sedutadimercoledÌ4novembre2015 · 2015. 11. 10. · verso il resoconto stenografico (vedi rs) ed...

156
RESOCONTO STENOGRAFICO 515. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI INDI DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI, DELLA VICEPRESIDENTE MARINA SERENI E DELLA PRESIDENTE LAURA BOLDRINI INDICE RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-123 PAG. Missioni ............................................................ 1 Preavviso di votazioni elettroniche .............. 1 (La seduta, sospesa alle 10,10, è ripresa alle 10,30) ............................................................. 1 Disegno di legge di conversione del decreto- legge n. 154 del 2015: Disposizioni urgenti PAG. in materia economico-sociale (A.C. 3340-A) (Seguito della discussione ed ap- provazione) ................................................... 1 (Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3340-A) . 2 Presidente ..................................................... 2 Abrignani Ignazio (Misto-ALA-MAIE) ...... 2 Castelli Laura (M5S) ................................... 16 Guidesi Guido (LNA) .................................. 6 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Area Popolare (NCD-UDC): (AP); Scelta Civica per l’Italia: (SCpI); Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini: (LNA); Per l’Italia-Centro Democratico (PI-CD); Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN); Misto: Misto; Misto-Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all’Estero: Misto-ALA-MAIE; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Alternativa Libera: Misto-AL.

Upload: others

Post on 14-Aug-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

RESOCONTO STENOGRAFICO

515.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI

INDI

DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI,

DELLA VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

E DELLA PRESIDENTE LAURA BOLDRINI

I N D I C E

RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-123

PAG.

Missioni ............................................................ 1

Preavviso di votazioni elettroniche .............. 1

(La seduta, sospesa alle 10,10, è ripresa alle10,30) ............................................................. 1

Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 154 del 2015: Disposizioni urgenti

PAG.

in materia economico-sociale (A.C.3340-A) (Seguito della discussione ed ap-provazione) ................................................... 1

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3340-A) . 2

Presidente ..................................................... 2

Abrignani Ignazio (Misto-ALA-MAIE) ...... 2

Castelli Laura (M5S) ................................... 16

Guidesi Guido (LNA) .................................. 6

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestualiverso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - IlPopolo della Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Area Popolare (NCD-UDC): (AP); Scelta Civicaper l’Italia: (SCpI); Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noicon Salvini: (LNA); Per l’Italia-Centro Democratico (PI-CD); Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale:(FdI-AN); Misto: Misto; Misto-Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento AssociativoItaliani all’Estero: Misto-ALA-MAIE; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-PartitoSocialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Alternativa Libera: Misto-AL.

Page 2: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PAG.

Librandi Gianfranco (SCpI) ....................... 8

Melilla Gianni (SEL) ................................... 10

Nastri Gaetano (FdI-AN) ............................ 4

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 14

Rubinato Simonetta (PD) ........................... 17

Tabacci Bruno (PI-CD) ............................... 5

Tancredi Paolo (AP) .................................... 12

(Coordinamento formale – A.C. 3340-A) ...... 20

Presidente ..................................................... 20

(Votazione finale ed approvazione – A.C.3340-A) .......................................................... 20

Presidente ..................................................... 20

Trasferimento a Commissione in sede legi-slativa di proposte di legge ....................... 20

Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del-l’Accordo di collaborazione culturale,scientifica, tecnologica e nel campo del-l’istruzione tra il Governo della Repubblicaitaliana ed il Governo della Repubblica diCipro, con Allegato, fatto a Nicosia il 6giugno 2005, e dell’Accordo tra il Governodella Repubblica italiana ed il Governodella Repubblica di Cipro sul reciprocoriconoscimento dei titoli attestanti studiuniversitari o di livello universitario rila-sciati in Italia e a Cipro, con Allegati, fattoa Roma il 9 gennaio 2009 (A.C. 2711-A)(Discussione ed approvazione) .................. 21

(Discussione sulle linee generali – A.C.2711-A) .......................................................... 21

Presidente ..................................................... 21

Alli Paolo (AP), Relatore ............................ 21

(Esame articoli – A.C. 2711-A) ..................... 23

Presidente ..................................................... 23

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 2711-A) . 24

Presidente ..................................................... 24

Allasia Stefano (LNA) ................................. 24

Alli Paolo (AP) ............................................. 26

Censore Bruno (PD) .................................... 27

Fitzgerald Nissoli Fucsia (PI-CD) .............. 24

Grande Marta (M5S) .................................. 26

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 26

Vezzali Maria Valentina (SCpI) ................ 25

(Coordinamento formale – A.C. 2711-A) ...... 28

Presidente ..................................................... 28

(Votazione finale ed approvazione – A.C.2711-A) .......................................................... 28

Presidente ..................................................... 28

PAG.

Disegno di legge: S. 1937 – Ratifica edesecuzione dell’Accordo quadro tra il Go-verno della Repubblica italiana e il Go-verno degli Stati Uniti d’America per lacooperazione nell’esplorazione ed utilizza-zione dello spazio extra-atmosferico perscopi pacifici, fatto a Washington il 19marzo 2013 (Approvato dal Senato) (A.C.3242) (Discussione ed approvazione) ....... 29

(Discussione sulle linee generali – A.C. 3242) 29

Presidente ..................................................... 29

Carrozza Maria Chiara (PD), Relatrice .... 29

(Esame articoli – A.C. 3242) ......................... 29

Presidente ..................................................... 29

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3242) .. 30

Presidente ..................................................... 30

Allasia Stefano (LNA) ................................. 31

Alli Paolo (AP) ............................................. 32

Fitzgerald Nissoli Fucsia (PI-CD) .............. 30

La Marca Francesca (PD) .......................... 34

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 33

Rabino Mariano (SCpI) .............................. 32

Sibilia Carlo (M5S) ..................................... 33

(Votazione finale ed approvazione – A.C.3242) .............................................................. 34

Presidente ..................................................... 34

Nel ventesimo anniversario dell’omicidio diYtzahak Rabin ............................................. 35

Presidente ..................................................... 35

Baradello Maurizio (PI-CD) ....................... 39

Cicchitto Fabrizio (AP) ............................... 37

Di Stefano Manlio (M5S) ........................... 36

Fiano Emanuele (PD) ................................. 35

Invernizzi Cristian (LNA) ........................... 38

Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ............ 39

Palazzotto Erasmo (SEL) ........................... 37

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 36

Rabino Mariano (SCpI) .............................. 38

Disegno di legge: S. 1601 – Ratifica edesecuzione del Protocollo opzionale allaConvenzione sui diritti del fanciullo chestabilisce una procedura di presentazionedi comunicazioni, adottato dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite il 19 dicembre2011 (Approvato dal Senato) (A.C. 3238)(Discussione ed approvazione) .................. 40

(Discussione sulle linee generali – A.C. 3238) 40

Presidente ..................................................... 40

Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI), Rela-trice ................................................................ 40

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 3: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PAG.

(Esame articoli – A.C. 3238) ......................... 41

Presidente ..................................................... 41

(Esame di un ordine del giorno – A.C. 3238) .. 42

Presidente ..................................................... 42

Amici Sesa, Sottosegretaria alla Presidenzadel Consiglio dei ministri ........................... 42

Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ............ 43

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3238) .. 43

Presidente ..................................................... 43

Alli Paolo (AP) ............................................. 45

Cesaro Antimo (SCpI) ................................. 44

Fitzgerald Nissoli Fucsia (PI-CD) .............. 43

Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ............ 43

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 46

Rondini Marco (LNA) ................................. 43

Scagliusi Emanuele (M5S) .......................... 46

Zampa Sandra (PD) .................................... 47

(Votazione finale ed approvazione – A.C.3238) .............................................................. 47

Presidente ..................................................... 47

In morte dell’onorevole Gennaro Alfano .... 48

Presidente ..................................................... 48

Sull’ordine dei lavori ...................................... 48

Presidente ..................................................... 48

Vito Elio (FI-PdL) ....................................... 48

(La seduta, sospesa alle 13,55, è ripresa alle15) .................................................................. 48

Interrogazioni a risposta immediata (Svolgi-mento) ........................................................... 49

(Iniziative di competenza volte ad inserire,nell’ambito della mostra dedicata al Risor-gimento italiano e allestita presso il com-plesso del Vittoriano a Roma, un adeguatoriferimento alle dieci giornate di Brescia –n. 3-01809) ................................................... 49

Franceschini Dario, Ministro dei beni edelle attività culturali e del turismo ......... 49

Sberna Mario (PI-CD) ................................ 49, 50

(Iniziative urgenti volte ad affrontare sull’in-tero territorio nazionale l’emergenza dovutaal dissesto idrogeologico, in particolare allaluce dei recenti eventi calamitosi che hannocolpito la Sicilia, la Calabria e la Campania– n. 3-01808) ............................................... 50

D’Uva Francesco (M5S) .............................. 50

Galletti Gian Luca, Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio e del mare ........ 51

Villarosa Alessio Mattia (M5S) .................. 51

PAG.

(Elementi in merito all’ammontare degli in-troiti spettanti alla Soprintendenza in rela-zione alla vendita di biglietti del circuitoarcheologico « Colosseo, Foro romano ePalatino » con riferimento all’anno 2014 –n. 3-01810) ................................................... 52

Franceschini Dario, Ministro dei beni edelle attività culturali e del turismo ......... 52

Mazziotti Di Celso Andrea (SCpI) ............ 52, 53

(Chiarimenti in merito agli intendimenti delGoverno relativi all’ammodernamento del-l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e dellastrada statale n. 106 Taranto-Reggio Cala-bria, anche alla luce delle recenti dichia-razioni del presidente dell’Anas – n. 3-01807) ............................................................ 54

Occhiuto Roberto (FI-PdL) ........................ 54

Santelli Jole (FI-PdL) ................................. 55

Delrio Graziano, Ministro delle infrastrut-ture e dei trasporti ...................................... 54

(Iniziative volte a favorire un rapporto dipiena collaborazione con i dipendenti pub-blici, anche in vista della realizzazione dellariforma della pubblica amministrazione –n. 3-01811) ................................................... 55

Airaudo Giorgio (SEL) ................................ 55, 57

Madia Maria Anna, Ministra per la sem-plificazione e la pubblica amministrazione . 56

(Iniziative di competenza volte all’istituzionedell’« area quadri » nell’ambito della pub-blica amministrazione – n. 3-01812) ....... 57

Madia Maria Anna, Ministra per la sem-plificazione e la pubblica amministrazione . 58

Rizzetto Walter (Misto-AL) ........................ 57, 58

(Iniziative di competenza per rendere obbli-gatoria l’indicazione in etichetta dello sta-bilimento di produzione e di confeziona-mento del latte, nonché per far ripartire letrattative con i produttori in ordine alprezzo del latte, con particolare riferimentoalla situazione della regione Lombardia –n. 3-01813) ................................................... 59

Guidesi Guido (LNA) .................................. 59, 60

Martina Maurizio, Ministro delle politicheagricole, alimentari e forestali .................... 59

(Misure a sostegno del comparto lattiero ca-seario n. 3-01814) ........................................ 61

Carra Marco (PD) ....................................... 61

Martina Maurizio, Ministro delle politicheagricole, alimentari e forestali .................... 61

Fiorio Massimo (PD) ................................... 62

(Iniziative in ambito europeo al fine di sal-vaguardare le produzioni agricole e i cibitipici italiani, anche in riferimento allatutela del made in Italy n. 3 -01815) ...... 62

Totaro Achille (FdI-AN) ............................. 63

Martina Maurizio, Ministro delle politicheagricole, alimentari e forestali .................... 63

Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 4: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PAG.

(Iniziative volte ad assicurare la tutela delcibo italiano anche oltre i confini europei,con riferimento al fenomeno dell’Italiansounding n. 3-01816) .................................. 64

Bosco Antonino (AP) .................................. 64

Garofalo Vincenzo (AP) .............................. 65

Martina Maurizio, Ministro delle politicheagricole, alimentari e forestali .................... 64

(La seduta, sospesa alle 16,05 è ripresa alle16,20) ............................................................. 66

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 66

Disegno di legge: S. 1731 – Ratifica edesecuzione dell’Accordo tra il Governodella Repubblica italiana e il Governo dellaRepubblica del Cile sulla cooperazione nelsettore della difesa, fatto a Roma il 25luglio 2014 (Approvato dal Senato) (A.C.3239) (Discussione ed approvazione) ....... 66

(Discussione sulle linee generali – A.C. 3239) 66

Presidente ..................................................... 66

Tacconi Alessio (PD), Relatore .................. 66

(La seduta, sospesa alle 16,30 è ripresa alle16,35) ............................................................. 68

(Esame articoli – A.C. 3239) ......................... 68

Presidente ..................................................... 68

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3239) .. 69

Presidente ..................................................... 69

Allasia Stefano (LNA) ................................. 69

Di Battista Alessandro (M5S) .................... 70

Fitzgerald Nissoli Fucsia (PI-CD) .............. 69

La Marca Francesca (PD) .......................... 71

Monchiero Giovanni (SCpI) ....................... 70

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 70

(Votazione finale ed approvazione – A.C.3239) .............................................................. 72

Presidente ..................................................... 72

Disegno di legge: S. 1926 – Ratifica ed esecu-zione dell’Accordo tra il Governo della Re-pubblica italiana e il Governo del Montene-gro in materia di cooperazione nel campodella difesa, fatto a Roma il 14 settembre2011 (Approvato dal Senato) (A.C. 3240) (Di-scussione ed approvazione) .......................... 72

(Discussione sulle linee generali – A.C. 3240) 72

Presidente ..................................................... 72

Fitzgerald Nissoli Fucsia (PI-CD), Relatrice 72

(Esame articoli – A.C. 3240) ......................... 73

Presidente ..................................................... 73

PAG.

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3240) .. 75

Presidente ..................................................... 75

Allasia Stefano (LNA) ................................. 75

Censore Bruno (PD) .................................... 77

Di Stefano Manlio (M5S) ........................... 76

Fitzgerald Nissoli Fucsia (PI-CD) .............. 75

Monchiero Giovanni (SCpI) ....................... 75

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 76

Vico Ludovico (PD) ..................................... 78

(Votazione finale ed approvazione – A.C.3240) .............................................................. 78

Presidente ..................................................... 78

Inserimento all’ordine del giorno dell’Assem-blea dell’esame e della votazione di que-stioni pregiudiziali riferite al decreto-leggen. 3386 e dell’esame del testo unificatodelle proposte di inchiesta parlamentareDoc. XXII, nn. 46-51-A. ............................. 78

Presidente ..................................................... 78

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 78

Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione delprotocollo che modifica la Convenzionetra la Repubblica italiana e la Confede-razione svizzera per evitare le doppieimposizioni e per regolare talune altrequestioni in materia di imposte sul red-dito e sul patrimonio, con Protocolloaggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo1976, così come modificata dal Protocollodel 28 aprile 1978, fatto a Milano il 23febbraio 2015 (A.C. 3331) (Discussione edapprovazione) ............................................... 79

(Discussione sulle linee generali – A.C. 3331) 79

Presidente ..................................................... 79

Sanga Giovanni (PD) ................................... 81

Tacconi Alessio (PD), Relatore .................. 79

(Repliche del relatore e del Governo – A.C.3331) .............................................................. 82

Presidente ..................................................... 82

(Esame articoli – A.C. 3331) ......................... 82

Presidente ..................................................... 82

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3331) .. 83

Presidente ..................................................... 83

Allasia Stefano (LNA) ................................. 83

Farina Gianni (PD) ..................................... 85

Fitzgerald Nissoli Fucsia (PI-CD) .............. 83

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 84

Sibilia Carlo (M5S) ..................................... 84

(Votazione finale ed approvazione – A.C.3331) .............................................................. 87

Presidente ..................................................... 87

Atti Parlamentari — IV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 5: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PAG.

Disegno di legge: S. 2070 – Conversione inlegge, con modificazioni, del decreto-legge30 settembre 2015, n. 153, recanti misureurgenti per la finanza pubblica (Approvatodal Senato) (A.C. 3386) (Esame e votazionidi questioni pregiudiziali) .......................... 88Presidente ..................................................... 88Marcon Giulio (SEL) .................................. 88Pesco Daniele (M5S) ................................... 89Molteni Nicola (LNA) ................................. 91Tancredi Paolo (AP) .................................... 92Sanga Giovanni (PD) ................................... 93

Testo unificato delle proposte di inchiestaparlamentare: Istituzione di una Commis-sione parlamentare di inchiesta sullamorte del militare Emanuele Scieri (Doc.XXII, nn. 46-51-A) (Discussione ed appro-vazione) ......................................................... 94

(Discussione sulle linee generali – Doc. XXII,nn. 46-51-A) ................................................. 94

Presidente ..................................................... 94

Causin Andrea (AP), Relatore ................... 94

(Esame articoli – Doc. XXII, nn. 46-51-A) . 97

Presidente ..................................................... 97

(Dichiarazione di voto finale – Doc. XXII,nn. 46-51-A) ................................................. 98

Presidente ..................................................... 98

Amoddio Sofia (PD) .................................... 102

Baroni Massimo Enrico (M5S) .................. 103

Duranti Donatella (SEL) ............................ 99

Pini Gianluca (LNA) ................................... 98

Prestigiacomo Stefania (FI-PdL) ............... 100

Rizzo Gianluca (M5S) ................................. 101

Scopelliti Rosanna (AP) .............................. 100

(Coordinamento formale – Doc. XXII, nn. 46-51-A) .............................................................. 104

Presidente ..................................................... 104

(Votazione finale ed approvazione Doc. XXII,nn. 46-51-A) ................................................. 104Presidente ..................................................... 104

PAG.

Relazione conclusiva della Commissione diindagine richiesta dal deputato AngeloCera ............................................................... 104Presidente ..................................................... 104Baldelli Simone (FI-PdL), Presidente dellaCommissione di indagine ............................ 104

Sul calendario dei lavori dell’Assemblea eaggiornamento del programma ................. 107Presidente ..................................................... 107

Sull’ordine dei lavori ...................................... 107Presidente ..................................................... 107Bonafede Alfonso (M5S) ............................ 110Di Maio Luigi (M5S) ................................... 109Latronico Cosimo (FI-PdL) ........................ 108Melilla Gianni (SEL) ................................... 107Nuti Riccardo (M5S) ................................... 108Prodani Aris (Misto-AL) ............................. 109

Ordine del giorno della prossima seduta ... 110

Testo integrale della dichiarazione di votofinale del deputato Mariano Rabino suldisegno di legge di ratifica (A.C. 3242) ... 111

Testo integrale della relazione della deputataFucsia Fitzgerald Nissoli in sede di discus-sione sulle linee generali del disegno dilegge di ratifica (A.C. 3238) ...................... 112

Testo integrale della dichiarazione di votofinale della deputata Fucsia Fitzgerald Nis-soli sul disegno di legge di ratifica (A.C.3238) .............................................................. 114

Testo integrale della dichiarazione di votofinale della deputata Fucsia Fitzgerald Nis-soli e del deputato Giovanni Monchiero suldisegno di legge di ratifica (A.C. 3239) ... 114

Testo integrale della dichiarazione di votofinale della deputata Fucsia Fitzgerald Nis-soli e del deputato Giovanni Monchiero suldisegno di legge di ratifica (A.C. 3240) ... 116

Testo integrale della dichiarazione di votofinale della deputata Fucsia Fitzgerald Nis-soli e del deputato Gianni Farina suldisegno di legge di ratifica (A.C. 3331) ... 117

Testo integrale dell’intervento del deputatoLuigi Di Maio sull’ordine dei lavori ........ 120

Organizzazione dei tempi di esame di argo-menti all’ordine del giorno ........................ 122

Votazioni elettroniche (Schema) ..... Votazioni I-XXVI

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 514 — MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015

Atti Parlamentari — V — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 6: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PAGINA BIANCA

Page 7: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTESIMONE BALDELLI

La seduta comincia alle 10,05.

PRESIDENTE. La seduta è aperta.Invito il deputato segretario a dare

lettura del processo verbale della sedutaprecedente.

GIOVANNI SANGA, Segretario, legge ilprocesso verbale della seduta di ieri.

PRESIDENTE. Se non vi sono osserva-zioni, il processo verbale si intende ap-provato.

(È approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Alfreider, MicheleBordo, Bratti, Capelli, D’Ambrosio, Dam-bruoso, Dellai, De Menech, De Micheli, DiGioia, Di Lello, Fava, Ferrara, Giacomelli,Giancarlo Giorgetti, Manciulli, Marazziti,Marotta, Antonio Martino, Migliore, Pic-coli Nardelli, Gianluca Pini, Pisicchio, Por-tas, Realacci, Rosato, Speranza, Tabacci,Turco, Valeria Valente e Villecco Caliparisono in missione a decorrere dalla sedutaodierna.

I deputati in missione sono complessi-vamente centoquattro, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna (Ulteriori co-

municazioni all’Assemblea saranno pubbli-cate nell’allegato A al resoconto della se-duta odierna).

Preavviso di votazionielettroniche (ore 10,09).

PRESIDENTE. Poiché nel corso dellaseduta potranno aver luogo votazioni me-diante procedimento elettronico, decor-rono da questo momento i termini dipreavviso di cinque e venti minuti previstidall’articolo 49, comma 5, del Regola-mento. Sospendo, pertanto, la seduta, cheriprenderà alle ore 10,30.

La seduta, sospesa alle 10,10, è ripresaalle 10,30.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROBERTO GIACHETTI

Seguito della discussione del disegno dilegge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 2015, n. 154, recantedisposizioni urgenti in materia econo-mico-sociale (A.C. 3340-A).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recail seguito della discussione del disegno dilegge n. 3340-A: Conversione in legge deldecreto-legge 1o ottobre 2015, n. 154, re-cante disposizioni urgenti in materia eco-nomico-sociale.

Ricordo che nella seduta del 3 novem-bre 2015 si è concluso l’esame degli ordinidel giorno.

RESOCONTO STENOGRAFICO

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 8: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

(Dichiarazioni di voto finale– A.C. 3340-A)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale. Constato l’assenzadell’onorevole Di Gioia che aveva chiestodi parlare per dichiarazione di voto: siintende che vi abbia rinunciato.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Abrignani. Ne ha fa-coltà.

IGNAZIO ABRIGNANI. Grazie, Presi-dente. Siamo oggi in sede di conversione diun decreto-legge recante disposizioni ur-genti in materia economico-sociale. Laprima considerazione che viene semprefatta in questi casi è capire se un decreto-legge contiene i requisiti di urgenza enecessità che la nostra Costituzione pre-vede ai sensi dell’articolo 77. Ebbene qualisono gli argomenti su cui questo decreto-legge si basa ? L’articolato è composto datre articoli di cui il primo riguarda l’in-tervento per il ripristino del decoro e dellafunzionalità delle scuole, il secondo ètecnico sull’amministrazione straordinariae il terzo invece è sul Patto di stabilitàrelativo alle zone colpite da disastri legatialla meteorologia. Ebbene, anche soltantol’oggetto di cui si occupa questo decreto facapire che ci sia urgenza e necessità diintervenire in questa materia. Semmai –lo diremo dopo – si è intervenuti inmaniera un po’ troppo leggera rispetto allenecessità del Paese relative a queste pro-blematiche. Pertanto sicuramente ritengoche il Governo abbia fatto bene a inter-venire con questo decreto-legge, criticandosemmai l’esiguità delle risorse messe adisposizione per risolvere i problemi di cuisi parla.

L’articolo 1 del decreto-legge è quellorelativo alle scuole. Parla di ripristino deldecoro e della funzionalità, assegnandocirca 110 milioni che, ripeto, sono unasomma sicuramente esigua soprattutto peril fatto di prevedere 100 milioni per il2015 e 10 milioni per l’anno 2016. Per-tanto, possiamo considerarlo un inizio mac’è sicuramente bisogno di molto di più

per recuperare la funzionalità e il decorodelle nostre scuole che hanno una serie diproblemi strutturali sia a livello di strut-ture portanti delle scuole che oggi in Italiariguardano i nostri figli e i nostri studentie anche in ordine alla funzionalità dellestesse. Il livello di funzionalità può esserepercepito nell’immagine di queste scuoleche spesso hanno intonaci scrostati pernon parlare di altre problematiche ma sicomprende anche attraverso la quotidiananotizia per cui i genitori devono supplireai bisogni della scuola e portare generi diprima necessità, generi utili per portareavanti le lezioni singolarmente e con laloro volontà. Queste sono notizie sullenostre scuole che non vorremmo più sen-tire. Vorremmo che la funzionalità e ildecoro venissero garantiti per la scuolapubblica da parte dello Stato e non fosserolegati alla volontarietà dei singoli genitori.Proprio per questo riteniamo che bene hafatto il Governo ad intervenire su questopunto, anche se – ripeto – pur essendofavorevoli a qualsiasi somma venga ero-gata per la nostra scuola, riteniamo cheper adesso i 110 milioni debbano essereconsiderati come inizio di un percorso checi auguriamo sia molto più lungo e moltopiù utile alle nostre scuole. Le scuole sonola base: da poco abbiamo approvato unariforma per alcuni versi utile, per altri piùcontestabile ma che sta a significare che,se c’è un interesse del Governo a farfunzionare meglio la nostra scuola, anchela parte estetica, anche il decoro, anche laparte strutturale, anche la parte di fun-zionalità deve avere il suo giusto interesse.Pertanto, ben vengano i 100 milioni per il2015, che sicuramente non bastano nelcomplesso ma significano l’interesse delGoverno, ma ci auguriamo che altrettantisiano previsti per il 2016.

Per cui la valutazione complessiva suquesto articolo è positiva anche se, loripeto, c’è stata la richiesta di voler fare dipiù per quanto riguarda le somme erogate.

L’articolo 2 più che altro è una normadi natura tecnica, riguarda le amministra-zioni straordinarie. Ossia, proroga di 12mesi l’esecuzione del programma di ces-sione, per quello che riguarda le cessioni

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 9: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

aziendali in caso di amministrazionestraordinaria che sono in parte già decisedall’articolo 66 del decreto legislativo inmateria che proroga il programma di tremesi per una volta sola. È una normatecnica, ma che ha un significato, invece,di natura procedurale molto importante.Noi sappiamo che le norme sull’ammini-strazione straordinaria servono a cercaredi salvare posti di lavoro e aziende, quindi,quelle grandi imprese che sono andate,magari, in crisi di liquidità a causa dellacrisi mondiale degli ultimi tempi, ma che,in ogni caso, hanno, magari, delle prospet-tive positive di crescita e di salvaguardiadei posti di lavoro ma hanno, lo ripeto,delle crisi di liquidità. In quel caso inter-viene la procedura per cercare di tenerlein piedi, per salvaguardare i posti dilavoro. Ma è una procedura che ha tropperigidità, prevede l’esecuzione del pro-gramma, prevede una serie di iniziativetemporali che se il commissario – e sap-piamo che non sempre ci riesce – nonriesce a eseguire nei tempi dovrebbe con-vertire tale procedura in fallimento contutto quello che ne segue, come la perditadei posti di lavoro per queste aziende.

Per cui bene ha fatto il Governo aintervenire su questo aspetto che prorogaquesta possibilità di cessione. Infatti, uncommissario che sta vendendo l’aziendaper salvaguardare i posti di lavoro, sca-dendo i termini, dovrebbe essere costrettoa convertire; in questo modo, invece, haulteriori 12 mesi. Ma noi riteniamo chebisognerebbe intervenire molto di più suquesta materia che è così utile nell’ambitodelle imprese, per cercare di salvare leaziende, per alleggerire, velocizzare e ren-dere più moderna la procedura in materia.Noi, oggi, abbiamo una miriade di aziendeche sono in amministrazione, vi sono an-che una miriade di norme, la Prodi, laMarzano quella relativa all’Alitalia; ebbenenoi riteniamo che, invece, riunificare in ununico progetto questa normativa sia unacosa molto sensata. Cito, solo perché èl’unica proposta in questo momento in-cardinata alla Camera, proprio una miaproposta di legge, la n. 862, che tratta lamateria dell’amministrazione straordina-

ria proprio come riduzione a un testounico di queste norme, semplificando, li-beralizzando molto di più di quello che ilGoverno ha fatto con questo articolo 2quelle che sono le norme in materia. Percui ci auguriamo che questa normativavada anche avanti.

Poi c’è l’articolo 3, molto importante,che introduce le modifiche alle condizionicon cui operano gli enti locali per colpadel cosiddetto Patto di stabilità. Si eraparlato inizialmente, nel decreto-legge,solo di Parma e di Piacenza, per 15milioni; successivamente, con l’introdu-zione di un comma 1-bis all’articolo 3,questa norma è stata estesa per tuttequelle città, per tutti quegli enti locali, percui il Consiglio dei ministri ha deliberatolo stato di calamità. D’altronde, non pos-siamo non prendere atto che nel nostroPaese il dissesto idrogeologico è una prio-rità, non possiamo non prendere atto che,ormai, la meteorologia non è più quella diuna volta, ormai assistiamo a veri e propritifoni che arrivano sul nostro Paese. Sonodi questi giorni, purtroppo, le immaginitelevisive di una Calabria distrutta, inalcune parti, per colpa del maltempo e,allora, bisogna fare una riflessione suquesto. È vero, oggi noi, sul Patto distabilità, stiamo dando un piccolo aiuto aParma, a Piacenza e alle altre città, per-mettendo agli enti locali di utilizzare que-gli spazi della cosiddetta premialità adifferenza di questo Patto di stabilità che,spesso e volentieri, strangola enti localivirtuosi e sul quale andrebbe fatto unragionamento molto più ampio, anche senon è questa la sede per farlo. Qui èinvece la sede per dire che lo Stato deveintervenire non con questi provvedimentiex post nei quali da una parte e dall’altrasi continuano a dare soldi per un costo dicirca tre miliardi e mezzo di euro all’anno,ma dovrebbe intervenire con un piano direcupero del nostro dissesto idrogeologicoin maniera molto più intensa, molto piùcompleta e molto più preventiva, dovrebbestudiare delle forme, come fanno in Fran-cia, dove viene preso un 9 per cento dalFondo dei premi sulle assicurazioni per lecalamità che viene destinato a un Fondo

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 10: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

nazionale unico che poi lo Stato utilizza,ossia dobbiamo smettere di intervenire, amio parere, con piccole toppe locali, maintervenire in maniera più forte con unpiano nazionale contro il dissesto idrogeo-logico.

Insomma, si prenda spunto da questodecreto per un vero piano di recuperodella situazione, nel nostro Paese, deldissesto idrogeologico. Non vorremmo piùvedere situazioni in cui le nostre regionivengono flagellate dal maltempo, con icittadini che hanno danni enormi e loStato che interviene successivamente. Ri-peto: lo prendiamo come uno spunto e uninizio. Ritengo comunque positivo l’intentodel Governo e quanto fatto con questodecreto, a cui il gruppo ALA, AlleanzaLiberlpopolare Autonomie, darà pertantoil suo voto favorevole.

PRESIDENTE. Pregherei di liberare ibanchi del Governo, grazie. Ha chiesto diparlare per dichiarazione di voto l’onore-vole Nastri. Ne ha facoltà.

GAETANO NASTRI. Grazie, Presidente.Oggi siamo alle prese con la conversionedell’ennesimo provvedimento d’urgenzavarato da questo Governo. L’ennesimo, e,come quasi tutti i precedenti, anche questoincappa nei soliti vizi attinenti ai criteri diomogeneità, straordinarietà e urgenza cuidovrebbe essere improntata l’attività nor-mativa dell’Esecutivo. Questo decreto-leggeaffronta i temi più diversi e ciascuno diquesti rappresenta una buona intenzionefinita male. Ma cominciamo dal principio.Il primo articolo prevede il finanziamentodi 110 milioni di euro in favore delcosiddetto piano « scuole belle », per ilquale, nel complesso, dovrebbero esserespesi 450 milioni di euro tra il 1o luglio2014 e il 1o aprile 2016. Il problema, però,è che le risorse vengono pescate dal Fondoper lo sviluppo e la coesione, quello cheuna volta era il Fondo per le aree sottou-tilizzate. Da questi fondi si prelevano ri-sorse spesso e volentieri per destinarle atutt’altra finalità, mentre a parole il nostroPresidente del Consiglio si batte il pettodicendo che rilancerà le aree svantaggiate.

Poi, non contento di questo, un’altra quotadi fondi da destinare alle « scuole belle » laprendete dal Fondo per l’occupazione, al-tro settore rispetto al quale esiste in Italiauna drammatica emergenza e per il qualedovrebbe essere speso ogni singolo cente-simo originariamente previsto. Per nonparlare delle contraddizioni che hanno sinqui segnato l’iter autorizzatorio dell’uti-lizzo dei fondi, che hanno spinto la Com-missione cultura, nel proprio parere, araccomandare al Governo una più chiarae coerente procedura decisionale sul fi-nanziamento degli interventi e una piùlineare conduzione dei relativi e conse-guenti procedimenti amministrativi. Manon è solo la provenienza delle risorse adestare sconcerto, c’è infatti, ad esempio,il tema della selezione dei destinatari degliinterventi, quello dell’entità dei singoli im-porti destinati e quello della congruitàdegli interventi scelti. L’anagrafe dell’edi-lizia scolastica varata ad agosto è ancoraincompleta e non aggiornata e non offrecerto quella visione complessiva degli in-terventi necessari rispetto alle varie strut-ture destinate all’edilizia scolastica. E al-lora si interviene a spot, secondo il crite-rio, piuttosto, del maggior numero di la-voratori socialmente utili da mantenere.Già, onorevoli colleghi, perché il vincolotra « scuole belle » e LSU, che prevede ilreimpiego del personale precedentementeimpegnato nell’attività di pulizia dellescuole in interventi di ripristino del decoroe della funzionalità degli immobili adibitia edifici scolastici, pone proprio il rischioche la quota maggioritaria di fondi siaindirizzata laddove sia maggiore il numerodegli LSU impiegati. Senza nulla togliere aquesti lavoratori, sembra evidente, anzilapalissiano, il fatto che non possa esserequesto un criterio per la ripartizione deifondi. E se già togliamo risorse a capitolidi spesa pure importanti, non sarebbemeglio, banalmente, destinarli al Fondounico per l’edilizia scolastica per interventistrutturali di prevenzione, di adeguamentiantisismici, di messa in sicurezza degliedifici, magari secondo un programma

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 11: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

organico predisposto sulla base del censi-mento effettuato con l’anagrafe dell’edili-zia scolastica ? Noi pensiamo di sì.

Il secondo articolo di questo provvedi-mento, in perfetta disomogeneità rispettoal primo, riguarda la disciplina dell’am-ministrazione straordinaria delle grandiimprese in stato di insolvenza e proroga iltermine temporale per la cessione di ramiaziendali. Stando alla relazione illustra-tiva, l’obiettivo perseguito è quello di evi-tare alle grandi imprese commerciali cheversano in stato di insolvenza e che nonhanno ancora concluso nei previsti limititemporali l’attuazione programmi perl’amministrazione straordinaria, l’automa-tica conversione della procedura conser-vativa in fallimento.

La possibilità di disporre di 12 mesiulteriori dovrebbe quindi aiutare leaziende in crisi, ma a quanto pare quelleche ne trarranno un beneficio effettivo,trovandosi nelle condizioni previste, sa-ranno pochissime, per non dire, ad oggi,una soltanto.

Infine, il terzo e ultimo articolo stabi-lisce una riduzione degli obiettivi del Pattodi stabilità per il 2015 in favore deicomuni della provincia di Parma e Pia-cenza colpiti dall’alluvione degli scorsi 13e 14 settembre e per i quali il Governo hagià dichiarato lo stato di emergenza: unaltro lodevole intento finito male ! Allostato, per i territori interessati da questacalamità, risultano quindi disponibili com-plessivamente 30 milioni di euro: quasi 15che derivano dallo sforamento del Patto,vale a dire la solita pratica di spenderesoldi senza metterci soldi; 10 milioni giàstanziati con l’ordinanza che dichiarava lostato di emergenza; 5 milioni stanziatiautonomamente dalla regione Emilia-Ro-magna. Peccato che i danni siano stimatiin quasi 90 milioni: per l’esattezza, 88milioni di euro !

Peccato anche che notiamo almeno dueclamorose assenze rispetto al tema deidisastri ambientali. La prima grande as-senza che registriamo è quella di moltealtre zone recentemente colpite da eventiatmosferici eccezionali, che non meritanoevidentemente la stessa attenzione da

parte del Governo. Pensiamo alla Sarde-gna, dove, nei primi giorni dello scorsomese di settembre, una tromba d’aria eforti grandinate hanno provocato rilevantidanni in diverse aree dell’isola, soprattuttorispetto alle produzioni agricole. Pensiamoalla Calabria, devastata proprio in questigiorni da un’eccezionale ondata di mal-tempo che ha provocato distruzioni efrane, ha isolato alcune località e rispettoalla quale i danni sono ingentissimi. Pen-siamo a Messina, dove da due settimane èin corso una drammatica emergenzaidrica, a causa di una frana che ha inter-rotto l’acquedotto e rispetto alla quale ilGoverno non sta facendo assolutamentenulla.

La seconda grande assenza che regi-striamo è quella del Piano nazionale con-tro il dissesto idrogeologico: ma dove saràmai finito ? Nessuno ne parla, nessuno sipreoccupa di metterlo in atto, ma soprat-tutto di finanziarlo; e questo avviene men-tre in Italia ormai ogni pioggia crea danni,quando non autentiche tragedie.

Ed è proprio questo che contestiamo edi cui dicevamo anche all’inizio di questomio intervento, rispetto alla disomogeneitàed estemporaneità dell’azione di questoGoverno. Si va per emergenze, e neanche,perché ci sono emergenze più emergenzedi altre, ma sicuramente non c’è mai unavisione, un approccio sistemico e strate-gico. Non c’è mai un approccio di lungadurata, un approccio che, al di là dei faciliproclami, degli interventi tampone perfarsi belli, affronti in modo serio i pro-blemi del nostro malandato Paese.

Fratelli d’Italia su questo provvedi-mento si asterrà, per i motivi che abbiamosin qui detto: si asterrà perché, se pureapprezziamo le intenzioni, non condivi-diamo né i mezzi né, tanto meno, i risul-tati.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ta-bacci. Ne ha facoltà.

BRUNO TABACCI. Signor Presidente,rappresentanti del Governo, nell’esprimereil voto favorevole del gruppo Per l’Italia –

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 12: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Centro Democratico, desidero svolgere al-cune brevissime osservazioni.

La prima riguarda le attività social-mente utili, che dovrebbero essere svolteda soggetti titolari di ammortizzatori so-ciali, con il coordinamento di amministra-zioni pubbliche nei comuni di residenza, eche hanno bisogno che siano attivati deicontrolli necessari, perché queste attivitàsiano svolte con decoro e con impegno. Difronte agli esempi di superficialità e di-sinteresse di dipendenti pubblici chehanno determinato un grande allarme so-ciale, come dimostra il caso che è assurtoalle cronache in questi giorni del comunedi Sanremo, il tema dei controlli dei lavorisocialmente utili è una questione di se-rietà, per evitare che queste forme diintervento sociale siano chiamate con unnome che è assolutamente improprio.Quindi, l’invito al Governo è di utilizzaredei meccanismi di controllo adeguati, fa-cendone carico agli enti locali di perti-nenza.

Positiva appare la proroga del terminedi esecuzione del programma di cessionedei complessi aziendali.

Sulle misure finanziarie per interventinelle alluvioni del 13 e 14 settembre diParma e Piacenza, che richiamano la pre-mialità agli enti locali con una riduzionedegli obiettivi del Patto di stabilità, vorreiosservare una cosa molto semplice: poichénel nostro Paese questi eventi si ripetonocon allarmante precisione, credo che ilParlamento debba farsi carico di un in-tervento legislativo complessivo che distin-gua i diversi eventi e la loro portata, anchecon riguardo ai meccanismi di dichiara-zione di pubblica calamità, e che leghi lafase emergenziale di competenza dellaProtezione civile alla fase di ricostruzionedei beni pubblici e privati e delle attivitàproduttive nei diversi settori, con delleprocedure che siano testate e che sianostandardizzate, ma che siano certe.

Noi stiamo conducendo – parlo comepresidente della Commissione bicameraleper la semplificazione – un’indagine co-noscitiva, che è in corso, che nasce dallaconstatazione che nella fase della ricostru-zione si frappongono tali e tanti ostacoli,

spesso non giustificati e legati all’incer-tezza dell’attività della pubblica ammini-strazione, che richiedono un interventolegislativo di carattere complessivo. Senzaquesto, le regioni vanno in confusione e glienti locali interessati sono privi della ne-cessaria guida.

Quindi, vorrei che il sottosegretario chemi ascolta prendesse buona nota di questecose, poiché, diversamente, noi ci troviamoa rincorrere sempre gli eventi e non siamoin condizione di dare una parola di sta-bilità al lavoro, che, peraltro, in previsionesarà ampiamente in crescita, in quanto, sele ragioni dei mutamenti climatici inci-dono sugli eventi calamitosi, va da sé chedovremo stare con gli occhi aperti, maavere anche delle procedure che, consoli-date nel tempo e ben strutturate, siano ingrado di evitare che, ai diluvi che vengonodal cielo, aggiungiamo anche le calamitàper mano nostra (Applausi dei deputati delgruppo Per l’Italia – Centro Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Gui-desi. Ne ha facoltà.

GUIDO GUIDESI. Grazie, Presidente.Noi ci troviamo a discutere l’ennesimodecreto, che è un decreto snello, nel sensoche è composto solo da tre articoli, ma chemette insieme tre argomenti estremamentediversi l’uno dall’altro.

Nei tre articoli ci sono un po’ diquestioni sulle quali abbiamo discusso esulle quali abbiamo anche presentato tantiemendamenti...

PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Gui-desi. Il Governo deve ascoltare chi parla,per favore.

Prego, onorevole Guidesi.

GUIDO GUIDESI. ...emendamenti chenon sono stati accettati, né dalla maggio-ranza né dal Governo, ma che tentavanodi risolvere alcune questioni che questodecreto non risolve.

Questo decreto affronta, per esempio,l’amministrazione straordinaria e control-lata dei commissari di alcune aziende con

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 13: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

delle proroghe. Giustamente, innanzitutto,la prima questione che abbiamo affrontatoè il fatto che ci sia in discussione, pressola Commissione in sede referente, un pro-getto di legge che riguarda proprio l’atti-vità dei commissari nelle aziende e, giu-stamente, si è chiesto, all’interno delladiscussione che riguarda questo articolo equesta tematica, obiettivi di trasparenzaanche sulla gestione economica dei com-missari, che, ad oggi, non ci sono. Per cui,il dato di fatto è che oggi si fa unadecretazione d’urgenza per un argomentoche si sta affrontando e si sta cercando dirisolvere dal punto di vista legislativo nellaCommissione referente, ma con riferi-mento al quale, soprattutto, alla fine deifatti, non sappiamo effettivamente perquale motivo ci sia un’urgenza di affron-tare questo argomento, cioè a chi serve ea quali aziende serve questa norma.

L’altra questione riguarda il pro-gramma « Scuole belle », dove il decretointerviene in maniera sostanziale, pratica-mente stanziando i fondi del CIPE cheservivano rispetto all’accordo stipulato asuo tempo (marzo 2014) e poi ribadito inun ulteriore accordo con le regioni.

Il provvedimento sulle « Scuole belle » èstato dibattuto ampiamente, soprattuttoriguardo all’edilizia scolastica. Ma è giustodire che questo provvedimento non ri-guarda l’edilizia scolastica, ma altresì ri-guarda la questione dei lavoratori e degliex lavoratori socialmente utili, visto che èstato oggetto di una trattativa Stato-re-gioni e di un accordo, poi stipulato.Stiamo parlando non di pochi soldi, ma ditanti soldi, che arrivano anche dal CIPE eche vengono, da un lato, portati, invece,all’edilizia scolastica. Qui stiamo discu-tendo sostanzialmente di 150 milioni dieuro per il 2014, di 130 per il 2015 e di170 milioni per il periodo che va dalsecondo semestre 2015 fino al primo tri-mestre 2016.

Di cosa stiamo discutendo ? Stiamo di-scutendo degli ex lavoratori socialmenteutili. Allora, se questo fa parte del pro-gramma « Scuole belle », ovvero di tuttal’iniziativa sulla scuola, tanto paventatadal Governo Renzi, allora è stato interes-

sante capire come vengono gestiti questifondi. Nella gestione di questi fondi, lacosa che ci ha lasciati estremamente per-plessi, tanto da presentare una proposta dicorrezione per un modello di riequilibriodello stanziamento dei fondi, è stato lostanziamento della prima rata. Lo stan-ziamento della prima rata, le assegnazionidella prima rata del programma « Scuolebelle » contano 130 milioni di euro etrovano immense disparità tra i vari ter-ritori nazionali. Ci sono assegnazioni chevengono fatte da regioni a regioni e ci sonodelle province del nord totalmente escluseda queste assegnazioni.

Ma la cosa che ci lascia più perplessi èche, rispetto a queste assegnazioni, ab-biamo scoperto l’esistenza di molte piùscuole in alcune regioni, probabilmente discuole più belle e più pulite, visto che ilprogramma dovrebbe servire a quello, epraticamente dell’inesistenza o della quasiinesistenza di scuole in altre regioni. Unesempio su tutti: dei 130 milioni, vengonoassegnati circa 12,5 milioni alla regioneCalabria; 50 milioni – per cui circa lametà dei fondi stanziati dalla prima asse-gnazione – alla regione Calabria per 1.087scuole e alla povera Lombardia vengonolasciati circa 2 milioni e 900 mila euro.

Per cui, noi pensiamo che, se il pro-gramma riguarda tutto il settore scola-stico, come è stato poi paventato più voltedal Presidente del Consiglio, ci debbaessere un riequilibrio di questi fondi nellaseconda assegnazione, cosa che verifiche-remo e controlleremo, perché i furbi nonpossono continuamente essere sostenuti ascapito di qualcun altro.

E, poi, c’è questa bellissima iniziativa diintervento emergenziale del Governo ri-spetto agli eventi di calamità naturale e,dunque, in ordine alle alluvioni e allefrane che ci sono state in Emilia, preci-samente nella provincia di Parma e nellaprovincia di Piacenza, il 13 e il 14 set-tembre scorsi. Una stima dei danni, più omeno, conta 90 milioni di euro solo nellaprovincia di Piacenza, ma il Governo cosafa ? Il Governo stanzia 14 milioni di euro,di cui 10 sono già degli enti locali, perché10 vengono praticamente liberati dai vin-

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 14: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

coli del Patto di stabilità e possono esserespesi (4 dalla provincia di Parma e 6,5dalla provincia di Piacenza). Poi, c’è unaripartizione tra comuni. Su 90 milioni didanni, il Governo Renzi decide di stan-ziare 3 milioni 679 mila euro da ripartiretra i vari comuni che hanno subito i danni.

Allora, al di là del fatto che noi au-spichiamo una discussione di questo tiposulla prevenzione di questi eventi calami-tosi e sullo status della legislazione esi-stente, soprattutto in ordine alla puliziadei fiumi, bloccata da un fondamentalismoambientale di cui oggi stiamo pagandonotevoli conseguenze, il dato di fatto è chenoi siamo di fronte ad una situazione dove90 milioni di danni vengono compensaticon una decina di milioni, di cui un pezzo,una gran parte è già di proprietà degli entilocali che hanno subito questi danni e larisposta del Governo è questa.

La risposta del Governo è stata quelladi abbandonare quelle popolazioni. Alcuniprivati oggi sono ancora completamenteisolati, alcune aziende non possono riat-tivarsi, alcune infrastrutture sono bloccate,vi è il rischio di frane. Tutte le nostreproposte, che riguardavano sospensionedei contributi, zone franche, riattivazionerispetto alle attività aziendali e quant’altrosono state completamente bocciate.

Allora, noi oggi possiamo contare soloed esclusivamente su due condizioni. Laprima, per questi territori, è stata unabellissima e fantastica visita del Presidentedel Consiglio, che ha fatto un giro dimezz’ora su un elicottero. L’altra condi-zione, sulla quale veramente possiamocontare, sono questi soldi trovati rispettoalle esigenze che ci sono, che sono laciliegina sulla torta del giro in elicotterodel Presidente del Consiglio, della presa ingiro del giro in elicottero del Presidentedel Consiglio.

Chi conosce quelle vallate sa che sonotanto belle, ma ancor più bella e fantasticaè la dignità di quelle popolazioni, chepotranno contare solo ed esclusivamentesulla loro dignità, sul loro orgoglio...

PRESIDENTE. Concluda.

GUIDO GUIDESI. ...sulla loro laborio-sità, aiutate, magari, da qualche volonta-rio, che, ancora una volta, ha dimostratodi essere molto più vicino a quelle popo-lazioni rispetto al Governo, che, magari, èvenuto dalla Lombardia con qualche palae ha aiutato queste popolazioni, comple-tamente lasciate sole.

Oggi abbiamo 3 milioni e 670 mila europer le popolazioni alluvionate del piacen-tino e del parmigiano e in bilancio sicontano 3 miliardi e 300 milioni per ilsistema di accoglienza dei migranti, a cuiquesto Paese continua a far fronte, incen-tivando il business dell’immigrazione. In-vito a riflettere su questi dati, perchéquesto non è il Paese che noi vogliamo(Applausi dei deputati del gruppo Lega Norde Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Sal-vini).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Li-brandi. Ne ha facoltà.

GIANFRANCO LIBRANDI. Grazie, si-gnor Presidente. Signora sottosegretario,onorevoli colleghi, il decreto-legge n. 154,la cui conversione è all’esame dell’Aula,reca alcune disposizioni urgenti in duesettori strategici per il Paese, la scuola el’impresa, oltre che alcune norme volte asostenere, da un punto di vista finanziario,i territori colpiti da eventi meteorologici dieccezionale gravità nel 2015.

Il primo articolo del decreto intendefavorire la prosecuzione degli interventidel piano straordinario per il ripristino deldecoro e della funzionalità degli edificiscolastici. Il tema della scuola e dell’istru-zione è da sempre prioritario nell’ambitodell’azione di questo Governo. A luglio èstato approvato il disegno di legge diriforma della scuola, che abbiamo volutochiamare « La buona scuola », che incidein maniera sostanziale sull’offerta forma-tiva del nostro Paese.

Ma « La buona scuola » risulterebbe unprogetto incompleto, se non fosse accom-pagnato da una forte azione finalizzata aripristinare e migliorare la sicurezza, lafunzionalità e il decoro degli edifici sco-

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 15: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

lastici; una necessità urgente e indifferibileper il nostro Paese, come già il PresidenteRenzi ebbe modo di sottolineare nel suodiscorso di insediamento alle Camere nelfebbraio del 2014.

Proprio in quest’ottica, è stato presen-tato, nel luglio dello scorso anno, un pianocomplessivo di edilizia scolastica, che simuove lungo tre direttrici fondamentali: lacostruzione e la manutenzione straordina-ria, la messa in sicurezza e gli interventidi piccola manutenzione, oggetto del giàcitato progetto « Scuole belle ». Un pro-getto che prevede un finanziamento com-plessivo di 450 milioni di euro per ilperiodo intercorrente tra il luglio 2014 e ilmarzo 2016 e che ad oggi ha già visto unostanziamento di complessivi 280 milioni,di cui 150 per il 2014 e 130 per il 2015.

Tali stanziamenti hanno già prodottorisultati tangibili: 7.235 interventi effet-tuati nel 2014, quasi 5.300 nel primosemestre del 2015 ed altrettanti previstientro il primo trimestre del 2016. Proprioper raggiungere questo ambizioso obiet-tivo, vengono stanziati, con questo decre-to-legge, ulteriori 110 milioni di euro.

Un’azione che Scelta Civica condivide eche accoglie con grande favore nella con-vinzione che gli oltre 40 mila ambienti diapprendimento, dove studiano e lavoranocirca 9 milioni di persone, fra studenti epersonale, non possono non essere sicuried adeguati alla funzione didattica che inquei luoghi quotidianamente si svolge.

Nel corso dell’esame in Commissione èstato poi inserito nel decreto l’articolo1-bis che detta disposizioni al fine digarantire, con grande buonsenso, la con-tinuità dell’attività di titolari di ammor-tizzatori sociali in lavori socialmente utilipresso le amministrazioni pubbliche. Lapossibilità di utilizzare tali lavoratori, in-fatti, continuerà ad applicarsi ai progettiiniziati prima dell’adozione della conven-zione quadro.

Il dispositivo di cui all’articolo 2 incide,invece, su un altro settore strategico per ilPaese, il settore dell’impresa e in partico-lare sulle norme che riguardano l’ammi-nistrazione straordinaria di impresa, dicui al decreto legislativo n. 270 del 1999.

Come è noto, la procedura di amministra-zione straordinaria, a cui vengono am-messe grandi imprese che, se pur dichia-rate insolventi, presentano concrete pro-spettive di recupero dell’equilibrio econo-mico-finanziario, prevede due procedurealternative che presuppongono tempi di-versi di attuazione: un anno se la proce-dura prevede la cessione di complessiaziendali, due anni in caso di azioni fi-nalizzate alla ristrutturazione economico-finanziaria.

Nel caso in cui al termine dei suddettiperiodi il programma risulti non concluso,il tribunale dispone la trasformazionedella procedura in fallimento, consentendoperò, in caso di previsione della cessionedi beni aziendali, una proroga di tre mesi,previo nulla osta del Mise, quando risul-tino in corso iniziative di imminente de-finizione.

Sulla base di quanto previsto dall’arti-colo 2 del decreto in fase di conversione,il programma di cessione dei complessiaziendali può essere ulteriormente proro-gato per una sola volta, per un periodonon superiore a dodici mesi, nel caso incui venga accertato, sulla base di unaspecifica relazione predisposta dal com-missario liquidatore, ed approvata dal co-mitato di sorveglianza, che l’attuazione delprogramma richiede la continuazione del-l’attività dell’impresa e che tale fatto nonarreca pregiudizio ai creditori.

Una norma che condividiamo e soste-niamo, partendo dalla considerazione dibase che in una fase economica difficile eparticolare, come quella che stiamo vi-vendo, un programma di cessione di com-plessi aziendali strutturati e dalle molte-plici sfaccettature, possa ragionevolmenterichiedere tempi superiori ai dodici mesi.Si evita perciò, in questo modo, l’automa-tica conversione di una procedura di am-ministrazione controllata in fallimento,andando perciò ad enfatizzare la naturadella stessa procedura, cioè la conserva-zione del patrimonio produttivo attraversola prosecuzione, la riattivazione o la ri-conversione delle attività imprenditorialila cui rilevanza risulta sostanziale sia sottoil profilo della produzione che della con-

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 16: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

servazione dei livelli occupazionali. È unanorma che riteniamo possa, alla fine, fa-vorire non solo l’interesse pubblico legatoal salvataggio di un complesso aziendaleed al mantenimento dell’occupazione, maanche i creditori, considerato che la pro-roga risulta preclusa nel momento in cuila prosecuzione del programma di ces-sione del complesso aziendale possa risul-tare pregiudizievole per gli stessi.

Da ultimo, ma non certo per impor-tanza, l’articolo 3 del decreto in esameprevede una serie di misure finanziarie infavore dei territori delle province diParma e Piacenza colpite da eventi me-teorologici di eccezionale gravità nellegiornate del 13 e 14 settembre 2015. Inparticolare, viene approvata, a favore deicomuni per i quali il 25 settembre ilConsiglio dei ministri ha dichiarato lostato di emergenza, una riduzione del-l’obiettivo del Patto di stabilità interno perl’anno 2015 di complessivi 14,2 milioni dieuro, da ripartirsi per un importo mas-simo di 4 milioni di euro a favore dellaprovincia di Parma, di 6,5 milioni di europer la provincia di Piacenza e di 3,7milioni di euro per i comuni colpiti dal-l’evento. Nel corso dell’esame in Commis-sione è stato poi ampliato il principio delsostegno ai comuni colpiti nel 2015 dacalamità naturali che possono ora esclu-dere dal Patto le relative spese se soste-nute con utilizzo dell’avanzo di ammini-strazione e con ricorso al debito. La ri-duzione degli obiettivi è posta a valeresugli spazi messi a disposizione dalla co-siddetta premialità a favore degli entilocali che rispettano i vincoli imposti dalPatto di stabilità e i tempi di pagamentodei debiti commerciali nei limiti deglispazi residuali a disposizione alla data del24 settembre 2015.

Anche in questo caso concordiamo conla proposta del Governo. Si tratta di unaiuto concreto, per quanto quantitativa-mente modesto e meritevole di essereintegrato anche in altre forme, ai territoridelle province di Parma e Piacenza dura-mente colpite, come già i comuni di Dolo,Pianiga e Mira qualche mese prima daviolenti eventi meteorologici.

Per concludere, è un decreto-legge chedetta disposizioni rilevanti nei settori stra-tegici della scuola, finanziando un’ulte-riore tranche del programma « scuolebelle », e delle grandi aziende in crisi,sostenendo i processi di mantenimentodell’attività produttiva e dei livelli occupa-zionali. Si prevedono, inoltre, doverosemisure di sostegno finanziario per i ter-ritori colpiti da calamità naturali. SceltaCivica esprimerà, pertanto, voto favorevolealla conversione del decreto-legge.

PRESIDENTE. Saluto gli alunni e idocenti del Liceo scientifico paritario « DeNicola » di Roma e gli alunni e i docentidell’Istituto magistrale « Regina Marghe-rita » e della scuola elementare « Gabelli »di Palermo, che stanno assistendo ai nostrilavori dalle tribune (Applausi).

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Melilla. Ne ha facoltà.

GIANNI MELILLA. Signor Presidente,questo decreto-legge affronta questioninon omogenee. Si articola su tre grandiquestioni e questo, di per sé, è censurabile,secondo quanto più volte ha detto il Pre-sidente della Repubblica, soprattutto ilpassato Presidente della Repubblica, cheinvitava, in ordine ai decreti-legge emanatidal Governo, a trattare materie assoluta-mente omogenee.

Naturalmente siamo favorevoli a stan-ziare con urgenza fondi a favore dellepopolazioni delle province di Parma e diPiacenza, colpite dall’alluvione del 13 e 14settembre di quest’anno, tramite la ridu-zione dei saldi relativi al Patto di stabilitàinterno.

I deputati di Sinistra Ecologia Libertàsi asterranno, perché questo decreto-leggenon prevede la stabilizzazione dei lavora-tori delle ditte esterne che fanno le puliziein quasi la metà – per la precisione nel 43per cento – delle scuole italiane. Dal mesedi aprile 2016 non ci sarà nessuna cer-tezza né di risorse né di soluzioni allaproblematica occupazionale per queste la-voratrici e lavoratori, cosiddetti LSU dellascuola, precari dall’anno 2000, quindi daquindici anni, una vita intera.

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 17: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Vi è un’altra criticità per Sinistra Eco-logia Libertà in questo decreto-legge. In-fatti, non sono state inserite le misure« salva regioni », per quelle regioni in par-ticolare, come il Piemonte, che hannoutilizzato i trasferimenti destinati a pagarei fornitori per coprire le loro spese cor-renti o i debiti fuori bilancio. E questa èuna realtà enorme, che interessa non soloil Piemonte ma anche altre regioni. Nésono state previste altre modifiche perdefinire correttivi per i comuni per unasanatoria delle delibere comunali su IMU,Tasi, Tari e addizionale Irpef approvate inritardo.

Il Governo intende, quindi, rifinanziareil cosiddetto Piano straordinario per ilripristino del decoro e della funzionalitàdegli edifici scolastici, ampiamente strom-bazzato ai quattro venti con il nome di« scuole belle », mediante un ulteriorestanziamento di 110 milioni di euro afavore del Miur. In realtà, nonostante lapropaganda MinCulPop di Renzi, si trattadi un’altra parte degli interventi calcolatie poi annunciati per 450 milioni di euro,a seguito dell’accordo siglato al Ministerodel lavoro e delle politiche sociali il 28marzo 2014, che ha posticipato il pro-blema e la soluzione all’esternalizzazionedei servizi di pulizia nelle scuole soltantofino a marzo 2016, una scadenza ormaiprossima a venire.

Si tratta di un ennesimo e costosoprovvedimento tampone, con lo scopo,almeno dichiarato nelle intenzioni, di av-viare la definitiva soluzione della proble-matica occupazionale per i 24 mila lavo-ratori ex LSU, conseguente alle riduzionidegli affidamenti dalle espletate gare Con-sip e per ripristinare le condizioni econo-miche e contrattuali delle lavoratrici e deilavoratori vigenti al 31 dicembre del 2013.

In seguito c’è stato un susseguirsi diinterventi estemporanei, tutti a seguito –questo va detto – della mobilitazione co-stante delle lavoratrici e dei lavoratori incassa integrazione, senza certezza di unfuturo lavorativo. Le scuole sono statelasciate sole e in seria difficoltà.

Ricapitolo i vari e scoordinati inter-venti portati avanti dal Governo. Il

primo, 150 milioni di euro nel 2014; ilsecondo, altri 130 milioni di euro stan-ziati dalla legge di stabilità del 2015, perfinanziare gli interventi dal 1o gennaio al30 giugno del 2015; dal 1o luglio al 31dicembre del 2015, un altro stanziamentourgente per complessivi 100 milioni dieuro, in aggiunta ai 10 milioni di euroche il Miur aveva trovato all’interno delproprio bilancio; altri 10 milioni di europer il 2016 derivano anch’essi dal Fondoper lo sviluppo e la coesione (program-mazione 2014-2020). Per il periodo dal 1o

gennaio al 31 marzo del 2016 servirannoancora ulteriori 60 milioni di euro. Poi,dal mese di aprile del 2016 non si hanessuna certezza, né di risorse, né disoluzioni, per queste lavoratrici e lavo-ratori, a cui va la nostra umana solida-rietà. Si tratta non di bestie o di bu-rattini ma di persone che da anni, dadecenni, garantiscono il decoro e la pu-lizia alle scuole dove studiano i nostrifigli. È immorale, dal punto di vistapolitico, che queste persone non possanoavere un futuro garantito, che non pos-sano avere stabilizzato il proprio posto dilavoro, dopo, in alcuni casi, più di quin-dici anni di lavoro precario !

L’articolo 2 di questo decreto allunga itempi previsti della legge Prodi-bis: spuntaun nuovo ritocco alle procedure relativealle crisi di impresa. Stavolta la normanasce con un obiettivo non scritto mamolto preciso: si tratta di una norma adpersonam, serve cioè ad evitare il falli-mento della compagnia aerea Blu Pano-rama.

La norma in questione infatti, modifi-cando l’articolo 57 della legge n. 270 del1999 sull’amministrazione straordinaria,la cosiddetta legge Prodi-bis, punta adevitare che al termine della scadenza delprogramma approvato dal Ministero dellosviluppo economico – dodici mesi se in-dirizzato alla cessione o ventiquattro mesise finalizzato alla ristrutturazione econo-mico-finanziaria – si arrivi all’automaticofallimento dell’azienda nel caso in cui ilprogramma non sia stato realizzato intutto o in parte.

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 18: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

La norma sulla prorogabilità del pro-gramma legato all’amministrazione straor-dinaria è ovviamente erga omnes e non sipuò escludere che in futuro venga appli-cata in altre situazioni, ma è comunqueuna facoltà nelle mani del Ministero e nonun meccanismo automatico.

Nel caso di Blu Panorama, la terzacompagnia italiana per numero di passeg-geri, specializzata in voli per destinazionituristiche nel Mediterraneo e nel lungoraggio, tra cui Cuba, Caraibi, Messico,dopo il primo slot di manifestazione diinteresse, che si era chiuso lo scorso 30aprile, la procedura di cessione sembraessersi complicata, richiedendo quindi ilricorso ai tempi supplementari e ciòchiama in causa anche la scarsa serietàcon cui il Governo ha seguito questadelicatissima vertenza, che riguarda tan-tissimi lavoratori.

In questo decreto, infine, non sonopreviste misure « salva regioni », né siprevedono interventi per i comuni a par-tire dalla sanatoria delle delibere comunalisu IMU, Tasi, Tari, addizionale Irpef, ap-provate in ritardo dopo che erano scadutii termini per varare i bilanci preventivilocali. A far inciampare, almeno per ora,il provvedimento è il peso specifico del-l’intervento sulle regioni e il lungo elencodi interventi aggiuntivi che formerebberoun decreto di enti locali bis, dopo quelloapprovato appena prima della pausaestiva. Si evidenzia, anche in questo caso,l’assoluta improvvisazione con cui il Go-verno tratta la finanza pubblica locale e lostato finanziario delle regioni e dei co-muni.

Per queste ragioni i deputati di SinistraEcologia Libertà, pur naturalmente condi-videndo gli interventi a favore delle popo-lazioni alluvionate, si asterranno, perchéritengono assolutamente sbagliato, immo-rale non dare una sistemazione definitivaalle lavoratrici e ai lavoratori ex LSU, chegarantiscono, a prezzo di duri sacrifici, lapulizia e il decoro di quasi la metà dellescuole italiane in cui sono i nostri figli(Applausi dei deputati del gruppo SinistraEcologia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Tan-credi. Ne ha facoltà.

PAOLO TANCREDI. Grazie, Presidente.Come è stato ampiamente detto, si trattadi un decreto di contenuto abbastanzaeterogeneo. Si tratta di tre misure, divisein tre articoli, che rispondono a delleesigenze particolari e straordinarie e adelle emergenze.

In particolare, il primo articolo, cheriguarda il decoro degli edifici scolastici,risponde all’esigenza di reinvestire sullascuola secondo un piano, di cui all’accordotra il Ministero e le autonomie scolastiche.Questo provvedimento mette a disposi-zione ulteriori 110 milioni di euro dei 480stanziati nel 2014.

Io credo che quando parliamo di inve-stimenti nella scuola, che è forse il com-parto più importante, ma in generale diinvestimenti nella pubblica amministra-zione, dobbiamo ricordare che negli ultimiotto anni, in particolare dal 2009 ad oggi,se andiamo a guardare le cifre che lapubblica amministrazione spende per laspesa in conto capitale, tali cifre sonoridotte di quasi il 40 per cento. Nel 2009la pubblica amministrazione italiana, inconto capitale, spendeva circa 80 miliardidi euro, oggi, nel 2014, a consuntivo, essaspende 50 miliardi di euro, cioè, più omeno, 30 miliardi di euro in meno.

Nello stesso periodo, Presidente, giusta-mente si sono alzati i livelli di tutela sullenorme che riguardano la sicurezza degliedifici, soprattutto degli edifici scolastici.Questo ha portato a questa situazionedifficile, che vede parecchie scuole inade-guate e nell’impossibilità di avere collaudie anche un patrimonio scolastico italianoche è assolutamente non all’altezza delladomanda educativa che c’è nel Paese. Daquesto punto di vista, il piano « scuolabella » ricomincia a spendere risorse im-portanti, anche se assolutamente non suf-ficienti. Sono risorse pronte, che andrannoai comuni, alle province e alle autonomiescolastiche per gli investimenti sullascuola.

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 19: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Con un articolo aggiuntivo, l’articolo1-bis, nel corso dei lavori in Commissione,si è cercato di dare una risposta, seppurprovvisoria, ma pur sempre di una rispo-sta e di un’attenzione si tratta – io nonsono d’accordo con il catastrofismo delcollega di SEL, che mi ha preceduto –, alproblema dei lavoratori socialmente utili edelle attività socialmente utili nelle scuole,che si sono viste superate dall’abbassa-mento dei livelli di retribuzione dovutiall’introduzione della normativa Consipanche nei servizi per le scuole. Anche inquesto caso, c’è la necessità di conciliare ilrisparmio con l’efficienza dei servizi e latutela dei posti di lavoro.

All’articolo 2 si tratta, secondo noi, unprovvedimento che – è vero – può essereindividuato per un caso specifico, ma cheha una valenza e una validità – e noi loapproviamo – anche nella genericità. In-fatti, l’istituto dell’amministrazione straor-dinaria, che è in vigore, Presidente, dal1999, ha risposto in maniera abbastanzaefficace all’esigenza dello stato di insol-venza di grandi aziende che, però, non sitrovavano nella condizione di andare versoil fallimento e verso la chiusura.

L’amministrazione straordinaria hacercato di tutelare gli interessi pubblici, gliinteressi dei creditori, gli interessi dellacontinuità aziendale, gli interessi dellequote di mercato da mantenere e anche esoprattutto l’interesse del mantenimentodel livello occupazionale. Sono tutte ca-ratteristiche che, come capirete, hannobisogno di un certo tempo, della possibilitàdi un lavoro che sia libero da condizio-namenti. Perciò, la proroga, secondo noi,va ad incidere su queste caratteristiche edè, a nostro modo di vedere, anch’essa unprovvedimento opportuno e che rispondealle esigenze per cui l’amministrazionestraordinaria in molti casi è nata, ossiaevitare, in tutti i modi, lo stato di falli-mento che non è utile a nessuno e cercaredi mantenere la continuità aziendale.

