secondo parziale livello xi_2015_sabato

4
ESCUELA DE CIENCIAS LINGÜÍSTICAS – CALUSAC - CORSO D’ITALIANO XI TEST DI CONTROLLO PARZIALE Nome:__Mónica Roena González Elvira _____________Tessera:____2813050 _______________ Data: __28/08/2015__ UNO: Trasformate le frasi dal DISCORSO DIRETTO al DISCORSO INDIRETTO. (x 4 p.) 1.- Il capogruppo: "Avete lavorato bene!". Il capogruppo diceva che noi _____avevamo lavorato _______________ bene! 2.- Luca e Gianni: "Domani andremo in discoteca". Luca e Gianni dissero che il _______giorno dopo sarebbero andati __________________ in discoteca. 3.- Dante: "Ti piace vivere a Firenze?". Dante mi chiese se _______fosse piaciuto ______________________________________________ vivere a Firenze. 4.- Gemma: "La prossima settimana ti porterò al mare". Gemma mi aveva promesso che la __settimana successiva mi avrebbe portato _____________________ al mare. 5.- Paolo: "Questo libro non mi piace!". Paolo affermò che ____________quello ______ libro non ______li_ piaceva ____________________________________. 6.- Lucio: "Ieri ho comprato una macchina nuova!". Lucio esclamò che _____il giorno precedente aveva comprato__________________ una macchina nuova. 7.- Benito: "È ora di dormire". Benito dichiarò che __________________era_________________________________ ora di dormire. 8.- Marco: "Il prossimo mese andrò in Catalogna". Marco disse che il ___mese successivo sarebbe andato______________________ _ in Catalogna. 9.- Professoressa: "Non conosco questa classe". La professoressa dice che non ________conosceva __________________________________________________ quella classe. 10.- Teresa: "Adesso ti spiego come funziona la regola del discorso indiretto". Teresa mi promise che quel giorno mi spiegava come funzionava____ la regola del discorso indiretto. 11.- Piero: "Resterò ancora per molti anni in questa città. Qui mi sento a casa". Piero annuncia che _avrebbe restato ___ ancora per molti anni in _quella ____ città e dice che ___sentiva ___ a casa. 12.- Carlo: "Come sta Antonia adesso?" Carlo mi chiese come _______stava_____________________________________ Antonia _____quel giorno____________ _______ . 13.- Paolo: "Ti lascerò sola e me ne andrò!"

Upload: monique-elvira

Post on 01-Feb-2016

224 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

examen

TRANSCRIPT

Page 1: Secondo Parziale Livello XI_2015_sabato

ESCUELA DE CIENCIAS LINGÜÍSTICAS – CALUSAC - CORSO D’ITALIANO XITEST DI CONTROLLO PARZIALE

Nome:__Mónica Roena González Elvira_____________Tessera:____2813050_______________ Data: __28/08/2015__

UNO: Trasformate le frasi dal DISCORSO DIRETTO al DISCORSO INDIRETTO. (x 4 p.)

1.- Il capogruppo: "Avete lavorato bene!".

Il capogruppo diceva che noi _____avevamo lavorato_______________ bene!

2.- Luca e Gianni: "Domani andremo in discoteca".

Luca e Gianni dissero che il _______giorno dopo sarebbero andati__________________ in discoteca.

3.- Dante: "Ti piace vivere a Firenze?".

Dante mi chiese se _______fosse piaciuto ______________________________________________ vivere a Firenze.

4.- Gemma: "La prossima settimana ti porterò al mare".

Gemma mi aveva promesso che la __settimana successiva mi avrebbe portato _____________________ al mare.

5.- Paolo: "Questo libro non mi piace!".

Paolo affermò che ____________quello______ libro non ______li_ piaceva ____________________________________.

6.- Lucio: "Ieri ho comprato una macchina nuova!".

Lucio esclamò che _____il giorno precedente aveva comprato__________________una macchina nuova.

7.- Benito: "È ora di dormire".

Benito dichiarò che __________________era___________________________________ ora di dormire.

8.- Marco: "Il prossimo mese andrò in Catalogna".

Marco disse che il ___mese successivo sarebbe andato_______________________ in Catalogna.

9.- Professoressa: "Non conosco questa classe".

La professoressa dice che non ________conosceva __________________________________________________ quella classe.

10.- Teresa: "Adesso ti spiego come funziona la regola del discorso indiretto".

Teresa mi promise che quel giorno mi spiegava come funzionava____ la regola del discorso indiretto.

11.- Piero: "Resterò ancora per molti anni in questa città. Qui mi sento a casa".

