scritti di sociologia e politica in onore di luigi sturzo-vol1

440
TO z

Upload: fmazzarino

Post on 30-Nov-2015

36 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

Opere conmplete di Luigi sturzo

TRANSCRIPT

TOz

TU

o

l

c Z le L LI

OLOG.

ORE

z I z

Il

d, Om.

Illnma.

Rom 1.10 •

j .0/1)"

l o.

In: Jti R prTes~nl nli.

'tOIlrì i Q

tiri U .0.

t. ell

é"SClf'O i TN "or,

Pr I:

~:

v • ~"''''·l:I.o~LlIT: P dc tI' c/l

O" I

A,tstr; ,:r, 1I00'ObO F'lGL: CanCtliJiff"e J Il ReptlfJM;ç, •

BI'/ io:

.. dcll' fllt ;14 d, O 1M .

F.IlJlAll : Prc id IJ/~ li ammilliOflr pçr le 4"eltio li 1~

Corniglio d''EJrcpa.

C. DE.; V. RelW e ti JI' n; 'iii

DircI/or od Con c' III nor ~ in CStlgiK10' U

Fc

,II Popolo

;

- AVI'o<. IO di'I

G Rt'fi'ort«c

'0 c C ol' Il Il

Ji Ro: Jdl'

1 1m 1\: DiTl'rum~ d, rl [dr" •

: Ordinorio d IJ' fl;t.t!I'!,'IJ tli Roma.

'K'"~(l1rio: l.

PER o

l Z

Ik m,· III MonlJ:: inJ'"d n ti

di ru ifin D-

i. 2

l' tao

do

promuovr.rc In

ddJe disci Li

• ' T.

c: l.re n·

• rurzo'

Lui i

D'Hl-~UUi[1; aJ:nm.inililnllÌ\'O Co . di

,\ • Il

Ùl qualai ili IliembrCons:il~li di Ammjnj$tT3Zi

di

c

pu de1c re alcune ue

li Cons,jgllo di .Amltniniurazione

. 6

• 17

------

°mi.

;

Enll l /1 (1tI Go uno .Re io

G

o

oBU

_' - --:J

I • DlSlOOJl~Sl

P~''''.J

I _ lE:

n

- - - - - - - - -- - - - - ~ - -

I o ORE. DI

p il

I

LU l U

I ..Jv'''-d_LO

z o

P" o.lunsmo c nOl1 c do T'idealismo.

lo irtI c di allim; mo j dirr 1m;n o ClIO C'omp"::0 1m mlturgnano JtJ movimtnto spil"it/Jo!ifli od 'cmo, ma qmJfto

Itri proVft o sopratlUl1o i, (d~ di ml!ditazio1U~ .rforita. II IW può dirsiIIIJ Sloricismo spIri/Il/Wl o uno spiritlla1inno to icis ico. in quan.lo proprio nel Una' ~ I I fITtI 1~ fhiro ",. d n {1 lo itli

(/ IO d o {"O ti c nello s'o. soci /0 i che n~

'1 (j di 1/1 ~ l ~ o •51rultJrll~

C

fl Comi lO p l~ flTJ(JT, o li; ttlTZO h"I w/o M /lo !COPO d' d nammte l~sUg i 1'1/ i, omO,7,onpotcss~ nW'lcar~ fU (I mi di n~a di s/tlài sd tI/';{i ; iu onore mD., SeE li infatti t: ben flOlo i 1ta/'p e "lI nlO'Jdo come lo Jlrmtlo di/Cfl­

l'' delle /iberI cuill. I li ('be f'è1' amori' J"lIa I;h~(, lotto cff ontò '~-iljo. huo che () lO ~ /0 audio o

lo si l

d" riò l ~ Il e (/JD

C'fIM lo ofer fidor~ a un grll l'Q ri r~lto di CIJ ori pt't; 1ini,1cl campo d li stud morali c .flO id ( ra{. Fdù:c Battaglia. prol. trI­