All’articolo 3, invece, si tratta appuntoun argomento del tutto diverso che, però,un po’ risponde anche a quello che dicevoall’inizio per quanto riguarda gli investi-menti nella pubblica amministrazione. In-

fatti, come molti colleghi hanno detto, laprevenzione sarebbe necessaria con unpiano mirato di interventi sul territorio esul rischio idrogeologico, tant’è che questoprovvedimento risponde ad un’urgenza,che è quella degli eventi eccezionali e deidanni causati agli enti locali dagli eventimeteorologici del 13 e 14 settembre 2015a Piacenza e a Parma. Si tratta di spazi diriduzione del Patto di stabilità di circa 15milioni di euro che vengono distribuiti aqueste amministrazioni. Si è aperta, con ilcomma 1-bis, che è stato introdotto du-rante l’esame in Commissione, anche lapossibilità di allargare ad altre ammini-strazioni la possibilità di spendere, nel-l’ambito degli avanzi di amministrazione,in deroga al Patto di stabilità. Natural-mente, come ha spiegato molto bene emolto in dettaglio ieri il sottosegretario DeMicheli, non è possibile estendere questoad una qualunque amministrazione, ma ènecessario lo stato di emergenza procla-mato dal Consiglio dei ministri. Mi sembraassolutamente opportuno. Così come haricordato bene il sottosegretario De Mi-cheli, nella legge di stabilità sono conte-nute delle misure importanti su questotema. Sono 100 milioni di euro in piùrispetto allo stanziamento dello scorsoanno per il Fondo per le emergenzenazionali, che va, quindi, da 150 a 250milioni di euro. E, come si è chiaritobene anche nel corso del dibattito, essorisponde alle esigenze della prima fase,della risposta immediata alle emergenze.Così come, invece, un’importante e fortenovità, che giustamente è stata enfatiz-zata dal Governo ieri, è lo stanziamentodi un miliardo e mezzo di euro perquanto riguarda i privati, il ristoro alleimprese e alle attività produttive per tuttigli stati di emergenza dal 2013 ad oggi,per tutti gli eventi che sono ricaduti,appunto, nella proclamazione dello statodi emergenza. Un intervento molto inno-vativo perché, come si è detto, non si eramai disposto un intervento finanziarioper privati al di fuori degli eventi grandidegli ultimi terremoti disastrosi che sonocapitati a L’Aquila e in Lombardia, Ve-neto ed Emilia.

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 20: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Per tutte queste ragioni, Presidente, iodichiaro convintamente il voto favorevoledi Area Popolare (Applausi dei deputati delgruppo Area Popolare (NCD-UDC)).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pa-lese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Grazie signor Presi-dente, questo decreto-legge ha un difettodi base, ossia quello che affronta, in ma-niera disomogenea, tre argomenti impor-tanti e fondamentali, soprattutto per ilterritorio, su cui certamente il Governocentrale ha l’obbligo e il dovere, in basealle leggi e in base anche agli interventi ealle risorse, di intervenire e di intervenirein maniera efficace.

Ma siccome si tratta di tre argomentiabbastanza delicati, avrebbero meritatouna trattazione distinta e approfondimentimolto analitici rispetto a quelle che sonole situazioni in campo perché tutte e tre lesoluzioni che sono state date sono sola-mente misure tampone. Per fortuna, inCommissione bilancio c’è stata una corre-zione sull’articolo 3, riguardante il pro-blema degli interventi per le avversitàatmosferiche, che ci consente di astenercida questo provvedimento perché, su nostraproposta, è stata accettata questa modificaimportante.

Capisco che c’è necessità e urgenzasoprattutto per gli interventi nei comunicolpiti da avversità atmosferiche come inVeneto così come in Calabria così come inPuglia così come in Campania solo perstare alle ultime vicende. Ma l’argomentoprincipale rimane rispetto a quelle chesono le motivazioni in campo: si intervienesul problema del piano delle scuole conl’articolo 1, cioè su due argomenti suiquali a varie riprese, quando abbiamoavuto la possibilità in Parlamento e inCommissione di discutere su altri prece-denti interventi legislativi proposti dal Go-verno e dalla maggioranza, avevamo so-stenuto la necessità delle norme, delleprecisazioni che il Governo ha propostocon questo decreto-legge. Riteniamo checosì non si possa andare avanti. Noi ave-

vamo proposto una soluzione organica siasul problema delle prime norme, sull’am-modernamento, ristrutturazione e messain sicurezza degli edifici scolastici nelnostro Paese e avevamo dato anche delleproposte più estensive rispetto a quanto èstato fatto, perché quello che è stato fatto– ad onor del vero questo discorso loabbiamo proposto quando ancora era incarica il Governo Letta – sarebbe statodeterminante nel senso che, invece dicorrere il rischio di perdere fondi strut-turali comunitari sul 2007-2013 – la cifranon sarà inferiore ai 4 miliardi e mezzo dieuro – la nostra proposta all’epoca fu chequeste risorse fossero utilizzate per laristrutturazione e la messa in sicurezza ditutti gli edifici scolastici del nostro Paese,che sono tanti, e di limitare il provvedi-mento, come primo intervento, rispettoalle ordinanze di inagibilità che i sindacierano stati costretti a fare di quelle strut-ture che sono tante, sulle quali si potevaintervenire addirittura in situazioni di ur-genza e anche rispetto al Patto di stabilitàinterno perché l’Unione europea non loavrebbe consentito così come l’ha consen-tito successivamente. Invece, si è interve-nuti in parte e non si è ottenuto alcun tipodi risultato: si è voluti intervenire conrisorse diverse da quelle dei fondi strut-turali per intitolare il programma « scuolebelle » e poi alla fine non si è realizzatoniente. Quindi, è stato un intervento to-talmente disorganico così come anche leproposte che sono venute dopo sul pro-blema dei lavori socialmente utili. Ormainon esiste più alcun provvedimento dicarattere finanziario, vuoi la legge di sta-bilità vuoi altri decreti che comunque nelcorso dell’anno arrivano qui in Aula, ri-spetto alla situazione delle scuole o anchealtri provvedimenti dai quali non emergaquesta situazione di grande difficoltà deilavori socialmente utili che sono direttaemanazione a suo tempo di provvedimentiministeriali. Quindi parliamo di tutto que-sto. Anche qui sarebbe forse arrivato ilmomento, sarebbe ora di mettere ordine,un punto fermo su quelli che sono gliinterventi da fare perché le proposte cheemergono sono moltissime ma non c’è

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 21: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

ancora a tutt’oggi una ricognizione precisané tanto meno c’è una ricognizione dicontrollo rispetto alle risorse che vengonoerogate e come vengono spese. Il controllodeve e può essere fatto in riferimento atutto ciò.

Anche nell’articolo 2 sarebbe stato utilerecepire qualche suggerimento, qualcheemendamento che è stato oggetto di di-scussione anche ieri quando c’è statol’esame di questo provvedimento in rife-rimento a quelle che sono le incompati-bilità dei commissari che vengono nomi-nati nelle strutture in amministrazionestraordinaria perché versano in difficoltàfinanziarie cioè in fallimento.

Anche qui c’è il problema delle incom-patibilità, cioè gli stessi commissari nonpossono stare dappertutto in diverse si-tuazioni, sono nominati sempre gli stessiin diverse aziende, rispetto alla legge Prodiche è stata emanata in riferimento aqueste difficoltà, a suo tempo, nel contestodella programmazione e della ristruttura-zione occorre un controllo più efficace.Anche qui, a tanti anni di distanza, sap-piamo bene che sta emergendo una grandedifficoltà, con tante notizie vere e nonvere, ma la difficoltà c’è, il problemaesiste, per l’utilizzo e la gestione dei beniconfiscati alla mafia, rispetto all’attua-zione della legge Violante del 1993, anchein riferimento alla legge Prodi, forse sa-rebbe il caso e sarebbe stata questa l’oc-casione non di fare solo questa normatampone, ma di fare una ricognizione percapire come poi vengono gestite, qualirisultati stanno dando, a tanti anni didistanza, queste aziende e questa misura.

Sono questi i provvedimenti, sostanzial-mente, che noi avremmo voluto ci fosserostati. Certo, non possiamo esimerci dalcondividere l’intervento finanziario a fa-vore dei comuni colpiti da avversità at-mosferiche, dove noi siamo d’accordo perla nettizzazione del Patto di stabilità in-terno che è stato ulteriormente affinato daquesta norma, ma soprattutto noi condi-vidiamo, avendoli anche proposti con lacollega De Girolamo, ma anche con ilcollega Occhiuto e con la collega JoleSantelli, i provvedimenti che riguardano le

ulteriori aree del Paese che sono statecolpite da avversità atmosferiche. Ieri ilsottosegretario, signor Presidente, ha spie-gato per filo e per segno la proceduraineccepibile che esiste da tanti anni: nelmomento in cui si verifica un’avversitàatmosferica, c’è l’intervento della Prote-zione civile, del Genio civile, delle strut-ture regionali e anche delle prefetture epoi, in seguito, la richiesta di risarcimentodei danni per avversità atmosferiche edella dichiarazione dello stato di emer-genza da parte delle giunte regionali arrivaqui al Ministero e si vedrà poi quel cheaccade. Il fatto di aver consentito la pos-sibilità, proposta da noi, dell’apertura ri-spetto ai comuni che qui sono inseriti inquesto decreto-legge e che hanno la pos-sibilità, una volta che l’iter procedimentalesarà concluso, di accedere sia alle risorseresidue e a quelle stanziate sull’eserciziofinanziario 2015 del Fondo unico nazio-nale per gli interventi per avversità atmo-sferiche nei vari territori, ma anche sul-l’esercizio finanziario del 2016, con lapossibilità, anche, di intervento di ristorosui privati.

Questa è una norma, ovviamente, chenoi condividiamo in riferimento a quelloche è stato fatto, proprio perché c’è statoquesto completamento. Per questo motivo,pur non condividendo il modo con cuiprocede il Governo, pur non condividendole modalità con cui vengono affrontatiparzialmente e con norme tampone tutti etre questi argomenti che sono abbastanzaimportanti e decisivi, noi riteniamo, però,che l’interesse supremo sia quello dellepopolazioni colpite da avversità atmosfe-riche con tanti danni e tante difficoltà. Percui, avendo assunto tale possibilità nonsolo per i fatti occorsi nella regione EmiliaRomagna, nella città di Piacenza e nellasua provincia, ma anche per quelli nellaregione Campania, nella Regione Calabriae nella regione Puglia, soprattutto neltarantino, tutto ciò ci consente di astenercisu questo provvedimento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ca-stelli. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 22: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

LAURA CASTELLI. Grazie Presidente,questo è uno di quei decreti-legge chepassa così nel silenzio, a cui viene anchedato un nome stupido, per il quale nonsono state neanche fatte le slide. E direche si parla di temi importantissimi:scuola e messa in sicurezza, ricostruzionedei Paesi messi in ginocchio da calamitànaturali e la solita marchetta perun’azienda amica. L’avete chiamato« scuole belle », ma per noi il bello ètutt’altro. Per la scuola e la sicurezzaabbiamo chiesto, trovando adeguate coper-ture per il 2015, di mettere 50 milioni dieuro su interventi per la messa in sicu-rezza delle scuole. In particolare, ci rife-riamo a opere di prevenzione contro ilrischio idrogeologico e per l’adeguamentoantisismico degli edifici costruiti, per lagran parte, in un periodo in cui la culturaantisismica non esisteva. Riteniamo, in-fatti, che la sicurezza sia una priorità evenga prima di tutto il resto, specialmentenelle scuole che presentano maggiori pro-blemi strutturali e manutentivi.

Per affrontare in maniera seria il pro-blema, si dovrebbe agire secondo un pianodi interventi che garantisca finanziamentistrutturali e considerevoli ogni anno, cosìcome previsto in una nostra proposta dilegge, presentata alla Camera, che voicontinuate a non prendere in considera-zione.

Al contrario, il decreto-legge non puòessere uno strumento adeguato a legiferarein questa materia. Così, il Governo dimo-stra, ancora una volta, di intervenire sem-pre e soltanto in emergenza. Noi cittadinicontinuiamo a pagare con le nostre tassei danni creati dal vostro pessimo e crimi-nale modo di lavorare. Sì, Presidente,criminale, perché gli studenti ci muoiononelle scuole. E pensare che ogni miliardoinvestito in dissesto idrogeologico produce7 mila posti di lavoro, ma voi usate questodecreto per creare lavoro a modo vostro,cioè male e per nulla strutturale a unavisione d’insieme.

Avete scritto questo decreto perché visiete accorti che le scuole erano statetinteggiate a metà o che sono state tinteg-giate scuole che ancora non sono state

ristrutturate e dunque toccherà farlo dinuovo, sprecando soldi preziosi di noicittadini. Tutto questo, con il concetto diristrutturazione e messa in sicurezza degliedifici, non ha nulla a che vedere. Ma ciòche è più grave è che non ci permettete direinternalizzare servizi che costerebberomolto meno se svolti direttamente dalloStato. Invece, per voi, ciò che è più im-portante è dare appalti alle vostre amichecooperative rosse. Non cambierete mai.

Passiamo all’articolo 2, recante misureurgenti per l’esecuzione dei programmi diamministrazione straordinaria dellegrandi imprese in stato di insolvenza.Questo articolo risulta essere nel concretouna proroga ad hoc di piani di cessioneaziendale, di cui, però, approfitterebbe lasola Blu Panorama, una piccola compa-gnia aerea, una società che, negli ultimi 5anni, ha accumulato 160 milioni di debiti.Con una flotta aerea decisamente vec-chiotta, ci chiediamo: quale sarà il « ca-pitano coraggioso » che avrà voglia diprendere in mano questa patata bollente ?Perché Blu Panorama non è certo Alitalia.Noi abbiamo provato a sopprimerlo, maper voi aiutare gli amici è davvero unbisogno irrefrenabile.

E poi l’ultimo, ma direi decisamente inprimo piano, a causa delle tristi storie dicronaca, l’articolo 3, recante misure finan-ziarie per interventi nei territori colpitidagli eccezionali eventi meteorologici deigiorni 13 e 14 settembre 2015.

La nostra posizione è decisamente di-versa dalla vostra. Le emergenze in Italiaci sono ogni giorno e non sono purtroppopiù cose eccezionali. Il disastro in Calabriaè notizia di questi giorni: ponti e stradeche crollano; il territorio tra le Province diCatanzaro, Vibo Valentia e Reggio Cala-bria è letteralmente devastato e la regionechiede lo stato di calamità: è un continuorincorrersi drammatico di disastri dovutial dissesto del territorio, da nord a sud.

Ricordiamo al Governo anche la gra-vissima situazione di Messina, senz’acquaper oltre una settimana, dove uno smot-tamento ha spaccato l’acquedotto, la con-dotta che, dalle pendici dell’Etna, do-vrebbe portare 500 metri cubi d’acqua al

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 23: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

giorno a Messina. La popolazione di Mes-sina, già tristemente vittima di un’altragravissima alluvione nel 2009, non meritatanto disinteresse e trascuratezza da partevostra.

In Liguria, a settembre, la storia siripete come un incubo: sommersa dalfango, prima la pioggia, poi i fulmini, lestrade che si allagano, gli smottamenti e imorti.

A Benevento, a metà ottobre, straripa ilfiume Calore, l’acqua invade alcuni quar-tieri.

PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Ca-stelli, le faccio recuperare il tempo. Col-leghi, se possibile, abbassiamo un po’ iltono della voce, gentilmente ? Grazie.Prego, onorevole.

LAURA CASTELLI. Anche a Beneventomorti, due morti; arriva l’Esercito, lescuole chiudono e la regione chiede lostato di calamità.

Uno studio sui disastri naturali in Italiapubblicato dal Centro Euro-Mediterraneodi documentazione rivela che negli ultimi50 anni le vittime per frane e alluvionisono raddoppiate. Le cause sono diverse:dall’abusivismo, alla mancanza di manu-tenzione del territorio, alle norme disat-tese. Questi disastri evidenziano che ilnostro territorio ha bisogno di cure,quindi, dal nostro punto di vista, non hasenso che il Governo autorizzi lo svincolodal Patto di stabilità solo per chi hadichiarato lo stato di emergenza nel 2015.Deve concederlo indistintamente, soprat-tutto a quegli enti che hanno avanzo diamministrazione e possono investire conprogetti pronti per la cura del territorio,oltre a prevedere per il meridione, già apartire dalla legge di stabilità, un pro-gramma ad hoc di verifica dei suoli emessa in sicurezza.

Ma non basta, non dobbiamo agiresempre e solo in funzione dell’emergenza.Lo si ripete da sempre, ma nulla vieneattuato. Un buon Governo dovrebbe farela pianificazione pluriennale e la madre ditutte le programmazioni è la pianifica-zione urbanistica e la pianificazione pae-

saggistica. Invece il Governo che fa ? Can-cella i 9 miliardi promessi per mettere insicurezza il territorio.

Purtroppo la notizia è stata confermatadal sottosegretario per l’ambiente e latutela del territorio e del mare, Silvia Velo,in risposta all’interrogazione urgente delMoVimento 5 Stelle: non ci saranno quei9 miliardi promessi per mettere in sicu-rezza il territorio. Evidentemente Renzidava i numeri quando parlava di « millecantieri l’anno per sette anni ».

Serve subito una legge sul suolo eancora di più serve una direttiva europeache lo salvaguardi, cosa che possiamoottenere tramite la cooperazione raffor-zata che abbiamo richiesto al Governo conuna risoluzione del MoVimento 5 Stelle avoto unanime in Commissione ambiente,ma ad oggi ancora non è stato fatto nulla,solo chiacchiere e slogan.

Ribadiamo, non basta un interventoparziale ed emergenziale: per il territorioserve una programmazione seria e a me-dio-lungo termine, ma ci viene da pensareche non ne siate capaci. Aspettando diessere al Governo per mettere a posto ivostri danni, il MoVimento 5 Stelle suquesto decreto-legge si astiene e alza lebraccia davanti a tanta ignoranza e inca-pacità di far bene a questo Paese (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ru-binato. Ne ha facoltà.

SIMONETTA RUBINATO. Signor Pre-sidente, il provvedimento in esame è statoemanato in considerazione della necessitàe dell’urgenza di dettare delle norme im-mediatamente operative in materia econo-mico-sociale, concernenti decoro e funzio-nalità degli edifici scolastici, programmi diristrutturazione delle grandi imprese instato di insolvenza e interventi finanziariin zone colpite da eventi calamitosi. Aconferma di tali necessità ed urgenza – lodico ai colleghi che ne hanno lamentatol’incostituzionalità nelle dichiarazioni divoto –, rilevo che non è stata presentata

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 24: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

per questo provvedimento – caso forse piùunico che raro – alcuna questione pre-giudiziale di costituzionalità.

È un decreto-legge che si è concentratoquindi su pochissime tematiche e questoha limitato, anche sul piano dell’ammissi-bilità formale, la possibilità di trovaresoluzioni, che pure sarebbero auspicabili eurgenti, ad una serie di problematicheevidenziate dall’ANCI per consentire aglienti locali una chiusura finanziariamenteordinata e sostenibile dell’esercizio incorso.

Su questo – come già abbiamo auspi-cato in Commissione, l’ha auspicato lostesso relatore – chiediamo al Governo divalutare l’opportunità di un interventoquanto mai necessario. Peraltro, veniamoda anni in cui sulla finanza locale sonostati fatti provvedimenti emergenziali di-sorganici, molto pesanti sul fronte dei taglie dei vincoli, ma il disegno di legge distabilità per il 2016 presentato dal Go-verno cambia verso e il Parlamento potràprovare a migliorarlo ulteriormente.

Quanto all’articolo 1, per inquadrarlo,vorrei ricordare che il 4 luglio 2014 ilGoverno si è impegnato nella realizzazionedi un piano di edilizia scolastica articolatoin tre linee di intervento: le « scuolenuove », che prevedono la costruzione dinuovi edifici scolastici o di rilevanti ma-nutenzioni, che ad oggi hanno avuto il vialibera grazie alla liberazione di risorse deicomuni dai vincoli del Patto di stabilitàper circa di 244 milioni; le « scuole si-cure », con un finanziamento per 510milioni per interventi di messa in sicu-rezza; le « scuole belle », per il decoro e lapiccola manutenzione, per le quali il pianoindica un investimento complessivo a re-gime, all’esito di tutti gli stanziamenti, di450 milioni.

L’articolo 1 di questo provvedimento,liberando risorse immediatamente dispo-nibili e utilizzabili dagli enti locali per 110milioni di euro, che si aggiungono ai 150milioni per il 2014 e ai 130 milioni per il2015, già stanziati, consente di procederenell’attuazione del piano.

Ricordo che il 30 luglio scorso unulteriore accordo, sottoscritto presso la

Presidenza del Consiglio, ha confermatol’impegno del Governo a garantire questerisorse finanziarie per completare l’interoprogramma « scuole belle », dunque lostanziamento di ulteriori 170 milioni ne-cessari alla copertura del periodo dal 1o

luglio 2015 al 31 marzo 2016.Con l’articolo 1 di questo provvedi-

mento rendiamo immediatamente dispo-nibili 110 di questi 170 milioni; per laprosecuzione del programma rimangonoda reperire ancora, entro la metà del 2016,60 milioni. Mi pare che ad impegni presistiano seguendo provvedimenti che, via via,danno attuazione al piano sull’edilizia sco-lastica: particolarmente ambizioso – nonho qui il tempo per scendere ulterior-mente nel dettaglio – se consideriamo chemuoverà nell’arco di tempo di tre anni, dal2013 al 2015, 3,3 miliardi di euro, controi 5,2 miliardi di risorse investiti in 16 annitra il 1996 e il 2012.

Stiamo parlando di una cifra che, perproporzioni e considerata la crisi interve-nuta dal 2008, è davvero rilevante. Certo,si può fare sempre di più, però credo chestiamo misurando dei passi in avanti cheda anni non si vedevano, anzi forse dadecenni, considerata la rilevanza dell’in-vestimento.

Nel corso dell’esame in Commissione èstato inserito l’articolo 1-bis, con un emen-damento parlamentare, grazie alla colla-borazione con relatore e Governo, rece-pendo anche un’osservazione della XICommissione, per introdurre una corre-zione all’articolo 26, in particolare l’ultimocomma, del decreto legislativo n. 150 del2015, attuativo del Jobs Act.

Per cui, in tema di attività socialmenteutili, si potranno continuare ad applicaregli articoli 7 e 8 della normativa previgente– il decreto legislativo n. 468 del 1997,abrogato dal decreto legislativo n. 150 del2015 – a tutti i progetti di lavori social-mente utili iniziati prima della data diadozione della convenzione quadro, concui si disporrà l’utilizzo dei suddetti lavo-ratori per le menzionate attività; conven-zione quadro che deve essere, ovviamente,ancora redatta dalla istituenda Agenziaper le politiche attive del lavoro.

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 25: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Questo consentirà, quindi, non solo laconclusione dei progetti in corso alla datadel 24 settembre scorso, data di entrata invigore del decreto legislativo n. 150 del2015, ma anche il rinnovo e l’attivazione dinuovi progetti, fino a quando non saràadottato il nuovo schema di convenzioneprevisto dalla nuova normativa, evitando ilblocco dei servizi di pubblica utilità cheoggi comuni, scuole e IPAB, per farealcuni esempi, riescono a garantire attin-gendo ai lavori socialmente utili.

Rimane da attuare, rispetto all’accordo– che prima ho ricordato – del 30 luglio2015, un ulteriore impegno della Presi-denza del Consiglio dei ministri: quello diconvocare entro l’anno un tavolo di veri-fica per esaminare le problematiche socialie occupazionali più generali concernenti ilavoratori già impegnati in attività social-mente utili e di pulizia delle scuole e quellirientranti nei cosiddetti appalti storici. Suquesto punto, non abbiamo motivi di du-bitare, come anche sollecitato nel pareredella XI Commissione, che il Governo siimpegnerà per trovare una soluzione dicarattere strutturale.

L’articolo 2, che non è una norma adentem, ma è una norma generale, perseguel’obiettivo di evitare alle grandi impresecommerciali che versano in stato di insol-venza e che non hanno concluso, neitermini vigenti, l’attuazione dei programmiprevisti per l’amministrazione straordina-ria, l’automatica conversione della proce-dura conservativa in fallimento, preve-dendo una proroga, che realizza, a nostroparere e anche a parere della Commis-sione competente, un bilanciamento tral’interesse pubblico a preservare il patri-monio aziendale e il mantenimento deilivelli occupazionali e l’interesse dei cre-ditori a non vedere ulteriormente peggio-rata la propria esposizione creditoria.

Infine, l’articolo 3: la norma stabilisceuna riduzione degli obiettivi finanziari delPatto di stabilità interno per l’anno 2015in favore degli enti locali interessati daglieccezionali eventi meteorologici del 13 e14 settembre 2015, che hanno colpito iterritori delle province di Piacenza eParma, per un importo di poco più di 14

milioni di euro, che seguono alla riduzionedegli obiettivi del Patto di stabilità perl’anno 2015 in favore dei comuni di Dolo,Pianiga e Mira, colpiti dalla tromba d’ariadell’8 luglio 2015, per complessivi 7,5 mi-lioni di euro.

Si tratta di un intervento che puòapparire minimale, ma non lo è, conside-rato che la scelta del Governo ha tenutoconto di due fattori: quello di approntarespazi di possibilità concrete di utilizzo dirisorse – questo decreto sarà convertitoentro la fine di questo mese e l’esercizio sichiude, ovviamente a dicembre 2015 – eha altresì considerato, come già sappiamo,che il Patto di stabilità ha senso fino al 31dicembre 2015, perché nel disegno di leggedi stabilità si cambia regime in termini dicontabilità, si va a pareggio di bilancio e,quindi, ci sarà una nuova normativa.

Peraltro, in sede referente, è stato in-serito il comma 1-bis, che esclude le spesesostenute dagli enti locali – quindi è statafatta una modifica espansiva della norma– per fare fronte ai danni causati daeventi calamitosi verificatisi quest’anno,per i quali sia stato deliberato dal Consi-glio dei ministri lo stato di emergenza, dalsaldo valido per l’anno 2015 ai fini delrispetto del Patto di stabilità interno.

Voglio anche ricordare che, in sedereferente, il rappresentante del Governoha manifestato l’impegno a provvedere altempestivo finanziamento degli interventinecessari per fronteggiare gli eventi allu-vionali che il 14 e 15 ottobre scorso hannocolpito anche numerosi comuni della pro-vincia di Benevento.

Sottolineo, infine, che nel disegno dilegge di stabilità per il 2016 sul frontedelle emergenze sono attribuiti ulteriori100 milioni di euro al Fondo per leemergenze nazionali, che arriverà, quindi,per il 2016 a 250 milioni, e si prevede, perla prima volta, uno stanziamento di unmiliardo e mezzo di euro per indennizzareprivati, cittadini e imprese il cui patrimo-nio sia stato danneggiato da eventi cala-mitosi.

Ripeto: questo sul fronte – solo unminuto, Presidente – dell’emergenza, ma,sul piano strutturale, vorrei dire che pro-

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 26: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

prio questa mattina, a Palazzo Chigi, sistanno firmando gli accordi di programmacon le regioni per l’avvio di 33 importanticantieri dei 132 previsti dal Piano areemetropolitane, un piano che vale 1,3 mi-liardi di euro e che, questa mattina, vedela firma delle regioni e del Governo suiprimi 650 milioni.

PRESIDENTE. Concluda...

SIMONETTA RUBINATO. Il Governopunta ad aggiungere a questo miliardo e300 milioni, già stanziati, altri 7 miliardiper i prossimi 5 anni. In tutto saranno 8,3miliardi...

PRESIDENTE. Concluda. Deve conclu-dere, onorevole Rubinato !

SIMONETTA RUBINATO. ...che rap-presentano quello che in 15 anni altriGoverni hanno investito sul dissesto idro-geologico...

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Rubi-nato. Purtroppo, abbiamo superato abbon-dantemente il tempo.

SIMONETTA RUBINATO. ...annuncioquindi il voto favorevole del gruppo Par-tito Democratico (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Solo così concluse ledichiarazioni di voto finale.

(Coordinamento formale – A.C. 3340-A)

PRESIDENTE. Se non vi sono obie-zioni, la Presidenza si intende autorizzataal coordinamento formale del testo appro-vato.

(Così rimane stabilito).

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 3340-A)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge n. 3340-A, di cui si è testéconcluso l’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Fauttilli, la vedo ma aspet-tiamo, perché è la prima votazione. Faut-tilli, Rabino, Fabbri. Ci siamo ? L’onore-vole Fabbri ancora non ha votato. Altriche non riescono a votare ?

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

« Conversione in legge del decreto-legge1o ottobre 2015, n. 154, recante disposi-zioni urgenti in materia economico-so-ciale » (3340-A):

Presenti .......................... 431Votanti ............................ 303Astenuti .......................... 128Maggioranza .................. 152

Hanno votato sì ..... 287Hanno votato no .... 16.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Trasferimento a Commissione in sede le-gislativa di proposte di legge (ore 12).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recal’assegnazione di proposte di legge a Com-missione in sede legislativa.

Propongo alla Camera l’assegnazione insede legislativa delle seguenti proposte dilegge, delle quali la sottoindicata Commis-sione ha chiesto il trasferimento in sedelegislativa, ai sensi dell’articolo 92, comma6, del Regolamento:

alla XIII Commissione (Agricoltura):

LUPO ed altri: « Disposizioni per lapromozione della coltivazione e della fi-liera agroindustriale della canapa » (1373);

ZACCAGNINI: « Disposizioni per lapromozione della coltivazione della can-

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 27: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

nabis sativa per la produzione di alimenti,cosmetici, semilavorati innovativi per leindustrie di diversi settori, opere di bioin-gegneria e di bonifica dei terreni, attivitàdidattiche e di ricerca » (1797);

OLIVERIO ed altri: « Norme per lapromozione della coltivazione della can-nabis sativa per la produzione di alimenti,cosmetici, semilavorati innovativi per leindustrie di diversi settori, opere di bioin-gegneria e di bonifica dei terreni, attivitàdidattiche e di ricerca » (1859);

DORINA BIANCHI: « Disposizioni inmateria di coltivazione della cannabis sa-tiva per la produzione di alimenti, cosme-tici, semilavorati innovativi per le industriedi diversi settori, opere di bioingegneria edi bonifica dei terreni, attività didattiche edi ricerca » (2987).

(La Commissione ha elaborato un testounificato).

Se non vi sono obiezioni, rimane cosìstabilito.

(Così rimane stabilito).

Discussione del disegno di legge: Ratificaed esecuzione dell’Accordo di collabo-razione culturale, scientifica, tecnolo-gica e nel campo dell’istruzione tra ilGoverno della Repubblica italiana ed ilGoverno della Repubblica di Cipro, conAllegato, fatto a Nicosia il 6 giugno2005, e dell’Accordo tra il Governodella Repubblica italiana ed il Governodella Repubblica di Cipro sul reciprocoriconoscimento dei titoli attestanti studiuniversitari o di livello universitariorilasciati in Italia e a Cipro, con Alle-gati, fatto a Roma il 9 gennaio 2009(A.C. 2711-A) (ore 12).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge: Ratificaed esecuzione dell’Accordo di collabora-zione culturale, scientifica, tecnologica enel campo dell’istruzione tra il Governodella Repubblica italiana ed il Governo

della Repubblica di Cipro, con Allegato,fatto a Nicosia il 6 giugno 2005, e dell’Ac-cordo tra il Governo della Repubblicaitaliana ed il Governo della Repubblica diCipro sul reciproco riconoscimento deititoli attestanti studi universitari o di li-vello universitario rilasciati in Italia e aCipro, con Allegati, fatto a Roma il 9gennaio 2009.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è pubblicato in calceal resoconto stenografico della seduta del28 ottobre 2015.

(Discussione sulle lineegenerali – A.C. 2711-A)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che la III Commissione (Affariesteri e comunitari) si intende autorizzataa riferire oralmente.

Ha facoltà di intervenire il relatore,onorevole Alli.

PAOLO ALLI, Relatore. Grazie, Presi-dente. Il disegno di legge in esame prov-vede alla ratifica di due Accordi con laRepubblica di Cipro, entrambi finalizzatial rafforzamento della cooperazione bila-terale negli ambiti culturale, scientifico,tecnologico, dell’istruzione e dell’univer-sità. Faccio presente che Cipro rappre-senta oggi, più che in passato, un Paesechiave per la stabilità della regione me-diorientale, tanto più alla luce dei pro-gressi registrati nel rapporto con la Tur-chia a partire dalla ripresa dei negoziatitra Ankara e Nicosia nel 2013, sui quali ilrisultato delle elezioni turche potrà forseincidere ulteriormente, e delle evoluzionisul piano degli equilibri energetici regio-nali, a seguito del ritrovamento del grandegiacimento denominato Leviathan, ma an-che sul piano della gestione dei profughisiro-iracheni.

Un Accordo in campo culturale assume,inoltre, un forte valore simbolico in tempidi un terrorismo fondamentalista che inMedio Oriente prende di mira il patrimo-nio culturale e lo trasforma in fattore di

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 28: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

divisione. Il primo Accordo in esame sullacollaborazione culturale, scientifica e tec-nologica e nel campo dell’istruzione è statofirmato a Nicosia il 6 giugno 2005 esostituisce un precedente Accordo del1973. L’obiettivo è l’intensificazione dellerelazioni bilaterali nei settori in esso in-dividuati e il riscontro alla forte domandadi lingua e cultura italiana provenientedalla controparte cipriota.

Con riferimento al contenuto dell’Ac-cordo, si prevede la realizzazione di pro-grammi ed attività comuni anche nell’am-bito dell’Unione europea. I settori sonoarte e cultura, tutela e restauro del pa-trimonio culturale, archivi, musei e biblio-teche, istruzione professionale secondariae universitaria, cooperazione cinematogra-fica e radiotelevisiva, scambi giovanili, ri-cerca scientifica, tecnologica ed ambien-tale.

L’Accordo promuove lo scambio anchenel settore degli archivi, delle biblioteche edei musei, oltre che delle istituzioni sco-lastiche. Nel settore artistico-culturaleviene favorita l’organizzazione di manife-stazioni e di esposizioni, nonché la reci-proca partecipazione a festival e a eventiculturali e artistici. La collaborazionescientifica e tecnologica viene promossasviluppando i rapporti congiunti tra gliorganismi, le università e i centri di ri-cerca in Italia e a Cipro, coinvolgendoanche istituzioni a carattere privato.

Per quanto riguarda il settore dell’ar-cheologia e del patrimonio culturale, leparti si impegnano a favorire la collabo-razione sia con riguardo alle attività diricerca e di scavo, sia rispetto alla con-servazione e restauro, attraverso lo scam-bio di informazioni e di esperti. Inoltre, lacollaborazione è estesa nel contrasto aitraffici illeciti di opere d’arte, beni cultu-rali, reperti archeologici, anche attraversoiniziative per la formazione del personaleaddetto.

La reciproca collaborazione verrà in-coraggiata anche nel campo dello sport efra enti territoriali e regioni dei rispettiviPaesi. L’Annesso I, che fa parte integrantedell’Accordo, prevede disposizioni in ma-teria di protezione della proprietà intel-

lettuale. L’Accordo istituisce una commis-sione mista, mediante la quale le partiprocederanno a esaminare i progressidella cooperazione bilaterale.

Il secondo atto pattizio è l’Accordo trail Governo della Repubblica italiana e ilGoverno della Repubblica di Cipro sulreciproco riconoscimento dei titoli atte-stanti studi universitari o di livello uni-versitario rilasciati in Italia e a Cipro,Accordo firmato a Roma nel 2009, cheintende promuovere lo scambio e la coo-perazione bilaterale nel campo dell’istru-zione di livello secondario, al fine diagevolare gli studenti di ciascuna delleparti a continuare gli studi nell’altroPaese.

L’Accordo intende sostenere l’interna-zionalizzazione dei nostri atenei e diffon-dere, dall’altra parte, ulteriormente la lin-gua italiana a Cipro, dove già il numerodegli studenti di italiano ammonta a circa14 mila; quindi, un dato rilevante.

L’Accordo definisce le modalità di ac-cesso dei singoli studenti alle istituzioniuniversitarie dei due Paesi, nonché i re-quisiti necessari in relazione alla cono-scenza della lingua locale e le procedure diselezione previste per l’accesso ai corsi dilaurea a numero chiuso e disciplina, con-seguentemente, le corrispondenze dei titoliaccademici. Anche in questo caso è pre-vista una commissione permanente diesperti.

Gli oneri sono pari a 170.900 euro perl’anno 2015, a 169.460 euro per l’anno2016 e a 174.860 euro dal 2017.

Auspico una rapida approvazione delprovvedimento, anche alla luce del tempogià trascorso rispetto alla sottoscrizione daparte dei due Paesi.

PRESIDENTE. Prendo atto che la rap-presentante del Governo si riserva di in-tervenire nel prosieguo.

Non essendovi iscritti a parlare di-chiaro chiusa la discussione sulle lineegenerali, avvertendo che non si darà luogoalle repliche.

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 29: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

(Esame degli articoli – A.C. 2711-A)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del disegno di legge di ratifica neltesto della Commissione.

La V Commissione (Bilancio) haespresso il prescritto parere (vedi l’allegatoA – A.C. 2711-A), che è in distribuzione.

Passiamo all’esame dell’articolo 1 (vedil’allegato A – A.C. 2711-A), al quale nonsono state presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 1.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Fanucci, Piepoli, Montroni, Pilozzi,Mucci, Colletti, Schirò, Binetti, onorevolePiccone acceleriamo gentilmente...Ghiz-zoni...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 416Votanti ............................ 414Astenuti .......................... 2Maggioranza .................. 208

Hanno votato sì ..... 413Hanno votato no ....... 1

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 2 (vedil’allegato A – A.C. 2711-A), al quale nonsono state presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 2.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Piepoli, Librandi, Folino, Cani, Cari-nelli, Pisicchio, Capelli, Sibilia...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 424Maggioranza .................. 213

Hanno votato sì ..... 424

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Terzoni ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo all’esame dell’articolo 3 (vedil’allegato A – A.C. 2711-A), al quale nonsono state presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 3.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Folino, Piepoli, Molteni, Molea...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 424Maggioranza .................. 213

Hanno votato sì ..... 424

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 4 (vedil’allegato A – A.C. 2711-A), al quale nonsono state presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 4.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Palma, Di Salvo, Oliverio... onorevoleRealacci, se lei si siede io vedo se l’ono-revole Piccoli Nardelli ha votato... Palmaancora non riesce a votare...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 422Maggioranza .................. 212

Hanno votato sì ..... 422

La Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 30: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

(Dichiarazioni di voto finale– A.C. 2711-A)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Fitzgerald Nissoli. Neha facoltà.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Si-gnor Presidente, onorevoli colleghi, oggiabbiamo al nostro esame due provvedi-menti riguardanti i rapporti culturali tral’Italia e Cipro che sono di fondamentaleimportanza, visto che Cipro è ormai unPaese dell’Unione europea sin dal 2004.Infatti, si ravvisa l’esigenza di aggiornare erafforzare il precedente Accordo bilateraledi cooperazione culturale del 1973, ormaisuperato dalla comune appartenenza al-l’Unione europea, con il nuovo accordofirmato a Nicosia il 6 giugno 2005, in cuisi tiene anche conto della richiesta diapprendimento della lingua italiana a Ci-pro. Sono circa 14 mila, secondo alcunestime, che possono aumentare, anche gra-zie alla ratifica dell’altro provvedimento alnostro esame, concernente il riconosci-mento dei titoli di studio.

Si tratta di uno strumento importanteper l’internazionalizzazione del nostro si-stema formativo ed un passo essenzialesulla strada della formazione dell’uomoeuropeo. Ne siamo veramente convinti,come siamo convinti che la cooperazioneculturale tra i due Paesi nei settori dellatutela del patrimonio culturale, in un’areamediterranea che ha bisogno di riscoprirele sue radici, può essere prodromica allacostruzione di un Mediterraneo dei popoli,che vivano in armonia e protesi verso unfuturo di pace e prosperità.

La cooperazione scientifica, tecnologicae culturale, del resto, è foriera di sviluppoe dialogo, cose di cui abbiamo fortementebisogno affinché il Mediterraneo torni afiorire. Pertanto, riteniamo positivo uninvestimento in questa direzione e, quindi,dichiaro il voto favorevole del mio gruppoparlamentare (Applausi dei deputati delgruppo Per l’Italia – Centro Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Al-lasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Grazie Presi-dente. Il disegno di legge al nostro esameautorizza la ratifica e l’esecuzione non diuno, ma di due distinti Accordi interna-zionali stretti dal nostro Paese con laRepubblica di Cipro.

Il primo dei due concerne la coopera-zione culturale, scientifica e tecnologicatra Italia e Cipro. È stato fatto nel 2005 e,una volta in vigore, rimpiazzerà un pre-cedente atto risalente al lontano 1973,adottando la nuova realtà di una Ciprogreca, saldamente inserita nell’Unione eu-ropea. Contiene 18 articoli ed un annesso,che avrebbe dovuto e, a certe condizioni,potrebbe ancora rilanciare gli scambi trail nostro Paese e la parte greca dell’isola diCipro.

Cipro è stato un miracolo economicoper quasi tutto il decennio che ha prece-duto la recente crisi finanziaria, il mo-mento storico in cui entrambe le intese alnostro esame vennero siglate. Poi ha su-bito ingerenze dalle autorità internazio-nali, che hanno imposto al Governo localeaddirittura di intervenire sui conti correntidelle banche locali.

È nostra opinione che Cipro meritiattualmente ogni sostegno, anche in ra-gione della sua natura di Stato frontalierodell’Unione europea, che fronteggia le am-bizioni della Turchia, di un Erdogan chesarà uscito dalle elezioni della scorsa do-menica più imbaldanzito che mai.

Il secondo atto è più recente, essendostato firmato nel 2009. Concerne il reci-proco riconoscimento dei titoli di studiouniversitari o di livello equipollente. Dallasua approvazione dipende la possibilità diintegrare al meglio, sfruttando e valoriz-zando appieno le potenzialità, i cipriotiespatriati in Italia in possesso di istruzionee qualifica.

Se qualche perplessità questi accordi lasuscitano, in rapporto agli elevati onericonnessi alla loro gestione, si tratta, infatti,di intese molto impegnative, che contem-plano, tra le altre cose, la fornitura di libri

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 31: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

e materiale didattico a Cipro, lo scambiodi docenti, l’istituzione di premi, di con-tributi e spese di missione ed altre voci,per un totale complessivo valutabile in-torno ai 180 mila euro all’anno. Non poco,soprattutto in relazione alle esigue dimen-sioni dello Stato cipriota. Ad ogni modo,onorevoli colleghi, la Lega Nord-Noi conSalvini, voterà a favore del provvedimento,soprattutto come sostegno alla Repubblicadi Cipro, in cui vediamo un confine vul-nerabile del nostro continente, la nostraprima linea di difesa rispetto al caos chemonta dal Medio Oriente verso di noi.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazioni di voto l’onorevole Vez-zali. Ne ha facoltà.

MARIA VALENTINA VEZZALI. SignorPresidente, signor rappresentante del Go-verno, onorevoli colleghi, il provvedimentoche ci apprestiamo a votare ha percorsouna strada in salita: infatti, già nel corsodella XV legislatura venne approvato dalSenato con modificazioni e trasmesso allaCamera, ma non riuscì ad essere defini-tivamente approvato a seguito della con-clusione anticipata della legislatura. Que-sta circostanza rappresenta pertanto unulteriore motivo per procedere veloce-mente alla sua approvazione, senza ulte-riori ritardi.

L’atto in votazione si compone di dueaccordi, entrambi finalizzati all’intensifi-cazione delle relazioni bilaterali e allacooperazione tra l’Italia e Cipro negliambiti culturale, scientifico, tecnologico,dell’istruzione e dell’università.

Il primo accordo è stato firmato aNicosia il 6 giugno del 2005 e sostituisceun precedente accordo del 1973. Riguardala collaborazione sul piano culturale,scientifico-tecnologico e dell’istruzione trai due Paesi ed in particolare risponde allaforte domanda di lingua e cultura italianaproveniente dalla controparte cipriota. De-sidero soffermarmi sull’importanza di al-cuni passaggi dei contenuti dell’Accordo eal merito che esso ha nel dare una visionebilaterale di lungo termine alle azionistrategiche in campo culturale.

Gli articoli 1 e 2 si rivolgono alladefinizione di programmi e attività comunied indicano i settori di collaborazione,prevedendo che le due parti favoriscanoanche forme di cooperazione nell’ambitodei programmi dell’Unione europea. L’ar-ticolo 3 afferisce alla collaborazione delleistituzioni scolastiche e universitarie delledue parti sia per ciò che attiene le meto-diche, i materiali ed i programmi didattici,sia per quanto attiene i docenti, gli espertied i ricercatori.

Un’attenzione particolare riveste poil’articolo 12, che concerne la collabora-zione fra le rispettive istituzioni e orga-nizzazioni sportive. In questo articoloviene specificamente stimolata la partner-ship delle due parti nel campo dello sport,attesta la condivisa centralità della suafunzione educativa e sociale nella crescitae nella formazione della personalità degliallievi, a cominciare dalle giovanissimegenerazioni.

Questo passaggio si sovrappone perfet-tamente con l’obiettivo della Strategia eu-ropea 2020, vale a dire, a configurare, inmateria di sport, un’agenda efficace, prag-matica, condivisa in grado di garantirel’accesso allo sport a tutti gli studenti.Ricordo che Cipro dal 2004 è Paese mem-bro dell’Unione europea, pertanto, speroche la ratifica di questo accordo possacostituire un ulteriore impulso alla realiz-zazione di quelli che sono i valori portantidella Strategia europea, ovvero la promo-zione dell’attività fisica non solo comevantaggio della salute, ma quale modellodi inclusione sociale, di tolleranza, di sanacompetitività e contro ogni forma di vio-lenza e razzismo.

Per quanto riguarda invece il secondoatto pattizio all’esame, l’Accordo è statofirmato a Roma il 9 gennaio del 2009 edintroduce il reciproco riconoscimento deititoli attestanti gli studi universitari rila-sciati in Italia e a Cipro. Il contenutodell’accordo intende sostanzialmente age-volare gli studenti di ciascuna delle partia continuare gli studi nell’altro Paese,favorendo l’inserimento degli studenti ci-prioti nel sistema accademico e soste-

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 32: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

nendo lo studio delle lingua italiana aCipro, attualmente approfondita da circa14 mila studenti.

Su quest’ultimo aspetto, credo che ilGoverno dovrebbe farsi promotore dinuove iniziative di partenariato bilateralevolte ad incoraggiare l’insegnamento dellanostra lingua all’estero che, dati allamano, risulta essere la quarta più studiatanel mondo: un vero record, se conside-riamo che siamo un Paese piccolo perestensione geografica e popolazione (ap-pena 60 milioni di abitanti), ma « ponde-roso » per peso specifico culturale.

Mi riferisco al fatto che l’italiano è lalingua franca per la Chiesa cattolica,l’idioma ufficiale del melodramma e dellamusica lirica, dell’arte, della moda, dellacucina e spesso anche dello sport e allacircostanza che l’Italia è una delle prin-cipali mete turistiche al mondo. Quindi,ben vengano accordi di partenariato cul-turale come quello che ci apprestiamo avotare, per il quale il gruppo Scelta Civicavoterà convintamente a favore (Applausidei deputati del gruppo Scelta Civica perl’Italia).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Alli.Ne ha facoltà.

PAOLO ALLI. Grazie, Presidente. In-tervengo solo per dichiarare il voto favo-revole di Area Popolare per le ragioniespresse nel mio intervento precedente, inparticolare alla luce dell’aumentato inte-resse per il posizionamento geopolitico diCipro nel quadro mediorientale, che ho giàsottolineato. Ragione per la quale ritengoparticolarmente importante mettere inatto tutte le iniziative possibili per raffor-zare il rapporto con questa realtà cipriota.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pa-lese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Grazie, Presidente.Intervengo per preannunciare il voto afavore del gruppo di Forza Italia su questoprovvedimento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleGrande. Ne ha facoltà.

MARTA GRANDE. Grazie, Presidente.L’Accordo tra Italia e Cipro sulla collabo-razione culturale, scientifica e tecnologica,nonché nel campo dell’istruzione, firmatoa Nicosia il 6 giugno 2005, come giàsottolineato da altri colleghi, sostituisce ilprecedente Accordo bilaterale di coopera-zione culturale, nel quadro della comuneappartenenza all’Unione europea. Obiet-tivo dell’Accordo è sia l’intensificazionedelle relazioni bilaterali nei settori in essoindividuati, sia il riscontro alla forte do-manda di lingua e cultura italiana prove-niente dalla controparte cipriota.

Le finalità dell’Accordo, che consistenella realizzazione di programmi ed atti-vità comuni, indicano i settori di collabo-razione, prevedendo, inoltre, che le dueparti favoriscano anche forme di collabo-razione nell’ambito dei programmi del-l’Unione europea e sono valutate positiva-mente da parte del nostro gruppo parla-mentare. I principali settori di collabora-zione sono arte e cultura, tutela e restaurodel patrimonio culturale, archivi, musei ebiblioteche; istruzione a tutti i livelli, pro-fessionale, secondaria e universitaria; coo-perazione cinematografica e radiotelevi-siva e scambi giovanili; ricerca scientifica,tecnologica ed ambientale: tutti settorichiave nella politica nazionale ed interna-zionale di un Paese e che, anzi, andreb-bero ulteriormente tutelati e sviluppati.

La cooperazione nel settore dell’istru-zione, nello scambio interuniversitario, nelsettore artistico-culturale, la tutela delpatrimonio artistico permetterà ad en-trambi i Paesi di dare un forte impulsoall’organizzazione di manifestazioni e diesposizioni, nonché la reciproca parteci-pazione a festival ed eventi culturali eartistici, quindi anche all’organizzazionedi spettacoli e tournée di compagnie tea-trali.

Anche per quanto riguarda l’Accordotra il Governo della Repubblica italiana edil Governo della Repubblica di Cipro sulreciproco riconoscimento dei titoli atte-

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 33: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

stanti studi universitari o di livello uni-versitario rilasciati in Italia e a Cipro,firmato a Roma il 9 gennaio 2009, ilnostro gruppo si è espresso in Commis-sione favorevolmente, poiché intende pro-muovere lo scambio e la cooperazionebilaterale nel campo dell’istruzione a li-vello universitario, al fine di agevolare glistudenti di ciascuna delle parti a conti-nuare gli studi nell’altro Paese. Il ricono-scimento dei periodi e dei titoli di studioe le corrispondenze dei titoli accademicirilasciati dalle università dei due Paesisono settori che vanno sempre rafforzatial fine di promuovere lo scambio proficuodi studenti e conoscenza tra questi duePaesi.

Pertanto, appunto, il MoVimento 5Stelle voterà favorevolmente.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Cen-sore. Ne ha facoltà.

BRUNO CENSORE. Grazie, Presidente.Il disegno di legge al nostro esame auto-rizza la ratifica di due Accordi tra l’Italiae la Repubblica di Cipro. Il primo Accordoè finalizzato alla collaborazione culturale,scientifica, tecnologica e nel campo del-l’istruzione tra i due Paesi. Il secondoAccordo regola, invece, il riconoscimentoreciproco dei titoli relativi a studi univer-sitari o di livello universitario rilasciati inItalia e a Cipro. Entrambi i provvedimentihanno come obiettivo di rafforzare lacooperazione tra i due Paesi in ambitoculturale, scientifico, tecnologico, del-l’istruzione e dell’università.

In particolare, l’Accordo tra Italia eCipro che intende rafforzare la coopera-zione tra Italia e Cipro in ambito cultu-rale, scientifico e tecnologico, nonché nelcampo dell’istruzione è una risposta ade-guata al grande interesse dei ciprioti versola lingua e la cultura italiana. Basti pen-sare che nelle scuole di Cipro ci sono circa14 mila studenti di lingua italiana. L’Ac-cordo contribuisce alla diffusione e allapromozione della nostra lingua e dellanostra cultura, favorisce gli scambi cultu-rali tra i due Paesi, l’inserimento di stu-

denti ciprioti nel sistema accademico ita-liano e l’internazionalizzazione delle no-stre università.

Con l’autorizzazione alla ratifica diquesto Accordo viene abrogato il prece-dente Accordo di cooperazione culturalefirmato a Nicosia il 29 giugno 1973. Inquesti quarant’anni sono accaduti eventimolto significativi: nel maggio del 2004Cipro ha aderito all’Unione Europea; l’in-tera isola è quindi territorio dell’UnioneEuropea – pur essendo Cipro, divisa, defacto – i turco-ciprioti sono cittadini del-l’UE in quanto cittadini di un paese del-l’Unione Europea (la Repubblica di Cipro)anche se vivono in una parte di Cipro chenon è sotto il controllo del Governo ci-priota.

Sia l’Italia che Cipro, inoltre, sono paesimembri di organizzazioni europee e in-ternazionali che operano nel campo del-l’educazione e della cultura a sostegnodello sviluppo della conoscenza, dellacomprensione e della cooperazione fra ipopoli. L’Accordo tra i due Paesi favoriscelo scambio fruttuoso di competenze e diesperienze in ambito scientifico e tecno-logico, e offre l’occasione di consolidare esviluppare le relazioni bilaterali attraversoiniziative di collaborazione e cooperazionenella conservazione, nel restauro, nellatutela e nella valorizzazione del patrimo-nio artistico e archeologico. La collabora-zione tra il nostro Paese e Cipro, sancitadall’Accordo, ha lo scopo, tra l’altro, dicontrastare i traffici illeciti di opere d’arte,di beni culturali, di reperti archeologici edi ogni altro oggetto di interesse storico,artistico o antropologico, anche medianteiniziative congiunte di formazione del per-sonale.

L’Accordo rafforza i rapporti di ami-cizia tra i due Paesi e sviluppa la colla-borazione in materia di cultura, scienza eistruzione, sia in ambito scolastico cheuniversitario; rafforza la cooperazionescientifica e tecnica, nonché quella cultu-rale ed educativa, anche nei settori dellearti visive, figurative e dello spettacolo.

Gli strumenti attivati dall’Accordo persviluppare i rapporti tra il nostro Paese eCipro in ambito culturale e dell’istruzione,

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 34: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

anche con il sostegno dei programmi del-l’Unione europea, sono molteplici: tra glialtri, la collaborazione tra archivi, biblio-teche e musei; gli scambi e le borse distudio per gli studenti; l’organizzazione dispettacoli e tournée di compagnie teatrali;la cooperazione tra gli enti teatrali e liricie le rispettive istituzioni musicali; i pro-grammi culturali e cinematografici copro-dotti e scambiati dagli enti radio-televisivie cinematografici dei due Paesi. Nel set-tore dell’istruzione le istituzioni scolasti-che e universitarie delle due Parti colla-boreranno per favorire lo scambio di do-centi, ricercatori ed esperti nonché dimetodiche, di materiali didattici, di pro-grammi e di progetti di ricerca. Nel qua-dro della realizzazione dello Spazio euro-mediterraneo dell’istruzione superioresarà dato ulteriore impulso alla coopera-zione interuniversitaria. L’Accordo ha du-rata illimitata.

Il secondo Accordo tra il Governo dellaRepubblica italiana ed il Governo dellaRepubblica di Cipro sul reciproco ricono-scimento dei titoli attestanti studi univer-sitari o di livello universitario rilasciati inItalia e a Cipro, oltre a promuovere rap-porti di scambio e di cooperazione nelcampo dell’istruzione a livello universita-rio, consente agli studenti di entrambi iPaesi l’accesso, la continuazione e il per-fezionamento degli studi nell’altro Paese,individuando i titoli accademici equipol-lenti e le modalità e i requisiti per l’ac-cesso alle istituzioni universitarie dei duePaesi.

Si prevede l’istituzione di una Commis-sione permanente di esperti, per l’attua-zione dell’Accordo, il monitoraggio dieventuali modifiche del sistema d’istru-zione superiore nei due Paesi contraenti edelle eventuali conseguenti modifiche deltesto dell’Accordo.

L’Accordo ha durata illimitata ed entrain vigore il sessantesimo giorno successivoallo scambio delle notifiche sull’avvenutoespletamento degli adempimenti interni.

A nome del Partito Democraticoesprimo parere favorevole, grazie.

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto finale.

(Coordinamento formale – A.C. 2711-A)

PRESIDENTE. Se non vi sono obie-zioni, la Presidenza si intende autorizzataal coordinamento formale del testo appro-vato.

(Così rimane stabilito).

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 2711-A)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge di ratifica n. 2711-A, di cuisi è testé concluso l’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Fratoianni, Vignali, Calabrò, Folino,Bombassei, Binetti, Capezzone...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

« Ratifica ed esecuzione dell’Accordodi collaborazione culturale, scientifica, tec-nologica e nel campo dell’istruzione tra ilGoverno della Repubblica italiana ed ilGoverno della Repubblica di Cipro, conAllegato, fatto a Nicosia il 6 giugno 2005,e dell’Accordo tra il Governo della Repub-blica italiana ed il Governo della Repub-blica di Cipro sul reciproco riconosci-mento dei titoli attestanti studi universitario di livello universitario rilasciati in Italiae a Cipro, con Allegati, fatto a Roma il 9gennaio 2009 » (2711-A):

Presenti e votanti ......... 442Maggioranza .................. 222

Hanno votato sì .... 442.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 35: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Discussione del disegno di legge: S. 1937 –Ratifica ed esecuzione dell’Accordoquadro tra il Governo della Repubblicaitaliana e il Governo degli Stati Unitid’America per la cooperazione nel-l’esplorazione ed utilizzazione dellospazio extra-atmosferico per scopi pa-cifici, fatto a Washington il 19 marzo2013 (Approvato dal Senato) (A.C.3242) (ore 12,35).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge, giàapprovato dal Senato, n. 3242: Ratifica edesecuzione dell’Accordo quadro tra il Go-verno della Repubblica italiana e il Go-verno degli Stati Uniti d’America per lacooperazione nell’esplorazione ed utilizza-zione dello spazio extra-atmosferico perscopi pacifici, fatto a Washington il 19marzo 2013.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è pubblicato in calceal resoconto stenografico della seduta del28 ottobre 2015.

(Discussione sulle lineegenerali – A.C. 3242)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che la III Commissione (Affariesteri) si intende autorizzata a riferireoralmente. Ha facoltà di intervenire larelatrice, onorevole Carrozza.

MARIA CHIARA CARROZZA, Rela-trice. Illustre Presidente, cari colleghi, l’Ac-cordo al nostro esame è stato già appro-vato dall’altro ramo del Parlamento ed èfinalizzato a consolidare lo scambio scien-tifico e tecnologico fra l’Italia e gli StatiUniti, nonché ad offrire ulteriori oppor-tunità alla ricerca italiana, alle industrienazionali, all’Agenzia spaziale italiana ealla NASA. L’Accordo è composto di di-ciannove articoli e indica le aree di coo-perazione e di interesse: l’esplorazioneumana dello spazio, l’osservazione del-l’universo e della Terra e le modalità

attraverso cui realizzarle (satelliti, stru-menti scientifici, piattaforme satellitari edaeree, missioni ed esplorazioni umane).L’Accordo disciplina le modalità per laregistrazione di oggetti spaziali, il trasfe-rimento di dati tecnici e beni e il regimedi proprietà intellettuale e stabilisce lemodalità per la diffusione al pubblico diinformazioni relative alle cooperazioni disettore e per lo scambio di personale e peril reciproco accesso alle strutture.

L’intesa è sottoscritta in occasione delcinquantenario della cooperazione italo-statunitense in campo spaziale e costitui-sce uno strumento efficace per cooperaremeglio, offrire nuove opportunità alle no-stre industrie del settore e alle due agenziespaziali. Ciò nella diffusa consapevolezzache lo spazio è un settore privilegiato dipolitica estera nazionale, come attestato inmolti programmi intergovernativi e risultatra le aree prioritarie della collaborazionetra l’Italia e altri Paesi, tra i quali gli StatiUniti, l’Australia, l’Argentina, la Corea delSud, la Cina, il Giappone e la FederazioneRussa.

PRESIDENTE. Prendo atto che il rap-presentante del Governo rinuncia al suointervento.

Non vi sono iscritti a parlare e pertantodichiaro chiusa la discussione sulle lineegenerali, avvertendo che non si darà luogoalle repliche.

(Esame degli articoli – A.C. 3242)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del disegno di legge di ratifica.

La V Commissione (Bilancio) haespresso il prescritto parere (vedi l’allegatoA – A.C. 3242), che è in distribuzione.

Passiamo all’esame dell’articolo 1 (Vedil’allegato A – A.C. 3242), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 1.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Carfagna, Abrignani, Montroni, Nicchi,Di Battista, Andrea Romano...

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 36: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 438Maggioranza .................. 220

Hanno votato sì .... 438.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Pellegrino e il deputatoFalcone hanno segnalato che non sonoriusciti ad esprimere voto favorevole).

Passiamo all’esame dell’articolo 2 (vedil’allegato A – A.C. 3242), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 2.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Montroni... Fitzgerald... Colonnese...Silvia Giordano... Calabrò... Carloni...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 441Maggioranza .................. 221

Hanno votato sì .... 441.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Saltamartini ha segnalatoche non è riuscita ad esprimere voto favo-revole).

Passiamo all’esame dell’articolo 3 (vedil’allegato A – A.C. 3242), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 3.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 444Maggioranza .................. 223

Hanno votato sì .... 444.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 4 (vedil’allegato A – A.C. 3242), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 4.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Gregori... Fratoianni... Colonnese... Gi-gli... Carbone...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti .............448Maggioranza .................. 225

Hanno votato sì .... 448.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3242)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Fitzgerald Nissoli. Neha facoltà.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Gra-zie, Presidente. Signor Presidente, onore-voli colleghi, l’Accordo in esame si inse-risce in una proficua cooperazione giàesistente tra l’Italia e gli Stati Uniti d’Ame-rica nel volo spaziale umano, nelle scienzespaziali ed astronomiche, nell’uso dellospazio per la ricerca nelle scienze dellaterra e nell’esplorazione e cooperazionebilaterale che l’Accordo si propone dipotenziare nell’interesse delle parti con-traenti e nell’ottica di potenziali beneficiper tutte le nazioni.

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 37: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Sono noti i progetti e le forme dicooperazione tra la National aeronauticsand space administration degli USA(NASA) e l’Agenzia spaziale italiana (ASI),nonché le forme di cooperazione multila-terale nell’ambito della stazione spazialeinternazionale del Gruppo per l’osserva-zione della terra (GEO) e della Commis-sione sull’osservazione satellitare dellaterra (CEOS).

In questa prospettiva l’Accordo stabili-sce un quadro giuridico di riferimento perla cooperazione tra le parti nell’esplora-zione e utilizzazione dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici nei settori dicomune interesse.

Sulla base delle norme dell’Accordo leparti potranno concludere accordi attua-tivi avvalendosi delle rispettive agenzieattuative nei settori di reciproco interesseindicati a titolo esemplificativo e non esau-stivo all’articolo 3, comma 2, dell’Accordo.

La varietà e molteplicità degli stru-menti individuati all’articolo 3, comma 3,per l’attuazione dei programmi che vadall’utilizzo di satelliti a piattaforme diricerca spaziale o di strutture di terra perla ricerca, allo scambio di personale scien-tifico, nonché all’organizzazione diworkshop o all’attività di formazione e didivulgazione, consentirà di realizzareun’ampia gamma di programmi rispon-denti ad esigenze comuni.

L’attività di ricerca scientifica saràinoltre l’occasione per lo sviluppo di nuovetecnologie e l’esplorazione o utilizzo dellospazio extra-atmosferico.

A tale riguardo, l’Accordo prevede unaspecifica regolamentazione relativa all’at-tribuzione dei diritti di proprietà intellet-tuale sulle invenzioni congiunte, sui bre-vetti e le eventuali licenze. Al fine difacilitare l’attuazione dell’Accordo le partirinunciano reciprocamente ad avviareeventuali azioni di responsabilità perdanni a enti o persone derivanti da oggetticoinvolti in attività spaziali rientranti nel-l’oggetto dell’Accordo.

Un particolare rilievo deve essere ri-volto all’articolo 12, comma 1, dell’Ac-cordo, che pone a carico dell’Agenzia spa-ziale italiana gli oneri derivanti da even-

tuali imposte doganali o tasse di qualsiasitipo nel quadro della libera circolazione dibeni rientranti nell’oggetto dell’Accordo.L’Accordo risponde pienamente al princi-pio della libertà di cooperazione, soprat-tutto bilaterale, tra Governi. La portatastrategica dell’Accordo è tanto più rile-vante in quanto le attività spaziali o co-smiche si avviano ad assumere un’impor-tanza sempre maggiore a misura che ilnumero dei mezzi spaziali in navigazionenel cosmo va aumentando e a seguito dellaprogressiva commercializzazione dellospazio cosmico, che vede intervenire nelsettore dell’attività spaziale, oltre agliStati, anche gli operatori privati. Si pensial settore delle telecomunicazioni, ai sa-telliti per l’osservazione scientifica o alrecente interesse rivolto al cosiddetto tu-rismo spaziale.

Signor Presidente, mi sembra che conquesta visione non possa che concludereannunciando il voto convintamente favo-revole del mio gruppo parlamentare.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Al-lasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Grazie, Presi-dente. Onorevoli colleghi, il disegno dilegge di ratifica ed esecuzione dell’Accordofra Italia e Stati Uniti per la cooperazionenelle attività di esplorazione ed utilizza-zione dello spazio extra-atmosferico perscopi pacifici ha l’obiettivo di consolidarelo scambio scientifico e tecnologico fra inostri due Paesi. Potrebbe, in teoria, of-frire ulteriori opportunità alla ricercadelle industrie nazionali del settore spa-ziale e, in particolare, rafforzare la coo-perazione dell’Agenzia spaziale italianacon le analoghe agenzie statunitensi, comela leggendaria NASA.

L’intesa ha una durata prevista limitataa dieci anni, con possibilità di rinnovo. Trale aree di collaborazione menzionate vi èanche l’esplorazione umana dello spazio,anche se, dopo la fine del programmaShuttle, il nostro Paese fa volare i suoiastronauti soprattutto su vettori russi. Èrimessa all’iniziativa delle agenzie spaziali

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 38: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

delle due parti l’iniziativa di stringereaccordi ulteriori su progetti scientifici. Èinteressante che previsioni specifiche sianodedicate ad aspetti come la responsabilitàcivile in caso di danni, le modalità diregistrazione degli oggetti spaziali e quelleper la divulgazione al pubblico di infor-mazioni relative alla cooperazione di set-tore. Sembra evidente che si pensa aun’attività che è insieme scientifica, ma,eventualmente, orientata anche alla pro-duzione di un profitto e concernente,comunque, un dominio delicato dell’azioneumana, al punto di doverne sottoporre ladescrizione pubblica a procedure concor-date.

Non va dimenticato come il dirittointernazionale vincoli gli Stati a non uti-lizzare lo spazio extra-atmosferico che perfinalità pacifiche e come, ciò nondimeno,lo spazio extra-atmosferico sia stato mili-tarizzato in misura significativa. Gli stessiStati Uniti hanno ufficialmente abbrac-ciato una dottrina della propria politicaspaziale, che rivendica esplicitamente al-l’America il monopolio della capacità mi-litare spaziale. È logico, quindi, che siadottino cautele. Lo spazio è, però, unadelle frontiere della tecnologia e rimanereagganciati al Paese leader nel campo è uninvestimento.

Da questo Accordo non derivano mag-giori oneri per la finanza pubblica e, cosìcome giunge in quest’Aula, pare inoltre inlinea con tutte le intese internazionalivigenti in materia e con gli obiettivi dellapolitica spaziale adottata dall’Unione eu-ropea.

Sulla base degli argomenti appena ri-chiamati, la Lega Nord-Noi con Salvinivoterà a favore della ratifica dell’Accordodi cooperazione spaziale con gli StatiUniti, nella speranza che lo spazio extra-atmosferico diventi davvero terreno di col-laborazione internazionale, pace e pro-gresso.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ra-bino. Ne ha facoltà.

MARIANO RABINO. Grazie, Presi-dente. Io chiedo che la Presidenza auto-

rizzi la pubblicazione in calce al resocontodella seduta odierna il testo integrale dellamia dichiarazione di voto (La Presidenza loconsente, sulla base dei criteri costante-mente seguiti). Voglio solo sottolineare checomplessivamente Italia e Stati Uniti pos-sono vantare in campo spaziale cin-quant’anni di cooperazione. Questo Ac-cordo mira quindi a disciplinare meglio ea consolidare, anche in vista delle sfidefuture, sinergie tecnologiche e scientifichetra le parti. Scelta Civica vota convinta-mente a favore.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Alli.Ne ha facoltà.

