seduta di martedÌ 16 maggio 2006 · - pdl/0157 “norme per la disciplina delle stalle di...

85
Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006 23 SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FONTANA INDI DEL VICE PRESIDENTE LUCCHINI INDICE Congedi ............................................................................................................................................. 1 Comunicazioni del Presidente ......................................................................................................... 1 Progetti di legge (annunzio).............................................................................................................. 1 Risposte scritte ad interrogazioni ed interpellanze (annunzio) ..................................................... 2 Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti .......................................................... 3 Svolgimento di interrogazioni ITR/1030 concernente la posizione delle famiglie abitanti il quartiere Aler di Gar- bagnate. Gian Pietro Borghini - Assessore ................................................................................................ 4 Marco Cipriano ............................................................................................................................ 4 Gian Pietro Borghini - Assessore ................................................................................................ 5 ITR/1047 concernente il livello dei costi Arpa nella gestione delle centraline di rilevamento. Domenico Zambetti - Assessore .................................................................................................. 5

Upload: lykien

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

23

SEDUTA DI

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FONTANA

INDI DEL

VICE PRESIDENTE LUCCHINI

INDICE

Congedi ............................................................................................................................................. 1

Comunicazioni del Presidente ......................................................................................................... 1

Progetti di legge (annunzio) .............................................................................................................. 1

Risposte scritte ad interrogazioni ed interpellanze (annunzio) ..................................................... 2

Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti .......................................................... 3

Svolgimento di interrogazioni

ITR/1030 concernente la posizione delle famiglie abitanti il quartiere Aler di Gar-

bagnate.

Gian Pietro Borghini - Assessore ................................................................................................ 4

Marco Cipriano ............................................................................................................................ 4

Gian Pietro Borghini - Assessore ................................................................................................ 5

ITR/1047 concernente il livello dei costi Arpa nella gestione delle centraline di

rilevamento.

Domenico Zambetti - Assessore .................................................................................................. 5

Page 2: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

Giuseppe Benigni ........................................................................................................................ 6

ITR/1050 concernente lo stato degli accertamenti in ordine alle molestie olfattive

registratesi nel Comune di Casirate d’Adda.

Domenico Zambetti - Assessore ................................................................................................. 7

Marcello Saponaro ...................................................................................................................... 7

Progetto di legge n. 139 “Modifiche e integrazioni alle leggi regionali in materia di

commercio, fiere e mercati”, d’iniziativa della Giunta regionale (LCR n. 21 - BURL n.

21, I SO del 26 maggio 2006 - LR n. 11 del 23 maggio 2006).

Discussione generale

Mauro Gallina - Relatore ............................................................................................................ 8

Ardemia Oriani ........................................................................................................................... 9

Franco Nicoli Cristiani - Assessore ............................................................................................ 9

Discussione e votazione dei singoli articoli .................................................................................... 10

Dichiarazione di voto

Ardemia Oriani ......................................................................................................................... 11

Votazione finale ............................................................................................................................... 11

Proposta di atto amministrativo n. 42 “Piano cave della Provincia di Milano - Settori

merceologici della sabbia - ghiaia e dell’argilla” (DCR VIII/166).

Dibattito

Stefano Maullu - Relatore ......................................................................................................... 12

Giuseppe Civati ......................................................................................................................... 13

Maria Grazia Fabrizio ............................................................................................................... 15

Mario Agostinelli ...................................................................................................................... 16

Carlo Monguzzi ........................................................................................................................ 17

ODG/0292 relativo alla ricollocazione dell’ATE G35 nel Comune di Paullo.

Annunzio .......................................................................................................................................... 19

Svolgimento

Giovanni Rossoni ...................................................................................................................... 19

Domenico Zambetti - Assessore ............................................................................................... 19

Stefano Maullu - Relatore ......................................................................................................... 20

Votazione degli emendamenti alla proposta di atto amministrativo n. 42 ...................................... 21

Votazione di ordine del giorno ........................................................................................................ 21

Dichiarazioni di voto

Stefano Zamponi ....................................................................................................................... 22

Carlo Monguzzi ........................................................................................................................ 22

Giuseppe Civati ......................................................................................................................... 22

Mario Agostinelli ...................................................................................................................... 23

Domenico Zambetti - Assessore ............................................................................................... 23

Page 3: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

Riccardo Sarfatti ........................................................................................................................ 23

Votazione .......................................................................................................................................... 24

Proposta di atto amministrativo n. 49 “Piano territoriale di coordinamento del parco

naturale Spina Verde di Como ai sensi dell’art. 19 della lr 86/1983 e successive modifiche

e integrazioni” (DCR VIII/167).

Dibattito

Giuseppe Giammario - Relatore ................................................................................................ 25

Giuseppe Civati ......................................................................................................................... 25

Maria Grazia Fabrizio ................................................................................................................ 26

Votazione .......................................................................................................................................... 26

Proposta di atto amministrativo n. 71 “Piano triennale 2006-2008 dell’ERSAF - Ente

Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste” (DCR VIII/168).

Dibattito

Giovanni Rossoni - Relatore ...................................................................................................... 26

Antonio Viotto ........................................................................................................................... 28

Mario Agostinelli ....................................................................................................................... 29

Giovanni Rossoni - Relatore ...................................................................................................... 30

Votazione .......................................................................................................................................... 31

Ordine dei lavori

Giulio Boscagli .......................................................................................................................... 32

Proposta di nomina n. 46 “Nomina di tre Consiglieri regionali nella Consulta regiona-

le per lo sviluppo e la cooperazione” (DCR VIII/169).

Giulio Boscagli .......................................................................................................................... 32

Carlo Porcari .............................................................................................................................. 33

Interrogazioni, interpellanze e mozioni (annunzio) ..................................................................... 33

Allegati

Interrogazioni annunziate ................................................................................................................. 36

Interpellanze annunziate................................................................................................................... 42

Mozioni annunziate .......................................................................................................................... 43

Interpellanze ed interrogazioni e relative risposte scritte ................................................................. 46

Progetto di legge n. 139 ................................................................................................................... 55

Emendamento al progetto di legge n. 139 ........................................................................................ 57

Proposta di atto amministrativo n. 42 .............................................................................................. 57

Emendamenti alla proposta di atto amministrativo n. 42 ................................................................. 63

Ordine del giorno approvato ............................................................................................................ 64

Page 4: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

Proposta di atto amministrativo n. 49 .............................................................................................. 64

Proposta di atto amministrativo n. 71 .............................................................................................. 79

Verbale di votazione ........................................................................................................................ 80

Page 5: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

1

(La seduta inizia alle ore 11.17)

PRESIDENTE

Dichiaro aperta la seduta.

Congedi

PRESIDENTE

Comunico che sono pervenute richieste di congedo per la seduta consiliare odierna da parte dei

Consiglieri Gaffuri, Pizzetti e Squassina Osvaldo.

Se non vi sono opposizioni, i congedi si intendono concessi ai sensi dell’articolo 52 del Regola-

mento interno del Consiglio.

Comunicazioni del Presidente del Consiglio

(Argomento n. 1 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Comunico che l’Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), ai sensi della

normativa vigente, ha trasmesso alla Presidenza le deliberazioni dal n. I/460 sino al n. I/472, approvate

dal Consiglio di amministrazione in data 30 marzo 2006 e dal n. I/473 al n. I/481, approvate in data 27

aprile 2006.

Ai sensi della normativa vigente, l’Azienda regionale per i porti di Cremona e Mantova ha trasmes-

so alla Presidenza copia delle deliberazioni dal n. 27 al n. 30, approvate in data 27 marzo 2006.

L’Istituto regionale lombardo di formazione per l’amministrazione pubblica (IReF), ai sensi della

normativa vigente, ha trasmesso alla Presidenza le deliberazioni dal n. 9 al n. 12, approvate il 21 aprile

2006.

Annunzio di progetti di legge

PRESIDENTE

Comunico che, ai sensi dell’articolo 71 del Regolamento interno, sono stati presentati e assegnati

alle competenti Commissioni consiliari i seguenti provvedimenti:

Page 6: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

2

- PDL/0152 “Istituzione del Parco regionale della Brughiera”, di iniziativa dei Consiglieri regio-

nali Cipriano, Civati, Squassina Arturo, Benigni, Mirabelli, Oriani, Pizzetti, Porcari, Tosi, Val-

maggi, Viotto e Concordati, assegnato alla Commissione VI;

- PDL/0153 “Norme per gli operatori per la prevenzione, il soccorso e la sicurezza sulle piste di

sci”, di iniziativa dei Consiglieri regionali Belotti, De Capitani, Galli, Gallina, Moretti e Frosio,

assegnato alla Commissione VII;

- PDL/0154 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica”, di iniziativa dei Consi-

glieri regionali Civati, Cipriano, Squassina Arturo, Benigni, Mirabelli, Oriani, Pizzetti, Porcari,

Tosi, Valmaggi, Viotto e Concordati, assegnato alla Commissione V;

- PDL/0155 “Istituzione e disciplina dei distretti agroalimentari di qualità”, di iniziativa dei Con-

siglieri regionali Viotto, Tosi, Oriani, Squassina Arturo, Benigni, Cipriano, Civati, Mirabelli,

Pizzetti, Porcari, Valmaggi e Concordati, assegnato alla Commissione IV;

- PDL/0156 “Modalità per l’organizzazione dei mercati contadini”, di iniziativa dei Consiglieri

regionali Viotto, Tosi, Oriani, Squassina Arturo, Benigni, Cipriano, Civati, Mirabelli, Pizzetti,

Porcari, Valmaggi e Concordati, assegnato alla Commissione IV;

- PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei Consiglieri regionali

Viotto, Tosi, Oriani, Squassina Arturo, Benigni, Cipriano, Civati, Mirabelli, Pizzetti, Porcari,

Valmaggi e Concordati, assegnato alla Commissione III.

Annunzio di risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni

PRESIDENTE

La Giunta regionale ha dato risposta alle sottoelencate interpellanze ed interrogazioni tramite gli

Assessori indicati:

&A 42002

ITL/5006, in data 21 giugno 2005, a firma del Consigliere Gallina, concernente lo stato delle riser-

ve idriche, ha dato risposta l’Assessore alle Reti e Servizi di pubblica utilità, Maurizio Bernardo;

&A 22002

ITL/5015, in data 28 settembre 2005, a firma del Consigliere Storti, concernente l’impatto sul terri-

torio della provincia di Mantova dei tracciati autostradali Mantova e Cremona e tra il Tirreno e il

Brennero (TIBRE), ha dato risposta l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Moneta;

&A 22002

ITL/5032, in data 22 dicembre 2005, a firma del Consigliere Bonfanti, concernente profili di legit-

timità del Regolamento regionale della comunicazione pubblica stradale, ha dato risposta l’Assessore

alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Moneta;

&A 32002

ITR/2004, in data 15 giugno 2005, a firma dei Consiglieri Muhlbauer e Agostinelli, concernente la

riorganizzazione e conseguente accorpamento dei reparti di medicina e oncologia dell’Ospedale Mag-

giore di Crema, ha dato risposta l’Assessore alla Sanità, Alessandro Cè;

&A 23003

ITR/2042, in data 14 novembre 2005, a firma del Consigliere Ferretto Clementi, concernente gli ef-

fetti sul servizio ferroviario regionale del nuovo orario di Trenitalia lungo le direttrici Milano-Genova

e Milano-Bologna, ha dato risposta l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Moneta;

Page 7: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

3

&A 26006

ITR/2055, in data 30 novembre 2005, a firma del Consigliere Belotti, concernente le modalità di

svolgimento delle gare cinofile e i criteri di ammissione agli ATC diversi da quelli di residenza, ha da-

to risposta l’Assessore all’Agricoltura, Viviana Beccalossi;

&A 42002

ITR/2073, in data 28 febbraio 2006, a firma del Consigliere Saponaro, concernente la ricerca pro-

mossa dal CEDAB (Centro di Documentazione sulle Agrobiotecnologie) sugli scenari di coesistenza

tra colture convenzionali e non per la maiscoltura, ha dato risposta l’Assessore all’Agricoltura, Vivia-

na Beccalossi;

&A 22002

ITR/2074, in data 6 marzo 2006, a firma dei Consiglieri Cipriano e Mirabelli, concernente

l’interruzione del riscaldamento nelle case Aler del quartiere Comasina di Milano verificatasi il 24

febbraio 2006, ha dato risposta l’Assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Gian Pietro Borghini.

(I relativi testi sono pubblicati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna)

Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti

(Argomento n. 2 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Non essendo pervenute osservazioni, i processi verbali relativi alle sedute dell’11 e del 20 aprile

2006, iscritti al n. 2 dell’ordine del giorno, si intendono approvati ai sensi del terzo comma

dell’articolo 49 del Regolamento interno.

Svolgimento di interrogazioni

PRESIDENTE

Iniziamo con l’esame delle interrogazioni per le quali la Giunta ha dichiarato la propria disponibili-

tà a fornire la risposta.

Iniziamo con la:

&A 22002

ITR/1030, in data 23 gennaio 2006, a firma del Consigliere Mirabelli, concernente la posizione

delle famiglie abitanti il quartiere Aler di Garbagnate.

(Il testo è riportato nel verbale della seduta del 24 gennaio 2006)

La parola all’Assessore Borghini.

Page 8: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

4

BORGHINI Gian Pietro

Signor Presidente del Consiglio e signori Consiglieri, in relazione all’interrogazione del Consiglie-

re Mirabelli, con la quale si chiedono informazioni circa la situazione di 12 famiglie abitanti nel quar-

tiere Aler di Garbagnate Milanese, Provincia di Milano, che da anni attendono di poter acquistare gli

immobili nei quali risiedono, è stata effettuata una verifica con Aler Milano. Lo stabile è quello ubica-

to in via Don Mazzolari n. 12 ed era stato inserito nel piano di vendita approvato con deliberazione del

Consiglio regionale numero 1105/94, con validità decennale. Aler ha inviato l’informativa in merito

alla vendita degli alloggi a 22 famiglie che si trovavano nelle condizioni di decadenza per il supera-

mento dei limiti di reddito previsti dalla legge regionale 91 del 1983, “Disciplina dell’assegnazione e

della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”. Solo 12 di queste famiglie, ai sensi del

comma 9 dell’articolo 1 della Legge 560 del 1993, hanno dichiarato di essere interessate all’acquisto.

In questo contesto Aler Milano diede priorità alle operazioni di vendita relative a quegli alloggi situati

in stabili dove già si era venduto prima del 1994, e comunque dove la vendita non avrebbe dato luogo

ad una minoranza condominiale. Nel 1999 inoltre Aler Milano stipulò un protocollo d’intesa con i

Comuni di Garbagnate, Bollate ed altri Comuni limitrofi, concordando la sospensione delle vendite

per dare priorità alle manutenzioni degli edifici.

Il piano di vendita approvato con deliberazione del Consiglio regionale numero 1105/94 aveva -

come detto prima - validità decennale ed è quindi scaduto.

Per quanto riguarda le prospettive delle vendite degli alloggi ERP è necessario provvedere con una

nuova norma di legge.

La legge finanziaria per il 2006 prevede la predisposizione di un decreto legislativo in accordo con

le Regioni per una nuova modalità di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, parametra-

ta al canone pagato e non più al valore catastale dell’immobile. Tale previsione è già stata criticata in

sede di conferenza dei Presidenti delle Regioni in quanto invasiva delle competenze regionali. In que-

sto contesto, fatti salvi i vincoli imposti dalle norme nazionali, l’obiettivo della Regione è quello di

procedere ad un progetto di valorizzazione del patrimonio che comprenda anche le vendite; in partico-

lare la nostra attenzione sarà certamente indirizzata a quei condomini dove Aler, a seguito delle vendi-

te degli anni scorsi, è in minoranza, con comprensibile difficoltà di gestione, e alle richieste di acqui-

sto rimaste inevase come queste di Garbagnate.

Presidenza del Vice Presidente Lucchini

PRESIDENTE

Stante l’assenza del Consigliere Mirabelli, la parola al Consigliere Cipriano.

CIPRIANO Marco

Io sostituisco il collega Mirabelli che non poteva essere presente oggi in Consiglio per dire che so-

no solo parzialmente soddisfatto, anche per la risposta dell’Assessore Borghini, perché credo che nella

risposta l’Assessore poneva la questione dell’ipotesi di alienazione del patrimonio pubblico per quanto

riguarda le case popolari, della quale il Consiglio verrà investito però, nella fattispecie, per questo pro-

blema specifico di Garbagnate credo che si possa trovare una soluzione in attesa della definizione del

Page 9: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

5

quadro normativo, perché l’Aler, mi sembra di aver capito, non ha proceduto al mantenimento di un

impegno che era stato preso nei confronti di queste famiglie, che credo possa essere mantenuto nelle

more della normativa in via di definizione. Quanto alla motivazione addotta dall’Aler mi risulta che

già rispetto ai piani di vendita del piano decennale precedente situazioni simili, alle quali se si vuole

adesso metter mano auguri, cioè di condomini in cui sono proprietari minoritari di alloggi all’interno

di case Aler, questo è un problema che mi sembra abbastanza diffuso. Quindi io credo che l’Aler, in

attesa di definire la problematica rispetto alla situazione più generale, possa però trovare una soluzione

per questo numero limitato di inquilini ai quali era stato promesso, e quindi in qualche modo va man-

tenuto, l’impegno alla vendita di questi alloggi.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Borghini.

BORGHINI Gian Pietro

Direi che condivido molto lo spirito delle osservazioni che sono state fatte adesso. Vi faccio solo

notare questo: il piano è scaduto, l’intenzione della Giunta è di presentare nei prossimi mesi, quindi in

tempi molto rapidi, il progetto di valorizzazione del nostro patrimonio, che comprende le vendite; in

quel contesto sicuramente c’è la vendita di Garbagnate. Quindi è una questione che non possiamo af-

frontare tra parentesi perché non abbiamo il riferimento di legge ma che nel giro di pochi mesi do-

vrebbe diventare operativa.

PRESIDENTE

Continuiamo con la:

&A 25005

ITR/1047, in data 23 marzo 2006, a firma del Consigliere Benigni, concernente il livello dei costi

Arpa nella gestione delle centraline di rilevamento.

(Il testo è riportato nel verbale della seduta dell’11 aprile 2006)

La parola all’Assessore Zambetti.

ZAMBETTI Domenico

Relativamente a questa interrogazione, cui ho già risposto anche in forma scritta, e in merito ai

quesiti posti dall’interrogazione stessa, pregio comunicare all’aula che le centraline che le ditte hanno

l’obbligo di installare in sede di autorizzazione sono affidate per la gestione all’Arpa, che peraltro po-

ne in carico alle ditte stesse gli oneri di gestione e manutenzione sulla base dei costi che sono realmen-

Page 10: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

6

te sostenuti. Non ci sono precedenti simili a quanto concordato con la ditta Lonza SpA e il Comune di

Scanzorosciate e in tutti i casi in cui una ditta deve installare una centralina di monitoraggio la con-

venzione viene stipulata tra la ditta e l’Arpa e la ditta si assume i costi. Si ritiene pertanto opportuno

mantenere questa prassi anche per la società Lonza SpA.

Punto 3: il costo di gestione e la manutenzione delle centraline non è assimilabile comunque ad una

tariffa e quindi non è sottoposta ad alcun tipo di sconto, che determinerebbe per l’Arpa una perdita e-

conomica secca. Da una verifica effettuata i costi presentati al Comune di Scanzorosciate non sono as-

solutamente più alti di quelli presentati per i soggetti privati. Per ciò che attiene invece ai trasferimenti

finanziari ad Arpa si comunica che gli stessi sono concordati tra Arpa e Regione Lombardia sulla base

di piani e programmi di lavoro che l’Arpa presenta alla Regione. A questi trasferimenti vanno aggiunti

i finanziamenti derivanti da specifiche convenzioni stipulate tra le singole direzioni generali della Re-

gione Lombardia e l’Arpa stessa. Spero sia stata esauriente la risposta.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Benigni.

BENIGNI Giuseppe

Ringrazio l’Assessore Zambetti per la risposta. La mia interrogazione comunque conteneva due a-

spetti. Uno generale: ho ricevuto da parecchie amministrazioni locali la segnalazione che i costi dei

servizi dell’Arpa sono eccessivi ed incidono negativamente sulle finanze degli Enti locali. L’ho messo

in relazione con il fatto che l’Arpa, ricevendo contributi nel complesso scarsi, tende a rivalersi poi sui

servizi che effettua a pagamento sul territorio. Questo mi sembra sia negativo, per cui facevo presente

la necessità di aumentare il finanziamento regionale e di diminuire i costi dei servizi sul territorio.

L’altro aspetto era specifico, ringrazio l’Assessore della risposta rispetto alla centralina di Scanzo-

rosciate; questa centralina però è in funzione da anni e l’ha in comodato d’uso il Comune di Scanzoro-

sciate. Per cui, nel caso che è stato preso in considerazione, è chiaro che, avendolo in uso il Comune di

Scanzorosciate, la convenzione ha dovuto essere firmata non tra la ditta Lonza e l’Arpa ma tra l’Arpa

e l’Ente locale. Si pensava che l’Ente locale avesse - diciamo così - diritto ad un trattamento preferen-

ziale rispetto ad una ditta privata. Poi sono d’accordo con l’Assessore che è utile mantenere il fatto che

queste convenzioni siano effettuate tra l’Arpa e le ditte private perché è la ditta privata che in genere

inquina, per cui c’è bisogno di una centralina per controllare l’inquinamento della singola ditta oppure,

come in questo caso, del polo chimico che riguarda più comuni.

PRESIDENTE

E’ ora la volta della:

&A 25005

ITR/1050, in data 28 marzo 2006, a firma del Consigliere Saponaro, concernente lo stato degli

accertamenti in ordine alle molestie olfattive registratesi nel Comune di Casirate d’Adda.

(Il testo è riportato nel verbale della seduta dell’11 aprile 2006)

La parola all’Assessore Zambetti.

Page 11: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

7

ZAMBETTI Domenico

Volevo dire al Consigliere Saponaro che il 26 luglio del 2005 è stata appunto avviata dalla direzio-

ne generale Territorio e Urbanistica la procedura per la valutazione della compatibilità ambientale le-

gata ad una richiesta di aumento di capacità di trattamento di rifiuti liquidi speciali e pericolosi e non

dell’impianto esistente della Idroclean. La procedura coinvolge anche la direzione generale Qualità

dell’Ambiente, l’Arpa e la stessa ASL. Il 29 novembre del 2005 è pervenuta allo sportello IPPC ri-

chiesta da parte di Idrosea per il rilascio dell’autorizzazione Integrata Ambientale all’impianto che esi-

ste in Comune di Casirate d’Adda con modifiche sostanziali. Il procedimento attualmente è sospeso,

come previsto dalla normativa, sino al rilascio del giudizio di compatibilità ambientale. Trattandosi di

un impianto di trattamento rifiuti, la competenza sull’istruttoria tecnica è della direzione generale reti e

servizi di pubblica utilità. Qualora le modifiche siano compatibili ambientalmente l’istruttoria tecnica

sarà svolta dall’Arpa, tenuto conto delle osservazioni degli Enti territoriali che vi sono coinvolti. Inol-

tre, principio fondamentale dell’autorizzazione integrata ambientale è l’utilizzo delle migliori tecniche

disponibili sia dal punto di vista impiantistico che gestionale, il che implica l’assenza di molestie olfat-

tive.

Sino al rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale la competenza sul controllo dell’esercizio

delle attività di trattamento rifiuti è della Provincia che, come da documentazione trasmessa, concor-

demente con l’Arpa, ha effettuato vari sopralluoghi per risolvere il problema delle emissioni odorige-

ne. Le procedure istruttorie che la Regione Lombardia sta svolgendo sono per loro natura di tipo con-

diviso, e quindi prevedono il coinvolgimento fattivo non solo di tutti gli Enti territoriali coinvolti ma

anche dei cittadini interessati.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Saponaro.

SAPONARO Marcello

La ringrazio Presidente. Voglio dare fiducia all’Assessore, anche se la risposta mi è sembrata un

po’ fumosa, nel senso che ad oggi giacciono sempre più esposti dei cittadini sulla scrivania del Sinda-

co di Casirate in merito alle emissioni olfattive, presumibilmente prodotte dalla Idroclean, e le ultime

uscite di Arpa e ASL risalgono al giugno 2005. Io credo che per poter ponderare realisticamente e po-

sitivamente il giudizio che gli Enti di controllo devono dare, a maggior ragione per la richiesta di am-

pliamento, le uscite di controllo devono essere fatte quantomeno anche in questo periodo in cui

l’azienda ha installato l’impianto di nanofiltrazione; la quale, subito dopo, però, ha dovuto confessare,

dichiarare al Sindaco che l’impianto stesso si era immediatamente rotto e quindi una nuova valanga di

esposti sono stati recapitati dai cittadini al Sindaco.

La procedura che lei ha descritto, Assessore, va benissimo, crolla se non vengono fatti i controlli da

parte d’ASL. Sono stati fatti a metà dell’anno scorso, e questo ha permesso anche al Comune di vince-

re il ricorso al TAR, devono essere fatti a maggior ragione adesso dove pende una richiesta di amplia-

mento del trattamento.

Page 12: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

8

&A 44004

Progetto di legge n. 139 “Modifiche e integrazioni alle leggi regionali in materia di commercio,

fiere e mercati”, d’iniziativa della Giunta regionale.

(Argomento n. 4 all’ordine del giorno)

Discussione generale

PRESIDENTE

A norma dell’art. 40 dello Statuto, invito il Consiglio a procedere alla discussione generale del pro-

getto di legge n. 139 di cui all’oggetto, facendo presente che il medesimo è stato esaminato dalla quar-

ta Commissione consiliare.

La parola al Relatore, Consigliere Gallina.

GALLINA Mauro

Questo progetto di legge di iniziativa della direzione generale Commercio, Fiere e Mercati, è stato

approvato in quarta Commissione lo scorso 20 aprile, a seguito di una serie di audizioni con le catego-

rie di settore e dopo lunghe sedute di valutazione.

Il provvedimento prevede alcune modifiche di natura sostanzialmente tecnica e viene proposto

principalmente per garantire migliore operatività delle norme vigenti. Il testo è suddiviso in quattro ar-

ticoli, ognuno dei quali va a modificare una diversa legge regionale.

In particolare: all’articolo 1 vengono proposte tre modifiche alla legge regionale n. 30 del 2002, sul

sistema fieristico lombardo, che comprendono l’introduzione di sistemi oggettivi di rilevazione e certi-

ficazione dei dati riguardanti gli espositori e i visitatori delle manifestazioni fieristiche qualificate co-

me internazionali e nazionali; la semplificazione delle procedure istruttorie e contabili per gli interven-

ti contributivi regionali per lo sviluppo del settore fieristico; l’introduzione di una somma minima da

applicare quale sanzione ai trasgressori della citata legge regionale.

L’articolo 2 riguarda invece le modifiche alla legge regionale n. 14 del 1999 sul commercio, preci-

sando come devono essere interpretate le scadenze relative all’indizione della conferenza dei servizi

per l’autorizzazione delle grandi strutture di vendita, e con quale ordine devono essere valutati i pro-

getti presentati. Si consente inoltre l’introduzione di disposizioni normative specifiche per il commer-

cio all’ingrosso, all’interno del programma triennale 2006/2008 di prossima approvazione. Con il me-

desimo articolo si disciplina la tempistica per l’acquisizione della valutazione di impatto ambientale,

necessaria all’apertura di grandi strutture di vendita, e la tempistica delle autorizzazioni urbanistica e

commerciale quando le grandi strutture di vendita sono inserite in strumenti di programmazione nego-

ziata.

Con l’articolo 3, relativo alle modifiche alla legge regionale n. 13 del 2000 sugli interventi a soste-

gno delle piccole e medie imprese commerciali, si adegua la disciplina relativa all’utilizzo del fondo di

rotazione per il finanziamento delle piccole e medie imprese commerciali e si facilita la possibilità di

promozione e di accordi con Enti locali e Camere di Commercio nell’attivazione di programmi di a-

zioni coordinate.

All’articolo 4 si varia semplicemente la denominazione delle deleghe assessorili in tema di ristrut-

turazione dei mercati all’ingrosso, regolamentati dalla legge regionale n. 12 del 1975.

Page 13: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

9

Visto che il provvedimento non presenta particolari criticità ed apporta unicamente adeguamenti e

semplificazioni alle procedure istruttorie previste dalle leggi regionali, si chiede all’aula di esprimere

voto unanime.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Oriani.

ORIANI Ardemia

Ci troviamo di fronte ad un progetto di legge che apporta modifiche in un settore abbastanza impor-

tante per la nostra Regione, come quello del sistema distributivo commerciale. Modifica di fatto ben

quattro leggi: il sistema fieristico, il commercio, il sostegno alle piccole e medie imprese e i mercati

all’ingrosso. È chiaro che è una legge che nella proposta, come è stata presentata, in qualche modo

mette a posto e aggiorna alcuni punti di un settore che però ha bisogno di ben altri interventi, tra l’altro

ci sono aspetti inseriti nel testo, di carattere urbanistico, che avrebbero bisogno di un’apposita discus-

sione all’interno della Commissione Territorio. Io penso quindi che sia necessario rivedere in modo

organico il sistema distributivo commerciale, cioè con questa legge non è possibile che la Regione ri-

tenga risolto il problema di un settore che oggi non è di fatto governato e che ha invece bisogno di un

governo reale, di un ripensamento organico, quindi di un testo nuovo, complessivo, che riguardi in

particolar modo il superamento e il rinnovamento della legge 14/99.

Quindi il testo che uscirà oggi dall’aula è di fatto insufficiente ed io, da questo punto di vista, riten-

go che ci debba essere e chiedo, in particolar modo alla Giunta, un impegno reale per una revisione

dell’intero settore del commercio.

È per questo che il progetto di legge non ci convince e su questo noi ci asterremo, ovviamente te-

nendo presente che solleciteremo la Giunta in modo particolare affinché vi sia un testo di legge orga-

nico e anche affinché la discussione sul piano triennale del commercio, che mi risulta essere in itinere,

veda un impegno molto più serio per un settore che oggi si sta sviluppando in modo non positivo.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Nicoli Cristiani.

NICOLI CRISTIANI Franco

Colgo l’occasione dell’intervento della Collega testé svolto. È chiaro che questo è un intervento

che ci serve per aggiustare alcune cose e per renderci più operativi rispetto a quanto non era prima; è

una semplificazione che comunque nulla toglie al fatto che noi, a partire dall’autunno, quindi per fine

anno, metteremo mano al testo unico del commercio, accorpando tutte le leggi ed intervenendo laddo-

ve sarà opportuno intervenire; poi sarà l’aula a decidere.

Page 14: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

10

PRESIDENTE

Dichiaro chiusa la discussione generale.

Discussione e votazione dei singoli articoli

PRESIDENTE

Pongo in discussione ed in successiva votazione, articolo per articolo, il progetto di legge n. 139,

nel testo formulato dalla quarta Commissione consiliare e tenuto conto degli emendamenti presentati.

(Il testo dei singoli articoli e dei relativi emendamenti è riportato in allegato)

All’art. 1 non sono stati presentati emendamenti.

E’ aperta la discussione sull’art. 1.

(Nessuno chiede la parola)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’art. 1.

(Il Consiglio approva)

All’art. 2 non sono stati presentati emendamenti.

E’ aperta la discussione sull’art. 2.

(Nessuno chiede la parola)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’art. 2.

(Il Consiglio approva)

All’art. 3 è stato presentato l’emendamento n. 1.

E’ aperta la discussione sull’art. 3 e sul relativo emendamento.

La parola all’Assessore Nicoli Cristiani.

NICOLI CRISTIANI Franco

Sempre nell’ottica della semplificazione abbiamo ritenuto di dover estendere la possibilità di ac-

cordi a tutto l’articolo della lr 13 del 2000, togliendo solo i due commi, che sarebbero stati gli unici ad

averne diritto. Questo ci rende più facile, più snello, l’intervento nei confronti dei piccoli Comuni.