J~ppc C,lpagrflssl/ pro/. F~,."amJo Odi Ro ca, mons. Ì(t!tpp~

D~ Luca, pro. ul io Maroi) rinc tiC(} di ÌfltliloTt: j pùt tli li ui rlll­

dian ddlt dci dlrnp/ùu, (O, IIrti ol ~ nf il1U1Jto dI' I(Q / di-I so iolo . all oli ·c. cl tp iu profilo 1rOT~ i (} t t

t/ ~

lO ~

I I . nn::mlJ.m

i di 'O.

lfI " le dtll fonti

tritl e ttllli J Il boralO";, mentre' li ritI ~;:i fer"jdamente pc,atlt:r corrisposto di SIt() pfJ"llo, "Meltl (1 1as tltlQ tli e ~'Ia rupoll abi./il(/ di ~ngoft: usi cie, lificl1c) di indirn'dlIali p/,r('" (l(11.tnti. ( ('d siti plt o di i (l' ,li ioso. no d gllcll l'il €lfirame-nre p'O-li co. to fj fond mcm J

. li i t:. il ';1 'O

(I: nO Il -

[

I

vone lidu&im-i •per i tarito'

• . - [D. Il

dei la ~

- ..I

B I Il rcgin, c di QmmiTJìstrazjot~e /itltl ia';l1. Raffro111i CO-T1 l~itti­tilio d i fU/fii; it'Urnazio1J t.

ce nle d 'istirn o dcizioni li uciark. P ­

.ci. Ciò natunrl-

sotllOpl:JSri 'ro :u'ab n mì. i in conseguee gono

ndiale'eli

C1te:gt)(-jc:~ 111 ~ indlia'tel:. formu.bzion

Cl

-ce:'

- - -- - -

D Fine àd/' mm;l1istr

- - -- -

r.uza -i "ngua

ni r i in materi giu iziM'

ini 3,­

:rviz es-

izzaz'one: . diziaria·udieabil1.

o .. d3Il cari

C:Olun:linione d i man lati al OD­om::lJlIZ'·i allo 2e10 e alla co c·enza.

n _ndo a 'glio il ~gue.nte

2

_..............._~- ---- ~- - -

p-

o per ~l tnriinwiin .................

T

._~ ------

LO. ;T •

- '"- - . - ---""---- ._-_ .... -~....,~- -

- --- - - --""-- .._-_-..... .. --.-~-...~

ID 3

un univer e, leu i .~ n~ ooncrd:o ~ p rri­

de il Enito.

.B. i .

· --- - - - --~---~--_ .. ~~...... -

~- - -~ ~-

- - - . ~-- ---- - - - ~ - -. -- ---

-.-.-.... - - - ~-

- - - _.... - _--:-- -- - -' - ---

· "d nulla.

'rdelh" .UJl4 prm:pcttiVIl V:llrJClhildi un.ra

.iI

--~ --

1 •

dun u [il "JOll~'JII: Cp

roUT~Cl .\ :il ....POL Cll'À. P STO J lA.P

- - - - - -- ..-'!' -- - -

D

PIRITUALI TI OR

-

- - .- - - - -- ~- ------~-

Jl'

- ~---~- ....

1

hege-

ID

dall'unduo mO'operde ltre.plice.

-~ - --~ ----~

J

bbj:rlorico secondo al

cazionc da Jl 't lID ancor con~~lIf'1l"Otl!n

rin3.Scim~t Cf

e

Ortn.n3,.'irtu ne tom di.m~di

uirc:. suD

--- ------

- ----

--.-... --~~ ,

---- - - .-.-

-~ --~

-.--. -----

"0 amo ai m dii m~nti

com OQQTC ausquc

UOI qiJu: n mulll! enum, n

E· LI l URlO

-- - - - --~ ---~-.._~

IJJlll'il k i, soriolo i rl ricisla, JBcJrgalmo,7L1,L! fJ·

o

1

l

17 L. $Tuuo, .u, m; b tl gli dl S- L'l/' 'a rQTJ;fJ~;"

co

I .

ro

LTIJRKAMPF l ' ..198

----~. - -

a La scrirtiani ~ 'OD ddl viza pu6bli~ .

