[email protected] ... · di testo, documenti e fonti, ... confina con il razzismo e la ......

25
[email protected] - http://www.iisviaasmara28.it - [email protected] PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2017-2018 Classe 3AP Materia Religione Cattolica Insegnante Antonino Barreca Libro di testo “Confronti 2.0”, M.Contadini/A.Marcuccini/A.P.Cardinali, LDC-Eurelle, Volume unico. Si avvalgono dell’IRC 17 alunne. La classe si presenta meno disciplinata rispetto allo scorso anno ed è discontinua nell’interesse e nella partecipazione. E’ quindi prioritario procedere incentivando la motivazione privilegiando le tematiche di maggior e immediato interesse per la classe. OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’ E STRUMENTI PROVE DI VERIFICHE CRITERI DI RELIGIOSITA’, RELIGIONI E FEDE Conoscere le differenze tra i termini e i concetti in questione ed identificare i rispettivi ambiti di riferimento. Superare posizioni di pregiudizio per favorire un confronto documentato e sereno con il fatto religioso. L’uomo e la ricerca di senso. L’esperienza religiosa: religiosità, religione e fede. Fideismo, agnosticismo, ateismo. L’uomo contemporaneo tra avere ed essere. Religione e superstizione. Il rapporto fede-ragione e fede-scienza. Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a gruppi ; strumenti multimediali, libro di testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani. Visite culturali. Dialogo didattico Test e/o relazione Interesse e partecipazione. Livello di conoscenza dei contenuti. Capacità e competenze in relazione agli obiettivi prefissati. LA CHIESA Saper descrivere la struttura delle Chiesa Cattolica, le sue origini e il suo sviluppo storico- religioso. Saper elencare e collocare cronologicamente le grandi divisioni della Chiesa. Le origini della Chiesa Cristiana. La Chiesa nella storia. La Chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano II ; la sua struttura interna. Chiesa cattolica e Chiese cristiane. Il Dialogo Ecumenico e l’unità dei Cristiani. Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a gruppi ; strumenti multimediali, libro di testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani. Visite culturali : Chiese Dialogo didattico Test e/o relazione “LA SALVEZZA”: attese, promesse e surrogati Saper individuare i significati del termine salvezza nella cultura contemporanea, nelle religioni e in modo specifico nella religione cattolica. Le religioni monoteiste e la salvezza. La salvezza nell’Induismo e nel Buddhismo. Il fenomeno delle sette religiose. Le ideologie. Mass Media e modelli di salvezza nella nostra società. Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a gruppi ; audiovisivi, libro di testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani. Visite culturali : Luoghi di culto, musei. Dialogo didattico Test e/o relazione L’INTERCULTURA. La diversità: un valore Saper cogliere la diversità come una ricchezza e non solo come un problema. Superare il pregiudizio che confina con il razzismo e la discriminazione. Cogliere il valore della solidarietà attraverso l’apertura agli altri e alla vita. L’intercultura come metodo e mezzo efficace per rispondere alle nuove esigenze di una società sempre più multietnica, multireligiosa e multiculturale. Il fenomeno dell’immigrazione. L’idea di progresso nella società occidentale e la condizione del terzo mondo. L’altro: una minaccia o una risorsa? Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a gruppi ; strumenti multimediali, libro di testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani e riviste. Approccio al Volontariato. Dialogo didattico Test e/o relazione IL PROBLEMA ETICO Saper individuare le modalità della scelta etica e i valori fondamentali della nostra cultura e del cristianesimo. I Problemi etici oggi . La coscienza morale. Libertà, responsabilità, verità. Analisi di problematiche con implicazioni etiche. Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a gruppi ; strumenti multimediali, libro di testo, documenti e fonti, letture. Dialogo didattico Test e/o relazione Obiettivi Minimi: - L’alunno/a conosce gli elementi principali delle origine della Chiesa; - è’ capace di elaborare un pensiero coerente sulle relazioni interpersonali. Roma, 25 Novembre 2017 Prof. Antonino Barreca

Upload: dinhkiet

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

[email protected] - http://www.iisviaasmara28.it - [email protected]

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Anno Scolastico

2017-2018 Classe 3AP

Materia Religione Cattolica Insegnante Antonino Barreca

Libro di testo “Confronti 2.0”, M.Contadini/A.Marcuccini/A.P.Cardinali, LDC-Eurelle, Volume unico. Si avvalgono dell’IRC 17 alunne. La classe si presenta meno disciplinata rispetto allo scorso anno ed è discontinua nell’interesse e nella partecipazione. E’ quindi

prioritario procedere incentivando la motivazione privilegiando le tematiche di maggior e immediato interesse per la classe. OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’ E

STRUMENTI

PROVE DI VERIFICHE

CRITERI DI

RELIGIOSITA’, RELIGIONI E

FEDE

Conoscere le differenze tra i termini e i concetti

in questione ed identificare i rispettivi ambiti di

riferimento. Superare posizioni di pregiudizio per favorire un confronto documentato e

sereno con il fatto religioso.

L’uomo e la ricerca di senso. L’esperienza religiosa: religiosità, religione e fede.

Fideismo, agnosticismo, ateismo. L’uomo contemporaneo

tra avere ed essere. Religione e superstizione.

Il rapporto fede-ragione e fede-scienza.

Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a

gruppi ; strumenti multimediali, libro di

testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani.

