sei anni di rendicontazione sociale ai cittadini: il bilancio dell'esperienza daniela ori

Download SEI ANNI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE AI CITTADINI: il bilancio dell'esperienza DANIELA ORI

If you can't read please download the document

Upload: bevis

Post on 09-Jan-2016

34 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il bilancio sociale per rendere conto ai cittadini delle scelte e dei risultati dell’amministrazione Sessione parallela della Quarta Giornata degli Innovatori. SEI ANNI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE AI CITTADINI: il bilancio dell'esperienza DANIELA ORI Dirigente Comune di Copparo. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

  • SEI ANNI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE AI CITTADINI: il bilancio dell'esperienza

    DANIELA ORIDirigente Comune di CopparoRoma, 12 maggio 2004Il bilancio sociale per rendere conto ai cittadinidelle scelte e dei risultati dellamministrazione Sessione parallela della Quarta Giornata degli Innovatori

  • PREMESSA Il Bilancio Sociale esteso a TUTTO lEnte dal 1998Abitanti n. 18.000 circa Nuclei familiari n. 7.400Superficie Kmq. 157,07 Frazioni n. 9Dipendenti n. 151 Spesa corrente 2003 21.012.503 Comune di COPPARO Dimensione servizi: www.comune.copparo.fe.it

  • ASSOCIAZIONEIn data 09/02/2000 il Presidente della Regione Emilia Romagna con proprio decreto, n. 62, ha dichiarato istituita lAssociazione dei Comuni di Copparo, Berra, Jolanda di Savoia, Tresigallo, Formignana, Ro.Sono gestiti in forma associata: SERVIZI SOCIALI SPORTELLO UNICO GRADUATORIA EDUCATRICI ASILI NIDO COORDINATORE PEDAGOGICO E FORMAZIONE PERSONALE ASILI NIDO COMUNALI CARTOGRAFIA TEMATICA E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO TERRITORIALE GESTIONE CANILI CATASTO

  • BILANCIO SOCIALE, RENDICONTAZIONE, SOSTENIBILIT,COMUNICAZIONE/PARTECIPAZIONEIl nostro Bilancio Sociale ha inizialmente assunto una forte valenza quale strumento di rendicontazione trasparente e di comunicazione interna.Levoluzione successiva stata verso la comunicazione esterna e la valutazione partecipata.La naturale evoluzione del percorso nella direzione del Bilancio di Sostenibilit del territorio per verificare se la Missione data realizzata, ma anche sostenibile:

    Sostenibilit EconomicaSostenibilit SocialeSostenibilit Ambientale

  • BILANCIO SOCIALE/RENDICONTAZIONELa rendicontazione non rispecchia la tradizionale suddivisione dellEnte per settori, per servizi erogati o destinazione delle risorse o dei soggetti destinatari, ma verifica la corrispondenza alla Missione con lambizione di rendicontare non solo i singoli servizi erogati dallEnte Locale, ma la complessiva qualit del territorio (Funzionamento Aziende erogatrici servizi pubblici, Ospedale, Criminalit)

  • PREREQUISITI PER AFFRONTARE IL BILANCIO SOCIALEForte leadership politicaProcesso riorganizzativo interno gi avviato da anniinvestimento convinto nella FORMAZIONE

  • ORGANIZZAZIONESiamo riusciti ad elaborare il Bilancio Sociale grazie anche ad una struttura che ha risposto positivamente alle sollecitazioni, organizzata e modulata gi da anni in staff ed orientata al risultato, con forte responsabilizzazione individuale.La formalizzazione di questo modello avviene nel febbraio del 1997

  • MODULO DI STAFF

    PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, TERRITORIALE E SOCIO CULTURALE

    INFORMATICA NUOVA TECNOLOGIA

    GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL PERSONALE

    RISORSE UMANE E FORMAZIONE OO. MM.

