segna in rosso i seguenti numeri - ritabartole.it operazioni.pdf · quale dei due eserizi e’...

47

Upload: buikiet

Post on 25-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI:

35 – 18 – 2 – 39 – 41 – 12 – 29 – 15 – 9 – 31

4 8 15 24 35 13 2 32 27 7

22 12 31 28 5 38 25 19 14 23

18 26 37 1 20 16 0 29 36 17

11 33 6 39 9 30 21 10 34 3

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

SEGNA IN ROSSO I SEGUENTI NUMERI:

35 – 18 – 2 – 39 – 41 – 12 – 29 – 15 – 9 – 31

QUALE DEI DUE ESERCIZI E’ STATO PIU’ FACILE?

PERCHE’?

SCRIVI LE ISTRUZIONI PER TROVARE VELOCEMENTE UN NUMERO NELLA 2° TABELLA.

4 8 15 24 35 13 2 32 27 7

22 12 31 28 5 38 25 19 14 23

18 26 37 1 20 16 0 29 36 17

11 33 6 39 9 30 21 10 34 3

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

INSERISCI SOLO I SEGUENTI NUMERI NELLA TABELLA AL POSTO GIUSTO:

55 – 19 – 25 – 37 – 21 – 31 – 58 – 49 – 39 – 43 – 45 – 30 – 50

0

59

DESCRIVI LA STRATEGIA PIU’ VELOCE PER TROVARE IL POSTO DI OGNI NUMERO

SISTEMA DECIMALE POSIZIONALE

OSSERVA: QUALE CARATTERISTICA HANNO TUTTI I NUMERI DI UNA RIGA?E DI UNA COLONNA? E IN DIAGONALE? . . .

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

80 81 82 83 84 85 86 87 88 89

90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

TOMBOLA TOMBOLA

L’OPERAZIONE

ARITMETICA BINARIA

E’ LA REGOLA

CHE A DUE NUMERI

ASSOCIA

UN TERZO NUMERO.

5 3

?

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

CONTROLLA IL RISULTATO CON LA CALCOLATRICE

ADDIZIONE: ( Ogni unità 1 passo )

CON PARTENZA DAL NUMERO 13

AGGIUNGI 4 ARRIVI AL NUMERO ……

POI AGGIUNGI 3 ARRIVI AL NUMERO ……

POI AGGIUNGI 6 ARRIVI AL NUMERO ……

POI AGGIUNGI 10 ARRIVI AL NUMERO ……

ALLA FINE, SU QUALE CASELLA TI TROVI? ……

13

20 26

17

36

L’ADDIZIONE è l’operazione

aritmetica che a due numeri

associa un terzo numero ottenuto

CONTANDO DI SEGUITO AL

PRIMO LE UNITÀ DEL

SECONDO.

L’ADDIZIONE

È L’OPERAZIONE ARITMETICA

CHE A DUE NUMERI

ASSOCIA

UN TERZO NUMERO

OTTENUTO

CONTANDO DI SEGUITO AL PRIMO

LE UNITÀ DEL SECONDO.

5 3

?

1 2 3

8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

CON PARTENZA DAL PRIMO NUMERO SEGNA LA STRADA PIU’ BREVE TRA LA CASELLA DI PARTENZA E QUELLA DI ARRIVO.

2 + 10 = ……

FAI LE TUE OSSERVAZIONI

21 + 20 = ……

16 + 30 = ……

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

51 51 52 53 54 55 56 57 58 59

CON PARTENZA DAL PRIMO NUMERO, AGGIUNGI 32 E SEGNA LA STRADA PIU’ BREVE TRA LA CASELLA DI PARTENZA E QUELLA DI ARRIVO (NON VALE LA DIAGONALE).

2 + 32 = ……20 + 32 = ……16 + 32 = ……

FAI LE TUE OSSERVAZIONI

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

ESEGUI LE SEGUENTI ADDIZIONI

5 + 14 = ……

24 + 23 = ……

17 + 34 = ……

DESCRIVI LA STRATEGIA PIU’ VANTAGGIOSA PER ARRIVARE AL RISULTATO:

METODOLOGIA COGNITIVO-MOTORIA

2 DECINE…2 PASSI IN GIU’

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

DATI DUE NUMERI CONTA LE UNITA’ PER PASSARE DAL PRIMO AL SECONDO :

3 8 ……

35 45 ……

8 28 ……

45 56 ……

SOTTRAZIONE

?

LA SOTTRAZIONE è l’operazione

aritmetica che a due numeri

associa un terzo numero che

SOMMATO AL SECONDO DA’ IL

PRIMO.

LA SOTTRAZIONE

È L’OPERAZIONE ARITMETICA

CHE A DUE NUMERI

ASSOCIA

UN TERZO NUMERO

CHE SOMMATO AL SECONDO

DA’ IL PRIMO.

8 5

?