Visite culturali.

Dialogo didattico Test e/o relazione

Interesse e

partecipazione. Livello di

conoscenza dei contenuti. Capacità

e competenze in relazione agli

obiettivi prefissati.

LA CHIESA

Saper descrivere la struttura delle Chiesa Cattolica, le

sue origini e il suo sviluppo storico- religioso.

Saper elencare e collocare cronologicamente le grandi

divisioni della Chiesa.

Le origini della Chiesa Cristiana.

La Chiesa nella storia. La Chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano II ;

la sua struttura interna. Chiesa cattolica e Chiese cristiane.

Il Dialogo Ecumenico e l’unità dei Cristiani.

Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a

gruppi ; strumenti multimediali, libro di

testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani.

Visite culturali : Chiese

Dialogo didattico Test e/o relazione

“LA SALVEZZA”: attese, promesse e

surrogati

Saper individuare i significati del termine salvezza

nella cultura contemporanea, nelle religioni e in modo specifico nella

religione cattolica.

Le religioni monoteiste e la salvezza. La salvezza

nell’Induismo e nel Buddhismo. Il fenomeno delle sette religiose.

Le ideologie. Mass Media e modelli di salvezza nella

nostra società.

Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a gruppi ; audiovisivi, libro

di testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani. Visite culturali : Luoghi

di culto, musei.

Dialogo didattico Test e/o relazione

L’INTERCULTURA.

La diversità: un valore

Saper cogliere la diversità come una ricchezza e

non solo come un problema. Superare il pregiudizio che confina con il razzismo e la

discriminazione. Cogliere il valore della solidarietà

attraverso l’apertura agli altri e alla vita.

L’intercultura come metodo e mezzo efficace per

rispondere alle nuove esigenze di una società sempre più multietnica, multireligiosa e multiculturale. Il fenomeno dell’immigrazione. L’idea di progresso nella società occidentale e la condizione del

terzo mondo. L’altro: una minaccia o una risorsa?

Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a

gruppi ; strumenti multimediali, libro di

testo, documenti e fonti, lettura di quotidiani e riviste. Approccio al

Volontariato.

Dialogo didattico Test e/o relazione

IL PROBLEMA

ETICO

Saper individuare le

modalità della scelta etica e i valori fondamentali della nostra

cultura e del cristianesimo.

I Problemi etici oggi .

La coscienza morale. Libertà, responsabilità, verità.

Analisi di problematiche con implicazioni etiche.

Dialogo didattico ; lezione frontale ; lavoro a

gruppi ; strumenti multimediali, libro di

testo, documenti e fonti, letture.

Dialogo didattico Test e/o relazione

Obiettivi Minimi: - L’alunno/a conosce gli elementi principali delle origine della Chiesa; - è’ capace di elaborare un pensiero coerente sulle relazioni interpersonali.

Roma, 25 Novembre 2017 Prof. Antonino Barreca

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA ASMARA 28”

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Anno Scolastico Classe Insegnante

2017/2018 III A Esposito Monica Daniela

Materia

Italiano

Testi utilizzati

Monica Magri, Valerio Vittorini, Dal Testo al mondo,

vol. 1 e Antologia della “Divina Commedia”

Ed. Paravia- Pearson

Finalita'

Finalità formative generali. L'insegnamento dell'italiano e della storia deve: contribuire al pieno sviluppo della personalità dell'alunno, insegnare a comunicare e vivere

correttamente i rapporti con gli altri sul piano della reciproca comprensione e collaborazione sociale, contribuire alla crescita culturle individuale e della collettività, rimuovere

stereoptipi e pregiudizi a vantaggio di un sapere critico e autonomo, educare alla complessità dei messaggi e dei rapporti, sviluppare interesse per l'opera letteraria di ogni tempo nei

suoi valori ideali e formali,esercitare a comprendere il legame tra passato e presente nelle sue forme sociali, politiche, economiche.

Analisi della situazione di partenza

La fisionomia della classe IIIA, composta da 20 allieve, si presenta piuttosto eterogenea per livello socio culturale e per la presenza diversi alunni con BES : infatti, ci sono alcuni

alunni stranieri, 3 alunne con DSA ed una alunna con PEI obiettivi minimi.

Il grado di conoscenza degli argomenti basilari, o comunque propedeutici allo svolgimento del programma, accertato attraverso elaborati scritti e colloqui, appare nel complesso

disomogeneo, in quanto non tutte le allieve provengono dalla medesima II e, soprattutto, solo un ristretto gruppo ha elaborato un adeguato metodo di studio.

Sulla base di questi elementi la classe, ad oggi si presentano così articolata: 1. un piccolo gruppo la cui preparazione risulta buona e con un uso del linguaggio specifico della

disciplina corretto; 2. un gruppo con una preparazione sufficiente, anche se con qualche difficoltà nell'elaborazione orale ed una limitata efficacia nell'organizzazione del testo

scritto, in cui il linguaggio specifico della disciplina viene usato, talvolta, a livello mnemonico; 3. infine, un ristretto gruppo di allievi la cui preparazione risulta non sufficiente, o

per carenze sul piano dell'espressione ordinata e coerente, o per difficoltà nell'operare collegamenti, o, talora, per l'uso di un codice linguistico modesto e ristretto, in cui quello

specifico della disciplina, se usato, è presente solo a livello mnemonico.