    P.E.G. e CONTROLLO DI GESTIONE

    COMUNICAZIONE ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONI

    BILANCIO SOCIALE

    DIRETTORE GENERALE

    SINDACO

    GIUNTA

    SEGRETARIO GENERALE

    NUCLEO DI VALUTAZIONE

    SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALECOMITATO DI STAFF DEI DIRIGENTI CON COORDINATORE

    AREA POSIZIONI ORGANIZZATIVE

    SEGRETERIA RAGIONERIA AA. PP. URBANISTICA LAVORI PUBBLICI CULTURA SERVIZI SOCIALI

  • PROGRAMMA DI LEGISLATURA E BILANCIO SOCIALEIl Bilancio Sociale verifica, quindi, non solo se il programma di legislatura stato rispettato, ma soprattutto, il livello di partecipazione e soddisfazione da parte dei cittadini.

  • COME ABBIAMO AFFRONTATOIL BILANCIO SOCIALEImportante contributo iniziale dei Consulenti esterni, degli Amministratori e dei Dirigenti per:Formulare la MissioneIndividuare limpianto degli indicatoriPartecipare questo strumento a tutta la struttura

  • ESTRAPOLAZIONE DELLA MISSIONELa missione stata estrapolata partendo dal programma di mandato.Dalla lettura del programma emersa, dopo lunghe discussioni con Amministratori, struttura amministrativa, (Dirigenti, Capi Servizio, Coordinatori), la seguente

    Missione

  • LA MISSIONERendere Copparo attraente ed appetibile attraverso il miglioramento della qualit della vita.Creare su tutto il territorio un ambiente urbano, culturale e sociale che favorisca lo sviluppo dell'occupazione attraverso la crescita e linsediamento di attivit produttive a basso impatto ambientale.Costruire un Comune aperto, efficiente ed attento ai bisogni dei cittadini di oggi e di domani facendo crescere le professionalit interne.Garantire la solidariet verso i pi deboli allargando la rete dei servizi sociali anche con il coinvolgimento dei privati e del volontariato.

  • INDICATORIA partire dalla Missione, che rappresenta appunto il contratto, si costruito un insieme di indicatori quantitativi e qualitativi (gruppo di lavoro Bilancio Sociale) che misurano leffetto degli interventi realizzati nel territorio da diversi soggetti sulla crescita della comunit.

  • AMBITI DI CONTROLLO Gli indicatori necessari per controllare landamento della gestione sono stati selezionati in base ai seguenti ambiti di controllo: 1) ANALISI DI COERENZA; 2) ANALISI DI EFFICACIA; 3) RIPRODUCIBILIT; 4) ANALISI DI EFFICIENZA; 5) ANALISI DI QUALIT; 6) AZIONI DI MIGLIORAMENTO

  • INDICATORI6 LEFFICIENZA DEL COMUNE6.1 Bilancio economico e finanziario del Comune6.2 Tempi di rilascio delle concessioni edilizie6.3 Comunicazione interna ed esterna6.4 Nuove forme di gestione dei servizi6.5 Iniziative di innovazione e miglioramento6.6 Premi ed attestati

    7 I SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE7.1 Nidi dInfanzia e Scuole dellInfanzia7.2 Mense scolastiche7.3 Trasporti scolastici7.4 Biblioteca e Fonovideoteca7.5 Aula informatica7.6 Costi totali dei servizi e delle attivit culturali7.7 Impianti sportivi7.8 Servizi cimiteriali

  • AZIONI DI MIGLIORAMENTO * Azioni di miglioramento Per riprogettare strategie secondo unottica di servizi alla persona pi globale occorrer nel futuro reperire risorse aggiuntive, non solo dallEnte Pubblico, ma anche da privati (imprese profit e non profit, associazionismo e famiglie) Approfondire landamento dei flussi migratori e la presenza di cittadini stranieri.Molto utile stata lindividuazione per ogni singolo esercizio delle Azioni di miglioramento necessarie per il conseguimento della Missione

  • BILANCIO SOCIALEVERIFICA ATTIVIT SVOLTAINDICAZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE FUTURADal quarto anno di esperienza del Bilancio Sociale si sono individuati elementi sia positivi che negativi utili per la programmazione successiva.