PAOLO ALLI. Grazie, Presidente. In-tervengo solo per sottolineare rapidamentel’importanza crescente che il settore spa-ziale rappresenta per la vita normale diciascuno di noi. Non sta a me ricordarel’importanza nel settore delle telecomuni-cazioni, nel settore dell’ambiente, dellaprotezione del suolo e della sicurezza chele osservazioni spaziali oggi rappresen-tano.

Ovviamente, anche le esplorazionistesse che ci sono state nella storia sonoun modo per mettere a punto tecnologie emateriali sempre più innovativi. Per cui, lacrescente importanza del settore spaziale eil rapporto strategico con gli Stati Unitid’America fanno considerare questo Ac-cordo come uno strumento molto impor-tante di consolidamento e ampliamentodella collaborazione, in un quadro di ri-ferimento sempre più chiaro sotto il pro-filo normativo e delle responsabilità reci-proche. Mi riferisco alle previsioni sullaproprietà intellettuale, sul trasferimento dibeni e informazioni, ma, più in generale,sul quadro complessivo che questo Ac-cordo disegna.

Certamente la collaborazione tra laNASA e l’Agenzia spaziale italiana è sem-pre stata e costituirà anche in futuro unagrande opportunità di collaborazione e diarricchimento scientifico anche per la no-stra comunità nazionale, quindi il gruppodi Area Popolare voterà favorevolmente aquesto provvedimento.

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 39: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pa-lese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Grazie, Presidente.Intervengo per annunciare il voto favore-vole rispetto a questo provvedimento che èin corso d’esame in Aula.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Si-bilia. Ne ha facoltà.

CARLO SIBILIA. Grazie, Presidente. Iovorrei un po’ uscire da questa banalità didichiarazioni favorevoli a queste ratifiche.Chiaramente, come possiamo essere noicontrari ? Il MoVimento 5 Stelle non è con-trario alla ratifica di un Accordo per lacooperazione tra il Governo italiano equello statunitense per l’esplorazione el’utilizzazione dello spazio extra-atmosfe-rico per scopi pacifici. Ci si scrive anche« per scopi pacifici », quindi quale dovrebbeessere il motivo per essere contrari ? Anchese poi, andando a vedere il merito dell’Ac-cordo, il merito della ratifica, che è già èstata firmata e quindi da noi non è modifi-cabile, ma semplicemente, essendo appuntouna mera ratifica, o votiamo a favore ovotiamo contro o ci asteniamo...

PRESIDENTE. Colleghi, possiamo ab-bassare un po’ tono della voce, per favore ?

CARLO SIBILIA. ...possiamo solo se-gnalare la vacuità di questi Accordi. Iosegnalo, ad esempio, l’articolo 9, comma 4,che enuncia quanto segue: « Per qualsiasiopera creata congiuntamente dalle parti –quindi Governo degli Stati Uniti e Governoitaliano –, qualora le Parti decideranno diregistrare il copyright per tale opera, leParti, in buona fede, si consulteranno e siaccorderanno in ordine a responsabilità,costi e azioni da intraprendere per regi-strare il copyright e mantenere la prote-zione del copyright (in qualsiasi Paese) ».Un accordo scritto così non vuol direniente, perché semplicemente varranno igiochi di pesi internazionali e molto pro-

babilmente l’Italia soccomberà. Ma non èquesta la riflessione che voglio fare nelmerito.

Più che altro, la riflessione è un’altra:vorrei sottolineare l’ambiguità e la con-traddizione di questo tipo di accordi. Inche modo ? Sappiamo che l’Unione euro-pea è stata costretta dagli Stati Uniti aimporre delle sanzioni commerciali allaRussia. Dal 2014 l’Italia ha perso 5,3miliardi di euro di interscambio commer-ciale, una contrazione dell’export dell’11,6per cento. Il 10 luglio 2015, il MoVimento5 Stelle organizza un evento, un confronto,un convegno sulle opportunità che oggi ciprospettano nuove organizzazioni interna-zionali, come quella dei BRICS, perché ilMoVimento 5 Stelle non ha paura diuscire da alcune gabbie, come quella dellaNATO, e rivalutare alcuni accordi inter-nazionali.

In questa occasione, il vicepresidentedella Commissione russa affari esteri dellaDuma, Andrey Klimov, ci dà l’informa-zione che l’interscambio tra le aziendeaerospaziali italo-russe è calato del 20 percento da quando ci sono le sanzioni im-poste dall’Unione europea alla Russia.

Sapete questo spazio del 20 per centodi fetta di mercato chi l’ha coperto ?Proprio gli Stati Uniti, che in questoperiodo hanno incrementato del 15 percento il loro peso nel mercato con leaziende aerospaziali tra gli Stati Uniti e laRussia.

Voi capite bene allora che, oggi, firmareun accordo ci può anche stare bene, peròvogliamo capire qual è la scelta economicae politica di questo Governo, perché, se daun lato irroghiamo le sanzioni alla Russia,e quindi oggi abbiamo imprenditori dieccellenza italiani... Perché gli italianihanno tanti prodotti di qualità, fannodell’ottima industria manifatturiera: unadi queste industrie di eccellenza è proprioil settore aerospaziale, che è stato colpitocon un gravissimo danno del 20 per centodi interscambio con la Russia grazie allesanzioni imposte dall’Unione europea allaRussia.

Il punto è questo: da un lato, noifacciamo gli accordi e, quindi, distrug-

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 40: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

giamo un mercato interno; dall’altro lato,se lo prendono gli Stati Uniti e oggi questoAccordo aumenta il potere degli Stati Unitinel mercato aerospaziale. Secondo noi, èassolutamente contraddittorio ed è as-surdo, perché danneggia quello che è untessuto produttivo di eccellenza del nostroPaese, per quanto possa incrementare emigliorare la ricerca. Dopo, negli inter-venti della legge di stabilità, con i quali sifinanziano con milioni di euro l’Istitutodel commercio estero, dovete dare anchele armi all’Istituto del commercio esteroper promuove le nostre aziende in tutto ilmondo. Con questo Accordo, e in generalecon questa politica contraddittoria del Go-verno, che, da un lato, dà un colpo allaRussia e, dall’altro, si fa rubare il mercatodagli Stati Uniti – forse evidentemente perqualche accordo che noi non conosciamo,e che nel Parlamento non c’è –, succedeche oggi le nostre aziende nell’aerospazialeperdono il 20 per cento della fetta dimercato.

Questo semplicemente per sollevareuna riflessione e perché noi ogni tantodovremmo capire che è possibile non es-sere necessariamente filoatlantici, maqualche volta pensare un po’ agli affari ealla crescita, alla prosperità e allo sviluppodelle aziende italiane, cosa che questoGoverno non sta facendo o sta facendomolto male (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Salutiamo gli alunni egli studenti dell’Istituto comprensivo« Terzo Cestelli » di San Giuseppe Vesu-viano, in provincia di Napoli, che seguonoi nostri lavori dalle tribune (Applausi).Grazie, ragazzi.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole La Marca. Ne ha fa-coltà.

FRANCESCA LA MARCA. Signor Pre-sidente, il gruppo del Partito Democraticovoterà a favore della ratifica e dell’esecu-zione dell’Accordo quadro tra l’Italia e gliStati Uniti per la cooperazione nell’esplo-razione e utilizzazione dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici.

Il provvedimento, che con il nostropronunciamento conclude il suo iter par-lamentare, merita il voto favorevole dellaCamera per queste essenziali ragioni: raf-forza e consolida lo scambio scientifico etecnologico tra l’Italia e uno dei Paesiguida nel campo della ricerca aerospazialee dell’esplorazione dello spazio, come gliUSA; offre nuove e più solide opportunitàdi sviluppo alla ricerca italiana e all’indu-stria nazionale in un settore strategico e digrande futuro; sostiene e fa progredire lacooperazione della nostra agenzia spazialecon quelle aventi analoghe funzioni ope-ranti in USA, ad iniziare dalla NASA.

Tra le aree di cooperazione tra i duePaesi vi sono l’esplorazione umana dellospazio e l’osservazione dell’universo, non-ché la realizzazione degli strumenti scien-tifici e tecnologici atti a realizzarle. Sitratta di prospettive di vitale importanzaper il nostro Paese e per l’intera umanità.

Il provvedimento, inoltre, rispetta pie-namente gli indirizzi in materia del-l’Unione europea e il Trattato sull’esplo-razione spaziale del 1967. Queste sono leragioni chiare e condivisibili che sono allabase del voto favorevole del gruppo delPartito Democratico (Applausi dei deputatidel gruppo Partito Democratico).

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 3242)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge di ratifica n. 3242, di cui siè testé concluso l’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Vezzali, Carloni, Zardini, Di Battista,Crippa, Aiello, Mognato...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

S. 1937 – « Ratifica ed esecuzionedell’Accordo quadro tra il Governo dellaRepubblica italiana e il Governo degli Stati

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 41: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Uniti d’America per la cooperazione nel-l’esplorazione ed utilizzazione dello spazioextra-atmosferico per scopi pacifici, fatto aWashington il 19 marzo 2013 » (Approvatodal Senato) (3242):

Presenti e votanti ......... 432Maggioranza .................. 217

Hanno votato sì .... 432.

Sono in missione 82.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Nel ventesimo anniversario dell’omicidiodi Yitzhak Rabin (ore 13).

PRESIDENTE. (Si leva in piedi e, conlui, l’intera Assemblea e i membri delGoverno) Care colleghe e cari colleghi,come è a tutti voi noto, oggi ricorre ilventesimo anniversario dell’omicidio di Yi-tzhak Rabin. Nato a Gerusalemme nel1922, militò attivamente, fin dalla suagiovinezza, nelle organizzazioni che mira-vano alla costituzione dello Stato d’Israele.A partire dal 1948 intraprese la carrieramilitare e fu Capo di stato maggiore delleForze armate israeliane, dirigendo le ope-razioni militari nella « guerra dei seigiorni » nel 1967, per poi essere nominatoambasciatore negli Stati Uniti.

Rientrato in Israele, cominciò il suoimpegno politico, fino a ricoprire per duevolte l’incarico di Primo ministro del suoPaese. In tale veste, ritenne che lo Stato diIsraele non potesse ottenere autentica si-curezza se non attraverso l’individuazionedi una formula di convivenza con il popolopalestinese e con gli Stati vicini del MedioOriente e si trasformò così in lungimiranteuomo del dialogo, agevolando il raggiun-gimento degli accordi con l’OLP del 1993e del Trattato di pace con la Giordania del1994. Quest’opera gli valse, nel 1994, il

riconoscimento, insieme a Shimon Peres eYasser Arafat, del premio Nobel per lapace.

Nel 1995 fu ucciso, durante un comizioper la pace, in un barbaro attentato, cherese più arduo e irto di difficoltà il pro-cesso di dialogo da lui avviato.

È doveroso, quindi, rivolgere oggi uncommosso omaggio alla sua memoria einvito l’Assemblea ad osservare un minutodi silenzio (L’Assemblea osserva un minutodi silenzio – Generali applausi, cui siassociano i membri del Governo).

Ha chiesto di parlare l’onorevole Fiano.Ne ha facoltà, per due minuti. Prima,però, vorrei ricordare ai colleghi che dopoabbiamo altre votazioni.

Prego, onorevole Fiano.

EMANUELE FIANO. Ho un ricordopersonale che mi lega all’immagine diYitzhak Rabin, di cui celebriamo oggi ilventesimo anniversario dell’assassinio permano di un estremista ebreo appartenenteall’estrema destra israeliana.

È l’immagine di Rabin che senza sor-riso, con una leggera incertezza, con titu-banza, con uno sforzo tangibile e storico,sotto gli occhi orgogliosi di Bill Clinton nelgiardino della Casa Bianca, stringe lamano del nemico di sempre, Yasser Ara-fat, leader dell’OLP. Quel non sorrisodiceva che la pace si fa con il nemico, chela pace la fanno due soldati che si sonocombattuti, che la pace la fa la politica cheindividua il bene supremo, il bene chesupera l’odio, la pace.

Amos Oz, scrittore israeliano che con-divideva le medesime idee sul compro-messo e sulla pace con Rabin, a propositodel rapporto tra amore e pace diceva chedue uomini, che amano la stessa donna,non possono arrivare ad un compromesso;invece, due popoli che amano la stessaterra sono come due uomini che hannouna stessa casa, ma che possono dividerlain due piccoli appartamenti, arrivando adun compromesso. E, ancora, Amos Oz diceche dove c’è vita ci sono compromessi eche il contrario di compromesso non èintegrità, nemmeno idealismo e nemmenodeterminazione o devozione; il contrario

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 42: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

di compromesso, come credeva anche Yi-tzhak Rabin, è fanatismo, morte.

A questo magari pensava Yitzhak Ra-bin, mentre stringeva la mano del nemicodi sempre, Arafat. A questo magari pen-sava la sera che fu ucciso, poco primaaveva arringato la folla della sinistra israe-liana per convincerla che lo sforzo di pacedi Oslo fosse l’unica strada possibile pergarantire il diritto all’esistenza di Israele edello Stato palestinese, nonché la pace e lasicurezza per i due popoli.

Non so dire se questa speranza siamorta per sempre con lui e se l’idealismodovrà sempre cedere il passo alla Realpo-litik. Ma so che per mantenere viva lafiammella della speranza serve, per ricor-dare per sempre Yitzhak Rabin, il suo nonsorriso, il suo coraggio del compromesso,per quelli che ancora hanno speranza, perchi teme di averla perduta, per chi ancora,ai giorni nostri, muore di fanatismo e perchi la combatterà sempre (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Manlio Di Stefano. Ne ha fa-coltà.

MANLIO DI STEFANO. Grazie, Presi-dente. Ogni anno ci raccontiamo questastoria, commemorando la scomparsa di unuomo assassinato e con il quale svanìanche la speranza di un solido processo dipace in Medio Oriente. Un premio Nobelper la pace, ucciso per avere provato apercorrere una strada opposta a quellache ancora oggi Israele persegue. Un Nobelucciso per aver creduto che Israele ePalestina potessero convivere pacifica-mente uno accanto all’altro, senza piùestremismi, da una e dall’altra parte.

Però, l’autocommiserazione non basta,Presidente. Vent’anni dopo l’assassinio diRabin, siamo nel pieno di una nuovaondata di tensioni tra Israele e Palestina.La prima intifada iniziava con il lancio disassi e accoltellamenti proprio durante gliaccordi di Oslo, e oggi siamo in un mo-mento in cui gli stessi fenomeni stannoandando avanti proprio, a differenza diquella intifada, con cui Rabin stava avendo

a che fare, ovvero con la violenza, nonsoltanto quella fisica ma anche quellapsicologica, di persone costrette a vivere incondizioni non umane.

L’assassinio di Rabin, nel 1995, segnòun punto di svolta e nel ventesimo anni-versario del suo omicidio gli israelianimoderati, che per fortuna sono tanti, con-tinuano a sperare in un nuovo e corag-gioso leader, che riesca a riempire ilgrande vuoto lasciato da lui. Netanyahunon è mai stato all’altezza – e questo,ormai, è all’opinione pubblica, anche perchi ha un’opinione diversa da quella diRabin –, ma qualcuno ha detto esserel’espressione del popolo. Questo è vero ene siamo convinti, ma è l’espressione nondel popolo ma della paura che il suo stessoGoverno ha incentivato ed ha accresciutoin quel popolo.

La soluzione dei due popoli e due Statiè la sola via percorribile, ma passa dal-l’eliminazione delle colonie. I muri divi-dono sempre e la riconciliazione ripartesempre dal dialogo e non dai soprusi deicoloni. Israele, nel giorno della comme-morazione di Rabin, rispetti gli appellidell’ONU e della Comunità europea:chiuda gli insediamenti illegali e revochil’embargo a Gaza. Questa è la migliorecommemorazione di Rabin (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Palese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Signor Presidente, ilventesimo anniversario dell’assassinio diRabin, Nobel per la pace e Primo Ministrodi Israele, è un richiamo potente a farmemoria di un uomo che ha dedicatocompletamente la sua vita alla pace.

Non ha lavorato ad un concettoastratto di pace, una pace come resa, unapace come « meglio rossi che morti ». Hascelto una pace concreta, piena di pro-messe e di rischi, come tutte le opere degliuomini, ma voluta nella consapevolezzache con la guerra tutto è perduto. Rabinha inteso la pace come incontro conl’altro, rinunciando a considerarlo nemicoper sempre, anzi, considerandolo parte del

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 43: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

proprio futuro, accogliendo i bisogni altruie rispondendo con realismo alle esigenzedel proprio popolo.

Un uomo così è stato ucciso, ovvia-mente. I nemici della pace non se laprendono con gli idealisti, con chi lanciaproclami, ma contro chi opera in concretoe accetta il rischio del compromesso, ri-nunciando anche a quello che agli occhidegli estremisti era molto, era troppo. Maha rinunciato a una porzione di diritti delproprio popolo per qualcosa di più im-portante ancora di quello che si perdeva,ed era la pace e ciò che con la pace siconquista.

Con la pace, infatti, si guadagna l’es-senziale, che è il diritto alla vita per sé eper gli altri popoli, e questo consente direcuperare in prosperità il centuplo diquello a cui, inizialmente, si aveva rinun-ziato. Un estremista israeliano, un oltran-zista, un terrorista sorto dalle fila del suostesso popolo lo ha, perciò, colpito. Èchiaro che, in questo momento, il nostrosguardo va all’attuale situazione in Israele.La nuova intifada costituisce un attaccochiarissimo al diritto di Israele all’esi-stenza ed è condotta in un momento in cuil’attenzione pubblica è concentrata al-trove, sulla Siria, sulla Libia.

Sappiamo che il bene e il male non siseparano con il coltello e non sono man-cati episodi e parole discutibili da parteisraeliana. Noi, però, non dimentichiamoche Israele è una roccia di democrazia edi libertà in quelle terre e, se, finora, intutti questi anni, il terrorismo islamistanon ha avuto partita vinta, è stato graziealla presenza e al sacrificio di Israele. Perquesto, ci inchiniamo a Rabin e al popolodi Israele. Signor Presidente, certamenteRabin è stato una grande pagina di storia(Applausi dei deputati del gruppo ForzaItalia – Il Popolo della Libertà – Berlu-sconi Presidente).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Cicchitto. Ne ha facoltà.

FABRIZIO CICCHITTO. Signor Presi-dente, è stato ricordato poco fa che Rabinera contemporaneamente un militare e un

e un uomo anche della mediazione, ma lamediazione è possibile quando anche lacontroparte la rende possibile. Noi ve-diamo che, da una parte, Rabin fu uccisodall’estremismo della destra israeliana,ma, dall’altra parte poi, Arafat è statosopravanzato e Al-Fatah, è stata emargi-nata da una linea quelle di Hamas, cherimesse in questione l’esistenza di Israele.

Ora, noi possiamo fare tutte le critichepossibili ad Israele; tra l’altro, le critichese le fanno gli israeliani stessi, che, magari,conducono contemporaneamente la batta-glia e discutono e litigano sulla politica,perché, come ricordava poco fa l’onorevolePalese, quello è un Paese nel quale, co-munque, vi è una profonda libertà edemocrazia, cosa che noi non possiamomai dimenticare.

Quindi, nel ricordo di Rabin, dobbiamoanche dire che da un lato c’è l’eccessocostituito dagli insediamenti e, certamente,le manifestazioni sono sempre legittime,ma le manifestazioni e le contestazioninon si fanno con il coltello, perché essonon porta da nessuna parte. In questalogica, che è una logica di riconoscimentodi una grande figura nella storia di Israele,noi ricordiamo oggi Rabin (Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Palazzotto. Ne ha facoltà.

ERASMO PALAZZOTTO. Grazie, Pre-sidente. Le idee di uomini che sono statiuccisi spesso camminano sulle gambe dialtri uomini e oggi, che il Presidentesuccessore di Yitzhak Rabin, Netanyahu,arriva a scaricare la responsabilità di unadelle tragedie più grandi dell’umanità,l’olocausto, sui palestinesi, mi chiedoquanto valgano queste parole e quanto,allo stesso tempo, si senta la mancanza, inquesto tempo, di uomini come YitzhakRabin.

Rabin non era un pacifista: era ungrande leader politico, era uno statista cheaveva capito prima di altri che il prezzoche Israele avrebbe pagato e avrebbe do-vuto sopportare per la guerra era insop-portabile, appunto, per il suo popolo.Aveva capito che una condizione di guerra

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 44: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

permanente, una spirale di violenza, unacondizione di assedio permanente avrebbedeterminato uno scivolamento culturaleinsostenibile per una società realmentelibera e democratica.

Ed è esattamente l’avveramento di que-sto profezia di Rabin che ci dice quantosia stato alto il prezzo che l’umanità interaabbia dovuto pagare per la sua morte.

Ci sono guerre che spesso nella storiasono state fatte per mancanza di scelta,Rabin aveva capito che c’era anche unapace che bisognava fare per mancanza discelta. Il popolo palestinese e il popoloisraeliano oggi non hanno altra scelta senon quella della pace e la lezione che tuttinoi dobbiamo imparare oggi, a vent’annidall’omicidio di Rabin, è che quella è unascelta obbligata e che la pace si costruiscecon il nemico, con il rispetto reciproco econ il riconoscimento dell’altro. Ricono-scimento che ancora manca nei confrontidel popolo palestinese e che era stato ilgrande gesto rivoluzionario di un grandeuomo come Yitzhak Rabin (Applausi deideputati del gruppo Sinistra Ecologia Li-bertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Rabino. Ne ha facoltà.

MARIANO RABINO. Signor Presidente,rappresentanti del Governo, onorevoli col-leghi, il 4 novembre 1995, Yitzhak Rabin,promotore assieme a Yasser Arafat degliAccordi di Oslo, che sancivano un pro-cesso di pace (gettando le basi per lacostituzione di uno Stato palestinese) tralo Stato ebraico e l’Organizzazione per laliberazione della Palestina, veniva uccisocon due colpi di pistola. A premere ilgrilletto fu Yigal Amir, un estremista didestra di religione ebraica, fermamentecontrario alla fine del conflitto con gliarabi.

Quel giorno, la storia del MedioOriente, e con essa quella del mondointero, è cambiata profondamente e, an-cora oggi, a vent’anni da quell’episodio, ipopoli dei due Paesi subiscono le conse-guenze di quel gesto efferato.

Lo scorso 31 ottobre, decine di migliaiadi persone si sono riunite sul luogo del-

l’assassinio, a Tel Aviv, nella piazza cheoggi porta il nome del leader laburistaisraeliano, per commemorarne la morte,ma anche per lanciare un grido di spe-ranza; « Mai come oggi sentiamo Rabincosì lontano, e per questo è rassicurantevedere così tante persone in piazza »,hanno raccontato diversi manifestanti. Damesi, infatti, i dirigenti delle due parti nonhanno contatti. E la domanda che molti sipongono è: come sarebbero, oggi, Israele ela Palestina se Rabin non fosse statoucciso ?

« Con soltanto un altro mandato diGoverno, forse saremmo riusciti a firmareun accordo permanente con i palestinesi.E magari anche una pace duratura con laSiria », ha dichiarato Uri Savir, all’epocacapo-negoziatore degli Accordi di Oslo. Alcontrario, dopo l’omicidio la sinistra persele elezioni, e Benjamin Netanyahu, l’at-tuale Primo ministro, prese il potere per laprima volta, ahimè, « impegnandosi asmantellare minuziosamente il lavoro diRabin », ha aggiunto Savir.

PRESIDENTE. Concluda.

MARIANO RABINO. Vado alla conclu-sione. Lo stesso Rabin ebbe modo di dire,nel suo ultimo discorso pubblico: sonostato un soldato per ventisette anni. Hofatto la guerra fintantoché non c’eraun’opportunità per la pace. Ma oggi iocredo che ci sia un’occasione di pace, unagrande occasione, e che dobbiamo co-glierla. La violenza corrode le basi dellademocrazia israeliana, e dovrebbe esserecondannata, stigmatizzata e isolata (Ap-plausi dei deputati del gruppo Scelta Civicaper l’Italia).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Invernizzi. Ne ha facoltà.

CRISTIAN INVERNIZZI. Grazie, Presi-dente. Ci uniamo all’omaggio nei confrontidi Yitzhak Rabin, uomo di pace, ma anchedi una pace nella sicurezza, che seppegarantire a Israele frontiere sicure e im-postò una politica di riconciliazione il cuifallimento, che ci auguriamo solo tempo-

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 45: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

raneo, stiamo ancora tutti pagando. Rabincomprese che la pace può richiedere sa-crifici, ma ebbe sempre in mente la ne-cessità di non compromettere la sicurezzadel suo Paese da perseguire con lo stabi-limento di frontiere difendibili, il ritiro, laseparazione e la successiva collaborazionetra i popoli ove le circostanze lo avesseropermesso, senza perdere però la capacitàdi rispondere alle minacce qualora se nefossero manifestate. Queste erano le suestelle polari. Rabin rimane così un lumi-noso esempio di idealismo coniugato alrealistico apprezzamento delle situazionidi fatto, elemento che della sua politicaviene troppo spesso trascurato e che in-vece lo connota. Persino il controversoSharon, ne seguì in fondo l’esempio, riti-randosi da Gaza.

Ci auguriamo che il sentiero della pace,precocemente interrotto, possa essere ria-perto al più presto (Applausi dei deputatidel gruppo Lega Nord e Autonomie - Legadei Popoli - Noi con Salvini).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel’onorevole Baradello. Ne ha facoltà.

MAURIZIO BARADELLO. Grazie Pre-sidente. Chi percorre vie di pace lascia ilsegno nella storia dell’umanità. Chi per-corre vie di pace in Medio Oriente lasciaun grande segno nella storia dell’umanità.Il clima politico e sociale che si viveva neigiorni dell’assassinio lasciava sperare in unfuturo di buona coesistenza. Quel clima èfinito, sono passati vent’anni, ora respi-riamo un clima di sfiducia generalizzata,assistiamo ad una sospensione di prospet-tiva pacifica risolutiva della questione me-dio-orientale. Siamo preoccupati per icontinui episodi bellici nella zona. La pacenon è soltanto un obiettivo difficile daraggiungere, è anche un luogo difficilis-simo da difendere anche per le persone dibuona volontà e per le persone con unavisione decisiva per il futuro di uomini edonne di oggi e di domani.

Vogliamo ricordare Rabin per ricor-dare soprattutto alle nuove generazioniche ci sarà un futuro di pace, se qualcuno,anzi tanti, raccoglieranno l’eredità di Ra-

bin e continueranno quella strada. Rabinaveva capito che era una strada con piùragioni, per questo faticosa da percorreree in continuo e difficile equilibrio. Vittimadell’assassinio fu Rabin, vittime delle con-seguenze di quell’assassinio sono stati ipopoli israeliano e dei territori palestinesi,che continuano ancora oggi ad essereostaggi degli egoismi di chi non cercasoluzioni, ma pretende ragione a qualun-que costo, anche dove ragione non c’è.Oggi vogliamo ribadire che con quel gestonon è stata assassinata la speranza che ilpercorso di pace possa continuare: senzauomini come Rabin è più difficile, ma devecontinuare (Applausi dei deputati delgruppo Per l’Italia - Centro Democratico).

PRESIDENTE. Colleghi, torniamo al-l’ordine del giorno e passiamo alla discus-sione...

PIA ELDA LOCATELLI. Presidente,avevo chiesto di parlare.

PRESIDENTE. Onorevole Locatelli,però, ci si iscrive prima ! Prego, onorevoleLocatelli. Ne ha facoltà.

PIA ELDA LOCATELLI. Presidente, miscusi ma l’avevo fatto già da ieri.

PRESIDENTE. Non ci risulta, però,prego.

PIA ELDA LOCATELLI. L’ho fatto dipersona, quindi, ne sono sicura.

Presidente, sono numerosissime le ce-rimonie di questi giorni per la commemo-razione di Yitzhak Rabin, ma è oggi ilgiorno in cui, vent’anni fa, nel parcheggiodel municipio di Tel Aviv, un estremistareligioso uccise l’uomo coraggioso, capacedi sfidare non solo i suoi nemici, gliavversari politici dentro e fuori il Paese,ma soprattutto i suoi amici, quelli dellasua parte e del suo popolo, tanto eraconvinto del dovere di costruire la pace inIsraele e nel Medio Oriente.

Per anni leader del partito laburista,partito membro dell’Internazionale socia-lista, cui aderì nel 1973, venne subito nello

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 46: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

stesso anno eletto alla Knesset e fu capo-gruppo subito della delegazione laburista,Ministro del lavoro nel breve Governoformato da Golda Meir, alla quale successenel 1974.

Durante i successivi vent’anni rimasemembro della Knesset, fu Ministro delladifesa e da Ministro della difesa diresse leoperazioni di sicurezza sui confini israe-liano-libanesi, che permetteranno il ritirodelle truppe israeliane in una stretta zonadi sicurezza, avviando la sua politica,quella che seppe coniugare la sicurezzacon l’impegno per la costruzione dellapace.

Nel giugno del 1992, dopo la vittoriaelettorale, diviene per la seconda voltaPrimo Ministro e insieme Ministro delladifesa. Fu durante questo secondo man-dato alla guida del Governo in cui furonofatti passi fondamentali nel processo dipace con il popolo palestinese. Dopo gliincontri segreti di Oslo con il leader del-l’OLP, il 13 settembre 1993 sigla conYasser Arafat, alla presenza del Ministrodegli esteri Shimon Peres, la Dichiarazionedei principi, che gli varrà il Premio Nobel.

Consapevole che la pace va costruitacon determinazione e soprattutto con co-raggio, superando ostacoli, muri fisici ementali, andò dritto all’obiettivo e perquesto fu ucciso. Non sono molti i grandiin questa nostra epoca difficile. Lui certolo è, come lo fu Willy Brandt, un altrogrande uomo della storia recente che per-seguì lo stesso obiettivo di Rabin: farcadere i muri tra i popoli, cambiando ilmondo verso la pace.

PRESIDENTE. Concluda, onorevole Lo-catelli.

PIA ELDA LOCATELLI. Willy Brandt –mi avvio alla conclusione – è riuscito nelsuo intento e la cortina di ferro è caduta.Rabin è stato fermato da una mano e dauna cultura omicide. La pace che Rabinha tentato di costruire è, purtroppo, an-cora lontana (Applausi dei deputati delgruppo misto Partito Socialista Italiano(PSI, Liberale per l’Italia (PLI)).

PRESIDENTE. Onorevole Locatelli, ledevo dire che ha ragione lei e, quindi, lechiedo scusa, perché ha sbagliato il Pre-sidente: era iscritta e le chiedo scusa.

Discussione del disegno di legge: S. 1601 –Ratifica ed esecuzione del Protocolloopzionale alla Convenzione sui dirittidel fanciullo che stabilisce una proce-dura di presentazione di comunica-zioni, adottato dall’Assemblea generaledelle Nazioni Unite il 19 dicembre 2011(Approvato dal Senato) (A.C. 3238) (ore13,25).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge diratifica, già approvato dal Senato, n. 3238:Ratifica ed esecuzione del Protocollo op-zionale alla Convenzione sui diritti delfanciullo che stabilisce una procedura dipresentazione di comunicazioni, adottatodall’Assemblea generale delle NazioniUnite il 19 dicembre 2011.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è pubblicato in calceal resoconto stenografico della seduta del30 ottobre 2015.

(Discussione sulle lineegenerali – A.C. 3238)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che la III Commissione (Affariesteri e comunitari) si intende autorizzataa riferire oralmente.

Ha facoltà di intervenire la relatrice,onorevole Locatelli.

PIA ELDA LOCATELLI, Relatrice. Si-gnor Presidente, il 19 dicembre 2011 l’As-semblea Generale delle Nazioni Unite haapprovato il Protocollo sulla « proceduradi presentazione di comunicazioni » cheprevede, per la priva volta, dei rimedicontro le violazioni dei diritti fondamen-tali dei e delle minori, riconosciuti dallaConvenzione sui diritti del fanciullo.

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 47: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Il Protocollo è inteso a rafforzare lasalvaguardia dei loro diritti attraverso lapresentazione di segnalazioni o di vere eproprie denunce al Comitato delle NazioniUnite sui diritti dell’infanzia e dell’adole-scenza, colmando una grave lacuna cheindeboliva una piena attuazione di questotesto convenzionale rispetto a quanto ac-cade per le altre convenzioni sui dirittiumani in ambito ONU.

Questa Convenzione, approvata dall’As-semblea Generale delle Nazioni Unite nel1989, costituisce il principale strumento didiritto internazionale posto a tutela deidiritti dell’infanzia, cui aderiscono 194Paesi, fra cui l’Italia, che ha proceduto allasua ratifica nel 1991.

Ad oggi il Protocollo risulta essere statosottoscritto da 44 Paesi e ratificato da 14.L’Italia, che è stata fra i primi firmataridel documento, si era impegnata a ratifi-carlo entro il settembre del 2013, quindicon due anni di ritardo.

Nel merito: la prima parte del Proto-collo, suddiviso in quattro parti, stabilisceche le nuove competenze attribuite alComitato potranno da questo essere eser-citate unicamente nei confronti degli Statiparte al Protocollo medesimo e non po-tranno riguardare disposizioni contenutein strumenti internazionali di cui lo Statonon sia parte. Si enuncia il principio del« best interest of the child », che deveguidare le attività del Comitato.

La seconda parte del Protocollo con-tiene le disposizioni di sostanza, essendodedicata alle procedure di « comunica-zione », procedure di due tipi, individualied interstatali.

Per quanto concerne le prime, possonopresentare ricorso soggetti minori a titoloindividuale, o a titolo collettivo, con rife-rimento a tutti i casi di violazione dellaConvenzione e dei primi due Protocolliopzionali (ricordo che in totale i Protocollisono tre).

Relativamente alle procedure di comu-nicazione interstatali, l’articolo 12 prevedeche ciascuno Stato Parte possa – sottoli-neo « possa » perché non è un obbligo –,in qualsiasi momento, dichiarare di accet-tare la competenza del Comitato a ricevere

comunicazioni in cui uno Stato sostengache un altro Stato non stia adempiendo ipropri obblighi.

A tale riguardo preannuncio la presen-tazione di un ordine del giorno inteso adimpegnare il Governo a presentare diret-tamente, all’atto della ratifica, tale dichia-razione facoltativa, intesa a ricevere lesegnalazioni di altri Stati, perché ce losollecitano le organizzazioni del terzo set-tore che si occupano attivamente dei dirittidell’infanzia e dell’adolescenza.

La parte terza del Protocollo disciplinale procedure di inchiesta per violazionigravi o sistematiche e la quarta parteattiene alle disposizioni finali vertentiaspetti di natura prevalentemente proce-durali.

Nel sollecitare una rapida approvazionedi questo Protocollo, più volte auspicatadalle associazioni attive nella promozionee nella tutela dei diritti dell’infanzia edell’adolescenza, segnalo che la sua ritar-data ratifica da parte del nostro Paese harappresentato una delle criticità a caricoemerse nel corso della revisione periodicauniversale svoltasi presso il Consiglio per idiritti umani delle Nazioni Unite a Ginevranell’ottobre dell’anno scorso.

Per questa ragione dobbiamo appro-varlo subito ed approvarlo nella sua ac-cezione più ampia. Chiedo comunque dipoter consegnare una relazione più com-pleta in calce al resoconto stenograficodella seduta odierna.

PRESIDENTE. È autorizzata (La Pre-sidenza lo consente sulla base dei critericostantemente seguiti).

Prendo atto che la rappresentante delGoverno non intende intervenire.

Non essendovi iscritti a parlare di-chiaro chiusa la discussione sulle lineegenerali, avvertendo che non si darà luogoalle repliche.

(Esame degli articoli – A.C. 3238)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del disegno di legge di ratifica.

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 48: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

La V Commissione (Bilancio) haespresso il prescritto parere (vedi l’allegatoA – A.C. 3238), che è in distribuzione.

Passiamo all’esame dell’articolo 1 (vedil’allegato A – A.C. 3238) al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 1.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Di Battista, Gigli, Locatelli, Ferraresi.Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 371Maggioranza .................. 186

Hanno votato sì ..... 371.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo all’esame dell’articolo 2 (vedil’allegato A – A.C. 3238), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 2.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Ginefra, Carloni, Ginato.Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 380Maggioranza .................. 191

Hanno votato sì ..... 380.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Le deputate Argentin e Nardi e il de-putato Rampi hanno segnalato che nonsono riusciti ad esprimere voto favorevole).

Passiamo all’esame dell’articolo 3 (vedil’allegato A – A.C. 3238), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 3.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Archi, Locatelli, Vignali, Della Valle,Fabbri, Berlinghieri.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti ......... 392Maggioranza .................. 197

Hanno votato sì .... 392.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin e il deputato Ca-podicasa hanno segnalato che non sonoriusciti ad esprimere voto favorevole).

(Esame di un ordine delgiorno – A.C. 3238)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’unico ordine del giorno presentato (vedil’allegato A – A.C. 3238).

Se la presentatrice non chiede di in-tervenire per illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/3238/1, chiedo al rappresen-tante del Governo di esprimere il parere.

SESA AMICI, Sottosegretaria di Statoalla Presidenza del Consiglio dei ministri.Grazie, Presidente. Si chiede alla presen-tatrice la possibilità di inserire nel dispo-sitivo le parole: « a valutare l’opportunitàdi provvedere (...) ». Con questa riformu-lazione il parere è favorevole.

PRESIDENTE. Chiedo ai presentatorise accettino la riformulazione dell’ordinedel giorno Locatelli n. 9/3238/1, su cui ilGoverno ha espresso parere favorevole,purché riformulato.

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 49: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PIA ELDA LOCATELLI. Accetto la ri-formulazione con una precisazione...

PRESIDENTE. Mi scusi, lei interverràanche in dichiarazione di voto, magari laprecisazione potrà farla in quella sede.

Prendo atto che la presentatrice noninsiste per la votazione del suo ordine delgiorno.

È così esaurito l’esame dell’unico or-dine del giorno presentato.

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3238)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Locatelli. Ne ha facoltà.

PIA ELDA LOCATELLI. Svolgo unabrevissima dichiarazione di voto. Abbiamogià parlato del ritardo di quattro anni. Sitratta di un ritardo assolutamente imba-razzante. Proprio per non ritardare ulte-riormente questa ratifica, abbiamo evitatodi presentare emendamenti al testo che ciè stato trasmesso dal Senato.

Non abbiamo presentato emendamenti,ma un ordine del giorno, sottoscritto dame e dalla collega Zampa, per dare com-pletezza all’impegno che ci assumiamo conquesta ratifica. Con questo ordine delgiorno avevamo chiesto al Governo unasorta di ratifica ampia, cioè di provvedereanche alle dichiarazioni opzionali che cipermetteranno di ricevere segnalazioni daaltri Stati, come previsto dall’articolo 12, e– come secondo punto – di consentire neipropri confronti la procedura di inchiestain caso di violazioni gravi e sistematiche,come previsto dall’articolo 13.

Una ratifica come questa ha natural-mente un valore sostanziale, perché accet-tare il protocollo consente di implemen-tare questa Convenzione.

Ma ha anche un valore simbolico per-ché approviamo questo protocollo oggi,proprio a pochi giorni di distanza dal 20novembre, che è la ricorrenza della Gior-nata mondiale per l’infanzia.

A proposito di questa giornata, credoche potremmo celebrarla con un impegnoda parte di questo Parlamento, ma anchedi questo Governo, a diffondere il conte-nuto del Protocollo e ad informarci tuttisu questo contenuto.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Fuc-sia Fitzgerald Nissoli. Ne ha facoltà.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Gra-zie, Presidente. Brevemente, voglio soloricordare che si tratta di uno strumento difondamentale importanza per rafforzarela tutela del fanciullo in una serie disituazioni che purtroppo la vita di tutti igiorni offre alla nostra attenzione. Unostrumento internazionale che l’Italia si eraimpegnata a ratificare entro un anno, giànel 2012, e che ora non può attendereoltre. Quindi, convinta dell’urgenza delprovvedimento preannunzio il voto favo-revole del mio gruppo parlamentare econsegno l’intervento integrale per la pub-blicazione in calce al resoconto (La Pre-sidenza lo consente sulla base dei critericostantemente seguiti).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleMarco Rondini. Ne ha facoltà.

MARCO RONDINI. Grazie, Presidente.Quello che noi oggi ci apprestiamo avotare è per noi un atto importante. Noiriteniamo infatti che i bambini vadanosalvaguardati perché rappresentano co-munque il nostro futuro e ogni sforzopolitico, teso a difendere l’infanzia datutto ciò che la minaccia, non sarà maisufficiente.

I fanciulli sono titolari di diritti cometutti noi, ma siamo spesso nell’incapacitàdi tutelarli a causa della loro maggiorvulnerabilità. Parte significativa della re-sponsabilità politica di proteggerli in-combe sugli Stati, sul loro diritto internoe sulla capacità delle forze dell’ordine difarlo rispettare. Ma c’è uno spazio ancheper gli interventi della Comunità interna-zionale, oltre a quello che spetta ai governi

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 50: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

nazionali, che innanzitutto determinanodegli standard normativi di riferimento. Èquesto il caso della Convenzione sui dirittidel fanciullo approvata dall’Assemblea ge-nerale delle Nazioni Unite nel 1989, checostituisce il principale strumento di di-ritto internazionale posto a tutela deidiritti dell’infanzia.

Quello oggi al nostro esame è un dise-gno di legge che tende alla ratifica edesecuzione del Protocollo opzionale aquella Convenzione; il terzo nel suo generein ordine di tempo. Tale Protocollo stabi-lisce la procedura per la presentazione deiricorsi per i minori che ritengono di aversubito una lesione dei diritti garantiti dallaConvenzione sui diritti del fanciullo e daidue Protocolli già in vigore. Si trattaquindi di uno strumento accessorio cheserve a fornire ai minori una possibilitàulteriore di difesa.

È interessante che in questo Protocolloabbia trovato riconoscimento il diritto deiminori ad attivare la procedura aggiuntivadi tutela disposta a loro favore, individual-mente o collettivamente, anche tramite unrappresentante. Sono previste altresì ga-ranzie per evitare che chi lo eserciti possasubire ritorsioni o maltrattamenti peraverlo fatto. L’Assemblea generale delleNazioni Unite ha adottato questo Proto-collo opzionale nel dicembre del 2011aprendolo alla firma due mesi più tardi.Ad oggi risulta essere stato sottoscritto da49 Paesi e ratificato da 17 Paesi tra cuiBelgio, Germania, Irlanda, Portogallo, Slo-vacchia e Spagna. L’Italia si era impegnataa ratificarlo entro il 2013, mancando tut-tavia l’obiettivo a causa della fine dellalegislatura e del conseguente cambio diGoverno.

Ha quindi ragione chi sostiene che siaurgente provvedervi. Al Senato non sonoemersi ostacoli significativi ed è auspica-bile che non ne emergano neanche inquesta Assemblea. Sul piano interno, laratifica e l’esecuzione del Protocollo op-zionale non implicheranno oneri aggiuntividi bilancio, dal momento che, per darviattuazione, non servirà istituire nuovi or-gani; si introdurranno solo alcune proce-

dure nuove che interesseranno strutturegià esistenti, come il Comitato sui dirittidell’infanzia.

La circostanza costituisce una spintaulteriore a rompere gli indugi e ad ap-provare il Protocollo.

Signor Presidente, onorevoli colleghi,signori rappresentanti del Governo, attesele elevate finalità del provvedimento delterzo Protocollo opzionale alla Conven-zione sui diritti del fanciullo, preannunzioil voto favorevole del gruppo Lega Nord,non potendo esimermi però dal sottoli-neare quella che è la situazione che, ingenerale, vivono i minori in Italia.

In particolare, mi riferisco alla vicendache riguarda i minori sbarcati negli ultimidue anni. Risulta, secondo gli ultimi re-port, che siano più di 5 mila i minori chesono scomparsi dopo gli sbarchi. Noi cichiediamo se approvare questo documentoimportante non debba voler dire ancheprovvedere nella pratica a salvaguardare idiritti dei minori e anche dei minori chearrivano con gli sbarchi. Oggi noi sap-piamo che molto facilmente questi minorifiniranno vittime magari della criminalitàorganizzata e magari verranno utilizzatianche per i più turpi traffici. Quindi, noiriteniamo che sia doveroso, da parte diquest’Aula, approvare questo provvedi-mento, ma riteniamo altrettanto doverososottolineare come secondo noi questo Go-verno faccia ben poco per andare incontroin generale a quelli che sono i diritti...

PRESIDENTE. Concluda, onorevoleRondini.

MARCO RONDINI. ...dei fanciulli.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole An-timo Cesaro. Ne ha facoltà.

ANTIMO CESARO. Grazie Presidente,oggi siamo finalmente chiamati all’appro-vazione in Aula del disegno di legge re-cante ratifica ed esecuzione del Protocolloopzionale alla Convenzione sui diritti delfanciullo. Un documento che stabilisce laprocedura per la presentazione dei ricorsi

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 51: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

per i minori che ritengono di aver subitouna lesione dei diritti garantiti dalla Con-venzione e sulla base dei protocolli già invigore.

La Convenzione, tra le altre cose, sta-bilisce il diritto del bambino alla vita, mameglio diremmo alla qualità della vita o,se vogliamo, ad una vita di qualità. Anchedagli altri colleghi è stato sottolineatoquanto i minori rappresentino il futuro delnostro Paese e, quindi, sul problema deiminori e sulle difficoltà che possono in-contrare occorre avere grande attenzione espendere tutte le nostre energie.

In particolare, nel Protocollo chestiamo per approvare si sottolinea l’im-portanza dell’istruzione scolastica e deilegami familiari ritenuti, anche in altridocumenti delle Nazioni Unite, un aspettofondamentale per la tutela dell’infanzia.

L’adozione di questo nuovo Protocolloè poi accolta con particolare soddisfazioneda chi, da svariati anni, studia i mezzi perfavorire il processo nazionale di concretaattuazione della Convenzione sui diritti delfanciullo. E rappresenta un fatto per noidi particolare rilevanza in quanto la Con-venzione, pur costituendo un punto diriferimento giuridico essenziale per gliStati che l’hanno ratificata, non ha previ-sto, tuttavia, alcun meccanismo che per-metta ai minori di ricorrere direttamentea un organo internazionale in grado dioffrire loro concreta tutela.

Si gettano così le basi per consentire aun organo internazionale indipendente, ilComitato ONU, di chiedere agli Stati neiquali si sono registrati degli episodi diviolazione dei diritti dei minori, dal di-niego dell’istruzione primaria allo sfrutta-mento sessuale, di predisporre tutte lemisure necessarie per far cessare questiepisodi e per prevenirne di nuovi.

In questo modo – e da qui viene lanostra soddisfazione per la ratifica che ciapprestiamo ad approvare – di fatto ven-gono rafforzate le tutele già operanti alivello nazionale perché potranno esserepresentati dei reclami per la violazione deidiritti dei minori al Comitato ONU. E

questo potrà intervenire proprio quando imeccanismi del singolo Stato non esistonoo si rivelano inefficaci.

Per quanto riguarda l’Italia, l’istitu-zione dell’Autorità garante per l’infanzia el’adolescenza, ai sensi della legge n. 112del 2011, già serve a risolvere a livellonazionale la maggior parte delle situazionicritiche che possono eventualmente pre-sentarsi. L’auspicio è, dunque, che, ac-canto alla Convenzione e al Protocolloaddizionale che oggi andiamo ad appro-vare, si rafforzino i poteri di intervento egli strumenti a disposizione dell’Autoritàgarante. Infatti, le norme del Protocolloopzionale sembrano per lo più compatibilicon la normativa italiana disciplinata dallalegge istitutiva del Garante. Quindi, ilnostro Paese si rivela all’avanguardia ri-spetto ai problemi che con questo Proto-collo addizionale cerchiamo di risolvere.

Bene, dunque diamo fiducia e diamoanche gli strumenti all’Autorità garanteper prendere in esame, anche d’ufficio,casi di violazione dei diritti del minore acui prima facevo riferimento.

Questo Protocollo addizionale, unito aipoteri di cui si è dotata l’Autorità garanteper l’infanzia e l’adolescenza, come dicevo,ci pone all’avanguardia nel panorama in-ternazionale e per questi motivi, conside-rando proprio il futuro del nostro Paese,che passa attraverso l’investimento dellenuove generazioni, Scelta Civica darà ilsuo appoggio favorevole e convinto alProtocollo addizionale che andiamo adapprovare.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Alli.Ne ha facoltà.

PAOLO ALLI. Grazie, Presidente. In-tervengo solo per confermare il voto fa-vorevole di Area Popolare a questo prov-vedimento, molto importante, a tutela deidiritti dei bambini.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pa-lese. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 52: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

ROCCO PALESE. Grazie, Presidente.Intervengo per annunciare il voto favore-vole a questo provvedimento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Sca-gliusi. Ne ha facoltà.

EMANUELE SCAGLIUSI. Grazie, Pre-sidente. Questo provvedimento ratifica ilterzo Protocollo opzionale alla Conven-zione internazionale dei diritti del fan-ciullo e, nell’istituire un comitato di di-ciotto esperti indipendenti a spese del-l’ONU, stabilisce la procedura per la pre-sentazione dei ricorsi da parte dei minoriche ritengono di avere subito una lesionedei diritti garantiti dalla Convenzione suidiritti del fanciullo e dai Protocolli opzio-nali già in vigore.

A nostro avviso, si tratta di un passo inavanti per la tutela dei diritti di questisoggetti deboli, in quanto istituisce unmeccanismo di reclamo a disposizione deiminori per denunciare la violazione deiloro diritti.

Esso propone tre nuovi meccanismi dimonitoraggio a completamento della pro-cedura prevista dalla Convenzione, ossia laprocedura di comunicazione individuale,quella di comunicazione interstatale e laprocedura di inchiesta. Autorizza il comi-tato ad esaminare le comunicazioni dipersone singole o gruppi di persone chesostengono di essere vittima di una viola-zione di diritti. In più, ogni Stato firma-tario del Protocollo potrà affermare di-nanzi al comitato che un altro Stato partenon adempie ad obblighi previsti dallaConvenzione e dai due Protocolli facolta-tivi. È facoltà di questo comitato avviare,di propria iniziativa, un’inchiesta sui casidi violazioni gravi.

Auspicando che anche gli altri Parla-menti riconoscano a questo organo terzola capacità di intervenire nel caso diviolazione dei diritti dei fanciulli, il Mo-Vimento 5 Stelle ritiene non più procra-stinabile questa ratifica, considerando cheil nostro Paese risulta essere tra i primi

firmatari del documento che si è impe-gnato a ratificare entro il settembre 2013.Quindi, per questo motivo il mio gruppovoterà favorevolmente.

Volevo approfittare, Presidente, diqualche minuto per evidenziare, sempre intema di diritti dei minori, le problematicherelative anche alla adozioni internazionali,poiché ricevo giornalmente tante segnala-zioni e da esse sono venuto a conoscenzadelle problematiche legate alle adozionidella Bielorussia, gli scandali relativi alleadozioni del Kirghizistan, le vicissitudinisubite dalle coppie in attesa di adottareminori dalla Repubblica democratica delCongo, gli ingenti esborsi sostenuti invanodalle famiglie desiderose di adottare dal-l’Etiopia.

Ho cominciato a studiare varie vicendee ho incontrato decine e decine di famiglie,numerosi enti rappresentati in comitatiper famiglie adottive. Purtroppo, non sonoriuscito ad incontrare la presidente dellaCommissione adozioni internazionali, ladottoressa Silvia Della Monica. La CAI,ricordo, dovrebbe garantire che le ado-zioni dei bambini stranieri avvengano nelrispetto dei principi stabiliti dalla Conven-zione dell’Aja del 1993 sulla tutela deiminori e la cooperazione in materia diadozioni internazionali.

La CAI dovrebbe redigere il criterio perl’autorizzazione all’attività degli enti, vigi-lare sul loro operato, limitare l’attivitàdegli enti in relazione a particolari situa-zioni di carattere internazionale e revo-care l’autorizzazione concessa nei casi digravi inadempienze, insufficienze o viola-zione delle norme vigenti, revocare l’au-torizzazione nei casi in cui i risultaticonseguiti attestino la scarsa efficacia diun’azione dell’ente, esaminare le segnala-zioni, le istanze e gli esposti relativi aiprocedimenti adottivi in corso. Tuttavia, cichiediamo come la CAI possa fare tuttoquesto se non comunica e non ascolta lefamiglie, non risponde alle sollecitazioniprovenienti da queste ultime e dagli entida essa stessa autorizzati. Quindi, michiedo a cosa serva questa Commissione

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 53: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

assente: un ente che ormai è da temporinchiuso in una campana di vetro e chesi limita a tessere le proprie lodi, pubbli-cando comunicati stampa che sembranodel tutto distaccati dalla realtà che quo-tidianamente le famiglie si trovano adaffrontare.

Da parte mia, ho depositato numerosiatti ispettivi alla Camera per fare lucesugli aspetti oscuri legati alle adozioniinternazionali. Ad oggi, purtroppo, non horicevuto risposta a nessun atto, quindi,sollecito, magari, la risposta a quegli atti econfermo, comunque, il voto favorevoledel MoVimento 5 Stelle.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleZampa. Ne ha facoltà.

SANDRA ZAMPA. Grazie, Presidente.Care colleghe, cari colleghi, mi piace-rebbe che riuscissimo a capire cosa ci stadietro queste decisioni di così grandevalore giuridico, ma spesso difficili dacomprendere nella loro ricaduta sullavita di tutti i giorni. Ecco, io credo cheoggi noi abbiamo ragione di essere dav-vero orgogliosi del nostro Paese e diquesto Parlamento per questa decisionedi votare il Protocollo opzionale. Checosa significa ? Significa che noi diamofinalmente alla Convenzione ONU sui di-ritti del fanciullo la possibilità di comin-ciare davvero a esplicare tutte le suepotenzialità, perché, fino ad ora, noi e,insieme a noi, le associazioni e chiunqueabbia denunciato o si sia battuto per idiritti dell’infanzia – proprio sulla basedel dettato di quella Convenzione – nonavevamo, però, in mano uno strumentocon il quale intervenire sullo Stato cheviolava questi diritti; spesso, ahimè, sitratta di Stati che hanno sottoscritto laConvenzione ONU, ebbene, non avevamola possibilità che ci fossero provvedimenticogenti su quello Stato. Ora, invece, noicon questa decisione e con la ratifica diquesto Protocollo – ricordo che è giàstato ratificato da 50 Paesi – diamoquesta possibilità alla Convenzione ONU.

Infatti, da ora in poi – pensate allabattaglia straordinaria che Malala ha sa-

puto condurre per fare in modo che ibambini e le bambine del mondo potes-sero, tutti, avere diritto a imparare aleggere, a scrivere e ad andare a scuola –,noi potremo schierarci dalla sua parte epotrà farlo il comitato a cui noi oggidiamo questo strumento e questa possibi-lità. Ogni bambino potrà denunciare laviolazione dei diritti che avviene nel suoStato. Potrà farlo un bambino, potrà farloun gruppo di bambini, potrà farlo qual-cuno per conto loro, quindi, un adulto, piùadulti o un’associazione che decide di dareuna mano in questo senso e potrà ancheuno Stato procedere e chiamare in causaun altro Stato, laddove vengano violati idiritti delle bambine, dei bambini e degliadolescenti.

Noi sappiamo che mai, mai nella storia,come in questo anno, dobbiamo piangerele tragedie che hanno colpito i bambini nelmondo; mai dimenticheremo – credo, nes-suno di noi, comunque la pensiamo – leimmagini che abbiamo visto dei cadaveridei bambini raccolti o dei bambini co-stretti ad attraversare a piedi il mondo permettersi in sicurezza.

Ebbene, oggi facciamo un passo in piùin direzione della tutela dei loro diritti edè per questo che sono certa che quest’Aulavoterà convintamente questa decisione el’adozione di questo Protocollo (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 3238)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge di ratifica, già approvato dalSenato, n. 3238, di cui si è testé conclusol’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Antimo Cesaro, Alberti, Gallinella, Pe-sco, Boccia, D’Arienzo, Toninelli, Pili.

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 54: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

S. 1601 – « Ratifica ed esecuzione delProtocollo opzionale alla Convenzione suidiritti del fanciullo che stabilisce una pro-cedura di presentazione di comunicazioni,adottato dall’Assemblea generale delle Na-zioni Unite il 19 dicembre 2011 » (Appro-vato dal Senato) (3238):

Presenti e votanti ......... 398Maggioranza .................. 200

Hanno votato sì .... 398.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(La deputata Argentin e il deputato Mar-con hanno segnalato che non sono riuscitiad esprimere voto favorevole).

In morte dell’onorevole Gennaro Alfano.

PRESIDENTE. Comunico che è dece-duto l’onorevole Gennaro Alfano, giàmembro della Camera dei deputati nella Ve VI legislatura.

La Presidenza della Camera ha giàfatto pervenire ai familiari e, in partico-lare, al figlio Ciro, che è stato membrodella Camera nella XIV e nella XV legi-slatura, le espressioni della più sentitapartecipazione al loro dolore, che desideraora rinnovare anche a nome dell’Assem-blea.

Sull’ordine dei lavori (ore 13,52).

ELIO VITO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ELIO VITO. Presidente, oggi, come sa,è il 4 novembre, si celebra la giornatadell’Unità nazionale e delle Forze armate.Da una parte, mi rammarico che la Pre-sidenza non abbia sentito l’esigenza dicelebrarla direttamente in Aula, comepure spesso è accaduto. Lo trovo un fattograve e singolare. Voglio, però, cogliere

l’occasione, nel mio piccolo, oltre che disollecitarla a farlo, di esprimere il ringra-ziamento, gli auguri e i saluti ai nostrimilitari e alle nostre Forze armate, chedifendono le nostre città e che rappresen-tano l’Italia nella difesa della pace e dellasicurezza nel mondo. Credo che sia unatto doveroso, che dobbiamo fare anchenella massima Assemblea elettiva delPaese.

Colgo l’occasione, Presidente, per espri-mere, ancora una volta, i sentimenti mieipersonali, del mio gruppo e mi auguro ditutta l’Assemblea a Massimiliano Latorre eSalvatore Girone e alle loro famiglie (Ap-plausi), che ormai si avviano al quartoanno di ingiusta detenzione, di privazionedella loro libertà e di sofferenze indicibili,essendo ormai provata, dalle stesse docu-mentazioni depositate dall’India all’arbi-trato che finalmente abbiamo sollevato, laloro innocenza. Sono militari eccellenti, aiquali il nostro Paese deve tanto. Non socome potranno e se potranno recuperarequesti quattro anni di dolore, sofferenza eprivazione della libertà, ma credo chededicare a loro e a tutti i militari questegiornate sia davvero un atto dovuto equesto intendo fare con il mio piccolointervento, rammaricandomi che la Presi-denza non abbia sentito l’esigenza di farloessa stessa (Applausi dei deputati delgruppo Forza Italia – Il Popolo dellaLibertà – Berlusconi Presidente).

PRESIDENTE. Io mi rammarico delsuo rammarico, onorevole Vito, perché laPresidente della Camera era presente alSacrario militare dei caduti d’oltremare, diBari, dove, rappresentando la Camera, hacommemorato la giornata di oggi. Tra lecose non gravi, ma sicuramente anomale,c’è che io le abbia dato la parola adesso enon stasera, come avrebbe avuto diritto,ma succede anche questo.

Sospendo la seduta, che riprenderà alleore 15 con lo svolgimento di interrogazionia risposta immediata.

La seduta, sospesa alle 13,55, è ripresaalle 15.

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 55: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTEMARINA SERENI

Svolgimento di interrogazionia risposta immediata.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recalo svolgimento di interrogazioni a rispostaimmediata, alle quali risponderanno il Mi-nistro dei beni e delle attività culturali edel turismo, il Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio e del mare, ilMinistro delle infrastrutture e dei tra-sporti, la Ministra per la semplificazione ela pubblica amministrazione ed il Ministrodelle politiche agricole, alimentari e fore-stali.

(Iniziative di competenza volte ad inse-rire, nell’ambito della mostra dedicata alRisorgimento italiano e allestita presso ilcomplesso del Vittoriano a Roma, unadeguato riferimento alle dieci giornate di

Brescia – n. 3-01809)

PRESIDENTE. Il deputato Sberna hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-01809, concernente iniziative di com-petenza volte ad inserire, nell’ambito dellamostra dedicata al Risorgimento italiano eallestita presso il complesso del Vittorianoa Roma, un adeguato riferimento alle diecigiornate di Brescia (vedi l’allegato A –Interrogazioni a risposta immediata), perun minuto.

MARIO SBERNA. Signora Presidente,signor Ministro, nel Museo centrale delRisorgimento al Vittoriano, in occasionedel centocinquantesimo anniversario del-l’Unità d’Italia, è stata allestita una bel-lissima mostra sulla storia d’Italia dalRisorgimento alla Grande guerra. C’è unasezione dedicata alle cinque giornate diMilano, con lettere, disegni, quadri delsecolo scorso che ricordano il sacrificio deimilanesi; c’è la bacheca in cui si parladella nascita della Repubblica di Veneziae quella relativa alla Prima guerra di

indipendenza; c’è un’ampia sezione riser-vata alla Repubblica romana, con la ban-diera di Giuseppe Garibaldi, quadri, let-tere, antichità che celebrano la battaglianella capitale. Non c’è nessun riferimentoalla città di Brescia, che proprio durantela dominazione asburgica insorse in unarivolta popolare: 35 mila bresciani hannoil merito di aver resistito per dieci giornialle truppe del generale Haynau congrande fierezza e coraggio, tali da farmeritare alla città il titolo, conosciuto datutti, di « Leonessa d’Italia ».

PRESIDENTE. La invito a concludere.

MARIO SBERNA. Ci chiediamo se ilMinistro interrogato non ritenga doverosoche in una mostra di un museo nazionalesi ricordi anche l’episodio delle dieci gior-nate di Brescia, adottando ogni iniziativadi competenza perché i curatori dellamostra, dopo quattro anni dalla sua inau-gurazione, si impegnino ad adeguare ilpercorso rievocativo alla realtà storica,inserendo anche documenti relativi alledieci giornate di Brescia.

PRESIDENTE. Il Ministro dei beni edelle attività culturali e del turismo, DarioFranceschini, ha facoltà di rispondere.

DARIO FRANCESCHINI, Ministro deibeni e delle attività culturali e del turismo.Signora Presidente, intanto ringraziol’onorevole Sberna perché mi permette dichiarire che al Museo centrale del Risor-gimento, che è al Vittoriano, c’è questaesposizione sulla storia d’Italia dal Risor-gimento alla Grande guerra, che rievocaprotagonisti, storie, episodi della storiaitaliana.

È vero che non c’è in quell’esposizionenessun riferimento purtroppo al gloriosoepisodio delle dieci giornate di Brescia. Ladirezione del Museo centrale del Risorgi-mento mi fa presente (e qui forse nascel’errore) che la mostra non è un’esposi-zione temporanea, con raccolte di mate-riali da altri luoghi, ma è l’esposizionepermanente del Museo; quindi, si basasulle collezioni del Museo, non è una

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 56: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

mostra che viene allestita e disallestita; enelle collezioni di proprietà del Museopurtroppo non c’è nulla, non possiededocumenti od oggetti, che fanno riferi-mento ai fatti di Brescia del 1849. Dal2001, quando è stato riaperto il Museo,sono state invece fatte una serie di mostretemporanee che hanno illustrato diversiaspetti delle vicende risorgimentali; in par-ticolare, nel 2003 una mostra proprio perricordare l’avvenimento delle dieci gior-nate di Brescia e della figura di GiuseppeZanardelli.

Non c’è dubbio che sarebbe utile averenell’esposizione permanente dei materialirelativi alle dieci giornate di Brescia; però,non essendone in possesso il Museo, que-sto dipende dalla volontà, su cui possiamoassolutamente lavorare, o attraverso do-nazioni o attraverso depositi o attraversoun contatto con le autorità locali di Bre-scia. Insomma, se ci sarà la possibilità diarricchire il materiale dell’Istituto per lastoria del Risorgimento italiano con do-cumentazione comunque che riguardi legiornate di Brescia, saremo ben felici diintegrare l’esposizione permanente.

PRESIDENTE. Il deputato Sberna hafacoltà di replicare.

MARIO SBERNA. Signora Presidente,signor Ministro, sono molto contento dellasua risposta. Veda, io quando aveva lebraghette corte alle scuole elementari, nellibro di storia insegnavano proprio le diecigiornate di Brescia, la « Leonessa d’Italia »;ancora oggi nel gonfalone della città, anzidirei di tutta la provincia, c’è la leonessa,e non possiamo dimenticare quelle gior-nate. Addirittura nel palazzo storico delcomune – lei lo sa bene perché l’ha visto– c’è il foro di una di quelle palle dicannone che caddero sui cittadini inermidella città, e ne perirono davvero tanti.

Per cui grazie per il suo suggerimento.Certamente sarà mio compito rivolgermialle autorità del comune, in maniera dasanare al più presto questa che è unapiccola ferita per la storia della città diBrescia.

(Iniziative urgenti volte ad affrontare sul-l’intero territorio nazionale l’emergenzadovuta al dissesto idrogeologico, in par-ticolare alla luce dei recenti eventi cala-mitosi che hanno colpito la Sicilia, la

Calabria e la Campania – n. 3-01808)

PRESIDENTE. Il deputato D’Uva hafacoltà di illustrare per un minuto la suainterrogazione n. 3-01808, concernenteiniziative urgenti volte ad affrontare sul-l’intero territorio nazionale l’emergenzadovuta al dissesto idrogeologico, in parti-colare alla luce dei recenti eventi calami-tosi che hanno colpito la Sicilia, la Cala-bria e la Campania (vedi l’allegato A –Interrogazioni a risposta immediata).

FRANCESCO D’UVA. Grazie, Presi-dente. Signor Ministro, che il Governoabbia deciso di abbandonare il Sud nonconsiderando alcun tipo di idea di svi-luppo, infrastrutturale e non, è ormai cosanota e grave. Costringere il popolo abattersi per evitare che non vengano menoquei pochi diritti che ad esso dovrebberoessere garantiti è gravissimo.

La tredicesima città più grande d’Italiaè rimasta per una settimana senza acqua.Messina, quasi 250 mila abitanti, a seccoper colpa del dissesto idrogeologico.Strade e autostrade bloccate, parliamodella strada statale 114 e dell’autostradaMessina-Catania. Ci sono altre città indifficoltà, come Calatabiano, e, in questomomento, l’acqua che dovrebbe arrivare aMessina, sta inondando le strade. Ferroviein Calabria ormai inesistenti. Città comeBenevento devastate !

Signor Ministro, quali misure urgentivuole assumere il Governo per affrontarequesta grave emergenza che mette in gi-nocchio mezza nazione ? Si parlava di 800milioni, io voglio sapere dove sono i soldiper il Sud ?

PRESIDENTE. Il Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e delmare, Gian Luca Galletti, ha facoltà dirispondere.

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 57: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

GIAN LUCA GALLETTI, Ministro del-l’ambiente e della tutela del territorio e delmare. Ringrazio l’onorevole interpellanteche ci permette di fare il punto su unadelle situazioni più difficili che stiamoaffrontando: il dissesto idrogeologico. Legravi conseguenze dell’ondata di maltempoche ha interessato in questi giorni il Mez-zogiorno sono ormai tristemente note.

Vado per ordine. Nel novembre 2012 laregione Calabria ha siglato con il Mini-stero dell’ambiente un accordo di pro-gramma per 185 interventi, per un im-porto pari a 110 milioni di euro. Nellearee interessate dai gravi eventi alluvionaliche hanno colpito la Calabria tirrenica nelmese di agosto sono stati finanziati 4interventi per 8,7 milioni di euro, cherisultano, secondo quanto comunicato dalPresidente della regione Calabria nelle suefunzioni di commissario straordinario, im-mediatamente cantierabili.

In Sicilia il Ministero ha sottoscrittoun accordo di programma, nel marzo2010, cui hanno fatto seguito tre succes-sivi atti integrativi. Attualmente l’accordodi programma prevede 220 interventi peroltre 350 milioni di euro. In particolare,per l’area della provincia di Messina sonocomplessivamente previsti 109 interventi,per un importo di 201 milioni di euro,dei quali 29 risultano ultimati per oltre40 milioni di euro. Sull’evento franosodel 24 ottobre scorso, che ha danneggiatola condotta idrica che rifornisce il co-mune di Messina, rimasto senza acquaper vari giorni e, come sappiamo, ancoraoggi in emergenza, si segnala che ilMinistero era già intervenuto nel comunedi Catalabiano con un intervento di re-gimazione idraulica e consolidamento delversante Lapide, dell’importo di 250 milaeuro, finanziato proprio con l’accordo diprogramma 2010.