Unita' didattiche Obiettivi espressi in termini di conoscenze competenze

capacità

Metodi

1. La nascita della civiltà europea

La società cortese: contesto storico- culturale

L'affermazione del volgare e la nascita delle

letterature europee

I modello francese. La letteratura in lingua d'oil :le

canzoni di gesta ed il romanzo cortese; la letteratura in

lingua d'oc ed il modello provenzale

L'affermazione del volgare in Italia e la nascita

della letteratura italiana

____________________________________________________

2. La poesia dalle origini al Trecento

La poesia lirica

La scuola siciliana ed i poeti siculo toscani

- Jacopo da Lentini

- Guittone d'Arezzo

Il Dolce Stil Novo

- Guido Guinizzelli

- Guido Cavalcanti

La poesia comico realistica

- Cecco Angiolieri

la poesia didattico religiosa

- San Francesco D'Assisi

- Jacopone da Todi

____________________________________________________

3. La prosa tra l'XI ed il XIV secolo

Il ruolo della prosa nella nascita delle letterature

europee

La prosa in Italia:

- La cronaca: Marco Polo e le cronache di viaggio

- La narrativa: volgarizzamenti, exempla e rimanzo cortese tra

poesia e prosa

- La Novella: il Novellino, Il Decameron di Giovanni Boccaccio

ed i Racconti di Canterbury di Geoffrey Chauser.

____________________________________________________

4. Ritratto d'autore: Dante Alighieri

La vita

Dagli esordi alla Vita Nova

gli stufi filosofici e scientifici

l'impegno politico e l'esilio

le grandi opere dell'esilio

Conoscenze: - conoscere le opere letterarie significative dalle origini della

letteratura italiana fino all'età della Controriforma

- conoscere le principali problematiche storiche e culturali del

periodo cui appartengono gli autori e le opere che sono state

oggetto di studio.

- conoscere le relazioni tra fenomeni letterari e contesto storico-

culturale.

Competenze:

-saper operare una sintesi

-comprendere ed analizzare un testo letterario

- rielaborare in modo personale

-operare collegamenti e confronti fra gli autori e le correnti

letterarie;

Capacità: - individuare le tematiche e gli aspetti formali del testo letterario

- collocare il testo letterario nel suo contesto,

- interpretare criticamente testi e problematiche letterarie,

- esporre, con proprietà di linguaggio, in forma chiara ed

organica, i contenuti appresi,

- usare la lingua in modo appropriato nella produzione di testi

scritti.

La conduzione delle U. D., nelle sue diverse fasi, utilizzerà

strategie diverse a seconda dei contenuti (ricerca

individuae in biblioteca, lezione frontale di stimolo,

dibattito guidato in aula, indagine/inchiesta) alternando

l'apprendimento sistemico (reti concettuali, mappe

cognitive, interrelazione dei dati e delle informazioni)

all'apprendimento sequeniale (processo linere di causa –

effetto legato al meccanismo della memoria/conservazione

del dato/concetto)

Verrà comunque privilegita anche la metodologia della

“ricerca” in quanto ritenuta “formativa” di personalità

aperte, dinamiche, costruttive e creative

La Vita Nova; il De Vulgari Eloquentia; il De

Monarchia

La Divina Commedia: la composizione, la struttura, i

temi, la metrica, la lingua e lo stile.

____________________________________________________

5. Ritratto d'autore: Francesco Petrarca

La vita, la poetica Medioevo ed Umanesimo

Petrarca ed i classici

l'otium letteerario e la nuova figura di intellettuale

la supremazia della letteratura e della soggettività

Le opere :l' Epistolario; il Secretum, Il De vita solitaria

Il Canzoniere: la composizione, la struttura, i temi, la

metrica, la lingua e lo stile.

____________________________________________________

6. Ritratto d'autore: Giovanni Boccaccio

l'autore ed il suo tempo

le opere del periodo napoletano

le opere del periodo fiorentino

L'Elegia di Madonna Fiammetta: il primo “romanzo

psicologico”

Il Decameron: la composizione, la struttura, i temi, la

lingua e lo stile.

____________________________________________________

7. L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento

Gli studi umanistici e la nascita della filologia

La prosa ed il trattato

Machiavelli: Il Principe

Guicciardini: La “Storia d'Italia”

La poesia lirica e popolaresca:

Lorenzo de' Medici: Il trionfo di Bacco ed Arianna

Angelo Poliziano: Le stanze per la giostra

____________________________________________________

8. Il poema cavalleresco

Le origini del genere

L'evoluzione del genere nel Quattrocento

Luigi Pulci

Matteo Maria Boiardo . Il poema cavalleresco nel Cinquecento

Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso:

la composizione, la struttura, i temi, lla metrica, la lingua e lo

stile.

Torquato Tasso e La Gerusalemme liberata:

la composizione, la struttura, i temi, la metrica, la lingua e lo

stile. . Il declino del genere nel Seicento

____________________________________________________

9. Dante Alighieri, La Divina Commedia- l'Inferno

La composizione, la struttura, i temi, la metrica, la

lingua e lo stile della prima cantica dell'opera dantesca.

Lettura ed analisi di 8 canti dell'Inferno

10. Modulo di educazione linguistica: strategie di lettura e

scrittura

Educazione linguistica: Analisi di testi in prosa ed in versi;

composizione di un articolo di giornale e di un saggio breve a

paritre da un dossier di 4 inserti argomentativi.