  • Elementi positivi:notevole aumento degli addetti nelle unit locali avvenuto tra i Censimenti 1991 e 2001; in particolare laumento degli addetti risulta pi consistente a Copparo rispetto al totale della provincia; a Copparo si passa da 6.093 addetti nel 1991 a 6.686 nel 2001 e le unit locali calano da 1.306 nel 1991 a 1.263 nel 2001;gli investimenti complessivi sviluppati dal 1995 hanno superato i 50 milioni di euro. Laumento del livello degli investimenti non ha comportato un aumento della spesa per il rimborso di prestiti, infatti il costo dellindebitamento nel 2003 risulta di poco superiore a quello che si aveva nel 1995, anche per questo lEnte ha potuto mantenere invariata laliquota I.C.I. dal 1993;estremamente ridotto il contenzioso ICI a fronte di molti avvisi di accertamenti emessi nei vari anni;nel 2003 i lavori del piano investimenti risultano avviati entro lanno per circa l80 % degli interventi;PER IL 2003 SONO STATI SEGNALATI

  • Elementi di debolezza, criticit ed approfondimenti: i tempi di rilascio delle concessioni ed autorizzazioni edilizie sono in aumento: negli ultimi 2 anni il Comune cura parti istruttorie prima in carico ai singoli cittadini e professionisti; deve essere migliorato il rapporto tra Enti coinvolti nel rilascio di pareri ed autorizzazioni;lattuazione della riforma sui canoni di locazione negli alloggi residenziali pubblici ha determinato aumenti medi del 37 % negli alloggi comunali e del 16 % negli alloggi dellACER Ferrara;il contributo regionale di sostegno al canone di affitto per le famiglie notevolmente ridotto e la quota comunale non ha trovato disponibilit nel bilancio;laumento del bisogno e la logica degli interventi erogati in unottica di prevenzione evidenziano una scarsit di finanziamenti per i Servizi Sociali dedicati alla risoluzione delle problematiche locali. Occorrer reclutare risorse aggiuntive, non solo dallEnte Pubblico, ma anche da privati (imprese profit e non profit, associazionismo e famiglie) per riprogettare strategie secondo unottica di servizi alla persona pi globale;

  • BILANCIO SOCIALE e STRUMENTI di PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE/CONTROLLO 20042003Anno 2003

  • DAL BILANCIO SOCIALE COME COMUNICAZIONE INTERNA E RENDICONTAZIONE ALLA COMUNICAZIONE ESTERNABILANCIO SOCIALESITO WEBRIPOSIZIONAMENTO ORGANIZZATIVORIPROGRAMMAZIONE E MODIFICA R.P.P.CONFERENZE BIMESTRALI CON PRESIDENTI COMITATI DI FRAZIONE E DIFENSORE CIVICO (Verifica andamento lavori)URP - Segnali & IdeeSONDAGGIO QUALIT PERCEPITAPIANO STRATEGICO

  • DA IMPLEMENTAREBILANCIO SOCIALERENDICONTAZIONE SERVIZI P. A./SERVIZI DEL TERRITORIOAZIENDE DI SERVIZIBILANCIO SOCIALE/ AGENDA 21COINVOLGIMENTO AMMINISTRATORISERVIZI APPALTATI (Gestioni esternalizzate)

  • BILANCIO SOCIALE e PARTECIPAZIONE Lesperienza accumulata ci permette quindi di affermare di aver accertato la grande utilit del Bilancio Sociale, per una verifica nel tempo della corrispondenza delle attivit svolte al programma di legislatura ed alla Missione, per una trasparente comunicazione ai cittadini e per una verifica del gradimento rispetto a quanto programmato.Alcune tendenze che emergono dai dati ci confermano nella validit del processo e del contesto della programmazione; si evidenzia parallelamente unesigenza di maggiore partecipazione ai processi con modalit che ci si aspetta possano emergere anche dal Piano Strategico.

  • AZIONI CONCRETE DERIVATE DALLANALISI DEL BILANCIO SOCIALE1) Implementati i canali di comunicazione ai Cittadini (Segnali & Idee/Folder a tutti i cittadini/ Verifica programma investimenti/Piano Strategico)2) Nel 2003 stato realizzato un sondaggio sulla qualit percepita sui servizi ed investimenti3) Prime ricadute di modifica del Piano investimenti4) Coinvolgimento nellattivit di programmazione da parte di specifici portatori dinteressi (Piano Strategico)

  • CONSIDERAZIONI 1Il Bilancio Sociale uno strumento di rendicontazione di un territorio in termini di:TrasparenzaValutazionePartecipazioneComunicazione (ma non un semplice opuscolo informativo)

  • CONSIDERAZIONI 2La naturale evoluzione del Bilancio Sociale il Bilancio di Sostenibilit

    NO alla frammentazione della rendicontazione (bilancio di genere, bilancio ambientale, ecc.)

