sac-iii-ab-2-3 sistemi allarme...

38

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

��������� ������������������ ������������ ������� ���

�������������������������������� ���

��

������������ ����������� ����

�������� �� ��������� ����

������� ������� � ������� �������� � �������

������������������������������������������������������������������������������������������������ �� �������������

���������������������������

��������������������� ������ ��������� ���� ���� ���

� ������������������ �� ������������

����

��� ����

����

����������������������������� ����� ����

������������������ ������������������

����������������������� �������������

����������������������� ���������

�����������������

�����������������

�������

��������������

�������� ����

�������������������������������������������

� !!!!!!!!!!!!!!!!���!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

�����"����������������#��� ���" ���$$�������$$�

� � ���������� �!��������������"��� �#� ��$�����%�� ��&��'� ������

� �(��������)��� �$���������*����� ��&����

�������������#���%���&������������������������&������

� !!!!!!!!!!!!!!!!���!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!�����"����������������

#��� ���" ���$$�������$$�

'( )*�#���'++, -- '-�����'++*

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

1

INDICE

1 PREMESSA ................................................................................................................................... 3

2 MONITORAGGIO ASSETTO DI VERSANTE........................................................................ 4

2.1 SCELTA DEI SITI DA MONITORARE ................................................................................. 5

2.2 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ........................................................................................ 6

2.3 LA GESTIONE DEL S.R.M. ..................................................................................................... 7

2.4 STRUMENTAZIONI E CENTRALI DI ACQUISIZIONE ..................................................... 9 2.4.1 Strumentazioni..............................................................................................................................11

2.4.1.1 Strumentazione e capisaldi GPS...............................................................................................11

2.4.1.2 Tubi inclinometrici e sonde inclinometriche............................................................................13 2.4.1.2.1 Caratteristiche tecniche dei tubi inclinometrici ............................................................................... 13

2.4.1.2.2 Caratteristiche tecniche delle sonde inclinometriche ...................................................................... 15

2.4.1.3 Celle piezometriche elettriche...................................................................................................17 2.4.1.3.1 Caratteristiche di una cella piezometrica......................................................................................... 18

2.4.1.4 Centralina meteorologica .........................................................................................................20 2.4.1.4.1 Pluviometro..................................................................................................................................... 20

2.4.1.4.2 Termometro .................................................................................................................................... 21

2.4.1.4.3 Barometro ....................................................................................................................................... 22

2.4.1.4.4 Sensore di radiazione solare globale ............................................................................................... 23

2.4.1.4.5 Sensore di umidità .......................................................................................................................... 24

2.4.1.4.6 Sensore abbinato di velocità e direzione vento ............................................................................... 25

3 MONITORAGGIO ASSETTO IDRAULICO.......................................................................... 27

3.1 L’ATTUALE SISTEMA DI MONITORAGGIO .................................................................... 28 3.1.1 Monitoraggio pluviometrico ........................................................................................................28

3.1.2 Monitoraggio idrometrico............................................................................................................29

3.1.3 Monitoraggio topografico ............................................................................................................29

3.1.4 Monitoraggio sedimentologico.....................................................................................................29

3.2 LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DI MONITORAGGIO......................................... 31 3.2.1 Il centro di raccolta dati ...............................................................................................................31

3.2.2 Pluviometria..................................................................................................................................31

3.2.3 Idrometria .....................................................................................................................................31

3.2.3.1 Idrometri....................................................................................................................................32 3.2.3.1.1 Idrometri a pressione....................................................................................................................... 32

3.2.3.1.2 Idrometri a ultrasuoni...................................................................................................................... 33

3.2.4 Rilievi topografici .........................................................................................................................33

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

2

3.2.5 Rilievi sedimentologici..................................................................................................................34

4 PIANI DI EMERGENZA E DI PROTEZIONE CIVILE ....................................................... 36

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

3

1 PREMESSA

Nel presente elaborato sono analizzate le problematiche relative alla predisposizione di un sistema di monitoraggio dei dissesti idrogeologici finalizzato sia alla gestioni degli allarmi (monitoraggio in tempo reale) che allo studio dei processi fisici secondo i quali si evolve il bacino idrografico. Tale sistema si avvarrà delle informazioni provenienti dalle reti di monitoraggio già presenti sul territorio eventualmente ampliate e integrate ove questo sia necessario. Il sistema di monitoraggio sarà principalmente finalizzato all’acquisizione di dati, misure e rilievi delle principali grandezze fisiche che intervengono nei processi di versante e nella formazione e propagazione degli eventi di piena e che costituiscono la base conoscitiva di riferimento per le attività di previsione, prevenzione e riduzione del rischio. Attualmente nel bacino del fiume Saccione, per quanto riguarda il monitoraggio idrometeorologico, sono attive le stazioni gestite dal Servizio Idrografico e Mareografico e quelle gestite da ERSAM. Nessuna delle stazioni installate è però, allo stato attuale, in grado di fornire dati in tempo reale. Per quanto riguarda il monitoraggio dei fenomeni franosi i sistemi di controllo strumentale sul fenomeno (indicati genericamente con la parola “monitoraggio”) rappresentano, ad oggi, l’unica reale strada percorribile laddove non esiste ancora una completa conoscenza dei fenomeni (conoscenza che richiede spesso investimenti iniziali finalizzati alla realizzazione di opere: indagini geognostiche, installazione di strumentazioni, etc.). Inoltre, tali sistemi risultano efficaci laddove le caratteristiche fisiche e cinematiche dei fenomeni possono consentire ai sistemi di controllo e gestione automatica la rilevazione di fasi critiche o di emergenza a valle delle quali il tessuto sociale è pronto ad organizzarsi. I sistemi di monitoraggio consentono inoltre, assieme ai modelli meteorologici previsionali, di operare una previsione dei fenomeni catastrofici naturali rappresentando spesso la migliore soluzione in termini di compromesso tra investimento e beneficio soprattutto da quando le soluzioni tecnologicamente avanzate sono diventate una realtà alla portata di quanti si trovino a fronteggiare le calamità naturali.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

4

2 MONITORAGGIO ASSETTO DI VERSANTE

Il rischio di frana rappresenta, attualmente, la categoria di disastro sul quale non sono ancora stati implementati sistemi di controllo e di allarme universalmente accettati. I sistemi di controllo più diffusi, infatti, si limitano a definire l’entità del movimento nel momento stesso in cui l’evento franoso si è già attivato, ma non consentono di conoscere l’evoluzione temporale dello stesso e, quindi, costringono a livelli di preallarme spesso molto ridondanti. Più che di sistemi di monitoraggio del fenomeno, pertanto, si tende ad impiantare sistemi di controllo capaci di acquisire informazioni circa la variazione dei parametri che possono determinare l’innesco dei fenomeni e, tra questi, soprattutto quelli pluviometrici ed idrometeorici. La stessa Legge n. 267/98 non fa riferimento ai classici sistemi di controllo del movimento dei versanti ma privilegia gli apparati di controllo dei parametri meteorologici. In un tale quadro di confusione metodologica sono state avviate, a più livelli, attività preliminari finalizzate alla predisposizione di sistemi di monitoraggio. Gran parte di tali sistemi sono completamente o in buona parte automatici. Ipotesi progettuali sono state elaborate per le situazioni ritenute particolarmente significative sotto il profilo del controllo, a valle dei primi screening sul territorio condotte dopo la L. 180/98. Lo stesso Servizio Geologico Nazionale (Presidenza del Consiglio dei Ministri) ha avviato una serie di attività inerenti alla Progettazione esecutiva per la rete nazionale di monitoraggio frane nell’ambito dell’Assistenza Tecnica del Q.C.S. obiettivo 1, 1994-1999, Misura 2.5 Studi di fattibilità e progettazioni. La progettazione esecutiva, in prima battuta, è stata affidata a Dipartimenti universitari e Istituti di ricerca ed ha previsto un’approfondita caratterizzazione geologica e geomorfologica dei siti individuati per l’installazione dei sistemi di monitoraggio, una ricostruzione delle caratteristiche dei fenomeni oggetto della progettazione, l’individuazione dei punti di installazione delle strumentazioni necessarie per poi passare alle caratteristiche delle strumentazioni e la geometria della rete di monitoraggio. Tale approccio, che appare estremamente corretto sotto il profilo procedurale e del rigore tecnico-scientifico, ovviamente rappresenta l’optimum logico ma si comprende immediatamente come sia impossibile riprodurre tale impostazione in un ambito, quale quello che scaturisce dal presente lavoro, nel quale la base di dati pregressa è pressoché inesistente o completamente inorganica. Sulla base di tali premesse le indicazioni che verranno fornite andranno valutate accuratamente in un’ottica di predisposizione di un sistema che raggiungerà il suo regime soltanto allorquando il meccanismo di conoscenza e di analisi dei fenomeni avrà raggiunto livelli accettabili. Un sistema di monitoraggio moderno è basato su tre aspetti fondamentali: gestione automatica o semiautomatica delle strumentazioni e dei flussi di dati, analisi delle misure acquisite, interpretazione delle stesse. In qualunque sistema di monitoraggio l’elemento essenziale, e nello stesso tempo critico, è rappresentato dal modello interpretativo. Tale approccio al problema richiede una dinamicità nel processo cognitivo che passa attraverso fasi di ridefinizione del modello intepretativo per approssimazioni successive. Tali ridefinizioni risultano necessarie allorquando l’esperienza dei tecnici dimostra l’incapacità del modello a giustificare i dati acquisiti. In tale ottica le fasi di acquisizione preliminari dei dati disponibili, di indagini, di analisi del problema e di definizione degli schemi interpretativi, degli aspetti strumentali ed organizzativi del sistema di monitoraggio, devono essere altamente interattive. L’analisi del problema e la prima definizione degli schemi interpretativi derivano dall’acquisizione preliminare dei dati e condizionano direttamente le caratteristiche del sistema di monitoraggio il quale, a sua volta, fornirà dati validi per l’interpretazione soltanto

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

5

se correttamente tarato sulla realtà naturale. La fase interpretativa, pertanto, può confermare o smentire gli schemi preliminari richiedendo, se necessario, una ridefinizione dello scenario naturale ed un’eventuale modifica del sistema di monitoraggio. Il sistema di monitoraggio, pertanto, rappresenta l’anello di congiunzione tra modello interpretativo e interpretazione dei risultati. Da ciò si comprende come tale aspetto risulti particolarmente critico nel processo di acquisizione dei dati e di gestione delle emergenze. Questa è una delle tante ragioni per cui l’investimento sui sistemi di monitoraggio possiede ulteriori valori oltre quelli venali delle strumentazioni e dei centri di gestione e raccolta; richiede elevate professionalità, ottime capacità scientifiche e di ricerca e, soprattutto, dinamicità ed autonomia gestionale. La logica che va affermandosi è che un sistema di monitoraggio non deve rappresentare un isolato esempio di attenzione al problema naturale ma va calato in contesti più ampi nei quali l’esperienza e la sensibilità verso i dati si acquisisce nel tempo e rappresenta, di per sé, la solida base per le attività future.

