screening delle abilita’ di€¦ · la sede della prova è stato uno dei laboratori informatici...

46
SCREENING DELLE ABILITA’ DI COMPRENSIONE DEL TESTO E MATEMATICHE 1. Finalità generale dell’intervento L’attività, maturata nell’ambito del tirocinio del Master in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento dell’Università degli Studi di Bari, è stata svolta dalla prof.ssa Fatone in servizio come docente di ruolo nella classe di concorso A060 (scienze nat., chimica, geografia, microbiologia) per due anni consecutivi (aa.ss. 2014-15 e 2015-16). Il progetto si è sostanziato nella somministrazione, all’inizio dell’ anno scolastico 2016-17, delle prove MT-avanzate collettive di comprensione del testo e di matematica (Cesare Cornoldi, Alvaro Pra Baldi e Gianna Friso edizioni Giunti O.S. ) nelle classi prime dell’Istituto, scuola secondaria di secondo grado con indirizzo professionale (servizi socio-sanitari, servizi commerciali e con opzione grafica) e liceo artistico. Tale scelta è stata motivata dal riscontro, durante gli scrutini a fine dell’a.s. precedente, che le maggiori difficoltà per gli studenti del primo biennio, si riscontrano in matematica. Con l’obiettivo di dare un contributo al Piano di Miglioramento dell’Istituto, il Dirigente Scolastico Prof. Antonio Diviccaro, ha approvato la somministrazione dei test sopracitati a tutti gli studenti frequentanti la classe prima nell’a.s.2016-17, al fine di avere una valutazione oggettiva e omogenea in entrata al ciclo di studi delle competenze in matematica e italiano e stabilire e calibrare così, in modo capillare e uniforme, gli opportuni interventi didattici integrativi per favorire il successo formativo degli studenti. Nello stesso tempo, trattandosi di prove standardizzate e psicometriche, tale monitoraggio ha avuto lo scopo di facilitare l’individuazione precoce di eventuali difficoltà da parte degli studenti. L’attività di tirocinio si è svolta con la supervisione della Prof.ssa Federica Rizzo, referente per i BES dell’Istituto Garrone, e tutor della prof.ssa Fatone. La collaborazione con la docente universitaria, Prof.ssa C. Semeraro, ha consentito di approfondire aspetti legati alla somministrazione e valutazione delle prove MT avanzate.

Upload: others

Post on 25-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCREENING DELLE ABILITA’ DI

COMPRENSIONE DEL TESTO E

MATEMATICHE

1. Finalità generale dell’intervento

L’attività, maturata nell’ambito del tirocinio del Master in Didattica e Psicopedagogia per i

Disturbi Specifici di Apprendimento dell’Università degli Studi di Bari, è stata svolta dalla prof.ssa

Fatone in servizio come docente di ruolo nella classe di concorso A060 (scienze nat., chimica,

geografia, microbiologia) per due anni consecutivi (aa.ss. 2014-15 e 2015-16).

Il progetto si è sostanziato nella somministrazione, all’inizio dell’ anno scolastico 2016-17, delle

prove MT-avanzate collettive di comprensione del testo e di matematica (Cesare Cornoldi, Alvaro

Pra Baldi e Gianna Friso – edizioni Giunti O.S. ) nelle classi prime dell’Istituto, scuola secondaria

di secondo grado con indirizzo professionale (servizi socio-sanitari, servizi commerciali e con

opzione grafica) e liceo artistico.

Tale scelta è stata motivata dal riscontro, durante gli scrutini a fine dell’a.s. precedente, che le

maggiori difficoltà per gli studenti del primo biennio, si riscontrano in matematica. Con l’obiettivo

di dare un contributo al Piano di Miglioramento dell’Istituto, il Dirigente Scolastico Prof. Antonio

Diviccaro, ha approvato la somministrazione dei test sopracitati a tutti gli studenti frequentanti la

classe prima nell’a.s.2016-17, al fine di avere una valutazione oggettiva e omogenea in entrata al

ciclo di studi delle competenze in matematica e italiano e stabilire e calibrare così, in modo

capillare e uniforme, gli opportuni interventi didattici integrativi per favorire il successo formativo

degli studenti.

Nello stesso tempo, trattandosi di prove standardizzate e psicometriche, tale monitoraggio ha avuto

lo scopo di facilitare l’individuazione precoce di eventuali difficoltà da parte degli studenti.

L’attività di tirocinio si è svolta con la supervisione della Prof.ssa Federica Rizzo, referente per i

BES dell’Istituto Garrone, e tutor della prof.ssa Fatone.

La collaborazione con la docente universitaria, Prof.ssa C. Semeraro, ha consentito di approfondire

aspetti legati alla somministrazione e valutazione delle prove MT avanzate.

Le prove non necessitano di particolari autorizzazioni da parte delle famiglie, trattandosi di prove

collettive, e consentono una valutazione iniziale oggettiva e standardizzata delle competenze in

ingresso delle classi prime per orientare lo staff che si occupa del Piano di Miglioramento di Istituto

sulle misure da mettere in atto per incrementare gli apprendimenti degli studenti, sulla base dei

risultati ottenuti.

Le prove rientrano, al contempo, nella strategia globale della della legge 107/2015 della Buona

Scuola che prevede prove oggettive e comuni che, confrontate con i test in ingresso, consentono

di valutare i progressi compiuti da ciascuno studente ma anche a livello generale delle classi e di

confrontarle tra loro, con lo scopo anche di premiare il lavoro degli insegnanti.