Page 15: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

11

PRESIDENTE

Non ci sono altri interventi.

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 1.

(Il Consiglio approva)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’art. 3, emendato.

(Il Consiglio approva)

All’art. 4 non sono stati presentati emendamenti.

E’ aperta la discussione sull’art. 4.

(Nessuno chiede la parola)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’art. 4.

(Il Consiglio approva)

Dichiarazione di voto

PRESIDENTE

E’ terminato l’esame degli articoli; passiamo alle dichiarazioni di voto.

La parola al Consigliere Oriani.

ORIANI Ardemia

La dichiarazione di voto è di astensione, come ho detto prima, sull’intero testo.

Votazione finale

PRESIDENTE

Concluse le dichiarazioni di voto, pongo in votazione finale, per alzata di mano, il progetto di legge

n. 139 quale risulta dai singoli articoli dianzi approvati dal Consiglio.

(Il Consiglio approva)

Page 16: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

12

&A 27007

Proposta di atto amministrativo n. 42 “Piano cave della Provincia di Milano - Settori merceolo-

gici della sabbia - ghiaia e dell’argilla”.

(Argomento n. 5 all’ordine del giorno)

Dibattito

PRESIDENTE

Pongo in discussione la proposta di atto amministrativo n. 42, facendo presente che la medesima è

stata esaminata dalla sesta Commissione consiliare.

La parola al Relatore, Consigliere Maullu.

MAULLU Stefano

All’inizio di questa legislatura la Giunta regionale ha riassunto i provvedimenti amministrativi pre-

sentati nella precedente e non approvati dal Consiglio nel corso della medesima. Tra questi vi è la pro-

posta della Provincia di Milano, relativa al piano cave per i settori sabbia, ghiaia e argilla. La sesta

Commissione ha quindi stabilito di procedere, in prima istanza, mediante un apposito gruppo di lavo-

ro, che ha tenuto conto prevalentemente dell’esame condotto e delle proposte elaborate dalla Commis-

sione precedente, che quindi ha effettuato una serie di audizioni con gli Enti locali, con gli operatori

del settore, e ha valutato ogni osservazione ricevuta, con un riguardo particolare agli ambiti estrattivi

più critici in ordine ai quali erano state manifestate perplessità e contrarietà. La proposta che era stata

presentata in origine, con una votazione successiva della Commissione, oggi è stata riformulata. In

qualità di Relatore, sottopongo quindi il provvedimento all’attenzione di tutto il Consiglio.

Come evidenziato nel dispositivo, i contenuti della deliberazione si fondano su tutta una serie di

principi basilari, come l’attenzione ai recuperi e ai ripristini ambientali al termine della coltivazione di

cava. Un problema, questo, che rischia poi di creare - direi - una serie di motivazioni negative per

l’individuazione di nuovi siti che i Comuni e le Amministrazioni locali hanno poi manifestato durante

le sedute di audizione. Quindi l’incentivazione del riuso di tutto il materiale inerte, derivante da demo-

lizioni, per un minor ricorso al materiale nuovo, anche a fronte di tutta una serie di attività di sviluppo

immobiliare, che nella nostra provincia sono presenti.

L’accordo con gli Enti locali interessati quindi è stato sviluppato soprattutto riguardo all’appli-

cazione di certe modalità operative nei casi di ambiti estrattivi per i quali sussistono problemi viabili-

stici o connessi alla salute pubblica, e per qualche ambito è stato addirittura richiesto l’intervento di un

parere preventivo dell’Arpa. Quindi l’esigenza di disporre di studi di incidenza, associati ai piani

d’ambito per quelli che sono siti di interesse comunitario, è stata un’altra delle motivazioni, associata

alla proposta di valutazione in senso positivo, che abbiamo ritenuto, come Commissione, di presenta-

re. Quindi direi che si tratta di una proposta organicamente completa e per certi versi anche nuova ri-

spetto ai precedenti piani cave.

Quindi, passando ad illustrare le proposte di modifica apportate a seguito di quelle che sono state le

osservazioni che ho illustrato e delle audizioni in particolare, che - sottolineo - le Amministrazioni

hanno voluto darci come stimolo, si sottolineano principalmente: la soppressione di un ambito, quello

di Caponago, e la rivisitazione di un altro, Paullo, che in questa fase può essere riposizionato anche a

fronte di un parere positivo, che il Presidente della Provincia di Milano in seduta ha voluto poi propor-

Page 17: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

13

ci. Direi che queste motivazioni invece, per quanto riguarda gli altri ambiti, sono state prevalentemente

contrarie da parte dei Comuni sia nella precedente legislatura sia nell’attuale, motivazioni legate alla

notevole quantità di interventi sia per la superficie che incideva nell’ambito comunale sia per la quan-

tità - intendo quindi metri cubi - di materiale da estrarre, oltre a ciò, alle notevoli ripercussioni su que-

ste aree, già negativamente caratterizzate da presenza di altre opere che hanno un impatto notevole sul

territorio. Quindi abbiamo ragionato su un tema di prevalente salvaguardia di territorio che, soprattutto

nella parte sud del nostro territorio provinciale, quindi di Milano, hanno un grande valore agricolo e un

pregio ambientale indiscusso.

Vengono poi proposti dei risparmi volumetrici, direi, interessanti su alcuni ambiti; penso in partico-

lare a Busto Garolfo, Casorezzo, Colturano e Cusago, sui quali - come dicevo precedentemente - ab-

biamo proposto anche una serie di condizioni sospensive e prescrizioni per opere di mitigazione, com-

pensazione e recupero, da attuare in particolare con i gestori di aree protette: il parco del Ticino per

Castano Primo, Nosate, Buscate e Cuggiono e il parco del Roccolo per Arluno. Anche in questo caso

degli Enti sovracomunali hanno voluto sviluppare un lavoro organico con la Commissione e abbiamo

ritenuto, per alcuni ambiti, di poter aderire a questo genere di richieste.

Come già accennato, abbiamo sviluppato dei principi fondamentali e la Commissione si è attenuta

anche ad una serie di non irrilevanti problematiche viabilistiche, in particolare per i mezzi di trasporto

pesanti, che poi sono un elemento direi non solo di contorno ma strumentali all’attività di cava, mezzi

pesanti che poi creano una serie di problemi alla popolazione, anche alla luce di particolari siti; penso

agli asili o alle scuole, che a volte sono al limite di queste attività estrattive, soprattutto nei piccoli cen-

tri. Questo è un lavoro che abbiamo cercato di sviluppare sia con gli Enti locali sia con operatori del

settore. Penso in particolare a Cuggiono, a Senago, a Peschiera, a Pioltello, a Rodano, a Cusago.

Da ultimo, un riferimento che credo possa essere interessante e posto all’attenzione di tutto il Con-

siglio: si riferisce ai quantitativi del piano cave. Il piano cave è passato dai 52.200.000 metri cubi pro-

posti dalla Provincia di Milano sino ai 61.727 proposti dalla Giunta regionale. Alla luce delle osserva-

zioni, e soprattutto per una tendenza ad un recupero e un riutilizzo del materiale inerte derivante da

demolizioni, è stata operata dalla Commissione una diminuzione di circa 4 milioni di metri cubi, e

questo credo che sia un elemento direi sostanziale da porre all’attenzione del Consiglio stesso. Per i

motivi quindi che ho illustrato, attraverso la discussione dell’aula, credo che si possa arrivare ad un pa-

rere positivo da tutto il Consiglio.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Civati.

CIVATI Giuseppe

Ho ascoltato attentamente le parole del Relatore e devo dire che non condividiamo il giudizio com-

plessivo sul lavoro che è stato fatto e sulla proposta che arriva in aula, nel senso che noi voteremo in

modo contrario a questo provvedimento; devo però riconoscere al Relatore, al Presidente della Com-

missione, un lavoro egregio dal punto di vista del confronto e del dialogo, avvenuto innanzitutto nel

gruppo di lavoro e poi nella Commissione stessa in occasione di confronti che hanno riguardato punto

per punto questo piano cave particolarmente denso di significati e anche di preoccupazioni, e che ci

hanno consentito, in alcuni casi, di intervenire proficuamente per migliorare la proposta che proveniva

dalla Giunta regionale.

Questo piano cave arriva con un ritardo incredibile all’attenzione di quest’aula, ricordiamo che è

Page 18: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

14

dal maggio del 2000 che si attende una nostra presa di posizione, la conclusione dell’iter che riguarda

appunto il piano cave della Provincia di Milano, e devo dire che gran parte del tempo è andato spreca-

to in iniziative del tutto discutibili.

Non ci convincono - il Presidente Maullu lo sa - le quantità in aumento, che sono state significati-

ve, del 20% rispetto alla proposta iniziale della Provincia di Milano, e che la Giunta aveva consegnato

all’attenzione della Commissione, aumenti che spesso prescindono dalle condizioni di contesto -

com’è stato ricordato - e che spesso paiono largamente arbitrari, e non tengono conto - questo è il dato

più significativo, sul quale ritornerò - delle stesse indicazioni della Provincia di Milano, che con una

audizione e con una nota, ha ricordato tutta una serie, una lunga serie di perplessità rispetto

all’individuazione di soluzioni che non ha condiviso.

Non ci ha convinto - lo ricordava in qualche modo il Presidente Maullu - la leggerezza con la quale

sono stati affrontati interventi in prossimità di aree di interesse e di pregio ambientale. In alcuni casi si

è intervenuto con soluzioni migliorative, si sono posti dei criteri di ordine generale, che sicuramente

porteranno miglioramenti nei recuperi e nelle riqualificazioni delle aree, però l’impressione generale è

che su questo si potesse lavorare molto meglio. Il punto dolente rimane sempre il solito, un punto do-

lente su cui siamo intervenuti spesso e che rimane la preoccupazione più grande nei confronti

dell’iniziativa amministrativa del nostro Ente regionale: la scarsità, l’incapacità di coinvolgimento de-

gli Enti locali, dei Comuni e della stessa Provincia, lo ricordavo prima, in un piano tra l’altro che nel

corso degli anni ha visto cambiare le amministrazioni locali, che ha visto modificare gli equilibri nella

stessa Provincia di Milano, perché - lo ricordo - è un piano che nasce in qualche modo perversamente

bipartisan, con il cambio di amministrazione provinciale. Però io non posso accettare, e su questo ri-

chiamo l’attenzione di un’aula largamente distratta, non posso accettare che gli Enti locali non venga-

no informati direttamente rispetto alle modifiche che la Giunta regionale propone, rispetto ad

un’indicazione della Provincia di Milano, che evidentemente aveva invece coordinato un lavoro con

questi Enti locali. Spesso questi Comuni non sono informati, non vengono date loro le informazioni

minime, non viene loro richiesto, se non in una sede ultima, diciamo, nell’audizione della Commissio-

ne, un parere, un’indicazione anche migliorativa, che possa contribuire a svolgere nel migliore dei

modi - credo - il lavoro sia dell’Ente locale che dell’Ente regionale. A volte - ci è stato ricordato dagli

amministratori locali - queste informazioni arrivano casualmente, arrivano perché qualche Consigliere

di opposizione fa presente il problema. Ecco, mi sembra un modo di lavorare del tutto non condivisibi-

le e preoccupante per un Ente che invece si vanta di avere un rapporto con il territorio e una consuetu-

dine amministrativa di grande qualità.

Comunque, per finire, volevo salutare con piacere due soluzioni, soprattutto quella che riguarda

Caponago. Caponago è stata a lungo una delle questioni più dibattute dal nostro gruppo di lavoro e

dalla Commissione; lì l’indicazione era di due milioni di metri cubi, un’area più grande dello stesso

edificato del Comune di Caponago - dicevano i cittadini di quel territorio -; fortunatamente siamo arri-

vati a modificare questa indicazione e a togliere la posizione di Caponago, che non era prevista, anche

in questo caso, e cito questo esempio anche perché è indicativo, non era prevista dalla proposta iniziale

del piano cave.

Su Paullo la preoccupazione in qualche modo rimane, nel senso che noi vorremmo capire qual è

l’articolazione del testo che verrà presentato - se ho ben interpretato le parole e le indicazioni che ve-

nivano dal Relatore - perché si eviti una soluzione a metà strada, uno strano coacervo che non ci aiuta

a capire se l’indicazione è chiara e definita. Il piano cave è uno strumento di programmazione plurien-

nale, non vorremmo attaccarci un’appendice che risolve approssimativamente il problema, è troppo

importante dare ai nostri Enti locali, agli amministratori, agli stessi operatori - perché ricordo che gli

operatori si attendono una nostra presa di posizione, lo dicevo iniziando - su questo argomento, indi-

cazioni precise, indiscutibili, perché si possa avere un quadro chiaro.

Noi abbiamo presentato una lunga serie di emendamenti, che ovviamente lasciamo all’attenzione

dell’aula e rispetto ai quali modificheremo la posizione nel momento in cui si trovasse un accordo, un

punto di vista condiviso ed equilibrato sulle questioni che richiamavo.

Page 19: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

15

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Fabrizio.

FABRIZIO Maria Grazia

Io vorrei portare l’attenzione dell’aula sul senso di un piano cave che è partito nel 2003, è stato tra-

smesso dalla Provincia nel gennaio del 2004 alla Commissione Attività estrattive, che nel settembre

del 2004 ha espresso il suo parere, e la cui turbolenta e lunga storia è sotto gli occhi di tutti. Siamo nel

2006 e siamo partiti nel 2003. La proposta è partita dalla Provincia di Milano, che allora era sotto la

guida di Ombretta Colli; oggi la Provincia è sotto la Presidenza Penati, ha cambiato colore politico, ma

non è mutato il piano cave se non per quanto attiene alla richiesta di maggiore attenzione alla localiz-

zazione all’interno di zone di pregio ambientale. Sono nel frattempo mutate anche alcune amministra-

zioni comunali, vi sono state modifiche proposte dalla Giunta della precedente legislatura, esaminate

dalla Commissione della nuova legislatura.

Il primo dato su cui voglio attirare l’attenzione del Consiglio, visto che presto dovremo affrontare

altri piani cave, è qual è il ruolo dei Comuni all’interno di questo iter, a partire dalla composizione del-

le Consulte provinciali per le attività estrattive, di cui alla Legge del 1998, numero 14, che nella loro

composizione prevedono la presenza di esperti delle organizzazioni sindacali di categoria e delle asso-

ciazioni imprenditoriali ma non quella di esperti ad esempio dei Comuni, e questo si riverbera poi sul

Comitato Tecnico Consultivo Regionale per le attività estrattive, di cui all’articolo 34.

Il ruolo dei Comuni è debole in tutte le fasi di allocazione e autorizzazione, perfino le convenzioni

finali comunque vengono stipulate, facendo intervenire una sorta di scala gerarchica, con un ruolo so-

stitutivo della Provincia. Ciò non è in assoluto sbagliato, quando il Comune fosse inadempiente rispet-

to alle proprie funzioni, è che in questo caso i Comuni non hanno un ruolo e ciò ha determinato che

molto spesso, nei lavori della sesta Commissione, questo sia risultato più che evidente.

Allora la domanda che io pongo, sulla quale vorrei ci fosse risposta, è quale è il luogo più opportu-

no per la sintesi tra tre diverse esigenze. Le prime sono le esigenze legittime dei cavatori, i quali hanno

bisogno di materiali (quali quanti e per chi) ed hanno esigenze ovvie di profitto visto che sono imprese

ed esigenze legate ai posti di lavoro che producono. Però abbiamo anche esigenze, oltre a quelle dei

cavatori, di carattere ambientale: dove si situano queste cave, in prossimità di quali luoghi, anche di

pregio; quali rischi per l’ambiente vengono prodotti dalla presenza in un luogo piuttosto che un altro.

Infine vi sono oggettive esigenze sociali, che spesso vengono manifestate dalle comunità, dai cittadini.

Nell’opera di analisi delle cave abbiamo visto con i nostri occhi, per chi ha avuto il bene di andare a

visitare alcune situazioni, cave a ridosso delle abitazioni, con una situazione acustica, ma anche di via-

bilità, di polveri, che francamente creano oggettivi problemi.

L’esperienza del piano cave di Milano mi dice che è necessario capirsi sia quanto al merito sia

quanto al metodo, non si può assistere ad una sorta di contrapposizione permanente tra Province e

Comuni, tra Comuni e cavatori, e il tutto riverberato poi all’interno dei lavori della nostra Commissio-

ne. Forse bisognerebbe mettere mano a qualche cosa ex ante sulla predisposizione dei piani cave per

valutare la quantità giusta e soprattutto per che cosa serve: serve nell’ambito della Provincia, per

l’intera Italia o serve anche per situazioni all’estero? Domandiamoci se tutto ciò ex ante può essere de-

terminato, anche perché tutto ciò che non viene definito ex ante pone dei problemi ex post, cioè nel

momento in cui si devono assumere le decisioni. Allora forse bisognerebbe porre vincoli diversi sia

dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista sociale.

Oggi, in questo lavoro importante che è stato fatto nell’ambito della sesta Commissione - e io credo

di dover ringraziare il Presidente, la Presidenza, i funzionari, i dirigenti, che hanno collaborato al lavo-

ro - vengono aggiunte prescrizioni ai singoli ATE, e ciò è buono ma ancora tenue, non sufficiente, ri-

Page 20: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

16

spetto a quella che io definisco la cassetta degli attrezzi che i Comuni dovrebbero avere in mano per

dare garanzie alle proprie popolazioni, alle proprie comunità e ai propri siti. Diversamente, la localiz-

zazione o la non localizzazione di un ATE potrebbe essere giocata in termini politici e non di necessità

effettive. Il lavoro di sintesi oggi è stato affidato alla sesta Commissione, che ha dovuto mediare tra le

diverse esigenze, e come opposizione abbiamo dovuto anche sopperire alle carenze di carattere infor-

mativo, che in tutto l’iter i Comuni e anche gli stessi cavatori ci hanno manifestato, Comuni che non

sapevano che vi erano stati pesanti interventi di modifica, Comuni che si sono ritrovati volumi aumen-

tati, superfici aumentate, e in alcuni casi promesse smentite nei fatti. C’è qualcosa che non va e che bi-

sognerebbe probabilmente correggere a monte.

L’argomento è molto delicato, richiede serietà, trasparenza e correttezza da parte di tutti i soggetti e

di tutti i livelli titolari di una parte del percorso. Noi, come ruolo finale, ancora di più dobbiamo eser-

citare questa serietà, questa trasparenza e questa correttezza. Responsabilità vuol dire saper assumere

decisioni sulla base di criteri e non di patteggiamenti; assumere decisioni che colgano l’intreccio tra i

diversi interessi e i diversi punti di partenza. Io credo che con ogni probabilità dobbiamo confrontarci

meglio circa la determinazione delle disposizioni per la predisposizione dei piani cave provinciali, an-

che e soprattutto alla luce del ruolo e del valore, che, secondo la concezione che ciascuno di noi dà

della sussidiarietà, si vuole assegnare ai Comuni.

Io continuo a pensare che una Provincia senza o con poco ruolo dato ai Comuni è più debole e che

una Regione senza o con poco ruolo dato alle Province e ai Comuni è ancora più debole. Penso e vor-

rei pensare ad una Regione forte perché forti sono tutti gli Enti locali che la formano. Credo che senza

alcune garanzie che sono state richieste su alcuni ATE noi non possiamo che essere contrari a questo

piano cave della Provincia di Milano, e lo faremmo soprattutto per difendere il concetto che le deci-

sioni complesse vanno prese con l’informazione corretta dei soggetti interessati e soprattutto con la ve-

ra partecipazione.

Questa è la sussidiarietà verticale ed orizzontale da praticare e non da descrivere soltanto nei do-

cumenti. Allora su questo io credo che il nostro Consiglio dovrebbe operare e lavorare, ma qui entra in

gioco l’inerzia con cui è partita questa legislatura. È vero che stiamo passando da un’elezione all’altra

e che molto spesso siamo distratti da queste elezioni, ma non possiamo lasciare passare un anno di e-

sercizio senza che su materie di interesse generale questo Consiglio assuma posizioni legislative forti.

Non voglio svalutare il lavoro fatto, spesso quello meglio riuscito è quello che ha visto la nostra colla-

borazione come opposizione, vorremmo soltanto puntare il dito su quello che si potrebbe fare e che

non viene fatto, oppure quando si fa altro. Ecco, credo che su questo, proprio alla luce di ciò che av-

verrà anche rispetto agli altri piani cave provinciali, forse un’iniziativa legislativa sarebbe opportuna.

In questo senso valuteremo ciò che emergerà durante il dibattito di questo Consiglio e decideremo ri-

spetto agli emendamenti che abbiamo presentato.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Agostinelli.

AGOSTINELLI Mario

Anche noi abbiamo apprezzato il lavoro in Commissione, abbastanza articolato; d’altra parte il lun-

go lasso di tempo per arrivare a questa approvazione lo consentiva, quindi il difetto in buona parte è

stato messo anche a frutto. Ne è uscito un piano che, naturalmente, non solo non ci soddisfa, ma ha

tuttora delle pecche gravi, che riusciamo a circoscrivere se imponiamo un metodo diverso di lavoro

che valga per il futuro.

Page 21: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

17

Anche Rifondazione Comunista vuole dedicare l’inizio di questo intervento non solo alla presa di

distanza dalle conclusioni della maggioranza, ma anche al possibile miglioramento del lavoro del Con-

siglio su uno degli aspetti più rilevanti dello sfruttamento e dell’uso del territorio. Noi ci siamo resi

conto che si procede, sul piano cave, sostanzialmente per addizione. Cioè, una volta consegnato e va-

gliato attraverso gli Enti inferiori un piano provinciale, la Regione, attraverso una serie di aggiunte

conseguenti a pressioni di lobby di interessi spesso di natura privata, aggiunge delle quantità di metri

cubi al piano originario. Queste quantità, oltre a creare gravi problemi ambientali, rendono il piano re-

gionale sicuramente non omogeneo, spezzano l’unitarietà che viene ricercata per quanto possibile dalle

Province, comportano delle rilevantissime ripercussioni negative sui singoli Comuni. Ce ne stiamo ac-

corgendo adesso, ad esempio, per il piano cave di Sondrio dove mi sembra che il vulnus al paesaggio

sia assolutamente lì da vedere e dove la ricchezza di pochi potrebbe attentare al bene comune di tutti.

Però, proprio a Sondrio, prendiamo le misure, mettiamo a frutto un metodo nuovo, cerchiamo di fare e

di prendere un atteggiamento preventivo rispetto all’assetto complessivo del territorio e non di acquisi-

re pareri soltanto sulle singole richieste che ci vengono avanzate.

Tornando al piano cave di Milano, sostanzialmente l’aumento del 20% da solo ci obbliga, nono-

stante quanto ha detto Maullu prima, alla richiesta di un contenimento successivo, a dare un giudizio

negativo. Tuttavia rimangono due questioni a nostro giudizio estremamente rilevanti. Anche noi ab-

biamo accolto con soddisfazione la soluzione per Caponago e abbiamo la certezza che, anche per il la-

voro svolto da Rifondazione Comunista, per Barlassina venga accolta la richiesta che il Comune e

l’insieme delle forze politiche hanno avanzato: li annotiamo come fatti positivi. Rimane per noi estre-

mamente ambigua sia la soluzione che si vorrebbe adottare per Paullo che la fase di transizione che si

apre a seguito di essa. Chiedo espressamente al Consigliere Rossoni di ritirare qualsiasi emendamento

al piano su Paullo e di lasciare che il piano cave di Milano venga approvato senza l’ATE di Paullo. Se

non ci fosse questo atto, il mantenimento dei nostri emendamenti - io ne ho firmati, credo, 46 - avreb-

be un senso preciso: quello cioè di prendere ancor più le distanze dalla conclusione del lavoro in

Commissione. Credo che la trasformazione da parte di Rossoni dell’emendamento su Paullo in un or-

dine del giorno, che impegna comunque la Giunta a tornare in Consiglio per qualsiasi variante obbli-

gatoriamente riduttiva, potrebbe essere la strada o la soluzione per affrontare questo passaggio. In con-

clusione, a partire da un giudizio di voto negativo rimane - ripeto - anche un apprezzamento per gli

spazi che si sono aperti, ma che, soprattutto, si verranno ad aprire per i futuri piani cave da esaminare e

una riflessione positiva sul comportamento del Consigliere che aveva avanzato un emendamento e che

lo ritira in considerazione di una richiesta dell’opposizione da lui condivisa.

PRESIDENTE

La parola al Presidente Monguzzi.

MONGUZZI Carlo

Io ho una breve considerazione e un’informazione da dare agli uffici della Giunta che in genere

predispongono il piano cave. Conosco i funzionari e sono persone perbene e competenti ma mancano

di un’informazione, che sostanzialmente è: la seconda guerra mondiale è finita nel 1945, alcuni hanno

vinto, alcuni hanno perso; l’Italia tutta ha fatto la ricostruzione, e quindi l’Italia è già ricostruita. Se

l’Italia è già ricostruita, le piramidi sono già state fatte, le dighe nel centro Africa e centro Asia sono

già state fatte, quindi non abbiamo bisogno di tutta quella roba da cavare.

Page 22: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

18

Mancando di questa informazione, i tecnici della Giunta regionale, da quando io mi occupo del

problema, lavorano così: il piano cave viene fatto su un certo fabbisogno, i Comuni intervengono su

questo fabbisogno, la Provincia elabora un piano cave sulla base di queste informazioni. Il piano cave

arriva alla Giunta regionale e la Giunta regionale, non essendo al corrente che la seconda guerra mon-

diale è finita, non essendo al corrente che le piramidi sono già state fatte, pensa di dover fare la rico-

struzione post bellica e quindi aumenta i quantitativi. Il piano cave di Milano è uno dei piani cave in

cui meno è stato aumentato il quantitativo.

Ricorderanno, i colleghi della scorsa legislatura, la grande battaglia che fu fatta sul piano cave di

Brescia, dove sembrava andasse rifatto l’intero territorio di Brescia, abbattendo le case che c’erano e

ricostruendole tutte, togliendo le strade e rifacendole tutte, facendo grattacieli anche sopra

l’inceneritore di Brescia, era una cosa straordinaria. Qui c’è stato un aumento di soli 9 milioni di metri

cubi; dire solo 9 milioni di metri cubi è una cosa che può apparire poco però ad esempio, riprendendo

le cose dette dallo splendido compagno Civati, per Paullo e Caponago, sono previsti due milioni da

una parte, un milione e cento mila dall’altra, insomma un bello sventramento. Se servissero, uno di-

rebbe “Troviamo il posto dove meno creiamo problemi ai cittadini, all’ambiente, e li facciamo”; però

perché noi dobbiamo scavare tanto qui per poi mandare il nostro materiale in Svizzera? Niente da dire

sugli svizzeri, in cambio tra l’altro di importazione di cioccolato, che poi fabbrichiamo anche in Italia,

insomma non mi pare un grande disegno di tipo industriale dal punto di vista innovativo, innovazione

è semplicemente trattare in modo un filino più sobrio la questione delle cave.

Quindi, passata l’informazione che io sbadatamente per anni non ho passato agli uffici, che la guer-

ra è finita, eccetera eccetera, che si spera di guerre non se ne facciano più, almeno in Italia voglio dire.

Poi, se dobbiamo partecipare alla ricostruzione del Kuwait e alla ricostruzione dell’Afghanistan, il

suggerimento che il collega comandante Saponaro ed io diamo è che il materiale venga estratto in loco

per un semplice fatto: il materiale in loco serve meglio alla costruzione di edifici e strade perché è di

quel tipo, della qualità che serve, e soprattutto non dobbiamo trasportarlo, che costa un sacco.

Questa è la premessa, la sostanza è: l’aumento è stato di 9 milioni di metri cubi, il buon senso in

Commissione ...(Interruzione)… grande merito va dato al micro sardo Presidente della Commissione

ma anche ...(Interruzione) Vi faccio un esempio: sul piano cave di Sondrio, grazie al collega Giamma-

rio, stiamo tutti assieme - imprenditori, quindi cavatori, comitati di cittadini, Comune e Commissione -

facendo una grande operazione di ridisegno territoriale della zona, cioè una cava nel rispetto del terri-

torio, cioè cercando di dare meno fastidio alla gente che c’è lì. Cerchiamo di utilizzare questo metodo

un po’ per tutti, per cui eliminiamo il surplus di escavazione, rispetto al piano della Provincia, non la

Provincia del bolscevico Penati ma la Provincia della dottoressa Colli, tutt’oggi senatrice di Forza Ita-

lia. Il piano cave su cui stiamo discutendo è quello della Giunta Colli, del Consiglio provinciale Colli,

non è un piano cave fatto dai cosacchi, è un piano cave fatto da una persona normale di Centrodestra.

Torniamo a quello, siamo più sobri, siamo più attenti alle esigenze del territorio.

Ciò detto, il buon senso sta prevalendo malgrado i maldestri tentativi del collega Rossoni, che vor-

rebbe conservare le volumetrie su Paullo ma non si può perché ci sono due concetti, fisicamente uno

l’opposto dell’altro: il togliere e il mettere sono una cosa il contrario dell’altra, tutte e due assieme non

stanno perché togliere e mettere in fisica non danno un risultato.

Quindi suggerisco di fare l’ordine del giorno su cui noi voteremo tranquillamente contro; fate una

risoluzione, tutto quello che volete, però nel piano cave, nell’ATE Paullo questa volumetria non ci sta,

non ci dev’essere. Poi ci sarà una variante, se intenderete farla, dove inserirete quel milione e cento

mila metri cubi dove pensiate sia più utile, dove il Comune sia d’accordo, dove la Provincia sia

d’accordo, però la togliamo da Paullo, tutto lì. Poi si può fare tutto, le varianti di piano potete metterle

nei collegati dove ormai mettete assolutamente di tutto, dagli aumenti del nostro stipendio alle varianti

di piano di qualsiasi tipo. Quindi gli strumenti ci sono, lasciate perdere il piano cave, siate sobri, e -

ragazzi - almeno su una cosa dobbiamo essere d’accordo: che i nuraghi e le piramidi sono già stati fatti

e quindi non serve tutto questo materiale.

Page 23: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

19

Annunzio e svolgimento di ordine del giorno

PRESIDENTE

Comunico che in merito all’argomento in discussione è stato presentato il seguente documento:

&A 27007

ODG/0292, in data 16 maggio 2006, a firma del Consigliere Rossoni, relativo alla ricollocazione

dell’ATE G35 nel Comune di Paullo.

La parola al Consigliere Rossoni.

ROSSONI Giovanni

Sì, per rispondere alle sollecitazioni sia di Agostinelli sia di Monguzzi, che non si volevano fare

cose strabilianti ma si voleva seguire una logica: quella di votare il piano cave della Provincia di Mila-

no, con Paullo inserito, sapendo che non si sarebbe fatto più lì. Siccome questo sta creando qualche

problema di fiducia, allora, per mantenere una parola che è supportata anche dai fatti, io ritiro

quell’emendamento. Con il ritiro di quell’emendamento, il piano cave che abbiamo oggi a disposizio-

ne di Milano non contiene più l’ATE G35, allora si va a votare un piano che non contiene più l’ATE

di Paullo, ma impegniamo la Giunta, d’intesa con gli Enti interessati, eventualmente con una variante

al piano. L’altra soluzione era: il quantitativo si trova in un altro luogo, si toglie, come in questo caso,

diventa la variante al piano, la Giunta proporrà al Consiglio una variante al piano con quel quantitati-

vo, una volta trovato l’accordo con gli Enti interessati. Questo è tutto, mi pare che siano cose molto

trasparenti, sia l’una che l’altra, questa è più trasparente, evviva la trasparenza!

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Zambetti.

