san pietroburgo - milena naldi...la quota non comprende: extra personali, bevande ai pasti, cinque...

4
SAN PIETROBURGO Un fascino tutto italiano” NOVGOROD LA GRANDE 22/29 luglio 2017 - 8 giorni - aereo di linea e pullman Accompagnatore culturale: dr. Milena Naldi, storico dell’arte Un viaggio culturale a San Pietroburgo è un’immersione nell’arte di architetti e scultori italiani del Settecento, questo ci può incuriosire o inorgoglire, ma di certo ci rende imprescindibile, per chi ama l’arte e il viaggio, almeno una volta nella vita visitare questa meravigliosa città. La sua data di nascita è il 16 maggio 1702 per voler di Pietro il Grande, anche se il suo vero apice lo raggiunge per la testardaggine e la cultura di Caterina II la Grande che fece di San Pietroburgo una vera capitale europea. Quindi una città anomala nel panorama culturale della Grande Russia, anche nel suo confronto con la capitale Mosca, così diversa. La presenza poi del più grande museo del mondo, l’Ermitage, ci permetterà di gustare i vari aspetti dell’arte europea nell’apice dei suoi capolavori. Un piacere assoluto e una meta da assaporare lentamente, ed è per questo che una toccata e fuga sarebbe stata riduttiva ed inutile, per cui chi verrà con noi entrerà tre mattine al museo con percorsi selezionati di arte italiana, spagnola, fiamminga e francese, sarà come visitare tante “mostre” irripetibili. La scelta di fine luglio ci permetterà anche di avere tanta luce e tanto tempo: il fascino delle “notti bianche” sarà un’esperienza fisica straniante e affascinante. Ma per essere completi nel poter comprendere la cultura di questi luoghi la visita a Novgord ci immergerà nel fascino della cultura ortodossa e nelle radici profonde della pittura delle icone. Milena Naldi 1° giorno – 22 luglio, sabato - BOLOGNA/SAN PIETROBURGO Incontro dei Sigg.ri partecipanti all’aeroporto di Bologna, banchi accettazione Austrian Airlines alle ore 5,45 e volo Bologna/Vienna ore 7,40/9,05 e Vienna/San Pietroburgo ore 12,50/16,30. Disbrigo delle formalità di ingresso e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento. 2° giorno – 23 luglio, domenica – SAN PIETROBURGO San Pietroburgo, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero. Intera giornata dedicata alla visita della città, iniziando dalla Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, che ne costituisce il vero nucleo storico, in quanto fu la primissima costruzione fatta realizzare da Pietro il Grande, su una piccola isola paludosa della grande Neva; nella spianata centrale della fortezza sorge la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, capolavoro di Domenico Trezzini, uno dei più interessanti esempi della prima architettura barocca in città, impreziosita all’interno dalla bella iconostasi e dalle 32 tombe dei Romanov, e all’esterno dall’alta guglia dorata. La visita prosegue con la Piazza del Palazzo (di Carlo Rossi, centro simbolico dell’Impero, teatro di tanti eventi storici, con l’edificio dello Stato Maggiore e l’Arco di Trionfo), il Palazzo d’Inverno (capolavoro di Bartolomeo Francesco Rastelli, dimora imperiale per due secoli), Piazza dell’Ammiragliato,

Upload: others

Post on 27-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • SAN PIETROBURGO “Un fascino tutto italiano”

    NOVGOROD LA GRANDE

    22/29 luglio 2017 - 8 giorni - aereo di linea e pullman

    Accompagnatore culturale: dr. Milena Naldi, storico dell’arte

    Un viaggio culturale a San Pietroburgo è un’immersione nell’arte di architetti e scultori italiani del Settecento, questo ci può incuriosire o inorgoglire, ma di certo ci rende imprescindibile, per chi ama l’arte e il viaggio, almeno una volta nella vita visitare questa meravigliosa città. La sua data di nascita è il 16 maggio 1702 per voler di Pietro il Grande, anche se il suo vero apice lo raggiunge per la testardaggine e la cultura di Caterina II la Grande che fece di San Pietroburgo una vera capitale europea. Quindi una città anomala nel panorama culturale della Grande Russia, anche nel suo confronto con la capitale Mosca, così diversa. La presenza poi del più grande museo del mondo, l’Ermitage, ci permetterà di gustare i vari aspetti dell’arte europea nell’apice dei suoi capolavori. Un piacere assoluto e una meta da assaporare lentamente, ed è per questo che una toccata e fuga sarebbe stata riduttiva ed inutile, per cui chi verrà con noi entrerà tre mattine al museo con percorsi selezionati di arte italiana, spagnola, fiamminga e francese, sarà come visitare tante “mostre” irripetibili. La scelta di fine luglio ci permetterà anche di avere tanta luce e tanto tempo: il fascino delle “notti bianche” sarà un’esperienza fisica straniante e affascinante. Ma per essere completi nel poter comprendere la cultura di questi luoghi la visita a Novgord ci immergerà nel fascino della cultura ortodossa e nelle radici profonde della pittura delle icone.