2. Digitalizzazione delle prove mt avanzate – 2

Come è noto le prove MT avanzate – 2 sono fornite ai docenti dalla casa editrice Giunti OS sotto

forma di kit per gli studenti in numero di 30 copie. Trattandosi di una attività di ricerca, piuttosto

che somministrare agli studenti una fotocopia di tali schede, su suggerimento del Dirigente

Scolastico e della docente tutor, si sono trasferite tali prove su supporto digitale, in modo non solo

da risparmiare una notevole quantità di materiale cartaceo, ma anche da velocizzare la correzione

delle prove e avere dei dati rapidi. Inoltre l’utilizzo del computer, grazie alla modalità random di

somministrazione delle domande, limita enormemente il fenomeno del cheating.

L’applicazione prescelta è stata Socrative, ampiamente utilizzata da alcuni docenti dell’istituto a

supporto della didattica.

Socrative è uno strumento gratuito che permette di proporre agli studenti quiz, verifiche e sondaggi

in tempo reale in modo interattivo ed è disponibile in diverse versioni (per browser, per Android,

per iOS e per Windows).

Si può accedere a Socrative con il ruolo Teacher (insegnante) oppure con con il ruolo Student

(studente).

Chi accede come Teacher deve utilizzare Socrative Teacher, chi lo utilizza come Student, deve

utilizzare Socrative Student. Per accedere come Teacher è necessario creare un account Socrative

oppure si può accedere con l’account Google.

Gli studenti, invece, non devono creare un account perché accedono direttamente alla Room

(stanza) dell’insegnante attraverso l’inserimento del codice-stanza che l’insegnante deve

comunicare loro.

Nella sua “stanza” l’insegnante può creare diversi tipi di test, utilizzando l’opzione a risposta

multipla, oppure vero/falso o la risposta breve aperta e avvalendosi, se si vuole, anche

dell’inserimento di immagini per la strutturazione dei quesiti. Una volta selezionato il test che vuole

far svolgere alla classe, l’insegnante lo “lancia” in rete e ciascuno studente può svolgerlo dal

proprio dispositivo ricevendo il risultato in tempo reale sia per ogni singola domanda (se

l’insegnante seleziona l’opzione) sia complessivo.

I dati delle verifiche sono rappresentati graficamente e il docente può analizzare i report in formato

Ms-Excel, oltre ad avere un pdf delle verifiche svolte dai singoli studenti.

Un ulteriore sviluppo di questa applicazione è Socrative Pro che è stata pensata a pagamento per le

scuole e permette di avere più Rooms; in questo modo si possono fare contemporaneamente nella

stessa classe test diversi, facendo accedere gli studenti a stanze diverse: si può, per esempio,

svolgere una verifica diverificata a file o permettere a ciascuno studente di accedere al test

successivo, semplicemente cambiando “stanza”, senza dover aspettare che anche gli altri finiscano.

La struttura delle prove colletive MT avanzate - 2 relative alle abilità di comprensione e di

matematica si presta benissimo alla tipologia di test a risposta multipla che Socrative propone e il

grosso vantaggio, oltre alla velocità nella correzione, è che l’esaminatore può controllare

l’andamento della prova per ogni singolo studente dal proprio PC osservando in tempo reale le

risposte che vengono date. Inoltre, lo studente può saltare le risposte che non vuole dare

immediatamente o ritornare a correggere quelle che ha già dato. Quando ha terminato la prova, lo

studente clicca sul pulsante finish, ma prima viene avvisato se ha dimenticato di rispondere ad

alcune domande, così da poter decidere se completarle o meno.

L’operazione di digitalizzazione non ha presentato particolari difficoltà. Alcuni esercizi hanno

richiesto l’inserimento di immagini che sono state scansionate dalle schede cartacee o riprodotte

fedelmente al computer. Tutti i test, tranne quello del problem solving, sono stati svolti con

l’opzione della scelta multipla inserendo le soluzioni per la correzione automatica; solo per i

problemi è stata scelta la risposta breve aperta, con il limite però di far correggere comunque al

docente le risposte, perché le opzioni di scrittura della risposta giusta erano troppo variabili. Per la

parte di matematica, comunque, è stato previsto di far scrivere la parte procedurale dei calcoli su un

foglio per integrare la prova.

3. La somministrazione

La somministrazione delle prove MT Avanzate-2 digitalizzate si è svolta nell’arco di quattro giorni,

dal 9/11 al 12/11/2016 e ha interessato 10 classi prime di cui cinque dell’indirizzo professionale

servizi socio-sanitari (sez. D, E, F, G, H), una dei servizi commerciali (sez. A), due dei servizi

commerciali con opzione grafica (sez. B e C) e due del liceo artistico (sez. AL e BL). Due di queste

classi sono digitali: la 1^D e la 1^AL.

La sede della prova è stato uno dei laboratori informatici della scuola dotato di 25 computer

collegati a Internet e durante l’attività c’è stato il supporto del Prof. R. Colavito, animatore digitale

della scuola.

Le classi a turno sono state sottoposte ai due test, della durata di 1ora e mezza, che prevedevano i

segueti task:

PROVA DI COMPRENSIONE

Testo narrativo A e testo informativo B con domande di comprensione

PROVA DI MATEMATICA

composta di tre sezioni: insiemi numerici, operazioni con figure geometriche e misure, problemi

aritmetici.

Entrambe le prove sono state precedute da una breve introduzione per dare agli studenti indicazioni

operative così come riportato nella guida per l’insegnante. Si è evidenziata l’importanza di

rispondere a tutte le domande anche nel caso di incertezze, orientandosi sulla risposta che appariva

più corretta o meno insoddisfacente. Gli studenti potevano ritornare sulle risposte e correggerle

perché avevano tutto il tempo necessario per ragionare sulle richieste.

