sala del trono - cosenzachannel.it · - “idealità”, la tela nuda di sara luchetta, in arte...

2

Upload: doantruc

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SALA DEL TRONO - cosenzachannel.it · - “Idealità”, la tela nuda di Sara Luchetta, in arte Calì, vuole ritornare all’epoca dei lumi per dare visibilità alla bellezza e ai
Page 2: SALA DEL TRONO - cosenzachannel.it · - “Idealità”, la tela nuda di Sara Luchetta, in arte Calì, vuole ritornare all’epoca dei lumi per dare visibilità alla bellezza e ai

SALA DEL TRONO

DiffèrArt presenta: “Plato’s cave”, installazione site-specific degli artisti Carmelo Rago e Paloma Rodera Martinez, a cura di Sandra Leone; dall’allegoria platonica del Mito della Caverna, una più ampia riflessione sull’arte e sulla vita in chiave psicoanalitica.

SALA DELLE ARMI

“LUCIDAmente”, installazione artistica luminosa a cura di Fio Marino, con la partecipazione di Francesco Chiappetta. Gli artisti rappresenteranno le forme architettoniche di cinque simboli bruzi di gran prestigio: il liceo classico Bernardino Telesio, il Duomo di Cosenza, il Teatro Rendano, le statue di Alarico e la Lupa di Mimmo Rotella, esaltandone il fascino attraverso l’utilizzo delle candele e il calore del fuoco.

TORRE OTTAGONALE

"IGNIS ANIMAE", "IL FUOCO DELL'ANIMA", dal Ciclo "Arcanum", installazione artistica luminosa a cura di Francesco Speciale: creerà un luogo silenzioso, collegato al nostro più recondito spazio interiore, abitato dal fuoco che ogni nostra anima possiede.

SALA DELLA CISTERNA DI S.BARBARA (area shooting fotografica)

Venerdì 5 maggio: Fotografie artistiche a cura di SCIRCHIOF photography.Sabato 6 maggio: Fotografie artistiche a cura di Federico Lo Sito photo.

ATRIO GIARDINO (area live performance)

Venerdì 5 maggio: ore 21.30 “Evocazione del Fuoco”, a cura di Francesco Speciale, con la partecipazione di Federica Docimo e Francesca Nucifora. ore 23.00 “Tai Chi Chouan”, a cura dell’associazione sportiva dilettantistica Minami. ore 23.30 Spettacolo di Giocolerie di fuoco, a cura della compagnia Fuoco & Clownerie di Francesco Cane e Maria Dolores, accompagnati dalla violinista Arianna Luci.

Sabato 6 maggio: ore 21.30 Piano Solo, a cura di Fausto Scirchio. ore 22.30 "Codex Kim" performance live tra musica elettronica ed immagini a cura dell’arti- sta Alessio Calivi, in arte Kim Ree Heena, accompagnato dalle proiezione di visual, realizzate appositamente dagli artisti Noil Klune e Salvatore Insana. ore 23.00 Spettacolo di Giocolerie di fuoco, a cura della compagnia “Fuoco & Clownerie” degli artisti di strada Francesco Cane e Maria Dolores, accompagnati dalla violinista Arianna Luci. ore 23.30 “Saluto alla luna”, performance artistica a cura di Alfredo Bruno con la partecipa- zione delle ragazze di MisSposi.

AREA FOOD & DRINK EXPERIENCE, a cura della Maccaroni Chef Academy

SALA DEL RICEVIMENTO (O DEL CAMINETTO)

Estemporanee d’arte e installazioni artistiche luminose permanenti: - “Idealità”, la tela nuda di Sara Luchetta, in arte Calì, vuole ritornare all’epoca dei lumi per dare visibilità alla bellezza e ai cervelli. - “Evoluzioni Creative”, la pitto-scultura di Cristian Cosentino, vuole rappresentare il tormentato rapporto tra natura e uomo nell’evoluzione della società liquida, attraverso lo scioglimento delle candele; - Domenico Grosso con le sue tre sculture: “Colonna Calabra”, espressione dell’intrinseco carattere libero che sfocia nell’anarchia individuale; “21st CENTURY’S TOOL”, con ironia pungente vuole esprimere l’incapacità della società contemporanea a preservare l’identità territoriale con la manutenzione ordinaria, utilizzan- do l’attuale tecnologia virtuale. “4,204m²”, forma geometrica che sfida la percezione di una dimensione semplice ma non più concreta.

SALA DELLA PRICIPESSA

Video installazione 3d sulla Menorah, a cura di Gianfranco Confessore.

ATRIO SCALE

“Biodiversità”, installazioni artistiche luminose, a cura di Domenico Grosso: l’artista intende rendere tangibile il concetto di varietà culturale, di pensiero e interpretazioni attraverso l’utilizzo di forme e materiali a loro volta diversi, confrontandoli con l’unicità di omologazione che non lascia spazio ad interazione individuale.

SALA DEL MILITARE (1° piano):

Area pratiche meditative orientali, a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Minami”, nelle seguenti modalità:

Venerdì 5 maggio: dimostrazioni e laboratori interattivi di TAI CHI CHUANSabato 6 maggio: dimostrazioni e laboratori interattivi di YOGA SOHAM

SALA DEL FUOCO (1° piano):

“Rinascita Termodinamica”, installazione artistica sul fuoco, a cura di Cristina D’Alia: l’artista enfatizza l’elemento primordiale, il fuoco, elemento purificatore per eccellenza, che divora la carne, purifica e consuma il corpo. La fiamma genera una danza di luci e di ombre che esalta la plasticità delle forme.

Tetto

Venerdì 5 maggio: ore 22.30: “Tecniche Miste Di Non Presenza”, performance/installazione artistica di Marco Cotroneo, a cura di Jean Marie Moreau, con la partecipazione dell’attore Francesco Votano;Venerdì 5 e Sabato 6 maggio:Osservatorio astronomico, “Dal Telescopio al Mito”, a cura del GAM - Gruppo Astrofili Menkali-nan: attraverso l'uso del telescopio sarà possibile intraprendere un viaggio affascinante tra le costellazioni, viste ed interpretate con occhi scientifici, ma anche con quelli delle antiche civiltà.