scheda tecnica into cacecanapulo

7
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1- FR1-LEO05-07415 Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art Libre http://artlibre.org Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011 Robert Junalik 1 GLI INTONACI DI CALCECANAPULO UN PRODOTTO RECENTE PER L'ISOLAMENTO L'utilizzo di canapa per la regolazione termica delle abitazioni è un fatto relativamente recente: fu verso il 1985 che il Canapaio di l'Aude cercò di valorizzare le enormi quantità di scarti dell'industria tessile. Questi scarti si presentano sotto forma di canapulo (dopo l'estrazione della fibra). L'ingengnere incaricato del progetto aveva un passato professionale legato al campo dell'isolamento. Fu dunque un fatto naturale che intraprendesse ricerche in questo campo. In seguito a diversi tentativi, nel 1994 apparvero i primi esempi di impasti a base di canapa non trattata e di legante a base di calce. IL PRINCIPIO 1) Un aggregato vegetale – dimensionalmente stabile (non si gonfia, non si restringe) - isolante poiché contiene aria imprigionata + 2) un legante (la calce) = 3) una malta isolante L'utilizzo della malta di calcecanapulo presenta un grande interesse per la bioarchitettura e soprattutto per la ristrutturazione di vecchi edifici. In effetti, offre la possibilità di essere applicata come intonaco sui muri. Permette quindi di eliminare la parete fredda apportando così un buon isolamento termico. La sua grande capacità traspirante permette l'allontanamento del vapore acqueo e lo spostamento del punto di rugiada all'interno del muro. In inverno, il muro può assorbire l'acqua in eccesso. Il cambiamento di stato da vapore a liquido si accompagna ad un aumento di temperatura (fino a 4°C). In estate, il muro lascia evaporare la sua eccedenza d'acqua e il cambiamento di stato da liquido a vapore si accompagna ad un abbassamento della temperatura che contribuisce a raffreddare l'abitazione.

Upload: collectif-inater

Post on 05-Dec-2014

1.444 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

03 2-1-23 scheda tecnica into cc>> Quadro di riferimento prodotti del progetto europeo INATER’ © Gruppo di lavoro progetto INATER’, 2011 – wwww.inater.net – sotto licenza Art Libre http//art libre.org

TRANSCRIPT

Page 1: Scheda Tecnica into cacecanapulo

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1-

FR1-LEO05-07415

Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art

Libre http://artlibre.org

Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011

Robert Junalik

1

GLI INTONACI DI CALCECANAPULO

UN PRODOTTO RECENTE PER L'ISOLAMENTO L'utilizzo di canapa per la regolazione termica delle abitazioni è un fatto relativamente

recente: fu verso il 1985 che il Canapaio di l'Aude cercò di valorizzare le enormi quantità di

scarti dell'industria tessile. Questi scarti si presentano sotto forma di canapulo (dopo

l'estrazione della fibra).

L'ingengnere incaricato del progetto aveva un passato professionale legato al campo

dell'isolamento. Fu dunque un fatto naturale che intraprendesse ricerche in questo campo.

In seguito a diversi tentativi, nel 1994 apparvero i primi esempi di impasti a base di canapa

non trattata e di legante a base di calce.

IL PRINCIPIO 1) Un aggregato vegetale – dimensionalmente stabile (non si gonfia, non si restringe)

- isolante poiché contiene aria imprigionata

+ 2) un legante (la calce)

=

3) una malta isolante

L'utilizzo della malta di calcecanapulo presenta un grande interesse per la bioarchitettura e

soprattutto per la ristrutturazione di vecchi edifici. In effetti, offre la possibilità di essere

applicata come intonaco sui muri.

Permette quindi di eliminare la parete fredda apportando così un buon isolamento termico.

La sua grande capacità traspirante permette l'allontanamento del vapore acqueo e lo

spostamento del punto di rugiada all'interno del muro.

In inverno, il muro può assorbire l'acqua in eccesso. Il cambiamento di stato da vapore a

liquido si accompagna ad un aumento di temperatura (fino a 4°C).