ZAMBETTI Domenico

Io non voglio entrare nel merito e nella polemica, che sarebbe veramente sterile, legata al discorso

delle piramidi, cui faceva cenno poc’anzi il Collega. Dico soltanto però, collega Fabrizio, che lei dice

giusto quando dice “È dal 2000 che aspettavamo il piano cave di Milano, siamo arrivati al 2006”,

l’implementazione era stata del 20% dal 2000 al 2006, e non mi pare che gli uffici della Giunta, parlo

degli uffici tecnici, a servizio della idoneità dei siti, ragioni soltanto in termini di buchi o in termini di

togliere e mettere. Quello che mi preoccupa di più è come si fa ad aggiungere o a togliere per parte po-

litica, all’interno dei piani che hanno avuto un avallo tecnico, questo mi preoccupa già di più, molto di

più. Io sono d’accordo su un punto di quello che è stato detto quest’oggi, che sicuramente questa è una

norma che va rivista per cercare di capire insieme qual è la strada migliore per addivenire ad una pro-

posizione coerente, corretta e fattiva, che tiene conto di tutte quelle esigenze di carattere generale e di

tutela dell’ambiente, a cui tutti teniamo sicuramente.

Page 24: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

20

Ma, giusto per arrivare dal dire al fare, così com’è stato preannunciato, è stato - mi pare - raggiunto

un accordo a livello generale, e a questo vale il mio ritiro dell’emendamento che avevo presentato,

perché vengono ritirati tutti gli emendamenti presentati ad eccezione dell’emendamento n. 9, cui ac-

cennava il Collega poc’anzi, che riguarda la cava di argilla del Comune di Barlassina, quindi che ri-

mane in vita, così come rimangono in vita altri tre emendamenti presentati dal Consigliere Fabrizio,

che mi pare siano - non vorrei errare - i numeri 3, 4 e 5; tutti gli altri emendamenti vengono annullati.

Quindi, votando l’ordine del giorno presentato dal collega Rossoni e con il mantenimento in vita solo

di questi tre emendamenti più quello della Fabrizio, più quello del Comune di Barlassina, anche il mio

parere è favorevole.

PRESIDENTE

Allora, per precisare: votiamo gli emendamenti e, prima della votazione finale, votiamo l’ordine

del giorno.

La parola al Presidente Maullu.

MAULLU Stefano

Intervengo molto brevemente perché mi pare che il dibattito in aula sia assolutamente costruttivo e

rispettoso di quanto è già stato sviluppato in Commissione, ma vorrei fare una serie di precisazioni. Io

credo che non ci sia nulla di più politico di un piano cave e credo anzi che il Consiglio regionale e la

Commissione abbiano il diritto-dovere di intervenire su qualcosa che riguarda dei bacini d’utenza di

milioni di persone, milioni di persone che lavorano, si confrontano poi con lo sviluppo di un’intera

Provincia, all’interno di una Regione grande, prosperosa, ricca, come la Lombardia. Da questo punto

di vista, quindi, non ci rifacciamo a costruzioni troncoconiche di origine precristiana, come i nuraghi,

ma a qualcosa di molto ben più consistente. Io credo che l’attenzione che la Commissione nel suo in-

sieme ha voluto dare è stata sviluppata su una serie di argomenti assolutamente inconfutabili: le arterie

di penetrazione cittadina, i bacini omogenei che si sviluppavano, la viabilità, la sanità, perché di questo

poi si trattava; l’aspetto di salubrità legato ai siti; la rilevanza dei siti di interessi comunitari che devo-

no essere tutelati; un rapporto organico con le amministrazioni con le quali ci siamo confrontati; gli

Enti sovracomunali, di tutela ambientale, attraverso i quali abbiamo determinato delle prescrizioni.

Beh, io credo che tutto questo vada rimarcato, vada rimarcato in senso positivo, assolutamente co-

struttivo, perché non si può disconoscere un lavoro di insieme. Quindi accanto - mi si consenta - al

gioco delle parti, che giustamente in quest’aula deve essere rimarcato, sottolineato, io credo che ci sia

un filo rosso comune, che è quello che poi porta quest’aula a votare un piano cave aspettato da tanto

tempo, importante, per quello che rappresenta la Provincia di Milano, ma in maniera direi assoluta-

mente serena. Quindi questi dati, che ho sviluppato già nella premessa iniziale, nel primo intervento,

credo che siano di tutti, di tutti coloro che hanno voluto lavorare in Commissione, e come tali mi augu-

ro che vedano un voto comune, che tenga conto di questi aspetti, e non una divisione che tenga conto

del gioco delle parti anche in questo particolare momento elettorale. Ecco, è l’auspicio per poter lavo-

rare, rispetto a quello che dicevano gli altri Colleghi, sui prossimi piani cave, che credo possano avere

questa linea di condotta netta, chiara, ma assolutamente trasparente.

Page 25: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

21

Votazione degli emendamenti alla proposta di atto amministrativo n. 42

PRESIDENTE

Alla proposta di atto amministrativo n. 42 sono stati presentati n. 473 emendamenti. Come eviden-

ziato nel dibattito, gli emendamenti sono stati ritirati dai rispettivi presentatori, tranne i nn. 3, 4, 5 e 9.

(Gli emendamenti ritirati sono reperibili presso l’archivio del Consiglio regionale atti n. 1030,

mentre quelli approvati sono riportati in allegato)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 3.

(Il Consiglio approva)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 4.

(Il Consiglio approva)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 5.

(Il Consiglio approva)

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 9.

(Il Consiglio approva)

Votazione di ordine del giorno

PRESIDENTE

Ultimato l’esame degli emendamenti, pongo in votazione, per alzata di mano, l’ordine del giorno n.

292.

(Il Consiglio approva)

(Il testo è riportato in allegato)

Dichiarazioni di voto

PRESIDENTE

Passiamo alle dichiarazioni di voto in merito alla proposta di atto amministrativo n. 42.

La parola al Consigliere Zamponi.

Page 26: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

22

ZAMPONI Stefano

Voto contrario per il Partito dell’Italia dei Valori.

PRESIDENTE

La parola al Presidente Monguzzi per dichiarazione di voto.

MONGUZZI Carlo

L’intero gruppo Verde vota contro perché siamo riusciti ad eliminare 3 milioni e centomila metri

cubi ma ne rimangono circa 6 milioni in più.

Alle argomentazioni sgradevoli dell’Assessore Zambetti, che diceva che noi togliamo le cave poli-

ticamente, l’opposizione aveva proposto di togliere tutti gli aumenti, ripeto, tutti. Gli aumenti riguar-

davano Comuni di Centrodestra, Destra, Centro, Centrosinistra, Sinistra, liste civiche, liste gay, liste

gialle, liste verdi, li avremmo tolti tutti. Per cui l’Assessore Zambetti, quando parla, dovrebbe prima

informarsi e poi parlare, se no lo informo io; noi avremmo tolto tutti e 9 i milioni di aumento dei metri

cubi.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Civati per dichiarazione di voto.

CIVATI Giuseppe

Come già affermato dal Presidente Monguzzi, anche, il gruppo DS Uniti nell’Ulivo si esprimerà in

modo contrario nei confronti di questo provvedimento. Desidero richiamare soltanto le considerazioni

di grande valore del Consigliere Fabrizio rispetto ad un ripensamento generale, una revisione delle

modalità con cui questi piani cave vengono predisposti e discussi dalla Regione nelle sue varie istanze,

e anche un invito. Abbiamo un banco di prova immediato in Commissione, è il piano cave della Pro-

vincia di Sondrio, se vogliamo iniziare un’epoca nuova in cui la politica abbia un ruolo positivo,

com’è stato richiamato, non bisogna sempre pensare che l’aggettivo politico, il sostantivo politica di-

ventino, o siano da concepire in un modo negativo, mi auguro che non sia così in nessuna delle nostre

formazioni, e quindi che si possa affrontare con grande serenità e con grande trasparenza, come ri-

chiamava il Consigliere Maullu da ultimo, un dibattito che è già iniziato in un modo molto particolare

anche sul piano cave della Provincia di Sondrio.

Page 27: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

23

PRESIDENTE

La parola al Presidente Agostinelli per dichiarazione di voto.

AGOSTINELLI Mario

Sì, ma l’avevo già annunciato, cioè il voto contro di tutto il gruppo di Rifondazione Comunista e lo

stesso apprezzamento per le prospettive di un lavoro più produttivo e più condiviso, che hanno già e-

spresso tutti gli altri Consiglieri e che - devo dare atto - la Commissione mi sembra cominci a prendere

in considerazione.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Zambetti.

ZAMBETTI Domenico

Prendo la parola comunque giusto per ringraziare. Mi dispiace che il Consigliere Monguzzi fa le

sparate, poi scompare ...(Interruzione)… ringrazio anche la Commissione per il lavoro che ha svolto.

Nel mio intervento precedente avevo apprezzato, e visto che Civati l’ha ripreso sono reintervenuto, il

dato fondamentale, legato sicuramente ad una revisione della norma per il modo in cui bisogna portare

avanti questi piani, che è il dato quantitativo, cui accennavo poc’anzi; è legato al fatto che io penso -

ma di questo ne sono convinto - che la politica può avallare, può indirizzare, ma non può quantificare.

Questo era il dato fondamentale legato ai numeri e al quantitativo, ed è proprio in quella ricerca di una

norma nuova, di una condizione nuova di impostare eventualmente i piani, che dobbiamo ragionare su

questi elementi di giudizio e su questi elementi di necessità, tutto qua. Comunque grazie e grazie del

lavoro che è stato portato avanti.

PRESIDENTE

La parola al Presidente Sarfatti per dichiarazione di voto.

SARFATTI Riccardo

La mia non è una dichiarazione di voto. Chiedo la votazione per appello nominale, anche a nome

dei Consiglieri Monguzzi, Agostinelli, Muhlbauer e Civati, sulla proposta di atto amministrativo n. 42.

Page 28: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

24

Votazione

PRESIDENTE

Terminate le dichiarazioni di voto, come richiesto, ai sensi dell’articolo 68 del Regolamento inter-

no, pongo in votazione con procedura elettronica a scrutinio palese la proposta di atto amministrativo

n. 42.

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

Congedi n. 3

Quorum funzionale n. 39

Presenti e Votanti n. 62

Maggioranza richiesta n. 32

Voti a favore n. 40

Voti contrari n. 22

Astenuti n. --

do atto che il Consiglio approva la proposta di atto amministrativo n. 42 emendata.

(Il testo della proposta di atto amministrativo n. 42 e il verbale di votazione n. 1 sono riportati in

allegato)

Come concordato nella riunione dei Capigruppo svoltasi prima dell’inizio dell’odierna seduta, il

punto n. 6 dell’ordine del giorno:

Progetto di legge n. 97 “Istituzione dell’Agenzia regionale per lo studio e l’attuazione dei progetti

di riconversione dell’industria bellica e per la promozione dei progetti e dei processi di disarmo”,

d’iniziativa popolare. (Proposta di deliberazione di non passaggio all’esame degli articoli)

viene rinviato.

&A 24004

Proposta di atto amministrativo n. 49 “Piano territoriale di coordinamento del parco naturale

Spina Verde di Como ai sensi dell’art. 19 della lr 86/1983 e successive modifiche e integrazioni”.

(Argomento n. 7 all’ordine del giorno)

Dibattito

PRESIDENTE

Pongo in discussione la proposta di atto amministrativo n. 49, facendo presente che la medesima è

stata esaminata dalla sesta Commissione consiliare.

Page 29: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

25

La parola al Relatore, Consigliere Giammario.

GIAMMARIO Giuseppe

Signori Colleghi, andiamo a trattare l’approvazione del piano territoriale di coordinamento del par-

co naturale Spina Verde di Como. Brevemente: la legge regionale 86 del 1983 prevede, all’articolo 16

ter, l’individuazione con legge regionale, all’interno dei confini dei parchi regionali, dei parchi natura-

li, che consistono nelle aree caratterizzate dai più elevati livelli di naturalità e destinati a funzione di

conservazione e ripristino dei caratteri naturali. La Commissione, quindi il Consiglio regionale, hanno

recentemente approvato il progetto di legge d’istituzione del parco naturale Spina Verde di Como, ed

oggi trattiamo le norme di gestione di questa nuova area protetta. La legge regionale infatti sulle aree

protette prevede che il Consiglio regionale, con propria deliberazione, approvi la disciplina del parco

naturale. È questa oggi la delibera in discussione.

La proposta di disciplina di parco naturale ha i contenuti di piano territoriale e di coordinamento ed

è costituita dalle norme tecniche di attuazione e da due tavole, le quali attengono all’articolazione del

territorio, all’accessibilità, percorsi, sentieri e unità di paesaggio. Mi soffermo sulle norme tecniche di

attuazione, che sono costituite dalle norme generali di inquadramento e dalla disciplina vera e propria

del parco naturale.

Le norme generali attengono invece principalmente ai rapporti fra PTC ed altri strumenti urbanisti-

ci, e alle conseguenze su interventi edificatori nell’area interessata. La disciplina di parco naturale

comprende poi le disposizioni comuni, stabilendo i comportamenti vietati e le azioni che vengono vi-

ceversa incentivate.

Vengono poi di seguito descritte nel dettaglio le diverse unità di paesaggio, le diverse articolazioni

del territorio, differenziate per ambiti forestale, agricolo, edificato, ville con parco, di interesse storico,

di interesse archeologico, di tutela geologica ed idrogeologica e di recupero ambientale, ciascuno dei

quali caratterizzato per gli interventi ammessi e per i comportamenti vietati.

Per concludere, la sesta Commissione ha approvato questa disciplina in una delle ultime sedute,

chiedendo quindi al Consiglio l’espressione di un voto favorevole per consentire la conclusione

dell’iter procedimentale necessario e rendere definitivamente operativo il parco naturale Spina Verde

di Como.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Civati.

CIVATI Giuseppe

Brevissimamente perché il nostro è un voto favorevole. La Spina Verde è una delle aree più belle,

più suggestive della nostra Regione, la conoscono tutti coloro che vanno in Svizzera perché è attraver-

sata dall’autostrada dei laghi. Credo che tutti comprenderemmo l’importanza di definire, in un modo

che abbiamo condiviso anche con qualche piccola perplessità che è stata richiamata nel dibattito in

Commissione, un importante nuovo parco naturale che possa migliorare la qualità ambientale della no-

stra Regione.

Page 30: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

26

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Fabrizio.

FABRIZIO Maria Grazia

Sì, per esprimere il voto favorevole del gruppo della Margherita, Uniti per l’Ulivo, su questo atto

perché ci sembra che, dopo le discussioni che abbiamo avuto sull’argomento in Commissione, si sia

risolto tutto in senso favorevole. Quindi, dato il valore ambientale e la localizzazione del sito, dato che

la soluzione proposta risponde a tutte le richieste che erano arrivate anche dalle comunità locali, in

questa direzione ci sembra che la proposta che viene presentata sia assolutamente condivisibile.

Votazione

PRESIDENTE

Non ho altri iscritti.

Pongo in votazione, per alzata di mano, la proposta di atto amministrativo n. 49.

(Il Consiglio approva)

(Il testo è riportato in allegato)

&A 42002

Proposta di atto amministrativo n. 71 “Piano triennale 2006-2008 dell’ERSAF - Ente Regionale

per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste”.

(Argomento n. 8 all’ordine del giorno)

Dibattito

PRESIDENTE

Pongo in discussione la proposta di atto amministrativo n. 71, facendo presente che la medesima è

stata esaminata dalla quarta Commissione consiliare.

La parola al Relatore, Consigliere Rossoni.

ROSSONI Giovanni

Questo è il secondo piano triennale di Ersaf, dopo l’unificazione dei cinque Enti agricoli - Civifru-

Page 31: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

27

ce, Ersal, Azienda regionale delle foreste, Istituto lattiero caseario di Mantova, Istituto di incremento

ippico di Crema fatto nel 2002. Avevamo immaginato allora, con Ersaf, che questo diventasse un Ente

strumentale del Governo regionale. Ecco, mi pare di dover dire che questo secondo piano triennale -

dove il primo sostanzialmente è stato utilizzato per fare una raccolta dati e alcune operazioni di natura

amministrativa e burocratica - oltre che essere Ente strumentale del Governo regionale, si inserisce in

modo organico nei documenti di programmazione regionale, che sono il PRS e DPEFR triennale.

Il programma triennale si articola su quattro assi di attività funzionale, dieci obiettivi programmati-

ci, 22 aree progettuali e azioni programmate. La prima parte descrive il contesto di riferimento di Ersaf

per quanto riguarda la questione agricola, dove la legislatura attuale sarà caratterizzata

dall’applicazione della nuova politica agricola comune e dall’attuazione del nuovo piano di sviluppo

rurale, che sostanzialmente per dimensioni sono le vere risorse che verranno impegnate sul segmento,

sul comparto agricolo, unitamente al piano triennale 2006-2008 in base alla Legge 11/98. Quindi ER-

SAF in questo contesto è chiamato a dare contenuti e valore aggiunto sia nella revisione di governo

che nelle più creative ed incisive applicazioni locali alla futura politica dello sviluppo rurale.

La parte seconda descrive gli obiettivi programmatici che Ersaf si propone di conseguire, che sono

collegati ai singoli assi di azioni, previsti nell’ambito del DPEFR, e sono: Ersaf operativo supporto

della governance del sistema rurale lombardo, i servizi per la sicurezza e la qualità delle produzioni

agroalimentari e dell’ambiente rurale, uno strumento per sostenere la competitività del sistema agrofo-

restale, azioni e interventi di tutela e gestione del territorio rurale, un contributo quindi alle politiche

territoriali, ambientali ed energetiche regionali, e azioni e interventi per lo sviluppo della multifunzio-

nalità agricola richiamata dalla politica agricola comune, multifunzionalità agricola e forestale come

volano dello sviluppo sensibile al territorio rurale. Essi vengono presentati sotto forma di aree proget-

tuali nelle quali si articola ciascun obiettivo. Alcuni strumenti di indirizzo più specifici nascono

dall’esperienza maturata da Ersaf nei primi anni di vita; il più importante di questi strumenti è il pro-

gramma di valorizzazione del patrimonio immobiliare Provalpi che, per quanto riguarda questo trien-

nio, pone mano alla questione della filiera lattiero casearia nell’azienda agricola sperimentale Carpane-

ta, che era stata oggetto settimana scorsa di una visita dei componenti della quarta Commissione nella

filiera vitivinicola, con l’intervento sull’azienda agricola sperimentale Riccagioia sulla questione delle

foreste e alpeggi demaniali e, da ultime, le foreste demaniali regionali.

La terza parte è dedicata al tipo organizzativo. Ecco, il piano individua un modello organizzativo

con una precisa articolazione territoriale, da perfezionare nei prossimi tre anni, che permetta, insieme a

specifici modelli di gestione, di valorizzare le competenze e le risorse offerte all’intero sistema regio-

nale, in una visione sussidiaria e partenariale e nella prospettiva di fornire uno specifico contribuito

professionale, scientifico, tecnico-amministrativo, operativo, per il raggiungimento degli obiettivi di

governo. In questo quadro uno sforzo particolare sarà indirizzato allo sviluppo delle capacità di sup-

porto conoscitive e tecnico-amministrative dell’azione della Giunta. Mi pare questa la parte più impor-

tante e più significativa, su cui si misurerà l’Ersaf nella sua capacità di interlocuzione con il sistema

degli Enti locali e territoriali per raggiungere gli obiettivi di cui ho detto sopra.

Nella quarta parte vengono individuati gli indicatori e i risultati attesi e si descrive la metodologia

di monitoraggio del piano, cioè una verifica dell’azione di questo piano triennale. Il prossimo triennio

quindi rappresenta il banco di prova per un’ulteriore pietra miliare dell’identità del nuovo Ente, cioè si

verifica se veramente l’intuizione di cinque anni fa è stata un’intuizione felice o no e se questo piano

triennale, che io definirei il primo piano triennale, perché è il primo in ordine cronologico, era sempli-

cemente una fotografia, un prendere coscienza e conoscenza di quello che si doveva fare. Ecco, mi pa-

re che questo piano triennale sia veramente il banco di prova sull’identità del nuovo Ente. Anche per

questo, dove una particolare importanza l’avrà il programma di valorizzazione che ho detto prima, an-

che per questo quindi Provalpi rappresenterà un formidabile banco di prova; il modello partenariale e

la gestione compartecipata dei poli di investimento costituiranno la garanzia di un equilibrio finanzia-

rio che riverbererà i suoi effetti sul valore pubblico di tutto l’Ersaf.

Fare questo allora significherà caratterizzare ulteriormente la missione dell’Ente, che deve fornire

in maniera continua e regolare i servizi e le azioni per la realizzazione degli obiettivi regionali, pun-

tando sulla costruzione di un solido sistema di rapporti con i partner, dei nuovi servizi: Università, As-

Page 32: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

28

sociazioni, Enti pubblici, Consorzi e rappresentanti il settore agricolo, rurale, forestale, azienda agroa-

limentare, cioè quello che dicevo prima; su questo si giocherà la vera identità e capacità di Ersaf. Tutto

questo caratterizza in modo compiuto un limpido percorso che muove una rete di collaborazioni e

convenzioni per perfezionarsi in un solido modello partenariale per mirare infine a concreti esempi di

sussidiarietà.

Questo è il piano triennale che ho voluto esprimere in modo sintetico; abbiamo avuto modo, in

Commissione, di sentire il Presidente, abbiamo fatto un dibattito, è stato espresso dai commissari della

Commissione - mi pare - un giudizio sostanzialmente positivo, con qualche sottolineatura. Guardo il

collega Viotto che mi ricordo aveva detto, in Commissione, “un piano ambizioso”. Ecco, mi pare che

ci siano le condizioni per poter verificare, questo secondo me è il vero problema, la vera sfida se

quell’intuizione dell’unificazione degli Enti è stata un’intuizione felice e se l’Ersaf riesce ad essere ve-

ramente, quale Ente strumentale, inserito nella programmazione regionale, nei documenti di program-

mazione regionale, che sono il PRS e il DPEFR. Mi pare che da quello che ci viene presentato questa

sfida viene colta e forse anche con l’istituzione di Provalpi, perché io riverso su Provalpi, sulla pro-

grammazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, che conosciamo bene essere cospicuo, una

parte importante del raggiungimento degli obiettivi che il piano triennale comporta.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Viotto.

VIOTTO Antonio

Non intendo ripercorrere la stessa discussione già tenuta in Commissione, volevo sottolineare solo

alcuni punti, o perlomeno solo quei punti che mi sembrano più stimolanti e sui quali mi sembra di do-

ver esprimere qualche riserva o qualche critica, che comunque ha il significato di essere assolutamente

costruttiva così come andava interpretato, e Rossoni ne ha dato atto, che l’aggettivo “ambizioso” ave-

va un significato positivo e non un significato negativo.

A distanza di qualche anno dall’unificazione degli Enti, ci troviamo a discutere il primo piano tri-

ennale vero perché questa è la dichiarazione di intenti di una situazione che si è, o si pensa si sia, in

questi anni, stabilizzata. Piano ambizioso perché pone l’Ersaf al centro dell’agricoltura lombarda, mi

pare forse questo anche un po’ eccessivo, perlomeno che vi sia una sproporzione fra le intenzioni e il

riferimento, che pure viene riportato puntualmente nel piano stesso relativamente alle politiche agrarie

europee. Ecco, il primo punto, la prima sfumatura, ma non è tanto una sfumatura, che va sottolineata, è

che, se si vuole porre al centro in questo modo un Ente, forse il rapporto con la politica europea dove-

va essere un po’ più articolato, e poteva essere più articolato, perché non è vero - almeno questa è la

nostra opinione ma non è soltanto la nostra opinione - che la Regione Lombardia debba solo recepire

passivamente la politica agraria europea e non vi siano invece degli spazi di autonomia, quelli che io

ho definito cono d’ombra o cono luminoso, a seconda del protagonismo che si vuole esercitare; mentre

invece ci si muove, io dico un po’ automaticamente, un po’ senza fantasia, all’interno di direttive det-

tate da altri.

Ma, al di là di queste considerazioni, che io credo meriterebbero un dibattito specifico, di fronte ai

temi dell’agricoltura il Consiglio dovrebbe essere investito in seduta plenaria; perché non è sufficiente

registrare le difficoltà del mondo agricolo ma bisogna rispondere alle difficoltà del mondo agricolo in

termini di innovazione e di conoscenza progressista, se mi è consentito questo termine.

Page 33: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

29

A me pare che due siano gli elementi sui quali, invece, dobbiamo soffermarci, uno dei quattro temi

sottolineati nel piano stesso: il tema dell’acqua, che qui è soltanto enunciato e invece siamo già in e-

mergenza idrica. E allora non è sufficiente dire che ci siamo posti in termini di contrapposizione legale

verso i detentori dei bacini idrici, manca una presa di posizione e una politica sull’acqua, che sia dav-

vero organica e che non ci faccia intervenire sempre di rincorsa, con l’affanno, proprio rincorrendo

l’emergenza e non sapendo invece programmare. Io credo che questo sia uno dei temi fondamentali

della Regione Lombardia proprio perché l’acqua nella Regione Lombardia è quell’elemento così de-

terminante per la sua ricchezza e per la sua economia.

L’altro tema, pure riportato, è quello dell’energia, dell’energia in agricoltura. Beh, su questa cosa,

che pure viene affrontata, anche qui credo si dovrebbe essere più incisivi, non è sufficiente

l’enunciazione, ci troviamo di fronte ad una modifica strutturale del mondo agricolo perché è indi-

spensabile la sua entrata nel mondo della produzione delle energie pulite, e non è sufficiente, anzi è in-

sufficiente il fatto che la Regione interviene con delle misure sperimentali ma che hanno il carattere

della episodicità, che hanno il carattere del simbolo.

Se è vero com’è vero che gli Stati Uniti, che pure sono larghi produttori anche di energia fossile, di

petrolio, stanno affrontando, entrando con passi da gigante nella produzione delle energie agricole, se

è vero che la Francia, la Germania, producono minimo tre volte di più energia dalle produzioni agrico-

le rispetto all’Italia, se è vero che una recentissima legge della Gran Bretagna impone la presenza di

almeno il 5% di energie che provengono dal mondo agricolo, io credo che Ersaf, ma io dico

l’Assessorato, la Regione Lombardia, su questo tema dovrebbe intervenire non in termini simbolici,

dovrebbe intervenire in modo pregnante appunto; ecco un cono d’ombra o un cono di luce, a seconda

se ci si rivolge alla comunità europea, che pure ha nei propri programmi delle misure specifiche lar-

gamente significative sui temi dell’energia prodotta in agricoltura oppure - dico ahimè, visto che vero-

similmente dovrete rapportarvi con un governo nuovo - se ci si rivolge al governo nazionale, perché i

temi della defiscalizzazione sono temi di carattere nazionale.

Ecco, questi ci sembrano dei limiti contenuti in questo piano. Il fatto che per l’acqua ci sia

un’enunciazione insufficiente mentre invece per l’energia qualche cosa di più significativo viene pre-

sentato; ebbene, nonostante questi limiti noi diamo fiducia all’Ersaf anche perché l’abbiamo voluta,

nel senso che noi abbiamo contribuito alla riunificazione degli Enti, alla riorganizzazione, perché cre-

devamo che questa fosse una strada percorribile in positivo, non semplicemente per ovviare a diseco-

nomie o a disservizi, ma proprio perché pensavamo che potesse essere svolta un’azione positiva e pro-

positiva. Ci sono dei limiti, ne prendiamo atto, però vorremmo che questi limiti venissero affrontati in

modo organico, addirittura in un Consiglio dedicato esclusivamente all’agricoltura, alla politica, ai

rapporti fra Regione, Europa e Governo nazionale, ma nonostante questi limiti il nostro parere è posi-

tivo e così ci esprimeremo nel voto.

PRESIDENTE

La parola al Presidente Agostinelli.

AGOSTINELLI Mario

Io intervengo su indicazioni del Consigliere Squassina, che non può essere qui oggi ma che ha se-

guito i lavori della Commissione. Alcune delle osservazioni fatte ora da Viotto credo facciano parte di

una riflessione comune; in ogni caso, voglio censurare l’approccio un po’ da normale amministrazione

del piano Ersaf che è stato presentato e la sua relativa discordanza, o comunque il suo scollegamento

dal PAC, dal Piano Agricolo Comunitario. Mi risulta una incapacità di amalgamare i contributi della

Page 34: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

30

UE rispetto all’impostazione che viene data al funzionamento dell’ERSAF. In particolare Squassina

segnala come tale funzionamento sia un po’ fuori portata rispetto all’iniziativa, che dovrebbe essere

più intensa e più meditata, del piano Agricoltura. In modo particolare i giovani, che si costituiscono

spesso in cooperative, e tutta la piccola imprenditoria sono del tutto fuori e non sono sostenuti in alcun

modo.

Per quanto riguarda le linee strategiche del piano quinquennale, la discussione è stata assolutamen-

te al di sotto delle possibilità che la Commissione si doveva dare e, forse, l’indicazione del Consigliere

Viotto, di coinvolgere il Consiglio non più sotto il profilo specialistico, ma sotto il profilo complessivo

dei temi dell’agricoltura, è da accogliere.

Mi segnalava Squassina come nella mancanza di prospettive strategiche fosse presente anche una

totale mancanza di riflessione attorno all’uso di fonti energetiche come quelle rinnovabili, così conti-

gue alle questioni dell’agricol-tura e così richieste anche dal mondo agricolo e dal mondo contadino.

Il rilievo ultimo riguarda la vendita del patrimonio. Squassina ritiene che sia un rischio troppo

grande e che, non avendo tra l’altro la percezione dell’entità patrimoniale dell’ERSAF, il rischio sia

ancora più marcato. Per queste ragioni, e con la richiesta di approfondire i temi che ho indicato, noi

annunciamo la nostra astensione.

PRESIDENTE

La parola al Relatore, Consigliere Rossoni.

ROSSONI Giovanni

Capisco che per il problema agricoltura, o filiera agroalimentare o strumenti a supporto di questo

mondo, in questo Consiglio, ahimè, ci sia poca sensibilità, però vorrei ricordare che l’agricoltura come

produzione lorda vede la Lombardia al primo posto; dell’agricoltura abbiamo bisogno - penso - tutti.

Ho ascoltato tanti argomenti ma voglio citare, avendo ascoltato con piacere anche il dibattito della

Bassa... perché considero Squassina della Bassa, molto probabilmente dovremmo anche pensare ad un

progetto su tutta la Lombardia per quanto riguarda il tema agricolo, visto il disinteresse che c’è rispet-

to a questa questione dove l’acqua, dove l’energia non sono questioni del tutto secondarie anche ai cit-

tadini della città di Milano.

Questo lo voglio dire perché se perdiamo di vista questo aspetto non cogliamo nella sua completez-

za, nel suo insieme, l’importanza che ha il settore primario, e voglio dire che non ci sarà nessun paese

con un secondario forte se non avrà un grande settore primario altrettanto forte; perciò attenzione a

sottovalutare - mi rivolgo al Consiglio regionale - questi aspetti di politica agricola.

Io colgo gli spunti che sono venuti sul tema del piano di sviluppo rurale, che è l’unico strumento,

insieme alla legge 11 del 1998, strumento finanziario, su cui si gioca la politica del sessennio

2007/2013, sull’indicazione del piano nazionale ma anche su direttive specifiche della comunità euro-

pea. Quindi molto probabilmente, se non in Consiglio, mi auguro che stavolta il piano di sviluppo ru-

rale abbia un momento di discussione anche in sede di Commissione.

