrollo personal de cada ciudadano, imprescindible paraque el respeto de su dignidad sea real. Su Ley Fundamental no con-templa de modo expreso el derecho a la intimidad o al dominio sobrelos datos personales, pero cuenta con una fórmula amplia y abiertaen su artículo 2.1 que permite el reconocimiento de éstos y cuantosderechos sean precisos para asegurar el libre desarrollo de la perso-nalidad, siempre que no se lesionen los derechos de los demás y nose contravenga el orden constitucional y las buenas costumbres (7).Ello permitió que la jurisprudencia constitucional reconociera en unprimer momento la necesidad de asegurar el derecho a la intimidadde las personas como algo imprescindible para asegurar su desarrollosin injerencias o coacciones externas, estableciendo tres grados dis-tintos de protección según la sensibilidad de la información afectada.Se trataba de un derecho que permitía impedir a los demás el cono-cimiento de lo más o menos íntimo de un modo compatible con lalibertad de información. Pero los avances tecnológicos introdujeronun nuevo peligro al facilitar el tratamiento de datos personales que,aisladamente y por ser públicos o no íntimos, aparentemente no entra-ñaba riesgo alguno para el desarrollo personal. La práctica demostróque el tratamiento de esos datos permitía elaborar un perfil íntimode los titulares y por tanto, se vio necesario reconocer el derecho decontrol sobre tales datos. No bastaba, por tanto, con una simplefacultad de excluir a los demás del conocimiento de lo íntimo, sino quese vio necesario reconocer un dominio sobre los datos públicos quepudieran permitir el acceso a la intimidad, y así fue como el TribunalConstitucional – al juzgar la Ley del Censo de 1982 – reconoció elderecho a la autodeterminación informativa o Informationelle Selbs-timmungrecht con todos sus contornos sin necesidad de proceder ala modificación de la Ley Fundamental (8). Es digno de elogio estemodo de proceder por su efectividad en la introducción de nuevas

(6) Sobre la tutela jurídica de la vida privada en el ámbito europeo, véase R.MARTÍNEZ MARTÍNEZ, Una aproximación crítica a la autodeterminación informativa,Madrid 2004, 211-233.

(7) Cfr. M.M. SERRANO PÉREZ,El derecho fundamental a la protección de datos.Derecho español y comparado, Madrid 2003, 60-62.

(8) Cfr. R. MARTÍNEZ MARTÍNEZ, op. cit., 237-244.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 5

Page 12: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

6

JOSÉ JUSTO MEGÍAS QUIRÓS – Vida privada y nuevas tecnologías

garantías jurídicas a causa de exigencias de justicia que surgen enel seno de la sociedad con el paso del tiempo o por el cambio de las cir-cunstancias, pues presta mayor atención a la efectiva protección dela dignidad que a los formalismos propios del positivismo jurídico con-temporáneo.

En este sentido puede ser destacado también el camino se-guido por EE.UU. hasta el reconocimiento constitucional de la privacycomo garantía de la dignidad (9). Fue en una sentencia de 1873 cuandoun tribunal norteamericano utilizó por primera vez el término privacycon una pretensión jurídica. En ella se apoyaron años más tarde losabogados Warren y Brandeis para escribir su artículo The Right toPrivacy (10), en el que defendieron la existencia de un derecho a pre-servar la “privacidad” de posibles injerencias no consentidas por partede terceros. Aunque la reivindicación tenía su fundamento, los tribu-nales pusieron objeciones para reconocer una protección jurídica delentorno personal, inexistente hasta el momento.Tras una serie de sen-tencias titubeantes y contradictorias, la dictada en 1905 por la CorteSuprema de Georgia en el caso Pavesick vs. New England Life Insu-rance Company sería decisiva, pues reconocería que la persona con-taba con unos derechos, entendidos como derechos naturales, quedebían ser respetados tanto por las autoridades legítimas como porlos particulares. Entre estos derechos se encontraba el de la “libertadpersonal”, en su doble vertiente de derecho a la vida pública y delderecho correlativo a la intimidad (11).

Años más tarde, siendo Brandeis magistrado de la CorteSuprema de EE.UU., se consagró al amparo de la Cuarta Enmiendade forma definitiva el reconocimiento de ese nuevo ámbito personalmerecedor de protección jurídica. La citada Enmienda – referida a

(9) R. MARTÍNEZ MARTÍNEZ ofrece un estudio detenido y profundo sobre laprivacy norteamericana – en sus perspectivas doctrinal, legislativa y jurisprudencial– en op. cit., 66-151.

(10) Ch. WARREN, L.D. BRANDEIS,The Right to Privacy, enHarvard LawReview,4/1890, 193-200. El origen de este artículo estuvo en el acoso al que fue sometida –por parte de la prensa – la familia Warren, objeto de críticas continuas por su formade vida. Warren, con buena formación jurídica, acudió a su amigo – y también abo-gado – Brandeis con la propuesta de iniciar un trabajo que justificara la necesidad deproteger jurídicamente aquello que veía atacado en su familia sin causa legítima ylimitar así la intrusión de la prensa en determinadas esferas que debían tener la con-sideración de privadas.

(11) Cfr. L. REBOLLO, El derecho fundamental a la intimidad, Madrid 2000,62-63.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 6

Page 13: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

7

ARTICOLI E SAGGI

la propiedad privada – trata de proteger el derecho de los ciudadanosa la seguridad en sus personas, casas, documentos y efectos de regis-tros, arrestos y embargos sin causa suficiente; pero también contemplala ilicitud de cualquier orden de registro o arresto que no contengauna motivación fundada, así como la descripción del lugar que debaser registrado o de las personas o cosas sobre las que recaiga la orden.A partir de los años 30 comenzó a servir de fundamento para protegerla intimidad, pero fue en 1965 cuando esta protección adquirió el rangode derecho constitucional con un contenido identificado con la “auto-nomía para tomar decisiones íntimas” (12), y con la característica máspropia de los derechos humanos de la primera generación: la exclu-sión de terceros de ámbitos que se entienden reservados al titular delderecho (13).

Dado que en Estados Unidos se aprecia aún la preeminenciadel derecho de propiedad, no sólo sobre las cosas materiales, sino tam-bién sobre todo lo que concierne a la persona, no resulta difícil com-prender que el ámbito de la privacy fuera concebido en un principiocomo una esfera en la que sólo cada persona podía decidir si permitíao no a los demás participar de su conocimiento, de modo que lafacultad principal consistía en algo negativo – excluir –, no en llevara cabo acciones concretas o en controlar determinados datos. En lamentalidad continental europea, por el contrario, fue más sencillo sos-tener desde un principio una concepción de estos derechos sin quedarreducidos a facultades negativas o de exclusión, prestando tambiénatención a su vertiente positiva o de control de datos. No obstante,el legislador y la jurisprudencia norteamericana pudieron introduciren la década de los años 70 con bastante flexibilidad las garantíasde control por parte de los titulares que se estimaron precisas, alcan-zando una notable influencia en el ámbito anglosajón (14).

En España e Italia el formalismo es mayor y los tribunalesconstitucionales gozan de una maniobrabilidad más limitada a la horade configurar nuevos derechos, de ahí las numerosas discusiones doc-

(12) Cfr. B. RODRÍGUEZ RUIZ,El secreto de las comunicaciones: tecnología e inti-midad, Madrid 1998, 4-6 y 20-21.

(13) Véase, sobre las características de estos derechos, J. BALLESTEROS, Post-modernidad: decadencia o resistencia, Madrid 1989, 56 ss.

(14) Para un estudio más completo en el ámbito anglosajón véase M. TUGEND-HAT, I. CHRISTIE, The law of privacy and the media, Oxford 2002; P. CAREY, E-privacyand online data protection, London 2002; ID., Data protection: a practical guide toU.K. and EU law, Oxford 2004.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 7

Page 14: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

8

JOSÉ JUSTO MEGÍAS QUIRÓS – Vida privada y nuevas tecnologías

trinales – durante las tres últimas décadas – hasta dejar bien perfi-lados los derechos que preservan la vida privada. En uno y otro paíshan tenido gran resonancia las construcciones de la privacy nortea-mericana y de la autodeterminación informativa – o libertad infor-mática – alemana, pero los efectos jurídicos derivados de estas dosfiguras han debido ser justificados por otras vías. La amplitud de laprivacy hizo que se descartara su equiparación con los derechos a la“intimidad” o “riservatezza”, salvo que se modificara el significadode éstas para convertirlas en algo más amplio. El sector doctrinalmayoritario descarta la posibilidad de hablar de un derecho a la vidaprivada, pero admiten esta expresión como un concepto amplio queacoge una multiplicidad de derechos autónomos interconexionadosentre sí.

De forma muy resumida, podríamos decir que en Italia la doc-trina centra el fundamento de estos derechos en los artículos 2, 13,14, 15 y 21 de la Constitución (15). El primero alude a la necesidadde reconocer unos derechos inviolables que aseguren el libre desarrollopersonal, derechos que deben encontrar asiento a su vez en otros pre-ceptos constitucionales, y aquí es donde entran en juego los otros artí-culos citados, referidos a la libertad, la inviolabilidad del domicilio, elsecreto de las comunicaciones y la libre manifestación del pensamientoy de información como presupuestos indispensables de un libre des-arrollo personal. No obstante, no se trata de una lista cerrada; existenotros presupuestos necesarios para el libre desarrollo personal quesólo serían reconducibles al artículo 2, como ha venido a reconocerla Corte Constitucional italiana en diversas ocasiones, lo que le otorgaal citado artículo un cierto carácter de cláusula abierta siempre quese pueda poner en conexión tal presupuesto con algún derecho expre-samente reconocido en el texto constitucional, lo que lo diferencia delartículo 2.1 alemán (16). A este carácter de cláusula abierta es al que

(15) La amplia obra de Vittorio Frosini ofrece una visión completa de la evo-lución doctrinal en torno a la vida privada en la Sociedad de la Información. Entre labibliografía más reciente pueden consultarse A. LOIODICE, G. SANTANIELLO, La tuteladella riservatezza, Padova 2000; G. ARNÒ, La tutela della privacy nella rete Internet,Torino 2002; A. SCALISI, Il diritto alla riservatezza, Milano 2002; A. LISI, La privacy inInternet, Napoli 2003; Il diritto alla protezione dei dati personali. La disciplina sullaprivacy alla luce del nuovo Codice, a cura di R. Acciai, Rimini 2004; G.P. CIRILLO, Ilcodice sulla protezione dei dati personali, Milano 2004; G. ELLI, R. ZALLONE, Il nuovocodice della privacy, Torino 2004; G. SATOR, J. MONDUCCI, Il Codice in materia di pro-tezione dei dati personali, Padova 2004.