1 2 33

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

CONTROLLA I RISULTATI CON LA CALCOLATRICE:

15 + …… = 20 E ANCHE 20 – 15 = ……

33 + …… = 43 43 – 33 = ……

…… + 8 = 28 28 – 8 = ……

……+ 45 = 56 56 – 45 = ……

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

PARTI DAL 46 E FAI 34 PASSI INDIETRO. TROVI IL NUMERO ……

45 – 34 = ……

57 – 25 = ……

49 – 13 = ……

60 – 43 = ……

SPIEGA ORA PERCHE’ LA SOTTRAZIONE E’ L’OPERAZIONE INVERSA DELL’ADDIZIONE:

4 + 2 = 6

4 + 3

7 - 2 = 5

5 pik + 3 pik = 8 pik

9 kwz - 3 kwz = 6 kwz

3 quarti + 2 quarti = 5 quarti

3

4+

2

4=

5

4

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

2 + 2 + 2 + 2 + ……

3 + 3 + 3 + 3 + ……

SALTI DA 2

SALTI DA 3

LA MOLTIPLICAZIONE è l’operazione

aritmetica che a due numeri

associa un terzo numero che si

OTTIENE SOMMANDO TANTE VOLTE IL

PRIMO NUMERO QUANTE SONO LE

UNITA’ DEL SECONDO.

LA MOLTIPLICAZIONE

è l’operazione aritmetica

che a due numeri

associa

un terzo numero

ottenuto

sommando tante volte

Il primo numero

quante sono le unità del secondo.

3 2

?

31 2 3 4 5 60

1 2

766

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

PARTENDO DA 0 FAI SALTI DA 4.

CHE NUMERI TOCCHI?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

SONO I MULTIPLI DI 4

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

4 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

COSTRUIAMO LA TAVOLA DEI MULTIPLITAVOLA PITAGORICA

NUMERO DI SALTI

LUNGHEZZA DEL SALTO

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

4 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

5 x 4 = ……

5 x 9 = ……

4 x 8 = ……

5 x 6 = ……

2 x 7 = ……

8 x 8 = ……

SCRIVI LE ISTRUZIONI PER L’USO DELLA TAVOLA PITAGORICA

FAI 4 SALTI DA 5. TI TROVERAI SUL NUMERO …… = 5 x 4

AL MERCATO COMPRO 5 PERE , POI ALTRE 5 E POI ALTRE 5.

QUANTE PERE HO COMPRATO IN TUTTO?

5 PERE x 3 = 15 PERE

IN OGNI CASSETTA CI SONO 10 MELE.

COMPRO 3 CASSETTE.

QUANTE MELE HO COMPRATO IN TUTTO?

10 𝑀𝐸𝐿𝐸

𝐶𝐴𝑆𝑆𝐸𝑇𝑇𝐴x 3 𝐶𝐴𝑆𝑆𝐸𝑇𝑇𝐸 = 30 𝑀𝐸𝐿𝐸

4 cm x 3 cm = 12 cm2

4 cm

3 cm cm2

NUOVE UNITA’ DI MISURA

NUOVE UNITA’ DI MISURA

L = F x s

J = N x m

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

4 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

QUANTI SALTI DA 5 PER ARRIVARE AL 20 ?

20 : 5 = ……

NUMERO DI SALTI

LUNGHEZZA DEL SALTO

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

4 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

30 : 5 = _____

36 : 9 = _____

48 : 6 = _____

56 : 7 = _____

SCRIVI LE ISTRUZIONI PER FARE LE DIVISIONI USANDO LA TAVOLA PITAGORICA

QUANTI SALTI …… ?

IL FRUTTIVENDOLO VUOLE SISTEMARE 40 Kg DI ARANCE IN 8 CASSETTE.

QUANTI Kg DI ARANCE DOVRA’ METTERE IN OGNI CASSETTA?

40 Kg : 8 cassette = 5 Kg ogni cassetta

40 Kg : 5 𝐾𝑔

𝐶𝐴𝑆= 8 𝐶𝐴𝑆

𝑲𝒈

𝑪𝑨𝑺

IL FRUTTIVENDOLO VUOLE SISTEMARE 40 Kg DI ARANCE IN CASSETTE.

OGNI CASSETTA PUO’ CONTENERE 5 Kg.

QUANTE CASSETTE POTRA’ RIEMPIRE?

DIVISIONE DI RIPARTIZIONE

DIVISIONE DI CONTENENZA

4 cm

UNITA’ DI MISURA

S = 12 cm2

h = 12 cm2 : 4 cm = 3 cm h

NUOVE UNITA’ DI MISURA

𝑠

𝑡= 𝑣

NUOVA GRANDEZZA

𝐾𝑚

NUOVA UNITA’ DI MISURA

RAPPORTI

𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒

𝑛° 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖= superficie a disposizione per ogni abitante

𝑛° 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖

𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒= n° di persone per ogni m2