scuola superiore per mediatori linguistici · 8 linguaggio, scoperti grazie a due chirurghi, broca...

126
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA I vantaggi del plurilinguismo su soggetti affetti da lesioni cerebrali: studio dell’impatto delle lingue sul sistema nervoso RELATORI: CORRELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Maria Teresa Dardano ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Upload: lamtruc

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe

delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

I vantaggi del plurilinguismo su soggetti affetti da lesioni cerebrali:

studio dell’impatto delle lingue sul sistema nervoso

RELATORI: CORRELATORI:

Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito

Prof. Wolfram Kraus

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Maria Teresa Dardano

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

1

Indice

Introduzione ....................................................................................................... 7

I Neurofisiologia ............................................................................................ 9 I.1 Sistema nervoso: aspetti generali ...................................................................... 10 I.2 Cellule del sistema nervoso ............................................................................... 11

I.2.a Tipi di neuroni ................................................................................................. 12 I.3 Anatomia del sistema nervoso .......................................................................... 13

I.3.a Il midollo spinale .............................................................................................. 14 I.3.b L’encefalo ............................................................................................................. 16

II Dominanza emisferica e corpo calloso ....................................................... 22 II.I Asimmetrie cerebrali ........................................................................................ 22 II.2 Asimmetrie strutturali .................................................................................. 23 II.3 Asimmetrie funzionali e complementarietà emisferica ................................... 26

III Il linguaggio ........................................................................................... 29 III.1 Gli studi ........................................................................................................ 30 III.2 L’apprendimento linguistico .......................................................................... 33

III.2.a La plasticità cerebrale .................................................................................. 34 III.2.b Il periodo critico ........................................................................................... 39 III.2.c Emisfericità .................................................................................................. 45

IV Le malattie del linguaggio ...................................................................... 49 VI.1 L’afasia ......................................................................................................... 49

IV.1.a Afasia motoria o di Broca o afasia non fluente ............................................ 51 IV.1.b Afasia sensoriale o di Wernicke o afasia fluente ......................................... 52 IV.1.c Afasia globale .............................................................................................. 53 IV.1.d Eziologia delle afasie ................................................................................... 54

VI.II Vasculopatie cerebrali e spinali ..................................................................... 55 IV.II.a Ictus cerebrale ............................................................................................. 56 IV.II.b Emorragia subaracnoidea ............................................................................ 56 IV.III.c Sclerosi multipla ........................................................................................... 58 IV.III.d Malattia di Alzheimer-Perusini .................................................................... 60

V Il miglioramento delle funzioni cerebrali tramite lo studio delle lingue .... 63 V.I Le scoperte ....................................................................................................... 65 V.II Il bilinguismo e l’Alzheimer ........................................................................... 67

V.II.a Studio su un campione di pazienti belgi ...................................................... 67 V.II.b Studio su soggetti analfabeti ........................................................................ 68 V.II.c Studio su suore bilingue ............................................................................... 69 V.II.d Studio attraverso risonanza magnetica funzionale ....................................... 69

Conclusione ....................................................................................................... 71

ENGLISH SECTION ....................................................................................... 73

Introduction ...................................................................................................... 75

I Language ................................................................................................... 77 III.1 Studies ......................................................................................................... 78

2

III.2 Learning hypotheses ..................................................................................... 79 III.2.a Brain plasticity ............................................................................................. 80 III.2.b Critical period .............................................................................................. 82 III.2.c Hemispheric specialisation .......................................................................... 84

II Disorders affecting speech ......................................................................... 86 II.1 Aphasia ........................................................................................................ 86

II.1.a Expressive or Broca’s or non-fluent aphasia .................................................... 86 II.1.b Receptive or fluent or Wernicke’s aphasia ....................................................... 87 II.1.c Global aphasia .................................................................................................. 89

II.2 Brain and spinal vascular diseases ................................................................. 90 II.2.a Brain stroke ..................................................................................................... 90 II.2.b Subarachnoid haemorrhage .............................................................................. 91 II.2.c Multiple sclerosis ............................................................................................. 91 II.2.d Alzheimer-Perusini disease .............................................................................. 93

III How to improve your brain ................................................................... 96 III.1 What scientists have discovered .................................................................... 97

Conclusion ........................................................................................................ 99

DEUTSCHER TEIL ....................................................................................... 101

I Einführung - Das Nervensystem: allgemeine Aspekte ............................. 103 I.1 Nervenzellen: die Neuronen ............................................................................ 103

1. Der Zellkörper, der auch als Soma bezeichnet wird und genetisch- und

stoffwechselzentrum ist. Er enthält den Kern und ist die Anteil des Neurons, in der die

Synthese und die Erstellung der Proteine und die wichtigsten Stoffwechselfunktionen

stattfinden. ................................................................................................................... 104

II Die Sprache ............................................................................................. 105 II.1 Die Studie ................................................................................................... 106 II.2 Das Sprachenlernen .................................................................................... 108

III Die Sprachstörungen ........................................................................... 111 III.1 Die Aphasie ................................................................................................ 111

III.1.a Motorische Aphasie bzw. Broca-Aphasie bzw. nicht-fließende Aphasie .. 113 III.1.b Sensorische Aphasie bzw. Wernicke-Aphasie bzw. fließende Aphasie .... 113 3. Amnestische bzw. anomische Aphasie, die auch als Anomie bekannt ist. Sie ist

durch die Unfähigkeit, Dinge zu nennen, gekennzeichnet, obwohl die Sprache fließend

ist. Das Kurzzeitgedächtnis ist gestört. Der Läsionstort befindet sich im hinteren

temporo-parietalen Bereich. ........................................................................................ 114 III.1.c Globale Aphasie ......................................................................................... 114

IV Die Entdeckungen ..................................................................................... 115 IV.I Die Zweisprachigkeit und die Alzheimer-Krankheit ...................................... 116

IV.I.a Studien mit belgischen Patienten und analphabetischen Menschen .......... 116

Schlussfolgerungen ......................................................................................... 118

Bibliografia ..................................................................................................... 119

Sitografia ........................................................................................................ 121

3

4

5

SEZIONE ITALIANA

6

7

Introduzione

Come possiamo pretendere di studiare, apprendere, pensare senza conoscere

fino in fondo il funzionamento di ciò che genera queste azioni? Ciò che contribuisce

ad influenzare l’organo meraviglioso che ci permette di provare emozioni, di pensare

e di muoverci sono le esperienze personali, le quali lo modellano e lo rendono unico.

L’organo in questione è il nostro cervello che, attraverso i vari elementi che lo

compongono, rende l’essere umano unico nel suo genere.

Tutti noi abbiamo un sogno nel cassetto. Una passione che, per quanto

cerchiamo di placare, busserà sempre alla nostra porta quando si sentirà messa da

parte e sostituita. Per anni ho pensato che la mia strada fosse la medicina: da un lato

l’idea di lavorare con i bambini e diventare una pediatra, dall’altro l’idea di entrare in

sala operatoria, tenere un bisturi in mano ed esplorare il corpo umano dall’interno

cercando di salvare la vita alle persone che, spaventate, dormivano davanti a me e

avevano riposto in me tutta la fiducia possibile affinché io dessi loro un po’ di tempo

in più. Crescendo è nata in me la consapevolezza di voler entrare in contatto con

nuove culture, con nuovi modi di pensare e di fare, approfondendo le loro origini e la

loro lingua e immedesimandomi in dei panni particolarmente differenti da quelli a

cui ero abituata. Un passaporto, un aereo e un viaggio in un Paese diverso hanno

alimentato la voglia di allargare i miei orizzonti. Conservai il bisturi, il camice e lo

stetoscopio e presi in mano un libro di grammatica, un blocchetto di medie

dimensioni e andai alla ricerca della mia strada: la strada per diventare un’interprete.

Da qui l’idea di scrivere questa tesi: analizzare il cervello e cercare di capire il

funzionamento del nostro organismo, da dove provengono gli stimoli e a cosa

dobbiamo la nostra capacità di interagire con i nostri simili, di esprimerci, di pensare,

di comunicare. È un organo unico e complesso che fa di noi esseri pensanti e capaci

di adattarci alle varie situazioni. Ci ha permesso di scoprire il fuoco, di creare

abitazioni e intere città, di andare sulla luna. Si pensi ad Einstein, a Newton, a Rita

Levi Montalcini e a tutti coloro che hanno contribuito alle nuove scoperte.

Ma il cervello non è immortale, è un organo, una macchina e come ogni organo

o macchina rischia di rompersi. Le malattie che lo affettano provocano seri danni alle

funzioni appartenenti all’area colpita. Ciò di cui parlerò saranno i centri del

8

linguaggio, scoperti grazie a due chirurghi, Broca e Wernicke, grazie ai quali si è

potuto dare un nome a ciò che è considerata la perdita della parola: l’afasia.

Ma perché i soggetti afasici possono ricominciare a parlare? Perché coloro che

conoscono più lingue, che sia il cinese, l’inglese, il tedesco o il dialetto, se affetti da

un determinato tipo di afasia riescono a esprimersi solo nella seconda lingua? Cos’è

la plasticità cerebrale e perché se ne parla tanto? Il cervello è davvero destinato ad un

inesorabile declino? Perderemo tutte le funzioni cerebrali con il progredire dell’età?

E se così non fosse? Se le lingue consentissero di tardare o addirittura evitare le

malattie neurodegenerative?

9

I Neurofisiologia

Il cervello umano è formato da unità funzionali, le cellule nervose o neuroni, e

da cellule di sostegno, la glia. Ogni neurone elabora le informazioni che riceve da

altri migliaia di neuroni e ne invia altrettanti. La funzione dei neuroni è di coordinare

l’attività degli organi del corpo e di determinare il comportamento dell’essere

vivente. Per questo motivo i gruppi neuronali si organizzano in sistemi responsabili

di una specifica funzione. Alcuni sistemi funzionali sono innati, cioè codificati dai

geni, e non hanno quindi bisogno di essere appresi; altre funzioni, come il

linguaggio, devono invece essere acquisite.1

Una delle funzioni più semplici organizzate dal sistema nervoso è l’arco

riflesso. Uno stimolo, come una puntura sulla cute del piede, attiva i neuroni

sensoriali, che a loro volta attivano i neuroni intermedi (o interneuroni) del midollo

spinale, i quali attivano i motoneuroni che determinano la contrazione del muscolo e

l’allontanamento del piede di fronte al dolore. Le strutture responsabili della

sensibilità tattile e dolorifica inviano informazioni contemporaneamente alle stazioni

superiori del cervello fino alla corteccia sensoriale, che permette di raggiungere la

consapevolezza di quanto è accaduto. Importante per il funzionamento dei circuiti è

la presenza di cellule nervose inibitrici, le quali inibiscono l’attività elettrica delle

cellule nervose con cui prendono contatto. Nei circuiti nervosi che organizzano una

particolare funzione ci sono numerosi sistemi attivatori e inibitori, la cui complessità

dipende dal tipo di funzione a cui sono preposti.2

Il neurologo che più si interessò allo studio dell’organizzazione del linguaggio

nel cervello fu John Hughlings Jackson, il quale avanzò la tesi secondo cui le

funzioni del sistema nervoso fossero organizzate a strati, di cui i primi preposti al

controllo delle capacità di base alle quali via via si sovrapponevano le funzioni più

complesse. Egli divideva il sistema nervoso in tre strati:

1) Le funzioni di base: la respirazione, il mantenimento del ritmo

cardiaco, la regolazione delle funzioni endocrine, del ciclo sonno-

veglia. Racchiude tutte le funzioni basilari per la vita e l’organizzazione

del comportamento. Le strutture nervose che organizzano queste

1 Cindy Stanfield, William Germann, Fisiologia, Edises, 2009. 2 Franco Fabbro, Il cervello bilingue, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1996.

10

funzioni si ubicano nelle porzioni evolutivamente più basse del cervello

(bulbo, ponte, mesencefalo)

2) Le funzioni più complesse: la postura, la marcia, la risposta a stimoli

pericolosi e le vocalizzazioni sono organizzate nei livelli intermedi del

sistema nervoso (mesencefalo, talamo, cervelletto, sistema limbico)

3) Le funzioni volontarie: movimento volontario, numerosi aspetti del

linguaggio, del pensiero e di altre funzioni cognitive superiori sono

organizzate a livelli evolutivamente più alti del sistema nervoso, cioè

nella corteccia degli emisferi cerebrali.

A suo parere, una lesione nelle porzioni più alte del cervello poteva produrre

sintomi negativi, dovuti alla perdita degli aspetti più elevati e volontari organizzati

nella struttura nervosa colpita e, contemporaneamente, sintomi positivi che si

manifestavano in comportamenti automatici e stereotipati dovuti alla perdita delle

inibizioni e organizzati dai centri corticali sui centri nervosi più bassi.3

Attraverso questo modello, Jackson poté spiegare come mai i pazienti affetti da

afasia globale riuscivano ancora qualche volta a parlare producendo frasi

stereotipate, come imprecazioni o bestemmie. Per la produzione di frasi nuove e

creative era necessario che l’emisfero dominante per il linguaggio fosse integro. Un

esempio è stato fornito da un paziente che presentava una lesione estesa all’emisfero

sinistro e a cui venne chiesto come si chiamava sua figlia. Questi, pur capendo la

domanda, non riusciva a pronunciare il nome, Maria. Tuttavia, nella stessa seduta la

figlia entrò nella stanza e il paziente esclamò “oh Maria”.4

I.1 Sistema nervoso: aspetti generali

La caratteristica che accomuna gli esseri viventi è la capacità di interagire con

l’ambiente circostante. Il sistema nervoso è costituito da una serie di nervi aventi il

compito di registrare gli stimoli e i segnali di varia natura che provengono

dall’esterno e dall’interno del nostro corpo, di interpretarli e di dare risposte idonee.

Esso, infatti, è costituito da determinati organi preposti a svolgere diverse attività

3 George K. York, IIIDavid A. Steinberg, Hughlings Jackson’s neurological

ideas<https://academic.oup.com/brain/article/134/10/3106/322163/Hughlings-Jackson-s-

neurological-ideas>, 2011. 4 Franco Fabbro, op.cit., p.82.

11

quali: memorizzare i dati della sensibilità, coordinare e sviluppare le attività

psichiche, coordinare le attività muscolari volontarie e regolare le funzioni

vegetative. È suddiviso in sistema nervoso centrale (SNC), composto da cervello e

midollo spinale, rivestiti dalle meningi (pia madre, dura madre e aracnoide); sistema

nervoso periferico (SNP), include le parti poste al di fuori della dura madre; sistema

nervoso autonomo (SNA) o vegetativo (SNV), comprende le porzioni deputate alla

regolazione delle funzioni viscerali. Il sistema nervoso è costituito da cellule

nervose, i neuroni, e da cellule gliali.5

I.2 Cellule del sistema nervoso

La struttura del sistema nervoso centrale appare costituita da regioni di colore

grigio roseo, sostanza grigia, e da regioni di colore bianco, sostanza bianca. La prima

è costituita dall’insieme di tutti i corpi cellulari presenti nel sistema nervoso centrale;

mentre la seconda rappresenta l’insieme degli assoni con il loro rivestimento. Gli

assoni, una volta raggruppati in fasci, formano i nervi.

Gli elementi presenti nella sostanza grigia sono definiti neuroni e hanno forma

rotondeggiante o poligonale, quelli presenti sia nella sostanza grigia sia nella

sostanza bianca sono definite cellule gliali che costituiscono l’impalcatura del

sistema nervoso centrale. Tali cellule, se presenti nella sostanza grigia, sembrano

fornire una funzione di supporto metabolico ai neuroni; altre, presenti

prevalentemente nella sostanza bianca, avvolgono gli assoni conferendo loro una

guaina isolante, nota come guaina mielinica.

I neuroni popolano il tessuto nervoso e sono circa 25 miliardi, ciascuno crea

numerosi contatti con altre cellule nervose attraverso le sinapsi6. Sono cellule

specializzate nella ricezione e nella generazione di segnali e si distinguono quattro

domini funzionali:

1. il corpo cellulare, o soma: rappresenta il centro genetico e metabolico

contenente il nucleo ed è la porzione del neurone nella quale avvengono la

sintesi e l’elaborazione delle proteine e le principali funzioni metaboliche;

5 Guyton e Hall, Fisiologia Medica, Elsevier, 2012. 6 Zone di contatto che consentono la trasmissione dell’impulso nervoso.

12

2. i dendriti: processi ramificati che emergono dal corpo cellulare. Si dipartono

dalla membrana cellulare e sono specializzati nella ricezione degli impulsi

esterni;

3. l’assone o neurite: origina dal corpo cellulare e si allontana da esso per

considerevoli distanze al fine di raggiungere le cellule bersaglio a cui

trasmette il segnale nervoso;

4. il terminale presinaptico: porzione finale dell’assone deputata al rilascio

delle vescicole7 contenenti il neurotrasmettitore.8

I.2.a Tipi di neuroni

Si classificano fino a 10.000 tipi neuronali differenti. Tuttavia, è possibile

riscontrare una caratteristica comune: la lunghezza dell’assone. Tale particolarità

consente di suddividere i neuroni, a seconda della lunghezza assonica, in: neuroni di

proiezione o di I tipo, con un assone molto lungo e che connettono differenti strutture

nervose; e interneuroni, o neuroni di II tipo, che modulano l’attività dei neuroni di

proiezione.

A seconda del numero dei prolungamenti che si staccano dal soma è possibile

distinguere diversi tipi di cellule:

1) cellule multipolari con prolungamenti dendritici multipli ma un solo

prolungamento assonale. Le cellule multipolari includono gli interneuroni, i

motoneuroni spinali o le cellule di Purkinje presenti nel cervelletto;

2) cellule bipolari che presentano due prolungamenti che emergono dai due

poli opposti rappresentati dall’albero dendritico e dall’assone. Le cellule

bipolari della retina sono classificate in questa categoria;

3) cellule pseudounipolari che rappresentano dei neuroni durante cui

sviluppo embrionale il prolungamento dendritico e quello assonico si sono

fusi in un unico processo che in seguito si biforca in due rami con funzione

di neurite;

7 Organelli subcellulari con funzione di immagazzinamento, trasporto intracellulare e

rilasciamento del neurotrasmettitore, che può essere definito come una sostanza che

veicola le informazioni tra le cellule del sistema nervoso. 8 Fiorenzo Conti, Fisiologia Medica, Vol.1, Milano, 2005.

13

4) cellule unipolari, le quali possiedono un unico processo principale che si

suddivide in due branche: una con funzione di dendrite (trasportano,

quindi, il segnale nervoso verso il soma), l’altra con funzione di assone

(conducono gli impulsi in direzione distale, quindi verso la periferia). Un

esempio di tali cellule è rappresentato dai neuroni dei gangli sensitivi delle

radici dorsali.9

Figura 1 - Differenti tipi di neuroni: multipolari, bipolari, pseudounipolari, unipolari.

I.3 Anatomia del sistema nervoso

Dal punto di vista anatomico il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso

centrale e sistema nervoso periferico. Il primo comprende il cervello o, più

precisamente, l’encefalo e il midollo spinale, un prolungamento dell’encefalo che si

snoda all’interno della colonna vertebrale. Il secondo è invece costituito da nervi,

fasci di tessuto nervoso che emergono dall’encefalo (nervi cranici) e dal midollo

spinale (nervi spinali) e terminano in periferia, a livello della cute o dei muscoli.10

Il sistema nervoso adempie a tre funzioni: sensitiva (vista, udito, gusto e

olfatto), motoria e integrativa (processi di memoria e del pensiero). Le prime due

sono interdipendenti in quanto se ci muoviamo è perché abbiamo la percezione del

9 Massimo Martelli, Carlo Umiltà, Il Cervello, Il Mulino, Bologna, 2007. 10 Stefano Messa, Anna Maria Zaccheddu, Il cervello, Alphatest, Milano, 2007.

14

movimento, il quale crea delle risposte a livello sensoriale. Se i sistemi anatomo-

funzionali sono alterati da malattie, tali funzioni risultano essere indipendenti.

Queste funzioni sono svolte da tre tipi di aree:

1) aree sensitive che si dividono in primarie e secondarie, le quali raccolgono

gli stimoli dalla periferia prima che diventino coscienti

2) cortecce motorie che hanno il compito di trasmettere gli impulsi nervosi

verso i muscoli affinché si possa eseguire un movimento volontario

3) cortecce associative che integrano i segnali sensitivi e consentono

l’esecuzione dei movimenti attraverso gli ordini che mandano alle cortecce

motorie. 11

Il sistema nervoso periferico è costituito da tutti gli elementi nervosi che

collegano l’ambiente e l’interno dell’organismo al nevrasse, o sistema nervoso

centrale. I due sistemi sono interdipendenti e assicurano la trasmissione e

l’analisi degli stimoli provenienti dall’ambiente esterno o dall’interno del

nostro organismo e inoltre garantiscono l’elaborazione di una risposta idonea,

la quale può essere volontaria o involontaria.

Il sistema nervoso periferico è posto all’esterno degli involucri ossei e presenta

delle formazioni nervose che trasmettono gli impulsi in maniera afferente

(dagli organi extranervosi) e efferente (verso gli organi extranervosi).

Il sistema nervoso centrale, o nevrasse, ha il compito di elaborare le

informazioni afferenti, aggiungere quelle di cui già è in possesso e produrre una

risposta efferente. È composto da differenti strutture anatomiche in continuità tra

loro: il midollo spinale, l’encefalo, il cervelletto, il diencefalo e il telencefalo.12

I.3.a Il midollo spinale

Il midollo spinale costituisce la parte del sistema nervoso centrale che occupa il

canale vertebrale e adempie alla funzione di trasmissione afferente ed efferente delle

informazioni, sensitiva e motrice, e al meccanismo delle funzioni riflesse. È rivestito

11 Marcel Danesi, Neurolinguistica e glottodidattica, Liviana/Petrini, Torino,1988. 12 Rita Rezzani, Anatomia del sistema nervoso,

<http://www.bluejayway.it/Enrico_Colombos_Page/Medicina_files/centrale.pdf>.

15

dalle meningi (pia madre, dura madre e aracnoide), che

rappresentano tre guaine formate da tessuto connettivo

che avvolgono l’intero sistema nervoso.13

Questa porzione del sistema nervoso centrale è

formata dalla sovrapposizione di diversi segmenti, le

vertebre, che costituiscono la colonna vertebrale o

rachide. Le vertebre sono a loro volta suddivise in

cervicali, toraciche, lombari e sacrali. Da ciascun

segmento si originano le cosiddette radicole ventrali e

dorsali che si uniscono a formare a loro volta le radici

dorsali e ventrali. Lungo le radici si collocano i gangli

spinali e, associandosi da ciascun lato, danno origine ai

nervi.

La sostanza grigia presente nel midollo spinale ha la forma di una farfalla e si

divide in un corno dorsale e uno ventrale e in una zona intermedia.14

Attraverso i nervi sensitivi15, il midollo spinale, riceve l’informazione

sensoriale dalla cute, dalle articolazioni e dai muscoli di tutto il corpo, ad esclusione

della faccia, e tramite i nervi motori16 controlla i muscoli striati del corpo dando

origine all’attività motoria riflessa e volontaria.

Nel midollo spinale sono presenti dei circuiti neurali che sono necessari per la

locomozione e per l’attività. L’attivazione dei gruppi muscolari atti all’esecuzione

dei movimenti volontari e riflessi è data dall’interazione dei neuroni presenti

all’interno del midollo spinale. Esso ha, quindi, duplice funzione: raccogliere gli

stimoli periferici per inviarli all’encefalo e trasmettere impulsi provenienti dalla zona

encefalica in direzione degli organi periferici effettori.

13 Matelli e Umiltà, op.cit., p. 18. 14 Nieuwenhuys, Rudolf, Voogd, Jan D., van Huijzen, C., The Human Nervous Central System, IV

edizione, Berlino – Heidelberg, 1978; trad.it. Il sistema nervoso centrale, Springer, Milano, 2009. 15 Gruppo di fibre nervose tenute assieme da strutture di sostegno e di protezione. Trasportano

trasmettono gli impulsi nervosi dalla periferia (per esempio dai muscoli) al sistema nervoso. 16 Gruppo di fibre nervose che inviano i messaggi dal sistema nervoso alla periferia, consentendo alle

varie parti del corpo di contrarsi o rilassarsi a seconda delle necessità.

16

I.3.b L’encefalo

L’encefalo, che come il midollo spinale è rivestito dalle tre meningi, risiede

nella scatola cranica ed è costituito dal cervello, dal cervelletto e dal tronco

dell’encefalo.

Figura 2 - Struttura dell'encefalo: tronco dell'encefalo (mesencefalo, ponte, bulbo) e cervelletto.

Il tronco dell’encefalo, così definito perché sostiene il cervello, è costituito da

tre porzioni principali: il bulbo, il ponte e il mesencefalo. Le sue funzioni sono quelle

di consentire il passaggio di tutti i fasci di fibre, ascendenti e discendenti, che

collegano cervello e midollo spinale; da questa regione emergono quasi tutti i nervi

cranici e controlla funzioni fondamentali dell’organismo quali la respirazione,

l’attività cardiaca, l’alternanza tra sonno e veglia e il mantenimento dello stato di

coscienza. Più precisamente, il bulbo contiene i neuroni che controllano la

respirazione, l’attività cardiaca e alcune funzioni gastrointestinali. Il ponte si occupa

delle espressioni facciali e dello stimolo della fame. Il mesencefalo comprende i

nuclei coinvolti nei meccanismi della visione e dell’udito, ma contiene anche

importanti strutture volte a controllare il movimento17 come la substantia nigra18. Il

tronco dell’encefalo viene percorso da una rete complessa e densa di circuiti

neuronali, la formazione reticolare. Essa, attraverso i vari nuclei e le loro

connessioni, coordina diverse attività quali la respirazione, la deglutizione, la

masticazione. Invia inoltre impulsi al midollo spinale per stimolare o inibire le

17 Menna e Zaccheddu, op. cit., p.20. 18 Formazione neuronale, dal colore nerastro, coinvolta nell’esecuzione di molte funzioni motorie.

17

attività riflesse e il tono muscolare e impulsi che stimolano la corteccia cerebrale

(ritmi sonno-veglia). È sede di attività riflessa delle zone oro-facciali grazie alla

presenza di nuclei motori dei nervi cranici. I sistemi motori del tronco sono

essenziali per l’elaborazione di segnali necessari al mantenimento e alla

stabilizzazione della postura. Al tronco encefalico viene annesso il cervelletto.

