scheda programma svolto · popolazione e risorse nel basso medioevo.l‟espansione dell‟xii sec....

5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.edu.it - [email protected] [email protected] Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.201815.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.03.2021 Rev. N.02 del 20.12.2018 SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 DISCIPLINA :STORIA CLASSE III^ ARTC TEL/ELT SERALE SECONDO PERIODO Libro di testo :File forniti dall’insegnante Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali,Lim Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche Eventuali discipline coinvolte Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire per tutti i moduli Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Modulo 1 Il Medioevo U.d.1 Il Medioevo: un concetto storiografico carico di pregiudizi. Origine del termine, periodizzazione. Le date di inizio e fine secondo le diverse scuole storiografiche. I diversi giudizi storici sul Medioevo. Alto e Basso Medioevo. Dalla disgregazione dell‟Impero romano d‟Occidente all‟anno Mille. L‟evoluzione delle strutture politiche. La struttura sociale. L‟economia curtense, Il Sacro romano Impero. I caratteri del feudalesimo. La società feudale. L‟etica cavalleresca. U.d.2 Il Basso Medioevo: Conoscenze: a)-Definire il concetto di Medioevo. b)- Tracciare il profilo della società feudale e di quella urbana e mostrarne le differenze. c)- Spiegare in che modo la rinascita economica seguita all‟anno mille contribuì a creare le condizioni per la futura espansione dell‟Europa. Abilità: a)-Analizzare L‟Europa medievale come prodotto di differenti eredità b)- L‟alunno conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina. Sotto la guida dell‟insegnante sa stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti; riconosce i nessi logico-temporali. Sa riconoscere in Questionari, Test delle varie tipologie, prove orali

Upload: others

Post on 06-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO · Popolazione e risorse nel Basso Medioevo.L‟espansione dell‟XII sec. La crescita economica. L‟aumento demografico, I progressi dell‟agricoltura,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.edu.it - [email protected][email protected]

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica – Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale)

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività – Validità 16.02.2018–15.02.2021

ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 – Rev.002 Validità 14.09.2018 – 11.03.2021

Rev. N.02 del 20.12.2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

DISCIPLINA :STORIA

CLASSE III^ ARTC TEL/ELT SERALE SECONDO PERIODO

Libro di testo :File forniti dall’insegnante

Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali,Lim

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze e

delle competenza da acquisire per

tutti i moduli

Tipologie delle prove utilizzati per

la valutazione

Modulo 1 Il Medioevo U.d.1 Il Medioevo: un concetto storiografico carico di pregiudizi. Origine del termine, periodizzazione. Le date di inizio e fine secondo le diverse scuole storiografiche. I diversi giudizi storici sul Medioevo. Alto e Basso Medioevo. Dalla disgregazione dell‟Impero romano d‟Occidente all‟anno Mille. L‟evoluzione delle strutture politiche. La struttura sociale. L‟economia curtense, Il Sacro romano Impero. I caratteri del feudalesimo. La società feudale. L‟etica cavalleresca. U.d.2 Il Basso Medioevo:

Conoscenze:

a)-Definire il concetto di Medioevo. b)-

Tracciare il profilo della società feudale e di quella urbana e

mostrarne le differenze. c)-

Spiegare in che modo la rinascita economica seguita all‟anno mille contribuì a creare le

condizioni per la futura espansione

dell‟Europa. Abilità: a)-Analizzare

L‟Europa medievale come prodotto di

differenti eredità b)-

L‟alunno conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina.

Sotto la guida dell‟insegnante sa stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti; riconosce i nessi logico-temporali.

Sa riconoscere in

Questionari, Test delle

varie tipologie,

prove orali

Page 2: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO · Popolazione e risorse nel Basso Medioevo.L‟espansione dell‟XII sec. La crescita economica. L‟aumento demografico, I progressi dell‟agricoltura,

Pag. 2

rinascita europea dopo il Mille. I Comuni, la società comunale Popolazione e risorse nel Basso Medioevo.L‟espansione dell‟XII sec. La crescita economica. L‟aumento demografico, I progressi dell‟agricoltura, L‟era dei mercanti. La rinascita delle città U.d.3 La “Res publica cristiana”. La conversione dei popoli germanici . La frattura tra cristiani ed ebrei. Il “deicidio” un pregiudizio di lunga durata. La diaspora ebraica. Dall‟antigiudaismo all‟antisemitismo. Storia della parola “ghetto”. La diffusione del Cristianesimo e il ruolo della Chiesa. Il monachesimo. La tradizione ebraico-cristiana

.Collegare ed interpretare

criticamente le conoscenze acquisite.