2.1 SCELTA DEI SITI DA MONITORARE

Il quadro geologico, geomorfologico, idrogeologico e geologico-tecnico dei versanti da monitorare ed i contesti geologici generale in cui tali instabilità sono inserite, costituiscono i presupposti cognitivi sul quale formalizzare un modello interpretativo sul quale progettare il sistema di monitoraggio. Va precisato che in tale ottica il sistema acquisisce una funzione cognitiva (ovvero di conoscenza della fenomenologia naturale e di miglioramento del modello intepretativo) e di allarme (ovvero di gestione dei livelli di attenzione, allerta e allarme). Il monitoraggio “cognitivo” è indispensabile per la verifica del modello di versante che è stato delineato sulla base delle attività eseguite per la progettazione degli interventi. Il livello di conoscenza acquisito sulla dinamica del pendio risulta sufficiente per soddisfare le linee guida da seguire nell’elaborazione sia del tipo di monitoraggio sia della geometria della rete, ma una più raffinata conoscenza del fenomeno può essere considerata esaustiva solo una volta acquisiti dati oggettivi sugli spostamenti superficiali e profondi e sulle variazioni della distribuzione delle pressioni interstiziali in relazione al regime delle precipitazioni. Tali dati risultano fondamentali soprattutto in fase di previsione di quale possa essere l’evoluzione del fenomeno franoso e delle condizioni che potrebbero portare all’innesco. A partire dunque dai dati di monitoraggio si potrà, quindi, pervenire ad un completo “modello di previsione” delle condizioni di instabilità del versante “oggetto della progettazione”. Tale risultato, vista la notevole analogia con i movimenti di versante rilevati nell’ambito di un contesto geologico e morfologico analogo, potrà trovare applicazioni anche in altri pendii oltre a quello indagato. Il monitoraggio “di allarme”, allo stato attuale, si rende indispensabile come sostitutivo degli interventi di stabilizzazione strutturali. Infatti, nel corso delle rilevazioni di campagna, in molti casi sono state rilevate opere di contenimento la cui funzionalità è stata seriamente o irrimediabilmente compromessa dalle riattivazioni degli ultimi anni. Se in futuro si dovessero realizzare nuovi interventi di bonifica del versante, tale tipo di monitoraggio potrà venire inteso come integrativo degli interventi di stabilizzazione (“monitoraggio integrativo di allarme”) e come monitoraggio “di controllo” dell’efficienza nel tempo delle opere di consolidamento. Alla luce di tali premesse in relazione al grado di pericolosità da frana rilevato per ciascun evento ed in funzione della vulnerabilità valutata per gli elementi infrastrutturali e/o insediativi presenti e coinvolgibili dall’evento stesso si dovranno redigere delle classifiche tali da individuare, in ordine di importanza, le situazioni degne di monitoraggio. Per tali situazioni

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

6

verranno installate strumentazioni di controllo del movimento e delle condizioni idrauliche locali (estensimetri a filo e/o ottici, inclinometri, rilevatori GPS e piezometri) opportunamente collegati a centraline multicanale che consentano l’immediata trasmissione delle informazioni al centro di raccolta dati collegato con i centri attivi di elaborazione dati degli Enti preposti e con tutte le istituzioni della Protezione Civile. La trasmissione dei dati acquisiti dalla centralina potrà avvenire via radio o telefonica a seconda della posizione della stessa. Oltre a tali strumentazioni dovranno essere installate, nelle posizioni ritenute più significative ai fini dell’innesco dei fenomeni (creste, zone di alimentazione di frane attive), centraline meteo in grado di registrare in continuo e di trasmettere in tempo reale i parametri di piovosità, di umidità e di temperatura. Tali dati, trasmessi al centro di raccolta con le medesime modalità di quelli relativi al movimento, dovranno essere elaborati in tempo reale da software all’uopo predisposti, in funzione delle quantità cumulate e di quelle previste sulla base dei modelli statistico-previsionali predisposti. In tale ottica e dopo una delicata fase di “taratura” dei modelli previsionali verranno determinate le soglie tipiche dello stato di attenzione, di preallarme e di allarme. L’attività di controllo e di analisi dei dati dovrà essere sviluppata in stretta relazione e coordinazione con il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del CNR.

2.2 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO

L’istituzione di un Sistema Regionale di Monitoraggio (S.R.M.), assieme alla realizzazione dei Centri Funzionali Regionali la cui operatività è stata avviata dall'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3260 del 27 dicembre 2002 “Disposizioni urgenti per fronteggiare i danni conseguenti ai gravi fenomeni eruttivi connessi all'attività vulcanica dell'Etna nel territorio della provincia di Catania, per la mitigazione del rischio idrogeologico e idrico, per il potenziamento e l'attuazione delle reti radar e pluvio-idrometriche nel territorio nazionale ed altre misure urgenti di protezione civile”, rappresenterà per la Regione Molise, all’interno della quale ricade il bacino del fiume Biferno, un concreto passo verso una politica territoriale che parte dallo studio e dall’analisi delle fenomenologie per giungere alla configurazione di ipotesi programmatiche moderne e perfettamente tarate sulla realtà regionale. A tale struttura, infatti, viene demandato il compito più gravoso del controllo delle informazioni, della taratura dei modelli interpretativi, della validazione scientifica dei dati, della predisposizione dei piani di emergenza e della gestione dell’emergenza stessa. La tendenza sia in ambito nazionale che comunitario è quella di un controllo sempre più attento ai parametri di squilibrio ambientale al fine di eliminare o, quantomeno, ridurre l’impatto della catastrofe sull’uomo e sulle sue opere. In tale ottica il S.R.M. deve possedere degli specifici requisiti:

• attendibilità metodologica e strumentale • professionalità del Comitato tecnico-scientifico e degli operatori • costante collegamento con le strutture di controllo territoriali e con gli Istituti centrali

di ricerca.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

S.R.M.

Comuni

Comunità Montane

Provincie

Servizi Tecnici Nazionali

Enti di RicercaCNR - ING - etc.

Università

Comitato Tecnico Scientifico

GNDT

GNDCI

Solo grazie a tali premesse il sistema di monitoraggio regionale può garantire una razionale funzione di controllo sul territorio ed un’efficace sistema di contenimento dei rischi connessi con il verificarsi di eventi calamitosi. Affinché il sistema possa raggiungere uno stato di regime, però, è necessaria una procedura di controllo e di miglioramento delle fasi di acquisizione e di analisi dei dati, mediante analisi incrociate, modelli statistici, proiezioni temporali e quanto altro possa consentire un progressivo affinamento dei processi iterativi per giungere ad una reale prevenzione dal rischio. Lo stesso quadro normativo di riferimento, elaborato a seguito della catastrofe di Sarno e Quindici in Campania nel 1998, sollecita uno sforzo anche di natura economica a sostegno delle attività di controllo dei parametri idropluviometrici.

2.3 LA GESTIONE DEL S.R.M.

Al fine di raccordare le attività di analisi e gestione del rischio idrogeologico bisognerà prevedere l’istituzione di un Centro di Raccolta, Controllo e Coordinamento per il Rischio (CRCCR) in ambito regionale. Esso rappresenta il nucleo operativo in cui confluiscono tutte le informazioni territoriali ottenute dalle attività di studio e di ricerca in corso e dai centri di controllo periferici. E’ la sede operativa di controllo, analisi ed elaborazione dei dati; in essa avvengono le operazioni primarie di gestione degli stati di emergenza connessi al rischio. La predisposizione di un centro polifunzionale può rappresentare il primo passo verso l’istituzione di un Osservatorio Territoriale che approfondisca gli aspetti legati all’evoluzione del territorio fisico (rischio sismico, da frana, da alluvione, da valanga, etc.) e gestisca le fasi di emergenza.

7

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

8

L’importanza del ruolo funzionale del Centro, in armonia con le disposizioni normative, è la completa proiezione, da un lato, verso gli Organi nazionali di controllo sul territorio (Dipartimento Protezione Civile, Servizi Tecnici Nazionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Università, Istituti di ricerca, etc.), dall’altro verso le istituzioni locali preposte alle operazioni di pronto intervento in caso di calamità. La funzionalità del Centro è fondamentalmente legata a due aspetti: il primo legato al personale ed all’organizzazione, il secondo alla dotazione di strumenti ed apparecchiature. E’ da osservare che le fasi di avvio per l’istituzione del Centro sono legate ad operazioni fortemente standardizzate e strutturate rientranti in un progetto di gestione globale che preveda, in estrema sintesi, una fase di Progettazione, Installazione, Avvio, Funzionamento ed Aggiornamento: Progettazione Fase di definizione dell’ubicazione fisica del centro (considerazioni

legate alla vulnerabilità della struttura individuata in relazione al Rischio Sismico) e della posizione logistica strategica (o non penalizzante) all’interno del territorio; individuazione delle professionalità da impiegare per la gestione del centro (personale con profilo tecnico specifico ed esperti nelle discipline informatiche); progettazione del sistema hardware e scelta delle apparecchiature necessarie; analisi dei costi di installazione e di gestione del centro; scelta del software di elaborazione e di gestione delle informazioni territoriali; pro-gettazione delle procedure di import ed export dei dati e predisposizione dei data base; valutazione tecnico-economica sulla tipologia e distribuzione delle centraline di misura e dei sistemi di trasferimento dati sul territorio; acquisto materiale.

