scenari macrofinanziari m1 - marotta 18/10/2006 1 meccanismo di trasmissione per bce (2000, 2002) il...

16
Scenari Macrofinanziari M 1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come fenomeno monetario Variazioni persistenti nel livello o nel tasso di crescita della moneta non influenzano il livello o il tasso di crescita del prodotto Nota bene: Evidenza empirica non concorde, almeno per tassi d’inflazione relativamente bassi (< 5-10 %).

Upload: arturo-costantino

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

1

Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili

• Inflazione come fenomeno monetario →Variazioni persistenti nel livello o nel tasso di

crescita della moneta non influenzano il livello o il tasso di crescita del prodotto

• Nota bene: Evidenza empirica non concorde, almeno per tassi d’inflazione relativamente bassi (< 5-10 %).

Page 2: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

2

Meccanismo di trasmissione per BCE Diverse scuole sul ruolo di moneta e credito nel

breve-medio periodo (aggiustamento lento dei prezzi)

• Ritardi lunghi e variabili della politica monetaria• Effetti solo tramite tassi d’interesse, con quantità di moneta

e credito che si adeguano alla domanda (la domanda di moneta e di credito determina la loro offerta)

• Aggiustamento di portafoglio, finanziario e reale a seguito di variazioni nello stock di base monetaria, decise da banca centrale, non coerenti con lo stock desiderato dai privati

Page 3: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

3

Meccanismo di trasmissione per BCE Ruolo delle aspettative

• Operatori forward-looking• Politica monetaria fornisce un’ancora per le

aspettative di inflazione• Credibilità della banca centrale e coerenza con il

quadro di politica economica requisiti per influenzare le aspettative degli operatori

• Anticipo delle misure nei comportamenti degli operatori date le loro aspettative sulle regole di politica monetaria

Page 4: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

4

Meccanismo di trasmissione per BCE Dai tassi di policy ai tassi a lunga e alle

quotazioni azionarie • Tassi su titoli pubblici a medio-lungo termine: teoria delle

aspettative della curva per scadenze dei tassi• Tasso di cambio: parità scoperta dei tassi d’interesse• Tasso di rendimento su titoli privati: tasso del titolo

pubblico benchmark + premi al rischio• Tasso di rendimento su azioni: tasso del titolo pubblico

benchmark + equity risk premium Effetto tasso di sconto Effetto su dividendi futuri

Page 5: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

5

Meccanismo di trasmissione per BCETassi e quotazioni azionarie

• Ipotesi:tasso di crescita nominale costante dei

dividendi attesi: g = gY + Tasso di sconto costante: iS = i + > g, dove

è il premio al rischio per l’investimento in azioni rispetto a quello in obbligazioni

modello di Gordon o discounted dividend model : quotazione azionaria = multiplo dei dividendi correnti, dove multiplo = (iS-g)-1

Page 6: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

6

Valore attualizzato flusso dividendi futuricaso dividendo corrente unitario

gii

igi

i

g

i

g

i

i

g

i

g

i

SS

SS

SSS

SSS

1

1

1

1

1

se1 dove...11

1

...1

1

1

11

1

1

...1

1

1

1

1

1

2

2

2

3

2

2

Page 7: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

7

Meccanismo di trasmissione per BCETassi e quotazioni azionarie

• Se i = 7%, = 3%, gY =3%, = 2%, iS – g = 5% multiplo pari a 20

• Effetto tasso di sconto: tramite variazioni di i (curva dei tassi). Es.: per i = 5%, a parità di e di gY, multiplo pari a 33,3

• Effetto su utili futuri: se la riduzione di i provoca aumento di gY = 4%, multiplo cresce a 50.

Page 8: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

8

Tassi e struttura del mercato bancario

• UME “bancocentrica” ma con crescente concorrenza per le banche

• Tassi bancari, su prestiti e depositi, si adeguano lentamente e in modo asimmetrico, ai tassi di mercato monetario

• Adeguamento (pass-through) più rapido dei tassi all’aumentare della concorrenza per le banche

Page 9: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

9

Canale monetario

• Con aspettative di inflazione a breve relativamente costanti, variazioni nei tassi nominali a breve implicano variazioni simili in quelli reali a breve.

• Variazioni nei tassi reali influenzano il costo del capitale

Effetti sugli investimenti reali e su acquisti beni durevoli di consumo (punti critici: prociclicità dei tassi, differenze settoriali, credito al consumo)

Effetti di sostituzione intertemporale consumo/risparmio (in genere deboli)

Page 10: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

10

Canale monetario• Effetti di reddito, tramite variazioni nel reddito disponibile

e nel cash flow delle imprese Più o meno intensi a seconda che tassi fissi o variabili• Effetti ricchezza: variazioni nelle quotazioni delle attività finanziarie e

immobiliari influenzano il comportano di spesa delle famiglie (in prospettiva, come in UK o USA, prestiti garantiti da case)

variazioni nel valore delle garanzie reali influenzano la capacità di indebitamento delle imprese

Page 11: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

11

Canale creditizio

Effetti di accelerazione finanziaria in fasi restrittive

• Canale del credito bancario (più forte quando banche meno liquide)

• Canale del bilancio (valore delle garanzie e premio al rischio per la finanza esterna)

• Canale dei flussi di cassa (premio al rischio per la finanza esterna)

• Evidenza empirica in alcuni paesi UME, ma con deboli effetti quantitativi nell’aggregato

Page 12: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

12

Canale tasso di cambio

(ma UME area relativamente chiusa) • Effetti diretti sull’inflazione tramite

variazione prezzi delle importazioni

• Effetti sulle esportazioni nette e quindi sulla domanda aggregata

Page 13: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

13

Stime econometriche• Simulazione con tasso d’interesse di policy più alto di 1

punto per 8 trimestri (variazione inattesa), con parità scoperta dei tassi d’interesse e curva per scadenze basata su aspettative

• Effetti d’impatto: 20 punti base in più nel tasso a lunga e rivalutazione dell’euro del 2%.

• Risultati: effetto massimo sul prodotto nel secondo anno, con ritorno a valori iniziali tra il 5^ e il 7^ anno; effetti duraturi sui prezzi, con aggiustamento più lento rispetto al prodotto.

• In generale concordanza di modelli econometrici diversi sulla direzione, meno nella tempistica, degli effetti.

Page 14: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

14

Page 15: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

15

Trasmissione monetaria più intensa nell’UME quando:

• Economia in recessione• Imprese nei settori dei beni durevoli e delle

costruzioni; nei settori tradables, ovvero di beni e servizi importati o esportati; nei settori ad alta intensità di capitale; nei settori con garanzie reali o finanziarie più soggette a variazioni di valore

• Non emergono differenze tra paesi

Page 16: Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006 1 Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come

Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/2006

16

Riforme strutturali per maggiore efficacia della politica monetaria per BCE

• A parità di aumento della domanda aggregata, output gap maggiore, e quindi maggiori pressioni inflazionistiche, se prodotto potenziale cresce poco

Maggiore flessibilità del mercato del lavoro per accrescere offerta di lavoro e ridurre rigidità nel CLUP e disoccupazione strutturale

Maggiore concorrenza sul mercato dei beni• Riforme dei sistemi pensionistici per ridurre

debito pubblico implicito