Vedo con piacere la presenza dell’Assessore, Vice Presidente Beccalossi perché questo tema del

piano di sviluppo rurale è un tema importante, visto anche che i bandi sulle energie rinnovabili hanno

avuto in alcune Province del sud Lombardia - Cremona, Mantova e Lodi - una grande attenzione da

parte delle aziende agricole. Certo manca il raccordo con la parte della fiscalità per rendere questi

sempre più appetibili, sempre più utilizzabili; molto probabilmente questo Ersaf potrebbe giocare un

ruolo di supporto tecnico scientifico rispetto agli impianti, perché anche qui l’impianto di biodiesel è

Page 35: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

31

diverso da quello delle biomasse, è diverso da quello del biogas, cioè sono strumenti diversi che mira-

no alla produzione di energia alternativa, non dipendente dal petrolio, ma che sono molto diversi, dove

le tecnologie sono molto diverse e molto probabilmente uno strumento che faccia da supporto anche

tecnico e scientifico, visto che l’Ersaf ha anche un comitato tecnico scientifico, potrebbe essere magari

meglio utilizzabile - colgo questa considerazione fatta da Viotto -, non solo messa per enunciazione

ma molto probabilmente doveva essere più sviluppata.

L’ultima questione è una preoccupazione di Agostinelli rispetto al tema del patrimonio. Dobbiamo

fare in modo che questo Ente abbia anche la possibilità di un pareggio di bilancio rispetto alle azioni

che propone. Il patrimonio è una grande risorsa; ritengo anch’io che non si debba andare alla svendita,

tra virgolette, ma sta qui il ruolo che deve giocare rispetto al tema della sussidiarietà del partenariato

con il sistema degli Enti locali e delle Associazioni, offrendo, come Regione Lombardia, quindi come

Ersaf, anche la possibilità di fruire il patrimonio del sistema territoriale, che è un sistema di reti, Co-

mune, Associazioni, Enti territoriali, o Associazioni che sono interessate a cogliere alcuni obiettivi che

questo piano contiene e che Ersaf propone.

Non volevo far mancare un minimo di dibattito su questo piano, che non è un piano qualsiasi ma

che riguarda un settore primario, importante, dal quale dipende anche la quotidianità delle nostre azio-

ni, la nostra vita quotidiana, perché la mancanza di acqua crea qualche problema. Su questo tema

l’anno scorso la Regione ...(Interruzione)… sì, è vero che non basta solo ricorrere contro lo strapotere

degli idroelettrici, cosa che la Regione ha fatto e in questi giorni al Tribunale delle Acque a Roma ci

sarà la sentenza rispetto all’impugnativa, però è anche vero che l’anno scorso, in questa vicenda emer-

genziale, è stato stabilito dalla Regione Lombardia che l’utilizzo dell’acqua a fini agricoli viene dopo

la priorità dell’utilizzo umano: viene prima quello umano, poi quello agricolo, poi quello industriale,

non era cosa scontata la legge Galli né l’aveva sostanzialmente affermato, o bisognava riaffermarlo

anche in un momento di emergenzialità come l’anno scorso.

Certo, il tema dell’utilizzo dell’acqua a scopi agricoli, quando siamo in condizioni meteorologiche

particolari com’è stato l’anno scorso, com’è stato l’altro anno, come sarà oramai nei prossimi anni,

presuppone anche una serie di investimenti per fare in modo che l’acqua venga trattenuta, e quindi uti-

lizzata anche, magari, nella produzione di energia elettrica. Io, venendo dalla Bassa, non posso non

pensare, per esempio, al tema della bacinalizzazione del Po, che potrebbe non solo favorire l’utilizzo,

365 giorni all’anno, della via d’acqua ma potrebbe anche essere un bacino utile per le emergenze ai fi-

ni irrigui dei campi, o utile anche per la produzione di energia elettrica. Per fare questo, però, occorro-

no investimenti, occorrono risorse; molto probabilmente il richiamo all’acqua, che è nel piano trienna-

le, poteva trovare - sono d’accordo - qualche momento più corposo dal punto di vista dell’esposizione;

mi pare debbano essere, questi, temi su cui riflettere insieme perché quello dell’acqua è un tema di

grande attualità, perché purtroppo anche la questione meteorologica ormai sta cambiando e si passa da

un’emergenza all’altra, da una necessità all’altra. Dobbiamo fare in modo di affrontare questi temi

perché - ripeto - anche attraverso la condizionabilità della Comunità Economica Europea, noi dobbia-

mo comunque sostenere non solo il pilastro ambientale, che è il secondo pilastro, ma dobbiamo soste-

nere in modo particolare il primo pilastro, che è quello del sostegno alle aziende agricole, cioè alla

produzione, a tutta la filiera agroalimentare o agroindustriale; perché se faremo mancare il sostegno a

questo primo pilastro di zootecnia, di agricoltura, di prodotto lordo vendibile, per cui la Regione Lom-

bardia è la prima in Italia, tra le migliori in Europa, questo primato verrà sempre meno, causando di-

pendenza poi dall’estero per questi prodotti.

Votazione

PRESIDENTE

Pongo in votazione, per alzata di mano, la proposta di atto amministrativo n. 71.

(Il Consiglio approva)

(Il testo è riportato in allegato)

Page 36: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

32

Ordine dei lavori

PRESIDENTE

La parola al Presidente Boscagli sull’ordine dei lavori.

BOSCAGLI Giulio

Per quanto riguarda le nomine, se i Colleghi sono d’accordo a continuare i lavori, potremmo fare la

nomina dei componenti la Consulta della cooperazione, cioè la nomina iscritta al n. 10 dell’ordine del

giorno.

PRESIDENTE

Non ci sono osservazioni dall’aula. Pertanto accolgo la sua proposta.

&A 17007

Proposta di nomina n. 46 “Nomina di tre Consiglieri regionali nella Consulta regionale per lo

sviluppo e la cooperazione”.

(Argomento n. 10 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Pongo all’attenzione del Consiglio la proposta di nomina n. 46, iscritta al n. 10 dell’ordine del

giorno.

La parola al Consigliere Boscagli.

BOSCAGLI Giulio

Per la maggioranza propongo, quali componenti della Commissione quarta, i Consiglieri Zuffada e

Rizzi.

PRESIDENTE

Per l’opposizione?

La parola al Consigliere Porcari.

Page 37: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

33

PORCARI Carlo

Proponiamo il Consigliere Gaffuri.

PRESIDENTE

Vista la legge regionale 18 novembre 2003, n. 21 “Norme per la cooperazione in Lombardia” e, in

particolare, l’art. 3, che prevede l’istituzione della Consulta regionale per lo sviluppo e la cooperazio-

ne, nella quale deve essere assicurata la presenza di tre Consiglieri regionali nominati dal Consiglio

regionale tra i componenti della Commissione consiliare competente;

accertato che la materia di che trattasi è di competenza della IV Commissione consiliare “Attività

produttive”;

vista la deliberazione della Giunta regionale n. 16380 del 13 febbraio 2004, avente per oggetto la

definizione della composizione della Consulta regionale per lo sviluppo e la cooperazione;

richiamato l’art. 6 dello Statuto della Regione Lombardia;

richiamato l’art. 69, comma 5, del Regolamento interno del Consiglio regionale, che prevede, per le

designazioni di cui all’art. 6, quinto comma, numeri 14 e 16 dello Statuto regionale, che debba essere

assicurata la rappresentanza delle minoranze;

pongo in votazione a scrutinio segreto, con voto limitato a due nominativi, la nomina di tre Consi-

glieri regionali nella Consulta regionale per lo sviluppo e la cooperazione;

invito i commessi a distribuire le schede.

(Il Consigliere Segretario Bonfanti, assistito dal Consigliere Segretario provvisorio Cecchetti, ef-

fettua l’appello dei Consiglieri)

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

- Consiglieri presenti n. 63

- Consiglieri votanti n. 63

Hanno ottenuto voti i signori:

- ZUFFADA Sante n. 40

- RIZZI Monica n. 39

- GAFFURI Luca n. 22

- SQUASSINA Arturo n. 1

Pertanto vengono nominati nella Consulta regionale per lo sviluppo e la cooperazione i Consiglieri

regionali Sante ZUFFADA, Monica RIZZI e Luca GAFFURI, quest’ultimo in rappresentanza delle

minoranze.

Do atto che i tre Consiglieri sono componenti della IV Commissione consiliare “Attività produtti-

ve”.

Page 38: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

34

Annunzio di interrogazioni, di interpellanze e di mozioni

PRESIDENTE

Comunico le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni pervenute in questi giorni alla Presidenza.

Interrogazioni:

- n. 2088, in data 27 aprile 2006, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina O-

svaldo, concernente il ciclo di seminari “Fenomeno religioso e rischio” organizzato dal Consorzio Par-

co delle Groane e IReF (viene richiesta risposta scritta);

- n. 2089, in data 2 maggio 2006, a firma dei Consiglieri Fabrizio, Spreafico e Galperti, concer-

nente l’accordo di programma tra Regione, Comune di Cernusco S/N e l’ordine dei Fatebenefratelli

per interventi di tipo urbanistico, con particolare riguardo al restauro di Villa Alari (viene richiesta ri-

sposta scritta);

- n. 2090, in data 8 maggio 2006, a firma dei Consiglieri Agostinelli, Muhlbauer e Squassina O-

svaldo, concernente i programmi di monitoraggio degli impianti di incenerimento AMSA (viene ri-

chiesta risposta scritta);

- n. 2091, in data 9 maggio 2006, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina O-

svaldo, concernente il ruolo del Cesnur - Center of studies on new religions - nell’ambito del ciclo di

seminari per le polizie locali organizzati da IReF e Consorzio Parco delle Groane (viene richiesta ri-

sposta scritta);

- n. 2092, in data 10 maggio 2006, a firma dei Consiglieri Fabrizio, Prina, Gaffuri e Spreafico,

concernente le problematiche connesse alla realizzazione del nuovo ospedale di Legnano (viene ri-

chiesta risposta scritta);

- n. 2093, in data 10 maggio 2006, a firma del Consigliere Saponaro, concernente le modalità di

applicazione della disciplina di cui al DPR 12 aprile 1996 (Allegato A e B) in materia di valutazione di

impatto ambientale con riguardo alle attività estrattive di cava in provincia di Brescia (viene richiesta

risposta scritta);

- n. 2094, in data 15 maggio 2006, a firma del Consigliere Porcari, concernente le modalità di

svolgimento del servizio di medicina generale nel Comune di Campione d’Italia (viene richiesta rispo-

sta scritta).

Interpellanze:

- n. 5052, in data 2 maggio 2006, a firma del Consigliere Benigni, concernente il riassetto am-

bientale della “Ex Cava Castello” in Comune di Suisio (BG) (viene richiesta risposta scritta);

- n. 5053, in data 15 maggio 2006, a firma dei Consiglieri Saponaro, Bonfanti, Agostinelli, Beni-

gni e Fatuzzo, concernente ritardi nel pagamento degli importi contrattualmente dovuti alle RSA della

Provincia di Bergamo (viene richiesta risposta scritta).

Mozioni:

- n. 0119, in data 28 aprile 2006, a firma dei Consiglieri Oriani, Porcari, Valmaggi, Civati, Tosi,

Benigni, Squassina Arturo, Viotto, Pizzetti, Mirabelli, Cipriano e Concordati, concernente interventi

per la promozione della tecnica del “parto indolore”;

Page 39: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

35

- n. 0120, in data 4 maggio 2006, a firma dei Consiglieri Rizzi, Cecchetti, Zanello, Mauro, Galli,

Frosio e Gallina, concernente iniziative per la prevenzione del fenomeno delle mutilazioni sessuali

femminili.

(I relativi testi sono riportati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna)

PRESIDENTE

Sono così conclusi i nostri lavori.

Ricordo che il Consiglio sarà convocato a domicilio.

Dichiaro chiusa la seduta.

(La seduta termina alle ore 13.28)

Page 40: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

36

ALLEGATI

Interrogazioni annunziate

I sottoscritti Consiglieri regionali,

premesso che il Consorzio Parco delle Groane e l’IReF, in una comunicazione congiunta del 4 apri-

le 2006, diretta ai “responsabili servizio di Polizia Locale dei Comuni del Polo formativo di cui alla

convenzione con il Consorzio Parco delle Groane”, informava che il Consorzio, con il patrocinio

dell’IReF, ha organizzato un ciclo di seminari cod. (PAG0614/AE) che si terrà tra il 10 e i1 31 prossi-

mi, rivolto a Comandanti e Ufficiali della Polizia Locale e intitolato “Fenomeno religioso e rischio”;

ricordato che il Consorzio Parco delle Groane è un ente territoriale, previsto dalla legge regionale

31/76 e istituito nel 1980, che associa fra loro la Provincia di Milano e 17 Comuni (Arese, Barlassina,

Bollate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Moderno, Cesate, Cogliate, Garbagnate, Lazza-

te, Lentate sui Seveso, Limbiate, Milano, Misinto, Senago, Seveso, Solaro) e che ha lo scopo di tutela-

re e valorizzare le risorse ambientali e paesistiche del Parco delle Groane, area protetta regionale;

ricordato inoltre che il Consorzio Parco delle Groane dispone di finanziamenti da parte di Regione

Lombardia e che l’IReF è un ente dipendente da Regione Lombardia;

considerato che il ciclo di seminari “Fenomeno religioso e rischio” intende indagare la relazione tra

“ondate migratorie”, fenomeno religioso e rischio. Conseguentemente, articolato in quattro giornate, il

seminario di formazione si pone, tra gli altri, i seguenti obiettivi: delineare i fondamenti storico-

dottrinali della religione islamica, individuare precisamente gruppi, centri, movimenti, aggregazioni i-

slamiche in Italia, individuare organizzazioni operanti a livello internazionale che si sono segnalate per

atti di terrorismo (sono citate: Al Quaeda, Hamas, le questioni palestinese e irachena). Inoltre, tra i te-

mi da discutere si cita “la nuova guerra mondiate” in relazione all’Islam;

interrogano l’Assessore alla polizia locale per sapere:

- se ritiene questo ciclo di seminari corrispondente alle funzioni e agli scopi del Consorzio Parco

delle Groane, così come definiti nel suo statuto;

- se l’Assessore era informato dell’organizzazione di questo seminario;

- se gli amministratori degli enti locali associati nel Consorzio sono stati consultati in merito a

questo seminario di formazione;

- se dispone di informazioni dalle quali risultano esistenti nell’area del Parco delle Groane peri-

coli connessi ad attività terroristiche di matrice islamica;

- in caso contrario, se non ritiene che l’impostazione del seminario possa trasmettere agli opera-

tori di Polizia Locale l’idea di un collegamento automatico tra fede religioso e attività criminosa, con

tutti gli annessi pericoli di discriminazione;

- se ritiene che la Polizia Locale dei Comuni associati nel Consorzio debbano assumere compiti e

funzioni assimilabili all’antiterrorismo;

- se non ritiene di dover invece privilegiare, nella formazione rivolta alla Polizia Locale dei Co-

muni associati nel Consorzio, temi attinenti alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza stradale.

(2088) Muhlbauer - Agostinelli - Squassina Osvaldo

Page 41: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

37

I sottoscritti Consiglieri regionali,

visto il contenuto dell’Accordo di Programma del 10 marzo 1998 tra Fatebenefratelli, Regione

Lombardia e Comune di Cernusco sul Naviglio che prevedeva una serie di interventi di tipo urbanisti-

co relativamente a cinque ambiti:

- demolizione dei vecchi padiglioni ospedalieri e costruzione al loro posto di edifici residenziali

e terziari/commerciali, includendo in quest’ambito anche la destinazione a residenziale e territo-

rio/commerciale di Villa Gervasoni, attuale sede dell’Ordine dei FBF, per una volumetria totale di

40.580 mc;

- restauro e ristrutturazione di Villa Alari dei FBF con funzioni amministrative e direzionali

dell’attività sanitario/assistenziale per una volumetria di 34.000 mc;

- realizzazione del nuovo centro di riabilitazione psichiatrica di 120.000 mc destinato ad ospitare

368 posti letto;

- costruzione di edifici residenziali per 65.000 mc in zona Molinetto;

constatato che 1’ADP quantificava i costi complessivi dell’intervento pari a 127,5 miliardi di lire

finanziati per 40 miliardi attraverso contributo a fondo perso da parte della Regione Lombardia e 87,5

miliardi attraverso l’alienazione del patrimonio disponibile dei FBF, a partire dalle aree edificabili in

Cernusco relative a due degli ambiti oltre alla Villa Gervasoni e il ricorso al mercato finanziario;

valutato:

- che 1’ intesa raggiunta con 1’ADP si basava anche sull’interesse del Comune al recupero di

Villa Alari attraverso il suo restauro a cura e spese dell’Ordine dei FBF. Non a caso nel costo com-

plessivo dell’intera operazione era stato volutamente inserito anche il costo relativo al restauro conser-

vativo della Villa Alari oltre al rifacimento integrale degli interni delle ali e degli edifici esterni alla

Villa stessa, la realizzazione di un nuovo parcheggio interrato, il rifacimento delle pavimentazioni e-

sterne, la riqualificazione del cortile e del verde;

- che nella convenzione stipulata presso il notaio il 13 maggio 1999 si stabiliva che la concessio-

ne edilizia per il restauro e la ristrutturazione della Villa Alari avrebbe dovuto essere presentata

dall’Ordine dei FBF entro due anni dalla data di rilascio della prima concessione edilizia relativa alla

realizzazione del Centro Psichiatrico;

- che non risulta sia stata presentata alcuna richiesta entro il 2002;

preso atto:

1) che la delibera della Giunta comunale n. 234 del 15 settembre 2004 esprime parere favorevole

alla richiesta di variante e modifica dell’ADP da parte dell’Ordine dei FBF quali:

- la ricollocazione della Curia Provinciale dell’Ordine dei FBF dalla Villa Alari ad un nuovo

edificio di circa 17.000 mc da realizzarsi all’interno della nuova struttura ospedaliera;

- la ridefinizione delle destinazioni funzionali della Villa Alari, prevedendo 25.000 mc a resi-

denza, 3.000 mc a terziario/commerciale e la cessione al Comune di 911 mq nel corpo cen-

trale della villa stessa (il salone centrale di rappresentanza);

2) che il Collegio di vigilanza dell’ADP di cui fa parte anche la Regione Lombardia, in data 10

novembre 2004 stabilisce che 1’ADP va considerato concluso in quanto sono state raggiunge le finali-

tà generali e che le proposte di modifica e variante descritte nella delibera di Giunta comunale n. 235

del 15 settembre 2004 non incidono sulle finalità dell’ADP ma risultano essere di esclusivo interesse

comunale;

interrogano la Giunta regionale e l’Assessore competente per sapere:

- se sono a conoscenza del giudizio fortemente negativo della collettività cernuschese circa

l’intera operazione che ha stravolto tre rilevanti zone della città lasciando al Comune solo un parco di

scarso valore e un salone di rappresentanza nella Villa Alari;

Page 42: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

38

- se ritengono di rivedere il proprio giudizio all’interno del Collegio di Vigilanza sulla completa

attuazione dell’ADP alla luce del fatto che, nonostante fossero stati appositamente finanziati, non sono

stati rispettati gli impegni riguardanti la ristrutturazione della Villa Alari, cambiando in corso d’opera

destinazione d’uso e facendo crescere nella cittadinanza la sensazione di assistere ad una speculazione

visto che i FBF non provvederanno alla ristrutturazione di Villa Alari, cosa che avrebbe permesso alla

stessa di continuare ad essere patrimonio della città di Cernusco sul Naviglio, pur rimanendo una pro-

prietà privata;

- per sapere se la Regione Lombardia non ritenga di valutare se, qualora realmente i FBF non

fossero più interessati a Villa Alari, non sia ipotizzabile un intervento diretto per mantenere e valoriz-

zare questo patrimonio per finalità di pubblico interesse regionale, nazionale ed europeo.

(2089) Fabrizio - Spreafico - Galperti

I sottoscritti Consiglieri regionali,

premesso che:

- 1’ autorizzazione alla costruzione dell’impianto di incenerimento Figino 2 della società AMSA

è stata autorizzata durante il periodo di commissariamento per 1’“emergenza rifiuti” con decreto pre-

fettizio del 26 maggio 1995 e atto del Sindaco di Milano del 24 dicembre 1996, senza alcuna valuta-

zione di impatto ambientale;

- il 6 febbraio 2001 è stato siglato un protocollo d’accordo tra gli enti locali relativo alle modalità

di messa di esercizio dell’impianto; il protocollo prevedeva, tra l’altro, un esercizio a collaudo di una

quantità massima di rifiuti pari a 900 t/giorno (279.000 t/anno) e azioni di monitoraggio ambientale;

condizioni che sono state riprese nella disposizione della Provincia di Milano 39/2001 del 26 giugno

2001;

- con decreto dirigenziale della Regione Lombardia n. 11252 del 2 luglio 2004 si è ritenuto che

1’anzidetto protocollo fosse stato integralmente attuato ed è stato autorizzato un esercizio fino al 31

dicembre 2004 alla potenzialità giornaliera pari a 1.250 t/giorno e fino a1 30 giugno 2005 alla poten-

zialità massima di 1.450 t/giorno; il decreto disponeva che, entro 30 giorni prima delle suddette sca-

denze AMSA dovesse presentare alla Regione e agli altri enti una relazione contenente i dati di fun-

zionamento dell’impianto;

- il decreto disponeva inoltre che i1 proseguimento dell’esercizio a piena potenzialità dopo l’1

luglio 2005 fosse subordinato a “adeguate valutazioni tecniche da rilasciarsi da parte della Regione

Lombardia” comprensive di valutazione circa “l’eventuale prosecuzione della attività di monitoraggio

e controllo” con emanazione di nuovo atto autorizzativo per la prosecuzione della attività;

- in data 22 maggio 2005 è stato sottoscritto un nuovo protocollo d’accordo tra gli enti locali,

Regione Lombardia compresa, ove venivano confermate le scadenze e le prescrizioni del decreto anzi-

detto in particolare nei termini della scadenza del 30 giugno 2005 per 1’esercizio a 1.450 t/giorno e

con il quale veniva definita come completato il piano di monitoraggio del precedente protocollo i cui

“risultati definitivi saranno disponibili dal mese di aprile 2005”;

- in tale protocollo è anche previsto che “L’ARPA predispone con AMSA un progetto mirato di

monitoraggio ambientale che prende in considerazione anche quanto previsto per l’ottenimento

dell’AIA . Tutti i comuni firmatari saranno coinvolti nella formulazione del progetto... “;

considerato che:

- le attività di monitoraggio previste dal Protocollo del 2001 sono state svolte solo nel corso del-

l’anno 2004 (14 campagne bisettimanali) e con modalità diverse (in termini di contaminanti considera-

ti e di numero di postazioni) e parziali (assenza di studi sulle deposizioni) da quelle indicate nel proto-

collo anzidetto, così come emerge nella Relazione del Politecnico di Milano messa a disposizione a

giugno 2005;

Page 43: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

39

- tali attività non erano comunque concluse alla data di emanazione della DDUO n. 11252 del 2

luglio 2004 e, nonostante fossero una delle condizioni del protocollo di intesa del 2001 per il passag-

gio dall’esercizio a potenzialità ridotta a quella a regime, veniva autorizzato 1’incremento fino alla po-

tenzialità massima dell’impianto;

- dalla “Relazione tecnica: concentrazioni di diossine relative alle campagne ambientali AMSA

del novembre-dicembre 2004. Situazione eccezionale rilevata nel dicembre 2004”, del 5 ottobre 2005

a cura di ARPA, emerge che le finalità del monitoraggio sono state diverse da quelle stabilite dal Pro-

tocollo del 2001 ovvero “tenere sotto controllo l’inceneritore”; 1’ARPA, in tale relazione, dichiara in-

fatti che “Il razionale alla base della pianificazione delle attività non considerava le campagne (del

2004, ndr) come finalizzate ad osservare in specifico le conseguenze ambientali di emissioni prove-

nienti dal Termovalorizzatore, quanto a studiare le condizioni ambientali complessive nel contesto nel

quale tale impianto è stato collocato”;

- le relazioni del Politecnico e dell’Arpa si sono occupate anche di valutare l’evento di significa-

tivo innalzamento delle concentrazioni di diossine (PCDD/F) registrato nelle centraline del monito-

raggio relativo all’impianto AMSA, come in altre centraline cittadine (via Juvara), nel periodo tra il 9

dicembre e il 23 dicembre 2004, escludendo un contributo significativo da parte delle emissioni

dell’inceneritore;

- la relazione del Politecnico a tale proposito presenta una analisi multivariata del profilo delle

diossine emesse dall’impianto (in base a rilievi svolti presso 1’impianto tra settembre, ottobre 2004 e

gennaio 2005) nonchè del profilo delle diossine nell’aria della zona interessata al monitoraggio, di-

chiarando che vi sono differenze senza però specificare 1e modalità dell’analisi e i dati rilevati

sull’impianto;

- 1a relazione ARPA indica che la stessa ha svolto una simulazione di dispersione delle ricadute

ambientali delle emissioni dell’inceneritore ricavando dei dati che vengono illustrati nella relazione

senza presentare alcun dettaglio sulle modalità di tale simulazione;

- il d.lgs. 133/2005 e s.m.i. prescrive che gli impianti di incenerimento esistenti all’entrata in vi-

gore del suddetto decreto vengano adeguati entro il 28 febbraio 2006;

interrogano la Giunta per sapere:

1. per quale motivo - nonostante alla data della emanazione del DDUO della Regione Lombardia

n. 11252 del 2 luglio 2004 le attività di monitoraggio previste dal protocollo d’intesa del 2001 non fos-

sero ancora concluse - si è ritenuto che lo stesso fosse a quella data attuato comportando 1’ autorizza-

zione all’incremento fino alla potenzialità massima a regime dell’impianto e fino a1 30 giugno 2005,

non considerando, di conseguenza le risultanze dei monitoraggi;

2. quale sia 1’atto, il suo contenuto, e su quali documenti valutativi (e relativo contenuto) è stato

autorizzato il proseguimento della attività dell’inceneritore AMSA “Silla 2” dall’1 luglio 2005, come

prescritto previsti da DDUO Regione Lombardia n. 11252 del 2 luglio 2004;

3. quale sia 1’atto e il relativo contenuto con cui è stato definito il programma di monitoraggio

svolto nel corso de1 2004 da parte del Politecnico di Milano e dell’ARPA Lombardia e per quali mo-

tivi il monitoraggio non è stato svolto con i contenuti (e le finalità) previste dal Protocollo d’intesa del

6 febbraio 2001;

4. quale sia 1’atto e il relativo contenuto con cui è stato definito il programma di monitoraggio

svolto nel corso del 2005 e che si intende eventualmente svolgere in base a quanto previsto dal Proto-

collo d’Intesa in vigore, sottoscritto dagli enti il 22 maggio 2005;

5. quali siano le modalità dello svolgimento della “analisi multivariata” svolta a cura del DIIAR

del Politecnico di Milano di cui si riportano solo le risultanze finali nella relazione del giugno 2005;

quali siano le risultanze delle analisi dei profili delle PCDD/F svolte sempre dal Politecnico

sull’impianto AMSA nei mesi di settembre e ottobre 2004 nonché gennaio 2005 ed eventualmente

successivamente;

6. quali siano state le modalità e i risultati di dettaglio della simulazione di dispersione delle rica-

Page 44: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

40

dute ambientali delle emissioni dell’inceneritore svolta dall’ARPA Lombardia, citata ma non riportata

nella relazione tecnica del 5 ottobre 2005;

7. quale sia lo stato di adeguamento dell’impianto in relazione alle prescrizioni del d.lgs.

133/2005;

8. quale sia lo stato di progettazione/realizzazione degli interventi di dismissione e bonifica del

preesistente inceneritore “Silla 1”.

(2090) Agostinelli - Muhlbauer - Squassina Osvaldo

I sottoscritti Consiglieri regionali,

premesso che la presente è da intendersi come integrazione dell’interrogazione ITR/2088, presenta-

ta il 27 aprile 2006 e relativa al ciclo di seminari per ufficiali e comandanti della Polizia Locale, orga-

nizzato dal Consorzio Parco delle Groane e dall’IReF, in collaborazione con il CESNUR di Torino;

premesso inoltre che tale integrazione si è resa necessaria di fronte all’emergere di elementi nuovi

ed aggiuntivi, circa il ruolo del CESNUR - Center of Studies on New Religions -, che fornisce i relato-

ri e il contenuto del seminario formativo;

considerato che il CESNUR è stato fondato ed è attualmente diretto dall’avvocato Massimo Intro-

vigne, il quale risulta legato all’organizzazione integralista “Alleanza Cattolica”, sui cui organi di in-

formazione pubblica peraltro regolarmente propri scritti;

considerato inoltre che l’IReF, ente dipendente da Regione Lombardia, è presieduto dal professore

Lorenzo Cantoni, cui scritti sono stati pubblicati in diverse occasioni da “Cristianità”, rivista di “Alle-

anza Cattolica”;

interrogano l’Assessore alla Polizia Locale per sapere:

- quali sono i motivi per cui il corso di formazione è stato affidato al CESNUR;

- se è a conoscenza dei legami del direttore del CESNUR con ambienti dell’integralismo cattoli-

co;

- se esistono legami tra il presidente dell’IREF e “Alleanza Cattolica”;

- quali sono i costi del corso di formazione in questione (codice: PAG0614/AE);

- qual è la cifra corrisposta al CESNUR per la collaborazione;

- se non ritiene inopportuno affidare la formazione di personale della Polizia Locale su questioni

religiose a istituti dai legami non chiari con ambienti dell’integralismo cattolico;

- se non ritiene doveroso sospendere il corso di formazione e avviare un’indagine conoscitiva.

(2091) Muhlbauer - Agostinelli - Squassina Osvaldo

I sottoscritti Consiglieri regionali:

- premesso che la costruzione di un nuovo ospedale a Legnano trova il consenso della popolazio-

ne soprattutto per la promessa di una struttura e di servizi di alta qualità e con professionalità

d’eccellenza;

- preso atto che le proposte avanzate dal centrosinistra e da molte realtà associative locali sulla

localizzazione del nuovo ospedale, sulle modalità della sua realizzazione, soprattutto rispetto al suo fi-

nanziamento, avanzate a più riprese, anche in incontri pubblici, non sono mai state prese in considera-

zione, soprattutto dall’amministrazione comunale di Legnano, oltreché da ASL e Giunta regionale;

Page 45: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

41

- considerato che il patrimonio dell’ospedale di Legnano nel corso di cento anni è stato realizzato

con i soldi dei Comuni del Circolo e grazie alla generosità di benefattori e associazioni del legnanese e

con finanziamenti regionali e che 1a sua attività e presenza è fonte di garanzia e sicurezza per una am-

pia fascia di popolazione locale;

interrogano la Giunta e l’Assessore competente per sapere:

- come intendano coinvolgere la cittadinanza e le realtà associative nella delicata fase della coe-

sistenza delle due strutture;

- come intendano garantire alla popolazione prestazioni e servizi dell’ospedale di Circolo nella

fase transitoria e in quella definitiva;

- come intendono rispondere alla richiesta della popolazione di un contributo straordinario a so-

stegno dell’attuale ospedale di Legnano per i servizi e le prestazioni erogate che devono continuare ad

essere garantite con la massima efficacia ed efficienza;

- se non sia auspicabile il riutilizzo della vecchia struttura per fini sociali/assistenziali integrati

con la nuova struttura ospedaliera di cui tutta la realtà legnanese ha estremamente bisogno.

(2092) Fabrizio - Prina - Gaffuri - Spreafico

Il sottoscritto Consigliere regionale

vista la risposta dell’Assessore Domenico Zambetti datata 15 febbraio 2006 alla interrogazione n.

1032, “Valutazione di impatto ambientale dei piani di gestione degli ambiti estratti di cava in comune

di Montirone”, presentata dallo scrivente in data 25 gennaio 2006;

considerato che in tale risposta si distingue tra i progetti di ambito e progetto relativo

all’autorizzazione dell’esercizio dell’attività di cava, non essendo i primi soggetti alla disciplina del

DPR 12 aprile 1996;

interroga la Giunta regionale e l’Assessore competente per sapere:

1) se e quanti progetti relativi all’autorizzazione dell’esercizio dell’attività di cava siano stati pre-

sentati ad oggi con riferimento agli ATE 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 e 41 del piano cave della Provincia

di Brescia;

2) se su tali progetti si sia già proceduto ad effettuare verifica (ai sensi dell’all. B DPR 12 aprile

1996) o valutazione di impatto ambientale (all. A DPR 12 aprile 1996) e quale ne sia stato l’esito.

