salina isola slow

8

Upload: giovanni-rugolo

Post on 23-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Salina Isola Slow una manifestazioneper la valorizzazione del concetto di isolalegato ai valori della biodiversità e del turismoenogastronomico.

TRANSCRIPT

Per l’ottavo anno consecutivo Slow Food Valde-

mone propone Salina Isola Slow, una manifesta-

zione per la valorizzazione del concetto di isola

legato ai valori della biodiversità e del turismo

enogastronomico.

L’isola di Salina si identifica con la filosofia Slow

Food in Sicilia, in quanto integra la vocazione

marina a quella del turismo sostenibile ed esalta

attraverso i suoi prodotti d’eccellenza, l’espres-

sione più vera della biodiversità.

Salina Isola Slow ha dato origine al “Modello

Salina” in cui, le bellezze paesaggistiche, l’agricol-

tura sostenibile e le radicate tradizioni enogastro-

nomiche legate alla pesca tradizionale diventano

un veicolo di attrazione di un turismo attento e

rispettoso dell’ambiente.

Salina Isola Slow favorisce inoltre lo sviluppo del

settore turistico e della ristorazione, cercando di

identificare l’isola come un riferimento per l’eno-

gastronomia attenta alle tematiche del territorio.

Una peculiarità dell’edizione del 2011 è rappresen-

tata dall’impresa del nuotatore Alessandro

Bossini, che unirà le sette isole Eolie a nuoto.

Salina Isola Slow è inoltre sede dell’evento

Internazionale che Slow Food dedica al progetto

delle Isole Slow, che prevede la partecipazione di

molte isole del Mediterraneo fra cui Cipro.

MattinaVisite ai musei dell’isola ed alle cantine segnalate.

Pomeriggio Arrivo nuotatore del Alessandro Bossini al porto diMalfa. Workshop “Le isole Slow: un’opportunitàdi crescita di turismo sostenibile” presso PalazzoMarchetti a Malfa.

SeraPiazza di Malfa: Teatro del gusto da chef a chef:La cucina Eoliana, con la presenza di Pino Cuttaia ecuochi locali. Degustazione in piazza: pesce sostenibile.

MattinaMercatino della terra Eoliano, partenza per giro del-l’isola in barca per il primo Culinary Challenge on theboats, Memorial Davide Taranto, sull’insalata eolianae degustazione a bordo.

PomeriggioSanta Marina Salina laboratorio del gusto sullaMalvasia

SeraPiazza di Santa Marina Salina: Teatro del gusto dachef a chef: La cucina Eoliana, con la presenza dicuochi locali e di altre isole. Degustazione in piazza:Pani cunsatu.

MattinaVisita alle cantine segnalate dell’isola.Leni, visita ad un cappereto e laboratorio del gusto suicapperi, con i produttori.Arrivo del nuotatore Alessandro Bossini a rinella Porticciolo di rinella: Teatro del gusto da chef a chef:La cucina eoliana, con la presenza di cuochi locali e dialtre isole. Degustazione in piazza a rinella con laproposizione dei piatti della tradizione eoliana.

Venerdì 10

Sabato 11

Domenica 12

Pr

og

rA

MM

A

Isole Slow

Durante l’edizione 2011 di Salina Isola Slow si terrà il

secondo appuntamento internazionale del progetto “Isole

Slow” che slow Food ha lanciato in tutto il mondo. Saranno

presenti delegati nazionali e internazionali provenienti da

alcune isole minori del Mediterraneo, oltre che da alcune

isole siciliane.

Nel convegno di venerdì pomeriggio si affronteranno i temi

portanti del concetto delle Isole Slow, fra cui quello di

utilizzare come attrattori di turismo sostenibile, gli elementi

peculiari delle piccole isole, la qualità della vita, i prodotti

tipici autoctoni e la ristorazione di qualità ad essi legata.

Eolie a nuoto

Evento del nuotatore Alessandro Bossini, dell’Isola delgiglio, che compirà l’impresa di unire a nuoto le sette isoleEolie in sei giorni. L’intento non sarà quello della sempliceimpresa sportiva, ma avrà un profondo significato sociale,che è quello di unire le sette isole Eolie. Lo spunto saràsempre quello enogastronomico. Il cibo e le tradizionigastronomiche rappresenteranno il legame imprescindibilefra le sette isole, ogni isola infatti verrà rappresentata dauna pietanza, un piatto, un dolce, che sottoforma di ricettasarà portata a nuoto da ciascuna isola. Alessandro Bossini farà tappa in ogni isola ricevendo unaricetta, che rappresenti il più possibile la stessa isola, unendosimbolicamente l’arcipelago eoliano con un unico filo, cherappresenterà il filo conduttore della cucina eoliana.

Martedì 7: Stromboli - PanareaMercoledì 8: Panarea - Salinagiovedì 9: Alicudi - FilicudiVenerdì 10: Filicudi - SalinaSabato 11: Vulcano - LipariDomenica 12: Lipari - Salina

Teatro del Gusto

In occasione delle tre giornate di Salina Isola Slow si

effettuerà un teatro del gusto itinerante, che sarà allestito

nei tre comuni con la presenza, su un palco attrezzato, di

una work station mobile della Zanussi, completa di tutte le

attrezzature di cucina. Sul palco così attrezzato, si

esibiranno di volta in volta chef locali ed altri chef stellati

provenienti da altre isole siciliane o regionali.

Il tema sarà la cucina delle isole minori siciliane, con

ingredienti provenienti dalle isole o dai presìdi Slow Food

siciliani. Il teatro del gusto è una rappresentazione del

concetto di isola come territorio autonomo, ribadendo il

concetto che fino a qualche tempo fa gli isolani non

dipendevano dall’esterno per l’approvvigionamento del cibo,

ma erano in grado di provvedere a se stessi.

Il confronto fra gli chef servirà a sancire l’idea che l’utilizzo

delle materie prime autoctone, oggi può rappresentare un

valido strumento di attrazione di turismo enogastronomico.

Culinary Challenge on the boats, primo Memorial Davide Taranto

Saranno coinvolti alcuni circoli nautici per la partecipazionein barca ad un concorso gastronomico dedicato all’insalataeoliana. Il raduno di imbarcazioni sarà previsto per sabato11 nella rada di Pollara, per il primo Culinary Challenge onboats sull’insalata eoliana, dedicato alla memoria di DavideTaranto, un giovane imprenditore del mondo nautico tragi-camente scomparso lo scorso anno. Il regolamento del concorso prevede la preparazione diun’insalata eoliana, seguendo le linee guida redatte da SlowFood Valdemone. gli iscritti dovranno raggiungere la barcadell’organizzazione, messa a disposizione da Taranto naviga-zione, posizionata nella rada di Pollara, esclusivamentetramite un’imbarcazione. Le pietanze proposte sarannoesaminate da una giuria che determinerà il piatto che più siavvicinerà alle linee guida proposte dal regolamento. La premiazione sarà effettuata a Salina in serata sul palcoallestito per il Teatro del gusto. Tutti gli iscritti avrannocomunque diritto ad un piatto di insalata eoliana, messo adisposizione dall’organizzazione. Per il reperimento dellamateria prima, sarà allestito a Salina, un Mercatino dellaTerra Eoliano, dove si potranno trovare i prodotti coltivatinelle Eolie, utili anche per preparare l’insalata eoliana.

Si ringrazia per la collaborazione:

Si ringraziano i produttori di capperi di Salina del presidio Slow Food,

ed i produttori di Malvasia DoC e Salina IgT

che supportano le degustazioni della manifestazione.