In estate, il muro lascia evaporare la sua eccedenza d'acqua e il cambiamento di stato da

liquido a vapore si accompagna ad un abbassamento della temperatura che contribuisce a

raffreddare l'abitazione.

Page 2: Scheda Tecnica into cacecanapulo

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1-

FR1-LEO05-07415

Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art

Libre http://artlibre.org

Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011

Robert Junalik

2

UNA SPECIFICA TECNICA

L'aggregato di canapa assorbe molta acqua durante la preparazione della malta. Quindi, in

caso d'utilizzo di calce idraulica (NHL), la canapa può assorbire l'acqua necessaria al corretto

funzionamento della presa del legante.

Per evitare questo problema, una calce aerea (CL) sarebbe più indicata.

Quindi il problema è la gestione dell'acqua in una miscela: ne è necessaria molta poiché la

canapa ne assorbe in gran quantità e ne deve restare ancora per il legante. Ma in seguito si

deve far seccare tutta quest'acqua rapidamente (prima che la fibra marcisca).

CARATTERISTICHE DELLA CANAPA DA UTILIZZARE

- Assenza di polveri: per un corretto funzionamento del legante.

- Una canapa chiara, secca e senza inizi di marcescenza per la conservazione del materiale.

- Una canapa senza fibre per facilitare la messa in opera.

- Degli aggregati sufficientemente grossi (troppo fini richiederebbero più calce, quindi il

prodotto sarebbe meno isolante).

Page 3: Scheda Tecnica into cacecanapulo

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1-

FR1-LEO05-07415

Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art

Libre http://artlibre.org

Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011

Robert Junalik

3

QUALI LEGANTI E CHE DOSAGGI?

Le prestazioni dipendono dal dosaggio di calce.

Da 100 kg fino a 900 kg /m3

Più è presente calce, meno la malta sarà efficace termicamente ma vi sarà un aumento della

resistenza meccanica e un aumento dell'inerzia..

• Le calci Come visto in precedenza, la canapa assorbe molta acqua e dunque la calce idraulica

funziona meno bene..

Utilizzeremo allora preferibilmente una calce aerea che produrrà la sua carbonatazione a

partire dal CO2 dell'aria..

In certi casi, potremo apportare idraulicità a questa calce per esempio aggiungendo della

polvere di pozzolana, questa per i getti di calcecanapulo a getto e i pavimenti.

Può essere interessante mischiare una porzione di calce idraulica alla calce aerea (dal 15 al

25%).

• I dosaggi

- Per i getti di calcecanapulo (muri casserati) :

22 kg di calce/100 l di canapa

- Per i massetti : Acqua : 45 l

Calce : 35 kg

Canapa : 100 l

- Per gli intonaci:

Oppure

Acqua : 60 l 60 l

Calce aerea (CL) : 25 kg 37,5 kg

Calce idraulica (NHL) : 8 kg 0 kg

Canapulo : 100 l 100 l

Page 4: Scheda Tecnica into cacecanapulo

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1-

FR1-LEO05-07415

Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art

Libre http://artlibre.org

Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011

Robert Junalik

4

Molto importante: nota sull'impasto

Il modo di procedere sarà differente a seconda se si utilizzi una betoniera o un impastatrice.

• Betoniera

Le modalità di procedura sono le seguenti :

1. Introdurre la totalità dell'acqua.

2. Introdurre la calce.

3. Impastare fino all'ottenimento di una “boiacca” omogenea.

4. Introdurre gli aggregati di canapa staccando i grumi compressi.

5. Impastare fino all'ottenimento di un impasto omogeneo.

Impostazioni :

- Velocità di rotazione lenta.

- Massima inclinazione del serbatoio.

• Impastatrice

Le modalità di procedura sono le seguenti :

1. Introdurre il canapulo.

2. Introdurre 1/3 dell'acqua di miscelazione.

3. Introdurre progressivamente il legante e il resto dell'acqua.

4. Impastare sino all'ottenimento di una miscela omogenea.

Impostazioni :

- Velocità di rotazione ridotta al minimo.