    Bilancio di sostenibilit esteso a tutta lattivit della Societ/territorio e non limitato alle sole attivit fornite dalla P. A.EconomicaSocialeAmbientale

  • CONSIDERAZIONI 3La nostra esperienza conferma che anche in questo caso non necessario mettere in campo altri strumentiLa sommatoria dei singoli Bilanci Sociali e dei P.E.G. riferiti ai cinque anni di legislatura rappresenta la struttura portante delBILANCIO SOCIALE E BILANCIO DI MANDATOBILANCIO DI MANDATO 1999-2004

  • ATTIVIT DI COMUNICAZIONE / CONFRONTOPresentazione in Consiglio ComunaleConvegni annualiIncontri dei Comitati di frazioneSiti Internet: www.comune.copparo.fe.it www.bilanciosociale.it www.buoniesempi.it e altri

    Consulenza studenti per tesi di laureaPubblicazioni Stampa nazionale, locale e Riviste specializzateLoreto - 04.10.01 - 1^ Conferenza per il Piano Sociale

    Compa 2002 - 20.09.02Milano - 20.11.02 - Convegno Innovazione organizzativa e tecnologia negli Enti LocaliCesenatico - 11/12.04.03 - Seminario Il processo di innovazione di una Pubblica Amministrazione. Lesperienza della Regione Emilia-Romagna. Azioni realizzate e progetti futuriPolla - 22.05.03 - Incontro con la Comunit Montana VALLO DI DIANOBologna - 05.06.03 - Club delle Citt aderenti al Bilancio Sociale

  • ATTIVIT DI COMUNICAZIONE / CONFRONTO - segueMontagnana (PD) - 14.06.03 - Convegno Etica ed EconomiaParma - 20.06.03 - Convegno Il secondo Bilancio Sociale della Provincia di Parma - La rendicontazione al territorioRoma - 14.10.03 - start-up Laboratorio del programma Cantieri Accountability, rendicontazione e bilancio sociale nelle amministrazioni pubblicheMilano - 13.11.03 - Convegno IIR La RESPONSABILIT SOCIALE delle AZIENDE e il BILANCIO di SOSTENIBILITCopparo - 28.11.03 - Convegno del Comune di CopparoIl Bilancio Sociale: uno strumento integrato per la valutazione partecipataMilano - 28.01.04 - Convegno 2^ edizione Fieraforum Risorse ComuniVerso nuovi strumenti di responsabilizzazione e democratizzazione delle pubbliche amministrazioni: il Bilancio Sociale e la Corporate social responsability nelle Pubbliche AmministrazioniBologna - 27.02.04 - ANCI - Emilia RomagnaSeminario sulle esperienze di Bilancio Sociale in alcuni Enti della Regione Emilia RomagnaMilano - 08.03.04 - SDA Bocconi - IL BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI LOCALI Strumento di Accountability, Misurazione, Consenso -II Edizione

  • I LABORATORI DI CANTIERILaboratorio del programma Cantieri Accountability, rendicontazione e bilancio sociale nelle amministrazioni pubblichePARTECIPAZIONE AL LABORATORIO E STESURA MANUALE Molto utile la metodologia da riproporre per altri progetti dinnovazione (Piano Strategico, ) Interessante e stimolante il confronto con altre esperienze e con lelaborazione scientifica ricostruire insieme il senso e il valore e dare sistematicit al percorso sentire di partecipare, ma anche di contare imparare a partecipare e a condividere un modello organizzativo ripetibile Importante lattenzione alle piccole realt (che sono la stragrande maggioranza nel panorama italiano)

  • GRAZIE PER LATTENZIONESEI ANNI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE AI CITTADINI: il bilancio dell'esperienza

    Roma, 12 maggio 2004

    DANIELA ORI