Il cervelletto è situato nella parte posteriore del ponte, alla base del cervello. È

stata la prima porzione del sistema nervoso a specializzarsi nel controllo dei

movimenti infatti le sue funzioni sono principalmente motorie. In sua assenza ogni

atto motorio risulta alterato ma ciò non comporta la mancanza totale del movimento.

Il suo ruolo è quello di migliorare la pianificazione e l’esecuzione di ogni tipo di

attività. Quindi, permette di mantenere tono e forza muscolare, correggere e

stabilizzare i movimenti, iniziare rapidamente un movimento, memorizzare i

movimenti appresi. È rivestito da un mantello corticale di sostanza grigia, definito

corteccia cerebellare e contiene tre tipi di nuclei profondi: nucleo del fastigio, nucleo

interposito e il nucleo dentato. È diviso in tre lobi, lobo anteriore, lobo posteriore e

lobo flocculo-nodulare, da dure profonde scissure. È costituito da una porzione

impari e mediana, il verme. Esso è un rilievo tra i due emisferi cerebrali e include

quella parte della corteccia cerebellare che riceve fibre somatosensoriali, visive e

acustiche e invia fibre discendenti attraverso il nucleo del tetto, o nucleo del fastigio.

Questa via raggiunge

successivamente il midollo

spinale consentendo così il

controllo nell’esecuzione del

movimento19. Su base

funzionale si distinguono tre

parti: vestibolocrebello o

archicerebello, spinocerebello

o paleocerebello e

cerebocerebello o

neocerebello. Il primo,

19 Definizione “verme cerebellare” Treccani

<http://www.treccani.it/enciclopedia/verme-cerebellare_(Dizionario-di-Medicina)/>.

18

tramite i nuclei vestibolari, controlla la stabilizzazione degli occhi e l’equilibrio del

corpo poiché connesso con i recettori del senso statico dell’orecchio interno; lo

spinocerebello controlla l’esecuzione dei movimenti ed è quindi correlato alla

regolazione del tono muscolare e il cerebocerebello partecipa alla programmazione

dei movimenti, si occupa di funzioni puramente cognitive ed è il centro regolatore

dei movimenti volontari e automatici.20

Il cervello, più propriamente detto telencefalo, è la porzione più estesa

dell’encefalo, sede del pensiero cosciente. È costituito da due emisferi cerebrali o

telencefalici, sperati da una scissura interemisferica ma in collegamento tramite fasci

di fibre commessurali che vanno a formare il corpo calloso che unisce le aree

corticali degli emisferi. Per quanto riguarda le funzioni elementari di senso e di

moto, gli emisferi, non presentano alcuna differenza. Al contrario, si denota una

difformità per quanto riguarda la funzione mentale superiore. Infatti, è dimostrata

una specializzazione emisferica riscontrabile anche dal punto di vista anatomico. Per

esempio, nell’emisfero destro la scissura laterale21, o di Silvio, è più innalzata,

mentre nell’emisfero sinistro il planum temporale22 è più grande. In ciascun emisfero

si evidenziano quattro parti principali, definiti lobi (lobo frontale, lobo parietale, lobo

occipitale e lobo temporale), e una parte minore, denominata insula23. I lobi sono

separati da quattro scissure:

1) scissura longitudinale, che separa gli emisferi;

2) scissura centrale, che separa il lobo frontale da quello parietale;

3) scissura laterale, o scissura di Silvio, che divide il lobo temporale dal lobo

frontale e da una parte di quello parietale;

4) scissura parieto-occipitale, che separa la parte superiore del lobo parietale

da quella superiore del lobo occipitale. 24

20 Rita Rezzani, op.cit., p. 66. 21 Scissura che separa il lobo parietale e frontale dal lobo temporale. 22 Area corticale situata posteriormente alla corteccia uditiva e all’interno della scissura di Silvio.

Essa è la regione che forma il centro dell’area di Wernicke, specializzata nel linguaggio. 23 Porzione della corteccia cerebrale situata internamente alla scissura di Silvio, tra il lobo temporale

e il lobo frontale. 24 Marcel Danesi, op.cit., p. 42.

19

Figura 3 - I quattro lobi del cervello.

Ogni lobo è sede di funzioni localizzate individuabili nella superficie cerebrale

e denominate aree corticali:

Corteccia prefrontale

Emozioni e risoluzioni dei problemi

Corteccia motoria associativa

Coordinazione dei movimenti

Corteccia motoria primaria

Inizio movimenti volontari

Corteccia somatosensitiva primaria

Riconoscimento informazioni sensitive

Corteccia sensitiva associativa

Elaborazione delle informazioni

sensitive

Corteccia visiva associativa

Elaborazione delle informazioni visive

Corteccia visiva

Riconoscimento di stimoli visivi

semplici

Area di Wernicke

Comprensione del linguaggio

Corteccia uditiva associativa

Elaborazione delle informazioni uditive

Corteccia uditiva

Riconoscimento delle qualità dei suoni

Corteccia inferotemporale

Elaborazioni legate alla memoria

Area di Broca

Produzione del linguaggio

20

Figura 4 - I ruoli delle aree corticali

All’interno del cervello si distingue un’altra porzione: il diencefalo in cui sono

individuabili in particolare tre strutture: il talamo, l’epitalamo e l’ipotalamo.

Il talamo è un’importante stazione di smistamento dei segnali nervosi.

Fondamentale per i sistemi sensoriale e motorio, nonché per il sistema limbico25. È

responsabile della modulazione del livello di coscienza dell’individuo.

L’epitalamo è una piccola porzione del diencefalo collegata al sistema limbico

e al talamo. Al suo interno è presente l’epifisi, o ghiandola pineale, che è una

ghiandola endocrina di natura nervosa che produce la melatonina, ormone

responsabile dell’inibizione dell’attività delle gonadi nella fase che precede la

pubertà. Durante il corso dell’adolescenza e lo sviluppo sessuale, i livelli di tale

ormone si riducono e l’organismo produce livelli più alti di due ormoni sessuali

arrivando allo sviluppo del ciclo mestruale nelle ragazze e alla produzione di sperma

nei ragazzi. Negli adulti la melatonina è coinvolta nella regolazione dell’alternanza

tra sonno e veglia: con il sopraggiungere della sera, i livelli di quest’ormone nel

sangue subiscono un’impennata con conseguente diminuzione della temperatura

corporea, ciò fa da preludio al sonno.

L’ipotalamo è, invece, l’insieme dei nuclei di sostanza grigia che assicurano

l’omeostasi, ovvero il mantenimento dell’ambiente intracorporeo costante.

L’ipotalamo supervisiona il sistema nervoso autonomo ed è responsabile dello

stimolo dell’appetito, della temperatura corporea, del bilancio idrico, della frequenza

cardiaca e delle funzioni gastrointestinali. È strettamente connesso alla principale

ghiandola endocrina dell’organismo, l’ipofisi, perciò costituisce anche il centro di

controllo del sistema endocrino. L’ipofisi è costituita da una porzione di tessuto

nervoso, la neuroipofisi (che è parte dell’ipotalamo) e dall’adenoipofisi, porzione

endocrina che secerne ormoni26 di diversa natura.27

25 Insieme di strutture poste al centro dell’encefalo responsabili delle risposte, consce e inconsce,

indotte dalle emozioni. 26 Sostanze rilasciate nel sangue da una ghiandola capace di agire su uno specifico organo,

stimolandone o inibendone una precisa attività. 27 Menna e Zaccheddu, op.cit., p.2.

21

Figura 5 - le componenti del sistema nervoso centrale

22

II Dominanza emisferica e corpo calloso

Gli emisferi cerebrali sono la porzione maggiormente sviluppata nell’essere

umano. La loro corteccia è la sede della coscienza, della memoria, del linguaggio e

del pensiero. Sono uniti nel mezzo da formazioni di sostanza bianca, il corpo calloso

ed il fornice, preposti allo scambio di informazioni tra i due emisferi. La corteccia

cerebrale presenta dei solchi profondi in quanto si ripiega e si infossa per far si che

possa essere contenuta all’interno del cranio. I solchi più profondi sono definiti

scissure e dividono la superficie in lobi, gli altri individuano le circonvoluzioni ed i

giri. I lobi prendono il nome delle ossa del cranio situate in loro corrispondenza. Gli

emisferi presentano delle cavità scavate al loro interno, i ventricoli cerebrali, che

contengono il liquido cefalorachidiano. Esso è prodotto da cellule ependimali

specializzate, è presente anche nello spazio subaracnoideo (tra l’aracnoide e la pia

madre) e ha il compito di ridurre il peso dell’encefalo e proteggere il sistema nervoso

centrale da urti contro le strutture ossee.

II.I Asimmetrie cerebrali

Tra la localizzazione di funzioni nel sistema nervoso si collocano le asimmetrie

cerebrali. Ogni componente di un’attività è legata a specifici substrati nervosi.

Già in epoca antica si era cominciato a parlare di lateralizzazione emisferica: la

relazione tra danni della parte sinistra del cervello e perdita del linguaggio si

riscontra infatti in scritti ippocratici e papiri egiziani.

Con il termine lateralizzazione emisferica delle funzioni si intende la

localizzazione di una funzione principalmente nell’uno o nell’altro emisfero. Si

cominciò a formulare l’idea di una localizzazione certa e asimmetrica di funzioni

cerebrali grazie allo studio di casi clinici con lesioni in porzioni differenti

dell’emisfero sinistro. L’asimmetria funzionale per il linguaggio fu considerata come

dominanza assoluta di un emisfero sull’altro: prevalentemente di quello sinistro sul

destro.

23

“La lateralizzazione e il processo con cui la dominanza emisferica cerebrale si

esprime, a livello corporeo, determinando una maggior forza, maggior quantità di

energia (tono), di una parte del corpo rispetto all’altra; e un processo innato che

comincia a manifestarsi intorno ai tre-quattro anni e dovrebbe definirsi e

stabilizzarsi intorno ai sei- sette anni.”28

È stato possibile studiare le asimmetrie cerebrali grazie ai pazienti con il

cervello diviso, o pazienti split-brain, in cui il corpo calloso viene interrotto

chirurgicamente per ridurre la diffusione dell’attività epilettica con il risultato di

separare sia funzionalmente che strutturalmente i due emisferi. Tramite questi casi è

stato possibile riscontrare che la dominanza dell’emisfero sinistro è relativa, non

assoluta: ci sono, infatti, delle funzioni nelle quale è l’emisfero destro a prevalere.

Così si è consolidata l’ipotesi dell’esistenza di differenze strutturali tra i due

lati del cervello.

II.2 Asimmetrie strutturali

Nel 1968 il pioniere della neurologia comportamentale, Geschwind, introdusse

l’ipotesi che il planum temporale fosse più esteso nell’emisfero sinistro. Il planum

temporale è un’area di associazione uditiva posta sulla superficie del lobo temporale,

all’interno della scissura di Silvio e legata alla comprensione del linguaggio.

Anche a livello anatomico è possibile riscontrare delle asimmetrie che

concernono porzioni diverse da quelle responsabili del linguaggio e che sono

raggruppate nella definizione di torsione antioraria: il polo frontale di destra sporge

leggermente al davanti di quello di sinistra e il polo occipitale di sinistra sporge un

po’ al di dietro di quello di destra. 29

28 Cristina Pannucci, Dominanza, lateralizzazione e loro implicazioni: cos’e l’esame della lateralità?

<http://www.disgrafie.eu/wp-

content/uploads/2014/03/Dominanza_Lateralizzazione_Pannucci.pdf>. 29 Fiorenzo Conti, op.cit., p.644.

24

Figura 6 - Torsione antioraria del cervello.

Le asimmetrie spesso non hanno alcun tipo di significato funzionale e la loro

entità è legata alla preferenza manuale dei soggetti presi in considerazione:

l’asimmetria del planum temporale, infatti, è più evidente nei soggetti destrimani; la

scissura di Silvio è più lunga a sinistra in 67 su 100 destrimani, ma solo in 6 su 28

mancini o ambidestri.

In conclusione, ciò che caratterizza le asimmetrie funzionali è la preferenza

manuale ma, nonostante la lateralizzazione emisferica sia ad essa legata, non ha

alcun tipo di correlazione con le asimmetrie del cervello.

Negli esseri umani le funzioni del linguaggio, per esempio, non solo sono

localizzate in alcune aree corticali, ma sono lateralizzate nell’emisfero cerebrale

sinistro. Gli studi su individui destrimani confermano quest’ipotesi. Tali soggetti

presentano una lateralizzazione del linguaggio nell’emisfero sinistro in una

percentuale superiore al 95%. La specie umana presenta un’altra asimmetria più

evidente, definita come preferenza manuale destra. Ciò significa che più del 90%

delle persone preferisce utilizzare la mano destra per compiere movimenti fini e

precisi, mentre usa la mano sinistra con funzione di sostegno all’attività svolta dalla

mano destra. Fu Broca il primo ad affermare che la preferenza manuale destra e il

linguaggio erano entrambi controllati dall’emisfero cerebrale sinistro, in quanto nella

specie umana questo emisfero maturava più velocemente dell’emisfero destro.

L’acquisizione del linguaggio e dell’uso dominante della mano destra venivano

25

quindi controllati dall’emisfero che durante l’infanzia maturava per primo, cioè il

sinistro.30

Mediante un test, definito test di Wada è possibile dividere la popolazione in

base all’emisfero dominante per il linguaggio e mettere in correlazione questo dato

con la lateralità manuale: il 90% della popolazione è destrimane e nel 96% dei casi il

linguaggio è localizzato nell’emisfero sinistro, solo nel 4% dei casi nell’emisfero

destro. Il restante 10% della popolazione è mancina, di questi nel 70% il linguaggio è

localizzato nell’emisfero sinistro, nel 15% nell’emisfero destro e nel rimanente 15%

vengono utilizzati entrambi gli emisferi in misura equivalente.31

Figura 7 - Tabella delle funzioni cerebrali dei due emisferi

30 Franco Fabbro, il cervello bilingue, Astrolabio – Ubaldini Editore, Roma, 1996, p.42. 31 Tratto da “Lateralizzazione emisferica e linguaggio”

<http://www.deltacomweb.it/fondamenti/LateralizzazioneeLinguaggio.pdf>.

Emisfero sinistro Emisfero destro

Controllo motorio del lato destro del corpo Controllo motorio del lato sinistro del corpo

Scrittura

Linguaggio

Lettura

Musica

Contenuto emozionale del linguaggio, o

prosodia

Matematica Geometria

Relazioni spaziali

Elaborazione logica Arte

Memoria verbale Memoria non verbale

26

II.3 Asimmetrie funzionali e complementarietà emisferica

L’effetto che le lesioni in particolari punti del cervello, in seguito ad incidenti

traumatici o vascolari producono sul comportamento, è l’approccio più antico per lo

studio della specializzazione emisferica.

Un esempio è rappresentato dall’osservazione dei danni provocati da una

lesione all’emisfero sinistro, che porterebbe all’afasia32. Al contrario, lesioni simili

sull’emisfero destro non portano allo stesso risultato. Si è potuto trarre così il

principio della doppia dissociazione, secondo cui la localizzazione di una funzione si

può inferire dal fatto che la lesione di una zona produce un certo sintomo, quella di

un’altra non lo produce ma dà origine ad un diverso disturbo. Da ciò si può dedurre

che le lesioni delle zone più anteriori dell’emisfero sinistro causano difetti

prevalentemente della produzione del linguaggio e lesioni delle zone più posteriori

dello stesso emisfero causano difetti legati alla comprensione verbale.

Ciascun lato della periferia somatica è connesso con strutture del sistema

nervoso poste nel lato opposto, fenomeno che prende il nome di integrazione

bilaterale. La comunicazione delle due parti del cervello, indispensabili per

assicurare la continuità anatomica e funzionale sia a livello sensitivo che a livello

motorio, è data dal corpo calloso, un enorme tratto di sostanza bianca che unisce i

due emisferi.33

Grazie all’utilizzo di figure chimeriche, nelle quali si univano la parte destra di

una figura con la parte sinistra di un’altra, è stato possibile denotare un conflitto tra i

due emisferi: l’emisfero destro dominava nelle prove che comportavano una risposta

mediante designazione manuale, mentre la superiorità dell’emisfero sinistro si

evidenziava quando veniva richiesta una risposta verbale. 34

Nel 1861 Paul Broca fondò la disciplina che oggi si chiama neuroscienza in

base all’osservazione che coloro che avevano perso la capacità di articolare suoni

senza aver subito alcuna paralisi degli organi fonatori presentavano un medesimo

tipo di lesioni distruttive localizzate nel lobo frontale sinistro dell’emisfero sinistro.

32

Perdita della capacità di produrre o comprendere il linguaggio in seguito ad una lesione

dell’emisfero sinistro. 33 Marcel Danesi, op.cit., p.42. 34 Tratto da Enciclopedia Treccani, Dizionario di Medicina, Specializzazione Emisferica,

<http://www.treccani.it/enciclopedia/specializzazione-emisferica_(Dizionario-di-Medicina)/>.

27

Nel 1871 Carl Wernicke, neurologo tedesco, dimostrò che una lesione ad un’altra

area dell’emisfero sinistro comportava un disturbo nella comprensione dei messaggi

verbali. Alla soglia del XXI secolo, la neuroscienza aveva preso i primi passi verso

un vero studio scientifico delle funzioni associate al linguaggio. Le ricerche di Broca

e di Wernicke portarono ai primi modelli neurofunzionali del cervello, tra cui la

teoria della dominanza cerebrale. Tuttavia, verso la fine degli anni quaranta, gli

scienziati cominciarono a dibattere i metodi della localizzazione classica,

chiedendosi in che misura potessero contribuire a meglio comprendere le attività

delle funzioni attribuendole a specifiche aree del cervello. Il loro lavoro di ricerca sui

soggetti split-brain rese chiaro che i due lati del cervello procedevano in maniera

complementare.35

Nei pazienti split-brain, in cui il neurochirurgo procede a sezionare il corpo

calloso in tutta la sua lunghezza, si denota il principio di complementarietà che può

verificarsi nei soggetti normali grazie alla presenza del corpo calloso, che permette

l’unificazione dell’informazione elaborata differentemente dai due emisferi. Al

contrario, nei pazienti che hanno subito la resezione si osservano le manifestazioni

della disconnessione emisferica: i due emisferi lavorano separatamente sulle

informazioni che giungono dal mondo esterno.36

Se nel soggetto normale viene presentato uno stimolo nell’emicampo visivo

destro e gli viene richiesto di rispondere con la mano dello stesso lato, la risposta

sarà più rapida di quella effettuata con la mano sinistra. Si pensa che la differenza sia

dovuta al necessario passaggio dell’informazione dall’emisfero che riceve lo stimolo

a quello che controlla la risposta motoria. Nei pazienti split-brain questa differenza è

più evidente: in essi è richiesta una presentazione lateralizzata degli stimoli a

emisferi separati tra loro. Negli individui che non sono stati sottoposti a tale

intervento, le asimmetrie emisferiche sono più sfumate in quanto l’informazione

canalizzata a un emisfero o all’altro viene messa a disposizione dell’emisfero

opposto grazie alle connessioni interemisferiche.37

35 Marcel Danesi, op.cit., p.62. 36 Fiorenzo Conti, op.cit., p.648. 37 Ibidem.

28

In conclusione, gli emisferi sono capaci di svolgere determinate attività a

seconda dell’esigenza dell’individuo e ogni regione di ciascun emisfero è sede di

funzioni specifiche e differenti.

«Il termine di «dominanza emisferica» (o dominanza cerebrale) è

tradizionalmente utilizzato in neurologia per fare riferimento ai processi presunti

all’origine della lateralizzazione emisferica del cervello. La maggior parte degli

studi condotti in questo campo è basata sulla constatazione che, da un punto di vista

strettamente morfologico, i due emisferi differiscono significativamente, sia per la

loro anatomia corticale sia per alcune regioni sottocorticali. La questione del

significato funzionale di queste asimmetrie occupa il centro del dibattito, in

particolare per quanto riguarda le due funzioni meglio conosciute come

lateralizzate: la preferenza manuale («manualità») e il linguaggio. Su questi due

punti i lavori più recenti non hanno ancora dimostrato in modo convincente un

legame univoco tra asimmetria e lateralità. Per quanto riguarda l’origine stessa

delle asimmetrie, è probabile che, benché già presenti nei cervelli dei neonati (e

anche dei primati non umani), i loro meccanismi intimi siano solo incompletamente

determinati da fattori genetici o prenatali. Al contrario, tutto lascia pensare che

alcuni fattori legati al terreno, in particolare durante l’infanzia, siano in grado di

modulare le caratteristiche ulteriori di asimmetria cerebrale e che l’asimmetria

stessa delle funzioni possa indurre un’asimmetria delle strutture che le

controllano.»38

Fin dall’inizio dello studio sulle asimmetrie tra i due emisferi si è tentato di

trovare termini idonei per descrivere e distinguere le loro funzioni. Si è giunti alla

conclusione che l’emisfero sinistro possa essere descritto come “verbale” e il destro

come “spaziale”. Questa distinzione mantiene una certa validità nei casi estremi delle

lesioni e nei pazienti split-brain, ma nei soggetti normali entrambi gli emisferi

intervengono in compiti sia verbali che spaziali.39

38

“Dominanza emisferica”

<https://www.researchgate.net/publication/257675111_Dominanza_emisferica>. 39 Fiorenzo Conti, op.cit., p. 652.

29

III Il linguaggio

Con il termine linguaggio si intende un sistema di comunicazione tra individui

della stessa specie. Esso non solo consente lo scambio di informazioni, ma permette

anche lo sviluppo di spiegazioni riguardanti eventi, piani e previsioni per il futuro. È

il mezzo di cui ci si avvale per esprimere un concetto, una sensazione o un’emozione

e lo si usa anche per parlare con sé stessi e, quindi, esprimere un pensiero inteso

come “linguaggio interno”.

Ci sono sicuramente antecedenti del linguaggio in specie non umane: è

possibile identificare i segnali visivi come forme primordiali di linguaggio, segnali

che indicano, per esempio, il corteggiamento (segnali visivi come la coda del

pavone, o acustici come il canto del grillo). Ma a sviluppare dei sistemi di

comunicazione più complessi sono sicuramente le specie che presentano

un’organizzazione sociale più elaborata. Alcuni esempi sono forniti da:

1) la danza delle api che specifica la distanza, la direzione e la qualità di una

fonte di cibo tramite le oscillazioni del corpo e il ronzio che l’ape emette

mentre compie un percorso a forma di otto: ogni singola oscillazione

rappresenta una data distanza,

2) il canto degli uccelli che presenta delle analogie con il linguaggio umano: il

comportamento canoro è innato e indipendente dall’interazione con

individui della stessa specie, altre specie non imparano canti di specie

diverse dalla propria a meno che non vengano esposti ad essa. È quindi

un’interazione di capacità e processi di apprendimento. Inoltre, nel canto

degli uccelli, così come nell’attività umana, sono coinvolti nuclei

specializzati del sistema nervoso centrale e vi sono elementi di

lateralizzazione (uno solo è l’emisfero preposto al canto, o aspetti diversi

del canto sono controllati dall’uno e dall’altro emisfero).

3) Richiami d’allarme nei primati non umani i quali rappresentano segnali di

avviso per la presenza di predatori: i componenti del gruppo guardano in

alto se avvisati della presenza di un rapace, mentre fuggono sugli alberi se

il richiamo riguarda un carnivoro.40

40 Fiorenzo Conti, Fisiologia Medica, Edi.Ermes, Milano, 2005, p.675.

30

III.1 Gli studi

La comprensione di una funziona cerebrale avviene in seguito a un danno

fisico, e quindi grazie allo studio di una patologia. Quella individuata da Paul Broca

nel XIX secolo è nota oggi come “afasia motoria” e consiste della perdita della

capacità di pronunciare e scrivere le parole, seppur con il funzionamento della

facoltà di comprenderle. Nel 1876, Carl Wernicke descrisse un altro tipo di afasia:

l’afasia sensoriale. I pazienti affetti da questo tipo di afasia sono in grado di parlare

ma non di comprendere ciò che dicono.

In Francia, nella prima metà del 1800, un medico di origine tedesca, Franz

Joseph Gall, intraprese lo studio delle funzioni cerebrali superiori nell’uomo

arrivando alla conclusione che il cervello avesse la prerogativa di essere l’organo

della mente, e che essa fosse a sua volta composta da tanti organi e quindi da un

insieme di facoltà. Ogni facoltà è localizzata in un’area specifica della corteccia

cerebrale. Infatti collocò il linguaggio e la memoria nella regione orbitale del lobo

frontale di entrambi gli emisferi. Queste teorie furono oggetto di dibattiti tra gli

scienziati e gli intellettuali dell’epoca.41

Nella seconda metà del 1800 si accesero diverse discussioni sulle ipotesi

avanzate da Gall a cui partecipò anche il giovane chirurgo Pierre Paul Broca. Questi,

nel 1861 ebbe la possibilità di visitare un paziente affetto da una gangrena in fase

avanzata alla gamba destra. Il paziente, 51 anni e di nome Leborgne, era conosciuto

come “Tan” in quanto riusciva solo a pronunciare questo monosillabo, pur capendo

ciò che gli venisse riferito. Leborgne, fin da giovane, era stato soggetto a frequenti

crisi di epilessia ma a trent’anni perse la capacità di parlare. I medici constatarono

che era una persona sana e intelligente, capace di intendere e di volere, ma incapace

di esprimersi verbalmente. Dopo dieci anni dalla perdita del linguaggio, Tan presentò

un progressivo indebolimento dell’arto superiore destro che finì per paralizzarsi. La

paralisi si estese successivamente alla gamba destra, la quale fece sviluppare la

gangrena a causa della suppurazione di una piaga da decubito. La sensibilità generale

era conservata, ma la metà destra del corpo risultava essere meno sensibile. La

motilità volontaria dei muscoli facciali e linguali era preservata così anche l’udito e

la capacità di calcolo aritmetico erano intatte. Tramite questi dati, Broca arrivò alla

41 Franco Fabbro, op.cit., p.40

31

conclusione che il paziente avesse subito una lesione cerebrale progressiva

all’emisfero sinistro. Ciò permise al chirurgo di localizzare nel cervello una facoltà

della mente umana, suggerendo che il linguaggio articolato fosse indipendente dalla

comprensione verbale e dalla comunicazione non verbale e che fosse localizzato

nella circonvoluzione frontale inferiore.

Figura 8 - Circonvoluzione frontale inferiore.