Installazione Impianto del sistema e collaudo dello stesso. Avvio Operazioni di caricamento dei dati di base (cartografia, basi di dati

esistenti, software specifici, etc.); collegamento con gli Istituti centrali e realizzazione di una rete telematica.

Funzionamento Completamento delle banche dati e caricamento dinamico dei dati che condizionano il verificarsi di eventi connessi al rischio idrogeologico; previsioni di eventi parossistici e simulazioni di rischio; comunicazioni ed azioni di prevenzione del rischio.

Aggiornamento Sostituzione di parti del sistema danneggiate o in disuso; modifica e integrazione del software di elaborazione; implementazione del sistema.

Ovviamente la realizzazione del S.R.M. e la gestione dello stesso richiederà, da parte dell’Ente Regione un grosso impregno in termini di risorse economiche ed intellettuali al fine di avviare, in modo corretto, un processo che potrà dare i suoi frutti migliori nell’arco di un decennio. Una soluzione alternativa, da gestire nel medio periodo, potrebbe essere rappresentata da terze figure (Università, PST, Istituti di Ricerca, Società specializzate nel settore) che potrebbero progettare e realizzare l’intero processo per poi affiancare con azioni di tutoraggio specifiche l’Ente finché non diventi autosufficiente tecnicamente e scientificamente.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

2.4 STRUMENTAZIONI E CENTRALI DI ACQUISIZIONE

Unità Periferica di Controllo(UPC)

CRCCR

Unità Slave

Unità Master locale

primariasecondaria

secondaria

secondaria

...

Sensore:

inclinometropiezometro

pluviometro

GPS

...

Le reti di monitoraggio che verranno realizzate su ciascun sito oggetto di studi comprendono le seguenti strumentazioni:

• Sensori di misura degli spostamenti superficiali del fenomeno (GPS); • Sensori di misura degli spostamenti profondi (Inclinometri); • Sensori di misura delle pressioni interstiziali (Piezometri); • Sensori di misura delle grandezze meteo-pluviometriche (pluviometro, termometro,

barometro, sensore di radiazione solare globale, sensore di umidità, sensore abbinato di velocità e direzione del vento);

• Unità di alimentazione con pannelli fotovoltaici; • Unità di Acquisizione e Trasmissione Dati (ATD e ATDG); questa unità è in grado di

memorizzare i dati provenienti dai singoli sensori e di trasmetterli, via modem, cellulare o analogico, ad eventuali centrali esterne alla rete, Centro di Raccolta e Gestione Dati (RGD); si prevede l’istallazione di Unità di Acquisizione e Trasmissione Dati indipendenti che gestiscano: una, la ATDG, i dati degli apparati GPS e l’altra, ATD, le informazioni provenienti dai sensori per i parametri geotecnici e meteorologici.

9

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

1254797

587487

Il Centro di Raccolta, Controllo e Coordinamento per il Rischio (CRCCR) acquisirà il risultato contemporaneamente ad un’Unità Periferica di Controllo (UPC), ubicata in locali messi a disposizione dal Comune o da altro Ente, costituita da un PC, munito di modem, che, attraverso uno specifico software, è in grado di colloquiare con le Unità di Acquisizione e Trasmissione Dati (ATD e ATDG) delle singole stazioni di monitoraggio. Le stazioni della rete si distinguono in “Stazioni Master primarie”, dove vengono installate le centraline di acquisizione dei parametri pluvio-meteorologici ed un caposaldo GPS, “Stazioni Master secondarie” ubicate in posizioni ritenute stabili e “Stazioni Slave”, che provvedono all’analisi dei parametri che descrivono l’evoluzione del fenomeno. Le “Stazioni Master primarie” potranno ospitare, a seconda delle necessità, oltre ad 1 caposaldo GPS e la relativa unità ATDG:

• stazione meteorologica • unità ATD • unità di alimentazione

10

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

11

la Stazione Master primaria in cui verrà installata la stazione meteorologica sarà posizionata, ove possibile, sul tetto dei locali messi a disposizione dall’Ente territoriale in cui risiede l’UPC. Le Stazioni Slave prevedono 1 ricevitore GPS e relativa unita ATDG, ed eventualmente: gli strumenti di misura dei parametri geotecnici, 1 unità ATD, 1 unità di alimentazione e, nella stazione posta alla quota minore, una stazione meteorologica. Gli strumenti delle Stazioni Slave potranno essere installati su pali fissati all’esterno di edifici pubblici o privati oppure posti in campagna, all’interno di specifici recinti di protezione.

2.4.1 Strumentazioni

Gli apparati per il monitoraggio saranno disposti nelle stazioni, in funzione degli obiettivi previsti da specifico progetto, secondo il seguente schema: Master Locale primaria, posizionata sul tetto dell’edificio che ospita l’UPC, con strumenti installati su pali metallici. Essa comprende:

1) caposaldo GPS e relativa unità ATDG 2) stazione di rilevamento delle grandezze meteo-pluviometriche 3) unità ATD 4) unità di alimentazione con pannelli solari

Master Locale secondaria, posizionata in terra, all’interno di specifica recinzione. Essa comprende:

1) caposaldo GPS e relativa unità ATDG 2) unità di alimentazione con pannelli solari;

Slave classica, posizionata in terra, all’interno di specifica recinzione. Essa può comprendere: 1) caposaldo GPS e relativa unità ATDG 2) stazione di rilevamento delle grandezze meteo-pluviometriche 3) unità ATD 4) unità di alimentazione con pannelli solari; 5) celle piezometriche a membrana alloggiate in apposito foro di perforazione

costituito da un sondaggio a carotaggio continuo con diametro interno non inferiore a 101 mm, atto ad alloggiare i due piezometri, con profondità opportuna

6) catena inclinometrica costituita da almeno 4 sonde biassiali servoaccelerometriche alloggiate in apposito foro di sondaggio realizzato a distruzione, con diametro di 127 mm e profondità opportuna

2.4.1.1 Strumentazione e capisaldi GPS

I sistemi GPS sono moderni sistemi di rilevazione delle coordinate di un punto mediante segnali inviati e ricevuti a costellazioni satellitari. L’enorme sviluppo nel settore sta trovando crescente riscontro anche nelle applicazioni di monitoraggio di versanti in frana, anche se i notevoli costi delle strumentazioni ne sconsiglia, almeno per il momento, un utilizzo in continuo privilegiando, invece le sessioni di letture a cadenze temporali prefissate. I sistemi GPS sono in grado di rilevare coordinate tridimensionali con precisione di 3 mm. + 0,5 ppm della baseline (distanza intercorrente tra i ricevitori) tracciando satelliti della costellazione GPS NAVSTAR ed EGNOS ampliabile e predisposto alla costellazione GALILEO, simultaneamente con potenziale di ricezione di 16 veicoli contemporanei sulla banda L1 e sulla frequenza L2 con una capacità di registrazione di fino a 20 epoche per secondo.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

12

Ogni ricevitore è dotato di almeno 2 porte di interfaccia seriale RS232, e di una porta seriale RS442 per gestione remota ad alta velocità bidirezionale, ed incorporata:

• circuito di abbattimento del multipath; • 2 batterie ricaricabili commerciali video V217 incorporate; • 2 caricabatterie a rete; • alloggiamento incorporato nel ricevitore per scheda del radio modem per RTK; • drive incorporato per card PCMCIA Flash ATA; • card di archivio PCMCIA FLASH RAM ATA di capacità 8Mb; • presa per antenna esterna.

Il sistema di rilievo satellitare è in grado di tracciare fino a 16 satelliti contemporanei in doppia frequenza sia della costellazione GPS che EGNOS e di trasmettere dati differenziali in tempo reale con tecnologia KART ed LRK. Il sistema è operativo in post elaborazione nelle modalità di rilievo:

• statico • statico rapido • stop & go • cinematico con punti marcati senza inizializzazione statica,

mentre in modalità di rilievo in tempo reale opera fino a 20 Hz. La stazione di riferimento (Master) è corredata di:

• n. 1 ricevitore, • n. 1 antenna geodetica con antidisturbo in tecnologia microstrip completa di attacco a

tre perni per posizionamento mobile su tricuspidi standard da poligonale • n. 1 attacco da murare a piastra • n. 1 cavo antenna di lunghezza m. 10 • n. 1 cavo antenna di lunghezza 1 m per utilizzazione mobile della stazione • n. 1 cavo di alimentazione esterna • valigia di trasporto pressurizzata per trasporto stazione • n. 1 flangia per il montaggio a baionetta del ricevitore su treppiede • software WIN 98/NT per la gestione del ricevitore da PC

Ogni ricevitore (Slave), dotato di almeno 2 porte di interfaccia seriale RS232C e di una porta seriale RS442 per gestione remota ad alta velocità bidirezionale, è dotato di:

• antenna geodetica esterna ed indipendente al ricevitore, con incorporato circuito della portante UHF per RTK e relativa antenna UHF weep, cavo coassiale portante ambedue i segnali GPS e UHF RTK;

• n. 2 batterie ricaricabili commerciali video V217 incorporate; • n. 2 caricabatterie a rete; • alloggiamento incorporato nel ricevitore per scheda del radio modem per RTK; • drive incorporato per card PCMCIA Flash ATA; • card di archivio PCMCIA FLASH RAM ATA di capacità 8Mb; • presa per antenna esterna.

