rodotà - dalla scuola all’italicum, la pedagogia del capo mina la democrazia (2015.05.21)

Upload: viotprando

Post on 07-Jul-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/18/2019 Rodotà - Dalla Scuola All’Italicum, La Pedagogia del Capo mina la Democrazia (2015.05.21)

    1/2

    Rodotà: «Dalla scuola all’Italicum la pedagogia del Capo mina la democrazia»

    Riforma Scuola. Intervista. Stefano Rodotà a tutto campo su Matteo Renzi: «Con il preside manager trasferisce la suavisione del potere all’intera società». «La scuola dovre e impedire diseguaglianze! il "dl spinge invece verso la

    segmentazione sociale». «C#i si oppone al renzismo dovre e creare forme di auto$organizzazione e di agire politico per rie%uili rare la forte concentrazione di potere istituzionale»

    Manifesto 21 maggio 2015«Fino ad oggi ci siamo concentrati sul modello di organizzazione istituzionale emerso dal combinarsi dell’Italicume della riforma del Senato – afferma Stefano Rodotà – a riforma della scuola a!!ro"ata ieri alla #amera mostra un ele$mento radicale% l’idea c&e Renzi &a della società'(

    Possiamo farne un profilo alla luce delle leggi sul lavoro, della riforma elettorale e di quella costituzionalea scuola ) la !arte !i* im!ortante del +elfare tradizionale( In un momento in cui aumentano disoccu!azione e !o"ertà

    si do"rebbe in"estire sul suo ruolo di inclusione !er im!edire il ri!rodursi delle disuguaglianze( In"ece la riforma disco$nosce c&e la scuola sia un cor!o sociale com!osto da soggetti differenziati e ribadisce una fortissima s!inta "erso lasegmentazione sociale( ,ttacca il contratto nazionale- esclude i cor!i intermedi- e in !articolare i sindacati- non ricono$sce la !arteci!azione democratica es!ressa dagli insegnanti e dagli studenti c&e si stanno o!!onendo( Sono gli elementigià emersi nel .obs ,ct c&e &a !ortato l’abolizione dell’articolo 1/ !er i nuo"i assunti( In uesto modello di società non

    c’) s!azio !er la coesione sociale(!el Ddl scuola approvato dalla Camera c’" lo «#c$ool %onus», un credito d’imposta al &'( per il )iennio *+ ' - *+ & e del '+( per *+ ., riconosciuto a c$i farà donazioni in denaro per le scuole pu))lic$e o private/ Cosane pensa

    una forte s!inta "erso l’outsourcing( uesta norma ) un incenti"o a far uscire la scuola dall’i!oteca del !ubblico !eraffidarla ai !ri"ati c&e la gestiranno come meglio credono( come incenti"are a farsi una !re"idenza !ri"ata o!!ure unasanità !ri"ata(

    Contrasta con l’articolo 00 della Costituzione c$e prevede l’esistenza di scuole private «senza oneri per lo#tato»Sono stato ostile alla legge sulle scuole !aritarie a!!ro"ata nel 2000( #i "ede"o l’escamotage !er aggirare !ro!rio ue$sto articolo( uando l’&anno scritto- i costituenti non a"e"ano !reclusioni ideologic&e ma intende"ano riconoscere la

    !riorità degli in"estimenti nella scuola !ubblica di ogni ordine e grado( o Stato de"e in !rimo luogo !ermettere c&e lascuola !ubblica funzioni al meglio( Solo uando uesta condizione sarà soddisfatta- si !otrà !ensare di dare un euroanc&e ai !ri"ati( 3el 4dl di Renzi non c’) alcuna una risorsa aggiunti"a ai !ri"ati( I fondi a loro destinati sono sottrattialla scuola !ubblica(

    1 stato detto c$e questa norma rispecc$ia il pluralismo e, in pi2, rappresenti la fine di un ta)2 ideologico dellasinistra/,ltro c&e abbattere un tab*( 3e costruisce un altro% la distinzione tra scuole !er abbienti e !er non abbienti- di serie , edi serie ( #&i sostiene ueste !osizioni crede c&e il ruolo della scuola !ubblica sia in contra!!osizione con uella dei !reti- come si dice"a secoli fa uando ero un ragazzino( Il !roblema ) un altro% la scuola !ubblica- come s!azio !ubblicodi riconoscimento e confronto- ) irrinunciabile !erc&6 ui !osso costituirmi come cittadino( Se in"ece dico c&e ognuno !u7 farsi la !ro!ria scuola religiosa- etnica- territoriale o culturale innesco un conflitto( a scuola non ) !i* un luogodo"e si a!!rende a riconoscere l’altro in base alle sue di"ersità- ma un luogo do"e si adem!ie una funzione !ubblica !er

    un numero tendenzialmente riducibile di !ersone( 8utto uesto ) in conflitto con l’idea di una società a!erta e !luraledo"e l’uguaglianza esiste nella misura in cui "iene riconosciuta la di"ersità delle o!inioni(