In generale le classi sono state collaborative e non ci sono stati episodi disfunzionali durante lo

svolgimento delle prove sebbene qualche studente, caratterizzato da profilo ADHD o ripetente o

poco scolarizzato, non ha preso seriamente l’attività ed è stato necessario richiamarlo più volte a

non disturbare i compagni durante il lavoro. Tali studenti sono stati oggetto di segnalazione da parte

del somministratore, in modo da considerare il loro scarso impegno nell’analisi dei risultati.

Nell’elaborazione dei dati sia sul totale di ogni classe sia sul numero complessivo degli studenti,

non sono stati presi in considerazione le performance degli studenti con BES (studenti diversamente

abili, con FIL, stranieri con scarsa conoscenza della lingua italiana, con ADHD, con DSA), che

comunque hanno partecipato alla prova; ad essi è stato consentito l’utilizzo della calcolatrice,

qualora ne sentissero il bisogno, per non sottoporli a inutili stress e in qualche caso non tutta la

prova è stata completata.

Ogni singolo test delle prove MT avanzate - 2, in tutto cinque, è stato caricato in “stanza” di

Socrative Pro; in tutto sono state utilizzate cinque stanze. Ciascuno studente è entrato nella prima

stanza, registrandosi con il proprio nome e la classe; essa conteneva la prova di comprensione

relativa al brano A che è stato dato da leggere in formato cartaceo ad ogni studente all’inizio della

somministrazione. Dopo aver risposto alle dieci domande, gli studenti senza dover aspettare che

finissero gli altri, potevano accedere in un’altra “stanza” in cui era stato caricato il secondo test di

comprensione relativo al brano B, anch’esso fornito in formato cartaceo.

Terminata la parte relativa alle prove di comprensione che ha richiesto al massimo trenta minuti

(solo pochi alunni sono andati oltre e per essi, come anche per quelli molto veloci è stato preso il

tempo di consegna), tutta la classe insieme ha iniziato le tre prove di matematica accedendo con il

meccanismo già descritto a tre diverse “stanze” e ha avuto a disposizione 1 ora o poco più.

Ad ogni studente è stato chiesto di scrivere la parte procedurale dei calcoli degli esercizi su un

foglio che poi è alla fine è stato consegnato alla docente.

Occorre precisare che, anche se le prove MT Avanzate-2 non sono a tempo, è stato necessario

programmare una scansione oraria, prevedendo per i tempi di svolgimento quelli suggeriti nella

guida per gli insegnanti, ritenuti sufficienti per il completamento dei test.

Alla fine per ogni classe Socrative Pro ha fornito i risultati su formato MS-Exel e con una

visualizzazione grafica, evidenziando in rosso le risposte sbagliate e in verde quelle giuste,

accompagnata dalle percentuali di risposte corrette della classe per ogni domanda e dal punteggio

totale di ogni ragazzo sempre in percentuale.

4. Esiti dello screening

L’analisi dei risultati delle prove è stata effettuata seguendo le fasce di prestazione previste (CCR:

criterio completamente raggiunto; Ps: prestazione sufficiente; RA: richiesta di attenzione; RII:

richiesta di intervento immediato) e sono stati creati:

delle cartelle in formato elettronico per la registrazione dei dati (Allegato 1)

dei grafici per una più facile visualizzazione della distribuzione delle fasce di prestazione in

ogni prova sia nelle singole classi (Allegato 2) sia sul totale degli studenti (Allegato 3).

dei grafici relativi al confronto tra le classi delle medie percentuali degli esercizi svolti

correttamente nella varie prove e delle percentuali di ogni fascia di prestazione (CCR, PS, RA

ed RIII), al fine di ottenere informazioni sulla omogeneità/eterogeneità delle classi dal punto

di vista dei livelli di preparazione iniziali degli studenti (Allegato 4).

Nelle singole classi, inoltre, per ogni studente sono stati messi a confronto graficamente le

percentuali degli esercizi svolti correttamente (Allegato 2), considerando i risultati della

comprensione dei brani A e B insieme, mentre quelli delle tre prove di matematica (insiemi

numerici, geometria e problem solving) sono stati riportati separatamente, poiché i risultati in

generale molto negativi nella parte dei problemi, rendevano troppo omogenea e tendente al basso la

valutazione del livello di prestazione generale in matematica.

Infine, sebbene nell’analisi grafica complessiva, non siano stati presi in considerazione gli studenti

già segnalati con DSA o BES (diversamente abili con programmazione paritaria, FIL, ADHD,

stranieri, si sono confrontate graficamente le loro prestazioni con la media della classe di

appartenenza (Allegato 2).

Come si può evincere osservando le tabelle e i grafici, i livelli di prestazione nelle prove di

comprensione di quasi tutte le classi dell’indirizzo professionale si attestano soprattutto nella

fascia di richiesta di attenzione (compresa tra il 38% in 1^E e il 67% in 1^H), mentre ai due

estremi troviamo gli studenti che non presentano problemi di comprensione che oscillano tra il 16%

(in 1^D) e il 47% (in 1^B) e gli studenti in particolare difficoltà (RII) con percentuali

prevalentemente basse 7-12% nelle classi 1^B-F-H, ma che salgono dal 22% (in 1^A) al 31% (in

1^Ee nelle altre).

Per quanto riguarda la matematica i risultati sono peggiori:

- nella prova degli insiemi numerici sono molto numerose le situazioni di difficoltà con prevalenza

di RA o di RII (fino a punte complessive tra RA e RII del 92% in 1^C), a seconda delle classi. Più

significativo è forse commentare che, tranne in una classe (la 1^G), per ragioni che saranno

precisate in seguito, nessuno studente si è collocato nella fascia CCR, cioè dell’ ottimo, e che gli

studenti che hanno raggiunto livelli di prestazione sufficienti/buoni si attestano nella maggior

parte delle classi su valori tra il 10% e il 20% con alcune eccezioni (46% in 1^E, 29% in 1^B e

25% in 1^G).