Il controller con tecnologia a 32 bit, dotato di opportuno sostegno alla palina in fibra porta antenna, è dotato di software per la gestione della modalità di rilievo LRK/KART/RTK, detenere 2Mb di RAM interna per l’archiviazione dei dati RTK. I dati delle osservabili sono archiviati all’interno del ricevitore su CARD PCMCIA RAM FLASH asportabili con una capacità di archiviazione di 8Mb, ampliabile e 74 Mb.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

13

2.4.1.2 Tubi inclinometrici e sonde inclinometriche

Un tubo inclinometrico ha lo scopo di rilevare con precisione spostamenti orizzontali del terreno (corpo in frana, rilevato, area interessate da scavi) o di strutture (pali o paratie). Lo stato deformativo del tubo è rilevato mediante misure condotte con sonde rimovibili o fisse. Le misure sono generalmente eseguite mediante sonde rimovibili, anche se è prevista la possibilità, una volta individuate le zone critiche o per necessità di acquisizione automatica in tempo reale, di attrezzare il tubo con sonde inclinometriche fisse, che verranno posizionate nel tubo di misura alle quote ritenute critiche (catena inclinometrica). Le postazioni fisse potranno essere così lette o periodicamente o mediante acquisizione automatica in modo da sorvegliare costantemente il possibile movimento in atto. La catena inclinometrica fissa, una volta terminata la sua funzione, potrà essere rimossa ed inserita in qualsiasi altro tubo inclinometrico di cui si voglia ottenere un monitoraggio continuo. Le misure inclinometriche consistono nel rilevamento e nella restituzione grafico/numerica degli spostamenti nella direzione radiale, all’interno di una colonna calata lungo un’asse di foro di sondaggio verticale. I tubi utilizzati possiedono, al loro interno, quattro guide entro cui scorrono sia la sonda rimovibile, sia le sonde fisse. Le quattro scanalature sono tra loro ortogonali ed hanno la funzione di guidare ed orientare le sonde durante le letture. I tubi, in ABS o PVC, hanno in genere lunghezza di 3 o 6 m, spessore circa 3 mm e diametri nominali interni di circa 75 mm; i diversi elementi di tubo inclinometrico vengono giuntati mediante manicotti. Ai fini della precisione delle misure è importante che le scanalature dei tubi presentino una spiralatura (deformazione torsionale dovuta all’installazione dei tubi) inferiore a 0.5° per metro.

2.4.1.2.1 Caratteristiche tecniche dei tubi inclinometrici

materiale ABS o PVC

diametro interno min. 60 mm

lunghezza spezzoni 3 m – 6 m

spessore min. 2.5 mm

max torsione ammissibile < 0.5°/1m

max compressione lungo l’asse del tubo ± 5 mm

manicotto di giunzione auto-allineante sui due spezzoni di tubo

lunghezza manicotto 300 mm

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

La sonda inclinometrica classica è costituita da un fusto cilindrico con lunghezza compresa tra 70 e 100 cm, munito di due carrelli per lo scorrimento nelle guide dei tubi; al suo interno è alloggiato il sensore di misura (biassiale) che dovrà essere di tipo servoaccelerometrico (sonda rimovibile). La distanza tra il carrellino superiore e quello inferiore della sonda (lunghezza operativa), che è generalmente di 0.5 metri, costituisce il passo minimo con il quale è possibile effettuare le misure. La sonda dovrà permettere le misure all’interno di tubi aventi diametro tra le guide da 40 a 85 mm. Dato che le letture inclinometriche sono di tipo comparativo (gli eventuali spostamenti nel tempo vengono riferiti alla lettura iniziale), fondamentale requisito delle misurazioni è la ripetibilità. Pertanto la sonda deve essere realizzata secondo elevati standard qualitativi e i materiali impiegati devono rispondere a severe specifiche tecniche rispetto ai diversi fattori d’esercizio che possono alterare nel tempo la sensibilità e precisione della sonda. In particolare, per la sonda biassiale, devono essere garantiti elevati standard qualitativi miranti ad assicurare la massima ortogonalità tra gli assi dei sensori e l'allineamento con il piano carrello. Inoltre, per assicurare la precisione delle letture inclinometriche, è altrettanto essenziale che la sonda sia sottoposta periodicamente ad un accurato controllo di taratura. Una catena inclinometrica è composta da una serie di sonde biassiali (catena inclinometrica) predisposte per essere posizionate all’interno di una tubazione inclinometrica e atte a rilevare le deformazioni del terreno con acquisizione dati anche remota. L’installazione è del tutto similare a quella degli inclinometri (i tubi inclinometrici usati sono infatti gli stessi); la catena inclinometrica può essere rimossa ed installata in qualsiasi altro tubo inclinometrico. Il posizionamento delle sonde all’interno del tubo avviene sospendendo ciascuna sonda ad un cavo in acciaio o ad aste in VTR, il tutto collegato ad una testa di sospensione montata all’estremità superiore della colonna. Le modalità di acquisizione e di elaborazione dei dati sono le medesime adottate per le sonde rimovibili.

14

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

15

2.4.1.2.2 Caratteristiche tecniche delle sonde inclinometriche

realizzato in materiale contenitore in acciaio inox

campo di misura ± 10°

passo carrelli guida 1000 mm

risoluzione 0,05 % F.S.

accuratezza < 0,5 % F.S.

coefficiente termico ± 0,5% °C

intercambiabilità si

condizioni ambientali 0 °C / + 50 °C

uscita elettrica 4-20 mA (altre a richiesta)

alimentazione elettrica Da 10 a 30 Vdc.

consumi 20 mA tipico

modalità di installazione Orizzontale/verticale

massima distanza 100 m La colonna inclinometrica deve essere installata in un foro di perforazione costituito da un sondaggio a carotaggio continuo o a distruzione, con diametro circa di almeno 101 mm. La perforazione in cui sarà installato il tubo inclinometrico dovrà avere le seguenti caratteristiche:

• diametro sufficiente all’inserimento del tubo inclinometrico; vi deve essere spazio sufficiente anche per l ’inserimento del tubetto di iniezione;

• deviazione globale dalla verticale <1,5%. I rivestimenti di perforazione, se presenti, dovranno essere estratti solo a trazione e non a rotazione per non indurre effetti di torsione sul tubo inclinometrico. Prima dell’installazione dovrà essere controllato quanto segue:

• i tubi e i manicotti non devono avere lesioni o schiacciamenti dovuti al trasporto; • le estremità dei tubi e dei manicotti non dovranno avere sbavature che possano

compromettere il buon accoppiamento dei tubi e lo scorrimento delle sonde di misura; • l’efficienza del tubo per l’iniezione della miscela di cementazione da applicare

all’esterno della colonna inclinometrica; • la composizione della miscela di cementazione che sarà costituita da acqua, cemento e

bentonite (rapporto 100-30-5 parti in peso); • il tipo e la scadenza del collante da utilizzare e l ’efficienza della morsa di sostegno

della sonda. Precedentemente o contemporaneamente all’esecuzione del sondaggio i vari segmenti di tubo devono essere assemblati secondo la seguente procedura :

• collegare due tubi inclinometrici tramite l’apposito manicotto. Il collegamento viene eseguito grazie alle 4 guide di tubo e manicotto, che devono coincidere. Sulla testa del tubo che viene infilato nel manicotto deve essere spalmato uno strato di colla o silicone. Fissare i manicotti con quattro rivetti siliconati, ponendo attenzione affinché le due facce dei due spezzoni di tubi siano perfettamente combacianti;

• sigillare con nastro adesivo la giunzione dei due tubi cosi uniti al fine d’impedire l’entrata di boiacca all’interno della colonna inclinometrica;

• collegare la canna d’iniezione (costituita per esempio da materiale in PEAD PN6 – 4DS – 10DN l6-20) al tubo di fondo foro (chiuso con l’apposito tappo) tramite robusti

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

16

legacci realizzati con nastro adesivo o fascette tenditrici. Lo sfiato della cannetta dovrà essere posizionato ad almeno 50 cm di distanza dal tappo di fondo del tubo inclinometrico e la canna stessa dovrà essere incisa nel suo primo tratto tramite taglierino in due–tre punti equidistanti tra loro circa 20 cm;

• infilare le prime due tubazioni all’interno del foro e mantenerle sospese a boccapozzo tramite l’apposita forchetta; prendere un terzo tubo e collegarlo agli altri due seguendo le indicazioni appena menzionate e proseguire in questa maniera con gli altri segmenti fino a fondo foro;

• se la lunghezza della colonna inclinometrica supera i 30 m, si provvederà ad accoppiare due tubi d’iniezione, uno partente dal foro ed uno circa da meta lunghezza. Se nel foro c’è presenza d’acqua, anche i tubi verranno riempiti d’acqua pulita, in modo da non forzare durante la discesa della colonna, evitando l’effetto galleggiamento della colonna di tubi. Per favorire il centraggio della colonna nel foro si potranno utilizzare distanziatori in gomma o materiale simile;

• al termine del posizionamento si procede alla cementazione a bassa pressione (2÷3 atm) tramite la cannetta d’iniezione, con miscela cementizia leggermente espansiva (acqua, cemento e bentonite). L’iniezione viene eseguita attraverso la cannetta più profonda sino a circa metà altezza, quindi per colonne inclinometriche maggiori di 30 m, attraverso la cannetta di meta lunghezza, sino all’avvenuto spurgo a boccaforo. Alla fine della cementazione, il tubo, sarà protetto con adeguato pozzetto (cls, hpvc o ghisa) è chiuso con coperchio carrabile in ghisa;

• dopo la presa del cemento utilizzato per il riempimento, verranno inserite o la sonda rimovibile o, se richiesto le sonde inclinometriche fisse. In particolare, le sonde fisse saranno mantenute sospese nel tubo mediante appositi cavi in acciaio o aste in VTR di lunghezza predeterminata; i cavi elettrici verranno fascettati o ai cavi in acciaio o alle aste in modo da garantire una sufficiente sospensione. Particolare attenzione dovrà essere riservata all’orientamento delle sonde nel tubo: queste dovranno avere tutte la stessa orientazione; a tal fine si dovrà indicare, sulla testa del tubo, in modo inequivocabile e permanente, la guida scelta come guida 1, la quale corrisponderà all’asse X di ogni singolo sensore. Le successive 3 guide saranno indicate partendo dalla 1 in senso orario. Il cavo o l'asta di sostegno saranno fissati alla testa del tubo mediante l’apposito incavo ricavato sul tappo di chiusura del tubo. I cavi elettrici di connessione verranno cablati verso il sistema di acquisizione tramite dei condotti interrati.

