scrivere e pubblicare un ebook: ecco le cose fondamentali da sapere

2

Click here to load reader

Upload: stefano-calicchio

Post on 19-Jun-2015

522 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Volete convertire il vostro libro nel cassetto in un ebook digitale? Scrivere e pubblicare un ebook può essere più semplice di quanto pensiate, ma solo a patto di sapere come fare. Trovate idee, suggerimenti pratici e strategie operative in questo articolo!

TRANSCRIPT

Page 1: Scrivere e Pubblicare Un eBook: ecco le cose fondamentali da sapere

Scrivere e pubblicare un ebook: le cose fondamentali da sapere

Scrivere e pubblicare un ebook può essere un’attività entusiasmante, tanto dal punto di vista creativo quanto da quello economico. Vi sono però alcuni punti da approfondire prima di lanciarsi nell’iniziativa. In questo articolo li scopriamo insieme.

così avete deciso di scrivere il vostro ebook! Dopo aver osservato l’enorme successo che

il fenomeno ebook reader sta riscuotendo (trainato anche da aziende leader dell’IT come Apple ed Amazon), molte persone hanno deciso di convertire il “manoscritto nel cassetto” in un formato digitale, per proporlo all’attenzione dei visitatori web. Se è così anche per voi, dovreste comunque considerare alcuni punti sull’autopubblicazione online. Per prima cosa, considerate con attenzione il pubblico al quale vi rivolgete. I lettori di libri online non coincidono necessariamente con i lettori di libri tradizionali. “Probabilmente non lo sapremo mai, ma un contemporaneo Alessandro Manzoni 2.0 avrebbe creato un’opera piuttosto diversa da quella attualmente studiata sui banchi di scuola”. Questo semplice presupposto ha delle implicazioni davvero notevoli nel campo degli ebook. Un libro digitale

deve possedere una certa leggerezza nella formattazione (ecco perché alcuni editori leader nel settore formattano le loro pagine A4 con caratteri dall’altezza elevata e con interlinee abbondanti). Anche il contenuto deve essere ben proporzionato: difficilmente un libro come “I promessi sposi” avrebbe avuto lo stesso successo se fosse pubblicato nell’epoca del web, perché la lettura di oltre 1000 pagine sullo schermo di un PC o di un ebook reader è in grado di sfiancare i lettori più assidui ed instancabili. Probabilmente non lo sapremo mai, ma un contemporaneo “Alessandro Manzoni 2.0” avrebbe creato un’opera piuttosto diversa da quella attualmente studiata sui banchi di scuola. In secondo luogo, assumete la prospettiva del vostro lettore tipo (questa in realtà è una strategia che ben si adatta non solo alla scrittura di ebook, ma anche a quella di libri tradizionali). Cosa si aspetta di trovare il lettore tipo all’interno del vostro ebook? Quali generi di contenuti o informazioni potete inserire nell’ebook che tradizionalmente non troverebbero posto in un libro e viceversa?

E

Page 2: Scrivere e Pubblicare Un eBook: ecco le cose fondamentali da sapere

Infine, prestate particolare attenzione anche al modello di distribuzione del vostro ebook, sia per quanto concerne il placement che il pricing. Il vostro sito personale potrebbe essere un ottimo trampolino di lancio, ma nel caso non abbiate migliaia di visitatori giornalieri portali di diffusione come Lulu o Scribd potrebbero fare al caso vostro. Ovviamente esistono decine di strategie di marketing editoriale online attuabili per promuovere il vostro ebook, ma questo breve articolo non è probabilmente la sede più opportuna per trattarle. Quello che emerge

dall’articolo, in sintesi, è la necessità di possedere una strategia nella creazione

e pubblicazione di un ebook. Per chi non si affida alla mera improvvisazione, il mercato emergente degli ebook difatti può fornire quelle occasioni di visibilità che l’ingessata editoria

tradizionale non è più in grado di offrire. La parola passa ora all’autore 2.0, che deve giocare la propria sfida su un terreno tanto innovativo quanto ancora per molti aspetti inesplorato: l’autopubblicazione digitale del proprio libro in formato ebook.

A cura del Dr. Stefano Calicchio www.calmail.it