- Nella prova delle operazioni con figure geometriche e misure la situazione è simile, con le

percentuali di RA ed RII ancora più alte: infatti, in nessuna classe compare la fascia CCR e i

valori di prestazioni sufficienti sono compresi solo tra il 6% (in 1^B) e il 13% (in 1^H) degli

studenti. In generale prevalgono gli studenti con RA, ma anche i valori di RII sono alti, fino all’

83% in 1^G, la classe andata meglio nella prestazione degli insiemi numerici; proprio in questa

classe ho riscontratato una grande “ansia da matematica” durante lo svolgimento della prova e gli

studenti che hanno avuto i risultati migliori nella parte degli insiemi numerici, in realtà hanno

dedicato un tempo eccessivo a questa prova, trascurando la restante parte, in cui infatti i risultati

sono stati gravemente insufficienti.

- Infine, la prova dei problemi aritmetici ha ottenuto i risultati più insoddisfacenti, con

nessuno studente nelle fasce di prestazione CCR e PS e una elevatissima percentuale di

richieste di intervento immediato (fino al 100% in 1^F), ma anche valori elevati di richiesta di

attenzione.

C’è da sottolineare che durante lo svolgimento della prova di matematica, iniziata subito dopo

quella di comprensione, è subentrato un po’ di affaticamento in diversi ragazzi e soprattutto

atteggiamenti di sconforto di fronte al non saper fare gli esercizi. La parte relativa ai problemi poi

è stata affrontata malvolentieri, spesso con un senso marcato di inadeguatezza e rifiuto; infatti

non pochi studenti l’hanno lasciata in bianco e non hanno consegnato il foglio.

I risultati degli studenti del liceo artistico risultano eterogenei tra le due classi.

La classe digitale, la 1^AL, si è distanziata in tutte le prove rispetto alle performance delle

classi dell’indirizzo professionale: la maggior parte degli studenti (83%) si è collocata, infatti,

nelle fasce di prestazione positive (CCR e PS) per quanto riguarda le abilità di comprensione,

mentre nelle prove di matematica, anche se comunque i livelli di prestazione sono calati

rispetto alla lettura dei brani, più della metà della classe ha raggiunto risultati da sufficienti a

ottimi nei test degli insiemi numerici e delle operazioni con figure geometriche e misure, ma si

riscontrano difficoltà nello svolgimento dei problemi (32% di RA e 50% di RII), anche se in

misura minore rispetto alle altre classi, visto che alcuni studenti si sono distinti nel problem

solving (5% di CCR e 14% di PS).

Inoltre, proprio nella classe del liceo artistico sopracitata, la notevole differenza delle prestazioni

di alcuni studenti rispetto alla media della classe ha evidenziato chiaramente delle difficoltà di

apprendimento; il confronto con alcuni dei docenti della classe sugli apprendimenti e

comportamenti scolastici di questi studenti ha confermato queste evidenze.

Per quanto riguarda, invece, i risultati della 1BL, l’altra classe del liceo artistico, essi non si

discostano molto da quelli delle classi dell’indirizzo professionale. Il 25% ha dimostrato di

possedere adeguate capacità di comprensione del testo, mentre la restante parte ha

manifestato medie (40% di RA) o gravi difficoltà (35% di RII). La situazione in matematica è

simile, nel senso che c’è un 15-20% di studenti con prestazioni adeguate e in un caso ottime

nelle prime due prove, ma il resto della classe si distribuisce soprattutto nella fascia RII nella

prova degli insiemi numerici (60%) e nella fascia RA nella prova delle operazioni con figure

geometriche e misure (55%); la prova del problem solving rivela un 85% di RII, un 10% di

RA (2 problemi risolti corettamente) e solo uno studente, come nelle prove di matematica

precedenti, si colloca nella fascia CCR (8 problemi risolti correttamente).

Analizzando i livelli di prestazione di tutti gli studenti dell’indirizzo professionale dell’Istituto

(Allegato 3), si evince una situazione abbastanza critica sia per le abilità di comprensione del testo,

sia e soprattutto per quelle legate alla matematica.

Sulla comprensione quasi 1/4 della popolazione studentesca delle classi prime ha raggiunto

risultati positivi, soprattutto sufficienti, più della metà ha mostrato delle difficoltà che

richiedono attenzione, mentre 1/5 si è collocato nella fascia gravemente insufficiente cioè di

richiesta di intervento.

In matematica, considerando separatamente le tre prove, gli studenti sono andati meglio nella parte

aritmetica (insiemi numerici) rispetto a quella di geometria (operazioni con figure geometriche e

misure), ma con percentuali comunque molto basse (19% nella prima e 7% nella seconda prova),

mentre alte sono quelle relative alla richiesta di attenzione (rispettivamente 31% e 47% nella prima

e seconda prova) e di intervento (49% e 46%).

Per quanto riguarda le abilità relative al problem solving il 75% degli studenti necessita di un

intervento e la restante parte di attenzione.