Pertanto, in questi mesi, anche d’intesacon la struttura di missione, è stato varatoun piano stralcio delle aree metropolitaneper assicurare l’avvio degli interventi piùurgenti e tempestivamente cantierabili.Preciso che, ai fini della redazione delpiano stralcio, le regioni in questionehanno segnalato, a norma del DPCM 28

maggio 2015, già condiviso con i soggetticoinvolti, alcuni interventi che sono statiinseriti nella parte programmatica delpiano. Sono 7 in Sicilia, 7 in Calabria e 8in Campania. Sono stati inseriti nella parteprogrammatica in quanto non tempestiva-mente cantierabili, poiché mancanti diprogettazione definitiva o esecutiva.

Sull’esigenza di ulteriori risorse da de-stinare per fronteggiare il dissesto, ricordoche nel disegno di legge di bilancio orapresentato sono stati previsti, per il 2016,100 milioni di euro e altre risorse per glianni successivi. Informo, concludendo, chequesta mattina abbiamo varato gli accordidi programma con 7 regioni italiane perun importo di 800 milioni.

PRESIDENTE. Il deputato Villarosa,cofirmatario dell’interrogazione, ha facoltàdi replicare.

ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Gra-zie, Presidente. Gli 800 milioni di eurosono vecchi, sono fondi suddivisi in 5 anni,di cui solo 50 milioni sono destinati al2015 e anche questi ancora non sonoarrivati.

Quindi noi vogliamo parlare di fondinuovi, perché sto provando lo stesso im-barazzo, Presidente, provato domenica po-meriggio quando guardavo « L’Arena » suRaiuno: il sindaco di Messina che rimpal-lava ad Amam, Amam che rimpallava alsindaco di Calatabiano, il sindaco di Ca-latabiano che dava la responsabilità aiVigili del fuoco e poi nuovamente al sin-daco di Messina e si ritornava indietro.Siete una barzelletta, questo vorrebberodirvi i cittadini di Messina, siete unabarzelletta !

E non ridono, non ridono affatto. Mi-nistro, lei è mai rimasto senz’acqua perdieci giorni ? È mai rimasto senz’acquaper dieci giorni ? Perché solo nei tempidella guerra e del terremoto si rimanevasenz’acqua e si vedeva una città riversataper strada con bacinelle e bidoni allaricerca di acqua. Tutto chiuso, negozi, bar,palestre, tutto chiuso. Noi vi abbiamo fattolavorare, ma giovedì pomeriggio ci siamoinformati e voi non sapevate nemmeno le

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 58: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

tempistiche. Abbiamo parlato con il pre-fetto, non conoscevate la stima del dannoe le tempistiche. Vi abbiamo detto diinviare l’Esercito, la Protezione civile, viabbiamo detto di chiedere lo stato diemergenza.

Nel 2009, Ministro, abbiamo avuto 37vittime, stiamo ancora piangendo 37 vit-time, 37 ! Sono passati 30 giorni dal-l’evento del 10 ottobre e ora due franemettono in ginocchio la città dal punto divista del rifornimento idrico, cosa devecadere, un meteorite, per dichiarare lostato di emergenza ? Cosa deve accadereper mettere in sicurezza tutto il territorioe tutti i cittadini ?

Poi non vi rendete conto che questotipo di spesa pubblica, pianificata in diecianni, porterebbe anche dei posti di lavoro,porterebbe nuove economie e non solo,avremmo dei risparmi perché non ver-rebbe tutto devastato così come è accadutooggi. L’avete visto in Calabria quel trattodi ferrovia sospesa in aria ? E se fossepassato un treno ? E la litoranea jonicasprofondata ? E una vittima, un morto,Salvatore Comandè, ucciso non dalloStato, certo, ma lo Stato avrebbe potutoridurre il rischio di questa morte ? Questaè la domanda che vi dovete porre, nonpulirvi la coscienza con le bombe d’acqua.La nave ferma ad Augusta è rimasta adAugusta, dell’Esercito che dovevate man-dare nemmeno l’ombra. Tranquillizzareuna popolazione che si troverà nuova-mente spiazzata di fronte alla nuovaemergenza è una carognata indegna, caroMinistro.

PRESIDENTE. Dovrebbe concludere,onorevole Villarosa.

ALESSIO MATTIA VILLAROSA. I cit-tadini – Presidente, finisco – le pagano lebollette, tremila litri di acqua li hannopagati 200 euro, loro sono persone nor-mali, non riuscite proprio a mettervi neipanni delle persone normali, non ci riu-scite. Allora, perché non ve ne andate(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle) ?

(Elementi in merito all’ammontare degliintroiti spettanti alla Soprintendenza inrelazione alla vendita di biglietti del cir-cuito archeologico « Colosseo, Foro ro-mano e Palatino » con riferimento al-

l’anno 2014 – n. 3-01810)

PRESIDENTE. Il deputato Mazziotti DiCelso ha facoltà di illustrare la sua inter-rogazione n. 3-01810, concernente ele-menti in merito all’ammontare degli in-troiti spettanti alla Soprintendenza in re-lazione alla vendita di biglietti del circuitoarcheologico « Colosseo, Foro romano ePalatino » con riferimento all’anno 2014(vedi l’allegato A – Interrogazioni a rispostaimmediata), per un minuto.

ANDREA MAZZIOTTI DI CELSO. Si-gnor Presidente, signor Ministro, onorevolicolleghi, sì, questa interrogazione trovaoccasione nella situazione che riguarda ilcomplesso del Colosseo. Sono stati pub-blicati tutta una serie di dati riguardantil’andamento, tra cui un incasso comples-sivo di una quarantina di milioni all’annoper 6 milioni di visitatori, che è un incassodi per sé abbastanza basso rispetto acomparabili strutture: per 6 milioni divisitatori si parla di circa meno di 7 europer visitatore, che rispetto ad altri com-plessi museali e già di per sé basso.Siccome c’è stata grande incertezza inrelazione a un procedimento che c’è statodavanti alla Corte dei conti sull’entità dellaquota spettante al Ministero e di quellaspettante alla Sovrintendenza, abbiamochiesto al Ministro di darci delle deluci-dazioni in merito anche perché la con-trattualistica relativa non è pubblica e nonè accessibile nei siti di trasparenza.

PRESIDENTE. Il Ministro dei beni edelle attività culturali e del turismo, DarioFranceschini, ha facoltà di rispondere.

DARIO FRANCESCHINI, Ministro deibeni e delle attività culturali e del turismo.Presidente, l’onorevole Mazziotti mi con-sente di tornare brevemente su un tema

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 59: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

che è già stato oggetto di dibattito inquest’Aula alcuni giorni fa, in sede diconversione del decreto sui musei e luoghidella cultura come servizi pubblici essen-ziali e, quindi, di fornire alcuni numeriemersi anche in quel dibattito con moltimargini – consapevole o inconsapevolenon lo so – di inesattezza. Intanto per ilcircuito del Colosseo, cioè quello che fariferimento alla Sovrintendenza speciale diRoma, i proventi sono stati pari a41.440.839 euro; di questi 35.639.000 eurosono entrati direttamente nelle casse dellaSovrintendenza, perché l’accordo prevedeil 14 per cento al concessionario e l’86 percento alla Sovrintendenza, riguardo ai bi-glietti. Diverso è l’accordo che vige per lemostre, dove il 70 per cento della quotaaggiuntiva del biglietto resta al concessio-nario, esattamente il 69 per cento, e laquota differenziata resta alla Sovrinten-denza.

Questo vuol dire che, su 16.593.968euro di biglietti aggiuntivi delle mostre,6.215.142 sono entrati nelle casse dellaSoprintendenza. Poi ci sono accordi di-versi che variano anche a seconda deisingoli musei della Soprintendenza perquanto riguarda i servizi aggiuntivi e cioèi bookshop e le audioguide. Tutto questova profondamente corretto.

Sono tutte gare del passato o conces-sioni in proroga, non soltanto nel Colos-seo, ma in Italia. Noi abbiamo avuto unpercorso molto interessante e proficuo conla Consip perché abbiamo deciso di affi-darci a questa. Per dare trasparenza allegare, per finire il regime delle proroghe esoprattutto per fare in modo che ci sia unamaggiore quota di proventi che restanonelle casse della pubblica amministrazionerispetto a quello dei concessionari ab-biamo scelto di affidarci a Consip, mentreConsip sta già facendo le gare per i servizidi base, come la guardiania e la pulizia,che sono gare per le quali non c’è moltadifferenza se le fai in un museo o in unaltro luogo pubblico. Una seconda gara,che è in fase di ultimazione, è quella perla bigliettazione, che non sostituisce labigliettazione in sito, ma parliamo di unsito che gestisca la bigliettazione on-line

nazionalmente. Il terzo tipo di gara, èquello più importante, perché è quello checonfina più direttamente con l’attivitàscientifica del museo, che oggi era quasiesclusivamente nei musei statali appaltatafuori ai concessionari, cioè bookshop, au-dioguide, laboratori didattici, mostre; perquesta parte è stato necessario approvareuna norma di legge che consentisse aConsip di fare non le proprie gare stan-dard, ma delle gare, che farà Consip, sullabase di un progetto scientifico preparatodai direttori dei musei. Quindi, in qualchemodo, riportiamo finalmente – come ègiusto – la progettazione e la direzionescientifica dentro le strutture dei musei eConsip fa solo la gara.

Come lei sa, i direttori dei musei stannoentrando a regime adesso e, quindi, inordine al Colosseo, come gli altri direttoridi musei autonomi e anche i direttori deipoli museali, cioè dei musei statali nonautonomi, prepareranno in un tempo ra-gionevolmente breve questi progetti scien-tifici su cui si faranno le gare, ci sarà piùtrasparenza e più efficienza e finiranno leproroghe. Tutto questo, nelle nostre inten-zioni, deve avvenire entro il primo seme-stre del 2016.

PRESIDENTE. Il deputato Mazziotti DiCelso ha facoltà di replicare.

ANDREA MAZZIOTTI DI CELSO. Gra-zie, Presidente. Ringrazio il Ministro perl’informazione e anche – devo dire – peraver deciso finalmente di mettere fine auna situazione che la stessa Corte dei contiha definito di illegalità prolungata, perchéci sono state gare e rinnovi che eranoanche in violazione di norme comunitarie.Questo è molto importante perché è evi-dente che il patrimonio è stato fino ad oggisottoutilizzato e lo Stato ne ha anchericavato proventi probabilmente troppobassi rispetto alla quota dei concessionari.Io farei in questo senso due considera-zioni. La prima è un appello al Ministroperché, anche seguendo le indicazioni del-l’Autorità anticorruzione sui contratti incorso, ci sia una trasparenza totale suicontratti esistenti perché, mi scuso se

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 60: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

qualche dato era già disponibile, però laricerca è una specie di caccia al tesoro equei contratti da sempre sono stati oggettodi illazioni, articoli di giornale, denunce eanche la stessa Corte dei conti non riu-sciva a trovare i documenti. Credo siaimportante che vadano on-line, che civadano presto per sapere sia come è statagestita la cosa pubblica prima, sia anche inrelazione ai prossimi progetti scientificiperché è evidente che delle gare, fatte sullabase di progetti scientifico-culturali, siprestano a una qualche forma di discre-zionalità, che poi al momento dell’asse-gnazione dell’appalto può portare a dellepolemiche. È molto importante saperequali sono i servizi, come sono stati gestitifinora, da chi erano gestiti e a qualicondizioni, perché domani questo consen-tirà di valutare ancora meglio come sa-ranno stati fatti i progetti e quanto equi ecorretti saranno i criteri utilizzati per legare Consip.

Ringrazio ancora – ripeto – il Ministroperché credo che il cambiamento che sista dando in questo momento, passandofinalmente a delle gare sia essenziale perun Paese che dovrebbe sfruttare sempre almeglio il proprio patrimonio valorizzan-dolo anche dal punto di vista culturale.

(Chiarimenti in merito agli intendimentidel Governo relativi all’ammodernamentodell’autostrada Salerno-Reggio Calabria edella strada statale n. 106 Taranto-ReggioCalabria, anche alla luce delle recenti

dichiarazioni del presidente dell’Anas– n. 3-01807)

PRESIDENTE. Il deputato Occhiuto hafacoltà di illustrare è interrogazione San-telli e Occhiuto n. 3-01807, concernentechiarimenti in merito agli intendimenti delGoverno relativi all’ammodernamento del-l’autostrada Salerno-Reggio Calabria edella strada statale n. 106 Taranto-ReggioCalabria, anche alla luce delle recentidichiarazioni del presidente dell’Anas (vedil’allegato A – Interrogazioni a rispostaimmediata) per un minuto.

ROBERTO OCCHIUTO. Grazie, Presi-dente. Abbiamo proposto questa interro-

gazione perché nei giorni scorsi il nuovopresidente dell’ANAS ha rilasciato delledichiarazioni che hanno destato partico-lare allarme in Calabria. In particolare, haannunciato lo stop degli investimenti per ilrifacimento della Salerno-Reggio Calabria,nel tratto che, più nello specifico, riguardai comuni di Cosenza e di Altilia, e dellastrada statale n. 106 che per inciso –vorrei ricordare – è definita la « stradadella morte », per la numerosità degliincidenti stradali che ogni anno si regi-strano. Si interverrebbe, quindi, soltantoattraverso interventi manutentivi e non sirifarebbero queste strade.

È evidente che in questo modo cisarebbe un definanziamento delle opere,un ennesimo scippo ai danni della Cala-bria. Comprendiamo che il PresidenteRenzi ha annunciato di voler finire l’au-tostrada Salerno-Reggio Calabria nel 2016,ma se il modo per finirla è quello di nonfarla ci dispiace molto.

Vorremmo capire dal ViceministroDelrio se quelle di Armani erano parole inlibertà o sono, invece, obiettivi condivisidal Governo.

PRESIDENTE. Il Ministro delle infra-strutture e dei trasporti, Graziano Delrio,ha facoltà di rispondere.

GRAZIANO DELRIO, Ministro delle in-frastrutture e dei trasporti. Grazie, Presi-dente, grazie, onorevole. Gli interventi diammodernamento, adeguamento e miglio-ramento dell’autostrada Salerno-ReggioCalabria hanno richiesto, nel corso deglianni, un impegno pari a 8 miliardi 233milioni, di cui 7 miliardi già spesi, e hannoconsentito, questi miliardi spesi, su 440chilometri interamente percorribili di ade-guarne già 355, mentre altri 30 sono incorso di ammodernamento (quindi, 385 intotale). Ne rimangono 58, di cui 16 sonogià finanziati.

La voglio rassicurare. Il presidente del-l’ANAS ha semplicemente detto che sullaSalerno-Reggio Calabria, come sulla Ionicae come su tutte le grandi arterie, quali laOrte-Civitavecchia, la Orte-Mestre, la Ci-spadana, a qualsiasi latitudine e longitu-

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 61: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

dine, l’approccio di ANAS è quello di farele opere in maniera che diventino sicure,ammodernate, fruibili, ma anche di averenon delle opere faraoniche che, come ènoto, hanno portato semplicemente a lie-vitazione di costi e alla non realizzazione,nei tempi giusti e con i modi giusti, degliinterventi.

Quindi, non ci sarà nessun definanzia-mento, anzi i soldi verranno tutti spesi.Verranno tutti spesi in maniera più celeree se le soluzioni progettuali verranno ri-tenute più idonee esse verranno adottatealla svelta. Quindi, noi siamo convinti dipoterli spendere più alla svelta e di poterliterminare più alla svelta. Idem dicasi perla strada statale Ionica, di cui conosciamola difficoltà e la pericolosità e su cui sonoin corso lavori per diverse centinaia dimilioni e altri sono già finanziati: 969 sonoin corso di finanziamento, appunto per ilnuovo progetto.

Ma voglio rassicurarla che la revisioneprogettuale non comporterà, in nessunmodo e per nessun motivo, la riduzionedei finanziamenti. Anzi, forse potrà con-sentire di risparmiare alcune risorse perpoterle reinvestire nel completamento de-finitivo della Salerno-Reggio Calabria e ilcompletamento definitivo della strada sta-tale Ionica.

Quindi, la revisione progettuale fa partedi quella strategia di project review, cioè divalutazione d’impatto dei soldi spesi e dicome vengono spesi e di uno Stato piùattento a iniziare e a completare le operecon i costi e nei tempi giusti.

PRESIDENTE. La deputata Santelli hafacoltà di replicare.

JOLE SANTELLI. Grazie, Presidente.Signor Ministro, io mi aspettavo che oggi,in quest’Aula, lei avrebbe smentito plateal-mente le parole del presidente dell’ANAS.Invece, lei oggi le sta confermando. Quinon giochiamo con le parole. Non è unproblema di adeguamento. Qui stiamoparlando di un nuovo tracciato sulla A3 edi revisione della strada statale n. 106.Parliamo di un nuovo tracciato, perché gliultimi 40 chilometri, di cui lei stava par-

lando, sono considerati i chilometri piùpericolosi, in assoluto, dell’intera A3.L’ANAS ha sempre sostenuto che con lestrutture attuali non è possibile garantirealcuna sicurezza. Lo ha detto ai sindaci,che ho incontrato proprio ieri, che chie-devano almeno di poterle mantenere perusarle come strade statali. Invece, hannodetto di no, che non si poteva lavorare eche bisogna lavorare per forza per unnuovo tracciato.

La nostra richiesta, signor Ministro, è ilnuovo tracciato, che è stato progettato, enon la manutenzione straordinaria chenon si può fare nelle curve che hanno ungiro di gomito tale che è impossibileevitare gli incidenti.

Ora lei sta parlando di uno scippo e diuna rapina che sarebbe terribile, se do-vesse avvenire. La prego di ripensare aquesto, perché è gravissimo. È gravissimoper l’intera Calabria e per l’intero sud.Non ve lo consentiremo, signor Ministro.

Questo non ve lo consentiremo e credoche troverà tutti i calabresi, e anche l’in-tera delegazione parlamentare, per l’im-portanza di questo atto, tutti conformi econcordi nel tentare di evitare questaennesima rapina nei confronti della Cala-bria. Questa è una rapina (Applausi deideputati del gruppo Forza Italia – Il Popolodella Libertà – Berlusconi Presidente) !

(Iniziative volte a favorire un rapportodi piena collaborazione con i dipendentipubblici, anche in vista della realizza-zione della riforma della pubblica am-

ministrazione – n. 3-01811)

PRESIDENTE. Il deputato Airaudo hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-01811, concernente iniziative volte afavorire un rapporto di piena collabora-zione con i dipendenti pubblici, anche invista della realizzazione della riformadella pubblica amministrazione (vedi l’al-legato A – Interrogazioni a risposta imme-diata), per un minuto.

GIORGIO AIRAUDO. Grazie, Presi-dente. Buonasera, Ministro. Questo Parla-

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 62: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

mento ha conferito al suo Governo un’am-pia delega per la riforma della pubblicaamministrazione. Per questa riforma èindispensabile la collaborazione dei lavo-ratori, la partecipazione di un’amministra-zione pubblica che si regge sulle loromani, quotidianamente, per molti serviziche interessano i cittadini italiani. Però,questi lavoratori, da oltre sei anni, aspet-tano il rinnovo dei loro contratti, che sonobloccati, e in questo il vostro Governo nonsi è distinto dai Governi precedenti, com-preso il blocco del turnover.

Questa situazione crea ancora oggi no-tevoli disagi e notevoli tensioni tra i pub-blici dipendenti e, ovviamente, in rapportoanche con i cittadini. I sindacati sono inuna fase di assemblea e di mobilitazione,faranno una manifestazione, è annunciatouno sciopero generale, vi è una sentenzadella Corte costituzionale che ha dichia-rato illegittimo questo blocco dei variGoverni.

Noi vogliamo sapere e le chiediamocosa intenda fare il suo Governo, il vostroGoverno, per mettere fine a questa situa-zione, per realizzare quella sentenza e perimpedire, se è possibile, quello sciopero erendere quei lavoratori davvero partecipidi questa riforma.

PRESIDENTE. La Ministra per la sem-plificazione e la pubblica amministrazione,Maria Anna Madia, ha facoltà di rispon-dere.

MARIA ANNA MADIA, Ministra per lasemplificazione e la pubblica amministra-zione. Grazie, Presidente. Onorevole Ai-raudo, prima di tutto le do una notizia, nelsenso che nella legge di stabilità varata dalConsiglio dei ministri e ora all’esame delParlamento è previsto di riaprire la tor-nata contrattuale, che, effettivamente,come lei ha giustamente detto, è statabloccata per anni a causa della crisi eco-nomica. Vi è stata anche una precedentesentenza della Corte costituzionale cheaveva ritenuto quel blocco legittimo adeterminate condizioni, ovvero il fatto chefosse temporaneo e che le risorse rispar-miate andassero per esigenze redistribu-

tive, necessarie in un Paese segnato dallacrisi economica.

Comunque, l’Italia oggi esce dalla re-cessione e la legge di stabilità appenavarata in Consiglio dei ministri riapre latornata contrattuale. Questo come pre-messa, perché lei lega, giustamente, questotema alla riforma della pubblica ammini-strazione, riforma che noi abbiamo intesodall’inizio come una riforma per il Paese,come una riforma per avere uno Statomotore di opportunità, motore di investi-menti, e quindi proprio per aumentare emigliorare lo sviluppo del nostro Paese.

Abbiamo bisogno di uno Stato sem-plice, di uno Stato dove si sappia concertezza chi fa che cosa, con quali tempie con quali regole, perché, altrimenti, sonoi cittadini a risentire di mancate risposteo di risposte che arrivano tardivamente.Quindi, noi non abbiamo inteso una ri-forma solo del pubblico impiego, ma, dal-l’inizio, una riforma complessiva dell’am-ministrazione al servizio dei cittadini.

In questo percorso, ovviamente, consi-deriamo i lavoratori pubblici come il veromotore della riforma, e non a caso ab-biamo previsto, prima di tutto, l’introdu-zione dei fabbisogni, che devono sostituirele dotazioni organiche, per fare in modoche si superi la concezione burocratica dellavoratore come posto in organico e, in-vece, si passi alla valorizzazione vera diquel lavoratore come una persona che hauna professionalità importante, che, a se-conda del fabbisogno dell’amministra-zione, deve essere messa al servizio deicittadini, dove è più utile per fare arrivareun servizio ai cittadini.

Quindi, fabbisogni, riforma delle mo-dalità di selezione e di accesso alla pub-blica amministrazione, sempre per valo-rizzare competenze e capacità, costitu-zione di un ruolo unico della dirigenza,per fare in modo che i migliori possanoemergere, ed emergere significa avere leresponsabilità più importanti in base allaloro professionalità e al loro merito, su-peramento – questo dovrebbe interessarleparticolarmente – delle criticità che peranni hanno caratterizzato le regole sullavoro flessibile nella pubblica ammini-

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 63: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

strazione e, infine, nuovi criteri per lavalutazione dei rendimenti organizzativi eindividuali.

Abbiamo, inoltre, puntato con l’attua-zione della legge Delrio sulla riorganizza-zione degli enti di area vasta a valorizzareil ruolo dei dipendenti provinciali ricollo-candoli nelle diverse amministrazioni lad-dove è utile la loro professionalità.

Concludo. Noi siamo convinti, e questoelenco di punti spero convinca anche lei,che, più in generale, la valorizzazione delmerito e del lavoro pubblico, di quello dimigliaia di dipendenti pubblici che ognigiorno interpretano la loro funzione comeun servizio al Paese, debba ispirare anchela nuova stagione contrattuale che sta peraprirsi.

PRESIDENTE. Il deputato Airaudo hafacoltà di replicare.

GIORGIO AIRAUDO. Grazie, Presi-dente. Ministro non mi ha convinto, ma ilproblema non è convincere me (in que-st’Aula è abbastanza facile o difficile aseconda dei ruoli che si occupano), ilproblema è che credo lei e il suo Governonon state convincendo i dipendenti pub-blici, quei dipendenti che dovrebbero es-sere protagonisti di quella riforma, al di làdel giudizio che in quest’Aula ognuno dinoi ha potuto esprimere. La temporaneitàè esattamente ciò che l’ultima sentenza hadetto che non c’è stata, perché la tempo-raneità è diventata la normalità nel pub-blico impiego. Quei lavoratori non hannoun contratto da lungo tempo e lo devonoavere, le risorse che voi stanziate, peradesso, nella legge di stabilità sono larga-mente insufficienti. Questo motiva le mo-bilitazioni in preparazione e in corso deisindacati. Sentiamo che anche oggi, inqueste ore, il suo Governo e lei in primapersona, parlate della libertà di licenzia-mento dei pubblici dipendenti che – ri-cordo – quando sono infedeli vanno epossono essere licenziati già oggi, bastaautorizzare e non coprire quelle strutturegerarchiche che hanno la responsabilità diquei licenziamenti, perché i fannulloni egli infedeli nessun sindacato li ha mai

difesi. Ma i fannulloni e gli infedeli sipossono colpire e dare una risposta aicittadini se si premiano i lavoratori fedeliche garantiscono l’attività del pubblicoimpiego e i servizi. Voi, nella legge distabilità, avete addirittura ridotto il salarioper la contrattazione accessoria, quellache dovrebbe premiare nella contratta-zione aziendale del pubblico impiego pro-prio i dipendenti pubblici migliori. Quinditemo che così voi state preparando unaltro sciopero e smettetela di usare iltermine del licenziamento per coprire ilfatto che non siete in grado di garantire ilcontratto al pubblico impiego.

(Iniziative di competenza volte all’istitu-zione dell’« area quadri » nell’ambito dellapubblica amministrazione – n. 3-01812)

PRESIDENTE. Il deputato Rizzetto hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-01812, concernente iniziative di com-petenza volte all’istituzione dell’« areaquadri » nell’ambito della pubblica ammi-nistrazione (vedi l’allegato A – Interroga-zioni a risposta immediata), per un minuto.

WALTER RIZZETTO. Grazie, Presi-dente. Ministro, dunque, è ormai nota lasituazione di illegalità che vige all’internodelle agenzie fiscali, dove da anni si pro-cede a nomine illegittime nell’attribuzionedelle funzioni dirigenziali. Ho chiesto, Mi-nistro, c’è scritto, con una risoluzione,l’istituzione di un’area quadri, in quanto lamancanza di questa figura professionaleintermedia ha fatto proliferare l’affida-mento di incarichi fiduciari e quindi lacorresponsione illegittima di laute inden-nità a grave danno per le casse dello Statoe per i cittadini che pagano.

La Corte costituzionale, Ministro, hadichiarato, come lei ben sa, illegittimi ben1.200 dirigenti di cui 800 dell’Agenzia delleentrate. L’Italia è l’unica in Europa a nonaver previsto l’area quadri nella pubblicaamministrazione e l’Unione europea giànel 2001 ha censurato, di fatto, questamancanza. Attendo, quindi, Ministro, unavolta per tutte (anche leggendo i giornali

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 64: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

in questi giorni si riesce a capire la vostradifficoltà), un’ottima risposta da parte sua.

PRESIDENTE. La Ministra per la sem-plificazione e la pubblica amministrazione,Maria Anna Madia, ha facoltà di rispon-dere.

MARIA ANNA MADIA, Ministra per lasemplificazione e la pubblica amministra-zione. Grazie, Presidente. Colleghi, l’arti-colo 17-bis del Testo unico del pubblicoimpiego del 2001 rimetteva alla contrat-tazione collettiva del comparto Ministeril’istituzione di un’apposita area della vi-cedirigenza nella quale avrebbe dovutoessere ricompreso il personale non lau-reato con determinate qualifiche e un’an-zianità minima. Questa disposizione intro-dotta nel 2002 è rimasta inattuata è statapoi abrogata nel 2012 dal Governo Montinel quadro delle misure di contenimentodella spesa. Io però vorrei risponderle,onorevole Rizzetto, al di là dei riflessifinanziari dell’introduzione dell’area dellavicedirigenza o dell’area quadri.

Io credo che, al di là del fatto, ap-punto, che l’abrogazione fosse dovuta amisure di contenimento della spesa, laquestione della selezione del personaledirettivo e quella della progressione incarriera nelle pubbliche amministrazionidebbano essere affrontate con una pro-spettiva d’insieme, una prospettiva chetenga conto delle differenze tra i diversicomparti, della peculiarità del settorepubblico rispetto a quello privato e, ov-viamente, dei principi costituzionali,prima di tutto quello dell’accesso agliimpieghi pubblici per concorso.

Mi sembra che queste esigenze debbanosconsigliare la reintroduzione di disposi-zioni come quella del 2002, che era rela-tiva a un unico comparto e che, soprat-tutto, prescindeva dalla regola del con-corso e determinava un’invasione in unamateria normalmente rimessa alla con-trattazione collettiva. Credo, tra l’altro,che i criteri di delega per il riordino delladisciplina del pubblico impiego contenutinella legge n. 124 del 2015 diano rispostemigliori alle esigenze che ho indicato.

Infatti, quando quella delega ha una ge-stione imparziale e professionale dei con-corsi pubblici per gestire meglio sia gliingressi nella pubblica amministrazionesia successivamente i passaggi alle carrieresuperiori, si crea un percorso di carrieraveloce per i giovani funzionari, selezionaticon rigore e formati con cura dalla Scuolanazionale della pubblica amministrazioneriformata e si crea una maggiore autono-mia delle amministrazioni nell’individua-zione delle figure professionali necessarie.Quindi, un vero mercato della dirigenza,basato su efficienti sistemi di valutazionedei rendimenti e – mi avvio alla conclu-sione, ma penso che sia una parte fonda-mentale – l’uso della componente acces-soria del trattamento economico per pre-miare il merito e compensare le respon-sabilità.

PRESIDENTE. Il deputato Rizzetto hafacoltà di replicare.

WALTER RIZZETTO. Grazie Presi-dente, grazie Ministro. Ministro, siete interribile difficoltà, questo è del tutto evi-dente. Io mi chiedo come faccia questoGoverno, ad oggi, a non avere fatto nullaper riportare – lo rinnovo – la legalitàall’interno delle agenzie fiscali rispetto allenomine dirigenziali. L’Agenzia delle en-trate in questo caso risulta percorrere uncammino di illegalità. Perché ? Perché nonavete rispettato la sentenza della Cortecostituzionale e vi siete inventati posizioniorganizzative speciali con una norma deltutto illegittima, violando ancora una voltail principio per il quale il concorso pub-blico, di cui lei accennava, deve essere lavia ordinaria, non soltanto per le assun-zioni pubbliche, ma anche per attribuirenuovi incarichi a chi fa già parte dell’or-ganico.

La presenza dell’area quadri eviterebbeproprio questa situazione d’impasse. Sottoquesto Governo, Ministro, continuano – e,dalla sua risposta, continueranno – pur-troppo ad esserci nomine fiduciarie, nonprecedute da trasparenti e regolari proce-dure. Addirittura non avviene quanto dicelei, ma vengono riconosciuti incarichi

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 65: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

esterni, non premialità: incarichi esterni afunzionari in aspettativa. Questo – vogliodire – c’è. È chiaro che, dietro questenomine, vi è un interesse a fare ricopriredeterminate cariche a soggetti prescelti. Ilsottosegretario Zanetti è stato chiaro nellasua esposizione, non confermata di fattoda chi ha avallato questo modus operandie, nello specifico, il Ministero dell’econo-mia e delle finanze per tramite del Mini-stro Padoan.

Tra i funzionari delle agenzie vi è unasituazione insostenibile, perché senza se-lezioni che premiano il merito vi è – ledo questa notizia – un grave malcontentodi tutto il personale. Ministro, questasituazione ha svuotato, di fatto, delle suefunzioni la nostra amministrazione fi-scale, che era già piuttosto fatiscente ma,cosa ben più grave, questo Governo stafallendo la sua missione fondamentale, inquesto caso con l’aiuto delle agenzie fi-scali e attraverso il Ministero dell’econo-mia e delle finanze. Sta fallendo – lorinnovo – la sua missione principale, cheè quella della lotta all’evasione fiscale.

PRESIDENTE. Deve concludere, depu-tato Rizzetto.

WALTER RIZZETTO. Mi avvio allaconclusione, Presidente. Ci sono 800 fun-zionari, che firmano atti nei confronti dicittadini che pagano le tasse, e questi 800dirigenti sono illegittimi.

(Iniziative di competenza per rendere ob-bligatoria l’indicazione in etichetta dellostabilimento di produzione e di confezio-namento del latte, nonché per far ripartirele trattative con i produttori in ordine alprezzo del latte, con particolare riferi-mento alla situazione della regione Lom-

bardia – n. 3-01813)

PRESIDENTE. Il deputato Guidesi hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-01813, concernente iniziative di com-petenza per rendere obbligatoria l’indica-zione in etichetta dello stabilimento diproduzione e di confezionamento del latte,

nonché per far ripartire le trattative con iproduttori in ordine al prezzo del latte,con particolare riferimento alla situazionedella regione Lombardia (vedi l’allegato A– Interrogazioni a risposta immediata), perun minuto.

GUIDO GUIDESI. Grazie Presidente,Ministro, ci ritroviamo ancora una voltapurtroppo a parlare di una questioneormai cronica, di un problema cronico,che voi non riuscite a risolvere e che èquello del prezzo del latte. Oggi le po-niamo delle domande. Innanzitutto, qualisono le intenzioni del Governo rispettoalla questione dell’etichettatura e all’indi-cazione sui prodotti del latte e dei suoiderivati dello stabilimento di provenienzae di tutto quello che concerne per la tuteladi un prodotto italiano.

La seconda questione riguarda il tavolodi trattativa del prezzo del latte: se èvostra intenzione seguire e sostenere an-che l’iniziativa che ha assunto la regioneLombardia con il tavolo del prezzo dellatte e con le trattative tra industriali edallevatori o se avete altre intenzioni.

PRESIDENTE. Il Ministro delle politi-che agricole, alimentari e forestali, Mau-rizio Martina, ha facoltà di rispondere.

MAURIZIO MARTINA, Ministro dellepolitiche agricole, alimentari e forestali.Grazie Presidente, onorevoli deputati, in-nanzitutto, io desidero confermare chesiamo fortemente impegnati nella tuteladel reddito dei 35 mila allevatori italiani enel sostegno di un settore strategico per ilPaese come quello lattiero-caseario.

Ne abbiamo già parlato altre volte ericonfermo la particolarità del momentoche sta vivendo il settore. Questa prioritàè stata ribadita con la legge di stabilità cheprevede una serie di misure a sostegno delsettore a partire dalla cancellazione diIRAP e IMU sui terreni delle impreseagricole e, nello specifico, anche con l’au-mento della compensazione IVA dall’8,8 al10 per cento per la vendita di latte daparte degli allevatori, con uno stanzia-mento su questa terza leva specifica di

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 66: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

oltre 30 milioni di euro. Anche con ilrecente decreto-legge n. 51 del 2015 ab-biamo dedicato ampio spazio proprio agliinterventi volti al rafforzamento degli stru-menti di sostegno alle imprese. Penso, inparticolare, alle misure di accompagna-mento dell’offerta con regole di traspa-renza e di equilibrio fra le diverse fasi ei diversi stadi della filiera.

Per quanto riguarda l’etichettatura diorigine del latte e dei prodotti derivati,sono assolutamente convinto che un raf-forzamento del sistema di tracciabilità etrasparenza delle nostre produzioni possafortemente limitare i comportamenti slealiche danneggiano il made in Italy e cherischiano di indurre in errore il consuma-tore sulla reale origine del prodotto. Comesapete, con Francia, Spagna e Portogalloabbiamo chiesto espressamente alla Com-missione europea di introdurre norme perevidenziare l’origine della materia primain etichetta proprio sui prodotti derivatidal latte, come strumento di informazionedel consumatore e di sostegno delle pro-duzioni nazionali. Il fatto stesso che per laprima volta questo tema passa da semplicerivendicazione nazionale ad un’alleanza diPaesi fondamentali, con Francia e Spagnain primis, è già un elemento di novità chevi pregherei di tenere presente.

Con lo stesso obiettivo di fornire indi-cazioni trasparenti al consumatore, noiabbiamo inserito nel disegno di legge didelegazione europea 2015 la reintrodu-zione dell’indicazione obbligatoria dellasede dello stabilimento di produzione oconfezionamento per i prodotti alimentari.È un’altra battaglia vinta non scontata.

Con riferimento al tavolo della regioneLombardia, tenuto conto che quel tavolopurtroppo non ha raggiunto un’intesa, inparticolare con la parte industriale, pro-prio per salvaguardare il lavoro fatto, noiabbiamo deciso di portare a livello nazio-nale questo tipo di trattativa. Condivi-diamo, infatti, l’importanza di introdurreun principio, una procedura di terzietàoggettiva alla quale le parti potrebberofare riferimento. In questa direzionevanno proprio i lavori del tavolo tecnicodella filiera a livello nazionale che sono

iniziati a settembre e che, peraltro, hannouna tappa fondamentale proprio in questeore. L’obiettivo, in conclusione, è definireun’indicizzazione del valore del latte, an-che su base territoriale, attraverso l’indi-viduazione di metodi ed elementi di analisidi mercato di riferimento. Ciò che è man-cato fin qui. Dai lavori di questo tavolo,tuttora in corso, a cui sono stati invitatianche diversi enti specializzati in materia,noi ci aspettiamo una soluzione condivisa,ben sapendo che il prezzo del latte non lofa un Ministero o un Ministro, né unGoverno, ma lo fa il mercato.

PRESIDENTE. Il deputato Guidesi hafacoltà di replicare.

GUIDO GUIDESI. Presidente, Ministro,premetto che avremo modo di confron-tarci sulla questione della pressione fiscaledel settore agricolo, della quale lei haparlato, e lo faremo quando ci confron-teremo sulla legge di stabilità. Voi tagliateuna tassa che avete messo e ne mettetetante altre. Ma ci sarà modo poi di con-frontarci su questo.

Noi siamo estremamente convinti chevoi non vi rendiate conto della situazioneche stanno vivendo gli allevatori. Intantoche lei si sta occupando principalmente diExpo e del successo di Expo, continuavanoa chiudere stalle ed aziende; e queste stalleed aziende, Ministro, in un anno e mezzohanno perso circa il 20 per cento rispettoal mercato del latte.

È sì vero che il prezzo del latte non lofa il Governo e non lo fanno le istituzioni,ma è altresì vero che il prezzo del lattenon può essere totalmente influenzato daun operatore straniero che ne influenza leoscillazioni e le trattative. Lo fa addirit-tura anche attraverso la corrispondenza aisuoi stessi fornitori decidendo unilateral-mente quale prezzo più gli conviene ascapito poi delle nostre aziende.

Inoltre, sull’etichettatura, Ministro, èstata persa una grande occasione che èstata quella del semestre europeo. Ormaiè circa un anno che andiamo avanti conquesta storia e andiamo avanti a sentireda voi le stesse identiche cose. Il problema

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 67: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

è che le stalle chiudono: chiude ed è arischio un comparto importantissimocome quello lattiero-caseario. Vi ricordoalcuni numeri: la filiera fa un indotto di28 miliardi di euro; 36 mila sono leaziende coinvolte e 180 mila gli occupati:prima che sia troppo tardi vi chiediamo dioccuparvene.

(Misure a sostegno del comparto lattiero-caseario – n. 3-01814)

PRESIDENTE. Il deputato Carra hafacoltà di illustrare l’interrogazione Fiorioed altri n. 3-01814, concernente misure asostegno del comparto lattiero-caseario(vedi l’allegato A – Interrogazioni a rispostaimmediata), di cui è cofirmatario.

MARCO CARRA. Grazie, Presidente.Signor Ministro, le chiediamo quali ulte-riori iniziative saranno intraprese dal Go-verno per sostenere il settore lattiero-caseario che versa in un pesante stato dicrisi, come già ricordato poco fa, conparticolare riferimento al prezzo del latte,sottolineando ulteriori iniziative, perchépensiamo che molto sia stato fatto. Lei loha già ricordato molto bene: l’istituzionedel Fondo latte, l’aumento della compen-sazione IVA, gli interventi a sostegno dellapromozione, il lavoro fatto in sede euro-pea. In sostanza con questo lavoro per suavolontà, signor Ministro, e con il sostegnodel Partito Democratico è stata riportatal’agricoltura al centro del dibattito pub-blico per il suo valore strategico qualebene pubblico capace di andare ben oltreil pur importante valore economico.

I provvedimenti che lei ha menzionato(la legge di stabilità e il decreto-leggen. 51) sono a testimoniare la grande at-tenzione che ha portato nei confrontidell’agricoltura. Un consiglio, oltre al que-sito: lasciamo perdere la regione Lombar-dia. La regione Lombardia ha avuto lacapacità di portare una tra le più impor-tanti agricolture europee, cioè quella lom-barda, nella trattativa con l’Europa e hadeterminato la retrocessione della nostraagricoltura al settimo posto dietro ad altreimportanti agricolture...

PRESIDENTE. Deve concludere.

MARCO CARRA. ...ma che sicuramentenon hanno il peso e il valore dell’agricol-tura lombarda. Grazie, signor Ministro perquello che sta facendo.

PRESIDENTE. Il Ministro delle politi-che agricole, alimentari e forestali, Mar-tina, ha facoltà di rispondere.

MAURIZIO MARTINA, Ministro dellepolitiche agricole, alimentari e forestali.Grazie Presidente, onorevoli deputati, ri-confermo ancora una volta l’attenzionetotale del Governo sulla frontiera delica-tissima dell’emergenza lattiero-casearia.

Noi ci siamo trovati di fronte dei nodiirrisolti da anni, troppi anni, in cui si èfatta propaganda in particolare sul settorelattiero-caseario italiano a discapito degliallevatori. Si è menzionato prima, adesempio, l’elemento assolutamente deter-minante che è stato generato molti anni faad esempio nell’infelice, a mio giudizio,prospettiva che si è data un’importantis-sima azienda italiana del comparto, la-sciata andare oltre confine, che sta deter-minando proprio oggi una delle condizionipiù problematiche del settore.

Voglio qui riconfermare l’impegno deldisegno di legge di stabilità con gli ele-menti che richiamavo prima.

Aggiungo che nel decreto-legge n. 51noi abbiamo previsto la rateizzazione intre anni senza interessi per il pagamentodelle ultime multe, che questa rateizza-zione ha assicurato una maggiore liquiditàproprio alle aziende interessate. Cito nu-meri ben precisi: 1260 aziende primaescluse dalla rateizzazione hanno potutoaccedere a questa possibilità. Certo non èla panacea di tutti i mali ma è pur sempreun elemento di novità che ha in qualchemodo aiutato una parte consistente delsettore.

Abbiamo introdotto, con un provvedi-mento immediato, una serie di novità sul

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 68: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

versante delle relazioni contrattuali delsettore, anche in vista del superamento delregime delle quote latte, rafforzando laposizione dei nostri allevatori che rappre-sentano la parte più debole di questosistema, in particolare quando abbiamocercato di organizzare strumenti nuovi perla fissazione del prezzo e per la durata deicontratti. Siamo il Governo che ha scrittoin una legge che un contratto, ad esempio,su questo fronte deve avere durata almenoannuale e deve essere scritto, sembranobanalità, eppure banalità non sono, so-prattutto per un settore come questo.

In quest’ottica, informo qui che, pro-prio ieri, abbiamo scritto alla presidenzadi Assolatte e alle principali industrie delsettore lattiero-caseario una specifica let-tera, manifestando la grande preoccupa-zione per una dinamica dei prezzi cherischia di compromettere le prospettive delsistema allevatoriale italiano. In partico-lare, ho evidenziato la necessità di affian-care alle richiamate iniziative del Governodelle scelte imprenditoriali orientate allatutela della filiera italiana nel suo com-plesso.

Aggiungo che queste iniziative si affian-cano anche all’iniziativa che abbiamo so-stenuto a livello europeo che ha portatoallo stanziamento in favore del nostroPaese di ulteriori 25 milioni di euro chesiamo pronti a destinare immediatamenteal settore, nonché all’istituzione di unregime di aiuti speciale e specifico perl’ammasso privato dei formaggi, in ragionedella crisi europea che il settore sta ma-nifestando.

PRESIDENTE. Il deputato MassimoFiorio ha facoltà di replicare.

MASSIMO FIORIO. Grazie Presidente,grazie Ministro. Noi riteniamo le risposteche sono arrivate oggi importanti, ancheperché alla vigilia della discussione sullalegge di stabilità; una legge di stabilità cheinterviene in modo importante nel settoreagricolo – le misure sull’IMU e sull’IRAPsono state ricordate – ma non tralascia diintervenire su un settore che sta attraver-sando un momento di particolare tensione,quello del latte.

Le iniziative previste nella legge distabilità, penso all’aumento della compen-sazione IVA dall’8,8 al 10 per cento, chequindi ha un rilievo di 0,5 centesimi perlitro venduto, sono misure importanti, mavoglio ringraziare il Ministro per l’organi-cità dell’intervento che il Governo stadedicando al settore lattiero-caseario.

Gli interventi dedicati sul decreto-leggen. 51 del 2015 sul Fondo per il latte, lemisure previste dalla legge di stabilitànonché l’acquisto di prodotti lattiero-ca-seari a sostegno degli indigenti determi-nano un intervento organico mai stabilitoprima da un Governo nel settore. Già inpassato abbiamo visto dei tentativi, tuttinaufragati; sia il Piano latte a livellocomunitario, sia gli interventi dei Governiprecedenti non hanno avuto nessun risul-tato.

Naturalmente tutti gli interventi nonpossono che essere di sostegno, non pos-sono che accompagnare i nostri produttoriin un mercato sempre più difficile e conun confronto molto aggressivo con i com-petitor internazionali, ma è evidente l’im-pegno che si sta portando su questo set-tore.

Noi riteniamo che l’attenzione nondebba scendere e anche l’intervento diiniziative verso l’industria – il Ministro haricordato la lettera ad Assolatte – vannoin quella direzione. Da parte del Parla-mento e della Commissione agricoltura noimanteniamo l’attenzione su questo settoree siamo convinti di trovare nel Governouna parte importante.

(Iniziative in ambito europeo al fine disalvaguardare le produzioni agricole e icibi tipici italiani, anche con riferimentoalla tutela del made in Italy – n. 3-01815)

PRESIDENTE. Il deputato Totaro hafacoltà di illustrare la sua interrogazionen. 3-01815, concernente iniziative in am-bito europeo al fine di salvaguardare leproduzioni agricole e i cibi tipici italiani,anche con riferimento alla tutela del madein Italy (vedi l’allegato A – Interrogazioni arisposta immediata), per un minuto.

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 69: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

ACHILLE TOTARO. Grazie Presidente,il Parlamento europeo ha approvato neigiorni scorsi una proposta di regolamentovolta a semplificare le procedure di com-mercializzazione di nuovi alimenti. Tra icibi interessati rientrano alimenti esoticiquali alghe, insetti, cavallette, formiche escorpioni.

L’Unione europea, nel corso degli anni,ha consentito la commercializzazione divino senza uva, di cioccolato senza cacaoed è di pochi mesi fa la diffida inviataall’Italia dall’Unione europea per l’elimi-nazione del divieto di utilizzo del latte inpolvere e simili per la fabbricazione diformaggi, yogurt o latte, mentre in tuttaEuropa circolano liberamente imitazionidel nostro parmigiano.

Sempre l’Unione europea, negli anniscorsi, ha di contro messo fuori legge, perun periodo limitato oppure per sempre,piatti tipici della tradizione gastronomicaitaliana, come la bistecca fiorentina, l’os-sobuco piemontese o la « pajata ». Quindi,chiediamo al signor Ministro quali inizia-tive intenda assumere il Governo in am-bito europeo al fine di salvaguardare lenostre produzioni agricole e i nostri cibitipici.

PRESIDENTE. Il Ministro delle politi-che agricole, alimentari e forestali, Mar-tina, ha facoltà di rispondere. Prego, Mi-nistro.

MAURIZIO MARTINA, Ministro dellepolitiche agricole, alimentari e forestali.Presidente, onorevoli deputati, il made inItaly agroalimentare rappresenta di certoun patrimonio fondamentale per l’econo-mia italiana e credo che anche il semestredi Expo l’abbia fatto comprendere moltobene. Sul fronte dei controlli, l’Unioneeuropea ha riconosciuto che i nostri stan-dard vanno oltre quanto richiesto dalleleggi comunitarie: siamo il Paese con piùcasi di successo nella tutela di prodotti diqualità in territorio comunitario. La pro-tezione cosiddetta ex officio, introdotta alivello europeo e affidata nel nostro Paeseall’Ispettorato centrale della tutela dellaqualità e repressione frodi dei prodotti

agroalimentari, rappresenta sicuramenteuno strumento cruciale, che noi sappiamosfruttare al meglio, abbinandolo anche allavoro citato di protezione sul web esuperando così, quest’anno, i seicento in-terventi fuori confine, un dato che non hanessun altro Paese. Riguardo al contrastodelle frodi sul web, i citati accordi con lepiattaforme eBay e Alibaba rappresentanoun caso unico al mondo. Si tratta diun’innovazione che sta facendo scuola eche ci consente di rimuovere dagli scaffalivirtuali falsi prodotti DOP e IGP, bloc-cando flussi di migliaia di tonnellate diproduzione. Allo stesso tempo, noi chie-diamo all’Unione europea che si rafforzinole norme sull’etichettatura anche in chiavedi contrasto alle frodi. Abbiamo sostenutole proposte normative che impongono lacompleta rintracciabilità di un alimentocosì da ricostruire il percorso produttivodello stesso, di certificare l’origine terri-toriale delle materie prime ed i corretticomportamenti delle attività produttive nelcaso di frodi o emergenze sanitarie. Per lestesse ragioni, ci siamo battuti per lareintroduzione, prevista nella legge di de-legazione europea, che richiamavo ancheprima, dell’indicazione obbligatoria dellasede e dello stabilimento di produzione.

PRESIDENTE. Il deputato Totaro hafacoltà di replicare.

ACHILLE TOTARO. Presidente, ringra-zio il signor Ministro per la risposta.Prendo atto del vostro impegno anchesulla questione dell’etichettatura, conte-nuta nella nostra interrogazione, ma, pervia del tempo relativo, non ho potutoillustrare ciò che dicevamo nell’interroga-zione anche su questo punto. Fatto stache, innegabilmente, lei converrà con meche la sensazione che viene data dall’Eu-ropa a noi cittadini italiani – e non soloa noi cittadini italiani ma un po’ aicittadini di tutta l’Europa – non è quelladi voler salvaguardare le identità e lespecificità del territorio. Questo è un datodi fatto oggettivo, perché ci scontriamocon questa direttiva del Parlamento euro-peo per semplificare le procedure di com-

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 70: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

mercializzazione di prodotti che nonhanno nulla a che vedere con la storia ela tradizione della nostra Europa e dicontro, come dicevo prima, abbiamo avutodelle iniziative del Parlamento europeoche hanno messo in grave difficoltà anchela nostra economia, perché di questo siparla quando parliamo della gastronomiae di prodotti agroalimentari. Allora, signorMinistro, direi che si tratta anche di unabattaglia di carattere culturale, perchél’Europa non può esser soltanto l’Europadei burocrati, delle banche o dei bilanciche rientrano o non rientrano. L’Europadeve essere – e l’Italia deve essere inprimo piano in questo senso, perché hauna storia e una tradizione particolare –anche un’Europa che difende, attraversol’identità gastronomica, anche l’identitàculturale; questa la si difende quindi nonsoltanto attraverso la difesa, che dev’esserefatta, della letteratura, dell’arte e delletradizioni in generale dei vari popoli eu-ropei ma anche attraverso la gastronomiae la difesa dell’identità dei nostri cibi, chediventa fondamentale se si vuole costruireun’Europa fatta di popoli e non di buro-crati, perché questa è stata l’impressioneche è stata data in questi anni, purtroppo.Ovviamente faccio riferimento a lei e alGoverno per rappresentare al meglio leposizioni dell’Italia, perché su questo cigiochiamo gran parte della nostra credi-bilità di cittadini italiani e gran parte dellanostra storia e delle nostre tradizioni chevogliamo salvaguardare.

(Iniziative volte ad assicurare la tutela delcibo italiano anche oltre i confini europei,con riferimento al fenomeno dell’Italian

sounding – n. 3-01816)

PRESIDENTE. Il deputato Bosco hafacoltà di illustrare l’interrogazione DorinaBianchi n. 3-01816, concernente iniziativevolte ad assicurare la tutela del ciboitaliano anche oltre i confini europei, conriferimento al fenomeno dell’Italian soun-ding (vedi l’allegato A – Interrogazioni arisposta immediata), di cui è cofirmatario,per un minuto.

ANTONINO BOSCO. Signora Presi-dente, Signor Ministro, la Corte di giustiziaeuropea ha da poco sentenziato che l’eti-chettatura non deve indurre il consuma-tore in errore: un precedente che potrebbeappunto trasformarsi...

PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Bo-sco, dovrebbe cambiare il microfono per-ché c’è un rumore di sottofondo: credo chedisturbi anche la diretta televisiva. Midispiace.

ANTONINO BOSCO. Grazie Presidente,Signor Ministro, la Corte di giustizia eu-ropea ha da poco sentenziato che l’eti-chettatura non deve indurre il consuma-tore in errore: un precedente che potrebbeappunto trasformarsi in un sostegno, inuna opportunità per le nostre aziendedanneggiate dal cosiddetto Italian soun-ding, cioè la pratica di far passare peritaliani, tramite la confezione, tramite ilnome, prodotti appunto che italiani nonsono. Secondo fonti del Ministero dellosviluppo economico, il fenomeno dell’Ita-lian sounding vale in giro di affari di 50miliardi l’anno, e lei, signor Ministro, harecentemente dichiarato che nel contestoeuropeo vi è la massima attenzione perquanto concerne la lotta al falso ciboitaliano.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

ANTONINO BOSCO. Noi chiediamo, si-gnor Ministro, di sapere quali iniziative ilGoverno intende adottare al fine di assi-curare la tutela del cibo italiano in Eu-ropa, ma anche oltre i confini europei.

PRESIDENTE. Il Ministro delle politi-che agricole, alimentari e forestali, Mau-rizio Martina, ha facoltà di rispondere.

MAURIZIO MARTINA, Ministro dellepolitiche agricole, alimentari e forestali.Signora Presidente, mi rifaccio ovviamentealle riflessioni e agli elementi portati an-che nelle interrogazioni precedenti. Con-fermo qui l’attenzione totale del Governoe del Ministero ad alzare sempre di più il

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 71: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

livello di contrasto e di efficacia delleazioni a tutela del nostro made in Italyagroalimentare, che rimane assolutamentela priorità della nostra strategia. Ricon-fermo come in ambito europeo le pecu-liarità dell’azione italiana sono ricono-sciute, in particolare negli strumenti uti-lizzati con la tutela ex officio come tra ipiù efficaci nello spazio comunitario: nonè un caso che la Commissione europeaabbia citato il nostro Paese come Paese edesperienza tra le migliori nel campo pro-prio dell’utilizzo dello strumento dell’exofficio.

Le procedure di tutela attivate dal no-stro Ispettorato centrale sono ad oggi trale più importanti e le più consistenti anchesul fronte quantitativo: ricordavo prima,oltre 600 azioni con un tasso di efficacia,di successo nell’iniziativa di lotta alla con-traffazione addirittura vicine, oltre il 70per cento. Su Internet, sulla frontiera delweb segniamo praticamente la prospettivae siamo un caso di riferimento a livellomondiale: richiamavo prima i patti dilavoro concertati con due provider inter-nazionali come Alibaba ed eBay, e sugge-rirei veramente di seguire l’evoluzione diquesta strumentazione, perché è assai ri-levante, in particolare per le produzioniagroalimentari italiane.

Proprio l’occasione di Expo Milano2015 ci ha dato modo anche di organiz-zare e promuovere l’Assemblea mondialedelle indicazioni geografiche mettendo aconfronto diversi modelli di tutela a livellointernazionale. Credo sia particolarmenterilevante che in quell’occasione si sia datoavvio anche ad un tavolo operativo tra leassociazioni dei consorzi di tutela del vinoe del cibo italiani e le associazioni statu-nitensi dei common names: questo è unpunto di novità interessantissimo, strate-gico e cruciale per noi, in particolare sulmercato statunitense.

Il nostro lavoro in questi mesi non èstato solo un lavoro di difesa, ma, comeabbiamo detto più volte, anche di attacco,di promozione: e qui mi rifaccio conconvinzione al Piano straordinario perl’internazionalizzazione del made in Italyche il Governo ha varato l’anno scorso e

che ha rifinanziato con l’ultima legge distabilità, che ha un focus sull’agroalimen-tare e delle risorse economiche impegnateproprio sulla frontiera agroalimentaremolto, molto consistenti.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

MAURIZIO MARTINA, Ministro dellepolitiche agricole, alimentari e forestali.Nelle prossime giornate partirà proprionegli USA – ho terminato – una campa-gna di contrasto all’Italian sounding e dipromozione del made in Italy autentico,che nasce proprio come prima azionecoordinata dal Ministero delle politicheagricole, alimentari e forestali e dal Mi-nistero dello sviluppo economico.

PRESIDENTE. Il deputato Garofalo,che ha sottoscritto l’interrogazione in dataodierna, ha facoltà di replicare.

VINCENZO GAROFALO. Grazie, Presi-dente. Signor Ministro, l’attenzione delnostro gruppo riservata a questo feno-meno dell’agropirateria, che ormai ha as-sunto rilevanti dimensioni, quale quellacitata dal mio collega Bosco, è una atten-zione che noi manterremo sempre viva,perché nonostante le sue rassicurazioni ele azioni messe in campo, da lei sottoli-neate e annunciate, a partire dal Forumsul cibo vero svoltosi a marzo a Lodi, econ la grande opportunità fornita da Expo,che ha permesso di mettere in campo unsistema molto severo riguardo l’attenzionealla origine dei prodotti, di questo sitratta: ingannare il consumatore vuol direanche intaccare la sua salute.

Perché noi oggi abbiamo sottolineatoquesti aspetti, chiamando fortemente incausa anche l’Unione europea ? Intantoperché il fenomeno spesso viene aggiratotramite altri Paesi che importano prodottiprovenienti da Paesi non aderenti al-l’Unione europea per farli poi giungere inItalia, tanto è vero che anche in Italiatroviamo prodotti italian sounding venduticome se fossero prodotti italiani; ma an-che perché questo fenomeno, che oggi valeoltre 50 miliardi, forse addirittura anche

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 72: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

60, quindi il triplo delle nostre esporta-zioni, rischia di continuare a crescere,questo è il trend, nonostante il buon lavoromesso in campo dagli organismi di con-trollo e di vigilanza, che stanno cercandodi combattere questo fenomeno così com-plicato da contrastare.

Secondo quanto detto da lei, noi dob-biamo proseguire esattamente su due ca-nali, quello del contrasto alla agropirateriae alla contraffazione, ma anche quello difar conoscere ancora meglio i nostri pro-dotti. Si tratta di due binari molto impor-tanti, perché da un lato bloccheremo il piùpossibile i contraffattori, ma dall’altro èancora più importante riuscire a far co-noscere i nostri prodotti, la loro conve-nienza, la loro bontà e tutto quello che c’èdietro un prodotto che vuol dire Italianell’intera filiera. Un patrimonio checredo vada difeso con tutte le forze pos-sibili.

PRESIDENTE. È così esaurito lo svol-gimento delle interrogazioni a rispostaimmediata.

Sospendo la seduta, che riprenderà altermine della riunione della Conferenzadei Presidenti dei gruppi.

La seduta, sospesa alle 16,05, è ripresaalle 16,20.

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTELAURA BOLDRINI

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Alfreider, Capelli, Cata-nia, Dambruoso, Damiano, De Micheli,Dellai, Di Lello, Epifani, Fontanelli, Gian-carlo Giorgetti, Manciulli, Piccoli Nardelli,Pisicchio, Ravetto, Realacci, Rosato, Sani,Schullian, Tabacci, Valeria Valente, Vi-gnali, Vignaroli e Zolezzi sono in missionea decorrere dalla ripresa pomeridianadella seduta.

I deputati in missione sono complessi-vamente centocinque, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Discussione del disegno di legge: S. 1731 –Ratifica ed esecuzione dell’Accordo trail Governo della Repubblica italiana e ilGoverno della Repubblica del Cile sullacooperazione nel settore della difesa,fatto a Roma il 25 luglio 2014 (Appro-vato dal Senato) (A.C. 3239) (ore 16,22).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge, giàapprovato dal Senato, n. 3239: Ratifica edesecuzione dell’Accordo tra il Governodella Repubblica italiana e il Governodella Repubblica del Cile sulla coopera-zione nel settore della difesa, fatto a Romail 25 luglio 2014.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è in distribuzione esarà pubblicato in calce al resoconto ste-nografico della seduta odierna.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 3239)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che la III Commissione (Affariesteri) si intende autorizzata a riferireoralmente. Ha facoltà di intervenire ilrelatore, deputato Alessio Tacconi.

ALESSIO TACCONI, Relatore. Grazie,Presidente, colleghi deputati, l’intesa alnostro esame risponde all’esigenza di svi-luppare la cooperazione bilaterale tra leForze armate dei due Paesi, con l’intentodi consolidare le rispettive capacità difen-sive e di migliorare il dialogo sulle que-stioni della sicurezza, in un quadro disalvaguardia dei reciproci interessi anchesul versante tecnologico ed industriale.

In base all’accordo, che si compone diun breve preambolo e di dieci articoli, lacooperazione bilaterale è regolata da prin-

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 73: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

cipi di reciprocità, uguaglianza e interessereciproco, in conformità con gli ordina-menti giuridici dei due Paesi e con gliimpegni internazionali da essi assunti.

In ordine ai profili attuativi, alle aree diintervento ed alle modalità della coopera-zione, si precisa che essa verrà sviluppatasulla base di piani annuali e pluriennali,che sarà organizzata dai rispettivi Mini-steri della difesa e che sarà possibileorganizzare consultazioni dei rappresen-tanti delle parti per l’elaborazione di spe-cifici accordi integrativi. Tra gli ambiti dicooperazione si evidenziano i campi dellapolitica di sicurezza e difesa, della ricerca,sviluppo e supporto logistico di beni eservizi per la difesa, delle operazioni uma-nitarie, dell’organizzazione e dell’impiegodelle Forze armate, della formazione, del-l’addestramento e della sanità militare.Fra le modalità della cooperazione sonopreviste l’organizzazione di visite recipro-che di delegazioni, lo scambio di espe-rienze e periodi di formazione e il trasfe-rimento di tecnologie.

Sul piano finanziario, ogni Stato siimpegna a sostenere le spese di propriacompetenza. Inoltre, si stabilisce il dirittoper il Paese ospitante di giudicare il per-sonale ospitato per i reati commessi sulproprio territorio, salva la possibilità per ilPaese di origine di giudicare il propriopersonale per reati commessi contro lapropria sicurezza interna, il proprio pa-trimonio o commessi in relazione al ser-vizio. Sono anche disciplinati i casi dieventuali risarcimenti per danni provocatidal personale della parte inviante o dientrambe in relazione al servizio reso.

Quanto alla cooperazione nel campodei materiali per la difesa, l’Accordo pre-vede in particolare la possibilità di unimpegno concorde in materia di navi,aeromobili e veicoli militari, armi da fuocoe altri materiali bellici, di sistemi elettro-nici e di altro tipo per uso militare, e lemodalità attraverso cui attuare attività dicooperazione nel settore dell’industriadella difesa e della politica degli approv-vigionamenti, della ricerca e dello sviluppodegli armamenti e delle apparecchiature.Per la protezione dello scambio di infor-

mazioni, documenti e materiali classificati,si rinvia all’apposita Convenzione sullaprotezione delle informazioni classificatetra Italia e Cile del 1996.

Eventuali controversie sorte in seguitoall’applicazione o all’interpretazione del-l’Accordo sono risolte mediante trattativao consultazione bilaterale, che le partimetteranno in atto attraverso i canalidiplomatici. È data facoltà alle parti distipulare protocolli aggiuntivi nelle tema-tiche della difesa che coinvolgono agenziemilitari e civili.

È inoltre previsto che l’Accordo possaessere modificato o rivisto mediante scam-bio di lettere tra le parti, inoltrato per icanali diplomatici. Infine, l’Accordo hadurata illimitata, salvo denuncia di unadelle parti attraverso i canali diplomatici,la quale avrà effetto 60 giorni dopo lanotifica all’altra parte.

Gli oneri finanziari, di cui al disegno dilegge, sono riferibili ad eventuali visiteufficiali, scambio di esperienze fra espertied incontri operativi e sono quantificati inpoco meno di 9 mila euro all’anno. Alriguardo, desidero segnalare che la Com-missione bilancio ha nuovamente espressoil proprio parere sul provvedimento nellagiornata di ieri, a seguito della revoca delparere già espresso in precedenza in ra-gione dell’avvio della sessione di bilancio.

Nell’auspicare una rapida approvazionedel disegno di legge, già approvato dall’al-tro ramo del Parlamento il 15 luglioscorso, anche a nome del collega, l’ono-revole Porta, che ne è stato relatore insede referente, ribadisco l’ulteriore auspi-cio che si giunga celermente alla ratifica diun altro importante Accordo, che stamolto a cuore alla comunità italiana inCile e a quella cilena in Italia: l’intesa sullasicurezza sociale tra i due Paesi, cheandrebbe incontro davvero alle esigenze diuna comunità, ricordandoci anche cheabbiamo ospitato, negli anni Settanta eOttanta, tanti cileni, a seguito di unaviolenta e drammatica dittatura instaura-tasi in quel Paese l’11 settembre di 42 annifa.

Atti Parlamentari — 67 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 74: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PRESIDENTE. Prendo atto che la rap-presentante del Governo, la sottosegretariaSesa Amici, rinuncia ad intervenire.

Non essendovi iscritti a parlare, di-chiaro chiusa la discussione sulle lineegenerali.

Colleghi, un attimo di pazienza, perfavore. Ci dicono che è ancora in corso lariunione di una Commissione. Ci sono deilavori in corso e, quindi, prima di passarealle votazioni vogliamo sincerarci che laCommissione sia stata sconvocata.

Colleghi, stiamo verificando quanto ci èstato evidenziato ed abbiamo bisogno dicinque minuti. Quindi, sospendo la sedutaper cinque minuti.

La seduta, sospesa alle 16,30, è ripresaalle 16,35.

(Esame degli articoli – A.C. 3239)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del disegno di legge di ratifica (vedil’allegato A – A.C. 3239).

Passiamo all’esame dell’articolo 1 (vedil’allegato A – A.C. 3239), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 1.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Forza, colleghi, che siamo in votazione.Affrettatevi, per favore; siamo in vota-zione, grazie. Mi pare che tutti i colleghiabbiano votato. Monchiero, Folino...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 363Votanti ............................ 337Astenuti .......................... 26Maggioranza .................. 169

Hanno votato sì ..... 289Hanno votato no ... 48.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Il deputato Monchiero ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo all’esame dell’articolo 2 (vedil’allegato A – A.C. 3239), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 2.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Montroni, Bombassei, Quintarelli,Nizzi, Taglialatela, Della Valle, Nesci, Ago-stini, Capozzolo, Gelmini...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 379Votanti ............................ 350Astenuti .......................... 29Maggioranza .................. 176

Hanno votato sì ..... 300Hanno votato no ... 50.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 3 (vedil’allegato A – A.C. 3239), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 3.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Luigi Gallo, Giuliani, D’Incecco,Palma...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 387Votanti ............................ 356Astenuti .......................... 31Maggioranza .................. 179

Hanno votato sì ..... 307Hanno votato no ... 49.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari — 68 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 75: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Passiamo all’esame dell’articolo 4 (vedil’allegato A – A.C. 3239), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 4.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Arlotti, Giulietti, Fraccaro, Aiello, Ve-nittelli...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 392Votanti ............................ 363Astenuti .......................... 29Maggioranza .................. 182

Hanno votato sì ..... 309Hanno votato no ... 54.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 5 (vedil’allegato A – A.C. 3229), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 5.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Minnucci...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 393Votanti ............................ 363Astenuti .......................... 30Maggioranza .................. 182

Hanno votato sì ..... 310Hanno votato no ... 53.

La Camera approva (Vedi votazioni).

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3239)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Fitzgerald Nissoli. Neha facoltà.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Gra-zie, Presidente. Solamente due parole.L’Accordo al nostro esame si inquadranell’ambito delle politiche intraprese dalnostro Paese per favorire la sicurezzainternazionale, rafforzando le capacità di-fensive degli Stati. Quindi, con questoAccordo, aggiungiamo ancora un tassellopositivo alla cooperazione tra il nostroPaese e il Cile in cui la sfida dell’innova-zione può aiutare a costruire un futuromigliore.