I dati possono essere acquisiti manualmente, per mezzo di centraline portatili che evidenziano il segnale su display, oppure in modalità automatica; in questo caso sono disponibili delle memorie statiche (unità remote) i cui dati registrati possono essere trasferiti periodicamente al computer dell’Unità Periferica di Controllo (UPC). Le misure verranno eseguite, fin dalle prime fasi di posa in opera dei sensori, dal sistema autonomo provvisorio di acquisizione dati. La documentazione finale deve comprendere:

1. informazioni a carattere generale: data di posa, la stratigrafia del foro di sondaggio, etc..;

2. numero di codice e matricola dei sensori installati; lettura di zero; 3. certificato di taratura e calibrazione di ogni sensore installato; 4. schema geometrico d’installazione; profondità di posa di ogni singolo sensore; 5. orientamento della guida 2 (asse A) rispetto all’opera e rispetto al Nord geografico; 6. quota assoluta dell'estremità superiore del pozzetto di protezione (quota p.c.); 7. tabelle con letture.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

I dati ottenuti vengono graficati in un diagramma “profondità-spostamento” e ”inclinazione–tempo”. Mediante il primo tipo di diagramma si ricostruisce la deformata inclinometrica ovvero l’evoluzione della deformazione nel tempo rispetto ad una misura “di zero”; nel secondo tipo di diagramma si visualizzano nel tempo le variazioni di inclinazione dei sensori alle varie profondità di installazione. 2.4.1.3 Celle piezometriche elettriche

Le celle piezometriche elettriche consentono la rilevazione della pressione interstiziale all’interno del terreno del corpo di frana e/o di terreni indisturbati. Tale tipo di determinazione è necessaria, oltre che ad una ricostruzione dell’idrogeologia dei versanti oggetto di studio, alla costruzione di un modello evolutivo dei fenomeni franosi che preveda una connessione diretta tra le variazioni dei livelli piezometrici e l’attività dei fenomeni oggetto del monitoraggio.

I sensori di livello sono del tipo a misura di pressione differenziale: essi rilevano cioè la differenza tra la pressione ambiente in aria libera e la pressione idrostatica esercitata dalla colonna d’acqua da misurare. A questo scopo un piccolo tubo di riferimento consente di trasmettere la pressione atmosferica sulla faccia superiore della cella sensibile, rendendo così possibile la sottrazione, dal valore di pressione misurato sulla faccia inferiore, del contributo dovuto alla pressione atmosferica stessa. Il dato rilevato viene compensato automaticamente in base alla temperatura dell’acqua, rilevata localmente attraverso un apposito sensore incorporato. Il sensore ha un’uscita elettrica in corrente ed è protetto contro i disturbi elettrici. Il sensore è costituito da un trasduttore piezometrico alloggiato in un robusto involucro interamente costituito da acciaio inox; esso presenta una connessione elettrica capace di garantire una protezione IP68. Tale esecuzione consente ai sensori di operare totalmente immersi nel fluido di misura con pressioni pari a 700 m di colonna d’acqua. Il trasduttore genera in uscita una corrente nel range 4÷20 mA, proporzionale alla misura di livello.

17

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

18

Il cavo elettrico con il quale sono equipaggiati i sensori è del tipo autoportante ed è in grado di garantirne la totale impermeabilità. L’elettronica viene sigillata con resina epossidica a garanzia ulteriore dell’integrità del sensore.

2.4.1.3.1 Caratteristiche di una cella piezometrica

Principio di funzionamento Misura di pressione differenziale

Campo di misura (F.S.) 0 ÷ 10 / 20 / 30 / 40 .... m di colonna d’acqua

Sovrapressione 3 x F.S.

Uscita elettrica 4 ÷ 20 mA (due fili)

Precisione ± 0.5% F.S (*)

Campo termocompensato ( 0 ÷ 70 )°C / (-25 ÷ 85)°C

Alimentazione 9 ÷ 33 Vcc.

Consumo Max 20 mA

Protezione da scariche elettriche Con Zener veloce Ciascuna cella piezometrica deve essere installato in un foro di perforazione, costituito da un sondaggio a carotaggio continuo o a distruzione. Nei materiali in cui non è garantita la stabilita delle pareti del foro deve essere predisposta una tubazione di rivestimento provvisoria, di diametro interno non inferiore a 85 mm per un singolo piezometro oppure 110 mm per due piezometri mentre è da evitare l’utilizzo dei fanghi di perforazione. Per la stabilizzazione del fondo foro, in assenza di falde artesiane, si dovrà mantenere il livello dell’acqua entro la perforazione leggermente al di sopra del livello piezometrico del terreno. Tale accorgimento va adottato anche durante le diverse fasi dell’installazione. Eseguito il sondaggio, si deve procedere secondo le seguenti modalità :

1) misurare lungo il cavo, partendo dal trasduttore di pressione del piezometro, l’ esatta distanza pari alla profondità di posa rispetto al p.c.; marcare con nastro il punto sul cavo;

2) aprire il contenitore nel quale sono trasportati i filtri disareati, mettere il contenitore dentro il secchio pieno d’acqua pulita, lavorando sottacqua prendere un filtro gia montato sul portafiltro, mettere il piezometro nel secchio e tenendolo verso l’alto (cavo verso il fondo del secchio) avvitare a fondo il portafiltro allo strumento;

3) infilare lo strumento nel sacchetto di juta in dotazione, quindi riempire lo spazio tra strumento e sacchetto con sabbia fine pulita e richiudere il sacchetto; Tutte le operazioni vanno effettuate sottacqua.

4) inserire il sacchetto di juta cosi predisposto nel sacchetto di plastica fornito in dotazione e, dopo averlo riempito d’acqua nel secchio, nastrare il sacchetto di plastica sul cavo;

5) verificare con lo scandaglio la profondità del fondo foro la quale dovrà essere almeno 500 mm superiore alla profondità di posa dello strumento dal fondo;

6) lavare accuratamente il foro con acqua pulita finché non esce acqua limpida; 7) verificare nuovamente la quota di fondo foro con lo scandaglio; 8) sollevare i rivestimenti di circa 700 mm per permettere la realizzazione di un letto di

sabbia sul fondo;

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

19

9) immettere della sabbia fine o ghiaietto (diametro massimo = 0.5 cm) per un’ altezza di circa 500 mm dal fondo, controllando con lo scandaglio la quota raggiunta. Se il piezometro non è previsto a fondo foro ma ad una quota intermedia, prima dell’immissione della sabbia si riempie il tratto di sondaggio non utile con una miscela di acqua, cemento o bentonite cosi composta : 100 l di acqua, 50 kg di cemento e 5 kg di bentonite, sigillandolo infine con un tappo di bentonite del tipo di quello descritto al punto (15);

10) trasportandolo nel secchio, portare lo strumento a bocca tubo, estrarre il sacchetto di plastica contenente lo strumento e porlo sulla testa dei tubi di rivestimento pieni d’acqua, rompere quindi il sacchetto immergendo il piezometro nell’acqua;

11) calare il piezometro reggendolo per il cavo, fino alla quota segnata sul cavo, riferita al p.c. Durante la discesa tenere il sensore collegato alla centralina per verificarne il funzionamento ed annotare sul modulo di installazione la misura alla quota finale;

12) recuperare per circa 700 mm la tubazione di rivestimento; 13) proseguire il riempimento del foro di sondaggio con sabbia media e ghiaia pulita, fino

al ricoprimento del filtro dello strumento per almeno 50 mm, controllando la quota raggiunta con lo scandaglio;

14) recuperare per altri 1000 mm circa i rivestimenti assicurandosi di non trascinare lo strumento con essi;

15) formare un sigillo impermeabile per mezzo delle palline di bentonite (precedentemente preparate inumidendo la stessa e manipolandola), di altezza pari a 1000 mm minimo; la bentonite va gettata in più riprese, realizzando ogni volta spessori non superiori a 25-30 cm, compattando le palline con un pestello cilindrico di dimensioni opportune tali da poterlo manovrare attorno al cavo; verificare più volte con lo scandaglio la consistenza del tappo e la quota raggiunta;

16) completare il riempimento del foro utilizzando una miscela di acqua, cemento e bentonite secondo le modalità riportate al punto (9), recuperando progressivamente tutti i rivestimenti provvisori; dove è prevista l’installazione di un ulteriore piezometro, ripetere la procedura, realizzando a profondità adeguata un sigillo impermeabile con palline di bentonite come descritto al punto (15); un sigillo simile andrà realizzato inoltre in corrispondenza di eventuali strati a permeabilità significativamente maggiore rispetto agli altri materiali attraversati;

17) ultimare la posa realizzando in superficie un pozzetto di protezione con copertura carrabile.

I dati possono essere acquisiti manualmente, per mezzo di centraline portatili che evidenziano il segnale su display, oppure in modalità automatica; in questo caso sono disponibili delle memorie statiche (unità remote) i cui dati registrati possono essere trasferiti periodicamente al computer dell’Unità Periferica di Controllo (UPC). Le misure verranno eseguite, fin dalle prime fasi di posa in opera dei sensori, dal sistema autonomo provvisorio di acquisizione dati. La documentazione finale deve comprendere:

1) informazioni a carattere generale, data di posa, la stratigrafia del foro di sondaggio etc...;

2) numero di codice e matricola dei sensori installati; 3) certificato di taratura e calibrazione di ogni sensore installato; 4) schema geometrico d’installazione; profondità di posa di ogni singolo sensore; 5) quota assoluta dell'estremità superiore del pozzetto di protezione (quota p.c.); 6) tabelle con letture.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

20

2.4.1.4 Centralina meteorologica

Gli strumenti con cui deve essere attrezzata la centralina meteorologica sono: • sensore per l’acquisizione dei dati relativi alla piovosità (Pluviometro); • sensore che misura la temperatura atmosferica (Termometro); • sensore di pressione atmosferica (Barometro); • sensore della radiazione solare globale; • sensore di umidità • sensore di velocità e direzione del vento

Tutti i sensori sono montati su palo e collegati, tramite cavo, alla stazione di acquisizione dati. Tutti i connettori esterni devono essere a grado di protezione IP adeguato. Il posizionamento dei sensori deve risponde possibilmente alle indicazioni del OMM.