Quando tra il 1861 e il 1865 vennero studiati altri otto pazienti colpiti da afasia, si

riscontrò in tutti la lesione nella circonvoluzione frontale inferiore dell’emisfero

sinistro. Il fatto che la funzione del linguaggio non fosse rappresentata bilateralmente

nei due emisferi, fu accettato con scetticismo anche dallo stesso Broca. Con la

raccolta di nuovi dati, nel 1865 presentò la sua seconda scoperta, secondo la quale

noi parliamo con l’emisfero sinistro. 42

«Nous parlons avec l’hémisphere gauche»43

Nel 1874, un neurologo tedesco, Carl Wernicke, pubblicò una breve

monografia intitolata: “Il complesso sintomatico afasico”. Uno studio psicologico su

base anatomica”. È uno dei testi fondamentali per lo studio dei disturbi del

linguaggio dovuti a lesioni cerebrali. Il neurologo non si limitò a descrivere nuovi

casi di afasia, ma cercò di spiegare come il cervello organizzava il movimento

volontario del linguaggio. Wernicke propose che la corteccia cerebrale era

organizzata in un mosaico di semplici funzioni psichiche, ad esempio in aree per la

42 ivi., p.41,42. 43 Paul Broca, 1865.

32

percezione visiva, uditiva, tattile, e queste aree erano collegate anatomicamente tra di

loro. L’uso continuo di un circuito nervoso coinvolto in una funzione specifica

diminuiva l’energia necessaria per eccitare lo stesso circuito. Wernicke propose

anche di dividere l’intera superficie del cervello in due grandi settori di differente

significato funzionale: il cervello frontale, a cui vennero attribuite le funzioni

motorie e il cervello temporo-occipitale a cui appartenevano le funzioni sensoriali.44

Il linguaggio rappresenta l’aspetto saliente della lateralizzazione emisferica.

L’ipotesi secondo cui l’emisfero eloquente sarebbe dovuto essere quello destro per i

mancini, è stata messa in crisi fin dagli anni sessanta. Infatti, nella maggior parte dei

soggetti destrimani l’emisfero dominante per il linguaggio è il sinistro, ma è stato

attestato che esso è sede nel linguaggio anche in oltre il 70% dei mancini, mentre nel

15% dei casi entrambi gli emisferi contribuiscono al linguaggio. Poiché i mancini

rappresentano in media il 10% di tutti gli esseri umani, se ne ricava che il linguaggio

ha sede nell’emisfero destro in una percentuale bassissima della popolazione e che i

disturbi afasici corrispondono a lesioni dell’emisfero sinistro, tranne in casi

eccezionali. Nei soggetti normali, l’emisfero destro è coinvolto nei compiti che

implicano aspetti particolari della comunicazione verbale: aspetti emotivi

(intonazione della frase), contestuali (la ricerca di una parola per finire una frase),

connotativi (per cogliere l’aspetto metaforico di una frase). I pazienti split-brain

attestano che l’attività verbale dell’emisfero destro separato dal sinistro si esprime su

aspetti semantici: i soggetti hanno un grado variabile, ma solitamente scarso, di

capacità di denominare oggetti presentato nel campo visivo sinistro, ma sono più

efficienti nello svolgere inferenze semantiche e quindi associare l’immagine di un

oggetto a quella di un altro della stessa categoria.45

44 Franco Fabbro, op.cit., p.43,44. 45 Fiorenzo Conti, op.cit., p.681.

33

III.2 L’apprendimento linguistico

Sono state formulate tre ipotesi circa l’apprendimento linguistico: la plasticità

cerebrale, il periodo critico e l’emisfericità.

Parlare è un’attività complessa, che è data dall’interazione di aree corticali

differenti. L’ascolto e la comprensione delle parole dipendono dalla corteccia uditiva

associativa, localizzata nel lobo temporale, che percepisce tutti i suoni; la lettura

coinvolge la corteccia associativa visiva, localizzata nel lobo occipitale. Gli impulsi

vengono poi convogliati nell’area di Wernicke, che ha il compito di integrarli e

assemblare le parole. Leggere una parola o ascoltarla sono atti sensoriali ed è

nell’area di Wernicke che l’evento sensoriale viene trasformato in atto linguistico.

Per produrre il linguaggio è necessaria, invece, l’area motoria di Broca che

custodisce la memoria dei movimenti necessari per la produzione delle parole. Invia

lo stimolo, infatti, alla corteccia motoria dell’emisfero frontale atto a innervare i

muscoli dell’apparato fonatorio.

Durante il primo anno di vita, il neonato comunica attraverso forme

prelinguistiche considerate un passo principale per la successiva fase linguistica.

Queste forme possono essere il pianto, i gesti, i vocalizzi o il balbettio. A tre mesi

dalla nascita cominciano a maturare le strutture sottocorticali volte alla percezione

degli stimoli, motivo per cui il neonato si rende conto che piangendo è in grado di

attirare l’attenzione degli adulti ed entro i cinque mesi sarà in grado di piangere

quando la mamma distoglie l’attenzione da lui. Tra i sei e i sette mesi il pianto

comincia ad essere l’espressione della paura, mentre a partire dal secondo anno di

vita, il bambino comincia ad esprimersi a parole e il pianto cessa di essere mezzo

primario per la comunicazione, arrivando ad essere solo l’espressione del dolore e

della frustrazione. Parallelamente, il bambino sviluppa la capacità di esprimersi

tramite i gesti e le mimiche quindi tenderà le braccia e sorriderà per farsi prendere in

braccio o volterà la testa quando non vorrà fare qualcosa. Oltre al pianto e ai gesti, il

neonato produrrà dei vocalizzi universali, poiché uguali in tutti i contesti linguistici:

si pensi alla parola “mamma” o alla parola “papà”, molto simili e tra le prime ad

essere pronunciate. La fase del balbettio comincia a partire dal terzo mese di vita e si

protrae fino agli undici mesi. Inizialmente consisterà nella ripetizione di vocali

semplici o sillabe (ma, da, go), dopodiché tenderà a produrre sempre lo stesso suono,

34

dando vita a quella che oggi è definita come lallazione (da-da-da-da). Fino al sesto

mese, non sarà capace di imitare suono complessi e precisi, bensì si limiterà a fare

eco delle parole pronunciate dagli adulti che lo circondano (ecolalia). Dai sei mesi in

poi comincerà ad imitare i suoni ascoltati. Il passaggio dal balbettio al linguaggio

vero e proprio è un processo graduale, che segue lo sviluppo dell’apparato fonetico e

neurologico.46

Le prime parole vengono generalmente pronunciate intorno ai dodici mesi, nei

successivi sei mesi vengono acquisite circa 50 parole, tra cui sostantivi che si

riferisco ai genitori o al cibo o ai giochi. Verso i due anni il bambino sarà in grado di

apprendere 7-9 parole al giorno, fenomeno definito “esplosione nominativa”. A tre

anni conoscerà dunque 900 parole e a sei il suo vocabolario comprenderà circa 2500

lemmi. Questa fase è caratterizzata dal progressivo sviluppo della lateralizzazione,

con cui il linguaggio diventa prerogativa dell’emisfero sinistro. All’età di un anno,

quando il bambino ascolta nuove parole, sono coinvolti entrambi gli emisferi ma al

progressivo sviluppo delle competenze linguistiche è l’emisfero sinistro a prevalere.

Al diciottesimo mese la distribuzione delle attività linguistiche non è più così

omogenea: a livello dell’emisfero sinistro aumentano le connessioni sinaptiche tra i

neuroni e a tre anni saranno già presenti dei circuiti differenziati per semantica e

grammatica delle parole; l’emisfero destro accantona il linguaggio per specializzarsi

in altre funzioni.47

III.2.a La plasticità cerebrale

Attraverso lo studio dei processi neuronali in infanzia si è potuto evincere la

natura fortemente plastica del sistema nervoso. Nel 1959, gli studi di Penfield e

Roberts sul funzionamento del cervello, avevano permesso di disegnare una mappa

delle aree del linguaggio. I due studiosi notarono che, in caso di lesione in queste

aree, il trasferimento delle funzioni linguistiche dall’emisfero dominante a quello

non dominante risultava meno problematico per i bambini che per gli adulti. Si poté

quindi affermare che dopo il nono anno di vita l’apprendimento di qualsiasi lingua

viene sempre più ostacolato dalla rigidità del cervello ormai giunto alla piena

46 Menna e Zaccheddu, op.cit., p.72. 47 Ibidem.

35

maturazione, quindi privo della plasticità neuronale dei primi anni di vita. I due

studiosi ammisero, tuttavia, che per quanto difficile fosse il compito di acquisire una

lingua dopo questo periodo, non era del tutto impossibile.48

Penfield nacque nello stato di Washington nel 1891 ed era figlio di un medico.

Apprese da piccolo solo l’inglese e prima di iscriversi alla facoltà di medicina, studiò

tre lingue moderne, tra cui il tedesco. Dopo aver terminato le scuole superiori, fece

per un anno l’insegnante di lingue straniere. Nonostante alle superiori avesse studiato

con molto impegno tre lingue, riusciva ad esprimersi e con molta difficoltà solo in

tedesco. I suoi figli avevano appreso, invece, sin da piccoli oltre all’inglese anche il

francese, lingue che parlavano in maniera fluente, senza accento straniero e apprese

senza apparente difficoltà. Perciò Penfield decise di focalizzare le sue ricerche sulla

questione della corretta educazione plurilingue dei bambini. Partendo dalla sua

esperienza personale, si chiese come mai il suo studio delle lingue straniere non

avesse prodotto i risultati brillanti che avevano raggiunto i suoi figli. Era fermamente

convinto che non dipendesse dal livello intellettivo ed individuò nelle modalità

educative e nella plasticità cerebrale i fattori che avevano determinato questo

successo. Durante le sue ricerche notò che i bambini con afasia acquisita

presentavano tutti un veloce ed eccellente recupero del linguaggio, mentre l’afasia

negli adulti presenta un recupero molto più lento e problematico. Ciò era dovuto alla

maggiore plasticità del cervello infantile. A suo parere, il cervello del bambino nei

primi dieci anni di vita è specializzato nell’acquisizione delle lingue, la seconda

decade è qualificato nell’apprendimento di informazioni e conoscenze. Le lingue

dovrebbero essere quindi le prime discipline “insegnate” nella scuola dell’infanzia

per la duttilità del cervello. Una volta acquisite possono divenire uno strumento per

accrescere le altre forme di apprendimento.49

Nelle famiglie degli immigrati i bambini piccoli acquisivano la seconda lingua

in maniera più completa e naturale, al contrario dei genitori i quali avevano difficoltà

ad apprendere la lingua del paese che li ospitava. I fattori che producevano questi

scarsi risultati sono molteplici, tra cui le minori capacità imitative dei genitori

rispetto agli adulti, le inibizioni maggiori presenti in essi, la mancanza di tempo, la

48 Marcel Danesi, op.cit., p.66. 49 Franco Fabbro, The Neurolinguistics of Bilingualism, Psychology Press, Hove, 1999.

36

consapevolezza di apprendere una nuova lingua e la conseguente paura di

commettere errori, una minore comprensione per gli errori commessi dagli adulti,

minore plasticità del cervello rispetto a quello infantile. Secondo Penfield, il

linguaggio sarebbe costituito da due sistemi: le unità verbali, quindi gli aspetti

percettivi, articolari, grammaticali e il vocabolario. L’acquisizione delle unità verbali

si completerebbe prima dei sei anni, e dopo il vocabolario comincerebbe ad

espandersi con una forte accelerazione nella seconda decade. Un ragazzo che inizia a

studiare una lingua straniera dopo i dieci anni riscontra due tipi di problemi: non ha

più un cervello sufficientemente duttile per apprendere nuove unità verbali e mentre

apprende una lingua straniera deve concentrarsi su altre attività, di conseguenza avrà

meno tempo e meno energie. Le lingue che possono essere studiate nella seconda e

terza decade sono il greco e il latino, in quanto non vengono utilizzate a fini

comunicativi e richiedono, dunque, la memorizzazione del lessico e delle regole per

la traduzione dei testi. Se un bambino viene esposto a due o tre lingue nel periodo

ideale, compreso tra zero e sei anni, sarà in grado di apprendere le lingue con

l’accento e la competenza grammaticale dell’insegnante, motivo per cui sarebbe

preferibile che gli educatori si rivolgessero ai bambini in una sola lingua.50

Il professore di neurolinguistica alla McGill University di Montreal, Michel

Paradis, ha contribuito a precisare i fondamentali neurobiologici dell’educazione

plurilingue. Egli si dedicò all’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole

superiori e si rese conto che gli studenti che ottenevano le valutazioni migliori nella

seconda lingua spesso non erano in grado di esprimersi fluentemente o non erano in

grado di utilizzarla nella conversazione, mentre gli studenti con valutazioni più basse

presentavano buone capacità comunicative. Sulla base di questa osservazione,

sviluppò una teoria neurolinguistica dell’apprendimento delle lingue. Ha dimostrato

che la lingua madre viene acquisita e memorizzata nella memoria implicita, mentre

una lingua appresa nella seconda decade di vita viene memorizzata nei sistemi della

memoria esplicita.51

La memoria esplicita si riferisce alle conoscenze apprese di cui gli individui

sono consapevoli e che possono immaginare o riferire verbalmente su sollecitazione,

50 Barbara Alberti e Franco Fabbro, Il Bambino e il linguaggio, Ghedini, Milano, 2002. 51 Michel Paradis, A neurolinguistic theory of bilinguism, John Benjamins, Amsterdam, 2004.

37

come nozioni scolastiche sulla storia, sulla geografia o la chimica. Essa comprende

conoscenze che vengono apprese consapevolmente e si focalizza sull’attenzione e

sulla volontà cosicché si migliorino le sue prestazioni, i suoi contenuti possono

essere recuperati consapevolmente e verbalizzati e in alcuni casi basta una solo

esposizione perché un individuo possa conservare un ricordo esplicito indelebile. La

memoria implicita si riferisce ad un tipo di apprendimento o di conoscenze che

dipendono dall’esecuzione ripetuta di un compito, anche quando il soggetto non è

consapevole della natura della conoscenza acquisita. Alcuni esempi sono

rappresentati dalla capacità di suonare strumenti musicali a orecchio,

l’apprendimento della morfosintassi, l’utilizzo della grammatica nella comprensione

e nella produzione della propria lingua madre. Presenta alcune caratteristiche

particolari tra cui l’acquisizione delle informazioni casuale, senza prestare particolare

attenzione o concentrazione.52

Per fornire una conoscenza reale delle lingue straniere è necessario che

vengano memorizzate nella memoria implicita, così come avviene per la prima

lingua. L’insegnamento deve quindi essere realizzato negli asili nido e nelle scuole

materne, in cui le lingue straniere non devono essere “insegnate” ma utilizzate

nell’interazione comunicativa.

Per definire la rappresentazione cerebrale delle lingue si è preso in

considerazione lo studio di pazienti bilingui con disturbi acquisiti del linguaggio. Nel

1930, per esempio, fu pubblicato il caso di un insegnante tedesco di latino e greco,

successivamente diventato ufficiale dell’esercito. Durante la prima guerra mondiale

subì una lesione d’arma da fuoco nel lobo frontale sinistro e rimase muto per qualche

mese per poi accorgersi di essere in grado di esprimersi solo in latino. In pochi

riuscivano nella comprensione, dunque escogitò una strategia: preparava

mentalmente la frase in latino, mentalmente la traduceva in tedesco e infine la

esprimeva verbalmente. Questo è stato il primo esempio che mostra la differente

rappresentazione cerebrale di una lingua viva, come il tedesco (memoria implicita),

rispetto a una lingua morta, come il latino (memoria esplicita).53

52 Franco Fabbro, Il cervello bilingue, cit., p.108, p.110. 53 Franco Fabbro, Neuropedagogia delle lingue, Astrolabio, Roma, 2004.

38

Una lesione al cervello può colpire in maniera selettiva un tipo di memoria e

danneggiare solamente una lingua. Un paziente che dopo una lesione ai gangli della

base dell’emisfero sinistro non era in grado di parlare la sua lingua materna, riusciva

a esprimersi nella seconda lingua, appresa alle elementari e mai utilizzata nella vita

di ogni giorno. Tale lesione aveva compromesso l’uso della prima lingua rendendo

possibile l’espressione solo nella seconda, sostenuta a livello neurofunzionale da

strutture corticali. L’età e le modalità d’apprendimento sono quindi responsabili di

una differente rappresentazione delle lingue nel cervello.54

In uno studio su due gruppi di bilingui fluenti formati da persone immigrate

negli Stati Uniti prima e dopo i sette anni, teso a valutare la rappresentazione

cerebrale della lingua madre e della lingua straniera, si è potuto evincere che nei

soggetti di entrambi i gruppi l’area coinvolta nella comprensione è la stessa per

entrambe le lingue (area di Wernicke). Al contrario, l’area della produzione

fonemica e grammaticale (area di Broca) è simile per le due lingue nei bilingui

precoci, ma diversa nei bilingui che hanno appreso l’inglese da adulti. 55

In un lavoro coordinato dalla professoressa di neuroscienze presso l’Università

San Raffaele di Milano, Daniela Perani, è stata studiata la rappresentazione cerebrale

in tre gruppi di bilingui italiano-tedesco. Nel primo gruppo gli individui hanno

acquisito le due lingue contemporaneamente (prima dei tre anni); il secondo è

composto da soggetti che hanno acquisito la lingua prima degli otto anni e il terzo

dopo gli otto anni di età. La conoscenza della lingua tedesca dei primi due gruppi è

perfetta sia a livello fonologico che morfosintattico, il terzo gruppo è caratterizzato

da un forte accento straniero e dalla presenza di numerosi errori morfosintattici. Nel

primo gruppo, Early Acquisition High Proficiency, l’attivazione cerebrale rilevata

durante l’esecuzione di compiti grammaticali è identica per tutte e due le lingue e

coinvolge in maniera focalizzata le aree del linguaggio. Nel secondo gruppo, Late

Acquisition High Proficiency, nonostante le uguali competenze linguistiche con il

primo gruppo, la seconda lingua presenta una rappresentazione cerebrale più estesa

rispetto alla prima. Nel terzo gruppo, Late Learning Low Proficiency, la seconda

lingua occupa in maniera ancora più estesa numerose aree corticali e sottocorticali.

54 Franco Fabbro, The Neurolinguistics of Bilinguialism, cit. 55 Franco Fabbro, Neuropedagogia delle lingue, cit.

39

Figura 9 - Attivazioni cerebrali in bilingui a bassa e ad alta padronanza della seconda lingua (LAHP e EAHP).

Questa ricerca ha permesso di giungere alla conclusione che l’acquisizione di

una seconda lingua tra i tre e gli otto anni e l’acquisizione prima dei tre anni porta

allo stesso risultato (completa competenza fonologica e grammaticale), ma nei

bilingui che lo hanno appreso dopo i tre anni richiede un maggiore fabbisogno

energetico durante l’utilizzazione della lingua.56

Non è mai troppo tardi per apprendere una lingua e diventare bilingui. Ma gli

sforzi dipendono dall’età in cui ci si approccia ad essa. Tuttavia, soltanto

l’acquisizione precoce garantisce una conoscenza completa sul piano fonologico e

grammaticale. Il periodo migliore per esporsi ad una lingua straniera coincide con

l’asilo nido e con la scuola dell’infanzia e devono successivamente essere utilizzate

anche nelle scuole elementari e medie. Le lingue si imparano meglio quando non

vengono insegnate ma adoperate, infatti i bambini apprendono più facilmente la

lingua attraverso il gioco e l’interazione comunicativa.

III.2.b Il periodo critico

Tra coloro che si sono occupati degli studi sul periodo critico spicca il nome di

Lenneberg, il quale presupponeva un meccanismo biologico innato per

l’apprendimento del linguaggio nella specie umana. Secondo Lenneberg:

56 Franco Fabbro, Neuroscienze ed educazione plurilingue,

<http://www.agebi.it/index2.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=63&Itemid=4>.

40

1) le capacità linguistiche hanno basi biologiche che possono essere

trasmesse geneticamente e ciò è dimostrato dal fatto che molte

disfunzioni linguistiche hanno un carattere ereditario,

2) il comportamento verbale è correlato con un gran numero di

specializzazioni funzionali, sensoriali e cognitive,

3) tutte le lingue si basano sullo stesso complesso di principi universali

che regolano i loro sistemi grammaticali e semantici.

Dalla nascita ai sei anni, il cervello presenta una grande plasticità cerebrale che

consente la riorganizzazione delle sue funzioni a seguito di una lesione cerebrale.

Dopo la pubertà, il cervello raggiunge il massimo del suo peso e quasi tutta la

plasticità neurale. Tale processo si conclude intorno all’età di 12 anni quando il

processo di lateralizzazione sarebbe definitivamente consolidato. Lenneberg notò che

dopo la pubertà i sintomi dell’afasia acquisita diventavano irreversibili dopo 3-4

mesi dal loro instaurarsi. Giunse quindi alla conclusione che si dovesse parlare di un

periodo critico, il cui limite inferiore (verso i due anni) è stabilito dalla mancanza di

maturazione e quello superiore in rapporto con una perdita di adattabilità e con

un’incapacità di riorganizzazione cerebrale, processo che diventa irreversibile dopo

che si sono conclusi i fenomeni di accrescimento del cervello. Tale concezione rese

comprensibile le ragioni per cui i bambini riescono a costruirsi da soli una

grammatica della loro lingua madre (L1) in base all’input linguistico a cui sono

esposti, malgrado tale input sia tipicamente incorretto o incompleto.57

Suggerì che la fase dello sviluppo cerebrale fosse già velocemente superata una

volta entrati in età puberale, momento in cui, egli afferma, il processo di

lateralizzazione è ormai completo. Dopo questo periodo, l’incidenza dei blocchi per

l’acquisizione del linguaggio cresce rapidamente e le lingue straniere devono essere

studiate attraverso uno sforzo cosciente ed elaborato ma il problema del forte accento

straniero non può essere sorvolato facilmente.

John Colombo, professore di psicologia all’università del Kansas, affermò che

il periodo critico è uno spazio temporale durante il quale un organismo potrebbe

essere influenzato da fattori esogeni. Dunque l’organismo è più sensibile alla

57 Marcel Danesi, op.cit., p.67

41

stimolazione da parte dell’ambiente che lo circonda durante il periodo critico

piuttosto che in altri momenti della sua vita. 58

L’ipotesi del periodo critico o di differenze legate all’età nell’appropriazione di

L2 è divenuta una questione importantissima: sembra che a lungo termine, i bambini

esposti in un contesto naturale raggiungono un livello più alto rispetto ad adolescenti

ed adulti nelle stesse condizioni. L’idea che esista un periodo critico si trova al

centro di numerose ricerche ed ipotesi sull’appropriazione della L2. Un’ipotesi è

calcolata sull’idea che sostiene che l’apprendimento linguistico, passata una certa

età, porta ad uno sviluppo linguistico parziale. Gli apprendenti di una lingua straniera

dopo l’età definita come limite del periodo critico non potranno raggiungere un

livello di competenza indistinguibile da una competenza nativa (nativelike).59

La teoria del periodo critico può essere messa in relazione con il concetto di

language acquisition device proposto da Chomsky nel 1965, con cui questi cercava

di spiegare la capacità dell’essere umano di sviluppare un sistema linguistico senza

istruzioni esplicite. Permettere, quindi, al bambino di collegare l’input linguistico

ricevuto ad una grammatica universale, cosa che lo condurrebbe a sviluppare il

linguaggio in funzione del suo ambiente.

Sin dal 1970 è apparsa una variante meno forte dell’ipotesi di un periodo

critico per l’appropriazione della L2: l’ipotesi di un periodo sensibile, secondo la

quale gli apprendimenti linguistici sono più efficaci, senza per questo essere

impossibili dopo la fine di questo periodo, infatti i limiti temporali sono meno

definitivi ed il declino della competenza più graduale.

Un’altra figura di spicco per lo studio del periodo critico è il professore di

linguistica applicata alla San Francisco State University, Thomas Scovel, il quale

separò la pronuncia da altre aree del linguaggio affermando che essa può essere

modificata poiché possiede basi neuromuscolari. Infatti, acquisire altri aspetti di una

lingua è differente dall’acquisizione di una pronuncia corretta in quanto il

vocabolario o la morfosintassi non fanno parte della cosiddetta “realtà fisica”, perciò

coloro che vengono esposti alla L2 dopo l’età di 12 anni non potranno mai

58 NdT da Colombo, J., The critcal period concept: research, methodology, and theoretical issues.

Phsychological Bulletin, 1982. 59 Amelia Lambelet, Raphael Berthele, Età e apprendimento delle lingue a scuola, Friburgo, 2014.

42

raggiungere un livello di competenza indistinguibile da una competenza nativa a

causa di evidenti differenze fonologiche. 60

Johnson e Newport notarono invece che esistono due fasi: una specifica di

maturazione, intorno ai sette anni, che è considerata l’età favorevole per imparare

una lingua straniera; l’altra, dai sette anni alla pubertà, durante la quale le capacità di

apprendimento declinano gradualmente e, in seguito, si presenta un improvviso

deterioramento. A sostenere questa ipotesi è il professore di apprendimento della

seconda lingua dell’Università del Maryland, Micheal Long, il quale condivide la

teoria del declino della capacità di apprendimento linguistico portata avanti da

Johnson e Newport, e la teoria di Scovel, secondo cui i 12 anni costituiscono il punto

oltre il quale non può essere acquisito l’accento della lingua straniera, aggiungendo

che il prerequisito per l’acquisizione della morfologia e della sintassi della L2 a

livelli pari a quelli di un madrelingua è l’esposizione alla L2 prima dei 15 anni.61

Secondo alcuni studi, per imparare un’altra lingua bisogna farlo fin da piccoli

in quanto l’apprendimento di una seconda lingua è più efficace quanto più è precoce.

Quando si è adulti imparare una seconda risulta essere molto più faticoso con

l’aggiunta di una particolare difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni. Questo

dipende dal fatto che, mentre nei bambini si attiva la stessa area cerebrale (corteccia

fronto-parietale dell’emisfero sinistro), dai 15 anni di età ogni lingua corrisponde a

un’area diversa rendendo quasi impossibile l’acquisizione di categorie fonetiche

nuove, in quanto le mappe del linguaggio sono già fortemente consolidate sulla base

della prima lingua e spesso entrano in conflitto con quelle della seconda. È possibile

quindi affermare l’esistenza di un periodo sensibile all’apprendimento linguistico,

che dura in genere fino ai 10-11 anni. In seguito quest’abilità si riduce ma è

comunque possibile imparare una seconda lingua. Questo accade perché

l’apprendimento tardivo di una seconda lingua coinvolge non solo l’emisfero

sinistro, ma anche il destro che è meno versato nel linguaggio. Secondo Penfield:

60 NdT da Scovel Thomas, A Time to Speak: A Psycholinguistic Injury into the Critical Period for

Human Language, MA: Newbury House, Rowney, 1988. 61 NdT da David Singleton, The Critical Period Hypotesis: some problems,

<hispadoc.es/descarga/articulo/2316380.pdf>.