Nel liceo artistico, considerando tutti gli studenti, ma precisando che le due classi hanno raggiunto

livelli di prestazione molto diversi tra loro (migliori nella 1^A rispetto alla 1^B), l’analisi

complessiva dei dati, disegna un quadro meno problematico rispetto al precedente. Sulla

comprensione di un testo, metà degli studenti ha avuto una prestazione positiva, ma l’altra

metà si è distribuita tra la fascia RA (29%) e la fascia RII (21%). In matematica, i risultati

positivi in aritmetica e geometria sono paragonabili (34% nella prima e 39% nella seconda),

ma le richieste di intervento sono maggiori in aritmetica (43%) che in geometria (26%) e

viceversa per quanto riguarda la fascia RA (24% in aritmetica e 36% in geometria). Anche

nel problem solving i risultati sono senz’altro migliori rispetto alle classi del professionale,

infatti quasi il 20% degli studenti si è collocato nelle fasce PS e CCR; comunque restano

elevate le difficoltà nel risolvere problemi, con il 67% di RII e il 14% di RA.

Sono state prese in considerazione anche le medie degli esercizi svolti correttamente nelle diverse

classi e come si può evincere dal grafico (Allegato 4) a scaletta c’è stato un graduale calo di

prestazione, sostanzialmente in tutte le classi, passando dalle prove di comprensione dei brani alle

tre tipologie di prove di matematica, con risultati migliori negli insiemi numerici e peggiori nel

problem solving. Il grafico delle medie permette anche di capire il livello generale delle classi.

Sulle abilità di comprensione tutte le classi risultano abbastanza omogenee con una % di

esercizi svolti correttamente tra il 43% e il 53%; si distingue dalle altre la classe 1^AL con il

58% di media.

Maggiori differenze tra le classi si riscontrano nelle prove di matematica.

La 1^AL continua a staccarsi dalle altre classi con una media più alta, che comunque si

abbassa dal 56% negli insiemi numerici al 41% nelle operazioni con figure geometriche e

misure, fino al 24% nei problemi aritmetici.

Le altre classi negli insiemi numerici, per la maggior parte ottengono medie comprese tra il 35% e il

46%, ma si distinuguono in negativo la 1^C con il 21% e la 1^H con il 28%.

La media degli esercizi svolti correttamente continua a calare nelle operazioni con figure

geometriche e misure con valori intorno al 30% nella maggioranza delle classi e intorno al 20% in

1^C e 1^G.

Infine, nei problemi aritmetici la media cala bruscamente con valori tra il 10% e il 15% in 1^

A,B,E,H e BL e valori più bassi tra il 3% e il 5% in 1^ C,D,F e G.

Per concludere l’analisi dei risultati, ritengo interessanti anche i dati relativi ai livelli di prestazione

degli studenti con DSA o BES. In particolare, alcuni studenti con discalculia certificata, si sono

prestati con serenità a svolgere la prova senza l’utilizzo di strumenti

compensativi/dispensativi e i loro risultati hanno messo in evidenza una forte discrepanza tra

le abilità di comprensione (fascia CCR) e quelle di matematica (fascia RII). In altri, per i quali

le difficoltà di apprendimento certificate erano più generali, la richiesta di intervento è

emersa in tutte le prove. Infine, anche dall’analisi dei risultati degli studenti diversamente abili

ha permesso di fare alcune considerazioni. Innanzitutto è stato possibile confrontare tra loro

studenti della stessa classe che svolgono programmazione paritaria, individuando quelli con

potenzialità maggiori, infatti dal profilo diagnostico si evinceva un ritardo cognitivo più lieve

rispetto agli altri; inoltre in base dal confronto con la media della classe, è emerso che per questi

studenti l’utilizzo di strumenti compensativi/dispensativi (calcolatrice e guida nella lettura

durante la prova di matematica quando richiesta) permetteva di innalzare le loro prestazioni

a livelli paragonabili con il resto della classe.

APPENDICE

ALLEGATO1: Tabelle, divise per classi, con i risultati delle prove MT Avanzate – 2

espressi con il numero degli esercizi svolti correttamente e la fascia di prestazione

CLASSE 1^A

BRANO

A

BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON

FIG.

GEOM.

E

MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 6 3 9 3 6 2 11

PS RII RA RII RA RA RII

ALUNNO 2 6 3 9 5 6 1 12

PS RII RA RA RA RII RII

ALUNNO 3 4 3 7 3 5 1 9

RII RII RII RII RA RII RII

ALUNNO 4 7 6 13 8 8 2 18

PS PS PS PS PS RA PS

ALUNNO 5 5 4 9 6 3 2 11

RA RA RA RA RII RA RII

ALUNNO 6 6 4 10 2 5 0 7

PS RA RA RII RA RII RII

ALUNNO 7 4 7 11 5 4 0 9

RII CCR PS RA RA RII RII

ALUNNO 8 1 5 6 5 4 0 9

RII RA RII RA RA RII RII

ALUNNO 9 4 5 9 5 6 2 13

RII RA RA RA RA RA RII

ALUNNO H1 5 2 7 2 6 2 10

RA RII RII RII RA RA RII

ALUNNO H2 6 4 10 3 6 1 10

PS RA RA RII RA RII RII

ALUNNO H3 4 2 6 6 4 0 10

RII RII RII RA RA RII RII

CLASSE 1^B

BRANO

A

BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON

FIG.

GEOM.

