savana

19
La savana

Upload: silvia-giaretta

Post on 07-Aug-2015

127 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

presentazione dell'ambiente naturale: fauna, flora, insediamenti

TRANSCRIPT

Page 1: savana

La savana

Page 2: savana

Dove si trovaDove si trova

La savana è l'ambiente intermedio tra la foresta pluviale (equatore) e deserto (tropici).

•La fascia più estesa di savana si trova in Africa e orla a sud il deserto del Sahara.

•In America meridionale si estende lungo il fiume Orinoco e a sud della foresta amazzonica, in Brasile.

•In Asia la savana occupa parte dell’interno della penisola indiana •e in Australia occupa la fascia settentrionale (scrub).

Page 3: savana

Che aspetto Che aspetto haha

La savana, tipica delle regioni tropicali, è una formazione vegetale caratterizzata da praterie

disseminate di cespugli e di radi alberi di varie dimensioni.

Page 4: savana

Che aspetto Che aspetto haha

In alcuni casi specifici, un ambiente di savana può essere determinato o favorito da caratteristiche particolari del suolo. E' il caso dei campos cerrados del Brasile, aree di prateria in cui il suolo presenta una crosta dura ferrosa coperta da uno strato di

humus sufficiente alla crescita dell'erba ma non allo sviluppo delle radici degli alberi.

Page 5: savana

Il climaIl clima

Temperatura Alta tutto l'anno (non scende mai sotto i 18° C; punte massime di 35°C).

Piovosità Piuttosto scarsa (in media da 200 a 400 mm di pioggia annua).Le precipitazioni si concentrano in alcuni mesi, nel periodo estivo (stagione delle piogge).

Stagioni Si alternano due stagioni: una stagione calda, umida e piovosa (stagione delle piogge) ed una calda, secca e ventosa (stagione secca).

Page 6: savana

SAVANA: grafico termo - pluviometrico

Page 7: savana

SAVANA: grafico termo - pluviometrico

Page 8: savana

VegetazioneVegetazione La savana, nelle zone con maggior piovosità, è ricca di grandi alberi a foglie caduche come le acacie (savana

alberata).

A mano a mano che ci allontaniamo dalle aree più umide verso i deserti, la savana diventa più arida. Nelle zone aride

prevalgono arbusti ed erbe giganti, che possono raggiungere anche alcuni metri di altezza. Sono la

graminacee che si sviluppano con le prime piogge e scompaiono nel periodo secco. Di rado si vedono alberi non

molto alti, con il tronco grosso e nodoso, dotato di una spessa corteccia per proteggere l’umidità interna: sono i baobab, predisposti dalla natura per resistere a lunghi

periodi di siccità.

Al limite delle zone desertiche il manto vegetale diventa più arido e spinoso.

Page 9: savana

VegetazioneVegetazione

Acacia ad ombrello Baobab

Page 10: savana

FaunaFauna

Nessun ambiente naturale presenta una varietà di animali quanto la savana africana.

Due sono le caratteristiche della sua fauna:

1) Da una parte la necessità di procurarsi acqua e di evitare ogni minimo spreco.

2) Ciò che più sorprende è il frequente gigantismo.

Page 11: savana

Gli animali si dividono Gli animali si dividono inin

Carnivori Erbivori Spazzini

-Ghepardo-Leone -Leopardo

-Zebra-Rinoceronti-Giraffa

-Leoni-Leopardi-Sciacalli-Avvoltoi- Iene

Page 12: savana

Animali erbivoriAnimali erbivori

Le grandi distese di erba offrono cibo per gli animali erbivori che abbondano soprattutto nella savana africana. Nella piana del Serengeti, in Tanzania, si incontrano i grandi pascolatori: gnu striati, zebre, bufali, gazzelle, impala,

giraffe, elefanti, antilopi e rinoceronti.

Page 13: savana

Animali carnivori e spazziniAnimali carnivori e spazzini

Gli animali carnivori sono i predatori e gli spazzini della savana; sono i leoni, leopardi, ghepardi, sciacalli, iene e

uccelli rapaci, come gli avvoltoi.

Nella savana vivono anche gli insetti come termiti e cavallette, che sono in grado di distruggere ogni cosa e si

trovano in grandi stormi.

Page 14: savana

Nella savana vivono popolazioni composite e varie. Si tratta di molte etnie, suddivise in centinaia di

sottogruppi, ciascuno con usi e costumi propri.

Gli abitanti della savana conducono una vita di sussistenza in piccoli gruppi: sono soprattutto

agricoltori che coltivano cereali e altre piante in grado di sopportare lunghi periodi di siccità, come miglio, sorgo, orzo

e frumento, ma anche arachidi, cotone, riso e canna da zucchero.

Dove il clima è più arido, prevale invece l’allevamento. Gli animali allevati sono generalmente bovini (zebù), pecore,

capre e asini.

Una cosa che accomuna queste popolazioni è il fatto che il contatto con gli europei abbia condotto alla loro

decimazione (aborigeni dell’Australia)

Insediamenti Insediamenti umaniumani

Page 15: savana

Gli abitanti della savana oggi discendono

dai colonizzatori europei

da antiche popolazioni locali

quindi gli INSEDIAMENTI sono di due tipi

CITTA’ MODERNISSIME

come Johannesburg in Sudafrica

VILLAGGI TRADIZIONALI con semplici edifici di legno, terra, canne

-Nelle zone più umide circondati da campi coltivati (zulu)-Nelle zone aride formate da capanne trasportabili (ottentotti)

Page 16: savana

Esempi di villaggiEsempi di villaggi

VILLAGGIO ZULUIN SUDAFRICA

VILLAGGIO DI OTTENTOTTI

IN ANGOLA

Page 17: savana

Sfruttamento delle risorseSfruttamento delle risorse

In alcune aree della savana africana e di quella americana le condizioni climatiche e del suolo hanno

consentito l’introduzione dell’agricoltura di piantagione che ha creato estese monocolture, cioè

enormi campi coltivati con un solo prodotto: mais, tabacco, caffè, cotone.

Page 18: savana

RisorseRisorse

In questo ambiente sono quasi inesistenti le attività industriali. Vi è scarsa popolazione, e quindi poca offerta di manodopera; inoltre scarseggiano le risorse energetiche e

le più elementari infrastrutture.

Negli ultimi anni però la savana ha conosciuto un notevole sviluppo del turismo nei numerosi e vasti parchi naturali,

ma anche in questo caso il ricavato ricade solo in minima parte sulla popolazione locale che solitamente deve

svolgere soltanto i lavori più umili.

Page 19: savana

ProblemiProblemi

Aree desertiche occupano ora zone prima coperte da vegetazione anche se rada, come nel caso della savana

secca.

Questa situazione è causata da diversi tipi di fattori :

- i prolungati periodi di siccità

- il far pascolare troppi animali

- raccolta di legna da bruciare (per cuocere cibi o far bollire l'acqua).