43

“Prima che il bambino inizi a parlare e capire, la corteccia cerebrale è una

lastra bianca. Negli anni seguenti si comincia a scrivere su questa corteccia e ciò

che e scritto non può più essere cancellato. Dopo l’età di 10 o 12 anni, vengono

stabilite e fissate e le connessioni funzionali generali per la corteccia deputata al

linguaggio.”62

Una volta che il bambino ha appreso la lingua, le modificazioni neurali sono

irreversibili. Gli studi su gruppi composti da bambini affetti da sordità congenita

hanno fornito fonti di informazione per quanto riguarda le teorie sul periodo critico.

La loro L1 è rappresentata dal linguaggio dei segni e i campioni presi in

considerazione appartengono a fasce d’età differenti. Coloro che sono stati esposti al

linguaggio dei segni durante il loro primo anno d’età riescono a controllarlo meglio

rispetto a coloro che lo hanno appreso a metà dell’infanzia. Questi ultimi, invece,

sono più portati rispetto a coloro che lo hanno acquisito durante l’adolescenza.

Seppur si possa pensare che i cambiamenti neurali per il linguaggio avvengano nel

periodo della pubertà, non è detto che non possano verificarsi molto prima. Gli studi

sullo sviluppo uditivo e sul linguaggio nei bambini sordi provvisti di impianto

cocleare63, hanno dimostrato che è possibile osservare gli effetti vantaggiosi

nell’impianto dell’apparecchio nei bambini di età compresa tra uno e tre anni.

Secondo il sopracitato Penfield e il docente di psicologia alla Harvard University,

Steven Pinker, imparare una nuova lingua a tarda età è più complesso sia perché

l’acquisizione della L1 ha già preposto delle connessioni neurali sia perché i sistemi

addetti a tale acquisizione vengono rimossi dopo che la L1 è stata acquisita. Il

sistema di apprendimento della lingua può, inoltre, scomparire se non stimolato e,

quindi, in assenza di input linguistici.64

Penfield ha suggerito che il cervello diventa progressivamente rigido dopo l’età

di nove anni perciò quando si entra in contatto con una lingua nella seconda parte

dell’infanzia, risulta difficile ottenere buoni risultati poiché impossibile a livello

fisiologico.

62 NdT da Penfield W., Conditioning the Uncommitted Cortex for Language Learning, Brain, 1965. 63 Protesi acustica che stimola il nervo acustico per la trasmissione delle informazioni al sistema

uditivo centrale. 64 NdT da Pallier Christophe, Critical periods in language acquisition and language

attrition<http://www.pallier.org/papers/Pallier.critical.period.attrition.chapter.2007.pdf>.

44

Molti dei sopracitati basano le loro ricerche sulla neurobiologia: Penfield

illustra il decrescere della plasticità cerebrale e Lenneberg si focalizza sul processo di

lateralizzazione delle funzioni linguistiche. Un ulteriore punto di vista è offerto da

Pulvermüller e Schumann, i quali concentrarono le loro ricerche sugli assoni

neuronali che vengono avvolti dalle cellule gliali, non appena il cervello inizia a

maturare. Il processo di avvolgimento viene definito mielinizzazione. Per spiegare

gli effetti dell’età sull’acquisizione delle lingue si parte dal concetto di

mielinizzazione che riduce la plasticità cerebrale nelle aree del linguaggio fino alla

pubertà e successivamente i livelli di plasticità si mantengono minimi.65

Lo studio della dottoressa Kim, professoressa del dipartimento di

Comunicazione all’Università dell’Oklahoma, sulla rappresentazione spaziale nella

corteccia della L1 e della L2 nei bilingui precoci e tardivi, ha portato alla

conclusione che gli ultimi presentano due centri adiacenti di attivazione nell’area di

Broca per la prima e la seconda lingua, mentre nei primi ad attivarsi è solo un’area

per tutte e due le lingue.66

Analogamente, Wattendorf ha osservato i soggetti esposti a due lingue prima

dell’età di tre anni e ad una terza dopo i dieci, e soggetti esposti ad una solo lingua

fino ai dieci anni e successivamente ad altre due lingue. Nei bilingui precoci, le zone

nell’area di Broca, attivate dall’uso delle prime due lingue sono sovrapposte, mentre

nell’altro gruppo la modalità di attivazione riguarda più zone all’interno dell’area.67

Non vi è un’opinione diffusa per quanto riguarda le interpretazioni

neurobiologiche degli effetti dell’età. Sono state presentate altre spiegazioni di

implicazioni neurobiologiche, una di queste è rappresentata dal principio della

direzionalità, secondo cui l’apprendimento procede meglio se il discente viene

esposto a stimoli che attivano modalità di elaborazione cerebrale che seguono un

percorso logico che va dall’emisfero destro all’emisfero sinistro. Didatticamente

quindi un insegnante dovrà presentare il materiale nuovo da imparare in modo

contestualizzato e sensoriale. In questo modo saranno attivati i due emisferi in

maniera complementare. Il principio della direzionalità ha basi anatomiche poiché

65 Pulvmermüller e Schumann, Neurobiological mechanisms of language acquisition, Language

Learning, 1994. 66 Kim, Karl H.S., Joy Hirsch J., Distinct cortical areas associated with native and second

languages, Nature, 1997 67 David Singleton, op.cit.

45

l’emisfero destro presenta una struttura idonea per nuovi stimoli grazie alla

commessura interregionale che permette di decifrare gli stimoli in maniera efficiente,

mentre l’emisfero sinistro ha una struttura neuronale sequenziale, trovando difficile

decifrare l’informazione per cui non sono disponibili codici e programmi

preesistenti.68

La struttura del cervello e la sua organizzazione riflettono più i differenti tipi di

esperienza piuttosto che determinarli, perciò le caratteristiche della struttura e

dell’organizzazione sono la conseguenza degli aspetti cognitivi e affettivi

dell’acquisizione del linguaggio.

III.2.c Emisfericità

Prima di parlare dell’ipotesi dell’emisfericità è giusto chiarire cosa si intende

con neuropsicologia. La neuropsicologia è la scienza che studia i processi cognitivi e

comportamentali in relazione con i meccanismi anatomo-funzionali che ne

sottendono l’attuazione. Ebbe origine nella neurologia clinica, attraverso

l’interpretazione di disturbi della sfera cognitiva come linguaggio, memoria,

attenzione in seguito a lesioni cerebrali in zone circoscritte.

Il primo a coniare il termine emisfericità fu Dax, notando che 40 pazienti con

presunte lesioni emisferiche sinistre presentavano disturbi linguistici. Questa teoria

fu ripresa poi da Broca, come precedentemente affermato, il quale si concentrò sullo

studio di un paziente che aveva perso l’uso del linguaggio ed in grado di pronunciare

la sola parola “tan”. Il terzo a fornire delle nozioni sul concetto di emisfericità fu

Wernicke, focalizzandosi sul caso di un paziente con gravissimi disturbi di

comprensione del linguaggio correlati alla lesione alla parte posteriore della prima

circonvoluzione temporale sinistra.

68 NdT da Wattendorf, Elise, Birgit Westermann, Daniela Zappatore, Rita Frnceschini, “Different

languages activate different subfields in Broca’s area”.

46

Figura 10 - Prima circonvoluzione temporale sinistra

Il concetto di dominanza emisferica fu successivamente rivisto e modificato

nel corso degli anni, rielaborando i quattro punti della nozione classica:

1) i due emisferi risultano asimmetrici dal punto di vista strutturale,

2) le asimmetrie funzionali si pensava fossero caratteristiche solo nell’uomo

secondo la teoria classica, ma è stato dimostrato che è riscontrabile anche

nella specie animale,

3) nonostante la presenza dell’asimmetria funzionale, non è detto che si verifichi

la dominanza di un emisfero sull’altro: l’emisfero sinistro è deputato alle

funzioni linguistiche, quello destro alle funzioni visuo-spaziali. Si pensava

che a determinare il lato della specializzazione emisferica fosse il tipo di

stimolo, ma furono esposte nuove teorie secondo cui è il codice di

rappresentazione interna a determinare la prevalenza di un emisfero sull’altro

e, inoltre, il lato della specializzazione dipende dal modo di elaborazione

dell’informazione, per cui tutti i compiti che richiedono una mediazione

linguistica portano ad una superiorità dell’emisfero sinistro mentre se

l’elaborazione è spaziale la dominanza è di quello destro.

4) A differenza della teoria classica che sosteneva che i soggetti mancini

avessero un’organizzazione corticale invertita, le recenti scoperte hanno

dimostrato che non ci sono sostanziali differenze con i destrimani69

Il cervello umano alla nascita non è pienamente sviluppato ma subisce profonde

trasformazioni nell’infanzia, si può supporre che la specializzazione emisferica sia

presente alla nascita per alcune capacità linguistiche, quali fonetica e fonologia,

69 Le basi della neuropsicologia,

<http://www.sburover.it/psice/psicologia/neuropsicologia/11_Neuropsicologia_Basi.pdf>.

47

mentre altre, come capacità lessicali, sintattiche e semantiche, si sviluppano

successivamente.

“Grazie ai progressi della ricerca, si è sostituito progressivamente al concetto

di dominanza emisferica, che rimanda alla descrizione delle specializzazioni

funzionali dei due emisferi e alla dominanza dell’uno sull’altro riguardo ad una

determinata funzione, quello, più adeguato, di “specializzazione complementare”, in

quanto, a livello operativo, nello svolgere compiti complessi o funzioni quotidiane,

risulta evidente l’integrazione tra le competenze degli emisferi cerebrali” (Ornstein

1997 )70.

Le differenti specializzazioni emisferiche operano nella risoluzione di problemi

adattativi. La teoria della specializzazione emisferica sembra suggerire che l’essere

umano sia dotato biologicamente di due modalità distinte e complementari di

trattamento dell’informazione. Infatti l’emisfero sinistro è specializzato nell’analisi,

la logica, il pensiero analitico o astratto, razionalità; mentre l’emisfero destro

concerne l’apprendimento delle forme globali, la concretezza, l’emozione e

l’intuizione, il pensiero intuitivo concreto, la comprensione.

L’emisfero sinistro risulta essere dominante riguardo alle funzioni del

linguaggio, in particolare nell’uso della grammatica o nel ragionamento analitico; il

destro si occupa delle elaborazioni socio-emozionali. Le differenti abilità riflettono le

due diverse modalità di processazione delle informazioni. La dottoressa Regina Pally

nel 1998 formulò l’ipotesi secondo cui in condizioni normali le funzioni dei due

emisferi sono integrate: la processazione delle informazioni di tipo emozionale

dell’emisfero destro influenza ciò che viene verbalizzato dall’emisfero sinistro, ma la

rielaborazione linguistica dell’emisfero sinistro può influenzare l’esperienza

emozionale dell’emisfero destro.71

Circa l’80 % delle persone è caratterizzato dall’emisfero sinistro dominante per

ciò che riguarda i muscoli della produzione linguistica, lo sviluppo del linguaggio è

fortemente influenzato dall’emisfero destro. I neonati, a circa tre mesi, producono

vocalizzazioni non intenzionali controllate da strutture subcorticali del sistema

70 Tratto da Ornstein, The Right Mind: Making Sense of the Hemispheres, Harcourt Brace &

Company, 1997. 71 Tratto da Allan Schore, specializzazione emisferica e regolazione emotiva,

<http://www.opsonline.it/printable-13489-Specializzazione-emisferica-e-regolazione-

emotiva.html>.

48

limbico e del tronco dell’encefalo. A tre o quatto mesi, il bambino matura la

corteccia orbito-frontale destra, la quale determina lo sviluppo di un progressivo

controllo corticale sul sistema limbico e ciò porta alla consapevolezza delle

vocalizzazioni riflesse che sono lo specchio di determinati stati emozionali. Intorno

ai 18 mesi l’emisfero sinistro inizia a maturare, e tale periodo è indicato come

caratteristico di una profonda riorganizzazione del pensiero simbolico nell’emisfero

sinistro, seppur siano presenti incrementi di connessioni sinaptiche già dai quattro

mesi, periodo in cui il neonato risponde a suoni e sillabe caratteristici. Sotto questo

punto di vista, l’emisfero destro presenta una maturazione più precoce in quanto già

dal primo anno e mezza di vita, la corteccia orbito-frontale destra sviluppa la

cosiddetta autoregolazione degli stati emotivi.

49

IV Le malattie del linguaggio

L’uomo è l’unico essere vivente in grado di esprimere il proprio pensiero

attraverso simboli verbali e grafici e di trasformare le parole in pensiero. Questa

capacità costituisce ciò che viene definito con il termine linguaggio, la cui riduzione

o perdita, solitamente dovuta ad una lesione cerebrale, prende il nome di afasia.

Sono diverse le malattie che inibiscono la capacità di esprimersi verbalmente e

possono verificarsi in qualsiasi periodo della vita e hanno un differente livello di

gravità. Sono però tutte accomunate dall’incapacità dell’individuo affetto di

interagire con il resto del mondo. Generalmente, i disturbi del linguaggio possono

avere luogo dalla nascita, durante l’infanzia o in tarda età a causa di incidenti o

malattie con conseguente lesione cerebrale.

Questo capitolo comprenderà alcune delle innumerevoli malattie che hanno

come conseguenza la perdita totale o parziale dello strumento che caratterizza

l’essere umano, lo strumento che consente la comunicazione, la comprensione e

l’espressione di ciò che si prova in determinati momenti della vita: il linguaggio.

VI.1 L’afasia

La teoria associazionistica considera il linguaggio come specificatamente

legato ad aree corticali specializzate (centro verbo-motorio di Broca e verbo-acustico

di Wernicke) con le loro reciproche vie di associazione e i loro legami anatomici con

il resto del sistema nervoso. I vari quadri clinici di afasia derivano da lesioni che

interessano livelli precisi di questo complesso neuronale. La teoria globalista,

considera il linguaggio come risultato di un’attività cerebrale d’insieme: l’afasia è

così legata ad una lesione cerebrale circoscritta. 72

Le due classiche forme di afasia, afasia motoria di Broca e afasia sensoria o di

Wernicke, dipendono dai due versanti di cui è composto il linguaggio: uno

espressivo, ovvero la capacità di esprimersi con le parole, e uno recettivo, riferito alla

capacità di intendere. Nella forma di Broca la lesione cerebrale è prevalentemente

frontale, mentre in quella di Wernicke tempero-parietale.

72 Bruno Bergamasco, Roberto Mutani, La neurologia di Bergamini, Cortina, Torino, 2011, p. 71,

72.

50

Figura 11 - Area di Broca e area di Wernicke

È indubbio che la capacità esclusivamente umana di parlare è legata alla

efficienza di una complessa organizzazione cerebrale di aree specializzate e di

strutture associative tra loro perfettamente integrate. Poiché il linguaggio richiede

movimenti bucco-facciali bilaterlai e coordinati, l’area di Broca è connessa con la

regione prefrontale di destra attraverso vie associative sottocorticali. Le aree di Broca

e Wernicke, rispettivamente area 44 e 22, devono essere in stretta collaborazione fra

loro e con le aree acustiche (41 e 42) e visive (area 17). Queste connessioni sono

considerate essenziali per l’apprendimento della lingua in un bambino, il quale

attraverso le associazioni tra aree acustica-visiva e le aree di Broca e di Wernicke

impara a riprodurre, con appropriati movimenti articolatori bucco-facciali, la parola

udita. 73

Il linguaggio, secondo Wernicke, è un particolare tipo di movimento

volontario, motivo per cui dovevano essere postulati dei centri sensoriali e dei centri

motori, collegati fra loro con delle vie nervose di connessione. Per questo motivo,

Wernicke riteneva indispensabile ipotizzare l’esistenza di numerosi tipi di afasia nei

quali i disturbi del linguaggio erano funzione del luogo di interruzione di tali

collegamenti. 74

73 Ibidem, p.73. 74 Franco Fabbro, Il Cervello Bilingue, op.cit., p.45.

51

IV.1.a Afasia motoria o di Broca o afasia non fluente

L’incapacità a esprimere con proprie parole un pensiero è definita afasia di

Broca. Questo disturbo è a due livelli: la formulazione mentale della parola o del

linguaggio interno, che può essere considerata afasia vera e propria, e articolazione

della parola mentalmente formulata, che rappresenta la componente disartrica. È

quasi sempre accompagnata da un lieve disturbo della comprensione del linguaggio

altrui, della espressione scritta del pensiero, o agrafia, e della comprensione della

scrittura, o alessia. La disartria consegue ad un difetto o lesione delle vie nervose che

regolano e coordinano la funzione periferica fonetico-articolatoria, mentre la

formulazione mentale delle sequenze verbali è integra. La perdita della capacità di

articolare la parola già mentalmente programmata è detta anartria. 75

Per quanto riguarda il quadro sintomatologico dell’afasia di Broca si possono

riscontrare vari segnali. Il linguaggio spontaneo può essere completamente perduto:

il soggetto non riesce a pronunciare che poche sillabe isolate o associazioni

plurisillabiche prive di significato ma continuamente ripetute. L’individuo riuscirà ad

esprimersi solamente tramite quelle parole che era solito ripetere automaticamente,

quali bestemmie o esclamazioni. Nei casi meno gravi è conservata la capacità di

ripetere le parole in serie.

L’afasia di Broca è anche conosciuta con il termine afasia non fluente poiché a

volte il soggetto è in grado di parlare, ma il suo discorso è più o meno variamente

alterato. Possono verificarsi dei disturbi relativi alla denominazione di certi oggetti:

di fronte ad essi, il paziente mostra di riconoscerlo ma non riesce a trovarne il nome

corrispondente (anomia), oppure ne dice uno più o meno simile (parafasia) o usa

parola passe-partout, quali coso o cosa o cioè. L’incapacità di trovare un termine

adatto per l’oggetto indicato è generalmente diffusa dall’afasico di Broca, il quale è

pienamente cosciente del proprio difetto e viene accompagnato da un sentimento

d’ira o di frustrazione. Spesso le parafasie sono a livello fonetico, con parole

caratterizzate da elisioni, trasposizioni o sostituzioni di sillabe. Altre volte ad essere

alterate sono la strutturazione della frase, l’uso delle congiunzioni o delle desinenze e

ciò porta alla formulazione di un discorso ischeletrito, sgrammaticato e incoerente

(agrammatismo). In alcuni soggetti è possibile che si verifichi il fenomeno della

75 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p. 74.

52

disprosodia che consiste nella modificazione della normale cadenza dovuta a errori

della pronuncia di consonanti e ad alterazioni dell’accentazione, per cui il paziente

sembrerà parlare con accento straniero. Oltre al linguaggio spontaneo è spesso

compromessa anche la capacità di ripetizione delle parole.76

L’afasia di Broca, anche detta afasia motoria, è caratterizzata dalla dominanza

del difetto della funzione espressiva del linguaggio, con l’aggiunta dell’alterazione

della comprensione verbale, della componente grafica e l’espressione grafica. Chi è

affetto da questo tipo di afasia è spesso depresso sia per la consapevolezza del

deficit, sia per la sede della lesione, anteriore sinistra, che va ad alterare il tono

dell’umore.

IV.1.b Afasia sensoriale o di Wernicke o afasia fluente

Nella forma di Wernicke sono compromesse sia le capacità espressive sia

quelle ricettive, la funzione fondamentale del linguaggio è in buona parte perduta. Il

soggetto non è in grado di eseguire ordini quando gli viene detto e non è in grado di

concentrarsi e di sforzarsi di comprendere, manca la coscienza del deficit e la

capacità critica. La mancanza di coscienza e l’assenza di critica si manifestano

principalmente nel versante espressivo in quanto l’afasico riesce a parlare molto

fluentemente, da qui il nome afasia fluente, ma in maniera scorretta e con frequenti

parafasie, parole passe-partout e i neologismi: l’insieme di queste alterazione

costituisce un vero e proprio gergo (gergoafasia). Il soggetto mentre parla non

riconosce i propri errori dunque non riesce a correggersi, mentre riconosce errato il

proprio eloqui quando gli viene fatto riascoltare. L’afasico di Wernicke ha perso

completamente il controllo della propria produzione verbale. Egli capisce, parla e

ripete male (nelle forme meno gravi, mentre la comprensione è assente in quelle più

gravi). L’afasico non riuscirà a scrivere e a leggere in quanto non riesce a tradurre il

pensiero in simboli verbali, o viceversa, e non riesce a tradurre il pensiero verbale in

simboli scritti.77

76 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.74. 77 Ibidem., p. 76.

53

Accanto alla tipica afasia di Wernicke, in cui sono compromesse i tre parametri

principali (capire, parlare e ripetere), esistono sottotipi nei quali il disturbo interessa

prevalentemente uno di questi parametri:

1) afasia di conduzione: la ripetizione e la denominazione sono

gravemente compromesse ma la comprensione è in gran parte

conservata. Il soggetto presenterà disturbi del linguaggio spontaneo

malgrado si renda conto dei propri errori non è in grado di correggerli.

La lesione è a carico del fascicolo arcuato;

2) afasia sensoriale transcorticale: la ripetizione è conservata ma sono

compromesse le capacità di comprensione del linguaggio spontaneo. La

lesione interessa il giro angolare parietale sinistro;

3) afasia amnestica: conosciuta anche come anomia, è caratterizzata

dall’incapacità di rievocare il nome di oggetti che il paziente mostra di

riconoscere. La lesione interessa le aree marginali temporo-parieto-

occipitali di sinistra.78

IV.1.c Afasia globale

Con afasia globale si intende la forma più severa di afasia, con la

compromissione di tutte le funzioni del linguaggio (fluenza, denominazione,

ripetizione, comprensione, lettura e scrittura). È provocata da un infarto completo

dell’arteria cerebrale media. Essa è presente nei giorni seguenti ad un ictus, quando

per fenomeni di edema cerebrale e diaschisi le aree frontali, parietali e temporali non

sono funzionanti. Quando questi fenomeni regrediscono, il quadro clinico evolve

verso una forma più leggera di afasia.

78 Ivi.

54

IV.1.d Eziologia delle afasie

Le cause più frequenti di afasia sono:

1) vasculopatie dell’emisfero dominante, ovvero rammollimenti da trombosi

ed embolie dell’arteria cerebrale media;

2) tumori dell’emisfero dominante, principalmente frontali e temporali. Si

possono avere disturbi afasici da interessamento indiretto delle aree del

linguaggio, per spostamento e compressione da parte di tumore localizzato

in altra sede;

3) demenze, aura emicranica, attacco ischemico transitorio cerebrale, crisi

epilettica parziale.

La guarigione può avvenire spontaneamente. L’afasico recupera dapprima le

funzioni più semplici, automatiche e semiautomatiche. Il recupero avviene per la

ripresa funzionale di quelle aree cerebrali dapprima bloccate per fenomeni di

diaschisi o di edema. La terapia rieducativa orale si basa su due principi: sfruttare

tutti i meccanismi integri e stimolare l’afasico a far uso del proprio linguaggio. I

risultati sono spesso buoni, specie negli afasici che hanno coscienza del difetto. La

presenza di depressione del tono dell’umore riduce l’entità del recupero funzionale, è

quindi cruciale il trattamento precoce con farmaci antidepressivi.79

Figura 12 - I differenti tipi di afasia a seconda dell’area lesa: afasia di Broca, afasia di Wernicke, afasia transcorticale motoria, afasia globale e afasia anomica

79 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.77.

55

VI.II Vasculopatie cerebrali e spinali

Grazie alle arterie carotide e vertebrale, l’encefalo riceve l’afflusso di sangue

di cui necessita. Le due arterie originano rispettivamente dall’arco aortico e

dall’arteria succlavia. A livello intracranico le due arterie vertebrali si uniscono

dando origine all’arteria basilare. Pertanto è possibile distinguere un circolo anteriore

o carotideo e un circolo posteriore o vertebro-cerebrale. Dall’arteria carotide

originano a livello della biforcazione carotidea l’arteria carotide interna, che

vascolarizza il distretto intracranico, e l’arteria carotide esterna che si occupa della

vascolarizzazione del settore facciale extracranico. A livello del basicranio80 le due

arterie carotide interne sono collegate fra loro e all’arteria basilare tramite il poligono

di Willis81. A livello intracranico dai vasi originano le arterie circonferenziali, che

decorrono sulla superficie emisferica e all’interno delle circonvoluzioni.82

Il flusso ematico cerebrale totale è di 750-1000 ml/min e per la maggior parte

fluisce tramite le carotidi interne. Esso dipende dalla pressione di perfusione e dalla

resistenza dei vasi cerebrali, influenzata a sua volta dalla viscosità del sangue e da

due meccanismi di autoregolazione:

1) autoregolazione meccanica importante per mantenere costante il flusso

ematico cerebrale. Nel momento in cui si verifica una diminuzione della

pressione arteriosa, si assiste a vasodilatazione dei vasi cerebrali, in

risposta ad un aumento della pressione arteriosa si ha una vasocostrizione;

2) autoregolazione metabolica che si impegna a garantire un maggior afflusso

di sangue alle aree cerebrali maggiormente attive. Le arterie cerebrali sono

particolarmente sensibili alle variazioni dei fattori metabolici locali,

soprattutto dell’anidride carbonica per cui quando il metabolismo cerebrale

aumenta in un distretto specifico vi è un aumento della CO2 con

vasodilatazione e aumento del flusso ematico cerebrale.

L’occlusione di un’arteria cerebrale conduce a eventi fisiopatologici differenti a

seconda della zona colpita. Nella zona centrale si ha l’abolizione totale del flusso per

80 Porzione ossea del cranio che entra in relazione con la colonna vertebrale, che consente la

connessione della zona intracranica con il resto del corpo. 81 Sistema di collegamento dei vasi sanguigni, o anastomosi. Rappresenta la confluenza delle arterie

carotide interne e dell’arteria basilare. 82 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.311.