(16) Cfr. Mª.M. SERRANO PÉREZ, El derecho fundamental a la protección dedatos, cit., 41-49.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 8

Page 15: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

9

ARTICOLI E SAGGI

hay que recurrir para fundamentar la libertad informática comoderecho constitucional. Así lo puso de manifiesto reiteradamente V.Frosini – y con él otros muchos autores –, poniéndola en conexión conel artículo 13 al entender que se trataba de una nueva modalidad delibertad personal, física y moral, en una sociedad afectada y trans-formada por las innovaciones tecnológicas posteriores al texto cons-titucional. Se encuadraría en esta nueva libertad personal tanto lafacultad de no entregar la información sensible que pudiera condi-cionar el libre desarrollo personal, como la facultad de controlar losdatos personales y el uso que se hiciera de ellos por parte de quieneslos hubieran conseguido con nuestro consentimiento o con autoriza-ción legal.

En el caso de España el reconocimiento de estos derechos hasido más sencillo por contar con un texto constitucional más recienteque se ha servido de los avances legislativo y jurisprudencial de otrospaíses. Reconoce de forma expresa en el artículo 18 el derecho a laintimidad (párrafo 1º), a la inviolabilidad del domicilio (párrafo 2º), alsecreto de las comunicaciones (párrafo 3º), así como una fórmulaamplia (párrafo 4º) que limita el uso de los medios informáticos cuandode ello pudiera derivarse algún riesgo de lesión de la intimidad, fór-mula de la que se sirvió el Tribunal Constitucional en 1993 para darcabida a la libertad informática o autodeterminación informativacomo derecho fundamental autónomo (17). Se descarta, por tanto, laposible confusión entre intimidad y vida privada (la privacy nortea-mericana). La primera tiene como objeto propiamente excluir a losextraños del conocimiento de nuestros datos íntimos, mientras que lasegunda conlleva no sólo el respeto de éstos, sino también su con-trol, así como el secreto de las comunicaciones y de las circunstanciasen que se producen, el control de otros datos públicos que dan accesoa la intimidad (18), etc. Por su naturaleza, podríamos afirmar que elsecreto de las comunicaciones, o la inviolabilidad del domicilio, oincluso en ocasiones el control de datos, son derechos que están al ser-

(17) Sobre la configuración constitucional de estos derechos en el ordenamientoespañol véase R. MARTÍNEZ MARTÍNEZ, op. cit., 245-314 y 323-343.

(18) La Exposición de Motivos de la Ley Orgánica 15/1999, de 13 de diciembre,de Protección de Datos de Carácter Personal (LOPD) se hizo eco de esta diferencia almanifestar que “la privacidad constituye un conjunto más amplio, más global, de facetasde su personalidad que, aisladamente consideradas, pueden carecer de significaciónintrínseca pero que, coherentemente enlazadas entre sí, arrojan como precipitado unretrato de la personalidad del individuo que éste tiene derecho a mantener reservado”.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 9

Page 16: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

10

JOSÉ JUSTO MEGÍAS QUIRÓS – Vida privada y nuevas tecnologías

vicio de la intimidad, pues lo que se pretende con ellos es evitar quese llegue al conocimiento de ésta. El derecho a la intimidad, comonúcleo esencial de la vida privada, tendría, por tanto, un caráctermaterial, mientras que los otros derechos tendrían un carácter másformal; es decir, para evitar el conocimiento de la intimidad, todacomunicación debe ser secreta, o todo domicilio debe ser inviolable,o todos los datos personales deben permanecer bajo el control de sutitular (19), salvo que haya una causa justificada para permitir lo con-trario. El simple hecho de intervenir una comunicación no implicaforzosamente que podamos llegar a lo íntimo – dependerá de su con-tenido –, pero lo que no se puede negar es que constituye un medioidóneo para conseguirlo (20).

Como consecuencia de estas distinciones, también se reivin-dica una protección diferente, acorde a cada ámbito. La intimidad,donde se sitúa “el ámbito de los pensamientos de cada cual, de la for-mación de las decisiones, de las dudas que escapan a una clara formu-lación, de lo reprimido, de lo aún no expresado y que quizás nunca loserá…”, debe estar protegida por un “velo de total opacidad que sólopodría ser levantado por el individuo mismo” (21). En cambio, la “pri-vacidad” sería un ámbito donde imperan exclusivamente los deseosy preferencias individuales, condición necesaria del ejercicio de lalibertad individual, y que podría denominarse “esfera personal reco-nocida”; sus límites dependerían del contexto cultural y social, de modoque el velo que la cubre debería ser de una transparencia relativa.

(19) Ya en 1984 dejaba claro el Tribunal Constitucional que era necesario pro-teger determinados ámbitos para proteger la intimidad, manifestando que los avancestecnológicos obligaban “a extender esa protección más allá del aseguramiento del domi-cilio como espacio físico en que normalmente se desenvuelve la intimidad y del respetoa la correspondencia, que es o puede ser medio de conocimiento de aspectos de la vidaprivada. De aquí el reconocimiento global de un derecho a la intimidad o a la vidaprivada que abarque las intromisiones que por cualquier medio puedan realizarse enese ámbito reservado de vida” (STC 110/1984, Fundamento Jurídico 3º).

(20) Así lo ha vuelto a declarar la STC 70/2002, en el Fundamento Jurídico9º al estimar que “El concepto de lo secreto tiene carácter formal: ‘El concepto de secretoen el artículo 18.3 tiene un carácter formal, en el sentido de que se predica de lo comu-nicado, sea cual sea su contenido y pertenezca o no el objeto de la comunicación mismaal ámbito de lo personal, lo íntimo o lo reservado’”.

(21) E. GARZÓN VALDÉS, Privacidad y publicidad, en Doxa 21-1/1998, 226.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 10

Page 17: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

Interpretazioni e opinioni

85

LUIGI E. ROCCO

La legislazione sul diritto d’autore: riflessioni a margine

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Alcuni casi esemplari. – 2.1. La normativa sul dirittod’autore. – 2.2. La Legge sull’editoria 62/2002. – 2.3. La Legge Urbani. – 2.4.Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori. – 3. Impli-cazioni. – 4. Conclusioni.

1. Introduzione

“Un cane con un osso in bocca attraversa un ponte su unfiume; fermandosi ad osservare l’acqua, vede riflessa la propria imma-gine e, notando un cane con in bocca un osso, per avidità cerca di mor-dere l’immagine per accaparrarsi l’osso, perdendo così il proprio nelfiume” (Esopo, Il cane e l’osso). Se oggi il cane, dopo aver scorto il pro-prio riflesso, avesse immerso il proprio muso in Internet avrebbe riti-rato la testa non con uno, ma con mille ossa in bocca. La famosa favolamorale, che avverte contro i mali della cupidigia, viene ribaltata serelazionata alla nuova essenza digitale (1) del mondo, caratterizzatadalla capacità di poter riprodurre all’infinito dati, informazioni, inuna sola parola conoscenza, laddove nessuna riproduzione analogicapotrà mai vantare la stessa caratteristica. Partendo da questi sem-plici presupposti, è possibile sviluppare il concetto di Web ed inqua-drarne gli elementi innovativi rispetto alla realtà fisica, quali la tra-scendenza delle sue radici fisiche e “locali”, per costituire un’areache esiste su di un livello di astrazione assolutamente diverso dallarealtà, nel virtuale piuttosto che nel reale, in potenza piuttosto che in

(1) Nella sua accezione più generale l’aggettivo “digitale”, che deriva dall’in-glese digit (cifra) e a sua volta dal latino digitus (dito), indica la proprietà di un ele-mento di essere connotato da un numero variabile ma finito di stati; ad esempio un cir-cuito digitale opera su due stati, 0 ed 1.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 85

Page 18: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

86

LUIGI E. ROCCO – La legislazione sul diritto d’autore

atto (2). Dal punto di vista tecnico, dunque, il Web (3) è un’applicazionedi Internet, ma dal punto di vista logico si estende fino a compren-dere una larga parte di quell’entità che possiamo definire come info-sfera. L’infosfera non è solo una comunità di condivisione di dati, diinformazioni ridotte a singole realtà testuali, ma è anche “la creazionedi reti di associazioni di significato svincolate da ogni possibilità diconferimento gerarchico. L’idea di intelligenza collettiva propostada Pierre Lévy o quella dell’intelligenza connettiva avanzata da Der-rick de Kerckhove attribuiscono una nuova emergenza all’infosfera,quella dimensione di olismo cognitivo preconizzata da Teilhard deChardin ma che ha illustri antenati nella tradizione pre-evoluzio-nista” (4).

Proprio quest’ultimo è il padre del concetto di noosfera, unaentità concettualmente analoga a quella di biosfera, ma costituita dal-l’insieme dell’intelligenza collettiva della razza umana. Teilhard,afferma infatti che “dobbiamo in primis dare il loro spazio, nel mec-canismo dell’evoluzione biologica, alle forze specifiche rilasciate dalfenomeno psichico dell’umanizzazione (hominization in lingua origi-nale); in secondo luogo dobbiamo allargare il nostro approccio perabbracciare la creazione, che si manifesta sotto i nostri occhi e pro-mana dall’umanizzazione, di una particolare entità biologica comenon è mai esistita prima sulla Terra, la crescita, fuori ed oltre la bio-sfera, di un livello (couche) planetario aggiunto, un contenitore (enve-lope) di sostanza pensante a cui, per convenienza e simmetria, ho datoil nome di noosfera” (5).

Come si vede la noosfera, pur priva di contenuto tecnologico,anticipa la fenomenale invenzione del cyberspace di William Gibsoncon il suoNeuromante (6). Gibson, nel suo primo e più famoso romanzo,il Neuromante, pubblicato negli U.S.A. nel 1984 quando Internet

(2) P. LÉVY, Qu’est-ce que le vituel?, Paris 1995, trad. it., Il virtuale, Milano1997.

(3) È opportuno specificare che il World Wide Web non è Internet; Internet èl’insieme di reti fisiche interconnesse, il Web è l’insieme dei protocolli adoperati perla costruzione e la comunicazione delle sue pagine.

(4) R. MARCHESINI, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Torino2002.

(5) T. DE CHARDIN, L’avenir de l’homme, Paris 1969.

(6) W. GIBSON, Neuromancer, New York 1984, trad. it., Neuromante, Milano1991.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 86

Page 19: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

87

INTERPRETAZIONI E OPINIONI

muove i suoi primi passi, teorizza l’esistenza di un mondo virtualecomposto dall’insieme di computer collegati, ma soprattutto “luogo”di avventure ed esperienze nuove. La sua grande intuizione non èinfatti l’esistenza di una rete, quanto l’esistenza di luogo virtuale. Einfatti oggi, il Web, o meglio il cosiddetto web 2.0 (7), rappresenta inmaniera compiuta una enorme rivoluzione, tanto grande da spingereLévy a considerarla una rivoluzione non soltanto culturale e sociale,ma addirittura antropologica (8).