colti area! prin­ciee durò il

C pparvr. o· LP

iO --La kw 'ddI".... H ... s.:-. dIc _ le DE. _

liaI aE ... t , _ .....-. I ,QIiI piuadu oIqi:uDIi, cali i t lini ddk far::rE cii .. c cala pr.........._ •••-.'.' di 1IaO i nmi ddfarti.-d ji "5 • da puv:- dci pemlO,l: -m taIlPf" pia. dmrmx:Dtc I cbrmin ddb ..«io i~del rqinx al ba _ applicazione ICmprc pia. _ C~

Sono~ formw li l: vmuto attuando anehf: in ~j" quellow in Frnw:ia c DCi paesi daaxlalki dell'O«idmre "alfIe chiamalOillMi_o JbUk: Do che, mb1ln: ndIo: ....!tnl:uic la aduMnrddb CUca cW1a .a. toe:iaIc mi alfcnua _ wu.~necaaria dci p" P"P""re. qui ia_ ma l 1;...·1. Mi iD_ cldJ"gnid, jmok c ddb, itiabilid di qgat'~ _

i1a........,.Q I 1Mb i papuawt di.-· . _idoc:. T_ piìl cII.t lab.-b cIdJ"-t'. .Im. _ ba nd "n" _ _

l' M .p'.... _Dd .......... IM· -dlc,tooa,· L kdIieK. 'f'Illkn hlttlriI ritpm.... la liIIaù di .. - - udlc m.., <._, • 'e- - . f '••: _. li Yrno t jIi ...."

il priacipio dIc la N ..:ozu bai ila III: rum i nbi iXC ri aDa_ t dIc pcn:li il ft:n;> D"~ _ ba _ ..... 0:6. I ' ~

z.irlar dIc lÌ brdi la lA iDcipl di'IUlIi daIb l'lIll&I t dal~C* la ompap CIllDI:l'O la .... ~f. k l ......1... ia

modo~ qnaue:to adk IC' • _ la &iriaa. la Jlml..pla WcmJi&, iD cui quoto tipo di lOIllU o:n il~ E. hau-sb1O tanto k lCUDlc iD ti: qumto ab iruqrwlti rdigio& AllibiciunioIw ddk primt:. putale .. dii CGII.....duo b1nrcx dci1934 cM da qlkllo col Rridl dd 19j), per quan.lO riguartb i QUI).

.................. _,. "';10'-0 &.1 ......ii N_~Z-,,"""'T.-.w""_"'"...........~ ' "'- ....-.. .-- -...., ,.;-;.-- ..... ~c ......

i 5 _ n i..Q.-,.. -...___ "."5 •• __ ....& E"a ...__ ~AO;- _ ...... ~ oli" ',4: oli FII.. W_'". , -

--'---"'-~ -

1

- -- --.... -- - --- -- -- -.....-...--~~ ....-..-.-. - • -.~ :==----~ -

[9 ·1

'D /)ene-fic~nza con­in questa. un mezzoc:rellt di riserb re: qudJo dd.1.a rac

U1l3. I I

e m. u-Coio

3IDlllliIllistrazi(mc d

La seris .

stamennalc ­.uI:crmazionc

o

el'anm'1,ede chi C'

grstioDe .men crUltlana.

cristiane: nel loronel lI:omenuto

n nti

SRf'adc:\'IOli:EO«:llfO ~~ramr.imr~u l

1 D

- -- = -------- .~ .....- -----&.~ -

a esasi

=- •• ~~ 4--....-r~ --- -.~~~ -- - - - -

/I o o.

Jt •

i vale inran a t

_ 4" • _''1' - J ~ __~ _ ~. - - - - - - - -

1:1

m.- RI. ~ • NFI..JTrO ]t

-- -- - - - - ~. --- .. - - - -

'epi-a -

lU

- - - - -- - --__ • "1.# .. ~ -~ --

J ,. J 19

XULTlJUJWJ'P 19 -

B ffi

F..C()N()M1A

1. -DE

matcna.

3.-

160

- - -- - ~~ --

16'

JU

PENDI

1m ~ idmu$J~Mt"

At~çlt11" dcniqtlt! m't h -lIJtUT, 'lI dt: hisq/m/!, 1m iMlio oè'ctJnom;cat> d politù;Qè s/ne, lanU'f) gradatim

unI, a/quI: pnnapii Ih~lo iDr omncos" :folvi potsunt.

~ ..... -

72

)75

voi o

ZIoncg8E lo tesso icontra· potrl:

- -- ~-- - - - - - - - - - --. ..

