rodotà - la coalizione sociale di landini e la possibilità di un'altra politica (2015.03.15)

Upload: viotprando

Post on 07-Jul-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/18/2019 Rodotà - La Coalizione Sociale Di Landini e La Possibilità Di Un'Altra Politica (2015.03.15)

    1/2

    Stefano Rodotà

    La coalizione sociale di Landini e la possibilità di un'altra politica

    15 marzo 2015

    Entrata nell’uso, l’espressione “coalizione sociale” è stata ieri ufficializzata da Maurizio andini! "ome, e

     perc#è, si cerca una nuo$a forma dell’azione politica colletti$a% &e'li ultimi tempi si è delineato un rapportotra Stato e società, o piuttosto tra 'o$erno e società, se'nato da un forte riduzionismo, do$e l’unico so''etto

    sociale ritenuto interlocutore le'ittimo è l’impresa! (ersione casereccia della )en nota affermazione di

    Mar'aret *#atc#er secondo la +uale la società non esiste, esistono solo 'li indi$idui! ndi$idui atomizzati

    separati tra loro- ieri, considerati “carne da sonda''io”, o''i s)ri'ati$amente ridotti a carne da t.eet o da

    slide!

    Spin'endo un po’ pi/ in là +uesta analisi, non è ar)itrario re'istrare un ritorno a +uello c#e Massimo Se$ero

    iannini, nella sua ricostruzione delle $icende storic#e italiane, a$e$a definito uno “Stato monoclasse”, o''i

    dominato dalla dimensione economica e dalla riduzione del 'o$erno a “'o$ernance”! Stato e società si

    separano% uale c#e sia la risposta, è nei fatti un distacco profondo dei cittadini da partiti e istituzioni,

    testimoniato dal crescere e consolidarsi dell’astensione elettorale!

    Ma la società non scompare, n accetta la dele'ittimazione indotta dall’indirizzo politico del 'o$erno!

    Esprime pulsioni c#e ridise'nano il sistema dei partiti in senso populista o di democrazia ple)iscitaria! 3l

    tempo stesso, per4, manifesta forme di or'anizzazione e di azione )en di$erse, rea'isce alla messa in opera

    di meccanismi di esclusione come +uelli fondati sulla riduzione dei diritti e comincia cos a colmare +uel

    deficit di rappresentanza c#e in$este la società nel suo insieme, e c#e $iene a''ra$ato dall’insieme delle

    riforme costituzionali e elettorali attualmente in discussione!

    6roprio la +uestione della rappresentanza ci a$$icina al cuore del pro)lema! uando si dice c#e $i è una folla

    di cittadini c#e non è o non si sente rappresentata, in realtà si constata c#e dalla discussione pu))lica e dalla

    decisione politica sono assenti non tanto interessi specifici, +uanto piuttosto riferimenti forti a principi

    fondati$i! 7na rico'nizione paziente in +uesta direzione porta ad indi$iduare i nessi c#e le'ano i 'randi principi costituzionali alla concretezza dei temi c#e sono da$anti a noi- tutela dei diritti sociali,

     partecipazione, riconoscimento dei nuo$i diritti ci$ili, considerazione dei )eni in relazione alla loro

    essenzialità per la soddisfazione di )iso'ni sociali e culturali, rafforzamento dei le'ami sociali attra$erso la

     pratica della solidarietà, necessità di a'ire nella dimensione so$ranazionale e internazionale in maniera

    coerente con +ueste indicazioni!

    Sono principi e temi di sinistra% 3 +uella storia certamente apparten'ono, e la rinno$ata attenzione per la

    società finisce cos con il fare corpo con la necessità di 'arantire non una +ualsiasi sopra$$i$enza ad una

    astratta identità di sinistra, ma a +uell’insieme di principi ormai s)iaditi o a))andonati nella pratica di

    'o$erno non solo italiana!