È interessante notare che Teilhard definisce la noosfera comeun livello (couche) usando esattamente, e non è casuale, i terminiche successivamente verranno adoperati in informatica. Nell’ambitodella computer science, infatti, sebbene non sia stato ancora forma-lizzato un modello unitario, si fa ampio uso del concetto di abstrac-tion layer, ovvero di livello di astrazione, utilizzato nella programma-zione, nella progettazione, nella comunicazione e nei databases (9).

Così Internet è costituito dall’hardware che ne ospita i conte-nuti e le connessioni, un sistema di comunicazione basato sul proto-collo TCP/IP e sul contenuto informativo vero e proprio, ovvero da dati(processabili dalla macchina) e documenti (comprensibili all’uomo).

(7) Il Web 2.0 è una espressione adoperata comunemente per indicare unostato evolutivo ulteriore di Internet in generale e del World Wide Web in particolare.È caratterizzato da una evoluzione delle applicazioni tale da aumentare notevolmentela capacità di interazione dell’utente. Dalle news ai feed, dalla pagina personale al blog,dai newsgroup ai forum, dal content management al wiki, sono tutti esempi di web2.0. Per un approfondimento si veda la voce web 2.0 su http://www.wikipedia.it.

(8) P. LÉVY, op. cit.

(9) E lo stesso Web consiste in un sistema strutturale verticale, costituito dadiversi livelli sequenziali (layers), in cui il livello più basso, che per convenzione è dettoil livello zero, comprende elementi sensibili, ovvero derivanti dalla realtà ed attinentia ciò che in informatica è noto come hardware. Ogni livello fornisce una serie di ser-vizi utilizzando le informazioni che gli derivano dal livello inferiore e fornisce i risul-tati al livello superiore. Ogni livello è separato dagli altri e la pila (stack) costituisceun sistema formale, secondo il modello della Pila ISO-OSI. La pila ISO-OSI (Interna-tional Organization for Standardization – Open Systems Interconnection) è un modellologico sviluppato nel 1978 teso a ridurre la complessità della progettazione di proto-colli di comunicazione per il networking. È costituito da 7 livelli (o layers) di cui quellopiù basso (o livello 1) costituisce il livello fisico (rectius, il livello per comunicare conl’hardware), mentre il più alto, il settimo è quello dell’applicazione, che interfaccia mac-china e utente/dato. Ad esempio Ethernet (il protocollo omonimo della tecnologia ado-perata nelle reti di computer) è un protocollo che sta sul primo layer, mentre HTML,il linguaggio adoperato per scrivere le pagine web, appartiene al settimo livello. Perun approfondimento si consiglia il testo di L. PETERSON, B. DAVIE, Reti di calcolatori,Milano 2008.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 87

Page 20: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

88

LUIGI E. ROCCO – La legislazione sul diritto d’autore

Nelle parole di Tim Berners-Lee: “Vi è un altro asse lungo cuil’informazione varia. Da una parte vi è la poesia, dalla parte oppostala tabella del database. La poesia, o anche lo spot pubblicitario di 15secondi, è disegnata per connettersi al cervello umano e adoperareuna complessa serie di associazioni in modi potenti e ingegnosi chenon riusciremo mai ad analizzare appieno. Il database è progettatoper essere interrogato e processato dalla macchina. Ha una serie divalori ben definiti ordinati in colonne che, si spera, hanno un pre-ciso significato. I databases possono essere uniti o separati, combinatie riorganizzati. Gli esseri umani usano lati del cervello diversi perprocessare questi tipi di informazioni. La gran parte delle informa-zioni sulla Rete contengono entrambi gli elementi. La tecnologia dellaRete deve permettere alle informazioni intese per un umano di esserepresentate in modo efficace, e contemporaneamente alla macchina diprocessarne i dati. Solo così potremmo iniziare di nuovo ad adoperarei computer come strumenti” (10).

All’interno della rete i dati non sono soltanto organizzati mainterconnessi con modalità che quasi spontaneamente generano meta-significati, in analogia con la struttura stessa del pensiero. Infatti,se è vero che molti modelli possono essere utilizzati per la definizionedel Web, è vero che le analogie più dirette possono essere quella dellabirinto, come luogo dotato di un ordine interno ma nascosto, visi-bile solo dall’alto, oppure con la figura del rizoma, così come definitoda Deleuze e Guattari (11), per cui “un rizoma non è soggetto alla giu-risdizione di nessun modello strutturale o generativo. È estraneo aogni idea di asse genetico, così come di struttura profonda” e (il rizoma)“un sistema acentrico, non gerarchico e non significante”. Il rizomacosì definito non ha alcun ordine imposto dall’esterno, ma sembragenerarsi in un ordine interno e spontaneo. Sulla questione dell’or-dine spontaneo si colgono ovvi parallelismi con l’ordine spontaneo teo-rizzato da Von Hayeck (12). Il Web infatti, esattamente come cosmos,non essendo dotato di un ordine precostituito (taxis), può avere ungrado di complessità potenzialmente infinito e non deve essere neces-

(10) T. BERNERS-LEE, Commemorative lecture: The World Wide Web. Past Pre-sent and Future, 2001 http://www.w3.org/2002/04/Japan/Lecture.html.

(11) G. DELEUZE, F. GUATTARI,Mille piani. Capitalismo e schizofrenia, Milano2006.

(12) F. VON HAYEK, Legge legislazione e libertà, una nuova enunciazione deiprincipi liberali della giustizia e dell’economia politica, trad. it., Milano 1986.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 88

Page 21: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

89

INTERPRETAZIONI E OPINIONI

sariamente dotato di uno scopo che vada oltre la sua stessa esistenza.Questo modello si presta senz’altro a critiche (13), soprattutto in chidefinisce il Web intrinsecamente strutturato in quanto portatore dimetadati e quindi di meta-significati, laddove “un rizoma o molte-plicità non si lascia surcodificare, non dispone mai di una dimensionesupplementare al numero delle sue linee” (14). Ritengo tuttavia che ilWeb dispone senz’altro di un ordine interno, ma quest’ordine è “locale”,definito all’interno della singola pagina web, del singolo sito, del sin-golo forum, mentre nel suo insieme, è senz’altro rizoma, in quantostruttura ontologica che trova in se stessa il suo ordine.

Una pagina Web (scritta usando un protocollo specifico, dettoHTML) è composta da testo visibile e da una serie di informazioninascoste chiamate, non a caso,metadati. All’interno dei metadati tro-viamo opzioni di formattazione, di struttura del testo, ma soprattuttoinformazioni che ne consentono la catalogazione, l’organizzazione lacollocazione all’interno di domini di appartenenza. Con questa ope-razione il “documento” diventa “dato”, unità essenziale di cui è com-posta la infosfera come spazio semantico.

Sulla base di questi concetti e considerazioni, sarebbe oppor-tuno che fosse elaborato un nuovo sistema giuridico capace di coglieregli aspetti di totale unicità di un sistema virtuale, piuttosto che, comespesso sembra sottinteso nella produzione normativa non soltantoitaliana, come un nuovo spazio di criminalità. Infatti, pur conservandola necessità di applicarne principi giuridici, l’estensione di istituti deldiritto per mera analogia rende molte norme imperfette, perché defacto impossibili da applicare.

D’altronde rinunciare all’autorità del diritto considerandosemplicemente Internet come no man’s land, una terra di nessuno,avrebbe effetti catastrofici. Vorrebbe dire lasciare campo libero a indi-vidui e gruppi di potere che non rispondono ad alcuna autorità, e oggigià ne vediamo i prodromi. Consideriamo ad esempio Microsoft: è lacorporation più ricca al mondo, il 93% dei sistemi operativi e dei soft-ware di office automation è sua. Il codice alla base dei suoi software(kernel) è naturalmente segreto, quindi cosa vi sia all’interno è asso-lutamente top secret. Eppure enti pubblici, basi militari, grandiaziende, adoperano tutti sistemi operativi Microsoft. Senza voler fare

(13) Per una critica al concetto di web come rizoma, vedi l’articolo di P.D’ALONZO sul blog http://antonietta.philo.unibo.it/blog/?p=497.

(14) G. DELEUZE, F. GUATTARI, op. cit.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 89

Page 22: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

90

LUIGI E. ROCCO – La legislazione sul diritto d’autore

dietrologia, è facile pensare che, se esistesse una backdoor (15) all’in-terno dei sistemi operativi, Microsoft potrebbe controllare quasi ognicomputer sul pianeta. Esempio molto diverso è quello del gruppoBivings (16). Questo gruppo si occupa della reputazione di società eenti su Internet. In pratica sfrutta le caratteristiche interazioni sociali(blog, forum, ecc.) per favorire una multinazionale o un partito poli-tico. La loro attività consiste in interventi mirati a supportare o adiscreditare una situazione, un individuo, una società. Fra i loro clientivi sono società del calibro di Monsanto, HP, British Petroleum; hannofinanche un’offerta specifica per i partiti politici. Dal sito web (17):“Sappiamo che la grande varietà di strumenti offerti dal web 2.0 puòconfondere. Lascia che la nostra squadra ti aiuti a navigare con suc-cesso in quest’ambiente facendo leva su strumenti interattivi comeblog, reti e multimedia per perorare la tua causa” (18). Nella praticapiù di una volta hanno creato identità fittizie (e d’altronde lo affer-mano anche nel sito) volte a pilotare le opinioni, spesso con falsifica-zioni o dirette menzogne (19). Due esempi molto diversi scelti fra mol-tissimi che possono dare l’idea della “fragilità” della libertà di Internet.

L’infosfera quindi, incarnata oggi nella tecnologia di inter-net, necessita di un sistema giuridico che ne tuteli l’essenza di benecomune dell’umanità, in quanto res communis appartenente allarazza umana.

L’unico evento che a mio parere possa essere paragonato allanascita di Internet è la nascita del mercato. Questo parallelismo puòessere utile per spiegare il fenomeno e anche per metterci in guar-dia sulle sue evoluzioni più deteriori. In fin dei conti anche il mer-cato nasce “spontaneo”, come luogo libero di incontro, e tale è rima-

(15) Lett. Ingresso posteriore, un metodo di accesso al sistema informaticonascosto e di cui l’utente è ignaro.

(16) The Bivings Group, http://www.bivings.com.

(17) http://politicalsupport.com/support/.

(18) “We know that the wide variety of tools offered by today’s 2.0 universe canbe confusing. Let our team help you navigate this environment successfully by levera-ging interactive tools like blogs, networking, and multimedia to further your cause. Poli-tical Support has extensive experience building robust and full-featuredwebsites that canbe integrated with any campaign’s strategy. We are also able to provide consulting andtraining to help your campaign determine how best to make technology work for you”.

