scheda insegnamento business...

20
Scheda insegnamento insegnamento Business Statistics Tipo caratterizzante Livello e Corso di Studio Master of Science in Business Administration Anno di corso primo Semestre e modulo II semestre Numero di crediti 6 CFU Propedeuticità Si presume che lo studente abbia familiarità almeno con le tecniche statistiche di base. Docente Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Email Orario di ricevimento Link a curriculum Borra Simone Impresa Governo Filosofia B5 3° piano palazzina B 06.72595943 [email protected] martedì 14-16 http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/do centi.asp?IdProfessore=148&IdProfessore=&IdProfessore=&B 1=VISUALIZZA Obiettivi di apprendimento del corso: Il corso riguarda i modelli e le tecniche di analisi statistica multivariata che sono importanti per le applicazioni in tutti i settori del management quali: finanza, produzione, contabilità, marketing, strategia, tecnologia e gestione delle risorse umane. In particolare, gli studenti apprenderanno i concetti fondamentali alla base delle tecniche più importanti di analisi statistica multivariata, insieme ad una panoramica delle loro applicazioni in diversi campi. Nel corso vengono presentati alcuni modelli per l'analisi della dipendenza (regressione lineare, ANOVA, modello autoregressivo, logit e probit) e alcune tecniche esplorative per la riduzione dei dati (analisi in componenti principali e analisi dei gruppi). Si vedranno le applicazioni dei suddetti metodi ai problemi tipici del Marketing, delle vendite, dei mercati finanziari e del banking. Nel corso si illustreranno i comandi del software statistico STATA e SAS per applicare i metodi suddetti a dati reali e come interpretare gli output del software. Programma del corso Si veda di seguito Materiali di studio Testo di riferimento: J. Neter, M. Kutner, C. Nachtsheim, W. Wasserman, 1996, Applied Linear Regression Models, Irwin J. Lattin, J. Carroll, P. Green, 2003, Analyzing Multivariate Data, Thomson Durante le lezioni saranno utilizzati i Lucidi a cura del docente. Metodi utilizzati Lezioni frontali, esercitazioni, dimostrazioni di software statistico. Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento La prova di esame svolta al termine del corso consiste in un test composto da 15 domande a risposta multipla e 10 domande a risposta aperta. Una parte delle domande

Upload: buikhue

Post on 22-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Scheda insegnamento

insegnamento Business Statistics

Tipo caratterizzante

Livello e Corso di Studio Master of Science in Business Administration

Anno di corso primo

Semestre e modulo II semestre

Numero di crediti 6 CFU

Propedeuticità Si presume che lo studente abbia familiarità almeno con

le tecniche statistiche di base.

Docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevimento

Link a curriculum

Borra Simone

Impresa Governo Filosofia

B5 3° piano palazzina B

06.72595943

[email protected]

martedì 14-16 http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/docenti.asp?IdProfessore=148&IdProfessore=&IdProfessore=&B1=VISUALIZZA

Obiettivi di apprendimento del corso: Il corso riguarda i modelli e le tecniche di analisi

statistica multivariata che sono importanti per le

applicazioni in tutti i settori del management quali:

finanza, produzione, contabilità, marketing, strategia,

tecnologia e gestione delle risorse umane. In particolare,

gli studenti apprenderanno i concetti fondamentali alla

base delle tecniche più importanti di analisi statistica

multivariata, insieme ad una panoramica delle loro

applicazioni in diversi campi. Nel corso vengono

presentati alcuni modelli per l'analisi della dipendenza

(regressione lineare, ANOVA, modello autoregressivo,

logit e probit) e alcune tecniche esplorative per la

riduzione dei dati (analisi in componenti principali e

analisi dei gruppi). Si vedranno le applicazioni dei

suddetti metodi ai problemi tipici del Marketing, delle

vendite, dei mercati finanziari e del banking.

Nel corso si illustreranno i comandi del software

statistico STATA e SAS per applicare i metodi suddetti a

dati reali e come interpretare gli output del software.

Programma del corso Si veda di seguito

Materiali di studio Testo di riferimento:

J. Neter, M. Kutner, C. Nachtsheim, W. Wasserman, 1996, Applied Linear Regression Models, Irwin J. Lattin, J. Carroll, P. Green, 2003, Analyzing Multivariate Data, Thomson Durante le lezioni saranno utilizzati i Lucidi a cura del

docente.

Metodi utilizzati Lezioni frontali, esercitazioni, dimostrazioni di software

statistico.