E

MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 4 3 7 4 3 1 8

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO 2 7 6 13 3 4 2 9

PS PS PS RII RA RA RII

ALUNNO 3 6 3 9 3 3 1 7

PS RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 4 3 3 6 9 4 0 13

RII RII RII PS RA RII RII

ALUNNO 5 4 5 9 6 4 0 10

RII RA RA RA RA RII RII

ALUNNO 6 4 4 8 7 5 1 13

RII RA RA PS RA RII RII

ALUNNO 7 3 7 10 9 6 2 17

RII CCR RA PS RA RA RA

ALUNNO 8 4 4 8 5 3 0 8

RII RA RA RA RII RII RII

ALUNNO 9 6 8 14 7 6 3 16

PS CCR CCR PS RA RA RA

ALUNNO 10 9 5 14 3 6 2 11

CCR RA CCR RII RA RA RII

ALUNNO 11 7 5 12 4 5 3 12

PS RA PS RII RA RA RII

ALUNNO 12 8 7 15 8 7 4 19

CCR CCR CCR PS PS RA PS

ALUNNO 13 7 4 11 4 1 0 5

PS RA PS RII RII RII RII

ALUNNO 14 7 6 13 6 6 3 15

PS PS PS RA RA RA RA

ALUNNO 15 5 4 9 2 4 0 6

RA RA RA RII RA RII RII

ALUNNO 16 8 5 13 5 2 3 10

CCR RA PS RA RII RA RII

ALUNNO 17 4 4 8 5 4 1 10

RII RA RA RA RA RII RII

ALUNNO H 5 4 9 5 5 2 12

RA RA RA RA RA RA RII

ALUNNO DSA1 3 3 6 2 1 0 3

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO DSA2 5 2 7 3 4 0 7

RA RII RII RII RA RII RII

CLASSE 1^C

BRANO

A

BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON FIG.

GEOM. E

MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 6 3 9 3 7 0 10

PS RII RA RII PS RII RII

ALUNNO 2 5 2 7 2 4 0 6

RA RII RII RII RA RII RII

ALUNNO 3 4 1 5 4 6 0 10

RII RII RII RII RA RII RII

ALUNNO 4 7 2 9 4 5 0 9

PS RII RA RII RA RII RII

ALUNNO 5 3 4 7 3 2 0 5

RII RA RII RII RII RII RII

ALUNNO 6 6 2 8 4 4 0 8

PS RII RA RII RA RII RII

ALUNNO 7 4 5 9 4 3 2 9

RII RA RA RII RII RA RII

ALUNNO 8 4 4 8 8 2 1 11

RII RA RA PS RII RII RII

ALUNNO 9 6 6 12 3 3 0 6

PS PS PS RII RII RII RII

ALUNNO 10 4 4 8 8 1 0 9

RII RA RA PS RII RII RII

ALUNNO 11 4 8 12 5 4 0 9

RII CCR PS RA RA RII RII

ALUNNO 12 6 3 9 2 3 0 5

PS RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 13 4 4 8 5 1 4 10

RII RA RA RA RII RA RII

ALUNNO 14 5 6 11 4 1 2 7

RA PS PS RII RII RA RII

ALUNNO 15 4 3 7 3 6 0 9

RII RII RII RII RA RII RII

ALUNNO 16 1 3 4 4 3 0 7

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO 17 5 4 9 5 2 3 10

RA RA RA RA RII RA RII

ALUNNO 18 6 4 10 5 3 2 10

PS RA RA RA RII RA RII

ALUNNO 19 4 3 7 4 5 0 9

RII RII RII RII RA RII RII

ALUNNO 20 6 1 7 5 1 0 6

PS RII RII RA RII RII RII

ALUNNO 21 4 5 9 5 6 0 11

RII RA RA RA RA RII RII

ALUNNO 22 5 3 8 5 7 1 13

RA RII RA RA PS RII RII

ALUNNO 23 6 6 12 5 5 1 11

PS PS PS RA RA RII RII

ALUNNO 24 7 2 9 2 4 0 6

PS RII RA RII RA RII RII

ALUNNO BES 5 4 9 4 3 1 8

RA RA RA RII RII RII RII

CLASSE 1^D

BRANO A

BRANO B

TOT. COMPR.

INSIEMI NUM.

OPERAZ. CON FIG. GEOM. E MISURE

PROB. ARITM.

TOT. MAT.

ALUNNO 1 7 5 12 3 6 0 9

PS RA PS RII RA RII RII

ALUNNO 2 5 3 8 8 6 0 14

RA RII RA PS RA RII RII

ALUNNO 3 3 3 6 8 6 0 14

RII RII RII PS RA RII RII

ALUNNO 4 4 2 6 6 3 0 9

RII RII RII RA RII RII RII

ALUNNO 5 6 2 8 4 3 0 7

PS RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 6 6 4 10 6 ?

1 ?

PS RA RA RA RII

ALUNNO 7 4 1 5 0 3 0 3

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO 8 2 5 7 5 3 0 8

RII RA RII RA RII RII RII

ALUNNO 9 4 1 5 2 2 0 4

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO 10 4 4 8 6 5 0 11

RII RA RA RA RA RII RII

ALUNNO 11 6 3 9 2 4 0 6

PS RII RA RII RA RII RII

ALUNNO 12 6 4 10 6 6 2 14

PS RA RA RA RA RA RII

ALUNNO 13 6 3 9 4 3 0 7

PS RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 14 7 5 12 4 6 2 12

PS RA PS RII RA RA RII

ALUNNO 15 7 3 10 5 0 0 5

PS RII RA RA RII RII RII

ALUNNO 16 10 3 13 6 4 2 12

CCR RII PS RA RA RA RII

ALUNNO 17 6 3 9 7 9 1 17

PS RII RA PS PS RII RA

ALUNNO 18 5 3 8 2 3 0 5

RA RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 19 4 4 8 1 2 1 4

RII RA RA RII RII RII RII

ALUNNO H 4 4 8 6 2 0 8

RII RA RA RA RII RII RII

CLASSE 1^E

BRANO

A

BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON FIG.