56

cui si verifica un danno cellulare irreversibile con morte neuronale (ischemia grave o

irreversibile). Nella zona periferica la disponibilità di substrati energetici può essere

garantita tramite l’apporto di vasi collaterali, rappresentando l’area di ischemia

reversibile che può essere salvata se il flusso ematico viene ripristinato

rapidamente.83

IV.II.a Ictus cerebrale

La riduzione del flusso sanguigno, ischemia, o la rottura di un vaso, emorragia,

provocano ciò che viene definito ictus cerebrale, la più frequente causa di disabilità

in persone adulte e una delle più frequenti cause di morte. I sintomi sono dovuti alla

perdita transitoria o permanente di determinate funzioni cerebrali e dipendono dalla

localizzazione del danneggiamento strutturale all’interno del sistema nervoso

centrale. Tali sintomi spesso sono lateralizzati poiché si verifica solo nella parte

destra o nella parte sinistra del cervello e includono la perdita della sensibilità o la

paralisi di un lato del corpo o del viso, la perdita della vista nel campo visivo di

destra o di sinistra, difficoltà del linguaggio dell’articolazione delle parole, vertigini,

vomito o perdita di coscienza. L’ictus cerebrale è spesso conseguenza di una

patologia cronica del sistema cardiocircolatorio come l’ipertensione arterosa,

arteriosclerosi o patologia cardiaca. Mentre l’ipertensione può essa stessa causare

un’emorragia cerebrale, nella maggior parte dei casi promuove l’arteriosclerosi che a

sua volta causa una lenta ostruzione dei vasi sanguigni. L’ictus ischemico avviene

per la chiusura spontanea di un vaso arteriosclerotico oppure per coaguli, o trombi,

che si formano nel cuore o sulle pareti arteriosclerotiche, che si distaccano bloccando

l’apertura di un vaso (tromboembolia).84

IV.II.b Emorragia subaracnoidea

L’emorragia subaracnoidea, o ESA, è un’affezione caratterizzata da

versamento emorragico fra due foglietti (pia e aracnoide) della leptomeninge. La

causa più frequente sono le malformazioni vascolari di tipo aneurismatico. Gli

aneurismi possono essere divisi in congeniti e acquisiti. I primi sono situati nei punti

83 Ibidem, p.314-315. 84 Dr. Reinhard Prior, Ictus cerebrale. < http://www.neurologia.it/ictus/ictus_info.html >.

57

di biforcazione delle arterie intracraniche, sono generalmente sacciformi e consistono

in una evaginazione peduncolata della parete arteriosa malformata.

Figura 13 - Aneurisma congenito sacciforme e acquisito fusiforme

Un altro motivo per cui potrebbe versificarsi un’emorragia subaracnoidea sono

le malformazioni aneurismatiche, le emorragie cerebromeningee e le trombosi

venose. L’emorragia è frequente anche nei casi di gravi traumi cranici con perdita di

coscienza prolungata. Talvolta non si riscontra alcuna alterazione quale causa

dell’emorragia. Si parla di ESA con angiografia negativa, causata da un

sanguinamento originato da capillari o vene della regione pontomesencefalica. In

questi casi è benigna con basso rischio di risanguinamento o complicanze

neurologiche.85

La rottura dell’aneurisma può essere spontanea o favorita da fenomeni di

congestione dovuti ad un intenso sforzo fisico, defecazione o coito. Il rischio di

rottura aumenta con l’aumentare del diametro della sacca aneurismatica.

È importante distinguere i sintomi relativi alla malformazione vascolare da

quelli dell’aneurisma.

L’aneurisma è di solito asintomatico fino alla rottura, tranne nel caso dei

cosiddetti aneurismi giganti, che possono causare una sindrome del seno cavernoso,

causare disturbi visivi simulanti un tumore ipofisario o comprimere il nervo

oculomotore comune provocando ptosi o strabismo convergente. A differenza

dell’aneurisma la malformazione artero-venosa provoca spesso disturbi neurologici

fin dall’età giovanle, soprattutto crisi epilettiche. La rottura dell’aneurisma ed il

85 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p. 355-356.

58

conseguente sanguinamento subaracnoideo si manifesta con una sintomatologia

acuta: cefalea violenta, dolore alla nuca e tra le scapole, vertigini, vomito, perdita di

coscienza di breve durata. Non raramente l’ESA è preceduta dalla cosiddetta “cefalea

sentinella”, di breve durata. Presto compaiono segni di sofferenza meningea,

fotofobia e iperpatia.

Figura 14 - localizzazione di un aneurisma cerebrale Figura 15 - Localizzazione di una malformazione vascolare cerebrale

IV.III.c Sclerosi multipla

Le malattie più frequenti che interessano il Sistema Nervoso Centrale sono

generalmente quelle patologie che colpiscono la mielina, una componente essensiale

delle cellule nervose che avvolge l’intero assone. Si distinguono malattie

demielinizzanti e malattie dismielinizzanti. Le prime, che comprendono anche la

Sclerosi Multipla, sono patologie che distruggono la mielina, da qui deriva il nome

“mielinoclastiche”. Per malattie dismielinizzanti si intendono patologie dovute ad un

errore di sintesi o di metabolismo della mielina stessa.86

La Sclerosi Multipla (SM), nota anche come sclerosi a placche, è la malattia

mielinoclastica infiammatoria più frequente del Sistema Nervoso Centrale, acquisita

e multifocale a patogenesi autoimmune.87

Essa colpisce preferenzialmente soggetti giovani e costituisce un’importante

fonte di disabilità. L’incidenza è maggiore nel sesso femminile ed è prediletta l’età

86 Ibidem., p.425. 87 Definizione di Sclerosi Multipla tratta da < odontoiatriact.altervista.org/SM_2004-2005.ppt >.

59

giovane-adulta, con un picco massimo intorno ai 30 anni. È molto diffusa tra le

popolazioni caucasiche europee e nordamericane, ma molto rara tra africani e asiatici

e sconosciuta tra esquimesi e bantù. Numerosi studi hanno dimostrato una relazione

tra rischio di malattia e latitudine, rischio che aumenta man mano che ci si allontana

dall’equatore: la prevalenza è maggiore nel Nord America, nel Nord Europa e

massima nelle isole Orcadi, mentre è inferiore nelle regioni subtropicali e tropicali.

L’Italia si trova in una zona ad endemia medio-alta con una prevalenza di circa 50

casi ogni 100.000 abitanti.88

L’eziopatogenesi è ancora ignota. Diversi studi hanno indicato la possibilità

che si tratti di una malattia autoimmunitaria scatenata da uno o più agenti ambientali

sconosciuti, in soggetti geneticamente predisposti. Infatti, sotto un punto di vista

genetico è stato dimostrato l’aumento del rischio nei soggetti cui famiglia presenta

soggetti già colpiti. Le differenze della prevalenza riscontrabili nelle diverse aree

geografiche sono riferibili a fattori genetici, ma è importante sottolineare come anche

i fattori ambientali giochino un ruolo peculiare. Diversi studi sui migranti hanno

dimostrato, infatti, che se un soggetto proveniente da un’area geografica con un

determinato tasso di prevalenza si trasferisce in un’area con tasso di prevalenza

differente, acquisisce il rischio di malattia dell’area di immigrazione solo se vi si

trasferisce prima della pubertà. In sintesi, i fattori esogeni quindi ambientali

influenzerebbero l’avvento della malattia su un individuo geneticamente predisposto

in età compresa tra infanzia e adolescenza. Tra i fattori ambientali sono stati

sospettati in particolar modo le infezioni virali e non. Si ritiene che non vi sia alcun

virus specifico in grado di causare tale malattia, ma che un agente infettivo, in

particolari circostanze possa scatenare una risposta auto-immunitaria.89

Tra gli aspetti neuropatologici si annoverano le placche multifocali di

demielinizzazione, situate nella sostanza bianca del SNC, con particolare

interessamento dei nervi ottici, del corpo calloso, del tronco encefalico, del

cervelletto e del midollo spinale. Tali placche hanno per lo più forma irregolare e il

colore, i margini e la consistenza variano col passare del tempo. Le placche più

recenti presenteranno un colore roseo e una consistenza molle, quelle più datate sono

88 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.427-428. 89 Ibidem., p.429.

60

dure e grigiastre. Caratteristica fondamentale di questa malattia è la estrema

variabilità focale, temporale e spaziale, con cui essa si manifesta. Principali

manifestazioni neurologiche dell’esordio sono: ipostenia ad uno e più arti, neurite

ottica, sintomi cerebellari, vertigini o disturbi della minzione, manifestazioni

parossistiche o psichiche. Frequenti sono le manifestazioni da interessamento delle

funzioni superiori: il 50% dei pazienti accusa un progressivo declino cognitivo. Una

demenza grave si manifesta in circa il 20% dei pazienti. Tra le demenze più tipiche

spicca quella sottocorticale, con perdita di memoria a lungo termine, con

l’abbassamento del mantenimento dell’attenzione e della fluenza verbale.90

Figura 16 - Tomografia computerizzata che mostra le placche caratteristiche della Sclerosi Multipla

IV.III.d Malattia di Alzheimer-Perusini

La malattia di Alzheimer è la forma più frequente di demenza, soprattutto in

tarda età.

La demenza è caratterizzata da un decadimento della funzione mnesica

associato a disturbi cognitivi (linguaggio, critica e pensiero astratto) in assenza di

alterazioni dello stato di coscienza. Il decadimento cognitivo è una condizione

altamente invalidante che è in continuo aumento in tutto il mondo. La sua prevalenza

è del 10% nei soggetti compresi tra i 65-69 anni e del 40% nel gruppo di età 85-89

anni.

90 Ibidem, p.437.

61

L’Alzheimer colpisce circa il 60% della popolazione ed è una sindrome clinica

caratterizzata dalla grave compromissione delle facoltà intellettive in assenza di

sintomi confusionali. Il decorso intellettivo è tale da interferire con le attività sociali

e professionali.91

La prevalenza aumenta progressivamente con l’età e tra i fattori di rischio

accettati vi sono l’età e la familiarità. L’encefalo di un sogggetto affetto dal morbo di

Alzheimer appare ridotto di volume, con una marcata e diffusa atrofia della corteccia

frontale e temporale, con perdita di una grande quantità di neuroni (circa il 30-40%).

Figura 17 - Differenza tra un cervello sano e un colpito dalla malattia

Il processo patologico si manifesta inizialmente a livello delle regioni

temporali per poi diffondersi in maniera simmetrica nei due emisferi e verso la

neocorteccia, arrivando a colpire anche l’ippocampo92. Gli elementi istopatologici

dell’AD (Alzheimer Disease) sono le placche senili, le degenerazioni neurofibrillari93

e l’amiloidosi vascolare cerebrale94.

Nel 1984 venne costituito un gruppo di studio per la formulazione di criteri

diagnostici di questa malattia. Venne definita come una malattia cerebrale

caratterizzata da demenza progressiva che si manifesta in età adulta o senile e la sua

diagnosi venne distinta in probabile, possibile e definita. La diagnosi è clinica.

L’esordio dei sintomi clinici e insidioso ed il decorso viene generalmente suddiviso

91 Gianluigi Vendemiale, Le demenze: percorsi diagnostici e caratteristiche. 92 Parte del cervello situata nel lobo temporale che gioca un ruolo importante per la memoria a lungo

termine e la navigazione spaziale. 93 aggregazione intraneuronale di filamenti di proteine. 94 malattia caratterizzata dalla deposizione in sede extracellulare di materiale proteico a ridotto peso

molecolare ed insolubile.

62

in più fasi. In una prima fase si osserva il calo degli interessi, indifferenza e deficit

della memoria a breve-medio termine, la consapevolezza del deficit può inoltre

determinare una reazione depressiva che porterebbe a difficoltà diagnostiche

differenziali tra disturbo demenziale e disturbo dell’umore. Nella seconda fase il

deficit diventa sempre più evidente e compaiono modificazioni della personalità, la

funzione mnesica si compromette ulteriormente, l’attenzione, la critica ed il giudizio

sono ridotte, si assiste ad un evidente scadimento del rendimento lavorativo e della

partecipazione alla vita familiare, diventano evidenti i disturbi del linguaggio e delle

funzioni simboliche con difficoltà a reperire le parole, a scrivere, ad eseguire calcoli

e ad orientarsi. Nella terza fase viene ad essere compromessa anche la componente

mnesica remota, sono compromessi anche orientamento spazio-temporale e le

funzioni fasiche, si denota un completo disinteresse nei confronti della famiglia,

della propria persona e degli affari economici, possono presentarsi quadri di apatia o

di “affaccendamento inoperoso”.95

95 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.487.

63

V Il miglioramento delle funzioni cerebrali tramite lo

studio delle lingue

Diversi studi sul cervello di un bilingue hanno dimostrato come parlare più

lingue riesca a portare benefici sul sistema nervoso. Parlare correttamente almeno

una lingua straniera aumenta la capacità di apprendimento e la velocità di

comprensione, favorisce l’attività cerebrale, affina l’attenzione e può ritardare, o

addirittura scongiurare, malattie neurodegenerative come la demenza senile o

l’Alzheimer.

Le varie ricerche hanno provato la plasticità del cervello adulto e anziano, il

quale può presentare delle trasformazioni nei neurocircuiti attraverso lo svolgimento

nuove attività o l’apprendimento di una nuova lingua. Imparare una nuova lingua

modifica sia l’attività del cervello, sia la struttura anatomica. L’effetto è valido a

qualsiasi età. La prova è fornita dallo studio attraverso risonanza magnetica nucleare

di 39 individui madrelingua inglese, prima e dopo un periodo di sei settimane

durante il quale si sono cimentanti nello studio del cinese. Il risultato è stata la

scoperta che chi riusciva ad imparare meglio la nuova lingua era caratterizzato da

connessioni cerebrali più forti già prima del periodo di studio. Ciò corrisponde ad

una maggiore flessibilità e ad una migliore efficienza che rendono più semplice

l’acquisizione di una lingua. Da questa ricerca si è potuto evincere, inoltre, come lo

studio del cinese migliorasse le connessioni cerebrali anche dopo il periodo di studio.

Si è ipotizzato, dunque, che i cambiamenti funzionali corrispondono ai cambiamenti

anatomici indotti nel cervello dall’apprendimento di una lingua straniera, motivo per

cui secondo gli esperti imparare una nuova lingua potrebbe addirittura aiutare a

invecchiare meglio.

Ma perché il cervello di un bilingue è più propenso a prevenire alcune malattie

neurocognitive rispetto a quello di un monolingue? Diversi studi accendono il

dibattito tra gli esperti che già sono consapevoli di quando mantenere il cervello in

allenamento aiuti a conservare le capacità cognitive. Tali scoperte aiutano a capire

cosa accade tra i neuroni di una persona che parlare diverse lingue e perché questo è

benefico.

64

Attraverso uno studio condotto dall’Università di Tel Aviv su soggetti di età

pari a 75 anni, si è potuto osservare come la conoscenza di due o più idiomi

contribuisca a prevenire la perdita di capacità cognitive, arrivando ad affermare che a

migliorarle non è solo il bilingue vero e proprio, o chi è cresciuto all’estero o in

famiglie bilingui: anche un corso di inglese seguito da adulti può giovare alla salute

del nostro sistema nervoso. Secondo la ricercatrice lussemburghese Magali Perquin,

padroneggiare almeno tre lingue proteggerebbe anche la memoria, prevenendo così

in modo significativo il deterioramento cognitivo provocato dall’Alzheimer e

permettendo di tenere sotto controllo i danni recati dalla malattia e consentire di

conservare più a lungo le funzioni cerebrali.

Lo studio delle lingue è stato rivoluzionato nella seconda metà del ‘900 dal

linguista Naom Chomsky, il quale ha analizzato le strutture matematiche alla base

dei diversi idiomi e si è reso conto che le lingue hanno una sorta di DNA comune,

contenuto nel nostro cervello e che consente le infinite variazioni che conosciamo.

Perciò è possibile affermare che imparare una lingua significa far interagire le

informazioni che si apprendono con il nostro corpo, rendendo stabili alcuni dei

percorsi possibili e dimenticandone altri.

Si definisce una persona bilingue quando non è riconoscibile come straniera.

Ma anche quando una lingua viene imparata spontaneamente, come avviene per i

bambini, esiste a livello cerebrale un’asimmetria tra i due sistemi linguistici. Prova di

ciò è il fatto che una lesione cerebrale può renderci incapaci di utilizzare una lingua,

mentre continuiamo a parlarne e a comprenderne un’altra. In una persona che entra

in contatto con lingue differenti già in età infantile, alcune aree dell’emisfero sinistro,

deputate alle funzioni linguistiche, si attivano in maniera analoga quando si utilizza

l’una o l’altra lingua. Se la seconda lingua è stata imparata tardivamente, si denota

una differenza nell’attivazione delle aree a seconda del tipo ti compito proposto:

nelle prove di comprensione l’attivazione cerebrale è tanto maggiore quanto meglio

si conosce la lingua utilizzata, per quanto riguarda la conversazione il cervello si

attiva di più se si tratta di una lingua che non padroneggiamo come una L1.

65

V.I Le scoperte

Fino a pochi decenni fa si riteneva che l’invecchiamento cerebrale e le sue

conseguenze fossero inevitabili. Questa è la teoria che vedeva il cervello come un

organo statico, che a partire dalla maturità subiva un processo degenerativo

irreversibile provocato dalla morte dei neuroni e dall’impossibilità di una loro

rigenerazione. I processi della neuroscienza hanno condotto alla dimostrazione che

l’invecchiamento intellettuale può essere reversibile poiché vedono il cervello come

plastico in tutte le età. La plasticità consente una ristrutturazione delle mappe

cerebrali e un miglioramento delle funzionalità mentali attraverso esperienze di

apprendimento. Un allenamento specifico può dunque migliorare le rappresentazioni

nella corteccia motoria e sensoriale, migliorare la trasmissione dei segnali e restituire

efficienza alle connessioni neuronali. L’anziano è in grado di recuperare gran parte

delle sue capacità mentali dedicandosi ad attività cognitive e motorie stimolanti.

Con il progredire dell’età diminuisce la capacità di generale nuove sinapsi tra i

neuroni in risposta a stimoli esterni. L’invecchiamento del cervello causa una serie di

cambiamenti quali la riduzione del volume e della materia grigia, atrofia dei neuroni

e delle interconnessioni, degenerazioni delle regioni sottocorticali con funzioni

sensitive, cognitive, mnesiche e motorie. I dati raccolti mostrano un declino di molte

capacità cognitive tra i 20 e gli 80 anni, che si riflette soprattutto sui compiti quali

lettura, riconoscimento di lettere e parole e sulla memoria. Il decadimento inizia

attorno ai 30 anni e si accelera dopo i 50 con la presenza di vuoti di memoria,

rallentamenti nel ragionamento, difficoltà comunicative e lapsus.96

Gli anziani incontrano difficoltà sempre maggiori man mano che la loro età

progredisce. Oggi le ricerche dimostrano che è possibile scongiurare il decadimento

delle facoltà intellettuali e mantenere attive le funzionalità del cervello. La parola

chiave è la neuroplasticità, ovvero il cambiamento che si verifica nel cervello

determinando il trasferimento di funzioni ad aree cerebrali diverse da quelle

destinate. Inizialmente si credeva che raggiunta una determinata età le aree del

cervello fossero predefinite e immutabili e la produzione di neuroni cessasse dopo

l’età dello sviluppo, ciò comportava una certa rigidità del cervello che era destinato

96 OECD – Organization for Economic Co-operation and Development, Understanding the Brain:

the Birtg of a learning Science, OCDE, 2007, p.217, 218.

66

ad un inesorabile declino. Oggi è stato dimostrato che nelle aree corticali avvengono

dei cambiamenti sostanziali e che l’apprendimento, il pensiero e l’azione

trasformano le strutture funzionali anatomiche del cervello.97

Il modello anatomico attuale è stato proposto inizialmente dal neuroanatomista

Franz Joseph Gall, secondo cui la corteccia cerebrale era suddivisa in zone

corrispondenti a 27 facoltà mentali: ad un maggiore sviluppo di una zona craniale

corrispondeva un maggiore sviluppo della facoltà assegnatagli. Tale teoria fu poi

confermata da Broca e Wernicke, i quali assegnarono differenti funzioni a differenti

aree cerebrali. Ciò ha permesso di individuare le principali funzioni svolte nei due

emisferi cerebrali: l’emisfero destro ha il compito di elaborare le informazioni in

modo globale e percettivo, quello sinistro presiede alle capacità logico-matematiche

e al ragionamento.

Nella seconda metà del ‘900 si avanzò l’ipotesi che il cervello fosse

sufficientemente plastico da potersi riorganizzare anche in età adulta. Perciò chi ha

subito danni cerebrali ai centri del linguaggio dell’emisfero sinistro ha la possibilità

di riacquistare la capacità di parlare grazie alla ristrutturazione delle aree cerebrali.

Tale organizzazione è consentita grazie all’attività dell’esperienza e dalla pratica. Se

smettiamo di esercitare le nostre facoltà mentali le dimentichiamo e la mappa

corrispondente viene assegnata ad altre funzioni che continuiamo a svolgere. Se

abbiamo acquisito un comportamento che è divenuto dominante occupando una

mappa estesa, esso si opporrà ai tentativi di sostituzione con un comportamento

differente. Motivo per cui è difficile abbandonare le cattive abitudini e l’importanza

di apprendere un comportamento durante l’infanzia, quando le mappe sono in via di

strutturazione. L’apprendimento consiste nel creare nuovi legami tra i neuroni

attraverso una stimolazione ripetuta.

97 Eleonora Guglielman, Le basi neurofisiologiche dell’apprendimento permanente, p.4.

67

V.II Il bilinguismo e l’Alzheimer

Sono diversi gli studi che dimostrano gli effetti del bilinguismo sulle

manifestazioni cliniche della malattia di Alzheimer. Particolarmente interessante

sono le ricerche condotte su un gruppo di pazienti europei, di cui 69 monolingui e 65

bilingui, a cui è stato diagnosticato il probabile sviluppo del morbo. Come già visto

in precedenza, il fattore che più contribuisce a preservare le funzioni cognitive e a

migliorare l’efficienza neuronale è il bilinguismo, il quale aumenta il volume della

sostanza grigia e sia della sostanza bianca. Considerando che il declino delle facoltà

mentali è stato associato alla diminuzione dell’integrità della sostanza bianca e alla

riduzione del volume della sostanza grigia, gli studi forniscono delle prove a

conferma dei vantaggi del bilinguismo sul cervello.98 Si afferma che i bilingui sono

più portati nelle funzioni esecutive ed è il bilinguismo stesso ad incrementare la

plasticità del cervello.99 Il bilinguismo sembra rallentare le manifestazioni cliniche

del morbo di Alzheimer arrivando a far sì che si manifesti con un ritardo di cinque

anni.

V.II.a Studio su un campione di pazienti belgi

È stato analizzato un gruppo di non-immigrati bilingue provenienti dal Belgio

con l’intento di fornire un’ulteriore prova del ritardo nella manifestazione dei sintomi

della demenza e più specificatamente di quelli dell’Alzheimer. Il campione di

pazienti preso in considerazione faceva parte di una popolazione europea omogena

cresciuta in un ambiente in cui dominava la L1, e lo studio prevedeva di comparare

un gruppo di 69 belgi monolingui e 65 belgi bilingue, tutti con la possibilità di

contrarre l’Alzheimer. È stato riscontrato un effettivo ritardo nell’apparizione dei

sintomi di 4,6 anni per i pazienti bilingui. Se l’età dell’acquisizione della L2 non ha

influito molto sull’effetto del ritardo, le varie professioni hanno comportato

98 NdT tratto da Evi Woumans, Patrick Santens, Anne Seieben, Jan Versijpt, Michaël Stevens and

Wouter Duyck, Bilingualism delays clinical manifestation of Alzheimer’s disesas, 2014.

< https://www.cambridge.org/core/journals/bilingualism-language-and-

cognition/article/bilingualism-delays-clinical-manifestation-of-alzheimers-

disease/5AC0792978DDAA80CB63EC763C22C2F > 99 Bialystok, E., Bilingualism: the good, the bad, and the indifferent. Bilingualism, 2009.

68

un’accelerazione delle manifestazioni in quanto le varie occupazioni sono spesso

associate ad altri fattori quali stress e privazione di sonno.100

V.II.b Studio su soggetti analfabeti

Il 6 novembre 2013 è stata pubblicata una ricerca sul giornale dell’American

Academy of Neurology, cui esperti si sono focalizzati sugli effetti del bilinguismo

sulle persone che non sono capaci di leggere. Hanno scoperto che coloro che sono in

grado di parlare due o più lingue sviluppano la demenza quattro anni dopo rispetto a

coloro che conoscono solo un idioma. L’autore dello studio ha affermato che parlare

più di una lingua consegue un migliore sviluppo delle aree cerebrali che si occupano

di differenti funzioni e compiti e che potrebbero proteggere dall’insorgenza della

demenza. Il campione studiato comprendeva in tutto 648 persone provenienti

dall’India e con un’età media di 66 anni. Di questi, 391 parlavano due o più lingue.

240 erano affetti dalla malattia di Alzheimer, di cui 189 avevano una demenza

vascolare e 116 una demenza fronto-temporale. La restante parte aveva sviluppato

una demenza da corpi di Lewy e da demenza mista. Il 14% degli indivuidi erano

analfabeti. L’esperimento ha portato alla conferma che i bilingui o multilingui

riscontravano un ritardo nell’esordio dell’Alzheimer, della demenza fronto-temporale

e della demenza vascolare rispetto al monolingue. La differenza è stata riscontrata

anche in coloro incapaci di leggere. L’effetto di parlare più lingue nell’insorgenza

della demenza è stata dimostrata separatamente da altri fattori ch tenevano in

considerazione l’istruzione, il sesso, la professione o se il soggetto vivesse in

campagna o in città. Alladi, il capo della ricerca, ha affermato che i risultati

riscontrati forniscono una chiara prova degli effetti protettivi del bilinguismo contro

la demenza in una popolazione molto diversa rispetto a quella studiata fino ad ora in

termini di etnia, cultura e l’uso della lingua.101

100 NdT tratto da Evi Woumans, Patrick Santens, Anne Seieben, Jan Versijpt, Michaël Stevens and

Wouter Duyck, op.cit. 101 NdT tratto da American Academy of Neurology (AAN), Speaking a second language may delay

different dementias, 2013

< https://www.sciencedaily.com/releases/2013/11/131106162529.htm >.