Modalità di accertamento dei risultati di

apprendimento

La prova di esame svolta al termine del corso consiste in

un test composto da 15 domande a risposta multipla e 10

domande a risposta aperta. Una parte delle domande

permette di valutare il livello di apprendimento dei

concetti teorici riguardanti i metodi statistici multivariati

illustrati durante il corso; una seconda parte di domande

consente di valutare la capacità di applicazione dei

metodi statistici a dati reali e la comprensione degli

output statistici ottenuti con STATA e SAS.

Scheda insegnamento

Insegnamento Corporate Governance

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di Studio Laurea Magistrale “Master of Science in

Business Administration”

Anno di corso 2° anno

Semestre e modulo 1° semestre – 1° e 2° modulo

Numero di crediti 12

Propedeuticità nessuna

Informazioni sul docente

Docente:

Dipartimento:

Stanza:

Telefono:

Email:

Orario di ricevimento:

Link a curriculum:

Di Carlo Emiliano

Impresa Governo Filosofia

Stanza 58

+390672595835

[email protected]

martedì 18-20

https://sites.google.com/site/dicarloe/

Descrittori di Dublino Conoscenze e capacità di comprensione

(Knowledge and understanding) Il dibattito sulla corporate governance è tornato ad

essere oggetto di vivace discussione da quando gli

scandali e i dissesti finanziari hanno coinvolto, in

Italia e nel resto del mondo, aziende e gruppi

aziendali ritenuti solidi e ben diretti.

Il corso intende fornire le conoscenze generali per

avere delle buone capacità di comprensione della

governance aziendale, secondo una prospettiva

interdisciplinare e internazionale. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di

comprensione

(Applying knowledge and understanding)

Utilizzare le conoscenze generali e le capacità di

comprensione acquisite in maniera tale da poterle

applicare attivamente nel futuro contesto lavorativo,

relativamente all’area corporate governance. Al

termine del corso gli studenti saranno in grado di:

Analizzare gli assetti di proprietà, governo

e gestione delle aziende e dei gruppi

aziendali, soprattutto di quelli

multinazionali;

Individuare, valutare e affrontare i conflitti

di interessi che caratterizzano tali

economie;

Esplorare la genesi dei comportamenti

opportunistici degli agenti aziendali,

soprattutto con riferimento ai consiglieri di

amministrazione, e gli strumenti per

contrastarli. Capacità di trarre conclusioni

(Making judgements) Sviluppare una propria autonomia di giudizio che,

nel futuro contesto lavorativo, potrà guidare

l’attività professionale, come manager o consulente. Abilità comunicative

(Communication skills) Comunicare l’analisi fatta della situazione e gli

interventi proposti, sapendo dialogare in futuro con

professionisti di altri ambiti disciplinari-operativi.

Grazie alla lingua inglese utilizzata nel corso,

comunicare la propria attività e le proprie idee

all’interno e/o verso aziende aperte

all’internazionalizzazione. Lo studente imparerà

inoltre a comunicare e sintetizzare i profili di

corporate governance in modo da presentare

efficacemente la tematica anche ai non addetti ai

lavori Capacità di apprendere

(Learning skills) Comprendere i cambiamenti in corso nell’area

gestionale di riferimento e acquisire un metodo di

lavoro utile per la formazione continua nel proprio

contesto lavorativo di riferimento. L’approccio

didattico prevede l’analisi e la discussione in aula di

casi studio che potranno essere utili allo studente

per applicare quanto appreso dal punto di vista

teorico ad un contesto pratico.

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso sono:

Corporate governance delle aziende

Corporate governance dei gruppi

Separazione tra proprietà, controllo e

direzione nelle aziende e nei gruppi

aziendali

Modelli di governance, conflitti di interessi

e protezione degli investitori

Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus

dettagliato.

Materiali di studio Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Si rinvia al syllabus del corso.

Modalità di accertamento dei risultati di

apprendimento

Si sottolinea l’importanza che, nell’accertamento

dei risultati di apprendimento, viene attribuita al

lavoro svolto dagli studenti di analisi/intervento sui

casi studio (case studies).

Per un quadro completo si rinvia al syllabus.

Scheda insegnamento

Insegnamento Economics for Business - Microeconomics

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di Studio Laurea Magistrale “Master of Science in Business Administration”

Anno di corso primo

Semestre e modulo 1° semestre

Numero di crediti 6

Propedeuticità Essendo il corso offerto nel primo anno ed essendo il suo scopo quello di introdurre gli studenti allo studio dell’economia, non ci sono prerequisiti specifici. Tuttavia, si richiede agli studenti la capacità di interpretare grafici semplici e di maneggiare espressioni algebriche elementari.