-~~ - --

o

d ]

di. ~

vi una pr pruindi. nel nostrO di.

;u ~ e LI tlifi l() l J~~lO in Civihi [-ln,dJì nd '- 'o,mo Jcolmtico i Er ?

l S

cia nel diritto francese o altrO (ad mpio il turco che contengaanaloga dichiarazione.

Ciò nondimeno per chi, amante d gli schemi e delle classifica­zioni desideri inquadra e anche otto questo aspetto la posizionelo Stato italiano potrebbe es ere intere an e ricercar e dall no­zione di laicità fissata per un a o od' eneo dichiaratamentelaico e qui il francese non estendiamo il discorso al si tema turco,perch' la enorme diversietà delle condizioni storiche e prarich noncon ntir bbe aleun roncuo parallelo in . eri p a tt i argo­mento per t bilire se anche il complesso delle norme co tiruzional'italiane ossa far ritenere acquisito a questo Stato un iden '00 o ana­logo cara tere giuridico di biciclo

Noi non inten iam diffonderci su u to tema la cui carsarilevanz pratic-a dal punto di vi t giuridico positi o evidente.

Ci limiteremo a osservare ch~ a nostro élJvvi~ n()nostante certeanche ensibili differenze rispetto all'ordinamento ositivo frane e(fra cui la mancanza '0 que to i u formale regol enro o nc-or­datario dei rapporti con la Chiesa cattolica 31 è ifficile con ~tare la laicità dello Stato italiano nel uo ordinamento co tituzionaleigen e. che senza dare importanza speciale alla piccina esclusione

del nchi o iniziale al nome di Dio che per stesso non avr bbcon tato con alcun concetto di laicità le norme fon aro ntali

SI II che non escluderebbe pa altro, secondo autorevoli opinioni unaspe 'e di concordato t:LCÌlO fra j cl poteri. Cfr, . B op. ciI. p. 460.

32 he I iU\'()(3zione costituzionale e 3nehe l pub 'ca pre hiern DJnon 'no ritenuti incompatibili con la laicità dello Stato, non occo re dimo­str re. d~ fronte al1 costantissinu prassi di Stati nO(i come i più laicisti. ncoradunnte la re e.fIte campagna presidenziale ne li Stati Uni' il Presidente Tru­man. sU deci ione del Congt'C$SO, lendava il 27 giu o un li elio ufficiale diinvito aUa pre hier per il .. lug io oome giorn Il iemale dm me la qualeil popolo degli S ti Uniti avrebbe poru:to rivolgecsci verso. i(h ( Ia« jOllr­née clice fra l'a!t.ro il messaggio, di cui riponiamo il testo ndla traduzione:data da un peIiodi o francese (J1oUS tous. dam noo glises. dans 110$ ma' onet dans nOS coeurs urron.s deman eI à Dieu de nous do nel l $ gesse dc:savoir le chemin que 0\1$ de\'ons sui re et la force et la p tience po t

poursuivre fermero nt cette coute. Puissions-oous éga!c:ment le rc:mcIcier deco (ante arde ur nous eD chaquc neure de la pros~té nationale et du pé.Iilnational li. t ignificativo come: indie della nuo a concezione laicist fr3J)ccs,;il ommento editoriale del periodico che riport2 il m aggio: ( ... Ies méri­c:Um ont cu rauon dc ne pali s'émOUVOlr-. Leur (présiden n p porté laplllS lég~e é.rafture à la laicit.é de l Et t. Il n'a pas parlé, en effet, au nomd'une C'onfcssion IeligieuSe. San àp~1 n'est pali une prise de itioo contes-

1

p-po-

NetlIrn.fità eedd.lo

(ehsua inIportanza

o trato antid .md .:l giustifi.carc ro- v

'u . prudenz" o in n~

din.aJlleIUì· e con qnclb.. narrr:ili1àlndÌS!tm5e ca.rnttm·sO·chr~

diBicilmmn: COD-

19

o

n iù,;iJpriruJ~~1m

is m puh' , cq e impruttI. n 'os l, 'lUCI !JomÌ es

pro/ilcrtm', tUt'UfUUT el pro t paTte dill"~/. J 'Cc esI laidJtrlis opinio,qI4a~, diam J'tJ,~, m gi m girll' ~ s~sibUf P frJ fu,. JII/!TSÌJ. d larg~ co, •udi',ul homifl~! ct r:octUI retrgiommJ p"IJt:lta~l,Ìam ~ammque ~pliça,iQ­

nem in C011lTmm' lih t t't: QDirm~nl.