(19) Il caso dell’articolo contro gli OGM di I. CHAPELA pubblicato sulla rivistaNature, che è stato attaccato così pesantemente da costringere la prestigiosa rivistaa “rinnegarlo” pubblicamente. Informazioni precise al link http://www.blythe.org/nytransfersubs/Covert_Actions/Fake_Persuaders_Redux:_Monbiot’s_Got_Mail.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 90

Page 23: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

91

INTERPRETAZIONI E OPINIONI

sto finché i suoi attori sono rimasti piccoli e indipendenti l’uno dal-l’altro. Senza voler trattare la storia dell’economia, è chiaro che ilmercato ha perso la sua caratteristica di libertà, intesa nello speci-fico come concorrenzialità, nel momento in cui sono nati cartelli,trust, e successivamente multinazionali che ne hanno alterato lanatura. Ed è interessante vedere come è il mercato globale stesso adessersi dotato di un proprio ente di controllo, World Trade Organi-zation, sottoscritto da 151 stati, da cui promanano atti giuridici voltia favorire il libero scambio. Il WTO viene preso a esempio da Lévycome il ministero del commercio di quello che lui chiama il protogo-verno planetario (20). Ma è anche centro di potere spesso accusato diaver favorito i fenomeni più deleteri della globalizzazione e di averaiutato i paesi occidentali industrializzati a scapito delle realtà eco-nomiche emergenti (21). Lo sviluppo di Internet in questo momentoricalca in modo molto simile quel libero incontro caratteristico delprimo mercato, ma come si vede è già minacciato da centri di pote-re forte. A mio parere si potrà avere un sistema giuridico valido suInternet solo nel momento in cui ci sarà un’entità giuridica assolu-tamente al di sopra delle parti. A ben vedere, in parte, ciò è già vero:l’ICANN (22) è l’ente che gestisce Internet (23) ed indice elezioni pub-bliche per la nomina del suo consiglio di amministrazione. Alla stes-

(20) P. LÉVY, Cyberdemocratie. Essay de philosophie politique, Paris 2002.

(21) Per una critica molto articolata al WTO rimando al testo di W.R. CLINE,Trade policy e global poverty.

(22) ICANN: Internet Corporation for Assigned Names and Numbers(www.icann.org) è l’ente instituito dal governo degli Stati Uniti ma del tutto indipen-dente che gestisce i nomi di dominio di Internet. È l’ICANN che decide ad esempio(su indicazione degli Stati) quali enti possono gestire i nomi geografici (ad esempio ilTLD (Top Level Domain) .it è gestito dall’Istituto di informatica e telematica del Con-siglio Nazionale delle Ricerche IIT-CNR).

(23) Da un punto di vista tecnico l’ICANN emana le direttive che verranno poirese operative dalla IANA (Internet Assigned Numbers Authority) nella gestione deiDNS. Per localizzare una risorsa su Internet viene generalmente adoperato un nome“amichevole”, ma dal punto di vista tecnico le macchine hanno bisogno di un indi-rizzo univoco detto IP (Internet Protocol). Il servizio che viene interrogato per risolvereil nome in indirizzo IP si chiama DNS (domain name server), costituito in una orga-nizzazione gerarchica (domain namespace) che fa appunto capo all’ICANN. È facilecapire che chi possiede i server DNS di rango più elevato (root) di fatto possiede internet,perché può decidere chi risponde ad un determinato indirizzo. Ad esempio per un pro-blema amministrativo interno l’ICANN ha reso irraggiungibile per un intera giornata(il 14 aprile 2004) tutti i domini della Libia, disattivando il collegamento nei DNSroot al DNS locale.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 91

Page 24: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

92

LUIGI E. ROCCO – La legislazione sul diritto d’autore

sa maniera dovrebbe essere trattata la vicenda del diritto d’autore,uno dei nodi più importanti e senz’altro una delle direttive dello svi-luppo del futuro di Internet.

Lasciato a se stesso, il conflitto fra utenti e detentori di dirittivedrà sempre più posizioni di chiusura dai parte dei secondi (24) e dilibertinaggio da parte dei primi, che sfrutteranno le capacità della reteper accedere a contenuti protetti a costo zero.Alla lunga Internet, esat-tamente come è accaduto per il mercato, vedrà l’emersione di posizionidominanti capaci di fare cartello ed imporre misure per la tutela uni-laterale dei propri diritti (25), capaci di esercitare pressione sui governicon cui gli utenti non sono assolutamente in grado di rivaleggiare.

Internet si rivela uno straordinario sistema per favorire lademocrazia, superando il limite della partecipazione intermittente (26)alla politica con una democrazia continua, dove “la voce dei cittadinipuò levarsi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, diviene parte delconcerto politico quotidiano” (27); consente di ottenere l’indispensabiletrasparenza che garantisce la governance (28).

Anche se apparentemente temi separati, ritengo che demo-crazia e diritto d’autore siano due aspetti diversi dello stesso tema,ovvero la direzione evolutiva che Internet assumerà nei prossimi anni,inevitabilmente struttura portante per l’evoluzione dell’infosfera equindi dell’uomo. Il paragone fra Micene e Cnosso (29) è quanto maicalzante: l’uno, tetro palazzo annidato su un monte e cinto da muraciclopiche, l’altro dall’architettura aperta, dipinto a tinte chiare e lumi-nose, segno di una civiltà che ha raggiunto l’equilibrio e la pace. Ilprimo simbolo di un popolo guerriero chiuso al suo interno, l’altroaffacciato sul mondo, la cui complessità è rivelata dalla creazionedel Labirinto.

(24) Cito l’esempio di Sony-BMG, citata con una class-action negli Stati Unitiperché il suo software per la protezione dei CD originali… è un virus! (più precisamenteun rootkit).

(25) È di questi giorni la discussione in Francia di sottrarre la connessione ainternet a chi la adopera per scaricare materiale protetto.

(26) S. RODOTÀ, Tecnopolitica, la democrazia e le nuove tecnologie della comu-nicazione, Roma 2004.

(27) Ibidem.

(28) D. DE KERCKHOVE, La pelle della cultura, un’ indagine sulla nuova realtàelettronica, Genova-Milano 1995.

(29) A.C. AMATO MANGIAMELI,Diritto e Cyberspace.Appunti di informatica giu-ridica e filosofia del diritto, Torino 2000.

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 92

Page 25: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

119

AGATA C. AMATO MANGIAMELI

discussione suH. Kelsen-U. Klug, Rechtsnormen und logische Analyse. EinBriefwechsel 1959 bis 1965, Wien 1981

L’evoluzione del pensiero kelseniano è parecchio significativa. Comegià sottolineato da Losano, diversamente dal logicismo della Dottrina purache apre la strada ad una lettura del diritto per l’appunto secondo logica,l’irrazionalismo della Teoria generale delle norme scava un profondo solco trala formulazione del diritto, la decisione giudiziaria e i processi di derivazionelogica. Più in particolare, segna una fondamentale incomunicabilità fra ladottrina pura e l’informatica giuridica.

Se rileva soltanto l’atto di volontà del legislatore o del giudice, siricordi: kein Imperativ, ohne Imperator, se le regole di formazione logica soloincidentalmente condizionano il drafting di un testo normativo e l’inter-pretazione della legge, perché il diritto non è trattabile in forma logica, lafatica allora del giurista-informatico è perfettamente vana. E quanto sia vanapuò trarsi dagli argomenti che Kelsen usa nel suo carteggio con Klug.

A proposito dell’uso degli elaboratori nel diritto, Kelsen osserva nellalettera del 28 luglio 1965 che un simile uso ha a suo presupposto l’applicabilitàdei principi della logica delle proposizioni alle norme del diritto positivo. Sitratterebbe in realtà di un presupposto infondato, giacché, anche a volerloammettere, il computer in ogni caso si limiterebbe ad indicare all’organo com-petente la norma individuale conforme a quella generale. Resterebbe cosìall’organo la possibilità di statuire o meno, con un suo atto di volontà, la normaindicata, e se per un qualche motivo non statuisce in tal senso, la normanon può essere ritenuta valida, e neppure la sua validità vincolante per leparti può essere raggiunta con un ragionamento logico o con l’attività delcomputer (“wenn dieses Organ die von dem Computer angezeigte ‘Norm’ ausirgendeinem Grunde nicht durch seinem Willensakt setzt, dessen Sinn dieseNorm ist, gilt sie nicht; und ihre der Partei verbindliche Geltung kann nichtim Wege einer logischen Denk-Operation oder gar einer Operation des Com-puters erzielt werden”, p. 90).

Qui Kelsen riprende l’argomento secondo il quale il principio logico dinon contraddizione non trova applicazione nell’ambito giuridico (“un conflitto di

Discussioni e recensioni

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 119

Page 26: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

norme non è una contraddizione logica e non può neppure essere paragonatoad una contraddizione logica” – La derogazione, in La teoria politica del bolsce-vismo e altri saggi di teoria del diritto e dello Stato, trad. it., Milano 1981, 189-206), come pure non ne trovano le regole di inferenza, visto che validità dellanorma e verità dell’asserzione coinvolgono piani diversi, e proprio perché sonodiversi i mondi del dover essere e dell’essere la validità della norma individualenon può comunque essere dedotta dalla validità della norma generale.

Si pensi al contrasto tra norme. La soluzione del conflitto dipendedal principio che il legislatore ha positivamente statuito, o tacitamente pre-supposto, e non dal principio di non contraddizione. Dipende perciò da unaterza norma: ad esempio, dalla norma derogatoria espressa nel principio lexposterior derogat priori. Il conflitto è così risolto dall’atto di volontà del giu-dice che ritiene di dover applicare questo principio giuridico-positivo.

Anche le regole d’inferenza non si adattano al diritto. A tal propo-sito, Kelsen invita a prendere in esame il ragionamento analogico,l’argumentum a simile. Allorché il giudice applica per analogia una normagenerale al caso concreto, è a ciò autorizzato dall’ordinamento giuridico. Inquesta ipotesi il giudice produce un nuovo diritto per il caso in esame e lavalidità di questa norma individuale, cioè della sentenza, non può essere rica-vata attraverso una deduzione logica. E non può esserlo – come si leggerànella Teoria generale delle norme –, non solo perché manca la norma gene-rale già in vigore, fungente da premessa maggiore, ma anche e soprattuttoperché la validità di ogni norma positiva, e quindi pure della norma indivi-duale (sentenza) è condizionata da un atto di volontà di cui essa è il senso.Questo atto di volontà non può essere prodotto attraverso una deduzionelogica, e più in generale il volere quale funzione spirituale completamentediversa dal pensare non può essere ricondotto ad un processo logico.