Gli argomenti saranno selezionati a partire dai temi che

emergeranno dalla lettura di autori contemporanei e dalla lettura

di riviste e quotidiani.

Obiettivi specifici del modulo 10.Analizzare e comprendere

brani tratti da diverse tipologie di testi: 2. riconoscere in un testo

le principali caratteristiche;3. riconoscere tecninche, scelte

stilistiche, e tematiche proprie di ogni autore e ricondurle

nell'ambito della codificazione del genere; 4. applicare le regole

di stesura proprie di ciascuna tipologia testuale; 5. intervenire

con apporti critici personali; 6. sostenere e proprie tesi

utilizzando procedimenti logici.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, strumentazione hardware e software, schede di lavoro(fotocopie, elenchi di schede di consultazione), mappe concettuali, cd/dvd.

Verifica e valutazione

Premessa Un dialogo assiduo e fecondo è un eccellente strumento di verifica, perché permette di seguire quotidianamente lo sviluppo cognitivo dell’alunno e di attenuare l'elemento nocivo del pathos

dell’interrogazione. L’obiettivo principale è la costruzione di un rapporto aperto e sincero tra docente e discente, che favorisce lo studio continuo e regolare. Si minimizza così l'automatismo nel

discente del mero raggiungimento del risultato. L'alunno deve essere sempre considerato nella sua globalità, come personalità complessa e unica, per cui saranno quindi considerati rilevanti a vario

titolo: l’impegno e l’assiduità in rapporto alle capacità e alle condizioni di partenza, gli aspetti psicologici e relazionali e la situazione familiare e sociale. Per tanto, la valutazione, sia relativa a

singole parti del percorso didattico che nella dimensione sommativa, includerà il giudizio sulle potenzialità manifestatesi, l'interesse, l'impegno nel superare le difficoltà oggettive e

soggettive, la creatività, la partecipazione.

Le regole ed i criteri di valutazione, espressi attraverso griglie di valori, saranno allegate ad ogni compito scritto e rese note ad ogni verifica orale.

VERIFICA

Verifica orale:

Interrogazioni

interventi appropriati Verifiche scritte Tipologia delle verifiche scritte:

Tema argomentativo

Saggio breve

Analisi testuale

VALUTAZIONE La valutazione, concordata nelle sue linee generali con il Consiglio di classe, considera in particolare:

la correttezza formale

la pertinenza lessicale

l'efficacia della sintesi e dell'analisi

la coerenza delle argomentazioni e l'organicità del discorso

livello di partenza, impegno e partecipazione al dialogo educativo

La docente

Esposito Monica Daniela

Roma, 30 Novembre 2017

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIIO

STITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA ASMARA 28”

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Anno Scolastico Classe Insegnante

2017/2018 III A Esposito Monica Daniela

Materia

Storia

Testi utilizzati

M. Montanari Il Tempo e le cose, Vol. 1

Atlante

Ed. Laterza

Finalita'

Finalità formative generali. L'insegnamento dell'italiano e della storia deve: Contribuire al pieno sviluppo della personalità dell'alunno, insegnare a comunicare e vivere correttamente i rapporti con

gli altri sul piano della reciproca comprensione e collaborazione sociale, contribuire alla crescita culturle individuale e della collettività, rimuovere stereoptipi e pregiudizi a vantaggio di un sapere

critico e autonomo, educare alla complessità dei messaggi e dei rapporti, sviluppare interesse per l'opera letteraria di ogni tempo nei suoi valori ideali e formali,esercitare a comprendere il legame tra

passato e presente nelle sue forme sociali, politiche, economiche.

Analisi della situazione di partenza

La fisionomia della classe IIIA, composta da 20 allieve, si presenta piuttosto eterogenea per livello socio culturale e per la presenza diversi alunni con BES : infatti, ci sono alcuni

alunni stranieri, 3 alunne con DSA ed una alunna con PEI obiettivi minimi.

Il grado di conoscenza degli argomenti basilari, o comunque propedeutici allo svolgimento del programma, accertato attraverso elaborati scritti e colloqui, appare nel complesso

disomogeneo, in quanto non tutte le allieve provengono dalla medesima II e, soprattutto, solo un ristretto gruppo ha elaborato un adeguato metodo di studio.

Sulla base di questi elementi la classe, ad oggi si presentano così articolata: 1. un piccolo gruppo la cui preparazione risulta buona e con un uso del linguaggio specifico della

disciplina corretto; 2. un gruppo con una preparazione sufficiente, anche se con qualche difficoltà nell'elaborazione orale ed una limitata efficacia nell'organizzazione del testo

scritto, in cui il linguaggio specifico della disciplina viene usato, talvolta, a livello mnemonico; 3. infine, un ristretto gruppo di allievi la cui preparazione risulta non sufficiente, o

per carenze sul piano dell'espressione ordinata e coerente, o per difficoltà nell'operare collegamenti, o, talora, per l'uso di un codice linguistico modesto e ristretto, in cui quello

specifico della disciplina, se usato, è presente solo a livello mnemonico.

