romania

4
  Romania

Upload: goffredo-donofrio

Post on 17-Jul-2015

32 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: romania

5/14/2018 romania - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/romania-55a931e2945c1 1/4

Romania

Page 2: romania

5/14/2018 romania - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/romania-55a931e2945c1 2/4

Ritratto in breveCercare di dimenticare il passato, riscoprire le radici e proiettarsi in avanti. Questa è la Romania. Un paese che - pianpiano - sta riuscendo a . Anche dal punto di vista turistico. Sì, perché, oltre a Bucarest –scrollarsi di dosso i pregiudizicapitale che sorprende con la sua , il , i musei dell’arte e del villaggioPiazza San Gregorio quartiere antico di Lipscanie il maestoso , molti altri luoghi meritano una visita. E parliamo dei ,Palazzo del Parlamento monasteri della Bucovinaad esempio. Patrimonio dell’Unesco con affreschi incantevoli. Oppure di , sul Mar Nero, con le sue luci e i suoiConstantalocali per i giovani. Senza dimenticare , , . Città immerse nelle campagne romene cheBrasov Sighisoara Cluj Napocaraccontano – più o meno con veridicità – leggende di vampiri e conti e dove il tempo sembra scorrere più lentamente chealtrove. E se volete scoprire una Romania diversa, vi basta andare nella ,piccola stazione ferroviaria di Viseul de Susnel Maramures. Ogni mattina, alle 7, un trenino a vapore alimentato a legna fa un viaggio di 12 ore alla scoperta dei piùbei paesaggi del Paese. Andando a soli 15 km all’ora.

CapitaleBucarest. La capitale della Romania è un po’ il simbolo del cambiamento che ha caratterizzato il Paese negli ultimi anni.Ferita profondamente dalla dittatura, ha cercato di rialzarsi valorizzando ciò che già aveva ma, allo stesso tempo,

puntando al futuro. Un esempio? La valorizzazione delle , uno dei quartieri più antichi dellastrette strade di Lipiscanicittà, o il in Piazza della Rivoluzione, dove nel 1989 venne rovesciato il regimegrandioso teatro Atenui Romancomunista. Soprannominata “ ”, Bucarest ha diversi legami con la capitale francese. Forse perchéParigi dell’estcosteggiata dal -, che ricorda la Senna -, per l’ di Piazza della Rivoluzione e per il lungo vialeDanubio Arco di Trionfosimile agli che porta al Palazzo del Parlamento. Ma a Bucarest non ci sono solo palazzi e monumenti.Champs-ÉlyséesIl complesso museale è uno tra i più importanti dell’Europa dell’Est. Il , per citarne unoMuseo Nazionale d’Arte Romenoda non perdere. Cosa espone? Opere di Grigorescu, di Rembrandt e di Antonello da Messina. Manca qualcosa?

, certo. Tra storia e leggenda, Vlad Dracul venne nominato difensore dell'Ordine dei Dragoni dal re degliDraculaUngheresi. Usava firmarsi Draculea o Draculya (il figlio del diavolo), diventato poi Dracula. E se volete essere sicuridell’esistenza del personaggio andare a visitare le sue spoglie, nella chiesa del Monastero di Snagov, in un'isola vicino aBucarest. Dove la verità si mescola alla fantasia.

Lingua

La lingua ufficiale è il , anche se sono presenti diverse minoranze di madrelingua ungherese soprattutto nel nordromenodel Paese. Italiano e inglese sono discretamente diffusi.

ReligioneLa maggior parte dei romeni appartiene alla Chiesa Ortodossa. Diverse sono però le comunità cattoliche e bizantine.Nelle festività più importanti – se il calendario delle diverse confessioni coincide – non è difficile assistere a celebrazionicomuni.

SportSotto certi punti di vista la Romania è molto simile all’Italia. Per il , ad esempio; in televisione viene trasmessocalcioquasi tutti i giorni. Tra i calciatori più famosi spiccano la leggenda degli Anni ‘90 , considerato il MaradonaGeorge Hagiromeno e , che gioca in Serie A con la Fiorentina. Per loro c’è una vera e propria divinazione. Ma il vero eAdrian Mutuproprio mito in ambito sportivo è , la prima ginnasta che è riuscita a ottenere 10 in una gara alleNadia ComaneciOlimpiadi.