GEOM. E

MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 7 5 12 8 3 4 15

PS RA PS PS RII RA RA

ALUNNO 2 3 4 7 8 5 0 13

RII RA RII PS RA RII RII

ALUNNO 3 3 2 5 4 1 0 5

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO 4 6 3 9 6 3 1 10

PS RII RA RA RII RII RII

ALUNNO 5 5 2 7 4 4 0 8

RA RII RII RII RA RII RII

ALUNNO 6 4 6 10 8 6 3 17

RII PS RA PS RA RA RA

ALUNNO 7 5 3 8 2 4 0 6

RA RII RA RII RA RII RII

ALUNNO 8 7 3 10 1 4 0 5

PS RII RA RII RA RII RII

ALUNNO 9 3 6 9 7 9 1 17

RII PS RA PS PS RII RA

ALUNNO 10 6 6 12 5 4 0 9

PS PS PS RA RA RII RII

ALUNNO 11 9 9 18 8 4 0 12

CCR CCR CCR PS RA RII RII

ALUNNO 12 4 3 7 8 6 4 18

RII RII RII PS RA RA RA

ALUNNO 13 7 6 13 3 1 0 4

PS PS PS RII RII RII RII

ALUNNO H 4 1 5 3 2 1 6

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO DSA 1 6 0-5 11 3 3 0 6

PS RA PS RII RII RII RII

CLASSE 1^F

BRANO

A

BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON FIG.

GEOM. E

MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 4 5 9 7 6 0 13

RII RA RA PS RA RII RII

ALUNNO 2 3 5 8 5 3 1 9

RII RA RA RA RII RII RII

ALUNNO 3 5 4 9 4 3 0 7

RA RA RA RII RII RII RII

ALUNNO 4 5 4 9 3 5 1 9

RA RA RA RII RA RII RII

ALUNNO 5 7 4 11 4 4 0 8

PS RA PS RII RA RII RII

ALUNNO 6 7 2 9 3 6 1 10

PS RII RA RII RA RII RII

ALUNNO 7 3 4 7 5 6 0 11

RII RA RII RA RA RII RII

ALUNNO 8 8 4 12 7 7 0 14

CCR RA PS PS PS RII RII

ALUNNO 9 4 4 8 1 4 0 5

RII RA RA RII RA RII RII

ALUNNO 10 6 6 12 3 2 0 5

PS PS PS RII RII RII RII

ALUNNO 11 6 4 10 5 1 0 6

PS RA RA RA RII RII RII

ALUNNO 12 5 9 14 5 4 1 9

RA CCR CCR RA RA RII RII

ALUNNO 13 4 6 10 3 2 0 5

RII PS RA RII RII RII RII

ALUNNO BES 3 3 6 3 5 0 8

RII RII RII RII RA RII RII

CLASSE 1^G

BRANO

A

BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON FIG.

GEOM.

E MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 4 2 6 6 5 0 11

RII RII RII PS RA RII RII

ALUNNO 2 6 4 10 9 2 1 12

PS RA RA CCR RII RII RII

ALUNNO 3 4 5 9 4 3 0 7

RII RA RA RII RII RII RII

ALUNNO 4 3 3 6 6 2 0 8

RII RII RII PS RII RII RII

ALUNNO 5 5 6 11 6 2 0 8

RA PS PS PS RII RII RII

ALUNNO 6 5 5 10 1 4 0 5

RA RA RA RII RII RII RII

ALUNNO 7 6 5 11 0 4 1 5

PS RA PS RII RII RII RII

ALUNNO 8 5 5 10 5 3 0 8

RA RA RA RA RII RII RII

ALUNNO 9 3 3 6 10 4 0 14

RII RII RII CCR RII RII RII

ALUNNO 10 4 4 8 8 4 1 13

RII RA RA CCR RII RII RII

ALUNNO 11 4 5 9 8 5 0 13

RII RA RA CCR RA RII RII

ALUNNO 12 3 6 9 0 1 1 2

RII PS RA RII RII RII RII

ALUNNO BES NC NC NC

1 3 0 4

(STRANIERO) RII RII RII RII

ALUNNO H1 2 4 6 6 2 0 8

RII RA RII PS RII RII RII

ALUNNO H2 7 3 10 4 3 0 7

PS RII RA RII RII RII RII

CLASSE 1^H

BRANO

A

BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON FIG.

GEOM.

E MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 6 6 12 2 6 1 9

PS PS PS RII RA RII RII

ALUNNO 2 4 4 8 6 6 4 16

RII RA RA PS RA RA RA

ALUNNO 3 4 4 8 5 5 1 11

RII RA RA RA RA RII RII

ALUNNO 4 6 2 8 3 5 0 8

PS RII RA RII RA RII RII

ALUNNO 5 5 6 11 2 2 1 5

RA PS PS RII RII RII RII

ALUNNO 6 4 4 8 4 4 2 10

RII RA RA RII RA RA RII

ALUNNO 7 5 4 9 1 0 0 1

RA RA RA RII RII RII RII

ALUNNO 8 7 4 11 3 7 2 12

PS RA PS RII PS RA RII

ALUNNO 9 5 5 10 3 3 1 7

RA RA RA RII RII RII RII

ALUNNO 10 4 5 9 2 3 2 7

RII RA RA RII RII RA RII

ALUNNO 11 5 5 10 6 8 2 16

RA RA RA PS PS RA RA

ALUNNO 12 6 6 12 5 5 4 14

PS PS PS RA RA RA RII

ALUNNO 13 5 4 9 4 2 2 8

RA RA RA RII RII RA RII

ALUNNO 14 3 4 7 0 1 0 1

RII RA RII RII RII RII RII

ALUNNO 15 7 3 10 5 3 4 12

PS RII RA RA RII RA RII

ALUNNO H 1 5 6 4 5 4 13

RII RA RII RII RA RA RII

CLASSE 1^AL

BRANO A BRANO

B

TOT.

COMPR.