2.4.1.4.1 Pluviometro

Il sensore è composto da una bocca tarata ed un sistema a basculamento. Ogni basculamento genera una chiusura di un contatto. La precipitazione piovosa è rappresenta dalla somma delle chiusure del contatto moltiplicata per la risoluzione del sensore. La risoluzione è di 0.2 mm e la bocca tarata ha superficie di1000 cm2.

tipo di sensore bocca tarata da 1000 cm² (a norma O.M.M.) e sistema basculante in acciaio inox

principio di funzionamento vaschette basculanti

realizzato in materiale corpo in lega di alluminio anodizzato è verniciato a caldo, sistema basculante in acciaio inox

campo di misura 0 ÷ 300 mm/h

repetibilità ± 0.2 mm

condizioni ambientali 0 / 50 °C senza riscaldamento

accuratezza 0.2 mm fino a 10 mm; ± 0,5 % oltre i 10 mm

risoluzione 0.2 mm

costante strumentale 0.2 mm x impulso

uscita elettrica contatto reed protetto

alimentazione elettrica nessuna

consumi nullo

modalità di installazione su palo

massima lunghezza cavo 300 m

costanza nel tempo ± 0.2 mm / anno

protezioni da scariche varistore

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

21

2.4.1.4.2 Termometro

principio di funzionamento variazione di resistenza

ingombri Ø 120 mm. x 350 mm.

peso 0.5 kg.

realizzato in materiale corpo e schermatura multipla in lega di alluminio verniciato a fuoco, color bianco, riflettente

campo di misura - 30°C / + 70°C

repetibilità 0.1°C

sensibilità 0.1°C

errore sistematico non applicabile

linearità 0.1°C

intercambiabilità si

condizioni ambientali - 30°C / + 70°C

grandezze influenzanti nessuna

accuratezza ± 0.1°C

risoluzione 0.1°C

costante strumentale 0.385 Ohm/°C

uscita elettrica resistiva (PT-100 su 4 fili) range 88.45 < > 126.95 Ohm

alimentazione elettrica no

consumi nessuno

caratteristiche dinamiche 9 s al 63% della variazione

modalità di installazione posizionamento con morsetti di fissaggio

massima distanza 300 m.

costanza nel tempo 0.1 °C / anno

tarature periodiche no

intervallo di ritaratura ********

modalità di manutenzione pulizia

durata manutenzione 10 m

protezioni da scariche barriera zener e scaricatore a gas

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

22

2.4.1.4.3 Barometro

Il sensore barometrico è costituito da un ponte di misura piezometrico di silicio compensato in temperatura. La pressione atmosferica genera uno sbilanciamento del ponte di misura ed il segnale elettrico è convertito nell'unità di misura desiderata.

tipo di sensore trasduttore di pressione elettronico piezoresistivo

principio di funzionamento variazione di resistenza

ingombri 80 mm x 120 mm x 55 mm

peso 300 gr

realizzato in materiale contenitore in policarbonato

campo di misura 850 ÷ 1050 hPa (*)

errore sistematico non applicabile

sovraccarico max 4 bar

risoluzione 0.1 hPa

coefficiente termico 0.06 hPa x 1°C

intercambiabilità si

condizioni ambientali - 30 °C / + 70 °C

precisione complessiva ± 0.5 hPa (a 22°C)

uscita elettrica 1 ÷ 5 V (altre a richiesta)

alimentazione elettrica 12 Vcc nominali (10.8 ÷ 15.0 Vcc)

consumi 20 mA tipico

modalità di installazione in contenitore

massima distanza 50 m

tarature periodiche consigliate

intervallo di ritaratura 24 mesi

modalità di manutenzione verifica pulizia filtro sinterizzato

durata manutenzione 10 m

protezioni da scariche varistore

reperibilità ricambi immediata (*) il range può essere variato in funzione dell'altitudine del sito di installazione

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

23

2.4.1.4.4 Sensore di radiazione solare globale

Il sensore misura la radiazione diretta del sole e quella diffusa e riflessa dal cielo e dai sistemi nuvolosi, compresa nella gamma di lunghezza d’onda da 0,3 a 2,5 micron. La parte sensibile del sensore è costituita da una termopila di Moll . La termopila è collegata ad un circuito elettronico opportunamente calibrato che, in uscita, fornisce una corrente proporzionale alla radiazione globale.

tipo di sensore piranometro a termopila di Moll con schermo antiriflesso a cupola rigida – cl. 1

principio di funzionamento misura delle temperatura fra spicchi bianchi e spicchi neri

ingombri Ø 159 mm x 70 mm

peso 1.0 kg

realizzato in materiale metallo verniciato bianco -cupula in vetro antiriflesso

campo di misura 0 - 1500 W/m²

spettro di misura 0.3 - 3 µm (caratteristiche conformi alla First Class OMM)

risposta al coseno < 3% del valore, zenith angle da 0° a 80°

risposta all'azimuth < 3% del valore

tempo di risposta < 25 s (95%), < 45 s (99%)

sensibilità 1.5 mV/Wm²

errore sistematico non disponibile

linearità < 0.5% nel range da 0.5 a 1330 Wm²

condizioni ambientali - 40 °C / + 60 °C

grandezze influenzanti temperatura 0.03 %/C°

precisione complessiva ± 0.1 cal/cm²/h

risoluzione 1 Wm²

costante strumentale 0.66 W/m²

uscita elettrica 4-20 mA

alimentazione elettrica 12 - 36 Vcc.

consumi 1 mA

caratteristiche dinamiche 20 s al 95% FS

modalità di installazione su palo mediante morsetti

massima distanza 300 m

costanza nel tempo ± 3 % FS / anno

tarature periodiche no

modalità di manutenzione pulizia cupola e sostituzione Silica-gel

durata manutenzione 10 minuti

protezioni da scariche varistore

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

24

2.4.1.4.5 Sensore di umidità

A ventilazione naturale:

tipo di sensore capacitivo tipo Hygromer C80 a ventilazione naturale

principio di funzionamento sensore elettronico a variazione di capacità

Ingombri Ø 160 mm x 240 mm

Peso 0.8 kg

realizzato in materiale corpo e schermatura in lega di alluminio verniciato a polveri, color bianco, riflettente

campo di misura 0 – 100 % RH

ripetibilità ± 2%

sensibilità 1%

errore sistematico non applicabile

linearità ± 2 %

intercambiabilità si

condizioni ambientali - 20 °C / + 60 °C

grandezze influenzanti ± 0.04%/°C

accuratezza ± 1%

risoluzione 1%

costante strumentale 10 mV/%

uscita elettrica 0-1 V

alimentazione elettrica 7 - 35 Vcc

consumi < 4 mA

caratteristiche dinamiche 9 s al 63 % della variazione a 25°C

modalità di installazione tramite morsetti

massima distanza 300 m

costanza nel tempo < 1% /12 mesi

tarature periodiche si

intervallo di ritaratura due anni

modalità di manutenzione pulizia

durata manutenzione 10 minuti

protezioni da scariche barriera zener e scaricatore a gas A ventilazione forzata:

ingombri Ø 160 mm x 400 mm

tipo di sensore capacitivo tipo Hygromer C80 a ventilazione forzata

velocità aspirazione 5 m/s

alimentazione aspirazione 24 Vca

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

25

2.4.1.4.6 Sensore abbinato di velocità e direzione vento

E' il classico mulinello di Robinson ad asse di rotazione verticale. Esso, solidale all’asse di rotazione, è accoppiato ad un trasduttore del tipo a disco provvisto di codificatore ottico che permette la misurazione della frequenza del segnale in uscita. La velocità angolare dell’albero del mulinello risulta direttamente proporzionale a quella del vento. Il campo di misurazione del sensore varia da 0 a 50 m/s.

tipo di sensore Optointerruttore

principio di funzionamento sistema optoelettronico con dispositivo di rotazione a 3 coppette con trasduttore a impulsi

ingombri Ø 370 mm x h 240 mm peso 980 g

realizzato in materiale lega di alluminio anodizzato campo di misura 0 - 50 m/s

ripetibilità 0.2 m/s sensibilità 0.25 m/s linearità ± 0.5 m/s

intercambiabilità si condizioni ambientali - 30 <.> 70 °C in assenza di ghiaccio grandezze influenzanti formazione di ghiaccio se non riscaldato precisione complessiva ± 1%

risoluzione 0.1 m/s costante strumentale 20 Hz/m s costante di distanza 4 m

uscita elettrica frequenza (Hz) alimentazione elettrica 12 Vcc

consumi 4 mA modalità di installazione posizionamento su palo mediante morsetti

massima distanza 300 m costanza nel tempo ± 0.2 m/ 2 anni tarature periodiche no

modalità di manutenzione verifica rotolamento durata manutenzione 30 minuti

protezioni da scariche varistore

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

26

tipo di sensore potenziometrico a banderuola

principio di funzionamento sistema goniometrico a potenziometro ingombri Ø 80 mm x 320 mm x 430 mm

peso 1.1 kg realizzato in materiale lega di alluminio anodizzato

campo di misura 0 - 360 ° (intervallo operativo 0.3 - 50 m/s) repetibilità ± 1° sensibilità 0.3 m/s linearità ± 2 %

intercambiabilità si condizioni ambientali - 30 < > 70 °C in assenza di ghiaccio grandezze influenzanti formazione di ghiaccio se non riscaldato

accuratezza ± 3° risoluzione 1°

costante strumentale 5,55 mV/ grado uscita elettrica 0 - 2 V

alimentazione elettrica 12 Vcc consumi 1 mA

modalità di installazione posizionamento su palo mediante morsetti, in presenza di sensore di velocità del vento può essere abbinato allo stesso

massima distanza 300 m costanza nel tempo 1° costante di distanza 1.1 m tarature periodiche no

intervallo di ritaratura ******** modalità di manutenzione verifica rotolamento

durata manutenzione 30 minuti protezioni da scariche varistore

soglia 0.3 m/sec Accessori addizionali per riscaldamento del sensore velocità e direzione del vento Caratteristiche tecniche Alimentazione 12/24 V Consumo 10 W I sensori, ed eventualmente il pannello solare e la stazione di acquisizione e trasmissione dati, devono essere montati su un opportuno palo controventato, fissato su basamento in calcestruzzo al suolo oppure, a muro, con opportune piastre o staffe e tasselli ad espansione. In genere viene utilizzato un palo di sostegno zincato a caldo (di diverse dimensioni) che consente il sostegno e l’orientamento dei sensori e degli eventuali moduli fotovoltaici e antenna GSM presenti (da installare secondo norme OMM). L'installazione prevede opportuna controventatura in grado di garantire il funzionamento in zone ventose.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

27

3 MONITORAGGIO ASSETTO IDRAULICO

La realizzazione di una rete di monitoraggio per il rischio idrogeologico persegue il duplice obiettivo della creazione di un impianto di supporto primario alle attività degli organi operanti in ambito di protezione civile, e la sistematica acquisizione di dati, misure e rilievi volti a calibrare e a perfezionare i modelli di analisi e prevenzione del rischio.