Fuso orarioUn’ora in più rispetto all’Italia.

Romania

Page 3: romania

5/14/2018 romania - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/romania-55a931e2945c1 3/4

Distanza dall'ItaliaSi può raggiungere la Romania in macchina o in aereo. Il volo daRoma a Bucarest dura circa un paio d’ore.

MonetaLa moneta ufficiale è il (RON) ma l’Euro è diffusamente accettato.Leu Rumeno

DocumentiÈ sufficiente la Carta d’Identità o il passaporto in corso di validità. Non è necessario il visto.

Salute e assicurazioneIn Romania le strutture sanitarie – soprattutto quelle pubbliche - sono al di sotto degli standard italiani. Non ci sonoepidemie in corso, ma sono particolarmente diffuse le epatiti Attenzione all’acqua corrente. Meglio farla bollire, se non èconfezionata, prima di berla o utilizzarla per cucinare.

Quando andareIn Romania l’inverno è molto freddo. Meglio dunque visitare il Paese a . Se volete godere delle costemaggio e a giugno

del Mar Nero, invece, evitate agosto.

Come arrivareAereo. Dall’Italia partono ogni giorno diversi aerei diretti a Bucarest. Tra le compagnie che offrono maggiori collegamentida Milano e Roma ci sono , e . Tra le low cost, invece, le principali sono da Milano a BucarestAlitalia Tarom Swiss Easyjete da Bologna e Pisa a Constanta, sul Mar Nero.Ryanair

Indirizzi utiliAmbasciata d'Italia a Bucarest: Str. Henri Coanda 9010667 Sector 1 Bucarest,tel. 0040.21.3052100. .Guarda il sito

Via Torino 95, Roma, tel. 06.4880267. .Ente nazionale per il turismo della Romania: Guarda il sito

Come telefonarePrefisso per l'Italia:0039, più il numero telefonico desiderato.

0040 (per Bucarest 0040 più il prefisso 21).Prefisso dall'Italia:

In valigiaL’inverno romeno è freddo e piovoso, meglio attrezzarsi, magari con un impermeabile. D’estate, invece, le temperaturepossono salire molto a seconda della zona del Paese. Per andare sul sicuro, portare capi di cotone e il solito cappellinoper proteggersi dal sole.

Da visitareCluj Napoca. Città multietnica a 500 km a ovest da Bucarest, Cluj Napoca è un centro universitario tra i più famosi delPaese, dove la cultura, la tradizione e la convivenza pacifica tra le diverse etnie, rendono questa città simile a unacartolina. Persino gli stili degli edifici sottolineano questa mescolanza. Si possono vedere, uno accanto all’altro, palazzibarocchi, gotici e classici. La chiesa principale, quella di San Michele, costruita nel XIV secolo, contiene autentici tesorid’arte rinascimentale. Da vedere anche la Chiesa della Fortezza, la Cattedrale Ortodossa e la Sinagoga Neologa. Sparsiqua e là nella città ci sono diversi riferimenti anche al re d’Ungheria Matei Corvin, nato a Cluj e vissuto tra il 1458 e il1490.

Situata in una delle zone più ricche del paese – il nord – Brasov si trova sulle colline della Transilvania, laBrasov.regione del conte Dracula.Non è però solo luogo di leggende. Lì nel 1987 si è svolta una vera e propria rivolta popolarecontro il regime di Nicolae Ceauescu, fermata dall’esercito. Altrettanto curiosa la Chiesa Nera (di stile Gotico, è davveroimponente) chiamata così per l’incendio che colpì la città nel 1689. A Brasov si trova anche il famoso Castello di Dracula,

anche se secondo le ricostruzioni storiche non c’è alcun legame tra questo edificio e il mito del celebre vampiro.

Se, come hanno già fatto negli ultimi anni moltissimi cittadini europei – soprattutto britannici – decidete diMar Nero.andare in Romania per il mare, il luogo da cui partire è, senza dubbio, , seconda città per estensione delConstantaPaese. È molto pittoresca, anche se ultimamente un po’ troppo affollata d’estate. Da lì ci si può muovere verso Eforie

Page 4: romania

5/14/2018 romania - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/romania-55a931e2945c1 4/4

Nord, Neptun-Olimp e Constinesti, per stare un po’ più tranquilli. Il mare romeno è divertimento per i giovani, questo vadetto. L’acqua e le spiagge, però, sono così e così.