Piero annuncia che _avrebbe restato ___ ancora per molti anni in _quella____ città e dice che ___sentiva___ a casa.

12.- Carlo: "Come sta Antonia adesso?"

Carlo mi chiese come _______stava_____________________________________ Antonia _____quel giorno___________________ .

13.- Paolo: "Ti lascerò sola e me ne andrò!"

Paolo esclamò che ____mi avrebbe lasciato__________ sola e che ____se_____ ne sarebbe andata ___________.

14.- Gino: "Non voglio parlare adesso!"

Gino gridò che non __________voleva___________________________ parlare ________quel giorno_________________________.

15.- Luca: "Mi daresti una mano?"

Luca mi chiese se io ____l’avrebbe dato__________________________________________ una mano.

DUE: ASCOLTO: Indicate con una X l’affermazione corretta tra le quattro proposte. (x2 p.) t.13

1.- Grazie al computer gli italiani____ a.- si sevegliano più presto____ b.- si sevegliano più tardi____ c.- hanno riscoperto il piacere di scrivere____ d.- leggono il giornale

2.- Secondo un’indagine svolta da alcuni studenti perugini, ____ a.- solo il 13 % degli italiani fa colazione____ b.- il 13 % degli italiani non fa colazione____ c.- il 13 % dei giovani italiani non fa colazione____ d.- la maggior parte degli anziani non fa colazione

3.- Oggi i giovani italiani____ a.- fanno colazione in fretta____ b.- dedicano alla colazione dieci minuti____ c.- dedicano alla colazione più tempo dei nonni____ d.- mangiano molto la mattina

Page 2: Secondo Parziale Livello XI_2015_sabato

ESCUELA DE CIENCIAS LINGÜÍSTICAS – CALUSAC - CORSO D’ITALIANO XITEST DI CONTROLLO PARZIALE

4.- La maggior parte dei ragazzi a colazione consumano ____ a.- prodotti confezionati____ b.- latte____ c.- pane con salame____ d.- un espresso ristretto

5.- I nonni, invece, a colazione consumano____ a.- prodotti freschi____ b.- prodotti confezionati____ c.- una brioce e un succo di frutta____ d.- ciò che resta della cena precedente

TRE: ASCOLTO: Riascoltate i testi e complete le frasi con le parole mancanti (massimo quattro). (x 3 p.) t. 13

1.- La nuova mania d’inizio secolo a cui va il merito di aver segnato il ritorno_____________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________

2.- Anche se gli ultimi dati sulla lettura del quotidiano segnano un buon 80% a___________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

3.- L’indagine conferma i dati nazionali, secondo cui il 13% degli studenti non ____________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

4.- In netto aumento naturalmente_____________________________________________________________________________________________

in genere i prodotto elaborati.

5.- Stupendo i ragazzi______________________________________________________________________________e faggioli alle 8 del mattino.

QUATTRO: LETTURA: Rimettete in ordine cronologico, secondo la lettura fatta, gli spezzoni qui sotto. (1 p.)

______8______ Gli sposi ritornano a Catania dove Giovanni riprende le vecchie abitudini

____4________ Giovanni lavora nel negozio di tessuti di uno zio.

______2______ Spinto dall’esigenze di conoscere meglio le donne, si reca a Roma con i suoi due inseparabili amici,

_______6_____ Giovanni e Ninetta si sposano e si stabiliscono a Milano.

______3______ Vegono richiamati a Catania dai parenti e dagli amici. Giovanni continuò ad essere pigro e a dormire molto.

______1______ Giovanni Percolla vive con le sorelle a Catania.

_______5_____ Ma succede che Maria Antonietta, dei marchesi di Marconella, un giorno gli rivolse lo sguardo a Giovanni, il che lo fece cambiare abitudini.

_____7_______ Ninetta resta incinta.

CINQUE: Rispondete in 30-40 parole: Quale visione della donna volle presentare Brancati nell’opera? Ne siete d’accordo? Perché?. (10 p.)

Giovanni che agli occhi delle sorelle è un uomo casa-lavoro,in realtà conduce una specie di seconda vita: fin dalla

giovinezza la sua testa è sempre stata dominata dalla parola donna. Con suoi amici piu cari Muscara e Scannapieco, è

riuscito a trasformare i viaggi di lavoro in viaggi di piacere, rincorrendo donne di ogni eta ed estrazione sociale e

andando a sfogare la sua passione per la donna anche con prostitute. No sono d’accordo con questa opera perqué per

me le donne sono degradati e penso che sia megliore vedere a le donne come esseri umani che sentiamo e pensiamo

non come oggetti, tutti meritiamo

rispetto.____________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________ ____