Più in particolare, l'approccio seguito, secondo l'impostazione del D.L. 11 Giugno 1998 n°180, convertito nella Legge n°267 del 3 Agosto 1998 ("Programma per il potenziamento delle reti di monitoraggio meteo-idro-pluviometrico"), è mirato alla realizzazione o il completamento delle reti di monitoraggio di utilità per il controllo del rischio idraulico, puntando all'integrazione dei sistemi esistenti laddove disponibili, e realizzando sistemi ex-novo nelle zone attualmente sguarnite.

A tal fine sarà quindi fondamentale l'interazione con le strutture e le Amministrazioni Pubbliche che allo stato attuale gestiscono reti di monitoraggio in telemisura. In particolare la creazione dei Centri Funzionali Regionali, che con l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3260 del 27 dicembre 2002 sono entrati nella fase operativa, e il trasferimento del Servizio Idrografico e Mareografico, prima dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alle Regioni forniscono un nuovo scenario entro il quale si articoleranno le attività di monitoraggio e di Protezione Civile.

Le linee guida di seguito tracciate fanno pertanto riferimento alla struttura di un progetto di monitoraggio che, sulla base dell’attuale quadro conoscitivo, individua una serie di interventi mirati ad avviare attività di controllo e di acquisizione dati in relazione a fenomeni fisici per i quali il livello conoscitivo attuale si presenta molto scarso o comunque insufficiente per un efficace inquadramento del rischio idraulico sul territorio regionale.

In particolare, le attività di seguito proposte per il monitoraggio e il controllo del rischio idraulico comprendono in sintesi:

La creazione di un Centro di Raccolta, Controllo e Coordinamento per il Rischio (vedi Capitolo 2) per la raccolta e la elaborazione delle informazioni.

La misura di grandezze idro-pluviometriche di base, quali ad esempio le precipitazioni, i livelli idrici, la portata liquida e la portata solida eventualmente con l’installazione di un RadarMeteo;

Il rilievo e l’aggiornamento delle sezioni trasversali degli alvei e della geometria dei principali bacini di accumulo, incluse le strutture interagenti con la corrente e le caratteristiche geotecniche degli argini e la copertura vegetale.

Il rilievo delle grandezze sedimentologiche, quali ad esempio le caratteristiche granulometriche degli alvei e delle sponde, la disposizione altimetrica dei depositi;

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

28

− −

3.1 L’ATTUALE SISTEMA DI MONITORAGGIO

3.1.1 Monitoraggio pluviometrico

I dati pluviometrici sono raccolti dai seguenti Enti:

Servizio Idrografico del Compartimento di Pescara (SINA); Ersam.

In particolare nel bacino del fiume Saccione risultano 5 stazioni pluviometriche con una strumentazione così ripartita: n. 1 pluviometro semplice; n. 1 pluviometro elettronico; n.3 pluviometri registratori. Non ci sono stazioni funzionati in tempo reale. Delle 5 stazioni 1 è di proprietà ERSAM e le restanti 4 sono di proprietà SINA. Le stazioni presentano una densità di circa una ogni 57kmq. L’elenco completo delle stazioni è riportato nella TABELLA 1. L’ubicazione delle stazioni pluviometriche è riportata nell’elaborato di studio, tavola II.B.3.1.

NOME STAZIONE ENTE TIPO DESCRIZIONE Torre Fantina SIMN Pr Pluviometro Registratore Azienda Agrialco SIMN Pr Pluviometro Registratore Ururi SIMN P Pluviometro Serracapriola SIMN Pr Pluviometro Registratore San Martino in Pensilis ERSAM Pre Pluviometro elettronico

TABELLA 1 – Elenco delle stazioni pluviometriche

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

29

3.1.2 Monitoraggio idrometrico

Allo stato attuale non esistono stazioni idrometriche funzionanti all’interno del bacino, in quanto, l’unica presente, quella di Ponte Saccione, è stata messa recentemente fuori uso da ignoti.

3.1.3 Monitoraggio topografico

Le sezioni fluviali disponibili sui corsi d’acqua del bacino del fiume Saccione sono quelle utilizzate negli studi per la valutazione del rischio idraulico e riguardano l’asta principale del Saccione e in particolare: - F. Saccione da Ponte Saccione alla foce, per una lunghezza di circa 10 km;

3.1.4 Monitoraggio sedimentologico

Non si hanno attualmente a disposizione dati sedimentologici o di trasporto solido all’interno del bacino del fiume Saccione.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

Figura 1- Stazioni idropluviometriche attualmente funzionanti nel bacino del fiume Saccione

30

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

31

3.2 LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DI MONITORAGGIO

3.2.1 Il centro di raccolta dati

Il Centro di Raccolta, Controllo e Coordinamento per il Rischio (vedi Capitolo 2) avrà la funzione di concentrare e archiviare i dati provenienti dal sistema di monitoraggio e provvedere alla loro elaborazione sia a fini di previsione in tempo reale che di analisi off-line finalizzata alla taratura della modellistica e al perfezionamento della rete di monitoraggio. La precedente normativa che istituisce i Centri Funzionali Regionali il cui progetto entra nella fase operativa con l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3260 del 27 dicembre 2002 fornisce l’ambito entro il quale sviluppare il Centro di Raccolta per la creazione di una rete di monitoraggio non solo a livello di bacino ma a livello regionale e nazionale. Il sistema delle conoscenze sul territorio promosso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, di concerto con le Regioni, ha l'obbiettivo di realizzare un sistema di rilevazione dei dati idrometeopluviometrici capace di restituire un sufficiente livello di conoscenza sugli eventi idroeologici. Il progetto prevede l'integrazione delle reti di rilevamento a terra di ciascuna regione e dall'avvio del progetto legato alla rete radar nazionale. Il centro sarà dotato della modellistica necessaria a interpretare i dati raccolti che andranno dalle misure pluvio-idrometriche a terra, alla raccolta di dati provenienti da radar.meteo e alla acquisizione delle previsioni meteo provenienti dal modelli di area limitata o locale.

3.2.2 Pluviometria

La densità spaziale delle stazioni pluviometriche (57kmq medi a stazione) è di poco superiore alla media nazionale.

Le stazioni presenti non sono attualmente in telemisura: in questo senso si dovrà provvedere all’aggiornamento e al potenziamento della strumentazione esistente nelle diverse stazioni e alla definizione del sistema di raccolta dei dati presso il Centro.

Per quanto riguarda l’eventuale installazione di radar meteorologici si dovrà verificare la fattibilità dell’intervento in funzione della copertura richiesta anche in funzione delle problematiche connesse con i bacini limitrofi.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dei pluviometri si fa riferimento al CAPITOLO 2.

3.2.3 Idrometria

Per quanto riguarda le misure di portata dovrà essere ripristinata appena possibile la stazione di Ponte Saccione, attualmente dismessa.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

32

3.2.3.1 Idrometri

3.2.3.1.1 Idrometri a pressione

Il sensore è un trasduttore di pressione differenziale riferito alla pressione atmosferica adatto per immersione totale.

tipo di sensore Idrometro a pressione

principio di funzionamento Sensore di pressione differenziale allo stato solido

realizzato in materiale corpo in titanio

campo di misura 0 ÷ 10 m

repetibilità ± 0.5 cm

condizioni ambientali 0 / 30 °C

sensibilità 0.25 cm

intercambabilità ± 1.0 cm

uscita elettrica corrente 4-20mA

alimentazione elettrica 9-30V

modalità di installazione sul fondo del corso d’acqua protetta da un tubo verticale

massima lunghezza cavo 300 m

costanza nel tempo ±1.0 cm / anno

protezioni da scariche diodi

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

33

3.2.3.1.2 Idrometri a ultrasuoni

In sensore a ultrasuoni impiega due trasduttori ultrasonici in aria uno in trasmissione e uno in ricezione misurando il tempo di percorrenza nei due sensi. Viene inoltre misurata la temperatura dell’aria per poter operare il calcolo della velocità del suono in aria.

tipo di sensore Idrometro a ultrasuoni

principio di funzionamento calcolo del tempo di percorrenza e della velocità del suono

realizzato in materiale Acciaio INOX

campo di misura 0 ÷ 15 m

repetibilità ± 0.6 cm

condizioni ambientali -30 / +60 °C

sensibilità 0.1 cm

intercambabilità ± 1.0 cm

uscita elettrica corrente 50mA

alimentazione elettrica 13V

modalità di installazione staffa a sbalzo

massima lunghezza cavo 300 m

costanza nel tempo ±1.0 cm / anno

protezioni da scariche diodi

3.2.4 Rilievi topografici

I rilievi topografici consistono nella determinazione del profilo delle sezioni liquide, intendendo queste ultime come l’area occupabile dall’acqua fino alla sommità delle principali strutture di contenimento artificiali (argini maestri, spallette) o naturali (sponde, zone golenali). Il rilievo della geometria dell’alveo è di fondamentale importanza per : − − − −

l’analisi delle condizioni di deflusso; la valutazione del rischio idraulico; la progettazione o la verifica di interventi; il controllo delle quote d’alveo e della dinamica fluviale.