Informazioni sul docente

Docente Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Email Orario di ricevimento Link a curriculum

Campioni Eloisa DEDI Edificio B, Stanza 41 Tel. +39 06 72 59 55 44 e-mail: [email protected] Ricevimento: su appuntamento da concordare via e-mail

Descrittori di Dublino Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione di base in materia di: 1) scelte individuali in condizioni di incertezza, 2) teoria dei giochi 3) analisi delle forme di mercato non concorrenziali, 4) asimmetrie informative e teoria degli incentivi.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (Applying knowledge and understanding)

Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di 1) individuare le fondamenta strategiche nell’agire economico 2) comprendere il contenuto di testi e documenti su temi di teoria dei giochi e degli incentivi 3) applicare tale conoscenza alla comprensione dei fatti economici e al loro impatto sulle decisioni di imprese e famiglie.

Capacità di trarre conclusioni (Making judgements)

Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di sviluppare una

propria autonomia di giudizio in relazione all’analisi e alla valutazione delle determinanti delle scelte strategiche di imprese e famiglie.

Abilità comunicative (Communication skills)

Sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso, gli studenti saranno in grado di elaborare documenti, rapporti e pareri su temi di analisi delle interazioni strategiche all’interno di diverse organizzazioni economiche e nei mercati dei prodotti e finanziari. Grazie alla lingua inglese utilizzata

nel corso, gli studenti saranno in grado di comunicare le

proprie idee all’interno e/o verso aziende aperte all’internazionalizzazione.

Capacità di apprendere (Learning skills)

Il corso è finalizzato a stimolare le capacità di analisi e astrazione, nonché a sviluppare le abilità di valutazione critica degli studenti nell’approccio alle decisioni economiche fondamentali.

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso sono: 1) Introduzione alle scelte in condizioni di incertezza 2) Giochi statici in forma normale: Oligopolio di Cournot e di Bertrand 3) Giochi in forma estesa: Oligopolio di Stackelberg 4) Introduzione alle asimmetrie informative 5) La selezione avversa 6) L’azzardo morale 7) Implicazioni sulle scelte dell’impresa. Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus dettagliato.

Materiali di studio Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Didattica frontale. Esercitazioni in aula, con partecipazione attiva degli studenti. Possibilità di organizzare seminari di approfondimento su temi specifici discussi nell’ambito del corso.

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata tramite una prova scritta obbligatoria (90% voto finale). E’ prevista la possibilità di una prova orale integrativa al termine della prova scritta (10% del voto finale). Per un quadro completo si rinvia al syllabus.

Scheda insegnamento

Insegnamento Economics for Business - Macroeconomics

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di Studio Laurea Magistrale “Master of Science in Business

Administration”

Anno di corso 2013-2014

Semestre e modulo 1° semestre

Numero di crediti 6

Propedeuticità

Informazioni sul docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevimento

Link a curriculum

Paolo Paesani

Studi di Impresa Governo Filosofia

Palazzina B, piano 3, stanza b6

+39.06.7259.5701

[email protected]

giovedì 14:00 – 16:00 http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum.asp?idProfessore=365

Descrittori di Dublino Conoscenze e capacità di comprensione

(Knowledge and understanding) Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito

conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica

in materia di: 1) variabili oggetto di studio della macroeconomia,

2) ruolo delle imprese all’interno dei modelli macroeconomici, 3)

ciclo economico, 4) problemi dell’economia globale, 5) politiche

macroeconomiche e loro impatto sulle decisioni di imprese. Utilizzazione delle conoscenze e

capacità di comprensione

(Applying knowledge and understanding)

Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti

saranno in grado di 1) comprendere i nessi causali tra le principali

variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie 2)

comprendere il contenuto di testi e documenti relativi a temi

macroeconomici 3) applicare tale conoscenza alla comprensione

dei fatti economici e al loro impatto sulle decisioni di impresa. Capacità di trarre conclusioni

(Making judgements) Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti

saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in

relazione all’impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel

quadro di politica economica sulle decisioni di impresa

Abilità comunicative

(Communication skills) Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti

saranno in grado di elaborare documenti, rapporti e pareri su temi

di macroeconomia e politica macroeconomica in relazione alle

decisioni di impresa. Grazie alla lingua inglese utilizzata nel corso, gli

studenti saranno in grado di comunicare le proprie idee all’interno e/o

verso aziende aperte all’internazionalizzazione.

Capacità di apprendere

(Learning skills)

Il corso è finalizzato a stimolare la capacità di apprendere degli studenti

e a sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di

eventi macroeconomici e loro impatto sulle decisioni di impresa.