INSIEMI

NUM.

OPERAZ.

CON FIG.

GEOM. E

MISURE

PROB.

ARITM.

TOT.

MAT.

ALUNNO 1 6 5 11 4 3 0 7

PS RA PS RII RII RII RII

ALUNNO 2 7 6 13 7 2 2 11

PS PS PS PS RII RA RII

ALUNNO 3 8 7 15 8 9 6 23

CCR CCR CCR PS PS PS PS

ALUNNO 4 8 5 13 2 4 2 8

CCR RA PS RII RA RA RII

ALUNNO 5 3 3 6 8 7 3 18

RII RII RII PS PS RA PS

ALUNNO 6 8 4 12 4 3 0 7

CCR RA PS RII RII RII RII

ALUNNO 7 5 7 12 9 9 4 22

RA CCR PS PS PS RA PS

ALUNNO 8 8 4 12 9 5 4 18

CCR RA PS PS RA RA PS

ALUNNO 9 8 7 15 5 3 1 9

CCR CCR CCR RA RII RII RII

ALUNNO 10 6 6 12 11 3 3 17

PS PS PS CCR RII RA RA

ALUNNO 11 6 7 13 9 7 1 17

PS CCR PS PS PS RII RA

ALUNNO 12 5 3 8 5 4 0 9

RA RII RA RA RA RII RII

ALUNNO 13 4 4 8 6 7 3 16

RII RA RA RA PS RA RA

ALUNNO 14 4 4 8 8 8 5 21

RII RA RA PS PS PS PS

ALUNNO 15 3 4 7 3 7 1 11

RII RA RII RII PS RII RII

ALUNNO 16 9 7 16 12 11 7 30

CCR CCR CCR CCR CCR PS CCR

ALUNNO 17 7 7 14 10 6 1 17

PS CCR CCR CCR RA RII RA

ALUNNO 18 8 4 12 4 8 0 12

CCR RA PS RII CCR RII RII

ALUNNO 19 7 6 13 6 7 1 14

PS PS PS RA PS RII RII

ALUNNO 20 6 3 9 3 2 0 5

PS RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 21 7 8 15 10 12 9 31

PS CCR CCR CCR CCR CCR CCR

ALUNNO 22 6 5 11 6 7 0 13

PS RA PS RA PS RII RII

ALUNNO BES 4 4 8 2 2 0 4

RII RA RA RII RII RII RII

ALUNNO DSA 8 7 15 5 3 1 9

CCR CCR CCR RA RII RII RII

CLASSE 1^BL

BRANO A

BRANO B

TOT. COMPR.

INSIEMI NUM.

OPERAZ. CON FIG. GEOM. E MISURE

PROB. ARITM.

TOT. MAT.

ALUNNO 1 4 3 7 6 2 1 9

RII RII RII RA RII RII RII

ALUNNO 2 6 2 8 4 4 2 10

PS RII RA RII RA RA RII

ALUNNO 3 7 3 10 3 3 0 6

PS RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 4 3 4 7 5 9 0 14

RII RA RII RA PS RII RII

ALUNNO 5 6 5 11 3 6 1 10

PS RA PS RII RA RII RII

ALUNNO 6 7 4 11 3 5 1 9

PS RA PS RII RA RII RII

ALUNNO 7 5 3 8 2 4 2 8

RA RII RA RII RA RA RII

ALUNNO 8 3 4 7 10 6 0 16

RII RA RII CCR RA RII RA

ALUNNO 9 4 3 7 4 4 0 8

RII RII RII RII RA RII RII

ALUNNO 10 5 3 8 5 3 0 8

RA RII RA RA RII RII RII

ALUNNO 11 3 3 6 2 3 1 6

RII RII RII RII RII RII RII

ALUNNO 12 5 4 9 6 4 0 10

RA RA RA RA RA RII RII

ALUNNO 13 7 5 12 2 4 1 7

PS RA PS RII RA RII RII

ALUNNO 14 6 5 11 8 7 1 16

PS RA PS PS PS RII RA

ALUNNO 15 2 4 6 1 4 1 6

RII RA RII RII RA RII RII

ALUNNO 16 5 2 7 2 7 0 9

RA RII RII RII PS RII RII

ALUNNO 17 7 3 10 4 2 1 7

PS RII RA RII RII RII RII

ALUNNO 18 6 4 10 5 6 1 12

PS RA RA RA RA RII RII

ALUNNO 19 7 6 13 8 10 8 26

PS PS PS PS CCR CCR PS

ALUNNO 20 5 4 9 2 3 1 6

RA RA RA RII RA RII RII

ALUNNO DSA 7 4 11 5 1 1 7

PS RA PS RA RII RII RII

ALLEGATO 2: Grafici, divisi per classi, relativi alla distribuzione delle fasce di prestazione

nelle singole prove e complessive (tot. comprensione e matematica) (primo grafico), con il

dettaglio degli esercizi svolti correttamente in % per ogni alunno (secondo e terzo grafico)

e la visualizzazione delle prestazioni degli studenti con BES rispetto alla media della

classe (quarto grafico)

Classe 1^A

Classe 1^B

Classe 1^C

Classe 1^D

Classe 1^E

Classe 1^F

Classe 1^G

Classe 1^H

Classe 1^AL

Classe 1^BL

ALLEGATO 3: Grafico relativo alla distribuzione delle fasce di prestazione nelle singole

prove e complessive (tot. comprensione e matematica) su tutti gli studenti delle classi

prime nell’indirizzo professionale (primo grafico) e nel liceo artistico (scondo grafico).

ALLEGATO 4: Grafico comparativo tra le dieci classi delle medie % degli esercizi svolti

correttamente in tutte le prove.