Unita' didattiche Obiettivi in termini di conoscenze competenze e

capacità

Metodi

1. L'Europa feduale

U1 Economia e società nell'Europa feudale

U2 Lo scontro tra Impero e Papato

U3 Le monarchie feudali

U4 L'impero bizantino, islam e le crociate

2. Espansione agricola e sviluppo urbano U1 L'Europa cresce e li trasforma

U2 Il movimento comunale

U3 Cultura e società nel Medioevo

3. Poteri civili e religiosi nel Medioevo U1 Il consolidamento delle monarchie europee nel XIII

secolo

U2 Lo Stato della Chiesa e le città- Stato dell'Italia

comunale

4. Non solo Europa U1 Civiltà dell'Asia e dell'Africa

U2 L'America prima di Colombo

5. Tra Medioevo ed Età moderna U1 La crisi del Trecento

U2 L'invenzione degli Stati nazionale

U3 Stati e Imperi dell'Europa centrale ed orientale

U4 Gli Stati regionali e le guerre e le guerre di conquista

in Italia

6. L'Europa alla conquista del mondo U1 La civiltà del Rinascimento

U2 L'esplorazione della Terra e i primi imperi coloniali

U3 Economia e società nel Cinquecento

7. La cristianità divisa U1 La Riforma protestante: Lutero e Calvino

U2 La Chiesa anglicana

U3 Riforma e Controriforma cattolica

U4 Carlo V ed il sogno dell'Impero universale

Conoscere gli eventi:

. le principali caratteristiche dell'Europa Feudale; lo scontro

Papato e Impero; la Civiltà Europea nel passaggio dall'età

Medioevale all'età Moderna; le scoperte geografiche; Umanesimo

e Rinascimento; Riforma

Protestante; Riforma e Controriforma cattolica; le guerre di

religione; Carlo V ed il tramonto dell'Impero Universale,

Competenze:

1. essere in grado di cogliere nella storia le principali cesure e gli

elementi di continuità

2. analizzare un fenomeno storico come fenomeno complesso

3. essere in grado di utilizzare un lessico specifico.

Capacità: 1.capacità di operare collegamenti e sintesi

2. capacità di mettere in relazione il singolo avvenimento storico

con il contesto economico, ideologico e politico in cui è inserito

3. capacità di confrontare gli eventi del passato con quelli del

presente

4. capacità di utilizzare consapevolmente ed in modo critico fonti

e conoscenze acquisite.

La conduzione delle U. D., nelle sue diverse fasi, utilizzerà

strategie diverse a seconda dei contenuti (ricerca individuae in

biblioteca, lezione frontale di stimolo, dibattito guidato in aula,

indagine/inchiesta) alternando l'apprendimento sistemico (reti

concettuali, mappe cognitive, interrelazione dei dati e delle

informazioni) all'apprendimento sequeniale (processo linere di

causa – effetto legato al meccanismo della

memoria/conservazione del dato/concetto)

Verrà comunque privilegita anche la metodologia della “ricerca”

in quanto ritenuta “formativa” di personalità aaperte, dinamiche,

costruttive e creative.

Mezzi e strumenti

Gli strumenti che saranno privilegiati nel corso dell’anno saranno: i libri di testo, gli appunti personali, l’uso dei mezzi audiovisivi (gli schemi e le sintesi proposti con presentazione in power point

attraverso l’uso della LIM, proiezione di documentari e di film)

Verifica e valutazione finale

Premessa Un dialogo assiduo e fecondo è un eccellente strumento di verifica, perché permette di seguire quotidianamente lo sviluppo cognitivo dell’alunno e di attenuare l'elemento nocivo del pathos

dell’interrogazione. L’obiettivo principale è la costruzione di un rapporto aperto e sincero tra docente e discente, che favorisce lo studio continuo e regolare. Si minimizza così l'automatismo nel

discente al mero raggiungimento del risultato. Per tanto, l'alunno deve essere sempre considerato nella sua globalità, come personalità complessa e unica, saranno quindi considerati rilevanti a vario

titolo: l’impegno e l’assiduità in rapporto alle capacità e alle condizioni di partenza, gli aspetti psicologici e relazionali e la situazione familiare e sociale.

Strumenti di verifica

Verifica orale: interrogazione ed interventi Verifiche scritte: varie tipologie

Tipologia delle verifiche scritte:

Tema e saggio breve di argomento “storico”

relazioni

ricerche

La docente

Esposito Monica Daniela

Roma,30 Novembre 2017

[email protected] - http://www.iisviaasmara28.it -

[email protected]

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Anno Scolastico 2017/18

Classe IIIAP

Materia/Attività Inglese Insegnante Prof.ssa Irene Selbmann

Testo/i utilizzato/i Slides Volume 1/2 – Zanichelli + Growing into Old Age – Zanichelli

Finalità

Asse dei Linguaggi – Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Perseguire il livello di competenza B1/B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. Il docente di “Lingua Inglese” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo. I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel triennio.

Analisi della situazione di partenza

La quasi totalità della classe è in possesso dei requisiti di partenza, ad eccezione di una piccola percentuale che raggiunge un livello appena sufficiente, scarso o gravemente insufficiente. Si procederà a continue attività di rinforzo e ripasso al fine di accertarsi che la classe abbia raggiunto un livello omogeneo.