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso sono: 1) Analisi dei

dati e modelli macroeconomici, 2) Decisioni di impresa

all’interno dei modelli macroeconomici, 3) Ciclo economico e la

sua spiegazione, 4) Economia globale, competitività, finanza

internazionale, 5) Politiche macroeconomiche e loro impatto sulle

decisioni di impresa. Per ulteriori informazioni si rinvia al

syllabus dettagliato.

Materiali di studio Libro di testo: Hoover, K.D. (2012) Applied Intermediate

Macroeconomics, Cambridge University Press, Cambridge

Altri testi scritti e documenti distribuiti in classe a cura del

docente. Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus

dettagliato.

Metodi utilizzati Lezioni frontali. Esercitazioni settimanali a contenuto pratico.

Possibilità di organizzare seminari di approfondimento su temi

specifici discussi nell’ambito del corso.

Modalità di accertamento dei risultati

di apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata

sottoponendo gli studenti a una prova scritta obbligatoria. La

prova scritta conterrà quattro domande aperte e avrà la durata di

due ore. E’ prevista la possibilità di prove intermedie di verifica e

di una prova orale integrativa al termine della prova scritta. Per

un quadro completo si rinvia al syllabus.

Scheda insegnamento

Insegnamento General Management

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di Studio Laurea Magistrale “Master of Science in Business Administration”

Anno di corso I

Semestre e modulo I-II

Numero di crediti 12 (divisi in due moduli da 6)

Propedeuticità Nessuna

Informazioni sul docente

Docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevimento

Link a curriculum

Modulo I – Enterprise Evolution

Abatecola Gianpaolo

Studi di Impresa Governo Filosofia

No. 55, Piano I, Edificio Ricerca

+39(0)672595518

[email protected]

Controllare settimanalmente la bacheca on line http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum.asp?idProfessore=370

Docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevimento

Link a curriculum

Modulo II – Enterprise Value Chain

Cerruti Corrado

Studi di Impresa Governo Filosofia

No. 63, Piano I, Edificio Ricerca

+39(0)672595824

[email protected]

Controllare settimanalmente la bacheca on line http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum.asp?idProfessore=381

Descrittori di Dublino Conoscenze e capacità di

comprensione

(Knowledge and understanding)

Fornire le conoscenze generali per avere buone capacità di comprensione di un

fenomeno secondo una data prospettiva disciplinare, aprendo la strada agli

insegnamenti di specializzazione.

Utilizzazione delle conoscenze

e capacità di comprensione

(Applying knowledge and

understanding)

Utilizzare le conoscenze generali e la capacità di comprensione acquisite in

maniera tale da poterle applicare attivamente nel futuro contesto lavorativo,

relativamente all’area/funzione gestionale di riferimento.

Capacità di trarre conclusioni

(Making judgements)

Sviluppare una propria autonomia di giudizio che, nel futuro contesto lavorativo,

potrà guidare l’attività professionale, come manager o consulente.

Abilità comunicative

(Communication skills)

Comunicare l’analisi fatta della situazione e gli interventi proposti, sapendo

dialogare in futuro con professionisti di altri ambiti disciplinari-operativi. Grazie

alla lingua inglese utilizzata nel corso, comunicare la propria attività e le proprie

idee all’interno e/o verso aziende aperte all’internazionalizzazione.

Capacità di apprendere

(Learning skills)

Comprendere i cambiamenti in corso nell’area gestionale di riferimento e

acquisire un metodo di lavoro utile per la formazione continua nel proprio

contesto lavorativo di riferimento.

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso sono:

Modulo I – Evoluzione dell’impresa

Teorie evoluzionistiche dell’impresa ed adattamento

Dialetticità e co-evoluzione nel rapporto impresa-ambiente

Imprese e selezione naturale: la mortalità infantile

Imprese e selezione competitiva: successo, vantaggio,

eccellenza

Il ciclo di vita dell’impresa: modelli evolutivi a confronto

Crisi d’impresa: fallimento e uscita dall’ambiente

competitivo

Modulo II – Catena del valore e funzioni aziendali

La catena del valore in impresa

La funzione di produzione

La funzione approvvigionamenti e logistica

La funzione commerciale

La funzione di Ricerca e Sviluppo

La funzione Contabilità e Finanza

Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus dettagliato.

Materiali di studio Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Si rinvia al syllabus del corso.