    Milena Naldi

    1° giorno – 22 luglio, sabato - BOLOGNA/SAN PIETROBURGO Incontro dei Sigg.ri partecipanti all’aeroporto di Bologna, banchi accettazione Austrian Airlines alle ore 5,45 e volo Bologna/Vienna ore 7,40/9,05 e Vienna/San Pietroburgo ore 12,50/16,30. Disbrigo delle formalità di ingresso e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

    2° giorno – 23 luglio, domenica – SAN PIETROBURGO San Pietroburgo, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero. Intera giornata dedicata alla visita della città, iniziando dalla Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, che ne

    costituisce il vero nucleo storico, in quanto fu la primissima costruzione fatta realizzare da Pietro il Grande, su una piccola isola paludosa della grande Neva; nella spianata centrale della fortezza sorge la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, capolavoro di Domenico Trezzini, uno dei più interessanti esempi della prima architettura barocca in città, impreziosita all’interno dalla bella iconostasi e dalle 32 tombe dei Romanov, e all’esterno dall’alta guglia dorata. La visita prosegue con la Piazza del Palazzo (di Carlo

    Rossi, centro simbolico dell’Impero, teatro di tanti eventi storici, con l’edificio dello Stato Maggiore e l’Arco di Trionfo), il Palazzo d’Inverno (capolavoro di Bartolomeo Francesco Rastelli, dimora imperiale per due secoli), Piazza dell’Ammiragliato,

  • Piazza dei Decabristi con la statua equestre di Pietro il Grande, da Puskin chiamata “cavaliere di bronzo”, Piazza di Sant’Isacco che prende il nome dalla omonima cattedrale (la più sontuosa e grandiosa delle chiese della città, con grande cupola dorata e l’interno ricco di ori, marmi, bronzi, mosaici, con gigantesca iconostasi scandita da colonne di malachite e lapislazzuli), Piazza Suvurov, il Campo di Marte, sul quale prospettano il giardino e il Palazzo d’Estate (ancora un capolavoro barocco di Domenico Trezzini; attualmente in restauro, di prossima apertura), la Nevskij Prospekt (la via più importante ed animata della città, lunga quasi cinque chilometri, autentico fulcro della vita cittadina), Nostra Signora di Kazan (la chiesa più importante della città dopo la cattedrale; deve il suo nome all’icona della Madonna di Kazan, trasportata da Mosca a San Pietroburgo per ordine di Pietro il Grande, con il trasferimento della capitale), Ulica Rossi, la via Rossi, dedicata all’architetto napoletano, piccola e “perfetta”, considerata una delle più belle via di San Pietroburgo.

    3° giorno – 24 luglio, lunedì – PUSKIN/PAVLOSK San Pietroburgo, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo in ristorante.

    Intera giornata in escursione nella campagna russa per la visita del Gran Palazzo di Caterina a Puskin (fastosa residenza, una delle più preziose gemme architettoniche della Russia, capolavoro di Rastrelli e del Rococò; la recente conclusione dei laboriosi restauri consentirà di ammirare anche la meraviglia della Camera d’Ambra) e del bellissimo palazzo di Pavlosk (gioiello d'eleganza e d'armonia cromatica raffinatissima, dai colori tenuissimi, rosa, grigio, giallo e azzurro). Dopo cena escursione in battello lungo i canali per una visita insolita della

    città resa particolarmente affascinante dalla “notte bianca”.

    4° giorno – 25 luglio, martedì - ERMITAGE/PETERHOF San Pietroburgo, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero. Il mattino, prima visita all’Ermitage, il museo più grande del mondo, sistemato in diversi palazzi che costituivano la residenza della Corte Imperiale; la parte più bella è costituita dal Palazzo d’Inverno, capolavoro di Bartolomeo Francesco Rastrelli. I pezzi custoditi sono oltre tre milioni e sono straordinari per qualità e valore delle opere. La Pinacoteca che costituisce la parte più importante del museo è dislocata nel primo e nel secondo piano (pittura italiana, fiamminga, tedesca, spagnola e francese) ed è per questo che si prevede di tornarci tre volte selezionando la visita per aree culturali. La prima visita sarà dedicata all’arte italiana. Il pomeriggio visita a Palazzo Jusupov, sulla Mojka, costruito nel Settecento e manifesta splendidamente la colossale ricchezza accumulata dalla famiglia nel periodo zarista e che fu teatro dell’assassinio di Rasputin.