Page 5: Scheda Tecnica into cacecanapulo

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1-

FR1-LEO05-07415

Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art

Libre http://artlibre.org

Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011

Robert Junalik

5

GLI STRUMENTI :

• Per gli intonaci :

- Betoniera o impastatrice

- Carriola, gavasso e secchio

- Frattazzo grande e piccolo

(è possibile fabbricare una piastra in compensato di 40 x 30 cm con un'impugnatura spostata

per reggere una gran quantità di canapa)

- Cazzuole

- Regolo da stuccatore o grande cazzuola

- Pennellessa

• Per i massetti :

- Betoniera o impastatrice

- Carriole

- Rastrello

- Mazzeranga

- Regolo (due lunghi da 3 m, uno corto da 2m)

- Un grande frattazzo

- Livella o distanziometro

MESSA IN OPERA DI UN INTONACO IN CALCECANAPULO

1) Pulire i muri dalla polvere oppure scrostare l'intonaco esistente.

Per i blocchetti di calcestruzzo prevedere uno strato di aderenza tramite posa di un rinzaffo

in sabbia e calce.

2) Per i mattoni cotti, bagnare il supporto la sera e ribagnare il mattino tramite un

nebulizzatore.

3) Preparare l'impasto.

4) Mettere in opera la malta di calcecanapulo in 2 passaggi fino a raggiungere da 4 a 5 cm di

spessore.

− 1° passaggio : 3 cm : applicare la malta con la cazzuola senza staggiare e

senza comprimere (lasciare senza toccare).

− 2° passaggio : il pomeriggio o il giorno seguente.

Page 6: Scheda Tecnica into cacecanapulo

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1-

FR1-LEO05-07415

Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art

Libre http://artlibre.org

Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011

Robert Junalik

6

� Applicare ma stendere con la cazzuola e con la staggia da stuccatore.

� Si staggia all'inizio della presa se non si applicheranno altre finiture.

5) Ventilare bene il cantiere e lasciar seccare.

6) Dopo l'essicazione, se lo desiderate, può essere applicata una finitura : es. Una finitura di

calcecanapulo fine (60l d’acqua, 50 kg di calce aerea, 100 l di canapulo fine).

− Possibilità di finitura :

� frattazzatura

� lisciatura con la cazzuola

� lisciatura con la spugna

� lisciatura con velo di calce.

Dopo l'applicazione, è anche possibile dipingere l'intonaco di calcecanapulo applicando una

patina composta d'acqua e di pigmenti naturali.

− Altre possibili finiture :

� Intonaco di sabbia e calce (sabbia fine e calce aerea)

� Intonaco di terra cruda

7) Realizzate le finiture, lasciar essiccare diverse settimane prima di rientrare nell'abitazione.

L’intonaco nel suo insieme sarà perfettamente secco soltanto dopo 6 mesi o un anno a

seconda dell'igrometria e della ventilazione.

Page 7: Scheda Tecnica into cacecanapulo

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea: n°2009-1-

FR1-LEO05-07415

Copyright - Collectif projet INATER, 2011 - www.inater.eu - sous licence Art

Libre http://artlibre.org

Cantiere-scuola Italia – Luglio 2011

Robert Junalik

7

MESSA IN OPERA DI UN MASSETTO IN CALCECANAPULO

- Lavorare in un'abitazione lontano senza problemi di risalita capillare (dai muri e massetti).

- Eseguire lo scavo di fondazione.

- Creare un canale di ventilazione al suolo.

- Mettere in opera i diversi condotti per impianti.

- Mettere in opera un letto di sassi lavati +/- 20 cm.

- Effettuare l'impasto in betoniera o con l'impastatrice.

- Mettere in opera la malta di calcecanapulo (da 12 a 15 cm di spessore direttamente sui

sassi, mantenendo il livello).

- Lo spessore della malta desiderato si ottiene in un solo passaggio.

- Comprimere leggermente senza forzare.

- Frattazzare.

Attenzione : aspettare almeno 40 giorni prima di rivestire.

Ventilare il cantiere.