Scheda insegnamento

Insegnamento International Commercial Law

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso

di Studio

Laurea Magistrale “Master of Science in Business Administration”

Anno di corso 2013-2014

Semestre e

modulo

1 semestre, 2 modulo

Numero di crediti 6 crediti

Propedeuticità Nessuna

Informazioni sul docente

Nome Cognome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di

ricevimento

Link a curriculum

Nicoletta Ciocca

DEDI-Dipartimento Economia Diritto e Istituzioni

Stanza 69, piano 1

06-72595830

[email protected]

martedì 10-12 e su richiesta dello studente

http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum.asp?idProf

essore=394

Descrittori di Dublino Conoscenze e

capacità di

comprensione

(Knowledge and

understanding)

Conoscenza del quadro istituzionale del diritto commerciale nell’ambito

dell’ordinamento dell’Unione Europea e in rapporto all’organizzazione

dell’economia internazionale.

Capacità di individuare le fonti, identificare e distinguere problemi, obiettivi,

interessi di alcuni profili di particolare rilievo nell’ambito del diritto

commerciale internazionale ed europeo Utilizzazione delle

conoscenze e

capacità di

comprensione

(Applying

knowledge and

understanding)

Utilizzazione di conoscenze di base, articolate per principi e regole

fondamentali dei diversi temi del diritto commerciale europeo e internazionale

trattati; capacità di comprensione degli strumenti, degli istituti e degli interessi

rilevanti per il diritto; possibilità di interagire in seguito con specialisti

dell’area.

Capacità di trarre

conclusioni

(Making judgements)

Sviluppare capacità argomentativa e autonomia di giudizio per identificare le

problematiche giuridiche, utile anche nell’ipotesi di confronto, nel futuro

contesto lavorativo, con esperti dell’area del diritto commerciale. Abilità comunicative

(Communication

skills)

Acquisizione di un lessico giuridico appropriato a temi e a problemi del diritto

commerciale europeo ed internazionale, tenuto conto dell’utilizzo della lingua

inglese, nella quale il corso è impartito, quale veicolo per la rappresentazione di

concetti e nozioni non sempre perfettamente equivalenti nelle diverse

esperienze giuridiche Capacità di

apprendere

(Learning skills)

Fornire le basi per comprendere quali aspetti della disciplina delle attività di

impresa possono essere utili da approfondire nel contesto lavorativo di

riferimento, in ambito nazionale e europeo.

Informazioni generali

Programma del

corso

Il corso vuole essere un’introduzione ai fondamenti di alcuni profili di diritto

commerciale internazionale nel quadro istituzionale dell’Unione Europea e delle

organizzazione economica internazionale.

Dopo alcune lezioni introduttive relative alle istituzioni e ai principi della

regolamentazione europea del diritto commerciale, in rapporto alle più rilevanti

organizzazioni internazionali di carattere economico, il corso sarà dedicato in

particolare ad alcuni profili attuali di:

i) diritto societario, con particolare riferimento alla libertà di stabilimento e al

trasferimento del controllo societario;

ii) diritto del mercato finanziario, con particolare riferimento ai temi della

raccolta transazionale del capitale, della quotazione e dei mercati regolamentati

iii) diritto antitrust, con particolare riferimento agli orientamenti delle autorità

antitrust in tema di intese, abusi di posizione dominante e concentrazioni

iv) proprietà intellettuale, con particolare riferimento alle forme di tutela di

marchi e brevetti internazionali ed europei

Ciascuna sezione del corso è strutturata in tre parti:

a. introduzione all’argomento e individuazione delle fonti normative rilevanti

b. lettura, analisi e approfondita comprensione delle principali disposizioni

normative

c. studio di precedenti giurisprudenziali, di materiali della prassi e di articoli di

dottrina

Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus dettagliato.

Materiali di

studio

Consistono principalmente per le parti di interesse del corso in:

- fonti normative rilevanti, che gli studenti sono invitati a leggere e interpretare,

- una selezione di articoli di dottrina, europea e internazionale in lingua inglese,

- una selezione di estratti parziali di monografie in lingua inglese

- una selezione di precedenti di giurisprudenza che gli studenti sono invitati a

studiare e a discutere in classe

- una selezione di materiali dalla prassi che gli studenti sono invitati a esaminare

con l’ausilio del docente per individuare alcuni snodi critici di singole

transazioni commerciali

Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Il corso si articola in lezioni frontali del docente. In classe tuttavia gli studenti

sono invitati a svolgere in contraddittorio con il resto dei colleghi presentazioni

di casi e problemi.

Si rinvia al syllabus del corso.

Modalità di

accertamento

dei risultati di

apprendimento

L’esame è articolato come segue.

• Una prova scritta suddivisa in due parti, per cui lo studente ha a

disposizione complessivamente due ore, con facoltà di consultare le fonti

normative rilevanti purché in testi non commentati (né con la dottrina né con la

giurisprudenza né “esplicati”).