UNITA’ DIDATTICHE OBIETTIVI METODI

1. Back to the Past (Units 15-16)

Vocabolario: segni zodiacali personalità e carattere materie scolastiche Grammatica: the past participle the present perfect (already, just, yet, ever, never) time indicators adjectives with -ed / -ing been /gone The duration form for / since a little / a few / a bit enough Funzioni: chiedere e parlare della personalità e del carattere parlare di esperienze passate o appena avvenute chiedere e parlare della scuola e delle esperienze relative all'ambito scolastico amicizia e relazioni interpersonali

Per raggiungere gli obiettivi indicati si seguirà un approccio di tipo comunicativo, non solo tra insegnante e studente ma anche tra gli studenti. Le lezioni si svolgeranno preferibilmente in lingua straniera ma tenendo conto delle capacità di comprensione della classe e fornendo gli opportuni chiarimenti in lingua italiana. Si farà in modo che gli studenti si rendano conto degli obiettivi da raggiungere e delle varie fasi del processo di apprendimento, sviluppando così una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato. Si procederà per unità didattiche, seguendo in linea di massima i percorsi proposti dal libro di testo in adozione. In particolare si seguirà questa traccia: esplicitazione degli obiettivi, sensibilizzazione all’argomento, contatto con il testo orale o scritto, comprensione generale, comprensione dettagliata del contenuto, analisi delle funzioni linguistiche e comunicative, riflessione grammaticale e strutturale, esercizi di reimpiego delle strutture e del lessico,

2. Revision and going further (Units 1-4)

Vocabolario: città televisione film storie / narrazioni Grammatica: the English sentence simple present vs present continuous simple past vs past continuous relative pronouns defining and non-defining relative clauses preposition + relative pronoun present perfect past perfect vs simple past past perfect continuous Funzioni: esprimere enfasi esporre alternative esprimere la sequenza di eventi esprimere opinioni su letture parlare della vita in città e fuori città parlare di programmi televisivi, film e serie tv riassumere

produzione guidata o libera, verifica, correzione e recupero delle lacune evidenziate, valutazione.

3. hypothetically speaking (Units 5-7)

Vocabolario: il corpo umano malattie eroi e supereroi Grammatica: the present conditional the perfect conditional

reciprocal nouns if-clauses: zero and first conditional if-clauses: second conditional if-clauses: third conditional Funzioni: esprimere speranze e desideri dare consigli fare deduzioni sul passato esprimere disapprovazione riguardo ad eventi passati parlare del corpo umano e di malattie / medicina

4. English for specific purposes (Modulo 1 Units 1-2 Growing into old age + materiale extra)

Il modulo è dedicato all'acquisizione di nozioni di base relative all'inglese di indirizzo per gli Istituti professionali socio-sanitari. Vocabolario: The Human Body Nutrition Stress Insomnia Basic medical English Funzioni: saper descrivere il corpo umano e i sistemi saper parlare dei 5 sensi saper parlare di malattie specifiche saper parlare di alcuni problemi di salute indicando cause, sintomi, rimedi saper parlare di cibo e problemi relativi

Mezzi e strumenti – libri di testo – risorse audio – risorse video

– dizionario digitale e altri materiali interattivi digitali – materiale fornito in fotocopia dal docente – risorse on line

Verifica e valutaz. finale

Le prove di lingua straniera, sia scritte che orali, verificheranno la competenza linguistica nelle quattro abilità di: ascoltare, parlare, leggere, scrivere. Le prove scritte saranno costituite da esercizi mirati alla misurazione di: competenza lessicale, correttezza ortografica, conoscenza delle strutture grammaticali, competenza comunicativa, comprensione, capacità espositiva. Le prove orali privilegeranno il rapporto studente – insegnante e studente – studente e tenderanno a verificare in primo luogo la comprensione e la competenza comunicativa e lessicale, quindi la correttezza grammaticale, strutturale e fonetica. Si verificheranno più abilità contemporaneamente.

Il docente

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICAAnno scolastico 2017-2018 Classe 3AP

Materia Matematica Insegnante Adriano Mosca Conte

Testo Usato “Matematica Bianco 3” di Trifone Editore: Zanichelli

Finalità Aumentare le capacità di analisi razionale e soluzione dei problemi mediante l'acquisizione e l'elaborazione di concetti matematici e di concetti base di geometria analitica (punti, rette e coniche sul piano cartesiano).

Analisi della situazione di partenza

La classe è nel complesso abbastanza preparata, anche se presenta alcune lacune in alcuni alunni.

Unità didattiche Obiettivi

Geometria analitica Saper verificare quando un punto appartiene a un luogo geometrico definito da un'equazione. Conoscere le principali curve geometriche (rette e coniche), saperne disegnare il grafico a partire dalla loro equazione e saperne trovare l'equazione a partire da parametri noti. Saper risolvere problemi di geometria analitica.

Disequazioni Saper risolvere disequazioni di secondo grado col metodo della parabola.

Trigonometria Concetto di angolo, seno, coseno e unità di misura (radianti e gradi).

Esponenziali e logaritmi Conoscere e saper usare le proprietà degli esponenziali e dei logaritmi.