Tradizioni e folkloreBucarest ha uno dei più grandi al mondo. Voluto fortemente per valorizzare usi e costumi romeni,musei etnograficispiega alla perfezione il significato delle parole “tradizioni popolari”. Diverse sono in Romania le manifestazioni di festa efolklore. Ad esempio si celebrano i in modo del tutto particolare con balli e canti, specialmente neinascite e matrimonvillaggi. Il 20 luglio, si celebra la “ ”, anche se nel tempo molto è cambiato rispetto aifiera delle ragazze da sposaresecoli scorsi.Ciò che è rimasto, invece, è la , un ballo antico molto coinvolgente. Tra le feste più sentite c’è il Natale,hora 

giorno in cui si cantano le , dialoghi in versi in cui si narra la vita di Gesù.colinde 

A tavolaLa cucina romena è un mix tra quella balcanica, tedesca e ungherese. Partiamo con le . Ci sono quelle acideminestredette o , con verdure oppure con carne o pesce. C’è poi la (polpette di carne), quellaciorbe bors ciorba de perisoare de  

(carne bovina e panna acida), – carne di pollo – e quella – trippa. Se invece volete qualcosa divacuta de pui de burta  più “solido”, c’è il , un misto di carne trita speziata, con verza in salamoia. Oppure pastrama a base di carne disarmale pecora o montone. Il pesce è molto buono, soprattutto lo storione, così come il caviale. Da non dimenticare i vini romeni,davvero eccellenti, e la birra, che qui scorre a fiumi.

Prodotti tipici

Al di là dei classici souvenir - che si possono trovare un po’ ovunque - e del , cosìmerchandising sul conte Draculavariopinto quanto in preda a una diffusione quasi preoccupante, l’artigianato romeno ha comunque mantenuto la suaanima. Almeno, ci sta faticosamente provando. E allora, se volete qualcosa di tipico, acquistate alcune ,ceramichesoprattutto se provengono da Vama. Oppure delle , tipiche soprattutto dei villaggi delcamicette con ricami particolarinord. Caratteristici anche le dipinte a mano e i tappeti con trame elaborate di Bucovina e Oltenia.uova pasquali

Lo sapevi che...…il Palazzo del Parlamentoa Bucarest è la più grande costruzione amministrativa in Europa e la seconda nel mondodopo il Pentagono? Sempre a proposito di edifici, il Castello di Dracula è al secondo posto nella classifica delle proprietàpiù costose al mondo, con un valore che sfiora i 140 milioni di dollari.

Personaggi celebri

La Romania è passata attraverso la dittatura comunista di , dal 1967 al 1989. Accusato di criminiNicolae Ceauescucontro lo stato, di genocidio e "distruzione dell'economia nazionale”, l’uomo venne condannato a morte insieme allamoglie il giorno di Natale del 1989. Celebre per tutt’altro motivo è, invece, , la prima ginnasta ad averNadia Comaneciottenuto 10 in una competizione olimpica.

Da leggereCome ovunque nell'Europa dell'Est, gli ultimi anni del Novecento hanno segnato una riscoperta del patrimonio musicaletradizionale, in parte rielaborato secondo ritmi e sonorità del pop occidentale. La tradizione musicale romena è ricca.Gran parte del repertorio viene, infatti, dal popolo Rom. Fino a non poco tempo fa ogni villaggio aveva un suo gruppo dimusicisti, i . A partire dagli anni 90, il pop – soprattutto quello turco – è entrato prepotentemente nella culturataraf musicale del paese. Oggi, diversi sono i gruppi dance o hip-hop in cima alle classifiche nazionali.

Da vedereIl regime di Ceauescu non ha impedito la realizzazione di alcuni lungometraggi di valore, come diDan Pita,Hotel de Lux vincitore del Leone d'argento alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1992 oppure , una farsa fortementeLa quercia metaforica. Alla fine degli Anni ‘90, Mihaileanu ha raggiunto una certa notorietà con , film presentato nelTrain de vie 1998 al Festival di Venezia. Più recentemente da segnalare e di Nae Caranfil.Asfalt Tango Filantropica 

Prenota il tuo viaggio su

www.doveviaggi.it