Per queste ragioni, signor Presidente,annuncio il voto favorevole del mio gruppoparlamentare e chiedo di consegnare iltesto integrale del mio intervento (La Pre-sidenza lo consente, sulla base dei critericostantemente seguiti).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Al-lasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Grazie, Presi-dente. Onorevoli colleghi, il disegno dilegge di ratifica ed esecuzione dell’Accordodi cooperazione bilaterale italo-cilena nelcampo della difesa rientra nel vasto am-bito delle intese che il nostro Paese stastringendo con i suoi partner esteri dadiversi anni. È un indirizzo apparente-mente bipartisan, al quale si sono unifor-mati gli Esecutivi di tutti i colori politicisuccedutisi dopo la fine della guerrafredda. Le ragioni del successo di questaformula sono molteplici, ma due paionoprevalenti.

Da un lato, il moltiplicarsi degli inter-venti multinazionali di stabilizzazione aiquattro angoli del globo ha consigliato diestendere l’area delle collaborazioni nellasfera militare ben al di là dei confini dellaNATO, dal momento che sul terreno puòcapitare che ai nostri soldati tocchi dicooperare con i colleghi di Paesi con iquali mai hanno condiviso esperienze ad-destrative comuni. Il Cile è certamentegeograficamente lontano, ma lo era anche

Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 76: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Timor Est e conoscersi può aiutare anchequando la collaborazione investa il deli-cato settore dei soccorsi in caso di cala-mità naturali, come i terremoti, che pur-troppo colpiscono entrambi i nostri Paesi.

Dall’altro, l’integrazione mondiale delmercato dei materiali d’armamento con-siglia di creare i presupposti tecnico-ope-rativi per l’allargamento della platea dellecommesse, anche attraverso l’elaborazionedi requisiti comuni per i futuri sistemid’arma. L’intesa italo-cilena rispecchia inpieno queste finalità. Lo conferma quantosi legge nel suo articolo 2 che, tra gliambiti di cooperazione, contempla i campidella politica di sicurezza e difesa, dellaricerca, dello sviluppo e del supporto lo-gistico di beni e servizi per la difesa, delleoperazioni umanitarie, dell’organizzazionee dell’impiego delle Forze armate, dellaformazione, dell’addestramento e della sa-nità militare.

Tra le modalità di cooperazione sonopreviste, come di consuetudine in questicasi, l’organizzazione di visite reciprochedi delegazioni, lo scambio di esperienze,periodi di formazione e il trasferimento ditecnologie. Gli oneri economici di gestionesono modesti, trattandosi di 9 mila euroannui, destinati al finanziamento di visiteufficiali, scambio di esperienze tra espertied incontri operativi. È casomai il caso dichiedersi se questo investimento sia suffi-ciente in rapporto alle ambiziose finalitàperseguite.

Onorevoli colleghi, la Lega Nord e Au-tonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvinivoterà a favore del provvedimento, nonsolo per le ragioni anzidette, ma ancheperché avvertiamo il Cile come un Paese anoi particolarmente vicino a causa dellapresenza di numerosi nostri connazionali,che hanno dato un contributo significativoal suo sviluppo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Mon-chiero. Ne ha facoltà.

GIOVANNI MONCHIERO. Grazie Pre-sidente, chiedo che la Presidenza autorizzila pubblicazione in calce al resoconto della

seduta odierna del testo della mia dichia-razione di voto (La Presidenza lo consente,sulla base dei criteri costantemente seguiti).

Naturalmente preannunzio il voto fa-vorevole di Scelta Civica.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Alli,di cui constato l’assenza in Aula.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Palese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Grazie Presidente. Èun intervento flash, per preannunziare ilvoto a favore del gruppo di Forza Italia.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato DiBattista. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO DI BATTISTA. GraziePresidente. Quanto tempo ho, gentil-mente ?

PRESIDENTE. Dieci minuti.

ALESSANDRO DI BATTISTA. Grazie.

PRESIDENTE. Prego.

ALESSANDRO DI BATTISTA. Presi-dente Boldrini, al netto della propagandarenziana, quasi da Corea del nord, ulti-mamente in Italia quel che aumentanosono vari settori. Uno è il settore dellearmi. Aumenta la vendita delle armi, au-menta il consumo di droga e aumentano lepersone disperate, che vanno a giocarsi lostipendio nella speranza di potere vincerein una slot machine nel gioco d’azzardo.Se lei ci pensa, Presidente Boldrini... Nonriesco a sentire la mia voce.

PRESIDENTE. Prego, prego, parli pure,deputato Di Battista.

ALESSANDRO DI BATTISTA. Io parlo,però, se si...

Atti Parlamentari — 70 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 77: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PRESIDENTE. Sì, l’Aula adesso sapràascoltarla. Prego.

ALESSANDRO DI BATTISTA. Se lei cipensa, Presidente Boldrini, le armi semprepiù le acquistano le persone che hannopaura di morire, di droga si fanno lepersone che hanno paura di vivere e alleslot machine vanno a giocare le personeche sono così disperate da avere paura dinon riuscire a pagare una bolletta.

Ecco, è possibile che si vada sempreverso questa direzione ? Lei sa perfetta-mente quanto costa la Camera dei depu-tati: centinaia di migliaia di euro al giorno.Eppure, per ratificare accordi presi conStati esteri, come il Cile, presi non troppotempo fa, c’è subito tempo: vengono infi-lati. Per quanto riguarda misure a soste-gno al contrasto della povertà o contro ildissesto idrogeologico – e, come lei sa, laguerra oggi ce l’abbiamo in casa, Presi-dente Boldrini – pare che non vi sia maispazio o tempo all’interno del Parlamentodella Repubblica.

Quest’Accordo è un accordo di coope-razione. Traduciamolo: « di cooperazione »si intende di appoggio e di sostegno eanche di caduta di dazi o di barriere tradue Paesi sovrani. Possibile che la coope-razione ci debba essere sempre in riferi-mento a materiale bellico militare ? Pos-sibile che le lobby delle armi riescanosempre e comunque ad ottenere i lororisultati e che la cooperazione in terminidi salvaguardia del made in Italy, di sup-porto e di condivisione di aspetti legati alsociale e anche di cooperazione rispetto aquel che in Cile stanno facendo forse dipositivo a livello legislativo, o di salvaguar-dia o di supporto al nostro sostegno madein Italy, perché il nostro petrolio sono lacultura e certamente l’enogastronomia el’America latina sarebbe estremamente in-teressata appunto a sviluppare e a cono-scere i nostri successi ... possibile che perquesti settori si vada sempre ad unavelocità decisamente ridotta ?

Ecco, ho esordito parlando di paura,perché mi sembra che quello che si vuole,appunto, continuare a fare è farci credereche occorre spingere sulla paura per po-

tere fare passare provvedimenti del ge-nere. Il MoVimento 5 Stelle voterà controquesta ratifica, perché crediamo che oggila cooperazione tra Italia e Cile ci debbaessere in materia di cultura, di ricercascientifica, di lotta alla povertà e disegua-glianza sociale. L’Italia dovrebbe farsi pro-motrice di politiche improntate alla soli-darietà tra le nazioni, attraverso relazioni,ovviamente anche di natura commerciale,per l’amor di Dio, basate su concetti nuovi,come sostenibilità ecologica, condizioni divita dignitose, salute, lavoro, cultura e non,invece, sempre armi, armi e armi, opera-zioni militari e approvvigionamento, ap-punto, di beni per la difesa.

Mi sembra, Presidente Boldrini, che learmi oggigiorno siano un po’ come i pri-vilegi della politica: più ne hai e più nevuoi avere, più ne hai e più ne vuoi avere.In virtù di tutto questo e ricordandosempre che, evidentemente, ci sono lobbydelle armi che impongono e spingonol’approvazione di determinati trattati, dideterminati provvedimenti e anche di de-terminate scelte governative, a cominciaredalla Lockheed and Martin, quella multi-nazionale che sta dietro agli F35, ripetoche voteremo contro. E, contestualmente,le dico che il MoVimento 5 Stelle reputache il libero commercio sia certamente undiritto, ma a patto che vi siano parti egualifra nazioni perché oggi come oggi i trattatidi libero commercio e questi accordi dicooperazione internazionale evidente-mente stanno esclusivamente favorendo ilgrandissimo capitale e le multinazionali, acominciare appunto dalle multinazionalidegli armamenti, ma in futuro, con prov-vedimenti come il TTIP, anche multina-zionali dell’agro-business o del transgenico(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata LaMarca. Ne ha facoltà.

FRANCESCA LA MARCA. Grazie Pre-sidente, il gruppo del Partito Democraticovoterà a favore dell’Accordo tra l’Italia e ilCile sulla cooperazione nel settore della

Atti Parlamentari — 71 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 78: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

difesa. Le ragioni di questo voto sonoessenzialmente tre: rafforzare le capacitàdifensive dei due Paesi attraverso la coo-perazione bilaterale delle rispettive Forzearmate, migliorare il dialogo e perfezio-nare il confronto sui temi della sicurezzadivenuti vitali in ambito globale, consoli-dare la base di sviluppo delle attivitàtecnologiche ed industriali legate al campodella difesa e della sicurezza. Per convin-cersi dell’utilità di questo accordo bilate-rale, basta scorrere, anche solo veloce-mente, i campi di possibile cooperazione:la politica di sicurezza e di difesa, quelladella ricerca, sviluppo e supporto logisticodi beni e servizi per la difesa, le operazioniumanitarie, l’organizzazione delle Forzearmate, la formazione, l’addestramento ela sanità militare. Questi pur sinteticiriferimenti sono per noi sufficienti peresprimere con convinzione il voto favore-vole del gruppo del Partito Democratico(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto finale.

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 3239)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge di ratifica, già approvato dalSenato, n. 3239, di cui si è testé conclusol’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Carloni, Tripiedi, Del Grosso, Ca-stiello...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

S. 1731- « Ratifica ed esecuzione del-l’Accordo tra il Governo della Repubblicaitaliana ed il Governo della Repubblica del

Cile sulla cooperazione nel settore delladifesa, fatto a Roma il 25 luglio 2014 »(Approvato dal Senato) (3239):

Presenti .......................... 423Votanti ............................ 397Astenuti .......................... 26Maggioranza .................. 199

Hanno votato sì ..... 331Hanno votato no ... 66.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Discussione del disegno di legge: S. 1926 –Ratifica ed esecuzione dell’Accordo trail Governo della Repubblica italiana e ilGoverno del Montenegro in materia dicooperazione nel campo della difesa,fatto a Roma il 14 settembre 2011(Approvato dal Senato) (A.C. 3240) (ore16,55).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge, giàapprovato dal Senato, n. 3240: Ratifica edesecuzione dell’Accordo tra il Governodella Repubblica italiana e il Governo delMontenegro in materia di cooperazionenel campo della difesa, fatto a Roma il 14settembre 2011.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è in distribuzione esarà pubblicato in calce al resoconto ste-nografico della seduta odierna.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 3240)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto, che la III Commissione (Affariesteri) si intende autorizzata a riferireoralmente.

Ha facoltà di intervenire la relatrice,Fucsia Fitzgerald Nissoli.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI, Rela-trice. Grazie, Presidente. Colleghi depu-tati, l’Accordo al nostro esame compostoda un preambolo e da undici articoli è

Atti Parlamentari — 72 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 79: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

finalizzato ad incrementare la coopera-zione bilaterale in materia di difesa tral’Italia e il Montenegro, Paese candidatoall’ingresso nell’Unione europea dal 2010e con il quale il negoziato di adesione èstato avviato nel giugno 2012, consoli-dando le rispettive capacità e migliorandola comprensione reciproca sulle questionidella sicurezza. Esso è volto anche adindurre positivi effetti indiretti in alcunisettori produttivi e commerciali dei duePaesi e ad esercitare un’azione stabiliz-zatrice di una regione di particolare va-lore strategico e politico in considera-zione degli interessi nazionali e degliimpegni internazionali assunti dall’Italianell’area balcanica. Già nel 2003 erastato sottoscritto un accordo di settoretra l’allora realtà statuale di Serbia eMontenegro e l’Italia ma, a seguito delladichiarazione di indipendenza del Mon-tenegro nel 2006, le parti hanno conve-nuto di sottoscrivere una nuova intesabilaterale per disciplinare in modo esclu-sivo la cooperazione bilaterale in campomilitare. L’obiettivo dell’Accordo è inco-raggiare, agevolare e sviluppare la coo-perazione nel settore della difesa sullabase del principio di reciprocità. Sonodisciplinate le modalità di gestione dellacooperazione tra i due Ministeri delladifesa i cui rappresentanti si riunirannocon cadenza annuale e alternativamentea Roma e a Podgorica. Inoltre si indi-viduano i settori e le modalità dellacooperazione tra cui sicurezza e politicadi difesa ed esperienze acquisite in ope-razioni umanitarie e di peacekeeping.Sono inoltre trattate questioni legate al-l’industria della difesa e allo scambio diarmamenti e materiali. Sul piano finan-ziario, analogamente al provvedimentoprecedente, ciascuna parte sosterrà lespese di propria competenza per l’ese-cuzione dell’intesa ad eccezione di quellerelative al trasporto locale, ai trattamentisanitari di emergenza, al vitto e all’al-loggio se disponibili presso le installazionimilitari del Paese ospitante a beneficiodel personale inviato dall’altra parte.

È disciplinata la materia del risarci-mento di eventuali danni provocati dal

personale in occasione dell’esecuzione diattività di servizio, oltre alle questioniafferenti la giurisdizione. Sono altresìregolamentati il trattamento delle infor-mazioni, dei documenti e dei materialiclassificati nonché le controversie deri-vanti dall’interpretazione o dall’applica-zione dell’Accordo. È stabilito in cinqueanni, rinnovabili per un uguale periodo,la durata dell’Accordo di cui sono disci-plinate le modalità di denuncia e cessa-zione. Ad esclusione di esigue spese dimissione dall’Accordo non derivano nuovio maggiori oneri per la finanza pubblica.

Nel concludere auspico una celere ap-provazione del disegno di legge di ratificaal nostro esame. L’Accordo, infatti, èpienamente funzionale ad un rafforza-mento di autentica amicizia e di buonvicinato tra i due Paesi e conferma ilpieno sostegno dell’Italia, il maggiore in-vestitore estero in Montenegro, alle aspi-razioni europee ed ora atlantiche di Pot-gorica che riveste una posizione assolu-tamente strategica affacciata sul Mediter-raneo e all’ingresso dei Balcani, comeribadito anche dal presidente Mattarellain occasione della sua ultima visita uf-ficiale nella Repubblica adriatica il 26maggio scorso.

PRESIDENTE. Prendo atto che la rap-presentante del Governo rinuncia ad in-tervenire.

Non essendovi iscritti a parlare, di-chiaro chiusa la discussione sulle lineegenerali, avvertendo che non si darà luogoalle repliche.

(Esame degli articoli – A.C. 3240)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del disegno di legge di ratifica, neltesto del Senato.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo 1.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Atti Parlamentari — 73 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 80: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Baroni, Ferraresi, Carfagna, Matarrelli,Calabria...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 407Votanti ............................ 382Astenuti .......................... 25Maggioranza .................. 192

Hanno votato sì ..... 316Hanno votato no .. 66.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 2 (vedil’allegato A – A.C. 3240), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 2.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Valentini, Ciracì, Pilozzi, Molea...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 410Votanti ............................ 384Astenuti .......................... 26Maggioranza .................. 193

Hanno votato sì ..... 317Hanno votato no .. 67.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 3 (vedil’allegato A – A.C. 3240), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 3.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Murer, Tidei, Di Stefano...Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 420Votanti ............................ 395Astenuti .......................... 25Maggioranza .................. 198

Hanno votato sì ..... 326Hanno votato no .. 69.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 4 (vedil’allegato A – A.C. 3240), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 4.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Palese, Arlotti, Kronbichler...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 417Votanti ............................ 392Astenuti .......................... 25Maggioranza .................. 197

Hanno votato sì ..... 324Hanno votato no .. 68.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Passiamo all’esame dell’articolo 5 (vedil’allegato A – A.C. 3240), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 5.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Occhiuto, Longo...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 416Votanti ............................ 392Astenuti .......................... 24Maggioranza .................. 197

Hanno votato sì ..... 326Hanno votato no .. 66.

La Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari — 74 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 81: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3240)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Fucsia Fitzgerald Nis-soli. Ne ha facoltà.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Presi-dente, chiedo che la Presidenza autorizzila pubblicazione in calce al resoconto dellaseduta odierna del testo integrale dellamia dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Va bene, è autorizzata.Ha chiesto di parlare per dichiarazione

di voto il deputato Allasia. Ne ha facoltà.

STEFANO ALLASIA. Grazie, Presi-dente. Onorevoli colleghi, quest’ulterioreAccordo oggi al nostro esame mira asviluppare la cooperazione bilaterale tra leForze armate del nostro Paese e quelle delMontenegro, Stato di recente indipendenzache persegue un disegno di progressivoavvicinamento all’Occidente.

Come è stato ricordato nell’Aula dipalazzo Madama, si tratta di uno degliultimi atti internazionali compiuti dal Go-verno Berlusconi prima delle controversevicende che portarono al suo rovescia-mento.

La Lega Nord-Noi con Salvini non siopporrà certamente alla ratifica di questaintesa, che, tra l’altro, all’articolo 5, con-templa aspetti di collaborazione che con-cernono anche l’industria nazionale deimateriali d’armamento, una nostra eccel-lenza produttiva.

I settori della collaborazione militareappaiono diversificati. Di particolare im-portanza è sicuramente lo scambio diconoscenze che si prefigura nel settore diinterventi di mantenimento della pace,dato il fatto che i Paesi interessati adentrare nell’Alleanza atlantica e nel-l’Unione europea spesso partecipano adinterventi militari multinazionali di stabi-lizzazione a guida occidentale per acqui-sire titoli di merito.

A fronte dei benefici potenziali appenarichiamati, ci sono oneri piuttosto modesti;si tratta infatti di spendere 700 euroall’anno per permettere l’effettuazione divisite ufficiali e di incontri operativi tra ledelegazioni del nostro Paese e quelle delMontenegro. Non c’è quindi ragione perdire « no », anche perché il Montenegropotrà rivelarsi un partner per noi impor-tante, pure nel controllo e nella gestionedei flussi migratori che risalgono la dor-sale balcanica.

Onorevoli colleghi, mentre annuncio ilnostro voto favorevole, tuttavia, come LegaNord, desideriamo anche sottolinearecome l’appoggio all’intensificazione dellenostre relazioni bilaterali con i Paesi del-l’area balcanica non implichi affatto chenoi ne sosteniamo a spada tratta la piùrapida integrazione nell’Unione europea enella NATO. Al contrario, raccomandiamoprudenza.

Riteniamo infatti che, prima di proce-dere ad ulteriori allargamenti, l’Europaabbia bisogno di una fase di riflessione eche vi siano altresì degli equilibri geopo-litici di cui tener conto. Il Montenegro nondovrebbe essere visto – almeno in questafase – tanto come la nuova frontieradell’Alleanza atlantica quanto come unpossibile teatro di collaborazione, anchecon la Russia, in virtù di interessi ancheeconomici che Mosca ha in quel Paese. Nelquadro internazionale già instabile e con-vulso in cui siamo calati, non ci sembrainfatti opportuno esacerbare ulteriori la-cerazioni che dilaniano il nostro conti-nente (Applausi dei deputati del gruppoLega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Mon-chiero. Ne ha facoltà.

GIOVANNI MONCHIERO. Presidente,chiedo che la Presidenza autorizzi lapubblicazione in calce al resoconto dellaseduta odierna del testo integrale della

Atti Parlamentari — 75 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 82: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

mia dichiarazione di voto ed esprimo ilvoto favorevole del mio gruppo su questaratifica.

PRESIDENTE. Va bene, la ringrazio, èautorizzato.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Alli, che non vedo inAula. Procediamo.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Palese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Presidente, inter-vengo per annunciare il voto favorevole suquesto provvedimento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputatoManlio Di Stefano. Ne ha facoltà.

MANLIO DI STEFANO. Grazie, Presi-dente. A volte, quando leggo le ratificheche votiamo e ascolto gli interventi deicolleghi, mi chiedo se sia semplice colla-borazionismo con il Governo o se nonabbiano letto la ratifica, perché ho sentitoprima frasi del tipo: cosa dovrebbe impe-dirci di votare questo Accordo con ilMontenegro ? Io posso dirvene almenoquattro di motivi per votare contraria-mente a questo Accordo. Uno è che laparola « cooperazione » compare soltantonel titolo, a meno che voi per « coopera-zione » non intendiate quella militare – eda ogni « decreto missione » mi pare chesia possibile – perché di cooperazione siparla soltanto in termini industriali a finimilitari.

In particolare, questo provvedimento cicosta circa 671 mila euro all’anno e chiededi spingere in cooperazione negli ambiti diindustria per la difesa e politica degliapprovvigionamenti, scambio e transito dimateriale e attrezzature militari, ricerca esviluppo di armamenti e apparecchiaturemilitari, formazioni e addestramento.

Io chiedo a voi in quale circolo del PDsi definisca la cooperazione come scambio

di armamenti militari, perché non credo diaverne mai sentito parlare, voglio dire... losapremmo, quanto meno !

E allora, probabilmente mi viene inmente che voi non abbiate letto questaratifica e vi sia arrivata dal Governo,l’abbiate accettata – perché tanto quiaccettate di tutto, pure la riforma costi-tuzionale, figuriamoci una ratifica passeg-gera in Aula da dieci minuti ! – però, sonoproprio queste le cose che creano i pro-blemi ! Perché una ratifica – di cui spessol’Aula neanche capisce il senso, perchépassa veloce sia in Commissione che inParlamento – ci costringe a degli accordicon i Paesi che sono i nostri partnersinternazionali dai quali, poi, non possiamouscire così facilmente. Perché se tu tiimpegni con 671 mila euro all’anno con unPaese per lo scambio militare, devi farlopoi !

E allora, siccome abbiamo visto già oggi– ne abbiamo fatte due di questo tipo –,siccome in questi tre anni ne ho vistepassare in Commissione esteri svariate diquesto tipo, mi chiedo: ma di coopera-zione, invece, quella che fermerebbe granparte dei problemi che abbiamo, ne par-late mai ? Ne fate accordi di questo tipo ?Ci pensate alla cooperazione allo svi-luppo ? Questa bellissima parola che vienesempre sostituita con « militare »: dove c’è« allo sviluppo », troviamo sempre « mili-tare » !

Quella è la cooperazione che serve !Quella è la cooperazione che cambia lecose ! Quella è la cooperazione che crea unsubstrato culturale differente, che fa cam-biare il mondo realmente ! Se continuiamoa fare la cooperazione degli armamenti,creiamo dei popoli che, anziché essereinformati, che condividano davvero la vo-glia di sviluppo, pensano che un fucile oun kalashnikov sia l’arma per superare iproblemi della vita !

E allora, noi non ci stiamo, lo diciamoda sempre ! Voi continuate ad andareavanti su questa strada, continuate a con-dannare l’Italia ad avere attorno a sé unabase militare ! Noi viviamo in una basemilitare: ce l’abbiamo in casa, per via delleNazioni Unite e degli Stati Uniti d’Ame-

Atti Parlamentari — 76 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 83: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

rica ! Ce l’abbiamo intorno a noi ! Ven-diamo armi a tutti i Paesi dei Balcani eda tutti i Paesi con cui collaboriamo !Viviamo in un mondo in cui l’arma non lavediamo per strada – ancora, perché giàqualcuno che delira di applicare il modelloamericano sul porto d’armi c’è e siedevicino a noi – ma ne siamo circondati !

Allora, noi questo modello lo respin-giamo con forza, perché crediamo che unasocietà matura, una società che crede nellaresponsabilità dell’individuo, debba esserefondata sui valori morali e sull’accresci-mento spirituale dell’essere umano, e nonsullo scambio di armi ! È quindi chiaro, daquello che vi ho detto, che il nostro votosarà assolutamente contrario. E vi dico:voi andate avanti su questa strada, che ungiorno la cambieremo noi, perché non vacosì bene ! Grazie (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Grazie. Ha chiesto diparlare per dichiarazione di voto il depu-tato Censore. Ne ha facoltà.

BRUNO CENSORE. Grazie, Presidente.Il disegno di legge in esame, approvato dalSenato il 15 luglio ultimo scorso, richiedeal Parlamento l’autorizzazione alla ratificae l’ordine di esecuzione dell’Accordo sullacooperazione nel campo della difesa tral’Italia e il Montenegro.

L’Accordo, sottoscritto a Roma il 14settembre 2011, è un atto di particolarerilievo strategico e di alta valenza politica,in considerazione degli interessi nazionalie degli impegni internazionali assunti dal-l’Italia nella regione dei Balcani.

Costituisce, inoltre, un preciso impegnodi carattere politico assunto dal Governoitaliano. L’Accordo ha, infatti, lo scopo difissare la cornice giuridica entro cui svi-luppare la cooperazione bilaterale tra leForze armate dell’Italia e del Montenegro,nell’intento di consolidare le rispettive ca-pacità difensive e di migliorare la colla-borazione sulle questioni relative alla si-curezza.

Si inserisce, inoltre, nel quadro degliaccordi di cooperazione in campo militareche il Ministero della difesa italiano haconcluso su base sia bilaterale sia multi-laterale, anche allo scopo di dare impulsoallo sviluppo dell’industria della difesa.L’Accordo ha, dunque, anche effetti posi-tivi indiretti su alcuni settori produttivi ecommerciali di entrambi i Paesi.

L’Accordo si ispira ai principi dellaCarta delle Nazioni Unite, a cui entrambii Paesi aderiscono.

I Ministeri della Difesa dell’Italia e delMontenegro hanno il compito di curarel’organizzazione e la cooperazione tra idue Paesi; i rispettivi rappresentanti siriuniranno, di norma, con cadenza an-nuale, nelle due capitali per individuare edefinire le misure da adottare per dareesecuzione all’Accordo.

La cooperazione tra l’Italia e il Mon-tenegro regolata dall’Accordo riguardaquestioni strategiche: la politica di sicu-rezza e di difesa; l’industria per la difesae la politica degli approvvigionamenti; loscambio e il transito di materiali e diattrezzature militari, nel rispetto delleleggi nazionali in materia di importazioneed esportazione di armamenti; le opera-zioni umanitarie e di mantenimento dellapace; la ricerca e lo sviluppo di armamentie di apparecchiature militari; l’assistenzareciproca in materia di organizzazione egestione delle Forze armate, nonché laformazione e l’addestramento militare. Darilevare che è materia regolata dall’Ac-cordo tra il nostro Paese e il Montenegroanche l’inquinamento ambientale provo-cato da attività militari.

La durata dell’Accordo è stabilita incinque anni, rinnovabili per altri cinque.Da notare ancora che entro la fine del2015 la NATO deciderà in merito allarichiesta di adesione del Montenegro.

Il Montenegro da tempo è impegnatonella lotta contro la corruzione e il cri-mine organizzato, oltre che nella riorga-nizzazione della sicurezza nazionale, alfine di soddisfare le condizioni previste dalcosiddetto MAP, il Membership Action

Atti Parlamentari — 77 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 84: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Plan, per l’integrazione del Paese balca-nico tra gli Stati dell’Alleanza atlantica.Nel contempo i rapporti con gli altri Paesidell’Alleanza atlantica, tra cui l’Italia, checostituiscono parte integrante del presenteAccordo, si vanno rafforzando, nell’otticadi una cooperazione economica che avràeffetti molto positivi sul sistema produttivodi entrambi i Paesi, garantendo loro unmercato ricco ed affidabile e una stabilecooperazione in settori produttivi strate-gici.

Per questi motivi, a nome mio e delPartito Democratico, esprimo voto favore-vole (Applausi dei deputati del gruppo Par-tito Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Vico. Ne ha facoltà.

LUDOVICO VICO. Grazie Presidente,intervengo semplicemente per un elementocorrettivo rispetto ad alcune dichiarazioniche sono state rese in Aula dal collega delMoVimento 5 Stelle. All’articolo 3, Coper-tura finanziaria, della ratifica di cui inoggetto è scritto: « Agli oneri derivantidall’articolo 2 dell’Accordo di cui all’arti-colo 1, valutati in euro 671 annui (...) »,diversamente da quanto mi è sembrato dicapire che è stato dichiarato fossero 671mila.

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto finale.

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 3240)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge di ratifica n. 3240, di cui siè testé concluso l’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTEMARINA SERENI (ore 17,20)

Vecchio, Coppola, Lavagno, Arlotti...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

S. 1926 – Ratifica ed esecuzione del-l’Accordo tra il Governo della Repubblicaitaliana e il Governo del Montenegro inmateria di cooperazione nel campo delladifesa, fatto a Roma il 14 settembre 2011(Approvato dal Senato) (3240):

(Presenti ............................. 420Votanti ............................... 398Astenuti .............................. 22Maggioranza ..................... 200

Hanno votato sì ...... 328Hanno votato no .. 70).

(La deputata Grillo ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto contrario).

Inserimento all’ordine del giorno dell’As-semblea dell’esame e della votazione diquestioni pregiudiziali riferite al decre-to-legge n. 3386 e dell’esame del testounificato delle proposte di inchiestaparlamentare Doc. XXII, nn. 46-51-A.

ROCCO PALESE. Chiedo di parlaresull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Grazie Presidente, se-condo quanto anticipato nel corso del-l’odierna riunione della Conferenza deipresidenti di gruppo, a norma dell’articolo27, comma 2, del Regolamento propongodi inserire all’ordine del giorno della se-duta odierna, al termine degli argomentigià previsti, l’esame e la votazione dellequestioni pregiudiziali riferite al decreto-legge n. 3386, recante misure urgenti perla finanza pubblica, nonché l’esame deltesto unificato delle proposte di inchiestaparlamentare Documento XXII, nn. 46-

Atti Parlamentari — 78 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 85: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

51-A, « Istituzione di una Commissioneparlamentare d’inchiesta sulla morte delmilitare Emanuele Scieri ».

PRESIDENTE. Su questa proposta daròla parola, ove ne sia fatta richiesta, ad undeputato contro e ad uno a favore per nonpiù di cinque minuti ciascuno, ai sensidell’articolo 41, comma 1 del Regola-mento.

Prendo atto che nessuno desidera in-tervenire.

Ricordo che a norma dell’articolo 27,comma 2, del Regolamento, per deliberaresu materie non iscritte all’ordine delgiorno è necessaria una votazione palesemediante procedimento elettronico con re-gistrazione di nomi e la maggioranza deitre quarti dei votanti.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sulla propostadi inserire all’ordine del giorno della se-duta odierna, al termine degli argomentigià previsti, l’esame e la votazione dellequestioni pregiudiziali riferite al decreto-legge n. 3386 e l’esame del testo unificatodelle proposte di inchiesta parlamentareDoc. XXII, nn. 46-51-A.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Pilozzi, Murer, Patriarca, Folino, DiSalvo, Fanucci, Giuliani, Zampa...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 424Votanti ............................... 358Astenuti .............................. 66Maggioranza dei tre quartidei componenti ................ 267

Hanno votato sì ...... 357Hanno votato no .. 1).

Essendo stata approvata la proposta,avverto che il termine per la presentazionedegli emendamenti al testo unificato delleproposte di inchiesta parlamentare Doc.XXII, nn. 46-51-A è fissato alle ore 18.

Discussione del disegno di legge: Ratificaed esecuzione del Protocollo che mo-difica la Convenzione tra la Repubblicaitaliana e la Confederazione svizzeraper evitare le doppie imposizioni e perregolare talune altre questioni in ma-teria di imposte sul reddito e sul pa-trimonio, con Protocollo aggiuntivo,conclusa a Roma il 9 marzo 1976, cosìcome modificata dal Protocollo del 28aprile 1978, fatto a Milano il 23 feb-braio 2015 (A.C. 3331) (ore 17,25).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge: Ratificaed esecuzione del Protocollo che modificala Convenzione tra la Repubblica italianae la Confederazione svizzera per evitare ledoppie imposizioni e per regolare talunealtre questioni in materia di imposte sulreddito e sul patrimonio, con Protocolloaggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo1976, così come modificata dal Protocollodel 28 aprile 1978, fatto a Milano il 23febbraio 2015.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi riferiti a tale disegnodi legge è pubblicato in calce al resocontostenografico della seduta del 30 ottobre2015.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 3331)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che la III Commissione (Affariesteri e comunitari) si intende autorizzataa riferire oralmente.

Ha facoltà di intervenire il relatore,Alessio Tacconi.

ALESSIO TACCONI, Relatore. Grazie,signora Presidente. Colleghi, il 23 febbraioscorso il Governo italiano ha siglato ilProtocollo aggiuntivo alla Convenzione frala Svizzera e l’Italia per evitare le doppieimposizioni e per regolare altre questioniin materia di imposte sul reddito e sulpatrimonio.

Atti Parlamentari — 79 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 86: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Tale Convenzione risale al 1976 ed èstata poi modificata nel 1978 con unProtocollo aggiuntivo. Il Protocollo cheoggi siamo chiamati a ratificare si com-pone di tre articoli.

Con l’articolo 1 si sostituisce integral-mente l’articolo 27 della Convenzione perrenderlo rispondente e conforme agli at-tuali standard dell’OCSE. La Convenzionedel 1976 infatti, con l’articolo 27 preve-deva semplicemente lo scambio di infor-mazioni necessarie per l’applicazione dellaConvenzione stessa e prevedeva esplicita-mente la possibilità di non fornire infor-mazioni suscettibili di rivelare segreti ban-cari tra i due Stati. Il nuovo articolo 27amplia la base giuridica per la coopera-zione tra le amministrazioni dei due Paesi,in quanto al paragrafo 1 consente alleautorità degli Stati contraenti di scambiarele informazioni anche per l’applicazionedel diritto interno di ciascuno Stato inrelazione alle imposte di qualsiasi naturao denominazione e, pertanto, di operareun più efficace contrasto dell’evasione fi-scale in piena coerenza con l’obiettivoprioritario della lotta all’evasione e all’elu-sione fiscali perseguito dalla normativanazionale italiana.

Significativa, a tale riguardo, è la di-sposizione contenuta nel paragrafo 5 del-l’articolo 27, che stabilisce che in nessuncaso uno Stato contraente può rifiutare dicomunicare informazioni unicamente per-ché queste sono detenute da una banca,un altro istituto finanziario, un mandata-rio o una persona che opera in qualità diagente o fiduciario. La disposizione superae abolisce definitivamente il segreto ban-cario.

Lo scambio di informazioni, inoltre, inconformità allo standard dell’OCSE non èlimitato dall’assenza di interesse ai proprifini fiscali dello Stato richiesto ma, comestabilito al paragrafo 4 dell’articolo 27, èsufficiente l’interesse dello Stato richie-dente.

L’articolo 2 del Protocollo si soffermasu alcune altre disposizioni in materia discambio di informazioni e su alcuniaspetti procedurali della cooperazione am-ministrativa.

Devo evidenziare a tale proposito che iprincipi dell’OCSE non contemplano ricer-che generalizzate e indiscriminate, le co-siddette « fishing expedition », ma il ri-chiamo a tali principi non deve in alcunmodo impedire lo scambio effettivo diinformazioni nella misura più ampia pos-sibile sia riferite a singoli contribuenti siaa gruppi di contribuenti anche se nonidentificati individualmente. In altre pa-role per l’Italia è possibile chiedere ilmonitoraggio di tutte le movimentazionibancarie effettuate dopo la firma del pro-tocollo da parte dei contribuenti italianisui loro conti detenuti in Svizzera, siaattraverso prelievi in contanti sia attra-verso trasferimenti di fondi verso altriPaesi diversi dall’Italia, con l’intenzione disvuotare o alleggerire le proprie posizionifinanziarie. Il Protocollo non vieta dunquela movimentazione dei capitali ma sem-plicemente agevola il monitoraggio di talimovimentazioni qualora l’Italia ne facciarichiesta anche di gruppo.

L’articolo 3 riguarda l’entrata in vigoredel Protocollo, che avverrà dopo lo scam-bio degli strumenti di ratifica. Debbo sot-tolineare che il paragrafo 2 dell’articolo 3consente allo Stato richiedente di inoltrarerichieste di informazioni dalla data dientrata in vigore del Protocollo relative afatti e/o circostanze esistenti o realizzate apartire dal giorno della firma del Proto-collo, escludendo quindi una validità re-troattiva.

Grazie al nuovo Protocollo l’ammini-strazione finanziaria italiana avrà visibilitàsui conti in Svizzera dei contribuenti ita-liani. Questo sistema di accesso alle infor-mazioni costituisce uno strumento più ef-ficace rispetto allo scambio automatico diinformazioni previsto dall’Accordo tral’Unione europea e la Svizzera firmato il27 maggio 2015, che prevede lo scambioautomatico di informazioni sui conti fi-nanziari dei contribuenti dei rispettiviPaesi a partire dal 2018 con riferimentoall’annualità precedente e cioè il 2017.

È evidente che il Protocollo dispiegheràeffetti positivi sull’esito della proceduradella voluntary disclosure, il protocolloinfatti allarga la platea dei potenziali ade-

Atti Parlamentari — 80 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 87: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

renti alla regolarizzazione dei capitali inSvizzera in buona sostanza per effettodella sottoscrizione tempestiva dell’ac-cordo rispetto alla tempistica previstadalla voluntary disclosure, la Svizzera im-pegnandosi allo scambio di informazioniviene equiparata ad un Paese non « blacklist », pertanto i contribuenti che inten-dono aderire alla regolarizzazione nonsubiscono il raddoppio dei termini di ac-certamento e il conseguente peggiora-mento del trattamento sanzionatorio pre-visto invece per chi regolarizza capitali daPaesi in lista nera.

Per tutti questi motivi auspico unarapida conclusione dell’iter di approva-zione del disegno di legge di ratifica, cheassume una valenza storica nella prospet-tiva di una maggiore trasparenza delleoperazioni finanziarie in ambito interna-zionale e avrà tra l’altro positive ricadutenella lotta all’evasione e nel recupero diimportanti risorse.

PRESIDENTE. Prendo atto che la rap-presentante del Governo si riserva di in-tervenire successivamente. È iscritto a par-lare il deputato Sanga. Ne ha facoltà.

GIOVANNI SANGA. Signora Presi-dente, il 23 febbraio 2015 è una data cheva segnata sul calendario delle relazionifiscali e finanziarie internazionali. Da unpunto di vista formale è stata modificatala Convenzione tra la Repubblica italianae la Confederazione svizzera per evitare ledoppie imposizioni e per regolare talunealtre questioni in materia di imposte sulreddito e sul patrimonio. Secondo il lin-guaggio comune, e quindi più comprensi-bile, è stato abolito il segreto bancario,vale a dire la limitazione dello scambio diinformazioni tra l’Italia e la Svizzera. Ècaduto un muro che si frapponeva ad unatrasparenza e correttezza nei rapporti fi-nanziari e che mascherava comportamentiche sovente sconfinavano nell’illecito nellesue forme più diverse e gravi. Mi lasciaggiungere, Presidente, che nei giorni suc-cessivi, il 26 febbraio, è stata siglataun’analoga intesa in materia di scambio diinformazioni fiscali con il Liechtenstein e

il 2 maggio 2015 con il Governo delPrincipato di Monaco. Anche queste intesesaranno oggetto di approvazione a breve.

Più volte si è discusso in questa sededella necessità di sottoscrivere questo Ac-cordo di per sé rivoluzionario di un si-stema, più volte in quest’Aula ho sentito larassegnazione e quasi un senso di impo-tenza nel guardare un obiettivo che sem-brava irraggiungibile. Invece no.

La tenacia del Governo, da un lato, e illavoro che il Parlamento ha svolto nell’ap-provazione della legge sulla voluntary di-sclosure, dall’altro, sono stati decisivi den-tro un quadro internazionale che impo-neva un siffatto passaggio. A conclusionedell’iter parlamentare, il fisco italiano po-trà richiedere alla Svizzera informazionisui rapporti bancari dei contribuenti ita-liani a partire dalla data della firma, cioèil 23 febbraio 2015.

Le autorità fiscali italiane potevano giàottenere informazioni di carattere econo-mico e bancario da parte dell’amministra-zione federale svizzera sulla base dellaconvenzione precedente. Con l’entrata invigore però di questo protocollo si po-tranno chiedere informazioni e documentiattinenti a comportamenti diversi, chevanno al di là delle frodi fiscali, come adesempio l’omessa dichiarazione fiscale o ladichiarazione fiscale incompleta o nonveritiera e poi saranno possibili le ormaicosì definite famose rogatorie di gruppo,uno strumento molto efficace di inter-vento.

Alla globalizzazione economica e finan-ziaria, alla mobilità internazionale dei fat-tori produttivi, all’integrazione dei mercatinon poteva mancare la globalizzazione delfisco. Uso questa espressione per dire chenon si poteva e non si può rinunciare adun’azione sistematica volta a decretare lafine dei cosiddetti paradisi fiscali. Certo, èun impegno rilevante che il nostro Paesenon può svolgere da solo, ma mantenendoun ruolo da protagonista negli organismiinternazionali e traducendo in comporta-menti e scelte virtuose le direttive elabo-rate in questi contesti.

Lo scambio delle informazioni fiscali ela lotta all’evasione fiscale internazionale è

Atti Parlamentari — 81 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 88: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

ormai al centro dell’attività di molte or-ganizzazioni internazionali. Nel settembredel 2013, i leader del G20 si sono impe-gnati allo scambio automatico di informa-zioni.

Nel luglio del 2014 l’OCSE ha poi pub-blicato il modello completo per lo scambiodi informazioni tra amministrazioni fiscali.Il primo effettivo scambio di informazioniautomatico avverrà nel 2017 e coinvolgerà40 Paesi, per estendersi poi a 92 Paesi nel2018 e penso sia chiaro a tutti cosa possasignificare anche sul piano della uniformitàinternazionale della procedura e a che cosaquesto possa aprire in termini di sviluppoanche di un fisco europeo.

Il 27 maggio del 2015 poi, l’Unioneeuropea e la Svizzera hanno firmato unnuovo accordo sulla trasparenza fiscale,che prevede lo scambio automatico diinformazioni sui conti finanziari dei sog-getti residenti nei rispettivi territori apartire dal 2018 con riferimento al 2017.

C’è una convinzione ormai diffusa chela lotta all’evasione fiscale passi da accordiinternazionali e che le manovre non coor-dinate poste in essere dai singoli Statideterminino scarsi risultati in termini digettito, oltre a generare sfiducia e allon-tanamento da parte degli investitori esterida sempre avversi a muovere capitali inPaesi in cui le regole del gioco risultinopoco chiare e in continuo cambiamento.

Ci sono pronunciamenti del Parlamentoeuropeo, ci sono pareri di autorevoli stu-diosi nazionali e internazionali in talsenso. Presidente, questo accordo – loripeto – è un avvenimento storico e, al dilà delle posizioni e delle appartenenzepolitiche, mi piacerebbe che tutti in que-st’Aula lo potessimo riconoscere (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche del relatore e del Governo– A.C. 3331)

PRESIDENTE. Prendo atto che il rela-tore e il Governo rinunziano alla replica.

(Esame degli articoli – A.C. 3331)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del disegno di legge di ratifica.

La V Commissione (Bilancio) haespresso il prescritto parere (vedi l’allegatoA – A.C. 3331), che è in distribuzione.

Passiamo all’esame dell’articolo 1 (vedil’allegato A – A.C. 3331), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 1.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Murer, Bonafede, Palma, D’Ottavio. Ve-loci, colleghi. Monchiero, Martino, Gino-ble. Cariello, è in arrivo e anche Tripiedi.Ci siamo ? Paolo Bernini, Carinelli. Cari-nelli è a posto e Paolo Bernini anche.Arriva... sono pronti... ci siamo. D’Ago-stino, Zan. Colleghi, però bisogna che ri-maniate al posto, perché ci sono molti votida fare. Poi non aspettiamo più. Gribaudo,Pili, Zan.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 407Votanti ............................... 339Astenuti .............................. 68Maggioranza ..................... 170

Hanno votato sì ... 339).

(Il deputato Manfredi ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo all’esame dell’articolo 2 (vedil’allegato A – A.C. 3331), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 2.

Atti Parlamentari — 82 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 89: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dellai, Zaratti.Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 407Votanti ............................... 339Astenuti .............................. 68Maggioranza ..................... 170

Hanno votato sì ... 339).

(Il deputato Manfredi ha segnalato chenon è riuscito ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo all’esame dell’articolo 3 (vedil’allegato A – A.C. 3331), al quale non sonostate presentate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 3.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Baruffi, Vecchio, Sgambato, Coppola.Coppola è a posto. Ci sono altri che nonriescono a votare ? Sgambato ancora no.Palma, Rosato.

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 403Votanti ............................... 337Astenuti .............................. 66Maggioranza ..................... 169

Hanno votato sì ... 337).

(La deputata Argentin e il deputato Man-fredi hanno segnalato che non sono riuscitiad esprimere voto favorevole).

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3331)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto la deputata Fitzgerald Nissoli. Neha facoltà.

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Gra-zie, Presidente. Colleghi, finalmente dopoanni di negoziati ci troviamo a ratificareun Accordo bilaterale che pone fine alunghe diatribe tra i due Paesi, che hannorappresentato un vero e proprio puntonero nella storia delle relazioni diploma-tiche e nei rapporti di ottimo vicinato trai due Paesi, senza dimenticare la presenzaconsistente della comunità italiana chevive in Svizzera e che ha dato un contri-buto notevole allo sviluppo di questoPaese.

Signora Presidente, la lotta all’evasionefiscale, in un chiaro quadro europeo, deveessere una priorità del nostro Paese af-finché si possa avviare un’effettiva crescitae la presente proposta di modifica fa sìche vi sia un ampliamento del perimetrodelle informazioni fiscali oggetto di scam-bio tra i due Paesi senza oneri aggiuntivi,pur non ricorrendo a ricerche generaliz-zate e indiscriminate.

Queste sono ragioni efficaci per an-nunciare il voto favorevole del miogruppo parlamentare. Chiedo altresì chela Presidenza autorizzi la pubblicazionein calce al resoconto della seduta odiernadel testo integrale della mia dichiarazionedi voto.

PRESIDENTE. Grazie onorevole Fitz-gerald Nissoli, certamente può consegnareper la pubblicazione in calce al resocontoil testo integrale del suo intervento.

Ha chiesto di parlare per dichiara-zione di voto il deputato Allasia. Ne hafacoltà.

STEFANO ALLASIA. Grazie, SignoraPresidente. Onorevoli colleghi, del disegnodi legge di ratifica ed esecuzione delProtocollo che modifica la Convenzioneitalo-svizzera del 1976 per evitare le

Atti Parlamentari — 83 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 90: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

doppie imposizioni ciò che colpisce mag-giormente è la rapidità insolita con laquale è stato portato in Parlamento.L’atto risale, infatti, allo scorso 23 feb-braio ed è davvero raro vedere unaratifica raggiungere le Aule delle Camereentro lo spazio di pochi mesi. Ma qui, edecco la ragione probabile, si discute di unaccordo internazionale bilaterale chemira a rendere più efficace la lottaall’evasione fiscale, e c’è da credere chesiamo stati noi, piuttosto che gli amicisvizzeri, a premere di più per portare inporto questa intesa.

Nel dettaglio, il Protocollo che si vuoleratificare contempla solo tre articoli, unodei quali concerne la sua entrata invigore. Quelli che contano sono il primoe il secondo. Il primo modifica l’articolo27 della Convenzione vigente, per ade-guare lo scambio di informazioni tra leparti agli standard OCSE, che si supponesiano più rigorosi ed oggettivi di quelliutilizzati finora. Il secondo articolo in-terviene, invece, sulle procedure ammini-strative, stabilendo il principio che gliscambi di informazioni tra le parti nondebbano essere ostacolati e determinandocome evitare che lo siano, senza, tuttavia,spingersi sino al punto di consentire unaricerca indiscriminata di dati nel terri-torio della controparte.

Non abbiamo, come Lega Nord, parti-colari obiezioni all’approvazione di questoaccordo. Ci auguriamo soltanto che mai daquesto Parlamento venga l’autorizzazionea ratificare un’intesa che renda più diffi-cile e precaria l’integrazione fra l’econo-mia del nostro Paese e quella della Con-federazione elvetica, che è molto spintanelle regioni di confine. Signor Presidente,onorevoli colleghi, signori rappresentantidel Governo, la Lega Nord non si opporràa questa ratifica.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato PaoloAlli, che non è presente in Aula; si intendeche vi abbia rinunziato.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Rocco Palese. Ne hafacoltà.

ROCCO PALESE. Semplicemente perannunciare voto favorevole su questoprovvedimento.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Si-bilia. Ne ha facoltà.

CARLO SIBILIA. Grazie, Presidente.Diciamo che questo sistema del debito edell’interesse oggi ci porta ad avere l’Ita-lia a 2.274 miliardi di euro di debiti, 107miliardi soltanto di interesse annuo: que-sti numeri sono i numeri dell’economiaguidata dal mercato, la politica che siassoggetta al mercato e che muta proprioi concetti base dell’economia, facendodiventare risorsa ciò che risorsa oggi nonè. Se non vi è acqua, l’acqua è unarisorsa, e quindi vi è una crisi idrica esiamo al cospetto di una crisi. L’acqua èuna risorsa. Se non vi è aria, siamo alcospetto di una crisi, perché l’aria è unarisorsa; se la inquiniamo e c’è sempremeno aria salubre, siamo al cospetto diuna crisi. Se vi è poco suolo, vi è unacrisi; vi è consumo di suolo fatto del-l’uomo e vi è una crisi. Quando c’è pocamoneta, non vi è una crisi, perché lamoneta è uno strumento che vienecreato. Quindi, non è possibile che siabbia una crisi economica dettata dallapoca circolazione di moneta, visto che lamoneta viene creata dall’uomo, non èuna risorsa naturale.

Quindi, quello che mi piace sottolineareè che spesso di questi argomenti non siparla e, quando siamo davanti a questogenere di ratifiche, viviamo quel sistema disilenzio assordante che è quello dei mediadi regime, italiani, chiaramente, perché siala Reuters sia il Corriere del Ticino hannodato notizia che il 31 ottobre scorso,avendo raccolto le 100 mila firme neces-sarie, la Svizzera terrà un referendumavente per oggetto l’iniziativa popolarefederale « Per soldi a prova di crisi: emis-sione di moneta riservata alla Banca na-zionale svizzera (Iniziativa Moneta In-tera) ».

Atti Parlamentari — 84 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 91: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Questo referendum che dovrà tenersientro i prossimi cinque anni prevede ditogliere alle banche commerciali il poteredi creare moneta elettronica dal nulla,concentrando tale facoltà alla Banca cen-trale svizzera, in modo che il relativoprofitto derivante da tale emissione vadaa vantaggio dei cantoni invece che deibanchieri privati come oggi avviene esen-tasse (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle). Infatti, voglio ricor-dare che in molteplici assemblee di pri-mari istituti bancari alle quali ho per-sonalmente partecipato, sia nel 2014, chenel 2015, ho avuto modo di ascoltareinterventi ben documentati e finalizzatialla richiesta della contabilizzazione nel-l’emissione di denaro bancario secondo iprincipi contabili internazionali IAS/IFRS, ovvero che il denaro, all’atto diemissione, fosse contabilizzato nell’attivodi cassa, prima di essere impiegato, inmodo tale da poterne tassare il relativoprofitto cioè la rendita monetaria effet-tiva che deriva dal creare denaro gratis.Succede questo oggi: le banche private,quando vi concedono un prestito, creanoquesta moneta, nel momento in cui lacreano la logica vuole che all’interno deiloro bilanci bancari questa voce vengaconsiderata all’attivo, ma nelle banche,nei bilanci bancari, questa voce non c’è !Soldi spariti (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle) ! I soldi spa-riscono ! Vi starete chiedendo cosa c’en-tra con questa ratifica ? Questo problemariguarda direttamente anche gli Accordibilaterali sull’imposizione fiscale, perchéla domanda sorge spontanea signori: lebanche del Paese estero che hanno filialinel nostro Paese, in Italia, dove dovrannopagare la tassazione sulla creazione didenaro che avviene nel nostro Paeseprima che tale potere venga centralizzatodalle rispettive banche centrali ? Vice-versa se le nostre banche creano danarodal nulla nelle filiali o nelle partecipateestere, dove si tasseranno i relativi pro-fitti ? Allora, stiamo parlando del verosommerso, signori, altro che le coopera-tive di Buzzi e Carminati, con questo

giochetto le banche private occultano unaroba di 800 miliardi all’anno. Questi sonoi grandi evasori e di questi che ci dob-biamo occupare. Questo è il vero accordobilaterale. La vera lotta all’evasione vafatta nelle banche perché loro sono i verievasori di questo Paese (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).Banche private che non vengono control-late. Abbiamo persone come Visco chehanno ricevuto degli avvisi di garanzia,c’è gente come Vegas della Consob chenon vigila assolutamente da nessunaparte altrimenti non avremmo degli scan-dali come quello del Monte dei Paschi diSiena. Quindi, oggi possiamo raccontar-cela in tutte le salse, cari signori, chestiamo abolendo le doppie imposizioni,che siamo agevolando la lotta all’evasionefiscale, ma non è così. Finché non at-taccheremo il potere delle banche dipoter creare la moneta dal nulla, e nonce la prenderemo noi cittadini per poterutilizzare questi soldi tassati per il be-nessere dello Stato, quindi con il redditodi cittadinanza, con il finanziamento allepiccole e medie imprese, non andremomai da nessuna parte. Noi affronteremoil problema e voi, sicuramente, non lostate facendo (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputatoGianni Farina. Ne ha facoltà.

GIANNI FARINA. Grazie, Presidente.Care colleghe e cari colleghi, giovedì evenerdì scorso si è tenuto a Milano il terzoforum Italia-Svizzera sotto l’attenta regiadell’ambasciata Svizzera in Italia e diLimes alla presenza delle massime auto-rità politiche e sociali, nonché di espertisui vari problemi in discussione tra i duePaesi vicini.

I lavori, contrassegnati da un intenso eapprofondito dibattito, sono stati poi con-clusi dal Presidente della Confederazione,Didier Burkhalter, e da un saluto del

Atti Parlamentari — 85 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 92: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

nostro Ministro degli affari esteri e dellacooperazione internazionale, Gentiloni,impegnato a Vienna.

Andavano superate le divisioni, le po-lemiche, le resistenze, l’insieme di incom-prensioni che avevano in parte avvelenatoil clima dei rapporti tra le due nazioniamiche. Penso alla presenza della Sviz-zera nelle liste nere (black list), a causadei capitali in centinaia di miliardi ille-galmente detenuti dai nostri cittadini ita-liani in conti svizzeri grazie al segretobancario, che non vanno tuttavia confusicon i conti dei cittadini italiani stabil-mente residenti nella Confederazione perun’attività lavorativa e rientrati in Italia,quasi sempre da pensionati, dopo avervissuto una vita lavorativa in territorioelvetico.

Era evidente la necessità di regola-mentare i problemi legati alla doppiaimposizione fiscale, introducendo in par-ticolare lo standard dell’OSCE sulloscambio di informazioni fiscali su do-manda. Era necessaria la revisione dellaconvenzione tra l’Italia e la Svizzera,entrata in vigore nel marzo del 1979, chestabiliva la compensazione finanziaria deitre cantoni di frontiera non oltre il 40per cento del gettito fiscale da versarealla tesoreria del Ministero del tesorocon il vincolo di trasferimento ai comunidi provenienza dei lavoratori frontalieri,nonché vi era da fissare il complessivomiglioramento dell’accesso al mercato ita-liano dei fornitori svizzeri di prestazionifinanziare, partendo dallo stato di fattodi un interscambio tra i due Paesi, oggi,oltre i 30 miliardi.

Tutto ciò in un accavallarsi di tensionie, per quanto riguarda i lavoratori fron-talieri, la resistenza sino alla minacciadel canton Ticino di congelare i trasfe-rimenti del gettito fiscale (ammontanteall’incirca a 44 milioni di euro) all’Italia,con drammatiche conseguenze, quindi, dicarattere finanziario per i comuni inte-ressati.

La firma dell’intesa sulle questionifiscali tra l’Italia e la Svizzera è un passo

nella giusta direzione, per quanto ri-guarda il nostro Paese, ma anche esoprattutto per la Svizzera, Paese in cuil’atto finale sarà dopo il pronunciamentoreferendario del popolo svizzero. Ecco ilperché dell’intesa che, una volta comple-tata sul piano politico e tecnico, puòaprire un nuovo capitolo nei rapporti trale due nazioni.

Il 19 dicembre 2014, la Svizzera el’Italia hanno parafato un Protocollo dimodifica alla Convenzione sulla doppiaimposizione, che prevede lo scambio au-tomatico di informazioni su domandadelle due parti. Il Protocollo di modifica èapplicabile dal giorno della firma, vale adire dal 23 febbraio 2015.

È prevista, inoltre, una roadmap per gliobblighi politici reciproci in riferimento ailavoratori frontalieri, all’accesso al mer-cato, alle questioni riguardanti l’enclave diCampione d’Italia.

Nello scambio di informazioni idue Paesi adotteranno in futuro lostandard dell’OSCE tramite una nuovabase legale da costruire in progresse che riguarda anche l’estensione delloscambio automatico d’informazioni tra laSvizzera e i Paesi membri dell’UnioneEuropea.

Il capitolo più importante dell’Accordoriguarda i contribuenti italiani che deten-gono illegalmente un conto in Svizzera eche possono partecipare alla dichiarazionevolontaria del capitale, quindi, possedutoalle stesse condizioni di quelle applicate aPaesi che non figurano nella lista neraitaliana. Entrambi gli Stati possono agireper identificare le persone che intendonodissimulare tali valori patrimoniali nondichiarati. In questo caso è applicato lostandard penalizzante già previsto del-l’OSCE. I contribuenti che partecipano alVDP, in scadenza a fine novembre 2015,beneficiano di progressive riduzioni dellepene.

Per quanto riguarda i lavoratori fron-talieri operanti nei cantoni confinanti conl’Italia – sono circa ben 70 mila – essisono soggetti attualmente a imposizione

Atti Parlamentari — 86 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 93: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

esclusiva in Svizzera. I cantoni interessativersano all’Italia il 38,8 per cento delgettito fiscale, che è destinato ai comuni diresidenza.

In futuro, i frontalieri saranno assog-gettati ad un’imposizione nello Stato in cuiesercitano la loro attività professionale ead un’imposta ordinaria nello Stato diresidenza. La quota spettante allo Statodel luogo di lavoro ammonterà al massimoal 70 per cento del totale dell’impostaprelevabile alla fonte; il rimanente nelPaese di residenza del lavoratore fronta-liero. Va naturalmente precisato che sutale problema sono previste delle fasi inprogressione anche per rispondere, visto ildifferenziale impositivo tra i due Paesi(quello svizzero è molto inferiore all’ita-liano), alle preoccupazioni dei nostri la-voratori frontalieri e degli stessi comuni diconfine. Si può ipotizzare nel tempo anchequalche forma di salvaguardia. Con l’en-trata in vigore del Protocollo di modificadella Convenzione sulla doppia imposi-zione, la Svizzera sarà tolta successiva-mente dalla lista nera. Su Campione d’Ita-lia si ricercheranno soluzioni pragmaticheconcernenti le questioni fiscali e non del-l’enclave.

In conclusione, dopo anni di contro-versie, l’accordo tra la Svizzera e l’Italiapone le basi per il superamento dellefrizioni del recente passato e per ilrafforzamento della cooperazione tra idue Paesi in ogni campo. E permetterà aicantoni di confine di affrontare in po-sitivo i problemi dei rapporti tra lecomunità legati alla presenza dei lavora-tori frontalieri che sono stati, purtuttavia,in tutti questi anni, gli attori protagonistidello sviluppo. Considerati a torto por-tatori di concorrenza (dumping sociale),non è a loro che si può chiedere ilrispetto della normativa e dei contrattiaziendali, ma alle forze politiche e socialidel Ticino, del Grigioni e del Vallese,anche in stretta collaborazione con leforze politiche e sociali delle regioni ita-liane interessate, perché sia valorizzatoappieno il loro lavoro, la loro professio-nalità, il sacrificio e l’impegno con cui

hanno operato, oltre allo spirito aperto esolidale con cui si sono rapportati allapopolazione locale.

Se ciò avverrà – e concludo vera-mente – avremo aperto una nuova pa-gina dei rapporti italo-svizzeri nel segnodella vicinanza e della collaborazione nel-l’interesse delle due nazioni amiche. Perle considerazioni esposte, chiedo, a nomedel gruppo del Partito Democratico, l’ap-provazione del Protocollo d’intesa tra laConfederazione elvetica e l’Italia che èl’atto finale degli accordi ratificati sulpiano fiscale tra una serie di altri Paresi,tra i quali la Santa Sede, il Canada,Taiwan, San Marino e il Lussemburgo. Iochiedo di poter pubblicare in calce alresoconto il testo vista la limitatezza ditempo (La Presidenza lo consente, sullabase dei criteri costantemente seguiti) (Ap-plausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto finale.

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 3331)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge di ratifica n. 3331, di cui siè testé concluso l’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Mazzoli, Fitzgerald Nissoli, Tripiedi,Fabrizio Di Stefano...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

« Ratifica ed esecuzione del Protocolloche modifica la Convenzione tra la Re-pubblica italiana e la Confederazione sviz-zera per evitare le doppie imposizioni eper regolare talune altre questioni in ma-teria di imposte sul reddito e sul patri-

Atti Parlamentari — 87 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 94: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

monio, con Protocollo aggiuntivo, conclusaa Roma il 9 marzo 1976, così comemodificata dal Protocollo del 28 aprile1978, fatto a Milano il 23 febbraio 2015 »(3331):

(Presenti ............................. 409Votanti ............................... 339Astenuti .............................. 70Maggioranza ..................... 170

Hanno votato sì ... 339).

(La deputata Argentin e il deputatoGutgeld hanno segnalato che non sonoriusciti a esprimere voto favorevole).

Discussione del disegno di legge: S. 2070 –Conversione in legge, con modifica-zioni, del decreto-legge 30 settembre2015, n. 153, recante misure urgentiper la finanza pubblica (Approvato dalSenato) (A.C. 3386) (Esame e votazionedi questioni pregiudiziali) (ore 17,55).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione delle questioni pregiudizialePaglia ed altri n. 1 e Pesco ed altri n. 2(vedi l’allegato A – A.C. 3386), presentate aldisegno di legge, già approvato dal Senato,n. 3386: Conversione in legge, con modi-ficazioni, del decreto-legge 30 settembre2015, n. 153, recante misure urgenti per lafinanza pubblica.

A norma del comma 4 dell’articolo 40del Regolamento, nel concorso di più que-stioni pregiudiziali ha luogo un’unica di-scussione. In tale discussione, ai sensi delcomma 3 del medesimo articolo 40, potràintervenire, oltre ad uno dei proponentipurché appartenenti a gruppi diversi, perillustrare ciascuno degli strumenti presen-tati per non più di dieci minuti, undeputato per ognuno degli altri gruppi pernon più di cinque minuti. Al termine delladiscussione si procederà, ai sensi l’articolo96-bis, comma 3, quarto periodo, del Re-golamento, ad un’unica votazione sullequestioni pregiudiziali presentate.

Il deputato Giulio Marcon ha facoltà diillustrare la questione pregiudiziale Pagliaed altri n. 1, di cui è cofirmatario.

GIULIO MARCON. Grazie, signora Pre-sidente, signori del Governo, colleghe ecolleghi, illustro la questione pregiudizialePaglia ed altri n. 1 sul decreto-legge per lemisure urgenti di finanza pubblica par-tendo da una considerazione di caratteregenerale che è la seguente: l’esercizio dellapotestà legislativa da parte del Governo,facendo ricorso in maniera così reiterataal decreto-legge, ha determinato da tempoche esso non possa più essere ritenuto unostrumento eccezionale, come invece richie-sto dalla Costituzione. Si tratta di unricorso ormai ordinario come ben sap-piamo. In questo modo il Governo haalterato la tradizionale divisione dei poterie l’equilibrio definito dalla nostra Costi-tuzione, facendo assumere alla decreta-zione d’urgenza un ruolo sistematico eprimario rispetto al procedimento ordina-rio di formazione delle leggi. Tutto questoè lesivo delle prerogative parlamentari.Noi vogliamo in questo modo ribadireanche la nostra preoccupazione che tral’altro era stata espressa anche dal Presi-dente della Repubblica Sergio Mattarellanel discorso di insediamento, quandoaveva in qualche modo sottolineato lanecessità di limitare il ricorso alla decre-tazione d’urgenza. Purtroppo il Governoinvece ha continuato a procedere in questadirezione. Tutto questo nuoce al rapportocorretto tra Governo e Parlamento e nuocealle prerogative costituzionali del Parla-mento, della Camera e del Senato, rispettoalla formazione delle leggi. Questa è laconsiderazione di carattere generale. Poi visono tre punti che vogliamo sottolineare emettere in evidenza rispetto alla questionepregiudiziale che vogliamo qui sostenere.Intanto per il provvedimento in esame,all’articolo 1, riteniamo che non vi siaalcun requisito di urgenza in quanto lanorma, che prevede l’applicazione del co-siddetto meccanismo del reverse charge perl’IVA alla grande distribuzione, al fine delcontrasto delle frodi fiscali in particolaredelle cosiddette « frodi carosello » è statagià introdotta con la legge di stabilità 2015ponendo, a copertura, una norma di sal-vaguardia, costituita dall’aumento delle ac-cise sui carburanti, che sarebbe scattata

Atti Parlamentari — 88 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 95: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

nel caso in cui la Commissione europeanon avesse dato l’autorizzazione. Quindiquesto è un primo punto che vogliamosottolineare.

Inoltre vi è un secondo punto. Nellostesso articolo in oggetto, l’articolo 1, anostro giudizio manca assolutamente ilrequisito di necessità poiché la norma inoggetto risulta comunque già provvista dicoperta finanziaria ai sensi dell’articolo 81della Costituzione, seppur con una misura,quella dell’aumento delle accise sui car-buranti, oggettivamente antipopolare e incontrotendenza agli sforzi per il rilancioeconomico e produttivo del nostro Paese.

Vi è poi un terzo punto che vogliamosottolineare: la mancanza del requisito dinecessità comporta di fatto la nullità dellavalidità dell’adozione dell’atto stesso comeribadito infatti dalla deliberazione dellaCorte costituzionale con sentenza n. 93del 2011 quando la sentenza dice: « lapersistenza di una situazione di fatto com-portante la necessità e l’urgenza di prov-vedere tramite l’utilizzazione di uno stru-mento eccezionale, quale il decreto-legge,costituisce un requisito di validità dell’ado-zione di tale atto, la cui mancanza con-figura un vizio di legittimità costituzionaledel medesimo, che non è sanato dalla leggedi conversione », parole molto chiare, pa-role molto pesanti, alle quali il Governodovrebbe rispondere e delle quali do-vrebbe tener conto. Infine – mi avvio aconcludere – sono parimenti violati anostro giudizio l’articolo 3 sul principio diuguaglianza tra i cittadini e l’articolo 53della Costituzione sul concorso dei citta-dini alle spese pubbliche in ragione dellaloro capacità contributiva in base ad uncriterio di progressività.

Ciò in quanto l’importo del condono,relativamente a quanto stabilito nel dispo-sitivo normativo, non è ancorato a unindice di capacità contributiva, determi-nando, così, una ingiustificata disparità ditrattamento tra i cittadini evasori e icontribuenti onesti. Questo è inaccettabile,si tratta di un condono, appunto, a favoredegli evasori, mentre i contribuenti onestivengono penalizzati da questa norma e daquesto dispositivo.

Per questo, e mi avvio a concludere,risulta evidente l’uso irragionevole che ilGoverno ha fatto e intende fare dei suoipoteri discrezionali in materia tributariacome l’arbitrarietà e la non giustificataentità dell’imposizione all’evasore che cor-risponde solo al 5 per cento dell’interocapitale esportato all’estero illegalmente.Questo ovviamente ha a che vedere con lenorme e con i dispositivi contenuti nelprovvedimento riguardo al cosiddettoscudo fiscale cioè alla voluntary disclosure.Quindi, questo per noi è un punto graveche noi vogliamo sottolineare.

Chiudo sul serio dicendo che questodecreto-legge è l’ennesimo, possiamo defi-nirlo così, « telepass » per evitare il con-fronto con il Parlamento, per evitare, inqualche modo, l’approfondimento attra-verso le procedure costituzionali correttedi temi, di misure e di norme che sono,ovviamente, molto importanti e crucialianche per la costruzione di una politicafiscale improntata a principi di equità e digiustizia. Per questo noi poniamo la que-stione pregiudiziale e chiediamo alla Ca-mera di votarla.

PRESIDENTE. L’onorevole Pesco ha fa-coltà di illustrare la sua questione pregiu-diziale n. 2.

DANIELE PESCO. Grazie Presidente,stiamo discutendo un decreto-legge che vaa prorogare la cosiddetta voluntary disclo-sure, ovvero quella norma con la qualemolti evasori fiscali hanno avuto la pos-sibilità di non incappare nelle sanzionipenali previste dal nostro ordinamentogiuridico, ma, pagando solo la sanzioneamministrativa, possono, praticamente, faremergere quanto hanno fatto negli annicioè le proprie evasioni fiscali.