L’effettuazione dei rilievi deve essere condotta con l’uso di strumentazione adeguata, anche del tipo GPS, e finalizzata alla localizzazione plano-altimetrica dei punti di sezione secondo un allineamento di norma perpendicolare all’asse del corso d’acqua congiungente gli estremi di sezione.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

34

Ogni punto della sezione deve essere georeferenziato (generalmente nel sistema Gauss-Boaga) con quote assolute riferite alla rete dei capisaldi IGMI. Per ciascun caposaldo utilizzato devono essere fornite le caratteristiche ( tipo di caposaldo, codice, località). Il rilievo deve contenere un numero di punti sufficiente a definire in modo significativo la morfologia della sezione, incluse le strutture di contenimento e le quote del terreno lato campagna. Nel caso di sezione localizzate in prossimità di traverse o briglie occorre rilevare la sezione a monte ed a valle dell’opera stessa al fine di restituire il reale profilo longitudinale del salto del corso d’acqua. Nel caso di sezione localizzata in corrispondenza di ponti occorre procedere al rilievo delle pile, nonché dell’intradosso, estradosso e forma dell’impalcato. Occorre poi rilevare almeno due sezioni poste circa 5-10 metri a monte e a valle della struttura per caratterizzare la geometria di ingresso e di uscita della corrente in prossimità del ponte. Le sezioni sono identificate da un codice alfanumerico con numerazione crescente da valle verso monte. I rilievi dovranno riguardare sia i nuovi tratti per i quali si rendesse necessaria una più precisa caratterizzazione della geometria dell’alveo (ad.es. i tratti oggetto delle verifiche speditive) e anche i tratti già rilevati in modo da poterne valutare la tendenza evolutiva.

3.2.5 Rilievi sedimentologici

Il monitoraggio del rischio idraulico è legato anche alla conoscenza dei fenomeni di dinamica d'alveo (erosioni e sovralluvionamenti) che, per la natura stessa dei fenomeni osservati, è meno legato al nowcasting (cioè al controllo progressivo del fenomeno nella sua evoluzione) e più proiettato alla raccolta, continua e sistematica, di informazioni e misure quantitative utili alla successiva valutazione dell'entità del rischio delle diverse zone e dei diversi tronchi dei corsi d'acqua considerati.

I fenomeni di dinamica d’alveo si manifestano essenzialmente in variazioni plano-altimetriche delle sezioni fluviali conseguenti a squilibri nel trasporto solido e/o nella capacità di trasporto del tratto. Tali squilibri innescano processi erosivi o di sedimentazione che spazialmente possono interessare sia brevi tratti del corso d’acqua, generalmente confrontabili con la larghezza media, e in tal caso si parla di fenomeni di tipo localizzato, sia tratti molto più lunghi quando si è in presenza di fenomeni di tipo esteso.

La dinamica d’alveo può costituire un fattore aggravante del rischio idraulico se l’entità dei fenomeni eccede valori incompatibili con la stabilità delle opere in alveo, o con la capacità di smaltimento della sezione idraulica.

Fenomeni rilevanti di dinamica d’alveo si manifestano in generale a seguito di interventi antropici che alterano preesistenti condizioni di equilibrio come ad esempio, i restringimenti della sezione, la costruzione di sbarramenti, le attività estrattive, le sistemazioni dell’alveo.

Di particolare importanza è la valutazione degli effetti causati da invasi artificiali sul trasporto solido e la capacità di trasporto del corso d’acqua, che si manifestano a monte dello sbarramento con fenomeni di deposito, mentre a valle si innescano tendenze evolutive generalizzate di erosione dell’alveo e di ridotti apporti solidi alla foce.

La conoscenza delle caratteristiche granulometriche dell’alveo, insieme a quelle topografiche e idrauliche, consente la valutazione dell’entità di tali fenomeni e l’individuazione dei tratti a

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

35

maggior rischio.

Per quanto sopra si ritiene importante avviare un monitoraggio sedimentologico completo che comprenda:

Rilievo topografico sistematico a cadenza almeno biennale delle sezioni trasversali dell’asta principale del Saccione. A tale scopo potrà essere individuata una serie di sezioni significative da tenere sotto controllo;

− Rilievo sedimentologico del materiale d’alveo in almeno 3 sezioni sedimentologiche ubicate in tratti significativi, da effettuarsi con cadenza almeno biennale sia per quanto concerne la caratterizzazione dello strato superficiale sia per il sottostrato;

− Rilievo sedimentologico del materiale di spiaggia da effettuarsi in almeno 2 stazioni di misura ubicate nella zona costiera prospiciente la foce del Saccione;

− Realizzazione di una stazione di misura della portata solida in sospensione mediante installazione di torbidimetro nella stazione idrometrica di Ponte Saccione;

− Realizzazione di una campagna di misura del trasporto solido al fondo in corrispondenza della stazione suddetta al fine di ricavare valutazioni quantitative affidabili sull’entità e qualità del materiale trascinato al fondo;

− Determinazione di una scala di deflusso delle portate solide in corrispondenza della stazione di misura di Ponte Saccione.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

36

− − − − − −

− − − −

4 PIANI DI EMERGENZA E DI PROTEZIONE CIVILE

I sistemi di allarme e allerta costituiscono gli strumenti operativi dei Piani di Emergenza che sulla base della legge 225/1992 devono essere predisposti dal Dipartimento di Protezione Civile, dai Prefetti e dai Sindaci sulla base di programmi nazionali, regionali e provinciali. Come previsto dalle linee guida del Dipartimento della Protezione Civile i Piani di Emergenza devono contenere tutte le informazioni necessarie al fine di prevenire e gestire le situazioni di crisi. In particolare essi conterranno:

le mappe con le aree a diversa pericolosità; le mappe degli elementi a rischio; la simulazione di scenari di evento; i sistemi di preannuncio; l’organizzazione dell’emergenza; il censimento delle risorse tecniche.

Il monitoraggio dei parametri fisici e l’utilizzo di opportuni modelli interpretativi dovrà consentire la creazione di sistemi di preannuncio. Il Centro di Raccolta, Controllo e Coordinamento per il Rischio come detto in precedenza dovrà essere dotato di tali strumenti in modo da poter operare una efficace opera di prevenzione e svolgere le funzioni di sorveglianza. I sistemi di preannuncio possono fornire scenari di eventi via via più affidabili in ragione del tempo di previsione richiesto. Tali scenari sono valutati utilizzando i dati provenienti dai diversi sistemi di rilevamento che possono essere così ordinati per tempi di previsione decrescenti:

dati metereologici provenienti da previsioni meteo; dati pluviometrici da sistemi radarmeteo; dati pluviometrici da stazioni a terra; dati idrometrici.

I modelli di previsione dovranno essere in grado di utilizzare tutti questi tipi di dato. In tal senso nell’ambito idrologico i modelli a parametri distribuiti risultano i più adatti in quanto già predisposti per l’uso di dati distribuiti spazialmente come le mappe meteo e radar. Il tempo con cui si riesce a prevedere uno scenario di evento di inondazione diventa inoltre funzione della dimensione del bacino di interesse. Per bacini di grandi dimensioni anche l’utilizzo dei soli dati idrometrici fornisce tempo di previsione utili per poter attivare i Piani di Protezione Civile. Nel caso di piccoli bacini (1000 kmq) è indispensabile fare ricorso alle precipitazioni misurate a terra o con radarmeteo. I dati forniti dalle previsioni meteorologiche, data la loro aggregazione temporale, sono purtroppo scarsamente utilizzabili per prevedere con una precisione accettabile eventi su piccoli bacini.

Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione

37

− − −

− − −

Nel caso di eventi franosi diventa importante il quantitativo complessivo di precipitazione caduta che va a saturare il suolo. In tal senso le prime fasi della gestione dell’emergenza possono essere attivate anche sulla base delle previsioni meteorologiche a scala locale. I sistemi di previsione devono essere pertanto sufficiente flessibili da utilizzare tutti i dati disponibili e devono fornire oltre alla previsione stessa il suo grado di affidabilità. Sulla base delle previsioni si attivano le tre fasi per la gestione dell’emergenza:

vigilanza o preallerta; allerta; allarme.

Nella prima fase sono operative solo le strutture tecniche insieme alla prefettura, nella seconda fase si attiva tutto il sistema di Protezione Civile e nella terza fase avviene il coinvolgimento della popolazione. La fase di Vigilanza o Preallerta si attiva quanto si ravvisa l’approssimarsi di condizioni meteorologiche avverse oppure il superamento di prefissati valori soglia da parte delle precipitazioni o dei livelli idrometrici. Il controllo della situazione viene assunto dal Prefetto. La normale attività di sorveglianza viene integrata con un controllo costante dell’evoluzione del fenomeno attraverso l’attivazione dei modelli previsionali e il controllo anche attraverso sopralluoghi delle aree critiche. Il servizio di Vigilanza coinvolge anche altre strutture tecniche competenti sul territorio quali comuni, comunità montane e consorzi di bonifica. In caso di aggravarsi della situazione il Prefetto attiva la fase di Allerta. In tale fase entra in azione anche il Servizio di Piena o altro servizio di vigilanza. All’ulteriore aggravarsi della situazione il Prefetto attiva la fase di Allarme. Il Piano di Emergenza individua le risorse disponibili in termini di uomini e mezzi. In particolare esso fa il censimento:

dei sistemi di monitoraggio disponibili; dei modelli di preannuncio; delle strutture tecniche operanti sul territorio nella fase di Vigilanza

Esso inoltre definisce le modalità con cui la popolazione viene informata delle situazioni di rischio sul territorio. Per le aree vulnerabili dovranno essere inoltre redatte delle schede informative che caratterizzino il grado di rischio e le possibili modalità di mitigazione in caso di emergenza. I programmi provinciali riassumeranno le situazioni di maggiore rischio individuando i supporti tecnici disponibili e fornendo indicazioni circa la gestione dell’emergenza.