    Crede c$e Renzi a))ia attri)uito al «preside manager» un’importanza paragona)ile alla leaders$ip politica c$elui intende svolgere in politica e nello #tato#ertamente( ri"elatore di uesto atteggiamento il fatto c&e abbia scelto di usare la la"agna e il gessetto% "oi siete gliscolari e io il maestro c&e "i s!iega la riforma( 4o!o a"ere usato t9eet e slide &a cambiato la sua comunicazione e si) messo nella !osizione di c&i !arla dall’alto( la ra!!resentazione tangibile della concentrazione dei !oteri nella figuradel !residente del consiglio- !rima ancora c&e nell’esecuti"o- c&e si "uole realizzare con le riforme istituzionali( #on

    uesto disegno di legge Renzi tende a trasferire uesta "isione del !otere a tutti i li"elli della società( ,lle figure a!icalidei !residi affida la missione della scuola- uella di !rodurre buona cultura- uguaglianza e ris!etto dell’altro( Sonod’accordo con c&i &a definito uesta !olitica come una «!edagogia del #a!o'(

    Renzi sostiene invece c$e il preside3manager sarà li)ero di decidere e di rendere pi2 efficiente la scuola/Ma il !roblema della res!onsabilità dirigenziale non !u7 tradursi nell’accentramento del !otere e so!rattutto nella !ossi$ bilità di selezionare i docenti( lo stesso meccanismo "isto all’o!era nel .obs ,ct% all’im!renditore sono stati concessisgra"i fiscali- l’abolizione dell’articolo 1/- !er facilitare le assunzioni( In uesto modo i diritti dei la"oratori sono stati

  • 8/18/2019 Rodotà - Dalla Scuola All’Italicum, La Pedagogia del Capo mina la Democrazia (2015.05.21)

    2/2

    subordinati al suo !otere sociale( #on la riforma della scuola si crea un centro di !otere !er gestire un istituto con unalogica tutta im!renditoriale e ad esso si subordina la !arteci!azione nella scuola(

    C$i si oppone a questa politica " accusato di essere corporativo o un relitto della storia/ Come si smonta questaretorica4icendo c&e uella in atto non ) un’o!era di sburocratizzazione della società- ma di concentrazione del !otere in unasola !ersona( 3ei settori do"e uesto ) accaduto- ad esem!io nelle o!ere !ubblic&e- sono "enuti meno i meccanismi dicontrollo- di !arteci!azione e tras!arenza( Il !otere ) stato usato in maniera discrezionale e la corruzione si) molti!licata(

    In Italia " innega)ile il pro)lema della )urocrazia, non credeMa non lo si risol"e aumentando diseguaglianze e ingiustizie( Man mano c&e si introduce la logica !ri"atisticae l’accentramento della gestione si indeboliscono le !ossibilità di controllo e di !arteci!azione( ueste funzioni sonoessenziali anc&e nella "ita della scuola il cui sco!o ) garantire l’inclusione sociale- non la com!etizione tra le !ersone(

    Perc$4, fino ad oggi, c$i si ric$iama alla Costituzione non $a prodotto una politica capace di affrontare la sfidadi RenziSi ) !ensato c&e- tutto sommato- ci sarebbe stato il tem!o necessario !er aggiustare le cose( uando !oi si sono com$ !resi gli effetti istituzionali e sociali della sua !olitica ) stato tro!!o tardi( a !olitica ufficiale non ) stata in grado dicontra!!orsi a Renzi( uesto "ale !er c&i sta nel :d- ma anc&e !er c&i oggi critica l’accentramento dei !oteri

    nell’esecuti"o( uesti elementi erano !resenti sin dall’inizio e adesso le resistenze sono tardi"e( 3on "oglio dire c&ea"e"o ragione- uando ci c&iama"ano «!rofessoroni'- n6 "oglio fare la !arte della #assandra( :er me ) un elemento diautocritica(

    Cosa " mancato a questa opposizionea "isione alternati"a di una società do"e la !olitica ) stata ridotta all’amministrazione e all’economia( ;ggi c&i si

    o!!one a Renzi do"rebbe creare forme di auto$organizzazione e di agire !olitico !er rie uilibrare la forte concentra$zione di !otere c&e si sta realizzando a li"ello istituzionale( a società de"e ricon uistare il suo ruolo nel momento incui lo s!azio nelle istituzioni si restringe( Rimettere in mo"imento uesti meccanismi oggi ) un !roblema !olitico c&e side"ono !orre anc&e c&i sta nelle istituzioni( 3on si !u7 fare !olitica solo attra"erso gli emendamenti( uella !u7 !er$mettere di sal"arsi l’anima solo uando si discute una legge(

    &tt!%