In sostanza, si tratta di un vero con-dono fiscale anche se riguarda solo, pra-ticamente, le sanzioni penali e ciò in unoStato dove la lotta all’evasione fiscale pra-ticamente non è mai stata fatta, non è maistata attuata e anche con questo stru-mento si va solo a consolidare ciò che èsempre stato fatto negli anni, cioè condoni,condoni su condoni, senza il minimo senso

Atti Parlamentari — 89 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 96: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

di ragionevolezza nel tentare di arginarequesto fenomeno che, ormai, negli anni siè consolidato per non dire incancrenitonella cultura dei concittadini italiani; tuttievadono le tasse e questa è una cosaveramente sbagliata, perché abbiamo unoStato che consente l’evasione fiscale.

Ma in più ti premia, perché se haievaso, e comunque decidi di pagare solo lasanzione amministrativa, ti toglie, comeStato, la possibilità di incappare nellasanzione penale; questa già è una cosamolto, molto grave, ma non è finita qui,perché la voluntary disclosure, così co-m’era stata definita e descritta con ilprovvedimento precedente, dava un ter-mine per la presentazione di queste au-todenunce e questo termine era fissato peril 30 settembre 2015; non è sufficiente, iltempo non è sufficiente, quindi cosa èstato fatto ? È stata fatta una proroga conla quale si dà la possibilità alle persone dipresentare la denuncia entro il 30 novem-bre 2015. Secondo noi qui vi è una lesionedel principio di ragionevolezza e di ugua-glianza, soprattutto, perché si crea dispa-rità tra quei cittadini, sempre comunqueevasori fiscali, che hanno presentato ladichiarazione entro il 30 settembre 2015,e quindi hanno fatto in fretta per depo-sitarla, e, invece, gli altri che avranno piùtempo, fino al 30 novembre 2015, sempreper depositarla. Secondo noi qui vi è unavera lesione del principio di eguaglianza.

Non basta, perché viene sancita unariduzione anche del principio di ragione-volezza; questo perché, in pratica, si sta-bilisce, sempre in questo decreto-legge, chetutti gli atti di accertamento, i controllisvolti dall’Agenzia delle entrate debbanoconcludersi entro il 31 dicembre 2016. Checosa vuol dire questo ? Vuol dire che simette fretta all’Agenzia delle entrate diconcludere tutti gli accertamenti e, comesappiamo, come si dice, la fretta e il benenon vanno bene insieme. Quindi che cosasuccederà ? Che questi accertamenti ver-ranno fatti male, perché si poteva lasciarepiù tempo all’Agenzia delle entrate perconcludere questi accertamenti in modopiù equo, più puro e più completo (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento

5 Stelle). Invece no, tutto dovrà chiudersientro il 31 dicembre 2016. Questo secondonoi è sbagliato, è incostituzionale, si vacontro il principio di ragionevolezza, nonsi lascia l’Agenzia delle entrate lavorarebene.

Un’Agenzia delle entrate che, come sap-piamo, ha già diversi problemi, primo tratutti quello dei dirigenti che sono statilogicamente dichiarati illegittimi con lafamosa sentenza della Corte costituzio-nale, la n. 37 del 2015.

Un’Agenzia delle entrate che per anniha lavorato un po’ così, come megliopreferiva, con una squadra dirigenzialeche potremmo chiamare « preferita » daldirettore stesso dell’Agenzia delle entrate.

Quindi, un’Agenzia che ha già dei pro-blemi viene sobbarcata di un ulteriorelavoro che poteva tranquillamente essereevitato, perché la voluntary disclosure sipoteva tranquillamente non fare (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle), perché se continuiamo a dire che isoldi della voluntary disclosure erano soldinecessari vuol dire che abbiamo fallito.Abbiamo fallito sempre, perché non è maistata fatta una vera lotta all’evasione fi-scale e voi siete tutti protagonisti, sietetutti responsabili di uno Stato che la lottaall’evasione fiscale non la vuole fare (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle) ! Non la vuole fare !

Ma non è finita qui, si va avanti: cos’èsuccesso ? Cosa decidete con questo de-creto ? Si stabilisce anche che tutte lepratiche che verranno presentate dopo il30 settembre 2015 e fino al 30 novembre2015 non saranno giudicate dall’ente ter-ritorialmente deputato a farlo, cioè daquell’ufficio territoriale a cui è riconduci-bile il domicilio del contribuente, no: saràun ufficio dell’Agenzia delle entrate chenon è stato ancora definito. Sarà unascelta dell’Agenzia delle entrate a stabilirechi dovrà fare quegli accertamenti. Mastiamo scherzando ? Ma siete fuori ditesta, voi ! Voi siete fuori di testa (Com-menti dei deputati del gruppo Partito De-mocratico) !

Atti Parlamentari — 90 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 97: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PRESIDENTE. Onorevole Pesco, non sifaccia trascinare dall’entusiasmo. Non in-sulti i suoi colleghi.

DANIELE PESCO. Non si può dire chegli accertamenti li farà un ufficio che nonsi sa qual è ! Ma è possibile ? È possibile ?Non è possibile (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle) !

Questa modifica l’hanno fatta al Senatoe sono sicuro che quando la modificheretela lascerete così, perché sicuramente que-gli accertamenti li farete fare a chi voletevoi, come avete sempre fatto in questianni, perché l’Agenzia delle entrate –ormai è riconosciuto – in questi anni nonè stata avulsa dall’influenza politica. Nonè stata avulsa, perché se il principaledirigente, il direttore dell’Agenzia delleentrate è scelto dalla classe politica, èchiaro che comunque a catena c’è condi-zionamento politico. È chiarissimo ! Que-sta, purtroppo, è una cosa che non riu-scirete a sradicare, perché soprattutto nonla volete sradicare.

E così è successo, perché, guarda caso,con la ridefinizione di queste posizioniorganizzative speciali praticamente andatea reinstaurare l’assetto organizzativo diri-genziale che c’era prima, allo stesso modo,identico. Identico ! Tra l’altro, le selezionile state facendo adesso e sicuramentesappiamo bene quali saranno i risultati: lastessa classe dirigenziale dell’Agenzia delleentrate rimarrà identica da prima ad ora:uguale, uguale, uguale ! Questa è vera-mente una vergogna (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle).

Insomma, Presidente, ci sono altre coseriferite all’incostituzionalità della stessavoluntary disclosure. Ricordiamoci cos’è lavoluntary disclosure: praticamente avetedeciso che non sono più perseguibili perlegge le persone che hanno commesso deireati fiscali, ricomprendendo tutti in unafattispecie. I reati sono ben diversi, ab-biamo la dichiarazione infedele, la dichia-razione fraudolenta, ma in realtà avetefatto di tutt’erba un fascio. In pratica,avete tolto la condanna penale per tuttequeste persone, quando ci sono veramentetantissime sentenze della Corte costituzio-

nale che dicono che la sanzione o la penadev’essere comunque commisurata all’attocommesso. Quindi, anche una depenaliz-zazione deve essere comunque proporzio-nata, non si può togliere e rendere pari azero qualsiasi sanzione penale riferita adiversi reati penali. È una cosa veramentevergognosa !

Avete trattato in modo troppo sempli-cistico questa questione solo, all’appa-renza, per fare cassa, ma diciamocelobenissimo che la ragione non era farecassa: la ragione era non condannarequeste persone (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle). La ragioneera non macchiare queste persone, nonmacchiare la loro fedina penale, perchétra queste persone ce ne sono moltissimeche fanno parte di consigli di amministra-zione nei quali magari non si può entrarese uno ha la fedina penale macchiata e,quindi, avete voluto fargli questo piacere.Avete voluto non macchiare la fedinapenale a queste persone. Questa è vera-mente una cosa vergognosa, una cosavergognosa !

Quindi, questo decreto non si dovevafare, come non si doveva fare la voluntarydisclosure e, secondo noi, è incostituzio-nale (Applausi dei deputati del gruppo Mo-Vimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Nicola Molteni. Ne ha facoltà.

NICOLA MOLTENI. Presidente, inter-vengo anticipando sin da subito che ilgruppo della Lega Nord si asterrà suquesta pregiudiziale di costituzionalità perle seguenti motivazioni.

L’utilizzo dello strumento della decre-tazione d’urgenza, da parte del Governo,non può trovare giustificazioni differentida quelle sancite ex articolo 77 dellaCostituzione, ossia le motivazioni dellanecessità ed urgenza debbono essere col-legate alla straordinarietà dell’evento chesi deve andare a regolamentare tempesti-vamente. Il decreto in esame va, invece, asanare gli effetti di una norma introdotta,in modo opportunistico e strumentale, sol-tanto al fine di poter varare nei tempifissati la legge di stabilità.

Atti Parlamentari — 91 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 98: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

È necessario ragionare, prima di tutto,su come il Governo, già nella fase diapprovazione della legge di stabilità,avesse introdotto la clausola di salvaguar-dia perché impossibilitato e volutamenteintenzionato ad aggirare le disposizionicostituzionali sancite ex articolo 81 dellaCostituzione, disposizioni che prevedono lanecessaria copertura finanziaria dei prov-vedimenti che vengono varati.

Questo concetto, che deve essere allabase della legislazione, trova un fonda-mento ancor più forte quando si trattadella legge annuale che definisce la stabi-lità economica dell’intero Paese. Già laCorte costituzionale, nella sentenza n. 10del 2015, aveva ribadito come sia incosti-tuzionale l’uso irragionevole, arbitrario edingiustificato dei poteri discrezionali inmateria tributaria del legislatore, determi-nando, in via analogica, l’incostituzionalitàdi coperture finanziarie che, nei fatti, nontutelano l’equilibrio di bilancio, poichéproducono effetti nel tempo condizionatial verificarsi di determinate condizioni esoggetti, quindi, ad una aleatorietà che, neifatti, non determina certezza nella coper-tura.

La necessità ed urgenza non trovaalcuna motivazione, perché si riferisce adun intervento la cui esigenza era prevedi-bile sin dal momento dell’approvazionedella norma in materia di collaborazionevolontaria. Un uso improprio della legi-slazione d’urgenza da parte del Governoesautora, nei fatti, il Parlamento, privan-dolo della funzione legislativa. È ovvio cheun esercizio improprio della funzione le-gislativa da parte dell’Esecutivo possa ge-nerare una trasformazione tacita dellaforma del Governo verso un regime dipremierato monocefalo.

Queste considerazioni trovano ampieconferme nella gestione folle condotta dal-l’Esecutivo anche in materia di riformecostituzionali. Il ruolo del Parlamento,della maggioranza politica e del Governo,in questa fase storica, vengono visibil-mente alterati nei modi di interpretazionedelle regole, delle leggi e della Costituzionestessa. Il Governo e la maggioranza poli-tica che lo sostiene agiscono senza alcun

rispetto delle opposizioni, andando,quindi, a minare il concetto stesso su cuisi fonda la nostra Repubblica democratica,come sancito dall’articolo 1 della Carta,attraverso cui, affermando che la sovranitàappartiene al popolo, e che la esercitaprincipalmente attraverso l’esercizio deldiritto di voto, si tutelano le legittimeaspettative delle minoranze rappresentatedalle opposizioni in Parlamento. Per que-sto motivo, il gruppo della Lega si astiene.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Tancredi. Ne ha facoltà.

PAOLO TANCREDI. Grazie, Presidente.No, noi voteremo contro la pregiudiziale dicostituzionalità su questa norma. Vera-mente, mi sembra abbastanza curioso,Presidente, come si possa chiedere l’inco-stituzionalità di una norma che è già invigore da prima che venisse approvandoquesto decreto, e che, con il decreto inesame, viene sostanzialmente prorogata.

Cerco, ma molto brevemente, di giusti-ficare questa mia posizione. Secondo me,tra l’altro, tra chi ha illustrato e sostenutole questioni pregiudiziali c’era molto piùmerito che non questione di costituziona-lità, ma, insomma, questa è un’abitudinedel Parlamento: non ci sorprendiamo.

Contestare l’utilizzo della forma di de-creto mi sembra, a mio modo di vedere,veramente curioso: non vedo un’applica-zione migliore, per decreto, di questo tipodi norma. Voi sapete bene che il decretorispondeva, risponde ed ha risposto all’esi-genza, molto urgente e pressante, di neu-tralizzare le clausole di salvaguardia, perla bocciatura, in sede europea, del mec-canismo del reverse charge, su cui non midilungo. Anche lì, ci sarebbe molto da dire,ma non c’è questa credo la sede.

In ogni caso, il prolungamento dellavoluntary disclosure, come ha dimostratola sua applicazione nel corso di que-st’anno, copre lo sbilancio di 781 milionidi euro che si scoprivano dalla non ap-provazione, in sede europea, della normasul reverse charge.

Io non vedo quale forma migliore po-tesse essere utilizzata, se non quella del

Atti Parlamentari — 92 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 99: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

decreto-legge, che ha fatto entrare imme-diatamente in vigore le disposizioni con-tenute nel decreto, vi ha dato direttaattuazione ed ha permesso di neutraliz-zare le clausole di salvaguardia.

Qualcuno ha detto: non c’era l’urgenzaperché comunque si potevano aumentarele accise: io dico che invece c’era l’urgenza,proprio per scongiurare fortemente l’usodelle accise, quindi l’utilizzo delle accise el’aumento delle accise. Da questo punto divista, dunque, secondo me è da rigettareassolutamente al mittente la questionepregiudiziale di costituzionalità sulla que-stione dell’utilizzo della forma del decreto-legge.

Dopo di che, anche sul merito, Presi-dente, io non ho sentito grandi obiezioni.Sì, certo, c’è un’obiezione di uguaglianzadel contribuente. È chiaro, qui parliamo diuna sanatoria più che di un condono. Hosentito parlare di condono: non è uncondono, è una sanatoria volontaria, sucui, è chiaro, ci dev’essere una sanatoriasu alcuni tipi di reati legati all’autorici-claggio. Voglio ricordare che questa normafu fatta insieme alle norme introdottesull’autoriciclaggio, su alcuni tipi di reatofiscale riguardo all’autoriciclaggio: non èpossibile, è chiaro, estenderla a tutte letruffe fiscali, e non è così, non è stataestesa ad esse.

D’altro canto, voglio ricordare – e quimi scusi, Presidente, se anche io vado unpo’ nel sostanziale – che qui questi capi-tali che sono rientrati, e che rientrerannonel Paese, hanno il beneficio di ritornarenel circolo dell’imponibile: di questi capi-tali potrà beneficiare in seguito l’erario esaranno un beneficio per la collettività.

Non credo, quindi, che si debba esseremai felici del successo di un’operazione disostanziale sanatoria; ma io penso che, daquesto punto di vista, questa è stata effi-cace, ha procurato pochi danni e i reatiche siamo andati a sanare per un breveperiodo di tempo, cioè solo relativo al-l’anno di presentazione della voluntarydisclosure, sono molto relativi, e i beneficiche abbiamo sono molto superiori.

Per tutto questo, come ho detto, AreaPopolare voterà « no » alla pregiudiziale dicostituzionalità.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Giovanni Sanga. Ne ha facoltà.

GIOVANNI SANGA. Grazie Presidente,intervengo sulle questioni pregiudiziali te-nendo presenti due aspetti. Il primoaspetto attiene alle considerazioni di na-tura costituzionale, ordinamentali quindi:la Costituzione consente al Governo incaso di necessità e urgenza di adottare attinormativi aventi forza di legge. E conriferimento al decreto-legge che noi stiamoesaminando, la necessità e l’urgenza risie-dono anzitutto nel disattivare gli effettidella clausola di salvaguardia dispostanella legge di stabilità: l’utilizzo di quotaparte delle maggiori entrate derivanti dallaprocedura della voluntary per la regola-rizzazione dei capitali detenuti all’esteroha consentito di evitare l’aumento delleaccise sui carburanti. Lo ripeto: ha con-sentito di evitare l’aumento delle accise suicarburanti, come era appunto previstodalle clausole di salvaguardia.

La scelta compiuta dal Governo inordine alla identificazione della coperturanon può che essere costituzionale: ancheperché l’articolo 81, terzo comma, dellaCostituzione prevede che ogni legge cheimporti nuovi o maggiori oneri prevedaanche i mezzi per farvi fronte. E, inoltre,vi era la necessità di prorogare scadenzein corso, di posporre le istanze per lavoluntary disclosure dal 30 settembre al 30novembre, quindi bisognava provvederecon urgenza.

Il secondo aspetto attiene alle questionidi contenuto che qui sono state richia-mate, laddove si fa riferimento ai « bene-fici agli evasori », allo « scudo fiscale », ai« condoni »; e allora voglio precisare al-cune cose.

La voluntary disclosure è un provvedi-mento che rientra negli schemi OCSE dellerelazioni internazionali, e non ha nulla ache vedere e nulla a che fare con lepratiche condonistiche del passato. Non èuno scudo, perché non c’è anonimato: al

Atti Parlamentari — 93 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 100: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

contrario, è il cittadino che si autodenun-cia e sceglie di collaborare facendo unaistanza all’Agenzia delle entrate. Non è uncondono, perché non si forfetizzano leimposte dovute: si ricostruiscono le basiimponibili, si calcolano le relative imposte,le sanzioni, gli interessi.

La Voluntary sta dentro una fase nuovadei rapporti tra fisco e contribuenti, nel-l’ambito della cosiddetta « tax com-pliance », destinata a segnare un cambionei rapporti tra cittadino e Stato perchéproprio nel rapporto tra contribuente efisco passa larga parte dei rapporti tracittadino e Stato. Con la Voluntary Disclo-sure si richiede una forte collaborazionedel contribuente che sceglie di aderire,sceglie di ricostruire la sua storia patri-moniale, reddituale e fiscale. Anche ri-spetto alla questione sollevata dall’onore-vole Pesco sulle istanze presentate dal 10novembre, è vero che potrebbero essereassegnate ad uffici finanziari diversi daquelli ordinari. Alla base di questo vi sonoragioni di riservatezza, ma vi è anche lapossibilità di spostamento della compe-tenza da parte del direttore dell’agenziaper consentire di redistribuire in manierarazionale il carico delle pratiche che al-cune direzioni territoriali, soprattuttonelle zone frontaliere, devono sostenereper ragioni ovvie.

Per tutte queste ragioni e per altre chenon ho il tempo di richiamare noi vote-remo contro le pregiudiziali presentate(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Sono così esauriti gliinterventi sulle questioni pregiudiziali.Passiamo ai voti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulle questionipregiudiziali Paglia ed altri n. 1 e Pesco edaltri n. 2.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Coppola, Vico, Mantero, Piras, Schul-lian, Di Lello, Fitzgerald Nissoli...

Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione: laCamera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 376Votanti ............................... 325Astenuti .............................. 51Maggioranza ..................... 163

Hanno votato sì ...... 82Hanno votato no .. 243).

(La deputata Argentin e la deputataPellegrino hanno segnalato che non sonoriuscite ad esprimere voto favorevole. Ladeputata Albanella ha segnalato che non èriuscita a esprimere voto contrario).

Discussione del Testo unificato delle pro-poste di inchiesta parlamentare Doc.XXII, nn. 46-51-A: Istituzione di unaCommissione parlamentare di inchiestasulla morte del militare EmanueleScieri (ore 18,30).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del Testo unificato delleproposte di inchiesta parlamentare Doc.XXII, nn. 46-51-A: Istituzione di unaCommissione parlamentare di inchiestasulla morte del militare Emanuele Scieri.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è in distribuzione esarà pubblicato in calce al resoconto ste-nografico della seduta odierna.

(Discussione sulle linee generali– Doc. XXII, nn. 46-51-A)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Ha facoltà di intervenire il relatore, ildeputato Andrea Causin.

ANDREA CAUSIN, Relatore. SignoraPresidente, so che i colleghi dicono:« breve », però siccome parliamo di unacosa delicata, nel senso che parliamo diuna persona, penso che per il rispetto suoe della famiglia, pur nella brevità, due cosevadano dette su questa vicenda. Onorevolicolleghi, con le proposte n. 46 e n. 51, icolleghi Amoddio e Zappulla in qualità di

Atti Parlamentari — 94 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 101: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

primi firmatari hanno proposto di istituireuna Commissione di inchiesta della Ca-mera dei deputati sulla tragica morte delmilitare di leva Emanuele Scieri, avvenuta,com’è noto, il 13 agosto 1999, presso lacaserma « Gamerra » di Pisa, dove lo stessoScieri era giunto dopo aver concluso lafase di addestramento delle reclute pressola caserma « Lupi di Toscana » a Firenze.Rammento sinteticamente come si svolseroi fatti. Il 13 agosto 1999, esaurite leformalità di rito, alle reclute provenientidalla caserma « Lupi », tra cui EmanueleScieri, venne concessa la libera uscita, che,stando a quanto successivamente emersodall’indagine compiuta dalla competenteprocura della Repubblica, il giovane Ema-nuele trascorse passeggiando per il centrodi Pisa con alcuni commilitoni. Alle 22,15Emanuele Scieri rientrò in caserma, ma lasera i militari addetti al contrappello ac-certarono che non era presente in came-rata. Nei giorni seguenti, nonostante di luinon si avessero notizie, nessuno alla ca-serma Gamerra si attivò per cercarlo. Soloalle 13,50 di lunedì 16 agosto quattroallievi paracadutisti in servizio al magaz-zino-casermaggio si accorsero che il suocorpo senza vita giaceva ai piedi dellascala della torretta di prosciugamento deiparacadute. Né le indagini svolte dalleautorità militari, né quelle della magistra-tura ordinaria hanno mai fatto piena lucesui contorni della vicenda. Ancora oggi laverità dei fatti non è stata accertata. Laproposta di inchiesta che si sottoponeall’esame dell’Assemblea trae origine per-ciò dalla necessità di fare emergere laverità su questa tragica vicenda.

La proposta si compone di cinque ar-ticoli. Quanto alla durata, la Commissioneè istituita per la durata residua dellalegislatura in corso. Quanto invece ai com-piti, la Commissione ha i seguenti: stabilirela dinamica dei fatti, per accertare lecause e i motivi della morte di EmanueleScieri e raccogliere gli elementi utili perl’identificazione dei responsabili; appurarese vi siano responsabilità di coloro cheerano preposti al controllo all’internodella caserma ed effettuare un’indagineapprofondita sulla gestione della mede-

sima caserma, in particolare accertandol’eventuale esistenza di direttive diffuse daparte di ufficiali, sottufficiali o graduatidella caserma atte a rendere operanticomportamenti gravemente lesivi del co-dice penale militare e dei regolamentimilitari. Entro sessanta giorni dalla con-clusione dei propri lavori – ma ancheprima, qualora vi siano casi di particolaregravità e urgenza che lo rendano neces-sario – la Commissione dovrà presentareall’Assemblea una relazione. È espressa-mente previsto che possano essere presen-tate relazioni di minoranza. La Commis-sione è composta da ventuno deputati,nominati dal Presidente della Camera deideputati, in proporzione al numero deicomponenti dei gruppi parlamentari, co-munque assicurando la presenza di unrappresentante per ciascun gruppo parla-mentare. Entro dieci giorni dalla nominadei componenti, la Commissione è convo-cata dal Presidente della Camera per lacostituzione del suo ufficio di presidenza,che avviene mediante l’elezione del presi-dente, di un vicepresidente e di un segre-tario. La Commissione – come previstodalla Costituzione – procede alle indaginie agli esami con gli stessi poteri e le stesselimitazioni dell’autorità giudiziaria. Nonpuò adottare provvedimenti attinenti allalibertà e alla segretezza della corrispon-denza e di ogni altra forma di comunica-zione né alla libertà personale, fatto salvol’accompagnamento coattivo di cui all’ar-ticolo 133 del codice di procedura penale.Può richiedere agli organi e agli ufficidella pubblica amministrazione copie diatti e di documenti da essi custoditi,prodotti o comunque acquisiti nelle ma-terie dell’inchiesta. Può altresì richiederecopie di atti e di documenti relativi aprocedimenti e inchieste in corso o con-clusi presso l’autorità giudiziaria o altriorgani inquirenti, nonché copie di atti e didocumenti relativi a indagini e inchiesteparlamentari. L’autorità giudiziaria puòtrasmettere copie di atti e di documentianche di propria iniziativa. Per le testi-monianze da rendere davanti alla Com-missione si applicano le disposizioni per-tinenti del codice penale. Quanto alla

Atti Parlamentari — 95 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 102: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

disciplina del segreto, è previsto – sullafalsariga di quanto stabilito per altre Com-missioni monocamerali di inchiesta – chela Commissione debba mantenere il se-greto funzionale fino a quando gli atti e idocumenti trasmessi in copia siano copertida segreto nei termini precisati dagli or-gani e uffici che li hanno trasmessi. LaCommissione può stabilire quali atti edocumenti non debbano essere divulgati,anche in relazione a esigenze attinenti adaltre istruttorie o inchieste in corso. De-vono in ogni caso essere coperti dal se-greto gli atti, le assunzioni testimoniali e idocumenti attinenti a procedimenti giudi-ziari nella fase delle indagini preliminarifino al termine delle stesse. I componentidella Commissione e il personale che vilavora o che collabora con essa o comun-que viene a conoscenza per ragioni d’uf-ficio o di servizio di atti o fatti coperti dalsegreto sono obbligati a mantenerne lasegretezza. Per il segreto di Stato si ap-plica quanto previsto dalla legge di rife-rimento. Per il segreto d’ufficio, professio-nale e bancario si applicano le normevigenti in materia. È sempre opponibile ilsegreto tra difensore e parte processualenell’ambito del mandato. È precisato chegli ufficiali e gli agenti di polizia giudizia-ria non sono tenuti a comunicare allaCommissione le fonti delle loro informa-zioni.

Venendo all’organizzazione dei lavoridella Commissione e alla copertura finan-ziaria, il testo che la Commissione difesasottopone all’Assemblea prevede che l’at-tività e il funzionamento della Commis-sione di inchiesta siano disciplinati da unregolamento interno approvato dalla Com-missione stessa, prima dell’inizio dei la-vori, fermo restando quanto previsto dalRegolamento della Camera in merito allemissioni fuori sede delle Commissioni diinchiesta. Modifiche delle norme regola-mentari possono essere proposte da ognicomponente. Le sedute della Commissionesono pubbliche, fermo restando che tuttele volte che lo si ritenga opportuno laCommissione può deliberare di riunirsi inseduta segreta. La Commissione può av-valersi dell’opera di agenti e di ufficiali di

polizia giudiziaria e di tutte le collabora-zioni che ritenga necessarie. Per l’eserciziodelle sue funzioni, è previsto che la Com-missione fruisca di personale, locali estrumenti operativi messi a disposizionedal Presidente della Camera dei deputati.Quanto alle spese di funzionamento dellaCommissione, queste sono poste a caricodel bilancio interno della Camera. Essesono stabilite nel limite massimo di 15mila euro per l’anno 2015 e di 100 milaeuro per ciascuno degli anni successivicompresi nella XVII legislatura. Il Presi-dente della Camera può autorizzare unincremento delle spese di cui al periodoprecedente, in misura non superiore al 30per cento, a seguito di richiesta formulatadal presidente della Commissione per mo-tivate esigenze connesse allo svolgimentodell’inchiesta.

Mi avvio a concludere. Nel corso del-l’esame in sede referente si è registrata laconvergenza pressoché unanime deigruppi sulla proposta di inchiesta. Rispettoalle proposte iniziali il testo elaboratodalla Commissione difesa si caratterizzaprincipalmente per il non prevedere, tra icompiti della Commissione di inchiesta,quello di indagare sulle pratiche di non-nismo e sulle condotte ad esso correlate inepoca antecedente e successiva alla so-spensione del servizio di leva obbligatorio.La Commissione difesa ha infatti ritenutoche includere il fenomeno del nonnismotra gli oggetti dell’inchiesta avrebbe di-sperso l’attenzione della Commissione diinchiesta impedendole di concentrarsi sul-l’obiettivo principale, vale a dire quello difare piena luce sulla morte di EmanueleScieri.

Quanto alle Commissioni competenti insede consultiva, le Commissioni affari co-stituzionali e giustizia hanno espresso pa-reri favorevoli; la Commissione bilancio haespresso parere favorevole con una osser-vazione, che è stata recepita nel testomediante un emendamento del relatore.

PRESIDENTE. Prendo atto che il rap-presentante del Governo rinuncia ad in-tervenire.

Atti Parlamentari — 96 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 103: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Non essendovi iscritti a parlare di-chiaro chiusa la discussione sulle lineegenerali, avvertendo che non si darà luogoalle repliche.

(Esame degli articoli – Doc. XXIInn. 46-51-A)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del testo unificato della Commis-sione.

Poiché non sono stati presentati emen-damenti li porrò direttamente in vota-zione.

Prego i colleghi di prendere posto.Passiamo all’esame dell’articolo 1 (vedi

l’allegato A – Doc. XXII nn. 46-51-A), alquale non sono state presentate proposteemendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 1.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Vecchio. Stanno entrando tanti colle-ghi; poi non aspettiamo. Questo è il primovoto sul provvedimento e poi andremo piùrapidamente. Ruocco è in arrivo. Guidesi...sì, aspettiamo. Camani, Naccarato, DiLello, Rubinato, Carinelli, Marcon, Cola-ninno. Forza colleghi. Pesco. Quando havotato l’onorevole Pesco chiudiamo la vo-tazione. È rimasto Villarosa lì in mezzo.Non vedo da qui: ha votato, onorevolePesco ?

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 350Votanti ............................... 341Astenuti .............................. 9Maggioranza ..................... 171

Hanno votato sì ...... 340Hanno votato no .. 1).

Passiamo all’esame dell’articolo 2 (vedil’allegato A – Doc. XXII nn. 46-51-A), alquale non sono state presentate proposteemendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 2.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Ci siamo ? Dellai, Malpezzi.Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 345Votanti ............................... 335Astenuti .............................. 10Maggioranza ..................... 168

Hanno votato sì ... 335).

Passiamo all’esame dell’articolo 3 (vedil’allegato A – Doc. XXII, nn. 46-51-A), alquale non sono state presentate proposteemendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 3.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Fitzgerald Nissoli...Dichiaro chiusa la votazione. Mi di-

spiace, collega Ciracì.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 341Votanti ............................... 331Astenuti .............................. 10Maggioranza ..................... 166

Hanno votato sì ... 331).

(La deputata Argentin e il deputato Fos-sati hanno segnalato che non sono riuscitiad esprimere voto favorevole).

Passiamo all’esame dell’articolo 4 (vedil’allegato A – Doc. XXII, nn. 46-51-A), alquale non sono state presentate proposteemendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 4.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Atti Parlamentari — 97 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 104: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Montroni, Frusone, Quaranta, Dellai, DiSalvo, Attaguile...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 348Votanti ............................... 334Astenuti .............................. 14Maggioranza ..................... 168Hanno votato sì ........... 334).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Passiamo all’esame dell’articolo 5 (vedil’allegato A – Doc. XXII, nn. 46-51-A), alquale non sono state presentate proposteemendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 5.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Lainati, Dall’Osso, Palma, Martino,Brugnerotto, Agostinelli, Antimo Cesaro...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 361Votanti ............................... 349Astenuti .............................. 12Maggioranza ..................... 175Hanno votato sì ............. 349).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

(Dichiarazioni di voto finale – Doc. XXII,nn. 46-51-A)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Gianluca Pini. Ne hafacoltà.

GIANLUCA PINI. Grazie, Presidente.Molto brevemente, anche perché qui siparla di una vicenda molto lontana nelpassato, molto dolorosa e anche moltooscura.

PRESIDENTE. Colleghi, se abbassateun po’ il tono della voce, si sentono anchegli interventi.

GIANLUCA PINI. Noi, onestamente, cisiamo interrogati in maniera sincera sultipo di voto da consegnare a questo tipo dirichiesta di Commissione parlamentare, el’ho fatto anch’io in primis, perché pensodi essere uno dei pochi, all’interno diquesto Parlamento, a essere stato, comeallievo, all’interno di quella struttura, cioèla caserma « Gamerra » di Pisa, in quanto,poi, componente della « Folgore ». Nonnascondo che, soprattutto in quel periodolì e anche nel periodo antecedente, nelquale io ho svolto il servizio militare,purtroppo interrotto per un grave inci-dente, è chiaro che vi erano situazioni chevenivano tollerate, ma che mai, personal-mente, ho visto sfociare in episodi diviolenza tali da generare la morte di unapersona.

Vi è stata un’indagine da parte dellamagistratura, che non ha scoperto, di-ciamo così, o non ha fatto rilevare alcuntipo di responsabilità penale personale neiconfronti dei vertici o di altri commilitoni,ed è stata un’indagine abbastanza accu-rata. Quindi, una richiesta di Commissionedi inchiesta specifica su un singolo caso,sul quale già la magistratura, per lungotempo, ha svolto delle indagini, sembra, inqualche modo, dire che non ci si fidaassolutamente di quel tipo di indagine lì.

Sarebbe stato sì, come era nelle inten-zioni iniziali, importante, magari, svolgereuna ricognizione su tutti i casi che inquesto Paese possono o potevano esserericondotti a episodi di nonnismo chehanno portato alla morte o a episodi diincidenti gravi nei confronti di reclute dileva. Non lo si è voluto fare: si è volutoricondurre il tutto a una sorta di bandie-rina politica da piantare in non so qualecampo, cioè quella di dire « siamo riusciti

Atti Parlamentari — 98 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 105: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

ad ottenere una Commissione di inchiestasu un caso specifico ». Un po’ poco, one-stamente, se si vuole veramente far luce suquelli che erano gli episodi di nonnismonel passato, quando esisteva e si svolgeva,fortunatamente – sottolineo, fortunata-mente –, ancora la leva obbligatoria, chedava un minimo di responsabilità ai gio-vani dell’epoca, cosa che oggi, invece, nonavviene.

Quindi noi, lo ripeto, per il fatto chevalutiamo questa richiesta una mera ope-razione di visibilità politica da parte diqualche collega o di qualche gruppo par-lamentare, per dire abbiamo ottenutoqualcosa, che in realtà è ben poca cosa, senon riaprire una ferita dolorosissima peri parenti di questo ragazzo, non ce lasentiamo onestamente di avallare questotipo di richieste. È un’operazione politicavolta non solo ed esclusivamente (comedovrebbe essere per una Commissione diinchiesta) ad appurare la verità che spe-riamo comunque venga fuori. Quindi nonci opporremo, ma il nostro voto sarà diastensione per i motivi che ho anzidetto(Applausi dei deputati del gruppo Lega Norde Autonomie – Lega dei Popoli – Noi conSalvini).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Du-ranti. Ne ha facoltà.

DONATELLA DURANTI. Grazie, si-gnora Presidente. È stato già detto, questasera la Camera finalmente delibererà laCommissione di inchiesta per fare lucesulla morte di Emanuele Scieri, un ra-gazzo, una giovane recluta, un militare dileva presso la caserma Gamerra di Pisache ha perso la vita lì dentro, sedici annifa, tantissimi anni fa. In questi anni i suifamiliari, i sui amici, le istituzioni diSiracusa e di Pisa, hanno chiesto veritàsulla tragica vicenda e giustizia per Ema-nuele. Io penso che abbiamo il dovere direstituire la verità e la giustizia ai familiarie di restituirla a lui.

Voglio ricordare che in Commissionedifesa abbiamo lavorato anche riducendoal massimo i tempi per arrivare, questa

sera, a questo risultato, all’istituzione dellaCommissione di inchiesta e lo abbiamofatto con una condivisione importante. LaCommissione di inchiesta avrà poteri diindagine che ci potranno consentire diarrivare alla verità. Lo voglio ricordare: ilprocedimento a carico degli ufficiali re-sponsabili della caserma e dei militari delcontrappello, quelli cioè che avrebberodovuto accorgersi che Emanuele non erapresente, mentre era agonizzante prima, emorto dopo, si è concluso con l’archivia-zione. La vicenda, invece, è davvero dram-matica e per noi è chiaro che Emanuele èstato vittima di un atto di nonnismo.Emanuele si era arrampicato su una torree gli hanno trovato gli scarponi con i laccilegati tra di loro. Hanno trovato segni discarponi sul dorso della mani, come sequalcuno abbia cercato di farlo cadere, diimpedirgli anche di aiutarsi con le mani,già non potevo farlo con i piedi perché,appunto, aveva gli scarponi allacciati tra diloro. È stato sottoposto a un comporta-mento vessatorio, violento, un rituale, unapratica che abbiamo conosciuto negli anniin particolare quando il servizio militarenel nostro Paese era obbligatorio. Rituali epratiche violente che venivano messe inatto perché i giovani militari, le reclute,potessero integrarsi nel gruppo. Si trattadi una pratica e di un fenomeno inaccet-tabile. Un fenomeno inaccettabile che cirisulta abbia avuto una recrudescenza ne-gli ultimi tre, quattro anni, dal 2012 in poi.Anch’io penso, come il collega della Lega,che vada ripreso il tema del fenomeno delnonnismo più in generale e vada indagatala recrudescenza di questi ultimi annianche in riferimento all’ingresso di tantedonne nelle Forze armate. Ci sono, in-somma, dei giudici dei tribunali militariche hanno già denunciato alcune situa-zioni di questo tipo.

Penso, però, che Emanuele, la sua fa-miglia, i suoi amici, le istituzioni e tutticoloro che in questi anni hanno chiestoverità e giustizia, meritino che la Com-missione d’inchiesta vada fino in fondo eche siano chiare le responsabilità. Pensosia a tutti noto che molto spesso, inparticolare gli alti ufficiali, hanno sotto-

Atti Parlamentari — 99 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 106: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

valutato i casi di nonnismo. Li hannonascosti, se non addirittura favoriti, unapratica che era molto diffusa e che haprovocato ferite psichiche e fisiche a mol-tissimi giovani e a moltissimi ragazzi chehanno svolto il servizio militare di leva, ilservizio militare obbligatorio. Le famiglieli affidavano in qualche maniera allo Statoe lo Stato spesso, come nel caso di Ema-nuele, ha restituito ragazzi chiusi in unabara.

Penso quindi che il tema del nonnismoe del fenomeno, soprattutto se si dovessein qualche maniera confermare la suarecrudescenza, vada ancora indagato.Penso che la Commissione difesa e laCamera dei deputati possano continuare alavorare su questo. Ma intanto, adesso, daquesta sera, i voti che noi abbiamoespresso sui cinque articoli, di cui è com-posta la proposta di istituzione della Com-missione, dicono di una volontà condivisa.Una volontà che deve, però, portare unrisultato importante: vanno scoperti evanno indicati con esattezza i responsabili,vanno indicate e trovate con esattezza lecause della morte di Emanuele Scieri. Nonsi può più tacere. Penso che stasera ilParlamento, questa Camera, potrà espri-mere una pagina un po’ più nobile diquelle che di solito siamo costretti ascrivere (Applausi dei deputati del gruppoSinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Sco-pelliti. Ne ha facoltà.

ROSANNA SCOPELLITI. Grazie Presi-dente. Nel preannunziare il voto favore-vole del gruppo di Area Popolare, vorreirinnovare anche in questa sede il miopersonale ringraziamento ai proponenti eai colleghi che hanno fortemente volutol’istituzione di questa Commissione, peral-tro anche voluta all’unanimità in Commis-sione.

Presidente, verità e giustizia, devonoessere infatti dei principi cardine per dareancora di più forza e credibilità alleistituzioni di questo Paese. Diceva Monte-squieu: giustizia ritardata è giustizia ne-

gata. Ecco, io penso che la stessa cosavalga anche per la verità.

Vorrei, vorrei tanto, che il caso diEmanuele Scieri non sia l’ennesimo casodimenticato, un caso in cui i colpevoli nonvengono individuati e soprattutto non ven-gono puniti. Per questo, ribadisco il votofavorevole del gruppo di Area Popolare.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Pre-stigiacomo. Ne ha facoltà.

STEFANIA PRESTIGIACOMO. GraziePresidente. Il gruppo di Forza Italia voteràconvintamente a favore dell’istituzione diuna Commissione di inchiesta sulla mortedi Emanuele Scieri. Sono anch’io firma-taria della proposta Amoddio, che assiemeal collega Zappulla – siamo tutti e tresiracusani – abbiamo voluto presentare.Ci sono voluti sedici lunghissimi anni per-ché finalmente si decidesse di aprire un’in-chiesta vera. Io non so se dopo sedicilunghissimi anni sarà possibile fare pienaluce su una vicenda drammatica, che haspezzato la vita a un ragazzo meravigliosodi 27 anni, appena laureato, che svolgeval’allora obbligatorio servizio di leva.

Io sono tra quelle persone che hannomanifestato per mesi. Sono tra quellepersone che, con i cartelli « verità e giu-stizia », hanno manifestato all’interno dellacaserma Gamerra. Emanuele Scieri è statolasciato per tre giorni agonizzante, sotto latorre con questa scala altissima dallaquale è caduto. Nessuno lo ho cercato. Èovvio che ci sono stati dei colpevoli silenzi.Non si è mai voluta fare piena luce suquesto caso e non soltanto la famiglia nonsi è mai rassegnata: un’intera comunitànon si è mai rassegnata.

E oggi il risultato è proprio l’istituzionedi questa Commissione di inchiesta, doposedici lunghissimi anni, che tenta di rom-pere quel muro di omertà, che tenta dirisvegliare le coscienze dei circa quattro-cento commilitoni che erano presenti as-sieme a Emanuele Scieri nella caserma« Gamerra ». Io, con uno spirito non cer-tamente di rivalsa, ho sostenuto questaproposta di legge. Gli episodi di nonnismo

Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 107: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

c’erano, erano tanti, lo sapevamo e pro-babilmente il caso di Emanuele Scieri, cheha monopolizzato i media per moltissimimesi, ha anche condizionato le scelte poiche sono state fatte dal Parlamento e dalGoverno di allora sulla riforma del servi-zio di leva.

Io penso che questa Commissione diinchiesta sia un atto dovuto. Ripeto chenon sono convinta che riusciremo a resti-tuire giustizia a Emanuele Scieri; non saràfacile, ma sarà anche importante soloscrivere nero su bianco in Parlamento elasciare una traccia e una testimonianzache ci fu insabbiamento, che sia l’inchiestadella magistratura militare, che della ma-gistratura ordinaria fu un’inchiesta som-maria. Chi ha vissuto in prima personatutti quegli atti e ha seguito quegli atti davicino, sa come sono state condotte leindagini. Quindi, oggi ha anche un valore,non solo simbolico, ma di sostanza, il soloaccertare che non si volle fare piena lucesulla morte di un ragazzo meraviglioso,Emanuele Scieri, che la sua città non hamai dimenticato e al quale continua adintitolare iniziative, manifestazioni, targhee convegni perché la sua storia deve esserericordata e deve essere una storia diinsegnamento per tutti coloro i quali de-cidono di intraprendere una carriera mi-litare all’insegna di valori ben più alti diquelli che, purtroppo, spesso animavano lecaserme di quell’epoca (Applausi dei depu-tati del gruppo Forza Italia – Il Popolodella Libertà – Berlusconi Presidente).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputatoRizzo. Ne ha facoltà.

GIANLUCA RIZZO. Grazie Presidente,« l’inchiesta giudiziaria sulla morte diEmanuele, condotta dalla procura di Pisa,si è fermata davanti ai silenzi, alle reti-cenze, alle omertà e si è conclusa conun’ingloriosa, scandalosa e vergognosa ar-chiviazione. Ancora una volta la giustiziaitaliana ha dimostrato di essere una pseu-dogiustizia: delitti senza colpevoli, casiirrisolti, archiviazioni invece di verità, fan-tasmi al posto di imputati, generiche ipo-

tesi invece di accertamenti ». Presidente,queste parole, dure e dolorose, sono statepronunciate da Isabella e Corrado Scieri,madre e padre del paracadutista Ema-nuele Scieri, entrato con le sue gambenella caserma « Gamerra » di Pisa nell’ago-sto 1999 e trovato morto, dopo tre giornidi agonia, nella stessa caserma, il 13agosto 1999. Emanuele è morto mentresvolgeva il servizio militare, mentre servivalo Stato e questa morte e le sue circo-stanze ancora non chiarite rimangono unaferita ancora aperta, non solo per i geni-tori, ma per tutti coloro che reputano chesia assurdo che si possa morire in questomodo, dentro le mura di una casermaitaliana. Troppe omissioni e reticenze – igenitori parlano apertamente di omertà –hanno caratterizzato questa vicenda. Faonore al Parlamento aver avuto il coraggiodi riaprire questa vicenda, di non rasse-gnarsi all’archiviazione alla quale si èarresa la procura di Pisa. Ed è un onoreper noi votare questa proposta di leggeproprio il giorno in cui si celebra la festadelle Forze armate. Con questa propostadi legge il Parlamento manda un segnalechiaro a tutti i cittadini in uniforme e,cioè, che la Repubblica non li abbandona,che non si dimentica di chi serve lo Statoe la patria, anche se Stato e patria nonsono riusciti ad impedire che un giocospregevole e crudele avesse ragione sullavita di questo nostro giovane cittadino. Ciòsu cui si indagherà sarà anche il nonnismoin generale, che è stato una delle piaghepiù odiose dell’esercito di leva, troppospesso tollerato da chi invece doveva com-batterlo; fenomeno che ha allontanatotanti giovani da quello che per l’articolo 52della Costituzione rappresenta un sacrodovere per il cittadino.

Presidente, votiamo a favore di questaCommissione d’inchiesta proprio perchériteniamo che sia il miglior modo di di-fendere le Forze armate e combatterne leparti non sane, quelle degenerazioni chene minano la credibilità. Sono trascorsisedici anni dalla tragica morte di Ema-nuele. Tanto tempo, ma la richiesta diverità e giustizia rimane ancora di più

Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 108: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

attuale. Per questo, il MoVimento 5 Stellevoterà con convinzione la costituzione diquesta Commissione d’inchiesta.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputataAmoddio. Ne ha facoltà.

SOFIA AMODDIO. Presidente, onore-voli deputati, mi accingo a formulare ladichiarazione di voto per conto del PD suquesta vicenda devo dire molto, moltoscottante. Permettetemi una breve sintesi.Sarò breve ma i fatti vanno raccontati perun voto veramente consapevole. In data 13agosto 1999, come è stato detto, EmanueleScieri terminava la fase di addestramentoe veniva trasferito con un pullman allacaserma militare di Pisa, caserma Ga-merra. Già durante questo trasferimentoin pullman si verificavano numerosi epi-sodi di violenza per i quali è stato apertoun procedimento militare al tribunale diLa Spezia con condanna dei responsabili.Emanuele Scieri raggiungeva la casermaGamerra e poi la sera alle reclute venivaconcessa la libera uscita. Emanuele facevaun giro per la città e rientrava alle 22,15in caserma. Ripeto: rientrava in caserma.Anziché ritirarsi subito in camerata, fu-mava l’ultima sua sigaretta e si attardavaa fare una telefonata. Il commilitone suocompagno, tale Viberti, rientrava. Alle23,45 però veniva effettuato il contrappelloed Emanuele Scieri non si presentava alcontrappello. Moltissimi militari disseroche Emanuele Scieri era regolarmenterientrato in caserma, che fino a pochiminuti prima era stato visto, che ritene-vano strana l’assenza di Emanuele Scierima nessuno in quella notte lo cercò. Imilitari addetti al contrappello non segna-larono niente all’ufficiale di picchetto cheavrebbe dovuto ovviamente effettuare edisporre le ricerche. Intorno alla mezza-notte del 13 agosto alla caserma Gamerranessuno si preoccupò di ricercare Ema-nuele Scieri e così anche il 14. Fino aquando il 15 agosto, il giorno di Ferrago-sto, ben due ispezioni straordinarie ven-nero fatte alla caserma. Alle 5 e mezza delmattino di Ferragosto e alle 21,30 di

Ferragosto queste ispezioni provano che ivertici della caserma sapevano benissimoche non era affatto ordinaria la scomparsadi un commilitone, ma il corpo di Ema-nuele Scieri venne trovato il 16 agosto alle13,50 e il cadavere ovviamente era in statodi decomposizione.

Le indagini della procura di Pisa hannopermesso di raggiungere purtroppo unaconclusione misteriosa: un’archiviazione.Tuttavia voglio leggervi le parole scritte dalprocuratore: è certo che Emanuele Sciericadde la notte del 13 agosto 1999 al-l’esterno della protezione della scala postanella torre di prosciugamento dei paraca-dute della caserma Gamerra; è certo checadde con le scarpe slacciate da unaaltezza di almeno 10 metri; è certo che suldorso del piede aveva aperture cutanee ela deduzione logica – scrive il procuratore– è che Emanuele Scieri venne costretto asalire sulla scaletta senza alcuno stru-mento di protezione e che dall’internodella scala con uno strumento contun-dente non rinvenuto gli vennero procuratele lesioni al piede e gli vennero percosse lemani affinché Emanuele Scieri cadesse daquella scala.

Allora il colpevole non c’è, ha il voltocoperto, ma, signori deputati, tutti quantici chiediamo – la Lega ha espresso i suoidubbi – perché dopo così tanto tempo. Larisposta che tutti dovete sapere è chequesta Commissione di inchiesta è statachiesta in diverse precedenti legislaturema non ha mai visto la luce, non è maistata portata in porto per fine legislatura,è stata chiesta da numerosi deputati. Con-fido e sono certa che il tempo trascorsooggi non è una debolezza ma sarà unanostra forza, la forza di questa Commis-sione d’inchiesta. Sono certa che moltis-simi che allora non hanno parlato, hannovisto e sanno, domani potranno riferirealla Commissione di inchiesta perché ma-gari sono stati trasferiti in altre caserme onon hanno più nulla da temere nel dire laverità.

Ringrazio tutti i deputati e tutti i partitipolitici che hanno firmato all’unisono que-sta proposta di legge perché, contraria-mente a quanto ha detto la Lega, diverse

Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 109: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

indagini non sono state svolte e io sonocerta che le svolgerà la Commissione diinchiesta. Ci sono molti buchi neri inquesta indagine.

Ringrazio a gran voce i 13 consiglicomunali che hanno chiesto l’istituzione diquesta Commissione di inchiesta, perché iltrascorrere del tempo non ha assoluta-mente sopito il legittimo anelito di veritàe di giustizia dell’opinione pubblica, deiseimila suoi amici che hanno aperto unblog, della famiglia e dello Stato italiano.

Indagare ancora sulla responsabilitàdella morte di Emanuele Scieri significaperseguire veramente l’interesse generale,per condannare gli episodi di nonnismoche nel caso di Emanuele Scieri hannotrovato veramente il peggiore degli epilo-ghi.

Mi accingo a concludere, colleghi de-putati, e ricordo in quest’Aula che dopo lamorte di Emanuele Scieri, molti militari,moltissimi militari trovarono il coraggio diraccontare gli abusi subiti e il dibattito chene seguì fu la molla per far scattare lamodifica del servizio di leva da obbliga-torio in facoltativo. Per la morte di Ema-nuele Scieri, la giustizia non può avereassolutamente una data di scadenza.

Onorevoli deputati, oggi è il 4 novem-bre, festa delle Forze armate, molti mili-tari muoiono in territori di guerra perdifendere questa patria. Il 6 novembrericorre l’anniversario della laurea in giu-risprudenza di Emanuele Scieri, tra duegiorni; con il voto favorevole di quest’Aulapossiamo dare giustizia a un ragazzo chegiustizia ha studiato e che giustizia ancoraaspetta. Esprimo il voto favorevole di tuttoil Partito Democratico e invito tutti avotare per l’istituzione della Commissionedi inchiesta (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto, a titolo perso-nale, il deputato Baroni. Ne ha facoltà.

MASSIMO ENRICO BARONI. GraziePresidente, a rinforzo di quanti voterannoa favore e per mettere un ulteriore dubbiorelativamente a quanti voteranno contro

rispetto a questa Commissione parlamen-tare di inchiesta, voglio solo raccontare unbreve aneddoto. Io ho fatto il collegionavale Morosini a Venezia e sono stato,come prevede quel collegio che è omologoalla Nunziatella, un pivolo. Un pivolo è unallievo del primo anno e il pivolo deveessere spivolato.

Al di là dell’idea della goliardia che girae come leggenda ancora gira intorno aqueste istituzioni totali che rispondono adinamiche molto spesso senza senso e al difuori di una visione effettivamente impor-tante e forte di Stato e di costruzione diuno Stato consapevole, c’erano dei mino-renni, io ero uno di questi, avevo 16 anni– è incredibile ma vero, avevo tutti icapelli – e mi ero prefisso l’idea chebisognasse difendere i più deboli all’in-terno di questa istituzione.

Ebbene, questo tipo di comportamentoè assolutamente impossibile, o almeno inquegli anni era impossibile, perché diventitu, alla fine, il più debole che farà le spesedi questo comportamento.

Quindi, dopo il primo anno si diventaanziani, al secondo anno, e il tipo direcrudescenze più forti e più violenteavvenivano proprio da quelli del terzoanno, gli anzianissimi. I pivoli venivano unpo’ difesi dal nonno, in quanto diventa-vano nipoti. Ebbene, dopo due anni misono dovuto allontanare, perché, un po’come qui alla Camera dei deputati, suc-cede che, difendendo i più deboli, ancheall’epoca si prendevano le espulsioni e gliisolamenti disciplinari. Riuscii a prendere60 giorni di isolamento disciplinare, quindidue mesi su nove mesi di corso.

È una parentesi molto dolorosa dellamia vita e ritengo che questa testimo-nianza sia importante perché bisogna en-trare nelle pieghe là dove non si dice esolo i familiari più stretti sanno, ma nes-suno parla, perché, altrimenti, chi ne fa lespese è l’allievo o l’allievo sottufficiale oufficiale.

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto finale.

Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 110: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

(Coordinamento formale– Doc. XXII, nn. 46-51-A)

PRESIDENTE. Se non vi sono obie-zioni, la Presidenza si intende autorizzataal coordinamento formale del testo appro-vato.

(Così rimane stabilito).

(Votazione finale ed approvazione– Doc. XXII, nn. 46-51-A)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul te-sto unificato delle proposte di inchiestaparlamentare, Doc. XXII, nn. 46-51-A, dicui si è testé concluso l’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni – Ap-plausi).

« Istituzione di una Commissione par-lamentare d’inchiesta sulla morte del mi-litare Emanuele Scieri » (Doc XXII, nn. 46-51-A):

(Presenti ............................. 345Votanti ............................... 337Astenuti .............................. 8Maggioranza ..................... 169

Hanno votato sì ... 337).

(La deputata Argentin ha segnalato chenon è riuscita ad esprimere voto favore-vole).

Relazione conclusiva della Commissione diindagine richiesta dal deputato AngeloCera (ore 19,12).

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, loscorso 6 ottobre 2015, è stata istituita, ai

sensi dell’articolo 58 del Regolamento, unaCommissione di indagine su richiesta deldeputato Angelo Cera. Nella giornata del29 ottobre, la Commissione ha concluso ipropri lavori approvando una relazione.

Do la parola al presidente della Com-missione di indagine, onorevole SimoneBaldelli. Ricordo che l’Assemblea pren-derà atto della relazione conclusiva senzadibattito né votazione, a norma dell’arti-colo 58 del Regolamento. Prego, onorevoleBaldelli.

SIMONE BALDELLI, Presidente dellaCommissione di indagine. Grazie, Presi-dente Sereni.

Quanto ai fatti, nella seduta del 5agosto 2015, nel corso del dibattito sugliordini del giorno al « Conto consuntivodella Camera dei deputati per l’anno fi-nanziario 2014 e progetto di bilancio dellaCamera dei deputati per l’anno finanziario2015 », il deputato Giuseppe D’Ambrosioha pronunciato le seguenti parole: « Mavorrei ricordare all’Aula e ai cittadini,Presidente, proprio in merito a questoordine del giorno e all’importanza di que-sto stesso ordine del giorno, che in que-st’Aula abbiamo il Mourinho di San Marcoin Lamis. Il Mourinho di San Marco inLamis è riuscito a fare il triplete, allafaccia di tutti quanti. Infatti dovete sapereche prende lo stipendio da parlamentare,lo stipendio da sindaco e dovrebbe pren-dere anche il vitalizio da consigliere re-gionale; e queste persone vengono a par-lare a noi del MoVimento 5 Stelle – che,senza che vi sia alcuna legge, facciamo giàquello che abbiamo precedentemente detto– di quella che è l’importanza del ruolopolitico, soprattutto di quella che è laretribuzione dei politici, Presidente, pro-prio nel momento in cui queste personesono responsabili politicamente con il PDdel dissesto finanziario attualmente esi-stente nel proprio comune di San Marcoin Lamis, e lì le conseguenze, come alsolito, non le pagherà la politica, ma lepagheranno i cittadini perché verrannotagliati i servizi essenziali, perché aumen-teranno le tasse ».

Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 111: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Nel corso della medesima seduta, ildeputato Cera chiedeva successivamente diintervenire per dichiarazione di voto eaffermava: « Grazie, Presidente. Vogliosolo dire al collega D’Ambrosio che con-ferma la sua assoluta ignoranza e glispiego perché, perché deve sapere, essendolui un bravo legislatore, che per legge èvietato avere non il triplo stipendio, ma ildoppio stipendio. Siccome io già ho que-relato – e tu lo sai – un tuo amico grillinodi San Marco e il giornale Libero... ».Quindi, la Presidente gli rammentava cheper fatto personale sarebbe potuto inter-venire a fine seduta, senza che poi l’inte-ressato stesso chiedesse la parola.

In data 22 settembre 2015 è pervenuta,quindi, alla Presidente della Camera unalettera con la quale il deputato AngeloCera formulava la richiesta di nominareun Giurì d’onore, precisando quanto se-gue: « (...) durante i lavori d’Aula del 5agosto 2015 il deputato D’Ambrosio Giu-seppe, appartenente al gruppo parlamen-tare “Movimento 5 Stelle”, ha rivolto almio riguardo accuse per fatti lesivi dellamia onorabilità; tali accuse, gravi e infon-date, sono leggibili nel foglio 39 del verbaledella seduta che allego alla presente; inparticolare, il predetto deputato asseriva lapercezione da parte mia di plurime in-dennità o emolumenti, ricevuti dai ruoli diparlamentare, ex consigliere regionale esindaco; tale fatto è del tutto infondato,non rispondendo al vero e al tempo di-rettamente aggressivo della mia reputa-zione ». Alla richiesta sono allegate atte-stazioni da parte degli uffici dell’ammini-strazione del comune di San Marco inLamis e dell’amministrazione del consiglioregionale della regione Puglia.

Quanto all’ammissibilità del Giurì, l’ar-ticolo 58 del Regolamento della Camerarecita testualmente: « Quando nel corso diuna discussione un deputato sia accusatodi fatti che ledano la sua onorabilità, eglipuò chiedere al Presidente della Camera dinominare una Commissione la quale giu-dichi la fondatezza dell’accusa (...) ».

Nella costante prassi parlamentare, lanomina di un Giurì d’onore presuppone lasussistenza dei seguenti elementi:

a) l’addebito personale e diretto di unparlamentare nei confronti di un altroparlamentare nel corso di una discussionein Assemblea o in Commissione;

b) l’attribuzione di uno o più fattideterminati. Rimane escluso che possaavere luogo il Giurì in casi di mero insultoo di addebiti relativi al modo d’essere dellapersona. In tali casi è teoricamente pos-sibile sollevare il fatto personale ai sensidell’articolo 42, comma 1, o richiedere lesanzioni di cui all’articolo 60, comma 3;

c) la possibilità che la commissioned’indagine – che, come è noto, non di-spone di poteri di inchiesta – proceda inambito parlamentare all’accertamentodella fondatezza dell’accusa, acquisendodocumenti e testimonianze spontanee.

Nel caso di specie, sotto il profilo di cuialla lettera a), nell’intervento in Aula ildeputato D’Ambrosio non cita espressa-mente il nome del deputato Cera, ma fariferimento alla presenza in Aula del« Mourinho » di San Marco in Lamis e talecitazione viene integrata attribuendo a talesoggetto la circostanza che « prende lostipendio da parlamentare, lo stipendio dasindaco e dovrebbe prendere anche ilvitalizio da consigliere regionale ».

Si tratta quindi di un addebito personalediretto, in quanto certamente determina-bile per la circostanza che il deputato Ceraha effettivamente ricoperto le tre cariche.Lo stesso deputato Cera è del resto succes-sivamente intervenuto per rispondere inmerito a quanto formulato facendo riferi-mento, in sede di dichiarazione di voto (pa-gine 44 e seguenti del resoconto stenogra-fico della seduta del 5 agosto 2015), allacircostanza del divieto di cumulo e allapropria situazione patrimoniale risultantedalla dichiarazione dei redditi.

Il soggetto destinatario dell’accusa èrisultato determinabile in maniera nonequivoca nel deputato Cera.

Riguardo al punto b) il deputato D’Am-brosio ha riferito, in Aula, nell’ambitodell’attività parlamentare, fatti determinatiper i quali è stata formulata la richiesta di

Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 112: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

costituire il Giurì d’onore. Si tratta del-l’asserito cumulo di « stipendio da parla-mentare, stipendio da sindaco » ed in for-mula dubitativa (« dovrebbe prendere »)anche del vitalizio da consigliere regionale.

Al riguardo, ai sensi dell’articolo 13,comma 3, ultimo periodo, del decreto-legge13 agosto 2011, n. 138 (convertito con mo-dificazioni dalla legge 14 settembre 2011,n. 148), continua ad operare per i parla-mentari il divieto di cumulo delle indennitàcon ogni altro emolumento previsto dalCapo IV del Titolo III, relativo allo statusdegli amministratori locali, del Testo unicodegli enti locali (di cui al decreto legislativo18 agosto 2000, n. 267, e successive modifi-cazioni). Il divieto era già previsto dall’arti-colo 83, comma 1, del citato Testo unicocome modificato dall’articolo 5, comma 8,del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78,convertito con modificazioni dalla legge 30luglio 2010, n. 122. Pertanto tale perce-zione, ove dimostrata, determinerebbe unasituazione vietata per legge.

Riguardo al punto c), l’accertamento sucui si fonda la valutazione del Giurì puòessere operato in base all’acquisizione didocumenti e testimonianze spontanee.

Alla luce dell’articolo 58 del Regola-mento e della relativa prassi applicativasono stati ritenuti sussistenti dalla Presi-denza della Camera i requisiti richiesti perla costituzione di un Giurì d’onore.

La Presidente della Camera, sussisten-done i presupposti, dava quindi corso allarichiesta formulata dal deputato Cera enominava conseguentemente, nella sedutadel 6 ottobre 2015, una Commissione diindagine di cui chiamava a far parte ilsottoscritto, in qualità di Presidente, non-ché i deputati Anna Rossomando e Man-fred Schullian.

Alla Commissione di indagine venivafissato il termine del 13 novembre 2015per riferire alla Camera.

Quanto all’oggetto dell’indagine asse-gnato alla Commissione, essa doveva giu-dicare della fondatezza delle accuse rivoltedal deputato Giuseppe D’Ambrosio nelcorso della seduta dell’Assemblea del 5agosto 2015.

La Commissione si è riunita nelle gior-nate del 13 e 14 ottobre 2015, procedendoalle audizioni dei deputati Cera e D’Am-brosio. Alla Commissione è stata, altresì,consegnata della documentazione dai de-putati auditi.

La Commissione è, quindi, tornata ariunirsi nella giornata del 29 ottobre, nellaquale ha approvato all’unanimità la pre-sente relazione.

Quanto alle risultanze dell’istruttoria,Presidente, la documentazione prodottadal deputato Cera in sede di richiesta dellacostituzione della Commissione di inda-gine consiste in attestazioni in merito allamancata percezione di emolumenti.

In particolare, gli uffici del comune diSan Marco in Lamis attestano la non corre-sponsione al deputato Cera « di nessuna in-dennità prevista per il mandato di sindaco néalcun rimborso di spese per l’utilizzo delmezzo proprio avendo lo stesso rinunciato aqualsiasi tipo di indennità ». Analogamente,gli uffici del consiglio regionale della regionePuglia attestano che lo stesso deputato èstato consigliere regionale dal 20 giugno1995 al 29 aprile 2008, e che dalla data del 29aprile 2008 alla data dell’attestazione (2 set-tembre 2015) non ha mai usufruito dell’asse-gno vitalizio di ex consigliere della regionePuglia. Nel corso dell’audizione, il deputatoCera ha altresì consegnato documentazionedi messaggi contenenti attacchi, insulti e mi-nacce indirizzati, in data 5 agosto 2015, allasua persona tramite il social network Face-book.

Peraltro, il deputato D’Ambrosio affer-mava di aver formulato le accuse mosse inAula in base a notizie di stampa, di cui haprodotto copia cartacea. Il deputato D’Am-brosio ha altresì prodotto documentazionecartacea del post pubblicato il giorno 5agosto 2015 sulla propria pagina Facebook,che riportava il suo intervento in Assem-blea, corredato con una nota nella qualevenivano riportate due « precisazioni dicorrezione al video » dell’intervento. Laprima di tali precisazioni era relativa alcaso in questione, e recitava: « Cera almomento, pur ricoprendo due cariche,percepisce solo lo stipendio da parlamen-tare e non quello da sindaco così come il

Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 113: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

vitalizio regionale maturato ». Tale mate-riale attualmente risulta rinvenibile sullapagina Facebook dell’autore.

Tanto premesso, resta la circostanzache l’attribuzione del fatto è avvenuta inAula, in un contesto istituzionale ufficiale,nel corso di un dibattito parlamentare, icui resoconti stenografici e audio-videosono di pubblica consultazione e non sonomodificabili; per contro, la precisazione haavuto luogo in un profilo pubblico perso-nale di un social network, in un contestodi natura privata, non istituzionale e co-munque modificabile o rimovibile dal ti-tolare della pagina o da chi la gestisce.

In conclusione, al netto delle prospet-tazioni delle parti in merito all’origine, aglisviluppi e alle conseguenze della vicenda,la Commissione di indagine, sulla baseesclusiva del mandato ricevuto, ha appro-vato all’unanimità la presente relazioneche accerta la non fondatezza delle accuserivolte al deputato Cera dal deputatoD’Ambrosio nel corso della seduta pub-blica dell’Assemblea della Camera dei de-putati del 5 agosto 2015 (Applausi deideputati dei gruppi Partito Democratico,Area Popolare (NCD-UDC), Scelta Civicaper l’Italia e Per l’Italia – Centro Demo-cratico – Commenti dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ricordo come... Colle-ghi ! Colleghi ! Non siamo in un contestodove ci possano essere urla e cose delgenere.

Sul calendario dei lavori dell’Assemblea eaggiornamento del programma (ore 19,18).

PRESIDENTE. Comunico che, a seguitodella riunione della Conferenza dei presi-denti di gruppo che si è svolta in dataodierna, si è convenuto che la discussionesulle linee generali del disegno di leggen. 3386 – Conversione in legge, con mo-dificazioni, del decreto-legge 30 settembre2015, n. 153, recante misure urgenti per lafinanza pubblica (Approvato dal Senato –scadenza: 29 novembre 2015) avrà luogonel pomeriggio di mercoledì 11 novembre,

al termine delle votazioni, con eventualeprosecuzione notturna, ed il seguito del-l’esame da giovedì 12 novembre, con pro-secuzione nelle giornate successive e conpriorità rispetto agli altri argomenti giàprevisti.

L’esame del disegno di legge n. 3393 –Conversione in legge del decreto-legge 30ottobre 2015, n. 174, recante proroga dellemissioni internazionali delle Forze armatee di polizia, iniziative di cooperazione allosviluppo e sostegno ai processi di ricostru-zione e partecipazione alle iniziative delleorganizzazioni internazionali per il conso-lidamento dei processi di pace e di stabi-lizzazione (da inviare al Senato – scadenza:29 dicembre 2015) avrà luogo a partire damartedì 17 novembre, con priorità rispettoalla proposta di legge n. 3220 – Disposi-zioni in materia di acquisto e dismissionedelle autovetture di servizio o di rappre-sentanza delle pubbliche amministrazionie con prosecuzione nei giorni successivi.

L’esame della proposta di leggen. 2039, 948 ed abbinate – Contenimentodel consumo del suolo e riuso del suoloedificato è rinviato ad altro calendario.

Il programma si intende conseguente-mente aggiornato.

Sull’ordine dei lavori (ore 19,20).

GIANNI MELILLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Colleghi,se abbassate il tono della voce ci possiamosentire, almeno. Prego, onorevole.

GIANNI MELILLA. Signora Presidente,il prefetto Tronca è stato nominato com-missario prefettizio del comune di Roma aseguito delle dimissioni ultra dimidiumdella maggioranza dei consiglieri comunalidel Partito Democratico e del centrodestra.Storicamente i commissari prefettizi os-servano un comportamento sobrio e ri-spettoso del fatto che non sono sindacieletti dal popolo, e quindi non esprimonoin alcun modo una valenza politica.