(2093) Saponaro

Il sottoscritto Consigliere regionale

richiamata la propria interrogazione n. 1025 del 14 dicembre 2005, alla quale la Giunta non ha an-

cora risposto;

considerato che:

- l’Assessorato alla Sanità della Lombardia e l’ASL di Como, anziché sospendere ai sensi del

DPR n. 484/1996 la convenzione con il medico di medicina di base dottor Roberto Salmoiraghi ope-

rante nel Comune di Campione d’Italia, hanno sottoscritto con lo stesso in data 30 dicembre 2005, nel-

la sua qualità di Sindaco di detto Comune - a seguito del suo rapido e formale rientro sul territorio di

detto Comune avvenuto dopo una decina di giorni - una intesa con la quale viene disciplinato l’utilizzo

di 2 milioni di euro annuali assegnati dallo Stato al Comune di Campione d’Italia in base all’art. 7 bis

della legge 31 marzo 2005 n. 43;

Page 46: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

42

- detto accordo é stato ratificato dalla Giunta regionale con atto n. VIII/001730 del 18 gennaio

2006;

preso atto che a seguito di tale intesa la Giunta del Comune di Campione d’Italia in data 23 febbra-

io 2006, ha adottato la delibera n. 34 con la quale, a decorrere dall’1 febbraio 2006, viene previsto

l’utilizzo di detta rilevante somma solo a favore dei due medici di medicina generale e della farmacia

operanti sul territorio del Comune;

rilevato che:

- a decorrere dal 3 aprile 2006, il dottor Roberto Salmoiraghi, ha iniziato una nuova attività a

Lugano (Svizzera) rilevando lo studio del dottor Paolo Solari in via Terzerina;

- dalla stessa data, nel suo studio in Campione d’Italia, opera un altro medico con le funzioni di

suo sostituto;

tutto ciò premesso si interroga l’Assessore competente:

a) per conoscere quali provvedimenti ed iniziative urgenti sono state intraprese per rimuovere il

palese aggiramento delle norme vigenti;

b) per sapere quale Ente territoriale sosterrà effettivamente l’onere relativo alle prestazioni ospe-

daliere e specialistiche sostenute per i cittadini campionesi e poste in carico alla IC LAMal svizzera

ma integralmente rimborsate alla stessa dallo Stato italiano, considerato che la legge 31 marzo 2006 n.

43 stabilisce che: “I maggiori costi dell’assistenza sanitaria ai cittadini di Campione d’ltalia rispetto al-

la disponibilità del Servizio sanitario regionale, calcolati sulla base della quota capitaria, gravano sul

bilancio del Comune di Campione d’ltalia”.

(2094) Porcari

Interpellanze annunziate

Il sottoscritto Consigliere regionale,

visto il decreto n. 8660 del 7 giugno 2005 della Direzione regionale Qualità dell’Ambiente con il

quale si esprimeva il diniego dell’autorizzazione al riassetto ambientale di cave cessate in località “ex

cava Castello” in comune di Suisio (BG);

considerato che cittadini di Suisio ed Amministratori, oltre alla CFS di Bergamo, hanno verificato

che nonostante il diniego, i prelevamenti di materiale continuano ad avvenire dalla ex cava Castello;

interpella l’Assessore competente

per sapere quali urgenti provvedimenti intenda adottare per verificare che quanto decretato dalla

Regione Lombardia non sia disatteso.

(5052) Benigni

I sottoscritti Consiglieri regionali

a conoscenza che i ritardi dei pagamenti da parte dell’ABC di Bergamo sono divenuti un problema

finanziario rilevante per tutte le RSA della Provincia di Bergamo;

rilevato che le scelte gestionali che i singoli Consigli di amministrazione dovranno affrontare a

breve andranno a ritoccare i ricavi economici da altra parte, in primis andando a toccare le rette degli

Ospiti, se l’ASL BG e la Regione Lombardia non sapranno onorare le scadenze che hanno sottoscritte

con i contratti stipulati con ciascuna delle RSA;

Page 47: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

43

rilevato inoltre che le RSA sono legate all’ASL della Provincia di Bergamo da un contratto che

prevede dei reciproci obblighi e che l’ASL BG, attraverso i propri servizi preposti verifica la qualità

dei servizi erogati e la corrispondenza con gli impegni che le stesse RSA hanno assunto;

considerato che l’ASL BG per quello che concerne la tempistica contrattuale del pagamento dei

corrispettivi pattuiti non rispetta i termini pattuiti visto che a fronte dei sessanta giorni contrattualmen-

te garantiti dall’ABC BG, in modo sistematico il pagamento delle fatture mensili di acconto e delle

fatture trimestrali di saldo hanno ritardi che pregiudicano la pianificazione finanziaria delle RSA e

portano pesanti conseguenze nella gestione;

considerato inoltre che le RSA sono ancora in attesa del pagamento delle fatture di anticipo del cor-

rispettivo del mese di dicembre 2005 e delle fatture di saldo del terzo trimestre 2005 (periodo luglio,

agosto e settembre 2005);

visto che le RSA affrontano con senso di responsabilità il quadro odierno che vede una crescente

sanitarizzazione delle Strutture, sempre più simili a reparti ospedalieri e di lungodegenze, con elevati

standard professionali, crescenti costi per i farmaci a motivo delle patologie complesse degli Ospiti,

ma con ricavi ben lontani dai corrispettivi erogati agli Ospedali ed ora con ritardi non sopportabili in

termini gestionali;

interpellano la Giunta e gli Assessori competenti per sapere se:

- la Regione Lombardia ed in particolare l’Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale ha re-

sponsabilità nel ritardo nel pagamento degli importi contrattualmente dovuti alle RSA;

- la Regione Lombardia ha intenzione di riportare il flusso dei pagamenti agli standard previsti

dai contratti stipulati;

- la Regione Lombardia ritiene di dovere esercitare il suo ruolo per sollecitare analoga intenzione

di regolarizzare il flusso di pagamenti all’ASL BG;

- la Regione Lombardia ha un analogo ritardo nel pagamento dei suoi fornitori e in caso di rispo-

sta affermativa quali sono i tempi di soddisfazione.

(5053) Saponaro - Bonfanti - Agostinelli - Benigni - Fatuzzo

Mozioni annunziate

Il Consiglio regionale della Lombardia

preso atto:

- che Comitato Nazionale per la Bioetica, riconfermando come la lotta al dolore rientri nei com-

piti primari della medicina, già dal 2001 ha riconosciuto che “il diritto della partoriente scegliere una

anestesia efficace deve rientrare tra quelli garantiti a titolo gratuito nei Livelli Essenziali di Assisten-

za”;

- che l’anelgesia epidurale, tecnica capace di diminuire drasticamente il dolore del parto con un

alto grado di sicurezza per la madre e per il neonato, viene praticata in Lombardia solo per il 7% dei

parti naturali effettuati in strutture pubbliche, in Italia per un esiguo 3,7%, mentre in altri stati europei

- come Francia e Gran Bretagna - la percentuale sfiora il 70% raggiungendo negli USA i1 90%;

- che il bassissimo numero di partorienti italiane che ricorrono a questa tecnica è legato sia alla

carenza di personale specializzato “dedicato” all’analgesia ostetrica che alla insostenibilità dei costi

per le strutture sanitarie;

Page 48: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

44

rilevato che con deliberazione VII/19688 la Giunta regionale stabilisce che, a decorrere dall’1 gen-

naio 2005 il valore dei DRG previsti per i parti naturali vengano incrementati di 86 euro, esigua cifra

destinata ai finanziamento dell’eventuale analgesia in travaglio di parto;

verificato che nella Bozza di Piano Socio Sanitario Regionale 2006/2008 non sono previste ulterio-

ri specifiche iniziative per incentivare la diffusione della tecnica del “parto indolore”, ma si riscontra

in merito solo un vago accenno per cui “qualora una futura mamma intendesse beneficiare di tale pro-

cedura, dovrà essere indirizzata ad un punto nascita che garantisca quella prestazione”;

impegna la Giunta:

a incrementare il valore dei DRG relativi al parto con impiego di tecniche analgesiche affinché

vengano ricoperti, almeno in parte, anche i costi di personale relativi all’assistenza necessaria;

a programmare un riassetto organizzativo, prevedendo anche un incremento del personale sanitario

specializzato nelle strutture dove risultasse carente, al fine di garantire che la partoanelgesia venga ef-

fettuata presso ogni punto nascita della regione - come peraltro previsto dal “Manuale applicativo re-

gionale per la realizzazione dell’Ospedale senza Dolore” - tutti i giorni, almeno nella fascia oraria 8-20

- e 24 ore su 24 nelle strutture che effettuano più di 1.500 parti annui;

a promuovere e finanziare la formazione del personale di anestesia e addetto alle sale parto per una

corretta e sicura pratica del “parto indolore”;

ad avviare adeguate campagne informative rivolte alle partorienti affinché venga diffusa la piena

conoscenza dell’analgesia epidurale e tutte le donne stiano quindi messe in condizione di esercitare

una scelta libera e responsabile.

(MOZ/0119) Oriani - Porcari - Valmaggi - Civati - Tosi - Benigni - Squassina Arturo - Viotto

- Pizzetti - Mirabelli - Cipriano - Concordati

Il Consiglio regionale della Lombardia,

considerato che:

i dati sull’infibulazione e sulle mutilazioni genitali ci ricordano drammaticamente che 120-130 mi-

lioni di donne nel mondo hanno subito danni fisici - e psicologici - per effetto di queste pratiche, spe-

cie quando vengono effettuate in ambienti non attrezzati dal punto di vista sanitario;

tale fenomeno è purtroppo presente anche nel nostro territorio poiché la Regione Lombardia è inte-

ressata ormai da anni dai flussi migratori da quei paesi in cui le mutilazioni sono praticate per tradi-

zione e che spesso vengono mantenute anche nel paese ospitante;

le pratiche dell’ablazione di tutto o parte degli organi femminili esterni non sono prescritte da nes-

suna religione e sono oggi in totale contraddizione con i principi universalmente riconosciuti dai tratta-

ti internazionali sui diritti umani perché violano il rispetto dell’integrità fisica e morale della persona e

di uguaglianza nella dignità e dei diritti dei due sessi, sia perché costituiscono un’inaccettabile violen-

za contro le donne;

l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato quattro diversi tipi di mutilazione a

seconda che comportino parziale e totale ablazione, lesione, modificazioni dei genitali esterni. Atti

perpetrati sui corpi, non per ragioni terapeutiche, non (ribadiamo) per prescrizione di alcuna religione,

ma per una tradizione, che producono sulle bambine e sulle donne conseguenze fisiche e psichiche

gravissime nell’immediato e nel lungo periodo;

la condanna a queste pratiche prescinde dal diritto alla conservazione delle culture e delle tradizioni

d’origine degli immigrati;

questa consuetudine è presente prevalentemente nell’Africa sub-sahariana, in parte della penisola

Page 49: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

45

araba e dell’estremo oriente e le migrazioni delle popolazioni da queste zone verso i Paesi industrializ-

zati ha coinvolto ora anche l’Europa, gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e quindi, in maniera rilevan-

te, anche la nostra Regione;

in particolare i paesi a maggior numero di donne che hanno subito mutilazioni genitali sono la So-

malia e il Sudan del Nord con una percentuale del 98% seguiti con una percentuale del 90% dalla Sier-

ra Leone e dal Gibuti e con una percentuale del 60% dal Gambia e dalla Liberia;

rilevato che:

l’ente regionale, coordinando le altre realtà amministrative del suo territorio, è in grado di attivarsi

direttamente e di sensibilizzare gli altri enti locali in modo da condannare e denunciare queste pratiche

nonché realizzando le libertà fondamentali del genere femminile, facendo propria, così, la Direttiva del

Presidente del Consiglio dei Ministri del marzo 1997, sulle “Azioni volte a promuovere l’attribuzione

di poteri e responsabilità alle donne, a riconoscere e garantire libertà di scelte e qualità sociale a donne

e uomini”, provvedimento che ha recepito il senso della Dichiarazione e del programma di azione con-

clusivi della IV Conferenza mondiale dell’ONU sulle donne, svoltasi a Pechino nel 1995, in parte ri-

presa anche dall’Unione Europea che ha promosso programmi di azione per la parità uomo/donna e

progetti particolari atti a contrastare drammatiche situazioni di disagio conseguenti a particolari forme

di violenza perpetrati nei confronti delle donne;

questo fenomeno è di rilevante portata e persistenza ed ha significati simbolici di subordinazione e

di sopruso sulle donne e di concreta mutilazione fisica che mina il diritto alla salute, alla sessualità, al-

le scelte riproduttive di milioni di donne e fa rischiare la vita di tanti nascituri;

impegna la Giunta regionale:

a sostenere le iniziative di prevenzione del fenomeno delle mutilazioni sessuali e di assistenza alle

donne, già positivamente avviate nella regione ed a promuovere azioni di prevenzione presso le ASL e

le Aziende ospedaliere, affinché le strutture sanitarie ambulatoriali ed in particolare i consultori pub-

blici e privati attivino iniziative di informazione e di ascolto per le donne straniere;

a promuovere azioni di raccordo con il mondo della scuola, affinché la consapevolezza dei diritti

dell’infanzia sia acquisita fin dal momento della formazione scolastica divenendo così patrimonio co-

mune e condiviso nei bambini e nei giovani;

a promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione ma anche di vigilanza, di concerto con

gli Enti locali, per un cambiamento permanente degli orientamenti delle popolazioni che provengono

dai Paesi nei quali è prevalente la tradizione delle mutilazioni dei genitali femminili e per preparare la

società lombarda contro ogni sorta di accettazione passiva di tali pratiche; creando a tal fine un ufficio

di controllo preventivo che, nel rispetto della normativa sulla privacy e della dignità della persona co-

me riconosciuta nel nostro ordinamento e sancita nella Costituzione Italiana (coordinandosi eventual-

mente con quelli già esistenti a livello locale), svolga una funzione di prevenzione per le tutte le donne

appartenenti a quelle comunità extracomunitarie presenti sul nostro territorio presso le quali notoria-

mente si eseguono le pratiche qui condannate;

a preservare la salute delle donne già coinvolte, alleviando sia i danni fisici che psicologici in parti-

colare delle vittime più piccole;

chiede agli Enti locali, al Parlamento e al Governo

ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, di assicurare la vigilanza sul fenomeno nel nostro

Paese prevedendo anche un inasprimento della pena per queste pratiche che vanno a ledere l’integrità e

la salute personale e di dettare indirizzi per un’azione efficace da parte di tutti i soggetti interessati nei

vari ambiti di intervento, prevedendo anche forme di raccordo fra le varie istituzioni coinvolte, crean-

do a tal fine anche un ufficio di controllo preventivo come sopra delineato.

(MOZ/0120) Rizzi - Cecchetti - Zanello - Mauro - Galli - Frosio - Gallina

Page 50: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

46

Interpellanze ed interrogazioni e relative risposte scritte

Interpellanza - a risposta scritta - n. 5006, a firma del Consigliere Gallina

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 28 giugno 2005.

Risposta dell’Assessore alle Reti e Servizi di Pubblica Utilità, Maurizio Bernardo

«In risposta alla ITL/5006, relativa all’emergenza idrica della scorsa estate, riassumo di seguito le

azioni intraprese per fronteggiare l’emergenza medesima.

1. Il 27 giugno scorso, l’Assessorato Reti e Servizi di Pubblica utilità e l’Assessorato Agricoltura

hanno presentato alla Giunta una comunicazione in merito alla gestione delle disponibilità idriche nei

bacini lombardi, evidenziando le criticità dell’irrigazione ed avanzando proposte operative finalizzate

ad ottimizzare l’uso delle acque da parte di tutti gli utilizzatori.

2. E’ stato definito, in accordo con le parti interessate, uno schema di accordo che indicava i vo-

lumi idrici complessivi di cui era previsto il rilascio dal 24 giugno al 31 luglio. Tale schema non è mai

stato sottoscritto dai concessionari idroelettrici i quali, peraltro, hanno comunque provveduto al rila-

scio dei quantitativi previsti nello schema stesso.

3. Il 19 luglio, per richiamare gli obblighi concessori di alcune società idroelettriche i cui prelievi

influivano sul bacino dell’Adda, è stato adottato il decreto 11321, indicando i volumi di acqua da rila-

sciare e ribadendo l’obbligo di garantire il deflusso verso il lago di Como delle acque naturalmente

fluenti. Con lo stesso decreto sono stati indicati i diritti esercitabili da parte degli utenti di valle, rin-

viando la definizione dei tempi e delle modalità del rilascio a successivi accordi con le società idroe-

lettriche, in modo da ottimizzare gli utilizzi in base alle effettive necessità delle parti. La verifica svol-

ta sui laghi e sui serbatoi di competenza di ciascuna società, ha confermato il rilascio dei volumi

d’acqua stabiliti. In particolare, per quanto riguarda il lago di Como, è stato appurato un incremento

complessivo (nel periodo 17 luglio - 8 agosto) dei volumi d’acqua per l’irrigazione a valle pari a circa

200 milioni di metri cubi.

4. Con decreto n. 12264 del 4 agosto, inoltre, è stata disposta la deroga del livello minimo di quo-

ta del lago d’Iseo, consentendo un deflusso verso valle di maggiori quantitativi d’acqua, considerati

essenziali per l’irrigazione».

Interpellanza - a risposta scritta - n. 5015, a firma del Consigliere Storti

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 4 ottobre 2005.

Risposta dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Moneta

«Con la ITL/5015, si interpellano il Presidente della Giunta e l’Assessore competente per sapere se

non ritengano opportuno attivarsi affinché l’autostrada TIBRE non venga costruita in quanto il territo-

rio della Provincia di Mantova verrebbe attraversato da due autostrade, una proposta da Regione (la

MN-CR) e una dal Governo (il TIBRE) entrambe interessanti una zona che in base alle caratteristiche

dell’area e degli studi di traffico effettuati non impone tali necessità.

Al riguardo, relativamente agli aspetti di competenza della Direzione Infrastrutture e Mobilità, si

forniscono i seguenti elementi informativi in ordine ai sopracitati progetti.

Il raccordo autostradale che collegherà l’autostrada della CISA A15 con l’Autostrada del Brennero.

A22, detto anche TIBRE ha un’estensione complessiva di circa 84 Km e attraversa tre Regioni: Emilia

Romagna, Veneto e Lombardia.

Page 51: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

47

La Lombardia è interessata per circa il 62% del percorso totale, circa 50 Km, di cui 23 in provincia

di Cremona e 27 in Provincia di Mantova; nel territorio lombardo sono previsti due svincoli in provin-

cia di Cremona e due in provincia di Mantova.

Il TIBRE è un’opera strategica, inserita in legge obbiettivo e pertanto assoggettata alle procedure

approvative del d.lgs. 190/2002 e successive modificazioni e integrazioni.

II progetto preliminare è stato approvato con prescrizioni mediate la deliberazione CIPE 20 dicem-

bre 2004 e nella seduta CIPE dello scorso 22 marzo si è concluso l’esame del progetto definitivo del

raccordo.

Tra le prescrizioni richieste dalla Regione si fa particolare riferimento al superamento del fiume

Oglio, dove il TIBRE e la Cremona - Mantova si intersecano, inoltre dovrà essere garantita la realizza-

zione del sottopasso alla linea ferroviaria Cremona - Mantova in Comune di Tornata.

Il via al progetto definitivo del Tibre costituisce un passo importante per la creazione di un nuovo

collegamento nord-sud che, con il corridoio est-ovest della Cremona-Mantova e Broni-Mortara, con-

sentiranno di razionalizzare e decongestionare il traffico del sud della Lombardia. Con l’approvazione

del progetto definitivo si completa la procedura prevista dalla legge obiettivo e può partire il progetto

esecutivo.

Con riguardo all’autostrada regionale Cremona Mantova, si fa presente in primo luogo che la stessa

è inserita nel Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Mantova, adottato dal Consiglio

provinciale il 24 settembre 2001.

A seguito della conferenza dei servizi, indetta dalla Regione per la verifica e l’approvazione del

progetto preliminare, conclusasi il 22 settembre 2003 (le cui determinazioni sono state assunte dalla

Regione con DGR n. 15955 del 30 dicembre 2003) il tracciato dell’autostrada regionale è stato trasla-

to, per l’ambito riferito all’innesto con la A22 del Brennero, a sud e pertanto non interessa più

l’ambito del paleoalveo del fiume Mincio.

Per quanto riguarda il consenso territoriale occorre ricordare che negli anni le Province di Mantova

e Cremona hanno definito e coordinato le scelte infrastrutturali a livello locale e che la Regione ha in-

contrato i Comuni, sentendone i timori, le aspettative e suggerimenti, contribuendo a migliorare il pro-

getto.

I comuni interessati dal tracciato dell’autostrada Cremona Mantova sono stati parte attiva nel pro-

cedimento di conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto preliminare dove peraltro si sono

registrati 40 pareri favorevoli e tre contrari; la Conferenza ha quindi approvato con prescrizioni il pro-

getto preliminare a larga maggioranza.

Durante i lavori della stessa Conferenza sono state, inoltre, evidenziate una serie di criticità da par-

te del settore agricolo alle quali è stato dato riscontro e che hanno determinato l’inserimento di una se-

rie di prescrizioni per il concessionario che svilupperà il progetto definitivo al fine di individuare il

miglior inserimento della nuova autostrada in termini progettuali, di ricadute sulle attività agricole ed

espropriative.

I flussi di traffico attesi, risultanti dagli studi di traffico commissionati dal proponente e dalle simu-

lazioni di traffico effettuate a scopo di verifica dagli uffici regionali, si attestano mediamente sui

30.000 - 35.000 veicoli/giorno nello scenario 2020. Tali volumi relativi a domanda sia di media - lun-

ga percorrenza sia di ambito locale, sono adeguati allo standard progettuale adottato e confermano

pienamente la validità dell’intervento.

La concessione di autostrada regionale è stata affidata, con provvedimento provvisorio all’ATI

Cintra Merloni finanziaria e prevede la progettazione definitiva ed il relativo SIA, la realizzazione e la

gestione della stessa autostrada. Una volta perfezionato l’affidamento, il concessionario provvederà,

come primo adempimento, alla redazione del progetto definitivo che dovrà essere approvato in Confe-

renza dei servizi previo espletamento della VIA.

L’opera è di pertinenza regionale ai sensi dell’art. 6 della lr 4 maggio 2001, n. 9».

3

Page 52: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

48

Interpellanza - a risposta scritta - n. 5032, a firma del Consigliere Bonfanti

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 24 gennaio 2006.

Risposta dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Moneta

«Con l’ITL/5032, in relazione al Regolamento regionale della comunicazione pubblica stradale e

degli impianti di indicazione stradale di interesse culturale e turistico, si interpellano il Presidente della

Giunta e l’Assessore alle Infrastrutture per sapere:

- se e in quale sede è stato fugato il dubbio di legittimità dell’efficacia del Regolamento;

- se in caso negativo, non ritengano opportuno invitare le Amministrazioni Provinciali a sopras-

sedere a quanto previsto al fine di non esporre le Amministrazioni Pubbliche a responsabilità civili ed

amministrative in caso di impugnativa da parte di soggetti terzi interessati.

Al riguardo si svolgono le seguenti considerazioni.

Con DGR n. 12601 del 7 aprile 2003 è stato approvato il Regolamento regionale n. 6/2003, quale

integrazione del Regolamento di attuazione del Codice della strada, con cui si è data possibilità di col-

locare lungo le strade di interesse regionale della Lombardia, impianti di comunicazione pubblica stra-

dale che abbinino un messaggio di pubblica utilità (gestito dalla Regione) ad un messaggio commer-

ciale. La collocazione degli impianti avviene in deroga alle distanze definite dal Codice della Strada e

con modalità procedurali disciplinate dal Regolamento regionale, tra le quali la sottoscrizione di una

convenzione con la Regione.

Con DGR n. 14840 del 23 ottobre 2003 sono state determinate disposizioni in merito ad una prima

attuazione del regolamento definendo una data massima per la presentazione delle istanze da parte de-

gli operatori privati, le modalità di standardizzazione del messaggio istituzionale della Regione e della

tipologia di impianto.

Poiché non sono state sollevate questioni di legittimità costituzionale rispetto al regolamento

6/2003, la disciplina regolamentare introdotta con lo stesso è ad oggi vigente ed applicata.

Al momento si sta chiudendo la prima fase di sperimentazione relativa alle prime convenzioni sot-

toscritte con gli operatori: infatti il termine ultimo per la presentazione delle domande per

l’installazione della cartellonistica con comunicazione pubblica stradale, tenuto conto delle proroghe

concesse, è scaduto il 31 ottobre 2005, salvo conclusione delle procedure autorizzative degli enti locali

già avviate entro tale data».

Interrogazione - a risposta scritta - n. 2004, a firma dei Consiglieri Muhlbauer e Agostinelli

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 28 giugno 2005.

Risposta dell’Assessore alla Sanità, Alessandro Cè

«Con riferimento all’interrogazione n. 2004, si precisa quanto segue.

L’accertamento e la concreta attuazione delle azioni previste dal provvedimento di riorganizzazio-

ne, competono alla Direzione aziendale, considerata l’autonomia della stessa nell’attuazione delle a-

zioni di riorganizzazione delle proprie strutture, ai fine di ottemperare adeguatamente alle esigenze dei

pazienti (ex d.lgs. 502/92 ed ex lr 31/97, art. 7, comma 1). Il programma illustrato dall’AO è stato giu-

dicato congruo dall’Assessorato e potranno essere attivate, dallo stesso, verifiche sulla base dei flussi

di attività che saranno rendicontati.

Attualmente, le attività fanno capo alla UO di Medicina Generale. Non essendoci mai stata una UO

di Oncologia, non è corretto affermare che si stiano accorpando i reparti oncologico e medico: da tem-

Page 53: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

49

po, invece, si stanno ricercando i percorsi più idonei e la migliore razionalizzazione degli spazi esi-

stenti nell’Ospedale, anche a vantaggio dell’attività oncologica.

In particolare, è attivo un day hospital oncologico, già potenziato da 12 a 17 posti letto; l’attività di

ricovero dei malati oncologici rappresenta quasi il 20% dell’attività complessiva dell’Ospedale, con il

coinvolgimento di tutti i reparti. Nello specifico, i reparti chirurgici (Chirurgia Generale; Urologia;

Otorinolaringoiatria; Ginecologia) trattano il 40% dei pazienti; i reparti medici (Medicina Generale;

Pneumologia; Gastroenterologia) il 60%; sono attivi programmi di screening; sono state introdotte

moderne diagnostiche oncologiche di laboratorio; sono operativi, da anni, un Centro Oncologico ed un

servizio di consulenza psicologica ai malati oncologici, nonché una UO di Cure palliative, che agisce

sia in ambito ospedaliero che territoriale; l’Azienda concorre, inoltre, ai tre programmi di screening

oncologico (mammella; cervice uterina; colon retto) promossi dall’ASL.

L’AO ha anche operato svariati interventi di riassetto interno, al fine di poter ottenere una maggiore

disponibilità di posti letto di degenza ordinaria e in day hospital. In particolare, per quanto concerne

l’area oncologica, si evidenzia:

- un aumento dei posti letto di medicina generale, per accogliere i pazienti oncologici e pluripa-

tologici;

- l’attivazione del day hospital medico multidisciplinare, sullo stesso piano dell’attuale day ho-

spital oncologico, con la conseguente creazione di una vasta area ad accesso diurno e la possibilità di

gestire i pazienti oncologici, per terapie adiuvanti, sempre in d.h.. Ciò avviene separatamente dai pa-

zienti in trattamento chemioterapico, con notevole vantaggio per gli stessi;

- un aumento di pazienti gestiti attraverso il pre-ricovero chirurgico, grazie alla creazione di

un’area dedicata, integrata con il d.h. chirurgico.

Oltre a ciò, grazie alla recente sistemazione del reparto di Medicina, è possibile disporre di un nu-

mero maggiore di camere a uno e due letti, in virtù di una logistica di reparto già adeguata (climatizza-

zione, moderni arredi).

Per quanto attiene l’apertura di nuove strutture oncologiche al servizio del territorio, è prevista, in

tempi brevi, l’attivazione di un Hospice presso la Fondazione “Benefattori Cremaschi”, di Crema.

Infine, confermo che l’AO aveva richiesto, nell’ambito del Piano di Organizzazione Aziendale,

l’attivazione di una UO complessa di Oncologia, che, al momento, non è stata autorizzata, stante la già

positiva organizzazione in essere».

Interrogazione - a risposta scritta - n. 2042, a firma del Consigliere Ferretto Clementi

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 22 novembre 2005.

Risposta dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Moneta

«Con l’interrogazione n. 2042, in relazione all’entrata in vigore del nuovo orario di Trenitalia lungo

le direttrici Milano Genova e Milano Bologna, si interroga la Giunta per avere una serie di informa-

zioni.

Al riguardo per ciascuna richiesta, si trasmettono sintetici elementi informativi.

Se non si ritenga che il progetto di Trenitalia per la variazione degli orari violi il Contratto di servi-

zio per il Trasporto Pubblico ferroviario di interesse regionale e locale 2004/2005 dalla stessa sotto-

scritto e lesivo degli utenti in quanto a fronte di una riduzione del servizio ne incrementa il costo.

Il progetto di Trenitalia di sostituire con treni Intercity gli interregionali sulle linee Milano Bologna

Ancona, di competenza dell’Emilia Romagna e Milano Genova, di competenza della Liguria, prevede

un nuovo impiego dei treni Intercity (IC) che svolgeranno anche la .funzione di collegamento veloce in

Page 54: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

50

ambito regionale andando a sostituire gli Interregionali (IR) sulle due direttrici: gli IR a loro volta con

percorsi più brevi e maggior numero di fermate serviranno per ampliare l’offerta ai bacini oggi meno

serviti.

La Regione ha messo in campo tutte le azioni possibili per cercare di ridurre i danni immediati per i

pendolari, ma il progetto determina inevitabilmente la perdita dei collegamenti interregionali per Bo-

logna Ancona e Genova Ventimiglia. Su queste relazioni, pur con le agevolazioni tariffarie ottenute,

rimarranno solo servizi IC a supplemento.

Il nuovo orario quindi, pur riguardando treni interregionali di competenza di altre Regioni (Emilia

Romagna, Piemonte e Liguria che hanno già approvato il progetto), ha provocato ricadute sulle tratte

lombarde. Per fare fronte a questo la Regione Lombardia ha messo a punto un accordo con Trenitalia

per tutelare le esigenze dei viaggiatori ed ha ottenuto altresì dei benefici, superiori a quelli di tutte le

altre Regioni coinvolte, alcuni proprio sul nuovo contratto di servizio 2006/2007.

Le migliorie al progetto di Trenitalia riguardano innanzitutto le agevolazioni tariffarie: per i pendo-

lari, la RL ha ottenuto l’istituzione di una nuova tessera IC-Pass, con validità semestrale o annuale, al

costo di 60 € per la semestrale (10 € al mese) e di 95 € per quella annuale (8 € al mese). Aggiungendo

l’IC-Pass a qualunque titolo di viaggio a tariffa regionale sarà possibile viaggiare su tutti i treni Inter-

city in Lombardia, senza obbligo di prenotazione, non solo quindi su quelli coinvolti dal progetto.

Inoltre, chi utilizza occasionalmente l’intercity, può acquistare 5 biglietti Intercity al prezzo di

quattro (questa soluzione vale anche fuori dai confini regionali).

E’ stata estesa a tutti i possessori delle tessere regionali di trasporto (gratuite o agevolate) la libera

circolazione sugli intercity circolanti in Lombardia senza supplemento, né obbligo di prenotazione.