Allo stesso modo, quando il giudice ricorre, per ragioni d’equità, al-l’argumentum a maiore ad minus non può parlarsi di deduzione logica, pro-prio per il fatto che il giudice estende il diritto vigente, sussumendo un casospecifico in un caso più generale, come se il legislatore lo avesse previsto. Pu-re in questo caso tutto dipende, non da una deduzione logica, bensì da un at-to di volontà del giudice che suppone come già esistente, sulla base di una va-lutazione teleologica, la validità della norma statuita non in senso positivo.

Le considerazioni sin qui svolte muovono da una fondamentale pre-messa: la norma generale è un atto di volontà del legislatore e la norma indi-viduale è un atto di volontà del giudice. Tra le due, proprio perché atti divolontà, non esiste alcun vincolo necessario e assoluto, diversamente quindidal vincolo che la regola d’inferenza genera tra proposizioni. Ed infatti, conil sillogismo teoretico: se tutti gli uomini sono mortali, l’uomo Socrate è mor-tale, la verità della conclusione è implicita nella verità delle premesse. Conil presunto sillogismo normativo, invece, la validità della norma individualenon può essere implicita nella validità dell’asserzione generale rappresen-tata come premessa maggiore e nella verità dell’asserzione rappresentatacome premessa minore. E non è implicita, perché la premessa superiore è una

AGATA C. AMATO MANGIAMELI – Rechtsnormen und logische Analyse

120

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 120

Page 27: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

norma generale ipotetica, mentre la premessa minore è una norma indivi-duale non condizionata, categorica.

Il fatto, poi, che le norme generali sono formulate in proposizioni cheammettono più di una interpretazione, di qui la discrezionalità del giudice,mostra come almeno una parte della norma individuale ricada all’internodi questa discrezionalità, e che proprio quella parte non deriva logicamentedalle premesse. In realtà, tra la norma generale e la corrispondente normaindividuale non esiste un rapporto diretto, ma solo indiretto e mediato dal-l’atto di volontà. Di qui, l’impossibile deduzione logica della validità dellanorma individuale dalla validità della norma generale.

Se così, la domanda che pone Kelsen a Klug nella lettera del 6 marzo1959: le regole logiche sono applicabili al diritto e/o alla scienza giuridica?(“Finden, Ihrer Ansicht nach, die Regeln der Logik auf das Recht, als aufNormen, oder auf die Rechtswissenschaft, als auf die Erkenntnis dieses Gegen-standes, oder auf beides Anwendung?”, p. 9), riceve dallo stesso Kelsen unarisposta senz’altro negativa. L’argomentare è chiaro: quando si dice che unuomo può comportarsi in un certo modo, significa che ogni altro uomo nondeve impedirgli quel comportamento, e neppure recare pregiudizio. Ed è solodalla prescrizione o dal divieto, e non dalla qualità e proprietà della condottapermessa, che ogni altro uomo non deve impedire, né recare pregiudizio. Edinfatti, anche ammettendo che il comando, il permesso e il divieto possanoessere interpretati come caratteristiche del comportamento, non ne conseguetuttavia che i principi della logica possano essere applicati a norme o a impe-rativi (così infatti si conclude l’ultima lettera di Kelsen: “daß ein Menschsich in bestimmter Weise verhalten ‘darf’, bedeutet (…) daß die anderen Men-schen ihn an diesemVerhalten nicht hindern oder diesesVerhalten nicht beein-trächtigen sollen; ist also nur der Reflex einer Gebots- oder Verbotsnorm, diegewiß nicht die Eigenschaft des sogenannten ‘gedurften’, d.h. erlaubtenVerhal-tens, d.i. des Verhaltens ist, von dem eine Norm vorschreibt, daß andere Men-schen es nicht verhindern oder beeinträchtigen sollen. Aber selbst wenn manakzeptiert, daß man das Sollen, Dürfen und Verbotensein als Eigenschafteneines Verhaltens interpretieren kann, folgt daraus nicht, daß der Satz vonWiderspruch und die Regel der Schlussfolgerung auf die Geltung der positivenRechtsnormen anwendbar sind, die dieses Verhalten als gesollt setzen, positiverlauben oder verbieten”, p. 91).

Ma giunti a questo punto la domanda è ovvia: è precluso il ricorsoalla logica tanto nel momento dell’elaborazione del diritto, quanto in quellodella sua interpretazione ed applicazione? Per Klug certamente no, poichésia le norme giuridiche che le asserzioni della scienza giuridica sono pursempre delle proposizioni, talvolta proposizioni formulate dal legislatore(norma generale) o dal giudice (norma individuale), tal altra proposizionisu proposizioni, enunciate dal giurista. A tutte quindi, in quanto proposizioni,possono applicarsi le regole logiche. Ed è sufficiente per ciò che una normasia deducibile da un’altra norma, oppure da un assioma, è cioè sufficiente unaverità formale a due valori, come mostra l’Informatica giuridica applicando

DISCUSSIONI E RECENSIONI

121

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 121

Page 28: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

le leggi logiche alle norme. Afferma Klug nella lettera del 17 luglio 1959: unasignificativa conferma di quanto sostenuto è data dalla possibilità di affidaread un elaboratore elettronico, la cui struttura logica si fonda sul calcolo pro-posizionale a due valori, delle norme generali sottoforma di programmi, e cioèsottoforma di sistemi di assiomi o di premesse superiori, per dirla secondola più o meno recente terminologia della logica (“eine bemerkenswerte Bestä-tigung des Gesagten ergibt sich aus der Möglichkeit, einer elektronischenRechenmaschine, deren logische Grundlagen der zweiwertige Aussagekalkülist, generelle Normen als Programm (d.i. in der Terminologie der Logik dasAxiomensystem oder, wie man früher sagte, das System der obersten Prä-missen) zu geben”, p. 34).

E grazie all’uso di macchine programmate nell’ambito della deduzionedi problemi giuridici, è possibile rintracciare le leggi logiche su cui si fondanosia l’elaborazione del diritto che la decisione giudiziaria. Se negli ormai lon-tani anni ’60 le applicazioni informatiche al diritto erano decisamente primi-tive, quanto osservato da Klug resta nonostante tutto particolarmente signi-ficativo. Si tratta di quella che può essere definita la prova-computer e che aifini della formulazione della legge e della sua interpretazione può essered’ausilio al legislatore e al giurista. Ricorda infatti Klug il caso di una leggefiscale tedesca applicata da diverso tempo e soprattutto lo stupore che colsegli uffici governativi quando ci si avvide di alcune contraddizioni sfuggite almomento dell’emanazione delle norme. Sostiene Klug: questo è un bell’esempioche di principio non esistono difficoltà all’applicazione diretta dei principi logicialle norme! (“in einem mir bekannten Fall hier in der Bundesrepublik ist dasbereits bei einem Steuergesetz gemacht worden. Dabei zeigte es sich zurÜberraschung der zuständigen Regierungsstellen, daß dem Gesetzgeber beimErlaß der betreffenden Normen Widersprüche unterlaufen waren, die vorhernoch niemand entdeckt hatte, obwohl die gesetzlichen Bestimmungen bereitseinige Zeit in der Praxis angewandt wurden. – Einm.E. schönes Beispiel dafür,daß der direktenAnwendung der logischen Prinzipien auf Normen keine grund-sätzlichen Schwierigkeiten imWege stehen”, p. 34).

Già questi pochi brani rendono evidente, se ce ne fosse bisogno,quanto complesso sia il rapporto tra informatica e teoria del diritto. In giocoè innanzitutto la centralità della logica. E il carteggio tra Hans Kelsen e UlrichKlug mostra, con le stringenti e acute argomentazioni dell’uno e dell’altrostudioso, ora una impossibile conciliazione tra diritto e logica, per via dei con-trapposti valori di validità/invalidità e di verità/falsità, ed ora la possibilitàdi applicare i principi logici alle nome (generali ed individuali) semplicementetrasformando i simboli da variabili proposizionali in variabili normative. Mail carteggio-contraddittorio mostra anche, sia pure indirettamente, il difficilecompito che attende ogni giurista. Se il diritto è un insieme di regole di con-dotta razionali e l’attività giuridica deve essere razionalmente giustificata,occorre allora orientare la ricerca intorno l’elaborazione, l’interpretazione el’applicazione del diritto, cercando di superare i rischi sia dell’irrazionalismoche del logicismo.

AGATA C. AMATO MANGIAMELI – Rechtsnormen und logische Analyse

122

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 122

Page 29: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

FRANCESCO MINCIOTTI

Il corpo-macchina nei manifesti futuristi

I have a grandson, he’ll be 18 in 15 years. Hewill have all of the world’s information (…)on a single hard drive. If he started watchingit, he cannot finish watching it in 85 years.He’ll always be frustrated.

E. SCHMIDT, (AD Google, Inc.), in CharlieRose, Bloomberg Television News, 6 marzo2009

Abbiamo finanche sognato di poter creare, ungiorno, un nostro figlio meccanico, frutto dipura volontà, sintesi di tutte le leggi di cuila scienza sta per precipitare la scoperta.

F.T. MARINETTI,Contro l’amore e il parlamen-tarismo (1915)

Pochi movimenti artistici possono dire d’avere un rapporto fra mani-festi ideologico-programmatici ed effettiva produzione letteraria così signi-ficativo come il futurismo italiano: non è raro ritrovarsi, nello studio dellamateria, a soppesare più manifesti per la stessa arte (in più ipotesi si dà unmanifesto – come dire? – “sostanziale” e uno “procedurale”; più propriamente,uno programmatico e uno tecnico), come negli esempi della musica e dellaletteratura. E in ciascuno di questi è dato rinvenire i tópoi che formano pre-cipuo oggetto di trattazione nel presente articolo: il rapporto corpo-macchina,che – tenterò di dimostrare, invero con poca originalità – si spinse ben oltreil fyborg d’inizio secolo (per esemplificare, Marinetti che, nel Manifesto tec-nico della letteratura futurista del 1912, si vanta del suo rapporto corporalecon la fusoliera dell’aeroplano: “In aeroplano, seduto sul cilindro della ben-zina (…) ecco che cosa mi disse l’elica turbinante, mentre filavo a duecentometri sopra i possenti fumaiuoli di Milano”), arrivando a definire con preci-sione un cyborg ante litteram – il lettore attento avrà già notato, in epigrafe,uno dei rinvenimenti letterari più appalesanti –, dato sicuramente affasci-nante e d’importanza storica non trascurabile.