" CAELA

19

rendere r

l

- - - - - -- - --

• mo c: S '1"arIn.eZOZO

JWD

o PE

,. (pukllritutlo .corptJriJ,( l J~hilitaf8 ,corpom et

ItUU-It, mus, illi$ oUicio.mlu.

qtlaliUlt~.t facillime forma 1111' alqu~ af!'a."hlr:• Il(/ t:M'Um

• n !Jomines "çtHÌQtJe

fU1.IO LL.·

nuovamcn[('li il Itl n

m~i:mlente importante c I

con,{f~lddire

23

maDìfj~Cl D

variOOQ in le. El estudio del[e d6n que sufm

y moililicaclonesee pudi,eran pateccr

- -- _ _ _ _ _ _ • .M

4

dci.nfO'le­~O­

.II1ISma com­sobre 1

quier co dc.-c.l ."alto :mci.

nocimiento se mcetal~(;"LO'n. al laitsez t "re

d ' 6rd

cl

li

- - ---- -- --- --

2

4

,agm d12.

'lNDIV1

2 l

166 E e.u>oGRASSI

mento coprono la sua M'ea e Costltwscono ap unto quasi 'direbbela dura crosta che il germe de e rompere per olgersi c porsi nella

a intima. individualità. C'è ucsta forza po itiva c e oL porre ss es:a~ che vuole svolgersi nella. novità della. sua forma i vita cioein pOe a indiv"dualità.. e c'è la ita stessa con tutte le sue maturitàgja raggiunte che ce ca di a wc uesto s olgimento ver o for c siformnte. Il gc:rme si apre lo stesso 1"3. sua strada, ma deve lo tar~ deved c:iders

O

anche su questo, deve decid si t accettando e rmutando sul­le deciSIoni già pr s sulle forme gia con olidate l, questo senso losvo gimento del germe la formazione eU'" i idualità è un probfe.

non un. pro lema di pensiero ri:A~ a u proble metro .C::

1 P,er tutto questo - guardarla esa· ente, nella sua. "alle effettiva coneteu.a l'esperienz concreta i prese1'ltl esattamente a due facce: in una faccia leformano i e istirurioni obiettive del mondo sociale e storico, in un'altra le indi­vidualità che si \' no fo m do c: manifestandoo L'UJU formazione a viene perl'altra; il mondo storico si forma perché la volontà ddl'individuo si apre la. stradain mezzo al concreto, e va fonnando la individualità di se tesso; e quest indi­vidualità ~i form 010 in quanto si formano il mondo soci e e orico. questa-è la truttura stessa ddl' ~: la su ob'er "vi(; si bbrka r cosl direcon tutte le suhiettività o individualità che si re31h.z.3no <:ome o che realizzano

osi come rali danno vita a~ le woni e i pc iO, che enttàJlo a forrrurreobietti ità ddl espuien.za. 'espuienza è obietti it!l, e ìnnegabllmcnl': upc'ra gli