Con apposito protocollo d’intesa RL Trenitalia e RFI hanno definito le azioni rivolte

all’intensificazione e regolarizzazione tramite cadenzamento dei servizi ferroviari sulle direttrici Mila-

no/Parma/Mantova e Milano/Genova.

Con il protocollo le imprese del gruppo FS acconsentono ad un’importante revisione degli orari a

giugno 2006 che consentirà di perfezionare il progetto nei punti ancora carenti. Tra questi:

- parziale revisione della Milano Piacenza Parma;

- revisione della struttura oraria della linea Milano Cremona Mantova;

- completamento dell’area Pavia Alessandria.

Se non ritenga necessario subordinare l’accettazione dell’entrata in vigore del nuovo orario al ri-

spetto del soddisfacimento della domanda di servizi e del raggiungimento degli obiettivi prefissati

contenuti nel contratto di servizio. Il mancato rispetto degli standard di qualità del servizio previsti nel

contratto sono sanzionati con delle penali.

Nel caso di modifiche all’orario introdotte sulle linee in oggetto il protocollo prevede una clausola

(art. 7) di ripristino del servizio attuale nel caso il nuovo programma di esercizio risulti insostenibile.

Se non intenda avviare in collaborazione con le associazioni degli utenti e dei pendolari,

un’indagine approfondita sulle ripercussioni negative che il servizio reso da Trenitalia subirebbe con

l’adozione dei nuovi treni, nonché una consultazione congiunta con le altre Regioni dato che gran par-

te degli utenti interessati dal cambiamento di orario usufruiscono del servizio a cavallo tra più regioni.

La proposta è già stata presentata e confrontata con i rappresentanti degli enti locali interessati, con

i comitati dei pendolari e le associazioni dei consumatori ed è stato garantito il massimo coinvolgi-

mento del territorio.

Su proposta della Regione Lombardia è stato istituito congiuntamente alle regioni Emilia Roma-

gna, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto, un tavolo unitario per i rapporti con Trenitalia sui trasporti

ferroviari, con particolare riferimento ai servizi che accomunano le diverse zone. II tavolo è già opera-

tivo e una delle prime questioni affrontate è stata proprio la verifica dei progetti IC/IR avviato da Tre-

nitalia con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario.

Page 55: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

51

Le Regioni hanno concordato su una serie di richieste da avanzare a Trenitalia relative al coordi-

namento degli orari della lunga percorrenza con gli orari regionali per costruire un sistema unitario di

trasporto centrato su nodi da individuare concordemente con il territorio, l’estensione alle regioni pre-

senti dell’emissione di un’unica tessera annuale IC pass per permettere l’integrazione dei servizi re-

gionali e interregionali, la presentazione dei progetti di .ristrutturazione degli orari di sua competenza

IC con almeno 12 mesi di anticipo a tutte le regioni interessate e alle associazioni degli utenti.

Se non ritenga necessario garantire, almeno nelle tratte tra il capoluogo lombardo e le destinazioni

più frequentate, la continuità del servizio reso con i treni ordinari interregionali e la possibilità di usu-

fruire della tariffa ordinaria nazionale.

I treni IR soppressi e sostituiti non sono in carico alla Regione Lombardia.

Se non ritenga necessario garantire che sulle tratte principali e più utilizzate, servite dai treni. ordi-

nari interregionali i tempi di percorrenza non subiscano incrementi, fatto che appare particolarmente

importante per l’immagine del servizio ferroviario in un momento in cui vengono aperte all’esercizio

le prime tratte ad Alta Velocità.

Se non intenda verificare, dato che è previsto di spezzare alcune tratte l’esistenza di coincidenze

coerenti e in tempi accettabili (max 10 min.) tra treni ordinari per il proseguimento del viaggio e, in

caso affermativo, che tali coincidenze vengano garantite.

Relativamente alla richiesta di mantenimento delle attuali tracce, in particolare sulle linee lombar-

de, si osserva che la definizione puntuale delle tracce è in carico a RFI.

Con apposito protocollo d’intesa, RL, Trenitalia e RFI hanno definito le azioni rivolte

all’intensificazione e regolarizzazione tramite cadenzamento dei servizi ferroviari sulle direttrici Mila-

no/Parma/Mantova e Milano/Genova. Con il protocollo Trenitalia acconsente ad un’importante revi-

sione degli orari a giugno 2006 che consentirà di perfezionare il progetto nei punti ancora carenti. Tra

questi:

- parziale revisione della Milano Parma;

- revisione della struttura oraria della linea Milano Cremona Mantova;

- completamento dell’area Pavia Alessandria.

Se non ritenga di dover intervenire affinché il sistema di emissione dei biglietti e le modalità di

consultazione degli orari via internet siano modificati con decorrenza immediata al fine di mettere a

disposizione dell’utente in modo trasparente e chiaro tutte le opzioni, le tariffe e le distanze chilome-

triche a sua disposizione con la possibilità di escludere i treni di categoria superiore. La RL ha già po-

sto il problema all’attenzione dell’azienda e ha ottenuto nel protocollo che entro 6 mesi dalla sottoscri-

zione:

- all’atto dell’acquisto dei biglietti nelle biglietterie, con le emettitrici automatiche e su internet,

su richiesta dell’utente sia possibile emettere biglietti a tariffa regionale/nazionale da località lombarde

per qualunque destinazione entro un ambito di 400 km da Milano (senza frazionare l’itinerario in più

tratte tariffate separatamente), anche quando su tale relazione esistono treni IC/ES con un tempo di vi-

aggio inferiore a quello dei treni regionali;

- la possibilità di acquisto in tutte le biglietterie di TI comprese nell’area di validità della TUR,

dei biglietti del trasporto regionale;

- in assenza di biglietteria, previo accordo tra Regione, ATM, FNMT e Trenitalia sul funziona-

mento del sistema SBME, la possibilità di acquisto in stazione di tutti i biglietti del trasporto regionale

in tutte le stazioni comprese nell’area di validità TUR.

Se disponga per gli ultimi 5 anni, dati relativi all’utenza degli IR/IC sulle linee regionali ed alla

suddivisione degli utenti stessi in base alla fascia di reddito. I dati relativi all’utenza dei treni IR non

sono di competenza della RL ma dell’Emilia e della Liguria, quelli degli IC di Trenitalia.

Page 56: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

52

Da ultimo, si osserva che a seguito dell’entrata in vigore del nuovo orario di Trenitalia,

l’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità ha avviato una serie di controlli, appoggiando fin da subito

alcune critiche sollevate dai viaggiatori come, ad esempio, l’impossibilità di coincidenze tra i treni di

diverse linee; il peggioramento del cadenzamento degli orari dei treni, l’allungamento dei tempi di

percorrenza, l’aumento dei costi di viaggio.

Verificato come l’orario oggi in vigore renda più deboli i collegamenti verso Milano e con il Sud

Italia, Regione Lombardia ha innanzitutto chiesto a Trenitalia precise ed effettive garanzie sui servizi

ferroviari dei prossimi anni, quando l’attivazione del ramo Rogoredo del Passante e della linea ad Alta

capacità consentiranno di realizzare un vero e proprio sistema di trasporto ferroviario al servizio della

regione.

I pesanti disservizi accaduti nei mesi di dicembre e gennaio - e che purtroppo ancora in parte persi-

stono - hanno in ogni caso convinto Trenitalia ad intraprendere un percorso di revisione degli orari,

per venire incontro alle richieste pervenute dalle istituzioni e dai cittadini. Questo percorso, che vedrà

la sua fase finale nel 2008, ha avuto inizio nelle scorse settimane.

Il 26 marzo 2006, infatti, pur senza intaccare la struttura d’orario attuale, a causa di obiettive diffi-

coltà tecniche, sono entrate in vigore alcune variazioni degli orari, per soddisfare alcune criticità: lo

spostamento della stazione di partenza del treno 20399 da Mi Pta Romana a Mi Lambrate, la fermata a

Lodi del treno 2283, il posticipo della partenza del treno 20427, il posticipo della partenza del treno

5187.

Un vero e proprio cambio orario avverrà invece il 17 settembre 2006, anticipando l’entrata in vigo-

re del nuovo orario invernale 2006-2007, per far coincidere alcune modifiche rilevanti dell’offerta con

la riapertura delle scuole e la ripresa del traffico pendolare. Tali modifiche saranno oggetto nelle pros-

sime settimane di un confronto con il territorio.

Nel 2008 poi, con l’apertura del ramo Rogoredo del Passante, sarà infine possibile:

- estendere il servizio suburbano verso il Sud della Lombardia: la linea S1 verrà prolungata fino

a Lodi, offrendo a tutte le fermate dell’area suburbana un collegamento stabile e cadenzato tra Milano

e Lodi;

- migliorare la distribuzione dei passeggeri in Milano: Rogoredo sarà, infatti, la “stazione porta”

ove fermeranno tutti i treni per consentire l’accesso al Passante e alla metropolitana garantendo una

migliore distribuzione in Milano.

Questo comporterà e consentirà una revisione radicale anche dei. servizi di più lunga distanza sulle

linee Milano-Piacenza/Cremona-Mantova, offrendo:

- migliori collegamenti verso l’Emilia Romagna e le province di Lodi, Pavia e Milano, attraverso

la realizzazione di nodi di corrispondenza che consentano in tempi rapidi l’interscambio con i servizi

di altre linee;

- collegamenti cadenzati e veloci con Milano secondo il modello di treno RegioExpress (tutte le

fermate nella tratta regionale prima di Lodi, servizio diretto fino a Milano) e collegamenti regionali in-

terpolo secondo il modello di treno CityExpress (fermate solo nelle principali stazioni).

In questi mesi il nuovo orario verrà studiato, approfondito e condiviso con il territorio. Il coinvol-

gimento degli amministratori locali e dei pendolari consentirà, infatti, di delineare le modifiche

d’orario secondo le esigenze dei cittadini, in termini di puntualità, e collegamenti. Un’ulteriore verifica

con Trenitalia permetterà poi di capire quali di questi provvedimenti è possibile già anticipare nel cor-

so del 2006 o del 2007.

Le posso assicurare quindi che l’intervento della Regione Lombardia, già iniziato da mesi, continua

in questa direzione».

Page 57: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

53

Interrogazione - a risposta scritta - n. 2055, a firma del Consigliere Belotti

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta dell’1 dicembre 2005.

Risposta dell’Assessore all’Agricoltura, Viviana Beccalossi

«Relativamente alla ITR/2055, si comunica quanto segue.

1) La qualifica del giudice abilitato alla valutazione dei soggetti in gara dipende dal tipo di pro-

va. Per le prove ENCI, che vengono registrate sugli appositi libri approvati dal Ministero per le Poli-

tiche Agricole, il giudice deve essere ENCI. Per le prove non riconosciute dall’ENCI il giudice può

essere un giudice federale, ma le qualifiche delle prove, non essendo registrate sui libri ENCI, non

hanno nessun effetto sulla carriera del cane.

2) Il giudice designato alla prova soggetti LIR (libro con elenco nominativi e generalità dei cani

aspiranti a rappresentare una razza canina e pertanto aspiranti ad essere iscritti al libro origini italiano

LOI), deve essere un giudice abilitato dall’ENCI per la specifica razza o razze canine che deve esa-

minare.

3) I cani non iscritti al LOI (libro origini italiane) e che non siano stati presentati al LIR, non

possono partecipare alle prove ENCI.

4) Il singolo cacciatore può praticare l’attività venatoria secondo le modalità previste nell’art. 28

della lr n. 26/93, così come modificata dalla lr 8 maggio 2002 n. 7, dove si prevede che ogni cacciato-

re ha il diritto di essere socio dell’ambito territoriale di caccia o del comprensorio Alpino in cui ha la

residenza anagrafica; inoltre, un cacciatore può essere socio di un altro ATC o CA della regione, di-

verso da quello di residenza, previa richiesta entro il termine del 31 marzo, “fermo restando che

l’accettazione della domanda da parte dei comitati di gestione degli ATC è subordinata alla disponibi-

lità di posti”, calcolati mediante l’indice di densità venatoria.

Tutto quanto sopra premesso, vale comunque il diritto di “permanenza associativa”. Pertanto, lad-

dove il cacciatore abbia acquisito tale diritto con l’iscrizione in un ATC nella stagione venatoria

1998/99, lo stesso cacciatore deve essere riconfermato in quell’ATC, indipendentemente dal numero

di ATC o CA in cui è già socio, nonché dell’indice di densità venatoria dell’ATC».

Interrogazione - a risposta scritta - n. 2073, a firma del Consigliere Saponaro

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 14 marzo 2006.

Risposta dell’Assessore all’Agricoltura, Viviana Beccalossi

«Relativamente alla ITR/2073, si comunica quanto segue.

La Regione finanzia i progetti di ricerca, sperimentazione e dimostrazione, di interesse per il settore

agricolo della Lombardia, sulla base di Programmi triennali di ricerca con modalità e criteri notificati

alla Commissione Europea. In particolare, i progetti promossi da soggetti diversi dagli enti regionali

sono annualmente selezionati con la procedura dell’ invito a presentare proposte di ricerca. L’elenco

dei progetti annualmente finanziati è pubblicato sul sito della Direzione Generale Agricoltura. Per cia-

scun progetto sono specificati, oltre agli obiettivi e risultati attesi, gli Enti di ricerca e tutti i soggetti

che partecipano alla realizzazione del progetto e, al termine delle attività, sono rese disponibili infor-

mazioni sui risultati.

La Regione Lombardia non ha promosso, finanziato o contribuito alla realizzazione della ricerca

“Indagine sulle dinamiche di diffusione del polline tra coltivazioni contigue di mais nel contesto pa-

dano”, promossa da CEDAB. Gli Enti che hanno realizzato la ricerca e CEDAB hanno dato ampia

diffusione all’iniziativa, organizzando visite guidate ai campi sperimentali ed un convegno in occa-

Page 58: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

54

sione della Fiera Vegetalia. La Regione ha partecipato alle visite guidate ai campi sperimentali ed è

intervenuta al convegno di presentazione dei risultati della ricerca, come peraltro avvenuto per eventi

analoghi organizzati da Istituzioni scientifiche, da produttori agricoli e da associazioni di consumatori

(come ad esempio il convegno organizzato dall’Università di Milano e dall’Associazione Consumato-

ri Utenti).

Data l’estrema attualità della tematica della coesistenza fra colture transgeniche e non, la speri-

mentazione promossa da CEDAB si inserisce nell’ampio panorama degli studi che sono stati realiz-

zati o sono ancora in corso di realizzazione a livello nazionale ed europeo. In alcuni casi gli studi so-

no interamente realizzati da soggetti privati (ad es. in Gran Bretagna e Danimarca gli studi delle as-

sociazioni di produttori) o da soggetti pubblici con la compartecipazione di soggetti privati (ad es., in

Italia, la ricerca promossa da Coop con il Consorzio interuniversitario nazionale per le scienze am-

bientali; in Francia, dal Consorzio fra produttori di mais, società sementiere, centri di stoccaggio e i-

stituti pubblici di ricerca e, in Germania, lo studio dell’Istituto per il miglioramento genetico e la pro-

tezione delle piante con la compartecipazione dei sementieri e di altri attori della filiera agroalimen-

tare), o da soggetti pubblici (ad es., in Spagna, lo studio condotto dal centro ricerche della Regione

della Catalogna). Tutti questi studi forniscono dati riguardanti alcuni aspetti tecnico-scientifici della

coesistenza: come ad esempio la diffusione del polline fra colture contigue. Poiché questi studi sono

stati pubblicati su riviste internazionali scientificamente accreditate verranno considerati quali con-

tributi conoscitivi utili nell’elaborazione di norme di coesistenza regionali».

Interrogazione - a risposta scritta - n. 2074, a firma dei Consiglieri Cipriano e Mirabelli

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 14 marzo 2006.

Risposta dell’Assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Gianpietro Borghini

«In relazione all’interrogazione n. 2074, con la quale si chiedono informazioni circa l’interruzione

del riscaldamento nelle case Aler del quartiere Comasina di Milano, verificatasi nel mese di febbraio,

dopo aver assunto informazioni presso l’Aler, si relaziona quanto di seguito esposto.

Lo spiacevole evento è stato causato da una serie di guasti al sistema di distribuzione del calore

che è parecchio complesso ed articolato ed ha un notevole numero di sottocentrali che distribuiscono

e forniscono il calore a un centinaio di edifici (si tratta di una rete principale costituita da circa 3 Km

di condotte e di una secondaria di circa 12 Km); pertanto, non è riconducibile alla centrale di produ-

zione di calore che è stata sostituita recentemente.

Si evidenzia che durante il periodo invernale nelle ore notturne, viene assicurato un riscaldamento

minimo, rispetto a quello fornito durante la giornata.

A conclusione del periodo in cui l’impianto viene tenuto in funzione giorno e notte, e quindi in

pressione costante, si è verificato un guasto, forse dovuto alla non tenuta del sistema alle variazioni di

pressione causate dallo spegnimento dell’impianto in talune ore della giornata, che ha ingenerato una

serie di disfunzioni.

Nel caso specifico i tecnici dell’Aler sono intervenuti prontamente, ma la complessità dei danni ha

portato conseguentemente al blocco della centrale termica; non si è trattato di un intervento che è

giunto dopo giorni, ma di un’attività di ripristino che ha richiesto alcuni giorni di lavoro.

Si segnala inoltre, che l’Aler di Milano, dopo la sostituzione della centrale, aveva già provveduto

lo scorso autunno ad avviare le procedure di gara per l’affidamento in concessione della gestione

dell’impianto e per il rifacimento dell’intera rete, tale procedura è andata deserta.

La nuova procedura, per l’affidamento della concessione del servizio e per il rifacimento della rete

e delle sottocentrali è in fase di espletamento e sarà presto conclusa.

Page 59: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

55

Oltre ai tempi tecnici di svolgimento della gara sarà necessario pianificare gli interventi che do-

vranno essere eseguiti ad impianto “fermo” e sarà altresì necessario preparare i materiali; conseguen-

temente Aler ritiene ragionevole pensare che i lavori potranno essere avviati nella primavera del

2007.

L’Aler ha previsto la costituzione di una commissione che avrà il compito di affiancare il nuovo

gestore dell’impianto supportandolo, sia nella gestione futura dell’impianto, sia nell’affrontare il

prossimo periodo invernale ancora con la rete attualmente esistente.

Sarà cura dell’Aler evidenziare al nuovo gestore quali siano le criticità dell’attuale rete affinché lo

stesso possa svolgere un’efficace azione di monitoraggio sulla stessa, riducendo al minimo i rischi di

“guasti”».

Progetto di legge n. 139

Art. 1

(Modifiche e integrazioni alla lr 30/2002)

1. Alla legge regionale 10 dicembre 2002, n. 30 (Promozione e sviluppo del sistema fieristico

lombardo) sono apportate le seguenti modifiche:

a) dopo il comma 5 dell’articolo 4 è aggiunto il seguente:

“5 bis. La Giunta regionale stabilisce le modalità di rilevazione e di certificazione dei dati

attinenti agli espositori ed ai visitatori per le manifestazioni con qualifica internazionale e

nazionale, nonchè i tempi di attuazione dei sistemi di rilevazione e certificazione dei dati

medesimi.”;

b) la lettera f) del comma 3 dell’articolo 11 è sostituita dalla seguente:

“f) stipulare convenzioni per lo sviluppo, la promozione e la competitività del sistema fie-

ristico lombardo e per l’organizzazione delle manifestazioni fieristiche, in Italia e

all’estero con enti e organismi specializzati;”;

c) il comma 5 dell’articolo 11 è sostituito dal seguente:

“5. I soggetti che realizzano manifestazioni fieristiche e che intendono beneficiare dei

contributi di cui al comma 3, lettera a), devono presentare specifica richiesta alla Direzio-

ne generale competente, secondo le modalità previste nel relativo bando.”;

d) al comma 2 dell’articolo 12 le parole “fino a ventimila euro” sono sostituite dalle seguen-

ti: “da 8.000,00 euro a 20.000,00 euro”.

Art. 2

(Modifiche e integrazioni alla lr 14/1999)

1. Alla legge regionale 23 luglio 1999, n. 14 (Norme in materia di commercio in attuazione del

decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio,

a norma dell’art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59”) sono apportate le seguenti modifiche:

a) dopo la lettera d) del comma 2 dell’articolo 3, è aggiunta la seguente:

“d-bis.) le indicazioni per la qualificazione e lo sviluppo del commercio all’ingrosso.”;

Page 60: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

56

b) il comma 2 dell’articolo 5 è sostituito dal seguente:

“2. Le domande sono valutate in ordine cronologico e, tra domande concorrenti, la priorità

è attribuita a quelle che richiedono minore superficie di vendita di nuova previsione. La

precedenza o la concorrenza tra le domande è accertata su base regionale in relazione al

mese di calendario in cui risultano pervenute alla Regione.”;

c) il comma 5 dell’articolo 5 è sostituito dal seguente:

“5. La conferenza di servizi è indetta dal Comune e la prima riunione è effettuata entro il

sessantesimo giorno dalla presentazione della domanda, previ accordi con la Regione e la

Provincia; la conferenza di servizi si riunisce di norma presso la sede della Regione.”;

d) il secondo periodo del comma 6 dell’articolo 5 è sostituito dal seguente: “Ove l’intervento

necessiti della valutazione di impatto ambientale, e questa non sia allegata alla domanda, il

Comune deve acquisire la stessa entro il termine di centoventi giorni di cui al comma 10; la

mancata acquisizione della valutazione di impatto ambientale secondo le modalità sopra

indicate determina il rigetto della domanda.”;

e) il comma 13 dell’articolo 5 è sostituito dal seguente:

“13. Il Comune invita a partecipare alla conferenza di servizi, sin dalla prima riunione, gli

enti e i soggetti di cui all’articolo 9, comma 4, del d.lgs. 114/98.”;

f) dopo il comma 16 dell’articolo 5 sono aggiunti i seguenti commi:

“16-bis. Nel caso di grandi strutture di vendita previste in piani attuativi o in strumenti di

programmazione negoziata è prevista la correlazione tra il procedimento di natura urbani-

stica e quello autorizzatorio commerciale disciplinato nei termini e secondo le modalità

della presente legge. Il procedimento di natura urbanistica deve concludersi contestualmen-

te o successivamente a quello autorizzatorio commerciale. La mancata correlazione dei

procedimenti costituisce elemento di specifica considerazione negativa in sede di esame

della domanda di autorizzazione commerciale.

16-ter. Nel caso di grandi strutture di vendita previste in piani attuativi o in strumenti di

programmazione negoziata la conferenza di servizi di cui all’articolo 9 del d.lgs. 114/98 è

convocata dal Comune a seguito di presentazione della domanda di autorizzazione com-

merciale corredata di tutti gli allegati previsti dalla vigente normativa regionale. La doman-

da deve essere presentata entro i seguenti termini:

a) in caso di piani attuativi conformi allo strumento urbanistico comunale dopo l’adozione

degli stessi;

b) in caso di strumenti di programmazione negoziata in variante allo strumento urbanistico

comunale vigente e di rilevanza regionale, nel periodo intercorrente tra la pubblicazione

della variante e l’approvazione dell’ipotesi di accordo di programma da parte della

Giunta regionale; in questo caso non è richiesta la conformità urbanistica al momento

della presentazione della domanda.

16-quater. L’approvazione di uno strumento di programmazione negoziata in variante agli

atti di pianificazione urbanistica dei Comuni costituisce, per la parte variata, atto di ade-

guamento ai sensi dell’articolo 6, comma 5, del d.lgs. 114/98.

16-quinquies. Nel caso di cui al comma 16-ter, lettera b), la conformità urbanistica della

grande struttura di vendita deve intervenire prima del rilascio dell’autorizzazione

all’esercizio dell’attività commerciale da parte del Comune competente. E’ applicabile

quanto previsto al secondo periodo del comma 6, anche qualora la grande struttura di ven-

dita sia prevista da strumenti di programmazione negoziata. Il rilascio dell’autorizzazione

all’apertura delle grandi strutture di vendita è subordinata alla positiva conclusione del pro-

cedimento di programmazione negoziata.”.

g) l’articolo 6 è abrogato.

Page 61: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

57

Art. 3

(Modifiche e integrazioni alla lr 13/2000)

Alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 13 (Interventi regionali per la qualificazione e lo sviluppo

delle piccole e medie imprese commerciali) sono apportate le seguenti modifiche:

a) il comma 3 bis dell’articolo 4 è sostituito dal seguente:

“3-bis. E’ istituito un fondo di rotazione per attuare gli interventi di cui all’articolo 2. Le

spese di gestione del fondo sono a carico dello stesso e le modalità di gestione, funziona-

mento e amministrazione sono definite dal direttore generale competente, previa delibera-

zione della Giunta regionale.”;

b) dopo il comma 3-bis dell’articolo 4 è aggiunto il seguente:

“3-ter. Per la realizzazione degli interventi di cui all’articolo 2, commi 1 e 2, e la conces-

sione dei contributi di cui al presente articolo la Regione può promuovere accordi con gli

enti locali e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per attivare pro-

grammi di azioni coordinate. Gli accordi di cui al presente comma possono prevedere il

trasferimento di risorse agli enti suddetti finalizzate alla concessione di contributi ai sogget-

ti beneficiari di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a) e b), nonché lo svolgimento delle

connesse attività amministrative.”.

Art. 4

(Modifiche e integrazioni alla lr 12/1975)

1. Alla legge regionale 22 gennaio 1975, n. 12 (Ristrutturazione dei mercati all’ingrosso) è appor-

tata la seguente modifica:

a) al comma 1 dell’articolo 6 le parole “dall’assessore all’industria e commercio” sono sosti-

tuite dalle seguenti: “dall’assessore competente in materia di commercio e mercati”.

Emendamento al progetto di legge n. 139

Emendamento n. 1 a firma dell’Assessore Nicoli Cristiani

Al termine dell’articolo 3, dopo “comma 1,” eliminare “lettere a) e b)”.

Proposta di atto amministrativo n. 42

Il Consiglio regionale della Lombardia,

vista la legge regionale 8 agosto 1998, n. 14 (Nuove norme per la disciplina della coltivazione delle

sostanze minerali di cava), ed in particolare l’art. 8, che disciplina le modalità di approvazione del pia-

no delle cave;

vista la deliberazione 16 gennaio 2004, n. 1 con la quale il Consiglio provinciale di Milano ha adot-

tato, ai sensi dell’art. 7 della lr 14/1998 la proposta del nuovo piano cave provinciale, relativo ai settori

Page 62: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

58

merceologici della sabbia, della ghiaia e dell’argilla;

vista la deliberazione della Giunta regionale 5 novembre 2004, n. VII/19269, con cui è stata sotto-

posta al Consiglio regionale la suddetta proposta di nuovo piano cave della Provincia di Milano con le

seguenti considerazioni:

- la valutazione di incidenza, relativa ai proposti siti di importanza comunitaria, ai sensi della

DGR n. VII/14106 dell’8 agosto 2003, è stata formulata con decreto della Direzione generale

Qualità dell’ambiente n. 18265 del 22 ottobre 2004;

- la compatibilità della proposta di nuovo piano cave provinciale con il piano stralcio dell’assetto

idrogeologico del fiume Po (PAI) è stata verificata ai sensi della nota prot. n. 6370/cc del 22

settembre 2004 dell’Autorità di bacino del fiume Po;

- il parere della Direzione generale Territorio e Urbanistica - UO Pianificazione e programma-

zione territoriale è stato espresso con nota n. 35607 del 29 settembre 2004;

- la proposta di nuovo piano cave adottata dalla Provincia di Milano è ritenuta rispondente ai cri-

teri dettati dalla Giunta regionale con le DGR 26 febbraio 1999, n. VI/41714 e 31 marzo 2000,

n. VI/49320;

- il nuovo piano cave ha valore ed effetti di piano territoriale regionale relativo ad un settore

funzionale ai sensi dell’art. 4 della lr 15 aprile 1975, n. 51;

- il nuovo piano cave ha durata decennale, ai sensi dell’art. 10 della lr 14/1998;

- il Comitato tecnico consultivo per le attività estrattive di cui all’art. 34 della lr 14/1998, con pa-

rere n. 1791 del 22 settembre 2004 si è espresso favorevolmente alla proposta in oggetto;

considerato che con la medesima deliberazione di Giunta regionale n. VII/19269 in allegato alla

proposta sono stati trasmessi al Consiglio:

- la proposta di nuovo piano cave adottata dalla Provincia di Milano;

- le osservazioni di ordine generale al nuovo piano,

- le proposte di modifica della Giunta regionale;

- la proposta di piano, già comprensiva delle proposte di modifica della Giunta regionale, che si

compone di:

1. normativa tecnica;

2. schede e planimetrie relative agli ambiti territoriali estrattivi (ATE), alle cave di recupero

(Rg), alle cave di riserva per opere pubbliche (Pg) e ai giacimenti (G);

3. tabella riassuntiva.

vista la DGR VIII/206 del 27 giugno 2005 con cui la Giunta regionale ha riassunto gli atti presenta-

ti nel corso della VII legislatura e non approvati dal Consiglio regionale nel corso della stessa, tra cui

la sopra citata DGR 5 novembre 2004, n. VII/19269;

udita la relazione della VI Commissione consiliare “Ambiente e protezione civile” che, nell’ambito

della propria istruttoria, ha tenuto conto anche dell’esame condotto e delle proposte elaborate dalla

Commissione nella precedente legislatura, ha ricevuto osservazioni ed ha svolto le audizioni richieste

delibera

1) di approvare il nuovo piano cave della Provincia di Milano, settori sabbie, ghiaie e argille, che

si compone dei seguenti allegati, che formano parte integrante della presente deliberazione:

All. 1: proposta adottata dalla Provincia di Milano;

All. 2: proposta di piano già comprensiva delle modifiche della Giunta regionale e con le ulte-

riori modifiche, di cui ai successivi punti 2) e 3), apportate a seguito delle osservazioni presen-

tate e delle audizioni svolte nell’ambito dell’istruttoria condotta dalla VI Commissione.

Page 63: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

59

2) di stabilire:

2.1 una particolare attenzione ai recuperi ed ai ripristini ambientali, finalizzati a garantire, sul-

la base di specifici progetti, la compatibilità ambientale e paesaggistica dell’area al termi-

ne della coltivazione;

2.2 l’incentivazione al recupero/riuso del materiale inerte proveniente da demolizioni, allo

scopo di aumentarne in prospettiva l’incidenza percentuale sul totale del materiale scava-

to;

2.3 la previsione di un’attenzione particolare alla coltivazione negli ambiti territoriali estratti-

vi nei quali sussiste la necessità che le modalità connesse alla viabilità ed alla salute pub-

blica vengano concordate con gli enti locali interessati;

2.4 la previsione, per gli ambiti estrattivi interessati dalla presenza di SIC, dell’esecuzione di

studi di incidenza associati ai piani d’ambito, ai sensi del decreto della Direzione generale

qualità dell’ambiente n. 18265 del 22 ottobre 2004.

3) di apportare le modifiche di seguito indicate, dettagliatamente riportate nelle schede descrittive

e relative planimetrie dell’allegato 2:

SABBIA E GHIAIA ULTERIORI MODIFICHE ALLA PROPOSTA DI PIANO

ATE g1 - Castano Primo, Nosate Prescrizione secondo cui le opere di mitigazione, compensa-

zione e recupero devono avvenire in collaborazione con il Par-

co regionale della Valle del Ticino.

ATE g2 - Buscate Prescrizione secondo cui le opere di mitigazione, compensa-

zione e recupero devono avvenire in collaborazione con il Par-

co regionale della Valle del Ticino.