Istituto d’Istruzione Superiore G. Carducci

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 3^ sez. Ap socio-sanitario

MATERIA Metodologie Operative INSEGNANTE Gherardi Patrizia

TESTO UTILIZZATO Carmen Gatto, Realizziamo e progettiamo, Clitt

Finalità : Facendo riferimento a nuclei disciplinari teorici di diversa provenienza, la disciplina offre allo studente i contenuti fondamentali e gli strumenti basilari che, sotto la guida del docente, possono orientarlo e sostenerlo nel costruire il proprio profilo professionale, appropriandosi di competenze utili per organizzare interventi volti a promuovere l’inclusione sociale e il benessere di persone e comunità

CONTENUTI DIDATTICI COMPETENZE MODULO 1 Lo stage/tirocinio

- Riconoscere e rispettare le regole implicite ed esplicite dell’organizzazione del lavoro - Cogliere le modalità di relazione tra gli operatori - Cogliere le modalità di relazione tra gli utenti - Adottare modalità comunicative funzionali al contesto e al ruolo - Individuare i bisogni dell’utenza nel contesto operativo - Collocare un’attività all’interno di una programmazione -Utilizzare strumenti per la raccolta delle informazioni - Saper documentare il proprio lavoro - Riflettere sulla propria esperienza

U. D. 1 Significato e finalità dello Stage/tirocinio

U. D. 2 Le risorse personali:

- Sapere - saper fare - saper essere

U. D. 3 Percorsi formativi in ambito educativo e socio-sanitario

CONTENUTI DIDATTICI COMPETENZE MODULO 2 La relazione d’aiuto

- Avere un’etica professionale conforme ai bisogni dell’utenti - Orientarsi nel sistema e nell’organizzazione dei servizi - Saper analizzare la rete sociale in cui vive l’utente - Creare griglie di osservazione individuando degli indicatori di riferimento - Utilizzare il gruppo come strumento di lavoro - Conoscere le varie tecniche comunicative - Saper svolgere attività di animazione - Saper svolgere attività di assistenza di base

U. D. 1 Le varie forme di aiuto

U. D. 2 L’operatore Socio sanitario nella relazione di aiuto:

- La presa in carico e la privacy - Il lavoro di rete - La comunicazione efficace - l’osservazione come metodo

U. D.3 L’operatore socio sanitario:

- I rischi biologici - l’igiene degli strumenti - l’igiene delle mani

CONTENUTI DIDATTICI COMPETENZE MODULO 3 La disabilità

- Distinguere le varie situazioni di disabilità in base alle loro caratteristiche - Analizzare fenomeni e pregiudizi con l’attitudine al cambiamento - Individuare servizi e interventi per soddisfare i bisogni dell’utenza

U. D. 1 I diversi tipi di disabilità

U. D. 2 I servizi e gli interventi per i disabili

CONTENUTI DIDATTICI COMPETENZE MODULO 4 Il disagio

- Distinguere i vari tipi di disagio - Riconoscere i bisogni legati ai vari disagi - Definire le situazioni di povertà citando i principali indicatori - Individuare le cause e i problemi che ne derivano - Analizzare fenomeni e pregiudizi con l’attitudine al cambiamento - Individuare servizi e interventi per soddisfare i bisogni dell’utenza

U. D. 1 La povertà I clochard o senza tetto Le nuove povertà

U. D. 2 La povertà: interventi e servizi

CONTENUTI DIDATTICI COMPETENZE MODULO 5 L’immigrazione

- Individuare le caratteristiche del fenomeno - individuare gli aspetti problematici e le risorse del fenomeno - Analizzare fenomeni e pregiudizi con l’attitudine al cambiamento - Realizzare una mappa dei servizi

U. D. 1 L’immigrazione italiana e straniera

U. D. 2 La società multiculturale e l’integrazione

U. D. 3 I servizi/interventi rivolti agli stranieri

METODI

- Lezione frontale, integrata con il dialogo guidato, - Lavori individuali e di gruppo, - Ricerche e attività di laboratorio. - Uscite didattiche - Esperienze di alternanza scuola lavoro - Accanto ai testi in adozione potranno essere utilizzati testi

extrascolastici, riviste, supporti audiovisivi e materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI

- Colloqui aperti all'interno del gruppo classe - Prove di verifica strutturate e/o semi strutturate - Relazioni, questionari - Colloqui di verifica individuali - Lavori individuali e/o di gruppo con produzione di materiali vari

(mappe dei servizi presenti sul territorio, documentazione di esperienze, tracce per interviste, manufatti)

VERIFICA E VALUTAZIONE FINALE

- Comportamento inteso come crescita della personalità - Interesse nel corso delle attività curricolari - Impegno nell’attività di studio a casa e a scuola - Puntualità nello svolgimento delle attività assegnate - Acquisizione dei contenuti disciplinari - Capacità di ascolto e di rispetto verso l'altro - Capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi - Progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza

Roma 30/11/2017 Il Docente Patrizia Gherardi

[email protected] - http://www.iisviaasmara28.it - [email protected]

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Anno Scolastico 2017/18

Classe 1-2-3-5 AP Indirizzo: Socio Sanitario

Materia/Attività SCIENZE MOTORIE Insegnante ADELE ROCCHETTI

Testo consigliato “Per stare bene” Andolfi-Giovannini-Laterza casa ed. Zanichelli

Finalità

Favorire l’acquisizione di competenze disciplinari per migliorare la crescita degli alunni dal punto di vista personale (coscienza di sé), relazionale e operativo; Favorire la considerazione dell’attività motoria come sana abitudine di vita, elemento di tutela della salute indispensabile per un buon equilibrio psico-fisico; Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico; Conoscere almeno 2 sport di squadra e rispettare le regole.

UNITA’ DIDATTICHE OBIETTIVI METODI

1.

Conoscenza delle qualità fisiche: forza; resistenza; velocità e mobilità articolare.