indi i ci ma appunto pure essenzialmente sub°ettività. perché tutta questacb°etti ità è tra dalle subiàti.vità le u3.li :UJcrmando loro sIéSSC e formandoloro stesse; dm o vi quella obietti ìt•• La subic:ttività lavora pe.c sé per i suoifini per il suo mondo che si può due °vato, e pesso combatte la obi.ettivitàle dure e resO tenti i$li uzio i obietti c: e formazioni OO'at1VC, con le quali l'espe­rienza i concreta c i costruisce in mondo storico, .E intanto proprio da qu tesubicuività nasce: quella obietlÌ"ità e proprio contribuendo a form.are o combat­lEDdo qu t obiettivicl, le subieuività si formaIloo Ma le arclUtettur~ bieltl\'cdelle islÌtuziollic formazioni che compongono il mondo sociale e storico nasoon­dono l Mcvi \l'ite e le bn:vÌ attività delle individualità, cb~ lavora.ndo per sécostruiscono il mondo stOIioo E perciò l'ahra faocia ddl'csperienz,a Gudla delleindlvidualilà che si formano c formano il mondo obiettivo ddl~esperienza, restao ombra. Bisogna anelarla a Ce1'care dietro O al disotto O I trasparenZ3 di tuttl'immenso e clamoroso mondo del1'CSJlUienza ociale e stori~ Biso per cnsldire ci altare e capovolgere l'esperienza e invece di veder1:l. dalla pane o tiw­z'o le colletti a, vederla dalla. parte elle in 1vidu Ulà, quo i impercetn.bile per le innumerevoli vite nelle quali si perde. voro tra i più difficili nIDIo per l di eua isibil.i1i delle due f~c.e m opr uno perché di frontal dumre del mondo obiettivo dell'esperien le indi irlua!n! d loro revc:apparire nel tempo, sembr:ulo puri momen i u . per esseIlZà e quindi t2li.da non poter essere fissati.

- -- --

uuc:sw r -I • •e propno

oolSl dire gli

-- - ------ ----

"272 Gru EPPE POCRASSJ

dd presente e d futuro) e il presente e il futuro sono pieni del pas­sato, naturale c e sia venuto meno il cn o del durare della vitasociale il eD o ella continuita. storica della. vita. Una specie di sordalegge della di truzione, clella. rottura dei legami col passato è so rav-

uta in questo individuo senza individualità, il qual è rima to in­sieme enza oria. E i popoli stessi hanno smarrito il senso della lo ovita torica e cioè del lungo tra agliare che hanno fatto nel cope formarsi Cr sete etes i, i son ordati diuesto lung tra­vaglio soff co eI ormare l l O in i idualità. e sono rimasti ten­dono a r' anere es' te si senza individualità. i ass"ste al paradosso,che ruan Q più s' parla di storia c di storicismo quanto pin si risolveurto in stor1"3., tanto più . li individui perdono il senso della stor.' a e

cei loro legami vitali COn ]a vita dci padri. L indi iduo senu indi­Yidualità tende ad e sere un indilviuo senza g nitor" li.

E uesto individuo - che non stllte più né biso no né d ered" formare la sua indi iduali~ che t nde sempre più a elierla,e nOn colti a se non le orzc: che ha co uni con gli altri indivi uiper cui on i differenzia li ali in i idul - e legge i libri dcisapienti contemporanei, si trova. più che mai confermato in questaendenza. I libri dei sapienti moderni non fanno che dirgli in tu ti

. modi, che la SUa «essentia aeterna» e qualche cosa di div rso dalla

3 Quest perdib ciel ~ dd1a storia i presenu. nche sono altre fo etutte interessanti. Ogni mo\·imemo lUernpomoeo SpecialmCDle q elli totaliw~

si ' ciascuno p ent:lto come inaugu te un nuov et j in nessuna a1tr.si è to rl te di ere che cominciano ,) di «millennl)} e l ia come in-questa. Il SUn.3 altra epoca si ' qu l'fiato con pi Ereq~u e abbondanzaco e (( stodco» questo o udl'auo o cl e:ìStone o di cor o di Ucs[ o quell'indi.

iduo poteme p O temllore. So o co e che sem rano episodiche, hann unJligllificato profondo. ignificano proprio che neUn coscienza d' molti individuiJa storia. 1l01l più opera v'va> e oompl saddl'umaoit:;) tu: ta imera. he si esp j.

me nel giuoco spontaneo Il; impre'/edibile delle individualità infinitamente di: erose, e quindi essa stessa imprevedibile ne:! suo CO!so ·rch' C3r tterìZ1At: ti COioui colp' di novi tà" IDa ' qualdlc cosa che pub esse re costn.um laJl:l r .one

. dall \'olontà riflessa di alcuni. indi\'idui eh credono di poterne rego! re glidI ti per una serie di anni o di secoli, col proposito e lo sforLo di ridurre leindividu licl a tipi prcformati e quindi eliminar l ilDp evedibilità della storia.Dì qui il carattere che hanno as-sunto le pianilicazioni - le quali pur css ndomodi di gestione economica ch~ neile attuali condizioni delle nostre società •brano (variando di d~~ion4 pe l dìversi~ dei vari assetti sociali) in .ubili - si sono tt formale in qualche cosa di magico o di mistico, tali da. risol·"VCI"e in sé tutte le crisi dd1a storia.