    Ma, ci si c#iede, esiste un’area a sinistra del 6d do$e potre))e insediarsi una nuo$a forza politica% l limite di+uesta impostazione sta nel riportare o'ni +uestione all’interno del funzionamento del sistema dei partiti,

    identificando politica e partito e )analizzando tutto intorno alla domanda se tizio o caio stia per fondare un

    nuo$o partito!

    6roprio la possi)ilità di un’altra politica $iene o''i descritta parlando di una coalizione sociale 8 

    Espressione c#e pu4 a$ere di$ersi si'nificati, ma c#e o''i indi$idua un pro'etto concreto di colla)orazione

    or'anizzata di molti so''etti atti$i nella società, le'ati ai principi appena ricordati! Si parla di i)era e della

    9iom, di Emer'enc: e dei "omitati per l’ac+ua pu))lica e i )eni comuni, di i)ertà e iustizia, delle reti

    de'li studenti, dei 'ruppi atti$i sul tema del reddito di cittadinanza e altri ancora!

    Mettere in comune +ueste esperienze, senza pretese di unificazioni artificiali, si'nifica creare una massa

    critica politicamente rile$ante, con capacità di attrazione, o di confronto, anc#e $erso altre iniziati$e socialisu su un terreno distinto da +uello dei partiti, pri'ionieri di lo'ic#e personalistic#e e oli'arc#ic#e! E saremmo

  • 8/18/2019 Rodotà - La Coalizione Sociale Di Landini e La Possibilità Di Un'Altra Politica (2015.03.15)

    2/2

    di fronte ad una discontinuità importante anc#e rispetto ai tentati$i perdenti affidati ad impro$$isate liste

    elettorali o a scimmiottature di esperienze straniere!

    a fretta, la su)ordinazione alle occasioni elettorali, costituiscono la $era insidia sulla $ia della costruzione

    della coalizione sociale! 7na riunione dei di$ersi so''etti prima ricordati, e non solo, do$re))e definire le

    modalità di la$oro comune e i temi sui +uali impe'narsi con azioni concrete, sorrette da un rinno$amento

    culturale! Solo dopo +uesto di$erso radicamento sociale, culturale e politico $erre))e le'ittimamente il

    tempo di una discussione 'enerale sulla rappresentanza e, se cos si $uole c#iamarla, sulla leaders#ip!

    Ma si dice c#e una $era coalizione sociale pu4 nascere solo da una mo)ilitazione c#e crei un so''etto storico

    del cam)iamento c#e a))ia lo stesso ruolo c#e )or'#esia e classe operaia #anno a$uto nella modernità! Si

    'uarda allora alle nuo$e classi “esplosi$e” dei precari, mi'ranti, occupanti, indi'nati, la$oro dipendente, ceto

    medio impo$erito! Riferimenti si'nificati$i, ma c#e ancora non indicano la $ia $erso un nuo$o so''etto

    storico e, comun+ue, non possono destituire di si'nificato altre forme di coalizione sociale!

    3ltri, in$ece, partono dall’attualità pi/ strin'ente e spostano l’attenzione dalla coalizione sociale alla

    creazione di un so''etto unico della sinistra! uestione non nuo$a, con la +uale si sono cimentati tanti

    spezzoni della sinistra con esiti finora insi'nificanti! ’ostacolo sta nel fatto c#e i di$ersi 'ruppi sono

     pri'ionieri di lo'ic#e paralizzanti- la sopra$$i$enza, ad esempio per Rifondazione comunista;

    l’appartenenza, per Sel e la $arie'ata 'alassia delle minoranze del 6d! 7na situazione c#e si trascina da

    tempo, c#e non pu4 pretendere il monopolio delle iniziati$e a sinistra e c#e, anzi, potre))e a$$anta''iarsi da

    una discontinuità c#e o))li'#ere))e ad a))andonare 'li sc#emi attuali!

    a coalizione sociale pu4 essere proprio +uesto! 7n ris$e'lio, un )enefico ritorno di una politica forte e

    or'anizzata!