69

V.II.c Studio su suore bilingue

L’obiettivo del seguente studio è quello di determinare se le abilità linguistiche

apprese in gioventù sono correlate con le funzioni cognitive e l’insorgenza del morbo

di Alzheimer in età avanzata. L’autobiografia scritta da un gruppo di donne di età

pari a 22 anni, ha fornito due parametri riguardo le abilità linguistiche: la densità di

idea (una misura che comprende un pieno bagaglio linguistico) e la complessità

grammaticale. Circa 58 anni dopo, le stesse donne hanno contribuito a procurare una

valutazione delle funzioni cognitive e dopo la morte sono state studiate

neuropatologicamente. Le funzioni cognitive sono state valutate in base ad un gruppo

composto da 93 partecipanti di età compresa tra i 75 e i 96 e l’Alzheimer è stato

trattato in 14 di loro che hanno perso la vita tra i 79 e i 96 anni. A confermare la

presenza del morbo sono stati sette test neuropsicologici e neuropatologici. I

punteggi bassi nel test cognitivo erano correlati alle teorie di bassa densità di idea e

bassa complessità grammaticale. Tra le 14 suore è stato confermato

neuropatologicamente l’Alzheimer a coloro che presentavano una bassa densità di

idea in gioventù mentre a nessuna tra coloro che presentavano una piena conoscenza

delle lingue. Si è giunti alla conclusione che le scarse abilità linguistiche durante la

giovinezza indicassero una funzione cognitiva povera e un probabile esordio

dell’Alzheimer in tarda età.102

V.II.d Studio attraverso risonanza magnetica funzionale

Con l’avanzare dell’età la flessibilità cognitiva e le funzioni si deteriorano.

Tuttavia, recenti studi hanno suggerito che il bilinguismo permanente potrebbe

ridurre questo declino. Gli anziani che parlano le lingue da quando sono bambini

sono più veloci nel passaggio di un’attività all’altra rispetto a coloro che parlano

sono una lingua. Inoltre, i bilingui mostrano differenti modelli dell’attività cerebrali

durante questo passaggio.

Lo studio condotto da Brian T. Gold e i colleghi all’università del Kentucky

College of Medicine, si è servito della risonanza magnetica funzionale per mettere a

102 NdT tratto da Snowdon DA1, Kemper SJ, Mortimer JA, Greiner LH, Wekstein DR, Markesbery

WR., Linguistic ability in early life and cognitive function and Alzheimer's disease in late life.

Findings from the Nun Study, 1996, < https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8606473 >.

70

confronto l’attività cerebrale di anziani bilingui e quella di anziani monolingui dopo

aver compiuto un esercizio che avrebbe valutato la loro flessibilità cognitiva. I

ricercatori hanno scoperto che entrambi i gruppi hanno effettuato l’incarico

assegnato accuratamente. Tuttavia, rispetto ai loro compagni, gli anziani bilingui

sono risultati essere più veloci e hanno completato ciò che gli è stato chiesto minore

sforzo energetico da parte della corteccia frontale, area conosciuta per essere

coinvolta nel passaggio da un’attività all’altra. Ciò ha dimostrato una mappa

differente del funzionamento neuronale tra i bilingui e i monolingui.

È stata inoltre misurata la differenza tra l’attività cerebrale di giovani bilingui

rispetto ad adulti multilingui mentre effettuavano compiti atti a testare la flessibilità

cognitiva. I giovani adulti erano più veloci rispetto agli adulti arrivando alla

conclusione che i bilingui sfruttano il cervello più efficientemente e potrebbero avere

dei benefici sul funzionamento delle regioni frontali cerebrali nonostante l’età.103

103 NdT tratto da Society for Neuroscience, Cognitive benefit of lifelong bilingualism, 2013,

< https://www.sciencedaily.com/releases/2013/01/130108201519.htm >.

71

Conclusione

Conoscere i processi cerebrali coinvolti nell’apprendimento delle lingue e le

scoperte che ci sono giunte grazie agli studi svolti da professionisti del campo

rendono più stimolante lo studio delle stesse di quanto non lo fosse già.

Alla luce dell’argomento trattato si può affermare con certezza che, al contrario

di quanto si pensasse anni fa, il cervello non è un organo statico e rigido. La parola

chiave per capire ciò che è in grado di fare il cervello è: neuroplasticità.

È noto che nell’uomo l’area di Broca e l’area di Wernicke ricoprono un ruolo

di fondamentale importanza per la comprensione e la produzione del linguaggio, che

non è legato ad una sola struttura ma si basa sull’integrità di una complessa rete

nervosa. L’acquisizione delle lingue è legata alla graduale maturazione dei substrati

nervosi. La completa acquisizione delle componenti fonologiche percettive e motorie

si raggiunge solo se i bambini vengono immersi in un ambiente in cui si parla una

seconda lingua prima dei sei anni. Dopo gli otto anni la capacità di imitare la

prosodia delle lingue straniere va declinando. Affinché una persona monolingue

possa raggiungere un livello paragonabile ad un madrelingua in una lingua straniera,

è necessario che questi venga esposto alla L2 nel periodo che precede l’età puberale

poiché si ritiene che il suo cervello sia più plastico ed è particolarmente propenso ad

apprendere nuove attività. Ciò non implica, però, che il cervello di un adulto sia

statico e rigido. Diversi studi a tale riguardo hanno affermato che nelle aree corticali

avvengono continui cambiamenti e che l’esposizione a nuove attività anche in età

avanzata possa trasformare le strutture anatomiche e le mappe cerebrali. Queste

ultime si trasformano a seconda delle attività che intraprendiamo nel corso della vita

e, poiché l’apprendimento consiste nel creare nuovi legami tra i neuroni attraverso

l’attivazione ripetuta, la struttura neuronale può essere modificata tramite

l’esperienza.

La neuroplasticità può essere considerata bidirezionale poiché può determinare

il deterioramento del cervello o anche il miglioramento a seconda dell’uso.

L’apprendimento delle lingue non deve perciò essere destinato solo alle generazioni

più giovani poiché un’attività continua costituisce un fattore importante nel ritardare

l’insorgere di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

72

73

ENGLISH SECTION

74

75

Introduction

The difference between a human being and a living being is the development

of the nervous system and the brain. It is one of the main organs of our body, which

allows us to learn, study, think. It is the organ through which we are able to feel

emotions, to love, to desire, to have a dream and to speak.

What is essential among men is communication, which helps us express what

we think about another person or an object, it helps us exchange information and let

the world develop and progress.

Our brain is a complex organ, which makes us a thinking being and enables us

to interact with people and thanks to which we are able to adapt to different

situations: to face our problems, to tackle barriers, to transform a society into a more

developed one.

People usually don’t think about the language and the mechanisms which make

us different from other living beings. Why are we able to speak? And what is

language? It is not a peculiarity characterising human beings. Also animals are able

to communicate through other gestures, which are typical of a specific species.

It is important to remember that our brain is not a static and stiff organ, as it

was considered to be some years ago, but it is characterised by neuroplasticity. There

are different hypotheses concerning our brain. For decades, scientists have

committed themselves to answering questions in order to better understand what

happens to our brain when we grow up and how we can prevent the decline of its

functions.

The most important theories concerning our brain are: critical period, plasticity

and hemispheric specialisation. Through these hypotheses it was possible to

understand when is the best time to learn a new language and why.

Some researchers thought our brain was stiff and that a decline was inevitable,

sooner or later. Yet, other studies confuted these theories claiming that an adult can

stimulate his/her brain through new activities.

As a person gets older, his/her brain starts deteriorating and we witness an

inevitable and irreversible cognitive, motor and sensory decline of functions leading

to senile dementia. Yet, thanks to new activities, such as learning a foreign language,

it is possible to avoid or delay senile dementia and Alzheimer’s disease. Why? New

76

activities help stimulate our brain’s maps and allow them to change along with the

anatomical structures of our brain. It was initially thought that a language could be

learnt between the age of 2 and 12, but now we have evidence showing that a person

who reaches old age can also benefit from the acquisition of a new language because

our brain is not stiff and rigid but characterised by plasticity and ever-changing.

77

I Language

People think, talk, move. Yet, has anyone ever wondered why we are able to

carry out these actions? The main organ designated to conduct these functions is our

brain.

When we talk about language, we usually refer to a communication system

among people belonging to the same species. It allows us to exchange information

and develop explanations concerning future events, plans or previsions. If we wanted

to make a point about a situation, if we wanted to express our feelings or emotions, if

we wanted to talk to ourselves and express a thought like “internal language”, we

would use our language.

Not only is it a particular feature of people, but also of animals which are able

to communicate: it is possible to identify visual signs as primordial forms of

language such as the peacock’s tail or cricket’s singing, indicating the act of

courting. The more a species presents an accurate organisation at the social level, the

more it develops complicated communication systems. Many studies have proved

that animals have different ways of communicating. They include:

1) the bee dance focusing on the distance, the direction and the quality of a

food source through the oscillation of the body and the whirr emitted while

the bee flies drawing an 8-shape pattern;

2) bird singing, which is characterised by some analogies with human

language. In fact, it is innate and independent of the interactions with

members of the same species. It is a set of capabilities and learning

processes. When birds sing, as is the case in human activity, specialised

nuclei of the central nervous system are involved and there are

lateralisation elements of the brain functions: a hemisphere is responsible

for song production and different aspects are controlled by either the right

or left hemisphere;

3) an alarm signal in non-human primates concerning the presence of

predators: they look up if a predator is approaching or they climb up trees if

the signal refers to a carnivore.104

104 Fiorenzo Conti, Fisiologia Medica, Edi.Ermes, Milano, 2005, p.675.

78

III.1 Studies

After a physical injury and the study of a specific pathology, we can better

understand the meaning of brain functions. Currently, the disease pinpointed by Paul

Broca is known as expressive aphasia and deals with the loss of language use,

despite the fact that the patient is able to understand what is being asked. In 1876,

another surgeon, Carl Wernicke, showed a different kind of aphasia named receptive

aphasia, in which a person is able to speak but what he is saying cannot be

understood.

In the first half of the1800s, a doctor of German origin, Franz Joseph Gall,

studied the higher brain function and stated that the brain had the prerogative to be

the mind’s organ and that the mind itself is composed of a set of faculties. However,

in the second half of the 1800s, Gall’s theories were debated among scientists and

intellectuals, including Paul Broca. 105

In 1861, Pierre Paul Broca had the chance to examine a 51-year-old patient

named Leborgne and known as “Tan” because tan was the only monosyllable he was

able to articulate. He was subjected to frequent epileptic seizures and when he turned

30, he lost his capability to speak. Doctors claimed that he was a healthy, intelligent

person and fit to plead but he couldn’t speak. Ten years after language loss, Tan

showed a weakening of the right upper arm, which consequently started to be palsy.

The paralysis spread across the right leg, which developed gangrene due to a

bedsore. The general perception was preserved, as well as the voluntary motility of

lingual and facial muscles, hearing and the ability of arithmetical calculations. Yet,

the right side of his body was less sensitive. Broca came to the conclusion that he

suffered from a progressive brain injury to the left hemisphere. The surgeon

suggested that articulated speech, located in the inferior frontal gyrus,106 did not

depend on verbal comprehension and non-verbal communication.

105 Franco Fabbro, Il cervello bilingue, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1996. 106 Ivi., p. 41,42.

79

Figure 18 - Inferior frontal gyrus

In 1861 and 1865, Broca figured out that we speak using the left hemisphere,

through different studies covering 8 patients affected by aphasia.

In 1874, Carl Wernicke explained how our brain re-organised the voluntary

movement of language and suggested that the cerebral cortex was organised in

different areas depending on the function and those areas were anatomically linked to

each other.107

The use of language stresses hemispheric lateralisation: the right hemisphere in

normal patients is involved in those functions concerning verbal communication such

as emotional, contextual or connotative aspects, whereas the split-brain subjects

prove that the right hemisphere’s verbal activity, when separated from the left one,

focuses on semantic aspects. They are more efficient dealing with the execution of

semantic inference rather than handling the denomination of an object presented in

their left visual field. Consequently, they will be more inclined to link the image of

an object to the image of another object being part of the same category.108

III.2 Learning hypotheses

Three theories concerning language learning have been postulated: brain or

neural plasticity, critical period and hemispheric specialisation. Contrary to what

people used to think some years ago, our brain is not a static and stiff organ.

Language acquisition is linked to a progressive development of nervous

substrates. In the cortical areas incessant changes occur thanks to the exposure to

new activities also in older age, which can modify anatomical structures and cerebral

maps.

107 Ivi., p.43,44. 108 Fiorenzo Conti, op.cit., p.681

80

III.2.a Brain plasticity

The hypotheses carried out on brain plasticity have been suggested by Penfield

and Roberts, who noted that, in case of a brain injury, the transport of linguistic

functions from the dominant hemisphere to the less dominant one is not as

problematic during childhood as it is during adulthood. Therefore, after the 9th year

of life learning a language is much more complicated by the rigidity of our brain.

Penfield wondered why his study on foreign languages did not have the same

brilliant results achieved by his sons in speaking a new language and during his

studies he realises that children suffering from progressive aphasia presented a fast

and excellent rehabilitation if compared to those of an adult thanks to a higher

plasticity in the brain of a child.

Among immigrant families, children comprehensively and naturally acquired a

second language. On the contrary, their parents came across difficulties due to

different factors such as lower imitative abilities, higher inhibitions, the lack of time,

the awareness in learning a new language and the resulting fear of making mistakes,

as well as a lower brain plasticity compared to that of a child.109

If a child is exposed to two or three languages during the ideal period of

language learning, he will be able to learn them with the inflection and the

grammatical competence of his teacher. This is why it is preferable that educators

speak to a child only in one language.

Michel Paradis, a neurolinguistics professor at the McGill University of

Montreal, dedicated himself to the learning of foreign languages in high school and

developed a neurolinguistics theory according to which a mother language is

acquired and memorised in the unconscious memory, also known as procedural

memory, whereas the second language, which is learned during the second decade of

one’s life, is stored in the systems of the explicit memory.110

The explicit memory refers to conscious knowledge that people can imagine or

verbally report under solicitation, while procedural memory concerns a sort of

109 Barbara Alberti and Franco Fabbro, Il Bambino e il Linguaggio, Ghedini, Milano, 2002. 110 Michel Paradis, A Neurolinguistic Theory of Bilinguism, John Benjamins, Amsterdam, 2004.

81

learning depending on the continued execution of a task when the subject is not

aware of the disposition of the acquired knowledge. In order to provide real

knowledge on foreign languages it is necessary to memorise them in the unconscious

memory, as in the case of the first language. 111

In 1930, a German Latin and Greek teacher, was subjected to a gunshot wound

to the left frontal lobe and lost his language use for

several months. He then realises that he could only

speak Latin. This is the first example showing the

different brain representation of a living language,

like German (procedural memory), and that of a

dead language, like Latin (explicit memory). When

selectively affecting one specific kind of memory a

brain injury can only compromise one language.112

Thanks to a study conducted by Dr. Daniela

Perani on a group of late and early Italian-German bilinguals, we can state that in the

first group, Early Acquisition High Proficiency, the brain activation during

grammatical tasks is the same for each language and involves the speech areas. In the

second group, Late Acquisition High Proficiency, the second language shows a more

extensive brain representation. In the third group the second language takes up

several cortical and subcortical areas more extensively.

111 Franco Fabbro, op.cit. 112 Franco Fabbro, Il cervello bilingue, cit., p.108, p.110.

82

In conclusion, the best time to learn a foreign language is during day care and

kindergarten, but then the two languages must be used in primary and secondary

school.113

III.2.b Critical period

Between birth and six years of age, the main characteristic of our brain is

plasticity, which allows it to reorganise its functions after an injury. This process

ends around the age of 12 when lateralisation has finally levelled off. After puberty

the symptoms of progressive aphasia are irreversible. Since children can create their

own grammar depending on the linguistic input they are exposed to, we can maintain

that a critical period exists.114

In 1970 people started speaking about a less stronger critical period variant: the

theory of sensible period, where linguistic learning is less efficient but not

impossible after the end of this time because time limits are less definitive and the

competence decline is more gradual.

Thomas Scovel, a linguistics professor at San Francisco State University,

separated pronunciation from the other speech areas stating that it can be modified

due to its neuromuscular basis: since vocabulary and morphosyntactics are not

included in the so-called “physical reality”, those who are exposed to an L2 after the

age of 12 will not acquire a native-like proficiency as a native speaker due to obvious

phonological differences.

Johnson and Newport singled out two phases: one was specific for

development which is around 7 years of age and it was considered the most

favourable phase during which to learn a foreign language and the other phase went

from the age of seven to puberty, during which learning skills gradually decline.

Michael Long, Professor of Second Language Acquisition at the University of

Maryland, supports the hypothesis regarding the decline in learning ability, and the

theory put forward by Scovel, according to which the age of 12 represents the point

beyond which people cannot attain a foreign accent. In addition, he adds that the

113 Franco Fabbro, Neuroscienze ed educazione plurilingue.

<http://www.agebi.it/index2.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=63&Itemid=4>. 114 Danesi, M., Neurolinguistica e Glottodidattica, Laviana – Petrini, Torino, 1998.

83

prerequisite to acquire the morphology and syntactics of L2 at the same level as a

native speaker is the exposition to the language before the age of 15. 115

In order to learn a second language with the same competence as a native

speaker people should be exposed to it during their childhood. As occurs in children

the same cerebral area is activated, from the age of 15 every language is represented

in different areas, making the acquisition of new phonetical categories almost

impossible because language maps are strongly consolidated according to the mother

tongue.116

Despite the fact that the aforementioned people focused their research on

neurobiology, Pulvermüller and Schumann put forward another point of view,

focusing their studies on neuronal axons covered by glia cells when the brain starts

developing. This process is defined as myelinisation and reduces brain plasticity in

speech areas until puberty. Consequently, plasticity levels are lower.117

Dr. Kim, a professor at the Department of Communication at the University of

Oklahoma, analysed the L1 and L2 spatial representation in the cortex of early and

late bilinguals during a sentence-generation task. She found that, compared to the

Broca area, late bilinguals showed two adjacent centres of activation for L1 and L2,

while the early bilinguals presented a single area of activation for both languages.

Similarly, Wattendorf investigated the subjects exposed to two languages before age

3 and to a third language after age 10 and subjects exposed to a language up to age

10 and then to two further languages. In the early bilinguals the parts in the Broca

area activated by the use of two languages overlapped, whereas in late multilinguals

the activation process involved more areas.118

As for the neurobiological implications, the most important one is the principle

of directionality: education improves if a learner is exposed to stirrings activating

brain elaboration patterns going from the right hemisphere to the left. This principle

has an anatomic basis because the right hemisphere is characterised by an adequate

115 Scovel Thomas, A Time to Speak: A Psycholinguistic Injury into the Critical Period for Human

Language, MA: Newbury House, Rowney, 1988. 116 David Singleton, The Critical Period Hypothesis: some problems.

<hispadoc.es/descarga/articulo/2316380.pdf>. 117 Pulvmermüller and Schumann, Neurobiological Mechanisms of Language Acquisition, Language

Learning, 1994. 118 Kim, Karl H.S., Joy Hirsch J., Distinct Cortical Areas Associated with Native and Second

Languages, Nature, 1997.

84

structure aiming at catching new stirrings thanks to its interregional commissure,

which allows to decode these stirrings in an efficient manner. Thus, the left

hemisphere is marked by a sequential neuronal structure that prevents a message

from being decoded.119

III.2.c Hemispheric specialisation

The term “hemispheric specialisation” refers to the idea that one hemisphere

presents specialised functions or that it exerts greater control over a given function.

The first person to have coined this term is Marc Dax who realised that 40

patients affected by an injury to the left hemisphere manifested linguistic disabilities.

Broca, focusing on a patient able to pronounce only the monosyllable “Tan”, agreed

with this theory. At a later time Wernicke also clarified this concept by focusing on

the case of a patient with a serious language comprehension disorder linked to an

injury located in the first left temporal gyrus.

Figure 19 - First left temporal gyrus

At birth, the human brain is not completely developed but it is subjected to

deep changes during childhood, and it is safe to assume that hemispheric

specialisation exists at birth for some linguistic abilities, such as phonetics and

phonology. Yet, there are other lexical, syntactic and semantic abilities, which

develop at a later time.

The specialisation theory seems to suggest that a human being can be provided

with two different but also complementary procedures to deal with information. In

fact, the left hemisphere is specialised in the analysis, logic, analytic or abstract

119 Wattendorf, Elise, Birgit Westermann, Daniela Zappatore, Rita Frnceschini, “Different Languages

Activate Different Subfields in Broca’s area”.

85

thought and rationality, whereas the right hemisphere includes the acquisition of

some global structures, like reality, emotions and insights, concrete intuitive thought

and comprehension.

Different skills reflect two different methods of data-processing: in normal

conditions the functions of the two hemispheres are combined: emotional data-

processing of the right hemisphere influences what is verbalised from the left

hemisphere. However, linguistic reprocessing can influence the emotional experience

of the right hemisphere.120

Around 18 months, the right hemisphere shows a faster maturation because,

starting from the first year of life, the right orbitofrontal cortex develops the so-called

self-regulation of emotional states, which aims to control emotions.

120 Ornstein, The Right Mind: Making Sense of the Hemispheres, Harcourt Brace & Company, 1997.

86

II Disorders affecting speech

The human being is the only living being able to express thoughts through oral

and graphic symbols and to transform words into thought. This ability can be defined

as language.

There are many different disorders affecting the ability to speak and they can

manifest at any time during our life: from birth, during childhood or in old age due to

accidents or diseases causing brain injury.

II.1 Aphasia

Language is associated with specialised cortical areas (Broca’s verbo-motor

and Wernicke’s verbo-acoustic centre). The clinical pictures of aphasia originate

from injury affecting specific levels of a neuronal complex.

The two different forms of aphasia depend on the two areas into which

language is divided: an expressive area representing the ability to express oneself

through words, and a receptive area referring to the ability to understand.

According to Wernicke, as language is a particular kind of voluntary

movement, some sensorial and motor centres had to be postulated. These centres

were thought to be linked to each other through neural pathways. Wernicke believed

that it was essential to presume that there was the existence of several forms of

aphasia depending on the area in which these connections were interrupted.

II.1.a Expressive or Broca’s or non-fluent aphasia

The inability to express thoughts through words is defined Broca’s aphasia. It

is divided into two categories: the mental formulation of a word and its mentally

formulated articulation (dysarthria).

There are different signs indicating this form of aphasia. Spontaneous language

can be completely lost: the individual is able to pronounce only a few isolated and

meaningless syllables or automatically repeated multisyllabic associations, such as

cursers or exclamations. In the less severe cases, the ability to repeat words in

sequence is preserved.

87

Broca’s aphasia is also known as non-fluent aphasia because sometimes people

can speak, but their speech is altered by denomination-related problems: they are

able to recognise the object in question but they cannot find the exact name of the

object (anomic aphasia) or they use passe-partout words. This aphasia is often

combined with anger or dissatisfaction. In some individuals the phenomenon of

dysprosody occurs, in which the normal accent is modified through mistakes in the

pronunciation of consonants or alterations of accentuations. This is the reason why a

patient seems to have a foreign inflection.121

Non-fluent aphasia is characterised by the dominance of language expressive

functions. Those who are affected are often dejected both for the awareness of their

deficit and for the damaged parts of the brain, mainly left anterior areas, which alter

their mood.

Figura 20 - Broca's area is located in the left anterior zone.

II.1.b Receptive or fluent or Wernicke’s aphasia

When people suffer from Wernicke’s aphasia, their language and

comprehension skills are compromised and the main language function is mostly

lost. Those affected will not be able to fulfil orders and concentrate and they will not

be aware of their deficit. The lack of awareness and criticism mainly affects language

skills: an aphasic is able to speak fluently (fluent aphasia) but incorrectly, adding

more and more paraphasias and pass-partout words. These alterations make up a new

121 Bruno Bergamasco, Roberto Mutani, La neurologia di Bergamini, Cortina, Torino, 2011, p. 74.

88

jargon (progressive jargon aphasia): the patients cannot recognise their mistakes and

they will not be able to correct themselves, although they realise that their way of

speaking is wrong while listening to themselves.

Those affected can understand and speak, but are unable to repeat things

correctly. They will not be able to read or write because they cannot translate their

thoughts into verbal symbols and vice versa.122

In addition to the typical Wernicke’s aphasia, in which the three main

parameters (understanding, speaking and repetition) are compromised, there are

other subtypes in which this disorder only affects one of these aspects:

1) conduction aphasia: repetition and denomination are compromised, but

comprehension is preserved. The injury is located in the arcuate fasciculus.

Figure 21 - Conduction aphasia occurs in the arcuate fasciculus.

2) transcortical sensory aphasia: repetition is preserved, but the patient will

not be capable to comprehend the spontaneous language. The injured area

of the brain is the left parietal angular gyrus.123

122 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.77. 123 Ibidem.

89

Figure 22 –Transcortical sensory aphasia occurs in the left parietal angular gyrus.

II.1.c Global aphasia

Global aphasia is the most severe form of aphasia where all language functions

are compromised (fluency, denomination, repetition, comprehension, reading and

writing). It is caused by a stroke in the middle cerebral artery and it occurs during the

days following a stroke when the frontal, parietal and temporal areas cease operating

due to a cerebral edema and diaschisis. When these phenomena regress, the clinical

picture evolves into a less severe form of aphasia.124

Figure 23 - The middle cerebral artery affected by stroke.

There are several reasons why aphasia may occur, including vascular diseases

of the left hemisphere, dominant hemisphere tumours, dementia, brain transient

ischemic attacks and partial epileptic seizures.

124 Ivi.

90

Healing may occur spontaneously. Initially, an aphasic will recover the

simplest functions, such as automatic and semiautomatic functions. The recovery

takes place when the functions of the cerebral areas which were blocked due to

edema and diaschisis are restored. In order to conduct rehabilitation, doctors need to

encourage the patient to use his/her language.

II.2 Brain and spinal vascular diseases

The encephalon receives the needed afflux of blood thanks to the carotid and

vertebral arteries. The obstruction of a cerebral artery leads to different

pathophysiological events depending on the affected areas. In the central area an

irreversible cell damage causing a neural death occurs due to the total abolition of the

blood flow (irreversible ischemia). In the peripheral zone the availability of energetic

substrates may be protected through the addition of collateral vessels, representing

the reversible ischemic area, which can be saved if the hematic flow is rapidly

reactivated.125

II.2.a Brain stroke

The decrease in blood flow leading to ischemia and the burst of a vessel

leading to bleeding or haemorrhaging

causes the so-called brain stroke, one

of the most frequent causes of

disablement or death. The symptoms

are due to an enduring or temporary

loss of specific brain functions and

they depend on the damaged part of

the nervous central system. These

symptoms are lateralised because they occur only in the left or right side of the brain.