• La prima parte della prova scritta consta di quindici domande a risposta

multipla. Per ogni domanda il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte.

Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di

punto. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti.

• La seconda parte della prova scritta consiste nella risposta aperta a una fra

due domande a scelta dello studente. Le domande hanno ad oggetto casi astratti,

rispetto ai quali fornire un motivato parere giuridico, illustrandone il fondamento

normativo e gli snodi del ragionamento per la soluzione.

• Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi ripartiti tra le due parti.

• Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a

verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del

compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso.

• Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta

e del risultato del colloquio orale.

Per un quadro completo si rinvia al syllabus.

Scheda insegnamento

Insegnamento Management Accounting

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di

Studio

Laurea Magistrale “Master of Science in Business Administration”

Anno di corso 2014-2015

Semestre e modulo 2° anno – I e II modulo

Numero di crediti 12

Propedeuticità

Informazioni sul docente

Docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevi-mento

Link a curriculum

CHIRICO Antonio

IGF

Piano I° - stanza 61

+390672595808

[email protected]

giovedì 10:00-12:00 e per appuntamento

http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum.asp?idProfessor

e=190

Descrittori di Dublino

Conoscenze e capacità di

comprensione

(Knowledge and

understanding)

Il corso, nell’ambito delle discipline economico–aziendali, riguarda lo studio dei principali strumenti

e dei metodi di determinazione quantitativa per le decisioni e il controllo nelle imprese.

Utilizzazione delle

conoscenze e capacità

di comprensione

(Applying knowledge and

understanding)

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

Selezionare e utilizzare criticamente le informazioni di costo a supporto di problemi

decisionali

Distinguere tra vari sistemi di costing

Comprendere i processi di budgeting per la programmazione e controllo ed effettuare

l’analisi degli scostamenti

Redigere, leggere e commentare report gestionali e budget

Le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite potranno essere applicate attivamente nel

futuro contesto lavorativo, relativamente a tutte quelle posizioni afferenti alla programmazione e al

controllo di gestione.

Capacità di trarre

conclusioni

(Making judgements)

Il corso si propone di sviluppare negli studenti autonomia di giudizio e capacità di sintesi che, nel

futuro contesto lavorativo, ne potranno utilmente consentire l’inserimento in impresa in funzioni

chiave ovvero ne potranno agevolare l’attività professionale in qualità di consulente aziendale.

Abilità comunicative

(Communication skills)

Grazie ad una metodologia didattica fortemente incentrata sull’analisi e discussione di case studies,

sulla base di lavori di gruppo, gli studenti acquisiranno adeguate capacità comunicative approntando

in tal modo le basi per dialogare in futuro con professionisti di altri ambiti disciplinari-operativi. In

proposito, la lingua inglese utilizzata nel corso, rappresenta un ottimo veicolo per comunicare e

veicolare le proprie conoscenze e idee all’interno e/o verso aziende fortemente vocate

all’internazionalizzazione.

Capacità di apprendere

(Learning skills)

Il corso mira a sviluppare le capacità di apprendimento degli studenti tramite l’acquisizione di metodi

di analisi e gestione degli strumenti di cost accounting a supporto del processo decisionale

opportunamente collocati nell’ambito dell’evoluzione della disciplina del Management Accounting.

In particolare la metodologia del case study discusso in gruppi permetterà l’acquisizione di un

metodo di lavoro utile per la formazione continua nel proprio contesto lavorativo di riferimento.

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso riguardano:

1. le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli

orientamenti nel Management Control;

2. gli strumenti di programmazione e controllo adatti a soddisfare le esigenze

informative delle imprese;

3. i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale

opportunamente collocati nell’ambito dell’evoluzione della disciplina del

Cost & Management Accounting;

4. la redazione di report gestionali e del budget di esercizio

Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus dettagliato.

Materiali di studio Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Si rinvia al syllabus del corso.

Modalità di

accertamento dei

risultati di

apprendimento

Prove di verifica intermedie.

L’esame finale consiste in una prova scritta ed un colloquio orale.

Durante il corso saranno organizzati gruppi di lavoro per la soluzione di casi

assegnati dal docente.

Si sottolinea l’importanza che, nell’accertamento dei risultati di apprendimento,

viene attribuita al lavoro svolto dagli studenti all’interno dei gruppi di lavoro per

l’analisi e discussione dei case studies.

Per un quadro completo si rinvia al syllabus.