Lezioni frontali, svolte principalmente in forma collettive o in gruppo.

2.

Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

Lavoro pratico in palestra e negli spazi esterni della scuola.

3.

Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Analisi dei singoli alunni.

4.

Attività sportive individuali (tennis tavolo, badminton)

5.

Attivita’ sportive di squadra (pallavolo, pallacanestro)

6. Avviamento alla pratica sportiva, organizzazione di attività di arbitraggio di sport individuale e di squadra.

7. Conoscenza delle principali strutture e funzioni del corpo umano.

8. Conoscenza delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

9. Organizzazione di tornei di pallavolo, tennis tavolo e badminton

10. Cenni di igiene e prevenzione degli infortuni tendenti a tutelare la propria e l’altrui salute.

Mezzi e strumenti Palestra, spazi esterni, grandi e piccoli attrezzi che la scuola possiede. Batteria di test motori; osservazione degli alunni durante le lezioni.

Verifica e valutaz. finale

Verifica iniziale: per conoscere il livello di partenza degli alunni e fissare gli obiettivi.

Verifica in itinere: per controllare il processo di apprendimento.

Verifica finale:basata sui risultati conseguiti per verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti. La valutazione sarà continuativa e terrà conto di diversi fattori: partecipazione; assiduità nel lavoro; progressione di apprendimento; capacità di espressione motoria; correttezza del comportamento e autonomia nel lavoro.

Il docente

Adele Rocchetti

Roma, 13 novembre 2017

[email protected] - http://www.iisviaasmara28.it - [email protected]

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Anno Scolastico 2017/18

Classe III AP

Materia/Attività Lingua Spagnola Insegnante Petrillo Isabella

Testo/i utilizzato/i - Libro esercizi : M.R. Uribe Mallarino, D. Rigamonti, Como tú 1 e 2, ed Minerva Scuola.

- Socio-sanità (micro-lingua): Atención sociosanitaria, Maria D’Ascanio, Antonella Fasoli. CLITT.

Finalità primo livello di competenza A2-B1 secondo il “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (QCER), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione orale).

Analisi della situazione di

partenza

Dal punto di vista educativo - comportamentale la classe non è sufficientemente amalgamata e sempre ben disposta al dialogo educativo. Ci sono alcuni studenti che tendono a distrarsi durante le lezioni, non mostrando un livello di interesse adeguato e attenzione in classe. Questo non favorisce un apprendimento regolare e proficuo. Inoltre, presentano diffuse carenze pregresse che insieme all’assenza di studio costante, rallenta l’apprendimento. Difatti, le conoscenze di partenza non sono in linea con quanto previsto dalla normativa, le linee guida e i livelli di competenza europei, per cui è stato necessario riprendere argomenti dell’anno precedente.

UNITA’ DIDATTICHE OBIETTIVI METODI

1.

Funzioni Parlare del passato lontano

Scrivere una biografia usare date Grammatica Il pretérito indefinido dei verbi regolari Il pretérito indefinido: verbi irregolari con cambio vocalico,

ortografico Marcadores temporale del pretérito indefinido Lessico La biografia Socio-sanità: Le 10 abilità per la vita Il linguaggio gestuale e corporale (video)

Lezione frontale, esercitazioni, brain strorming,

cooperative learning, role playing.

2.

Funzioni parlare di esperienze saper raccontare e riconoscere un racconto saper parlare di azioni abituali nel passato Grammatica Imperfetto regolare e irregolare Contrasto tra passato remoto e imperfetto Lessico I racconti Espressioni per scrivere un racconto I personaggi dei racconti Gli aggetti relativi ai personaggi dei racconti Socio-sanità: Il corpo umano Il concetto di salute L’OMS Cultura Cortometraggio Ana y Manuel

Lezione frontale, brain strorming, cooperative

learning, role playing.

3.

Funzioni Organizzare una storia in un tempo passato Esprimere la probabilità

lezione frontale, brain strorming, cooperative

learning, role playing.

Grammatica Quizàs, tal vez, a lo mejor Tempi del passato Desde e hace Lessico Amore e amicizia Socio-sanità: Il giuramento di Ippocrate

Medicina preventiva

Medicina alternativa

4.

Funzioni Riferirsi a un tempo anteriore ad un altro nel passato Grammatica Il trapassato prossimo Contrasto tra trapassato e passato remoto Desde e hace Lessico Socio-sanità: conoscere gli emisferi del cervello umano parlare dell’intelligenza emozionale, delle lingue dei segni e della

dinamica di gruppo

Lezione frontale, brain strorming, cooperative

learning, role playing.

5.

Funzioni Parlare di un’azione in corso Parlare di un’azione interrotta

Esprimere la ripetizione di un’azione Grammatica Il gerundio

Estar + gerundio

Uso di a/en

Uso dei pronomi complemento diretto e indiretto

Acabar de + infinito

Volver a + infinito Socio-sanità: conoscere la psicologia dei mezzi di comunicazione

Lezione frontale, brain strorming, cooperative

learning, role playing.

Mezzi e strumenti Libro di testo, fotocopie, Lim, Tics, materiale multimediale, laboratorio.

Verifica e valutaz. finale

Verifiche scritte e orali, partecipazione in classe durante le attività. La valutazione è il risultato dei suddetti elementi.

Le modalità sono state stabilite dal dipartimento.

Il docente Isabella Petrillo