Some of the symptoms include the loss of perception or the paralysis of a side of the

body or face, problems in language use and in the articulation of words, dizziness,

vomit and loss of consciousness.

125 Ibidem, p.314-315.

91

A brain stroke is usually the product of a chronic pathology of the circulatory

system, such as hypertension or high blood pressure occurring when the blood

pressure in the arteries is persistently elevated; atherosclerosis, which is a chronic

inflammation of the tunica intima (the innermost layer of an artery or vein); or heart

condition.126

Ischemic stroke occurs when an arteriosclerotic vessel spontaneously obstructs

or when a clot, or thrombus, originating from the heart detaches blocking the

opening of a vessel and causing thromboembolism.

II.2.b Subarachnoid haemorrhage

Subarachnoid haemorrhage or SAH is a disease characterised by a bleed in the

subarachnoid space, the area between the two meninges, arachnoid membrane and

the pia mater. It’s caused mainly by a vascular malformation or aneurysmal

malformation, cerebro-meningeal bleedings and vein thrombosis. This type of

haemorrhage also occurs after serious traumatic brain injuries with prolonged loss of

consciousness. The rupture of an aneurysm can be spontaneous or caused by a

congestion phenomenon due to an intense physical effort, defecation or coitus. The

wider the diameter of the aneurysmal cavity, the greater the risk of a burst.127

An aneurysm is usually asymptomatic until it bursts with the exception of giant

aneurysms. Differently from aneurysms, an arteriovenous malformation often causes

neurological disorders, particularly epileptic seizures, starting from a young age.

The burst of an aneurysm arises through acute symptoms: a violent headache,

neck pain or pain between the shoulder blades, vertigo, vomit, short-term loss of

consciousness. SAH is often preceded by the so-called sentry headache, which is

short-lived.

II.2.c Multiple sclerosis

The most frequent diseases affecting the central nervous system are usually

those which damage the myelin, a crucial element of nerve cells, which surrounds

the axon. We can make a distinction between demyelinating and dysmyelinating

126 Dr. Reinhard Prior, Brain stroke. < http://www.neurologia.it/ictus/ictus_info.html >. 127 Bruno Bergamasco and Roberto Mutani, op.cit., p. 355-356.

92

diseases. The first group, which includes multiple sclerosis, refers to pathologies that

destroy the myelin; the second one refers to diseases caused by a degeneration of

myelin or a synthetic error.128

Multiple sclerosis is the most recurring disease of the central nervous system.

Defined as acquired and multifocal, it is a chronic inflammatory disease

characterised by demyelination, caused by the immune system that attacks the central

nervous system. It affects young people and mostly females, during their young-adult

life, and reaches its peak around the age of 30.129

Several studies have shown a relation between the risk of being affected and

latitude, a risk that increases the further you are from the equator.

The etiopathogenesis is still unknown. Some researchers believe that it may be

an autoimmune disease caused by one or more unknown environmental agents in

genetically predisposed subjects. An example is provided by a group of migrants: if a

person coming from an area with a specific prevalence moves to another area with a

different prevalence, this person has the risk of contracting this disease depending on

the immigration area only if he/she moves before puberty. The exogenous factors

would influence, in a short period of time, the outbreak of the disease in a genetically

predisposed subject starting from childhood or adolescence. It is believed that there

is no specific virus that causes multiple sclerosis, but that an infectious agent in

specific circumstances could create an autoimmune response.130

Among the neuropathological aspects there are: multifocal lesions, also known

as plaques, located in the white substance of CNS (Central Nervous System), mainly

affecting the optic nerves, corpus callosum, brainstem, cerebellum and spinal cord.

These plaques have an irregular form and colour, the edges and their texture change

as time goes by: the newest plaques are pink and soft whereas the oldest are greyish

and hard.

The neurological manifestations include: hypoaesthesia or a decrease in muscle

strength to one or more limbs, vertigo, optic neuritis or urination disorders. Fifty

percent of patients betray a progressive cognitive decline. Severe dementia is found

in 20% of patients. The most common form of dementia is subcortical dementia,

128 Ibidem., p.425. 129 Definition of multiple sclerosis retrieved from < odontoiatriact.altervista.org/SM_2004-2005.ppt >. 130 Bruno Bergamasco and Roberto Mutani, op.cit., p.429.

93

characterised by a loss of long-term memory, attention loss and decrease in verbal

fluency.131

Figure 24 – A healthy brain and a damaged brain (lesions or plaques) due to MS.

II.2.d Alzheimer-Perusini disease

Alzheimer’s disease is the most frequent form of dementia mainly affecting the

elderly. Dementia is characterised by a decline in memory function associated with

cognitive disorders (language, critique = and abstract thought) without any alteration

of wakefulness.

Alzheimer’s affects around 60% of the whole population and it is a clinical

syndrome characterised by a serious impairment of intellectual discretion with no

confusional state symptoms. The intellectual development is so strong that it

interferes with social and professional tasks. The risk factors include age and

familiarity. The encephalon of a person affected by Alzheimer’s presents a lower

volume with a marked and widespread atrophy of the frontal and temporal cortex,

which lack a great number of neurons.132

131 Ibidem, p.437. 132 Gianluigi Vendemiale, Le demenze: percorsi diagnostici e caratteristiche.

94

Figure 25 - The difference between a normal brain and a brain affected by Alzheimer's disease.

The histopathological elements concerning Alzheimer’s disease include senile

plaques, neurofibrillary degeneration and cerebral vascular amyloidosis.

Its development can be divided into more phases: in the first stage a drop in

personal interests, apathy and short-term memory deficit may be observed. Being

aware of this deficit leads to a depressive disorder, which would make it difficult to

diagnose the disease because it could be confused with mood disorders. During the

second stage the memory deficit becomes clearer and changes in personality occur.

In addition, memory function is further compromised, attention, critique and

judgement decrease. It is possible to observe a decline in a person’s work and family

life. Language and symbolic function disorders are altered with difficulty in finding

words, writing, performing calculations and orienting oneself. In the third stage long-

term memory is also compromised therefore time-space orientation and aphasic

functions decrease. Disinterest towards family, themselves and economic affairs is

denoted. People become lazy and listless.133

133 Bruno Bergamasco and Roberto Mutani, op.cit., p.487.

95

Figure 26 – The stages of Alzheimer's disease, where aMCI is the sympthomatic predementia. There is no

treatment and thus it will progress to Alzheimer's disease.

96

III How to improve your brain

Different studies concerning the brain have shown how speaking more than

one language may benefit our nervous system. Speaking at least one foreign

language increases the ability of learning and improves comprehension, fosters the

brain activity, perfects attention and delays neurodegenerative diseases, such as

senile dementia or Alzheimer’s.

In the older or adult brain transformation in brain circuits can occur through the

execution of new activities or the learning of a new language. This is due to an

important element characterising our brain: neuroplasticity.

Acquiring a new language changes both the brain activity and anatomic

structure throughout a person’s lifespan. This is proved by the nuclear magnetic

resonance on 39 multilingual patients, before and after the six weeks, in which they

tested themselves in the study of Chinese. The result was that those who were able to

better acquire Chinese were characterised by stronger brain connections before the

established period. This led to the conclusion that this was due to a higher flexibility

and to a better efficiency, factors that make an individual more inclined in learning a

new language. Through this study, scientists deduced that the study of Chinese

improves cerebral connections even after the period in which they were subjected to

the research.

In another study conducted at the University of Tel Aviv on people aged 75,

doctors observed how the acquisition and knowledge of two or more languages

contributes to warding off the loss of cognitive skills, adding that not only a

bilingual, or those who grew up abroad, or in bilingual families, but also adults

attending an English class can benefit from our nervous system’s health.

Speaking one or more languages would safeguard our memories, preventing

cognitive deterioration caused by Alzheimer’s and would allow us to keep damage

due to diseases under control and would preserve our brain functions longer.

Learning a new language means that the acquired information interacts with

our body, making some possible neural pathways steady with the forgetfulness of

others that are less used.

Even when a language is acquired spontaneously, as for children, there is an

asymmetry between the two linguistic systems at the cerebral level. A brain injury

97

could compromise speaking a specific language, while we continue to speak and to

comprehend another one. Some brain areas of the left hemisphere, which have

linguistic functions, activate analogously in a person who studies multiple languages

during childhood. If a second language is acquired later, it is possible to pinpoint a

difference among the activated areas depending on the assigned task: during a

comprehension task the more fluent you speak a language, the more a specific

cerebral region is activated; during conversation the brain is more active if it deals

with a non-L1 language.

III.1 What scientists have discovered

Some decades ago it was thought that brain degradation and its consequences

were inevitable. This hypothesis saw the brain as a static and stiff organ, which since

its maturation, was subjected to an irreversible degenerative process caused by the

death of neurons and their inability to regenerate. Progress in neuroscience led to the

idea and evidence that intellectual degradation may be prevented because our brain

appears to be flexible at all ages and stages of life. Plasticity allows cerebral maps to

be restructured and mental functions to be improved through learning experiences. A

specific exercise may improve the motor and sensory cortex and signal transmission

and restore the efficiency of neuronal connections. The elderly can recover their

mental skills by committing themselves to cognitive, motor and stimulating

activities.

As the age of a person advances, the capacity to create new synapses among

nervous cells decreases in response to external inputs. The degradation of our brain

causes different changes, such as a change in volume and grey matter reduction,

neuron and interconnection atrophy, as well as the cognitive, sensory, memory and

motor degeneration of subcortical regions. Between the age of 20 and 80, data show

a decline in different cognitive skills, such as reading, letter and word recognition or

a decline in memory functions. Deterioration begins around the age of 30 and hastens

98

after turning 50 and it is characterised by amnesia, a slowdown in reasoning,

complexity in speaking and lapses.134

Yet, it is possible to forestall the decline of intellectual skills and preserve

brain functions thanks to neuroplasticity, which represents a change occurring in our

brain by transferring specific functions in cerebral areas that are different from those

that were expected.

In cortical areas crucial changes occur and learning, thought and action

transform the functional anatomical structures of our brain.135

134 OECD – Organization for Economic Co-operation and Development, Understanding the Brain:

the Birth of a Learning Science, OCDE, 2007, p.217, 218. 135 Eleonora Guglielman, Le basi neurofisiologiche dell’apprendimento permanente, p.4.

99

Conclusion

A person’s feature consists in his/her capability to speak. Language is the

instrument which allows us to communicate and express our feelings and thoughts.

In fact, it is the transformation of a thought into concrete words. Every species of the

world has its way of communicating: the bee dance focuses on the distance and the

direction of a specific food source whereas the alarm signal in non-human primates

represents the presence of predators.

The two most important exponents, who studied the localisation of the

different functions of the brain are Pierre Paul Broca and Carl Wernicke. The two

surgeons studied different patients to explain that the brain has the prerogative to be

our mind’s organ and that mind itself is composed of a set of faculties. Each faculty

is located in a specific area of our brain leading to the development of cerebral maps.

After studying a patient known as “Tan”, as he was only able to pronounce this

monosyllable, Broca realised that he was suffering from a progressive bran injury to

the left hemisphere. Therefore, he concluded that articulated speech was independent

from verbal comprehension and non-verbal communication, this is why he claimed

that we speak with the left hemisphere.

Carl Wernicke studied the area specialised in speech comprehension stating

that the right hemisphere is involved in functions concerning verbal communication,

such as emotional, contextual or connotative aspects.

Some years ago people thought that our brain was a stiff and rigid organ. Yet,

researchers and scientists have discovered a peculiar characteristic of this organ:

neuroplasticity. There are three main hypotheses regarding language learning: neural

plasticity, the critical period and hemispheric specialisation. According to the first

theory, our brain is not rigid and stiff but flexible so that the anatomical structure

may be modified. The critical period suggests that people should learn a new

language when they are as young as possible in order to attain the fluency of a

native-speaker. Lastly, lateralisation means that each area of our brain has a specific

function.

However, our brain is not immortal and it can be subjected to different diseases

causing different lesions depending on the affected area. There are different diseases

which affect our ability to speak and the most important one is aphasia. The first two

100

people who started speaking about aphasia were Broca and Wernicke. According to

their studies, if the affected zone is the left hemisphere, expressive aphasia will

manifest in cases in which spontaneous language might be completely lost. On the

other hand, if the disease affects the right hemisphere, the aphasia will be receptive,

consisting in the impairment of language and comprehension skills.

Among other diseases affecting our brain and compromising our language

skills are: brain stroke and subarachnoid haemorrhage, multiple sclerosis and

Alzheimer’s disease.

In conclusion, scientists have discovered how our brain can be improved

through the execution of new activities, such as the acquisition of a new language.

As our brain has plasticity, its activity and anatomical structure may be modified

during throughout one’s life.

Through different studies, doctors have shown how languages can improve our

brain functions and can prevent intellectual degradation. Plasticity allows cerebral

maps to be restructured and mental functions to be improved through learning

experiences. Thanks to neuroplasticity, it is possible to forestall the decline of

intellectual skills and preserve the brain’s functions.

If people wondered why it is important to stimulate our brain by learning a

foreign language, scientists, doctors and researchers who dedicated their lives to

these studies, would answer that learning a new language could safeguard our

memories, preventing mental deterioration, which could allow us to limit the damage

caused by diseases and could preserve our brain functions for a longer period of

time.

101

DEUTSCHER TEIL

102

103

I Einführung - Das Nervensystem: allgemeine Aspekte

Die Eigenschaft, welche die Lebewesen miteinander verbindet, ist die

Fähigkeit, mit der Welt zu interagieren. Das Nervensystem besteht aus einer Reihe

von Nerven, die die Aufgabe haben die Anreize zu registrieren. Diese Anreize

kommen von außerhalb oder innerhalb des Körpers. Die Nerven müssen sie

interpretieren und beantworten. In der Tat besteht es aus Organen, die verschiedenen

Tätigkeiten nachgehen. Einige dieser sind: die Daten der Sensibilität zu speichern,

psychologischen Funktionsfähigkeit zu koordinieren oder zu entwickeln, die

Muskelaktivitäten zu steuern und die Vegetativfunktionen zu regulieren.

Es ist unterteilt in Zentralnervensystem (ZNS), Peripheres Nervensystem

(PNS) und Vegetatives oder Autonomes Nervensystem (VNS oder ANS). Das Erste

setzt sich aus Gehirn und Rückenmark zusammen, die von meningealen Hüllen

(Dura mater, Pia Mater und Arachnoidea) umgeben werden. Das Zweite schließt die

Teile außerhalb der Dura Mater mit ein, und das Dritte enthält die Teile, welche die

Magen-Darmfunkionen regulieren.

Das Nervensystem besteht aus Nervenzellen, d.h. Neuronen, und aus

Gliazellen.136

I.1 Nervenzellen: die Neuronen

Die Struktur des Nervensystems besteht aus einer grau-rosigen Region,

bekannt als Graue Substanz, und einer weißen Region, bekannt als Weiße Substanz.

Die Erste ist die Reihe von Zellkörpern des zentralen Nervensystems, während die

Zweite die Gesamtheit der Axonen ist. Diese werden in Bündel zusammengefasst,

um sie die Nerven zu bilden.

Die Bestandteile, die in die Graue Substanz anwesend sind, werden als

Neuronen definiert und haben eine rundliche oder vieleckige Form. Die Gliazellen

sind die Bestandteile, die nicht nur die Graue Substanz, sondern auch die Weiße

Substanz bilden und stellen den Aufbau des Zentralnervensystems dar. Wenn diese

Zellen in der Grauen Substanz sind, haben sie eine

136 NdT Guyton e Hall, Fisiologia Medica, Elsevier, 2012

104

Stoffwechselunterstützungsfunktion für die Neuronen. Die Zellen, die sich in der

Weißen Substanz befinden, wickeln die Axonen und geben ihnen eine Schutzhülle,

bekannt als Neurilemm.

Die Neuronen leben im Nervengewebe und sind etwa 25 Milliarden. Jedes

Neuron schafft zahlreiche Kontakte mit anderen Nervenzellen durch die Synapsen,

die die Übertragung des Nervenimpulses gestatten. Sie sind Zellen, die sich auf den

Empfang und die Erzeugung der Signale spezialisiert sind.

In jeder Nervenzelle kann man vier funktionell wichtige Domänen

beobachten:

1. Der Zellkörper, der auch als Soma bezeichnet wird und genetisch-

und stoffwechselzentrum ist. Er enthält den Kern und ist die Anteil

des Neurons, in der die Synthese und die Erstellung der Proteine

und die wichtigsten Stoffwechselfunktionen stattfinden.

2. Die Dendrieten sind Verzweigungen, die vom Zellkörper

auftauchen und auf den Empfang des äußerlichen Impulses

spezialisiert sind.

3. Das Axon, das auch Neuraxon oder Achsenzylinder genannt ist,

kommt von dem Zellkörper und von ihm beachtliche Entfernungen

zurücklegt, um die Zielzellen zu erreichen, an die die Nervensignale

weiterleitet werden.

4. Die Präsynaptische Endung ist das Ende des Axons mit dem Ziel,

die Bläschen mit dem Neurotransmitter zu erteilen.

Figura 27 - Neuron und Anschluss.

105

II Die Sprache

Der Begriff „Sprache“ bezeichnet ein Kommunikationssystem unter

Personen von der gleichen Gattung. Er gestattet sowohl den Informationsaustausch,

als auch die Erklärungsentwicklung der Ereignisse, des Plans und der Vorhersage für

unsere Zukunft. Er ist das Mittel, mit dem man eine Vorstellung oder ein Gefühl

ausdrücken kann. Man benutzt es, um mit sich selbst zu reden oder, um einen

Gedanken als „innere Sprache“ auszudrücken.

Vorgeschichten der Sprache existieren auch unter den nichtmenschlichen

Arten: Es ist möglich, visuelle Signalen als Anfangsformen der Sprache zu

identifizieren. Die Signale sind das Pfauenrad oder das Zirpen der Grillen und

bezeichnen z.B. die Balz. Die Tierarten, die ein komplexes Kommunikationssystem

entwickeln, sind sicherlich die Spezies, die eine ausgefeilte soziale Organisation

haben. Die bezeichnendsten Beispiele sind:

1. Der Tanz der Bienen bedeutet den Abstand und die Qualität einer

Nahrungsquelle durch die Schwankung des Körpers und das

Summen, das eine Biene verursacht, während sie eine sogenannte

Achterschleife fliegt.

2. Der Gesang der Vögel, der Analogien mit der menschlichen Sprache

hat: Das Singverhalten ist angeboren und unabhängig von der

Interaktion mit Lebewesen der gleichen Spezies. Tatsächlich lernt

eine Spezies nicht Gesänge der anderen Arten, es sei denn, sie sind

ihnen ausgesetzt. Der Gesang ist eine Interaktion der Fähigkeiten

und Lernprozessen. Spezialisierter Kern des Zentralnervensystems

sind an der menschlichen Aktivität und an dem Vogelgesang

beteiligt und es gibt Zeichen von hemisphärischen Spezialisierung

(eine Hemisphäre ist für den Gesang zuständig).

3. Warnzeichen eines nicht-menschlichen Primaten, die Signale für die

Anwesenheit der Raubtiere sind. Die Gruppenmitglieder blicken

nach oben, wenn sie vor die Anwesenheit eines Raubtiers warnen,

während sie auf Bäume klettern, wenn das Signal sich auf einen

Fleischfresser bezieht.

106

II.1 Die Studie

Das Verständnis einer Gehirnfunktion erfolgt nach einem physischen

Schaden und dank einer Studie der jeweiligen Pathologie. Die Krankheit, die von

Paul Broca im XIX Jahrhundert entdeckt wurde, ist heute als motorische Aphasie

bekannt. Sie ist der Verlust der Fähigkeit, Wörter auszusprechen und zu schreiben,

selbst wenn man sie verstehen könnte. 1876 beschrieb Carl Wernicke eine andere Art

von Aphasie: Die sensorische Aphasie. Die Patienten, die unter der Wernicke-

Aphasie leiden, können zwar sprechen, aber nicht verstehen, was sie sagen.

In Frankreich unternahm ein Arzt deutscher Abstammung im Jahre 1800

eine Untersuchung der höheren Gehirnfunktionen bei Menschen. Der Arzt war Franz

Joseph Gall und kam zum Ergebnis, dass das Gehirn das Organ des Geists war. Jede

Fähigkeit ist in einem bestimmten Raum der Großhirnrinde lokalisiert. Er

bezeichnete die Orbitalregion des Frontallappens der beiden Hemisphären als die

Sprache- und Gedächtnisregion. Diese Theorien wurden unter Wissenschaftler und

Intellektuelleren aus der Zeit erörtert.137

In der zweiten Hälfte des Jahres 1800 begannen verschiedenen Diskussion

über die Annahmen von Gall. Der jungen Chirurg nahm an diesen Diskussionen teil.

1861 hatte er die Gelegenheit, einen Patienten, der an Wundbrand gelitten hatte, zu

untersuchen. Der Brand war im fortgeschrittenen Stadium und hatte dessen rechtes

Bein erfasst. Der Patient war 51 und sein Name war Leborgne, obwohl er auch als

„Tan“ bekannt war. Der Name „Tan“ stammte vom einzigen Wort, dass er

aussprechen konnte, auch wenn er das, man ihm sagte verstand. Als Leborgne klein

war, litt er an epileptischen Anfällen. Die Ärzte stellten fest, dass er intelligent,

gesund und zurechnungsfähig war. Allerdings konnte er sich mündlich nicht

ausdrücken. 10 Jahren nach dem Sprachverlust wies Tan eine fortschreitende

Schwächung des rechten oberen Glieds auf, das am Ende lähmte. Die Lähmung hat

auf sein rechtes Bein übergegriffen, das dann den Wundbrand aufgrund einer

Wundliegegeschwür entwickelte. Das Empfindungsvermögen war erhalten, obwohl

die rechte Seite des Körpers weniger empfindlich war. Die willkürliche Motilität des

Gesichts- und Zungenmuskels war erhalten sowie das Gehör und die rechnerische

137 Franco Fabbro, Il cervello bilingue, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1996

107

Fähigkeit. Durch diese Daten kam Broca endlich zu der Schlussfolgerung, dass der

Patient eine progressive Gehirnverletzung in der linken Hemisphäre erlitten hatte.

Der Chirurg lokalisierte eine Fähigkeit des menschlichen Geists im Gehirn, indem er

hervorhob, dass das Sprechen unabhängig vom Verbal- und Non-Verbalverständnis

sei. Er behauptete auch, dass das Sprechen im Gyrus frontalis inferior angesiedelt

sei.

Figura 28 - Gyrus frontalis inferior

Zwischen 1861 und 1865 wurden weitere 8 Patienten untersucht, die von

Aphasie befallen wurden. In allen Personen wurde eine Gehirnverletzung in der

linken Hemisphäre entdeckt. Broca akzeptierte mit Skepsis die Vorstellung, dass die

Sprachfunktion nicht bilateral in den Hemisphären angesiedelt sei. Durch die

Datenerhebung traf der Chirurg 1865 seine zweite Entdeckung: Wir sprechen mit

unserer linke Gehirnhälfte.

1874 veröffentlichte ein deutscher Neurologe, Carl Wernicke, eine kleine

Monographie namens: „Der aphasische Symptomencomplex - eine psychologische

Studie auf anatomischer Basis“. Er ist einer der wichtigsten Texte für die Studie über

die Sprachstörung infolge von Hirnverletzungen. Der Neurologe beschränkte sich

nicht nur auf die Beschreibung neuer Fälle der Aphasie, sondern auch auf die

Erklärung für die Organisation der willkürlichen Bewegung der Sprache. Wernicke

brachte vor, dass die Großhirnrinde in einer Reihe von psychologischen Funktionen

organisiert sei. Der Raum für die visuelle, auditive oder taktile Wahrnehmung

könnten ein Beispiel sein. Diese Räume waren miteinander verbunden. Wernicke

teilte die gesamte Oberfläche des Gehirns in zwei Sektoren ein. Die Sektoren hatte

eine unterschiedlichen Funktionalbedeutung: das Frontalgehirn, dem die motorische

108

Funktion zugeschrieben wurde und das Occipito-Temporal-Gehirn mit den

sensorischen Funktionen.138

Die Sprache symbolisiert das wichtigste Hauptelement der hemisphärischen

Dominanz. In den 60er Jahren wurde die Annahme in Frage gestellt, wonach die

rechten Hemisphäre die Redegewandte für die Linkshänder hätte sein müssen. In der

Mehrzahl der Rechtshänder ist die dominante Hemisphäre für die Sprache die

Linkhemisphäre, jedoch er ist die Dominante auch bei mehr als 70% der

Linkshänder. Bei mehr als 15% tragen die beide Hemisphäre zur Sprache bei. Da die

Linkshänder 10% aller menschlichen Lebewesen darstellen, ist davon auszugehen,

dass die Sprache in der Rechtshemisphäre nur für einen kleinen Teil ansässig ist.

Deshalb entsprechen die aphasischen Verstimmungen den Verletzungen der

Rechtshemisphäre. Bei Patienten mit normalen Funktionen ist die Rechtshemisphäre

in verbale Kommunikation mitinvolviert z.B. emotionale Aspekte (Betonung des

Satzes) oder kontextuelle Aspekte (die Suche eines Wortes, um den Satz zu

beenden). Die Split-Brain-Patienten beweisen, dass Verbaltätigkeit der

Rechtshemisphäre, wenn sie von der Linkhemisphäre getrennt ist, semantische

Aspekten betrifft: die Personen können ungewöhnlich Dinge, die in ihrem linken

Blickfeld liegen, benennen. Allerdings haben sie eine gut entwickelte Fähigkeit, die

Abbildung eines Gegenstands zu der eines anderen Gegenstands von der gleichen

Kategorie in Zusammenhang zu bringen. 139

II.2 Das Sprachenlernen

Man formuliert 3 Annahmen über das Sprachenlernen: die neuronale

Plastizität, der kritische Zeitraum und die hemisphärische Spezialisierung.