139

Letteratura e diritto

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 139

Page 30: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

1. Nel Manifesto del futurismo, il documento programmatico primi-genio e più noto dei molti, redatto da Marinetti stesso, avente gestazioneitaliana (bozze del documento risalgono al 1908) ma pubblicazione in terrafrancese un anno più tardi, i leitmotiv del movimento trovano esplicito fon-damento testuale: l’amore per la virilità, sintetizzata, per sineddoche, nei suoiattributi più canonici: il pericolo, il coraggio, la temerarietà, l’audacia (“Noivogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità”;“Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostrapoesia”; e ancora: “Non v’è più bellezza, se non nella lotta”); la velocità, ripor-tata in ogni branca artistica di cui s’è sostanziato il Movimento, come emblemadell’uomo futuro in contrapposizione al pensoso, cadenzato passo della Storia,che lo trascina, col suo peso, a terra (“La letteratura esaltò fino ad oggil’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimentoaggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale”; e ancorpiù: “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bel-lezza nuova: la bellezza della velocità”) e, logica conseguenza di questa visce-rale passione per il Futuro, così veloce, il rifiuto del Passato, ridotto ad uncumulo di stasi polverosa ed inane, con riguardo tanto ai preziosi reperti sto-rici (“Già per troppo tempo l’Italia è stata un mercato di rigattieri. Noivogliamo liberarla dagl’innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteriinnumerevoli”), quanto di uomini dediti allo studio di questi (“vogliamo libe-rare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d’archeologhi, diciceroni e d’antiquarii”); infine la macchina, la grande meraviglia sbuffantevapore, simbolo più popolare, forse, d’ogni altro (“Un automobile ruggente,che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia”,e tanto basti).

Il Manifesto del futurismo, dunque, in quanto summa dei trattidistintivi del Movimento, è documento prezioso per lo studio dei principi ispi-ratori che animarono Marinetti e i suoi sodali, ma ancor più per la compren-sione della venerazione che essi nutrivano per il corpo forte, violento e istin-tuale e per la macchina, mitica creatura, nuova compagna dell’uomo che lomigliora tutto.

Eppure, un’analisi degli anzidetti concetti che abbia solo il preziosodocumento del 1909 come perimetro non può che essere parziale, nei suoirisultati. È invece sforzo più fecondo, io credo, ricercare tracce di considera-zioni consimili in documenti omologhi e – concedendoci il gusto di una brevedigressione – in produzioni letterarie di singoli membri del Movimento par-ticolarmente degne di nota.

2.Voler cercare riferimenti dell’amore del futurista per la macchinapuò esser compito gravoso nel senso contrario a quello comunemente inteso,e cioè nello scegliere quali, fra la messe d’apologie ed incensamenti, siano lecitazioni più rappresentative dell’infatuazione per le “belve sbuffanti” (le loco-motive, nell’introduzione al Manifesto del futurismo), o per il “pescecane”

FRANCESCO MINCIOTTI – Il corpo-macchina nei manifesti futuristi

140

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 140

Page 31: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

(l’automobile, ivi). Ecco, forse il partire dalla metafora con l’animale può essereal contempo avvincente ed emblematica: per Marinetti, l’automobile (rectius:lo automobile, maschile, come in quegli anni se ne intendeva il genere) e,più in generale, per i mezzi di trasporto meccanici (abbiamo già visto dellasua passione per il volo, e vedremo più avanti l’amore per le locomotive) è taleda portare a concepire un afflato vitale che anima quel groviglio di tubi, stan-tuffi, vapori ed olii ch’erano le vetture d’inizio XX secolo: sempre nel pream-bolo alManifesto del futurismo, descrivendo una rocambolesca corsa in auto-mobile per le vie della città e della campagna circostante, finita in una – parevolontaria – uscita fuori strada, così apostrofa dei pescatori “miscredenti”accorsi a prestare aiuto al malcapitato, che già davano per distrutta (defunta?)la vettura del poeta: “Credevano che fosse morto, il mio bel pescecane, ma unamia carezza bastò a rianimarlo, ed eccolo risuscitato, eccolo in corsa, di nuovo,sulle sue pinne possenti!”. L’occhio attento noterà subito la terminologia cor-porale, biologizzante il metallo: come può infatti la macchina risuscitare, oessere rianimata, se non postulandone una vitalità quantomeno animale,se non addirittura umana? E la commistione dell’uomo con i liquami dellavettura è buona, commendevole: rende quella relazione più intima, più pal-pitante: “Col volto coperto della buona melma delle officine – impasto di scoriemetalliche, di sudori inutili, di fuliggini celesti”.

Compiendo una piccola deviazione dal precedente testo, per passarealManifesto tecnico della letteratura futurista (sempre opera del Marinetti),si scorgono altri cenni di questa macchina pulsante vita: “Noi vogliamo dare,in letteratura, la vita del motore, nuovo animale istintivo del quale conosce-remo l’istinto generale allorché avremo conosciuto gl’istinti delle diverse forzeche lo compongono” (enfasi grafiche apposte qui ed ora). Se si può, ci si spingeancora oltre, e cioè a postulare non solo una macchina viva e vegeta, ma ingrado d’essere animata da più istinti, e quindi degna d’un’analisi di stampoolistico, tant’è complessa la sua deduzione. Questo perché – si badi bene –la macchina-animale, ch’è moderna, veloce e quindimigliore, ha abbandonatoil ragionamento, abitudine passatista (termine usato in contrapposizione afuturista, per marcare lo iato fra la loro nuova visione del mondo e quella,“marcescente”, del passato), per abbracciare l’istinto, vero e proprio sunto delfuturo. Il seguire gl’istinti fa d’essa un qualcosa – una vita, addirittura? –migliore, proprio in quanto abbandona ciò che “appesantisce” l’uomo. Cosìveniamo ammoniti dal poeta: “Guardatevi dal prestare alla materia i senti-menti umani, ma indovinate piuttosto i suoi differenti impulsi direttivi, lesue forze di comprensione, di dilatazione, di coesione, e di disgregazione”. Eancora: “Sono altrettanti movimenti della materia, fuor dalle leggi dell’in-telligenza, e quindi di una essenza più significativa”.

Tornando per un attimo all’introduzione alManifesto del futurismo,si può apprezzare ancor di più l’immagine che il futurista aveva della mac-china: come ho accennato, Marinetti ci racconta la genesi delManifesto comeesito di una folle corsa in sella al proprio animale, scaturita a seguito di untroppo pensoso, accidioso confabulare con i suoi amici. I cuori dei membri

LETTERATURA E DIRITTO

141

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 141

Page 32: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

del consesso di pensatori, pur elettrici e quindi, già in parte, proiettati versoil futuro, avevano nondimeno indugiato troppo a lungo in sterili sofismi (“ave-vamo lungamente calpestata su opulenti tappeti orientali la nostra atavicaaccidia, discutendo davanti ai confini estremi della logica ed annerendo moltacarta di frenetiche scritture”); i loro corpi, allora, bramavano il contatto congli automobili che, impazienti – “famelici”, addirittura! –, li richiamavamo,con la loro voce rombante, dalla finestra, per invitarli ad una folle corsa. Dove-vano abbandonare gl’inutili sofismi (“Andiamo, amici! Partiamo! Finalmente,la mitologia e l’ideale mistico sono superati. Noi stiamo per assistere allanascita del Centauro e presto vedremo volare i primi Angeli!”) e correre frale braccia metalliche dei loro pescecani. Al primo contatto, i “padroni” avver-tono subito la vitalità che anima le loro automobili, le loro “tre belve sbuf-fanti” frementi vita, ed esprimere loro affetto, quasi: “per palparne amoro-samente i torridi petti”. Così onnipotente è il potere delle macchine che civiene raccontato di una risurrezione dei piloti “sotto il volante”, pur perico-losa “ghigliottina che minacciava (lo) stomaco”. Ma il futurista ha l’abitudinealla temerarietà, e fortificato da questa e dalla sicurezza della fedeltà dellapropria bestia, si lancia in quest’intensa galoppata, in sella alla metallica vet-tura; e lo fa dandosi “in pasto all’Ignoto”, perché con il conforto della pro-pria macchina s’affronta ogni sfida, per eccezionale che sia.

Nell’insidioso serpeggiare della strada, percorsa con velocità futu-rista, Marinetti incappa in una presenza malevola, passatista e troppo umanaper poter competere con quell’ibrido moderno di corpo e macchina, di padronee bestia, di coraggio e possenza: due ciclisti, emblema del raziocinio barbosoe sterile, gli sbarrano la strada. Mosso da mordente furore, “con la stessaebrietà folle dei cani che voglion mordersi la coda”, il poeta si appresta a risol-vere il problema nel modo più risoluto possibile, preferendo, “pel disgusto”,gettarsi nel contiguo fossato melmoso. Qui, ancora una volta, il discorso è pre-gnante d’ideologia futurista, soprattutto nella deliziosa metafora gnoseolo-gica marinettiana: i due ciclisti, sinergici sì col mezzo meccanico, ma di gene-razione precedente rispetto alla belva sbuffante automovente, dànno “torto”al moto dell’autovettura – può davvero essere la macchina avere torto, rispettoa un “avversario” così passatista? – sbarrandole il passo in senso contrario.Paragonandoli a ragionamenti, per il loro essere così capziosamente lenti,ridondanti e, in definitiva, inutili rispetto alle decisioni istintuali propriedel vivo metallo, per evitare il rovinoso impatto il pilota non ha altra sceltache quella di gettarsi nel rivolo acquitrinoso.

Lo stridore fra il moto futurista, veloce ed intrepido fino all’estremo(più sopra è detto che “la Morte, addomesticata, mi sorpassava ad ogni svolto(…) mandandomi, da ogni pozzanghera, sguardi vellutati e carezzevoli”) e ilpasso cadenzato dei ciclisti, lenti “come due ragionamenti, entrambi per-suasivi e nondimeno contradittorii”, rende chiarissimo esempio della neces-sità di abbandonare la ragione, propria dell’uomo passato, per abbracciaregl’istinti, che vivificano la macchina e mutano l’essere umano, che tutto sifonde con questa. Afflitto da questo costume antico, l’uomo nuovo non può

FRANCESCO MINCIOTTI – Il corpo-macchina nei manifesti futuristi

142

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 142

Page 33: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

che, mosso dal disgusto (“Che noia! Auff!”), scegliere una via d’uscita teme-raria. E tutto ciò, per l’ardimentoso, vivo uomo nuovo, non può che essere occa-sione per declamare al mondo l’intuizione, in forma d’elenco precettivo, allabase del movimento di pensiero che già i futuristi andavano vivendo. Peri-colo, brivido, rischio, temerarietà: componenti necessarie della creazione arti-stica; architravi della dettatura delle “nostre prime volontà a tutti gli uominivivi della terra”. Il Manifesto del futurismo, per l’appunto.