Competenze:a)-Collegare in maniera

sincronica fattori culturali, religiosi,

politici, economici e sociali

modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo sostanzialmente corretto gli strumenti e il linguaggio.

Modulo N°2 La crisi del Trecento U.d.1 La situazione politica nell‟Italia del Due-Trecento. Nord e Sud,Comuni e Impero. Lo Stato della Chiesa. l particolarismo municipale. Il Comune e la sua organizzazione politica. Il comune consolare ,podestarile. Le Arti. La vita economica e sociale del Comune. L‟economia mercantile. La struttura sociale del Comune:magnati,popolo grassso, popolo minuto U.d.2 La crisi del Trecento: cause Il ritorno della carestia. Il crollo demografico Il ritorno della peste nera. Il cammino della peste. Gli ebrei responsabili della pestilenza. La ricerca delle cause del male. I riflessi culturali della crisi. I flagellanti., Le rivolte in Europa e in Italia. La rivolta dei Ciompi. U.d.3 La nascita degli Stati Nazionali e la crisi dei poteri universali

Italiano Conoscenze:a)-Individuare le cause e le conseguenze della crisi del Trecentob)-

Conoscere la formazione delle

monarchie nazionali c)- le vicende italiane

riguardo alla trasformazione del

Comune in Signoria e della Signoria in

Principato Abilità:a)-Conoscere i caratteri dello Stato moderno

quale potere universale, in rapporto alle strutture politiche

di derivazione feudale, fondate sul

vincolo di dipendenza personale

Competenze:a)-Collegare ed interpretare criticamente le conoscenze acquisite. Collegare in maniera sincronica fattori culturali, religiosi,

.

Page 3: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO · Popolazione e risorse nel Basso Medioevo.L‟espansione dell‟XII sec. La crescita economica. L‟aumento demografico, I progressi dell‟agricoltura,

Pag. 3

I fattori comuni del consolidamento monarchico La monarchia francese e quella inglese. Sintesi e cause della Guerra dei Cent‟anni. Dall‟apogeo alla crisi della Chiesa Filippo IV re di Francia contro Bonifacio VIII La cattività avignonese della Chiesa.

politici, economici e sociali

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

Prof.ssa Annalisa Pianta

DISCIPLINA: STORIA CLASSE IV^ARTC TEL/ELT SERALE Secondo periodo

Libro di testo :File forniti dall’insegnante

Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali,Lim

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze e

delle competenze da

acquisire per tutti i moduli

Tipologie delle prove utilizzati per

la valutazione

di tutti i moduli

Modulo 1 Il Seicento europeo fra crisi e rivoluzioni U.d.1La crisi del „600 in Europa e in Italia. La crisi demografica ed economica.Il commercio nel „600 Il mercantilismo Le rivolte contro la fiscalità.L‟Italia nella crisi del „600.La rifeudalizzazione Sintesi della guerra dei Trent‟anni. U.d2 La rivoluzione scientifica e il nuovo pensiero politico U.d3La Francia di Richelieu e Mazarino

Conoscenze: a)-Conoscere i principali fattori della crisi del „600° b)-Conoscere le caratteristiche del mercantilismo c)-conoscere le linee essenziali della storia della Francia di Richelieu e di Mazarino, la crisi della Spagna e dell‟Italia,la rivoluzione inglese Abilità:a)-analizzare le dinamiche

L‟alunno conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina.