Invece, questo commissario non si sot-trae ad alcun rito tipico di chi rappresenta

Atti Parlamentari — 107 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 114: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

il popolo: tour tra corone di alloro e difiori, baciamani e genuflessioni, addirit-tura il saluto dal balcone del Campidoglio !Si parla ora, da parte del Presidente delConsiglio, di affiancargli un dream team,cioè una giunta nominata nei fatti daRenzi e non semplici sub-commissaricome dispone la legge.

Vorremmo sommessamente ricordareal commissario prefettizio del comune diRoma che la sua è una attività esclusiva-mente burocratica, tecnica e non ha al-cuna valenza politica, altrimenti, compor-tandosi in un modo che va sicuramentesopra le righe lui abusa della sua funzionee viola il principio costituzionale che lasovranità appartiene al popolo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Latronico. Ne ha facoltà.

COSIMO LATRONICO. Signor Presi-dente, la ringrazio per questa opportunitàche mi concede e suo tramite vorrei de-nunciare e sollecitare il Governo attornoad una questione diventata veramente cla-morosa. In queste ore abbiamo letto chedieci bambini italiani su 150 che attende-vano l’adozione dalla Repubblica delCongo avrebbero ottenuto il visto. I geni-tori sono naturalmente in trepidazione,sono passate 36 ore e non riusciamo aconoscere dalla Presidenza del Consigliodei ministri e dalla Commissione per leadozioni internazionali chi siano questibambini ! Naturalmente a questa angosciasi aggiunge l’angoscia di tutte quelle fa-miglie, circa 150, che da due anni, avendoottenuto il visto, non riescono ad averenotizia della conclusione delle pratiche peri propri figli – dico propri perché sonostati emessi i decreti di adozione – chesono ricoverati presso istituti nella Repub-blica democratica del Congo.

Signor Presidente, io credo che questavicenda richieda da parte del Governo unainiziativa autorevole e tempestiva. Non èpossibile che organi dello Stato si trince-rino dietro atteggiamenti non trasparenti,chiedendo alle famiglie, che sono già diper sé stressate, di stare calme, di averepazienza e di attendere. Due anni sonotanti !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Nuti. Ne ha facoltà.

RICCARDO NUTI. Grazie, Presidente.Sono qui a richiedere quando la Presi-denza ha intenzione di rispondere ad unalettera che abbiamo inviato il 15 ottobre –ne avevamo inviata un’altra per vicendesimili anche il 14 ottobre – e su cuiabbiamo fatto un sollecito (io personal-mente) in Aula al riguardo circa unasettimana fa, o poco più. Nonostante ciònon abbiamo ancora avuto alcuna rispostada parte della Presidenza, in particolareda parte della Presidente Boldrini.

La vicenda riguarda un caso abba-stanza grave accaduto in CommissioneGiustizia che riporto per farlo conoscere atutti. Se la presidente alle 18 e 26 di ungiorno convoca senza un ufficio di presi-denza le votazioni di un provvedimentoche non era inserito in calendario e,quindi, le persone potevano essere ovvia-mente non presenti a Roma o in Parla-mento o avere altri impegni istituzionaligià presi, come nel mio caso avevo inCommissione Antimafia, come è possibileche la presidente della Commissione de-cida che all’indomani si voti su un prov-vedimento senza che vi sia stato prima unufficio di presidenza ?

Abbiamo fatto notare nella lettera cheabbiamo scritto che si tratta di una vio-lazione del Regolamento, se non erro ar-ticoli 26 e 27. Abbiamo scritto nella letterache secondo noi va valutata la validitàdella seduta di Commissione e nonostantequesto non abbiamo ancora ricevuto unarisposta. Consideri che il provvedimentogiunge in Aula il 9 novembre e in questomomento stanno dando il proprio parerele varie Commissioni. Ci sembri assurdoche una lettera del 15 ottobre non troviancora risposta al 4 di novembre (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Nuti.La Presidente ha approfondito la materiachiedendo chiarimenti alla presidentedella Commissione giustizia, mi risulta chela lettera sia pronta per partire. Quindi staper arrivare la lettera di risposta.

Atti Parlamentari — 108 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 115: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

LUIGI DI MAIO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUIGI DI MAIO. Signora Presidente,sabato scorso è venuto a mancare il pro-fessor Vincenzo D’Onofrio, presidente delTeatro Pubblico Campano. A lui si devesicuramente la crescita del teatro campanoe la sua diffusione soprattutto nei piccolicentri della regione. Il teatro dei grandiattori italiani finalmente portato nei pic-coli teatri di provincia. Vincenzo D’Ono-frio oltre che presidente del Teatro Pub-blico Campano, è stato anche per tantianni un ottimo insegnante di latino e grecodel Liceo Classico « Vittorio Imbriani » diPomigliano d’Arco ed è stato il mio inse-gnante, negli ultimi anni anche dirigentescolastico. Un punto di riferimento perintere generazioni di studenti: un esempiodi impegno civile attraverso la formazioneed il teatro – la sua grande passione – cheha portato nel mio Liceo. I suoi corsi diteatro, ai quali anch’io ho partecipato peranni, hanno forgiato tantissime giovanicoscienze attraverso la lettura e la messain scena non solo di classici ma anche diopere poco note come quelle di RoccoScotellaro, dei racconti dei contadini delsud che morirono nella miniera di Mar-cinelle, e il racconto di ferite della miaterra come la Flobert di S. Anastasia. Ilteatro ha fatto nascere in noi studenti unlegame profondo con le nostre origini, conla memoria della nostra terra. È graziealla passione con cui ci ha nutriti chemolti della mia generazione hanno sceltodi non lasciare la propria terra, sebbeneavessero opportunità in altre regioni oall’estero. Una sua alunna ha detto: seamo il mio territorio, la mia terra, le mieradici, è grazie a lui. Se un vecchio cortilelo immagino teatro di vecchie storie eantiche tradizioni è solo grazie alla suacapacità di trasmettere la passione per lacultura popolare, sempre spiegata con lastessa nobiltà dei grandi classici greci.Questa è forse la vera essenza della cul-tura e dell’arte: dare voce ai valori e aisentimenti. Presidente, Vincenzo D’Onofriocon il suo teatro ci ha insegnato come

cogliere le opportunità nella nostra vita. Inun’opera teatrale non importa che tu siacomparsa o attore protagonista. Ognunoha la sua occasione e sarai apprezzato perquanto prenderai sul serio il tuo ruolo. Learti espressive come il teatro si dovrebberoistituire per legge nel percorso di forma-zione dei giovani: sono senza dubbioun’importante palestra di vita. La sualezione più grande è stato il suo impegnonella formazione dei giovani, nella forma-zione della loro coscienza civile attraversole lingue antiche ed il teatro. Per questo –e concludo – ritengo che la figura diVincenzo D’Onofrio meriti di essere ricor-data qui e, Signor Presidente, chiedo chela Presidenza autorizzi la pubblicazione,in calce al resoconto della seduta odierna,del testo integrale del mio intervento.

PRESIDENTE. Va bene (La Presidenzalo consente, sulla base dei criteri costan-temente seguiti).

ARIS PRODANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ARIS PRODANI. Signora Presidente,l’Imperatore Francesco Giuseppe con ilproclama « Ai miei Popoli » del 31 luglio1914 mobilitò per la guerra le forze ar-mate austro-ungheresi. Alla chiamata ri-sposero più di 100.000 nativi del Litorale,del Tirolo e della Valcanale (parte degliattuali Friuli Venezia Giulia e TrentinoAlto Adige/Sud Tirol). I soldati, per buonaparte avi degli attuali cittadini italianiresidenti nei sopracitati territori, inqua-drati in formazioni di terra e di mare,combatterono con abnegazione e senso deldovere a difesa dei propri confini, colle-zionando migliaia di onorificenze e deco-razioni al valore. La storia e le storie diquesti soldati, che hanno combattuto esono caduti indossando le divise austria-che ed austro-ungariche, è stata tenuta insordina e nascosta dalla propaganda po-litica già dall’Italia parlamentare del 1918,ma ancora di più dalla successiva Italiafascista che del mito della « vittoria mu-tilata » e di Vittorio Veneto fece dei cavalli

Atti Parlamentari — 109 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 116: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

di battaglia ideologici, omettendo voluta-mente il racconto di questi avvenimenti.La storiografia ufficiale italiana ha prose-guito la narrazione classica, restando le-gata ad una visione « patriottica » e « libe-ratrice », atta ad esaltare l’epopea del-l’esercito italiano durante la Prima GuerraMondiale e continuando a trasmetterne imiti. Solo gli ultimi anni hanno visto unamaggior attenzione ed una diversa sensi-bilità di ricerche storiche e pubblicazioni,quasi tutte ad opera degli eredi di quegliuomini condannati alla « damnatio memo-riae ». Il centenario dal Primo conflittorappresenta, dunque, una grande occa-sione per infrangere il muro di silenzio edi omissioni che per troppi anni ha rele-gato il ricordo di quegli avvenimenti pre-valentemente agli ambiti familiari, ne-gando la possibilità di un riconoscimentoufficiale. Crediamo necessaria la propostadi costituzione di una Commissione mistadi storici italiani e dei Paesi eredi dell’Au-stria Ungheria che videro gli avi degliattuali loro cittadini coinvolti sui frontidella Prima Guerra Mondiale.

L’obiettivo dovrebbe essere quello diproporre una storia condivisa da tutte lepopolazioni oggi unite dai legami comu-nitari, anche alla luce della risoluzione delParlamento europeo del 2 aprile 2009.

Concludo. Dando anche seguito al mioordine del giorno, accolto lo scorso mag-gio, l’auspicio è che il percorso possa avereinizio in tempi brevi e rappresenti solo ilpunto di partenza di un processo che miria riportare la dovuta dignità a tutti ireduci e i caduti della Prima guerra mon-diale, senza i filtri di verità nascoste.

ALFONSO BONAFEDE. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALFONSO BONAFEDE. Grazie, Presi-dente. Intervengo soltanto per segnalareche ieri sono state pubblicate sugli organidi stampa, in particolare sul sito del FattoQuotidiano, le dichiarazioni del procura-tore capo della procura di Udine, DeNicolo, il quale sostiene e denuncia il fatto

gravissimo per cui sarà costretto, in con-seguenza della delega fiscale del GovernoRenzi e dei decreti attuativi del GovernoRenzi, ad archiviare tre fascicoli su quat-tro riguardanti reati attinenti all’evasionefiscale.

In particolare, il Governo ha avuto la« brillante » idea, per combattere l’eva-sione, di alzare le soglie da 50 a 150 milaeuro per l’omesso versamento di ritenutecertificate e a 250 mila euro per quantoriguarda l’omesso versamento IVA. A se-guito di queste « brillanti » misure, chesono evidentemente a favore degli evasorifiscali, noi ci ritroviamo con una procurache è costretta a restituire ai sospettievasori circa 7 milioni di euro.

Lo scorso mese, sempre a seguito delle« brillantissime » misure del GovernoRenzi, a loro dire contro l’evasione fiscale,ci sono state tre assoluzioni, in un pro-cesso che riguardava l’ex patron di ILVA,dove si parlava di una sospetta evasioneammontante a circa 52 milioni di euro.

Insomma, dopo che il Governo ha va-rato i decreti attuativi della delega fiscale,in due mesi noi abbiamo – e stiamoparlando di una sola procura e di un soloprocesso – circa 60 milioni di euro a cuilo Stato rinuncia.

PRESIDENTE. Dovrebbe concludere...

ALFONSO BONAFEDE. Attenzione,Presidente: la motivazione è che quello cheera reato, prima dei decreti del GovernoRenzi, non lo è più.

PRESIDENTE. Grazie...

ALFONSO BONAFEDE. Ora, a prescin-dere dalle proposte che faremo come Mo-Vimento 5 Stelle, mi permetta di dire cheè vergognoso questo modo di fare ed è unoschiaffo a tutti i cittadini che ogni giornofanno sacrifici.

Ordine del giornodella prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunico l’ordine delgiorno della prossima seduta.

Atti Parlamentari — 110 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 117: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Venerdì 6 novembre 2015, alle 9,30:

Svolgimento di interpellanze urgenti.

La seduta termina alle 19,40.

TESTO INTEGRALE DELLA DICHIARA-ZIONE DI VOTO FINALE DEL DEPU-TATO MARIANO RABINO SUL DISEGNO

DI LEGGE DI RATIFICA N. 3242

MARIANO RABINO. Signora Presi-dente, onorevoli colleghi, il disegno dilegge reca la ratifica e l’esecuzione del-l’Accordo fra Italia e Stati Uniti per lacooperazione nelle attività di esplorazioneed utilizzazione dello spazio extra- atmo-sferico per scopi pacifici. L’Accordo èfinalizzato a consolidare lo scambio scien-tifico e tecnologico fra i due Paesi, nonchéad offrire ulteriori opportunità alla ricercaitaliana ed alle industrie nazionali delsettore spaziale, rafforzando la coopera-zione dell’Agenzia Spaziale Italiana con leanaloghe agenzie statunitensi, fra cui prin-cipalmente la NASA.

Complessivamente, Italia e Stati Unitipossono vantare in campo spaziale cin-quant’anni di cooperazione. Questo Ac-cordo mira quindi a disciplinare meglio econsolidare, anche in vista delle sfide fu-ture, sinergie tecnologiche e scientifichefra le parti. L’Accordo ha una duratalimitata a dieci anni, salvo proroga con-cordata per iscritto o risoluzione antici-pata prevista ex articolo 19.

L’Accordo non contrasta con l’ordina-mento comunitario e, sul piano del dirittointernazionale, è in linea con il Trattatosulla esplorazione ed utilizzazione dellospazio extra-atmosferico del 1967. L’Ac-cordo risulta inoltre in linea con la co-municazione della Commissione europea« Verso una strategia spaziale dell’Unioneeuropea al servizio dei cittadini », del 4aprile 2011, nella quale si delineano tretipi di obiettivi (sociali, economici e stra-tegici) collegati alla politica spaziale all’in-terno della regione europea.

Dalla relazione tecnica si evince chel’entrata in vigore dell’Accordo in esame

non determinerà direttamente alcun onereeconomico a carico del bilancio delloStato, in quanto le Agenzie attuatrici pro-cederanno alla stipula di specifici accordiattuativi solo nel caso in cui saranno ingrado di assicurare la copertura finanzia-ria delle attività di loro responsabilità,nell’ambito delle proprie disponibilità dibilancio.

Inoltre, anche per quanto concerne larinuncia reciproca ad azioni per respon-sabilità prevista nell’articolo 6, saranno leAgenzie attuatrici a rinunciare ad azionidi richieste di risarcimento per eventualidanni subiti nel corso della realizzazionedei programmi in cooperazione ed a so-stenere i relativi costi. La relazione tecnicaprecisa quindi che l’Agenzia spaziale ita-liana opera nell’ambito dei propri stan-ziamenti di bilancio.

Il senso fondamentale dell’Accordo trala Repubblica italiana e il Governo degliStati Uniti è la valenza tecnica e scientificadi estrema importanza. La questione vienedisciplinata, ma purtroppo gli aspetti chepotrebbero essere affrontati successiva-mente a questo tipo di lavoro e di inten-zioni contenute nella ratifica potrebberonon ricadere tutti all’interno delle previ-sioni del documento che stiamo per rati-ficare.

Infatti l’Accordo in parola è un’intesaquadro i cui effetti si svilupperanno in unlungo arco temporale, che comprende iprevisti dieci anni di durata che potrannoessere estesi in base a eventuali rinnovi; iprogrammi in cooperazione che sarannorealizzati nel quadro degli specifici accordiattuativi non sono stati ancora definiti. Larelazione tecnica sottolinea, inoltre, chel’ASI opera sulla base di un Piano Trien-nale delle Attività (PTA), aggiornato an-nualmente.

Ci auguriamo che questo strumentopossa risultare utile per affrontare le proble-matiche future, valutando anche la necessitàdi intervenire, in seguito per adeguare co-stantemente i contenuti di questo Accordo,perché le scoperte tecnologiche potrebberoimporci di seguire questa strada.

Per questi motivi annuncio il voto fa-vorevole del Gruppo di Scelta Civica.

Atti Parlamentari — 111 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 118: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONEDELLA DEPUTATA PIA ELDA LOCA-TELLI IN SEDE DI DISCUSSIONE SULLELINEE GENERALI DEL DISEGNO DI

LEGGE DI RATIFICA N. 3238

PIA ELDA LOCATELLI, Relatrice. Si-gnora Presidente, Colleghe e colleghi, il 19dicembre 2011 l’Assemblea Generale delleNazioni Unite ha approvato il Protocolloin titolo, sulla « procedura di presenta-zione di comunicazioni » che prevede, perla priva volta, dei rimedi contro le viola-zioni dei diritti fondamentali dei minoririconosciuti dalla Convenzione sui dirittidel fanciullo (CRC secondo l’acronimo in-glese).

Il Protocollo è inteso a rafforzare lasalvaguardia dei diritti dei fanciulli attra-verso la presentazione di segnalazioni o divere e proprie denunce al Comitato delleNazioni Unite sui diritti dell’infanzia edell’adolescenza, con sede a Ginevra, col-mando una grave lacuna che indebolivauna piena attuazione di questo testo con-venzionale rispetto a quanto accade per lealtre grandi convenzioni sui diritti umaniin ambito ONU.

La Convenzione sui diritti del fanciullo,approvata dall’Assemblea Generale delleNazioni Unite nel 1989, costituisce il prin-cipale strumento di diritto internazionaleposto a tutela dei diritti dell’infanzia, cuiaderiscono 194 Paesi, fra cui l’Italia, cheha proceduto alla sua ratifica nel 1991.

Ad oggi il Protocollo risulta essere statosottoscritto da 44 Paesi e ratificato da 14,fra cui Belgio, Germania, Irlanda, Porto-gallo, Slovacchia e Spagna. L’Italia, che èstata fra i primi firmatari del documento,si era impegnata a ratificarlo entro ilsettembre del 2013.

Nel sottolineare che il provvedimento èstato approvato dal Senato, segnalo che laprima parte del Protocollo, suddiviso inquattro parti, è di tenore generale. Rinvioalla relazione già svolta in sede referentelimitandomi in questa sede a segnalare chela prima parte stabilisce che le nuovecompetenze attribuite dal Protocollo alComitato potranno da questo essere eser-

citate unicamente nei confronti degli Statiparte al Protocollo medesimo e non po-tranno riguardare disposizioni contenutein strumenti internazionali di cui lo Statonon sia parte.

Si enuncia il principio del best interestof the child, il quale deve guidare le attivitàdel Comitato: l’organo deve tenere in con-siderazione i diritti e le opinioni del fan-ciulli, cui deve essere attribuito il giustopeso in relazione alla sua età anagrafica ealla sua maturità.

Ai fini dell’esercizio delle sue funzioni,il Comitato adotta le proprie regole diprocedura, inclusive di idonee misure disalvaguardia atte a prevenire manipola-zioni dei bambini da parte di coloro cheagiscano per loro conto. Il Comitato potràrifiutarsi di esaminare comunicazioni cheritenga non essere informate al principiodel miglior interesse del bambino. Infine,è dovere dello Stato parte prendere tuttele misure necessarie per assicurare che gliindividui che si appellano al Comitato oche con esso cooperano non siano soggettiad alcuna forma di violenza o intimida-zione e per questo la loro identità nondeve essere resa pubblica a meno che nondiano il loro espresso consenso.

La seconda parte del Protocollo con-tiene le disposizioni di sostanza, essendodedicata alle procedure di « comunica-zione », forme cioè di ricorso « paragiuri-sdizionale » volte a denunciare e ad ac-certare violazioni della Convenzione suidiritti del fanciullo o dei primi due Pro-tocolli alla medesima – oggetto precipuodel documento in analisi.

Esse sono di due tipi: comunicazioniindividuali e comunicazioni interstatali.

Per quanto concerne le prime, possonopresentare ricorso soggetti minori a titoloindividuale – direttamente o mediante unrappresentante che agisca per loro conto –o a titolo collettivo, con riferimento a tuttii casi di violazione della Convenzione e deiprimi due Protocolli opzionali. Nel caso incui la comunicazione pervenga da parte diun rappresentante, ciò dovrà avvenire conil consenso del minore o del gruppo di

Atti Parlamentari — 112 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 119: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

minori rappresentato, a meno che l’autoredella comunicazione non possa altrimentigiustificare la propria azione.

È attribuita al Comitato la competenzaa richiedere allo Stato parte convenutol’adozione di misure provvisorie a garanziadella vittima o presunta tale, senza che ciòcomporti nessuna determinazione in me-rito all’ammissibilità o al merito dellacomunicazione. Una volta che il Comitatoabbia ritenuto la comunicazione ricevibile,esso la trasmette in via confidenziale alloStato interessato. Esso dovrà quindi for-nire per iscritto, entro sei mesi, informa-zioni riguardanti il caso in oggetto e leeventuali misure adottate per rimediarvi.Il Protocollo offre inoltre la possibilità diaddivenire ad una soluzione amichevoleper chiudere il caso, mediante i buoniuffici del Comitato e nel rispetto dellenorme della Convenzione e dei Protocolli.

L’esame delle comunicazioni individualidovrà avvenire tempestivamente e a portechiuse, sulla base di tutta la documenta-zione fornita, a condizione che essa siatrasmessa anche alle parti interessate.L’esame dovrà essere più rapido nel casoin cui il Comitato abbia raccomandatol’adozione di misure provvisorie. Qualorala comunicazione verta su presunte viola-zioni di diritti economici, sociali e cultu-rali, il Comitato dovrà tener conto dellaspecificità di tale categoria di diritti, la cuiattuazione prevede un margine di flessi-bilità per gli Stati. Il Comitato dovràquindi tenere in considerazione la ragio-nevolezza delle misure adottate.

Una volta concluso l’esame della comu-nicazione, il Comitato dà tempestivamenteriscontro alle parti interessate, informan-dole del proprio parere e trasmettendo leproprie raccomandazioni. La procedura sichiude quindi con la replica scritta, entrosei mesi, da parte dello Stato interessato,il quale dovrà informare delle misureadottate e previste per dare attuazione aipareri e alle raccomandazioni del Comi-tato. Il Comitato potrà inoltre chiedereallo Stato ulteriori informazioni (ancheper quanto riguarda i seguiti dati allasoluzione amichevole, se del caso), even-tualmente anche in occasione della pre-

sentazione dei rapporti richiesti agli Statiparte dalla Convenzione sui diritti delfanciullo e dai primi due Protocolli.

Relativamente alle procedure di comu-nicazione interstatali, l’articolo 12 prevedeche ciascuno Stato Parte possa, in qual-siasi momento, dichiarare di accettare lacompetenza del Comitato a ricevere co-municazioni in cui uno Stato sostenga cheun altro Stato non stia adempiendo ipropri obblighi.

A tale riguardo preannuncio la presen-tazione di un ordine del giorno inteso adimpegnare il Governo a presentare diret-tamente, all’atto della ratifica, tale dichia-razione facoltativa intesa a ricevere lesegnalazioni di altri Stati, così come sol-lecitato così come auspicato dalle associa-zioni del Terzo Settore che si occupanoattivamente della promozione e tutela deidiritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La parte terza del Protocollo disciplinale procedure di inchiesta per violazionigravi o sistematiche, allineando il sistemadella Convenzione sui diritti del fanciulloa quanto previsto da altre convenzionidelle Nazioni Unite in materia di dirittiumani.

La parte quarta attiene a disposizionifinali, vertenti su aspetti di natura preva-lentemente procedurale, dall’assistenzaalle forme di cooperazione internazionali,al rapporto che il Comitato è tenuto apresentare ogni due anni all’AssembleaGenerale, dall’impegno per le Parti alladiffusione ed informazione sul Protocollo,fino agli aspetti relativi alla ratifica, al-l’adesione, all’entrata in vigore, all’emen-dabilità ed alla denuncia del Protocolloopzionale.

Il provvedimento, non istituendo nuoviorgani ma disciplinando aspetti di carat-tere prevalentemente procedurale afferentia strutture già esistenti, come il Comitatosui diritti dell’infanzia, non implica oneriaggiuntivi a carico del bilancio dello Stato.

Il nuovo Protocollo delinea nuovi sce-nari per la difesa dei diritti dei minori,perché nella procedura individuale il mi-nore non dovrà necessariamente essereaccompagnato da un rappresentante legalee le segnalazioni di violazioni sistematiche

Atti Parlamentari — 113 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 120: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

dei diritti dei minori potranno essere fatteda associazioni o altri soggetti che neabbiano conoscenza.

Nell’auspicare una rapida approvazionedi questo Protocollo, più volte auspicatadalle associazioni attive nella promozionee nella tutela dei diritti dell’infanzia edell’adolescenza, segnalo che la sua ritar-data ratifica da parte del nostro Paese harappresentato una delle criticità a caricoemerse nel corso della recente Revisioneperiodica universale svoltasi presso il Con-siglio per i diritti umani delle NazioniUnite a Ginevra nell’ottobre dell’annoscorso.

TESTO INTEGRALE DELLA DICHIARA-ZIONE DI VOTO FINALE DELLA DEPU-TATA FUCSIA FITZGERALD NISSOLI

SUL DISEGNO DI RATIFICA N. 3238

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Si-gnor Presidente, onorevoli colleghi, l’Italiaè sempre stata in prima linea nella tuteladei diritti del fanciullo, anche mediante laratifica di importanti Convenzioni adottatedalle Nazioni Unite, quali la Convenzionesui diritti del fanciullo del 1989 e i dueProtocolli opzionali, sul coinvolgimento deibambini nei conflitti armati e sulla ven-dita, prostituzione e pornografia rappre-sentante bambini, entrambi ratificati il 9maggio 2002. Il Protocollo all’esame, oggi,è il terzo protocollo addizionale alla Con-venzione.

Il Protocollo ha ad oggetto l’istituzionedi un sistema di ricorsi, di natura paragiurisdizionale, complementare a quelloprevisto dagli ordinamenti nazionali alfine di rafforzare la tutela dei diritti delfanciullo nelle ipotesi di violazione previ-ste dalla Convenzione e dai due Protocolliaddizionali. I ricorsi sono presentati alComitato sui diritti dell’infanzia che dovràesaminarli alla luce del principio del mi-glior interesse del bambino identificandoeventuali tentativi di manipolazione. L’im-portanza dell’ascolto dell’opinione delbambino nell’esercizio dei suoi diritti ri-conosciuti al livello internazionale è alcentro di un sistema di tutela « multili-

vello ». Le procedure di comunicazionepreviste dal Protocollo sono di due tipi:comunicazioni individuali, nel caso in cuiil ricorso sia presentato dal fanciullo o daun suo legale rappresentante; comunica-zioni interstatali, nel caso in cui sia unoStato ad investire il Comitato di unaquestione relativa alla violazione dellaConvenzione o di uno dei due Protocolliopzionali da parte di un altro Stato. Inentrambe le ipotesi il Comitato offre i suoibuoni uffici per cercare di ottenere unacomposizione amichevole tra le parti. IlProtocollo disciplina anche una proceduradi inchiesta nel caso in cui riceva infor-mazioni attendibili in merito a presunteviolazioni, gravi o sistematiche, dei dirittidel fanciullo.

Si tratta quindi di uno strumento difondamentale importanza per rafforzarela tutela del fanciullo in una serie disituazioni che purtroppo la vita di tutti igiorni offre alla nostra attenzione; unostrumento internazionale che l’Italia si eraimpegnata a ratificare, entro un anno, giànel 2012, che ora non può attendere oltre !

Quindi convinta dell’urgenza del prov-vedimento annuncio il voto favorevole delmio gruppo parlamentare.

TESTO INTEGRALE DELLE DICHIARA-ZIONI DI VOTO FINALE DELLA DEPU-TATA FUCSIA FITZGERALD NISSOLI EDEL DEPUTATO GIOVANNI MON-CHIERO SUL DISEGNO DI LEGGE DI

RATIFICA N. 3239

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Si-gnora Presidente, onorevoli colleghi, l’Ac-cordo al nostro esame si inquadra nel-l’ambito delle politiche intraprese dal no-stro Paese per favorire la sicurezza inter-nazionale rafforzando le capacità difensivedegli Stati.

In un’ottica di reciprocità, si registra unimpegno a lavorare per la sicurezza e losviluppo di tecnologie appropriate allesfide che ci troviamo di fronte in unmondo globalizzato, dove l’Italia vanta unalunga e consolidata esperienza in materiadi peace keeping.

Atti Parlamentari — 114 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 121: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Considerando il costo relativamentebasso di 8.850 euro, ad anni alterni adecorrere dal 2015, relativo alle modalitàapplicative dell’Accordo, appare rilevanteil riscontro che ne può derivare per losviluppo tecnologico anche in seguito al-l’Accordo, già discusso in quest’Aula, sullacooperazione tecnologica e scientifica, inuna logica di sviluppo ed in un quadrogenerale di ottima collaborazione soste-nuto dal trend positivo del PIL cileno.

Quindi, con questo Accordo, aggiun-giamo ancora un tassello positivo allacooperazione tra il nostro Paese ed il Cilein cui la sfida dell’innovazione può aiutarea costruire un futuro migliore.

Per queste ragioni, Signor Presidente,annuncio il voto favorevole del mio gruppoparlamentare.

GIOVANNI MONCHIERO. Signora Pre-sidente, onorevoli colleghi, il disegno dilegge in esame reca la ratifica e l’esecu-zione dell’Accordo, sottoscritto nel luglio2014, tra l’Italia e il Cile sulla coopera-zione nel settore della difesa.

L’intesa risponde all’esigenza di svilup-pare la cooperazione bilaterale tra leForze armate dei due Paesi, con l’intentodi consolidare le rispettive capacità difen-sive e di migliorare il dialogo sulle que-stioni della sicurezza, in un quadro disalvaguardia dei reciproci interessi anchesul versante tecnologico ed industriale.

Dalla relazione tecnica si apprende chel’attuazione dell’Accordo comporta nuovi emaggiori oneri per il bilancio dello Statoin relazione all’Articolo II dello stesso che,nell’individuare le modalità attraverso lequali le Parti svilupperanno la coopera-zione militare, contempla, tra l’altro, losvolgimento di eventuali visite ufficiali edincontri operativi tra le rispettive delega-zioni al fine di elaborare e definire lemisure di attuazione dell’Accordo. L’ap-plicazione dell’Accordo comporta un onerecomplessivo che viene valutato, in 8.850euro ad anni alterni a decorrere dal 2015.

Con riferimento all’Articolo II, relativoagli incontri operativi tra le rispettive

delegazioni, precisa che questi si terrannouna volta l’anno, alternativamente, aRoma e a Santiago del Cile.

Il provvedimento si inquadra nell’am-bito della materia politica estera e rap-porti internazionali dello Stato, ai sensidell’articolo 117, secondo comma, letteraa), della Costituzione, demandata allacompetenza legislativa esclusiva delloStato, nel rispetto delle competenze legi-slative costituzionalmente definite.

L’accordo include la cooperazione indiversi ambiti, tra cui: le politiche per lasicurezza e la difesa, la ricerca e sviluppo,la consulenza logistica e per l’acquisto dibeni e servizi utili alla difesa, le operazioniumanitarie e di mantenimento della pace,l’organizzazione delle forze armate, la ge-stione del personale, le questioni legatealla tutela dell’ambiente, l’addestramentomilitare, le operazioni di sminamento, lagiustizia militare e il diritto nei conflittiarmati. Il documento fa riferimento inol-tre al rifornimento di materiali per lerispettive forze armate, a cui potrannopartecipare anche aziende private autoriz-zate dai rispettivi ministeri.

Rispetto agli accordi precedenti, la du-rata di quest’ultima intesa è indeterminatae ha margini d’azione ben più ampi.

Si prevede che la cooperazione oggettodell’accordo sia attuata anche mediante lapredisposizione di piani annuali e plurien-nali, che conterranno i dettagli operatividelle attività comuni, e che saranno fir-mati da rappresentanti delle due Parti. Leconsultazioni dei rappresentanti delleParti si terranno alternativamente in Italiae in Cile allo scopo di elaborare ulterioriintese ad integrazione dell’Accordo inesame, nonché programmi di cooperazionetra le rispettive Forze Armate. È specifi-cato che le disposizioni dell’Accordo nonobbligano ad acquisire prodotti per ladifesa dall’altra Parte contraente.

Si tratta, dunque di un accordo impor-tante per quanto riguarda la cooperazionenel settore della difesa, con un Governomolto vicino al nostro Paese, anche per lapresenza di parecchi nostri connazionaliche, nei decenni passati, vi si sono recatiin cerca di fortuna. Essi sono stati accolti

Atti Parlamentari — 115 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 122: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

in una realtà in cui è stata data loro lapossibilità di contribuire a portare svi-luppo.

Pertanto, stiamo per approvare unprovvedimento senz’altro positivo nel com-plesso e già approvato dall’altro ramo delParlamento il 15 luglio scorso. Un altroimportante accordo, oltre a quello italo-cileno in materia di collaborazione scien-tifica e tecnologica, che sta molto a cuorealla comunità italiana in Cile e a quellacilena in Italia che investe la sfera dellasicurezza sociale tra i due Paesi e cheandrebbe incontro alle esigenze di unaintera comunità.

Per questi motivi, esprimo il voto fa-vorevole di Scelta Civica al disegno di leggedi ratifica in esame.

TESTO INTEGRALE DELLA DICHIARA-ZIONI DI VOTO FINALE DELLA DEPU-TATA FUCSIA FITZGERALD NISSOLI EDEL DEPUTATO GIOVANNI MON-CHIERO SUL DISEGNO DI LEGGE DI

RATIFICA N. 3240

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Si-gnora Presidente, onorevoli colleghi, ho giàesposto nella relazione i contenuti tecnicidell’Accordo.

Voglio solo aggiungere, a nome del mioGruppo parlamentare, che la cooperazionebilaterale con il Montenegro in materia didifesa si inscrive in un quadro di azionitese a stabilizzare la regione conforme-mente ad un impegno dell’Italia che durada tempo e che oggi si ripropone in unorizzonte più ampio volto a garantire alsicurezza e la stabilità del Mediterraneo.

Ovviamente, l’Accordo ha ricadutecommerciali interessanti per la vicinanzadell’Italia ai Balcani e per il ruolo diprimo investitore estero che il nostroPaese rappresenta. Inoltre, l’accordo con-ferma il ruolo chiave che l’Italia vuoleesercitare sia nella prospettiva atlanticache in quella europea in cui l’Unione èattiva verso l’aerea balcanica e in dialogoserrato con il Montenegro con il qualesperimenta un « nuovo approccio » nellapolitica di allargamento, mettendo in evi-

denza sin dall’inizio del negoziato i capi-toli relativi allo stato di diritto.

La visita del Presidente Mattarella è dibuon auspicio sulla strada della coopera-zione e della stabilizzazione del Paese erafforza il ruolo dell’Italia, quale espres-sione forte dei valori europei.

Con queste considerazioni annuncio ilvoto favorevole del mio gruppo parlamen-tare.

GIOVANNI MONCHIERO. Signora Pre-sidente, onorevoli colleghi, l’Accordo traItalia e Montenegro del 14 settembre 2011è finalizzato ad incrementare la coopera-zione bilaterale tra le Forze armate, con-solidando le rispettive capacità difensive esi inserisce nel quadro degli accordi dicooperazione in campo militare che ilMinistero della difesa italiano ha conclusosu base sia bilaterale che multilaterale,anche al fine di dare impulso allo sviluppodell’industria della difesa.

Più nello specifico, per quanto riguardail Montenegro, va ricordato – come beneemerge dalla relazione introduttiva al di-segno di legge di autorizzazione alla rati-fica, che è stato approvato dal Senato il 15luglio u.s. – che i rapporti bilaterali inmateria di difesa con l’Italia erano regolatifino al 2006, anno in cui il Montenegro siè reso indipendente dalla Federazione conla Serbia, da un Accordo del 19 novembre2003: tale intesa è stata successivamentedichiarata decaduta all’entrata in vigore(27 dicembre 2012) del Memorandum ita-lo-montenegrino sulla successione di Pod-gorica nei trattati bilaterali conclusi primadel 2006. Di conseguenza le Parti conve-nivano di sottoscrivere l’Accordo chestiamo per votare, per disciplinare ex novola cooperazione bilaterale in campo mili-tare.

L’intento dell’Accordo è anche quello diintrodurre effetti positivi in specifici set-tori produttivi e commerciali dei due Paesie di esercitare un’azione stabilizzatrice inuna regione che per noi è strategica. Bastipensare che questa regione, martoriatadalle guerre dei Balcani, si avvia oggi adentrare nell’Unione europea. Il Montene-gro ed altri Paesi sono infatti candidati ad

Atti Parlamentari — 116 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 123: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

entrare nell’Unione europea e noi, comeItalia, li sosteniamo con convinzione.

L’Accordo individua settori e modalitàdi cooperazione, anche per far acquisire aquesti Paesi esperienza in operazioni uma-nitarie di peace-keeping. Naturalmente lacooperazione è in capo ai Ministeri delladifesa e, ci sono questioni legate all’indu-stria della difesa e allo scambio di arma-menti e materiali.

Dalla relazione tecnica si deduce chel’attuazione dell’Accordo in esame com-porta nuovi e maggiori oneri per il bilan-cio dello Stato esclusivamente in relazionealle spese di missione da sostenere ai finidegli incontri fra le Parti, per i quali èquantificato un onere valutato in 671 euroannui a decorrere dal 2015.

La quantificazione si basa sui seguentielementi ed ipotesi: incontri da tenersi unavolta all’anno, alternativamente a Roma ea Podgorica; invio a Podgorica di duerappresentanti nazionali; permanenza aPodgorica per tre giorni.

Questo disegno di legge si compone dicinque articoli che dispongono l’autoriz-zazione alla ratifica, l’ordine di esecu-zione, la copertura finanziaria, la clausoladi invarianza finanziaria e l’entrata invigore.

L’Accordo non presenta profili di in-compatibilità con la normativa nazionale,né con l’ordinamento comunitario e glialtri obblighi internazionali sottoscritti dalnostro Paese.

L’approvazione di questo disegno dilegge di ratifica riveste, dunque, una fon-damentale importanza strategica ed è per-fettamente coerente con il nostro interessead avere il Montenegro all’interno dellestrutture atlantiche, così come hanno evi-denziato i colleghi prima di me, e con ilnostro interesse, in prospettiva, ad avereun Montenegro pronto ad operare nelquadro delle politiche estere e di difesaeuropea.

L’accordo, infatti è pienamente funzio-nale ad un rafforzamento di autenticaamicizia e di buon vicinato fra i due Paesie conferma il pieno sostegno dell’Italia –che è il maggior investitore estero inMontenegro – alle aspirazioni europee ed

euro-atlantiche di Podgorica che – purrappresentando la più piccola delle repub-bliche ex iugoslave – riveste una posizioneassolutamente strategica, affacciata sulMediterraneo e all’ingresso dei Balcani.

Per questi motivi dichiaro il voto favo-revole del Gruppo di Scelta Civica aldisegno di legge di ratifica dell’Accordo dicollaborazione strategica fra Italia e Mon-tenegro, che rappresenterà un ulterioretassello al mosaico di rapporti politici,economici e culturali che lega l’Italia alPaese adriatico.

TESTO INTEGRALE DELLE DICHIARA-ZIONI DI VOTO FINALE DELLA DEPU-TATA FUCSIA FITZGERALD NISSOLI EDEL DEPUTATO GIANNI FARINA SUL DI-SEGNO DI LEGGE DI RATIFICA N. 3331

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI. Si-gnora Presidente, onorevoli colleghi, ilprovvedimento che abbiamo esaminatoreca la ratifica ed esecuzione del Proto-collo che modifica la Convenzione tra laRepubblica italiana e la Confederazionesvizzera per evitare le doppie imposizionie per regolare alcune altre questioni inmateria di imposte sul reddito e sul pa-trimonio, fatto a Milano il 23 febbraio2015.

Finalmente, dopo anni di negoziati, citroviamo a ratificare un accordo bilateraleche pone fine a lunghe diatribe tra i duePaesi che hanno rappresentato un vero eproprio punto nero nella storia delle re-lazioni diplomatiche e nei rapporti diottimo vicinato tra i due Paesi, senzadimenticare la presenza della consistenteComunità italiana che vive in Svizzera eche ha dato un contributo notevole allosviluppo di questo Paese.

Voglio segnalare, che nella scorsa legi-slatura, di fronte alle chiusure dell’alloraMinistro Tremonti, vi furono tentativiegregi di dialogo avviati dalla Camera deiDeputati con l’approvazione unanime dellamozione Narducci e successivamente conun incontro ad alto livello istituzionalepromosso, in Senato, dall’allora Presidentedella Commissione esteri Lamberto Dini.

Atti Parlamentari — 117 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 124: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

In seguito, il Governo Monti ha continuatoa tenere aperta la porta del dialogo e sonocontenta che oggi ne possiamo vedere ifrutti agevolati anche dal mutato contestointernazionale che sente forte la lottaall’evasione fiscale, come dimostrato dairecenti accordi internazionali.

Come è noto, fallito il tentativo diaccordo basato sul modello « Rubik », ilGoverno italiano, il 24 gennaio del 2014,emanò il decreto sulla voluntary disclosureche lasciava individuare delle piste dilavoro per un futuro accordo italo-sviz-zero di cui oggi vediamo i frutti e che sipresenta in forma win-win. Infatti, l’Italiariuscirà a combattere più efficacementel’evasione e l’elusione fiscale e la Svizzerasarà definitivamente tolta dalla black listpermettendo alle sue imprese di operareliberamente nel nostro Paese.

Del resto, le entrate fiscali per l’Italiadovrebbero essere consistenti viste le stimedel Ministero dell’economia che ipotizzanola presenza di circa 130-140 miliardi dieuro appartenenti a cittadini italiani de-positati nelle banche svizzere.

Signor Presidente, la lotta all’evasione fi-scale, in un chiaro quadro europeo, deve es-sere una priorità del nostro Paese affinché sipossa avviare una effettiva crescita e la pre-sente proposta di modifica fa sì che vi sia unampliamento del perimetro delle informa-zioni fiscali oggetto di scambio tra i due Paesisenza oneri aggiuntivi pur non ricorrendo aricerche generalizzate e indiscriminate. Ra-gioni efficaci per annunciare il voto favore-vole del mio gruppo parlamentare.

GIANNI FARINA. Signora Presidente.Giovedì e venerdì scorso si è tenuto aMilano il terzo forum Italia – Svizzerasotto l’attenta regia dell’ambasciata Sviz-zera in Italia e di Limes alla presenza dellemassime autorità politiche e sociali, non-ché di esperti sui vari problemi in discus-sione tra i due paesi vicini.

I lavori contrassegnati da un intenso eapprofondito dibattito, sono poi stati con-clusi dal presidente della ConfederazioneDidier Burkhalter e da un saluto delnostro ministro degli affari esteri e comu-nitari, Gentiloni, impegnato a Vienna.

Libera Circolazione dei capitali dellemerci e direi soprattutto delle persone,nuova linea transalpina (Alptransit) al se-guito della prossima apertura del traforodel Gottardo e in seguito, dopo alcunianni, del Ceneri, con tutto quanto ciòsignifichi per il trasporto delle merci e pergli spostamenti delle persone sull’assenord Sud che va da Rotterdam a Genova,anche e soprattutto dopo il termine deilavori del traforo del terzo valico.

Sono solo alcuni dei temi affrontati aMilano nel mentre terminava quellastraordinaria avventura dell’Expo con par-ticolare attenzione al recente accordo fi-scale tra i due Paesi.

Vorremmo dire: era ora. E persinotardi. Anche perché, per utilizzare unacelebre affermazione di Reiner Maria Ri-lke,« il futuro entra in noi molto prima cheaccada ». Andavano superate le divisioni,le polemiche, le resistenze, l’insieme diincomprensioni che avevano in parte av-velenato il clima dei rapporti tra le duenazioni amiche.

La presenza della Svizzera nelle listenere (Black list) a causa dei capitali incentinaia di miliardi, illegalmente detenutidai nostri cittadini italiani in conti svizzerigrazie al segreto bancario. Che non vannotuttavia confusi con i conti dei cittadiniitaliani stabilmente residenti nella confe-derazione per una attività lavorativa orientrati in Italia, quasi sempre da pen-sionati, dopo aver vissuto una vita lavo-rativa in territorio elvetico.

Era evidente la necessita di regolamen-tare i problemi legati alla doppia imposi-zione fiscale introducendo in particolarelo standard dell’OSCE sullo scambio diinformazioni fiscali su domanda.

La revisione della convenzione tra l’Ita-lia e la Svizzera, entrata in vigore nelmarzo del ’79 che stabiliva la compensa-zione finanziarie dei tre cantoni di fron-tiera non oltre il 40 per cento del gettitofiscale da versare alla tesoreria del Mini-stero del tesoro con il vincolo di trasferi-mento ai comuni di provenienza dei lavo-ratori frontalieri.

Atti Parlamentari — 118 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 125: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

Nonché il complessivo miglioramentodell’accesso al mercato italiano dei forni-tori svizzeri di prestazioni finanziare, par-tendo dallo stato di fatto di un interscam-bio tra i due paesi, oggi, oltre i trentamiliardi.

Tutto ciò in un accavallarsi di tensionie per quanto riguarda i lavoratori fronta-lieri, la resistenza sino alla minaccia, delcantone Ticino di congelare i trasferimentidel gettito fiscale, ammontante all’incirca a44 milioni di Euro, all’Italia e, con dram-matiche conseguenze di carattere finan-ziario per i comuni interessati.

Il voto del referendum del febbraio del2014, lanciato dalla destra svizzera, sullalimitazione della libera circolazione e degliaccordi bilaterali tra la confederazione,l’Unione europea e i suoi Stati membri,approvato a stretta maggioranza (circaVentimila voti di scarto) dal popolo sviz-zero, ma con un voto quasi plebiscitariodegli elettori del cantone Ticino, fu unmomento di forte tensione tra la svizzera,l’Italia e l’Unione.

Le stesse votazioni federali di ottobrescorso che hanno premiato le forze didestra, hanno fornito ulteriori ostacoli allaricerca di un compromesso tra l’UE e laConfederazione, fermo restando il princi-pio indissolubile della libera circolazione.C’è ancora tempo, tuttavia, per un accordoonorevole o una possibile ulteriore con-sultazione referendaria.

La firma dell’intesa sulle questioni fi-scali tra l’Italia e la Svizzera, un passonella giusta direzione, per quanto riguardail nostro paese ma anche e soprattutto perla Svizzera, paese in cui, l’atto finale saràil pronunciamento referendario del popolosovrano.

E di forte interesse per la comunitàitaliana in Svizzera da sempre fattore diprogresso e di crescita. Ha sviluppato neltempo un rapporto sociale e umano taleda superare i pregiudizi, gli steccati im-posti in passato dai rispettivi confini na-zionali.

E per quanto riguarda il cantone Ticinoè persino inutile rimarcare lo straordina-rio contributo delle Lombardia e del Pie-monte al suo sviluppo.

I tecnici, i lavoratori di ogni professioneche hanno trovato in Ticino, nei Grigionie nel Vallese la possibilità di espletare consuccesso la loro attività, hanno contribuitoallo sviluppo dei cantoni limitrofi e nelleregioni italiane nel corso dei decenni.

Ecco il perché dell’intesa che, una voltacompletata sul piano politico e tecnico,può aprire un nuovo capitolo nei rapportitra le due nazioni.

Il 19 dicembre 2014, la Svizzera el’Italia hanno parafato un protocollo dimodifica alla convenzione doppia imposi-zione che prevede lo scambio automaticodi informazioni su domanda delle dueparti. Il protocollo di modifica è applica-bile dal giorno della firma vale a dire dal23 febbraio 2015.

Di conseguenza ai fini della VDP, laSvizzera verrà trattata come se non figu-rasse sulla lista nera. Naturalmente, perquanto riguarda la Svizzera, il protocollo,oltre all’approvazione delle camere fede-rali, dovrà sottostare a referendum facol-tativo.

È prevista inoltre una roadmap per gliobblighi politici reciproci in riferimento ailavoratori frontalieri, all’accesso al mer-cato, alle questioni riguardanti l’enclave diCampione d’Italia,

Nello scambio di informazioni i duepaesi adotteranno in futuro lo standarddell’OSCE tramite una nuova base legaleda costruire in progress e che riguardaanche l’estensione dello scambio automa-tico d’informazioni tra la Svizzera e i Paesimembri dell’Unione Europea.

Il capitolo più importante dell’accordoriguarda i contribuenti italiani che deten-gono, illegalmente, un conto in Svizzera eche possono partecipare alla (VDP) dichia-razione volontaria del capitale possedutoalle stesse condizioni di quelle applicate apaesi che non figurano nella lista neraitaliana.

Entrambi gli Stati possono agire peridentificare le persone che intendono dis-simulare valori patrimoniali non dichia-rati. In questo caso è applicato lo standardpenalizzante dell’OSCE.

Atti Parlamentari — 119 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 126: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

I contribuenti che partecipano al VDP,in scadenza a fine novembre 2015, bene-ficiano di progressive riduzioni delle pene.

Per quanto riguarda i lavoratori fron-talieri operanti nei cantoni confinanti conl’Italia, (circa 70.000), essi sono soggettiattualmente a imposizione esclusiva inSvizzera.

I cantoni interessati versano all’Italia il38,8 per cento del gettito fiscale che èdestinato ai comuni di residenza.

In futuro, i frontalieri saranno assog-gettati ad una imposizione nello stato incui esercitano la loro attività professionalee ad una imposizione ordinaria nello statodi residenza.

La quota spettante allo stato del luogodi lavoro ammonterà al massimo al 70 percento del totale dell’imposta prelevabilealla fonte, il rimanente nel paese di resi-denza del lavoratore frontaliero.

Va naturalmente precisato che su taleproblema sono previste delle fasi in pro-gressione anche per rispondere, visto ildifferenziale impositivo tra i due paesi(quello svizzero è molto inferiore all’ita-liano) alle preoccupazioni dei nostri lavo-ratori frontalieri e degli stessi comuni diconfine. Si può ipotizzare nel tempo anchequalche forma di salvaguardia.

Con l’entra in vigore del protocollo dimodifica della CDI (Convenzione doppiaimposizione) la Svizzera sarà tolta dallalista nera.

Su Campione d’Italia si ricercherannosoluzioni pragmatiche concernenti le que-stioni fiscali e non dell’enclave.

In conclusione, dopo anni di contro-versie l’accordo tra la Svizzera e l’Italiapone le basi per il superamento dellefrizioni del recente passato e per il raf-forzamento della cooperazione tra i duepaesi in ogni campo.

E permetterà ai cantoni di confine diaffrontare in positivo i problemi dei rap-porti tra le due comunità legati alla pre-senza dei lavoratori frontalieri che sonostati, pur tuttavia, in tutti questi anni gliattori protagonisti dello sviluppo.

Considerati a torto portatori di concor-renza (dumping sociale) non è a loro chesi può chiedere il rispetto della normativa

e dei contratti aziendali, ma alle forzepolitiche e sociali del Ticino, dei grigioni edel Vallese anche in stretta collaborazionecon le forze politiche e sociali delle regioniitaliane interessate perché sia valorizzatoappieno il loro lavoro, la loro professio-nalità, il sacrificio e l’impegno con cuihanno operato oltre allo spirito aperto esolidale con cui si sono rapportati allapopolazione locale.

Se ciò avverrà avremo aperto unanuova pagina dei rapporti italo svizzeri nelsegno della vicinanza e della collabora-zione nell’interesse delle due nazioni ami-che.Per le considerazioni esposte chiedo anome del gruppo democratico l’approva-zione del protocolla d’intesa tra la Con-federazione elvetica e l’Italia che è l’attofinale degli accordi ratificati sul pianofiscale tra una serie di Paesi tra i quali:Vaticano, Canada, Taiwan, San Marino,Lussemburgo.

TESTO INTEGRALE DELL’INTERVENTODEL DEPUTATO LUIGI DI MAIO SUL-

L’ORDINE DEI LAVORI

LUIGI DI MAIO. Signora Presidente,sabato scorso è venuto a mancare il pro-fessor Vincenzo D’Onofrio – Presidentedel Teatro Pubblico Campano – a lui sideve sicuramente la crescita del teatrocampano e la sua diffusione soprattuttonei piccoli centri della regione. Il teatrodei grandi attori italiani finalmente por-tato nei piccoli teatri di provincia.

Vincenzo D’Onofrio oltre che Presi-dente del Teatro Pubblico Campano, èstato anche per tanti anni un ottimoinsegnante di Latino e Greco del LiceoClassico « Vittorio Imbriani » di Pomi-gliano d’Arco ed è stato il mio insegnante,negli ultimi anni anche Dirigente Scola-stico.

Un punto di riferimento per interegenerazioni di studenti: un esempio diimpegno civile attraverso la formazione edil Teatro – la sua grande passione – cheha portato al Liceo.

I suoi « Corsi di Teatro », ai qualianch’io ho partecipato per anni, hannoforgiato tantissime giovani coscienze attra-

Atti Parlamentari — 120 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 127: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

verso la lettura e la messa in scena nonsolo di Classici ma anche di Opere poconote come quelle di Rocco Scotellaro, deiracconti dei contadini del sud che mori-rono nella miniera di Marcinelle, e ilracconto di ferite della mia terra come laFloberts di S. Anastasia.

Il teatro ha fatto nascere in noi stu-denti un legame profondo con le nostreorigini, con la memoria della nostra terra,ed è grazie alla passione con cui ci hanutriti che molti della mia generazionehanno scelto di non lasciare la propriaterra, sebbene avessero opportunità in al-tre regioni o all’estero.

Far nascere in noi sensibilità e valoridandoci l’opportunità straordinaria didare loro espressione sul palcoscenico diun teatro, è stata la straordinaria oppor-tunità che il professore D’Onofrio ha datoad un’intera generazione di studenti primae cittadini poi.

Una sua alunna ha detto: Se amo il mioterritorio, la mia terra, le mie radici, ègrazie a lui.

Se un vecchio cortile lo immagino tea-tro di vecchie storie e antiche tradizioni èsolo grazie alla sua capacità di trasmetterela passione per la cultura popolare, sem-

pre spiegata con la stessa nobiltà deigrandi classici greci.

Questa è forse la vera essenza dellacultura e dell’arte: dare voce ai valori e aisentimenti.

Presidente, Vincenzo D’Onofrio con ilsuo teatro ci ha insegnato come cogliere leopportunità nella nostra vita. « In un’operateatrale non importa che tu sia comparsao attore protagonista. Ognuno ha la suaoccasione e sarai apprezzato per quantoprenderai sul serio il tuo ruolo ».

Le arti espressive come il teatro sidovrebbero istituire per legge nel percorsodi formazione dei giovani: sono senzadubbio un’importante palestra di vita.

La sua lezione più grande è stato il suoimpegno nella formazione dei giovani,nella formazione della loro coscienza civileattraverso le lingue antiche ed il teatro. Ilsuo esempio di tenacia che io e molti altrimiei coetanei porteremo sempre con noi.

Per questo – e concludo – ritengo chela figura di Vincenzo D’Onofrio meriti diessere ricordata e Signor Presidente,chiedo che la Presidenza autorizzi la pub-blicazione, in calce al resoconto dellaseduta odierna, del testo integrale del miointervento.

Atti Parlamentari — 121 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 128: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI ESAMEDI ARGOMENTI ALL’ORDINE DEL GIORNO

DDL DI RATIFICA NN. 3239 E 3240

Tempo complessivo: 2 ore per ciascun disegno di legge di ratifica.

Relatore 5 minuti

Governo 5 minuti

Richiami al Regolamento 5 minuti

Tempi tecnici 5 minuti

Interventi a titolo personale 17 minuti (con il limite massimo di 2minuti per il complesso degli interventi

di ciascun deputato)

Gruppi 1 ora e 23 minuti

Partito Democratico 18 minuti

MoVimento 5 Stelle 12 minuti

Forza Italia – Popolo della Libertà –Berlusconi Presidente

10 minuti

Area Popolare (NCD - UDC) 6 minuti

Sinistra Ecologia Libertà 6 minuti

Scelta civica per l’Italia 6 minuti

Lega Nord e Autonomie – Lega deiPopoli – Noi con Salvini

6 minuti

Per l’Italia – Centro Democratico 6 minuti

Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale 5 minuti

Misto: 8 minuti

Alleanza Liberalpopolare AutonomieALA – MAIE - Movimento Associativoitaliani all’estero

2 minuti

Alternativa Libera 2 minuti

Minoranze Linguistiche 2 minuti

Partito Socialista Italiano (PSI) –Liberali per l’Italia (PLI)

2 minuti

Atti Parlamentari — 122 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 129: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

DOC. XXII, NN. 46 E 51 - COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

SULLA MORTE DEL MILITARE EMANUELE SCIERI

Discussione generale: 7 ore.

Relatore 15 minuti

Governo 15 minuti

Richiami al Regolamento 10 minuti

Interventi a titolo personale 1 ora e 9 minuti (con il limite massimodi 15 minuti per ciascun deputato)

Gruppi 5 ore e 11 minuti

Partito Democratico 36 minuti

MoVimento 5 Stelle 32 minuti

Forza Italia – Popolo della Libertà –Berlusconi Presidente

31 minuti

Area Popolare (NCD - UDC) 31 minuti

Sinistra Ecologia Libertà 30 minuti

Scelta civica per l’Italia 30 minuti

Lega Nord e Autonomie – Lega deiPopoli – Noi con Salvini

30 minuti

Per l’Italia – Centro Democratico 30 minuti

Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale 30 minuti

Misto: 31 minuti

Alleanza Liberalpopolare AutonomieALA – MAIE - Movimento Associativoitaliani all’estero

10 minuti

Alternativa Libera 10 minuti

Minoranze Linguistiche 6 minuti

Partito Socialista Italiano (PSI) –Liberali per l’Italia (PLI)

5 minuti

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. RENZO DICKMANN

Licenziato per la stampa alle 21,55.

Atti Parlamentari — 123 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 130: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

PAGINA BIANCA

Page 131: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

VOTAZIONI QUALIFICATE

EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

1 Nom. Ddl 3340-A – voto finale 431 303 128 152 287 16 87 Appr.

2 Nom. Ddl 2711-A – articolo 1 416 414 2 208 413 1 86 Appr.

3 Nom. articolo 2 424 424 213 424 85 Appr.

4 Nom. articolo 3 424 424 213 424 85 Appr.

5 Nom. articolo 4 422 422 212 422 85 Appr.

6 Nom. Ddl 2711-A – voto finale 442 442 222 442 83 Appr.

7 Nom. Ddl 3242 – articolo 1 438 438 220 438 83 Appr.

8 Nom. articolo 2 441 441 221 441 83 Appr.

9 Nom. articolo 3 444 444 223 444 83 Appr.

10 Nom. articolo 4 448 448 225 448 83 Appr.

11 Nom. Ddl 3242 – voto finale 432 432 217 432 82 Appr.

12 Nom. Ddl 3238 – articolo 1 371 371 186 371 82 Appr.

13 Nom. articolo 2 380 380 191 380 82 Appr.

F = Voto favorevole (in votazione palese). – C = Voto contrario (in votazione palese). –V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). – A = Astensione. – M = Deputato inmissione. – T = Presidente di turno. – P = Partecipazione a votazione in cui e mancatoil numero legale. – X = Non in carica.

Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contienefino a 13 votazioni. Agli elenchi e premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’og-getto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione.