Scheda insegnamento

Insegnamento Managerial Finance

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di Studio Laurea Magistrale “Master of Science in Business Administration”

Anno di corso 1° anno

Semestre e modulo 2° semestre – 2° modulo

Numero di crediti 6

Propedeuticità Nessuna

Informazioni sul docente

Docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevimento

Link a curriculum

Gianluca Mattarocci

Dipartimento di Economia e Finanza

Stanza 21

+390672595931

[email protected]

martedì 14.00-16.00

http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/docenti.asp?IdPro

fessore=279

Descrittori di Dublino

Conoscenze e capacità di

comprensione

(Knowledge and

understanding)

Fornire le conoscenze generali per avere buone capacità di comprensione di un

fenomeno secondo la prospettiva della finanza aziendale. Le conoscenze che saranno

discusse durante il corso sono relative sia al ruolo della funzione finanza all’interno di

un’impresa sia ai criteri di scelta di investimenti e finanziamenti per massimizzare il

valore creato per gli stakeholders.

Utilizzazione delle

conoscenze e capacità di

comprensione

(Applying knowledge and

understanding)

Utilizzare le conoscenze generali e la capacità di comprensione acquisite in maniera

tale da poterle applicare attivamente nel futuro contesto lavorativo, relativamente

all’area/funzione gestionale di riferimento. Al termine del corso gli studenti saranno in

grado di:

- Evidenziare le caratteristiche distintive della funzione finanza;

- Utilizzare i principali strumenti di valutazione degli investimenti;

- Definire il grado di esposizione al rischio legato ai diversi investimenti

- Scegliere le forme di copertura più adeguate del fabbisogno finanziario

Capacità di trarre conclusioni

(Making judgements)

Sviluppare una propria autonomia di giudizio che, nel futuro contesto lavorativo, potrà

guidare l’attività professionale, come manager o consulente, eventualmente supportati

da specialisti di quell’ambito operativo. Le competenze maturate durante il corso

saranno utili soprattutto a supportare lo studente nelle decisioni di carattere finanziario

legate alla sua attività relative non solo alla scelta delle migliori opportunità di

investimento ma anche alla selezione delle forme di finanziamento meno onerose

Abilità comunicative Comunicare l’analisi fatta della situazione e gli interventi proposti, sapendo dialogare

in futuro con professionisti di quello e di altri ambiti disciplinari-operativi. Grazie alla

(Communication skills) lingua inglese utilizzata nel corso, comunicare la propria attività e le proprie idee

all’interno e/o verso aziende aperte all’internazionalizzazione. Lo studente imparerà

inoltre a comunicare e sintetizzare i profili finanziari di una scelta in modo da

presentare in modo efficace la tematica anche a persone non addette ai lavori.

Capacità di apprendere

(Learning skills)

Comprendere i cambiamenti in corso nell’area gestionale di riferimento e acquisire un

metodo di lavoro utile per la formazione continua – ed eventualmente di futura

specializzazione – nel proprio contesto lavorativo di riferimento. L’approccio didattico

prevede l’analisi di casi studio e decisioni di investimento / finanziamento reali che

potranno essere utili allo studente per applicare approcci simili anche per scelte da

effettuare nel mondo del lavoro.

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso sono:

- Delineare le caratteristiche della Funzione finanza e i criteri per

la misurazione della performance aziendale;

- Presentare i criteri di valutazione del rendimento degli

investimenti

- Evidenziare caratteristiche e limiti degli approcci di valutazione

del rischio dei progetti

- Analizzare le scelte in materia di politica di indebitamento

dell’impresa

Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus dettagliato.

Materiali di studio Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Si rinvia al syllabus del corso.

Modalità di

accertamento dei risultati

di apprendimento

Si sottolinea l’importanza che, nell’accertamento dei risultati di

apprendimento, viene attribuita al lavoro svolto dagli studenti di

analisi/intervento sui casi studio (case studies).

Per un quadro completo si rinvia al syllabus.

Scheda insegnamento

Insegnamento Marketing

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di Studio Laurea Magistrale “Master of Science in

Business Administration”

Anno di corso Primo

Semestre e modulo Secondo semestre – primo modulo

Numero di crediti 6

Propedeuticità Nessuna

Informazioni sul docente

Docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevimento

Link a curriculum

Visiting Professor selezionato con bando

Descrittori di Dublino Conoscenze e capacità di comprensione

(Knowledge and understanding)

Fornire le conoscenze generali per avere buone capacità

di comprensione di un fenomeno secondo la prospettiva

del cliente (customer-oriented approach), aprendo la

strada agli insegnamenti di specializzazione.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di

comprensione

(Applying knowledge and understanding)

Utilizzare le conoscenze generali e la capacità di

comprensione acquisite in maniera tale da poterle

applicare attivamente nel futuro contesto lavorativo,

relativamente all’area/funzione gestionale di riferimento

(marketing e vendita) ma anche come competenza

generalistica in ogni funzione aziendale.