- - -- ----

chech~

p

TCjp.l.tr.lJre

2 -

·II:'oi"DJ'n.D110

,IJflJl"Ult'"

co

ff,"

FOP ei li "Per. n "m "P qUJl4i$d~ ~ pJicflm!o ad soallJem prudeIJti tu comp"il pi'f}prl~tatihul in llistona,' Ot:'CW'I'tIn' adtJt~s qrdluU' ',o'm'rI~s ~x(t:l!os

hdtllt propriet ttl, 11111' rJèt8/tt, ljuibtlS IU'ltlllrlt!1 -

k'.1 'I.

_.. DlT 'IGRl

: TU ç Il

o l E D

n-

j7ìnr.rarJl'm;p. , 'Sé

formir. fil t!. rn ublialt: adbrtm onm~J' f J C fI -' 11:,1. atq1U! i MJ arti ,is 'Jiministratio a mquoti efjiciufJl in l'Oç prot:è,fSU. nOn I!'Z u mbtili Cf) 'lotiun4 constituJ, ,r(1ttfJn~"'a«ip;unt;· 'ornne'J' l'nim in loto IOC'U11I ntque- ab ('o ,,.apri~t(Jtt:s

Imhtmt fmaqmU:lJlI Hl . O,do QC' Jtucll1 "iv/mn .,qt~oJ ogicium esse- "'dipublicae at!,m'ni.Itral.;oftir loisiu.. St:u.,tiIU a DI€tl. tIJ1i modo parus fiulllpt'oasnlS ii. 'ci fodiJlù. 9" litas aotcrn dIIi rri pllb/ie-ae non uI.

bsofutlnn im • r~ ut il forma e'q. EthiId p; li. '0

U'RIE J

312 c.-\llMELO C RISTlA

Che il Giannone non ebbe famiglia, nel enso rigi o e legaledelrespressione è cosa che tutti sanno; ma è parimenti . apUlo chenegli ultimi anni eli ua ita pole ana ebbe vicina una donna,che amò e stimò MCex ente e dalla quaJe ebbe due .figliuoli, di cuiil schio Giovanni lo eguì in quelle per grinazioni che finironocoli prigionia. Quel che resta ignoto o non noto abbastanza perchépoco o nulla lumeggiato nei documenti che ho te-tè ricordato èl'oscura vicenda di questa strana fami lia, povera e smemb ata e sucui ebbe un largo e triste riflesso l'a versa fortuna che dopo la pub­blicazione dell' Istoria civilc ad Regno di apoli, si mise a pers gui.tace l'infelicissimo alli ore.

Quest'oscura vicenda s'illumina in certo .modo ,e piuttoso leg­germeme alla let:tuFa di a1tr~ documenti manoscritti e:in p , icolarmodo attraverso ]0 studio deI carteggio be il ianno e enne nelltlllgo soggiorno di i n.na e nella non meno lunga. prigionia colfratello ario - un bel tipo di ciarlatano a sfondo malva '0 econoscer o eglio rra poco - o con altri amici e familiari ~.

gli ovette com'è uaputo, partir da apoli a CaUsa. d ru·mori, destati nel popolo e fomentati varie parti, immedia amen edopo la pubblicazione dell' Istoria ciol1e.

Da apoli partì col Giannone non sappiamo se per far li com­pagnia o s in c rea di fortuna o per altro ori o un altr'uomo chegli fu icino nei rimi mesi del sO 'orno viennese' o i fratellidi quell'Angela Maria Ca dIi sauiisfima donna, che conoscere o frapoco. Cos ui visse, per un certo eropo in casa di un rou ico conter-