Sotto la guida dell‟insegnante sa stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e

Questionari, Test delle

varie tipologie,

prove orali

Page 4: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO · Popolazione e risorse nel Basso Medioevo.L‟espansione dell‟XII sec. La crescita economica. L‟aumento demografico, I progressi dell‟agricoltura,

Pag. 4

U.d4 La crisi della Spagna e il decollo olandese U.d5Assolutismo e società inglese nel primo Seicento La repressione dei puritani e le colonie i America.La prima rivoluzione inglese e la dittatura di Cromwell La “gloriosa rivoluzione” L‟habeas corpus e il Bill of rights U.d.6 la società di Antico regime. Agricoltura e commerci. L‟agricoltura inglese gli ”openfield” U.d.7Le monarchie assolute:La Francia del Re Sole. Il centralismo amministrativo Versailles e la subordinazione della nobiltà. La politica religiosa. La persecuzione degli ugonotti L‟Italia fra Seicento e Settecento .

socioeconomiche del Seicento individuando gli aspetti di crisi ma anche i fattori dinamici; b) comprendere la novità storica della rivoluzione scientifica e analizzare i caratteri fondamentali del nuovo metodo scientifico;c) riconoscere il significato storico della seconda rivoluzione inglese, che diede vita al primo regima monarchico-costituzionale della storia europea. Competenze:a)-interpretare criticamente le conoscenze acquisite. b)-Collegare in maniera sincronica fattori culturali, religiosi, politici, economici e sociali

avvenimenti; riconosce i nessi logico-temporali.

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo sostanzialmente corretto gli strumenti e il linguaggio.

Modulo N°2 Le rivoluzioni del Settecento U.d.1.l‟Illuminismo:il primato della ragione. La fiducia nel progresso.Religione, natura, tolleranza.L‟Encyclopédie .Politica ed economia nell‟Illuminismo. U.d.2. “ L‟Assolutismo illuminato” e le Riforme in Europa e in Italia. Ud.3 L‟Illuminismo lombardo. Cesare Beccaria e il dibattito sulla pena di morte (Collegamento col modulo del „700 di Italiano) “E‟legittima la pena di morte?” U.d.4 L‟indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti . Il rapporto fra le

Italiano Conoscenze:a)-Conoscere le cause che portarono alla

nascita di uno stato federale, gli Stati

Uniti d‟America b)-Conoscere le cause

della rivoluzione francese, fissarne la

cronologia dalla fase moderata a

quella della repubblica giacobina

Competenze:a)- Comprendere la modernità della

cultura illuminista; b) delineare i caratteri dell‟Illuminismo e le

L‟alunno conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina.

Sotto la guida dell‟insegnante sa stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti; riconosce i nessi logico-temporali.

Questionari, Test delle

varie tipologie,

prove orali

Page 5: SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO · Popolazione e risorse nel Basso Medioevo.L‟espansione dell‟XII sec. La crescita economica. L‟aumento demografico, I progressi dell‟agricoltura,

Pag. 5

colonie e l‟Inghilterra Questione fiscale e rappresentanza politica. La Dichiarazione d‟indipendenza I poteri del presidente degli Stati Uniti raffrontati con quelli del Presidente della Repubblica Italiana. La Costituzione degli Stati Uniti. U.d.5. La rivoluzione francese. Le cause della rivoluzione e il 1789. Gli Stati Generali. La presa della Bastiglia e la rivolta contadina. L‟abolizione della feudalita. La Dichiarazione dei Diritti. La fase Monarchico-Costituzionale. La Costituzione del 1791.L‟attività legislativa dell‟Assemblea. La vendita dei beni del Clero. La costituzione civile del clero. La crisi della monarchia. I giacobini. La Francia in guerra. Il movimento dei sanculotti. La caduta della monarchia. La Repubblica Giacobina. La Convenzione. Gli schieramenti all‟interno della Convenzione. La crisi economica e sociale. La guerra civile in Vandea. La dittatura giacobina La costituzione del 17993. I provvedimenti del Comitato di salute pubblica. Il Terrore. La fine di Robespierre.Il Direttorio. -

diverse opzioni politiche da esso

elaborate; c) ricollegare alla

mentalità illuministica la

conoscenza del significato di alcune parole- chiave quali:

tolleranza, uguaglianza,

disuguaglianza, democrazia diretta, divisione dei poteri

etc,

d)-Comprendere le strutture della

Società di Antico Regime come

società di ordini e)-Comprendere

l‟importanza del concetto di privilegio

nella società di Antico regime e le conseguenze della

rivoluzione

Competenze:a)-Collegare ed interpretare

criticamente le conoscenze

acquisite. Collegare in maniera

sincronica fattori culturali, religiosi,

politici, economici e sociali

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo sostanzialmente corretto gli strumenti e il linguaggio.