Capacità di trarre conclusioni

(Making judgements)

Sviluppare una propria autonomia di giudizio che, nel

futuro contesto lavorativo, potrà guidare l’attività

professionale, come manager o consulente.

Abilità comunicative

(Communication skills)

Comunicare l’analisi fatta della situazione e gli interventi

proposti, sapendo dialogare in futuro con professionisti di

altri ambiti disciplinari-operativi. Grazie alla lingua

inglese utilizzata nel corso, comunicare la propria attività

e le proprie idee all’interno e/o verso aziende aperte

all’internazionalizzazione.

Capacità di apprendere

(Learning skills)

Comprendere i cambiamenti in corso nell’area gestionale

di riferimento e acquisire un metodo di lavoro utile per la

formazione continua nel proprio contesto lavorativo di

riferimento. In particolare viene qui sottolineata

l’importanza di continuare ad apprendere dagli stimoli

che arrivano dal mercato (utilizzatori del

prodotto/servizio e concorrenti).

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso sono:

- L’approccio di marketing

- Il consumer marketing

- Il B2B marketing

- La gestione dei prodotti/servizi

- La gestione dei canali commerciali

Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus

dettagliato.

Materiali di studio Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Si rinvia al syllabus del corso.

Modalità di accertamento dei risultati di

apprendimento

Si sottolinea l’importanza che,

nell’accertamento dei risultati di apprendimento,

viene attribuita al lavoro svolto dagli studenti di

analisi/intervento sui casi studio (case studies).

Per un quadro completo si rinvia al syllabus.

Scheda insegnamento

Insegnamento Organisational Dynamics and Behaviour

Tipo Caratterizzante

Livello e Corso di Studio Laurea Magistrale “Master of Science in

Business Administration”

Anno di corso Primo

Semestre e modulo 1° semestre – I modulo

Numero di crediti 6

Propedeuticità Nessuna

Informazioni sul docente

Docente

Cognome Nome

Dipartimento

Stanza

Telefono

Email

Orario di ricevimento

Link a curriculum

Luca Gnan

Dip. Economia e Finanza

Piano 3 – Stanza 12

0672595810

[email protected]

su prenotazione via mail

Descrittori di Dublino Conoscenze e capacità di comprensione

(Knowledge and understanding)

Fornire le conoscenze generali per avere buone capacità

di comprensione di un fenomeno nella prospettiva delle

scienze organizzative.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di

comprensione

(Applying knowledge and understanding)

Utilizzare le conoscenze generali e la capacità di

comprensione acquisite in maniera tale da poterle

applicare attivamente nel futuro contesto lavorativo,

relativamente all’area/funzione gestionale di riferimento,

sia direttamente nel caso di un’attività svolta nella

direzione “Organizzazione/Sviluppo Risorse Umane” sia

indirettamente nel caso di un’attività svolte in altre

direzioni.

Capacità di trarre conclusioni

(Making judgements)

Sviluppare una propria autonomia di giudizio che, nel

futuro contesto lavorativo, potrà guidare l’attività

professionale, come manager o consulente, eventualmente

supportati da specialisti nell’ambito operativo proprio

dell’organizzazione.

Abilità comunicative

(Communication skills)

Comunicare l’analisi fatta della situazione e gli interventi

proposti, sapendo dialogare in futuro con professionisti di

quello e di altri ambiti disciplinari-operativi. Grazie alla

lingua inglese utilizzata nel corso, comunicare la propria

attività e le proprie idee all’interno e/o verso aziende

aperte all’internazionalizzazione.

Capacità di apprendere

(Learning skills)

Comprendere i cambiamenti in corso nell’area gestionale

di riferimento e acquisire un metodo di lavoro utile per la

formazione continua – ed eventualmente di futura

specializzazione – nel proprio contesto lavorativo di

riferimento.

Informazioni generali

Programma del corso Gli argomenti centrali affrontati nel corso sono:

The Organization Behavior Context and

Learning Community; Managing Teams;

Understanding and Managing Individuals;

Managing Key Organizational Processes .

Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus

dettagliato.

Materiali di studio Si rinvia al syllabus del corso.

Metodi utilizzati Si rinvia al syllabus del corso.

Modalità di accertamento dei risultati di

apprendimento

Si rinvia al syllabus del corso.