    5° giorno - 26 luglio, mercoledì – ERMITAGE E PALAZZO JUSUPOV San Pietroburgo, prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo libero. Cena in ristorante tipico. Il mattino continuazione della visita all’Ermitage. La seconda visita sarà dedicata all’arte fiamminga, tedesca e spagnola. Il pomeriggio visita alla residenza estiva dello Zar Pietro il Grande a Peterhof (già Petrodvoretz), il più importante ed il più bello dei palazzi imperiali costruiti intorno a San Pietroburgo, secondo la moda ed il gusto dell’epoca barocca. Nel declivio affacciato sul golfo di Finlandia fanno corona alle fontane barocche della grande cascata gli sfarzosi edifici del Palazzo Grande, del Mon Plaisir, d'Ekaterininski e dell’Ermitage, firmati da Michetti, Rastrelli, Quarenghi, Lebond, Braunstein, Rinaldi. Andata in aliscafo, ritorno in pullman.

    6° giorno – 27 luglio, giovedì – ERMITAGE E MUSEO RUSSO

    San Pietroburgo, prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi. Il mattino continuazione facoltativa all’Ermitage. La terza visita sarà dedicata all’arte francese, agli impressionisti e alle arti antiche e orientali: Tesoro degli Sciti e dei Sarmati Pomeriggio a disposizione per visite individuali; si consiglia la visita al Museo Russo, museo molto importante per capire la pittura russa al quale è interamente dedicato.

    7° giorno – 28 luglio, venerdì – VELIKIJ NOVGOROD Dopo la prima colazione, partenza per Velikij Novgorod (“Novgorod la grande”; fino al 1998 si chiamava solo Novgorod) con un percorso di 200 km (circa 3 ore) attraversando ampie macchie di betulle. La città che

  • ha dato i natali al compositore russo Sergei Rachmaninov sorge adagiata sulle rive del fiume Volkhov, emissario del lago Ilmen, ricchissima di eccezionali monumenti architettonici e custode tra le pareti delle sue chiese e le mura del Cremlino antichi tesori russi e di capolavori di pittura sacra. Aleksandr Nevskij santo della Chiesa ortodossa russa, fu principe di Novgorod e Vladimir. Per secoli è stata anche il baluardo

    del cristianesimo ortodosso e tanto più svedesi da un lato e mongoli-musulmani dall'altro hanno tentato di imporre di volta in volta il cattolicesimo, il protestantesimo e l'Islam, tanto più Novgorod si è riempita di monumenti ecclesiastici e chiese, alcune delle quali di eccezionale

    livello artistico. Pranzo in ristorante, ed intero pomeriggio dedicato alla visita della città: il maestoso Cremlino entro una cinta ellittica di possenti mura di pietra con nove torri, alcune delle chiese più belle, quali la cattedrale di S. Sofia (1045-1052), la più antica chiesa di Russia, eretta sul luogo d'una precedente chiesa di legno ispirata dalla cattedrale di S. Sofia di Kiev, Cattedrale di S. Nicola costruita nel 1113-1136 , patrimonio dell’umanità dell’Unesco Chiesa del Salvatore a Il'in, che presenta una ricca facciata decorata con dipinti murali del grande Feofan Grek, la cupola del Salvatore onnipotente e le rappresentazioni dei patriarchi sul tamburo della chiesa. Dalla parte dell'altare il ciclo di affreschi dedicati alla Trinità. Il Museo delle Icone, di cui Novgorod fu prestigiosa scuola d’origine. Una delle più grandi mostre esposizioni di iconografie russe. Sono presenti circa 260 stupendi opere, incluso il capolavoro dello stile bizantino, l’icona di due metri "SS. Paolo e Pietro" (XI s.). e la prima icona russa con il contenuto concretamente storico "La battaglia dei cittadini di Novgorod contro i cittadini di Suzdal’" (1460). Trasferimento in albergo, cena e pernottamento.

    8° giorno – 29 luglio, sabato – … da VELIKIJ NOVGOROD a Bologna… Dopo la prima colazione ultima occhiata agli splendidi monumenti della città e partenza per l’aeroporto di San Pietroburgo. Pranzo lungo il percorso Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per i voli Austrian Airlines San Pietroburgo/Vienna ore 17,20/19,10 e Vienna/Bologna ore 20,15/21,35

    Alberghi previsti - San Pietroburgo – 22/27 luglio – 5 notti – MOSKVA - 4***** - centrale –

    www.hotel-moscow.ru/ Eccellente mediazione fra livello dei servizi, costi e posizione. Struttura molto grande, di dimensioni “sovietiche” (800 camere), prossimo al centro, sulla Prospettiva Nevskij e vicinissimo alla fermata della metropolitana di Piazza Alexander Nevsky; albergo di buon livello (anche se una mezza stella è un po’ usurpata).