Copia di questo c leggio è posseduta dalla Bibl.iotec:a. aziOD le di Romae da éS$O ho tt3UO le notizie: che seguono. Consta di tre volumi, m uno diessi contiene l stesse l nere dd p.rimo;qualcuna, e omessa del tutto e altresono copiate; saltando p:ucçclO br:mi, non 5appiamope~ qllal motivo, come110ft sappiamo d,i sia stato colui che si açcinse: a traseriv,erl~ sUll'origillale ]aS'Cilltodal G·3JlnOI~e. Forse·1 Ilglio, rOlSe qualche rnJlico l] paxcnte. Tuttavia, presCÙl~

dcndo d:l' brani o dalle lenere ome se possiamo ritencre clJe quclle emtentì,per ade c.gioni che qllj è SUpeIfillO rÌoordare furono ~aUmnente c:opiale dal·I torigillaie ch'è punroppo s ùo. brnni omessi si riferiscono nella maggiorpane dc' c i alle vicen e del monastero. letl1re possedllle dall'Archiviodi Stnto di T cino so o invece o"i e dalla mano ddl'autore. In uno di questivolumi tr-o asi anche breve autob,ograJia di iannone che ha per titolo M~·

mari~ dei succusi «caduli nel corso di sua vita. Per maggiori notizie i veda:P. lOOu:Nl Clj· smtti e la fortuna di P. Ciannone B3r~ 1913, p. 77 ed anchela bibliografia. pubblic-ata D vaL 1909·1 dcil'( Archi io torico pu le pro mccnapoletane n.

1.

I~

31

letaIlo pJ1ca~nt3:\'3.DLO a lenDa

O neo-.

Jl1

"AMJ~"

Jiti

l.

lite

1 iO 'I,U.I u

· il vìn-

~- --- - -

ilet

pigolar.

-~ - -- -= ---,"",

---~- -- - - - - -

p

nnone venne a

~- ..-.---= - - - -

m

- -- --

- -- -

mb' p1m m luam efJict:r. P

p/ifi /J'o ~J. qrL ~ obsint {lmta/i.rlOrdlJf P TJ~1ti. cui j ul e p"o/~t:trJ /J limo fW!T1mt, /Jo llt

ilQrn magis au·uratam a que ah~olrJ m crìbC1'c, n/Ii silti propo:t"i.s.'~1

tU: ilIum rJÙ'urn min,ttt~t~ immo "~ magflum lqu~ itu;gne11ll ùirtl'ltibr,sDstemJcrct. D~ut' 19itur rJi/,a Cf'iuc 7'Q';on~ (Xmftl&1O (lI: fide om"; e~ partedignll, qmn"9"um multi dC' Petro ai f11'10~ «r$pttTttnt. Broeilietus Cro-c. com· ~ il, III JocumenJ ~m rcrom J . ~l1i [Il om"ium acd-lmlulimum, opru. quod (lltori ci ile del Iii poli ~ in!CrÌ.biJul'. et m t mam W tempuri!Jm in l fa- t:otJum m m; s~d

- il in tllbul. ". 'c(Jpoi." u tqu~ nat"' ç:t!'ffU '" e.co iI. CJ lue d Urr: cl 'D'~ p<Ju.rt1lJIS.

o n

RIFLESSIO

NELLmTI

s., -

-

~ - ---. - --- ---~ ... - -

~ 19.

---------

l

diziorul.ntc

3

11.2-11.

lo 355

3~9

l .

-

-...........------- - - -

l

nst:mr::Ilc a q le:

Il Gent:n .2i.

-op. cil.. ~...

3,Ssoluto. U nir.o.. . ...In nOi e nOI ln esso"

mn"lflgi·.1n, di bene. L 'indi­d t· aali mo... me-

li ko e [o i tailixc. Loin idua.l:c. Per e:1­

elS'n'e già virtualnic:n-

~il~si PPI W1·lA. • r IlIll.U l:sI,lI.'D CIp tir. pp. 11 J16.

~'~""'. op.

trito s e

- . - - ~- --.- . - ~

CUj

t .su ti in quanto - tti maso come p s a 0;1 di cui ]ui~ presente

C'

afllorol, nC'C~:une.nk

l

l •

PiERS:FEC:TIV

96

[D5tJJ<I:01"çOa

• p.SS..

. liberdadeada ed

l

légio •

nm;

ré~

em i~memlo

..r'/H,Il.Ho, Pnt;~IV.lU'[Il'.

n.5

.LI.'.I~''l,