Atti Parlamentari — Votazioni I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 132: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

INDICE ELENCO N. 2 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

14 Nom. articolo 3 392 392 197 392 82 Appr.

15 Nom. Ddl 3238 – voto finale 398 398 200 398 82 Appr.

16 Nom. Ddl 3239 – articolo 1 363 337 26 169 289 48 96 Appr.

17 Nom. articolo 2 379 350 29 176 300 50 95 Appr.

18 Nom. articolo 3 387 356 31 179 307 49 94 Appr.

19 Nom. articolo 4 392 363 29 182 309 54 93 Appr.

20 Nom. articolo 5 393 363 30 182 310 53 93 Appr.

21 Nom. Ddl 3239 – voto finale 423 397 26 199 331 66 93 Appr.

22 Nom. Ddl 3240 – articolo 1 407 382 25 192 316 66 93 Appr.

23 Nom. articolo 2 410 384 26 193 317 67 93 Appr.

24 Nom. articolo 3 420 395 25 198 326 69 93 Appr.

25 Nom. articolo 4 417 392 25 197 324 68 93 Appr.

26 Nom. articolo 5 416 392 24 197 326 66 94 Appr.

INDICE ELENCO N. 3 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

27 Nom. Ddl 3240 – voto finale 420 398 22 200 328 70 92 Appr.

28 Nom. Inserimento punti all’odg 424 358 66 267 357 1 92 Appr.

29 Nom. Ddl 3331 – articolo 1 407 339 68 170 339 90 Appr.

30 Nom. articolo 2 407 339 68 170 339 90 Appr.

31 Nom. articolo 3 403 337 66 169 337 90 Appr.

32 Nom. Ddl 3331 – voto finale 409 339 70 170 339 90 Appr.

33 Nom. Ddl 3386 – quest. preg. 1 e 2 376 325 51 163 82 243 88 Resp.

34 Nom. Doc. XXII,nn. 46-51-A – articolo 1 350 341 9 171 340 1 87 Appr.

35 Nom. articolo 2 345 335 10 168 335 87 Appr.

36 Nom. articolo 3 341 331 10 166 331 87 Appr.

37 Nom. articolo 4 348 334 14 168 334 87 Appr.

38 Nom. articolo 5 361 349 12 175 349 87 Appr.

39 Nom. Doc. XXII, nn.46-51-A -voto finale 345 337 8 169 337 88 Appr.

Atti Parlamentari — Votazioni II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 133: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ABRIGNANI F F F F F F F F F F F F F

ADORNATO F F F F F F F F F F

AGOSTINELLI A F F F F F F F F F F F F

AGOSTINI LUCIANO

AGOSTINI ROBERTA F F F F F F F F F F F F F

AIELLO F

AIRAUDO A F F F F F F F F F F F

ALBANELLA F F F F F F F F F F F F F

ALBERTI A F F F F F F F F F F F F

ALBINI F F F F F F F F F F F F F

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER F F F F F F F F F F F F F

ALLASIA C F F F F F F F F F F F F

ALLI F F F F F F F F F F F F F

ALTIERI F F F F F F

AMATO F F F F F F F F F F F F F

AMENDOLA F F F F F F F F F F F F F

AMICI M M M M M M M M M M M M M

AMODDIO F F F F F F F F F F F

ANGELUCCI

ANTEZZA F F F F F F F F F F F F F

ANZALDI F F F F F F F F F F F F F

ARCHI A F F F F F F F F F F F F

ARGENTIN F F F F F F F F F F F F F

ARLOTTI F F F F F F F F F F F F F

ARTINI M M M M M M M M M M M M M

ASCANI F F F F F F F F F F F F F

ATTAGUILE F F F

BALDASSARRE A F F F F F F

BALDELLI M M M M M M M M M M M M M

BARADELLO F F F F F F F F F F F

BARBANTI F F F F F F F F F F F F

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO F F F F F F F F F F F

BARONI F F F F F F

BARUFFI F F F F F F F F F F F F F

BASILIO A F F F F F F F F F F F F

BASSO F F F F F F F F F F F F F

BATTAGLIA

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BATTELLI A F F F F F F F F F F F F

BAZOLI F F F F F F F F F F F F F

BECATTINI F F F F F F F F F F F F F

BECHIS

BELLANOVA M M M M M M M M M M M M M

BENAMATI F F F F F F F F F F F F F

BENEDETTI A F F F F F F F F

BENI F F F F F F F F F F F F F

BERGAMINI A F F F F F F F F F

BERGONZI F F F F F F F F F F F F F

BERLINGHIERI

BERNARDO M M M M M M M M M M M M M

BERNINI MASSIMILIANO A F F F F F F F F

BERNINI PAOLO

BERRETTA F F F F F F F F F F F F F

BERSANI F F F F F F F F F F

BIANCHI DORINA F F F F F F F F F F F

BIANCHI NICOLA A F F F F F F F F F F F F

BIANCHI STELLA F F F F F F F F F F F F F

BIANCOFIORE

BIANCONI A F F F F

BIASOTTI

BINDI M M M M M M M M M M M M M

BINETTI F F F F F F F F F F F F F

BINI F F F F F F F F F F F F F

BIONDELLI M M M M M M M M M M M M M

BLAŽINA F F F F F F F F F F F F F

BOBBA M M M M M M M M M M M M M

BOCCADUTRI F F F F F F F F F F F F F

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA F F F F F F F F F F F F F

BOCCUZZI

BOLDRINI PAOLA F F F F F F F F F F F F F

BOLOGNESI F F F F F F F F F F F F F

BOMBASSEI F F F F F F F F F F F F

BONACCORSI

BONAFEDE A F F F F F F F F F F F

BONIFAZI M M M M M M M M M M M M M

BONOMO F F F F F F F F F

BORDO FRANCO A F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 134: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BORDO MICHELE M M M M M M M M M M M M M

BORGHESE A A F F F F F F F F F F F

BORGHESI

BORGHI F F F F F F F F F F F

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI M M M M M M M M M M M M M

BOSCO F F F F F F F F F F

BOSSA F F F F F F F F F F F F F

BOSSI C F F F F F F F F F F F

BRAGA F F F F F F F F F F F

BRAGANTINI MATTEO A F F F F F F F F F F

BRAGANTINI PAOLA F F F F F F F F F F F F F

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN F F F F F F F F F F F F F

BRATTI M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA A F F F F F F F F F F

BRESSA M M M M M M M M M M M M M

BRIGNONE

BRUGNEROTTO A F F F F F F F F F F F F

BRUNETTA M M M M M M M M M M M M M

BRUNO F F F F F F F F F F F

BRUNO BOSSIO F F F F F F F F F F F F F

BUENO

BURTONE F F F F F F F F F F F F F

BUSIN

BUSINAROLO

BUSTO A F F F F F F F F F F F F

BUTTIGLIONE F F F F F F F F F F F

CALABRIA F F F F F F F F F F F F

CALABRO’ F F F F F F F F F F F F

CAMANI F F F F F F F F F F F F

CAMPANA F F

CANCELLERI A F F F F F F F F F F

CANI F F F F F F F F F F F F

CAON A F F F F F F F F F F F F

CAPARINI M M M M M M M M M M M M M

CAPELLI F F F F F F F F F F F F

CAPEZZONE F F F F F F F F

CAPODICASA F F F F F F F F F F F

CAPONE F F F F F F F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CAPOZZOLO F F F F F F F F F F F F

CAPUA

CARBONE F F F F F F F F F F

CARDINALE F F F F F F F F F F

CARELLA

CARFAGNA A F F F F F F F F F F

CARIELLO A F F F F F F F F F F F F

CARINELLI A F F F F F F F F F F F F

CARLONI F F F F F F F F F F F F F

CARNEVALI F F F F F F F F F F F F F

CAROCCI F F F F F F F F F F F F F

CARRA F F F F F F F F F F F F F

CARRESCIA F F F F F F F F F F F F F

CARROZZA F F F F F F F F F F F F F

CARUSO

CASATI F F F F F F F F F F F F F

CASELLATO F F F F F F F F F F F F F

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO

CASSANO F F F F F F F F F F F F

CASTELLI A F F F F F F F F F F F

CASTIELLO F F F F F F F F F F F F

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE F F F F F F F F F F F

CATALANO F F F F F F F

CATANIA F F F F F F F F F F F

CATANOSO GENOESE

CAUSI

CAUSIN F F F F F F F F F F F F F

CECCONI F F F F F F F F F F F F

CENNI F F F F F F F F F F F

CENSORE F F F F F F F F F F F F F

CENTEMERO A F F F F F F F F F F

CERA F F F F F F F F F F F F F

CESARO ANTIMO F F F F F F F F F F F F F

CESARO LUIGI

CHAOUKI F F F F F F F F

CHIARELLI A F F F F F F F F F F F F

CHIMIENTI A F F F F F F F F F F F F

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni IV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 135: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CIMBRO M M M M M M M M M M M M M

CIPRINI A F F F F F F F F F F F F

CIRACI’ C F F F F F

CIRIELLI M M M M M M M M M M M M M

CIVATI C F F F F F F F F F F F F

COCCIA F F F F F F F F F F F F F

COLANINNO F F F F F F F F F F F F F

COLLETTI A F F F F F F F F F F F F

COLONNESE F F F F F F F F F F

COMINARDI F F F F F F F

COMINELLI F F F F F F F F F F F F F

COPPOLA F F F F F F F F F

CORDA

CORSARO C A F F F F F F F F F F F

COSCIA F F F F F F F F F F F F F

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO A F F F F F F F F F F

COVA F F F F F F F F F F F F F

COVELLO F F F F F F F F F F F

COZZOLINO A F F F F F F F F F F F F

CRIMI’ F F F F F F F F F F F F

CRIMI

CRIPPA A F F F F F F F F F F F F

CRIVELLARI F F F F F F F F F F F F F

CULOTTA F F F F F F F F F F F F F

CUOMO F F F F F F F

CUPERLO F F F F F F F F F F F F F

CURRO’ F F F F F F F F F F F F F

DADONE A F F F F F F F F F F F F

DAGA A F F F F F F F F F F F F

D’AGOSTINO F F F F F F F F F F F F F

D’ALESSANDRO

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI F F F F F F F F F F F F F

DALL’OSSO A F F F F F

DAL MORO F F F F F F F F F F F F F

D’AMBROSIO M M M M M M M M M M M M M

DAMBRUOSO M M M M M F F F F F F F F

DAMIANO M M M M M M M M M M F

D’ARIENZO F F F F F F F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

D’ATTORRE F F F F F F F F F F F F

DA VILLA A F F F F F F F F F F F F

DE GIROLAMO A F F F F F F F F F F F F

DEL BASSO DE CARO M M M M M M M M M M M M M

DEL GROSSO A F F F F F F F F F F F F

DELLAI F F F F F F F F F F F

DELL’ARINGA

DELLA VALLE A F F F F F F F F F F

DELL’ORCO

DE LORENZIS A F F F F F F F F F F F F

DE MARIA F F F F F F F F F

DE MENECH M M M M M M M M M M M M M

DE MICHELI F

DE MITA F F F F F F F F F F F F F

DE ROSA

DI BATTISTA A F F F F F F F F F F F F

DI BENEDETTO

DIENI F F F F F F F F F F F F

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO F F F F F F F F F F F F F

DI MAIO LUIGI M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO MARCO F F F F F F F F F F F F F

D’INCA’ A F F F F F F F F F F F F

D’INCECCO F F F F F F F F F F F F F

DI SALVO F F F F F F F F F F F F F

DISTASO A F F F F F F F F F F F F

DI STEFANO FABRIZIO A F F F F F F F F F

DI STEFANO MANLIO A F F F F F F F F F F F F

DI STEFANO MARCO F F F F F F F F F F F F F

DI VITA

DONATI F F F F F F F F F

D’OTTAVIO F F F F F F F F F F F F F

DURANTI A F F F F F F F F F F F F

D’UVA A F F F F F F F F F F

EPIFANI F F F F F F F F F F F

ERMINI F F F F F F F F F F F F F

FABBRI F F F F F F F F F F F F F

FAENZI F F F F F F F F F F F F

FALCONE F F F F F F

FAMIGLIETTI

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni V — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 136: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

FANTINATI

FANUCCI F F F F F F F F F F F F F

FARAONE M M M M M M M M M M M M M

FARINA DANIELE A F F F F F F F F F F F

FARINA GIANNI F F F F F F F F F F F F F

FASSINA A F F F F F F F F F F F F

FAUTTILLI F F F F F F F F F F F F F

FAVA M M M M M M M M M M M M M

FEDI

FEDRIGA

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA M M M M M M M M M M M M M

FERRARESI A F F F F F F F F F F F F

FERRARI F F F F F F

FERRO F F F F F F F F F F

FIANO F F F F F F F F F F

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO F F F F F F F F F F

FIORONI M M M M M M M M M M M M M

FITZGERALD NISSOLI F F F F F F F F F F F F F

FOLINO F F F F F F F F F F F F F

FONTANA CINZIA MARIA F F F F F F F F F F F F F

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI M M F F F F F F F F F F F

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI F F F F F F

FRACCARO M M M M M M M M M M M M M

FRAGOMELI F F F F F F F F F F F F F

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI A F F F F F F F F F F F

FREGOLENT F F F F F F F F F F

FRUSONE A F F F F F F F F F F F

FUCCI A F F F F F F F F F F

FURNARI A F F F F F F F F F F F F

FUSILLI F F F F F F F F F F F F F

GADDA F F F F F F F F F F F F F

GAGNARLI A F F F F F F F F

GALAN

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO F F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GALLI CARLO A F F F F F F F F F F F F

GALLI GIAMPAOLO F F F F F F F F F F F F F

GALLINELLA A F F F F F F F F

GALLO LUIGI A F F F F F F F F F F F

GALLO RICCARDO A F F F F F F F F F F F F

GALPERTI F F F F F F F F F F F F F

GANDOLFI F F F F F F F F F F F F

GARAVINI F F F F F F F F F F F F F

GARNERO SANTANCHE’

GAROFALO F F F F F F F F F F F

GAROFANI M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI F F F F F F F F F F F F F

GEBHARD F F F F F F F F F F F F F

GELLI F F F F F

GELMINI A F F F F F F F F F

GENOVESE

GENTILONI SILVERI M M M M M M M M M M M M M

GHIZZONI F C F F F F F F F F F

GIACHETTI T T T T T T T T T T T T T

GIACOBBE F F F F F F F F F F F F F

GIACOMELLI M M M M M M M M M M M M M

GIACOMONI

GIAMMANCO A F F F F F F F F F F F F

GIGLI F F F F F F F F F F F F F

GINATO F F F F F F F F F F F

GINEFRA F F F F F F F F F F F F

GINOBLE F F F F F F F F F F F F F

GIORDANO GIANCARLO A F F F F F F F F F F F F

GIORDANO SILVIA F F F F F F F F F F

GIORGETTI ALBERTO F F F

GIORGETTI GIANCARLO C F F F F F F F F F F F F

GIORGIS F F F F F F F F F F F F F

GITTI

GIULIANI F F F F F F F F F F F F F

GIULIETTI F F F F F F F F F F F F F

GNECCHI F F F F F F F F F F F

GOZI M M M M M M M M M M M M M

GRANDE A F F F F F F F F F F

GRASSI F F F F F F F F F F F

GRECO

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 137: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GREGORI A F F F F F F F F F F F F

GRIBAUDO F F F F F F F F F F F F F

GRILLO A F F F F F F F F F F

GRIMOLDI C F F F F F F F F F F F F

GUERINI GIUSEPPE F F F F F F F F F F F F F

GUERINI LORENZO F F F F F F

GUERRA F F

GUIDESI C F F F F F F F F F F

GULLO F F F F F F F F F F F F F

GUTGELD F F F F F F F F F F F F

IACONO F F F F F F F F F F F F F

IANNUZZI CRISTIAN A F F F F F F F F F F F F

IANNUZZI TINO F F F F F F F F F F F F F

IMPEGNO F F F F F F F F F

INCERTI F F F F F F F F F F F F F

INVERNIZZI C F F F F F F F F F F

IORI F F F F F F F F F F F F

KRONBICHLER A F F F F F F F F F F F F

L’ABBATE A F F F F F F F F

LABRIOLA A F F F F F F F F F F F F

LACQUANITI F F F F F F F F F F F F F

LAFFRANCO

LAFORGIA F F F F F F F F F F F F F

LAINATI A F F F F F F F F F F F F

LA MARCA F F F F F F F F F F F F F

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO F F F F F F F F

LATTUCA F F F F F F F F F F F F

LAURICELLA F F F F F F F F F F F

LAVAGNO F F F F F F F F F F F

LENZI F F F F F F F F F F F

LEVA F F F F F F F F F F F F F

LIBRANDI F F F F F F F F F F

LIUZZI F F F F F F F F

LOCATELLI F F F F F F F F F F F F F

LODOLINI F F F F F F F F F F F F F

LOMBARDI A F F F F F F F F F F F F

LO MONTE C F F F F F F F F F

LONGO A F F F F F F F F F

LOREFICE A F F F F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO M M M M M M M M M M M M M

LOTTI M M M M M M M M M M M M M

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA M M M M M M M M M M M M M

MAESTRI ANDREA C F F F F F F F F F F F F

MAESTRI PATRIZIA F F F F F F F F F F F

MAGORNO

MAIETTA A F F F F F F F F F

MALISANI F F F F F F F F F F F F F

MALPEZZI F F F F F F F F

MANCIULLI F F F F F F F F F F F F F

MANFREDI F F F F F F F F F F F F F

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO A F F F F F F F F F F

MANZI F F F F F F F F F F F F

MARANTELLI F F F F F F F F F F F F F

MARAZZITI M M M M M M M M M M M M M

MARCHETTI F F F F F F F F F F F F F

MARCHI F F F F F F F F F F F F F

MARCOLIN A F F F F F F F F F F

MARCON A F F F F F F F F F F F F

MARGUERETTAZ F F F F F F F F F F F F F

MARIANI F F F F F F F F F F F F

MARIANO F F F F F F F F F F F F F

MAROTTA M M M M M M M M M M M M M

MARROCU F F F F F F F F F F F F F

MARRONI F F F F F F F F F F F F

MARTELLA F F F F F F F F F F F

MARTELLI

MARTI A F F F F F F F F F F F F

MARTINELLI A F F F F F F F F F F

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO F F F F F F F F F F F F F

MARZANA A F F F F F F F F F F F F

MARZANO F F F F F F F F F F F F F

MASSA F F F F F F F F F F F

MATARRELLI F F F F F F F F F F F F F

MATARRESE F F F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 138: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

MATTIELLO F F F F F F F F F F F F F

MAURI F F F F F F F F F F F F F

MAZZIOTTI DI CELSO M M M M M M M M M M M M M

MAZZOLI F F F F F F F F F F F F F

MELILLA A F F F F F F F F F F F F

MELILLI

MELONI GIORGIA

MELONI MARCO F F F F F F F F F F F F F

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI F F F F F F F F F F F F F

MICILLO A F F F F F F F F F F F F

MIGLIORE M M M M M M M M M M M M M

MILANATO A F F F F F F F F F

MINARDO F F F F F F F F F F F

MINNUCCI F F F F F F F F F F F F F

MIOTTO F F F F F F F F F F F F F

MISIANI F F F F F F F F F F F F F

MISURACA F F F F F F F F F F F

MOGNATO F F F F F F F F F F F F F

MOLEA F F F F F F F F F F

MOLTENI C F F F F F F F F F F

MONACO F F F F F F F F F F F F F

MONCHIERO F F F F

MONGIELLO F F F F F F F F F F F

MONTRONI F F F F F F F F F F F

MORANI F F F F F F F F F F F F F

MORASSUT F F F F F F F F F F

MORETTO

MOSCATT F F F F F F F F F F F F F

MOTTOLA F F F F F F F F F F F F F

MUCCI F F F F F F F F F F F F

MURA F F F F F F F F F F F F F

MURER F F F F F F F F F F F F F

NACCARATO F F F F F F F F F F F F F

NARDI F F F F F F F F F F F F

NARDUOLO F F F F F F F F F F F F F

NASTRI A F F F F F F F F F F F F

NESCI F F F F F F F F F F F F

NESI F F F F F F F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

NICCHI A F F F F F F F F F F F F

NICOLETTI M M M M M M M M M M M M M

NIZZI A F F F F F F F F F

NUTI F F F F F F

OCCHIUTO A F F F F F F F F F F F F

OLIARO F F F F F F

OLIVERIO F F F F F F F F F F F F F

ORFINI F F F F F F F F F F F

ORLANDO M M M M M M M M M M M M M

OTTOBRE

PAGANI F F F F F F F F F F F

PAGANO

PAGLIA

PALAZZOTTO A F F F F F F F F F F F

PALESE A F F F F F F F F F F F F

PALLADINO F F F F F F F F F F F F

PALMA F F F F F F F F F F F F F

PALMIERI

PALMIZIO A F F F F F F F F F F F

PANNARALE A F F F F F F F F F F F F

PARENTELA A F F F F F F F F F F F F

PARIS F F F F F F F F

PARISI F F F F F F F F F F F F F

PARRINI F F F F F F F F F F F F F

PASTORELLI F F F F F F F F F F F F F

PASTORINO

PATRIARCA F F F F F F F F F F F F F

PELILLO F F F F F F F F F F F F F

PELLEGRINO A F F F F F F F F F

PELUFFO F F F F F F F F F F F F F

PES M M M M M M M M M M M M M

PESCO A F F F F F F F F F F F F

PETRAROLI A F F F F F F F F F F F

PETRENGA A F F F F F F F F F F F F

PETRINI F F F F F F F F F F F F F

PIAZZONI F F F F F F F F F F F F F

PICCHI

PICCIONE F F F F F F F F F F F F F

PICCOLI NARDELLI F F F F F F F F F F F F F

PICCOLO GIORGIO F F F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 139: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

PICCOLO SALVATORE F F F F F F F F F F F F F

PICCONE F F F F F F F F F

PIEPOLI F F F F F F F F F F F F

PILI C F F F F F F F F F F F

PILOZZI F F F F F F F F F F F F F

PINI GIANLUCA M M M M M M M M M M M M M

PINI GIUDITTA F F F F F F F F F F F F F

PINNA F F F F F F F F F F F

PIRAS A F F F F F F F F F F F F

PISANO A F F F F F F F F F F F F

PISICCHIO F F F F F

PISO

PIZZOLANTE F F F F F F F F F F F F

PLACIDO

PLANGGER F F F F F F F F F F F F F

POLIDORI

POLLASTRINI F F F F F F F F

POLVERINI A F F F F F F F F F F F F

PORTA

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA A F F F F F F F F F F F F

PRESTIGIACOMO A F F F F F F F F F F F F

PREZIOSI F F F F F F F F F F F F F

PRINA F F F F F F F F F F F F F

PRODANI F F F F F F F F F F F F F

QUARANTA A F F F F F F F F F F F F

QUARTAPELLE PROCOPIO F F F F F F F F F F F F

QUINTARELLI F F F F F F F

RABINO F F F F F F F

RACITI

RAGOSTA F F F F F F F F F F F F

RAMPELLI

RAMPI F F F F F F F F F F F F

RAVETTO M M M M M F F F F F F

REALACCI F F F F F F F F F F F F F

RIBAUDO F F F F F F F F F F F F F

RICCIATTI A F F F F F F F F F F F

RICHETTI F F F F F F F F F F F F F

RIGONI M M M M M M M M M M M M M

RIZZETTO F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

RIZZO A F F F F F F F F F F F F

ROCCELLA

ROCCHI F F F F F F F F F F F F F

ROMANINI F F F F F F F F F F F F

ROMANO ANDREA F F F F F F F F F F F F F

ROMANO FRANCESCO SAVE. F F F F F F F F F F F F

ROMANO PAOLO NICOLO’ A F F F F F F F F F F F F

ROMELE

RONDINI C F F F F F F F F F F F F

ROSATO M F F F F F F F F F F F F

ROSSI DOMENICO M M M M M M M M M M M M M

ROSSI PAOLO

ROSSOMANDO M M M M M M M M M M M M M

ROSTAN F F F

ROSTELLATO F F F F F F F F F F F F F

ROTONDI A F F F F F F F F F F F F

ROTTA

RUBINATO F F F F F F F F F F F F F

RUGHETTI M M M M M M M M M M M M M

RUOCCO A F F F F F F F F F F F F

RUSSO A F F F F F F F F F F F

SALTAMARTINI C F F F F F F F F

SAMMARCO F F F F F F F F F F F F F

SANGA F F F F F F F F F F F F F

SANI F F F F F F F F F F F F F

SANNA FRANCESCO F

SANNA GIOVANNA F F F F F F F F F F F F F

SANNICANDRO A F F F F F F F F F F F F

SANTELLI

SANTERINI M M M M M M M M M M M M M

SARRO A F F F F F F F F F F

SARTI F F F F F F F F

SAVINO ELVIRA F F F

SAVINO SANDRA A F F F F F F F F F F F

SBERNA F F F F F F F F F F F

SBROLLINI F F F F F F F F F F F

SCAGLIUSI A F F F F F F F F F F F F

SCALFAROTTO M M M M M M M M M M M M M

SCANU F

SCHIRO’ F F F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni IX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 140: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

SCHULLIAN F F F F F F F F

SCOPELLITI F F F F F F F F F F F F

SCOTTO M M M M M M M M M M M M M

SCUVERA F F F F F F F F F F F F F

SEGONI

SENALDI F F F F F F F F F F F F F

SERENI M M M M M M M M M M M M M

SGAMBATO F F F F F F F F F F F F F

SIBILIA A F F F F F F F F F F F

SIMONETTI

SIMONI F F F F F F F F F F F F F

SISTO F F F F F F F F F F F F

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI F F F F F F F F F F F

SPADONI

SPERANZA M M M M M M M M M M M M M

SPESSOTTO A F F F F F F F F F F F F

SQUERI

STUMPO

TABACCI F F F F F F F F F F F

TACCONI F F F F F F F F F F F F F

TAGLIALATELA A F F F F F F F F F F F F

TANCREDI F F F F F F F F F F F F

TARANTO F F F F F F F F F F F

TARICCO F F F F F F F F F F F F F

TARTAGLIONE F F F F F F F F F F F F F

TENTORI F F F F F F F F F F F F F

TERROSI F F F F F F F F F F F

TERZONI A F F F F F F F F F F F

TIDEI F F F F F F F F F F F F

TINAGLI

TOFALO M M M M M M M M M M M M M

TONINELLI A F F F F F F F F

TOTARO A F F F F F F F F F F F F

TRIPIEDI F F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

TULLO

TURCO M M M M M M M M M M M M M

VACCA A F F F F F F F F F F F F

VACCARO C F F F F F F F F F F F

VALENTE SIMONE

VALENTE VALERIA F F F F F F F F F F F F

VALENTINI A F F F F F F F F F F F

VALIANTE F F F F F F F F F F F F F

VALLASCAS A F F F F F F F F F F F

VARGIU F F F F F F F F F F F F F

VAZIO F F F F F F F F F F F F F

VECCHIO F F F F F F F F F F F F F

VELLA A F F F F F F F F F F F F

VELO M M M M M M M M M M M M M

VENITTELLI F F F F F F F F F F F F F

VENTRICELLI F F F F F F F F F F F F F

VERINI F F F F F F F F F F F F F

VEZZALI F F F F F F F F F F F F F

VICO F F F F F F F F F F F F F

VIGNALI F F F F F F F F F F F F

VIGNAROLI A F F F F F F F F F F F F

VILLAROSA A F F F F F F F F F F F F

VILLECCO CALIPARI M M M M M M M M M M M M M

VITO A F F F F F F F F F F F F

ZACCAGNINI

ZAMPA F F F F F F F F F F F F F

ZAN F F F F F F F F F F F F F

ZANETTI M M M M M M M M M M M M M

ZANIN F F F F F F F F F F F F F

ZAPPULLA F F F F F F F F F F F F F

ZARATTI A F F F F F F F F F F F F

ZARDINI F F F F F F F F F F F F

ZOGGIA F F F F F F F F F F F F F

ZOLEZZI A F F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni X — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

* * *

Page 141: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

ABRIGNANI F F F F F F F F F F F F F

ADORNATO F F F F F F F F F F F

AGOSTINELLI F F C C C C C C C C C C C

AGOSTINI LUCIANO

AGOSTINI ROBERTA F F F F F F F F F F F F

AIELLO F F F F F F F F

AIRAUDO F F A A A A A

ALBANELLA F F F F F F F F F F F F F

ALBERTI F F C C C C C C

ALBINI F F F F F F F F F F F F F

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER F F F F F F F F F F F F F

ALLASIA F F F F F F F F F F F F F

ALLI F F

ALTIERI F F F F F F F F F F F F

AMATO F F F F F F F F F F F F F

AMENDOLA F F F F F F F F F F F F F

AMICI M M M M M M M M M M M M M

AMODDIO F F F F F F F F F F F F

ANGELUCCI

ANTEZZA F F F F F F F F F F F F F

ANZALDI F F F F F F F F F F F F F

ARCHI F F F F F F F F F F F F F

ARGENTIN F F F F F F F F F F F F

ARLOTTI F F F F F F F F F F F F F

ARTINI M M M M M M M M M M M M M

ASCANI F F F F F F F F F F F F

ATTAGUILE F F F F F F F F F F F F F

BALDASSARRE F F

BALDELLI M M F F F F F F M M M M M

BARADELLO F F F F F F F F F F F F F

BARBANTI F F A A A A A F F F F F

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO F F F F F F F F F F F F F

BARONI F C C C C C C C C C C C

BARUFFI F F F F F F F F F F F F F

BASILIO F F C C C C C C C C C C C

BASSO F F F F F F F F F F F F F

BATTAGLIA

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

BATTELLI F F C C C C C C C C C

BAZOLI F F F F F F F F F F F F F

BECATTINI F F F F F F F F F F F F F

BECHIS

BELLANOVA M M M M M M M M M M M M M

BENAMATI F F F F F F

BENEDETTI F F C C C C C C C C C C C

BENI F F F F F F F F F F F F F

BERGAMINI F F F F F F F F F F F

BERGONZI F F F F F F F F F F F F F

BERLINGHIERI F F

BERNARDO M M M M M M M M M M M M M

BERNINI MASSIMILIANO F F C C C C C C C C C C C

BERNINI PAOLO C C C C C C

BERRETTA F F F F F F F F

BERSANI F F F F F F F F F F F

BIANCHI DORINA F F F F F F

BIANCHI NICOLA F F C C C C C C C C C C C

BIANCHI STELLA F F F F F F F F F F F F F

BIANCOFIORE

BIANCONI F F F F F F F F F F F

BIASOTTI

BINDI M M M M M M M M M M M M M

BINETTI F F F F F F F F

BINI F F F F F F F F F F F F F

BIONDELLI M M M M M M M M M M M M M

BLAŽINA F F F F F F F F F F F F F

BOBBA M M M M M M M M M M M M M

BOCCADUTRI F F F F F F F F F F F F F

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA F F F F F F F F

BOCCUZZI F F F F F F F F F F F

BOLDRINI PAOLA F F F F F F F F

BOLOGNESI F F F F F F F F F F F F F

BOMBASSEI F F F F F F F F F F F F

BONACCORSI

BONAFEDE F F C C C C C

BONIFAZI M M M M M M M M M M M M M

BONOMO F F

BORDO FRANCO F F A A A A A A A A A A A

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 142: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

BORDO MICHELE M M M M M M M M M M M M M

BORGHESE F F F F F F F F F F F F F

BORGHESI

BORGHI F F F F F F F F F F F

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI M M M M M M M M M M M M M

BOSCO F F F F F F F F F F F F

BOSSA F F F F F F F F F F F F F

BOSSI F F F F F F F

BRAGA F F F F F F F F F

BRAGANTINI MATTEO F F F F F F F F F F F F

BRAGANTINI PAOLA F F F F F F F F F F F F F

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN F F F F F F F F F F F F F

BRATTI M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA C C C C C C C C C C C

BRESSA M M M M M M M M M M M M M

BRIGNONE A A A A A A A A A A A

BRUGNEROTTO F F C C C C C C

BRUNETTA M M M M M M M M M M M M M

BRUNO F F F F F F F F

BRUNO BOSSIO F F F F F F F F F F F F F

BUENO

BURTONE F F F F F F F F F F F F F

BUSIN

BUSINAROLO

BUSTO F F C C C C C C C C C C C

BUTTIGLIONE F F C F F F F F F F F

CALABRIA F F F F F F

CALABRO’ F F F F F F F F F F F

CAMANI F F F F F F F F F

CAMPANA F F F F F F F F F F F F F

CANCELLERI F C C C C C C C C C

CANI F F F F F F F F F F F F F

CAON F F F F F F F F F F F F F

CAPARINI M M M M M M M M M M M M M

CAPELLI F F F F F F F F F F F F F

CAPEZZONE F F F F F F F F F F F F F

CAPODICASA F F F F F F F F F F F F

CAPONE F F F F F F F F F F F F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

CAPOZZOLO F F F F F F F F F F F F F

CAPUA

CARBONE F F F F F F F F

CARDINALE F F F F F F F F F F F

CARELLA F F F F F F

CARFAGNA F F F F F F F F F F

CARIELLO F F C C C C C C C C C C C

CARINELLI F F C C C C C C C C C C C

CARLONI F F F F

CARNEVALI F F F F F F F F F F F F F

CAROCCI F F F F F F F F F F F F F

CARRA F F F F F F F F F F F F F

CARRESCIA F F F F F F F F F F F F F

CARROZZA F F F F F F F F F F F F F

CARUSO

CASATI F F F F F F F F F F F F F

CASELLATO F F F F F F F F F F F F F

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO

CASSANO F F F F F F F F F F F F

CASTELLI F F C C C C C C

CASTIELLO F F F F F F F F

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE F F F F F F F F F F F F F

CATALANO F F F F F F F F F F F F F

CATANIA F M M M M M M M M M M M

CATANOSO GENOESE

CAUSI F F F F F F F

CAUSIN F F F F F F F F F F F F

CECCONI F F C C C C C C C C C C C

CENNI F F F F F F F F F F F F

CENSORE F F F F F F F F F F F F F

CENTEMERO F F F F F F F F F F F F

CERA F F F F F F F F F F F F F

CESARO ANTIMO F F F F F F F

CESARO LUIGI

CHAOUKI F F F F F F F F F F F

CHIARELLI F F F F F F F F F F F F F

CHIMIENTI F F

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 143: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

CIMBRO M M M M M M M M M M M M M

CIPRINI F F C C C C C C C C C C C

CIRACI’ F F F F F F F F F F F F F

CIRIELLI M M M M M M M M M M M M M

CIVATI F A A A A A A A A A

COCCIA F F F F F F F F F F F F F

COLANINNO F F F F F F F F F F F

COLLETTI F F C A C C C C C C C C

COLONNESE F C C C C C C C C C C C

COMINARDI F F C C C C C C

COMINELLI F F F F F F F F F F F F F

COPPOLA F F F F F F F F F F F F F

CORDA

CORSARO F F

COSCIA F F F F F F F F F F F F F

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO A A A A A A A A A A A

COVA F F F F F F F F F F F F F

COVELLO F F F F F F

COZZOLINO F F C C C C C C C C C C C

CRIMI’ F F F F F F F F F F F F F

CRIMI

CRIPPA F F C C C C C C C C C C C

CRIVELLARI F F F F F F F F F F F F F

CULOTTA F F F F F F F F F F F F

CUOMO F F F F F F F F F F F

CUPERLO F F F F F F F F F F F F F

CURRO’ F F F F F F F F F F F F F

DADONE F F C C C C C C C C C C C

DAGA F F C C C C C C C C C C C

D’AGOSTINO F F F F F F F F F F F F F

D’ALESSANDRO

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI F F F F F F F F F F F F F

DALL’OSSO F C C C C C C C C C C C

DAL MORO F F F F F F F F F F F F F

D’AMBROSIO M M M M M M M M M M M M M

DAMBRUOSO F F F F F F F F F F F F F

DAMIANO F M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO F F F F F F F F F F F F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

D’ATTORRE F

DA VILLA F F C C C C C C C C C C C

DE GIROLAMO F F F F F F F

DEL BASSO DE CARO M M M M M M M M M M M M M

DEL GROSSO F F C C C C C C C C C C C

DELLAI F M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA

DELLA VALLE F F C F C C C

DELL’ORCO

DE LORENZIS F F C C C C C C C C C C C

DE MARIA F F F F F F F F F F F F F

DE MENECH M M M M M M M M M M M M M

DE MICHELI M M M M M M M M M M M

DE MITA F F F F F F F F F F F F

DE ROSA

DI BATTISTA F F C C C C C C C C C C C

DI BENEDETTO

DIENI F

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO F F M M M M M M F F F F F

DI MAIO LUIGI M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO MARCO F F F F F F F F F F F F

D’INCA’ F F C C C C C C

D’INCECCO F F F F F F F F F F F F F

DI SALVO F F F F F F F F F F F F F

DISTASO F F

DI STEFANO FABRIZIO F F F

DI STEFANO MANLIO F F C C C C C C C C C C C

DI STEFANO MARCO F F F F F F F F F F F F F

DI VITA

DONATI F F

D’OTTAVIO F F F F F F F F F F F F F

DURANTI F F A A A A A A A A A A A

D’UVA C C C C C C C C C C C

EPIFANI F M M M M M M M M M M M

ERMINI F F F F F F F F F F F

FABBRI F F F F F F F F F F F F F

FAENZI F F F F F F F F F F F F F

FALCONE F

FAMIGLIETTI F F F F F F

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 144: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

FANTINATI

FANUCCI F F F F F F F F F F F F F

FARAONE M M M M M M M M M M M M M

FARINA DANIELE F F A A A A A A A A A A

FARINA GIANNI F F F F F F F F F F F F F

FASSINA F F

FAUTTILLI F F F F F F F F F F F F F

FAVA M M A A A A A A A A A A A

FEDI

FEDRIGA

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA M M M M M M M M M M M M M

FERRARESI F F C C C C C

FERRARI F F F F F F F F F F F

FERRO F F F F F F F F F F F F F

FIANO F F F F F F F F

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO F F F F F F F F F F F F F

FIORONI M M M M M M M M M M M M M

FITZGERALD NISSOLI F F F F F F F F F F F F F

FOLINO F F F F F F F F F F F F

FONTANA CINZIA MARIA F F F F F F F F F F F F F

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI F F M M M M M M M M M M M

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI F F F F F F F F F F F

FRACCARO M M M M M C C C C C C C C

FRAGOMELI F F F F F F F F F F F F F

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI F F A A A A A A A A A A A

FREGOLENT F F F F F F F F F F F F F

FRUSONE F C C C C C C C C C C

FUCCI F F F F F F F F

FURNARI F F C C C C C C C C C C C

FUSILLI F F F F F F F F

GADDA F F F F F F F F F F F F F

GAGNARLI F F F C C C C C F C C C C

GALAN

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO F F F F F F F F F F F F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GALLI CARLO F F F F F F F F F F F F

GALLI GIAMPAOLO F F F

GALLINELLA F F C C C C C C C C C C C

GALLO LUIGI F F C C C C C C C C C

GALLO RICCARDO F F F F F F F F F F F F F

GALPERTI F F F F F F F F F F F F F

GANDOLFI F F F F F F F F F F F F F

GARAVINI F F F F F F F F F F F F F

GARNERO SANTANCHE’ F F F F F F F F F F F

GAROFALO F F F F F F F F F F F F

GAROFANI M M F F F F F F F F F F

GASPARINI F F F F F F F F F F F F F

GEBHARD F F F F F F F F F F F F F

GELLI F F F F F F F F F F F F F

GELMINI F F F F F F F F F F

GENOVESE

GENTILONI SILVERI M M M M M M M M M M M M M

GHIZZONI F F F F F F F F F F F F

GIACHETTI T T F F F F F F F F F F F

GIACOBBE F F F F F F F F F F F F

GIACOMELLI M M M M M M M M M M M M M

GIACOMONI F F F F F F F F F F F

GIAMMANCO F F F F F F F F F F F F

GIGLI F F F F F F F F F F F F F

GINATO F F F F F F F F F F F F F

GINEFRA F F F F F F F F F F F F F

GINOBLE F F F F F F F F F F F F F

GIORDANO GIANCARLO F F A A A A A A A A A A

GIORDANO SILVIA F C C F C C C C C C C C

GIORGETTI ALBERTO F F F F F F F F F F F F

GIORGETTI GIANCARLO F M M M M M M M M M M M

GIORGIS F F F F F F F F F F F

GITTI

GIULIANI F F

GIULIETTI F F F F F F F F F F F F F

GNECCHI F F F F F F F F F F F F F

GOZI M M M M M M M M M M M M M

GRANDE C C C C C

GRASSI F F F F F F F F F F

GRECO

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 145: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GREGORI F F

GRIBAUDO F F F F F F F F

GRILLO F

GRIMOLDI F F F F F F F F F F F F F

GUERINI GIUSEPPE F F F F F F F F F F F F F

GUERINI LORENZO

GUERRA F F F F F F F F F F

GUIDESI F F F F F F F F F F F F

GULLO F F F F F F F F F F F F F

GUTGELD F F F F F F F F F F F F

IACONO F F F F F F F F F F F F F

IANNUZZI CRISTIAN F F C C C C C C C C C C

IANNUZZI TINO F F F F F F F F F F F F F

IMPEGNO F F F F F F F F

INCERTI F F F F F F F F F F F F

INVERNIZZI F F F F F F F F F F F

IORI F F F F F F F F F F F F F

KRONBICHLER F F A A A A A A A A A F A

L’ABBATE F F C C C C C C C C C C C

LABRIOLA F F A A A A A A A A A A A

LACQUANITI F F F F F F F F F F F F F

LAFFRANCO

LAFORGIA F F F F F F F F F F F F F

LAINATI F F F F F F F F F F F F F

LA MARCA F F F F F F F F F F F F F

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO F F F F F F F F F F F F

LATTUCA F F F F F F F F F F F F F

LAURICELLA F F F F F F F F F F F F

LAVAGNO F F F F F F F F F

LENZI F F F F F F F F F F F

LEVA F F F F F F F F F F F F F

LIBRANDI

LIUZZI F F C C C C C C C C C C C

LOCATELLI F F F F F F F F F F F F F

LODOLINI F F F F F F F F F F F F F

LOMBARDI F F C C C C C C C C C C C

LO MONTE

LONGO F F F F F F F F F F F

LOREFICE F C C C C C C C C C C C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO M M M M M M M M M M M M M

LOTTI M M M M M M M M M M M M M

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA M M M M M M M M M M M M M

MAESTRI ANDREA F F A A A A A A A A A A A

MAESTRI PATRIZIA F F F F F F F F F F F F F

MAGORNO

MAIETTA F F F F F F

MALISANI F F F F F F F F F F F F F

MALPEZZI F F F F F F F F F F F F F

MANCIULLI F F M M M M M M M M M M M

MANFREDI F F F F F F F F F F F F F

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO F C C C C C C C C C C C

MANZI F F F F F F F F F F F F F

MARANTELLI F F F F F F F F F F F F F

MARAZZITI M M M M M M M M M M M M M

MARCHETTI F F F F F F F F F F F F F

MARCHI F F F F F F F F F F F F F

MARCOLIN F F F F F F F F F F F

MARCON F A A A A A A A A A A A

MARGUERETTAZ F F F F F F F F F F F F F

MARIANI F F F F F F F F F F F F F

MARIANO F F F F F F F F F F F F F

MAROTTA M M M M M M M M M M M M M

MARROCU F F F F F F F F F F F F F

MARRONI F F F F F F F F F F F F F

MARTELLA F F F F F F F F F F F F

MARTELLI

MARTI F F F F F F F F F F F F F

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO F F F F F F F F F F F

MARZANA F F C C C C C C C C C C C

MARZANO F F F F F F F F F F F F F

MASSA

MATARRELLI F C A A A A A A A A A A

MATARRESE F F F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 146: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

MATTIELLO F F F F F F F

MAURI F F F F F F F F F F F F F

MAZZIOTTI DI CELSO M M M M M M M M M M M M M

MAZZOLI F F F F F F F F

MELILLA F F A A A A A A A A A A A

MELILLI F F F F F F F F F F F

MELONI GIORGIA

MELONI MARCO F F F F F F F F F F F F F

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI F F F F F F F F F F F F F

MICILLO F F C C C C C C C C C C C

MIGLIORE M M M M M M M M M M M M M

MILANATO F F F F F F F F F F F F F

MINARDO F F F F F F F F F

MINNUCCI F F F F F F F F F

MIOTTO F F F F F F F F F F F F F

MISIANI F F

MISURACA

MOGNATO F F F F F F F F F F F F F

MOLEA F F F F F F F F F F F F F

MOLTENI F F F F F F F F F F F F

MONACO F F F F F F F F F F F F F

MONCHIERO F F F F F F F F F F F F

MONGIELLO F F F F F F F F F F F F

MONTRONI F F F F F F F F F F F F

MORANI F F F F F F F F F F F F F

MORASSUT F F F F F F F

MORETTO

MOSCATT F F F F F F F F

MOTTOLA F F F F F F F F F F F F F

MUCCI F F A A A A A A A A A A F

MURA F F F F F F F F F F F F F

MURER F F F F F F F F F F F F

NACCARATO F F F F F F F F F F F F F

NARDI F F F F F F F F

NARDUOLO F F F F F F F F F F F F F

NASTRI F F F F F F F F F F F F F

NESCI F F C C C C C C C C C C

NESI F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

NICCHI F F A A A A A A A A A A

NICOLETTI M M M M M M M M M M M M M

NIZZI F F F F F F F F F F

NUTI F F

OCCHIUTO F F F F F F F F F F F F F

OLIARO F F F F F F F F F F F F F

OLIVERIO F F F F F F F F F F F F

ORFINI

ORLANDO M M M M M M M M M M M M M

OTTOBRE

PAGANI F F F F F F F F F F F F

PAGANO F F F F F F F F F F F

PAGLIA

PALAZZOTTO F F A A A A A A A A A A A

PALESE F F F F F F F F F F F F F

PALLADINO F F F F F F F F

PALMA F F F F F F F F F F F F

PALMIERI

PALMIZIO F A F F F F F F F F F F

PANNARALE F A A A A A A A A A A A

PARENTELA F F C C C C C C C C C C C

PARIS F F

PARISI F F F F F F F F F

PARRINI F F F F F F F F F F F F

PASTORELLI F F F F F F F F F F F F F

PASTORINO

PATRIARCA F F F F F F F F F F F F F

PELILLO F F F F F F F F F F F

PELLEGRINO F F A A A A A A A A A A A

PELUFFO F F F F F F F F F F F F F

PES M M M M M M M M M M M M M

PESCO F F C C C C C C

PETRAROLI F F C C C C C C C C C

PETRENGA F F F F F F F

PETRINI F F F F F F F F F F F F

PIAZZONI F F

PICCHI

PICCIONE F F F F F F F F F F F F

PICCOLI NARDELLI F F M M M M M M M M M M M

PICCOLO GIORGIO F F F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 147: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

PICCOLO SALVATORE F F F F F F F F F F F F F

PICCONE

PIEPOLI F F F F F F F F F F F F F

PILI F F A A A A A A C C C C

PILOZZI F F F F F F F F F F F F F

PINI GIANLUCA M M F F F F F F F F F F F

PINI GIUDITTA F F F F F F F F F F F F F

PINNA F F F F F F F

PIRAS F F A A A A A A A A A

PISANO F F C C C C C

PISICCHIO F M M M M M M M M M M M

PISO

PIZZOLANTE F F F F F F F F F F F F F

PLACIDO

PLANGGER F F F F F F F

POLIDORI F F F F F F F F F F F

POLLASTRINI F F F F F F F F F F F F F

POLVERINI F F

PORTA

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA F F F F F F F F F F F F F

PRESTIGIACOMO F F

PREZIOSI F F F F F F F F F F F F F

PRINA F F F F F F F F F F F F F

PRODANI F F A A A A A A A A F A F

QUARANTA F A A A A A A A A A A

QUARTAPELLE PROCOPIO F F F F F F F F F F F F F

QUINTARELLI F F F F F F F F F F F F F

RABINO F F F F F F F F F F F

RACITI

RAGOSTA F F F F F F F F F F F F F

RAMPELLI

RAMPI F F F F F F F F F F F F F

RAVETTO F M M M M M M M M M M M

REALACCI F F M M M M M M M M M M M

RIBAUDO F F F F F F F F F F F F F

RICCIATTI F A A A A A A A A A A A

RICHETTI F F F F F F F F F F F F F

RIGONI M M M M M M M M M M M M M

RIZZETTO F F A A A A A F F F F F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

RIZZO F F C C C C C C C C C C C

ROCCELLA

ROCCHI F F F F F F F F F F F F F

ROMANINI F F F F F F F F F F F F F

ROMANO ANDREA F F F F F F F F F F F F F

ROMANO FRANCESCO SAVE. F F F F F F F F F F F F F

ROMANO PAOLO NICOLO’ F F C C C C C C C C C C

ROMELE

RONDINI F F F F F F F F F F F

ROSATO F F F F F F F F F F F F

ROSSI DOMENICO M M M M M M M M M M M M M

ROSSI PAOLO

ROSSOMANDO M M M M M M M M M M M M M

ROSTAN F F F F F F F F F F F F F

ROSTELLATO F F F F F F F F F F F F F

ROTONDI F F

ROTTA F F F F F F

RUBINATO F F F F F F F F F F F F F

RUGHETTI M M M M M M M M M M M M M

RUOCCO F F C C C C C C

RUSSO F F F F F F F F F F F F F

SALTAMARTINI

SAMMARCO F F F F F F F F

SANGA F F F F F F F F F F F F

SANI F F M M M M M M M M M M M

SANNA FRANCESCO F F F F F F F F F F F

SANNA GIOVANNA F F F F F F F F F F F F F

SANNICANDRO F F

SANTELLI

SANTERINI M M M M M M M M M M M M M

SARRO F F F F F F F F F F F F

SARTI F F

SAVINO ELVIRA F F F F F F F F F F F F F

SAVINO SANDRA F F F F F F F F F F F F F

SBERNA F F F F F F F F F F F F F

SBROLLINI F F F F F F F F F F F

SCAGLIUSI F F C C C C C C C C C C C

SCALFAROTTO M M M M M M M M M M M M M

SCANU F F F F F F F F F F F

SCHIRO’ F F F F F F F

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 148: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

SCHULLIAN F M F F F F F F F F F F

SCOPELLITI F F F F F F F F F F F F F

SCOTTO M M M M M M M M M M M M M

SCUVERA F F F F F F F F F F F F

SEGONI

SENALDI F F F F F F F F F F F F F

SERENI M M F F F F F F F F F F M

SGAMBATO F F F F F F F F F F F F F

SIBILIA F F C C C C C C C C C C

SIMONETTI

SIMONI F F F F F F F F F F F F F

SISTO F

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI

SPADONI

SPERANZA M M M M M M M M M M M M M

SPESSOTTO F F C C C C C C C C C C C

SQUERI F F F F F

STUMPO F F F F F F

TABACCI M M F F F F F F F F

TACCONI F F F F F F F F F F F F F

TAGLIALATELA F F F F F F F F F F F

TANCREDI F F

TARANTO F F F F F F F F F F F F

TARICCO F F F F F F F F F F F F F

TARTAGLIONE F F F F F F F F F F F F F

TENTORI F F F F F F F F F F F F F

TERROSI F F F F F F F F F F F F

TERZONI F F C C C C C C C C C C

TIDEI F F F F F F F F F F F F F

TINAGLI

TOFALO M M M M M M M M M M M M M

TONINELLI F F C C C C C C

TOTARO F F F F F F F F F F F F F

TRIPIEDI F F C C C C C C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

TULLO

TURCO M M M M M M M M M M M M M

VACCA F F C C C C C C C C C C

VACCARO F F F F F F F

VALENTE SIMONE

VALENTE VALERIA F F M M M M M M M M M M M

VALENTINI F F F F F F F F F F F F

VALIANTE F F F F F F F F F F F F

VALLASCAS F F C C C C C C C C C C C

VARGIU F F F F F F F F F F F F F

VAZIO F F F F F F F F F F F F

VECCHIO F

VELLA F F F F F F F F F F F F F

VELO M M M M M M M M M M M M M

VENITTELLI F F F F F F F F F F

VENTRICELLI F F F F F F F F F F F F F

VERINI F F

VEZZALI F F F F F F F F F F F F F

VICO F F F F F F F F F F F F F

VIGNALI F F F F F F F F F F F F

VIGNAROLI F F M M M M M M M M M M M

VILLAROSA F F C C C C C C

VILLECCO CALIPARI M M M M M M M M M M M M M

VITO F F

ZACCAGNINI A A A A A A A A A A A

ZAMPA F F F F F F F F F F F F F

ZAN F F F F F F F F F F F F F

ZANETTI M M M M M M M M M M M M M

ZANIN F F F F F F F F F F F F F

ZAPPULLA F F F F F F F F F F F F F

ZARATTI F F A A A A A A A A A A A

ZARDINI F F F F F F F F F F F F

ZOGGIA F F F F F F F F F F F F

ZOLEZZI F M M M M M M M M M M M

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

* * *

Page 149: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

ABRIGNANI F F F F F

ADORNATO F F F F F F C F F F F F

AGOSTINELLI C A A A A A F F F

AGOSTINI LUCIANO

AGOSTINI ROBERTA F F F F F F

AIELLO F F C F F F F F F

AIRAUDO

ALBANELLA F F F F F F F F F F F F

ALBERTI C A A A F F F F F F F

ALBINI F F F F F F C F F F F F F

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER F F F F F F C F F F F F

ALLASIA F F F F F F A A A A A A

ALLI C F F F F F F

ALTIERI F F F F F F C F F F F F F

AMATO F F F F F F C F F F F F F

AMENDOLA F F F F F F C F F F F F F

AMICI M M M M M M M M M M M M M

AMODDIO F F F F F F C F F F F F F

ANGELUCCI

ANTEZZA F F F F F F C F F F F F F

ANZALDI F F F F F F C F F F F F F

ARCHI F F F F F F

ARGENTIN F F F F F F C

ARLOTTI F F F F F F C F F F F F F

ARTINI M M M M M M M M M M M M M

ASCANI F F F F F F C C F F F F F

ATTAGUILE F F F F F F A A A A

BALDASSARRE F F F F F F A F F F F F F

BALDELLI M M M M M M A F F F A A M

BARADELLO F F F F F F C F F F F F F

BARBANTI F F F F F F A F F F F F F

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO F F F F F F C F F F F F F

BARONI C A A A A F F F F F F F

BARUFFI F F F F F F C F F F F F F

BASILIO C A A A A A F F F F F F F

BASSO F F F F F F C F F F F F F

BATTAGLIA

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

BATTELLI C A A A A A F F

BAZOLI F F F F F F C F F F F F F

BECATTINI F F F F F F C F F F F F F

BECHIS

BELLANOVA M M M M M M M M M M M M M

BENAMATI F F F F F F

BENEDETTI C A A A A A F F F F F F F

BENI F F F F F F C F F F F F F

BERGAMINI

BERGONZI F F F F F F C F F F F F F

BERLINGHIERI F

BERNARDO M M M M M M M M M M M M M

BERNINI MASSIMILIANO C A A A A A F F F F F F F

BERNINI PAOLO C A A A A A F F F F F F F

BERRETTA F F F F F F C F F F F F F

BERSANI F F F F F F

BIANCHI DORINA

BIANCHI NICOLA C A A A A A F F F F F F F

BIANCHI STELLA F F F F F F C

BIANCOFIORE F F F F F F A F F F F F F

BIANCONI

BIASOTTI

BINDI M M M M M M M M M M M M M

BINETTI F F F F C

BINI F F F F F F C F F F F F F

BIONDELLI M M M M M M M M M M M M M

BLAŽINA F F F F F F C F F F F F F

BOBBA M M M M M M M M M M M M M

BOCCADUTRI F F F F F F C F F F F F F

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA

BOCCUZZI F F F F F F C F F F F F F

BOLDRINI PAOLA F F F F F F C F F F F F F

BOLOGNESI F F F F F F C F F F F F

BOMBASSEI F F F F F F C F F F F F

BONACCORSI

BONAFEDE A A A A A F F F F F F F

BONIFAZI M M M M M M M M M M M M M

BONOMO F F F F C F F F F F F

BORDO FRANCO A F F F F F F F F F F F F

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 150: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

BORDO MICHELE M M M M M M M M M M M M M

BORGHESE F F F F F F A F F F F F F

BORGHESI

BORGHI F F F F F F C F F F F F F

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI M M M M M M M M M M M M M

BOSCO F F F F F F

BOSSA F F F F F F C F F F F F

BOSSI F F F F F F A F A A A A A

BRAGA F F F F F C F F F F F F

BRAGANTINI MATTEO F F F F F F A

BRAGANTINI PAOLA F F F F F F F

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN F F F F F F C F F F F F F

BRATTI M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA C A A A A A F F F F F F F

BRESSA M M M M M M M M M M M M M

BRIGNONE A F F F F F A

BRUGNEROTTO C A A A A A F F F

BRUNETTA M M M M M M M M M M M M M

BRUNO F F F F F F C F F F F F F

BRUNO BOSSIO F F F F F F C F F F F F F

BUENO

BURTONE F F F F F F C F F F F F F

BUSIN

BUSINAROLO

BUSTO C A A A A A F F F F F F F

BUTTIGLIONE F F F F F

CALABRIA F F F F F F A F F F F F F

CALABRO’ F F F F F F C

CAMANI F F F F F F C F F F F F F

CAMPANA F F F F F

CANCELLERI A A A F F F F F F F

CANI F F F F F F C F F F F F F

CAON F F F F F F A F A A A

CAPARINI M M M M M M M M M M M M M

CAPELLI F F F F F F C F F F F F F

CAPEZZONE F F F A F F F F F

CAPODICASA F F F F F F C F F F F F F

CAPONE F F F F F F C F F F F F F

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

CAPOZZOLO F F F F F F C F F F F F F

CAPUA

CARBONE F F F F F F C F F F F F F

CARDINALE F F F F F F C F F F F F F

CARELLA F F F F F F C F F F F F

CARFAGNA F F F F F F A F

CARIELLO C A A A A A F F F F F F F

CARINELLI C A A A A A F F F F F F F

CARLONI

CARNEVALI F F F F F C F F F F F F

CAROCCI F F F F F F C F F F F F F

CARRA F F F F F F C F F F F F F

CARRESCIA F F F F F F C F F F F F F

CARROZZA F F F F F F C F F F F F F

CARUSO

CASATI F F F F F F C F F F F F F

CASELLATO F F F F F F C F F F F F F

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO

CASSANO F F F F F F C F F F F F

CASTELLI C A A A A F

CASTIELLO F F F F F F

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE F F F F F F C F F F F F F

CATALANO F F F F C

CATANIA M M M M M M M M M M M M M

CATANOSO GENOESE

CAUSI F F F F F

CAUSIN F F F F F F F F F F F F

CECCONI C A A A A A F F F F F F F

CENNI F F F F F F C F F F F F F

CENSORE F F F F F F C F F F F F F

CENTEMERO F F F F F F F F F F F

CERA F F F F F F C F F F F F F

CESARO ANTIMO F F F F F F C F

CESARO LUIGI

CHAOUKI F F F F F F C F F F F F F

CHIARELLI F F F F F F A F F F F F F

CHIMIENTI

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 151: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

CIMBRO M M M M M M M M M M M M M

CIPRINI C A A A A A F F F F F F F

CIRACI’ F F A F F F A A F F

CIRIELLI M M M M M M M M M M M M M

CIVATI A F F F F A

COCCIA F C F F F F F F

COLANINNO F F F F F F C F F F F F F

COLLETTI C C A A A A F F F F F F F

COLONNESE C A A A A A F F F F F F F

COMINARDI C A A A A A F F F F F F F

COMINELLI F F F F F F

COPPOLA F F F F F F C F F F F

CORDA

CORSARO

COSCIA F

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO A F

COVA F F F F F F C F F F F F F

COVELLO F F F F F F C F F F F F F

COZZOLINO C A A A A A F F F F F F F

CRIMI’ F F F F F F C F F F F F F

CRIMI

CRIPPA C A A A A F F F F F F

CRIVELLARI F F F F F F C F F F F F F

CULOTTA F F F F F F C F F F F F F

CUOMO F F

CUPERLO F F F F F F C F F F F F

CURRO’ F F F F F F C F F F F F F

DADONE C A A A A A F F F F F F F

DAGA C A A A A A F F F F F F F

D’AGOSTINO F F F F C F F F F F F

D’ALESSANDRO

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI F F F F F F F F F

DALL’OSSO C A A A A A F F F F F F F

DAL MORO F F F F F F F F F F F F

D’AMBROSIO M M M M M M M M M M M M M

DAMBRUOSO F F F F F F F F F F F F

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO F F F F F C F F F F F F

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

D’ATTORRE F F F F C F F F F

DA VILLA C A A A A A F F F F F F

DE GIROLAMO F F F F F F A F F F F F F

DEL BASSO DE CARO M M M M M M M M M M M M M

DEL GROSSO C A A A A A F F F F F F F

DELLAI M M F F F F C F F F F F F

DELL’ARINGA

DELLA VALLE C A A A A A F F F F F F F

DELL’ORCO

DE LORENZIS C A A A A A F F F F F F F

DE MARIA F F F F F F C F F F F F F

DE MENECH M M M M M M M M M M M M M

DE MICHELI M M M M M M M M M M M M M

DE MITA F F F F F F C F F F F F

DE ROSA

DI BATTISTA C A A A A A F F F F F F

DI BENEDETTO

DIENI C A

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO F F F F F F C F F F F F F

DI MAIO LUIGI M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO MARCO F F F F F F C F F F F F F

D’INCA’ C A A A A A F F F F F F F

D’INCECCO F F F F F F C F F F F F F

DI SALVO F F F F F F C F F F F F F

DISTASO F F F F F F A F F F F F F

DI STEFANO FABRIZIO F F F F

DI STEFANO MANLIO C A A A A A F F F F F F F

DI STEFANO MARCO F F

DI VITA

DONATI F F F F F F C F F F F F F

D’OTTAVIO F F F F F F F F F F F F

DURANTI A F F F F F F F F F F F F

D’UVA C A A F F F F F F F

EPIFANI M M M M M M M M M M M M M

ERMINI F F F F F F C F F F F F F

FABBRI F F F F F F C F F F F F F

FAENZI F F F F F C F F F F F F

FALCONE F F F F F F C F F F F F F

FAMIGLIETTI F F F F F F C F F F F F F

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 152: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

FANTINATI

FANUCCI F F F F F F F

FARAONE M M M M M M M M M M M M M

FARINA DANIELE A F

FARINA GIANNI F F F F F F C F F F F F F

FASSINA F

FAUTTILLI F F F F F F C F F F F F F

FAVA A F F F F F F F F F

FEDI

FEDRIGA

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA M M M M M M M M M M M M M

FERRARESI C A F F F F F F

FERRARI F F F F F F C F F F F F F

FERRO F F C F F F F F F

FIANO F F F F F F C F F F F F

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO F F F F F C F F F F F

FIORONI M M M M M M M M M M M M M

FITZGERALD NISSOLI F F F F F F C F F F F F F

FOLINO F F

FONTANA CINZIA MARIA F F F F F F C F F F F F F

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI M M M M M M M M M M M M M

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI F F F F F F C F F F F

FRACCARO C A A A A A F F F F F F

FRAGOMELI F F F F F F C F F F F F F

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI A F F F F F

FREGOLENT F F F F F F C F

FRUSONE C A A A A A F F F F

FUCCI F F F F F A F F F F F

FURNARI C A A A A

FUSILLI F C F F F F F F

GADDA F F F F F F C F F F F F

GAGNARLI C A A A A A F F F F F F F

GALAN

GALATI M M M M M M M M M M M M M

GALGANO F F F F F F C F F F F F F

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

GALLI CARLO F F F F F F A F F F F F F

GALLI GIAMPAOLO F F F F F F C F F F F F F

GALLINELLA C A A A A A F F F F F

GALLO LUIGI C A A A A A F F F F F F F

GALLO RICCARDO F F F F A F F F F F

GALPERTI F F F F F F C F F F F F F

GANDOLFI F F F F F F C F F F F F F

GARAVINI F F F F F F C F F F F F F

GARNERO SANTANCHE’ F F F F F F A F F F F F

GAROFALO F F F

GAROFANI F F F F F C F F F F F F

GASPARINI F F F F F F C F F F F F F

GEBHARD F F F F F

GELLI F F F F F F

GELMINI F A F F F F F F

GENOVESE

GENTILONI SILVERI M M M M M M M M M M M M M

GHIZZONI F F

GIACHETTI F F F F F F C F F F F F F

GIACOBBE F F F F F F C F F F F F

GIACOMELLI M M M M M M M M M M M M M

GIACOMONI F F F F F F A

GIAMMANCO F F F F F F

GIGLI F F F F F F C F F F F F

GINATO F F F F F F C F F F F F F

GINEFRA F F F F F F C F F F F F F

GINOBLE F F F F F F

GIORDANO GIANCARLO F F F F F F

GIORDANO SILVIA C A A A A A F F F F F F F

GIORGETTI ALBERTO F F F F F F A F F F F

GIORGETTI GIANCARLO M M M M M M M M M M M M M

GIORGIS F F F F F F C F F F F F F

GITTI

GIULIANI F F F F F C F F F F F F

GIULIETTI F F F F F F C F F F F F F

GNECCHI F F F F F F C F F F F

GOZI M M M M M M M M M M M M M

GRANDE C A A A A A F F F F F F F

GRASSI F F F F F F C F F F F F F

GRECO

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 153: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

GREGORI

GRIBAUDO F F F F F F C F F F F F F

GRILLO F A A A A A F F F F F F F

GRIMOLDI F F F F F F A A A A A A

GUERINI GIUSEPPE F F F F F F C F F F F F F

GUERINI LORENZO

GUERRA F F F F F F C F F F F F F

GUIDESI F F F F F F A F A A A A A

GULLO F F F F F F C F F F F F F

GUTGELD F F F F F C F F F F F

IACONO F F F F F F C F F F F F F

IANNUZZI CRISTIAN C F A A A A F F F F F F F

IANNUZZI TINO F F F F F F C F F F F F F

IMPEGNO F F F F C F F F F

INCERTI F F F F F F C F F F F F

INVERNIZZI F F F F F F A A A A A A A

IORI F F F F F F C F F F F F F

KRONBICHLER A F F F F F F F F F F F F

L’ABBATE C A A A A A F F F F F F F

LABRIOLA A F F F F F

LACQUANITI F F F F F F C F F F F F F

LAFFRANCO

LAFORGIA F F F F F F C

LAINATI F F F F F F A F F F F F F

LA MARCA F F F F F F C F F F F F F

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO F F F F F A F F F F F F

LATTUCA F F F F F F

LAURICELLA F F F C F F F F F

LAVAGNO F F F F F F C F F F F F F

LENZI F F F F F F C F F F F F

LEVA F F F F F F C

LIBRANDI

LIUZZI C A A A A A F F F F F F F

LOCATELLI F F F F F

LODOLINI F F F F F F C F F F F F F

LOMBARDI C A A A A A F F F F F F F

LO MONTE

LONGO F F F F F F F F F F F

LOREFICE C A A A A A F F F F F F F

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

LORENZIN M M M M M M M M M M M M M

LOSACCO M M M M M M M M M M M M M

LOTTI M M M M M M M M M M M M M

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO

MADIA M M M M M M M M M M M M M

MAESTRI ANDREA A F F F F F A

MAESTRI PATRIZIA F F F F F F C F F F F F F

MAGORNO

MAIETTA F F

MALISANI F F F F F F C F F F F F F

MALPEZZI F F F F F F C F F F F F F

MANCIULLI M M M M M M M M M M M M M

MANFREDI F F F C F F F F F F

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO C A A A A A F F F F F F F

MANZI F F F F F F

MARANTELLI F F F F F F C F F F F F F

MARAZZITI M M M M M M M M M M M M M

MARCHETTI F F F F F F C F F F F F F

MARCHI F F F F F F C F F F F F F

MARCOLIN F F F F F F A A A A A A

MARCON A F F F F F F F F F F F F

MARGUERETTAZ F F F F F F C F F F F F F

MARIANI F C F F F F F F

MARIANO F F F F F F C F F F F F F

MAROTTA M M M M M M M M M M M M M

MARROCU F F F F F C F F F F F F

MARRONI F F F F F F C

MARTELLA F F F F F

MARTELLI

MARTI F F F F F A F F F F F F

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO M M M M M M M M M M M M M

MARTINO PIERDOMENICO F F F F F F C F F

MARZANA C A A A A A F F F F F F F

MARZANO F F F F F F

MASSA F C F F F F F F

MATARRELLI A F F F

MATARRESE F F F F F F C F F F F F F

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 154: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

MATTIELLO F F F F F F C F F F F F F

MAURI F F F F F F C F F F F F F

MAZZIOTTI DI CELSO M M M M M M M M M M M M M

MAZZOLI F F F C F F F F F F

MELILLA A F F F F F F F F F F F F

MELILLI F F F F F F C

MELONI GIORGIA

MELONI MARCO F F F F F F C F F F F F F

MERLO M M M M M M M M M M M M M

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI F F F F F F C F F F F F

MICILLO C A A A A A F F F F F F F

MIGLIORE M M M M M M M M M M M M M

MILANATO F F F F F F A F F F F F F

MINARDO F F F F F F

MINNUCCI F F F F F F C F F F F F F

MIOTTO F F F F F F C F F F F F F

MISIANI F F F F F C F F F F F F

MISURACA

MOGNATO F F F F F F C F F F F F F

MOLEA F F F F F F C F F F F F F

MOLTENI F F F F F F A A A A A A A

MONACO F F F F F F C F F F F F F

MONCHIERO F F F F F F C F F F F F F

MONGIELLO F F F F F F C F F F F F F

MONTRONI F F F F F F C F F F F F F

MORANI F F F F F F C F F F F F

MORASSUT

MORETTO

MOSCATT F F F F F F C F F F F F

MOTTOLA F F F F F F C F F F F F F

MUCCI F F F F F F

MURA F F F F F F F

MURER F F F F F F C F F F F F F

NACCARATO F F F F F F C F F F F F F

NARDI F F F F F F C F F F F F F

NARDUOLO F F F F F F C F F F F F

NASTRI F F F F F F

NESCI C A A A A F F F F F F F

NESI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

NICCHI F F F F F F F F F

NICOLETTI M M M M M M M M M M M M M

NIZZI F F F F F F A F F F F F

NUTI A F F F F F F F

OCCHIUTO F F F F F F A F F F F F F

OLIARO F F F F F F C F F F F F F

OLIVERIO F F F F F F C F F F F F F

ORFINI

ORLANDO M M M M M M M M M M M M M

OTTOBRE

PAGANI F F F F F F C F F F F F F

PAGANO F F F F F F

PAGLIA

PALAZZOTTO A F F F F F F F F F F F F

PALESE F F F F F F A F F F F F F

PALLADINO F F F F F F F

PALMA F F F F F F C F F F F F

PALMIERI

PALMIZIO F F F F F F F F F F F

PANNARALE A F F F F F F F F F F F F

PARENTELA C A A A A A F F F F F F F

PARIS

PARISI F C F F F F F F

PARRINI F F F F F C F F F F

PASTORELLI F F F F F F C F F F F F F

PASTORINO

PATRIARCA F F F F F F C F F F F F F

PELILLO F F F F F F C

PELLEGRINO A F F F F F F F F F F

PELUFFO F F F F F

PES M M M M M M M M M M M M M

PESCO C A A A A F F F F F F F

PETRAROLI C A A F A F F F F F F F

PETRENGA

PETRINI F F F F F F C F F F F F F

PIAZZONI F F F F F C F F F F F F

PICCHI

PICCIONE F F F F F F F

PICCOLI NARDELLI M M M M M M M M M M M M M

PICCOLO GIORGIO F F F F F F C F F F F

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 155: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

PICCOLO SALVATORE F F F F F F C F F F F F

PICCONE F

PIEPOLI F F F F F

PILI C F A A A A

PILOZZI F F F F F F C F F F F F F

PINI GIANLUCA F F F F F F A A A A A A A

PINI GIUDITTA F F F F F F C F F F F F F

PINNA F F F F F F C F F F F F F

PIRAS A F F F F F F F F F F F F

PISANO C A A A A F F F F F F

PISICCHIO F F F F F F C

PISO

PIZZOLANTE F F F F F

PLACIDO

PLANGGER F F F F C F F F F F F

POLIDORI F F F F F F A F F F F F

POLLASTRINI F F F F F F C F F F F

POLVERINI

PORTA

PORTAS M M M M M M M M M M M M M

PRATAVIERA F F F F F F A A F A A A F

PRESTIGIACOMO F F F F A F F F F F F

PREZIOSI F F F F F F

PRINA F F F F F F C F F F F F F

PRODANI F F F F F A F F F F F F

QUARANTA A F F F F F F F F F F F F

QUARTAPELLE PROCOPIO F F F F F F C F F F F F F

QUINTARELLI F F F F F F C F F F F F F

RABINO F F

RACITI

RAGOSTA F F

RAMPELLI

RAMPI F F F F F F

RAVETTO M M M M M M M M M M M M M

REALACCI M M M M M M M M M M M M M

RIBAUDO F F F F F F F

RICCIATTI A F F F F F F F F F F F

RICHETTI F F F F F F C F F F F F F

RIGONI M M M M M M M M M M M M M

RIZZETTO F F F F F A F F F F F F

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

RIZZO C A A A A A F F F F F F F

ROCCELLA

ROCCHI F F F F F F C F F F F F F

ROMANINI F F F F F F C F F F F F F

ROMANO ANDREA F F F F F

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’ C A A A A A F F F F F

ROMELE

RONDINI F F F F F A A A A A A

ROSATO F F F F F F C F F F F F F

ROSSI DOMENICO M M M M M M M F F F F F

ROSSI PAOLO

ROSSOMANDO M M M M M M C F F F F F F

ROSTAN F F F F F F C F F F F F

ROSTELLATO F F F F F F C F F F F F F

ROTONDI A F F F F F F

ROTTA F F F F F F C F F F F F F

RUBINATO F F F F F F C F F F F F

RUGHETTI M M M M M M M M M M M M M

RUOCCO C A A A A A F F F F F F F

RUSSO F F F F

SALTAMARTINI

SAMMARCO F F F F F F

SANGA F F F F F F C F F F F F F

SANI M M M M M M M M M M M M M

SANNA FRANCESCO F F F C F F F F F F

SANNA GIOVANNA F F F F F F C F F F F F F

SANNICANDRO

SANTELLI

SANTERINI M M M M M M M M M M M M M

SARRO F F F F

SARTI C A A A A A F F F F F F F

SAVINO ELVIRA F F F F F F

SAVINO SANDRA F F F F F A A F F F F F F

SBERNA F F

SBROLLINI F F F F F F C

SCAGLIUSI C A A A A A F F F F F F F

SCALFAROTTO M M M M M M M M M M M M M

SCANU F F F C F F F F F F

SCHIRO’ F F F F F F C F F F F F F

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Page 156: SEDUTADIMERCOLEDÌ4NOVEMBRE2015 · 2015. 11. 10. · verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A) . N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

SCHULLIAN F F F F F F C F F F F F F

SCOPELLITI F F F F F F C F F F F F F

SCOTTO M M M M M M M M M M M M M

SCUVERA F F F F F F C F F F F F F

SEGONI

SENALDI F F F F F F C F F F F F F

SERENI T T T T T T T T T T T T T

SGAMBATO F F F F F F C F F F F F F

SIBILIA C A A A A A F F F F F F F

SIMONETTI

SIMONI F F

SISTO A F F F F F F

SORIAL M M M M M M M M M M M M M

SOTTANELLI

SPADONI

SPERANZA M M M M M M M M M M M M M

SPESSOTTO C A A A A A F F F F F F F

SQUERI F F F F F F A F F F F F F

STUMPO F F F F F F C F F F F F F

TABACCI F F F F F F C

TACCONI F F F F F F C F

TAGLIALATELA F

TANCREDI F F F F F F C

TARANTO F F F F F F C F F F F F F

TARICCO F F F F F F C F F F F F F

TARTAGLIONE F F F F F F C F F F F F F

TENTORI F F F F F F C

TERROSI F F F F F F C F F F F F F

TERZONI C A A A A A F F F F F F

TIDEI F F F F F F C F F F F F F

TINAGLI

TOFALO M M M M M M M M M M M M M

TONINELLI C A A F F F F F F F

TOTARO F F F F F F A

TRIPIEDI C A A A A A F F F F F F F

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

TULLO

TURCO M M M M M M M M M M M M M

VACCA C A A A A A F F F F F F F

VACCARO F

VALENTE SIMONE

VALENTE VALERIA M M F F F F C F

VALENTINI F F F F F A

VALIANTE F F F F F F C F F F F F F

VALLASCAS C A A A A A F F F F F F F

VARGIU F F F F F F C F F F F F F

VAZIO F F F F F F C F F F F F

VECCHIO F F F F F F C F F F F F F

VELLA F F F F F F A F F F F F F

VELO M M M M M M M M M M M M M

VENITTELLI F F F F F F C F F F F F F

VENTRICELLI F F F F F F C F F F F F F

VERINI

VEZZALI F F F F F F C

VICO F F F F F F C F F F F F F

VIGNALI F F F F F F C

VIGNAROLI M M M M M M M M M M M M M

VILLAROSA C A A A A A F F F F F F F

VILLECCO CALIPARI M M M M M M M M M M M M M

VITO

ZACCAGNINI A F F F F F F F F F F F F

ZAMPA F F F F F

ZAN F F F F F F C F F F F F F

ZANETTI M M M M M M M M M M M M M

ZANIN F F F F F F C F F F F F F

ZAPPULLA F F F F F F C F F F F F F

ZARATTI A F F F F F F F F F F

ZARDINI F F F F F F C F F F F F

ZOGGIA F F F F F F C F F

ZOLEZZI M M M M M M M M M M M M M

€ 8,60 *17STA0005210**17STA0005210*

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

Atti Parlamentari — Votazioni XXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 NOVEMBRE 2015 — N. 515

Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A