    - Novgorod – 27/28 luglio – una notte – VOLKHOV - 4**** - centro storico www.en.hotel-volkhov.ru/

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE - minimo 20 persone € 2090,00.= - minimo 15 persone € 2310,00.= - minimo 10 persone € 2520,00.=

    Tasse aeroportuali/security/fuel surcharge € 210,00.= Importo attuale. Soggetto a variazioni senza preavviso, sino alla emissione dei biglietti aerei, che avviene qualche giorno prima della partenza. Solo in quel momento si conoscerà l’importo definitivo.

    SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 350,00.= SUPPLEMENTO CAMERA DOPPIA USO SINGOLA: € 420,00.=

    ASSICURAZIONE CONTRO PENALE PER RINUNCIA AL VIAGGIO: € 110,00.= (facoltativa - franchigia 15%, no malattie pregresse)

    https://it.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Nevskijhttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossa_russahttps://it.wikipedia.org/wiki/Principi_di_Novgorodhttps://it.wikipedia.org/wiki/Principi_di_Vladimir-Suzdal%27http://www.hotel-moscow.ru/http://www.en.hotel-volkhov.ru/

  • La quota comprende:

    volo di linea Austrian Airlines Bologna/Vienna/San Pietroburgo/e ritorno pullman gran turismo, per trasferimenti, visite ed escursioni sistemazione in alberghi indicati, camere a due letti con servizi privati trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet sei cene in ristorante degli alberghi tre pranzi in ristorante una cena in ristorante tipico, bevande incluse guida locale in lingua italiana per tutte le visite impianto radio cuffie all’Ermitage (obbligatorio) ingressi. San Pietroburgo: Cattedrale di San’Isacco, Fortezza SS. Pietro e Paolo, Ermitage

    (tre volte) incluso Tesoro degli Sciti e Sala Impressionisti, Museo Russo, Residenze di Puskin e Pavlosk, Palazzo e Parco Peterhof,

    escursione serale in battello fra i canali della città aliscafo per l’andata a Peterhof accompagnatori culturale (dr. Milena Naldi, storico dell’arte) e tecnico Arteviaggi assicurazione medico sanitaria e furto bagagli ottenimento visto consolare

    La quota non comprende: extra personali, bevande ai pasti, cinque pranzi, mance, facoltativi, facchinaggio, eventuali ulteriori ingressi a pagamento, quanto non espressamente indicato.

    DOCUMENTI:

    passaporto in originale con validità residua almeno fino al 29 gennaio 2018, e con 2 pagine libere continue. Deve essere in perfette condizioni (pulito, non sciupato, nè avere parti strappate), e firmato; non deve avere custodia, marche da bollo non incollate;

    Visto consolare, per l’ottenimento del quale occorrono, oltre al passaporto - 2 fototessere recenti su sfondo bianco latte, risalenti al massimo a 6 mesi prima della richiesta

    di visto, i formato 3,5x4,5 cm, con il viso centrato rispetto alla fototessera, con fronte ben scoperta, senza occhiali, con espressione neutra (né accigliata, né sorridente) e con la bocca chiusa; la foto deve poi comprendere anche la parte superiore delle spalle

    - apposito modulo da compilarsi in agenzia

    I DOCUMENTI DEVONO ESSE CONSEGNATI AD ARTEVIAGGI ENTRO IL 5 GIUGNO; ALTRIMENTI IL VISTO SARA’ CONSIDERATO URGENTE DALL’AMBASCIATAA RUSSA ED IL SUO COSTO AUMENTATO

    NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 25 ACCONTO ALLA PRENOTAZİONE: € 750,00.= SALDO ENTRO IL 20 GIUGNO 2017 LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO FINO AD ESAURIMENTO POSTI, POSTİ İN PULLMAN ASSEGNATİ RİSPETTANDO L’ORDİNE Dİ PRENOTAZİONE PER OPPORTUNITA’ O NECESSITA’ L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ ESSERE MODIFICATO I MENU DEI PASTI INCLUSI SONO CONCORDATI E FISSI; EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI SONO

    DA COMUNICARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE Per pagamenti tramite bonifico bancario: CODICE IBAN: IT68O0611502400000000002376

    ARTEVIAGGI BOTTIGIANI - Via Frassinago, 15/b-c - 40123 BOLOGNA – tel. 051584498 Fax 0516449175 - E-mail: [email protected] – sito internet: www.arteviaggi.it

    mailto:[email protected]://www.arteviaggi.it/