ATE g3 - Mesero Nessuna modifica

ATE g4 - Cuggiono Prescrizione secondo cui le opere di mitigazione, compensa-

zione e recupero devono avvenire in collaborazione con il Par-

co regionale della Valle del Ticino;

Prescrizione secondo cui in sede di progetto di gestione produt-

tiva dell’ATE deve essere individuata, in accordo con il comu-

ne interessato, la viabilità relativa all’ATE stesso; eventuali

prescrizioni aggiuntive, sulla viabilità medesima, possono esse-

re concordate, tra comune ed aziende interessate, in sede di

convenzione di cui all’art. 15 della lr 14/1998.

ATE g5 - Cerro Maggiore, Para-

biago, San Vittore Olona Nessuna modifica

ATE g6 - C1 - Nerviano Nessuna modifica

ATE g6 - C2 - Cerro Maggiore,

Nerviano, Parabiago Inserimento nella superficie dell’ATE di parte del mappale 66,

foglio 1, del Comune di Nerviano, per mq. 5.800.

ATE g7 - Pregnana Milanese Nessuna modifica

ATE g8 - Arluno Prescrizione secondo la quale le modalità del recupero ambien-

tale devono essere concordate anche con il Parco del Roccolo

ATE g9 - Arluno, Santo Stefano

Ticino Nessuna modifica

ATE g10 - Arluno, Casorezzo Nessuna modifica

ATE g11 - Busto Garolfo, Caso-

rezzo

Stralcio dell’aumento di volume, pari a mc 260.000, proposto

dalla Giunta regionale.

Page 64: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

60

ATE g12 - C1 - Carate Brianza,

Verano Brianza Nessuna modifica

ATE g12 - C2 - Carate Brianza Nessuna modifica

ATE g13 - Desio Nessuna modifica

ATE g14 - Paderno Dugnano Nessuna modifica

ATE g15 - Paderno Dugnano Nessuna modifica

ATE g16 - Senago Nessuna modifica

ATE g17 - Limbiate, Senago Prescrizione secondo cui in sede di progetto di gestione produt-

tiva dell’ATE deve essere individuata, in accordo con i comuni

interessati, la viabilità relativa all’ATE stesso; eventuali pre-

scrizioni aggiuntive, sulla viabilità medesima, possono essere

concordate, tra comuni ed aziende interessate, in sede di con-

venzione di cui all’art. 15 della lr 14/1998;

Prescrizione in base alla quale in sede di approvazione del pro-

getto dell’ATE devono essere previste aree di rispetto nella

parte a sud più vicina alle aree urbanizzate.

ATE g18 - Vaprio d’Adda Nessuna modifica

ATE g19 - Cassano d’Adda Nessuna modifica

ATE g20 - Pozzuolo Martesana,

Trucazzano Nessuna modifica

ATE g21 - Gessate Nessuna modifica

ATE g22 - Cambiago Nessuna modifica

ATE g23 - Brugherio, Cernusco

sul Naviglio Nessuna modifica

ATE g24 - C1 - Brugherio, Cer-

nusco sul Naviglio Aumento della profondità a m. 14 dal piano campagna

ATE g24 - C2 - Cernusco sul

Naviglio Nessuna modifica

ATE g25 - C1 - Peschiera Bor-

romeo, Pioltello, Rodano

Prescrizione secondo cui, in sede di progetto di gestione pro-

duttiva dell’ATE, deve essere individuata in accordo con i co-

muni interessati la viabilità relativa all’Ate stesso; eventuali

prescrizioni aggiuntive sulla viabilità medesima possono essere

concordate tra comuni e aziende interessate in sede di conven-

zione di cui all’art. 15 della lr 14/1998.

ATE g25 - C2 - Pioltello, Roda-

no

Prescrizione secondo cui in sede di progetto di gestione produt-

tiva dell’ATE, deve essere individuata in accordo con i comuni

interessati la viabilità relativa all’Ate stesso; eventuali prescri-

zioni aggiuntive sulla viabilità medesima possono essere con-

cordate tra comuni e aziende interessate in sede di convenzione

ai sensi dell’art. 15 della lr 14/98;

inserimento come area estrattiva in falda della superficie ubica-

ta a nord-est dell’ATE, mantenimento del setto di separazione

con il bacino idrico della cava C1 e mantenimento degli im-

pianti nell’area di collocazione attuale.

ATE g26 - Peschiera Borromeo Nessuna modifica

ATE g27 - Mediglia Nessuna modifica

ATE g28 - Colturano Stralcio delle modifiche proposte dalla Giunta regionale e ripri-

stino della proposta provinciale.

Page 65: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

61

ATE g29 - San Donato Milanese,

San Giuliano Milanese Nessuna modifica

ATE g30 - Pero Nessuna modifica

ATE g31 - Zibido San Giacomo Nessuna modifica

ATE g32 - C1 - Gaggiano, Trez-

zano sul Naviglio, Zibido San

Giacomo

Nessuna modifica

ATE g32 - C2 - Zibido San

Giacomo Nessuna modifica

ATE g33 - C1 (ex ATE g33) -

Bareggio Nessuna modifica

ATE g33 - C2 (ex ATE g34) -

Cusago

Stralcio dell’aumento di volume pari a mc 300.000 proposto

dalla Giunta regionale; prescrizione secondo cui il rilascio

dell’autorizzazione provinciale alla coltivazione è sospensiva-

mente condizionato al fatto che in sede di progetto di gestione

produttiva dell’Ate venga individuata in accordo con il comune

interessato e con l’Arpa la viabilità relativa all’Ate stesso; e-

ventuali prescrizioni aggiuntive sulla viabilità medesima pos-

sono altresì essere concordate tra comune ed aziende interessa-

te in sede di convenzione di cui all’art. 15 della lr 14/98.

ATE g35 - Pantigliate Nessuna modifica *

*L’ATE g35 in Comune di Pantigliate è stato ricollocato dalla Giun-

ta regionale in nuovo ATE g35 in Comune di Paullo, ora soppresso

dalla VI Commissione

ATE g35 - Paullo L’Ate è soppresso

ATE g36 - Caponago L’Ate è soppresso

ARGILLA

ATE a1 - C1 - Garbagnate Mila-

nese Nessuna modifica

ATE a1 - C2 - Seveso Nessuna modifica

ATE a1 - C3 - Limbiate Nessuna modifica

ATE a1 - C4 - Barlassina Nessuna modifica

ATE a2 - Trezzo sull’Adda Nessuna modifica

CAVE DI RECUPERO

R g1 - Briosco, Carate Brianza Nessuna modifica

R g2 - Carate Brianza Nessuna modifica

R g3 - Desio Nessuna modifica

R g4 - Limbiate Nessuna modifica

R g5 - Pozzo d’Adda Nessuna modifica

R g6 - Trucazzano Nessuna modifica

R g7 - Cernusco sul Naviglio,

Vimodrone Nessuna modifica

R g8 - Segrate Stralcio delle aree marginali non oggetto di recupero ambienta-

le, nonché delle aree di antica escavazione, già ritombate, e

delle aree già ripristinate

Page 66: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

62

R g9 - Segrate Nessuna modifica

R g10 - Milano Nessuna modifica

R g11 - Milano Nessuna modifica

R g12 - Meda Nessuna modifica

CAVE DI RISERVA

P g1 - Marcallo con Casone Nessuna modifica

P g2 - Arluno, Santo Stefano Ti-

cino Nessuna modifica

GIACIMENTI

G1 - Castano Primo, Nosate Nessuna modifica

G2 - Buscate Nessuna modifica

G4 - Cuggiono, Robecchetto con

Induno Nessuna modifica

G5 -Parabiago Nessuna modifica

G6 - Nerviano Nessuna modifica

G8 - Arluno Nessuna modifica

G9 - Arluno, S. Stefano Ticino Nessuna modifica

G10 - Casorezzo Nessuna modifica

G11 - Casorezzo Nessuna modifica

G12 - Carate Brianza, Giussano Nessuna modifica

G13 - Desio Nessuna modifica

G14 - Paderno Dugnano Nessuna modifica

G15 - Paderno Dugnano Nessuna modifica

G16 - Senago Nessuna modifica

G17 - Limbiate, Senago Stralcio dell’area più a sud, adiacente alla zona urbanizzata.

G18 - Vaprio d’Adda Nessuna modifica

G19 - Cassano d’Adda Nessuna modifica

G20 - Trucazzano Nessuna modifica

G21 - Cambiago Nessuna modifica

G22 - Cambiago Nessuna modifica

G23 - Cernusco sul Naviglio Nessuna modifica

G24 - Cernusco sul Naviglio Nessuna modifica

G25 - Peschiera Borromeo, Ro-

dano Nessuna modifica

G26 - Rodano Nessuna modifica

G27 - Peschiera Borromeo Nessuna modifica

G28 - S.Giuliano M.se Nessuna modifica

G29 - S.Donato M.se, S.Giuliano

M.se Nessuna modifica

G31 - Zibido S.Giacomo Nessuna modifica

Page 67: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

63

G32 - Zibido S.Giacomo, Gag-

giano Nessuna modifica

G33 - Bareggio, Cusago Nessuna modifica

4) di dare mandato agli Uffici della Giunta regionale per l’eventuale adeguamento degli elaborati

di piano che si rendesse necessario a seguito delle modifiche approvate con la presente deliberazione,

prima della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione;

5) di trasmettere la presente deliberazione alla Provincia di Milano.

(Per l’allegato n. 2 vedasi atti 1030 presso l’Archivio del Consiglio)

Emendamenti alla proposta di atto amministrativo n. 42

Emendamento n. 3 a firma dei Consiglieri Bonfanti e Fabrizio

Nell’allegato A, Scheda ATEg17, Cava Castelletto di Limbiate - Senago, al punto “Prescrizioni ag-

giuntive” sostituire da “In sede di progetto di gestione” a “vicinanza alle aree urbanizzate” con “In se-

de di progetto di gestione dell’ATE dovrà essere individuata, in accordo con i Comuni interessati, la

viabilità relativa all’ATE, compreso l’ingresso alla cava stesso; eventuali prescrizioni aggiuntive sulla

viabilità medesima, potranno essere concordate, tra Comuni ed Aziende interessate, in sede di conven-

zione di cui all’art. 15 della lr 14/98. Per quanto attiene all’eccessiva vicinanza alle aree urbanizzate,

inserimento di una prescrizione in base alla quale in sede di approvazione del progetto dell’ATE do-

vranno essere previste aree di rispetto nella parte sud più vicina alle aree urbanizzate e opere di miti-

gazione ambientale”.

Emendamento n. 4 a firma dei Consiglieri Bonfanti e Fabrizio

Nell’allegato A, Scheda ATEg25-C1 Cava San Bovio - Peschiera Borromeo - Pioltello - Rodano

nelle prescrizioni, dopo le parole “ATE stesso,” aggiungere “in armonia con quanto previsto

nell’ATEg25-C2”.

Emendamento n. 5 a firma dei Consiglieri Bonfanti e Fabrizio

Nell’allegato A, Scheda ATEg25-C2 Cava Cascina Gallolo - Pioltello - Rodano nelle prescrizioni,

dopo le parole “ATE stesso,” aggiungere “in armonia con quanto previsto nell’ATEg25-C1”.

Emendamento n. 9 a firma dei Consiglieri Maullu, Ferretto Clementi, Bonfanti, Alboni, Agostinelli,

Civati, Moretti, Cipriano, Squassina Arturo, Fabrizio, Monguzzi, Concordati, Scotti e Giammario

All’allegato 4 stralciare l’ambito estrattivo ATE Al-C4 relativo alla Cava di Argilla da 25.000 me-

tri cubi sita nel Comune di Barlassina in località “Osteria della Fornace”.

Page 68: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

64

Ordine del giorno approvato

«Il Consiglio regionale della Lombardia,

vista la PDA n. 42 concernente il Piano cave della Provincia di Milano;

tenuto conto del dibattito svoltosi in commissione con particolare riferimento all’ATE G35 in terri-

torio di Paullo;

considerato che l’ambito in questione insisteva sul territorio del Parco Sud di Milano;

impegna la Giunta regionale

a predisporre, previa acquisizione del parere favorevole degli enti interessati, tutti gli atti necessari

alla ricollocazione dell’ATE soppresso e a sottoporre la relativa proposta di deliberazione al Consiglio

regionale».

(ODG/0292) Rossoni

Proposta di atto amministrativo n. 49

Il Consiglio regionale della Lombardia,

visti:

- la legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree protette);

- il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi

dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137);

- la legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 (Piano generale delle aree regionali protette. Norme

per l’istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di

particolare rilevanza naturale e ambientale) e in particolare l’art. 17, comma 1, lett. a) che attribuisca

al piano territoriale di coordinamento gli effetti di piano paesistico coordinato;

- la legge regionale 4 marzo 1993, n. 10 (Istituzione del parco regionale di cintura metropolitana

“Parco Spina Verde di Como”);

- la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la valutazione

degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente;

- la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio);

- la DGR 20 luglio 2005 n. VIII/374 “Approvazione del piano territoriale di coordinamento del

Parco regionale Spina Verde di Como”;

- la legge regionale 2 maggio 2006, n. 10 “Istituzione del Parco Naturale Spina Verde di Como”;

vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/375 del 20 luglio 2005 con cui viene proposta

al Consiglio regionale l’approvazione del Piano territoriale di coordinamento del Parco naturale Spina

Verde di Como ai sensi dell’art. 19, comma 2-bis, della lr 86/1983;

udita la relazione della VI Commissione consiliare “Ambiente e protezione civile”;

delibera

1. di approvare il Piano territoriale di coordinamento del Parco naturale Spina Verde di Como co-

stituito dai seguenti elaborati, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:

a) Norme tecniche di attuazione;

Page 69: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

65

b) Tavola 1 - Articolazione del territorio (scala 1:10.000);

c) Tavola 2 - Accessibilità, percorsi, sentieri e Unità di paesaggio (scala 1:10.000);

(Gli allegati ai punti b) e c) sono reperibili presso l’Archivio del Consiglio regionale atti n. 1225)

2. di disporre che per quanto non specificamente previsto dal piano di parco naturale si applica la

normativa prevista per il parco regionale di cui ai titoli I, II III e IV del Piano territoriale di coordina-

mento del parco regionale;

3. di dare atto che il PTC di Parco naturale Spina Verde di Como ha valore ed effetti di piano ter-

ritoriale regionale, urbanistico e paesistico ai sensi dell’art. 25, comma 2 della legge 394/1991;

4. di disporre la pubblicazione del presente atto, integrato con il piano territoriale di coordinamen-

to del parco regionale Spina Verde di Como, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INDICE

TITOLO I - NORME GENERALI DI INQUADRAMENTO

Art. 1 - Ambito e contenuti del piano territoriale di coordinamento

Art. 2 - Elaborati del piano territoriale

Art. 3 - Effetti del piano territoriale e salvaguardie transitorie

Art. 4 - Valutazione Ambientale Strategica

TITOLO II – DISCIPLINA DI PARCO NATURALE

Art. 5 - Disposizioni comuni

Art. 6 - Perimetro del parco, unità di paesaggio e azzonamento

Art. 7 - Ambito forestale

Art. 8 - Ambito agricolo

Art. 9 - Ambito edificato

Art. 10 - Ambito ville con parco

Art. 11 - Ambiti, Aree e Siti di interesse storico

Art. 12 - Ambito di interesse archeologico

Art. 13 - Ambito di tutela geologica e idrogeologica

Art. 14 - Ambito di recupero ambientale

Art. 15 - Ambito per attrezzature di uso pubblico e ricettive

TITOLO III - NORME FINALI

Art. 16 - Vigilanza e repressione degli interventi abusivi

Page 70: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

66

TITOLO I

NORME GENERALI DI INQUADRAMENTO

Art. 1

(Ambito e contenuti del piano territoriale di coordinamento)

1. Il Piano disciplina, nell’ambito del Parco regionale, le aree comprese nel Parco naturale aventi

le caratteristiche di cui all’art. 2 della legge 6 dicembre 1991 n. 394 (Legge quadro sulle aree protette)

e all’art. 1 della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 (Piano generale delle aree regionali protette.

Norme per l’istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle

aree di particolare rilevanza naturale ed ambientale), come modificata dalla legge regionale 8 novem-

bre 1996 n. 32.

La disciplina di tali aree ha valore ed effetti di piano territoriale regionale, urbanistico e paesistico e

sostituisce i piani paesistici ed i piani territoriali o urbanistici di qualsiasi livello ai sensi dell’art. 25,

comma 2 della legge 394/91, fatte salve le disposizioni contenute nell’art. 145, comma 4, del decreto

legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10

della legge 6 luglio 2002, n. 137).

Art. 2

(Elaborati del piano territoriale)

1. Il Piano Territoriale di Coordinamento del parco naturale è costituito dai seguenti elaborati:

- Norme tecniche di attuazione;

- Tavole: 1. Articolazione del territorio (scala 1:10.000);

2. Accessibilità, percorsi, sentieri e Unità di paesaggio (scala 1:10.000).

2. Costituisce, inoltre, riferimento per l’attuazione del PTC la documentazione di dettaglio relati-

va agli “ Studi preliminari “ al PTC stesso, depositati presso la segreteria del parco:

Tav. 1 - Carta litologica

Tav. 2 - Carta geomorfologica

Tav. 3 - Carta idrogeologica

Tav. 4 - Carta del dissesto idrogeologico

Tav. 5 - Vegetazione

Tav. 6 - Fauna

Tav. 7 - Uso del suolo

Tav. 8 - Rilevanze naturalistiche, paesistiche, storico culturali, archeologiche

Tav. 9 - Degrado ambientale

Tav. 10 - Sistema dei vincoli

Tav. 11 - Strumentazione urbanistica

Tav. 12 - Mobilità, percorsi, sentieri

Tav. 13.1 - Rilevanze archeologiche e storiche - ritrovamenti

Tav. 13.2 - Rilevanze archeologiche e storiche - massi con incisioni

Tav. 13.3 - Rilevanze archeologiche e storiche - principali ritrovamenti archeologici

Page 71: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

67

Tav. 13.4 - Rilevanze archeologiche e storiche - abitato protostorico

Tav. 13.5 - Rilevanze archeologiche e storiche - Castello Baradello

Tav. 14 - Servizi a rete: linee elettriche, rete acqua, metanodotto, fognatura

Relazione

Art. 3

(Effetti del piano territoriale e salvaguardie transitorie)

1. I rapporti fra il PTC e il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) sono regolati

dall’art. 15, comma 7 e dall’art. 18, comma 3 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il

governo del territorio).

2. Le previsioni urbanistiche del PTC sono vincolanti per chiunque, sono recepite di diritto negli

strumenti urbanistici generali comunali dei comuni interessati e sostituiscono eventuali previsioni dif-

formi che in essi vi fossero contenute.

3. Gli interventi edificatori e/o connessi alla realizzazione di infrastrutture, consentite dalle pre-

senti norme, devono essere assoggettati alle prescrizioni delle specifiche classi di fattibilità geologica

rilevabili nello studio geologico di supporto alla pianificazione urbanistica del comune in cui

l’intervento ricade. Nel caso il comune risulti sprovvisto di tale studio, devono essere definite la classe

di fattibilità geologica dell’ambito oggetto di intervento e le relative prescrizioni, secondo i disposti

della DGR 29 ottobre 2001, n. 7/6645.

Art. 4

(Valutazione Ambientale Strategica)

1. In conformità a quanto previsto dall’art. 4 della lr 12/2005, per i piani, i programmi, i regola-

menti attuativi e le relative varianti del presente piano si applicano le disposizioni contenute nella Di-

rettiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi

sull’ambiente.

TITOLO II

DISCIPLINA DI PARCO NATURALE

Art. 5

(Disposizioni comuni)

1. Al fine di garantire il perseguimento delle finalità di conservazione, recupero e valorizzazione

dei beni naturali e ambientali del territorio sono vietate le attività e le opere che possono compromette-

re la salvaguardia del paesaggio e degli ambiti naturali tutelati, con particolare riguardo alla flora e alla

fauna protette e ai rispettivi habitat. In particolare è vietato:

a) catturare, uccidere, disturbare le specie animali, nonché introdurre specie estranee

all’ambiente, fatti salvi eventuali prelievi faunistici ed eventuali abbattimenti selettivi, ne-

cessari per ricomporre squilibri ecologici accertati dall’ente gestore;

b) raccogliere e danneggiare le specie vegetali, salvo nei territori in cui sono consentite le atti-

vità agro-silvo-pastorali, nonché l’introduzione di specie estranee vegetali che possano alte-

Page 72: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

68

rare l’equilibrio naturale;

c) aprire ed esercitare l’attività di cava, di miniera, di discarica, nonché asportare minerali;

d) modificare il regime delle acque;

e) svolgere attività pubblicitarie al di fuori dei centri urbani, non autorizzate dall’ente ge-

store;

f) introdurre ed impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli biogeochi-

mici.

g) introdurre, da parte di privati, armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se

non autorizzati e fatta eccezione per gli abbattimenti selettivi;

h) accendere fuochi all’aperto ad esclusione degli ambiti edificati e per attrezzature di uso

pubblico;

i) sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del

volo;

j) transitare con mezzi motorizzati non autorizzati, nelle strade di servizio del parco e nei sen-

tieri.

2. Qualora previsto dal relativo Piano faunistico della Provincia di Como, nel parco naturale può

essere consentita l’attività di addestramento cani in aree definite previo accordo tra ente gestore e Pro-

vincia. L’attività è in ogni caso da esercitarsi esclusivamente nel periodo da gennaio a marzo e da lu-

glio a dicembre, tra le ore 6 e le ore 9 del mattino, al fine di non arrecare disturbo alla fauna nidificante

nel corso del periodo riproduttivo ed evitare interferenze con la fruizione storico-culturale delle aree

individuate da parte del pubblico. Il numero di unità cinofile simultaneamente presenti nell’area non

deve superare in ogni caso il numero di tre.

3. Nel parco naturale l’ente gestore incentiva:

a) la conservazione e la riqualificazione del patrimonio forestale e faunistico;

b) le opere di conservazione e restauro ambientale del territorio, ivi comprese le attività agri-

cole e forestali;

c) il restauro degli edifici di particolare valore storico culturale;

d) il recupero dei nuclei abitati rurali;

e) le opere igieniche ed idropotabili e di risanamento dell’acqua, dell’aria e del suolo;

f) le attività culturali nei campi di interesse del parco nonché la valorizzazione, il recupero e

lo sfruttamento ecocompatibile dei manufatti storico-culturali presenti (abitati e ritrova-

menti protostorici, chiese, ville, castelli, fortificazioni della prima guerra mondiale);

g) le attività agrituristiche;

h) le attività sportive compatibili.

4. Per quanto specificatamente non previsto nel presente Titolo si applica al territorio del Parco

naturale la normativa prevista dal Piano territoriale di coordinamento del Parco regionale Spina Verde

di Como.

Art. 6

(Perimetro del parco, unità di paesaggio e azzonamento)

1. Il territorio del parco, è indicato nella tav. 1 - Perimetro parco e unità di paesaggio in scala

1:10.000, ed è suddiviso nelle seguenti unità di paesaggio, che si configurano come ambiti territoriali

omogenei per le prevalenti caratteristiche morfologiche, paesaggistiche, ambientali e vegetazionali:

Page 73: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

69

A - unità di paesaggio della emergenza collinare da Drezzo a Como, sita a nord della SP n. 17 -

Garibaldina, caratterizzata da una maggior naturalità, con ampia copertura boschiva di qua-

lità, oltre a radure prative di significato ambientale, che favoriscono la presenza della fau-

na; gli interventi devono essere finalizzati al mantenimento dell’habitat, migliorando la

qualità del patrimonio arboreo e forestale ed esaltando i caratteri di naturalità

dell’ambiente.

B - unità di paesaggio del versante nord-est della emergenza collinare di Como, che delimita la

convalle, caratterizzata da una morfologia con accentuata acclività ed estesa copertura bo-

schiva, con vegetazione spontanea e presenza di fauna e particolari punti di nidificazione di

alcune specie rare di rapaci, favorita dalla difficile accessibilità e dalla mancanza di situa-

zioni antropizzate, ad eccezione degli insediamenti ubicati ai margini della Valfresca; gli

interventi devono essere finalizzati alla conservazione delle caratteristiche di naturalità

nonché a favorire le condizioni ambientali quale nodo della rete ecologica territoriale.

C - unità di paesaggio del versante sud-ovest dell’emergenza collinare di Como che prospetta

sulla pianura pedemontana, con favorevole andamento morfologico e copertura boschiva di

minore estensione e qualità, interessata da insediamenti sin dal XI secolo a.C., con numero-

se e diffuse testimonianze archeologiche, oltre alla presenza delle fortificazioni del Bara-

dello e del Parco delle Rimembranze; gli interventi devono essere finalizzati alla riqualifi-

cazione del patrimonio arboreo e forestale ai fini ambientali e paesaggistici, con valorizza-

zione degli spazi pertinenziali dei siti di interesse storico e culturale.

D - unità di paesaggio della emergenza collinare del monte Tre Croci, della Valbasca e del ver-

sante ovest del monte Croce, caratterizzata da una totale copertura boschiva di qualità, sal-

vo situazioni di degrado forestale sul versante del monte Tre Croci; gli interventi devono

essere finalizzati alla riqualificazione delle aree boscate degradate lungo la Valbasca ed al

miglioramento di quelle sul versante est del Monte Croce.

2. Il territorio del parco è inoltre articolato nei seguenti ambiti territoriali, individuati con apposita

retinatura e simbologia grafica sulla tav. n. 2 - Articolazione del territorio, in scala 1:10.000:

a) ambito forestale;

b) ambito agricolo;

c) ambito edificato;

d) ambito ville con parco;

e) ambiti, aree e siti di interesse storico;

f) ambito di interesse archeologico;

g) ambito di tutela geologica e idrogeologica;

h) ambito di recupero ambientale;

i) ambito per attrezzature di uso pubblico e ricettive

3. Con appositi simboli grafici sulle tav. nn. 1 e 2, il PTC individua altresì:

a) monumenti;

b) siti di rilevanza storica;

c) ritrovamenti di interesse archeologico;

d) cave dismesse;

e) attrezzature finalizzate alla fruizione del parco;

f) punti principali di accesso al parco;

g) strutture ricettive e agriturismo;

Page 74: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

70

h) punti panoramici;

i) massi erratici;

j) zona umida;

k) sorgenti;

l) corsi d’acqua;

m) viabilità, percorsi, sentieri e punti di accessibilità al parco;

n) aree di parcheggio.

Art. 7

(Ambito forestale)

1. L’ambito forestale corrisponde alle aree di elevato valore ecologico, ambientale e paesaggistico

e comprende i soprassuoli forestali con i relativi ambienti vegetali di valore naturalistico, nonché le a-

ree agricole, di ampiezza limitata, intercluse nel tessuto forestale; esso si distingue in sottoambiti, in

relazione alle diverse unità di paesaggio, caratterizzati dalle diverse condizioni dello stato dei luoghi,

della qualità della vegetazione e del degrado ambientale:

a) la porzione sul versante sud dell’unità paesaggio A, con situazioni di maggior naturalità e

vegetazione di pregio e con qualche tipicità;

b) la porzione sul versante nord dell’unità di paesaggio B, con vegetazione di minor qualità e

situazioni di abbandono e incuria;

c) le altre aree boscate, caratterizzate da differenti tipologie forestali per lo più di ceduo di

mediocre qualità e diverso grado di sviluppo.

2. La gestione del territorio nell’ambito forestale, pur tenendo conto delle distinzioni sopra evi-

denziate, è prioritariamente finalizzata alla conservazione e ricostruzione di formazioni forestali carat-

terizzate da un buon grado di rinnovazione naturale, considerate un insostituibile strumento di qualifi-

cazione del territorio, oltre a:

a) valorizzare e tutelare le superfici forestali autoctone, considerate come insieme delle loro

componenti arboree, floristiche e faunistiche;

b) promuovere l’applicazione di una selvicoltura attenta agli aspetti faunistici e paesaggistici,

che rispetti la razionalità e l’economicità degli interventi forestali;

c) promuovere ed assicurare il coinvolgimento attivo dei proprietari, singoli e associati, per la

gestione attiva del bosco, la commercializzazione e la valorizzazione dei prodotti e dei ser-

vizi del bosco;

d) regolamentare la fruizione pubblica del territorio tutelato, nel rispetto della natura, del pae-

saggio, delle attività agricole e forestali e della proprietà privata, allo scopo di evitare danni

o fenomeni di degrado indotti da comportamenti errati.

3. E’ ammesso l’esercizio dell’attività agricola e di allevamento non intensivo, compatibilmente

con la finalità del parco e la tutela ambientale e paesaggistica, allo scopo di conservare elementi di di-

scontinuità nella copertura forestale, necessari per l’arricchimento floristico e faunistico

dell’ecosistema del parco; i coltivi ed i prati inclusi nell’ambito forestale possono mantenere

l’indirizzo colturale in essere alla data di entrata in vigore del presente piano, anche attraverso inter-

venti di ripulitura della vegetazione arbustiva ed arborea colonizzatrice nel rispetto delle normative vi-

genti.

4. Nelle aree ricomprese nella zona di cui al presente articolo sono vietati :

a) la realizzazione di nuove costruzioni, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma;

Page 75: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

71

b) i disboscamenti delle superfici boscate sia ad alto fusto che cedue, salvo che per le necessi-

tà delle attività agricolo-forestali, di pubblico interesse o di pubblica utilità, da effettuarsi

comunque previa autorizzazione dell’ente gestore, da rilasciarsi secondo i disposti degli

appositi articoli della legge regionale 27 gennaio 1977, n. 9 (Tutela della vegetazione nei

parchi istituiti con legge regionale) e, per i terreni soggetti a vincolo idrogeologico, anche

ai sensi dell’art. 5 legge regionale 28 ottobre 2004, n. 27 (Tutela e valorizzazione delle su-

perfici, del paesaggio e dell’economia forestale), fatta salva la competenza di altra pubblica

autorità in base alla vigente legislazione;

c) l’uso di mezzi motorizzati al di fuori delle strade provinciali, comunali o vicinali gravate da

servitù di pubblico passaggio, ad eccezione di mezzi pubblici o di servizio, dei mezzi ne-

cessari per la conduzione agricola, agrituristica e forestale.

5. Allo scopo di evitare la diminuzione della superficie forestale del parco, i disboscamenti auto-

rizzati per le necessità delle attività agricolo-forestali, di pubblico interesse o di pubblica utilità ai sen-

si del comma 4, devono prevedere opere o interventi di compensazione per il danno ambientale indica-

to dall’ente gestore secondo le modalità stabilite dall’art. 4 della lr 27/2004 e relativi provvedimenti at-

tuativi.

6. Non è ammessa la realizzazione di recinzioni dei terreni, fatti salvi i casi di interesse pubblico o

previsti dal piano di settore.

7. All’interno dell’ambito forestale sono evidenziate con appositi simboli grafici le seguenti zone

umide, che rivestono carattere di particolare interesse naturalistico, ambientale e scientifico:

a) la “zona umida” sita al confine nord del parco, in comune di Parè, in corrispondenza

dell’adiacente Bosco del Penz, in territorio del comune di Chiasso (CH), caratterizzata da

risorgive e presenza di una rara specie di anfibio (Rana rossa latastei);

b) la “sorgente della Moienca”, sita sul versante sud del parco, in comune di Como.

8. Le zone umide suddette sono oggetto di tutela assoluta; in esse è vietata qualsiasi modifica del-

lo stato dei luoghi, fatti salvi gli interventi specificamente previsti dal piano di settore o preordinati

dall’ente gestore.

9. Sono consentiti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento

conservativo e ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti, nel rispetto delle caratteristiche architet-

toniche e tipologiche tradizionali, oltre che del contesto ambientale e paesistico circostante, nonché

ampliamenti per l’adeguamento funzionale e igienico-sanitario dei fabbricati stessi, contenuti nel limi-

te una tantum del 10% della superficie coperta esistente.

