sede di castel di sangro a.s 2010/2o11. questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il...

9
Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11

Upload: pio-gioia

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Sede di Castel di Sangro

a.s 2010/2o11

Page 2: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il
Page 3: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 “Anno della biodiversità” . Esso coincide con il traguardo di riduzione Countdown 2010 adottato dalle parti della Convenzione sulla Diversità Biologica e dai Capi di stato e Governi del Summit Mondiale per lo sviluppo sostenibile tenutosi a Johannesburg

nel 2002. Nel celebrare quest’anno, l’ONU si propone di ispirare nel grande pubblico la consapevolezza

dell’importanza della diversità biologica per il benessere degli uomini . Infatti dalla salute dei sistemi naturali dipende anche il nostro benessere e la qualità della vita.

Page 4: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Rappresentazione di carte topografiche della vegetazione per individuare il percorso da seguire e i punti di osservazione

Passeggiate all'aperto, l’ alunno analizzera’ il sottobosco (presenza di funghi, muschi, licheni)

Durante l’uscita l’alunno aquisira’ campioni per una relazione sull’attivita’ svolta.

Escursione presso il sentiero “La Pineta” di Roccaraso

Analisi in laboratorio sul materiale raccolto (osservazione allo stereoscopio)

Page 5: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Conoscenza dei mezzi di orientamento naturali(osservazione del territorio) e strumentali (bussola, altimetro, GPS) e loro funzionamento

Raccolta di muschi e licheni come spunto alla lettura del territorio per stimolare l’arricchimento del singolo e della classe

Rafforzamento dello spirito di aggregazioneApplicazione dei contenuti delle lezioni alla vita

pratica e quotidianaComportamenti consapevoli nei confronti

dell’ambienteAcquisizione della capacità di osservazione e

confronto

Page 6: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Semplificazione del testo scolastico

Escursione guidata per raccolta materiale

Utilizzo in laboratorio dello stereoscopio

Relazione finale

Page 7: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Colloquio orale

Osservazione pratica in laboratorio

Page 8: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Di Tola Livia, docente curricolare

Venditti Rossana, docente curricolare

Lucci Valentina, Insegnante di sostegno

Prugnoli Lucilla, Insegnante di sostegno

Page 9: Sede di Castel di Sangro a.s 2010/2o11. Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di proclamare il 2010 Anno della biodiversità. Esso coincide con il

Alunni coinvolti

Classe IAClasse IIA