3.Tanto alta è la reputazione che il futurista ha della macchina, cheessa diventa quasi (s)oggetto d’amore. Nella composizione marinettianaContro l’amore e il parlamentarismo (1915), si dà conto di una concezionedella donna – canonico termine dell’amore maschile, come sedimentato nellapoetica plurimillenaria d’ogni luogo –, totalmente diversa e violenta, quasi:“Noi disprezziamo la donna, concepita come unico ideale, divino serbatoiod’amore”. E il disprezzo è necessario, per l’uomo futurista, perché attraversoil superamento di quest’amore egli può aspirare ad evolversi, a diventarequalcosa di più di quanto egli non sia già ora: “Disprezziamo l’orribile epesante Amore che ostacola la marcia dell’uomo, al quale impedisce d’usciredalla propria umanità, di raddoppiarsi, di superare sé stesso, per divenire ciòche noi chiamiamo l’uomo moltiplicato”. Al più, la donna può essere consi-derata utile come generatrice di nuova vita, ma giammai destinataria di sen-timenti, che devono essere indirizzati alla macchina: “La vita carnale saràridotta unicamente alla funzione conservatrice della specie”. E se la macchinadiventa umana – di più: soggetto d’amore – la donna non può che diventaremacchina, banale incubatrice biologica: “Voi avrete certamente assistito allapartenza di un Blériot, ansimante e ancora imbrigliato dai meccanici, fra iterribili schiaffi di vento che dà un’elica ai suoi primi giri. Ebbene: vi confessoche noi forti futuristi, davanti a uno spettacolo tanto inebbriante, ci siamosentiti subitamente staccati dalla donna, divenuta a un tratto troppo terre-stre, o,per dir meglio, divenuta il simbolo della terra che si deve abbando-nare”; benché poi, quasi incidentalmente, sembra riequilibrare brevementela questione con un inciso di tal fatta: “Quanto alla pretesa inferiorità delladonna, noi pensiamo che se il corpo e lo spirito di questa avessero subito,attraverso una lunga serie di generazioni, una educazione identica a quellaricevuta dallo spirito e dal corpo dell’uomo, sarebbe forse possibile parlaredi uguaglianza fra i due sessi”, inneggiando peraltro all’opera delle Suffra-gette (“le nostre migliori collaboratrici”) perché, tentando di concedere piùdiritti e libertà alle donne, queste potranno considerarsimeno donne, almenonel senso classico del termine; potranno, detto altrimenti, cessare “di essereun focolare di passione sentimentale o di lussuria”, distrazione quindi perl’uomo, così più libero d’indirizzare le proprie passioni verso la macchina

Quale che sia il rapporto con la donna, comunque, è il rapporto conla macchina quello a cui i futuristi tengono più d’ogni altra cosa. Guai, anzi,a chi identifichi la Bellezza con la Donna, e solo con essa – “si tratta di un leit-

LETTERATURA E DIRITTO

143

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 143

Page 34: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

motiv dominante tedioso e sciupato”, ci avverte Marinetti nel meravigliosoL’uomomoltiplicato e il regno della macchina (1910), scrigno di contenuto epi-stemologico incalcolabile, quanto ad evidenze dirette ad indagare il rapportouomo-macchina –: il suo occhio, evidentemente miope, mancherebbed’inquadrare la vera Bellezza, quella della macchina. L’uomo futurista, quel-l’uomo – e riprendo le parole del primo Manifesto – che è sul promontorioestremo dei secoli, e che vive nell’assoluto, oltre il Tempo e lo Spazio – mortiieri –, per aver già creato l’eterna velocità onnipresente, quell’uomo, dicevo,è innamorato della sua macchina, letteralmente: “Non avete mai osservatoun macchinista quando lava amorevolmente il gran corpo possente della sualocomotiva? Sono le tenerezze minuziose e sapienti di un amante che acca-rezzi la sua donna adorata”. In questo testo, anzi, Marinetti si spinge un passopiù in là della mera speculazione filosofico-letteraria, citando – en passante, in verità, con poca proprietà scientifica – il biologo Lamarck, postulandoun uomo nuovo, per il quale bisogna preparare un mondo adeguato, alla paricon la sua essenza macchinica: “Bisogna dunque preparare l’imminente e ine-vitabile identificazione dell’uomo col motore”. Quest’uomo – questo “tipo nonumano”, alla lettera – vedrà aboliti i sentimenti, le gioie e i dolori morali, spo-liandosi dei quali potrà accedere ad una dimensione futura e migliore, e sicu-ramente proteiforme: “Noi crediamo alla possibilità di un numero incalcola-bile di trasformazioni umane, e dichiariamo senza sorridere che nella carnedell’uomo dormono delle ali”.

Poco oltre, ritroviamo un passo che non può non richiamare gli stessipresupposti che animarono due scienziati della NASA, Manfred Clynes eNathan Kline, che, “per primi” (nel 1960, mezzo secolo dopo l’intuizione mari-nettiana), immaginarono un uomo potenziato dalle macchine, il suo orga-nismo modificato per meglio resistere agli stimoli strazianti a cui il viaggia-tore spaziale si sarebbe dovuto sottoporre: “Il tipo non umano e meccanico,costruito per una velocità onnipresente, sarà naturalmente crudele, onni-sciente e combattivo. Sarà dotato di organi inaspettati: organi adattati alleesigenze di un ambiente fatto di urti continui”. Ebbene, e con le licenze poe-tiche del caso, è sicuramente interessante notare con quanta similitudineMarinetti vagheggiava un tipo d’uomo simile, che come il cyborg di Clynes eKline sarebbe stato meccanico, almeno in parte; che avrebbe avuto degli organiaggiuntivi, per meglio affrontare questo nuovo ambiente, fatto di urti con-tinui. E perché un uomo di tal fatta sia pensabile, è necessario che si spoglidei suoi sentimenti, che lo rendono umano; che abbandoni parte della suaumanità, insomma, e la scambi per una porzione d’eternità donata dalla mac-china: “Per preparare la formazione del tipo non umano e meccanico (…)bisogna singolarmente diminuire il bisogno di affetto, non ancora distrutti-bile, che l’uomo porta nelle sue vene”. È l’affetto, e dunque un sentimento,l’ultimo, vero nemico dell’uomo nuovo, di quest’uomo meccanico che, per diven-tare tale, deve spogliarsi di tutto ciò che è passato. Più avanti, nel suo Lanuova religione-morale della velocità (1916), Marinetti continuerà a soste-nere la teoria dell’uomo ammorbato dai sentimenti, che sono lenti e dan-

FRANCESCO MINCIOTTI – Il corpo-macchina nei manifesti futuristi

144

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 144

Page 35: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

nosi, cagionevoli per la sua sopravvivenza, e ancor di più per la sua evolu-zione, ergendo a missione della morale futurista la difesa dell’uomo da questimali: “La morale futurista difenderà l’uomo dalla decomposizione determi-nata dalla lentezza, dal ricordo, dall’analisi, dal riposo e dall’abitudine.L’energia umana centuplicata dalla velocità dominerà il Tempo e lo Spazio”.

E ancora, riprendendo ilManifesto tecnico della letteratura futurista,si ha una chiave di lettura del metodo, ormai chiaro, attraverso il quale sipotrà compiere il futuro dell’uomo meccanico: bisogna odiare il bello, il sen-timentalismo, gli “armoniosi dondolii” e le “cadenze tranquillizzanti” dellaletteratura, vestigia d’un’epoca passata, e come tale da buttar via senza alcunrimorso, convinti anzi della necessità di un gesto sì radicale, di cesura com-pleta; bisogna fare il brutto, in letteratura, uccidendo la solennità ovunquesi trovi. “Bisogna sputare ogni giorno sull’Altare dell’Arte”, spiega Marinetti.Il tutto, al fine di costruire un’impalcatura teoretica per l’uomo nuovo, con-densato di potenza veloce, di onniscienza, di simbiosi con la macchina: “A 6207metri incipit vita nova”, dirà Luciano Folgore inAeroplano (Il canto dei motori,Milano 1912): un nuovo livello di esistenza è raggiungibile grazie all’ausiliodella macchina, tale che quasi il vecchio corpo è d’ostacolo alla sua completarealizzazione. Dice ancora Luciano Folgore: “Navigo nell’assoluto mia patriae vorrei dimenticare il corpo che sempre è con noi (…) / la mia storia e i vostriultimi radiotelegrammi umani”. La macchina porta lontano, via da quell’uma-nità così odiata, da quelle noiosissime interazioni con i non-più-simili.

4. Certo, il futurismo ha avuto sì il merito di tematizzare, con con-vinzione e toni di più assoluto risalto, l’apologia della meccanica, in Italia ma– lo abbiamo visto – non solo; e tuttavia, per completezza va brevemente datoconto delle radici di questa mistica della macchina. Come illustra con com-pletezza Roberto Tessari nel suo contributo Macchine e rari merletti. Alcunefonti del futurismo nell’ideologia e nella letteratura (in Futurismo, cultura epolitica, a cura di Renzo De Felice, Torino 1988), il tema era già stato trattatonella poetica immediatamente precedente ed anche coeva: Carducci, nel suoInno a Satana (“Un bello e orribile / mostro si sferra”), così come Morassode La nuova arma (la macchina) (“Oh! io ricordo la profonda commozione chemi turbò quando all’esposizione di Parigi del 1900 i miei occhi si affissarono(…) sull’Invicta, la prima locomotiva dello Stephenson (…): allora io nonammirai in quello strano ordegno che il miracolo del genio umano”) hannodipinto il “ferreo mostro” nelle sue varie sfumature, di guisa che è pacificodire, con l’Autore, che “i letterati italiani (hanno) praticato una scrittura varia-mente intesa al comune obiettivo di accumulare materiali mitologici attornoa un feticcio meccanico estrapolato dal contemporaneo contesto ideologico-industriale” (79-80).

E comunque, più e oltre al retroterra poetico-culturale, stimologagliardo per le fervide menti futuriste era l’avanzamento stesso della mec-canica, in mostra nelle grandi capitali europee e particolarmente a Parigi,

LETTERATURA E DIRITTO

145

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 145

Page 36: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

città che ospitò Marinetti proprio negli anni di nascita del futurismo: ci ram-menta Gianni Eugenio Viola, nel suo L’utopia futurista.Contributo alla storiadelle avanguardie (Ravenna 1994), che “Parigi viveva, in quegli anni a cavallodel secolo, e via via sempre più mentre il secolo s’inoltrava, il mito del volo(…). L’avventura del volo aereo, la sfida tra il più pesante e il più leggerodell’aria (cioè tra l’aeroplano e il pallone dirigibile), i primi concorsi aerei,accomunava comunque tutti; non a caso nel grande ‘tour’ europeo dei WrightParigi fu la vera tappa decisiva” (28). E forse, dunque, anche l’innovativo movi-mento futurista deve qualcosa, seppur minima, al passato; obiezione peraltrogià prevenuta da Marinetti, che così chiude il Manifesto: “Ci opponete delleobiezioni?… Basta! Basta! Le conosciamo… Abbiamo capito!… La nostra bellae mendace intelligenza ci afferma che noi siamo il riassunto e il prolunga-mento degli avi nostri. – Forse!… Sia pure!… Ma che importa? Non vogliamointendere!… Guai a chi ci ripeterà queste parole infami!… Alzare la testa!…Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfidaalle stelle!…”.