Art. 8

(Ambito agricolo)

1. L’ambito agricolo corrisponde alle aree a prato, a prato pascolo e agli insediamenti agricoli esi-

stenti, che il PTC intende confermare e valorizzare in coerenza con le finalità paesistiche, ambientali e

sociali del parco. In tali aree l’ente gestore incentiva e promuove il ripristino dei muretti a secco, la

coltivazione di specie tradizionalmente presenti nell’area, la conservazione di siepi e filari e le attività

agrituristiche.

2. In tale ambito è consentita:

a) l’attività agricola e di allevamento, compatibilmente con le finalità del parco e di tutela

ambientale e paesistica;

b) l’attività orto-floro-frutticolo-vivaistica, con l’esclusione dell’attivazione di nuove attività

di produzione intensiva con tunnel e serre, su bancali o in contenitori;

c) l’attività agrituristica, nel rispetto delle leggi vigenti in materia, all’interno di strutture edi-

Page 76: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

72

lizie esistenti.

3. Le aree di pertinenza degli edifici e delle attività di cui al comma 2 devono essere mantenute in

condizioni decorose, in armonia con il contesto ambientale in cui sono inserite. Per aree di pertinenza

si intende una superficie pari a 10 volte la superficie coperta dagli edifici sulla stessa insediati, come

definita dal Piano di settore “Tutela e gestione delle aree agricole” in relazione alle diverse caratteristi-

che e destinazioni d’uso dell’edificazione e relative aree pertinenziali.

4. E’ vietata la realizzazione di nuove recinzioni di aree e fondi agricoli in assenza del piano di

settore tranne che per aree di pertinenza funzionali alle aziende agricole, dei vivai e degli allevamenti

agricoli e zootecnici.

5. E’ vietato l’allevamento intensivo di animali, fatto salvo quello per il fabbisogno familiare e

per fini agrituristici.

6. Sono consentiti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento

conservativo e ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti nel rispetto delle caratteristiche architetto-

niche e tipologiche formali, nel rispetto della tipologia tradizionale, oltre che del contesto ambientale e

paesistico circostante, nonché ampliamenti, una tantum, per l’adeguamento funzionale e igienico-

sanitario dei fabbricati stessi, contenuti nel limite del 10% della superficie coperta esistente. Per edifici

rurali con valenza storica e architettonica, individuati con apposito simbolo grafico nella Tavola n. 1 -

Articolazione territoriale - Parco Naturale, è possibile intervenire esclusivamente attraverso manuten-

zione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo.

7. Eventuali interventi, di nuova edificazione non residenziale, funzionali all’attività agricola, che

comportano il superamento del limite di cui al comma 6, sono definiti nell’ambito delle previsioni del

relativo Piano di settore, che specifica modalità attuative nel limite massimo del 30% di ampliamento

della superficie coperta esistente. Qualora l’interessato abbia già usufruito del 10% di ampliamento

previsto dal comma 6, il Piano di settore può prevedere nuova edificazione fino ad un massimo del

20% della superficie coperta esistente e al netto degli ampliamenti già realizzati. Deve essere comun-

que garantito l’attento inserimento paesistico dei nuovi manufatti.

8. L’edificazione ex-novo negli ambiti individuati come agricoli è consentita nei limiti dei para-

metri fissati dal Titolo III della lr 12/2005 ed è comunque subordinata all’effettivo esercizio

dell’attività agricola.

9. E’ vietato il livellamento dei terrazzi e dei declivi, nonché distruggere muretti a secco e vecchi

selciati storici.

10. E’ ammesso il transito di mezzi motorizzati, al di fuori delle strade pubbliche o consortili, per

gli operatori agricoli autorizzati e di mezzi di servizio funzionali allo svolgimento delle attività agro-

forestali.

Art. 9

(Ambito edificato)

1. L’ambito edificato comprende le aree interessate da insediamenti esistenti, prevalentemente di

tipo residenziale.

2. In tale ambito sono ammessi interventi finalizzati al mantenimento ed al recupero degli edifici

esistenti, attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ri-

strutturazione edilizia; sono altresì ammessi interventi di ampliamento, una tantum, per adeguamenti

igienici, tecnologici e funzionali, secondo criteri definiti negli strumenti urbanistici comunali in rela-

zione alle caratteristiche ambientali e tipologiche degli insediamenti stessi, nel limite del 10% della

superficie lorda di pavimento e con un massimo di 100 mq, fatta salva la possibilità di garantire un

minimo di 50 mq, ad eccezione degli edifici di valore storico ed architettonico individuati dallo stru-

mento di pianificazione comunale per i quali non sono ammessi gli interventi di ampliamento e ristrut-

Page 77: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

73

turazione edilizia.

3. Gli interventi suddetti devono tendere alla conservazione e valorizzazione dei caratteri architet-

tonici e tipologici esistenti, in coerenza con la tradizione locale e nel rispetto dell’ambiente circostante;

le aree di pertinenza devono essere mantenute e riqualificate in coerenza con il contesto del parco in

cui sono inserite.

4. Per gli ampliamenti ammessi una tantum non è da computarsi quale superficie di pavimento e-

sistente quella eventualmente già realizzata con interventi di ampliamento attuati in precedenza, sia

con regolare autorizzazione, sia con condono edilizio, e l’ampliamento ammesso deve intendersi al

netto di quanto come sopra già realizzato.

5. Le destinazioni d’uso ammesse nell’ambito edificato sono le seguenti:

a) funzione principale: residenza e relativi accessori;

b) funzioni complementari: uffici, studi professionali, servizi di interesse collettivo, sociale,

culturale e turistico - ricettivo.

6. Sono ammesse recinzioni delle aree di pertinenza, le quali devono avere altezza non superiore a

2,00 m. ed essere costituite da strutture trasparenti con paletti di sostegno, oltre a siepi o vegetazione

di essenze autoctone; sono ammessi cordoli continui, con altezza massima pari a 0,50 m., misurata

dalla quota naturale del terreno, purché non sia impedito il deflusso delle acque meteoriche; è vietata

la chiusura dei percorsi esistenti di uso pubblico.

Art. 10

(Ambito ville con parco)

1. L’ambito delle ville con parco comprende le aree edificate con presenza di ville di interesse ar-

chitettonico e storico e relative aree di pertinenza a parco di pregio ambientale, che il PTC intende tu-

telare e valorizzare.

2. Sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento con-

servativo del patrimonio edilizio esistente, nel rispetto delle tipologie e caratteristiche architettoniche

presenti, oltre alla tutela e riqualificazione delle aree di pertinenza. Eventuali interventi, di ristruttura-

zione edilizia, possono essere previsti dal Piano di settore “Tutela e recupero ville e relativi parchi” in

cui ricade l’immobile interessato, non devono comportare aumento di volumetria o superficie o modi-

fiche di sagoma e devono ispirarsi al più rigoroso rispetto dei caratteri costruttivi e tipologici degli edi-

fici esistenti.

3. Le destinazioni d’uso ammesse nell’ambito edificato sono le seguenti:

a) funzione principale: residenza e relativi accessori;

b) funzioni complementari: sedi di rappresentanza, uffici, studi professionali, servizi di inte-

resse collettivo, sociale, culturale e turistico - ricettivo; in ogni caso, le destinazioni d’uso

devono essere compatibili con la tipologia edilizia degli edifici esistenti e con le caratteri-

stiche ambientali delle relative pertinenze.

4. Sono ammesse recinzioni delle aree di pertinenza, le quali devono avere altezza non superiore a

2,00 m. ed essere costituite da strutture trasparenti con paletti di sostegno, oltre a siepi o vegetazione

di essenze autoctone; sono ammessi cordoli continui solo lungo il fronte delle strade, con altezza mas-

sima pari a 0,50 m, misurata dalla quota naturale del terreno, purché non sia impedito il deflusso delle

acque meteoriche; è vietata la chiusura dei percorsi esistenti di uso pubblico.

5. Nell’ambito ville con parco, non è consentita la realizzazione di strutture quali piscine o campi

da gioco se non previo accordo con l’ente gestore a seguito di un’attenta analisi dei caratteri tipologici

e formali del complesso villa-parco senza compromettere il disegno del giardino e le essenze di pregio

in esso contenute nonché modificare il profilo e l’andamento del terreno al di fuori dell’area concorda-

Page 78: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

74

ta per la realizzazione di tali strutture. Sono consentite attività di manutenzione straordinaria agli im-

pianti arborei esistenti previo studio e censimento delle alberature presenti da depositare presso la sede

dell’ente gestore.

Art. 11

(Ambiti, Aree e Siti di interesse storico)

1. Gli Ambiti, le Aree e i Siti di interesse storico, come individuati con apposito segno grafico sul-

la Tav. 1 - Articolazione territoriale, comprendono:

Ambiti

Ambiti di rilevante e prevalente interesse storico-culturale e paesistico connessi all’antica presenza

del sistema fortilizio del castello:

a) l’area interessata dalle strutture del Castello Baradello e relative cerchie murarie e l’area del

Parco delle Rimembranze. E’ previsto il recupero e il restauro degli edifici e manufatti esistenti

anche a fini turistico-ricreativi e museografici;

b) la struttura agricola fortificata “Respaù di sotto” cascina medievale fortificata che faceva parte

della servitù del castello. E’ previsto l’utilizzo della struttura storica già ristrutturata per ospita-

re un centro-parco con fini turistico-ricreativi, di educazione ambientale e di foresteria.

In detti ambiti, sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e restauro con-

servativo dei beni storico-monumentali vincolati, nonché la riqualificazione e adeguamento dei servizi

accessori connessi alla funzione museale e turistica, purché non distruttivi del bene e dei suoi elementi

costitutivi, realizzati nel rispetto dei caratteri formali e delle tecniche costruttive propri del complesso

e delle strutture storiche esistenti. Le eventuali trasformazioni e/o integrazioni, finalizzate al recupero

funzionale di strutture esistenti e alla valorizzazione ricreativo-museografica dell’ambito, sono da veri-

ficare attentamente rispetto alla loro ammissibilità in riferimento alla coerenza con i caratteri propri

del complesso edilizio nel suo insieme e del singolo organismo edilizio, sia dal punto di vista tipologi-

co e formale che strutturale.

La tutela storica e paesaggistica interessa l’ambito nel suo complesso, come perimetrato in carto-

grafia, quale contesto unitario dei beni storico-monumentali. Il trattamento e l’organizzazione delle

superfici a verde, dei percorsi, delle aree di sosta deve quindi essere improntato al massimo rispetto

dei caratteri storico-culturali e paesistico-ambientali specifici dell’ambito, ivi compresa la tutela dei

punti panoramici e delle possibilità di corretta percezione dei beni storici tutelati.

Aree

Sono le aree interessate dalla linea fortificata del 1917 (linea Cadorna 3° settore) come individuate

nel progetto “Recupero e valorizzazione delle trincee della prima guerra mondiale” depositato presso

la sede del Parco. In tali aree ogni intervento di movimentazione del terreno va sottoposto a verifiche

di ammissibilità al fine di garantire sia un corretto recupero del bene vincolato sia il mantenimento so-

stanziale del profilo del terreno. Gli interventi sono comunque disciplinati dalla legge 78/2001 (Tutela

del patrimonio storico della Prima guerra mondiale) e dal DM 2 luglio2003.

Siti

Sono siti di interesse storico le seguenti chiese:

a) Chiesa Alta di Drezzo;

Page 79: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

75

b) Chiesa di San Rocco o dei Pittori di Cavallasca.

Sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e restauro e risanamento con-

servativo delle chiese e relative pertinenze dei beni vincolati, nonché la riqualificazione e adeguamen-

to dei servizi accessori connessi alla funzione museale e turistica nel rispetto dei caratteri costruttivi e

tipologici dei manufatti religiosi storici adiacenti. La sistemazione delle aree all’intorno e dei percorsi

di accesso deve essere improntata alla tutela dei caratteri originari, alla piena valorizzazione del bene

storico, garantendo la visibilità e percezione dello stesso.

Art. 12

(Ambito di interesse archeologico)

1. L’ambito di interesse archeologico comprende le aree poste sul versante sud-ovest della fascia

collinare in territorio di Como, nonché i siti in località Cardano, Moncucco, Val di Vico (già Villa

Nessi, Villa Noseda e loc. Torchio) alle pendici del monte Tre Croci, in Albate, e in territorio di San

Fermo, caratterizzate dalla presenza di siti di interesse storico e archeologico, con numerosi e diffusi

ritrovamenti e incisioni rupestri, che il PTC intende tutelare, potenziare e valorizzare.

2. Con appositi simboli grafici sulla tavola n. 1 - Articolazione del territorio, il PTC individua i si-

ti ove sono avvenuti ritrovamenti di interesse archeologico. Tali siti, comprensivi dell’area circostante

nel raggio di 20 metri, sono considerati aree di salvaguardia assoluta.

3. La delimitazione dei suddetti ambiti di salvaguardia assoluta è suscettibile di modifiche in se-

guito a nuovi ritrovamenti o derivanti da apposite indagini sul territorio; la individuazione del nuovo

perimetro è definita con apposito Piano di settore.

4. Qualsiasi attività sul territorio in detti luoghi deve essere compatibile con gli obiettivi di tutela

dei siti e dei rinvenimenti; non è ammessa alcuna opera di escavazione, sbancamento e movimento ter-

ra se non in conseguenza di eventi idrogeologici definibili nell’ambito di calamità naturali, in seguito

alle quali si debbano attuare interventi inevitabili e non diversamente eseguibili; ogni intervento deve

essere autorizzato dalle autorità competenti. L’avvio delle opere per le quali si chiede l’autorizzazione

non può avvenire prima del rilascio dell’autorizzazione stessa.

5. Nelle zone predette non è ammessa la realizzazione di recinzioni di tipo diverso dalla posa di

siepi, da effettuarsi con essenze rispondenti alle tradizioni locali consolidate.

6. E’ ammessa la realizzazione di interventi e opere funzionali alla ricerca, valorizzazione e pro-

mozione culturale dei siti, oltre che di protezione dei ritrovamenti; ogni intervento eventualmente au-

torizzato dalle autorità competenti, deve comunque essere realizzato con materiali e tecnologie che e-

vitino qualunque modifica definitiva dei suoli e che possano essere facilmente rimossi, qualora esigen-

ze di studio o tutela lo rendano necessario. E’ ammessa la ricostruzione a scopi didattici di eventuali

manufatti; essi devono comunque essere realizzati con tecniche e materiali rifacentesi ai prototipi sto-

rici che intendono riprodurre.

7. Non potranno essere realizzati nuovi sentieri o comunque tracciati viari di qualunque calibro,

anche in via provvisoria, senza l’autorizzazione delle autorità competenti.

8. Le altre aree comprese nell’ambito di interesse archeologico, site esternamente alle aree di sal-

vaguardia assoluta, sono considerate aree di salvaguardia relativa, essendo probabile la presenza anche

in esse di tracce storiche e reperti archeologici. La delimitazione dei suddetti ambiti di salvaguardia re-

lativa è suscettibile di modifiche, così come indicato al comma 3. Eventuali interventi in dette aree de-

vono essere autorizzati dalle autorità competenti. Anche alle aree suddette si applicano le disposizioni

del comma 5 relative alle recinzioni.

9. Deve essere collocata, nelle aree idonee, l’opportuna segnaletica relativa alle zone di interesse

archeologico e nelle zone circostanti, di interesse turistico; i materiali e i moduli utilizzati devono ri-

spondere a criteri di minor impatto possibile sui siti ed avere preferibilmente caratteristiche di unifor-

Page 80: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

76

mità, in modo da garantire omogeneità e chiarezza per i fruitori.

10. Ogni attività di tipo turistico che preveda l’ingresso contemporaneo di gruppi numerosi di per-

sone deve avvenire previa organizzazione di apposite misure di tutela e controllo dei siti archeologici e

delle aree adiacenti a rischio.

11. L’ente gestore predispone programmi ed eventuali finanziamenti per il rilevamento del rischio

archeologico e per la fruizione turistica e culturale, oltre che per la realizzazione di interventi di manu-

tenzione delle attuali zone archeologiche e di quelle che eventualmente verranno scoperte in futuro, al

fine di evitare che l’avanzamento della vegetazione o l’incuria possano danneggiare i reperti in loco.

Art. 13

(Ambito di tutela geologica ed idrogeologica)

1. L’ambito di tutela geologica comprende quelle aree del parco che gli studi preliminari (tav. 4 -

Carta del dissesto idrogeologico) hanno evidenziato e cartografato come settori di rischio:

a) Settori ad elevata instabilità per la presenza di fenomeni gravitativi attivi ed in continua e-

voluzione.

Individuano quelle aree in cui è manifesta e diffusa la presenza di fenomeni franosi attivi,

nonché le aree ove già si sono verificati eventi franosi ma sono ancora da ritenersi instabili

perché non completamente assestate. La definizione areale delle zone che sono risultate in-

teressate dalla traiettoria di caduta di massi comprende sia la zona di distacco sia l’area in-

terferente con il rotolamento dei massi. In questa categoria sono state inserite le aree di fra-

na attiva e quelle potenzialmente interessate dalle traiettorie di caduta di frane individuate

nelle località: Sasso di Cavallasca, Cardano, via XXVII Maggio, Croce di S. Euticchio, Pe-

drignano.

b) Settori potenzialmente instabili che presentano condizioni fisiche e morfologiche al limite

di stabilità.

Rientrano in questa categoria le superfici interessate dalla presenza di coperture terrigene

superficiali impostate su pendii fortemente acclivi e prossime ai valori limite di naturale

declivio, nonché le conoidi di deiezione in continua alimentazione. Il grado di fragilità di

queste aree, insito nella loro natura litologica, determina la possibilità dell’innesco di pro-

cessi morfodinamici che possono interessare ampie superfici di terreno. In questa categoria

sono stati individuati i versanti più acclivi ed alcune conoidi nelle porzioni e nei limiti in-

dividuabili sulla planimetria di riferimento.

c) Settori soggetti a processi di dilavamento e di erosione superficiale.

Individuano i versanti maggiormente esposti ai processi di dilavamento unitamente alle a-

ste torrentizie interessate da fenomeni diffusi di erosione. Queste aree sono interpretabili

come indici di dissesto generalizzato ed evidenziano una potenziale instabilità fortemente

condizionata dalla natura litologica del substrato.

d) Settori ad elevata vulnerabilità delle acque sotterranee.

Rientrano in questa categoria le aree ad elevata vulnerabilità idrogeologica in quanto inte-

ressate dalla presenza di sorgenti o di altre opere di captazione destinate al consumo uma-

no. Per la loro salvaguardia sono stabilite due zone di protezione: la prima, di tutela assolu-

ta, è estesa per un raggio di 10 metri dal punto di captazione; la seconda, di rispetto, si svi-

luppa per un raggio non inferiore a 200 metri.

e) Salvaguardia dei corsi d’acqua.

Ai corsi d’acqua presenti nel territorio del parco, siano essi principali o secondari, si appli-

cano le norme del RD n. 523/1904 (Testo unico sulle opere idrauliche) e della DGR n.

Page 81: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

77

7/7868 del 25.01.2002 e successive modifiche e integrazioni; entro la fascia di 10 metri dal

piede degli argini o dal ciglio delle sponde, è vietata la realizzazione di qualsiasi manufatto,

fatti salvi gli interventi per la manutenzione, la salvaguardia e la messa in sicurezza delle

sponde; entro la fascia di 4 metri sono vietate le piantagioni e lo smovimento di terreno.

2. Il piano di settore, oggetto di intesa con la Provincia ai sensi del comma 7 dell’art. 15 della lr

12/2005 e dell’art. 57 del d.lgs. 112/1998 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello

stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59), provve-

de ad individuare gli interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla messa in sicurezza delle aree sud-

dette, definendo nel dettaglio le tecniche per l’esecuzione degli interventi che devono concorrere alla

ricostruzione dell’impianto naturale preesistente.

3. Gli interventi da attuare scaturiscono da un’analisi particolareggiata dei settori di rischio attra-

verso l’analisi di tre aspetti fondamentali:

a) aspetti quantitativi, riferiti all’estensione ed alla diffusione nell’ambiente del fenomeno os-

servato;

b) aspetti qualitativi, riferiti alle forme di utilizzo del suolo in rapporto alle dinamiche geo-

morfologiche, alle caratteristiche tecnico-funzionali ed a quelle tipologiche-funzionali;

c) aspetti strutturali, letti in funzione della distribuzione delle superfici insediative ed organiz-

zative, in rapporto alla struttura geomorfologica ed idrologica.

4. I criteri generali d’intervento per la salvaguardia e la messa in sicurezza del territorio si appli-

cano attraverso due indirizzi attuativi:

a) consolidamento, applicato nelle situazioni in cui si registrano condizioni di modesta com-

promissione ambientale in cui si interviene con opere di limitata incidenza sull’assetto ge-

omorfologico ed idrogeologico del territorio; sono privilegiate le tecniche d’ingegneria na-

turalistica per un migliore inserimento nel paesaggio delle opere di bonifica;

b) trasformazione, applicata nelle situazioni in cui l’accertata presenza di gravi condizioni di

rischio, o il livello di compromissione raggiunto, impone interventi profondamente inciden-

ti sull’assetto idrogeologico per assicurare adeguati livelli di sicurezza.

5. Nei casi suddetti, ove sia stata accertata e motivata la inapplicabilità delle tecniche d’ingegneria

naturalistica, è ammesso il ricorso ad opere di tipo statico, comunque attuate con soluzioni compatibili

con l’ambiente ed il paesaggio in cui si inseriscono.

Art. 14

(Ambito di recupero ambientale)

1. L’ambito di recupero ambientale comprende le aree interessate da degrado ambientale, per le

quali il P.T.C, persegue il recupero e la riqualificazione morfologico ambientale, quali :

a) area della ex polveriera di Albate e corso della Valbasca;

b) area delle cave abbandonate in località Monte Olimpino.

2. Per gli immobili abbandonati della ex polveriera di Albate e relative aree di pertinenza è previ-

sta la riconversione funzionale degli edifici esistenti, per strutture e servizi correlati alla fruizione e ge-

stione del parco, quale presidio orientale dello stesso, con uffici, spazi per mostre, museo, attività cul-

turale, ecc., nonché spazi per il parcheggio delle autovetture.

3. Gli ambiti di recupero ambientale devono essere recuperati tendendo alla realizzazione di spazi

di alto significato naturalistico nonché ad attrezzature di uso pubblico in un’ottica di fruizione turistica

ecocompatibile delle stesse.

Page 82: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

78

Art. 15

(Ambito per attrezzature di uso pubblico e ricettive)

1. Le attrezzature di uso pubblico sono realizzate dall’ente gestore, dagli enti territoriali compe-

tenti e da soggetti privati singoli o collettivi, purché abbiano i requisiti di interesse pubblico o di pub-

blico servizio.

2. Le strutture ricettive sono i siti ove è ritenuto opportuno localizzare attrezzature finalizzate alla

fruizione del parco, quali aree di presidio del parco, di sosta, di svago e pic-nic per i visitatori, nonché

le baite, gli agriturismo e gli spazi per il parcheggio delle autovetture.

3. La realizzazione degli interventi di cui al comma 1 deve avvenire previa convenzione con

l’ente gestore qualora il soggetto attuatore sia diverso dall’ente gestore del parco. Tale atto deve speci-

ficare il dimensionamento degli interventi, le modalità di attuazione nel rispetto di quanto previsto dal

comma 7 ed eventuali compensazioni ambientali.

4. Il complesso delle strutture ricettive necessarie per la fruizione del parco di cui al comma 2 è

definito dall’apposito piano di settore “Fruizione sociale, ricreativa, turistica e culturale del parco” che

definisce le caratteristiche geometriche, le destinazioni d’uso, le forme di compensazione tra gestore

ed ente parco, e le modalità di ampliamento, una tantum, delle strutture esistenti nel limite massimo

consentito del 50% della superficie lorda di pavimento con un limite massimo di 150 mq. Tale limite

scende al 40%, al netto dell’ampliamento realizzato, qualora il gestore dell’unità ricettiva abbia già

usufruito dell’ampliamento una tantum del 10%, di cui al comma 6.

5. In assenza del piano di settore denominato “Fruizione sociale, ricreativa, turistica e culturale

del parco”, nelle aree di cui ai commi 2 e 4 è ammesso il recupero e la trasformazione degli edifici esi-

stenti, per le funzioni connesse alla fruizione e gestione del parco, nonché la realizzazione di spazi at-

trezzati per l’informazione, la sosta e lo svago dei visitatori, nelle aree di pertinenza.

6. In assenza del suddetto piano di settore, per le strutture ricettive esistenti sono ammessi inter-

venti di manutenzione, risanamento e ristrutturazione edilizia, nonché ampliamento per adeguamento

igienico e funzionale, una tantum, nel limite del 10% della superficie lorda di pavimento esistente, nel

rispetto delle caratteristiche architettoniche e tipologiche tradizionali, oltre che del contesto ambientale

e paesistico circostante.

7. La progettazione e la realizzazione delle attrezzature di fruizione di uso pubblico e di interesse

generale, da realizzarsi in conformità agli indirizzi contenuti nel Piano Territoriale Paesistico regiona-

le, persegue i seguenti obiettivi:

a) ridurre al minimo l’occupazione di aree anche attraverso il recupero di infrastrutture di-

smesse;

b) la realizzazione di interventi di ripristino e compensazione ambientale con interventi di ri-

naturalizzazione atti al riequilibrio del bilancio ambientale.

La realizzazione delle attrezzature di uso pubblico e dei parcheggi deve altresì attenersi a

tecniche d’ingegneria naturalistica contenute nel “Quaderno opere tipo di ingegneria natu-

ralistica” (pubblicato sul 1° supplemento straordinario al BURL n. 19 del 19/05/2000) lad-

dove tecnicamente possibile e favorire l’inserimento ambientale dell’opera nel parco attra-

verso l’utilizzo di piantumazioni, cortine alberate di contorno e pavimentazione permeabi-

le.

8. Le disposizioni del presente articolo relative alle attrezzature finalizzate alla fruizione del par-

co, alle strutture ricettive e agli agriturismo, individuati con segni grafici puntuali nella Tav. n. 1 - Ar-

ticolazione del territorio, prevalgono sulle disposizioni degli azzonamenti sui quali tali segni grafici

sono apposti.

Page 83: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

79

TITOLO III

NORME FINALI

Art. 16

(Vigilanza e repressione degli interventi abusivi)

1. Nel territorio del parco la vigilanza e le sanzioni amministrative, che devono essere irrogate

dall’ente gestore, sono disciplinate dal Titolo III della lr 86/1983 e nel Parco Naturale dall’art. 23 della

legge 394/1991.

Proposta di atto amministrativo n. 71

Il Consiglio regionale della Lombardia,

vista la lr 12 gennaio 2002, n. 3 (Istituzione dell’Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle

Foreste - ERSAF) e in particolare:

- il comma 5, dell’articolo 2, il quale prevede, quali atti di programmazione dell’ERSAF: il pia-

no triennale e il programma annuale, da redigersi in conformità agli indirizzi e alle direttive re-

gionali;

- il comma 6, dell’articolo 2, che dispone che il piano triennale dell’ERSAF, aggiornabile an-

nualmente, fornisce un quadro previsionale delle tipologie di interventi, delle risorse necessa-

rie, dei tempi di attuazione e dei risultati attesi;

richiamati:

- il DPEFR 2006-2008, di cui alla deliberazione del Consiglio regionale n. VIII/26 del

26/10/2005;

- la DGR n. VIII/1498 del 22/12/2005, che impartisce direttive all’ERSAF per la predisposizione

degli atti programmatori;

- la deliberazione n. I/439 del 23/12/2005 adottata dal CdA dell’Ente Regionale per i Servizi

all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF avente ad oggetto “Piano triennale 2006-2008”, allegata

al presente atto quale sua parte integrante e sostanziale (allegato 1);

- la DGR n. VIII/2162 del 22/03/2006 con la quale si trasmette al Consiglio regionale per

l’approvazione la delibera n. I/439 del 23/12/2005, ai sensi dell’articolo 2, comma 6, della lr n.

3/2002, adottata dal CdA dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ER-

SAF avente ad oggetto “Piano triennale 2006-2008”;

ritenuto che il Piano triennale 2006-2008 dell’ERSAF risulta conforme agli indirizzi e alle direttive

regionali contenuti nel DPEFR 2006-2008 e nella DGR n. VIII/1498 del 22/12/2005 sopra richiamati;

udita la relazione della IV Commissione consiliare “Attività Produttive”

delibera

di approvare il Piano triennale 2006-2008 dell’ERSAF di cui all’allegato 1, che costituisce parte in-

tegrante e sostanziale del presente atto.

(Per l’allegato 1 vedasi atti 4192 presso l’Archivio del Consiglio regionale)

Page 84: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

80

Verbale di votazione

Votazione n. 1 - Votazione proposta di atto amministrativo n. 42

ABELLI Gian Carlo Assente

ADAMOLI Giuseppe Assente

AGOSTINELLI Mario No - Richiedente

ALBERTONI Ettore Adalberto Sì

ALBONI Roberto Sì

BECCALOSSI Viviana Sì

BELOTTI Daniele Sì

BENIGNI Giuseppe No

BONETTI BAROGGI Alberto Sì

BONFANTI Battista No - Segretario

BONI Davide Sì

BORGHINI Gian Pietro Assente

BOSCAGLI Giulio Sì

BUSCEMI Massimo Sì

CATTANEO Raffaele Assente

CE’ Alessandro Sì

CECCHETTI Fabrizio Sì

CIPRIANO Marco Luigi No

CIVATI Giuseppe No - Richiedente

COLUCCI Alessandro Sì

CONCORDATI Gianfranco No

CORSARO Massimo Sì

DALMASSO Sveva Sì

DE CAPITANI Giulio Achille Sì

DEMARTINI Lorenzo Sì

FABRIZIO Maria Grazia No

FATUZZO Elisabetta No

FERRAZZI Luca Daniel Assente

FERRETTO CLEMENTI Silvia Assente

FONTANA Attilio Assente

FORMIGONI Roberto Assente

FROSIO Giosue’ Sì

GAFFURI Luca Congedo

GALLI Stefano Sì

GALLINA Mauro Sì

GALPERTI Guido No

GELMINI Mariastella Assente

GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente

GUARISCHI Massimo Gianluca Assente

LUCCHINI Enzo Sì

MACCARI Carlo Sì

MACCONI Pietro Sì

MAIOLO Antonella Sì

MAULLU Stefano Giovanni Sì

MAURO Rosa Angela Sì

MIRABELLI Franco Assente

MONGUZZI Carlo No - Richiedente

MORETTI Enio Sì

MUHLBAUER Luciano No - Richiedente

Page 85: SEDUTA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2006 · - PDL/0157 “Norme per la disciplina delle stalle di sosta”, di iniziativa dei ... concernente profili di legit-timità del Regolamento regionale

Atti consiliari Regione Lombardia

VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 23 DEL 16 MAGGIO 2006

81

NICOLI CRISTIANI Franco Sì

ORIANI Ardemia Maria Pia No

PISANI Domenico Assente

PIZZETTI Luciano Congedo

PONZONI Massimo Sì

PORCARI Carlo No

PRINA Francesco No

PROSPERINI Pier Gianni Sì

QUADRINI Gianmarco Sì

RAIMONDI Marcello Assente

RINALDIN Gianluca Sì

RIZZI Monica Sì

ROSSONI Giovanni Sì

SAFFIOTI Carlo Sì

SALA Mario Sì

SAPONARO Marcello No

SARFATTI Riccardo No - Richiedente

SCOTTI Mario Sì

SERAFINI Giancarlo Sì

SPREAFICO Carlo No

SQUASSINA Arturo No

SQUASSINA Osvaldo Congedo

STORTI Alberto Assente

TOSI Stefano Natale No

VALENTINI PUCCITELLI Paolo Sì

VALMAGGI Sara No

VIOTTO Antonio No

ZAMBETTI Domenico Sì

ZAMPONI Stefano No

ZANELLO Massimo Sì

ZUFFADA Sante Sì