Reden ist eine komplexe Tätigkeit, die eine Interaktion der verschiedenen

Großhirnrindenfelder erfordert. Das Zuhören und das Verständnis der Wörter hängen

vom Auditiven Assoziationscortex ab, der in den Temporallappen lokalisiert ist und

der alle Töne wahrnimmt. Das Lesen stimuliert den visuellen Assoziationscortex, der

in den Okzipital-Lappen angesiedelt ist. Dann werden die Impulse in das Wernicke-

138 Franco Fabbro, op.cit., p.43,44 139 Fiorenzo Conti, Fisiologia Medica, Vol.1, Milano,2005

109

Areal übertragen, das die Rolle hat, sie zu integrieren und die Wörter

zusammenzusetzen. Sinneshandlungen sind ein Wort zu lesen oder zu hören. Im

Wernicke-Areal werden sie in Sprachhandlung verwandelt.

Um die Sprache zu erzeugen, ist das Broca-Areal notwendig: es schließt die

Bewegungserinnerung ein, die für die Wortbildung nötig ist. Es sendet die Impulse

an den Motorcortex der Frontallappen, der wichtig für den stimmerzeugenden

Muskelapparat ist.

Während des ersten Lebensjahrs drückt sich das Neugeborene durch

nonverbale Zeichen aus: diese Zeichen sind ein wesentlicher Schritt für die

Entwicklung der Sprache. Sie bestehen aus dem Weinen, den Gesten und dem

Lallen. Wenn das Säugling 3 Monate ist, entwickelt es die subkortikalen Strukturen,

die zur Wahrnehmung der Impulse nützen. Auf diesem Weg nimmt das Neugeborene

wahr, dass das Weinen wichtig ist, um die Aufmerksamkeit seiner Eltern auf sich zu

lenken. Das 5-monatige Kind kann weinen, wenn seine Mutter die Aufmerksamkeit

von ihm ablenkt. Zwischen dem sechsten und siebten Monat drückt das Weinen die

Angst aus. Ab dem zweiten Lebensjahr lernt das Kind zu sprechen und benutzt das

Weinen nicht, um sich auszudrücken. Das Weinen stellt nunmehr den Schmerz und

die Enttäuschung dar. Parallel entwickelt das Kind die Fähigkeit, sich durch Gesten

und Mimik auszudrücken. Es wird die Arme ausstrecken und lächeln, damit die

Eltern es auf den Arm nehmen oder es dreht den Kopf, wenn es etwas nicht machen

will. Zusätzlich zu den Gesten und dem Weinen wird das Kind das Lallen erzeugen

z.B. „Mutter“ und „Vater“, die in jeder Sprache gleich sind: dieser Wörter sind die

ersten, die normalerweise erzeugt werden. Die Gestotterphase beginnt während der

ersten 3 Monate und bleibt bis zu 11 Monaten erhalten. Am Anfang wird sie in dem

Nachsprechen des Vokals oder der Silbe, danach erzeugt das Kind immer den

gleichen Ton. Dieser Prozess ruft das Lallen ins Leben (da-da-da-da). Bis zum 6ten

Monat kann das Kind nicht komplexe Töne nachahmen, sondern versucht, die

Wörter von Erwachsenen zu imitieren (Echolalie)140. Der Übergang vom Gestotter

zur Sprache ist ein schrittweiser Prozess, auf den die Entwicklung des Stimmapparats

folgt.141

140 < MedFriendly.com: Easy to Understand Medical Dictionary & Encyclopedia > 141 Menna, S., Zaccheddu A., Il Cervello, Alphatest, Milano, 2007.

110

Die ersten Wörter werden erzeugt, wenn das Kind 12 Monat alt ist und in

den sechs nachfolgenden Monaten werden an die etwa 50 Wörter angeeignet, u.a.

Substantive, die auf Eltern, Essen und Spiele Bezug nehmen. Wenn das Kind 2 Jahre

alt ist, kann es 7-9 Wörter pro Tag lernen. Dieses Phänomen ist als „Nominative

Explosion“ bekannt. Wenn es 3 Jahre alt ist, kann es 900 Wörter und dann besteht

seiner Wortschatz aus 2500 Lemma. Diese Phase ist durch progressive Entwicklung

der hemisphärischen Spezialisierung gekennzeichnet, mit der die Sprache eine

Eigenschaft der linken Hemisphäre wird. Wenn das Kind 1 Jahr alt ist und neue

Wörter hört, werden die beide Hemisphären mit einbezogen. Dennoch überwiegt die

linke Hemisphäre mit der Entwicklung der Sprachkenntnisse. Wenn es achtzehnten

Monate alt ist, ist die Zuteilung der Sprachtätigkeiten nicht homogen: in der linken

Hemisphäre vermehren sich die synaptischen Verbindungen zwischen den Neuronen.

Wenn es 3 Jahre alt ist, gibt es verschiedene Nervenschaltungen für Semantik und

Grammatik. Die Rechtshemisphäre gibt die Sprache auf, um sich auf anderen

Funktionen zu spezialisieren.

111

III Die Sprachstörungen

Der Mensch ist das einzigen Lebewesen, das seine Stellungnahme durch

verbales und grafisches Symbole abgeben kann. Außerdem kann er die Wörter auf

Gedanken umstellen. Diese Fähigkeit ist unter dem Begriff „Sprache“ bekannt. Ihre

Senkung oder ihr Verlust, die normalerweise von einem Schädel-Hirn-Trauma

verursacht sind, ist als Aphasie bezeichnet.

Es gibt verschiedene Krankheiten, die die Sprachfähigkeit behindern und in

jeder Lebenszeit eintreten können. Jede Krankheit hat ein unterschiedliches Maß an

Schwere. Gemeinsam haben sie die Unfähigkeit der Leute, mit der übrigen Welt zu

interagieren. Gewöhnlich finden die Sprachstörungen sowohl von Geburt als auch in

der Kindheit und in hohem Alter statt, aufgrund der Unfälle oder Krankheiten, z.B.

ein Hirntrauma.

III.1 Die Aphasie

Man sagt, dass die Sprache mit dem kortikalen Areal verbunden ist

(motorische Sprachregion von Broca und sensorische Sprachregion von Wernicke).

Jedes Areal hat spezielle Assoziierungswege und anatomische Bildungen mit dem

Nervensystem. Die verschiedenartigen Krankheitsbilder der Aphasie stammen von

Verletzungen, welche die neuronale Gesamtheit betreffen. Dennoch wird die Sprache

als das Resultat eines Überblicks der Zerebraltätigkeit betrachtet: also ist die Aphasie

eine begrenzte Gehirnverletzung.142

Die zweite typische Form von Aphasie sind Broca-motorische Aphasie und

Wernicke-sensorische Aphasie. In Broca’s Aphasie ist die Verletzung im

Frontallapen lokalisiert, während sie in Wernicke’s Aphasie im Temporo-

Parietallappen angesiedelt ist.

142 Bergamasco, B., Mutani, R., La neurologia di Bergamini, Cortina, Torino, 2011.

112

Es ist zweifellos bewiesen, dass die Sprachfähigkeit mit der Wirksamkeit

einer komplexen Gehirnorganisation verbunden ist. Diese Organisation besteht aus

spezialisierten Arealen und assoziativen Strukturen, die zusammengefasst sind. Das

Broca-Areal ist mit der rechten Präfrontalregion durch assoziative subkortikale

Strukturen verbunden, weil die Sprache Gesicht-und Mundbewegungen erfordert.

Broca und Wernicke-Areale (44 und 42 Areale) müssen in enger Zusammenarbeit

miteinander und mit Auditiver und Visueller Cortex (41-42-17) stehen. Diese

Verbindungen sind wichtig für die Lernfähigkeit einer Sprache seitens eines Kindes.

Es lernt die Worte, die es gehört hat, zu wiederzuholen durch eine Assoziation mit

dem auditiven und visuelleren Bereich sowie mit den Broca- und Wernicke-Arealen.

Es wird hierbei die geeigneten Gesichts- und Mundbewegung verwenden.

Wernicke glaubte, dass die Sprache eine besondere und willkürliche

Bewegung ist. Aus diesem Grund müssen sensorische und motorische Zentren

postuliert werden. Diese Zentren sind durch Nervenwege verbunden. Wernicke

meinte, dass verschiedene Arten von Aphasie beständen, in den die Sprachstörungen

von dem Ort, wo die Verbildungen unterbrochen wurden, abhängen.143

143 Fabbro, F., Il Cervello Bilingue, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1996.

113

III.1.a Motorische Aphasie bzw. Broca-Aphasie bzw. nicht-fließende Aphasie

Die Unfähigkeit, einen Gedanken mit Wörter auszudrücken, ist als Broca-

Aphasie bekannt.

Die Symptome sind unterschiedlich. Die Spontansprache kann völlig

verloren werden: Der Patient kann nur wenige Silben oder bedeutungslose

Vereinigungen von Silben aussprechen. Es drückt sich nur durch die Wörter, die er

automatisch zu sprechen vermag, aus, z.B. Flüche oder Ausrufe. In weniger

schweren Fällen ist die Fähigkeit, Serienwörter zu wiederholen, erhalten.

Die Aphasie von Broca ist auch als nicht-fließende Aphasie bekannt, weil

ein Patient sprechen kann, obwohl sich die Aussprache verändert hat. Die Störung

bezieht sich auch auf die Bezeichnung der Dinge: Der Patient kann sie

unterscheiden, aber er kann nicht den Namen finden (Anomie), oder er findet einen

ähnlichen Namen (Paraphasie) oder verwendet “Pass-partout-Wörter“. Die

Unfähigkeit, einen Namen zu finden, ist mit Zorn und Enttäuschung verbunden. Bei

eigenen Patienten tritt eine Änderung des Tonfalls ein. Der Patient wird dann mit

Fremdakzent sprechen.144

Menschen, die von dieser Aphasie betroffen sind, sind oft deprimiert sowohl

wegen des Bewusstseins des Defizits als auch wegen die Verletzungszone (am

vorderen Beckenknochen), was wiederum die Laune ändert.

III.1.b Sensorische Aphasie bzw. Wernicke-Aphasie bzw. fließende Aphasie

In der Wernicke-Aphasie sind die ausdrucksvollen und aufnahmefähigen

Fähigkeiten beeinträchtigt. Die wichtigste Funktion der Sprache ist zum großen Teil

verloren. Der Patient kann nicht eine Anordnung durchführen, wenn jemand ihn

diesbezüglich fragt. Das Bewusstsein des Defizits und die Kritikfähigkeit fehlen. Der

Patient mit einem Sprachverlust kann fließend sprechen, aber mit vielen Fehlern,

Paraphasie, “passe-partout-Wörtern“ und Neologismen: diese Veränderungen bildet

einen neuen Jargon. Wenn ein Patient spricht, kann er nicht die Fehler erkennen, also

kann er sie nicht verbessern. Dennoch erkennt sie seine Fehler, wenn er seine

Aussprache hört. Er versteht, spricht und wiederholt, macht aber viele Fehler. Er

144 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.74.

114

kann nicht lesen oder schreiben, weil er den Gedanken nicht in Wörter zu

verwandeln imstande ist.

Außer der gewöhnlichen Aphasie, wo Sprechen, Lesen und Nachsprechen

beschädigt sind, bestehen Subtypen, wo die Störung nur einen dieser Parameter

betrifft:

1. Leitungsaphasie, die eine Störung des Fasciculus arcuatus ist.

Sowohl das Sprachverständnis als auch die Sprachproduktion sind

intakt, aber die Fähigkeit zum Nachsprechen ist stark beeinträchtigt.

2. Transkortikal sensorische Aphasie ist eine seltene Form der Aphasie.

Das Nachsprechen-Vermögen ist erhalten, obwohl das

Sprachverständnis der Spontansprache gefährdet ist. Der typische

Läsionsort befindet sich im linken Gyrus angularis parietalis.

3. Amnestische bzw. anomische Aphasie, die auch als Anomie bekannt

ist. Sie ist durch die Unfähigkeit, Dinge zu nennen, gekennzeichnet,

obwohl die Sprache fließend ist. Das Kurzzeitgedächtnis ist gestört.

Der Läsionstort befindet sich im hinteren temporo-parietalen

Bereich.145

III.1.c Globale Aphasie

Die globale Aphasie ist die schwerste Form der Aphasie, weil alle

Funktionen der Sprache beschädigt sind (fließende Aussprache, das Nachsprechen,

Verständnis, Lesen, Schreiben). Es wird von einem Infarkt der Arteria cerebri media

verursacht. Sie erfolgt während der Tage nach einem Schlaganfall, weil die Frontal-,

Parietal- und Temporalbereich aufgrund eines Ödem und Diaschisis nicht

funktionieren. Wenn diese Phänomene zurückgehen, entwickelt sich eine schwächere

Form der Aphasie.

145 Bruno Bergamasco e Roberto Mutani, op.cit., p.74.

115

IV Die Entdeckungen

Bis vor wenigen Jahrzehnten glaubte man, dass das Zerebralaltern und seine

Folgen unvermeidbar seien. Das ist die Theorie, die das Gehirn als ein statisches

Organ betrachte. Das Gehirn führte zu einer Abnutzung, die vom Tod der Neuronen

und von der Unmöglichkeit einer Regeneration verursacht wurde. Es ist bewiesen

worden, dass das Gehirn ein plastisches Organ ist. Eine bestimmte Übung kann die

Darstellung der Mindmap ändern und die Übertragung des Signales verbessern. Ein

Mensch mit eine mittelhohen Alter kann einen Großteil seiner Fähigkeiten durch

kognitive und motorische Tätigkeiten wiedererlangen. Während er älter wird, wird er

immer mehr Schwierigkeiten haben. Heute beweisen die Forschungen, dass es

möglich ist, den Verfall der intellektuellen Kapazitäten abzuwenden und die

Gehirnfunktionen zu aktivieren.

Das Schlüsselwort ist neuronale Plastizität, das eine Veränderung unseres Gehirns

bedeutet. In den kortikalen Arealen gibt es mehrere Veränderungen und die

Lernfähigkeit, der Gedanke und die Tätigkeit können die Anatomie und die

Funktionen verändern.

Nach Aussage von Gall ist die Kortex in Areale unterteilt. Diese Areale stimmen mit

27 geistigen Fähigkeiten überein: Je mehr ein Areal entwickelte, umso mehr

verbessern sich die Fähigkeiten. Deswegen war es möglich, die Hauptfunktionen der

Hemisphäre zu bestimmen: Die rechte Hemisphäre verarbeitet die Informationen, die

linke Gehirnhälfte hat mathematisch-logische Fähigkeiten.

Im 20.Jahrhundert ging man davon aus, dass das Gehirn plastisch ist und

sich neu organisieren könne. Die Menschen, die ein Gehirnverletzung in den

Sprachzentren erlitten haben, können durch die Umstrukturierung der Areale wieder

anfangen, zu sprechen. Diese Umstrukturierung ist durch die Erfahrung und die

Praxis möglich.146

146 Eleonora Guglielman, Le basi neurofisiologiche dell’apprendimento permanente, p.4

116

IV.I Die Zweisprachigkeit und die Alzheimer-Krankheit

Derzeit existieren verschiedene Studien, die die Auswirkungen der

Zweisprachigkeit auf die klinischen Kennzeichen der Alzheimer-Krankheit

beweisen. Besonders interessant waren die Forschungen an europäischen Patienten,

von denen 69 einsprachig und 65 zweisprachig waren. Bei ihnen ist Alzheimer

diagnostiziert worden. Die Zweisprachigkeit trägt zur Bewahrung der kognitiven

Funktionen bei, weil sie das Ausmaß der grauen und weißen Substanz vergrößert.147

Es ist sehr wichtig, weil der Verfall der mentalen Fähigkeiten von einer

Verringerung der Intaktheit der weißen und grauen Substanz verursacht ist. Die

Zweisprachigkeit steigert die neurale Plastizität und verlangsamt die klinischen

Manifestationen von Alzheimer, so dass die Krankheit mit einer Verzögerung von

fünf Jahren auftreten könnte.148

IV.I.a Studien mit belgischen Patienten und analphabetischen Menschen

Eine Studie ist mit belgischen Patienten durchgeführt worden. Diese Studie

sah vor, 69 einsprachige Belgier mit 65 zweisprachigen Belgiern zu vergleichen. Bei

den zweisprachigen Belgiern ist eine Verzögerung von 4,6 Jahren herausgefunden

worden.

Am 6. November 2013 ist eine Forschung veröffentlicht worden. Die

Fachlaute konzertierten sich auf die Auswirkungen der Zweisprachigkeit auf

analphabetische Patienten. Sie haben herausgefunden, dass die Menschen, die

mehrere Sprachen können, die Minderbegabung mit einer Verzögerung von vier

Jahren entwickeln. Mehrere Sprachen zu sprechen verbessert die Entwicklung der

Zerebralareale.

Die Studie umfasste 648 Menschen mit einem Durchschnittsalter von 66. 391

sprachen 2 Sprachen, 240 litten an Alzheimer-Krankheit, von diesen hatten

wiederum 189 eine Gefäßminderung und 116 litten an der sogenannten Pick-

147 Evi Woumans, Patrick Santens, Anne Seieben, Jan Versijpt, Michaël Stevens and Wouter Duyck,

Bilingualism delays clinical manifestation of Alzheimer’s disesas, 2014.

< https://www.cambridge.org/core/journals/bilingualism-language-and-

cognition/article/bilingualism-delays-clinical-manifestation-of-alzheimers-

disease/5AC0792978DDAA80CB63EC763C22C2F > 148 Bialystok, E., Bilingualism: the good, the bad, and the indifferent. Bilingualism, 2009.

117

Krankheit. Der verbleibende Teil hatte eine Lewy-Körper-Demenz entwickelt. 14

Prozent waren Analphabeten. Durch diese Untersuchung wurde klar, dass

zweisprachige Menschen eine Verzögerung des Aufkommens der Alzheimer-

Krankheit, der Gefäßminderung und der Pick-Krankheit gegenüber einsprachigen

Menschen vorweisen.

Dieses Ergebnis ist einen Beweis der schützenden Auswirkung vor

Alzheimer.149

149 American Academy of Neurology (AAN), Speaking a second language may delay different

dementias, 2013,

<https://www.sciencedaily.com/releases/2013/11/131106162529.htm >.

118

Schlussfolgerungen

Es ist wichtig, die zerebralen Prozesse zu lernen. Durch die Forschungen

von Experten und Wissenschaftlern war es möglich zu beweisen, dass das Gehirn im

Gegensatz zu dem, was man vorher angenommen hatte, ein plastisches Organ ist.

Das Gehirn besteht aus Broca- und Wernicke-Areal, die eine wichtige Rolle,

um die Sprache zu erzeugen und zu verstehen, spielen. Wenn eines dieser Areale

beschädigt wird, entsteht die sogenannte Aphasie, die eine erworbene Störung der

Sprache aufgrund einer Läsion in der dominanten, meist der linken, Hemisphäre des

Gehirns ist. Je nach dem betroffenen Areal gibt es verschiedenen Arten von Aphasie.

Dennoch ist Aphasie nicht die einzige Krankheit, die das Nervensystem befällt.

Wenn ein Mensch älter wird, kann eine Alterung der Neurone eintreten und folglich

Demenz. Durch die Studien haben Fachleute entdeckt, dass Alzheimer und andere

zerebralen Krankheiten verlangsamt werden können. Wie? Durch Zweisprachigkeit.

Wenn man mehrere Sprachen spricht, hat man mehr Verbindungen unter die Zellen

des Gehirns, weil sich das Nervensystem immer wieder verändert und neue

Tätigkeiten zu machen imstande ist. Auch können sich anatomische Strukturen

verändern, etwa durch das Lernen, was neue Bindungen schafft.

Das Sprachenlernen sollte für möglichst viele Menschen gelten, weil es sehr

wichtig ist, um das Aufkommen von Demenzkrankheiten, wie Alzheimer, zu

verlangsamen.

119

Bibliografia

• Alberti B., Fabbro F., Il bambino e il linguaggio, Ghedini, Milano, 2002.

• Anastasi - Motta – Balboni, Trattato di Anatomia Umana, Edi-Ermes, 2006.

• Bergamasco, B., Mutani, R., La neurologia di Bergamini, Cortina, Torino,

2011.

• Bialystok, E., Bilingualism: the good, the bad, and the indifferent.

Bilingualism, 2009.

• Colombo, J., The critical period concept: research, methodology, and

theoretical issues, Psychology Belletin, 1982.

• Conti, F., Fisiologia Medica, VOL.1, Milano, 2005.

• Danesi, M., Neurolinguistica e Glottodidattica, Laviana – Petrini, Torino,

1998.

• Fabbro, F., Il Cervello Bilingue, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1996.

• Fabbro, F., Neuropedagogia delle lingue, Astrolabio, Roma, 2004.

• Fabbro, F., The Neurolinguistics of Bilinguslism, Psychology Press, Hove,

1999.

• Guglieman, E., Le basi neurofisiologiche dell’apprendimento permanente.

• Guyton e Hall, Fisiologia Medica, Elsevier, 2012.

• Kim, Karl H.S., Joy Hirsch J., Distinct cortical areas associated with native

and second languages, Nature, 1997.

• Lambelet, A., Berthele, R., Età e apprendimento delle lingue a scuola,

Friburgo, 2014.

• Martelli, M., Unità C., Il Cervello, Il Mulino, Bologna, 2007.

• Messa, S., Zaccheddu A., Il Cervello, Alphatest, Milano, 2007.

• Netter – Gray, L' anatomia - La chiarezza e il fascino dell'anatomia, Elsevier

– Masson, 2009.

• Nieuwenhuys, Rudolf, Voogd, Jan D., van Huijzen, C., The Human Nervous

Central System, IV Edizione, Berlino – Heidelberg, 1978; trad.it. Il Sistema

nervoso centrale, Springer, Milano, 2009.

120

• OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development,

Understanding the Brain: the Birth of a learning science, OCDE, 2007.

• Ornstei, The Right Mind: Making Sense of the Hemispheres, Harcourt Brace

& Company, 1997.

• Paradis, M., A Neurolinguistic theory of bilinguism, John Bnejamins,

Amsterdam, 2004.

• Penfield, W., Conditioning the Uncommitted Cortex for Language Learning,

Berlin, 1965.

• Pinker, S. The Language Instinct, NY: W. Morrow and Co., New York, 1994.

• Pulvmüller e Schumann, Neurobiological mechanisms of language

acquisition, Languge Learning, 1994.

• Scovel, T., A time to speak: a psycholinguist injury into the critical period for

human language, MA: Newbury House, Rowney, 1988.

• Singleton, D. & Lengyel, Z., The Age Factor in Second Language

Acquisition: A critical look at the critical period hypothesis. Clevedon:

Multilingual Matters, 1995.

• Snowdon, Kemper S.,J., Mortimer, J.,A., Greiner, L.,H., Wekstein, D.,R.,

Markesbery, W.,R., Linguistic ability in early life and cognitive function and

Alzheimer’s disease in late life, 1996.

• Standring, S., Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica,

41 edizione, Edra, 2017.

• Stanfield, C., Germann W., Fisiologia, Edises, 2009.

• Strange, W., Speech Perception and Linguistic Experience: Theoretical and

methodological issues., York Press, Baltimore, 1995.

• Wattendorf, Elise, Birgit, Westermann, Zappatore, D., Franceschini, R.,

Different languages activate different subfields in Broca’s area.

• WeberFox, C. M. & Neville, H. J., Maturational constraints on functional

specializations for language processing: behavioral evidence in bilingual

speakers. Journal of Cognitive Neuroscience, 1996.

• Woumans, E., Santens, P., Seiben, A., Versijpt, J., Stevesand, M., Duyck, W.,

Bilingualism delays clinical manifestation of Alzheimer’s diseas, 2014.

121

Sitografia

• George K. York, III David A. Steinberg, Hughlings Jackson’s neurological

ideas

• <https://academic.oup.com/brain/article/134/10/3106/322163/HughlingsJac

ksson-s-neurological-ideas>, 2011.

• Rita Rezzani, Anatomia del sistema nervoso,

<http://www.bluejayway.it/Enrico_Colombos_Page/Medicina_files/centrale

.pdf>.

• Definizione “verme cerebellare” Treccani

<http://www.treccani.it/enciclopedia/verme-cerebellare_(Dizionario-di-

Medicina)/>.

• Cristina Pannucci, Dominanza, lateralizzazione e loro implicazioni: cos’e

l’esame della lateralità?

• <http://www.disgrafie.eu/wp-

content/uploads/2014/03/Dominanza_Lateralizzazione_Pannucci.pdf>.

• “Lateralizzazione emisferica e linguaggio”

<http://www.deltacomweb.it/fondamenti/LateralizzazioneeLinguaggio.pdf>.

• Enciclopedia Treccani, Dizionario di Medicina, Specializzazione

Emisferica, <http://www.treccani.it/enciclopedia/specializzazione-

emisferica_(Dizionario-di-Medicina)/>.

• “Dominanza emisferica”

<https://www.researchgate.net/publication/257675111_Dominanza_emisferi

ca>.

• Franco Fabbro, Neuroscienze ed educazione plurilingue,

<http://www.agebi.it/index2.php?option=com_docman&task=doc_view&gi

d=63&Itemid=4>.

• Pallier Christophe, Critical periods in language acquisition and language

attrition

<http://www.pallier.org/papers/Pallier.critical.period.attrition.chapter.2007.pdf>.

122

• Le basi della neuropsicologia,

<http://www.sburover.it/psice/psicologia/neuropsicologia/11_Neuropsicolo

gia_Basi.pdf>.

• Allan Schore, specializzazione emisferica e regolazione emotiva,

<http://www.opsonline.it/printable-13489-Specializzazione-emisferica-e-

regolazione-emotiva.html>.

• Dr. Reinhard Prior, Ictus cerebrale.

< http://www.neurologia.it/ictus/ictus_info.html >.

• Evi Woumans, Patrick Santens, Anne Seieben, Jan Versijpt, Michaël

Stevens and Wouter Duyck, Bilingualism delays clinical manifestation of

Alzheimer’s disesas, 2014.

<https://www.cambridge.org/core/journals/bilingualism-language-and-

cognition/article/bilingualism-delays-clinical-manifestation-of-alzheimers-

disease/5AC0792978DDAA80CB63EC763C22C2F >.

• American Academy of Neurology (AAN), Speaking a second language may

delay different dementias, 2013

< https://www.sciencedaily.com/releases/2013/11/131106162529.htm >.

• Snowdon DA1, Kemper SJ, Mortimer JA, Greiner LH, Wekstein DR,

Markesbery WR., Linguistic ability in early life and cognitive function and

Alzheimer's disease in late life. Findings from the Nun Study, 1996, <

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8606473 >.

• Society for Neuroscience, Cognitive benefit of lifelong bilingualism, 2013,

<https://www.sciencedaily.com/releases/2013/01/130108201519.htm >.