5. Il 6 marzo 2009 Eric Schmidt, amministratore delegato e deus exmachina imprenditorial-economico di Google, nel mentre d’una intervista sulfuturo dei media e, più nello specifico, della subornante mole di contenutigenerati dalla generalità degli utenti comuni disponibile in Internet ocomunque in formato digitale, rilasciava questa dichiarazione aCharlie Rose,uno dei più noti showman televisivi statunitensi: “I have a grandson, he’llbe 18 in 15 years.He will have all of the world’s information, every video, everymovie and so forth on a single hard drive. If he started watching it, he cannotfinish watching it in 85 years. He’ll always be frustrated”. In ossequio alla c.d.legge di Moore, il co-fondatore di Intel che, nel 1965, ha teorizzato – previ-sione inveratasi fino ad oggi, e che si stima sarà valida per almeno altri quin-dici anni – che la capacità delle memorie digitali e della velocità di calcolo deimicroprocessori raddoppierà ogni due anni, e il costo si dimezzerà di paripasso. In forza di questa previsione tecnologica Eric Schmidt, de facto unodegli uomini che, prendendo in prestito la retorica marinettiana, potremmodefinire senza fallo essere “sul promontorio estremo dei secoli” tanto è inse-rito all’interno del mondo tecnocrate – è un fatto che la sua azienda abbiafatto evolvere l’accesso alla conoscenza su scala mondiale –, Schmidt, dicevo,ha formulato un’arguta riflessione sulla condizione dell’uomo postmoderno:biologicamente non dissimile dai suoi antenati più remoti (gli antichi egizinon avevano corpi e menti fisicamente molto meno prestanti delle nostre),non sa rispondere alle sfide cui lo chiama la tecnica che egli stesso ha creato.Il nipotino di Schmidt, entro una decade e un lustro, potrà avere l’intero sci-bile umano nel palmo di una mano – il che è un balzo quantico rispetto allostatus quo, a sua volta pur mirabile rispetto alle tabulae degli antichi Romanio alle pitture rupestri di Lascaux –; eppure, non potrà mai conoscerlo inte-ramente, dominarlo, neanche se dedicasse al suo studio il resto della sua vita

FRANCESCO MINCIOTTI – Il corpo-macchina nei manifesti futuristi

146

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 146

Page 37: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

(e senza inserire nel paradosso l’ovvio dato che, per ogni giorno di studio, ilmondo continuerebbe a produrre nuovi contenuti che si andrebbero ad aggiun-gere a quella mole). Donde, l’arguta e sarcastica affermazione di Schmidt:“Egli sarà sempre frustrato”. La tecnologia moltiplica la creazione dell’uomo,ma l’uomo non è moltiplicato: il regno è – e rimane – della macchina.

Filippo Tommaso Marinetti aveva intuito il problema, da un puntodi vista strettamente filosofico, esattamente un secolo prima di Schmidt; eteorizzando la velocità onnipresente come mezzo per la creazione di un uomonuovo (“L’energia umana centuplicata dalla velocità dominerà il Tempo e loSpazio”), assieme alla sua meccanizzazione, aveva ardito sognare l’uomo mec-canico dalle parti cambiabili; il puer tecnologicus, un “nostro figlio meccanico(…) sintesi di tutte le leggi di cui la scienza sta per precipitare la scoperta”.

Forse, bisognerebbe ripensare il corpo umano, costretto da una bio-logia ormai insufficiente (facile intuizione à la Stelarc) alla luce delle consi-derazioni futuriste. Volgersi al passato, insomma, per tratteggiare un futuro,ipotetico uomo-macchina dai ricordi futuristi.

Ma questo passatismo, Filippo Tommaso Marinetti non ce lo perdo-nerebbe mai.

LETTERATURA E DIRITTO

147

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 147

Page 38: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 148

Page 39: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

149

MEGÍAS QUIRÓS J.J., Privacy and new technologies 1

Changes introduced in Information Society demand that regulationsadapt to new reality. The Universal Declaration of Human Rightsreflects the need to protect the individual’s private life and correspon-dence from arbitrary incursions, but at the time it was impossible toforesee how the New Technologies would affect this subject. Overthe years, legislators and the courts have had to broaden these con-cepts to provide – not without certain difficulties – the required pro-tection. Of particular note is the recognizing of the right to informa-tive self-determination, the basis of which is found in Germanjurisprudence of the 1980s. Similarly, the double dimension attrib-uted to privacy; the first being the exclusion of third parties from whatbelongs to and is retained within the sphere of what is intimate (inti-macy); the second – dynamic – being the control of personal data bythe interested party. Intellectual property is another affected field,due to technical media availability that allows users to reproduce cre-ations protected by copyright. To stop interchange files betweenindividuals, Legislator thinks of setting a control for file swappingin the Internet by service suppliers without judicial authorization. Inthese pages we consider the vulnerability of privacy in the face of tech-nological innovation and the response, generally by the courts, to safe-guard the human rights related to it.Key words: Privacy, intimacy, communications secret, data protection,copyright, Information Society.

PROSPERO M., Politics, cyberdemocracy and market 41

Authors such Pierre Levy and Derrick de Kerckhove thinks thatInternet can bring democracy to a new level. Digital society can indeedbe more democratic, because anyone can use the net to publish hisideas and discuss them with others. Nowadays, politics is living a newera, characterized by a great freedom of speech. In this paper, MicheleProspero discuss such innovation, analyzing the link between

Abstracts

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 149

Page 40: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

Internet, politics and market. The Author is not so keen on thinkingthat digital media has been really changing our democracy, he thinksthat on line democracy can be affected by the same faults that char-acterize real democracy. In a more specific way, the A. writes thatcyberspace, as the so called “meatspace”, has been colonized by theMarket. There is no evidence that the net is itself a place of freedomand democracy, as a matter of fact, politicians and companies can usethis new media in order to achieve their old goals. Having too muchinformation can be as dangerous as having none; and sharing withanyone ideas can be as frustrating as being alone. For these (and muchmore) reasons, Michele Prospero writes that the net is not the realmof democracy, if we want a new and more democratic politics thereis no need of digital technology. Instead of creating a new media, weshould try to improve citizens culture, in order to fight the idea ofdemocracy as a market where politicians sell their slogans and sym-bols, and voters are nothing but consumers.

DÍAZ DE TERÁN VELASCO M.C., Law and Internet: reflections on healthinformation 67

As we all know, Internet can help people in finding and sharing infor-mation. As a matter of fact, some information are more importantthan others, some information need to be controlled more than others.Health information are probably the most important data we can findon line. On the internet we can easily find medical suggestions, wecan study foreign legislations and we can even order drugs that wecould not buy in our countries. On the one hand, we need to defendliberty of choice and cultural freedom; on the other hand liberty doesnot mean “anarchy”. Not any drug, or medical treatment, is fair onlybecause it can be ordered on line. The A. writes that the net can bevery important in organizing a new governance, that is the reasonwhy access is, nowadays, a right and we have to fight against digitaldivide (the difference in using new technologies between rich and poorcountry and between rich and poor regions of the same nation).Although every citizen has got the right to browse the web, internetcannot be a “no man’s land”, where everyone has got the right to door say anything, because privacy and health are as much importantas market and freedom of speech.

ABSTRACTS

150

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 150

Page 41: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

ROCCO L.E., Internet and copyright 85

The aim of this paper is to highlight the open questions concerningnumerous interactions between internet users, consolidated powersand Digital right management. Luigi Emanuele Rocco analysis startsfrom a theoretical excursus on Teillard de Chardin works, concerningthe noosphere, and the most recent Levy pan-government ideas andmove to the various issues related digital right management. Nowa-days it is very simple for anybody to download and share culturalmeanings, such as music, videos and books. As a consequence, theoriginal Italian 1941’s law on copyright (LDA) has been modified sev-eral times. In a first moment, the Italian Legislator introduced a feethat the companies which produce memory hardware should pay tothe Italian Association of Authors and Editors (SIAE); in a secondmoment, law Urbani (72/2004) established that the sharing of copy-right files is itself a crime, even if the subject does not gain any moneyfrom his conduct. As a consequence, the Italian Legislation nowadaysstill oblige consumers and companies to pay a fee for an act that isconsidered as criminal. Moreover, the A. criticize Italian law becauseit states a very strong protection of copyright material, confronting itwith the AmericanDigital Millennium Copyright Act and the fair usedoctrine. In the last part of the review there is an exam of the currentworld situation and approach to right management worldwide andsome thoughts about how to surpass the current situation and theopposing positions of content producers and users.

SPERANDII C., Punishment in post-disciplinar era 102

In the past, punishment often affected human body, it was public andas much spectacular as possible. From the end of the XVIII century avery important change took place in our culture, society get more richand crimes and criminals changed their nature.As a consequence, theState gave up harming bodies and criminals ended up being subjectsthat needed to be educated. From that moment on, punishment aimedat changing criminal’s mind, imposing a discipline to his body; pun-ishment aimed at changing a criminals into a farm workers. Nowa-days, prisons are very technological. New technologies help police incontrolling criminals bodies and in changing their mind, so themeaning of punishment has changed once again. Starting form thisconsiderations, Claudia Sperandii analyze new prisons, wonderingabout social and juridical value of their most important innovation.

ABSTRACTS

151

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 151

Page 42: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 152

Page 43: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO

RIVISTA EUROPEA DI CULTURA E SCIENZA GIURIDICA

QUADERNI

1. STELIO MANGIAMELI

Il principio cooperativo nell’esperienza italianadel primo e del secondo regionalismo

2. MICHELA MICHETTI

Contributo per uno studio dei diritti costituzionalidelle persone giuridiche

In preparazione

3. PAOLO GRASSI

Il trasferimento dei poterinella disciplina comunitaria della concorrenza

4. GIANGUIDO D’ALBERTO

La forma di governo delle Regioni ordinarienella recente esperienza costituzionale italiana

5. TIZIANA LOBELLO

I diritti civili e socialinell’ordinamento regionale italiano

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 153

Page 44: RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA · TEORIADELDIRITTOEDELLOSTATO RIVISTAEUROPEADICULTURAESCIENZAGIURIDICA 2009/1 2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina I

2614 impaginato.qxp:15x23 prova 24-07-2009 10:01 Pagina 154